SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Co N So R Zio Per La Tutela , Lavalorizzazione E La Pr Omo Zio Ne Buegrasso Di Carru
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CARRÙ it u. rr UTELA, LA ca T V o A A s L L s O a R R r E I g P Z e Z u O A b I o Z i Z z R I r O o O N s S n E o N c E O w @ L o C w f A w n i . c P o R n s O o M r B z i O U o b Z u E I e O G g N r a R E to t s A Arnaldo Colomba s S Arna tto o S ldo Colomba c O a r D r I u C . i ARRU’ t Il Consorzio per la tutela, la valorizzazione e la STATUT promozione del Bue Grasso di Carrù è stato isti- O O tuito il 21 novembre 2014, dopo un intenso I L LA VALORIZ L , Z LA AZ E IO lavoro di coordinamento e di valutazione T N C U T E A E promosso dal Sindaco e dal Consiglio Co- O L L R A E N P munale di Carrù, in collaborazione con un P R O O S I M gruppo di allevatori autoctoni di razza bo- Z O O R Z O I vina piemontese. I soci del Consorzio si S R O N N O Z E suddividono in fondatori, ordinari, sosteni- C I o tt ba O lom o tori e onorari. L’obiettivo prioritario del Co tt ldo a rna b A lom Co B aldo È U Arn U’ Consorzio è quello di potenziare e diffon- E G RR P RASSO DI CA R dere l’allevamento del Bue Grasso e O del Manzo nel suo territorio ti- MO ZIONE E QUALITÀ pico, le Langhe, realiz- zando un prodotto di qualità attraverso il rispetto di un disciplinare che, con poche regole chiare, semplici, ma molto severe, conferisce garanzia al consumatore finale. -
Localita'/Panchina Dove Puoi Trovare Timbro E
LOCALITA’/PANCHINA DOVE PUOI TROVARE TIMBRO E PASSAPORTI 1 CLAVESANA/ BAR TRATTORIA LO SBARANZO PANCHINA ROSSA via Murazzano 15 Sbaranzo (CN) tel.0173.79.01.22 chiuso il lunedi 2 FARIGLIANO BAR SALETTA Piazza Vittorio Emanuele 29 Farigliano (CN) tel. 339 541 5915 aperto tutti i giorni CREMERIA LA FONTANA Piazza Vittorio Emanuele, 44 Chiuso il lunedì Mar-Dom 06:00- 23:55 CA’ del VIAGGIATORE Loc. Calcinera n. 48 09-00/ 19:00 Tel. 3450719283 3 CLAVESANA/ AGRITURISMO IL PALAZZETTO PANCHINA GIALLA Borgata il Palazzetto 18 Clavesana (CN) tel.0173.79.03.81 aperto tutti i giorni 4 CLAVESANA/ AZIENDA VINICOLA GALLO IVAN ALDO PANCHINA BLU Fraz.Lo Sbaranzo n.1 Sbaranzo (CN) tel. 3332254954 - 3382774263 Sabato e Domenica 13-15 (SOLO PASSAPORTI!!) MOJITO CAFFE’ Via Rogno 7 Tel. 3331629020 -3339325983 5 VEZZA D’ALBA PANCHINA INESISTENTE. 6 MONFORTE D’ALBA UFFICIO TURISTICO Frazione Gramolere Via della Chiesa, 3 12065 Monforte d’Alba (CN) Tel: 0173 253013 E-mail: [email protected] Aperto tutti i giorni 10-12:00 e 16-18:00, escluso il martedì pomeriggio e mercoledì. Aperto solo dal 15 marzo al 1 dicembre. 7 CARRU’ BAR PIAZZA Corso Luigi Einaudi 6 12061Carrù tel. 0173.75.593 chiuso sabato pomeriggio e domenica pomeriggio GIOIELLERIA BRACCO via Mazzini 17 12061 Carrù tel. 0173 759074 chiuso lunedì e domenica BAR PASTICCERIA DURANDO via Giuseppe Garibaldi 18 12061 Carrù 0173.75552 chiuso lunedì pomeriggio e martedì Orario estivo: domenica 7 – 13:00. CAFFE’ ROUTE 66, (EX BAR EINAUDI ) Corso Luigi Einaudi, 22 12061 Carrù 347 017 6687 Chiuso il martedì Lun-Merc-Gio 07:30-20:00 Ven- Sab 07:30-22:00 Dom: 10:00- 13:30 OSTERIA DEL BORGO Via Garibaldi 19, Carrù 0173 759184 Orari 12-15/19-22 Chiuso il mercoledì 8 PIOZZO AZIENDA FRUTTICOLA ROMANISIO Località Pia 10 12060 Piozzo (CN) 0173 795410 BAR HAPPY DAYS Via Carrù 1, Piozzo Orari: 7:00-22:00 Chiuso il martedì Tel. -
Linea 415 Ceva
[Lb9! /9 ! /!ww .w! t[ 9w!w.!bh twh Lb/L! Dw!b5! /!ww .w! Lb LDhw9 5![ DLDbh /hw! !.!h x ● ■ ■ ■ x ● ❏ Lb ❍ 9 ❍ 9 ❏ Lb 5! [b95M ! 9b9w5M ❏ ! ❏ ! x x ● ❏ ! ■ ❏ Lb ■ ■ x x ● x ❏ Lb ❏ Lb ❍ 9 ■ ❏ Lb ❏ ! !L9b5! !/ ! !/ !!w !!w ! !!w wt !!w !/ !/ ! !!w !/ !!w !/ !!w !!w !/ !/ / ! ! " ! " C !"#!$% & & & & & & & & & & & & & & & & 5#$%&'& ! ! " ! " a%$()!* % & & & & & & & & & & & & & & & & b(#%) ! " ! " " /)* +(% & & & & & & & & & & & & & & & & & & . a#+&,)'-# ! " ! " " / C .w! /!ww /hw! !.!h ■ ■ ■ ■ x ● ■ ❏ Lb ❍ 9 5! [b95M ! 9b9w5M ❏ ! ❏ ! ■ ❏ ! ■ ❏ Lb ■ ■ x x x ● ■ ❏ Lb ❏ Lb ❍ 9 ❏ Lb ❏ ! !L9b5! !/ ! !!w ! !!w wt !/ !!w !/ !/ ! !!w !/ !!w !/ !!w !!w !/ / C . a#+&,)'-# ! " ! " " /)* +(% & & & & & & & & & & & & & & & & b(#%) ! " ! " " a%$()!* % & & & & & & & & & & & & & & & 5#$%&'& " ! ! " C !"#!$% & & & & & & & & & & & & & & & / " ! ! " /9 ! /!ww /!ww /9 ! /hw! /hw! !.!h x 5! [b95M ! 9b9w5M x ❏ ! ❏ Lb ❏ ! ❏ ! 5! [b95M ! 9b9w5M ❏ ! ❏ Lb ❏ ! ❏ ! !L9b5! wt wt wt wt wt !L9b5! wt wt wt wt /)+ / [*+*"$% & & & & & .+,! a%$-%./ & & & & b&)%% ! b&)%% .+,! a%$-%./ & & & & & [*+*"$% & & & & / ! /)+ " " 5 / 0 1* a%$-%./ (%$+2#, * "#! % ! -*## %&') " 5 / 0 1* t!%33% (%$+2#, * "#! % ! -*## %&') 5 / 0 1* C%++$% (%$+2#, * "#! % ! -*## %&') ! * -*## %&') ■ *44*,,2 # (% + ,2,,% -
Medie Radon Provincia Cuneo 2017
Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498 Cuneo Argentera 216 Cuneo Arguello 79 Cuneo Bagnasco 112 Cuneo Bagnolo Piemonte 135 Cuneo Baldissero d'Alba 105 Cuneo Barbaresco 89 Cuneo Barge 145 Cuneo Barolo 85 Cuneo Bastia mondovi' 108 Cuneo Battifollo 96 Cuneo Beinette 160 Cuneo Bellino 80 Cuneo Belvedere Langhe 79 Cuneo Bene Vagienna 148 Cuneo Benevello 79 Cuneo Bergolo 81 Cuneo Bernezzo 102 Cuneo Bonvicino 79 Cuneo Borgo San Dalmazzo 133 Cuneo Borgomale 79 Cuneo Bosia 87 Cuneo Bossolasco 79 Cuneo Boves 140 Cuneo Bra 146 Cuneo Briaglia 82 Cuneo Briga Alta 125 Cuneo Brondello 120 Cuneo Brossasco 118 Cuneo Busca 148 Cuneo Camerana 83 Cuneo Camo 80 Cuneo Canale 107 Cuneo Canosio 130 Cuneo Caprauna 602 Cuneo Caraglio 63 Cuneo Caramagna Piemonte 157 Cuneo Carde' 155 Cuneo Carru' 147 Cuneo Cartignano 116 Cuneo Casalgrasso 154 Cuneo Castagnito 92 Cuneo Casteldelfino 90 Cuneo Castellar 143 Cuneo Castelletto Stura 154 Cuneo Castelletto Uzzone 81 Cuneo Castellinaldo 98 Cuneo Castellino Tanaro 85 Cuneo Castelmagno 96 Cuneo Castelnuovo di Ceva 99 Cuneo Castiglione Falletto 94 Cuneo Castiglione Tinella 81 Cuneo Castino 81 Cuneo Cavallerleone 161 Cuneo Cavallermaggiore 160 Cuneo Celle di Macra 73 Cuneo Centallo 159 Cuneo Ceresole d'Alba 151 Cuneo Cerretto Langhe 79 Cuneo Cervasca 142 Cuneo Cervere 151 Cuneo Ceva 105 Cuneo Cherasco 140 Cuneo Chiusa di Pesio 147 Cuneo Ciglie' 98 Cuneo Cissone 79 Cuneo Clavesana 94 Cuneo Corneliano d'Alba 104 Cuneo -
Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Alba”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “ALBA” Approvato con DM 02.08. 2010 G.U. 191 - 17.08.2010 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata «Alba» è riservata ai vini rossi che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: «Alba»; «Alba» riserva. Articolo 2 Base ampelografica I vini a denominazione di origine controllata «Alba» devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: vitigno Nebbiolo: dal 70% all’85% vitigno Barbera: dal 15% al 30% possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca rossa non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Piemonte fino ad un massimo del 5%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. Le uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Alba» devono essere prodotte nella zona di origine delimitata dall’intero territorio dei comuni di: Barolo, Camo, Canale, Castellinaldo, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, -
Il Prefetto Della Provincia Di Cuneo
Il Prefetto della Provincia di Cuneo ALLEGATO A al Decreto prefettizio di convocazione dei comizi elettorali prot. n. 19149 del 25 marzo 2019 I Sig. Sindaci dei comuni interessati sono incaricati dell’esecuzione del presente decreto dandone notizia agli elettori con manifesto da affiggersi il quarantacinquesimo giorno antecedente a quello della convocazione. E’ da eleggere il numero di consiglieri indicato a fianco di ciascun Comune: Comune Abitanti al Censimento Comuni sino a 3000 abitanti 2011 Consiglieri da eleggere ALBARETTO DELLA TORRE 259 10 ARGUELLO 201 10 BAGNASCO 1038 10 BALDISSERO D'ALBA 1086 10 BAROLO 705 10 BATTIFOLLO 234 10 BELLINO 135 10 BELVEDERE LANGHE 370 10 BONVICINO 107 10 BORGOMALE 389 10 BOSIA 181 10 BOSSOLASCO 676 10 BRIAGLIA 324 10 BRIGA ALTA 48 10 BRONDELLO 287 10 CAMERANA 655 10 CANOSIO 82 10 CARDE' 1134 10 CARTIGNANO 178 10 CASTAGNITO 2113 10 CASTELLETTO STURA 1351 10 CASTELLETTO UZZONE 365 10 CASTELLINALDO D'ALBA 897 10 CASTELLINO TANARO 337 10 CASTIGLIONE FALLETTO 708 10 CASTINO 500 10 1 CAVALLERLEONE 652 10 CELLE DI MACRA 93 10 CERESOLE D'ALBA 2115 10 CERRETTO DELLE LANGHE 455 10 CERVERE 2162 10 CIGLIE' 196 10 CISSONE 82 10 CLAVESANA 900 10 CORNELIANO D'ALBA 2037 10 CRAVANZANA 408 10 DEMONTE 2059 10 ENVIE 2057 10 FARIGLIANO 1747 10 FAULE 496 10 FEISOGLIO 344 10 FRABOSA SOTTANA 1494 10 GAIOLA 600 10 GAMBASCA 408 10 GENOLA 2596 10 GORZEGNO 322 10 GOTTASECCA 174 10 GOVONE 2157 10 IGLIANO 84 10 ISASCA 78 10 LA MORRA 2718 10 LAGNASCO 1405 10 LEQUIO BERRIA 494 10 LESEGNO 854 10 LEVICE 246 10 LIMONE PIEMONTE 1490 -
CUNEO E Provincia INFORMASALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Non Comunitari
Progetto cofinanziato da ISTITUTO NAZIONALE UNIONE SALUTE, MIGRAZIONI MINISTERO MINISTERO EUROPEA E POVERTÀ DELLA SALUTE DELL’INTERNO Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I Servizi Sanitari di CUNEO e Provincia INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA Il territorio provinciale di Cuneo è diviso in due ASL (Aziende Sanitarie Locali) ognuna delle quali ha una sede principale e una serie di distretti socio-sanitari diffusi in modo da facilitare l’ac- cesso dei cittadini: • ASL CN1 divisa in 6 distretti • ASL CN2 divisa in 2 distretti • TERRITORI DI RIFERIMENTO 2 E UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) ASL CN1 Tel. 0171.450221 · Via C. Boggio 12 DISTRETTO CUNEO - BORGO SAN DALMAZZO Aisone, Argentera, Beinette, Borgo San Dalmazzo, Boves, Castelletto Stura, Centallo, Chiusa di Pesio, Cuneo, Demonte, Entracque, Gaiola, Limone Piemonte, Margarita, Moiola, Montanera, Morozzo, Peveragno, Pietraporzio, Rittana, Roaschia, Robilante, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Tarantasca, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Vinadio Via C. Boggio 12 - Tel. 0171.450221 · Da lunedì a venerdì 8.30-12.30 DISTRETTO DRONERO Acceglio, Bernezzo, Busca, Canosio, Caraglio, Cartignano, Castelmagno, Celle Di Macra, Cervasca, Dronero, Elva, TERRITORI DI RIFERIMENTO -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di CUNEO Data: 18/02/2019 Ora: 12.06.40 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 19/12/2018 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALLE PO E VAL VARAITA ALTE VALLI MAIRA E GRANA Comuni di: BELLINO, BROSSASCO, CASTELDELFINO, CRISSOLO, Comuni di: ACCEGLIO, CANOSIO, CASTELMAGNO, CELLE DI MACRA, FRASSINO, ISASCA, MELLE, ONCINO, OSTANA, PAESANA, ELVA, MACRA, MARMORA, PRADLEVES, PRAZZO, STROPPO PONTECHIANALE, ROSSANA, SAMPEYRE, SANFRONT, VALMALA, VENASCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1250,00 1250,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 2285,00 2285,00 SI SI BOSCO MISTO 1632,00 1632,00 CASTAGNETO 5983,00 5168,00 FRUTTETO 20399,00 INCOLTO PRODUTTIVO 599,00 599,00 ORTO 21431,00 21431,00 ORTO IRRIGUO 23227,00 23227,00 PASCOLO 1250,00 1250,00 PASCOLO ARBORATO 1250,00 PASCOLO CESPUGLIATO 1250,00 1250,00 PRATO 5879,00 3883,00 PRATO ARBORATO 6546,00 5491,00 Pagina: 1 di 18 Ufficio del territorio di CUNEO Data: 18/02/2019 Ora: 12.06.40 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 19/12/2018 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALLE PO E VAL VARAITA ALTE VALLI MAIRA E GRANA Comuni di: BELLINO, BROSSASCO, CASTELDELFINO, CRISSOLO, Comuni di: ACCEGLIO, CANOSIO, CASTELMAGNO, CELLE DI MACRA, FRASSINO, ISASCA, MELLE, ONCINO, OSTANA, PAESANA, ELVA, MACRA, MARMORA, PRADLEVES, PRAZZO, STROPPO PONTECHIANALE, ROSSANA, SAMPEYRE, SANFRONT, VALMALA, VENASCA COLTURA Valore Sup. -
Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese, -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation -
Comunicazioni Delegazione Di Cuneo
1 NUMERO COMUNICATO 12 DATA COMUNICATO 22/09/2020 STAGIONE SPORTIVA 2020/2021 Comunicazioni Delegazione di Cuneo SEGRETERIA – L.N.D. COPPA PIEMONTE E VALLE D’AOSTA SECONDA E TERZA CATEGORIA – CUNEO ABBINAMENTO 2° turno (ritorno) 27 Settembre 2020 Al termine delle gare dell’abbinamento risulterà vincente la compagine che avrà totalizzato il maggior numero di reti; in caso di parità verrà attribuito valore doppio alle reti segnate in trasferta; in caso di ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari, seguiti – in caso di ulteriore parità – dall’esecuzione dei calci di rigore. TRIANGOLARI 2° turno 3° turno 23 Settembre 2020 27 Settembre 2020 Tutte le Società del triangolare effettueranno una gara in casa ed una gara in trasferta. Per determinare la classifica nei triangolari si utilizzeranno i seguenti criteri: 1. punti ottenuti negli incontri disputati 2. esito dello scontro diretto solo in caso di parità tra due squadre 3. differenza fra le reti segnate e subite nelle gare dei triangolari 4. maggior numero di reti segnate nelle gare dei triangolari 5. sorteggio In seguito ai risultati della prima giornata di andata, si riporta di seguito la calendarizzazione della prima fase: GIRONE A 1°gara AREA CALCIO ALBA ROERO – NEIVE 1 - 0 Riposa: ACCADEMIA CALCIO ALBA Pag. 1 / 12 2 2° gara in caso di vittoria primo incontro Società prima nominata NEIVE – ACCADEMIA CALCIO ALBA 23/09/2020 alle ore 21,00 Comunale, Neive Riposa: AREA CALCIO ALBA ROERO 3° gara in caso di vittoria primo incontro Società prima nominata ACCADEMIA CALCIO ALBA