Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003 Euro 3.50 CON L’ACQUISTO DEL CORRIERE DELLE PROVINCE HAI DIRITTO (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 NO/ALESSANDRIA ROC 24545 del 15-05-2014 ANNO 3 - NUMERO 18 - Lunedì 18 maggio 2015 A RICEVERE UNA COPIA DI SPRINT&SPORT (2 al prezzo di 1) In distribuzione nelle province di Alessandria, Asti e

Il tecnico biancorosso dei ‘99 Fanelli, accanto l’amarezza di capitan Viola ALLIEVI FB REGIONALI A pag. 17

LACRIME AMARE Gli Allievi Fascia B del Cuneo sconfitti in finale La Junior Biellese s’impone 2-1 e sale sul tetto del Piemonte Massucco croce e delizia, prima il gol e poi l’espulsione

fd fd PROMOZIONE PRIMA CATEGORIA SOMMARIO SOMMARIO Approfondimento pag. 3 Suicidio , Il Valve si salva, Garessio giù Jun Reg pag. 15 Cuneo sul mercato: Busca fuori dallo Stradella Rosso cerca acquirenti, retrocede anche la Saviglianese sogna ancora la Promo Poker del Borgaro, due le cordate in lizza la semifinale è un incubo

Seconda cat. pag. 10/11 Basket pag. 22 Genola e San Benigno L’Olimpo Alba alla seconda fase playoff schiantata da Saronno La Prima si avvicina Addio al sogno Serie B

Terza cat. pag. 14 Pallapugno pag. 23 Doppia festa cuneese: Battaglia Vacchetto-Corino nel girone B promozione All’Albese partita e vetta per Gallo e Caramagnese A pag.8 A pag. 6 A pag. 8 dopo quattro ore di lotta Aldo De Vincenzo, tecnico Saviglianese La festa del Valvermenagna 2 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province Approfondimento PORTE GIREVOLI UÊÊÌiÀ“>ˆÊÌÀ>ʏ½ˆ«œÌiÈÊ>vviœÊiʈÊÀˆÌœÀ˜œÊ`ˆÊ Àœ`ˆœ‡"Àˆœ˜i]ʈ˜Ì>˜ÌœÊ>ÃVˆ>ʈÊÌiV˜ˆVœÊ Õ}ˆœ VµÕˆÊViÀV>Ê«>`Àœ˜i Acqui Terme (Al) FISCO Uʏ>ÊÜVˆiÌDÊVœ˜ÌiÃÌ>̜Ê՘ÊÀi>̜ÊÌÀˆLÕÌ>ÀˆœÊV iÊÃVœ˜vˆ˜>ʘiÊ«i˜>i\Ê/iÀâ>Ê>`Ê՘ʫ>ÃÜ Claudio Moretti e ore scorrono lente in "Û>`>]Ê`>ÊÜ}˜œÊ*Àœ“œÊ>Êv>ˆ“i˜Ìœ¶ casa dell’Acqui calcio. LDopo il comunicato uf- Ovada (Al) paolo Piana dopo l’ultimo direttivo andato in scena ficiale letto domenica, al ter- Marco Gotta qualche giorno fa – di voltare pagina rispetto alla mine della sfida col Valleè gestione precedente e creare una società che fosse d’Aoste, dal Presidente Pier Passare in meno di una settimana dall’ipotesi di in salute, finanziariamente a posto. Questa tegola Giulio Porazza, in cui il massi- una fusione con la vicina Silvanese per creare un mette davvero la parola fine a un capitolo perché è mo dirigente acquese annun- unico team che potesse competere per la vittoria una responsabilità che noi non ci sentiamo di ciava l’addio, non senza lan- del campionato di Prima Categoria a dover seria- prenderci.” Si chiude così nel peggiore dei modi ciare qualche frecciata a gior- mente valutare l’ipotesi del fallimento e ripartire una vicenda cominciata nel 2011 e che dopo l’arri- nalisti, sindaco e all’ambiente dalla Terza Categoria: succede ad Ovada, dove ad vo delle nuove cartelle esattoriali da parte di Equi- cittadino, i bianchi sono alla un campionato abbastanza anonimo nonostante i talia e relative al mancato saldo dell’Iva delle sta- ricerca di una nuova dirigen- proclami di inizio stagione sta facendo da contral- gioni succitate vede come unico futuro possibile la za, ma per quanto in città le tare un post stagione degno di una serie tv. In setti- chiusura della società attuale e la rinascita con una voci e i nomi si rincorrano, la mana si è infatti sparsa la notizia di un possibile nuova denominazione. Sul fronte sportivo sono in sensazione è che la situazione sconfinamento nel penale per il reato tributario corso contatti con la Federazione per capire cosa resterà fluida ancora per contestato all’attuale società e riferito agli anni questa mossa potrà comportare: la più probabile è qualche settimana. 2007 e 2008, con fatturazioni nei confronti della la ripartenza dalla Terza Categoria, con una possi- Mentre il sindaco Bertero e Nuova Sicar ritenute quantomeno dubbie da parte bilità di cuscinetto in seconda in considerazione l’assessore allo Sport Pizzor- degli inquirenti tanto che l’udienza è già fissata per della storia più che centenaria della società coin- ni si sono attivati per cercare il prossimo 16 luglio. Ad essere finiti sotto processo volta; resta da capire cosa ne sarà dei ragazzi iscrit- persone interessate a rilevare sono stati Enrico Cavanna, patron dell’Ovada ti al settore giovanile dei nerostellati che si ritrove- i bianchi, le prime ipotesi Buglio, il tecnico lascia la panchina dell’Acqui all’epoca dei fatti contestati, e Giampaolo Piana rebbero sì quasi tutti svincolati come ogni anno per il futuro societario si in- che in quel periodo era presidente della Boys Ova- ma in questa situazione i più bravi diventerebbero centrano sul possibile ritor- da ed al quale viene imputata una sola fattura per subito appetibili dalle altre società non dovendo no di alcuni ex dirigenti (su gere già nei prossimi giorni. certezze, certezze che allo una cifra vicina ai 30 mila euro. “Abbiamo cercato più pagare i premi di preparazione al momento di tutti i nomi di Erodio e Orio- Nel frattempo, sembra giun- stato attuale nessuno ad Ac- in questi anni – ha spiegato proprio il patron Gian- un eventuale tesseramento. ne), artefici della promozio- ta al termine l’avventura in qui sembra in grado di dare. REGIONALI ne a suon di record dall’Ec- bianco anche per mister Le parole dell’assessore Piz- cellenza di due stagioni fa. Francesco Buglio, che dopo zorni, al riguardo, suonano L’EVENTO UÊ6i˜iÀ`ŒÊ«ÀiÃi˜Ì>∜˜iÊ`i½œ«iÀ>ÊÃՏÊV>VˆœÊ`i}ˆÊ>˜˜ˆÊ¼Óä Parallelamente circolano an- un girone di ritorno condot- come un campanello d’allar- ,>««]ʈÊVœ˜ÛœV>̈ che i nomi di altri possibili to a passo di carica, aveva me: «Partendo dal presuppo- Juniores investitori del territorio, co- conquistato la piena stima sto che il momento di crisi I convocati per il raduno di Ê"Û>`>ʏˆLÀˆÊˆ˜Ê«Àˆ“œÊ«ˆ>˜œ me Piero Montorro e, soprat- dell’ambiente e dei tifosi del- impone realismo e serietà, le lunedì al Rapid Torino: Andrea Taran- tutto, Lino Gaffeo, attuale vi- la piazza termale. prospettive al momento sono tini (Albese), Davide Bordone (Bene “Il 23 maggio 1915, l’Italia di- in primo piano venerdì 22 ad cepresidente dell’Oltrepovo- Il tecnico ha salutato tutti in solo due. O arriva un investi- ), Matteo Germano (Casale), chiara guerra all’Austria-Un- Ovada, alla Loggia di San Se- ghera che potrebbe aver vo- settimana, lasciando aperti tore solido in grado di offrire Matteo Blini (Cheraschese), Luca Ca- gheria. Nello stessa data, bastiano, dove il libro sarà pre- glia di cambiare aria tornan- spiragli per il futuro: «L’Ac- garanzie certe, sia esso di labrò (San Domenico Savio), Fabio quando manca una sola gior- sentato, in un evento organiz- do in provincia di Alessan- qui calcio è un patrimonio Acqui o di fuori, oppure una Cassani (Tortona Villalvernia), Salva- nata alla fine, il campionato di zato in sinergia dal circolo ri- dria dopo i tempi del grande della città ed ora ci vuole soluzione tutta locale, even- tore Fiore (Valenzana), Federico Ri- calcio viene sospeso (sarà poi creativo culturale “Il Salotto” e Castellazzo, di cui era presi- continuità per tutti questi tualmente accettando un ri- naldi (Virtus Mondovì). concessa retroattivamente la dall’Accademia Urbense, a par- Allievi dente. A confermare questa ragazzi che hanno dimostra- dimensionamento, ovvero ri- Amichevole per gli martedì a vittoria al Genoa, ndr). Molti tire dalle ore 21, nell’ambito ipotesi la cacciata dalla pan- to tanto: i Bianchi saranno partendo da una categoria Novarello contro il Novara. I convo- giocatori partono per il fronte del ciclo “incontri con l’auto- china vogherese, nel finale di sempre i Bianchi e il mio è inferiore e rinunciando alla cati: Matteo Vaqari (Asti); Andrea Bi- e molti di loro moriranno in re”. Sarà presente in sala Ste- stagione, del tecnico - suo fe- un arrivederci», ha chiosato D. Ma, indipendentemente rolo (Casale); Andrea Bianco, Alessio trincea”. Lo scrive Luca Rolan- fano Massa, membro del Co- delissimo - Fabio Visca. Ma il tecnico. Ma è l’arrivederci dalla soluzione, la prerogati- Lamantia e Davide Rosso (Cuneo); di nel suo libro “Quando vince- mitato ricerca e storia del Mu- al momento, per l’appunto, di un allenatore che, a fronte va dovrà essere quella di una Angelo De Rosa e Admir Lejthija va il quadrilatero: 1908-1928, seo della Storia del Genoa. Per siamo solo alle ipotesi, e nes- di numerose manifestazioni società sana e con uno spa- (Derthona); Leonardo Morre e Nico- gli anni d’oro del calcio pie- gli appassionati del ‘fulbal’, co- suna di esse ha finora avuto di interesse, giunte anche zio prioritario per favorire il lò Ristorto (Giovanile Centallo); Pao- montese”: un tuffo nel passato me lo chiamavano in Basso riscontri fattuali, anche se dalla Lega Pro, per restare settore giovanile ed i ragazzi lo Armando (Pedona); Alberto Bordi- e in un calcio molto lontano Piemonte in quegli anni, un fatti nuovi potrebbero emer- ad Acqui avrebbe bisogno di di Acqui». no (San Giacomo Chieri). dai giorni nostri, che saranno evento da non perdere. Il Corriere delle Province Lunedì 18 maggio 2015 3 Approfondimento VENTO DI CAMBIAMENTO UʏʫÀiÈ`i˜ÌiÊ,œÃÜʫÀœ˜ÌœÊ>ÊÛi˜`iÀiʏ>ÊÜVˆiÌD]Ê`ÕiʏiÊVœÀ`>Ìiʈ˜Ê«œiÊ«œÃˆÌˆœ˜ ՘iœÊmÊÃՏʓiÀV>̜ Cuneo – spiega il ds Maisa - e siamo già in trattativa con Pirisi - Sperelli alcune società, ma per ora niente di definitivo. Il fatto di non fare i playoff, da un certo punto di vi- Probabilmente non sarà Marco Rosso ad accom- sta, ci permette di riflettere sulla prossima stagione pagnare il Cuneo in Lega Pro. L’attuale presidente con maggiore calma. Per quanto riguarda Melle, sta infatti pensando seriamente di disimpegnarsi calciatore della Cheraschese su cui molto abbiamo dal proprio ruolo in società. A fare la corte ai bian- puntato la scorsa stagione; non avendo, alla fine, corossi ci sarebbero infatti in lizza due cordate, accettato di venire a dubito che questa una formata da imprenditori lombardi - già coin- volta le cose possano andare diversamente». Una volti nell’ambiente calcistico - e l’altra da investitori sorte diversa, invece, quella di Benzi al Colline Al- laziali. Terza ipotesi, meno accreditata, è quella fieri: la retrocessione in Promozione ha cambiato che porta a Bechis, in passato patron del Gassino e gli obiettivi della società astigiana: «Non sappiamo già interessato ad Asti e Casale.Arrivano conferme ancora chi ci sarà alla guida della Prima squadra – in merito a questo scenario dal direttore sportivo commenta il ds Di Maria – Moretti è uno dei nomi, cuneese, Oscar Becchio: «Marco Rosso sta pren- ma in settimana ne sapremo di più. Sicuramente dendo in considerazione l’ipotesi di un’eventuale non sarà più Benzi, non certo per la retrocessione, cessione della società, ma di sicuro non svenderà il ma perchè le nostre priorità sono cambiate, vor- Cuneo e si muoverà soltanto se crede di poter mi- remmo dare maggiore spazio ai nostri giovani, vi- gliorare questa realtà. In caso contrario, la società sto che giochiamo in una categoria inferiore». Al- non verrà ceduta». Rosso in realtà non è assoluta- tro addio, questa volta nel cuneese: in Prima Cate- mente convinto di andare fino in fondo con uno Marco Rosso, presidente del Cuneo Iacolino, tecnico biancorosso goria, Vittorio Zaino non sarà più il tecnico dell’In- dei tre pretendenti, è tutto ancora in itinere e di- fernotto. penderà dall’entità delle offerte. Anche perchè è già da qualche anno che il presidente biancorosso cer- Casale rivoluzionato. A partire dalla guida tecnica. una città che ha dato molti legami affettivi ma po- >Ê6ˆÀÌÕÃÊViÀV>Ê뜘ÜÀÊ«iÀʏ½ˆÃVÀˆâˆœ˜i ca un appoggio concreto da altre realtà imprendi- Fabio Fossati, infatti, non siederà più sulla panchi- chissime soddisfazioni professionali, al tecnico si- Rimane in bilico l’iscrizione della Virtus Mondovì toriali per poter fare un passo indietro dal punto di na del “Natal Palli”. Forse a causa di qualche diver- culo-viareggino. Ultimi ma non ultimi, ecco sbuca- al prossimo campionato di Eccellenza, anche se vista dell’impegno e della copertura finanziaria. bio di troppo sfociato all’indomani dell’eliminazio- re i profili di Fabio Nisticò, quest’anno vincitore l’appello del presidente Robaldo ha comunque su- Sul fronte tecnico probabile la separazione con il ne dal playoff. Dunque, spazio al “toto-mister”. Ed della categoria a Pinerolo, e Simone Banchieri, no- scitato delle reazioni positive da parte dei suoi con- mister Salvatore Iacolino, nonostante il traguardo è qui che viene il bello, perché di nomi in circola- me noto in provincia per aver guidato Novese e cittadini: «Come detto già alla fine della sfida con- raggiunto: per la prossima stagione spunta l’ipotesi zione ce ne sono già tantissimi, per non dire trop- Derthona in più riprese. Nomi meno altisonanti, tro il - spiega il numero uno monreglese - Marco Sesia, reduce dall’esperienza in Lega Pro pi. Il che, irrimediabilmente, lascia desumere qual- ma da non scartare a priori nella corsa alla panchi- Abbiamo bisogno di un sostegno esterno, di spon- con il Barletta. che boutade. Iniziando da quello immediatamente na nerostellata. Ma, se “del doman non v’è certez- sor, per poter continuare il nostro cammino, senza più vicino al cuore dei tifosi: Stefano Melchiori. In za”, l’unica verità assoluta è che a Casale l’estate sa- un supporto economico non possiamo proseguire. œÃÃ>̈ʏ>ÃVˆ>]Ê>Ê >Ã>iÊ̜À˜>Ê iV ˆœÀˆ¶ città, tutti fanno il tifo per la bandiera nerostellata, rà lunga. E deve ancora incominciare. Ma sono comunque ottimista, visto che dopo le A Casale, dopo la sorprendente disfatta patita nel ormai ex tecnico del Tortona Villalvernia. Ma, si sa, mie dichiarazioni di qualche giorno fa comunque playoff contro il Castellazzo, il mazzo di carte che il nome di Melchiori è già stato accostato troppe >Àˆ`ˆÊÀiÃÌ>Ê>Ê Àœ˜iÀœ]Ê i˜âˆÊۈ>Ê`>Ê œˆ˜i si è mosso qualcosa». Intanto si chiude il rapposto apparentemente sembrava posto in maniera ordi- volte a quello del Casale, senza mai reali seguiti. Il Caridi resta al timone della Pro Dronero. Nessuna della società con il tecnico Giuliano, che conclude nata sulla tavola, è stato sbaragliato improvvisa- che lascia qualche ragionevole dubbio. Altrettanto sorpresa per la panchina dei Draghi, che conferma con i playout la sua esperienza nella Virtus. Il pros- mente. Una certezza però c’è: Luigi Appierto ri- suggestiva ma poco concretizzabile è la pista che il condottiero che da ormai cinque anni accompa- simo anno, con tutta probabilità, il suo futuro sarà marrà. Smaltita la delusione delle ore post-sconfit- porta a Francesco Buglio, fino al termine del mese gna la squadra. Ancora tutto aperto, invece, in alla Benarzola. A sostituirlo, probabilmente, ci sarà ta, il patron nerostellato sta già pianificando la corrente legato dal vincolo contrattuale con l’Ac- chiave mercato giocatori: «Noi vorremmo riuscire Botta, ex tecnico del Busca, fermo in questa stagio- prossima stagione che, probabilmente, vedrà un qui. Anche in questo caso sarebbe un ritorno, in a confermare tutti i nostri giocatori più importanti ne sportiva. FUSIONI UÊ->˜“ˆV iiÃiÊiÊ ˆiiÃiÊ՘ˆÃVœ˜œÊiÊvœÀâi L’INCHIESTA UʈL>À˜>Ê`>½ VVii˜â>Ê>>Ê*Àˆ“>]Ê>ۈiÃiʈ˜Ê-iVœ˜`>ÊiÊ6ˆ}˜œiÃiʈ˜Ê/iÀâ>\Ê՘ʓœ“i˜ÌœÊ˜iÀœ >ÃViÊ->˜Ê ˆV iiÊ ˆi>\ ˜ÕœÛ>ÊÜVˆiÌDʈ˜Ê-iVœ˜`> ÀˆÃˆÊV>VˆÃ̈V>ʈ˜Ê6>iÊ-VÀˆÛˆ> Cuneo disposizione - il nostro, uti- Gavi Ligure (Al) nista di un doppio salto di espugnare il “Pedemonte” mento con il Savoia e il tito- Maria Rosa Cagnasso lizzato da ben sette squadre, Marco Gotta all’indietro dalla Promozione ha confermato buona parte lo di capocannoniere ad è sicuramente ridotto peggio alla Seconda Categoria e so- della rosa ma non è riuscita Alessandro Perfumo con 40 e Si chiamerà San Michele - di creare una squadra dilet- Un progressivo spopolamen- no scomparse sia squadre a rimediare ad un inizio di passa reti, anche quest’anno Niella e sarà presieduta da tantistica che può puntare to, al meno dal punto di vi- con una tradizione come la stagione disastroso che l’ha da esordienti in Promozione Viviana Costa. Questa la alla Prima categoria e man- sta calcistico, sembra avere Vignolese – da quest’anno fatta arrivare tra infortuni e l’Arquatese ha mostrato un nuova realtà nata dalla fu- tenere prezzi bassi per il Set- colpito il basso alessandrino iscritta alla Terza Categoria sfortune al giro di boa con calcio gradevole conquistan- sione della Niellese e della tore giovanile. Un vantaggio nella Valle Scrivia: sarebbe con una dirigenza rinnovata solo cinque punti ed è me- do la salvezza con parecchio Sanmichelese: obiettivo di- economico per le famiglie, in realtà più giusto parlare - che formazioni con meno stamente retrocessa dopo anticipo nonostante la ces- chiarato? Raggiungere la anche quelle più in difficol- di impoverimento dal mo- storia alle spalle ma che ave- una rimonta sfiorata con il sione dei due giocatori più Prima categoria unendo le tà, che probabilmente ci por- mento che il numero delle vano scalato rapidamente le pareggio con la Boschese a rappresentativi – Pannone al forze di due gruppi confi- terò ad avere un bacino squadre non è diminuito più graduatorie come lo Stazza- due giornate dal termine. Lo Libarna e Federico Perfumo nanti e ben radicati nel terri- d’utenza più vasto. La Prima di tanto ma a cambiare, ed no. Ovviamente non bisogna Stazzano ha dovuto sospen- al Cassine – nel mercato in- tori. «Abbiamo unito le forze squadra così non avrebbe bi- in peggio, sono state le cate- generalizzare ed ogni situa- dere l’attività per la crisi de- vernale, lanciando anche in per creare una società che ri- sogno di appoggiarsi agli in- gorie in cui le stesse milita- zione è figlia di presupposti gli sponsor figlia di quella categoria parecchi ragazzi uscisse a riunire un territo- troiti delle giovanili per no. Pochi anni fa infatti diversi: il Libarna dopo ave- ben più grande che sta col- del settore giovanile. Men- rio più ampio - commenta mantenersi, permettendoci quello spicchio di provincia re perso la semifinale dei pendo l’industria, e la Vigno- zione d’onore anche per la Sciolla, ancora per poco pre- di formare due gruppi più più vicino al mare che al ca- playoff nazionali di Eccel- lese ha subito una situazione Serravallese che ha vinto il sidente della Niellese, socie- strutturati e competitivi». poluogo presentava una lenza contro il Kras Repen lo simile con parte della diri- campionato di Terza Catego- tà cuneese di Terza - Noi ab- Sembra invece fallita l’ipote- squadra in Eccellenza (il Li- scorso anno si è autodeclas- genza e dei giocatori che si è ria e sogna fra due anni il biamo un Settore giovanile si di fusione tra e barna), due in Promozione sato in Promozione e dopo trasferita alla vicina Arquata derby con il Libarna e per il importante e una Prima Sporting , do- (Gaviese e Vignolese) e alcu- una stagione travagliata è re- Scrivia; proprio i biancocele- Carrosio, che seppur privo di squadra poco competitiva, po un primo contatto la dirigen- ne in Prima Categoria: in po- trocesso direttamente con sti sono una delle poche note una prima squadra è stata loro invece possono sperare za Cavallermaggiorese non ha chissimo tempo il Libarna è l’ultimo posto in classifica; positive del calcio in zona: l’unica formazione della pro- nella promozione ma non più portato avanti la trattativa, passato dallo sfiorare la se- la Gaviese dopo la retroces- dopo la strepitosa stagione vincia di Alessandria a rag- hanno Under 18. La nostra per cui, con tutta probabilità, il rie D alla retrocessione in sione dalla Promozione dello di Prima Categoria 2013-14 giungere le fasi finali del tro- unione ci permette, innanzi Racconigi rivolgerà le sue atten- Prima Categoria, la Gaviese scorso anno allo spareggio con il primo posto conqui- feo regionale nel campionato tutto, di avere due campi a zioni altrove. si è resa sfortunata protago- playout con il Boves capace stato dopo un lungo insegui- Giovanissimi B. BIG DEL PEDALE UÊÊ`ÕiÊÌ>i˜ÌˆÊˆ˜ÊÃi>Ê«iÀÊ}À>˜`ˆÊiëiÀˆi˜âi]ÊÌÀ>ʈÀœÊ`½Ì>ˆ>ÊiÊ`iÊˆ>««œ˜i IN NAZIONALE UÊÊV՘iiÈʈ˜ÃiÀˆÌˆÊ˜iÊ}ÀÕ««œÊ>ââÕÀÀœÊÓä£xÉÓä£È]Ê>Ê«>ÀˆÊ`ˆÊ ÕÌ̜ʘiÊLˆ>Ì œ˜ ,œÃ>ÊiÊ œ˜ˆv>∜]ÊiVVii˜âiÊÃÕÊ`ÕiÊÀ՜Ìi œÛˆÌDÊiÊVœ˜viÀ“iÊ«iÀÊ iÀLœÊiÊ >ÃȘœ Corneliano d’Alba (Cn) taccanti che ha raggiunto il van- Cuneo to), vincitore della classifica Luca Piana taggio massimo di 1 minuto e Marcello Danini generale del Grand Prix Giova- trenta secondi, annullata pro- ni 2014-2015 e della classifica Settimane di fatica ed emozioni prio ai piedi della salita più im- Il Presidente della Fisi, Flavio delle discipline veloci. In cam- per il cuneese Diego Rosa, at- pegnativa. Nel finale è riuscito a Roda, ha deliberato le forma- po femminile la cesanese Fran- tualmente impegnato al Giro mantenersi nelle posizioni di te- zioni delle squadre nazionali di cesca (Centro Spor- d’Italia come compagno di sta per poi chiudere nella top sci alpino, snowboard e biath- tivo Esercito) fa parte del grup- squadra di Fabio Aru nel team ten sul traguardo di Empoli. “Si lon per la stagione 2015/2016. po Coppa del Mondo 1, mentre kazako dell’Astana. Il sardo ve- tratta di un buon risultato che Per quanto riguarda lo sci alpi- la cuneese Marta Bassino ste attualmente la maglia bian- fa ben sperare in vista della pri- no, gli atleti piemontesi inseriti (Centro Sportivo Esercito) è ca di miglior giovane, con ma gara a tappe della stagione, nel gruppo Coppa del Mondo 2 inserita nel gruppo Coppa del l’obiettivo di trasformarla in ro- ovvero il Giro delle Pesche Net- sono il bardonecchiese Giovan- Mondo 2. Tra le atlete di inte- sa in vista dell’arrivo a Milano tarine di fine maggio” dicono ni Borsotti (Centro Sportivo resse nazionale figura la bar- del 31 maggio. Servirà anche il dalla società novese. Da segna- Carabinieri) e il cesanese Mat- donecchiese Camilla Borsotti lavoro del giovane cuneese. A lare che Overall ha gareggiato a teo Marsaglia (Centro Sportivo (Centro Sportivo Carabinieri), proposito di big delle due ruote ha conquistato un altro piazza- ranghi ridotti con solo cinque Esercito), mentre il valsusino mentre la genovese Valentina del territorio, Bonifazio debut- mento nella top ten in una gara partenti (Raggio, Ruo Rui, Du- di Oulx Mattia Casse (Fiamme Cillara Rossi (Fiamme Gialle) terà invece in questi giorni al decisamente selettiva e con av- ranti, Limone, Bennati) nell’am- Oro Moena) è inserito nel e la “new entry” bardonecchie- Giro del Giappone con il team versari di prim’ordine. Lo scala- bito di una programmazione di gruppo Coppa del Mondo 3. Il se Alessia Timon (Sci Club italiano Lampre Merida. tore gialloblu ha messo in mo- un turno di riposo per i corrido- gigantista ossolano Massimi- Bardonecchia) fanno parte del Bella prova in terra toscana per stra le proprie doti di attaccante ri che dall’inizio della stagione liano Blardone (Fiamme Gial- gruppo Coppa Europa. Per il ligure del team Overall su un percorso vallonato e con hanno gareggiato in maniera le) figura nel gruppo degli atle- quanto riguarda le formazioni Cycling Team, Luca Raggio, che un insidioso Gran Premio della più intensa. Prossimo impegno ti di interesse nazionale. La nazionali di biathlon, da se- ha centrato un 7° posto assoluto Montagna ai meno 15 chilome- per la compagine gialloblu sarà nuova entrata nel gruppo Cop- gnalare la presenza del cunee- al Trofeo Città di Empoli. Il por- tri dall’arrivo. Raggio prima è sabato prossimo con la classica pa Europa è il cuneese Nicolò se Pietro Dutto (Fiamme Oro tacolori del team di Novi Ligure entrato in una fuga di dieci at- Parma-La Spezia. Cerbo (Centro Sportivo Eserci- Moena) nella squadra A. 4 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province Lega Pro/Giovanili Nazionali BERRETTI U La squadra di Zanchetta travolge il Lumezzane chiudendo il campionato con una prestazione di livello Alessandria da URLO BERRETTI ALESSANDRIA 5 Alessandria tanea: dove sono gli avversari? Nicholas Franceschetti Mister Russo prova a dare una Sono orgoglioso di COMO-GIANA ERMINIO 2-0 1 scossa con due sostituzioni – quello che hanno LUMEZZANE lessandria show. La Ber- dentro Paravicini ed Ettore per mostrato i ragazzi ALESSANDRIA-LUMEZZANE 5-1 retti di Andrea Zanchet- gli spenti Farimbella e Chinelli ALBINOLEFFE-PAVIA 1-3 MARCATORI: pt 2’ Simone, 20’ Genti- specialmente“ nelle ultime tre ta regala un enorme sor- – ma il monologo dei padroni A MONZA-PRO PATRIA 1-5 le, 44’ Neirotti, st 1’ Amello, 25’ rig. riso ai propri tifosi e alla società di casa è inarrestabile: Neirotti partite, anche se in cuor mio Curti; 36’ Okou-Okou chiudendo il campionato col fa le prove generali al 35’ di te- ho un po’ di rimpianti perché NOVARA-PRO PIACENZA 1-1 ALESSANDRIA (3-4-3): Marchesotti botto: 5-1 al Lumezzane scaval- sta per poi firmare il 3-0 con questa squadra poteva FERALPISALÒ-SAVONA 3-0 6.5; Cascio 7 (19’st Polla 6), Chiarlo cato in classifica, superata quo- un rasoterra dopo aggancio vo- puntare alle fasi finali. Ciò 7, Benech 7; Simone 7.5, Zemide ta 40 e terza vittoria consecuti- lante da urlo. Al minuto 44 il nonostante trovo che l’annata RENATE-TORINO 0-5 7.5, Curti 7.5 (26’st Limone 6), Ca- va. match è in cassaforte, Marche- CREMONESE-VARESE 4-1 sula 7.5; Gentile 7, Neirotti 8 (33’st Un filotto davvero incoraggian- sotti si sporca i guantoni sol- sia da considerarsi positiva, ho Guerci ng), Amello 8. A disp: Cizza, te per i grigi che riescono ad tanto per disinnescare un piaz- trovato un gruppo umile e Classifica Sala, Giudice, Siciliani. All.Zanchet- assestare un’annata non sem- zato di Nibali. Nella ripresa desideroso di imparare e di ta pre ricca di soddisfazioni, co- Zanchetta incita i suoi a non migliorarsi. I risultati contano PT G V N P F S LUMEZZANE (4-3-1-2): Guagnetti 6; me testimoniano le parole smettere di attaccare e difatti relativamente, altrimenti avrei Pesce 5, De Toma 4.5, Cissè 5, Ban- dell’ex mediano di Reggina e Amello risponde con il poker TORINO 72 30 23 3 4 68 25 Chievo nel post-partita. Questo su gentile concessione di Pesce scelto di allenare gente più dera 4.5; Consoli 6, Rachele 5 grande. Non so ancora se FERALPISALÒ 68 30 21 5 4 63 27 (26’st Sola ng), Farimbella 5 (19’pt gruppo, con maggior convin- (46’). A quel punto l’Alessan- Paravicini 5); Nibali 5.5; Chinelli 4.5 zione, avrebbe potuto lottare I grigi fanno festa dria entra in modalità rispar- qualcuno è già pronto per la NOVARA 59 30 17 8 5 70 27 per le fasi finali e di certo non mio energetico e Consoli in prima squadra, non sarebbe (31’pt Ettore 5.5), Okou-Okou 5.5. CREMONESE 55 30 17 4 9 55 32 A disp: Bonometti, Saleri, Cirillo, è inferiore alle rose di Giana contropiede colpisce la traver- neppure giusto fare nomi. Di Peroni. All.Russo Erminio, Como e Cremonese gli ospiti, apparsi abulici e con sa. L’unico che pare ancora in certo con la società ci COMO 54 30 16 6 8 49 34 (irraggiungibili invece Novara, la testa già alle vacanze. L’1-0 trance agonistica è Casula che ARBITRO: Farsad di Alessandria 6 Feralpisalò e Torino). I grandi immediato è solamente il pro- dapprima (58’) spreca dinanzi incontreremo per GIANA ERMINIO 45 30 13 6 11 54 54 NOTE: ammoniti Curti, Chiarlo, De protagonisti delle ultime tre logo alle chances per Gentile a Guagnetti e poi conquista un programmare il futuro e per ALESSANDRIA 41 30 13 2 15 48 50 Toma. Calci d’angolo 6-5 per settimane d’oro sono Lorenzo (8’) che su splendido tacco di penalty – dubbio, a dir la verità costruire un’ossatura MONZA 30 11 8 11 46 51 l’Alessandria. Recupero: pt 1’; st 3’. Simone, Filippo Neirotti e Se- Neirotti costringe Guagnetti a – per fallo di mano di De To- importante, magari 41 Spettatori circa 100. bastiano Amello: l’esterno con- volare in corner e al bis pro- ma. Dagli undici metri Curti mantenendo alcuni giocatori. PAVIA 40 30 11 7 12 59 60 ferma di avere il vizio del gol e prio del folletto rosso su puni- spiazza il malcapitato portiere Il Lumezzane è una LUMEZZANE 39 30 11 6 13 56 60 sblocca il punteggio contro i zione dal limite (20’). Errore bresciano per la cinquina (70’). rossoblu di Marco Russo dopo madornale della barriera del La girandola di cambi permet- formazione tosta ma PRO PATRIA 38 30 11 5 14 49 45 l’Alessandria ha meritato due minuti con un bel colpo di Lume che si apre manco aves- te a Matteo Guerci (classe ’99) PRO PIACENZA 36 30 10 6 14 51 57 testa su assist di Casula, men- se davanti Mosè. Al 24’ potreb- di esordire, mentre serve a questa vittoria larga Il primo tre il centravanti e il numero be già arrivare il tris ma Chiar- rimpinguare il tabellino la tempo è stato forse il migliore ALBINOLEFFE 34 30 10 4 16 54 59 10 mettono il loro nome sul ta- lo inzucca sul palo un corner zampata di Okou-Okou a 9’ dal del nostro campionato, VARESE 31 30 9 4 17 34 71 ancora una volta insie- dalla sinistra, mentre al 28’ il termine. Al triplice fischio i gri- paragonabile solo a quello di RENATE 18 30 4 6 20 39 80 me dopo aver risolto la pratica diagonale mancino di Simone gi si abbracciano in mezzo al Savona contro Pro Patria e Savona. Il al termine di un’azione corale campo: ora occhi puntati sul SAVONA 8 30 2 2 26 25 88 dominio degli “orsetti” non è favolosa termina di un soffio a futuro che verrà. Con Zanchet- minimamente contrastato da- lato. La domanda sorge spon- ta? Zanchetta, allenatore Alessandria

LEGA PRO UÊSi valuta la riconferma del tecnico, Pea in pole per la successione ALLIEVI LEGA PRO UÊAlessandria eliminata dal Pordenone ai calci di rigore D’Angelo verso l’addio Grigi, dischetto amaro Alessandria del contratto ancora per una sandria. Dopo una partenza 4 Pordenone nuti successivi, infatti, aumenta Marco Gotta stagione Sirri, Obodo e Vito- stentata con un punto in tre ga- PORDENONE Luca Buddi la pressione degli ospiti, che francesco e a breve a loro do- re arrivano sei vittorie - cinque vanno vicini al gol in diverse Ad una settimana dalla doccia vrebbe aggiungersi anche Saba- delle quali consecutive – e tre ALESSANDRIA DCR 3 L’Alessandria esce a testa alta occasioni. Al 20’ ci prova Casale fredda della rete di Greco che è to. Anche la settimana di pausa pareggi che proiettano i grigi nei sedicesimi della fase finale Alloa, la cui conclusione si spe- valsa il pareggio del Venezia al che si sono presi Di Masi e nelle zone nobili della classifica: ANDATA: 0-1 del campionato di Allievi Lega gne sull’esterno della rete. Poco “Moccagatta”, la cessione del D’Angelo prima di decidere del lì qualcosa si inceppa e arriva SEQUENZA RIGORI: Celussi (Alessan- Pro. A passare al turno succes- dopo è Zichitella a farsi vedere quarto posto in classifica al Co- futuro sembra essere solo il pre- un periodo buio con sei punti in dria) parato, Dussi (Pordenone) sivo è il Pordenone, vittorioso di nuovo dalle parti di Montesi mo e il conseguente addio alle ludio ad un divorzio. Circolano sette gare che fa chiudere il gi- gol, Spriano gol, Zavan fuori, Cot- sui piemontesi ai calci di rigo- con un tiro che termina al di speranze di guadagnare la serie infatti molti nomi pronti a se- rone d’andata con quattordici tarelli gol, Chiusso gol, Rignanese re, dove pesano gli errori di Ce- sopra della traversa. Prima B attraverso i playoff, Alessan- dersi sulla panchina dei grigi: in punti di distacco dal Novara ca- gol, Salamon gol, M’Hamsi parato, lussi e di M’Hamsi. dell’intervallo c’è ancora spazio dria e l’Alessandria non hanno poco tempo sono stati accostati polista e cinque dal Pavia. Nel Bucca gol. I grigi cercano di fare la pro- per l’ennesima chance dell’Ales- ancora metabolizzato del tutto all’Alessandria Fulvio Pea, Anto- mercato invernale a pagare so- MARCATORE: pt 27’ Gregoris pria partita fin dalle prime bat- sandria, con il doppio tentativo la situazione. Analizzando per nio Asta, Mario Petrone, Gaeta- no Morero, Iunco e Germinale tute, d’altronde il vantaggio di Casale Alloa che non trova prima la situazione nella socie- no Auteri e persino una ipotesi che lasciano la squadra mentre PORDENONE: Montesi, Uliari (15’ st maturato nella gara di andata è però fortuna. tà, la settimana appena trascor- importante come Giuseppe rientrano Guazzo e Scotto: le Presotto), Ferrazzo, Cramaro (dal troppo esiguo per poter per- Nella ripresa i ragazzi di Sal- sa era stata annunciata come Sannino. Il finale di stagione di prime giornate vedono un timi- 21’ st Buran), Gregoris (3’ t.s. Buc- mettere di gestire l’1-0 conqui- vaggio continuano a giocare “di passaggio” per riflettere sul D’Angelo peserà non poco su do segnale di ripresa con quat- ca), Zavan, Domini, Dussi, Autiero stato in Piemonte. La prima con una buona intensità, cer- campionato appena concluso e una eventuale riconferma anche tordici punti in nove gare, poi (33’ st Baruzzo), Salamon, Rizk (38’ chance arriva al quarto d’ora, cando di impensierire i friulani pianificare al meglio il prossimo se volendo essere obiettivi il arriva lo stop imprevisto con pt Chiusso). A disp. Mason, Bucca, ma la conclusione di Zichitella negli spazi lasciati liberi alle senza farsi influenzare da deci- quinto posto a due punti dai l’Albinoleffe. Sarà l’ultima scon- Buran, Chiusso, Baruzzo. All. Mian. viene neutralizzata dal portiere iniziative dell’Alessandria. A sioni a caldo che avrebbero poi playoff per una squadra che nel- fitta, perchè da lì in poi il grup- ALESSANDRIA: Varesio, Cottarelli, Cri- friulano. E’ questa la scossa per venti minuti dal triplice fischio, potuto rivelarsi deleterie. E’ co- le intenzioni di inizio stagione po si ricompatterà e nel finale di spoltoni (23’ st Bianchi), Celussi, i padroni di casa, che cercano però, arriva la doccia fredda munque già all’opera il DS Ma- mirava a rimanere nella metà di stagione chiuderà con ventitrè Ciletta, Madagisti, Cocchi (19’ st di reagire e, pochi istanti dopo, per gli ospiti. E’ il Pordenone galini per disegnare l’Alessan- sinistra della classifica non può punti in nove partite, sfiorando Rignanese), Battaglia (8’ st Becca- vanno vicini al gol che equilibe- infatti a passare in vantaggio al dria del prossimo anno, forse che essere considerato un buon una clamorosa rimonta playoff ris), Zichitella (35’ st M’Hamsi), Go- rebbe il computo totale della 27’, con il gol di Gregoris. Si va con un anticipo superiore a risultato. Per supportare questa mancati per soli due punti dopo nella (6’ pts Spriano), Casale Alloa doppia sfida, con un’incornata così ai supplementari e, succes- quello che i risultati della squa- ipotesi, proviamo a fare un puro la vittoria a Venezia con una re- (38’ st Caristo). A disposizione: Vi- di Domini di poco a lato. Scam- sivamente, ai calci di rigore. dra fino a poche domeniche fa esercizio di stile: invertiamo i ri- te di Marconi autore di un giro- scido, Beccaris, Bertucci, Bianchi, pato il pericolo, i grigi cercano Due errori dal dischetto indu- lasciavano presagire: sono infat- sultati e le rose del girone di an- ne di ritorno strepitoso. Chi Caristo, Lagrasta, M’Hamsi, Rigna- di riorganizzarsi, al fine di con- cono i ragazzi di Salvaggio ad ti già stati confermati esercitan- data e di quello di ritorno e ve- avrebbe avuto il coraggio di nese, Spriano. All. Salvaggio cedere sempre meno spazio al- interrompere il proprio cammi- do l’opzione di prolungamento diamo il campionato dell’Ales- chiedere la testa dell’allenatore? le offensive avversarie. Nei mi- no ai sedicesimi di finale. Il Corriere delle Province Lunedì 18 maggio 2015 5 Eccellenza PLAYOFF Uʽ>˜`>Ì>ÊÜÀÀˆ`iÊ>Ê->˜ÊˆœÀ}ˆœ]ʓ>Ê«iÀÊ}ˆÊ>iÃÃ>˜`Àˆ˜ˆÊV½mÊ>˜VœÀ>Ê՘>ÊV >˜Vi >ÃÌi>ââœÊëiÀ> Castellazzo (Al) Merlano che soffre la sfida CASTELLAZZO 0 Marco Gotta molto fisica con Mirri e Brug- Castellazzo ger. Poco dopo il quarto d’ora Era una gara che SAN GIORGIO 1 li altoatesini si pre- una decisione arbitrale inec- avremmo dovuto Basso 6.5 tradito dal palo, im- sentano a Castellazzo cepibile a norma di regola- vincere tre-quattro a peccabile altrimenti sugli altri MARCATORE: st 22’ Nagler. Gper i playoff con un 4- mento lascia il Castellazzo in zero ed abbiamo finito tiri “ Cartasegna 6.5 CASTELLAZZO (4-3-3): Basso 6.5; Car- 2-3-1 che in realtà è più un 4- dieci: Rosset disturba Pieter- il migliore in tasegna 6.5, Robotti 6, Della Bian- 4-1-1 visto che per buona par- steiner durante un rilancio e addirittura per perderla. difesa dei suoi china 6, Zamburlin 6 (38’ st Cle- te della gara rimangono in no- rimedia il secondo cartellino Sono cose che succedono, Robotti 6 pomeriggio senza mentini ng); F.Cimino 6 (21’ st Pa- ve dietro la palla aspettando giallo di giornata finendo per certo, ma ovviamente infamia e senza lode vanello 6), Molina 6, Acrocetti 6.5 un errore difensivo del Castel- abbandonare il campo solo brucia parecchio avere Della Bianchina 6 contiene (35’ st Valmori ng); Rosset 5.5, Mer- lazzo per pungere sulle ripar- dopo una lunga serie di prote- dominato in campo per Albanese senza sbavature lano 6.5, Piana 7. A disp. Filograno, tenze; non stupisce quindi che ste intervallate dagli inviti di quasi tutta la partita per poi Zamburlin 6 gli tocca un brut- Pellicani, Parrinello, Gandino. All. il primo tempo si chiuda sullo Belfiore a raggiungere gli spo- to cliente sulla fascia Lovisolo. 0-0 ma la partita seppur gioca- gliatoi. Per completare la frit- prendere gol nell’unica F.Cimino 6 forse troppo scola- ta a ritmi decisamente bassi tata, dopo cinque minuti an- occasione vera per gli stico SAN GIORGIO (4-2-3-1): Pietersteiner anche per il caldo e l’umidità cora Belfiore si erge protago- Pavanello 6 entra e non incide 6.5; Gatterer 5.5, Mirri 6.5, Brugger avversari e addirittura creata opprimenti sia parecchio gra- nista concedendo generosa- da un rimbalzo casuale della Molina 6 bene soprattutto in 6.5, Harrasser 6; Senoner 6, Ritsch devole. mente una punizione dal limi- copertura 6.5; Schwingshackl 6.5 (45’ st Fel- I padroni di casa creano due te dell’area del Castellazzo per palla contro il palo quando Acrocetti 6.5 diga nel primo der ng), Nagler 6.5 (32’ st Ph. Pif- belle occasioni con Piana e fallo di Della Bianchina su Al- Basso l’aveva voluta deviare tempo, spinge molto nella ri- frader ng), Th.Piffrader 6.5; Alba- Merlano che però trovano sul- banese: della battuta si incari- in angolo. Anche noi con il presa nese 6.5 (47’ st Althuber ng). A di- la loro strada Pietersteiner in ca Ritsch, Basso vola a devia- Casale avevamo provato a Rosset 5.5 due ammonizioni sp. Tocherle, Putzer, Hellweger, giornata di grazia; Rosset ri- re in angolo la conclusione ra- ingenue che lasciano i suoi in Mairegger. All. Morini. giocarla di ripartenza media un cartellino giallo per soterra ed angolata ma il palo sapendo che l’avversario era dieci ARBITRO: Belfiore di Parma 5 un fallo mirato ad impedire lo tradisce facendo rimbalzare più forte, ma a differenza Merlano 6.5 lotta fino all’ulti- NOTE: Espulso Rosset (17’ st) per una ripartenza degli avversa- la palla di nuovo in gioco e mo con Mirri somma di ammonizioni. Angoli: rio. Per tutta la prima frazio- per Nagler è uno scherzo tra- loro noi abbiamo creato Piana 7 il più ispirato, ma senza 10-1 per il Castellazzo. Recupero: ne Basso è più uno spettatore figgere il portiere a terra da occasioni su occasioni fortuna pt 2’, st 4’. Spettatori circa 700. Am- non pagante che un portiere, posizione molto angolata sulla risultando magari poco moniti: Cartasegna, Della Bianchi- ma la sensazione di superiori- destra. Il doppio svantaggio cinici in finalizzazione per na, Rosset, Gatterer. tà in campo del Castellazzo è nel punteggio e negli uomini talmente forte che quando dovrebbe uccidere il Castellaz- poi pagare carissima una Piana cade in quella zona in- zo ma a sorpresa invece risve- piccola disattenzione. Sono distinta al limite dell’area su glia gli ardori dei padroni di contento che i miei ragazzi un contrasto con Harrasser le casa che si riversano in attac- abbiano giocato meglio in lamentele per la mancata con- co e impegnano severamente inferiorità numerica perchè cessione del calcio di rigore la difesa ospite: l’occasione dimostra che siamo una sono quasi inesistenti in cam- migliore capita sulla testa di po e molto più veementi sulle un gladatorio Merlano che su- squadra ancora viva e che tribune. Il secondo tempo do- pera in pallonetto marcatore e domenica prossima in vrebbe legittimare il vantaggio portiere ma vede la traversa Trentino cercherà di dei padroni di casa, mentre a smorzare la sua conclusione ribaltare il risultato con tutte sorpresa ad uscire dal guscio che probabilmente non supera le sue forze. Sappiamo di piano piano sono i trentini: il interamente la linea di porta e essere già arrivati al punto baricentro della partita si spo- viene poi spazzata in angolo sta pericolosamente verso dalla difesa. Ancora Pieterstei- più alto della storia calcistica l’area del Castellazzo dove Ro- ner si supera per alzare sopra della società, ma oramai che botti e Della Bianchina fanno la traversa un colpo di testa di siamo qui non vogliamo buona guardia e riescono Cartasegna, poi Robotti anco- mollare e cercheremo di spesso a rilanciare in profon- ra da calcio d’angolo fa la bar- prolungare questo sogno il dità le tre punte che non han- ba al palo lontano e nel finale no ancora preso bene le misu- Merlano reclama un calcio di più a lungo possibile re ai difensori centrali del San La tifoseria del Castellazzo, sopra l’espulsione di Rosset rigore ma l’arbitro fa cenno di Lovisolo, all. Castellazzo Giorgio con in particolare proseguire.

Non abbiamo sviluppato la tecnologia ALLGRIP con quattro modalità di guida: abbiamo rispettato la tua voglia di viaggiare. Non abbiamo ideato il Radar Brake Support per una frenata intelligente: abbiamo pensato alla tua sicurezza. Non abbiamo messo a punto il 4x4 con le emissioni più basse del mercato*: abbiamo sostenuto l’ambiente in cui vivi. Non abbiamo creato un’auto: ti abbiamo ridato Vitara.

Seguici su Consumo ciclo combinato *Riferito a Vitara diesel, motorizzazioni ibride escluse. Fonte: elaborazione Suzuki dati ministeriali “Guida Auto 2014” (www.sviluppoeconomico.gov.it). suzuki.it Suzuki Italia  max 5,7 l/100km. Co max 131 g/km. 2b 6 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province Promozione-Playoff DI MISURA UÊ ÕÃ>̜Ê`iVˆ`iʈÊ`iÀLÞÊVœ˜ÌÀœÊˆÊ >˜iˆÊ>ˆÊÌi“«ˆÊÃÕ««i“i˜Ì>Àˆ]Ê,œLˆ}ˆœ\ʁ ˆÊ>ëiÌÌ>ۜʵÕ>VœÃ>ʈ˜Ê«ˆÙ‚ ->˜ÌœÃÌiv>˜iÃiÊGODE (Cn) opta per un Canelli votato rete, ma Rizzo stoppa quat- SANTOSTEFANESE 1 Elio Merlino all’attacco, schierando Gue- tro metri prima della linea ye esterno alto, con compiti bianca, e quindi, sul prosie- Avevo studiato la La Santostefanese, CANELLI 0 D.T.S. l derby è della Santostefa- più offensivi che difensivi, e guo dell’azione, ancora il partita nei minimi e lo sapevamo, è nese, che prosegue l’avven- Cherchi trequartista dietro Canelli sfiora la rete con dettagli ed ero un’ottima squadra MARCATORE: pts 6’ Busato Itura playoff. Il Canelli, inve- le due punte L.Menconi e bordata da dentro l’area di “fermamente convinto che “con una cerniera difensiva SANTOSTEFANESE (4-4-2): Gallo 6; Zilio ce, si ferma. M.Alberti. Dietro, difesa a Cherchi respinta con i pugni 6 (5’ pts Balestrieri 6.5), A. Marchi- Al terzo confronto della sta- tre con Mossino che rileva da Gallo. Busato e Morrone difficile da superare. Per sio 6.5, Rizzo 6.5, Garazzino 6.5; gione, dopo due pareggi, an- nel pacchetto arretrato lo Nella ripresa pochissimo da sarebbero stati la nostra questo scopo oggi mi Nosenzo 6, Ivaldi 5.5 (18’ st Morro- cora una volta i 90 regola- squalificato Sandri. segnalare: uniche azioni da arma in più in corso aspettavo qualcosa in più ne 6), Meda 6, Bertorello 6; Ma- mentari terminano senza né La gara stenta a decollare in rimarcare due tiri da fuori d’opera. I fatti alla fine ci dagli attaccanti, ma ciò non ghenzani 5.5 (22’ st Busato 7), F. vinti né vincitori, ma ai sup- avvio e la prima occasione del Canelli, il primo griffato hanno dato ragione. Il è avvenuto: ci siamo resi Marchisio 6. A disp: Zarri, Galup- plementari decide l’inzucca- degna di menzione è un tiro F.Menconi, con palla di po- Canelli, come avevamo subito conto che sarebbe po, Lo Manno, Touhafi. All: Aman- ta del “gaucho” Busato su cross al 18’ di Zilio che Bellè chissimo a lato, il secondo al dola. perfetto corner di Balestrie- valuta fuori e invece termina 44’ con Pietrosanti, respinto immaginato, si è rivelato stato durissimo fare gol. Per ri, che manda la Santostefa- la corsa contro la traversa. da Gallo in plastico volo. Si assai pungente ed efficace contro, sono molto CANELLI (3-4-1-2): Bellè 6; Mossino 6, nese in paradiso. Le altre occasioni di un pri- va ai supplementari, e quasi Macrì 6.5 (7’pts 6), F. Men- quando ha avuto lo spazio contento della gara di Amandola rinuncia in par- mo tempo troppo compassa- subito la partita si sblocca. per ripartire, ma credo che Gueye, che si è sacrificato coni 6.5; Perelli 6, Gueye 6.5, Rosso tenza a Morrone e Busato to da ambo le parti si con- Segna la Santostefanese e 6 Pietrosanti 6; Cherchi 6; L. Men- schierando Maghenzani e centrano al 29’, quando Gal- sarà il gol partita: al 6’ ango- la Santostefanese si sia fatta da esterno ed è riuscito a coni 5.5 (14’st G. Alberti 6), M. Al- F.Marchisio nel reparto lo esce oltre l’area e M.Al- lo di Balestrieri entrato da preferire sul piano del disimpegnarsi con profitto berti 6 (39’st Giusio 6). A disp: avanzato; di contro Robiglio berti prova a concludere a appena dieci secondi, e in- palleggio in entrambe le fasi del Contardo, Penengo, Corino, Turco. cornata perentoria di Busato gioco. Usciamo, ma a testa All: Robiglio. che supera l’incolpevole Bel- Amandola, allenatore S.Stefanese altissima, dopo una grande ARBITRO: Costa di Novara 6 lè per l’1-0; il Canelli ci pro- stagione. Per noi essere NOTE: Ammoniti Paroldo, Gallo, va con ardore, cuore e abne- arrivati ai playoff è motivo Nosenzo, Perelli, Cherchi, Espulso: gazione, in due casi sul fini- Bella prestazione direttamente dalla panchina 6’sts re del primo tempo supple- della squadra. Ora d’orgoglio, e da qui spero Turco per proteste. Angoli: 9-6 mentare, con Gueye, ma i ti- dobbiamo battere, che la società possa per la Santostefanese ri non impensieriscono di “sempre in casa, il Trino che ripartire abbiamo una molto Gallo. Il secondo tem- buona rosa e sono po supplementare non offre riceveremo mercoledì sera, molto altro: al 3’ cross di ancora con due risultati su assolutamente convinto Giusio e incornata di F.Men- tre. Complimenti alla che con uno o due innesti coni di poco a lato, poi squadra e al tecnico per la nelle giuste posizioni l’espulsione di Turco diretta- grande stagione condotta potremo fare meglio mente dalla panchina. Ma l’anno prossimo arriva il 120’ e la gioia sta- finora volta è tutta sulla parte del Robiglio, allenatore Canelli Bosio, presidente S.Stefanese La Santostefanese fa festa dopo il successo sul Canelli Belbo che bagna Santo Ste- fano. VILLAFRANCA 0 UN GOL PER TEMPO UÊÊÀ>}>ââˆÊ`ˆÊ>“Lˆ˜œÊV>`œ˜œÊˆ˜ÊV>Ã>ÊVœ˜ÌÀœÊˆÊ >À“>}˜œ>\ÊÃvՓ>ÊVœÃŒÊˆÊÜ}˜œÊ VVii˜â> CARMAGNOLA 2

MARCATORI: pt’ 28’ Riccardi, st 48’ Vaillatti rig. VILLAFRANCA (4-3-3): Basano 6.5; Vi- sconti 6, Marchetti 5.5; Fraccon 6ˆ>vÀ>˜V>]ʈÊÜ}˜œÊvˆ˜ˆÃVi 5.5, Curcio 6 (st 14’ Salatino 5); Ri- ghero 5.5, Orlotti 5.5 (21’ st Molli- Villafranca (To) fatti di marca ospite la pri- batte una punizione dai 30 ca 5), Gili 6; Corsaro 5.5, Messineo Luca Margaglione ma occasione, al 7’ Nalin, metri, la palla viene deviata Villafranca 5.5, Monetti 6 (23’ st Bazzoni 4.5). che poi sparirà dalla partita, dalla barriera in maniera Sono molto A disp: Caglieri, Folco, Del Pero, Cade in casa il Villafranca viene imbeccato perfetta- decisiva e gli ospiti passano arrabbiato, non Basano 6.5: sfodera almeno Duvina. All. Gambino. sotto i colpi dei ragazzi di mente da un lancio millime- in vantaggio. La rete subita abbiamo giocato tre parate decisive che evita- Boetti. Il carmagnola infatti trico di Vaillatti, il suo pal- fa male ai padroni di casa no un passivo più pesante. CARMAGNOLA (4-4-2): Soldano 6; La “bene, soprattutto in Visconti 6: ottiene una bella vittoria che lonetto però colpisce il palo. che faticano a riorganizzar- spinge molto in Rosa 6, Beordo 6.5, Camisassa 6, gli consente di avanzare nei L’enorme pericolo corso fa si e devono difendersi dalle fase offensiva siamo fase offensiva, ma i suoi Montemurro 6; Vaillatti 8, Benetol- play-off. aumentare la pressione del scorribande avversarie, al stati molto sterili e ci è cross non sono quasi mai lo 6.5, Gaido 5.5 (18’ st Pellegrino Fin da subito si capisce co- Villafranca ma i ragazzi di 36’ infatti sempre Riccardi mancato l’ultimo precisi, pecca in copertura 5.5), Citeroni 6; Nalin 4.5 (26’ st Lisa me l’obiettivo dei padroni di Gambino faticano a trovare si libera per il cross sulla Marchetti 5.5: un po’ troppi 5.5), Riccardi 6.5 (39’ st Aiello 6). A passaggio. C’è anche casa sia quello di schiaccia- spazi contro una difesa per- destra e il pallone è deviato da dire che oggi loro svarioni offensivi disp: Bisio, Collimato, Tirante, Ca- re gli avversari nella loro fettamente schierata. da Gaido che però spara al- Fraccon 5.5: anche lui non in gliero. All. Boetti. metà campo. Ospiti che però Nel calcio però, soprattutto to. La reazione del Villa- hanno avuto anche una delle sue giornate mi- si dispongono in campo per- in partite così, se non segni franca arriva al 38’ col dia- tanta fortuna, vedi il gliori fettamente, non concedono alla lunga vieni punito ed è gonale di Messineo, ben ser- primo gol, mentre a Curcio 6: in difesa il meno nulla agli attaccanti avversa- esattamente quello che suc- vito da Monetti in profondi- noi ci è andato quasi peggio, copre le lacune dei ri e giocano di rimessa; è in- cede al 28’ quando Riccardi tà, che però non inquadra lo tutto storto. Nella compagni in certe occasioni specchio della porta. Ultima Salatino 5: entra per dare occasioni di un bel primo ripresa non abbiamo maggiore spinta offensiva tempo giocato a ritmi alti. concretizzato il ma non riesce nell’obiettivo La ripresa vede inizialmente dominio e siamo stati Righero 5.5: ci mette l’ani- i padroni di casa andare puniti in contropiede ma, ma dal capitano si richie- all’attacco, senza però riu- come non dovevamo. de qualcosa in più che oggi scire a trovare il varco giu- C’è molto rammarico non ha dato sto; l’unica occasione degna Orlotti 5.5: non salta quasi di nota è il palo colpito da perché durante la mai l’uomo e tocca pochi Fraccon sugli sviluppi della stagione abbiamo palloni punizione di Monetti. Ospiti dimostrato di valere i Mollica 5: potrebbe fare si- che lasciano sfogare gli av- playoff e forse anche curamente di più versari e poi iniziano ad at- qualcosina in più però Gili 6: corre, conquista pallo- taccare. Le occasioni capita- ni e lotta tanto ma non rie- no sui piedi di Lisa, al 29’, queste partite sono sce a incidere in fase offensi- assistito da Riccardi, ma storia a sé e la classifica va Basano è bravissimo in finale non conta più, Corsaro 5.5: non male la sua uscita; lo stesso Lisa qual- purtroppo l’approccio partita, dà qualità alla mano- che minuto dopo ci prova mentale è stato vra ma poi si fa espellere per da fuori area a giro ma il sbagliato e i nostri il troppo nervosismo pallone esce a lato. Il for- Messineo 5.5: buoni spunti cing ospite arriva al suo avversari si sono difesi in velocità ma fini a sé stessi l’apice a fine gara quando molto bene Monetti 6: ha qualità e si ve- Vaillatti sale in cattedra e chiudendoci ogni de ma non sempre riesce a dopo aver sbagliato un gol spazio possibile esprimerla in contropiede, ben parato Bazzoni 4.5: non pervenuto dal solito Basano, si conqui- Gambino, allenatore Villafranca in campo Antonio Gambino sta e realizza il rigore che vale il raddoppio. Il Corriere delle Province Lunedì 18 maggio 2015 7 Promozione-Playout DOPO I SUPPLEMENTARI UÊ œ˜ÌÀœÊ½ÛiÃÌÊÃiÀÛiÊ՘>ÊÀˆ“œ˜Ì>ÊvˆÀ“>Ì>Ê6iÃVœÛˆ\ʏ>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊiÃV>ʓ>˜Ìˆi˜iʏ>ÊV>Ìi}œÀˆ> ÃV>ÊÃ>ÛœÊVœÊLÀˆÛˆ`œ Alessandria ASCA 2 Nicholas Franceschetti IN TRASFERTA UʏÊÕÃiÀ˜>Êۈ˜ViÊiÊÈÊÃ>Û>

VICTORIA IVEST DTS 1 biettivo raggiunto. L’Asca vince e rimane in Promozione, ma quanta sofferenza. ->ۈ}ˆ>˜iÃiʎ>«ÕÌÌ MARCATORI: st 25’ Barbera, 34’ Ve- OLa doppietta di Vescovi consente ai scovi; sts 8’ Vescovi gialloblu di Oscar Lesca di rimontare il Vic- ASCA (4-5-1): Lisco 5.5; Capuana 5.5, toria Ivest (2-1) dopo i tempi supplementari, VVœÊ>ÊÀiÌÀœViÃȜ˜iÊ Ghè 7, Sciacca 6.5, Mirone 6.5; anche se gli alessandrini hanno rischiato di Randazzo 6, Berri 5.5 (5’sts Cana- complicarsi la vita da soli. Retrocede in Pri- pa ng), Rapetti 5, Maldonado 6, ma Categoria la squadra di Barbino che re- 3 dare vicino al goal è invece an- Guagliardo 6.5 (28’st Vescovi 8); crimina per alcune decisioni arbitrali discu- LUSERNA cora il Luserna, ma Cedrino ri- Caruso 6. A disp: Amodio, Damo- tibili e che aveva cullato il sogno dell’impre- 1 sponde prontamente al destro ni, Arnese, Santi, Pivetta. All.Lesca sa dopo la prodezza di Barbera. Lesca, da SAVIGLIANESE secco di Pradella e chiude in an- allenatore di esperienza qual è, capisce fin golo. Sul finire del primo tem- VICTORIA IVEST (4-4-2) : Petra 5; Dimi- dall’inizio che il problema che ha costretto MARCATORI: pt 10’ Floris Franzin, 41’ po, però, i rossoblù trovano il tru 5.5, Frattin 5, Danielle 6, Cara 6; Ghè e soci ad affrontare una stagione tribo- Sellam rig, st 28’ Calafiore, 40’ Coa- pareggio su calcio di rigore asse- Mina 5 (40’st Quatela 6), Bologna lata è la sterilità in zona gol: quindi 4-5-1 ul- lova. gnato per l’atterramento di 6.5 (1’sts Brati 5.5), Barbino 6, Cha- tradifensivo con il baby Guagliardo (classe LUSERNA (3-5-2): Cairus 6.5; Issoglio Mondino in area e trasformato rai 6.5; Castellano 6 (28’st Guarne- ’97) e Randazzo a sostenere l’unica punta 6.5, Pacifico 6.5 (43’ st Crespo ng), da Sellam. Il primo tempo si ro 5.5), Barbera 7. A disp: Corbella, Caruso. Sul fronte ospite, solo panchina per Solito 6.5; Pradella 6, Capitani 7, chiude sul risultato di parità e Lombardo, Corrente, Mondiglio. Guarnero. Il primo tempo verrà ricordato Malan 6.5, Odino 7, Pons 6.5 (18’ st dà nuova linfa alle speranze del- All.Barbino agli annali solamente per il caldo africano: Coalova 7); Floris Franzin 7 (10’ st la Saviglianese che, nella ripre- ARBITRO: Gandolfo di Bra 6 una noia mortale, le due compagini hanno il Calafiore 8), Santoro 6. A disp: sa, scende in campo con mag- NOTE: ammoniti Berri e Guarnero. freno a mano tirato e badano più che altro a Priotti, Armando, Besson, Mauceri. giore determinazione e incisivi- Espulso Frattin (2’ st) per fallo da non scoprirsi troppo. Tatticismi esasperati All: Biolatto. tà, rendendosi pericolosa con ultimo uomo. Petra ha parato un portano ad una sola conclusione verso la SAVIGLIANESE (4-4-2): Cedrino 6; Mi- l’inserimento da sinistra di Tor- calcio di rigore a Rapetti (3’ st). porta – punizione di Rapetti respinta coi pu- litano 5, Lisa 6 , Lotrecchiano 6, res, ma Cairus sventa in uscita. Spettatori circa 200. gni da Petra al 28’ – e a due tentativi preten- Miretti 6; Frasca 6 (38’st Bergesio Successivamente è Sellam a se- ziosi di Caruso (18’, girata alta) e Barbera su ng), Lupinacci 6.5, Tagliani 6.5, minare il panico nella retroguar- piazzato laterale (24’). L’Asca affonda po- Torres 5.5; Mondino 6 (30’ st Bosio dia biancoblù, ma la sua conclu- chissimo sulle fasce, con Capuana che pro- 5.5), Sellam 6.5. A disp: Serra, So- sione è respinta dal portiere e, Asca tegge Randazzo e Maldonado a fare legna, brero, Perona, Sorace, Pelissero. sulla ribattuta, Mondino si vede mentre l’Ivest si affida alle sgroppate di Cha- All. De Vincenzo. respingere sulla linea di porta il Lisco 5.5: Barbera compie una rai e Castellano. Dopo l’intervallo comincia tiro a botta sicura. Poco dopo prodezza ma lui sbaglia il piazza- un altro match: centoventi secondi e un lan- NOTE: espulsi Militano, Torres, Lu- l’espulsione di Santoro per fallo mento cio pesca Caruso che in velocità svernicia pinacci (S), Santoro (L). Ammoniti di reazione riporta le due squa- Capuana 5.5: in difficoltà in un Frattin. Il difensore è costretto a commette- Pons, Malan, Floris Franzin (L), Ta- dre in parità numerica, riaccen- ruolo non suo, regge come può re fallo, forse al limite dell’area ma non per gliani (S). dendo le speranze della Saviglia- Ghè 7: muraglia insormontabile, il signor Gandolfo di Bra che decide per il nese. L’equilibrio dura però solo trascina i compagni penalty e per l’espulsione. Sanzione, pochi minuti perchè, al sedicesi- Sciacca 6.5: cala nel finale dopo quest’ultima, molto discutibile. Torinesi in mo, Torres viene espulso dall’ar- 90’ di grande prestanza fisica 10 e grande chance per Rapetti di riscattare Luserna (To) bitro per reiterate proteste e la- Mirone 6.5: esperienza e qualità le ultime scialbe prestazioni: la rincorsa Matteo Chiarenza scia i suoi in nove uomini. A sulla fascia, non si arrende mai molle e svagata del fantasista però è un gen- Mirone, buona la sua prova contro l’Ivest mettere fine alle speranze dei Randazzo 6: non sempre preciso tile omaggio a Petra che si distende sulla de- Epilogo di stagione amaro per rossoblù è il neo-entrato luser- nei passaggi, corre per tre stra e para mantenendo i suoi in gara. Erro- rivelerà decisiva: out Guagliardo – comun- la Saviglianese che retrocede nese Calafiore, che di testa trova Berri 5.5: sbaglia molti palloni, re gravissimo perché trasmette paura ai lo- que positivo – e dentro Vescovi. Il biondo at- in Prima Categoria dopo lo la deviazione vincente sfruttan- troppo nervoso cali e scatena la furia biancoblu: Charai di taccante converge da destra e prova il diago- scontro di play - out in casa do il preciso calcio di punizione Rapetti 5: il rigore fallito è lo spec- testa prova a spaventare Lisco che mette in nale da posizione defilata, Petra “papereg- del Luserna. Gara sfortunta di Odino. Con le energie agli chio di una stagione altalenante corner (50’), un minuto e Barbino scaglia un gia” e regala l’1-1 (79’). Risultato pesante per i rossoblù, che dopo soli sgoccioli e il morale sotto i tac- Maldonado 6: legnoso e poco missile di sinistro alto di pochissimo. L’iner- perché consente all’Asca di gestire fino ai due minuti si trovano in infe- chetti, la Saviglianese prova a concreto, ma lotta e ci mette l’ani- zia della sfida però sembra ormai volgere supplementari, anche se i tifosi gialloblu im- riorità numerica a causa buttarsi in avanti esponendosi ma sulle rive del Po e al 70’ il “Cattaneo” si am- precano quando Caruso fa tremare il palo al dell’espulsione di Militano, reo alle ripartenze dei padroni di ca- Guagliardo 6.5: buona tecnica, mutolisce quando Barbera dribbla in sciol- fotofinish dopo una irresistibile cavalcata di essersi lasciato sfuggire una sa, che chiudono definitivamen- propositivo e determinato tezza Capuana e toglie le ragnatele dal “set- (93’). L’Ivest però ha esaurito le batterie e bestemmia e immediatamente te i giochi al 40’, quando l’im- Vescovi 8: l’eroe dello spareggio, te” con un fantastico mancino. Lisco tutta- Vescovi mette il punto esclamativo alla sua cacciato dall’arbitro, forse un prendibile Calafiore s’invola ver- una doppietta indimenticabile via non è esente da colpe. L’Asca suda fred- domenica da eroe al minuto 113: doppietta po’ troppo fiscale data la posta so l’area avversaria e serve Coa- Caruso 6: conquista il penalty, fini- do e al 74’ Ghè di testa si divora il pari. Le- da bomber e salvezza raggiunta per la gioia in palio. Il Luserna si avvale lova che batte Cedrino con un sce stremato sca allora opta per una sostituzione che si del presidente Berengan. della superiorità numerica esi- bel pallonetto e porta il Luserna bendo un fluido giro palla e sul 3 - 1. Finale inacandescente KO INTERNO colpendo già al decimo minuto dopo l’espulsione, la terza per la UʏÊ}œÊ`ˆÊ,>Û>ʘœ˜ÊL>ÃÌ>]ʏ>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊ܏`ˆÊ«iÀ`iÊVœ˜ÌÀœÊ½ˆÀ>ÃV iÃiÊiÊÀiÌÀœVi`i con Floris Franzin, bravo a Saviglianese, comminata a Lu- battere in pallonetto Cedrino pinacci. Arbitro assediato sul preciso invito di Pons. La dall’intera compagine rossoblù e Saviglianese prova a rimediare costretto a fischiare in anticipo alla situazione sfavorevole, ma la fine delle ostilità, per uno non sembra in grado di costru- spettacolo davvero poco edifi- ire azioni pericolose per rimet- cante agli occhi dei tanti bambi- ,/,"Ê-œ““>ÀˆÛ>Êtere in piedi la partita. Ad an- ni presenti sugli spalti. Sommariva Perno (Cn) rilancio degli avversari conse- sano grazie a un pazzesco gol del SOMMARIVA PERNO 1 Gianluca Folgori gnando involontariamente la subentrato Mandarà: lungo ma palla a Credendino che lo supera impreciso rinvio di Milano, nel AIRASCHESE 2 In un caldissimo pomeriggio di in velocità servendo sul palo op- cerchio di centrocampo l’esterno metà maggio cala il gelo sul posto Rava lesto a insaccare l’1-1 stoppa e senza pensarci due volte MARCATORI: pt 35’ Gambardella, 44’ Sommariva Perno che, sconfitto sottoporta. La ripresa si riapre spara verso la porta avversaria Rava; st 24’ Mandarà. tra le mura amiche da una più su ritmi lenti senza idee, non è infilando la sfera sotto la traversa SOMMARIVA PERNO (4-3-3): Milano 6; energica Airaschese,deve saluta- un caso che il primo brivido lasciando impietrito Milano col- Morone 5.5, Feraru 5.5 (29’ st Ti- re la Promozione al termine di giunga sul calcio piazzato di pevolmente fuori dai pali (24’). E’ baldi 6), Calorio 6; Mancini 6 (35’ st una stagione molto provante e Gambardella che rasenta il palo l’apoteosi biancorossa , un euro- Appendino ng), Saitta 6, F. Cirave- complicata. In avvio di gara le alla destra di Milano graziato gol che vale la salvezza. Il Som- gna 6, Chiarle 5.5, Bellero 5.5 (35’ due squadre appaiono compas- dalla sorte (11’). Poco dopo,al mariva infatti prova sì a spinger- st Russano ng), Rava 6, Credendi- sate, quasi timorose di scoprirsi 18’, Martorana sorprende la sva- si in avanti senza però riuscire a no 6. A disp: P. Bertolusso, C. Cira- e l’alta temperatura certo non fa- nita linea difensiva dei locali ru- pungere, rischiando anzi al 45’ vegna, Maresca, A. Bertolusso. All. vorisce lo spettacolo. La partita bando palla a Feraru ma anzi- quando un’inesauribile Roma- E.Isoldi. non si sblocca, le formazioni si chè lasciare libertà di conclusio- gnini si mangia l’intera difesa studiano mantenendo un ritmo ne al meglio posizionato Gam- con un’azione in solitaria ma sta- AIRASCHESE (4-3-3): Liut 6; Scarsi 6.5, basso finchè al 22’ Fabio Cirave- bardella pecca di egoismo e volta è impeccabile Milano che Castiglia 6.5, Ariaudo 6, Rupolo gna ha un sussulto quando l’azione sfuma. In generale gli salva in uscita. Game over. 5.5; Bottino 6 (14’ st Mandarà 6.5), all’ingresso dell’area addomesti- ospiti danno l’impressione di Faridi 6.5, Martorana 6; Romagni- ca bene un pallone calciando poi avere più birra in corpo, arrivan- ni 7 (48’ st Di Bartolo ng), Gambar- a botta sicura trovando però la do prima su ogni pallone spinti della 6.5, Caramucci 6 (25’ st Spo- deviazione in angolo di Castiglia anche da uno scatenato Roma- C’è grande sato 6). A disp: Magno, Tiranti, Pre- che con la spalla toglie le casta- gnini, abilissimo nel miscelare la gliato, Bellucci. All. E.Cellerino amarezza, i ragazzi gne dal fuoco. Poco alla volta pe- sua classe al sacrificio con nu- oggi hanno dato ARBITRO: Gandino di Alessandria rò i biancorossi prendono corag- merose azioni di ripiegamento 6.5 “tutto ma purtroppo la gio spingendosi con più frequen- in difesa. Al 20’ però per poco gli NOTE: ammoniti Gambardella, za in avanti. L’Airaschese insiste ospiti si fanno sorprendere da partita è stata decisa da un Ariaudo, Liut. Recupero: 2’pt,5’st. e al 35’ passa sugli sviluppi di un Calorio che lancia in profondità episodio. Abbiamo avuto preciso corner dalla destra di Rava bravo a sfuggire in velocità sfortuna,la partita è stata Scarsi sul quale si avventa con alla difesa ma non altrettanto equilibrata non posso ferocia Gambardella che di testa nella conclusione in diagonale rimproverare nulla ai miei. incorna sotto la traversa l’1-0. La che diventa facile preda di Liut. partita si infiamma, i verdi non Il Sommariva potrebbe colpire Ripartiremo,ma ora ci sono ci stanno e si spingono in avanti anche poco dopo quando Fabio tanti rimpianti per aver alla ricerca del pareggio espo- Ciravegna fa fuori mezza difesa disputato molte partite con nendosi però alle veloci riparten- avvitandosi su se stesso ma il molte assenze..il nostro ze dei torinesi. A trovare il gol suo velenoso radente trova la campionato è stato però sono i locali che in pieno pronta risposta del portiere (22’). recupero quando un indisturba- Nel complesso però,come detto, condizionato dagli infortuni to Rupolo pasticcia nel control- sono gli ospiti a condurre il gio- Isoldi, allenatore Sommariva lare nella propria area un lungo co che due minuti più tardi pas- 8 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province Prima categoria PLAYOFF UÊ>ÊۈÌ̜Àˆ>ÊVœ˜ÌÀœÊ½˜viÀ˜œÌ̜Ê>ÀÀˆÛ>Ê܏œÊ>ˆÊÃÕ««i“i˜Ì>Àˆ]ʜÀ>ʏ>ÊÃvˆ`>ÊVœ˜ÊˆÊ6ˆ>À i˜Ì>œÊÀiÃÌ>ʈ˜ÊVœÀÃ> Centallo (Cn) quantomeno palpabile porta di conseguenza ad G. CENTALLO 3 Alberto Alladio un inizio dei tempi supplementari non propria- Sono soddisfatto Sinceramente hanno 1 mente da manifesto del bel calcio. Le emozioni della qualificazione meritato loro di INFERNOTTO l Centallo approda al secondo turno dei pla- tuttavia non mancano, e sinceramente questo è ottenuta, anche se passare. Come yoff al rotto della cuffia grazie alle reti di To- quanto ci basta ed avanza. All’ottavo del primo MARCATORI: pt 40’ Tallone; st 22’ “tuttavia la partita era da “giustamente suggeriva la Isto e di Prato, rispettivamente durante il pri- tempo supplementare il Centallo passa nuova- Chakour; pts 8’ Tosto; sts 10’ Prato. mo ed il secondo tempo supplementare, dopo mente in vantaggio: lancio dalla difesa in favore di chiudere durante i primi classifica si son dimostrati CENTALLO (4-4-2): Olivero 6; Mocca aver terminato i primi novanta minuti regolamen- Raspo, appostato come un giaguaro lungo la linea novanta minuti. A mio più pronti di noi durante 6.5, Stoppa 6.5, Pellegrino 7, Tallo- tari sul risultato di uno a uno con le reti del van- della fascia sinistra, e conseguenza discesa del ta- avviso abbiamo meritato la tutto l’anno. Ad ogni modo ne L. 7; Raspo 6.5, Parola 6, Garne- taggio di Tallone e del pareggio di Chakour. lentuoso numero sette lungo la stessa; giunto sulla vittoria, ma abbiamo sono molto soddisfatto della ro 6, Racca 6 (19’ st Tosto 7); Feno- I padroni di casa impongono il gioco a metà cam- trequarti il fantasista scocca un cross basso e teso sprecato troppe occasioni prestazione dei miei, di glio 6 (28’ st Curti 6), Prato 7.5. A po, verticalizzando spesso la palla sul fondo grazie in favore di Prato, che nel frattempo stava seguen- da gol, in special modo come abbiano combattuto disp. Pasquale, Lerda, Daniele, al grande lavoro di spinta delle ali centallesi Ra- do il contropiede dell’altra parte del campo. Il cen- Olocco, Raineri. All. Libois. spo e Racca. Il gol è nell’aria, ed al 40’ del primo travanti riceve all’altezza del limite destro dell’area durante il primo tempo, e fino alla fine, fino a portare tempo ecco che arriva la rete del vantaggio cental- piccola, con poca visuale per il tiro ed in procinto sull’unica nostra una squadra più avanti in INFERNOTTO (4-4-2) : Copetti 6.5; Ro- lese che rompe definitivamente il ghiaccio: sugli di essere raggiunto dai contrasti avversari. Il sud- stan 6, Raffi 6.5, Bessone 4.5, To- disattenzione difensiva classifica di noi ai sviluppi di un calcio d’angolo un colpo di testa di detto numero nove con mefistofelica manda fuori abbiamo preso gol. supplementari, rischiando gnini 6 (38’ st Bruno Franco M. 6); Prato viene smanacciato da Copetti; la sfera viene tempo il marcatore ed atterra Copetti, optando Benedetto 6, Cottino 5.5 (10’ st rimbalzata nel territorio di Tallone, che da pochi poi per un appoggio verso il centro per Tosto, che, Affrontare i tempi anche di vincere. Unica Ruscello 6.5), Rosso 6 (1’ t.s. Isaia 6), metri non può che siglare la rete del vantaggio giunto dalle retrovie a fari spenti, sbatte in rete il supplementari con questo amarezza, forse sull’azione Coalova 6; Testa 6.5, Chakour 7. A rossoblù. Il Centallo è galvanizzato dal vantaggio e classico rigore in movimento. A questo punto caldo e mantenere la del due a uno sarebbe stato disp. Debritca, Maurino, Bruno continua ossessivamente la propria spinta anche sembra fatta per i padroni di casa, ed invece pochi lucidità non è cosa da opportuno spendere un Franco G., Bonansea. All. Zaino. dopo l’intervallo, colpendo anche un palo con un secondi più tardi l’infernotto ha un’incredibile oc- poco, abbiamo saputo fallo, ma non ci si può ARBITRO: Bortolussi da Nicheline superbo calcio di punizione di Raspo dai 25 metri casione per pareggiare: sugli sviluppi di un lancio tenere la mente fredda crucciare per un’ingenuità. NOTE: ammoniti Coalova, Testa, ed una traversa con un tiro-cross di Tallone dal lungo alla disperata dalle retrovie mischia furi- anche se ad un certo Èstata un’annata complicata, Stoppa, Raspo, Benedetto, Prato, fondo. Dagli spalti si prospetta a breve la seconda bonda con tanto di zuffa da far west a pochi centi- Ruscello, Curti. Espulso Bessone al rete centallese ed invece colpo di scena: al 22’ una metri dalla porta centallese; a risolvere la situazio- punto sembrava che tutte e sebbene qualche punto 13’ del secondo tempo supple- bellissima azione corale del duetto Ruscello-Cha- ne ci pensa Pellegrino, che prima salva sulla linea le sfortuna avrebbe perso per strada in casa mentare per fallo a palla lontana. kour porta quest’ultimo a tu per tu con Olivero al e poi sbatte via la sfera verso lidi lontani. Il tempo impedito alla palla di durante il nostro cammino Spettatori circa 90. Recupero: pt limite dell’area piccola: il fainico numero nove scorre e verso la metà del secondo tempo supple- entrare. Ora ci metteremo siamo riusciti a dare il 1’; st 5’ mette a terra l’estremo difensore avversario con mentare gli ospiti, autori ad ogni modo di una sfi- un diabolico dribbling ed appoggia in rete la rete da maschia, quadrata, e tosta, iniziano a perdere a subito al lavoro per la massimo per i nostri mezzi. dell’insperato pareggio. Gli animi si tendono, la poco a poco le speranze, aumentando così gli spa- prossima sfida contro il Alcuni dirigenti dei nostri partita si incattivisce: da una parte i padroni di ca- zi per i palleggi avversari, che dal canto loro cerca- Villar, fortunatamente per non sono riusciti a capirlo, sa vedono ballare davanti ai loro occhi gli spettri no di tenere la palla il più lontano possibile dalla noi la situazione degli ed incomprensione dopo del funesto turno di qualificazione dell’anno pas- propria porta. Al decimo una bella verticalizzazio- ammoniti non è critica e l’altra sono giunto alla sato, dove caddero al primo turno proprio per ma- ne di Mocca porta Prato ancora una volta di fron- potremo schierare la nostra decisione che per me il mio no dell’Infernotto, dall’altra gli ospiti si ritrovano te a Copetti. Il centravanti riceve, si distende verso rinvigoriti dall’adrenalina e sperano di rinnovare la porta, dribbla il portiere con un elegante movi- formazione senza percorso all’Infernotto è lo sgambetto passato ai rivali. Il caldo si fa nel mento ed insacca la rete della definitiva sentenza, squalifiche arrivato al capolinea frattempo asfissiante, ed è visibile la stanchezza facendo così calare il sipario su questa emozio- dei giocatori in campo, che sommata alla tensione nante sfida di metà maggio. Libois, allenatore G. Centallo Zaino, allenatore Infernotto GARESSIO 0 PLAYOUT UÊ/Àˆ«iÌÌ>ÊVœ˜ÌÀœÊˆÊ>ÀiÃȜ]ÊV iÊÈÊ}ˆœV>ʏ½ÕÌˆ“>ÊV >˜ViÊ`ˆÊÀiÃÌ>ÀiÊiÊÃ>ÕÌ>ʏ>ÊV>Ìi}œÀˆ> VALVERMENAGNA 3

MARCATORI: -pt 26’ Romana; st 37’ Vola, 39’ Bertaina. GARESSIO (4-4-2): Zoppi; Vogli, Bian- Ê6>ÛiÀ“i˜>}˜>ÊmÊÃ>Ûœ co, Salvatico, Mi. Ravotto; Gelsomi- no, Bonifazio (31’ st Sardo), Bor- Garessio (Cn) plica è veemente nel breve lasso di stagnino viene respinta di piede da tali degli ospiti finalizzate da Vola e gna, Naso (3’ st Manassero, 21’ st Pierandrea Camelia tempo (18’) con l’acciaccato Manas- Vallati e quindi Lanfranco prima Bertaina. Zoppi salva in almeno al- Lanfranco); Vinai, Castagnino. A sero in campo: diagonale di Gelso- impegna Vallati (bravo ad allungar- tre due occasioni ed allo scadere disp: Costa, Preci, Ma. Ravotto. All. Un pimpante Valvermenagna centra mino da destra che esce sull’esterno si e deviare in angolo) e poi smarca l’arbitro nega un rigore solare a Manfredi (in panchina Ragusa). la salvezza contro un Garessio che e punizione di Borgna che termina Castagnino in area, che viene fer- Bianco: tiro a colpo sicuro parato si sveglia solo nella ripresa (sfioran- allo stesso modo. Sulla scia i locali mato per un offside molto dubbio. da Chesta sulla riga. Non era l’anna- VALVERMENAGNA (3-5-2): Vallati; Che- do l’1-1) ma viene frenato dal secon- attaccano ancora: al 23’ il rilancio Alla mezzora il rosso a Ravotto seda ta giusta, questo era l’anno del Val- sta, Dalipi, F. Lingua; Vola, Aime do giallo incassato da Michele Ra- lungo di Zoppi arriva fino nell’area gli ardori dei garessini che si sbilan- vermenagna. Per il Garessio pochi (12’ st Consolino), Taricco, Roma- votto. L’uomo in meno si sente e nei avversaria dove la zampata di Ca- ciano e subiscono due ripartenze le- drammi, si torna in Seconda. na, Lu. Barale (40’ st L. Dalmasso); 15’ finali arrivano le reti che fanno Fuentes (32’ st Giordano), Bertai- partire la festa biancoverde. I gial- na. A disp: A. Lingua, Contarino, loneri di casa salutano la Prima do- Vacchetta, Rostagno. All. Burzi. po due stagioni e possono mangiar- ARBITRO: Filipov di Pinerolo. si le mani per i punti sprecati al ri- torno e per aver reso vana la mini- rimonta finale che aveva permesso di giocarsi il tutto per tutto in casa. Parte subito forte il Valve che pre- me e ci prova con una serie di tiri dal limite (il più pericoloso è di Ta- ricco con Zoppi che blocca in due tempi), alcune sfuriate del rapido Fuentes ed una sequela di angoli e punizioni con mischie sbrogliate con affanno. Proprio su un corner al 26’ arriva l’incornata vincente del solitario Romana sul secondo palo. Il Garessio reagisce, ma avrà le idee più chiare nella ripresa anche se il primo brivido lo porta Fuentes: pu- nizione dal vertice destro e parte al- L’esultanza del Valvermenagna ta della traversa scheggiata. La re-

" Costruzioni e ristrutturazioni " Verifiche imp. messa a terra " Verifiche imp. ascensori " Montaggi linea vita " Verifiche linea vita " Potabilità delle acque " Certificazione energetica " Conversione lampade in led " Verifiche cancelli automatici " Riprese Tv con Drone " Sanificazioni " Finanziamenti " Progettazione - Capitolati " Compravendita alloggi PREVENTIVI GRATUITI CHIAMA ORA! 339 7203329 Via Aspromonte, 34 - Alessandria [email protected] - www.gsedile.it Il Corriere delle Province Lunedì 18 maggio 2015 9 Prima categoria PLAYOUT UÊÊ«>`Àœ˜ˆÊ`ˆÊV>Ã>ÊVi˜ÌÀ>˜œÊ½œLˆiÌ̈ۜ]Ê«iÀʈÊ+Õ>À}˜i˜ÌœÊÈÊ>«Àœ˜œÊiÊ«œÀÌiÊ`i>Ê-iVœ˜`> Ê >ÃÃ>˜œÊ½ÕÌˆ“œÊ«>ÃÃ

Frugarolo (Al) il pari dei locali su calcio di ri- PLAYOFF UÊÃv>Ì>Ì>ʏ>ÊÕiÃi]ʈÊ«ÀœÃȓœÊœÃÌ>VœœÊmʈÊ->ۜˆ> CASSANO 2 Simone Merlano gore per fallo di Cresta su An- drea . Dal dischetto va Mi spiace QUARGNENTO 1 l Cassano si salva all’ultima lo stesso numero otto, riequili- moltissimo per i >ÃȘiÊiÃ>Ì>ʈÊÃ՜ʫÕLLˆVœ spiaggia mentre per il Quar- bra il punteggio e riporta il Cas- miei ragazzi che MARCATORI: pt 6’ Hamad, 22’ Ba- Ignento si aprono le porte sano in Prima Categoria. Poco hanno disputato un 5 scia troppi spazi agli ospiti, che gnasco A. rig.; st 16’ Repetto. “ CASSINE della Seconda Categoria dopo prima dell’ intervallo e precisa- campionato all’altezza e passano al 24’: tiro da Bellio, che CASSANO (4-4-2): Rossi 7; Rigobello solo due stagioni: al termine mente al 43’ minuto Rossi è 2 sfiora la gamba di un difensore e 6.5, Sterpi 6.5, Ferrari 7, Barbierato dello spareggio play-out tra la chiamato al miracolo sul colpo che ora si vedono LUESE si schianta sull’incrocio dei pali. 6.5; Repetto 7.5, Bisio 6.5, Bagna- locale formazione biancoceleste di testa ravvicinato di Polastri; retrocessi in Seconda Arriva sottomisura Martinengo e sco A. 7, Bagnasco L. 6.5 (38’ st ed il Quargnento del presidente miracoloso, giusto ribadirlo, Categoria. Continuo a MARCATORI: pt 26’ M. Martinengo, mette in rete, in sospetto fuori- Guaraglia L. 6); Giacomelli 6 (40’ st Longo il verdetto dice così. Rossi nell’ occasione, che para credere che sia 30’ Russo, 40’ Chillè, 46’ Ivaldi; st 32’ gioco: 0-1. Il Cassine accusa il Merlano 6), Bottaro 6 (34’ st Ceria Grande merito va al Cassano in due tempi ma difende la pro- tecnicamente che Coccia, 43 A. Perfumo, 46’ Chillè colpo: al 27’ Peluso su punizione 6). A disp.: Fossati, Guaraglia M., che, nonostante il vantaggio pria porta. Nella ripresa, il Cas- CASSINE (4-3-3): Gilardi 6.5; Gamale- centra il palo, poi al 30’ un’altra Ricci, Provestì. All.: Autogestione. non trascurabile del doppio ri- sano passa in vantaggio al quar- fisicamente non siamo ro 6, Monasteri 6 (47’ pt Di Stefa- punizione dai 2 metri di Peluso sultato a disposizione in virtù to d’ ora e lo fa con il migliore sicuramente inferiori a obbliga Gilardi alla gran parata: QUARGNENTO (4-3-3): no 6.5), Dal Ponte 6.5, Ivaldi 7; Bova 6; Perez del miglior piazzamento di clas- in campo Repetto che trova un ancora palo e sulla sfera si avven- 6.5, Riotto 6, Cresta 5 (21’ st Ca- tante squadre che si sono F.Perfumo 6.5 (47’ st Ferraris ng), sifica con gli scontri diretti a fa- bel colpo di testa sugli sviluppi salvate, ma paghiamo una Trofin 6, Lovisolo 6.5; Barbasso 5.5 ta Russo che fa 0-2. Il colpo po- marchio 6), Caristi 6; Salajan 6 (35’ vore, gioca per vincere e vince di un corner con la palla che trebbe stendere un bisonte, ma st Chiera 6), Rossi 6, Cellerino 6; annata con alcuni (35’ pt Chillè 8), A.Perfumo 6.5, una partita già sulla carta tutt’ varca completamente la linea di Coccia 6.5. A disp. Campanella, non stende il Cassine: Lolaico to- Celon 6 (30’ st Martini), Polastri 5.5, altro che facile e resa ancor più porta, nonostante il tentativo di- momenti dove la sorte ci è glie Barbasso e inserisce Chillè, Hamad 6.5. A disp.: Fabbian. All.: Zamperla, Toselli, Romano. All. Lo- difficile dal gol subito in avvio. sperato dell’ estremo difensore stata avversa. Onore al laico che cambia la partita. Al 40’ pro- Mazzocco. Repetto e compagni però, non avversario. I padroni di casa al merito però al Cassano, prio Chillè, insacca raccogliendo ARBITRO: Visaggi di Nichelino 6.5. LUESE (4-3-3): Filì 4.5; G.L. Russo 5.5, si arrendono e lottando come 23’ provano a chiudere la parti- uscito vincitore in una Mazzoglio 6.5, Peluso 6, De Nitto un cross col contagiri recapitato- NOTE: Ammoniti Cresta, Repetto, dei leoni e risultando anche un ta, ed il protagonista è sempre partita in cui gli episodi 6; Greco 6 (37’st D.Martinengo gli da Coccia, poi al 46’ da posi- Chiera. Recupero pt 1’; st 5’. Spet- po’ fortunati negli episodi chia- lui, Repetto, che in azione per- hanno fatto tantissimo la ng), Favaretto 5.5, Piccinini 6; Bel- zione impossibile, sull’estrema si- tatori 200 circa. ve riescono a ribaltare il risulta- sonale riesce ad infilarsi tra due differenza lio 6 (33’ st Bonsignore ng), Andric nistra, Ivaldi, con l’aiuto di Filì, to. La cronaca della partita si avversari ma non è fortunato 6.5, M. Martinengo 6 (37’ st Acam- azzecca un clamoroso diagonale apre con il Quargnento che gela nella conclusione che esce di che vale il 2-2 e rimette tutto in Longo, presidente Quargnento pora ng). A disp. Creuso, Giaco- lo stadio di Frugarolo: gli ospiti poco a lato. Il Quargnento sul fi- metti, Cuculas, . All. Moret- equilibrio. passano infatti avanti dopo solo nale prova ad acciuffare il pari to Nel secondo tempo il Cassine in- 0,!9/54s')2/.%& sei minuti con Hamad, tra i mi- che porterebbe la gara ai sup- siste: al 6’ Chillè scarta secco Pe- 2 gliori dei suoi, bravo a saltare plementari ma di fatto veri e ARBITRO: Orazietti di Nichelino 6 luso e calcia a colpo sicuro: palo PRO VILLAFRANCA più in alto di tutti sul corner di propri pericoli dalle parti di E’ una salvezza NOTE: Spettatori 1000 circa. Am- pieno, poi al 23’ Ale Perfumo sba- SG. RIVA 1 Rossi e con un colpo di testa a Rossi non vi si materializzano meritatissima moniti: De Nitto, Mazzoglio, Pelu- glia un gol incredibile a non più battere l’ estremo difensore di più e, al triplice fischio, la squa- perchè ci abbiamo so, Favaretto, Lovisolo, Trofin, Chil- di un metro da Filì. La Luese si MARCATORI: st 20’ Pace, 46’ Cori; casa. Fin dalle prime battute dra guidata in questo finale di “creduto fino alla fine, lè. chiude in un 4-5-1 e prova ad ag- st 48’ Biamino. quindi è partita vera, bellissima, stagione dalla coppia Tegon- guantare i supplementari, ma il intensa: il Cassano deve neces- Poggio può finalmente festeg- nonostante tutte le piano fallisce al 32’ quando Ale PRO VILLAFRANCA: Migliore, Li vicissitudini di una stagione Cassine (Al) Causi (35’ st Rocchi), Politi, sariamente trovare la via del gol giare la permanenza in Prima Perfumo va via a sinistra e crossa Crea (25’ st Mahboub), Pace, C. per rimanere in Prima Catego- Categoria. Nel suo anno più dif- che sarebbe persino Claudio Moretti teso rasoterra. Fili si fa passar Bruno, Brignolo, L. Biamino, ria, ma in questa fase i padroni ficile, tra l’ alluvione che ha let- riduttivo definire travagliata. palla sotto la pancia e Coccia da Gio- Cori, Demaria, Ferreri. A di casa subiscono e non poco la teralmente devastato il proprio I ragazzi in campo ed in Davanti a un pubblico degno di un metro la spinge in gol, 3-2. Il disp. Bighi, M. Bruno, Ghera- spinta della squadra avversaria campo, il continuo spostarsi da panchina hanno dato il ben altre categorie, il Cassine “Peverati” è una bolgia, la Luese sim, Balbo, Rasero. All. Mensio. che sempre con Hamad, al 17’ un campo all’ altro per gli alle- sommerge la Luese per 5-2 e non ne ha più. Il Cassine al 43’ colpisce una traversa da ottima namenti, l’ esonero dell’ allena- massimo e io sono passa il primo turno dei playoff. chiude il conto con un vertigino- SG.RIVA: Amarena, Aruga (30’ st posizione sugli sviluppi di una tore a inizio anno, i numerosi felicissimo perché quest’ Ma nonostante il punteggio, e la so contropiede di Perfumo, anco- Bovero), Marocco (25’ st Tocci), lunghissima rimessa laterale di infortuni, la rosa giovanissima, anno abbiamo dato cornice da grandi occasioni, ra condotto sulla sinistra: doppia Cassavia, Di Gregorio, Pace, Riotto, sulla quale nessun difen- il Cassano è riuscito a mantene- tantissimo spazio ai giovani non è stato affatto facile per i finta a liberare il sinistro e palla Ferrari, Guidi Colombi, Girau- sore biancoceleste riesce ad in- re una categoria alla quale sape- cassinesi cogliere il meritato all’angolino. C’è ancora tempo, in do, Ronco, Gulinelli (20’ st Na- tervenire. Subito dopo però una va di poter appartenere. Una e ci siamo salvati traguardo, visto che dopo mez- pieno recupero, per il 5-2 di Chil- no). A disp. Marconini, Gennu- legge non scritta di questo gioco salvezza che quindi vale tantis- Giacomelli, ds Cassano zora la Luese conduceva per 2- lè, che scavalca beffardo Filì sa, Bosco, Gillio. All. Favaretto. relativa al gol subito dopo un simo e che dimostra quanto la 0. Squadre in campo con due 4- piantando l’ultima banderilla sul- gol sbagliato fa capolino e sul squadra sia rimasta unita nel 3-3 speculari, ma il Cassine, che la schiena della Luese. L’avventu- capovolgimento di fronte arriva corso di questi mesi. pure prova a fare la partita, la- ra del Cassine è appena iniziata. 10 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province Seconda categoria PLAYOFF UÊ}ˆÊ>iÃÃ>˜`Àˆ˜ˆÊL>ÃÌ>ʈÊ«>ÀˆÊVœ˜ÌÀœÊˆÊiÀ“>Ê«iÀÊëiÀ>ÀiÊ>˜VœÀ>ʘi>Ê*Àˆ“> Ê œ˜Ê œÃVœÊV½m Alessandria bisogna però aspettare il 10’ neo 1-2. Da segnalare inoltre DON BOSCO AL 2 Giorgio Vernetti della ripresa quando Zunino l’espulsione per somma di am- approfitta di un errore di Solari monizioni di Amatruda. Il se- Noi abbiamo fatto Siamo stati fortunati. LERMA CAPRIATA 2 inisce con un 2-2 ricco di a centro area e aggancia un condo tempo supplementare tutto quello che Ci abbiamo creduto polemiche il primo turno cross innocuo dalla sinistra, se- sembra una formalità, con en- potevamo fare; la fino alla fine e siamo MARCATORI: st. Zunino 10’, Cirillo 22’; Fdi play-off di seconda ca- gnando in acrobazia. La gioia trambe le squadre troppo stan- partita la meritavamo stati bravi a farlo, ma 1° ts. M’baye 16’; 2° ts. Nisi 14’. “ “ tegoria girone P fra Don Bosco del Lerma dura poco però: al che per modificare il risultato, DON BOSCO AL (4-4-2): Masini 6, Cu- Alessandria e Lerma Capriata. 20’ Pini commette ingenuamen- ma al 14’ avviene l’episodio decisamente noi ma obbiattivamente siamo stati sotti 6 (38’ st Cortellazzi 6), Piccini- Il risultato, maturato in manie- te un secondo fallo da ammoni- menzionato in precedenza: Nisi evidentemente l’arbitro fortunati. Oggi faceva troppo ni 6, Amatruda 5, Como 6 (65’ st ra rocambolesca dopo i tempi zione e viene giustamente aggancia l’ennesimo lancio lun- non era dello stesso parere. caldo per giocare a pallone e Cutaia 5.5), Solari 4.5, Buonincon- supplementari, premia così la espulso. In vantaggio numerico go in netta posizione di fuori- Secondo me il gol era in non siamo riusciti a giocare tro 6, Bariani 5.5 (20’ st Nisi 6.5), miglior posizione in classifica i padroni di casa trovano imme- gioco e segna il 2-2 in pallonet- fuorigioco netto di almeno come facciamo di solito, D’agostino 6, Carrettà 6, Cirillo 6. degli alessandrini, che accedo- diatamente la via del pareggio: to. Senza neanche un secondo tre metri e lo ribadirò fino anche un po per la tensione A disp. Martini, Amerio, Caruso, no così alla finale per la promo- ad andare a segno, in modo di esitazione l’arbitro convalida, Capilli. All. Mazzucco. zione. piuttosto fortunoso, è Cirillo causando le comprensibili pro- alla fine. Comunque sia della gara da dentro o fuori. Non mancano tuttavia le pole- che rimpalla debolmente un teste degli ospiti. Il signor Mun- bravi ai miei ragazzi, Siamo una squadra che è LERMA CAPRIATA (4-4-2) : Bobbio 5, miche a fine gara per un arbi- pallone in area che Bobbio si la- fuletto, forse per paura, decide Marchelli 6, Ferrari 6, Pini A. 5.5, usciamo ma lo facciamo a partita per salvarsi e ora ci traggio alquanto discutibile, alle scia scappare dalle mani a cau- quindi di fischiare la fine della testa alta. Dispiace solo per troviamo alla finale per la Brilli 6.5 (1’ 1° ts. Cazzulo 6), Arse- quali si aggiunge però un brut- sa di un rimbalzo sfortunato. Il partita nonostante manchino nie 6, Zunino 6.5, Pini 4.5, Civino tissimo episodio di violenza, pareggio si protrae anche fino almeno altri due minuti di gio- quel brutto gesto alla fine, promozione, per me è un 5.5, Marenco 5.5 (4’ st. Magri 5.5), che ha visto uno degli accompa- alla fine del secondo tempo re- co, causando un invasione di non è così che sarei voluto sogno; un sogno che Ancdreacchio 6 (20’ st M’baye 7). gnatori del Lerma assalire il di- golamentare, costringendo l’ar- campo da parte di tutta la squa- uscire e non è così che ci si continua almeno fino alla A disp. Vallenzona, Repetto, rettore di gara a fine partita. Un bitro a proseguire con i tempi dra ospite. Dalla panchina si comporta prossima partita. Vedremo se D’agostino, Scatilazzo. All. Andor- episodio fortunatamente isolato supplementari. Protagonista del stacca uno degli accompagna- no. riusciremo a portarlo a e prontamente condannato, ma primo supplementare è M’baye, tori, con una maglietta che reci- Adorno, All. Lerma compimento. Il gol alla fine? ARBITRO: Munfuletto di Bra 4,5 che rovina una partita che altri- che mette in ginocchio la difesa ta, ironia della sorte, “libertà Secondo me era fuorigioco NOTE: espulsi Pini V. (20’ st.) e Ama- menti sarebbe stata da incorni- avversaria, coronando la sua per gli ultras”, che assale l’arbi- ciare come una delle più com- stupenda frazione con una tro, colpendolo con due pugni truda (10’ 1° ts.) per somma di Mazzucco, All. Don Bosco Alessandria ammonizioni. Ammoniti: Amatru- battute della stagione. Serratis- bomba da 30 metri che si insac- in faccia prima che lo stesso rie- da, D’agostino, Ferrari, Pini V., Ma- sima sin dal fischio d’inizio, ca a fil di palo per il momenta- sca a rifugiarsi negli spogliatoi. gri, M’baye. Recupero: 2’ st., 1’ 1° ts.. nessuna delle due squadre da Calci d’angolo 10-4 per il Lerma tregua all’avversario nonostante Capriata. Spettatori 125 circa. il caldo torrido. Parte forte il Don Bosco, sospinta dal pubbli- co di casa, ma con il passare del tempo viene fuori la maggior voglia di vincere del Lerma che, costretto ad andare in rete per tenere viva la speranza di quali- ficazione, si trova a creare il maggior numero di palle gol. Il Don Bosco Alessandria, accanto mister Mazzucco Per vedere la prima segnatura SAN BENIGNO 3 PRIMO TURNOUÊ>Ê`œ««ˆiÌÌ>Ê`ˆÊ ˆ>œÊiʈÊ}œÊ`ˆÊ/>ÃܘiÊVœ˜`>˜˜>˜œÊˆÊ ˆÃ>Ì>Ê>`Ê>LL>˜`œ˜>Àiʈʫ>ޜvv BISALTA 2

MARCATORI: pt 20’ Diallo, 31’ F. Tas- sone; st 20’ Medugno rig., 23’ A. Girodanengo, 45’ Diallo ->˜Ê i˜ˆ}˜œÊÛ>ˆÊ>Û>˜ÌˆÊVœÃŒ SAN BENIGNO: Melis, Diallo, Pellegri- no, A. Parola, Spada, Mattiauda, R Partita rocambolesca quella gazzi di Garello riescno ad D’Errico e i suoi non riesca- Magnaldi (18’ st V. Magnaldi), Can- in cui San Benigno e Bisal- andare all’intervallo in tutta no a concretizzare ciò che tello (10’ st M. Parola), Marino, L. ta si giocano le ultime spe- tranquillità, costringendo creano nell’area difesa da Giordano, F. Tassone. A disp. Tucci, ranze di accedere alla Se- invece il tecnico del Bisalta, Melis, lasciando anzi che Sismondi, Giordanengo, Demi- conda categoria. A passare D’Errico, a un intervento siano i padroni di casa a ri- ˆÊ>ÌÀˆÊ«>ޜvv chelis. All. Garello. alla fine sono i padroni di decisivo nella formazione partire in contropiede. La casa, bravissimi a non ac- per tentare il tutto per tut- partita continua a ritmi al- BISALTA : Parodi, Bottasso, Moreno, contentarsi del apreggio to. tissimi e con grande nervo- PRALORMO-SANFRÈ 1-0 Bertolino, Adedimeji (34’ st Sheu), conquistando in piena zona È lo stesso tecnico-giocato- simo da tutte e due le parti: Manes, A. Giordanengo, Bora (10’ Cesarini una vittoria che re a scendere in campo an- è solo al 45’ che il San Be- MARCATORE: pt 10’ Popa st D’Errico), Medugno, G. Giorda- funge anche da rinforzo po- dando a rinforzare il cen- nigno condanna definitiva- nengo, Villani. A disp. , Tal- sitivo per i prossimi turno trocampo degli ospiti. La mente il Bisalta alla perma- lone, Ghibaudo Quaranta, Giam- di playoff. partita, che sembrava or- nenza in Seconda Catego- papa. All. D’Errico I padroni di casa partono mai decisa, si riapre al 20’, ria, siglando il gol del 3- 2 NOTE: ammoniti R. Magnaldi, Spa- bene, consapevoli di avere quando Medugno viene at- ancora una volta con Ma- VINOVO-PRO 0-2 da. due risultati utili a loro di- terrato in area e trasforma madou Diallo. sposizione. Senza porre il rigore concessogli. La re- Garello e i suoi dimostrano, MARCATORE: pt 15’ Titone; st 17’ Caffaro tempo in mezzo, però, ap- te galvanizza gli ospiti, che grazie a questa vittoria profittano di un inserimen- in pochi minuti rimettono complicata, di poter andare to di Diallo nell’area avver- in equilibrio, o quasi, la bi- avanti nei playoff, anche se saria per passare in vantag- lancia del match con una l’andamento durante il gio senza che Parodi riesca rete di Alberto Giordanen- campionato non è stato MEZZALUNA-CANALE 1-0 a reagire. go. sempre costante. Al contra- La squadra di D’Errico, Gli ultimi venti minuti di rio, speranze esaurite per il MARCATORE: 13’ sts Cerchio pressata, reagisce conce- gioco sono i più intensi: il Bisalta, che ha saputo sì ag- dendo ancora più spazi, che San Benigno è ben consa- guantare il pareggio dopo il gli avversari sanno utilizare pevole di non avere davanti doppio vantaggio del San al meglio visto che alla una squadra pronta a cede- Benigno, sprecando però la mezz’ora arriva il raddop- re e per il Bisalta ogni pal- bella rimonta con un gioco pio firmato dal goleador lone è utile per partire in che concede troppo agli av- gialloverde Federico Tasso- attacco provando a ribalta- versari nelle battute finali e ne. Grazie ai due gol i ra- re il risultato. Peccato che decisive del match. Il Corriere delle Province Lunedì 18 maggio 2015 11 Seconda categoria PLAYOFF UʏÊ-iÝ>`ˆÕ“ÊV>`iÊVœ˜ÌÀœÊˆÊœV>ˆ]Ê«iÀʏœÀœÊ>ÊVœÀÃ>Ê>>Ê«Àœ“œâˆœ˜iÊvˆ˜ˆÃViʵՈ *œŽiÀÊ`i>Ê ˆViÃi Partenza subito forte della so si presenta solo davanti a NICESE 4 Nicese con due occasioni nei Gallisai e anziché calciare PLAYOFF CUNEO UÊ,ˆÃՏÌ>̜ÊÀˆL>Ì>̜ÊVœ˜Ê½"ˆ“«ˆVÊ->Õâ✠SEXADIUM 2 primi tre minuti: la prima serve Rascanu che deposita Abbiamo giocato con Amandola il cui tiro sor- la palla in rete per il 3-1. una buona gara e i˜œ>]ÊL՜˜>ʏ>Ê«Àˆ“> vola di poco la traversa e la Sotto di due reti il mister nel nostro MARCATORI: pt 15’ Ottria, 19’ Maz- seconda con Scaglione che ospite Moiso si gioca il tutto zetta, 30’ Mazzetta, 40’ Rascanu, “momento migliore siamo imbecca Sosso ma il diago- per tutto inserendo Aime nel minuti, esagera con i drib- 25’ Fogliati nale della punta si spegne di pacchetto avanzato. La ri- andati sotto, ci abbiamo GENOLA 3 bling in area e regala a Bordi- NICESE (4-4-2): Amerio 7.5; M Pa- poco sul fondo. Incredibil- presa vive una prima fase di messo qualche minuto a 1 no la palla del facilissimo schina 6.5, Scaglione 7, Fogliati 7, mente al primo affondo il stanca con la Nicese brava rialzarci ma dopo abbiamo OLIMPIC vantaggio saluzzese. La rea- E Caligaris 6.5; Amandola 6.5 (8’ st Sexadium ammutolisce il nel non concedere la benché giocato una partita zione del Genola è comunque 6.5), Gallo 7, Mazzetta 7.5, Rasca- “Bersano”: al quarto d’ora minima occasione da rete al veramente tosta. Il primo MARCATORI: pt 5’ Bordino, 20’ Testa, perentoria: dopo due occasio- nu 7, Dogliotti 7.5 (32’ st Merlino arriva una punizione di Ber- Sexadium e anzi sono anco- rigore dato lo trovo dubbio, 25’ Foletto; st 28’ Foletto ni sprecate per Foletto e Testa 6), Sosso 7 (17’ st Cantarella 6.5) A retta con colpo di testa vin- ra i ragazzi di Calcagno ad GENOLA: Rovere, Carena, Olivero, , entrambi troppi rapidi nella disp. Ferretti, Monasteri. All. Calca- cente di Ottria per 0-1, ma andare a bersaglio quando il secondo invece netto Frau, Lamberti, Caudana, Foletto conclusione, è quest’ultimo a gno. anche una pronta reazione al 25’ il corner di Velkov tro- (40’ st Ruffino), Pansa, Nayaga, Te- partire dal centrocampo cre- giallorossa per l’immediato va la deviazione di testa vin- Calcagno, allenatore Nicese arsi da solo l’assist perfetto SEXADIUM (4-4-2) sta (35’ st Menso), Garino (20’ st : Gallisai 6, Bonaldo pari al 19’ quando Dogliotti cente del centrale di difesa per il gol del pareggio. Poco 6.5, Ferraris 6.5, Parodi 5, (43’ pt Ai- Tortalla). A disp. Graglia, Estienne, viene cinturato in area di ri- Fogliati per il poker. I locali Riva. All. Zavattero. dopo il sorpasso firmato da me 5.5), G Caligaris 6; Calio 6, Ruf- gore da Parodi e dal di- non sono tuttavia ancora sa- Foletto, che si infila in area e OLIMPIC SALUZZO: fato 5.5 (17’ st Griffi 6.5), Ottria 6.5, schetto Mazzetta realizza zi e continuano ad attacca- La svolta del match Rei, Dalmasso, Co- batte Rei con un ottimo dia- Berretta 6, Pace 5.5 (6’ st G Pergola l’1-1. Arriva poi un altro ri- re: è il minuto numero tren- sta (11’ st Da Costa), Telamone, Pa- gonale imprendibile per 6.5), Avella 5.5. A disp. Sacchinelli, sul nostro rigore del rola (5’ st Iaconiello), Fenoglio, Ri- gore alla mezz’ora e sempre ta quando Rascanu serve possibile 2-2 fallito; l’estremo difensore saluzzese. Foglino. All. Moiso. per i locali: ancora Dogliotti Velkov il cui tiro in diagona- naudo, Chiappero (18’ st Kulli), Nella ripresa il ritmo cala, an- ARBITRO: Briamonte di Collegno 6 “per il resto loro hanno Martino, Bordino, Strumia. A disp. viene toccato in area questa le sibila di qualche centime- che se sono sempre i padroni volta da Bonaldo e ancora tro a lato della porta di Gal- meritato di passare il turno. Dao, Thaorè, Quaglia, Lingua. All. di casa a gestire la partita, NOTE: Espulso G Caligaris (34’st) Martino. per somma di ammonizioni. Am- Mazzetta sigilla il 2-1; le lisai. L’ultimo quarto d’ora Onore alla Nicese, c’e poco mentre gli ospiti si limitano a moniti Ruffato, Berretta, Parodi, E. emozioni non sono però fi- di gara è ancora a tinte gial- da dire quando si NOTE: ammoniti Caudana, Foletto, a qualche inefficace incursio- Caligaris. nite perchè sessanta secondi lorosse: Cantarella serve Ra- prendono quattro gol Pansa. ne in contropiede. Alla dopo anche il Sexadium scanu sul quale Gallisai si anche se nella ripresa ci mezz’ora la squadra di Zavat- usufruisce di un calcio di ri- immola a dirgli di no poi an- tero chiude definitivamente i gore per fallo di Gallo su cora il numero uno ospite abbiamo provato in ogni giochi con Foletto, che salta Avella e dal dischetto si pre- salva su Velkov tiro da pochi modo e maniera ma si più in alto di tutti e insacca di senta Pace ma Amerio lo passi e al 42’ arriva la secon- vede che questa stagione e testa. Poco prima un prezioso neutralizza. Al 40’ la Nicese da rete dei ragazzi di Moiso i play off per noi sono intervento di Rovere, che op- chiude in pratica il match quando Ottria serve Pergola sempre stregati ponendosi in uscita al destro con 45’minuti d’anticipo: la che in posizione dubbia Genola (Cn) di Nayaga evita il pareggio difesa ospite si schiera male mette il pallone nella rete Betto, dirigente Sexadium Margherita Oldano dell’Olimpic Saluzzo negli ul- cercando il fuorigioco, Sos- per il 4-2 finale. timi minuti. Il Genola ha an- Nizza Monferrato (At) arte bene il Genola cora un paio di occasioni a Elio Merlino in questi playoff: la suo favore, ma Dalmasso e Psquadra di Zavattero Da Costa non si fanno più icese-Sexadium era ribalta l’esito di una parti- sorprendere e il risultato re- il primo turno dei ta in cui erano stati gli sta invariato. N play off per l’accesso ospiti a partire bene, non Vittoria meritata nel comples- al campionato di prima cate- accontendosi del pareggio so per il Genola, che ha sapu- goria ed i ragazzi di Calca- ma trionfando grazie so- to approfittare del turno favo- gno con una prova di grande prattutto a Foletto e Testa revole per passare alla secon- forza sia fisica che mentale davvero ispirati e autori di da fase dei playoff. Ora, i ra- schiantano il Sexadium con tante reti assist e occasioni gazzi di Zavattero sono attesi un 4-2 finale che non ammet- da gol non concretizzate. a Roreto: sfida determinante te replica e proietta l’undici E dire che la partenza non è e decisamente più difficile, vi- del presidente Novarino al davvero delle migliori: Cau- sto che per il Genola l’unico secondo turno play off con- I saluti a inizio partita dana, per il resto quasi im- risultato utile per andare tro il Bergamasco. peccabile per tutti i novanta avanti sarà la vittoria. 12 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province Speciale Atletico Roero IL PRESIDENTE UÊ*>À>Ê iÃ>˜Ìœ]ʘՓiÀœÊ՘œÊ`i½̏ïVœÊ,œiÀœ\ʁ>ۜÀˆ>“œÊ«iÀÊ`ˆÛi˜Ì>ÀiÊ՘ʫ՘̜Ê`ˆÊÀˆviÀˆ“i˜Ìœ‚ *Àœ}iÌ̈ÊiÊÀˆÃՏÌ>̈‚ Roero (Cn) Giovanissimi fascia B 2000, arrivati ter- vogliamo essere schiavi di genitori e al- molto da crescere, ma le basi gettate ce diverse rispetto alla nostra. Anche gli Giulio Comellini zi nel proprio raggruppamento regio- lenatori: chi viene all’Atletico Roero de- sono solide. Tra le figure principali del- Allievi fascia B ‘99 hanno confermato le nale. Il presidente dell’Atletico Roero, ve farlo perchè crede nel nostro proget- la società c’è Roberto Lora, responsabi- nostre aspettative, chiudendo in quarta ’Atletico Roero si è confermato Andrea Delsanto, racconta le linee gui- to – il numero uno poi continua -. Sia- le del Settore Giovanile, che non lesina posizione. I Giovanissimi 2000 hanno una delle società di maggior da del club: «Abbiamo deciso fare sola- mo in una fase di assestamento, ma so- complimenti verso i 2001: «Ad inizio pagato il fatto che molti dello “squadro- Lspicco del panorama calcistico mente il Settore Giovanile perchè, a no- no sicuro che se ci sono le idee, la lun- stagione ci credevamo e c’è soddisfazio- ne” dell’anno scorso sono andati via, cuneese. stro avviso, nella maggior parte delle gimiranza e i progetti, i risultati arriva- ne per aver raggiunto questo traguar- non riuscendo così a qualificarsi per i Nonostante il club roerino esista sola- società non si dà abbastanza importan- no di conseguenza». Le parole di Del- do, che deve essere visto come punto di Regionali». Oltre al Settore Giovanile, mente da due anni, i risultati raggiunti za ai giovani. Stiamo cercando di santo trovano risposte immediate nei partenza per gli anni a venire». Lora fa l’Atletico Roero vuole diventare un polo - uniti alle ambizioni in ottica futura - esportare la nostra idea di interpretare fatti. L’incremento dei tesserati è stato poi una panoramica delle diverse anna- anche per i più piccoli, quei bambini fanno ben sperare il calcio della provin- il calcio. Nel territorio ci sono troppe del 20% e non c’è intenzione alcuna di te: «I ‘98 sono un gruppo fantastico, ma della Scuola Calcio che vogliono cre- cia Granda. La società è quasi “neona- logiche vecchie e campanilismi che de- fermarsi. Il progetto Atletico Roero penso abbiano pagato qualche errore scere con la maglia giallonera. Proprio ta”, dicevamo, ma la sua ossatura è ben vono essere abbandonati. La squadra vuole abbracciare tutto il territorio del di troppo. Inoltre sono stati inseriti nel per quanto riguarda i più piccoli, è in solida. Il progetto, infatti, è nato da un dei 2000, arrivata terza ai regionali l’an- Roero, la parte “orientale” e più “albe- girone con squadre di Alessandria ed atto una collaborazione con l’Europa di sodalizio tra i responsabili dei Settori no scorso, è stata “saccheggiata” e i ra- se”, che comprende 17 comuni e un ba- Asti, costringendoli a fare un campio- Alba, al fine di far crescere al meglio i Giovanili di tre squadre già presenti da gazzi hanno cambiato società. Noi non cino di oltre 30.000 abitanti. C’è ancora nato provinciale con squadre di provin- propri ragazzi. molto tempo sul territorio: il Roero Calcio, il Corneliano Vezza e il Canale, che hanno deciso di lavorare insieme seguendo un’unica linea di pensiero. I riscontri positivi sono arrivati subito e l’indice di gradimento lo segnano i più di 300 tesserati che hanno deciso di ab- bracciare il progetto giallonero. Ma le buone notizie non si fermano solamen- te qui. C’è, infatti, da valutare anche una questione di risultati che dà lustro al calcio giovanile cuneese. Nei soli due anni di vita, l’Atletico Roero è riuscito a portare altrettante squadre ai Campio- nati Regionali, riuscendo a trovare an- che risultati prestigiosi. Nella stagione appena conclusa sono stati i Giovanis- simi fascia B 2001 ad avere i riflettori puntati addosso, per merito di un giro- ne concluso al quinto posto con il 50% di vittorie negli incontri disputati. L’an- no scorso, invece, grandi risultati per i

Gli Allievi 1998 Gli Allievi fascia B 1999

I Giovanissimi 2000 I Giovanissimi fascia B 2001 del Corneliano Roero

Gli Esordienti 2003 Bianchi Gli Esordienti 2003 Gialli Il Corriere delle Province Lunedì 18 maggio 2015 13 Speciale Atletico Roero L’ALLENATORE DEI 2001 UÊ ˆÃÌiÀÊi˜Ì>ʘœ˜ÊÈÊ>VVœ˜Ìi˜Ì>\ʁÊ˜œÃÌÀœÊ}ÀÕ««œÊmÊÃÕ«iÀ]ʓ>Êۜ}ˆ>“œÊv>Àiʓi}ˆœ‚  ˆ}ˆœÀ>ÀiÊ>˜VœÀ>‚ Roero (Cn) strato un buon impatto con una nuova realtà, confrontando- Giulio Comellini si a testa alta contro avversari provenienti da club più blaso- nati. Il tecnico dei Giovanissimi fascia B è Andrea Genta, rentasette punti in ventidue partite, la possibilità di arrivare uomo di società che ha deciso di accettare la proposta alla fase finale e la consapevolezza di essere un gruppo mol- del direttivo di prendere per mano una squadra poten- Tto valido. zialmente molto competitiva. L’allenatore traccia un bi- La stagione dei 2001 dell’Atletico Roero può considerarsi lancio sulla stagione appena conclusa: «Mi ritengo ab- soddisfacente, nonostante i sogni di arrivare oltre il girone bastanza soddisfatto di quello che abbiamo fatto vedere. regionale non si siano concretizzati. Come primo anno nel Purtroppo siamo calati nel finale, non riuscendo a prose- calcio giovanile, i giovani gialloneri hanno comunque mo- guire il cammino per alimentare il sogno qualificazione. Nell’ultimo mese abbiamo dovuto fare i conti con moltis- sime assenze avvenute in contemporanea, dovute a fattori extra-calcistici. Questo, purtroppo, ha inciso molto sul cam- pionato che stavamo facendo». Ci sarà modo di rifarsi il prossimo anno, con Genta che continuerà a seguire questo gruppo: «Il mio è un impegno biennale. Sono tra i fonda- tori di questo club e condivido al 100% il credo della diri- genza e la politica societaria». Il tecnico torna poi a parlare del girone regionale: «Inizialmente abbiamo patito il salto dai Provinciali ai Regionali. Nelle prime due gare abbiamo sfidato Chieri e Carrosio, quelle che poi hanno chiuso ai pri- mi due posti. E’ stato necessario lavorare molto per arrivare al livello degli altri, soprattutto sotto l’aspetto fisico e dell’in- tensità del gioco. Altre squadre sono arrivate maggiormente pronte rispetto a noi». Con il tempo, però, la squadra si è compattata ed è riuscita a trovare una precisa idea di gioco: «Devo ammettere che a far la differenza è stato il collettivo. I ragazzi hanno creato un gruppo molto valido, risultando davvero legati tra di loro e affezionandosi alla maglia. Faccio un esempio: anche i ragazzi non convocati hanno seguito la squadra in diverse trasferte per venire a fare il tifo. Non è una cosa che accade da tutte le parti, anzi». Il collettivo in primis, dunque, seguendo le parole di Genta, ma le indivi- dualità dell’Atletico Roero certo non mancano. Uno degli ele- menti di maggiore valore è Oggero, ragazzo che ha appena concluso una stagione di altissimo livello e che ha attirato le attenzioni di club professionistici come Sampdoria e Genoa, che hanno già provinato il ragazzo giallonero.

I Giovanissimi fascia B Regionali 2001 di mister Genta Gli Esordienti 2003 Neri

I Pulcini 2004 I Pulcini 2005 Gialli

I Pulcini 2005 Neri I Pulcini 2006 14 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province Terza categoria CUNEO U Le prime due del girone B battono Fortesan Genola e Lamorrese: la promozione è realtà Festa Gallo e Caramagnese CUNEO GIRONE A Cuneo quinto posto a scapito della “matricola” pronostico è aperto a ogni soluzione. Nien- CUNEO - GIRONE B MADONNA B.-CASTELLETTESE CN 1-2 Fabrizio Franco cui non basta il 2-1 alla Virtus Bu- te playoff invece nel girone B dove si con- sca. Il Valle Po, nel primo turno clude, in trionfo per entrambe, l’esaltante RACCO86- 1-5 RONCHI- 1-5 utto secondo pronostico nell’ultima playoff, sarà ospite del Santa Croce (che og- stagione di Gallo Calcio e CLD Caramagne- PAESANA-POL. CASTAGNOLE 3-0 giornata dei due raggruppamenti di gi riposava) che chiude secondo anch’esso se le quali, grazie alle rispettive vittorie su MARCATORI: Busso (R); Margaria, Sar- MARGARITESE-VALLE STURA 4-1 TTerza Categoria sotto l’egida della in virtù dei confronti diretti nei confronti Fortesan Genola (10-2 sul campo amico) e zotti 2, Casalloni, Daniele (V). Delegazione Provinciale di Cuneo, in una della Castellettese (vittoriosa 2-1 in trasferta Lamorrese (3-0 in trasferta) chiudono a 65 BERNEZZO-VIRTUS BUSCA 2-1 domenica caratterizzata dal gran caldo, con sul Madonna Bruna) che è dunque terza e e 64 infliggendo un distacco extra-large alla CERESOLE-ORANGE 2-2 MADONNA G.-S.ROCCO BERNE 1-3 due anticipi al venerdì sera (match fra se la vedrà contro la Gem Tarantasca cui è SGF Villaggio terza in classifica con 53 RIPOSA: SANTA CROCE squadre fuori dai giochi) ed il forfait pre- sufficiente il 5-1 sul campo del New Ronchi. punti ma che purtroppo deve alzare bandie- MARCATORI: F.Bonetto, Becchis (C); La- ventivo del Sant’Albano Stura che regala il Quadro playoff dunque con Santa Croce- ra bianca a causa del regolamento, così co- jone, Turco (OC). Classifica successo a tavolino al Piobesi e attende il Paesana Valle Po e Castellettese-Gem Ta- me la Orange Cervere (quarta a 48) ed il punto di penalizzazione e l’ammenda per rantasca con le vincenti che si affronteran- Piobesi (quinto a 45). Gallo Calcio (protago- GALLO CALCIO-FORTESAN GENOLA 10-2 PT G V N P F S rinuncia da parte del Giudice Sportivo. no nel turno successivo: in palio un posto in nista assoluta del girone di ritorno) e CLD Nel girone A la Polisportiva Castagnole, già Seconda e saranno davvero sfide avvincenti Caramagnese (grandioso girone di andata) MARCATORI: Giordano 2, Verney 2, Go- CASTAGNOLE 46 24 13 7 4 38 20 promossa da una settimana, cede 3-0 a Pae- perché, a parte il minimo vantaggio del fat- tornano così in una categoria che loro com- lino, Alessandria, Ferrari, Cagnasso, SANTA CROCE 45 24 14 3 7 64 45 sana e i valligiani agganciano così (grazie ai tore campo (il pareggio al 120’ promuove la pete dopo alcuni anni di assenza e, visto il Battaglino, Rocca (G); Zaccaria, Tosco confronti diretti, 1-0 in casa e 1-1 fuori) il migliore classificata in regular season), il cammino prodotto in Terza, non avranno (FG). CASTELLETTESE 45 24 14 3 7 47 36 particolari problemi, una volta terminati i TARANTASCA 43 24 13 4 7 64 37 meritati festeggiamenti, a farsi trovare LAMORRESE-CARAMAGNESE 0-3 PAESANA 42 24 12 6 6 41 25 pronti nel campionato superiore. Grande merito dunque ai due neopresidenti (Nicola MARCATORI: Alessio 2, A.Roccini. BERNEZZO 42 24 12 6 6 69 37 Parusso e Alberto Galleano) i quali festeg- MARGARITESE 40 24 13 1 10 50 39 giano nel modo migliore il primo anno del- PIAZZA-NIELLESE 2-5 S.ROCCO BERNE 38 24 11 5 8 41 33 la loro nuova avventur dirigenziale, congra- tulazioni anche ai vari dirigenti come il ve- MARCATORI: Alegge, Mare (P); L.Porta, MADONNA G. 34 24 9 7 8 42 40 terano Franco Borio fra i gialloblu e gli in- Balbo, Ait, Kallaverja 2 (N). VIRTUS BUSCA 17 24 4 5 15 31 56 faticabili Mauro Roccini e Luigi Chiaravi- glio della Caramagnese, agli allenatori Luca S. CAVALLERM.-SGF VILLAGGIO 2-3 RONCHI 17 24 5 2 17 30 68 Accigliaro e Giovanni Cornero (collaudato VALLE STURA 17 24 4 5 15 35 81 tandem gallese) e Gianni Arrigo (esperto ti- MARCATORI: Kone, Rea (SC); Smiglio, MADONNA B. 13 24 3 4 17 19 54 moniere biancorosso), ma soprattutto a tut- Ravinale, Trigo Conte (SGF). ti i giocatori delle due squadre, tutti grandi Verdetti La festa della Caramagnese protagonisti di una stagione da incorniciare per entrambe. PROMOSSO: CASTAGNOLE CUNEO - GIRONE A PLAYOFF: SANTA CROCE-PAESANA, Il “selfie” del Gallo Calcio dopo la vittoria sul Fortesan Genola CASTELLETTESE-TARANTASCA MADONNA DG-S.ROCCO BERNEZZO 1-3 MARGARITESE-VALLE STURA 4-1

MARCATORI: autorete (MDG); Formisano 2, MARCATORI: Zorniotti, Borriello 2, Vacchetta (M); CUNEO GIRONE B M.Musso. F.Forneris (VS). LAMORRESE-CARAMAGNESE 0-3 BERNEZZO-VIRTUS BUSCA 2-1 NEW RONCHI-GEM TARANTASCA 1-5 GALLO-F.GENOLA 10-2 CERESOLE-O.CERVERE 2-2 MARCATORI: Armando, P.Incrisse (B); Comba (VB). MARCATORI: Grillo rigore (NR); D.Bosio 2, Sola 2, Corbeddu (GT). SP.CAVALLERMAG-SGF 2-3 MADONNA BRUNA-CASTELLETTESE 1-2 PIOBESI-SANT.STURA RINV. PAESANA VALLE PO-CASTAGNOLE 3-0 MARCATORI: Pellegrino (MB); Testa, Ma.Tomatis MONDOVÌ PIAZZA-NIELLESE 2-5 (C). MARCATORI: Belviso, Bottero 2. RACCO-VOTTIGNASCO 1-5

Classifica PT G V N P F S DON BOSCO AT 1 FINALE PLAYOFF GIRONE ASTI UÊUn rigore di Rainero all’ultimo istante spegne i sogni del Costigliole GALLO 65 26 21 2 3 74 24 COSTIGLIOLE DTS 1 CARAMAGNESE 64 26 20 4 2 83 22 SGF 53 26 16 5 5 60 34 MARCATORI: sts 5’ Medana, 15’ Rai- nero rig. O.CERVERE 48 26 15 3 8 52 33 DON BOSCO ASTI (4-4-2): Khallaf, Sec- Don Bosco Asti gode PIOBESI 42 25 12 6 7 48 34 co, Bohlen, Giuntelli, Morena, Pa- glialonga (15’st Guercio), Soimari, Gioia locale e frustrazione ospite: questo CERESOLE 40 26 11 7 8 51 42 Pergola (20’st Musso), Guido (10’st il risultato scaturito dallo spareggio per NIELLESE 40 26 12 4 10 49 43 Ismail), Gnoni (23’st De Simone), la promozione in seconda categoria tra Rainero. All: Gullì il Don Bosco e il Costigliole, risoltosi do- F.GENOLA 33 26 9 6 11 38 45 COSTIGLIOLE (4-4-2): Gamba; Tarta- po 120 minuti con il pareggio del Don Bosco su rigore all’ultimo secondo. Il ri- VOTTIGNASCO 31 26 8 7 11 37 49 glino (40’st Aimasso), Furlan, Bian- co, Genta, Ponti, Ponzo, Laiolo gore decisivo è stato trasformato da Rai- SP.CAVALLERMAG 24 26 6 6 14 37 55 (15’st Agazzi), Medana, Lovisolo nero, mentre il Costigliole era passato in vantaggio al 5’ del secondo tempo sup- LAMORRESE 22 26 6 4 16 37 59 (20’st Lamattina), Ouard. All: Bar- bieri plementare con una zampata di Meda- SANT.STURA 21 25 6 3 16 29 52 na. Al termine dell’incontro molto since- ro il mister locale Gullì che dichiara: «Il RACCO 18 26 4 6 16 36 70 rigore secondo me era dubbio, si poteva MONDOVÌ PIAZZA 9 26 2 3 21 30 99 dare come non dare. C’è andata bene». Sul fronte ospite mister Barbieri accetta Verdetti il risultato con filosofia: «Dispiace non essere promossi prendendo gol all’ulti- PROMOSSE: GALLO E CARAMAGNESE mo secondo, ma abbiamo dimostrato la nostra forza e ci riproveremo il prossi- Don Bosco Asti celebra la promozione in Seconda categoria mo anno».

Agenzia Borsa Immobiliare

Venite a visitare il nostro sito www.agenziaborsaimmobiliare.it Via Andrea Vochieri, 54 15121 Alessandria - Tel. 0131 25 25 25 Il Corriere delle Province Lunedì 18 maggio 2015 15 Juniores JUN. PROV. ALESSANDRIA AUDACE BOSCHESE-ARQUATESE 1-2 JUNIORES REGIONALE UʏʫœŽiÀÊ`iÊ œÀ}>ÀœÊ̜}ˆiÊ>>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊ œˆ˜œÊ>Êvˆ˜>iÊ`iœÊ-ÌÀ>`i>Ê OVADA-AURORA AL 6-2 G3 REAL NOVI-CASTELNUOVO SCR. 5-3 SALE-DON BOSCO AL 1-1 VILLAROMAGNANO-PRO MOLARE 2-0 MONFERRATO-S.GIULIANO NU 5-1 AURORA PONT.-T.VILLALVERNIA 0-6 Classifica PT G V N P F S VILLAROMAGN. 64 25 20 4 1 75 12 T.VILLALVERNIA 53 25 16 5 4 78 27 ARQUATESE 52 25 17 1 7 61 32 CASTELNUOVO S. 44 25 14 2 9 45 36 G3 REAL NOVI 43 25 14 1 10 60 48 AURORA AL 41 25 12 5 8 69 45 OVADA 37 25 10 7 8 36 31 ÕÃV>]ÊÌÕÌ̜Êvˆ˜ˆÌœ DON BOSCO AL 36 25 9 9 7 42 41 PROVINCIALI CUNEO MONFERRATO 32 25 9 5 11 33 39 Caramagna (Cn) biancorossi sembrano totalmente alienati AURORA PONT. 25 25 6 7 12 28 44 BORGARO 4 Alice Balconi dalla partita: gioco macchinoso, pochissime PRO MOLARE 24 25 7 3 15 26 54 AMA BRENTA - 2-2 S.GIULIANO NU 19 25 5 4 16 31 74 occasioni e difesa che compie qualche errore A. BOSCHESE 25 4 5 16 35 63 BUSCA 0 inisce a un passo da traguardo l’av- di troppo sulle incursioni di Ricotta e soci.La 17 MARCATORI: Bagnasco 2 (AB); Bouh- SALE 8 25 2 2 21 21 94 MARCATORI: pt 28’ Cassalia; st 22’ Ri- ventura dei ragazzi di Molino allo goleada del Borgaro, però, non è ancora fini- Stradella. A strappare la finale a ta: alla mezz’ora c’è ancora spazio per un gol ma, Allione (V). Prossimo turno cotta, 24’ Cassalia, 31’ Bucci F DON BOSCO AL-AUDACE BOSCHESE Obertino e soci sono i ragazzi del Borgaro, di Bucci sugli sviluppi di un tiro dalla ban- ARQUATESE-AURORA PONT. BORGARO: Nicotra, Erbì (32’ st Fari- gruppo più compatto e ben organizzato dierina che arrotonda il risultato. COSTIGLIOLESE-AZZURRA 2-4 T.VILLALVERNIA-G3 REAL NOVI sè), Malfatto, Martone, Bucci, Cic- tatticamente. Con questa sconfitta il Busca manca per un AURORA AL-MONFERRATO cone, Macchioni (18’ st Ricotta), MARCATORI: Salvadori, Dosio (C); Cival- CASTELNUOVO SCR.-OVADA Il Busca inizia bene, facendosi avanti prima soffio la finale dello Stradella, nella quale i PRO MOLARE-SALE Bussi, Farias (10’ st Arancio), Cas- con Daniele e poi con Obertino: entrambi si ragazzi di Molino avrebbero dovuto affronta- leri, Bolletta, Boglione, Boetti (A). S.GIULIANO NU-VILLAROMAGNANO salia (37’ st Gaglianese), Visconti portano in area su iniziativa personale, però re il Settimo (vincente nell’altra semifinale (30’ st Bolfa). A disp. D’Angiullo, non trovano lo specchio della porta. Al con- contro la Cbs). Nonostante tutto, un ottimo GARESSIO-OLIMPIC SALUZZO 4-5 Chiodo. All. Bordin. trario, il centrocampo del Borgaro fa un otti- risultato per la squadra di Molino, che si JUN. PROV. CUNEO GIR. A BUSCA: Gaggioli, Fino (16’ st Fari- mo lavoro e riesce più volte ad innescare i classifica comunque tra le prime quattro e MARCATORI: Ferraris, Gjeta, Mao, An- COSTIGLIOLESE-AZZURRA CN 2-4 GARESSIO-OL.SALUZZO 4-5 na), P. Comba, P. Franco, Monge, suoi. Poco prima della mezz’ora, Cassalia tiene alto il nome della Provincia Granda in ton (G); Testa 3, Parchetti, Gullino (O). MONDOVÌ PIAZZA-S.SEBASTIANO FOS 2-0 Armando (1’ st Delpiano), U. Bar- trova un destro dalla distanza di pregevole un torneo per il resto dominato dalle compa- G.CENTALLO-S.BENIGNO CN 4-0 ra, Arese, Daniele, Garro, Obertino fattura con cui riesce a sorprendere Gaggioli. gini torinesi. GIOV. CENTALLO-SAN BENIGNO 4-0 -VALVERMENAGNA 2-1 (6’ st Di Biase). A disp. Mulassano, Il portiere del Busca prova a metterci i pu- «Abbiamo affrontato la partita con l’atteggia- AMA BRENTA-VILLAFALLETTO 2-2 Citti, Giordana. All. Molino. gni, ma il suo intervento arriva in ritardo. mento sbagliato - commenta Molino dopo il MARCATORI: Olivero, Disapio 3. RIPOSA: VILLANOVETTA Nonostante il gol dei padroni di casa, poco novantesimo- sembrava che avessimo paura Classifica cambia nell’andamento della partita, visto di provare a vincere e abbiamo concesso PIAZZA-SAN SEBASTIANO 2-0 PT G V N P F S che sono i gialloblu a tenere il pallino del troppo a loro, lasciando che gestissero la gioco senza che il Busca provi ad accennare partita come meglio credevano». Il tecnico G.CENTALLO 67 24 22 1 1 99 15 MARCATORI: Bottoli, Nassir. VALVERMENAGNA 54 24 17 3 4 67 22 una risposta efficace. Si arriva in questo mo- del Busca riesce a salvare davvero poco della VILLANOVETTA (*) 49 24 16 2 6 70 27 do all’intervalo, con Molino che appena ri- prestazione dei suoi. «Abbiamo tenuto botta VALVERMENAGNA-CARAGLIO 1-2 CARAGLIO 41 24 12 5 7 50 33 sceso in campo prova a cambiare le carte in nei primi quindici minuti, poi il buio totale. AMA BRENTA (*) 36 24 10 7 7 45 41 tavola inserendo immediatamente Delpiano Il caldo, i fuorigioco fischiati e dubbi, due a MARCATORI: S.BENIGNO CN 36 24 11 3 10 50 54 Loshi (V); Hernandez, S.SEBASTIANO 24 11 2 11 48 46 e Di Biase. nostro sfavore, non sono scusanti: dovevamo Franco (C). 35 Invece, nella ripresa si ripete il medesimo co- affrontare questa partita in maniera comple- COSTIGLIOLESE 32 24 9 5 10 48 58 GARESSIO (*) 24 24 7 4 13 37 54 pione: Borgaro sempre avanti e Busca che tamente diversa, i miei non mi hanno soddi- ACC. CALCIO ALBA-SPORTROERO 2-10 MONDOVÌ P. (*) 19 24 5 5 14 31 68 contiene come può gli attacchi della squadra sfatto». Giustamente entusiasta, invece, il tec- VILLAFALLETTO 17 24 4 5 15 34 73 di Bordin. L’allenatore borgarese azzecca an- nico del Borgaro, sorpreso però dal buon ini- MARCATORI: Marcarino, Barberis (A); AZZURRA CN 16 24 4 4 16 28 70 che i cambi: è il neontrato Ricotta, al 22’, a zio dei cuneesi. «Non conoscevo il Busca, ma Canale 2, Bellaoui 2, Jouhar, Benè, OL.SALUZZO (*) 13 24 4 2 18 32 78 ribadire in rete un tiro di Cassalia respinto sapevo dei loro buoni risultati nello Stradella. Gjinai, Tarik, Murabito, Tkachov (SR). da Gaggioli. Passano due minuti e l’attaccan- LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI Sono stati bravi a partire subito in attacco, ap- PENALIZZAZIONE. te gialloblu riesce a siglare la doppietta profittando della nostra partenza sempre un BENARZOLE-SPORTGENTE 8-1 personale,deviando in rete un ottimo assist po’ lenta, poi per nostra fortuna abbiamo ri- Verdetti di Arancio lanciato sulla sinistra. Il grigio- preso il controllo della partita». MARCATORI: Mi.Pechenino 3, Ma.Pe- CAMPIONE: GIOVANILE CENTALLO JUNIORES ALESSANDRIA chenino, Ramondetti, Rosa, M.Torta, JUNIORES CUNEO autorete (BN); Albericci (S). JUN. PROV. CUNEO GIR. B UÊ>ʈœÛ>˜ˆiÊ i˜Ì>œÊiʈÊ œ}ˆ>˜ˆÊÌÀˆœ˜v>˜œÊ˜iˆÊÀˆÃ«iÌ̈ۈÊ}ˆÀœ˜ˆÊ A.BOSCHESE-ARQUATESE 1-2 -GALLO CALCIO 3-0 RACCO-BANDITO 3-2 SANFRÈ- 1-1 MARCATORI: Fornasari, Tortarolo (AR). CORTEMILIA-GALLO 3-0 MARCATORI: Cirio, Murialdi, Mollea. œÊvˆ˜>iÊ«ÀœÛˆ˜Vˆ>i¶ÊÈÊ«œi“ˆV>Ê LAMORRESE-RACCONIGI 1-11 OVADA-AURORACALCIO 6-2 BENE NARZOLE-SPORTGENTE 8-1 Cuneo ganizzazione delle finali per l’assegnazione del LAMORRESE-RACCONIGI 1-11 ACCADEMIA ALBA-SPORT ROERO 2-10 Fabrizio Franco titolo. Una scelta che davvero lascia senza paro- MARCATORI: Gonzalez 5, Mongiardini le. (O). MARCATORI: Oberto (L); Pinna 3, Baldin Classifica 2, Castagnino 2, G.Fabaro 2, Capello, Con le partite di sabato 16 maggio si è conclusa Nel girone A è stato dominio assoluto della Gio- G V N P F S la stagione 2014-2015 della categoria Juniores vanile Centallo di Fabio Parola che, svanito l’ac- SALE-DON BOSCO 1-1 D’Alò (R). PT provinciale (Delegazione di Cuneo) ed un’amara cesso ai regionali per mano del Ponti, ripete il DOGLIANI 57 22 18 3 1 74 20 sorpresa attende (e delude profondamente) le successo dell’anno scorso con un cammino auto- MARCATORI: Tullo (S) RACCO86-BANDITO 3-2 SPORT ROERO 46 22 14 4 4 64 35 due “regine” Giovanile Centallo e Dogliani, meri- revole (22 vittorie, 1 pareggio ed 1 sconfitta) e BENE NARZOLE 44 22 14 2 6 77 41 tatamente vincitrici dei rispettivi gironi che era- stacca nettamente le rivali più accreditate come VILLAROMAGNANO-PRO MOLARE 2-0 MARCATORI: Porta 3 (R); Becchio 2 (B). RACCONIGI 43 22 14 1 7 86 37 no in grande attesa per potersi sfidare con Valvermenagna, Villanovetta e Caraglio. GALLO 22 13 3 6 69 40 SANFRÈ-DOGLIANI 1-1 42 l’obiettivo della conquista del titolo provinciale. Più combattuto il girone B: vince il Dogliani di MARCATORI: Luchi, Viizdoaga SANFRÈ 40 22 12 4 6 43 20 Il Comitato Regionale Piemonte Valle d’Aosta in- Aurelio Viglione che supera la concorrenza di CORTEMILIA 39 22 12 3 7 57 29 MARCATORI: Taverniti (S); Seghesio (D). fatti, con una decisione impopolare ma soprat- uno Sport Roero che forse avrebbe conteso fino MONFERRATO-S.GIULIANO NUOVO 5-1 SPORTGENTE 22 7 4 11 37 57 tutto in antitesi con gli obiettivi di favorire e sti- all’ultimo il primato ai langaroli senza i 6 punti 25 molare lo sport giovanile e dilettantistico, persi ingenuamente a tavolino. Alle loro spalle RACCO 16 22 5 1 16 59 86 MARCATORI: Hizdri, Naimi 2, Fulcini, ACC. ALBA 22 5 1 16 31 64 nell’ambito più generale della scelta di non far Benarzole e Racconigi. Russo (M) 16 disputare le consuete finali per l’assegnazione Giovanile Centallo e Dogliani stanno valutando BANDITO 9 22 3 0 19 31 95 dello “scudetto regionale” (questo, per la crona- l’ipotesi di disputare comunque la finale provin- LAMORRESE 6 22 2 0 20 27 131 ca, dall’Eccellenza alla Terza Categoria e, di con- ciale per aggiornare l’Albo d’Oro della Delegazio- Verdetti seguenza, anche la Juniores provinciale) ha ad- ne di Cuneo: le alternative sarebbero una sfida dirittura vietato alle Delegazioni Provinciali (Cu- andata-ritorno sui rispettivi campi oppure parti- CAMPIONE: DOGLIANI neo, ad onor del vero, era pronta all’evento) l’or- ta secca alla Playstation.

Cerchi lavoro? Scegli la professione giusta.

Hai tra i 18 e i 30 anni, un diploma o una laurea? Il Gruppo Tecnocasa è diventato leader nel settore dell’intermediazione immobiliare puntando sulla crescita e formazione interna dei suoi professionisti.

Se hai entusiasmo e determinazione, se quello che cerchi è un lavoro dinamico in un ambiente giovane che ti offra reali possibilità di crescita… ti stiamo cercando.

AFFILIATO: STUDIO RE S.A.S.

R CORSO ACQUI, 44 - ALESSANDRIA (AL) Tel. 0131.34.80.64 e-mail: [email protected]

AGENZIA DI ASTI: PIAZZA PORTA TORINO, 23 - ASTI (AT) Tel. 0141.41.13.55 MEDIAZIONE CREDITIZIA e-mail: [email protected] 16 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province Il Corriere delle Province Lunedì 18 maggio 2015 17 Allievi fb Regionali LA FINALE UʏÊ}ÀÕ««œÊ`ˆÊ>˜iˆ]Ê`œ«œÊ՘>ÊÃÌ>}ˆœ˜iÊiÃ>Ì>˜Ìi]ʈ˜Vˆ>“«>ʘi½ÕÌˆ“œÊ>Ì̜ÊVœ˜ÌÀœÊ>Ê ˆiiÃi ՘iœ]ÊÃՏʫˆÙÊLiœ°°°

Albiano d’Ivrea (To) prima parte di gara positiva, Viola 7 JUNIOR BIELLESE 2 Daniele Galosso ma si sono schiantati contro il Cuneo Il più lucido del Cuneo. Detta i palo centrato da Boniello e so- Hanno deciso solo tempi della manovra, ma a tratti CUNEO 1 l Cuneo della grande caval- no stati colpiti allo stomaco gli espisodi. Siamo Nurisso 5 predica nel deserto cata si inceppa sul più bello. dalla clamorosa indecisione di stati sfortunati, La sicurezza infusa nei primi mi- Baldracco 5.5 MARCATORI: pt 32’ Gila; st 4’ Vedda, IS’accartoccia su se stesso, Nurisso che è valsa il vantaggio avremmo potuto fare gol nuti rimane soltanto un’illusione: Da lui ci si aspettava molto di più. 21’ Massucco. “ sgambettato di misura in finale bianconero. Nella ripresa sono prendere gol su un tiro da qua- Dotelli lo ingabbia e le sue certez- JUNIOR BIELLESE (4-2-3-1): Cavallari; dalla Junior Biellese del talento capitolati una seconda volta la- già dopo dieci minuti, e la ranta metri è da mani nei capelli ze si sgretolano Martiner (21’ pt Fila Robattino), Artiglia. L’incredibile filotto di sciando immaginare che sulla partita avrebbe preso Giordano 6 Massucco 6 Gusu (36’ st Bongiovanni), Zia, P. diciassette vittorie consecutive finale potessero scorrere in an- sicuramente un’altra piega. In fase difensiva soffre come i Canta e porta la croce per quasi Ciocchetti; Amodeo (10’ pt Dotel- in campionato, il pirotecnico ticipo i titoli di coda, ma hanno Ci siamo dimostrati una compagni di reparto, ma spesso settanta minuti, facendo tremare li), Ottino (34’ st Bonfà); Gila, Arti- successo sulla J Stars campione trovato la forza di rialzarsi ed delle squadre più forti del aiuta il centrocampo creando su- la Junior Biellese. Prestazione pe- glia, Mancino; Vedda (23’ st La- in carica durante la fase finale: accorciare le distanze con una Piemonte, fermando periorità numerica rò rovinata dall’espulsione briola). A disp. Calarco, F. Ciocchet- tutti dolci ricordi, vani però nel- spizzata di testa da parte di Giraudo 5 Mirimin 6 ti. All. Ariezzo. la rincorsa al titolo regionale. Massucco. Si sono quindi getta- squadre blasonate. Prestazione insufficiente. Artiglia Vivace, ma vittima di problemi fi- Al triplice fischio finale alzano ti sulle ali del ritrovato entusia- Abbiamo vinto più di tutti, lo manda a spasso e gli fa patire sici CUNEO (4-3-1-2): Nurisso; Giordano, il trofeo al cielo i finalisti della smo alla ricerca del pareggio, le pene dell’inferno. E l’errore sot- Aprile 5 Giraudo, Agù, Tosello; Vacchetta, e non riuscire ad arrivare al passata stagione, mentre sui ma sul loro fuoco è stata presto titolo è davvero un brutto toporta nel finale rovina la rimon- Fa una sola cosa e la sbaglia: il re- Viola, Baldracco; Massucco; Miri- volti di tanti protagonisti bian- gettata una secchiata d’acqua ta del Cuneo: scelleratezza al po- tropassaggio che lancia Artiglia in min (2’ st Aprile), Boniello. A disp. corossi scorrono lacrime sature gelida con l’espulsione dello colpo. Complimenti tere occasione dello 0-2 è delittuoso Scarzello, Dutto, Brungaj, Olivero, dei rimpianti di chi è arrivato stesso trequartista. comunque alla Junior Agù 5.5 Boniello 5.5 Nasta, Tosi. All. Fanelli. soltanto ad accarezzare un so- Un turbine di alti e bassi, in- Biellese, probabilmente Nel primo tempo è praticamente Il palo clamoroso colpito nel pri- ARBITRO: Azizi di Nichelino. gno prima del brusco risveglio. somma. Un inseguirsi di con- terrò la squadra anche il perfetto, ma si perde Vedda in oc- mo tempo lo manda in confusio- NOTE: espulso Massucco (28’ st) Il pizzicotto arriva a margine di trari e paradossi da cui è uscito prossimo anno, speriamo di casione del gol dello 0-2 ne. Sfortunato ed impreciso per somma di ammonizioni. Am- una partita scorbutica, difficile vincente il biglietto laniero. fare bene anche nelle fila Tosello 6.5 All. Fanelli 5 moniti Zia, Dotelli, P. Ciocchetti e da interpretare durante e da Mentre a mister Fanelli non re- dei nazionali Il salvataggio su Vedda del primo Paga a caro prezzo l’unico cam- Agù. analizzare alla fine. In cui gli sta che masticare amaro nel tempo vale come un gol bio effettuato. Per vincere il titolo episodi, di certo, hanno rappre- post-partita, riflettendo forse su Vacchetta 6 non gli basta nemmeno rifiutare sentato un fattore rilevante. I una gestione rivedibile della se- Fanelli, allenatore Cuneo L’assist per Massucco è perfetto, la foto di squadra prima della par- biancorossi hanno vissuto una conda parte di gara. ma per incidere serve di più tita per scaramanzia...

L’amarezza di mister Fanelli a fine partita (foto Dicanosa) Massucco riceve il secondo cartellino giallo Striscioni di supporto a bordo campo

Biancorossi in cerchio a fine partita: al centro il ds Oscar Becchio, alle sue spalle il responsabile del settore giovanile Renato Carrain

Il premio per il secondo posto consegnato dal presidente Bacchetta al Cuneo (foto Dicanosa) 18 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province Giovanili Provinciali COPPA PIEMONTE - ALLIEVI FB UÊÀ>˜`ˆ˜‡"ÀÈÊÃÌi˜`œ˜œÊ½VµÕˆ]ÊÃ>L>̜ʫÀœÃȓœÊˆÊÌiÀ“>ˆÊViÀV iÀ>˜˜œÊˆÊÀˆL>Ìœ˜iÊ œ«œÊ}ÀœÃÃœÊ iÀÌ œ˜> Acqui Terme (Al) to perfetto ad anticipare Cazzola in uscita. ACQUI 1 Davide Bottero Traversa e gol. Poco tempo per gioire però da parte dei leoncelli, perché la rete dello 0-1 Abbiamo giocato Credo che la vittoria DERTHONA 2 ome sempre capita nel calcio a far la diffe- schioda un Acqui fino a quel momento in una buona gara, sia meritata, anche MARCATORI: pt 26’ Grandin, 34’ Ro- renza sono i gol, a maggior ragione quelli possesso palla ma poco incisivo. E al 34’ ar- peccato solo per il considerato chi manelli; st 20’ Orsi Csegnati nell’arco di una doppia sfida tra riva il colpo del pari, grazie ad un’azione co- “risultato finale. Loro sono “avevamo di fronte, un Acqui andata e ritorno. rale da favola. I bianchi partono dalla pro- ACQUI (3-1-4-2): Cazzola 6; Licciardo I gol che un cinico Derthona mette a segno e pria area e con precisi uno-due arrivano fino riusciti a capitalizzare le ostico e ben organizzato. È 6, Piccione 6 (1’ st Zakaria 6), Pa- che valgono doppio allorché segnati in tra- alla trequarti, dove un liberissimo Campazzo occasioni create, noi no. Ne stata una bella partita, storino 6; Daja 6; Pascarella 5.5 sferta; quelli che uno sfortunato e impreciso verticalizza per Romanelli. È bravissima la ho contate tre solo negli corretta e ben arbitrata. (32’ st Gatti ng), Cavallotti 6 (14’ st Acqui invece si rammarica di aver fallito. punta acquese a inserirsi tra i due centrali ultimi 20’ di gara. Dietro L’abbiamo vinta con merito Tosi 6), Conte 6, Salierno 5.5; Forse sta tutta qui l’analisi della sfida, il der- avversari, presentarsi davanti a Raddavero e siamo stati un po’ dei polli, dimostrando di essere un Campazzo 6, Romanelli 6.5. A di- by, tra Acqui e Derthona, valevole per la Cop- batterlo per l’1-1. Una rete bellissima. sp: Sperati, Viazzi. All: Conti pa Piemonte. Entrambe vincitrici dei loro ri- La ripresa inizia sulla falsariga dei primi 45’: abbiamo preso entrambi i gruppo affiatato. Ora però DERTHONA (4-3-3): Raddavero 6; An- spettivi gironi e ora di fronte in una sorta di ritmi bassi e poca voglia di affondare. Sem- gol a difesa schierata, ma la non dobbiamo geleri 6, Pesce 6.5, Mangiarotti 7, turno ad eliminazione su doppia sfida. E a brerebbe il pari il risultato più congeniale a sconfitta non ci deve commettere l’errore di Orsi 7; Pacenza 6.5, Cella 6, Mutti prevalere sono gli ospiti di Ricci, per un 1-2 entrambe. Al 20’ però gli ospiti passano an- demoralizzare né farci credere la pratica già 5.5 (33’ Lerta 6.5); Grandin 6.5, finale che sulla carta è più di un lasciapassa- cora in vantaggio, nuovamente all’improvvi- credere che tutto è conclusa. Al ritorno sarà Gay 6.5 (40’ st Zampieron ng), re per il superamento del turno. Sulla carta, so. Altra disattenzione locale e Orsi si infila Marsiglione 5.5 (15’ st Ghiglione anche perché i ragazzi di Conti non intendo- dalla sinistra e inchioda Cazzola con un tiro perduto. Andremo in casa difficile, l’Acqui tenterà il 6). A disp: Pisani, Concolino, Pinna, no ancora alzare bandiera… bianca. “Andre- d’esterno. Come nel primo tempo, il nuovo loro per ribaltare il risultato, tutto per tutto e noi non Cirafici. All: Ricci mo a vincere in casa loro”, è l’urlo di batta- svantaggio rianima i bianchi e la gara esplo- dobbiamo crederci e dovremo farci trovare ARBITRO: Ascari di Alessandria 7 glia del mister appena conclusa la sfida. Una de. Piovono occasioni, le squadre si allunga- penso che possiamo impreparati. Peccato perché dichiarazione che è figlia del rammarico di no e l’Acqui si mangia tre volte il nuovo pa- NOTE: Pomeriggio caldo e soleg- farcela. Faremo i gol che nel finale abbiamo mancato non essere riusciti a pareggiare una gara che reggio. Orsi salva sulla linea sul colpo di te- non abbiamo fatto oggi, il gol dell1-3 il ritorno giato. Spettatori 50 circa. Ammo- ai punti sarebbe forse dovuta finire pari. sta a botta sicura di Pastorino, il quale ci ri- niti Pesce, Marsiglione, Pacenza e Match condizionato dal caldo, ritmi non al- prova poco dopo ma Raddavero blocca a ter- con un po’ di precisione in sarebbe stato più agevole. Mangiarotti. Calci d’angolo: 9-4 tissimi e diversi errori da ambedue le parti, ra. In contropiede Grandin manca l’1-3 e più può succedere di tutto. Molto contento anche per Acqui. Recupero: pt 0’; st 3’. ma contraddistinto da improvvisi strappi di all’ultimo è Campazzo ad avere sul destro il Speriamo che l’infortunio di perché in campo alla fine gran calcio. Come al 26’, quando l’eurogol di pallone del 2-2. La conclusione da dentro Piccione a fine primo c’erano ben quattro 2000, Grandin scuote le tribune dalla sonnolenza. l’area è però imprecisa, forte e troppo alta tempo non sia più grave un segnale importante per Contropiede da manuale per il Derthona, sulla traversa. Finisce quindi 1-2; tra una set- partito dai piedi di Gay e finalizzato alla timana, in casa dei leoncelli, l’Acqui sarà del previsto il futuro di questa società grande dal numero 11 ospite, dopo una ca- chiamato ad un’impresa per ribaltare il risul- Conti, allenatore Acqui Ricci, allenatore Derthona valcata di 50 metri, dribbling e un tocco sot- tato. COPPA PIEM. - ALLIEVI COPPA PIEM. - ALLIEVI FB COPPA PIEM. - GIOVANISSIMI FB COPPA PIEMONTE - GIOVANISSIMI UÊÊVi˜Ì>iÈʫiÀ`œ˜œÊVœ˜ÌÀœÊ>Ê*ˆÃVˆ˜iÃiÊ,ˆÛ> COLLINE ALFIERI-LIBARNA 1-0 G.CENTALLO-GIAVENO C. 3-3 CASALE-COLLINE ALFIERI 0-0 MARCATORE: pt 21’ rig. Rocha. MARCATORI: pt 18’ Faggion, 30’ CASALE (4-3-1-2): Hoxha 7.5, Monti- COLLINE ALFIERI (3-5-2): Noto 6, Lib- Massolo; st 6’ Unia, 28’ Bianco, 34’ glio 7.5, Coppo 7.5, El Azmi 7.5 bia 6, Colonna 6, Sena 6, Gaffarelli Levet, 43’ Risso. (29’ st Di Stefano 7.5), Romano 7.5 ˆœÛ>˜ˆiÊVÀœ> (8’ st Tornari 7.5), Oppezzo 7.5, Bo- sv (13’ Zefi 6), Canaj 6 (5’ st Marino GIOVANILE CENTALLO (4-2-3-1): G. Gi- relli 7.5 (5’ st Ottone 7.5), Bianco Pancalieri (To) piare proprio con Gonella, il 6), Rocha 6, Baracco Mattia 6 (27’ raudo 6.5, Risso 6.5, M. Giraudo PISCINESE RIVA 3 st Perillo 6), Selliti 6, Sacchetto 6 (6’ 6.5 (1’ st Carletto 6.5), Tomatis 6.5, 7.5 (15’ st Ciufo 7.5), Caresana 7.5 Marco Piccinni quale deposita in rete un as- (5’ st Lotti 7.5), Iacomussi 7.5 (15’ st sist perfetto di Daddio, inne- st Viel 6), 6. A disp. Sulas, Massucco 6.5, Gasparre 6.5, Levet GIOVANILE CENTALLO 0 Nizza. All. Moretti. 6.5, Unia 6.5 (20’ st Trucco 6.5), Ce- Deantonio 7.5), Pisati 7.5. All. Mu- Qualcuno fermi l’invincibile scando le veementi polemi- scetti. armata biancorossa: vittoria che degli ospiti, convinti che LIBARNA (4-3-3): Moro 7.5, Patria 6.5, rato 6.5 (30’ st Monge Pier 6.5), MARCATORI: pt 8’ Tarasco, 32’ Gonel- Piumatti 6.5, Caldera 6.5 (1’ st COLLINE ALFIERI (4-3-3): Gaia 7.5, Cor- la, st 24’ Borda. pesante quella dei ragazzi di i due si trovassero in fuori- Prato 6.5, Ricci Edoardo 6.5, Aste- Martorelli, bravi ad aggiudi- gioco. Nella ripresa Piscitello sano 6.5 (14’ st Ghinello 6.5), Fer- Coppa 6.5). All. Seoni. pettini 7.5, Piccolo 7.5, Gambino PISCINESE RIVA (4-4-2): Cinefra 6.5, carsi la gara d’andata contro rimescola le carte lasciando retti 6.5 (5’ st Salguero 6.5), Bako GIAVENO COAZZE (4-2-3-1): Marongiu 7.5, Arata 7.5, Bilardo 7.5, Di Stasi Oddenino 6, Parisi 6, Sartore 6, Ta- il Centallo grazie a un peren- in panchina Bertolino, parso 6.5, Lenzi 6.5, Pasquali 6.5, Ricepu- 7, Cela 7, Grosso 7 (10’ st Valsecchi 7.5 (30’ st Kishta sv), Fraquelli 7.5 rasco 7.5, Arcuri 6 (29’ st Fedele torio 3-0, che consente alla fuori dai giochi nella prima ti 6.5, Pallavicino 6.5. All. Moro. 7), Canal 7, Bianco 7, Maritano 7, (33’ st Berruti sv), Bonelli 7.5 (25’ st sv), Bonino 6.5, Masbah 6.5, Pinar- Piscinese di ipotecare il di- frazione e passa al 3-5-2 con- Labruna 7 (40’ st Ferrari Nicolò 7), Karaja 7.5), Graziano 7.5, Hushi 7.5 di 6.5 (12’ st Borda 7), Daddio 7 scorso qualificazione. Domi- fidando nella prova d’orgo- Pozzi 7 (38’ st Bertotti 7), Faggion (18’ st Sabatini 7.5). A disp. Kajno, (24’ st Bossone sv), Gonella 7 (21’ nio biancorosso Il tecnico glio dei suoi. 7 (15’ st Stefani 7), Massolo 7 (17’ Polisano, Montori. All. Montana- st La Spina sv). All. Martorelli. Martinelli si affida al duo Pi- La scossa dei rossoblu non st Taborelli 7), Molino 7. A disp. relli. GIOVANILE CENTALLO (4-1-3-2): Mandrile nardi-Gonella per scardinare tarda a giungere e così al 9’ Versino. All. Agliuzza. 6, Minoungau 5.5, Bertolino 5.5 sin da subito la retroguardia Monge (uno dei pochi a sal- (1’ st Sereno 6), Peirasso 6, Piola 7 rossoblu, mentre il Centallo varsi nel primo tempo) co- (32’ st Mabrok sv), Rosso 5.5, Mar- scende in campo con un 4-1- stringe al miracolo Cinefra: COPPA PIEMONTE - LE CLASSIFICHE DEI TRIANGOLARI chisio 5.5 (27’ st Marchisio sv), Sa- 3-2, facendo partire dall’ini- il portiere di casa infatti è GIOVANISSIMI - GIRONE 3 GIOVANISSIMI FB - GIRONE 1 GIOVANISSIMI FB - GIRONE 2 retti 5.5, Aloia 6.5, Merko 6 (29’ st zio Piola e Monge, due classe protagonista di un autentico Revelli sv), Monge 6.5 (17’ st In- ’01 d’indiscusso valore. Alla colpo di reni che manda in vernelli sv). A disp. Tallone, Man- prima vera occasione da gol angolo un pallonetto destina- DON BOSCO AL-PRO VILLAFRANCA 3-0 CASALE-COLLINE ALFIERI 0-0 VIRTUS MONDOVÌ-PISCINESERIVA 9-0 drile. All. Piscitello. la Piscinese affonda il colpo: to a infilarsi alle sue spalle. RIPOSA: CENISIA RIPOSA: DON BOSCO ALESSANDRIA RIPOSA: PERTUSA ARBITRO: Colmo di Pinerolo 6 passano 8’ e il talentuoso Ta- Al 24’ invece è il neoentrato rasco coglie fuori dai pali Sereno a tentare di riaprire i Classifica Classifica Classifica Mandrile calciando a botta giochi, ma il suo tiro esce di sicura una violenta conclu- un nulla; fa sicuramente me- sione da 25 metri che buca glio il subentrato della Pisci- PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S inesorabilmente la difesa cu- nese Borda che un minuto neese. L’intero quartetto del dopo mette in ginocchio Mi- DON BOSCO AL 3 1 1 0 0 3 0 COLLINE ALFIERI 1 1 0 1 0 0 0 VIRT. MONDOVÌ 3 1 1 0 0 9 0 centrocampo centallese fati- noungau e a tu per tu con P. VILLAFRANCA 0 1 0 0 1 0 3 CASALE 1 1 0 1 0 0 0 PISCINESERIVA 0 1 0 0 1 0 9 ca a entrare in partita e così i Mandrile trova indisturbato biancorossi impongono il lo- il 3-0. Lo stesso Mandrile poi CENISIA 0 0 0 0 0 0 0 DON BOSCO AL 0 0 0 0 0 0 0 PERTUSA 0 0 0 0 0 0 0 ro ritmo alto, consentendo riesce ad annullare a tempo allo scatenato Gonella di pre- scaduto l’ipotetica doppietta Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno sentarsi più volte nell’area di Borda, ma non una scon- del Centallo. Intorno alla fitta, figlia di un primo tem- PRO VILLAFRANCA-CENISIA DON BOSCO ALESSANDRIA-CASALE PISCINESERIVA-PERTUSA mezz’ora i padroni di casa ri- po dominato da una Piscine- escono addirittura a raddop- se inarrestabile.

Scuola di Acconciatura NUOVA APERTURA

PRESSO CENTRO COMMERCIALE COOP DIVENTA Via Monti,2-Asti- Tel. 366 4981719 ✔ RiparazioniOROLOGI di tutte le marche PARRUCCHIERE ✔ Riparazioni OREFICERIA OFFERTE DEL MESE IN 30 MESI! OROLOGI SWATCH Via Sant’Ubaldo 29 - Alessandria vari modelli Tel. 388 4855074 sconto 50% [email protected] SOSTITUZIONE BATTERIE OROLOGI https://www.facebook.com/AmaralSnc € 4,00 Il Corriere delle Province Lunedì 18 maggio 2015 19 Giovanili Provinciali C.PIEMONTE - GIOVANISSIMI Uʽ>ÌÌ>VV>˜ÌiÊ>«ÀiʏiÊ`>˜âiÊVœ˜ÌÀœÊ>Ê*ÀœÊ6ˆ>vÀ>˜V>\ʏ>ʵÕ>ˆvˆV>∜˜iÊmÊ«ˆÙÊۈVˆ˜> ÕVœ‡}œ]Ê œ˜Ê œÃVœÊۜ> Alessandria e la volontà non mancano alla squadra astigia- DON BOSCO AL 3 Simone Merlano na. Nella ripresa, Massa schiera il tridente, ma COPPA PIEMONTE - GIOVANISSIMI FB UÊ*ˆÃVˆ˜iÃiʎœ la volontà di schiacciare gli avversari nella loro PRO VILLAFRANCA 0 ’ iniziata la fase finale che decreterà il metà campo riesce solo in parte perché di fatto campione regionale. A giocarsela, in un le occasioni sono, come nel primo tempo, tutte 6ˆÀÌÕÃÊ œ˜`œÛŒÊÃÕ«iÀ MARCATORI: pt 2’ Muco, 31’ Sustich; mini girone, sono Don Bosco Alessandria, a favore dei padroni di casa, che giocano sì in st 15’ Haouzi. E Sporting Cenisia e Pro Villafranca. contropiede in questa fase, ma lo fanno benis- DON BOSCO ALESSANDRIA (4-3-3): Nisi Nel primo turno la sfida tra i campioni del gi- simo e al 15’ trovano addirittura il terzo gol 6; Monticone 6 (33’ st Benou 6), Zi- rone alessandrino e quelli del girone astigiano che di fatto chiude il match. A finire sul tabel- ˆœÀ`>˜œÊ“>ÌÌ>̜Ài to 6, Gallo 6.5, Naimi 6.5; Ponziano ha visto la squadra allenata da Cavriani trion- lino dei marcatori stavolta è Haouzi, ultimo 6, Ravera 6.5, Silvestri 6; Haouzi 6.5 fare per tre reti a zero. Due reti nel primo tem- componente del tridente d’ attacco titolare an- Mondovì (Cn) (26’ st Menshov 6), Sustich 6.5 (25’ po e una nel secondo per quella che è una vit- cora a secco in questa partita, bravo a farsi VIRTUS MONDOVÌ 9 Giordano Danielengo st Possenti 6), Muco 6.5 (19’ st toria ineccepibile. Certo, il gol dopo soli due trovare al posto giusto al momento giusto e Esposito 6). A disp.: El Mouket. All.: minuti di Muco aiuta parecchio la squadra pa- battere l’ estremo avversario. Nel finale, da se- PISCINESERIVA 0 E’ una Virtus Mondovì eccezio- Cavriani. drona di casa, per contro danneggia l’ undici gnalare il palo colpito da Toniolo, un po’ in nale quella mette una seria ipo- PRO VILLAFRANCA (4-4-2): Cartello 6; astigiano costretto a inseguire fin dai primi ombra nella partita odierna, sugli sviluppi di MARCATORI: pt 1’ Giordano; st 7’ Pe- teca sul passsaggio del turno Massa 5.5, Simon 5.5, El Rahiti 5.5, minuti e a sbilanciarsi pericolosamente. Muco un calcio di punizione battuto velocemente. La rovic, 16’ Hafdi, 17’ Giordano, 19’ nel proprio girone di Coppa Tarditi 6; Bovero 6, Peronace 6; appunto: dopo soli due minuti porta in vantag- squadra ospite recrimina un po’ per l’ arbitrag- Hafdi, 26’ Rossi, 29’ Giordano, 33’ Piemonte. I grigiorossi schian- Demarchi 6.5 (30’ st Parino 6), Bar- gio i suoi con un bel diagonale al termine di gio, effettivamente non privo di sbavature an- Giordano, 35’ Giordano. tano con un perentorio 9-0 una baria 6; Toniolo 6 (34’ st Pallavidi- una bella serpentina in area, sfruttando anche che se in realtà non vi sono episodi davvero V.MONDOVÌ (4-2-3-1): Ghiglia 6, Pas- Piscinese Riva apparsa in enor- no 6), Lombardo 5.5 (13’ st Borcea un’ uscita non perfetta da parte di Cartello. Il importanti. Ma il risultato finale è ineccepibi- sarotto 6.5, Restagno 6.5 (18’ st me difficoltà in terra Granda. 6). All.: Massa. due a zero arriva alla mezz’ ora e si materializ- le, la Don Bosco si conferma squadra molto at- Minutelli 6), Fert 7.5 (36’ st Motera Quasi mai in discussione il ri- ARBITRO: Colli di Alessandria 5.5. za sugli sviluppi di un calcio di punizione. A trezzata, solida dietro e cinica davanti. Merco- sv), Formento 6.5, Perovic 7, Bella sultato, nonostante gli ospiti siglare l’ importante raddoppio è Sustich, che ledì sarà la volta di Pro Villafranca-Sporting 6.5 (26’ st Candela 6.5), El Ouariti recriminino per un calcio di ri- NOTE : Ammoniti Monticone, Gallo, in elevazione, fa valere i propri centimetri e Cenisia con i primi costretti a vincere contro 6.5 (33’ st Barge sv), Bogetti 6 (29’ gore non assegnato sul mo- Demarchi. Recupero pt 1’; st 2’. batte per la seconda volta in questa partita quella che è di fatto la favorita alla vittoria fi- Hafdi 7), Filippi 6 (1’ st Rossi 6.5), mentaneo punteggio di 1-0. Spettatori 50 circa. Cartello. Poco da segnalare in termini di occa- nale e nel prossimo turno la Don Bosco af- Giordano 8.5. All. Roberi. Pronti-via e la Virtus Mondovì sioni per l’ undici allenato da Massa, che co- fronterà proprio la compagine torinese per è già in vantaggio con Giorda- PISCINESE RIVA (4-4-2): munque non gioca affatto una brutta partita, quella che ha tutta l’ aria di presentarsi come Salut 5, Saglia no. Nonostante il parziale ne- nonostante il pesante passivo, perché la grinta la partita decisiva. 5 (1’ st Cucinotta 6), Cedrino 6, gativo, gli ospiti non riescono a Ferraris 6.5, Casilli 5.5, Ramunno 5, reagire, né ad imbastire mano- Rapp. Provinciale Lo Duca 6 (22’ st Faleh 6), Garbo vre offensive degne di nota. N. 5 (10’ st Montesano 5.5), Fran- Merito anche di una squadra cese 6, Avanzini 6, Boschetti 6 (19’ ALLIEVI, I CONVOCATI ben messa in campo da Flavio st Garbo F. 5.5). All. Minolfi. Roberi, che ha saputo arginare Arata, Mogni, Spezia (Audax Orio- le iniziative avversarie e, al ne); Campanella, Sardella, Toselli, contempo, trovare grande inci- Romano (Cassine); Shtembari, Ma- sività in area avversaria. Sul ranzana, De Marco (Castellazzo); Li- punteggio di 1-0 arriva l’episo- co, Refosco, Muratore (Fortitudo); dio incriminato: il mani di un Pallavicino, Bako, Lenzi (Libarna); Ottima partita, difensore monregalese non se- Mazzucco (Monferrato); Potomea- stavamo molto gnalato dal direttore di gara. Le nu (Ovada) Manfrin (Valenzana bene fisicamente e recriminazioni della Piscinese Mado) Riva risultano piuttosto super- GIOVANISSIMI, I CONVOCATI “nel secondo tempo si è visto. Nel triangolare conta flue visto il risultato roboante Nisi, Possenti, Ravera (Don Bosco in favore della Virtus. Nel se- Alessandria); Neve (Castelnovese); la differenza reti e per condo tempo, infatti, i padroni Viazzi, Romanelli, Mercenaro (Ac- questo non ci siamo di casa si scatenano e dilagano qui); Bianchi, Perassolo, Alzapiedi fermati, ad ogni modo tra in fase realizzativa. Perovic, (Ovada); Spaziani, Nitrati (Savoia); noi e loro non c’è un Hafdi, Giordano, Hafdi, Rossi, Polizzi, Deambrosis (Fortitudo); Ri- divario così enorme Giordano, Giordano, Giordano: ola (Giov. Salesiana); Giacchero Ga- è questo l’impressionante score messo a segno dai grigiorossi briele (Europa Bevingros); Giannini Roberi, all V.Mondovì (Sale). La formazione della Don Bosco Asti pronta a scendere in campo in una ripresa totalmente a senso unico. 20 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province Calcio a 5 SERIE A UÊ ˆÕÜʈÊÀ>««œÀ̜ÊVœ˜Ê*œˆ`œ]Ê}ˆÊœÀ>˜}iÊ}Õ>À`>˜œÊˆ˜ÊV>Ã>ÊiÊ«Àœ“՜ۜ˜œÊˆÊÛiÀ`iœÀœ Ã̈ÊÀˆ«>ÀÌiÊ`>Ê >vÕ Asti mente la scelta migliore che il club della di Sergio Tabbia e preparatore dei portie- SERIE C1 UÊ*>Ài}}ˆœÊˆ˜Êˆ}ÕÀˆ>]ÊvœÃÃ>˜iÈʜÀ“>ˆÊiˆ“ˆ˜>̈ Walter Citro presidentessa Maria Cristina Truffa, po- ri. In quest’ultima stagione Hernàn Gar- tesse fare. In primis perché è una figura cias lo sostituisce come vice di Polido Tutto in poche ore. Come se fosse un bat- che conosce bene l’ambiente orange, vi- nella prima squadra, e Cafu’ ne approfit- -œ}˜œÊÃÛ>˜ˆÌœÊ«iÀʏ>Ê, ˆLœ tito di ciglia. Da Tiago Polido a Ricardo sto che sono oramai da quattro anni che ta per concentrarsi sempre più sul setto- Alexandre de Souza, meglio conosciuto ha sposato questa maglia e poi perché fi- re giovanile. Da settembre si ritornerà al Savona come Cafu’. L’Asti volta pagina, in un ve- no adesso ha lavorato soprattutto con le passato: la panchina dell’Asti lo aspetta, 6 Alessandro Pambianchi nerdì 15 maggio stranamente piovoso e giovanili dell’Asti. Proveniente dal Real ma questa volta da allenatore. Il suo vice PRIAMAR LIGURIA temporalesco vista la primavera inoltra- Rieti, al suo battesimo gli era stato affi- sarà Hernan Marcelo Patanè, ex giocato- 6 Non rimane nemmeno più la ta. I fulmini hanno colpito l’allenatore di dato il ruolo di responsabile tecnico di re dell’Asti e in questa stagione alla guida RHIBO FOSSANO speranza: la Rhibo Fossano non Coimbra dopo l’eliminazione dai playoff tutto il settore giovanile, vice allenatore dell’under 21. va oltre il 6-6 in casa della Pria- già nei quarti di finale. Con un roster MARCATORI: pt 7’ Tranchero, 11’ Co- mar Liguria nella seconda gara cambiato radicalmente rispetto alla pas- re, 23’ Vada, 24’ Barolo, 29’ Giam- del triangolare playoff che rega- sata stagione con ben otto elementi nuo- musso, 30’ Pensa, st 11’ e 12’ Piaz- la l’accesso alla serie B. Promo- vi, l’obiettivo dello scudetto non era af- za, 16’ Core, 23’ Lilli, 27’ Giammus- zione che i liguri si giocheranno fatto un mistero. Anziché il tricolore so- so, 29’ Piazza. sabato prossimo in casa della no arrivati comunque due trofei come PRIAMAR LIGURIA: Bugna, Brezza, Domus Bresso, mentre Ferrara Coppa Italia e Winter Cup, ma questo Giannecchini, Monofilo, Ferraro, e compagni dovranno riflettere non è bastato per evitare che l’allenatore Zunino, Giammusso, Core, Lilli, su un’eliminazione che, consi- di Coimbra salutasse Asti dopo due sta- Pensa, Cafferini, Pollero. All. Carli- derato il valore delle avversarie, gioni. Si cambia. Non solo in panchina ni. si poteva davvero evitare. Un ma anche nella politica societaria. Le RHIBO FOSSANO: Ruggirello, Tran- gran peccdato, perché i fossane- scelte future non sposeranno più il “Poli- chero, Barolo, Bergia, Ferrara, si sono stati straordinari in tut- do pensiero”, ovvero quello di puntare su Conte, Gerlotto, Rahimi, Oliva, ta la stagione e per il secondo giocatori già affermati, vincenti nel re- Piazza, Vada, Ferreri. All. Leo. anno consecutivo sono costretti cente passato per mettere nel mirino il ad arrendersi al primo incrocio tanto sospirato scudetto. Dalla prossima ARBITRI: Rizzo di Marsala e D’An- del tabellone nazionale. Peccato stagione saranno i giovani il valore ag- gelo di La Spezia anche per un’ultima sfida che giunto di una squadra che comunque NOTE: espulsi Ferrara, Gerlotto e ha lasciato non poco l’amaro in non si priverà di tutti i suoi gioielli. Capi- Lilli. Ammoniti Barolo, Piazza, Ber- bocca a causa di una condotta tan Ramon in primis dovranno fare da gia.. arbitrale francamente difficile chioccia ai campioni del domani. Per ge- Da Tiago Polido...... a Cafu da accettare per Marco Leo e stire questo nuovo ciclo Cafu’ è sicura- suoi ragazzi.

Putano (Asti) Ruggirello (Rhibo) Il Corriere delle Province Lunedì 18 maggio 2015 21 Volley B2 MASCHILE U Il Mangini inaugura i playoff nel migliore dei modi: Cisano spazzato via in tre set NOVI Che spettacolo

MANGINI NOVI 3 L’EVENTO U Lualdi, Prato e per bissare il titolo, Bruno e Rinaldi per centrare l’oro CISANO 0 (25-15, 25-17, 25-19) Cnu 2015 da oggi a venerdì MANGINI NOVI: Prato 1, Belzer 6, Scarrone 11, Moro 21, Repos- si 3, Guido 8; Gobbi (L); Rosso (2L) n.e., Repetto Jr, Semino, Sotto rete cinque cuneesi Repetto Sr. n.e., Tambussi n.e., Fossati n.e. All. Dogliero. Cuneo berto Piasco, centrale dell’Arti Monica Bruno e la schiacciatri- TIPIESSE CISANO: Comi, Milesi, Stefano Tubia Volley (rimasto fuori dai pla- ce Roberta Rinaldi, che dodici Riva, Vicidomini, Sartirani, Mi- yoff di C per un solo punto) mesi fa in Lombardia si misero gliorini; Possia (L); Sala, Losa, Oggi comincia un altro cam- trasferitosi a Torino proprio al collo la medaglia d’argento. Bernardi n.e.; All. Marchesi. pionato per cinque giocatori per motivi di studio. L’obiettivo La formazione diretta da Vitto- cuneesi per origine o per tesse- è bissare la medaglia d’oro rio Bertini aprirà oggi la mani- ramento. A Salsomaggiore Ter- conquistata nel 2014 a Milano festazione femminile, ospitata me con le rappresentative del battendo nella finalissima 3-1 il dal Centro Sportivo Santa Ma- Cus Torino prenderanno infatti Cus Venezia, e Piasco è l’unico ria Assunta, con la partita delle Davide Guido, autore di 8 punti contro Cisano parte al Campionato Nazionale dei tre reduci da quell’esperien- 9,30 con il Cus Siena per poi Universitario, appendice agoni- za. Il Cus Torino, inserito nel affrontare nelle prossime due stica della stagione per chi non girone A, debutterà alle 17,30 giornate in ordine da stabilire, Novi Ligure (Al) po, con Moro, top scorer, auto- è impegnato con i propri club al palasport di Salsomaggiore il Cus Milano campione in ca- Alessandro Sacco re di 21 punti) ha rapidamente nella lotteria dei playoff o dei con la compagine di casa, il rica e il Cus Udine: martedì su- recuperato il lieve divario ed è Durante la partita playout. Cus Parma, dopo la sfida delle balpine in campo alle 15,30 o nizia nel migliore dei modi passata in testa, continuando a c’era nervosismo, La squadra maschile, allenata 15,30 tra Cus Bologna e Cus alle 17,30, mercoledì alle 9,30 o l’esperienza nei playoff del controllare il gioco, come acca- abbiamo giocato da Aldo Castagneri, arriverà in Udine, le altre due compagini alle 15,30. Chi accederà alle se- IMangini Novi. Sabato pome- duto in precedenza. «Durante “giocando male le palle giornata in Emilia: di essa fan- della poule. In base ai risultati mifinali (previste alle 15 e alle riggio, nella gara di andata delle la partita c’era parecchio nervo- no parte Filippo Lualdi, schiac- della prima giornata sarà auto- 18) se la vedrà con due tra i semifinali, i ragazzi di coach sismo, abbiamo offerto una facili perché eravamo ciatore del Volley Got Talent maticamente stilato l’ordine Cus di Bergamo, Catania, Chie- Dogliero hanno infatti fermato prestazione solo al 60% delle distratti. Sabato, quando Fossano neopromosso in B1, degli incontri (della durata di ti e L’Aquila; finale per il bron- in tre set - con parziali decisa- nostre possibilità - ammette siamo andati a vedere una Gianluca Prato, libero dell’Inal- tre set fissi ai 25) per chiudere zo alle 10,30 e sfida per il titolo mente netti - la formazione lom- Enrico Dogliero, coach del loro partita, erano un pi Busca salvatosi in B2, e Al- il girone all’italiana: martedì alle 15 al palasport locale. barda del Tipiesse di Cisano Mangini Novi -, giocando male squadra differente. Sono piemontesi in campo alle 9,30 Bergamasco che non ha mai an- le palle facili perché eravamo o alle 11,30, mercoledì alle 9,30 data oltre al diciannovesimo distratti». sicuro che loro non sono in o alle 15,30. Le migliori due punto. Sabato sera le due formazioni realtà la squadra che classificate accederanno alle Il team novese è sempre stato saranno nuovamente di fronte abbiamo visto in campo semifinali incrociate (inizio al- in testa, conducendo con tran- per la gara di ritorno: gioche- contro di noi: nella gara di le 15 e alle 18) con la 1ª e la 2ª quillità e sicurezza, ad eccezio- ranno alle ore 21,15 a Cisano ritorno andremo a soffrire, del girone A, che comprende i ne delle prime fasi della terza Bergamasco. In caso di vittoria, Cus di Chieti, Catania, Modena frazione. I padroni di casa, ca- la squadra di Novi Ligure avan- ma d’altronde siamo ai e Milano. Venerdì alle 10,30 la lati lievemente al servizio, sono zerà nella griglia dei playoff, playoff. Dovremo finale per il 3° posto e alle 18 stati infatti raggiunti dagli ospi- qualificandosi per la finale del comunque andare là con quella per il titolo. Si gioca al ti bergamaschi che si sono por- 30 maggio. Diversamente, avrà l’atteggiamento giusto, meglio dei 3 set su 5 negli ulti- tati in testa 8-10, nell’unica si- a disposizione l’appello della cercando di chiudere la mi due giorni. tuazione di vantaggio dell’inte- gara di spareggio che, eventual- sfida senza la bella Seconda esperienza consecuti- ro incontro. La squadra di casa mente, si giocherà mercoledì 27 va per due esponenti della Lpm Monica Bruno Roberta Rinaldi (bene Belzer, migliore in cam- al Palazzetto di Novi Ligure. Dogliani, coach Novi Mondovì (reduce da una tran- quilla salvezza), la centrale

ARTI MARZIALI SCACCHI UÊSuccesso nel Savate Assalto categoria fino a 70 kg UÊIl Collino Group centra una storica salvezza: è 10° DIVERTIMENTO UÊSi gioca alla guerra in mezzo alla natura Palermo, è un bis tricolore L’Acqui resta tra i Master A Volpedo c’è il paintball E’ possibile divertirsi con i di addii al celibato e nubilato, Novi Ligure (Al) leti liguri, Palermo conferma in Con il decimo posto finale su di- to europeo a squadre. propri amici giocando a al team building per aziende. Claudio Moretti finale il suo stile eccellente e la ciotto squadre, l’Acqui Scacchi Per “Collino Group” sono arriva- Paintball, immersi in un bo- Lo scopo del gioco consiste sua capacità tattica, superando “Collino Group” di Acqui Terme te due vittorie contro Nereto e sco di 10.000 metri quadrati, nel colpire gli avversari con Per il secondo anno consecutivo, l’avversario più forte di giornata, chiude nel migliore dei modi il Latina, tre pareggi con Torino, ricco di vegetazione ad effetto palline di vernice colorata Gabriele Palermo ha riportato ad altro elemento proveniente dalle suo primo anno nella serie Ma- Marostica e Perugia, e due scon- jungla e strutture di tantissi- (biodegradabile al 100%) spa- Acqui il tricolore della Savate As- palestre genovesi, al termine di ster, massimo campionato di fitte per 1-3 ad opera di Arzigna- me forme, per il piacere mas- rate da appositi fucili detti salto, nella categoria fino a 70 kg un match spettacolare. A fare la scacchi italiano. Davvero un ri- no e Montesilvano, per un totale simo del gioco . L’Associazio- “marcatori”; i componenti di del circuito fight-1. differenza, sui cartellini dei giu- sultato straordinario, quello otte- di 7 punti complessivi che valgo- ne Sportiva Dilettantistica ogni squadra sono portati a Da sempre appassionato prati- dici, è il maggior numero di colpi nuto dagli scacchisti acquesi, che no appunto il 10° posto. Lascia- Paintball Volpedo nasce nel creare sempre nuove strategie cante delle arti marziali, Palermo che l’acquese mette a segno, un anche per l’annata 2015/16 sa- no invece la serie Master Nereto, 2012 da un’ idea del presiden- di spostamento e azione sfrut- non è nuovo alla ribalta naziona- dato oggettivo che conduce a un ranno dunque al via della massi- Firenze, Latina e Arzano. Accan- te Milo Soldati per promuove- tando le diverse morfologie le: nel 2003 era stato campione verdetto unanime fra i commis- ma divisione, ma soprattutto di- to alla punta di diamante Mi- re il territorio di Volpedo. del campo di gioco .Le varie italiano di kickboxing, specialità sari di gara. ventano il più importante club ragha Aghayev, giocatore consi- «Cercavo da tempo una attivi- partite hanno diverse modali- che aveva abbandonato a favore Oltre alla gioia per il secondo ti- scacchistico del Nord-Ovest, pre- derato attualmente fra i più forti tà che valorizzasse le splendi- tà: dalla classica delle due del Savate Assalto, cominciando tolo italiano consecutivo dell’atle- cedendo sia Milano che Torino. specialisti del panorama euro- de colline in cui son cresciuto squadre che si scontrano, all’ una lenta ma costante ascesa ta di punta, la Savate Boxing Ac- Il Master, svoltosi a Civitanova peo, e artefice sulla scacchiera di - dichiara il presidente - e che attacco al fortino, alla difesa nella classifica italiana, culmina- qui può festeggiare anche per il Marche, ha assegnato per il se- 3,5 punti individuali, Acqui ha attirasse gente con voglia di del presidente e alla presa del- ta, ad aprile 2014, col primo tito- titolo conquistato nei master condo anno consecutivo lo scu- schierato il nuovo acquisto Mar- divertirsi…». Subito accolta la bandiera.Il bosco ampio e lo nazionale conquistato a Spor- Over 40 da Walter Giraudo,m detto al favoritissimo Padova, cello Malloni, il capitano Raffaele con entusiasmo dal , rigoglioso, le numerose strut- tilia davanti a una folla di circa nella categoria fino a 75 kg. che ha prevalso di stretta misura Di Paolo, Paolo Quirico, Samuele che ne ha dato il patrocinio, ture costruite e i sistemi di 400 spettatori. Alla kermesse nazionale era ap- su Modena. Terzo il circolo di Bisi, Enrico Faraoni e Valter Bo- questa attività ludico ricreati- gioco garantiscono un diverti- Almeno altrettanti hanno assisti- prodata anche Marta Guerrina, Chieti e quarto Palermo, che sca. Della spedizione termale fa- va è adatta a tutte le età e con mento unico nella categoria. to al suo bis, al palasport di Vi- che però, nella categoria femmi- completa la quaterna delle for- ceva parte anche Giancarlo Ba- finalità che vanno dal puro di- Insomma, un’esperienza emo- gnole, dove dopo avere superato nile fino a 65kg non è andata al mazioni italiane che disputeran- dano, unico acquese ‘doc’ del te- vertimento, al festeggiamento zionante da provare. nei quarti e in semifinale due at- di là del primo turno. no l’anno prossimo il campiona- am, e presidente del sodalizio. 22 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province Basket DNC UÊ"ˆ“«œÊÃVœ˜vˆÌÌ>]ÊÃvՓ>ʈÊÜ}˜œÊ«Àœ“œâˆœ˜i LEGADUE UÊ-i“ˆvˆ˜>iÊ«>ޜvv]ÊV>`iʈÊv>Ì̜ÀiÊV>“«œ ->Àœ˜˜œÊmÊ>“>Àœ œÛˆ«ˆÙ]ÊV iÊà œVŽ L>]Ê>``ˆœÊ-iÀˆiÊ }Àˆ}i˜ÌœÊmÊ>Û>˜Ìˆ SARONNO 69 NOVIPIÙ CASALE 53 OLIMPO ALBA 49 AGRIGENTO 60 (8-20, 25-35, 43-38) (17-17, 28-31, 44-40) SARONNO: Minoli, Corno 7, Leva NOVIPIU’ CASALE MONFERRATO: To- 10, Rossetti 13, De Piccoli 16, massini 0, Natali 8, Martinoni Gorla 3, Mercante 3, Angioli- 12, Fall 9, Marshall 4; Giovara ni, Cappellari 15, Taglioretti 2. ne, Amato 4, Blizzard 10, Ruiu All. Piazza. ne, Samuels 6. All. Ramondi- OLIMPO ALBA: Dellapiana 10, no. Piano 6, Zanelli 4, Negro 15, MONCADA ENERGY GROUP AGRIGEN- Castillo 9, Eirale, Brando, Ber- TO: Evangelisti 10, Williams gui, Di Gioia n.e., Margheri 5. 11, Chiarastella 4, Piazza 2, All. Jacomuzzi. Dudzinski 14; Vai ne, De Lau- rentiis 4, Saccaggi 12, Udom 3, Portannese ne. All. Ciani. Margheri, per lui 5 punti nella sconfitta contro Saronno Tomassini porta palla contro Agrigento

Alba (Cn) tono a referto un parziale di nel giro di un paio di minuti i Casale Monferrato (Al) Williams e Dudzinski – tutti in campo con grande energia e, Beppe Naimo 2-16, con Piano a fallire la tri- lombardi tornano in scia con Alessia Goldone in doppia cifra sul referto fi- grazie a Blizzard, firmano il pla che al 9’ spaccherebbe in un break di 10-0. Piantata a nale –, trovando subito un sorpasso sul 36-34. Chiarastella Addio sogni di gloria. Perden- due la partita. Il Saronno è quota 35 per 8 minuti e mez- La favola Agrigento si abbatte buon apporto dalla panchina e Piazza dal campo impedisco- do in casa della Robur Saron- stordito e in completa balìa zo che sembrano un’eternità, anche su Casale. Dopo aver da parte di Saccaggi. Casale no ai padroni di casa di scap- no nella prima giornata di ri- dell’avversario, che con un re- la Bigstore si risveglia sotto di superato Treviso negli ottavi prova immediatamente a pare troppo lontano, ma il ter- torno, la Bigstore Alba abban- cupero tramutato in contro- 7 punti: la bomba di Castillo di finale, soprattutto dopo scappare sul 5-2 e poi sul 9-6, zo quarto si chiude sul 44-40 dona qualunque speranza di piede da Margheri tocca il rompe uno strappo tremendo aver eliminato Verona nei ma sei punti ospiti consecuti- ed i locali sembrano tirati a lu- agganciare uno dei due posti massimo vantaggio a 18” dal di 19-0. Il trend della partita quarti. La Mocada Energy vi da parte di Dudzinski rin- cido per lanciare lo sprint fina- che dalle poule di seconda fa- primo mini-intervallo: 6-20. I è però tutto dalla parte dei pa- Group sbanca anche il par- tuzzano agli albori il tentati- le. E invece. Invece, ancora una se promuoveranno alla serie due minuti di sosta restitui- droni di casa, che danno se- quet alessandrino e mette così vo. Il secondo quarto si apre volta in questi playoff dopo la B 2015/16. scono pepe alla contesa: il Sa- guito al momento magico e il naso avanti nella serie con- secondo il medesimo copione clamorosa eliminazione di Ve- Gli Amaretti, già vittoriosi a ronno infatti torna a -5 con nei primi 3’ dell’ultimo quarto tro i piemontesi, reduci dal che aveva chiuso il primo, rona, Agrigento esibisce sul più Corneliano giusto una setti- un’azione da 3 punti di Cap- salgono fino al +11. Più che passaggio del turno nel derby quindi con l’inerzia della sfida bello carattere e qualità, an- mana fa, concedono il bis, pellari. In enorme difficoltà a altro con la forza della dispe- contro Biella. in favore dei ragazzi di Ciani: dando a ribaltare la contesa stavolta in rimonta, e stacca- trovare la via del canestro, la razione, la Bigstore recupera La vittoria siciliana impres- Agrigento sale così 17-21 pri- proprio nell’ultimo quarto. Sac- no il biglietto per la serie su- Bigstore si tiene comunque in ancora al -6 con Zanelli (54- siona per proporzioni e mo- ma e 21-28 poi, arrivando an- caggi ai liberi firma la parità, periore con due giornate testa con Negro e al quarto 48), ma i restanti 4 minuti e dalità. Perché la Moncada che a toccare il massimo van- De Laurentiis da due il sorpas- d’avanzo. Infatti anche se i d’ora vanta ancora 7 lunghez- mezzo sono ancora terreno di passa di ben sette lunghezze, taggio della serata. La sfida è so, Williams con una bomba langaroli dovessero aggiudi- ze di margine: 18-25. conquista dei varesotti. Il par- perché il successo arriva in ri- maschia e spigolosa: le per- l’allungo. La Moncada si pre- carsi le due restanti partite e i Il distacco fa l’elastico tra i 6 e ziale conclusivo di 15-1 dice monta con un eloquente par- centuali rimangono basse, il senta agli ultimi sessanta se- varesotti perderle entrambe, i 12 punti, con Alba che nelle che Alba non ne ha più (appe- ziale di 20-9 soltanto nell’ulti- punteggio di conseguenza an- condi della serata avanti di un lo scontro diretto sfavorevole giocate finali del primo tempo na 14 i punti nella ripresa dei mo quarto. Il primo tempo che. E non è serata nemmeno punto, con ancora De Laurenti- andrebbe a decidere la volata dà l’impressione di aver supe- cuneesi). Il campo li boccia della sfida si sviluppa sui bi- dall’arco, se è vero che Casale is e Saccaggi capaci di portare a discapito dei ragazzi di Ja- rato il momento peggiore. dopo una stagione comunque nari dell’equilibrio: le due for- chiude con 5/20 ed Agrigento il vantaggio a +5 nel successivo comuzzi. Una partenza a raz- Non è così, perché la ripresa molto positiva, ma non è det- mazioni si ritrovano in parità con un ancor meno lusinghie- mezzo minuto. Il finale è pura zo tiene vive le ambizioni del- restituisce un Saronno ben to che l’estate non possa rega- a quota 17 alla prima sirena, ro 3/16. amministrazione del margine la Bigstore: dopo il 2-0 inau- determinato a non lasciarsi lare ai biancorossi qualche distanti solamente tre punti Un margine presto dilapidato rosicchiato, con Evangelisti gurale, gli albesi segnano un sfuggire la ghiotta occasione gradevole sorpresa a palla a all’intervallo lungo. Agrigento nella seconda parte di gara, che non sbaglia ai tiri liberi e po’ da tutte le posizioni e met- di fare festa sul campo amico: spicchi ferma. si affida ai soliti Evangelisti, con i piemontesi che tornano firma così il definitivo 53 -60.

MOTORI UÊÊ >ÕÀœÊiÀ“Õ˜i˜ÊˆÊ>ÀÌÊ*>˜iÌÊ`ˆÊ ÕÃV>ÊiʈÊVœ“«ˆ“i˜ÌˆÊ`ˆÊ >ÝÊ ˆ>}}ˆ GINNASTICA UʏÊV>“«ˆœ˜>̜Ê`ˆÊ£ÊÈÊVœ˜VÕ`iÊVœ˜ÊˆÊµÕˆ˜ÌœÊ«œÃ̜]ʜÀ>ʏiÊvˆ˜>ˆÊ`ˆÊ Ó Ê,>ÞÊ`ˆÊL>ÊÜÀÀˆ`iÊ>Ê iÌ̈‡*iâ✏ˆ œÀâ>ÊiÊ6ˆÀÌÙÊ>˜VœÀ>ÊÌÀ>ʏiÊLˆ}Ê`½Ì>ˆ>

Luca Piana nato “Gran Premio d’Europa – le Novi Ligure (Al) rie mentre per le posizioni di Cuneo Alpi del Mare” - ha avuto un gran- Marco Gotta vertice quasi tutto era ormai de- dissimo seguito a livello interna- finito. La cronaca della giornata Sono Luca Betti e Matteo Pezzoli i zionale. Era dal 2011 che il cam- Nella serata di sabato è calato il dice che, nonostante qualche er- vincitori del Rally di Alba 2015. pionato non faceva tappa in Italia sipario sul Campionato Italiano rore, la Forza e Virtù si confer- L’equipaggio cuneese – che in que- nella pista cuneese e, in quel caso, di serie A1 al 105 Stadium di Ri- ma tra le prime cinque squadre sta stagione sarà impegnato il circuito veniva affrontato in sen- mini e per il club del presidente della massima serie e questo per nell’International Rally Cup con so inverso rispetto alla versione at- Caglieris è arrivato un quarto lo staff dirigenziale novese non una Ford Focus WRC – ha conqui- tuale. Gli occhi erano tutti puntati posto finale in coabitazione con può che essere motivo d’orgo- stato il prestigioso evento naziona- sui due protagonisti della classifica il Giglio di Montevarchi che, glio. E’ la conferma che i risulta- le tornato in scena dopo diversi generale, Thomas Chareyre e sebbene a parità di punti, acce- ti sportivi sono frutto di un lavo- anni di assenza. Il grande lavoro Mauro Hermunen. A vincere la ga- derà alla Golden League del ro in palestra di qualità ma che degli organizzatori ha riportato un ra è stato proprio quest’ultimo, che prossimo settembre avendo ot- tale non potrebbe essere senza grande elenco con oltre cento nella giornata di sabato si era ag- tenuto nella somma dei punteg- alle spalle un gruppo di appas- iscritti ad Alba a distanza di sette giudicato la pole position nel corso gi di squadra delle quattro prove sionati che mettono i tecnici in anni dai fasti del Trofeo Rallies della sessione di qualifiche. Più 2,10 punti in più del team nove- Arianna Rocca grado di poter operare al me- Asfalto. Betti si è aggiudicato la ga- difficile del previsto, invece, porta- se (per gli amanti delle statisti- glio. Chiuso il campionato, per ra con la Peugeot 207 Super 2000 re la moto al traguardo in prima che pari a p.ti 0,043 ad eserci- le ragazze della Forza e Virtù re- del team Pool Racing di Cassano posizione, visto l’agguerrita con- zio). La quarta prova è stata af- piazzamento; nonostante qual- stano ancora alcuni importanti Spinola. Nello stesso weekend al correnza dei rivali. Hermunen ha frontata dalle ginnaste con la che sbavatura di troppo, il quin- impegni quali la finale di B2, il Kart Planet di Busca si sono esibiti disputato una gara da urlo e – do- consapevolezza di aver raggiun- to posto di giornata è arrivato al campionato francese e, forse per i migliori centauri del continente po la cerimonia del podio – ha ri- to una classifica tranquilla già il termine di una gara che ha visto una di loro, il quadrangolare iscritti al Fim Supermoto World cevuto anche i complimenti di mese scorso e quindi con la pos- una lotta all’ultimo decimo tra Italia, Russia, Romania e Co- Championship. L’evento – denomi- Max Biaggi. Luca Betti sibilità di inserire qualche novi- le squadre che si giocavano la lombia in programma a Torino tà negli esercizi senza l’ansia del permanenza nella massima se- il 30 maggio. BOCCE Uʏʺ ˆÌÌDÊ`ˆÊiÃÃ>˜`Àˆ>»ÊÛ>Ê>Ê*œ˜â>˜œÊiÊ œÌÌ>Àœ >Ê >ÃÃ>˜iÃiʈ˜ÊV>ÌÌi`À> CIGALLINO PIERO La Cassanese con Mario Ponza- disputata la 1ª selezione indivi- no ed Alessandro Bottaro si è duale per i Campionati Italiani aggiudicata l’edizione 2015 della della categoria A che ha registra- PAOLO & C. S.N.C. “Coppa Città di Alessandria” del- to la vittoria del “grande” Carlo la categoria C, tradizionale gara Ballabene. Pass tricolore per Al- - Energie alternative intercomitariale che ha visto la berto Cavagnaro (Perosina) partecipazione di 65 coppie ar- giunto negli otto. Per la catego- - Impianti di climatizzazione bitrate da Piaeraugusto Villa. La ria B c’è da registrare la grande - Impianti di riscaldamento formazione di Cassano Spinola prestazione dei portacolori della ha potuto gioire per la vittoria Novese, Francesco Mussini e - Impianti idrici dopo aver superato in finale la Mauro Torchio che alla Tesorie- Novese di Emilio Fallabeni ed ra di Torino si sono imposti nel- Andrea Traverso. Alla gara, orga- la gara a coppie valida come 2ª nizzata dal circolo Telma e di- selezione regionale per i Cam- sputata anche sui campi della vi- pionati Italiani. Una prova su- cina Familiare e del Bocciofilo perlativa dei due giocatori diretti Alessandrino, ha assistito un da Bruno Grosso che hanno così buon pubblico a dimostrazione staccato il biglietto per la finale dell’interesse che la “classica” tricolore come pure la Stazzane- competizione alessandrina ri- se, uscita in semifinale, con Ser- Via Fratelli di Dio, 27 - Valenza mane ancora un appuntamento gio Arcilasco e Andrea Polla [email protected] - Tel. 0131 950440 dei più attesi e seguiti. Mattiot, anche loro protagonisti A Perosa Argentina, intanto, si è di una superlativa gara. Il Corriere delle Province Lunedì 18 maggio 2015 23 Sport vari PALLAPUGNO UʽLiÃiÊÃÕ«iÀ>ʏ½Õ}ÕÃÌœÊ >˜âœÊ`œ«œÊµÕ>ÌÌÀœÊœÀiÊ`ˆÊ}>À>ÊiÊÈʫÀi˜`iʏ>ÊÛiÌÌ>Ê`i>ÊV>ÃÈvˆV> 6>VV iÌ̜Ê /", Cuneo PODISMO UʏÊvi““ˆ˜ˆiÊ`œ“ˆ˜>ʏ>Ê ˆ>ÛœÊ`>Û>˜ÌˆÊ>>Ê*œÀiÌ̈ IN BREVE Marcello Danini ,Õ}LÞ]Ê«iÀʈÊÀˆ}ˆ uasi quattro ore di gio- º£ääÊ*œÀÌi»Ê>Ê,>Li˜ÃÌiˆ˜iÀ co: l’Augusto Manzo di ۈÌ̜Àˆ>Ê>}Àœ`œVi Roberto Corino e l’Albe- Q É stata un’APD Alessandria Rugby se di Massimo Vacchetto hanno dato vita a una sfida dalle forti indomita quella che ha steso il Sa- emozioni. Era il big match in se- vona Rugby per 48-7 ieri pomerig- rie A della settimana giornata. gio al “Ferrovieri” di viale Brigata Ra- Una squadra che allunga e venna. I grigi hanno imposto il pro- sembra avere in mano la par- prio gioco fin dai primi minuti di tita, l’altra che reagisce con gioco e per quasi tutto il match, la- orgoglio e arriva a un passo sciando poco spazio a un Savona dal successo: ecco quello che pasticcione in attacco e poco at- è successo nello sferisterio di tento in difesa, a parte alcuni tratti Santo Stefano Belbo dove al- della seconda frazione. La gioia per la fine il freddo della notte si il risultato netto e l’emozione per è fatto sentire. L’Albese parte l’ultima prestazione da Senior di forte: primi tre giochi sul 40 Giovanni Panariello, entrato nel se- pari (0-2 e 1-2), poi Vacchet- condo tempo, non sono state ac- to e compagni si portano compagnate dalla soddisfazione sull’1-5. L’Augusto Manzo Lo sguardo tra Massimo Vacchetto e Roberto Corino I vincitori di Castelletto (foto Fausto De Andrea) massima della promozione in Serie non ci sta: Roberto Corino B, ottenuta dall’Amatori Rugby No- spinge e la squadra lo segue, vara al termine di una poule pro- 5-5 alla fine del primo tem- galesi cercano di rimanere in Manzo, Imperiese 4, Pro Spi- Alessandria “Le Finestre di Pietra”, che lau- mozione aperta fino alla fine. po. Stesso copione nella ri- partita, ma la formazione di gno, Merlese 3, Monferrina Claudio Moretti reano vincitore Giulio Ornati L’Alessandria ha messo a segno un presa: partenza a razzo casa gioca con maggiore de- 2, Monticellese, Cortemilia, (Team Solomon) in 3h16’15” da- totale di otto mete, di cui sei nel pri- dell’Albese, 5-9, rimonta del- terminazione per l’11-5 fina- Virtus Langhe 1. Nel fine settimana podistico, vanti a Stefano Trisconi (Dyna- mo tempo. Tra coloro che le hanno la formazione di casa (9-9), le. Monticellese-Monferrina Ottava giornata: Monferrina- l’appuntamento re era il poker fit, 3h22’34”) e Riccardo Borgial- segnate vi sono D’Angelo (autore che passa anche in vantaggio ha aperto, invece, giovedì se- Augusto Manzo, Canalese- di gare della Val Borbera, con li (Bergteam, 3h27’25”). In cam- di una tripletta), Greco, Cuhllaj, Milia 10-9. Il finale è di marca al- ra la settima giornata. Una Virtus Langhe, Merlese-Su- “l’Ultratrail di pietra”. “La 100 po femminile, Virginia Oliveri e Borrelli. La terza è arrivata dopo la bese: due giochi di fila per il partita importante per le due balcuneo, Cortemilia-Impe- porte”, ultramaratona di 102 (Solomon) domina in 4h09’03” spinta della maul, mentre quella 10-11 conclusivo. Un succes- squadre, entrambe con un riese, Albese-Pro Spigno. Ri- chilometri, laurea vincitore Ale- davanti a Katarzyna Kuzminska del Savona è arrivata al 14’ del se- so che vale il primato solita- solo punto in classifica. Do- posa: Monticellese xander Rabensteiner, della Skin- (Durbano Gas), seconda in condo tempo. rio in classifica per la qua- po 3 ore e 15 minuti la spun- fit Bolzano, in 12h14’36”, davan- 4h23’45”. Infine, “appena” 17 i dretta di Massimo Vacchetto, ta la quadretta di Luca Gal- SERIE B ti all’altro altoatesino Peter chilometri de “Il Castello di Pie- visto anche il turno di riposo liano per 8-11, dopo aver Ottava giornata: Valle Arro- Kienzl (Team Sudtirol, tra” dove Abdelali Errazine met- *>Ì̈˜>}}ˆœ]Ê«iÀ della Subalcuneo di Federico chiuso il primo tempo in scia-Ricca 11-0, Castagnole- 12h35’57”). Terzo Daniele For- te tutti in fila precedendo An- œ˜i>iÊ}ˆÊÌ>ˆ>˜ˆ Raviola. Avanza la Canalese vantaggio di due giochi. Pri- se-Neivese 11-8, Alta Langa- noni, del team Italia, in drea Patrucco (Atl.Monterosa) e che aggancia i cuneesi e si mo punto, infine, per la Vir- Speb 11-1, Caragliese-Bub- 13h08’34”. In campo femminile, Hicham Dhimi (Atl.Novese). In Prove Regionali di pattinaggio arti- porta ad un punto dall’Albe- tus Langhe di Matteo Levrat- bio 6-11, Bormidese-San Bia- fa il vuoto Martina Chialvo (Val campo femminile, Valentina stico, presso il palazzetto di Novi Li- se. La quadretta di Bruno to che a Dogliani si è impo- gio 7-11, Pro Paschese-Impe- Varaita) in 15h49’05”, davanti a Agu (Ferrero Alba) precede Tere- gure, a cui la società ASD Monleale Campagno si impone a Spi- sta sul Cortemilia di Enrico riese 18/05. Marta Poretti (Friesian Team, sa Mantero (Atl.Novese). Tor- ha preso parte. Monleale spicca il gno Monferrato sulla forma- Parussa per 11-5 (6-4 al ter- Classifica: San Biagio 8, Pro 16h39’49”). Oltre 130 partenti nando su chilometraggi “uma- volo e passa ai Campionati Italiani, zione di casa di Paolo Vac- mine del primo tempo). Paschese, Alta Langa, Casta- per “Le porte di pietra” (71km), ni”, venerdì si è corsa una parte- che si svolgeranno a luglio, grazie chetto. I canalesi vanno al ri- gnolese 6, Bubbio 5, Cara- vinta da Giuliano Cavallo (Team cipatissima ventesima edizione alla tenacia e all’impegno di un’at- poso sul 2-8 e chiudono 5-11. SERIE A gliese, Neivese, Valle Arro- Italia) in 7h33’49”, davanti a della “Stralessandria”. Dominio leta molto giovane, Marta Castelli Negli altri incontri successo Settima giornata: Monticelle- scia 4, Bormidese 2, Imperie- Giulio Piana (Mud and snow), per il Team 96 Bolzano, con due di soli 11 anni, nella categoria For- dell’Imperiese di Daniel se-Monferrina 8-11, Imperie- se, Speb 1. Ricca ritirato dal in 7h36’43”. Terzo Francesco Ri- atleti cresciuti in zona: Abdessa- mula 1B. Il sodalizio alessandrino Giordano sulla Merlese di se-Merlese 11-5, Augusto campionato. godanza, altro Team Italia, in lam Machmach, primo, e Ma- resta comunque in attesa di altri ot- Paolo Danna. Clima tutt’altro Manzo-Albese 10-11, Virtus Nona giornata: Bubbio-Ricca 7h53’23”. In campo femminile, madou Yally, secondo. Terzo Ga- timi risultati, in previsione, per le al- che primaverile anche a Dol- Langhe-Cortemilia 11-5, Pro 11-0, Neivese-Pro Paschese, Teresa Mustica (Delta Genova) briele Gagliardi (Vittorio Alfieri tre due atlete che gareggeranno cedo: prima parte di gara Spigno-Canalese 5-11. Ripo- San Biagio-Castagnolese, trionfa in 9h58’42” davanti ad Asti). In campo femminile, stu- nella categoria Formula 1C, il 31 equilibrata con le due squa- sa: Subalcuneo. Speb-Bormidese, Imperiese- Alessia Filippa (Technos Medi- penda vittoria di Giovanna Cavi- maggio: Irene Bassini ed Eleonora dre sempre vicine (5-5 al ri- Classifica: Albese 6, Subalcu- Caragliese, Alta Langa-Valle ca), seconda in 11h00’43”. glia (Brancaleone Asti) su Ilaria Debandi. poso). Nella ripresa i monre- neo, Canalese 5, Augusto Arroscia. Erano invece 37 i chilometri de Bergaglio (Solvay). 24 Lunedì 18 maggio 2015 Il Corriere delle Province