01/11/2017 Squadra GARA Partita Finale V/S Vinte :0
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Farigliano
COMUNE DI FARIGLIANO PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORIA DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE DI FARIGLIANO - LOCALITA' "CIMITERO" - LOTTO III RELAZIONE GEOLOGICA COMUNI DELL’ACQUEDOTTO LANGHE SUD OCCIDENTALI S.P.A. Committente: Prof. G. Gabetti, 23/B – 12063 DOGLIANI Elaborato redatto da: dott. geol. Giuseppe GALLIANO Via Matteotti, 2 - 12073 Ceva (CN) Data: Maggio 2017 Dott. geol. Giuseppe GALLIANO – Ordine Geologi del Piemonte n°103 INDICE - PREMESSA __________________________________________________________________ 3 1.0 - INQUADRAMENTO GEOGRAFICO __________________________________________ 4 2.0 – LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI __________________________________________ 8 3.0 – LINEAMENTI GEOLOGICI ________________________________________________ 11 4.0 - MODELLO GEOLOGICO ___________________________________________________ 14 5.0 – CLASSIFICAZIONE SISMICA ______________________________________________ 14 5.1 - Classificazione sismica del sottosuolo ______________________________________ 15 5.2 – Pericolosità sismica di base ______________________________________________ 17 6.0 - MODELLO GEOTECNICO _________________________________________________ 19 7.0 - CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE __________________________________________ 19 7.1 – Successione stratigrafica _________________________________________________________ 20 7.2 – Localizzazione dell’intervento rispetto ai limiti di pericolosità geomorfologica ____________ 20 7.3 – Opere di fondazione _____________________________________________________________ 20 7.4 - -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Piatti Unici Del Giorno
Piatti unici del giorno Pesce Filetto di nasello con verdure al vapore Seppie scottate con patata schiacciata € 21,00 coperto compreso Verdure e Formaggi Minestra di verdure Piccola selezione di formaggi Insalata di finocchi € 18,00 coperto compreso Carne Tonno di gallina all’aceto balsamico Stinco di maiale disossato al forno € 19,00 coperto compreso I nostri dolci Dolci della tradizione: Panna cotta, Bonet e Soffice al torrone 8,00 Torta di cioccolato e pere 6,00 Panna cotta 6,00 Bonet 6,00 Zuccotto alle nocciole 6,00 Crema cassonade alla vaniglia Bourbon 6,00 Semifreddo con pistacchio e croccante 6,00 Soffice all’ arancia 6,00 Parfait alla grappa con scaglie di cioccolato 6,00 Coperto 1,50 Antipasti Baccalà mantecato con patate 9,00 Lardo, salsiccia di Bra e carne cruda 9,00 Animelle di vitello dorate con cipolla rossa caramellata 9,00 Vitello tonnato 9,00 Tonno di gallina all’aceto balsamico 9,00 “Crudo e cotto” di verdure di stagione 9,00 Carciofi scottati con tartrà di Bra tenero 9,00 Tortino di broccoli e cavolfiori con fonduta al Raschera 9,00 Insalata mista 5,00 Rape rosse 4,50 Selezione di formaggi I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali Invitiamo la nostra gentile clientela a segnalarci eventuali intolleranze o allergie e sarà nostra premura elencarvi gli ingredienti utilizzati nella preparazione dei piatti da voi scelti. Primi piatti Le paste fresche sono di nostra produzione Tajarin “40 tuorli” al burro e salvia o al sugo di -
MIC|MIC DG-BI SERV II|10/06/2021|0013699-P - Allegato Utente 1 (A01)
MIC|MIC_DG-BI_SERV II|10/06/2021|0013699-P - Allegato Utente 1 (A01) ENTI AMMESSI AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 1, Lett. A) e B) DEL D.P.C.M. 16 APRILE 2021 DENOMINAZIONE C.F. ENTE Indirizzo Comune Prov. CAP A LUNA & O SOLE 05378881212 Via Carlo Cattaneo 26 Napoli NA 80128 A. C. Balletto di Firenze 05638360486 Firenze Firenze FI 50134 A. Casasole di Orvieto 01537310557 Via Roma, 3 Orvieto TR 05018 A.A.Jonico Salentina A.P.S. 04756830750 Viale Regina Margherita 249 Taviano LE 73057 A.C. Mandala Dance Company 97677060580 Via Nevada n° 5 Ladispoli RM 00055 A.C.T. Compagnia dei Giovani 02130910223 Via della Malpensada 26 Trento TN 38123 A.C.T.I. Teatro Indipendente 07379320018 via San Pietro in Vincoli 28 Torino to 10152 a.d.a. associazione per la didattica el'ambiente onlus 05678671008 via gen. Roberto Bencivenga 50 a ROMA RM 00141 A.GE. ASSOCIAZIONE GENITORI PESARO ODV 92024130418 VIA VITTORIO VENETO N. 2 PESARO PU 61121 A.GI.MUS. Associazione Giovanile Musicale 96385310584 V.le delle Milizie 58 ROMA RM 00192 A.Lib.I. associazione culturale 90039770756 Via Di Vittorio 20 Tricase LE 73039 A.M.A. Calabria 82050390796 VIA P. CELLI, 23 LAMEZIA TERME CZ 88046 A.M.M.I. ASSOCIAZIONE MOGLI MEDICI ITALIANI 94016770714 CORSO MANFREDI 307 MANFREDONIA FG 71043 A.N.L.A. ONLUS 80031930581 Via val Cannuta 182 Roma RM 00166 A.P.S Coro Santa Cecilia - Musicultura 03473100273 Via Venanzio 3 Portogruaro VE 30026 A.P.S PORTLAND 01886360229 VIA PAPIRIA 8 Trento TN 38122 A.P.S. -
Episodio Di Bene Vagienna, Bra, Cherasco, Farigliano, 24-29.08.1944
EPISODIO DI BENE VAGIENNA, BRA, CHERASCO, FARIGLIANO, 24-29.08.1944 Nome del Compilatore: MICHELE CALANDRI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Bra, Bene Vagienna, Cuneo Piemonte Cherasco, Farigliano Data iniziale: 24 agosto 1944 Data finale: 29 agosto 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 2 2 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 3 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime 1. Marenco Pietro, nato Lequio Tanaro (CN) 15/05/1924, residente Bene Vagienna (CN), contadino, ucciso Bene Vagienna 24/08/1944; 2. Curti Antonina, nata Trinità (CN) 10/06/1894, residente Cherasco (CN), casalinga, uccisa Cherasco 28/08/1944 ; 3. Ravera Giovanni, nato Cherasco (CN) 08/03/1917, residente Cherasco, contadino, ucciso Cherasco 29/08/1944 4. Mela Severino, nato Genova 26/10/1926, residente Genova, studente, ucciso Farigliano (CN) 24/08/1944, I Divisione Autonoma, 3ª brigata “Langhe Ovest”; Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Damilano Guido, nato Nizza (F.), 17/02/1917, residente Novello (CN), autista, ucciso Farigliano (CN) (24/08/1944), I Divisione Autonoma, 3ª brigata “Langhe Ovest”; Ferrero Giovanni, nato Lequio Tanaro (CN) 03/05/1921, residente Piozzo (CN), contadino, ucciso Bene Vagienna 24/08/1944, I Divisione Autonoma, 3ª brigata “Langhe Ovest”; Mercatali Pietro, nato Genova 27/06/1926, residente Genova, studente, ucciso Bra (CN) 24/08/1944, I Divisione Autonoma, 3ª brigata “Langhe Ovest”; Salonio Mario, nato Farigliano (CN) 15/04/1925, residente Farigliano, operaio, ucciso Farigliano 24/08/1944, I Divisione Autonoma, 3ª brigata “Langhe Ovest”. -
Azienda Consortile Ecologica Del Monregalese Acem Bilancio Consuntivo Esercizio 2014
AZIENDA CONSORTILE ECOLOGICA DEL MONREGALESE A.C.E.M. BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 Relazione sulla gestione del Bilancio Nota Integrativa Stato Patrimoniale ed Economico Via Case Rosse, 1 - 12073 – CEVA (CN) C.F./P.IVA 01958350041 C.C.I.A.A. Cuneo n. 01958350041 (Già iscritta al Registro Imprese di Cuneo n. 168765 del 26-08-1996) Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 1 INDICE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE……………………………………………………………………………. pag. 3 GLI ORGANI DELL’A.C.E.M.……………………………………………………………………………………...………… pag. 4 INTRODUZIONE AL BILANCIO…………………………………………………………………………………………….. pag. 5 IL CAPITALE DI DOTAZIONE………………….…………………………………………………………………………… pag. 11 IL PATRIMONIO NETTO…………………………………………………………………………………………………….. pag. 12 LA RISERVA STATUTARIA “FONDO SVILUPPI ED INVESTIMENTI”.…………………………………….………… pag. 12 I RICAVI DEL BILANCIO……………………………….……………………………………………………………………. pag. 15 RICAVI DA TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI BACINO A.C.E.M.……………………………...…. pag. 15 RICAVI DA FATTURAZIONE ECOTASSE…………………………………………………………………………..…….. pag. 16 RICAVI DA FATTURAZIONE SERVIZI RACCOLTA RIFIUTI BACINO A.C.E.M.………………………………......... pag. 16 RICAVI DA FATTURAZIONE TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI EXTRA BACINO A.C.E.M.…………..… pag. 17 RICAVI DA CESSIONE MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA…………………………... pag. 17 RICAVI DA FATTURAZIONE AMMORTAMENTO IMPIANTO DI MAGLIANO ALPI……………………………….... pag. 18 RICAVI DA FATTURAZIONE GESTIONE ISOLE ECOLOGICHE…………………………………………………...… pag. 18 I COSTI DEL BILANCIO....................................................................................................................................... -
Co N So R Zio Per La Tutela , Lavalorizzazione E La Pr Omo Zio Ne Buegrasso Di Carru
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CARRÙ it u. rr UTELA, LA ca T V o A A s L L s O a R R r E I g P Z e Z u O A b I o Z i Z z R I r O o O N s S n E o N c E O w @ L o C w f A w n i . c P o R n s O o M r B z i O U o b Z u E I e O G g N r a R E to t s A Arnaldo Colomba s S Arna tto o S ldo Colomba c O a r D r I u C . i ARRU’ t Il Consorzio per la tutela, la valorizzazione e la STATUT promozione del Bue Grasso di Carrù è stato isti- O O tuito il 21 novembre 2014, dopo un intenso I L LA VALORIZ L , Z LA AZ E IO lavoro di coordinamento e di valutazione T N C U T E A E promosso dal Sindaco e dal Consiglio Co- O L L R A E N P munale di Carrù, in collaborazione con un P R O O S I M gruppo di allevatori autoctoni di razza bo- Z O O R Z O I vina piemontese. I soci del Consorzio si S R O N N O Z E suddividono in fondatori, ordinari, sosteni- C I o tt ba O lom o tori e onorari. L’obiettivo prioritario del Co tt ldo a rna b A lom Co B aldo È U Arn U’ Consorzio è quello di potenziare e diffon- E G RR P RASSO DI CA R dere l’allevamento del Bue Grasso e O del Manzo nel suo territorio ti- MO ZIONE E QUALITÀ pico, le Langhe, realiz- zando un prodotto di qualità attraverso il rispetto di un disciplinare che, con poche regole chiare, semplici, ma molto severe, conferisce garanzia al consumatore finale. -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
ABBIAMO a CUORE Il NOSTRO TERRITORIO
Guida al riciclo ABITI USATI 14 e alla raccolta azienda consortile ecologica monregalese differenziata CARTA 16 INDIFFERENZIATO 18 INGOMBRANTI 20 METALLI 22 ORGANICO 24 PLASTICA 26 RAEE RUP 28 ABBIAMO VERDE & LEGNO 30 a CUORE il NOSTRO TERRITORIO VETRO 32 2 L’A.C.E.M.... COS’E’? L’A.C.E.M. Azienda Consortile Ecologica Monregalese è un Consorzio obbligatorio dal 1995, 3 ha come soci 87 Comuni, quasi un terzo dei Comuni della Provincia di Cuneo, con un totale di 96.323 abitanti su un territorio di 1.733,66 Kmq. L’A.C.E.M.... COSA FA? L’A.C.E.M. dopo aver costruito e gestito per oltre dieci anni l’impianto di smaltimento di Lesegno, nel 2003 ha realizzato ed attivato il nuovo impianto di Magliano Alpi, che viene utilizzato dagli 87 Comuni consorziati. Presso questo impianto viene effettuata la lavorazione dei seguenti rifiuti: rifiuti differenziati, rifiuti indifferenziati e rifiuti speciali non pericolosi (rifiuti non pericolosi provenienti da ditte ed industrie). impianto di L’impianto di Magliano Alpi ha una superficie complessiva di oltre 200.000 Magliano Alpi metri quadrati. Il trattamento e la lavorazione dei rifiuti indifferenziati vengono effettuati nei vasche di discarica 7.000 metri quadrati di capannoni che compongono il settore A, mentre la Magliano Alpi lavorazione dei rifiuti differenziati viene effettuata nei 5.400 metri quadrati Lesegno Vicoforte che compongono il settore B. Complessivamente le strutture ed i capannoni dove vengono effettuate le diverse lavorazioni hanno una superficie di circa 12.500 metri quadrati. All’entrata dell’impianto ogni rifiuto viene pesato e vengono controllati i documenti che indicano la quantità, la tipologia e il Comune di provenienza riciclerie del materiale conferito. -
Rgax09208bgl00007
COMMITTENTE: TERNA RETE ITALIA SpA CODICE ELABORATO: TITOLO ELABORATO: Piano di Utilizzo delle terre e rocce C01093R007 da scavo Storia delle revisioni Rev. Data Descrizione Elaborato Verificato 00 12/04/2017 Prima emissione, in conformità al D.M. 161/2012 Roda S.p.A. Roda S.p.A. NUMERO E DATA ORDINE: 400058521 del 27/02/2016 C.Q. 6000001569 MOTIVO DELL’INVIO: þPER APPROVAZIONE □ PER INFORMAZIONE SCALA DI STAMPA : - SOSTITUISCE IL : SOSTITUITO DAL : REVISIONI N DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO TIPOLOGIA DELL’ELABORATO CODIFICA DELL’ELABORATO PROGETTO ESECUTIVO RGAX09208BGL00007 PROGETTO TITOLO wbs: TE-AX-09-208 Elettrodotto 132 kv c.p. di Fossano - s.e. di Magliano RICAVATO DAL DOC. TERNA Piano di Utilizzo delle terre e rocce da scavo CLASSIFICAZIONE DI SICUREZZA NOME DEL FILE SCALA CAD FORMATO SCALA FOGLIO RGAX09208BGL0007_00_00.doc - A4 - 1 / 33 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA. This document contains information proprietari to Terna S.p.A. and it will have to be used exclusively for the purposes for which it has been ished. Whichever shape of spreading or reproduction without the written permission of Terna S.p.A. is proibit. Codifica Piano di Utilizzo RGAX09208BGL00007 delle terre e rocce da scavo Rev. 00 Pag. 2/33 del 12/04/2017 Sommario 1 INTRODUZIONE................................................................................................... 3 2 INQUADRAMENTO E DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE DELL’ELETTRODOTTO .................................................................................................... 4 2.1 Inquadramento territoriale ..................................... -
C O M U N I C a T O S T a M
COMUNICATO STAMPA 59^ EDIZIONE FEDELTÀ AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO Cuneo - 8 dicembre 2011 complesso monumentale di San Francesco Cuneo - Con la consegna di premi a operatori economici e lavoratori che, con l’esempio di una vita dedicata al lavoro, hanno contribuito validamente e proficuamente al progresso civile, economico e sociale della nostra provincia, si svolge giovedì 8 dicembre la cerimonia della Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico 2011 a Cuneo, presso il complesso monumentale di San Francesco - Via Santa Maria, 10 Saranno consegnati complessivamente 183 diplomi e medaglie d’oro, dei quali: - 42 ad industriali e commercianti con 35 anni di propria ininterrotta attività oppure appartenenti a famiglia titolare di azienda da almeno 80 anni; - 65 ad artigiani con 35 anni di propria ininterrotta attività oppure appartenenti a famiglia titolare di azienda da almeno 80 anni; - 70 a coltivatori diretti con 40 anni di ininterrotto lavoro; - 3 ad affittuari con 35 anni di propria ininterrotta conduzione del fondo; - 3 a cooperative attive costituite da almeno 40 anni. Saranno inoltre premiate con il “Sigillo d’oro” della Camera di commercio di Cuneo alcune persone che si sono particolarmente distinte nel campo economico e sociale o che hanno dimostrato particolare capacità ed impegno nel settore in cui svolgono la loro attività: - Cristoforo CANAVESE - Savona - Presidente Autorità Portuale di Savona - Celestino COSTA - Pagno (Agricoltura) - Andreino DURANDO - Caraglio (Commercio) - Enzo GILETTA - Saluzzo (Industria) Giletta Spa - Giuseppe OLIVA - Borgo San Dalmazzo (Artigianato) Dulcioliva Srl - Primo SANTINI - Beinette (Cooperazione) Direttore generale F.A.I. Service Soc. Coop. Sarà altresì assegnato il premio speciale “Cuneese nel mondo” al Signor Bruno CERETTO della Ceretto Srl. -
Linea 415 Ceva
[Lb9! /9 ! /!ww .w! t[ 9w!w.!bh twh Lb/L! Dw!b5! /!ww .w! Lb LDhw9 5![ DLDbh /hw! !.!h x ● ■ ■ ■ x ● ❏ Lb ❍ 9 ❍ 9 ❏ Lb 5! [b95M ! 9b9w5M ❏ ! ❏ ! x x ● ❏ ! ■ ❏ Lb ■ ■ x x ● x ❏ Lb ❏ Lb ❍ 9 ■ ❏ Lb ❏ ! !L9b5! !/ ! !/ !!w !!w ! !!w wt !!w !/ !/ ! !!w !/ !!w !/ !!w !!w !/ !/ / ! ! " ! " C !"#!$% & & & & & & & & & & & & & & & & 5#$%&'& ! ! " ! " a%$()!* % & & & & & & & & & & & & & & & & b(#%) ! " ! " " /)* +(% & & & & & & & & & & & & & & & & & & . a#+&,)'-# ! " ! " " / C .w! /!ww /hw! !.!h ■ ■ ■ ■ x ● ■ ❏ Lb ❍ 9 5! [b95M ! 9b9w5M ❏ ! ❏ ! ■ ❏ ! ■ ❏ Lb ■ ■ x x x ● ■ ❏ Lb ❏ Lb ❍ 9 ❏ Lb ❏ ! !L9b5! !/ ! !!w ! !!w wt !/ !!w !/ !/ ! !!w !/ !!w !/ !!w !!w !/ / C . a#+&,)'-# ! " ! " " /)* +(% & & & & & & & & & & & & & & & & b(#%) ! " ! " " a%$()!* % & & & & & & & & & & & & & & & 5#$%&'& " ! ! " C !"#!$% & & & & & & & & & & & & & & & / " ! ! " /9 ! /!ww /!ww /9 ! /hw! /hw! !.!h x 5! [b95M ! 9b9w5M x ❏ ! ❏ Lb ❏ ! ❏ ! 5! [b95M ! 9b9w5M ❏ ! ❏ Lb ❏ ! ❏ ! !L9b5! wt wt wt wt wt !L9b5! wt wt wt wt /)+ / [*+*"$% & & & & & .+,! a%$-%./ & & & & b&)%% ! b&)%% .+,! a%$-%./ & & & & & [*+*"$% & & & & / ! /)+ " " 5 / 0 1* a%$-%./ (%$+2#, * "#! % ! -*## %&') " 5 / 0 1* t!%33% (%$+2#, * "#! % ! -*## %&') 5 / 0 1* C%++$% (%$+2#, * "#! % ! -*## %&') ! * -*## %&') ■ *44*,,2 # (% + ,2,,%