Cs Intitolazione Andreatta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
1 the Italian Decision of Joining The
The Italian decision of joining the EMS: Exchange rate commitment as a political argument in favour of institutional reforms* Anna Solé University Pompeu Fabra May, 7th, 2018 Abstract: During the negotiations about the European Monetary System (EMS), the Italian government consistently held the position that Italy was not going to join a “re-edited Snake”. However, when it became clear that the EMS would work under the hegemony of the German mark, just as the previous system did, the Italian government surprisingly changed position and decided to adhere to the new monetary arrangement, although this decision imposed unpopular reforms and threatened with provoking a government crisis. The debate on the convenience for Italy of participating in the EMS shows that besides the discussion on the new monetary system, other important discussions, concerning institutional reforms, were also taking place. In many occasions, EMS membership was used to justify the need for other institutional reforms that did not enjoy enough political support to be implemented. In particular, the reform of the wage indexation mechanism and the change in the status of the Banca d’Italia are examples of how the exchange rate commitment and the European compromises were used to impose measures that were very unpopular and, otherwise, would have been very difficult to carry out. Introduction: On the 5th of December 1978, the agreement of the European Monetary System (EMS) was signed by six of the nine members of the EEC. The United Kingdom decided to stay out, whereas Italy and Ireland were given some additional time to take their final decision. -
BILA Annual Dinner – 25 January 2019 the Kidnapping And
BILA Annual Dinner – 25 January 2019 The kidnapping and assassination of Aldo Moro Avv. Antonio Distaso1 1. Introduction Mr. President Roy Campbell, Mr Diego Solinas, in representation of the Consulate General of Italy, Mr. Vice President of the Law Society Simon Davis, Kind members and guests, Ladies and Gentlemen, I‘m very grateful to the British Italian Law Association for the opportunity given to me this evening, in particular for the possibility to address such a qualified audience and, above all, to be able to talk about a subject to which I feel particularly attached, both because of my personal history and also for the commitment that I have dedicated during most of the ten years of my parliamentary experience at the Chamber of Deputies of Italy. I would also like to extend a special thanks to my Dear Friend and Colleague, Ugo Palazzo, for the esteem, which I reciprocate, and confidence that he has placed in me. I sincerely hope I am up to the task. I hope so, sincerely for you too, Dear Ugo! The political history and the personal story of Aldo Moro, I think are fundamental for those who want to understand and deepen the political dynamics of Italian history, from the period following the second world war and for about half a century later. Born in Maglie (Lecce) in 1916, a university professor, member of the Constituent Assembly, Minister, Secretary of the Christian Democracy party and Prime Minister, Aldo Moro, equal only to Alcide de Gasperi, was, in my view, one of the very few Italian statesmen of the past century. -
Commissione Parlamentare D'inchiesta
SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI XIV LEGISLATURA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA CONCERNENTE IL «DOSSIER MITROKHIN» E L’ATTIVITA` D’INTELLIGENCE ITALIANA RESOCONTO STENOGRAFICO DELLA 58ª SEDUTA LUNEDI` 5 APRILE 2004 Presidenza del presidente Paolo GUZZANTI TIPOGRAFIA DEL SENATO (360) Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INDICE SULLA PUBBLICITA` DEI LAVORI PRESIDENTE: GUZZANTI (FI), senatore .............Pag. 3 COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE PRESIDENTE: GUZZANTI (FI), senatore .............Pag. 3 Audizione del professor Romano Prodi, in qualita` di presidente del Consiglio pro tempore PRESIDENTE: PRODI ...........................Pag. 4, 14, 15 e passim GUZZANTI (FI), senatore .............Pag. 3, 14, 15 e passim ANDREOTTI (Aut.), senatore ...........33, 35, 36 BIELLI (DS-U), deputato ..............39, 40, 63 CAVALLARO (Mar, DL-U), senatore ...43, 47, 49 e passim CICCHITTO (FI), deputato .............17, 18, 19 e passim DATO (Mar, DL-U), senatrice .......... 54 FALLICA (FI), deputato .............. 54 FRAGALA` (AN), deputato .............24, 25, 26 e passim GAMBA (AN), deputato ...............54, 55, 56 e passim NIEDDU (DS-U), senatore ............. 53 PAPINI (MARGH-U), deputato ..........15, 20, 35 QUARTIANI (DS-U), deputato .......... 50 Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI I lavori hanno inizio alle ore 11,25. (Si legge e si approva il processo verbale della seduta del 10 marzo 2004) SULLA PUBBLICITA` DEI LAVORI PRESIDENTE. Avverto che la pubblicita` della seduta sara` assicurata per mezzo della trasmissione con impianto audiovisivo a circuito chiuso e che sara` redatto e pubblicato il resoconto stenografico. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE PRESIDENTE. Comunico che in data 11 marzo 2004 il Presidente della Camera dei deputati ha chiamato a far parte di questa Commissione il deputato Giuseppe Lezza in sostituzione del deputato Egidio Sterpa, di- missionario. -
Quattro Anni Accanto a Amintore Fanfani
Quattro anni accanto a Amintore Fanfani Alla scoperta del pianeta democristiano. Come nascono le correnti di partito. II primo governo da centrosinistra e l’offensiva della destra. La secessione della Domus Mariae. I dorotei come «categoria dello spirito». Il governo Tambroni e gli incidenti del luglio 1960. Il governo delle «convergenze parallele» 18 luglio 1960. Era quasi mezzanotte e sulla terrazza dell’appartamento che Amintore Fanfani aveva e ha tuttora all’attico di via Platone numero 15 faceva caldo ma non tanto. Sia pure con fatica, un po’ di «ponentino» riusciva ancora a passare tra l’uno e l’altro dei grandi casermoni di cemento che i palazzinari stavano costruendo alla periferia ovest e sudovest, tra la città e il mare. Eravamo in tre: lui, Ettore Bernabei ed io. La giornata era stata carica di tensione e ancora non si sapeva bene come sarebbe andata a finire. In serata erano corse strane voci. Si diceva che a Roma e in altre città qualcuno aveva notato movimenti sospetti nelle caserme della polizia; qualcuno riferiva anche che i dirigenti del Partito comunista avevano ricevuto il consiglio di non dormire a casa. Numerosi agenti in camionetta e a cavallo percorrevano le vie del centro. Stava per succedere qualcosa? Ogni quarto d’ora telefonavo all’Ansa, dove avevo un amico, Fausto Balzanetti, che, qualche anno dopo, con me direttore, sarebbe diventato il mio vice. Presidente del consiglio dall’8 aprile era Fernando Tambroni, un avvocato di Ascoli Piceno, 59 anni, che era stato ministro degli interni dal 1955 in poi. Si era circondato di confidenti e di informatori. -
Local Job Creation
OECD Local Economic and Employment Development (LEED) Papers 2012/17 Local Job Creation: How Jonathan Barr, Employment and Training Emma Clarence, Agencies Can Help - The Francesca Froy, Labour Agency Sergio Destefanis, of the Autonomous Province Chris Warhurst of Trento, Italy https://dx.doi.org/10.1787/5k919d0trlf6-en Released in November 2012 Local Job Creation: How Employment and Training Agencies Can Help The Labour Agency of the Autonomous Province of Trento - Italy Local Job Creation: How Employment and Training Agencies Can Help The Labour Agency of the Autonomous Province of Trento - Italy This work is published on the responsibility of the Secretary-General of the OECD. The opinions expressed and arguments employed herein do not necessarily reflect the official views of the Organisation or of the governments of its member countries. This document and any map included herein are without prejudice to the status of or sovereignty over any territory, to the delimitation of international frontiers and boundaries and to the name of any territory, city or area. Photo credits: cover © Shutterstock/Andy Dean Photography © OECD 2012 You can copy, download or print OECD content for your own use, and you can include excerpts from OECD publications, databases and multimedia products in your own documents, presentations, blogs, websites and teaching materials, provided that suitable acknowledgment of OECD as source and copyright owner is given. All requests for commercial use and translation rights should be submitted to [email protected]. ABOUT - 3 ABOUT THE OECD The OECD is a multi-disciplinary inter-governmental organisation of 34 member countries which engages in its work an increasing number of non-members from all regions of the world. -
Univeristy of Rome, President of The
The Penn Program on Democracy, Citizenship, and Constitutionalism Graduate Workshop “The University at the New Frontier: The Expansion of Higher Education and the Origins of the Student Movements of 1968 in France, Germany and Italy.” Ben Mercer (History, University of Pennsylvania) Thursday, December 6 College Hall 209 University of Pennsylvania http://www.sas.upenn.edu/dcc/ ‘The strength of a modern economy is derived from its industrial vigour, and industrial vigour in turn relies upon technology, or the application of a new scientific knowledge. And all are based upon the creative capacity of man and upon his education.’ Alexander King, director of Office for Scientific and Technical Personnel of the Organisation for European Economic Co-operation, 1960.1 ‘We know that rats and many other animals, from an excessive density in a given space, manifest all the signs of disorder which in the human world we associate with neurosis. French students, in particular those of Paris, suffer from a neurosis of overpopulation, the concentration of too great a number in too small a space.’ Raymond Aron, 1968.2 ‘A devouring monster, in which the elect are few.’ French Student (born 1945) asked how the university is seen by the students, 1967.3 Rats and monsters: by the end of the 1960s, the images and metaphors with which professors described students and students depicted the university testify to the hostility which marked the university for both constituencies. Whether overpopulation or underproduction, the points of view concur on the problem of number: too many students in too small a space, too few survivors in a Darwinian university. -
INDICE Introduzione
INDICE Introduzione…………………………………………………………………………..I Capitolo I L’università tra Austria e Italia I.1 «Trieste o Nulla!». Le terre irredente e la questione universitaria………………..1 I.2 L’università in Italia tra l’Unità e la Prima guerra mondiale: brevi note di una storia complessa…………………………………………………..20 I.3. Gli studenti italo austriaci in Italia (1881-1914)……………………….……….33 Capitolo II La formazione culturale II.1 Prima dell’università: le scuole nelle province italiane dell’Austria-Ungheria……………………………………………………………….42 II.2 Tra Dante, Carducci e…Prezzolini: miti culturali e avanguardia nella formazione intellettuale dei giovani «Italiani d’ Austria»……………………..61 II.3 Alpinismo e passione nazionale nella gioventù italo-austriaca…………………80 Capitolo III La mobilitazione studentesca III.1 L’associazionismo……………………………………………………………102 III.2 «…contro la inciviltà e le barbarie»: le manifestazioni studentesche nel Regno per l’università italiana…………………………………………………126 Capitolo IV Tre percorsi biografici IV.1 Le giornate fiorentine di Ettore Tolomei……………………………………..141 IV.2 «…sento superbia della mia gioventù operosa»: lo studente Scipio Slataper……………………………………………………………………..160 IV.3 «…finora non ho osato guardarla fiso»: il fiumano Mario Angheben tra passione nazionale e inquietudine generazionale………………………………178 Appendice…………………………………………………………………………189 Bibliografia………………………………………………………………………..239 INTRODUZIONE Novant’anni fa, con la fine della Prima guerra mondiale, i confini del Regno d’Italia si ampliano a comprendere quei territori, il Trentino, il Friuli orientale, la città di Trieste, l’Istria e parte della Dalmazia, che la retorica nazionale definisce «irredenti». Il termine «irredento» viene probabilmente usato per la prima volta da Matteo Imbriani, fondatore della Società Pro Italia Irredenta, nel 1877 e, da allora, indica gli abitanti delle province di lingua italiana che, dopo la terza guerra d’indipendenza, sono rimaste sotto il controllo dell’ Impero d’Austria. -
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA: Giovedì 1 agosto 1985 11,00 S.E. la Signora Eeva Kristiina FORSMAN, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Finlandia: presen- tazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,15 S.E. il Signor Khalil MEKKAWI, nuovo Ambasciatore della Repubblica Libanese: presenta- zione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,30 S.E. il Signor Fradique BANDEIRA MELO de MENEZES, nuovo Ambasciatore della Repubblica Democratica di Sao Tome' e Principe: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 12,00 On. Dott. Pietro LONGO, Segretario del Partito Socialista Democratico Italiano. 13,30 Colazione privata (Dott. Franco PIGA, con il Dott. Luigi ZANDA LOI ed il Cons. MACCANICO) 16,30 Sen. Prof. Beniamino ANDREATTA. 18,00 Dott. Lidio BOZZINI, Presidente dell'Editalia, con il Dott. Arrigo PECCHIOLI. 18,30 Dott. Giuseppe MARRA, del Gruppo "ADN Kronos". PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA: venerdì 2 agosto 1985 9,45 Congedo del Comandante dei Corazzieri, Col. Carlo CANAT- TIERI. 10,15 Servizio fotografico per la rivista "Harper's Bazaar" 11,00 On. Avv. Fermo Mino MARTINAZZOLI, Ministro di Grazia e Giustizia. 11,15 Dott. Guido GUIDI, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti, con una delegazione del Consiglio Nazionale dell'Ordine (7 persone). 11,30 On. Dott. Bruno STORTI, Presidente del C.N.E.L., con il Dott. Silvano VERZELLI ed il Dott. Nino VALENTINO, rispettivamente Vice Presi- dente e Segretario Generale del Consiglio. 12,00 Dott. Franco MARINI, nuovo Segretario Generale della C.I.S.L. 16,00 Gen. di C. -
Beniamino Andreatta Economista
Convegno in memoria del Prof. Beniamino Andreatta Beniamino Andreatta economista Intervento del Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi Roma, 13 febbraio 2008 È difficile distinguere l’Andreatta economista dall’Andreatta politico. Non certo perché l’economista sia stato suddito delle esigenze di breve periodo della politica: al contrario, la sua visione lucida, da tecnico, lo ha messo in grado, da politico, anche di sfidare l’impopolarità. Come ministro, come parlamentare, come intellettuale ha immaginato, creato meccanismi istituzionali all’interno dei quali si potessero realizzare politiche coerenti. All’inizio della sua attività e poi sempre nella sua ispirazione profonda, Beniamino Andreatta è stato un economista dello sviluppo. È allo sviluppo delle aree arretrate, del nostro Mezzogiorno, che dedica i primi studi giovanili, discutendo quali tecniche di produzione siano più adeguate a una economia in trasformazione. Il suo primo libro accademico, del 1958, indaga il nesso fra distribuzione del reddito e accumulazione del capitale. Poco dopo, nel 1961, si reca in India dove, nel quadro del processo di programmazione avviato in quel paese, studia il problema delle tariffe elettriche. 3 È naturale che nel clima fervido della ricostruzione, del rinnovamento dell’Italia dopo il fascismo, questo giovane brillante, attento ai problemi sociali, si rivolga ai temi dello sviluppo. Nel suo impegno successivo su questo fronte spicca il lavoro di organizzatore culturale: consapevole della necessità di formare le persone, veri agenti della crescita, non solo argomenterà l’importanza della qualità dell’insegnamento, ma darà un contributo decisivo alla fondazione di università (l’Istituto di Scienze economiche nella Facoltà di Scienze politiche di Bologna, l’Università di Trento, l’Università della Calabria), di centri di ricerca e documentazione (Prometeia, Arel). -
Religion & Innovation At
RELIGION & INNOVATION AT FBK ISR CENTER FOR RELIGIOUS STUDIES FONDAZIONE BRUNO KESSLER ISR CENTER FOR RELIGIOUS STUDIES FONDAZIONE BRUNO KESSLER RELIGION & INNOVATION AT FBK ISR CENTER FOR RELIGIOUS STUDIES FONDAZIONE BRUNO KESSLER ISR CENTER FOR RELIGIOUS STUDIES FONDAZIONE BRUNO KESSLER Center for Religious Studies via Santa Croce, 77 I - 38122 Trento https://isr.fbk.eu/en/ Director Marco Ventura Editor in Chief Chiara Zanoni Cover and layout design BigFive Printing Nadia Premiazioni srl, Corso Centrale 20, 38056 Levico (TN) Published with the financial support of the Autonomous Province of Trento We are grateful to the Archivio fotografico e Mediatica of Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto for their generous permission to reprint the picture Fulmine compositore (p. 6) by notorious local artist Fortunato Depero (1892-1960) ISBN 978-88-98989-47-8 Copyright 2019, FBK Press - Fondazione Bruno Kessler, Trento RELIGION & INNOVATION AT FBK TABLE OF CONTENTS Foreword 4 01 Trento 7 02 Fondazione Bruno Kessler for AI of the Future 11 03 The Center for Religious Studies 15 04 Religion & Innovation 23 05 Fields of Application 27 06 Project Portfolio 33 Selected Publications 37 Partners 38 People 39 RELIGION & INNOVATION AT FBK FOREWORD Fondazione Bruno Kessler is a research institution centered on innovation and on the transfer of outputs to broader society and the market place. Through its work, FBK embodies the “circular process of knowledge”: a first phase where public funding is converted into training, knowledge and scientific excellence is followed by a second phase, where knowledge is translated into growth and enhanced productivity, against the backdrop of global sustainable development. -
Il Ruolo Di Carlo Azeglio Ciampi
CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI LETTERA DIPLOMATICA PALAZZETTO VENEZIA n. 1155 – Anno MMXVI Via degli Astalli, 3/A – 00186 Roma Roma, 26 settembre 2016 Alcuni passaggi cruciali nella storia recente dell’Italia: il ruolo di Carlo Azeglio Ciampi La presente Lettera Diplomatica non si era favorevole in modo convinto, per propone di tentare la ricostruzione dell’azione considerazioni relative sia al progresso di questo grande Uomo di Stato, da poco dell’integrazione europea sia alla situazione scomparso; ma più modestamente di offrire economica interna italiana: Ciampi vedeva nel una testimonianza personale su alcuni episodi, Sistema Monetario Europeo lo strumento non tutti forse sufficientemente noti, della attraverso il quale la stabilizzazione del storia recente del nostro Paese e dei quali cambio della lira avrebbe frenato l’inflazione Carlo Azeglio Ciampi è stato il protagonista. e posto fine al circolo vizioso Ho conosciuto Ciampi nel 1978 quando era inflazione/svalutazione/inflazione. Analoga Direttore Generale della Banca d’Italia. In azione in favore del progetto svolse con quell’anno era stata lanciata la proposta di determinazione il Ministero degli Affari creare un “Sistema Monetario Europeo” per la Esteri, in costante concertazione con la Banca stabilizzazione dei cambi tra le monete d’Italia. europee, in sostituzione del cosiddetto Non è inutile ricordare che alla fine degli “Serpente Monetario”. Questo ultimo anni ‘70 il tasso di inflazione in Italia era meccanismo era stato messo in vigore nel espresso da un numero a due cifre, -
The Research Activities at the Museo Delle Scienze Report 2014-2015 the Research Activities at the Museo Delle Scienze Report 2014-2015 MUSE - Museo Delle Scienze
The research activities at the Museo delle Scienze Report 2014-2015 The research activities at the Museo delle Scienze Report 2014-2015 MUSE - Museo delle Scienze President Marco Andreatta Director Michele Lanzinger MUSE Research Report 2014-2015 © 2016 Museo delle Scienze, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento, Italy Managing editor Valeria Lencioni Editorial committee Marco Avanzini, Costantino Bonomi, Marco Cantonati, Giampaolo Dalmeri, Valeria Lencioni, Paolo Pedrini, Francesco Rovero Editorial assistant Karol Tabarelli de Fatis Cover and layout design BigFive Cover photos © Museo delle Scienze and Karol Tabarelli de Fatis (Alpine Newt, Ichthyosaura alpestris) Printing Publistampa Arti grafiche, Pergine Valsugana (TN, Italy) ISBN 978-88-531-0029-0 THE RESEARCH ACTIVITIES AT THE MUSEO DELLE SCIENZE REPORT 2014-2015 4 Preface Part 1 7 1. The MUSE 11 2. The research programmes 14 Macroarea Biodiversity and Ecology 15 Macroarea Earth Sciences and Lanscape 19 3. The research staff and activities 25 4. The scientific collections 29 5. The main results and projects Part 2 57 Appendix 1: The staff of the scientific sections 85 Appendix 2: The staff of the science communicators 93 Appendix 3: Research projects, high education and teaching 119 Appendix 4: Publications 145 Appendix 5: Collaborations: the research national network 151 Appendix 6: Collaborations: the research international network The research activities at the Museo delle Scienze: Report 2014-2015 MUSE - Museo delle Scienze/Science Mu- extraordinary venue for cultural tourism from seum has been inaugurated on 27th July all over the world. 2013 and visited to December 2015 from over The forecast scenarios and the development 1,200,000 people.