CON IL PATROCINIO DEL DI CARRÙ

A VALORI , L ZZ LA AZ TE IO U N T E w it . E w u A w r L r L . c a A R o c n o E P s s P o s R

r a O z r O i g I o

M e b

Z

u u O

R b e

Z g o

i

O

r

z I

a

r

S O

s

o

s

N N s

o

n

O c E

o

a

c C

r

r

@ u

o

.

f to

at i

b t

n m i lo o Co tt ldo a rna b A lom Co B aldo U Arn U’ E G RR RASSO DI CA Il Consorzio per la tutela, la valorizzazione e la STATUT promozione del Bue Grasso di Carrù è stato isti-

O O tuito il 21 novembre 2014, dopo un intenso

I L LA VALORIZ L , Z LA AZ

E IO lavoro di coordinamento e di valutazione

T N C U T E

A E promosso dal Sindaco e dal Consiglio Co- O L L R A

E N P munale di Carrù, in collaborazione con un P R

O O

S I M gruppo di allevatori autoctoni di razza bo-

Z

O O

R

Z

O

I vina piemontese. I soci del Consorzio si

S

R O

N N O

Z E suddividono in fondatori, ordinari, sosteni- C I o tt ba O lom o tori e onorari. L’obiettivo prioritario del Co tt ldo a rna b A lom Co B aldo È U Arn U’ Consorzio è quello di potenziare e diffon- E G RR P RASSO DI CA R dere l’allevamento del Bue Grasso e O del Manzo nel suo territorio ti- MO ZIONE E QUALITÀ pico, le Langhe, realiz- zando un prodotto di qualità attraverso il rispetto di un disciplinare che, con poche regole chiare, semplici, ma molto severe, conferisce garanzia al consumatore finale. Il Bue Grasso è un pezzo di storia di questo territorio di Langa. Dalla tenacia dei nostri anziani, coniugata alla forza buona del Bue Grasso, si possono trarre nuove ri- sorse e nuove energie per il nostro futuro e un grande esempio per noi e per i nostri figli. Alla data del 15.11.2015 il numero degli allevatori iscritti al Consor- zio è di 36 unità, mentre le macellerie aderenti in qualità di soci sostenitori sono 7. Saranno loro che, a decorrere dal 2019, venderanno Il Bue Grasso di Carrù: l’unico, l’autentico, l’originale! Visiona gli elenchi aggiornati sul sito www.consorziobuegrassocarru.it

Grimaldi Claudio Carrù Società Agr. Coop. Bovinlanga - - Carrù La Bottega della Carne di Vizio Nadia Az. Agr. Macelleria Revelli Daniele

SOCI Coop. Agr. Fattorie Monregalesi Mondovì - Az. Agr. L’Oasi s.s. di Nallino Marco e Giuseppe Mondovì - Carrù SOSTENITORI Silmarket di Nallino Silvano e Irene & C. Mondovì Approvato il 27.12.2014, offre le garanzie di certi- ISCIPLIN ficazione dei bovini maschi di razza piemontese

D AR destinati ad ottenere la qualifica di Bue Grasso

I L L I E di Carrù e di Manzo di Carrù attraverso la co- D

C I stituzione della BANCA DEL SANGUE. O

P Istituita presso il Servizio veterinario del- N

R

S l’ASL CN1, costituisce l’identificazione uffi- O

O D ciale del Bue Grasso di Carrù e del Manzo di

R

Z U Carrù. Ad essa affluiscono i campioni di san-

I Z

O I gue prelevati ai capi bovini iscritti al Con-

O

È N sorzio, secondo le prescrizioni previste G E dal disciplinare che permetteranno, tra- A R mite il DNA dell’animale, un con- AN ZIA trollo su tutta la filiera. Tutti i capi iscritti al Con- sorzio sono rinvenibili all’anagrafe ufficiale istituita presso l’ANABORAPI.

Allione Gianfranco Carrù Gallo Sebastiano Az. Agr. l'Oasi Giraudi Giorgio Morozzo Az. Agr. Macelleria Revelli Monastero di Vasco Giugale Carlo Badino Giovanni Marengo Giuseppe Benevagienna Barbotto Giuseppe Clavesana Meriggio Claudio Basso Domenica Rocca de Baldi Mondino Giuseppe Mondovì Bertone Marino Mondovì Musso Agostino Bottero Claudio Carrù Musso Giovanni Magliano Alpi Brocardo Gianfranco Musso Sara Piozzo Cane Livio Musso Stefano Magliano Alpi Cerutti Laura Maria Olivero Assunta Mondovì ALLEVATORI Chiavassa Giacomo Sant'Albano Stura Porta Dario Bastia Mondovì Cogno Renato Carrù Rocca Giovanni Carrù Costamagna Lorenzo Trinità Società Agr. San Quirico Rocca de Baldi Dho Aurelio Mondovì Tealdi Gianfranco Mondovì Dogliani Valter Rocca de Baldi Tomatis Franco Magliano Alpi Dragone Andrea Vicoforte Vallino Luigi Carlo - Novello Galleano Gianpiero Magliano Alpi Viglietti Marco Rocca de Baldi Il territorio di produzione si estende sulla sponda À LIT orografica destra del torrente Stura e com- IA

R prende tutti i Comuni della zona storica della

O E fiera, come indicato nel 1910 dal Comizio T N

I Agrario di Mondovì. R O

I A questi sono stati aggiunti, per esigenze

R Z

E di storicità e di tradizione, i Comuni del- U

D l’Alta Langa Albese.

O Attualmente il territorio di produzione com- R P prende 124 Comuni della Provincia di I . D IL IO TERRITOR IL CONSORZIO È T

Carrù

Alta Langa Albese

Zona storica della fiera

T R N O

E

C

D ELOGIO AL CONSUMATORE L E

A

L Un consumatore consapevole, attento, prepa- L

E

A rato e giustamente informato, esercitando

R

C un controllo sul prodotto finale, contribui-

O

O

T sce da un lato a migliorare la qualità di A

M tutta una filiera produttiva e dall’altro a

U M rendere più responsabile ed estrema-

N U mente più gratificante il lavoro di ogni I S operatore della medesima. La qualità di C N A un prodotto non nasce mai per caso, ma Z O C è sempre il risultato della passione e IO N IL del lavoro attento degli uomini che E operano per la sua realiz- DEL CONSORZIO zazione. G. Occelli In un futuro prossimo l’icona del Consorzio sarà l’indicatore di qualità, di sicurezza e di garanzia per tutti i visitatori che sceglieranno di visitare il nostro magnifico territorio per acquistare o degustare il Bue Grasso di Carrù.

IL CONSORZIO È PA SS IO N E

A.S.L. CN1 Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e

IL I C O O N N S MO ORZIO SIA 105a FIERA NAZIONALE DEL BUE GRASSO DI CARRÙ Giovedì 17 dicembre 2015 Biblioteca Civica “Mario Dadone” di Carrù Il Consorzio del Bue Grasso di Carrù organizza: 1° CORSO DI DEGUSTAZIONE COMPARATA GUIDATA DI BUE Vs VITELLONE con la partecipazione dell’ISTITUTO ITALIANO ASSAGGIATORI CARNE e di Luigi Odello, Presidente del CENTRO STUDI ASSAGGIATORI ITALIAN TASTERS, in collaborazione con il COMUNE DI CARRÙ, l’ANABORAPI, l’ISTITUTO ALBERGHIERO DI MONDOVÌ e l’ASSOCIAZIONE MACELLAI. Programma: • brevi cenni sulla razza piemontese

• la fiera e il Consorzio di tutela - Carrù • la presentazione dei tagli pregiati del Bue Grasso • l’analisi sensoriale comparata di dadolata e brodo PIEMONTE I corsi avranno inizio alle ore 10.00, 11.30 e 15.30. Per ciascun corso non potranno essere ammessi più di 20 unità. È gradita la prenotazione al n. 0174 66422 - 335 1540239 TIPOGRAFIA Ogni partecipante sarà omaggiato con una bottiglia di Dogliani D.O.C.G. Cru, dei Poderi Cellario, commemorativa del Consorzio. - costo 10 € - www.consorziobuegrassocarru.it