AZIENDA CONSORTILE ECOLOGICA DEL MONREGALESE

A.C.E.M.

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2010

Relazione sulla gestione del Bilancio Nota Integrativa Stato Patrimoniale ed Economico

Via Case Rosse, 1 - 12073 - C.F./P.IVA 01958350041 C.C.I.A.A. n. 01958350041 (Già iscritta al Registro Imprese di Cuneo n. 168765 del 26-08-1996)

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 1

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

TIPOLOGIA DI SERVIZIO SVOLTO

- Smaltimento rifiuti solidi urbani ed assimilati agli urbani - Gestione della raccolta differenziata - Gestione del servizio di raccolta rifiuti comunali

SEDE LEGALE DEL CONSORZIO

Via Case Rosse, 1 – 12073 CEVA (CN)

IMPIANTO DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI

Località Beinale – 12060

UNITA’ LOCALI DI GESTIONE DEI SERVIZI

UNITA’ LOCALE INDIRIZZO TIPOLOGIA di SERVIZIO

Via del Donio – Località Beinale Gestione e trattamento rifiuti Impianto di Magliano Alpi 12060 Magliano Alpi indifferenziati e differenziati

Località Borgo Gestione dei materiali Isola ecologica di 12070 Bagnasco differenziati Strada per Gestione dei materiali Isola ecologica di Carrù 12061 Carrù differenziati Località Mollere Gestione dei materiali Isola ecologica di Ceva 12073 Ceva differenziati Località San Sebastiano di Gestione dei materiali Isola ecologica di Cissone – 12050 Cissone differenziati Strada San Rocco Gestione dei materiali Isola ecologica di 12074 Cortemilia differenziati Presso depuratore comunale Gestione dei materiali Isola ecologica di 12063 Dogliani differenziati Località Piancerreto Gestione dei materiali Isola ecologica di 12060 Farigliano differenziati Località Ghiare Gestione dei materiali Isola ecologica di 12075 Garessio differenziati Isola ecologica di Monastero Località Comini Gestione dei materiali Vasco 12060 Monastero Vasco differenziati Piazzale Ravanet Gestione dei materiali Isola ecologica di Mondovì 12084 Mondovì differenziati Località Isola Perosa Gestione dei materiali Isola ecologica di 12070 Ormea differenziati Isola ecologica di S. Michele Località Cinzara Gestione dei materiali Mondovì 12080 S. Michele Mondovì differenziati Isola ecologica di Villanova Via Boves – Zona Industriale Gestione dei materiali Mondovì 12089 Villanova Mondovì differenziati

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 2

ELENCO COMUNI CONSORZIATI AL 31/12/2010 (n. 87) ALBARETTO TORRE - - ALTO - BAGNASCO - BASTIA M.VI’ - – BOSIA – - - - - CARRU’ – - - - CEVA – CIGLIE’ – CISSONE - - CORTEMILIA – -DOGLIANI - FARIGLIANO – - - GARESSIO – - - - – LEVICE - - MAGLIANO ALPI – - – MONASTERO VASCO – – MONDOVI’ - - MONTALDO MONDOVI’ - - - ORMEA - - PERLO – - PIOZZO - - - - - ROCCACIGLIE’ - ROCCADEBALDI - ROCCAFORTE MONDOVI’ – SALE LANGHE - SALE S.GIOVANNI – SALICETO – - SAN MICHELE MONDOVI’ - - - TORRE MONDOVI’ – - - VILLANOVA MONDOVI’ - VIOLA.

ORGANI DEL CONSORZIO

PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA

ZARCONE Giuseppe - Sindaco del di Monastero Vasco

MEMBRI DELL’ASSEMBLEA

Sindaci o loro delegati degli 87 Comuni consorziati al 31/12/10

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO

BALLAURI Giuseppe – presidente

VALLETTI Isabella – vice presidente con funzioni vicarie

PAGANI Giuseppe – vice presidente

CHIAPASCO Rocco

SANDRI Valter

MAO Gianni

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 3

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

GALLO Massimo

SEGRETARIO

ZULLO Raffaele

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 4

INTRODUZIONE AL BILANCIO

Il Bilancio 2010, nelle more di emanazione di specifica normativa, è stato redatto sulla base delle disposizioni contenute nel D.P.R. 4 ottobre 1986 n. 902 concernente la municipalizzazione dei servizi pubblici ed al D. Lgs 9 aprile 1991, n. 127, circa l’attuazione delle Direttive n. 78/660/CEE e 83/349/CEE in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati, ai sensi dell’art. 1 della Legge 26 marzo 1990, n. 69.

Il Bilancio esercizio 2010 viene predisposto secondo lo schema tipo di Bilancio approvato con Decreto del Ministro del Tesoro 26 aprile 1995, valido per le aziende speciali per i servizi pubblici locali, composto dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota Integrativa.

Il conto consuntivo 2010 si chiude con un utile di 1.218,00 €, al netto delle imposte sul reddito.

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 5

Il Bilancio chiuso al 31.12.2010 può sintetizzarsi nelle seguenti risultanze:

STATO PATRIMONIALE (valori espressi in € arrotondati)

31/12/2010 31/12/2009

Attività 14.853.936 14.551.892

Passività (voci B,C, D e E) 13.646.015 13.373.837

Patrimonio netto 1.206.703 1.178.055

Risultato d’esercizio 1.218 716

CONTO ECONOMICO (valori espressi in € arrotondati)

31/12/2010 31/12/2009

Valore della produzione 13.782.716 12.850.078

Costi della produzione 13.522.517 12.687.854

Proventi ed oneri finanz. -73.538 -83.027

Proventi e oneri straord. -81.499 -37.815

Imposte sul reddito -103.944 -40.664

Risultato d’esercizio 1.218 716

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 6

CAPITALE DI DOTAZIONE

Il capitale di dotazione ammonta a 205.838 € ed è costituito da:

€ 160.430 valore di cui al prospetto di apertura contabile per inizio attività impianto di Lesegno registrato all’Ufficio del Registro di Cuneo in data 28 giugno 1996, n. 3285;

€ 45.408 per rettifiche patrimoniali eseguite negli esercizi precedenti.

PATRIMONIO NETTO

Il patrimonio netto ammonta ad 1.206.730,03 € ed è costituito da:

€ 205.838 quale capitale di dotazione;

€ 910.218 quali riserve statutarie e regolamentari che l’Assemblea ha deciso di accantonare negli esercizi precedenti per far fronte ad investimenti per la realizzazione di nuovi impianti consortili, ad eventuali situazioni di emergenza ed all’eventuale spesa relativa allo smaltimento del percolato prodotto presso l’impianto di Lesegno;

€ 3.157 quale riserva con vincolo di destinazione specifica (si segnala che tale riserva era stata costituita a seguito delle delibere dell’Assemblea nn. 12/13 in data 28/06/2001)

€ 86.299 quale riserva accantonata per la quota capitale, versata dai Comuni A.C.E.M. (ad eccezione di Ceva e Mondovì la cui quota capitale rientra nel corrispettivo della tariffa di igiene ambientale gestita direttamente da A.C.E.M.) nel corso del 2008 per il pagamento del mutuo n. 194630 del 13/06/2007 acceso presso la Banca Regionale Europea Spa ed approvato con delibera dell’Assemblea Consortile n. 3 del 12/06/2007.

€ 1.218 quale utile di esercizio 2010

Per completezza di informazione, il Consiglio di Amministrazione fornisce di seguito l’evidenza delle movimentazioni che hanno interessato la posta di Patrimonio Netto “Fondo Finanziamenti Sviluppo ed Investimenti” , riclassificata come riserva statutaria.

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 7

LA RISERVA STATUTARIA PATRIMONIALE “FONDO SVILUPPI ED INVESTIMENTI”

In data 30/03/1995, l’allora Consorzio Smaltimento Rifiuti del Monregalese è stato trasformato, ai sensi di quanto previsto dalla Legge 8 giugno 1990 n. 142 (artt. 23/24/25/60) in Azienda Consortile Ecologica Monregalese (A.C.E.M.), con la finalità di gestire lo smaltimento dei rifiuti comunali nel territorio di propria competenza, individuato dalla Regione Piemonte con il Bacino Provinciale n. 9 (Monregalese). Con la suddetta trasformazione, l’A.C.E.M. ha acquisito lo status giuridico di Azienda Speciale, come previsto dall’art. 23 della Legge 142/1990: questo fatto ha comportato l’adozione della gestione contabile economica, assoggettata agli obblighi erariali delle società di capitali (versamento di imposte sul reddito prodotto). Per agevolare i passaggi da Consorzi pubblici ad Aziende Speciali, lo Stato, con il Decreto Legge n. 331 del 30/08/1993, aveva previsto, all’art. 66 comma 14, che, per i tre esercizi successivi alla trasformazione da Consorzio in Azienda Speciale, quest’ultima fosse esentata dal versamento delle imposte sul reddito, generate da eventuali utili di bilancio (cosiddetto periodo di “moratoria fiscale”). L’A.C.E.M., essendosi trasformata in Azienda Speciale nel 1995, ha pertanto usufruito di questa agevolazione fiscale per gli esercizi 1996/1997/1998. Seguendo le specifiche direttive dell’Assemblea Consortile, visto che già in quegli anni si prospettava il contenzioso legale con la ditta Aimeri Spa in merito alla competenza economica della gestione post-mortem dell’impianto di Lesegno, con l’approvazione del Bilancio Consuntivo 1996, è stata costituita una riserva statutaria patrimoniale, denominata “Fondo Sviluppo ed Investimenti”, nel quale accantonare gli eventuali utili di bilancio, la cui finalità era di provvedere sia al ripianamento di eventuali perdite d’esercizio che potessero verificarsi con gli oneri post-mortem dell’impianto di Lesegno, sia di finanziare gli investimenti patrimoniali del Consorzio. Pertanto, dal punto di vista contabile, sono state effettuate le seguenti operazioni:  nello Stato Patrimoniale del Bilancio dell’A.C.E.M., a partire dal 1996, è stata creata la riserva statutaria “Fondo Sviluppo ed Investimenti”, con il sottoconto 10.04.001, dove materialmente sono imputati i risultati di esercizio (utili o perdite);  finanziariamente, è stato aperto, presso l’Istituto Bancario Tesoriere dell’A.C.E.M., un conto corrente vincolato, con un tasso di interesse maggiorato rispetto ai conti ordinari, sul quale versare la liquidità correlata a questi fondi.

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 8

Nei tre anni di moratoria fiscale, e sino al 2001, dietro specifica e previdente direttiva dell’Assemblea, che ha sempre preferito accantonare prudenzialmente dei fondi da utilizzarsi sia per eventuali investimenti sia per il pagamento del post-mortem dell’impianto di Lesegno, l’A.C.E.M. ha destinato sul “Fondo Sviluppi ed Investimenti” gli utili prodotti, mentre nel successivo triennio (2002/2003/2004) ha imputato, sempre su decisione dell’Assemblea Consortile, le perdite di esercizio che si erano generate, evitando ai Comuni di dover incidere sui propri Bilanci per ripianare le suddette perdite in ragione della quota di partecipazione al Consorzio.

Nella seguente tabella, si dettagliano gli accantonamenti (utili di esercizio) e le imputazioni (ripianamento di perdite di esercizio) effettuati dall’A.C.E.M sulla riserva statutaria patrimoniale “Fondo Sviluppo ed Investimento” (sottoconto di Bilancio 10.04.001) al 31/12/2010:

ACCANTONAMENTI UTILI IMPORTO (LIT) IMPORTO (€) Utile 1996 306.040.707 Utile 1997 926.657.589 Utile 1998 1.120.847.363 Utile 1999 651.700.021 Utile 2000 144.529.125 Utile 2001 26.903.627 TOTALE FONDO AL 31/12/2002 3.176.678.432 1.640.617,49 Copertura parte perdita esercizio 2002 - 41.185,91 Copertura perdita esercizio 2003 - 205.207,00 Copertura perdita esercizio 2004 -114.167,00 Utile esercizio 2005 33.330,46 Copertura perdita esercizio 2006 -468.395,00 Utile 2007 63.603,00 Utile 2008 906,00 Utile 2009 716,00 TOTALE FONDO AL 31/12/2010 (dato in €) 910.218

Il saldo finale al 31/12/2010 della riserva statutaria “Fondo Sviluppo ed Investimenti” (sottoconto 10.04.001) è pari a 910.218,00 €; questo importo, essendo costituito da utili pregressi accantonati, ai sensi della vigente normativa in materia, può essere utilizzato, dal

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 9 punto di vista contabile, a ripianare eventuali perdite di Bilancio che dovessero generarsi nei futuri esercizi. Dal punto di vista finanziario (inerente quindi la liquidità monetaria) l’A.C.E.M. ha aperto, parallelamente alla costituzione della riserva statutaria patrimoniale, un conto corrente vincolato, con un tasso di interesse maggiorato rispetto ai conti ordinari, sul quale versare gli eventuali utili accantonati nella riserva statutaria “Fondo Sviluppi ed Investimenti”. I soldi depositati sul conto corrente vincolato denominato “Fondo Sviluppi ed Investimenti” possono essere utilizzati sia per pagare gli investimenti realizzati dal Consorzio, che diventano patrimonio di tutti i Comuni aderenti all’A.C.E.M., sia per fronteggiare eventuali emergenze di liquidità del Consorzio (il denaro prelevato per eventuali anticipazioni di cassa deve essere restituito sul conto corrente vincolato compatibilmente all’effettiva disponibilità finanziaria del Consorzio, ma, in questo modo, l’A.C.E.M, e di conseguenza i Comuni, evitano di dover pagare interessi passivi su anticipazioni di cassa concesse dal Tesoriere).

Nel corso degli anni, i fondi versati sul conto corrente vincolato, sono serviti per pagare materialmente, senza quindi chiedere le relative quote di competenza ai Comuni consorziati, i seguenti investimenti patrimoniali dell’A.C.E.M., come dettagliati nella seguente tabella:

N. INVESTIMENTO GIA’ REALIZZATO Importo (€) ord Acquisto terreni in Comune di Magliano Alpi necessari per la costruzione 1 534.303,27 dell’impianto di trattamento e smaltimento rifiuti e relativi oneri accessori Integrazione mutuo Cassa DD.PP. per lavori di costruzione dell’impianto di 2 10.653,14 Farigliano Integrazione 50% dei lavori di costruzione della rifiuteria di Ceva per la quota non 3 26.443,50 coperta da contributo regionale 4 Acquisto terreni per la costruzione della rifiuteria di Garessio 21.589,96

Lavori di impermeabilizzazione della seconda vasca di discarica a Lesegno (fattura 5 106.700,00 Aimeri V1/028745) Lavori eseguiti sull’impianto di Lesegno a seguito delle prescrizioni impartite dalla 6 75.402,71 Provincia (fattura Aimeri V1/028745)

Recupero della volumetria di 30.000 mc. delle vasche di discarica a Lesegno 7 47.643,33 (fattura Aimeri V1/033337)

8 Risagomatura della vasca RSU di Lesegno (1° SAL – fattura Aimeri V1/040859) 52.273,15

9 Risagomatura della vasca R.S.U. di Lesegno (2°/3° SAL – fattura Aimeri V1/050251) 54.519,32

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 10

10 Risagomatura della vasca R.S.U. di Lesegno (SAL finale – fattura Aimeri 55495) 22.321,75

Acquisto terreno per costruzione rifiuteria Monastero Vasco (delibera C.D.A. 11 5.165,00 48/2004)

12 Realizzazione rifiuteria di Monastero Vasco 64.386,50

A Totale imputazioni sul Fondo al 31.12.2006 (A) 1.021.401,63

B Imputazioni prenotate che andranno a gravare sui futuri bilanci (dati in €): Saldi per l’indennità dei terreni relativi all’impianto di Magliano Alpi (atti ancora da 1.913,13 stipulare ) Accatastamento impianto Magliano (delibera C.D.A. 45/2002) 3.000,00 TOTALE B 4.913,13

TOTALE GENERALE A+ B 1.026.314,76

Disponibilità sul Fondo Sviluppi ed Investimenti 287.073,28 (dato in €)

Allo stato attuale, sul conto corrente vincolato, la disponibilità di cassa, al 31/12/2010, era pari a 39.869 €, in quanto parte del denaro è stato utilizzato per pagare gli investimenti effettuati dal Consorzio e descritti nella soprastante tabella, mentre una restante parte è stata usata quale anticipazione di cassa dall’A.C.E.M per evitare di pagare interessi passivi sul conto di Tesoreria. Non appena avremo la disponibilità finanziaria, si provvederà ad integrare quanto dovuto sul conto corrente vincolato.

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 11

RICAVI

Nel 2010, come già effettuato negli esercizi precedenti, l’A.C.E.M., ha gestito direttamente la fatturazione ai Comuni del Bacino 9 del servizio di smaltimento effettuato presso l’impianto Consortile di Magliano Alpi.

I ricavi 2010 si possono suddividere nelle seguenti macro-voci:

1. ricavi da tariffa di smaltimento applicata sui rifiuti indifferenziati (si veda pag. 13)

2. ricavi da cessione dei materiali provenienti da raccolta differenziata (si veda pag. 15) 3. ricavi da corrispettivo T.I.A. (tariffa di igiene ambientale) (si veda pag. 16)

4. ricavi da rifatturazione servizi di raccolta rifiuti comunali (si veda pag. 16)

5. ricavi da rifatturazione costi di trattamento rifiuti ingombranti ed extra-raccolta differenziata (si veda pag. 17)

6. ricavi da riaddebito Comuni costi gestione rifiuterie (si veda pag. 18)

7. ricavi da riaddebito quota ammortamento Comuni (si veda pag. 19)

8. ricavi da riaddebito contributi ambientali di legge (si veda pag. 19)

9. ricavi da royalties per conferimento rifiuti speciali (si veda pag. 20)

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 12

1. RICAVI DA TARIFFA DI SMALTIMENTO APPLICATA SUI RIFIUTI INDIFFERENZIATI

La tariffa di smaltimento applicata per i conferimenti effettuati presso l’impianto Consortile di Magliano Alpi nel periodo 01/01/2010 – 31/12/2010, così come approvata dall’Assemblea Consortile con delibera n. 18 del 10/12/2009, è risultata pari a 150,95 €/tonn, oltre ecotasse ed IVA.

Si ricorda che, nel 2008, con delibera n. 11 del 25/06/2008, era stata variata la metodologia di composizione della tariffa di trattamento e smaltimento dei rifiuti indifferenziati, utilizzando, nell’esercizio 2010 soltanto il 30% dei ricavi CONAI percepiti dal Consorzio per la cessione dei materiali avviati a recupero per calmierare la tariffa applicata.

Il restante 70% dei ricavi CONAI percepiti dall’A.C.E.M è stato ridistribuito ai Comuni che nel 2010 hanno raggiunto, con i conferimenti da parte delle utenze domestiche e delle rifiuterie, almeno il 55% di raccolta differenziata.

I ricavi, derivanti dalla tariffa di smaltimento dei rifiuti indifferenziati in ingresso presso l’impianto di Magliano Alpi, ammontano a 2.496.940,391 €, evidenziati in Bilancio nel seguente sottoconto :

SOTTOCONTO DESCRIZIONE SOTTOCONTO IMPORTO (€)

15.06.046 Ricavi smaltimento Impianto Magliano Alpi 2.496.940,39 TOTALE 2.496.940,39

1 L’importo indicato comprende quanto fatturato a tutti i Comuni A.C.E.M. per i conferimenti di RSU CER 200301 (rifiuti solidi urbani) e CER 200303 (rifiuti da spazzamento stradale) effettuati nel 2010 presso l’Impianto di Magliano Alpi, al netto dei ricavi di competenza dei Comuni di Ceva, Farigliano e Mondovì, imputati nel sottoconto 15.01.025 (Corrispettivo T.I.A. Comune di Ceva),15.01.026 (Corrispettivo T.I.A. Comune di Mondovì) e 15.01.028 (Corrispettivo T.I.A. Comune di Farigliano)

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 13

I ricavi indicati nella pagina precedente derivano dall’applicazione della tariffa di smaltimento ai seguenti rifiuti conferiti dai Comuni consorziati presso l’impianto Consortile di Magliano Alpi:

CODICE CER TIPOLOGIA DI RIFIUTO QUANTITATIVO

2003012 Rifiuti urbani indifferenziati 24.054,70 tonn.

200303 Spazzamento stradale 313,09 tonn. TOTALE 24.367,79 tonn.

Pertanto, per i motivi sopra esposti, si rende necessario, al fine di garantire l’equilibrio del Bilancio, effettuare un conguaglio sulla tariffa di smaltimento 2010 pari a 12,31 €/tonnellata, da calcolarsi su tutti i rifiuti solidi urbani indifferenziati (codici CER 200301 e 200303) che sono stati conferiti dai Comuni presso l’impianto di Magliano Alpi nel corso del 2010.

2 Il dato indicato rappresenta il totale dei rifiuti indifferenziati conferiti dai Comuni dell’A.C.E.M. nell’esercizio 2010 presso l’impianto Consortile di Magliano Alpi .

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 14

2. RICAVI DA CESSIONE MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

I ricavi derivanti dalla vendita dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata ammontano a complessivi 591.752,77 €, così suddivisi per tipologia di materiale conferito :

MATERIALE ACQUIRENTE RICAVO 2010 RICAVO 2009 (imponibile €) (imponibile €) Plastica – Cessione COREPLA 161.063,13 195.996,19 materiale

Plastica – COREPLA 18.339,03 25.216,50 pressatura3

Metalli C.N.A. 80.364,24 76.772,66

Legno RILEGNO 9.056,62 3.714,95

Vetro CO.RE.VE 109.512,99 105.128,99

Carta, cartone COMIECO 213.417,66 89.882,02

Alluminio C.I.A.L. - -

TOTALE 591.753,67 496.711,31

I materiali provenienti dalla raccolta differenziata sono avviati a recupero tramite le convenzioni stipulate con i consorzi obbligatori del CONAI, come descritto nella seguente tabella, non ponendo a carico dei Comuni i relativi costi di gestione degli stessi presso l’Impianto Consortile di Magliano Alpi:

CONSORZI TIPOLOGIA MATERIALE RECUPERATO

COMIECO Carta

COREPLA Plastica

RILEGNO Legno

CIAL Alluminio

Consorzio Nazionale per l’acciaio Acciaio

CO.RE.VE Vetro

3 Ai sensi dell’attuale addendum al Contratto di Concessione sottoscritto con AMA SPA, il contributo per la pressatura riconosciuto dal CO.RE.PLA è di spettanza di AMA SPA. E’ stato infatti rilevato come costo di competenza dell’esercizio sul sottoconto 17.08.075 (Costo pressatura plastica).

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 15

3. RICAVI DA CORRISPETTIVO T.I.A.

Dal 01/01/2006, il Consorzio è titolare della Tariffa di Igiene Ambientale del Comune di Ceva, che deve garantire la copertura del 100% dei costi sostenuti per la gestione dei servizi di igiene urbana.

Il corrispettivo 2010 della T.I.A. relativo al Comune di Ceva è stimato pari a 764.979.57 €, contabilizzato nel sottoconto di Bilancio 15.01.025.

Dal 01/08/2007, il Consorzio è titolare della Tariffa di Igiene Ambientale del Comune di Mondovì, che deve garantire la copertura del 100% dei costi sostenuti per la gestione dei servizi di igiene urbana.

Il provento 2010 della T.I.A. è stato stimato in 3.513.413,56 €, contabilizzato nel sottoconto di Bilancio 15.01.026.

Con decorrenza 01/01/2010, il Consorzio è subentrato nella titolarità della T.I.A del Comune di Farigliano. Il corrispettivo della TIA del suddetto Comune, per l’esercizio 2010 è pari a 201.902,16 €, contabilizzato nel sottoconto 15.06.028.

4. RICAVI DA RIFATTURAZIONE SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI COMUNALI

Il Bilancio 2010 recepisce altresì il riaddebito dei costi sostenuti per i servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti comunali, ammontanti a 2.921.450,85 €, così come derivanti dai canoni stabiliti dalle gare di appalto espletate per l’effettuazione dei servizi di igiene ambientale nei Comuni A.C.E.M.

Non si è proceduto alla rifatturazione del costo del servizio raccolta rifiuti ai Comuni di Ceva, di Farigliano e di Mondovì in quanto l’onere è coperto dai rispettivi gettiti T.I.A. 2010.

A.C.E.M. – Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2010 – pag. 16

5. RICAVI DA RIFATTURAZIONE COSTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI ed EXTRA-RACCOLTA DIFFERENZIATA

Ai sensi di quanto stabilito con delibera n. 18 del 10/12/2009, sono stati riaddebitati ai Comuni conferitori, ad esclusione dei Comuni di Ceva, di Farigliano e di Mondovì per il quale il Consorzio è titolare del gettito T.I.A. (Tariffa di Igiene Ambientale), i costi di trattamento e/o smaltimento dei diversi materiali conferiti in forma differenziata, secondo le tariffe indicate nella seguente tabella ed approvate con delibera dell’Assemblea Consortile, citata all’inizio del presente paragrafo:

MATERIALE CER TIPOLOGIA COSTO AMBITO DI MATERIALE TRATTAMENTO e/o APPLICAZIONE SMALTIMENTO Ingombranti 200307 Indifferenziato 67,69 €/tonn. Quantitativo in ingresso registrato all’Impianto Consortile di Magliano Alpi Apparecchiature 200123 Extra-raccolta ------€/tonn. Quantitativo in ingresso contenenti CFC differenziata registrato all’Impianto (frigoriferi)4 Consortile di Magliano Alpi Pneumatici 160103 Extra-raccolta 203,62 €/tonn. Quantitativo in ingresso differenziata registrato all’Impianto Consortile di Magliano Alpi Apparecchiature 200135 Extra-raccolta ------€/tonn. Quantitativo in ingresso Elettriche ed differenziata registrato all’Impianto Elettroniche5 Consortile di Magliano Alpi Pile esaurite 200134 Extra-raccolta 1.451,48 €/tonn. Quantitativo in ingresso differenziata registrato all’Impianto Consortile di Magliano Alpi

Farmaci scaduti 200132 Extra-raccolta 1.451,48 €/tonn. Quantitativo in ingresso differenziata registrato all’Impianto Consortile di Magliano Alpi Inerti da 170904 Extra-raccolta 56,57 €/tonn. Quantitativo in ingresso demolizione differenziata registrato all’Impianto Consortile di Magliano Alpi

4 Con l’istituzione del CNC RAEE (Centro Nazionale di Coordinamento RAEE), effettuato ai sensi del DM 185/2007, con decorrenza 2009, il trattamento e/o smaltimento delle apparecchiature contenenti CFC (frigoriferi), presso centro autorizzato, è stato effettuato a titolo gratuito. 5 Con l’istituzione del CNC RAEE (Centro Nazionale di Coordinamento RAEE), effettuato ai sensi del DM 185/2007, con decorrenza 2009, il trattamento e/o smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), presso centro autorizzato, è stato effettuato a titolo gratuito.

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 17

I ricavi contabilizzati sono dettagliati nella seguente tabella:

SOTTOCONTO DESCRIZIONE IMPORTO 15.06.049 Rimborso da Comuni costi gestione pneus 1.123,98 € Rimborso da Comuni costi gestione 15.06.050 26.183,83 € ingombranti Rimborso da Comuni costi gestione pile 15.06.060 1.814,35 € esaurite Rimborso da Comuni costi gestione 15.06.061 2.329,63 € farmaci scaduti

Nel riaddebito degli oneri di cui sopra, non sono compresi i rifiuti prodotti dai Comuni di Ceva, Farigliano e Mondovì, in quanto il costo di trattamento degli stessi viene coperto dal gettito T.I.A.

6. RICAVI DA RIADDEBITO COSTI GESTIONE RIFIUTERIE AI COMUNI

Come per gli esercizi precedenti, si è provveduto alla contabilizzazione del riaddebito dei costi sostenuti per la gestione delle rifiuterie ai Comuni utenti del servizio, così come previsto dalla delibera dell’Assemblea Consortile n. 7 del 20/06/2007.

Si precisa che le rifiuterie comunali, ad eccezione della rifiuteria di Mondovì, sono passate sotto la gestione diretta dell’A.C.E.M. in data 01/08/2007.

I costi gestionali 2010 delle rifiuterie sono stati ripartiti fra i Comuni dell’A.C.E.M. utilizzando il criterio stabilito con delibera dell’Assemblea Consortile n. 7 del 20/06/2007, ovvero sulla base della popolazione residente al 31/12/2009.

La tariffa pro-capite consuntiva dell’esercizio 2010 inerente la gestione delle rifiuterie è pari a 10,78 €/abitante: di questi 9,90 €/abitante sono già stati fatturati ai Comuni, sulla base della stima dei costi effettuata nel Bilancio Preventivo 2010.

I restanti 0,88 €/abitante saranno fatturati a conguaglio ai Comuni A.C.E.M.

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 18

Si dettaglia nella seguente tabella il riaddebito effettuato:

SOTTOCONTO DESCRIZIONE IMPORTO

Riaddebito ai Comuni dei costi di gestione 15.06.064 711.791,87 € rifiuterie

Come già per gli altri materiali, per quanto attiene le quote di competenza dei Comuni di Ceva, di Farigliano e di Mondovì non si è proceduto al riaddebito diretto ai Comuni, in quanto coperte dai rispettivi gettiti T.I.A. 2010, di cui è titolare l’A.C.E.M.

7. RICAVI DA RIADDEBITO QUOTA DI AMMORTAMENTO IMPIANTO CONSORTILE DI MAGLIANO ALPI

Ai sensi della delibera dell’Assemblea Consortile n. 8 del 19/12/2006, si è proceduto alla fatturazione dell’ammortamento annuo dell’impianto consortile di Magliano Alpi tenuto conto delle quote di partecipazione al Consorzio, per un ammontare complessivo di 659.748,00 €, al netto delle quote di spettanza dei Comuni di Ceva, di Farigliano e di Mondovì coperte dai rispettivi gettiti TIA 2010 di cui è titolare l’A.C.E.M.

8. RICAVI DA RIADDEBITO CONTRIBUTI AMBIENTALI DI LEGGE AI COMUNI (ECOTASSE)

Ai sensi della vigente normativa in materia, nel corso del 2010, si è provveduto al riaddebito ai Comuni delle ecotasse spettanti a Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Magliano Alpi sulla F.O.S. (Frazione Organica Stabilizzata) e sulla frazione secco-leggera conferita in discarica, dettagliate nella seguente tabella:

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 19

ECOTASSE SU FOS 6 IMPORTO (€/TON) Contributo al Comune sede di impianto LR 24/02 5,00 Contributo alla Provincia di Cuneo LR. 24/02 2,50 Contributo alla Regione Piemonte L. 549/95 (applicabile ai rifiuti che subiscono un trattamento tecnologico presso gli impianti – 5,17 RSU cod. CER 200301) TOTALE ECOTASSE APPLICATE SU FOS** 12,67

Per i rifiuti che sono conferiti direttamente presso la vasca di discarica, senza subire alcun trattamento, l’ecotassa applicata dalla Regione Piemonte è pari a 25,00 €/tonn. (è il caso dei rifiuti da spazzamento stradale cod. CER 200303).

Si riportano, nella seguente tabella, gli importi contabilizzati nei ricavi ed inerenti il riaddebito delle ecotasse sopra-esposte:

CODICE DESCRIZIONE IMPORTO7 SOTTOCONTO

15.06.033 Contributo al Comune sede di impianto LR 24/02 88.760,20 €

15.06.034 Contributo alla Regione Piemonte L. 549/95 95.797,34 €

15.06.035 Contributo alla Provincia di Cuneo LR. 24/02 44.380,16 €

9. RICAVI DA ROYALTIES RIFIUTI SPECIALI

Per quanto riguarda i rifiuti speciali, conferiti dalle ditte private, nel corso del 2010 hanno garantito al Consorzio un ricavo complessivo di 364.238,40 €.

6 FOS = Frazione Organica Stabilizzata (parte del rifiuto iniziale che entra in discarica dopo il trattamento di stabilizzazione presso l’impianto; nel 2010, la FOS è risultata pari al 54% dei rifiuti conferiti dai Comuni presso l’impianto)

7 Gli importi dei sottoconti 15.06.033 – 15.06.034 – 15.06.035 sono al netto delle ecotasse dei Comuni di Mondovì, di Farigliano e Ceva

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 20

COSTI

I costi che il Consorzio ha sostenuto nel corso del 2010 si possono suddividere in:

A) Costi per la gestione ordinaria del Consorzio (vedere pag. 21); B) Costi per la gestione passiva degli impianti esauriti A.C.E.M. (vedere pag. 23); C) Costi per la gestione delle isole ecologiche (vedere pag. 25); D) Costi totali di trattamento e smaltimento dei materiali indifferenziati, provenienti da raccolta differenziata ed ingombranti (vedere pag. 32) E) Costi di gestione raccolta rifiuti comunali (vedere pag. 33)

F) Benefit ai Comuni (vedere pag. 33)

Altre attività economiche, connesse alla gestione dell’impianto di trattamento e smaltimento rifiuti di Magliano Alpi, sono a carico della Concessionaria, la quale vi provvede con mezzi e personale propri.

A) COSTI DI GESTIONE ORDINARIA DEL CONSORZIO In questa macro-voce sono compresi tutti gli oneri inerenti la gestione ordinaria del Consorzio, compresi gli emolumenti al Consiglio di Amministrazione, l’indennità al Revisore Unico e gli stipendi al personale dipendente.

La tabella che segue dettaglia le diverse componenti di costo sostenute nel 2010 e strettamente connesse al funzionamento del Consorzio:

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 21

COSTI GESTIONE ORDINARIA A.C.E.M. CONSUNTIVO 2010 CARBUR.TI E LUBRIF.TI AUTOMEZZI AZIENDALI € 919,01 CARBURANTI E LUBRIFICANTI AUTOCARRI € 212,50 SPESE PER CANCELLERIA € 6.181,11 SPESE PER BUONI PASTO € 11.631,00 PRESTAZIONI PROFESSIONALI € 16.420,86 PRESTAZIONI PROFESSIONALI IN MATERIA FISCALE € 18.158,81 SPESE PER LITI E CONTROVERSIE € 665,68 SPESE DÌ PUBBLICAZIONE BANDO € 297,00 DIRITTI DÌ ROGITO SPETT. AL SEGRETARIO € 13.464,99 SPESE DI UFFICIO € 3.295,45 SPESE CONDOMINIALI € 2.495,73 SPESE PER INFORMATIZZAZIONE UFFICI € 1.211,86 ASSICURAZIONI € 74.894,42 SPESE TELEFONICHE € 3.688,62 SPESE TELEFONI CELLULARI AZ.LI € 1.166,50 SPESE PER ILLUMINAZIONE € 51,79 SPESE PER ELABORAZIONE STIPENDI € 3.976,93 SPESE PER PULIZIA UFFICI € 5.005,00 SPESE PER MANUTENZIONE € 3.027,20 CANONE ANNUO SISCOM € 600,00 SPESE DI RAPPRESENTANZA € 702,70 SPESE PER VIAGGI E TRASF.(PEDAGGI) € 1.957,78 SPESE TRASFERTA CDA € 4.862,28 ASSICURAZIONE E BOLLO AUTOMEZZI AZIENDALI € 187,18 ASSICURAZIONE E BOLLO AUTOCARRI € 4.239,65 CANONE NOLEGGIO FOTOCOPIATRICE € 2.292,00 SPESE PER MANUTENZ. AUTOM. AZIENDALI € 457,80 MANUTENZIONE FOTOCOPIATRICE € 367,02 RICARICA SCHEDA GSM CELL. AZIENDALI € 200,00 COMPENSI LORDI CDA € 27.934,52 SPESE POSTALI € 2.925,05 CANONE ANNUO COPY SISTEM € 154,94 INDENNITA’ COMM. APPALTO € 4.333,00 SPESE MANUTENZIONE AUTOCARRI € 491,67 COMPENSI LORDI CO.CO.PRO. € 7.107,69 AFFITTI PASSIVI € 17.677,58 STIPENDI LORDI € 197.433,63 ONERI E CONTRIBUTI CARICO ENTE € 58.067,48 INAIL € 3.181,73 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO € 12.508,19 QUOTE TFR LIQUIDATE € 447,34 INDENN. AL COLLEGIO DI REVISORI € 3.427,08 CONTRIBUTI ASSOCIATIVI € 21.784,00 VALORI BOLLATI € 503,08 SPESE BANCARIE € 633,38 TRATTENUTE BANCARIE TESORERIE COMUNI € 1.276,91 ABBONAMENTO A GIORNALI E RIVISTE € 783,20 ARROTONDAMENTI PASSIVI € 78,73 PENALITA' O MULTE € 90,44 TASSE BOLLI DIRITTI VARI € 15.445,73 ICI IMPIANTI € 1.506,00 TOTALE € 560.422,24

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 22

B) GESTIONE PASSIVA DEGLI IMPIANTI ESAURITI

L’A.C.E.M., nell’ambito delle sue attività, nel 2010 ha sostenuto i costi delle gestioni post- mortem degli impianti esauriti di Lesegno e Vicoforte, per un ammontare complessivo di 311.680,55 €.

I costi della gestione post-mortem della discarica di Oteria sono stati sostenuti ai sensi della delibera dell’Assemblea n. 22 del 19/12/2001 ed ammontano per l’anno 2010 a 19.121,28 €.

La gestione passiva dell’impianto Consortile di Lesegno è stata invece posta a carico dell’A.C.E.M. con sentenza del Consiglio di Stato n. 48/2007; si ricorda che quest’ultima ha ribaltato completamente la sentenza del T.A.R. Piemonte n. 636/2003 che accollava alla ditta Aimeri Spa la gestione post-mortem della discarica esaurita.

Di seguito si evidenzia il costo di smaltimento del percolato sostenuto nel 2010 dal Consorzio per l’impianto di Lesegno.

IL COSTO DI GESTIONE POST MORTEM DELL’IMPIANTO DI LESEGNO ANNO 2010

Nel corso dell’anno 2010 sono stati smaltite complessivamente 11.443,22 tonnellate di percolato prodotto dall’impianto di Lesegno, come da seguente prospetto:

DESTINAZIONE PERCOLATO DISCARICA DI QUANTITATIVI 2010 COSTO 2010 LESEGNO (dati in tonnellate) (dati in €)

GESTIONE A.C.E.M. Depuratore di Savona (dal 01/01/2010 al Depuratore di Feletto 11.443,22 292.559,27 € 31/12/2010) Depuratore di Novara

TOTALE 11.443,22 292.559,27 €

Il quantitativo di percolato prodotto e smaltito nel 2010 risulta superiore alla media annuale degli ultimi esercizi, a causa delle abbondanti piogge che hanno caratterizzato il 2010, che hanno notevolmente incrementato la produzione del percolato. Questo ha

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 23 comportato una spesa eccezionale ed imprevista, rispetto a quanto preventivato nel Bilancio Preventivo 2010 (230.000,00 € di spesa inserita).

(*) I dati suddivisi per depuratore di conferimento sono stati espressi in centesimi di Euro, come da fatture fornitori registrate in contabilità

QUANTITATIVI PERCOLATO PRODOTTO DALL’ IMPIANTO DI LESEGNO

16.000

14.000

12.000

10.000

8.000 TONN 6.000

4.000

2.000

0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 ANNI

(ANNI 1993/2010)

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 24

COSTO SMALTIMENTO DEL PERCOLATO PRODOTTO A LESEGNO

350.000,00 328.737,57 300.000,00 292.559,27

250.000,00 212.804,75 €) 195.565,60 200.441,09 181.705,34 180.699,71 200.000,00 169.158,21 165.381,79 156.425,88 148.281,67 150.000,00 116.115,22 133.951,06 114.062,63 116.877,66 113.179,18 107.370,20 COSTO ( 100.000,00

50.000,00 26.231,05

0,00 199319941995199619971998199920002001200220032004200520062007200820092010 ANNI

C) COSTI DI GESTIONE DELLE ISOLE ECOLOGICHE

Nel corso del 2010, I Comuni e le utenze private hanno conferito nelle riciclerie in forma differenziata i seguenti materiali:

RICICLERIA DI BAGNASCO

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 4,580 4,74 150107 - Imballaggi in vetro 6,380 0 160103 - Pneumatici fuori uso 9,840 11,54 200101 - Carta e cartone 22,520 18,66 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 4,260 1,84 200132 - Farmaci 0,050 0,03 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle 4,070 di cui alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 5,36 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 33,940 28,52 200140 - Metallo 38,480 44,62 200301* - Inerti 154,590 295,82 200307 - Rifiuti ingombranti 49,220 47,08 Totale Quantita' Movimentate 327,930 458,21

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 25

RICICLERIA DI CARRU'

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 5,760 6,14 150107 - Imballaggi in vetro 49,260 62,3 160103 - Pneumatici fuori uso 4,920 0 200101 - Carta e cartone 49,580 76,94 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 13,100 13,66 200132 - Farmaci 0,050 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 0,000 50,79 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da 13,700 quelle di cui alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 21,38 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 63,100 200140 - Metallo 97,670 107,72 200201 - Verde e ramaglie 0,000 215,57 200301* - Inerti 15,240 0 200307 - Rifiuti ingombranti 295,020 403,95 Totale Quantita' Movimentate 607,400 958,450

RICICLERIA DI CEVA

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 5,38 5,42 150107 - Imballaggi in vetro 38,44 34,06 160103 - Pneumatici fuori uso 50,14 49,28 200101 - Carta e cartone 80,74 92,76 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 23,88 22,68 200132 - Farmaci 0,16 0,14 200134 - Pile esauste 1,17 0,70 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 25,25 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 21,86 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 152,46 142,36 200140 - Metallo 144,54 181,52 200201 - Verde e ramaglie 19,78 200301* - Inerti 299,91 626,02 200307 - Rifiuti ingombranti 187,98 199,48 Totale Quantita' Movimentate 1.010,04 1.396,06

RICICLERIA DI CISSONE

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 4,34 0,00 160103 - Pneumatici fuori uso 22,60 19,26 200101 - Carta e cartone 23,64 16,54 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 8,80 5,86 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da 3,30 2,96 quelle di cui alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 15,64 10,56 200140 - Metallo 26,40 12,38 200301* - Inerti 16,74 0,00 200307 - Rifiuti ingombranti 48,80 41,16 Totale Quantita' Movimentate 170,26 108,72

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 26

RICICLERIA DI CORTEMILIA

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 5,16 0,00 150107 - Imballaggi in vetro 103,22 87,36 160103 - Pneumatici fuori uso 23,02 16,68 200101 - Carta e cartone 22,76 0,00 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 2,22 4,56 200132 - Farmaci 0,56 0,58 200134 - Pile esaurite 0,32 0,36 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle 11,70 8,08 di cui alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 76,62 54,62 200140 - Metallo 120,82 109,22 200201 - Verde e ramaglie 16,68 200301* - Inerti 124,82 50,24 200307 - Rifiuti ingombranti 288,10 198,18 Totale Quantita' Movimentate 779,32 546,56

RICICLERIA DI DOGLIANI

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 7,52 200101 - Carta e cartone 17,28 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 31,42 160103 - Pneumatici fuori uso 3,88 200140 - Metallo 10,32 200201 - Verde e ramaglie 0,00 200301* - Inerti 30,80 114,68 200307 - Rifiuti ingombranti 111,35 107,22 Totale Quantita' Movimentate 208,69 225,78

RICICLERIA DI FARIGLIANO

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 13,62 0,00 150104 - Imballaggi in alluminio 6,34 0,00 160103 - Pneumatici fuori uso 43,24 31,54 200101 - Carta e cartone 29,94 3,78 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 11,34 14,30 200132 - Farmaci 0,56 0,00 200134 - Pile esaurite 0,06 0,00 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle 11,94 20,04 di cui alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 35,92 0,00 200140 - Metallo 13,42 0,00 200201 - Verde e ramaglie 200301* - Inerti 72,02 43,86 200307 - Rifiuti ingombranti 78,76 120,78 Totale Quantita' Movimentate 317,16 234,30

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 27

RICICLERIA DI GARESSIO

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 6,18 7,08 150107 - Imballaggi in vetro 23,12 10,08 160103 - Pneumatici fuori uso 22,80 27,69 200101 - Carta e cartone 15,02 17,90 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 7,20 8,42 200132 - Farmaci 0,40 200134 - Pile esaurite 2,06 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle 3,45 7,28 di cui alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 63,32 69,74 200140 - Metallo 48,42 79,74 200201 - Verde e ramaglie 98,18 200301* - Inerti 459,24 929,26 200307 - Rifiuti ingombranti 66,26 84,84 Totale Quantita' Movimentate 717,47 1.340,21

RICICLERIA DI MAGLIANO ALPI

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150107 - Imballaggi in vetro 7,40 1,56 160103 - Pneumatici fuori uso 4,53 6,73 200101 -Carta e cartone 0,14 0,24 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 4,89 3,81 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 28,09 19,05 200140 - Metallo 16,52 15,11 200201 - Verde e ramaglie 0,00 23,46 200301* - Inerti 85,09 25,68 200307 - Rifiuti ingombranti 42,47 68,73 Totale Quantita' Movimentate 189,13 164,37

RICICLERIA DI MONASTERO VASCO

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 0,18 0,00 150107 - Vetro 8,72 7,78 160103 - Pneumatici fuori uso 4,72 2,64 200101 - Carta e cartone 21,32 11,90 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 15,46 10,36 200134 - Pile esaurite 0,05 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 13,18 10,30 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6)

200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 43,26 45,42 200140 - Metallo 69,64 56,26 200201 - Verde e ramaglie 0,00 51,24 200301* - Inerti 126,04 167,84 200307 - Rifiuti ingombranti 246,63 245,17 Totale Quantita' Movimentate 549,20 608,91

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 28

RICICLERIA DI MONDOVI

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 5,80 10,16 150107 - Imballaggi in vetro 14,34 33,76 160103 - Pneumatici fuori uso 20,68 2,60 200101 - Carta e cartone 36,78 58,13 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 24,48 1,50 200132 - Farmaci 0,32 0,00 200134 - Pile esaurite 0,65 0,00 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle 39,88 2,52 di cui alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 283,58 16,13 200140 - Metallo 142,90 6,68 200201 - Verde e ramaglie 0,00 40,89 200301* - Inerti 402,93 650,62 200307 - Rifiuti ingombranti 254,72 13,25 Totale Quantita' Movimentate 1.227,06 836,23

RICICLERIA DI ORMEA

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 2,36 8,20 160103 - Pneumatici fuori uso 12,50 19,37 200101 - Carta e cartone 8,94 13,00 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 4,36 5,66 200132 - Farmaci 0,16 0,00 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 0,73 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 2,60 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 38,88 47,40 200140 - Metallo 33,20 33,84 200301* - Inerti 159,82 325,42 200307 - Rifiuti ingombranti 51,26 52,00 Totale Quantita' Movimentate 312,21 507,49

RICICLERIA DI ROCCA DE BALDI

QUANTITATIVI 2009 QUANTITATIVI 2010 periodo agosto- Codice C.E.R. (dati in tonnellate) dicembre (dati in tonnellate)

160103 - Pneumatici fuori uso 4,26 0,00 200101 - Carta e cartone 7,24 0,53 160103 - Pneumatici fuori uso 0,00 3,78 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 4,34 0,25 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 6,70 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 0,49 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 13,54 5,92 200140 - Metallo 18,06 4,40 200301* - Inerti 27,88 0,00 200307 - Rifiuti ingombranti 86,45 15,80 Totale Quantita' Movimentate 168,47 31,17

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 29

RICICLERIA DI SAN MICHELE MONDOVI

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 3,92 0,82 150107 - Imballaggi in vetro 9,33 0,00 160103 - Pneumatici fuori uso 2,34 1,20 150107 - Imballaggi in vetro 8,10 200101 - Carta e cartone 16,20 10,60 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 7,04 2,48 200132 - Farmaci 0,15 0,00 200134 - Pile esaurite 0,10 0,00 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 7,06 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 2,60 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 44,74 32,28 200140 - Metallo 81,28 67,10 200201 - Verde e ramaglie 22,14 200301* - Inerti 71,90 110,04 200307 - Rifiuti ingombranti 196,77 238,22 Totale Quantita' Movimentate 440,83 495,58

RICICLERIA DI VILLANOVA MONDOVI'

QUANTITATIVI 2010 QUANTITATIVI 2009 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 18,68 5,00 150107 - Imballaggi in vetro 9,33 6,52 200140 - Metallo 20,60 24,06 200201 - Verde e ramaglie 0,00 26,38 200307 - Rifiuti ingombranti 104,00 148,68 Totale Quantita' Movimentate 152,61 210,64

A seguito dei conferimento effettuati presso le riciclerie nel corso del 2010, sono stati sostenuti i seguenti costi per la gestione delle isole ecologiche, così come dettagliati nella seguente tabella:

COSTI GESTIONE RICICLERIE ANNO 2010 (esclusi smaltimenti materiali) CONS. NOLEGGIO SMALTIMENTO RICICLERIA GESTIONE TRASPORTI ENEL AFFITTO CONTROLLI TOTALI IDRICI SCARRABILI VERDE Bagnasco € 10.871,99 € 19.363,38 - - - - € 478,21 - € 30.713,58 Carrù € 21.785,69 € 42.336,12 - - - - € 478,21 € 1.749,88 € 66.349,90 Ceva € 14.098,43 € 60.294,18 € 270,03 - - - € 1.044,88 € 221,76 € 75.929,28 Cissone € 11.074,88 € 9.482,03 - - € 2.400,00 - € 478,21 - € 23.435,12 Cortemilia € 13.522,66 € 52.250,21 € 1.447,16 - - - € 478,21 € 1.371,96 € 69.070,20 Dogliani € 12.745,61 € 14.393,59 - - - - € 478,21 € 740,30 € 28.357,71 Farigliano € 15.636,12 € 23.148,22 € 422,16 € 24,47 - - € 478,14 € 1.407,12 € 41.116,23 Garessio € 11.169,40 € 45.442,65 € 402,90 - - - € 1.044,88 € 1.254,44 € 59.314,27 Magliano Alpi ------€ 530,20 € 530,20 Monastero Vasco € 15.796,56 € 37.604,78 € 282,89 € 87,46 - € 7.200,00 € 478,21 € 1.341,34 € 62.791,24 Mondovì € 38.131,14 € 85.323,22 - - - - € 478,21 € 5.954,55 € 129.887,12 Ormea € 11.168,67 € 18.379,04 - - - - € 1.044,87 - € 30.592,58 Rocca de Baldi € 4.710,42 € 11.186,91 - - - - € 478,21 € 274,12 € 16.649,66 S.Michele € 13.268,86 € 27.373,58 € 385,39 € 22,13 - - € 478,21 € 354,20 € 41.882,37 Villanova M.vì € 13.260,02 € 9.970,16 - - - - € 478,21 € 491,04 € 24.199,43 TOTALI € 207.240,45 € 456.548,07 € 3.210,53 € 134,06 € 2.400,00 € 7.200,00 € 8.394,87 € 15.690,91 € 700.818,89

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 30

RIEPILOGO COSTO SMALTIMENTO MATERIALI CONFERITI NELLE RICICLERIE ESERCIZIO 2010 QUANTITATIVI CONFERITI RICICLERIA COSTO DI SMALTIMENTO (dati in tonnellate) Bagnasco 327,93 € 14.153,05 Carrù 607,40 € 21.906,42 Ceva 1.010,04 € 41.815,74 Cissone 170,26 € 8.852,07 Cortemilia 779,32 € 32.527,19 Dogliani 208,69 € 9.279,64 Farigliano 317,16 € 19.109,88 Garessio 717,47 € 38.677,52 Magliano Alpi 189,13 € 8.610,73 Monastero Vasco 549,20 € 24.858,13 Mondovi 1.227,06 € 45.654,54 Ormea 312,21 € 15.288,29 Rocca de' Baldi 168,47 € 8.296,39 S.Michele Mondovì 440,83 € 18.226,09 Villanova Mondovì 143,28 € 7.039,76 TOTALE 7.168,45 € 314.295,44

COSTO GESTIONE RIFIUTERIE ANNO 2010 700.818,89 €

COSTO SMALTIMENTO MATERIALI CONFERITI PRESSO LE 314.295,44 € RIFIUTERIE ANNO 2010

ECOTASSE SU RIFIUTI RICICLERIE CONFERITI IN DISCARICA 23.479,82 € ANNO 2010

TOTALE COSTO COMPLESSIVO GESTIONE CONSORTILE 1.038.594,15 € RIFIUTERIE ANNO 2010

Il costo complessivo consuntivo di gestione delle rifiuterie consortili nell’esercizio 2010 è pertanto pari a 1.038.594,15 €, corrispondente a 10,78 €/abitante.

I costi di cui sopra trovano copertura finanziaria nei ricavi, in quanto riaddebitati ai Comuni utenti delle stesse rifiuterie.

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 31

D) COSTI TOTALI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONFERITI PRESSO L’IMPIANTO DI MAGLIANO ALPI

In questa sezione, sono riassunti tutti i costi sostenuti dal Consorzio nel corso del 2010 per il trattamento dei materiali conferiti dai Comuni in forma indifferenziata e differenziata presso le piattaforme A.C.E.M.

MATERIALE COSTO DI TRATTAMENTO PRESSO L’IMPIANTO DI MAGLIANO ALPI Plastica - Alluminio - Vetro - Legno - Ferro - Carta - Pneus 10.016,31 € Inerti 96.833,07 € App. CFC (frigoriferi) 5.113,54 € Farmaci 237,81 € Pile esaurite 377,61 € Elettronici 5.545,01 € R.S.U. 798.497,13 € Canone annuo di gestione impianto 2.618.944,25 € TOTALI 3.535.564,73 €

COSTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI

Comprende tutti i costi di gestione del ciclo di trattamento dei rifiuti ingombranti prodotti dai Comuni aderenti all’A.C.E.M., dalle rifiuterie e dagli altri tre Consorzi Rifiuti presenti sul territorio provinciale.

Il costo globale, sostenuto nel 2010, è pari a 547.671,04 €, contabilizzato nel sottoconto di Bilancio 17.08.080.

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 32

E) COSTI DI GESTIONE SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI COMUNALI

Nel 2007, il Consorzio è subentrato operativamente nella gestione contrattuale dei contratti di raccolta e trasporto rifiuti in essere nei Comuni dell’A.C.E.M..

A seguito di tale subentro, l’A.C.E.M. ha provveduto, nel corso del 2010, al pagamento dei canoni di raccolta e trasporto dei rifiuti comunali, per un ammontare complessivo di 4.500.327,87 €.

Tali canoni di raccolta e trasporto rifiuti sono stati regolarmente riaddebitati ai Comuni usufruitori del servizio, ad eccezione di Ceva, di Farigliano e di Mondovì in quanto coperti dai rispettivi gettiti TIA (Tariffa di Igiene Ambientale), di cui il Consorzio è titolare.

F) BENEFIT AI COMUNI

Ai sensi di quanto stabilito con delibera dell’Assemblea Consortile n. 29 del 10/12/2008, sono state contabilizzate nel presente Bilancio le seguenti somme:

1) BENEFIT PER L’INCENTIVAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Preso atto che, fra le linee programmatiche del Consorzio, è basilare l’incentivazione della raccolta differenziata, a decorrere dal Bilancio Preventivo esercizio 2008, accogliendo le richieste pervenute dai Sindaci dell’Assemblea Consortile, è stata variata la metodologia di ridistribuzione dei ricavi, percepiti per la cessione dei materiali, provenienti da raccolta differenziata, al CONAI e/o recuperatori finali. Si ricorda che, fino all’esercizio 2007, l’importo complessivo di tali ricavi era utilizzato totalmente per calmierare la tariffa di smaltimento dei rifiuti indifferenziati.

Con la nuova metodologia di ripartizione, per quanto riguarda l’esercizio 2010, i ricavi percepiti per la cessione dei materiali, raccolti in forma differenziata, sono stati utilizzati nel seguente modo:

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 33

il 30% dei ricavi provenienti dalla cessione di materiali differenziati al CONAI e/o recuperatori finali sono stati utilizzati per calmierare la tariffa di smaltimento applicata ai rifiuti indifferenziati conferiti presso l’impianto di Magliano Alpi;

la quota residua degli stessi, pari al 70% (pari a 401.389,62 €), è ridistribuita fra tutti i Comuni che, al 31/12/2010, abbiano raggiunto la percentuale minima del 55% di raccolta differenziata.

Per la ripartizione del benefit, sempre ai sensi della delibera dell’Assemblea Consortile n. 29 del 10/12/2008, è stata applicata la seguente metodologia:

QUANTITATIVI UTILI AL CONTEGGIO DEL BENEFIT: sono stati considerati tutti i quantitativi di raccolta differenziata relativi alle utenze domestiche ed alle rifiuterie conferiti dai Comuni presso le piattaforme consortili nell’anno 2010. Sono stati utilizzati i dati predisposti dall’Ufficio Tecnico dell’A.C.E.M. per il conteggio delle percentuali di raccolta differenziata secondo le metodologia RUPAR della Regione Piemonte.

SOGLIA DI ACCESSO AL BENEFIT: per accedere al benefit, i Comuni dovevano raggiungere almeno il 55% di raccolta differenziata al 31/12/2010. Sono state utilizzate le percentuale di raccolta differenziata calcolate dall’Ufficio Tecnico A.C.E.M. secondo il metodo RUPAR della Regione Piemonte.

METODOLOGIA DI RIPARTIZIONE: il benefit è stato ripartito sulla base dei quantitativi di raccolta differenziata conferiti dagli stessi Comuni alle piattaforme dell’A.C.E.M.

2) BENEFIT PER L’INCENTIVAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Al fine di incentivare il compostaggio domestico, che permette una riduzione sui rifiuti indifferenziati da smaltire, nel Bilancio Preventivo 2010, approvato con delibera dell’Assemblea n. 11 del 25/06/2008, è stato inserito un benefit complessivo di 20.000,00 €, da distribuire ai Comuni che, nel corso dell’esercizio 2010, abbiano superato la quota del 40% di famiglie iscritte al Registro dei Compostatori tenuti dalle Anagrafi Comunali.

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 34

Per l’attribuzione del suddetto benefit, si sta richiedendo, a tutte le Anagrafi dei Comuni A.C.E.M., la certificazione delle famiglie residenti e delle famiglie iscritte al Registro Compostatori alla data del 31/12/2010. Il benefit per il compostaggio sarà attribuito ai Comuni che supereranno il 40% del suddetto rapporto, sarà distribuito sulla base delle famiglie iscritte al Registro Compostatori.

Numero famiglie iscritte al Registro Compostatori al 31/12 ------> 40% Numero famiglie residenti al 31/12

PERSONALE Si dettaglia nella sottostante tabella la pianta organica del Consorzio, così come approvata con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 22 del 21/02/2008:

AREA DI UFFICIO FIGURA QUALIFICA N.OPER. POSTI ATTIVITA’ PROFESSIONALE IN P.O. COPERTI

Amministrativa Direzione segretario Direttore 1 1

Amministrativa serv. Amministrativi istruttore 7° liv. impiegato amministrativo 1 1

Amministrativa serv. Amministrativi Istruttore 6° liv. Impiegato amministrativo 1 -

Amministrativa serv. Amministrativi Istruttore 4° liv. Impiegato amministrativo 1 -

Tecnica Tecnico istruttore Geometra 1 -

TOTALI 5 2

Si comunica che, a decorrere dal 01/12/2008, è stato applicato a tutto il personale dipendente, il CCNL Enti Locali.

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 35

NOTIZIE PARTICOLARI EX ART. 2428 CODICE CIVILE, comma II

A) ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO

La ditta A.M.A. Spa, Concessionaria dell’impianto di Magliano Alpi, nell’ambito di un bando per il finanziamento di progetti di ricerca emanato dalla Fondazione CRC, ha presentato un progetto per il recupero energetico dei liquami zootecnici e della frazione organica da rifiuto, realizzato in collaborazione con l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Tale progetto prevede la realizzazione di un impianto pilota per il trattamento della frazione organica (derivante dalla selezione dei Rifiuti Solidi Urbani e dalla raccolta differenziata) e dei liquami provenienti dalle aziende zootecniche presenti sul territorio, finalizzato alla produzione di: o energia elettrica o compost di elevata qualità (prodotto dalla frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata) o frazione organica stabilizzata

Presso l’impianto di Magliano Alpi, il progetto sarà articolato nelle seguenti attività: o inquadramento e valutazione della situazione ambientale attuale, attraverso lo studio dell’idrografia principale e secondaria, la caratterizzazione della qualità dei suoli, della litostratigrafia e della qualità delle acque sotterranee; o realizzazione di un impianto pilota di biodigestione anaerobica ed elettrocompostaggio per la produzione di biogas, compost di qualità e frazione organica stabilizzata; o verifica dell’efficienza del processo di trattamento e produzione biogas ed eventuale produzione di energia elettrica mediante motori endotermici; o modellizzazione su area vasta degli effetti che l’impianto potrebbe avere sia sulla matrice geologico - ambientale sia sull’economia della Provincia di Cuneo.

Per tale progetto, alla data attuale, è stata rilasciata dalla Provincia di Cuneo la necessaria autorizzazione alla realizzazione dell’impianto sperimentale .

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 36

B) RAPPORTI CON IMPRESE CONTROLLATE, COLLEGATE, CONTROLLANTI E IMPRESE SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DI QUEST’ULTIMA

Il Consorzio non possiede partecipazioni in società controllate e collegate, ne è sottoposta al controllo di altre imprese.

C) NUMERO E VALORI NOMINALI DI AZIONI E QUOTE DI SOCIETA’ CONTROLLANTI POSSEDUTE, ACQUISTATE E ALIENATE

Il Consorzio non possiede azioni di altre società controllate o collegate.

D) FATTI AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO 2010

L’attività del Consorzio, nei mesi successivi alla chiusura dell’esercizio, è stata condizionata dalla profonda incertezza normativa relativa al riassetto del sistema di gestione dei rifiuti urbani a livello regionale. La Regione Piemonte ha infatti deciso di rivedere tutto l’assetto di gestione del ciclo integrato dei rifiuto, cosi come disciplinato dalla Legge Regionale 24 ottobre 2002 n.24, ipotizzando un trasferimento delle attuali competenze dei Consorzi rifiuti alle provincie di competenza. Alla data della presente relazione, il disegno di legge regionale n. 129 è al vaglio delle Commissioni di pertinenza ed il Consorzio sta svolgendo la propria attività ordinaria a seguito della proroga, autorizzata fino al 31 dicembre 2011, delle Autorità di Ambito Ottimale previste dagli artt. 148 e 201 del Decreto Legislativo 152/2006. Per quanto concerne la costruzione di opere già autorizzate alla data del 31 dicembre 2010, si è provveduto alla realizzazione dei lavori relativi alle riciclerie di Carrù, Dogliani e Castelletto Uzzone. Si prevede di iniziare l’attività di conferimento nelle suddette riciclerie nelle prossime settimane, non appena ultimati tutti i lavori necessari.

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 37

E) EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Si delineano, di seguito, i principali obiettivi gestionali del Consorzio da realizzarsi nel breve termine:

- Ulteriore incentivazione della raccolta differenziata, al fine di perseguire gli obiettivi di legge ed ottenere positive ricadute di bilancio. Razionalizzazione dei servizi svolti al fine di consentire la realizzazione di economie di scala.

- E’ pure da prevedere un miglioramento del servizio di smaltimento, integrato con servizi aggiuntivi, in grado di operare positive ricadute economiche ed anche di contenere l’espansione del conferimento in discarica.

- Relativamente ai Comuni transitati a T.I.A (Tariffa di Igiene Ambientale), si procederà all’espletamento di gare per la riscossione coattiva del tributo. Se l’attuale normativa non subirà modifiche, l’estensione della T.IA a tutti i Comuni produrrà un ulteriore impegno di A.C.E.M. sul territorio, in sinergia con gli stessi Comuni interessati.

CONSIDERAZIONI FINALI

Per completezza di informazione e per ottemperare a quanto previsto dall’allegato b, regola n. 26, del D.Lgs. 196/2003, si comunica che questo Consorzio, con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 66 del 30/03/2011, ha approvato la revisione del Documento Programmatico sulla Sicurezza (D.P.S.).

Alla luce di quanto esposto nei punti precedenti, il Consiglio di Amministrazione invita l’Assemblea Consortile ad approvare il presente Bilancio, così come predisposto ed illustrato, e propone di destinare l’utile di esercizio, ammontante a 1.218,00 € alla riserva statutaria “Fondo Finanziamento e Sviluppo Investimenti”, costituita a fronte di utili accantonati nei precedenti esercizi.

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 38

Ceva, lì 01/06/2011

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ballauri Giuseppe (PRESIDENTE) Valletti Isabella (Vice Presidente con funzioni vicarie) Pagani Giuseppe (Vice Presidente) Chiapasco Rocco (Consigliere) Mao Gianni (Consigliere) Sandri Valter (Consigliere)

Azienda Consortile Ecologica Monregalese – Bilancio al 31 Dicembre 2010 – Pag. 39