8(1, Bene W) PAESI

meur de la Préfecture, 1809), 8° (lO pp . 120071• - PROGETTO per l'impianto del!a - 1 c. scuola agraria provinciale, nel territ?r~o de ; redatto dal ComIzIo Il Garezzo Chateaubois ora il conte Luigi Ga­ rezzo di Caslelbosco. agrario di MondovÌ. = Mondovì, tipogr. Issoglio, 1880, 4° 12004. - ROLFI DI MARI GNY (Sac.) dott: (15 pp. - di S. T. e canonico. Nei solenni funeralI 120072• - CONSORZIO d'irrigazione fra i del marchese Carlo Oreglia di , comuni di S. Albano Stura, , Noelo e Farigliano, gentiluomo di bocca Bene Vagienna, , , di S. M., decurione della città di Torino, e . - Capitolato d'oneri ed elenco celebrati, per parte dell' amministrazio~e dei prezzi per la costruzione di un canale dell' ospedale degli infermi. in. Bene, Il d'allacciamento e condotta d'acqua a 18 di luglio 1828, come ad InSIgne bene­ sussidio della Gora di Bene Vagienna, fattore del medesimo. nel territorio di , = Torino, dalla stamperia di Giu­ e ; redatto dall' ing. comm. seppe Favale, 4° (22 pp. Ernesto Camusso. = Torino, tip, Artigianelli, 2 marzo 12005. - TROYA (Vincenzo) professore. 1882, 4° (58 .pp. Elogio di Giovanni Botero Bennese, abate di S. Michele della Chiusa, letto nel Col­ In questo grandioso canale già si spesero legio di Bene ..... pel riaprimento degli 750 mila lire . studi. I 12007 3• - FERROVIA CUNEO-BENE-ALBA. = MondovÌ, dalla tipo Rossi, 1837, Lettera della Giunta municipale di Bene 8° (90 pp. Vagienna al Ministro dei Lavori pub­ blici. Per la parte biografica circa al grande sc rit- Il lore Bennese, v. BOTERO (Giovanni ) in D . = , tipo Racca e Bresso., 18 dico 1884, 4° (3 pp. - 1 C. topogr. 12005 1• - IN OCCASIONE del banchetto of­ ferto al cav. Michele Gazzera il 17 marzo 120074 • - RELAZIONE del comitato pro­ 1858, per lo. sua conferma a sindaco della motore della ferrovia Cuneo·-Bene-Alba­ città di Bene: Poesia. Asti. = , tipo Berutti, 4° ap. = Cuneo, tipog. Galimberti, 1886, 4° (lO pp. 12006. - DANNA (Professore Casimiro). Nell~ (12008). - BELTRANDI C.Sp~rito Feli~e ),. inaugurazione del m~numento a ~IOvanm N ova descrizione dell'antIchItà della CItta Botero in Bene VagIenna: OraZIOne. di Bene, e moderno sito e regolarità della = Mondovì, dalla tipo di G. Issoglio medesima (sec. 18°). e Comp., 1871, 8° (51 pp. = (Ms. Bibl. S.M.- mise. mB. CXLIX, O Precede il Ragguaglio delle feste di Bene-Va­ 15 - f 13 csn. . gienna nei giorni 18, 19 e 20 settembre 1871...... Descrizione delle antichità della li 1 città di Bene, come altresì cittadini 12006 • - CALANDRI (Prof. Francesco). della medesima si resero cospicui in san­ Ch. R. Somasco Benese, cav. maur. tità, dignità, dottrina et nelle a~mi, ~he Per lo. solenne inaugurazione fatta il anzi il numero d'alcune fameghe prlD­ 18 settembre 1871 della statua di Gio­ cipali della medesima .. Dedicata a: S. A .. R. vanni Botero: Iscrizioni. .. a prieghi ed Vittorio Amedeo Mana, duca dI SavOIa; a spese di egregi concittadini. 24 marzo 1767. = Savigliano, tipo Racca e Bressa, 8° = (Ms. Bibl. Naz. Tor. - N. III, 57.' (20 pp . L'articolo Bene in ORLANDI, Città d'Italia, o fu scritto dal Beltrandi, o copiato sopra i suoi mss. 120062• - BENE VAGIENNA, contro i co­ muni di Trinità, Lequio Tanaro, S. Al­ (12009). - MEMORIA de' titoli riguardanti bano e Montanera: Ricorso contro la l'origine della città di Bene. sentenza della Corte di Casale. - 18 giu­ = (Ms. Arch. St. Tor. - Fossano, m. 2. gno 1875. = Torino, tipo A. Panizza, 4° (40 pp. (12010). - DI BENNE e di alcune terre . che sono tra il Tanaro e la Stura. 12007. - MONTI (Faustino). Bene Va­ = (in DELLA OHI ESA (F. A.), Descr. gienna: Ricordi popolari. Piem.; ms. II, C. 15. = Cuneo, tipo Provo di A. Riba figlio, Genealogia dei Costa di Bene, de' Beggiami di 1877, 16° (119 pp. S. Albano, de' Faussoni di S. Albano.