postatarget Tariffa Pagata P.D.I. Autorizzazione DCO/DM/SP/0091/2003DCO/DC Pistoia/PDI/0043/2002 IL valida daldal 25/02/0217/01/2003 GIORNALE DI Posteitaliane

Anno I - n. 3 - Dicembre 2004 - Aut. Trib. di n. 798 del 07.04.2004 Direttore Responsabile: Giorgio Daniele - Stampa: Tipografi ca Pistoiese - Pistoia C.so Gramsci 49 - Tel. 0573.33712

GLI AUGURI DEL SINDACO “COREGLIA TERRA DI PRESEPI” Come consuetudine, in occasione delle imminenti Ecco le principali manifestazioni in programma festività natalizie, mi è gradito porgere a tutte le famiglie e Anche quest’anno, secondo più in generale a tutti i lettori, una ormai consolidata tradizione, approfi ttando della ospitalità su si terrà, dal 17 dicembre 2004 al 6 “Il Giornale di Coreglia Antel- gennaio 2005, la manifestazione minelli”, un caloroso e sincero denominata “Coreglia Terra di augurio di Buone Feste e di un Presepi”. Felice Natale. Almeno per i popoli di origine F Volutamente voglio trala- cristiana il presepio è sempre sciare ogni riferimento all’at- stato ben radicato nella memoria e tività politico-amministrativa storica. Basti pensare alla sua e dell’Ente, alle cose fatte ed a n quelle che ancora rimangono vasta diffusione ed alla sua realiz- zazione, nel corso dei secoli, con o s da fare. stili e tecniche diverse e soprat- Questo, non per sottrarmi al tutto con tutti i materiali possibili t confronto, ma semplicemente ed immaginabili come l’alaba- u perchè su questi temi ci sarà stro, l’argento, l’argilla, l’avorio, uno specifi co ed ampio reso- il bronzo, la carta, la cartapesta, e conto. il cartone, la cera, la ceramica, il Essendo prossima la sca- corallo, le foglie di mais, il gesso, B denza del mio mandato, che la iuta, il legno, il marmo, l’oro, la per legge non potrà essere pietra, lo stucco, la terracotta, il ulteriormente rinnovato, vetro ecc. ecc. voglio invece, dopo nove anni A noi però non interessa trascorsi alla guida di questo tanto quell’ acceso dibattito degli Comune, tracciare un bilancio studiosi sull’origine del presepio, di questa esperienza. come non importa più di tanto Una esperienza profonda, nemmeno sapere se il primo fortemente pregnante, in presepio sia stato realizzato da S. positivo, del mio carattere e Francesco d’Assisi nel 1223 o da dei valori morali e civili posti Arnolfo da Cambio nel 1283. alla base del mio impegno Più che alle conclusioni a cui pubblico. sono giunti i più grandi studiosi di I sacrifi ci incontrati durante presepiologia italiani e stranieri, a questo lungo percorso, in noi interessa evidenziare il signi- particolare la notevole com- fi cato e gli effetti che la creazione pressione della sfera privata a di presepi ha prodotto sul nostro favore di quella pubblica, sono territorio, sottolineare l’incidenza stati ampiamente ripagati dalle che ha avuto sulla realtà econo- numerose testimonianze di mica e sociale. affetto e di stima, prima ancora Questa nostra iniziativa, ulti- che di consenso, riscontrate in mamente inserita dalla provincia più occasioni. di Lucca nell’elenco delle manife- I cittadini di questo Comune stazioni appartenenti al progetto sono persone pratiche, sem- “I Ponti nel Tempo”, vuole evi- plici, intelligenti. Persone La Redazione abituate al sacrificio ed ai Continua a pag. 7 disagi che vivere un territorio montano comportano, ma al tempo stesso generosi, sensi- bili al nuovo che avanza, alle Auguri ai Cittadini e al Comune di Coreglia Antelminelli opportunità che l’essere uniti IL GIORNALE consente di cogliere, disincan- Con vera Ma questo invito ad acco- Storia degli uomini attraverso il tati dai facili successi e dalle gioia accolgo gliere il dono della speranza suo Figlio, vero dono per l’uma- COMPIE UN ANNO futili promesse. l’invito di rivol- è valido e bello per tutti gli nità. Gli auguri della Redazione E’ stato suffi ciente aggiun- gere ai cittadini uomini, a qualsiasi credo e cul- In questo senso “buon gere alle mie qualità personali del Comune tura appartengano. Attraverso Natale” per tutti da parte mia Con l’uscita di questo di pubblico amministratore, tre di Coreglia questo dono possiamo osservare e dell’Arcivescovo Coadiutore numero, il giornale compie il semplici valori quali l’impegno, Antelminelli le trasformazioni di oggi, anche mons. Italo Castellani che si suo primo anno di vita, poco la sincerità e la coerenza per un pensiero ed i drammi della società in cui associa a questi saluti. E l’au- per fare un bilancio, ma abba- un augurio per catalizzare e far emergere viviamo, con un atteggiamento gurio anche di un felice Anno stanza per giudicare questa tutta la potenzialità di questo questo Natale di serenità, cercando soprattutto nuovo: e lo sarà se dal Natale esperienza entusiasmante e e per l’Anno che sta per iniziare. di cogliere quei piccoli segni di Comune. Prima di ogni altro si spanderà più luce di verità su positiva. merito, se merito c’è, rivendico La gioia che desidero condividere bene e di speranza comunque tutti gli uomini e sui loro rapporti con voi nasce dal poter annun- Entusiasmante perchè con soddisfazione il risultato di presenti anche in questi giorni di solidarietà e di pace. veramente tante sono state ciare un evento, anzi, l’evento complessi. Un augurio di buon Natale e aver dato una svolta a questo che ha cambiato la Storia: la II dialogo, la pace, la ricerca le testimonianze di apprez- Comune, l’aver, dopo troppi di buon lavoro al Sindaco della zamento e di consenso nascita di Gesù, il Salvatore. di ciò che unisce piuttosto di vostra Comunità di Coreglia anni di lotte frazionali e di Senza dubbio viviamo un ciò che divide anche con altre pervenute alla Redazione, potere, ristabilito il rispetto dei Antelminelli e a coloro che con- positiva perchè il giornale momento impegnativo per la culture, la ricerca della giusti- dividono responsabilità e impe- ruoli e delle parti e questo, è storia del mondo: ogni giorno zia, fanno parte del “dono” del oltre a colmare un vuoto bene evidenziarlo, grazie anche gno per il bene comune. Saluti comunicativo, sta divenendo sfogliamo pagine drammatiche e Natale, proprio perché non si ed auguri fraterni a tutti gli abi- ad un rapporto intelligente e abbiamo davanti a noi immagini rifanno a messaggi teorici, ma un punto di riferimento e di illuminato dei rappresentanti tanti del Comune di Coreglia, in aggregazione . di sopraffazione e di violenza. soprattutto ad una scelta con- modo particolare ai malati, sia della minoranza consiliare. L’atteggiamento umano che ne creta: Dio che si fa uomo, che a casa che in ospedale, alle per- Consapevoli che ci sia E’ con queste semplici pre- deriva è segnato dallo smarri- si fa storia nella nostra storia, ancora molto da fare e da sone anziane, a quanti vivono in migliorare, rinnoviamo a chi messe che intendo esprimere mento e dalla sfi ducia. Ma come che viene ad abitare in mezzo solitudine. Una benedizione tutta a tutta la cittadinanza, a tutte Vescovo e cittadino voglio invece a noi. particolare ai bambini ed alle ha idee e notizie l’invito a collaborare. le parti sociali, economiche, parlare di speranza. Per il cristiano Forse è bene ricordare che mamme in attesa di un bambino! politiche e di categoria, ed in la speranza appartiene inscindibil- scambiarci gli auguri per Natale E l’augurio che “sul nostro vec- A tutti i lettori, in occa- mente al proprio bagaglio di fede. non è celebrare un rito di luci sione delle imminenti festività particolare a chi vive in situa- chio mondo che muore, nasca la zione di disagio e di sofferenza, Per questo parlare di speranza e di regali, di tavole imbandite speranza!”. Auguri! natalizie, la Redazione porge i nella festività del Natale non vuol o scenari che ormai resistono migliori auguri. i più fervidi e sinceri auguri di dire semplicemente esprimere un solo nella fantasia di quelli un sereno e Santo Natale. augurio, ma signifi ca accogliere della pubblicità: è ricordare il Il Direttore un dono. Il dono della speranza “disturbo” che Dio ha portato X Bruno Tommasi Giorgio Daniele Marco Remaschi portatoci da Gesù Cristo. nella apparentemente tranquilla Arcivescovo Sindaco di Coreglia Ant.lli 2 il Giornale di Coreglia Antelminelli

SPAZIO AUTOGESTITO DAI GRUPPI CONSILIARI

GRUPPO CONSILIARE GRUPPO CONSILIARE DI MAGGIORANZA DI MINORANZA UNIONE DEMOCRATICA FORZA COREGLIA PER COREGLIA Con l’uscita di questo quinto numero, siamo ad un anno dalla nascita de Il Giornale di Coreglia Ci stiamo avvicinando alle feste natalizie e al nuovo Antelminelli e pertanto crediamo sia tempo di fare anno. E’ pertanto tempo di auguri, di consuntivi e soprat- dei bilanci. Confermiamo il nostro giudizio positivo tutto di programmi. E’ il momento in cui ognuno di noi cerca di rispolverare i migliori propositi nei rapporti con gli di partenza, in quanto il Giornale vi permette di altri proponendosi serenità, comprensione, disponibilità, avere una informazione sull’ attività comunale, pace. Anche chi amministra è portato ad una riflessione sul e accanto senza dubbio alla maggiore visibilità proprio operato, sulle prospettive coltivando con maggior che comunque gode l’Amministrazione, avete forza l’”ambizione” di dare alla comunità che rappresenta risposte sempre più positive in termini la possibilità di leggere anche il nostro parere e questo vi consente di fare una di infrastrutture, servizi, qualità della vita. Per un gruppo consiliare di maggioranza questo periodo valutazione a 360 gradi. Abbiamo utilizzato il Giornale per informarvi praticamente corrisponde con la predisposizione del bilancio preventivo per il prossimo anno che non può prescindere dalle linee di indirizzo che il Governo centrale indica con la “finanziaria”. Purtroppo la sugli argomenti più importanti che hanno caratterizzato questo anno e riteniamo “finanziaria” varata, sia pure tra contraddizioni e posizioni altalenanti, non costituisce un augurio utile fare in sintesi un piccolo resoconto. per gli italiani non contenendo neppure l’ombra di una via credibile per il futuro del paese e in Abbiamo parlato di Bilancio, esprimendo tutte le nostre perplessità, testimoniate particolare per le politiche di sviluppo locali e comunali. Per tre anni il Governo ha coltivato l’idea dal voto contrario sia nel Bilancio di Previsione del 2004 che in quello Consuntivo di uno sviluppo senza regole ed a bassa qualità basato unicamente sul principio che riducendo del 2003; abbiamo criticato i metodi di accertamento I.C.I. e TARSU e le nuove salari e diritti, protezioni sociali ed ambientali e facendo balenare il miraggio della riduzione delle tasse, l’Italia sarebbe andata verso il miracolo promesso. Il condono fiscale, la depenalizzazione misurazioni che l’Amministrazione ha dato mandato di fare; abbiamo espresso la del falso in bilancio, l’attacco alle pensioni, l’affossamento della scuola e della sanità pubblica, le nostra posizione in merito all’affidamento del Servizio Idrico Integrato; abbiamo sanatorie dell’abusivismo edilizio sono alcuni esempi di questo “cabotaggio” ai confini della lega- chiesto chiarimenti sui ritardi dell’affidamento del Servizio Raccolta Rifiuti; abbiamo lità. La situazione del Paese e la congiuntura internazionale richiederebbero invece la necessità di parlato di politica del territorio sostenendo uno sviluppo che tenga conto delle imboccare un’altra strada lanciando la sfida della qualità, mobilitando energie umane, intellettuali, prerogative del territorio stesso, salvaguardando le zone a verde e residenziali; economiche e tecnologiche in grado di contrastare il declino economico, investendo nell’innova- abbiamo parlato di Lavori Pubblici, con una priorità degli stessi compatibile con le zione, nella ricerca e valorizzazione dei potenziali territoriali e umani del nostro paese coinvolgendo in primo luogo le realtà amministrative locali anche favorendone l’aumento quantitativo e qualitativo risorse di bilancio, invitando inoltre l’Amministrazione ad un più severo controllo per degli investimenti e dei servizi. Al contrario anche la finanziaria 2005 costituisce un attacco agli evitare ritardi nell’esecuzione; abbiamo fatto interpellanze scritte, e verbali durante investimenti e con particolare accanimento a quelli degli Enti locali (Regioni, Province, Comuni) i Consigli Comunali su vari argomenti che riguardano la vita quotidiana dei nostri mettendo a rischio anche i servizi essenziali quali la sanità. Dal 1992 i trasferimenti statali ai Comuni cittadini; abbiamo mantenuto rapporti istituzionali a vario livello e ci siamo aperti sono stati via via contratti e molteplici sono stati i “lacci” imposti alla spesa degli stessi per non come è nostro dovere a varie Associazioni e liberi cittadini. Riteniamo pertanto, che far concorrere gli Enti locali all’indebitamento complessivo. Di fronte all’aumento delle funzioni e grazie a questo lavoro ed a quello svolto negli anni passati, il Gruppo di Minoranza per dare ai propri cittadini una migliore qualità della vita i Comuni si sono dotati di strumenti per reperire risorse proprie. La finanziaria rende vani anche questi strumenti imponendo, in barba al abbia una sua visibilità ed una sua linea politica. Naturalmente abbiamo fatto tutto tanto strombazzato federalismo, un nuovo centralismo equiparando la spesa dei Comuni a quella questo in considerazione del nostro ruolo, che è bene ricordarlo è di stimolo e dei Ministeri e ignorando che sono i primi ad erogare i servizi ai cittadini. Imponendo il vincolo di di controllo, essendo in minoranza non possiamo cambiare le decisioni prese spesa del 2% si toglie agli Enti l’autonomia impedendo di fatto anche lo sviluppo di quei Comuni dall’Amministrazione. Vogliamo anche sottolineare che il nostro operato avviene che riuscirebbero con risorse proprie ad aumentare gli investimenti e i servizi. Centralizzando la sempre e comunque in maniera costruttiva con l’obbiettivo di far crescere il nostro riscossione dell’I.C.I. lo Stato fa cassa per restituire con comodo ai Comuni i proventi dopo aver lucrato a scapito degli Enti locali per coprire proprie falle finanziarie. Il tutto poi viene “condito” da Comune e nell’interesse di tutta la popolazione; in questo contesto ovviamente provvedimenti poco chiari quali i pedaggi “virtuali” (fino a quando?) sulle strade statali passate ad vanno anche menzionati i punti di convergenza con l’Amministrazione. una nuova società (ma non c’era già l’ANAS?) o la nuova polizza anticalamità obbligatoria sulla Infine due argomenti recenti. Il primo riguarda l’acquisto da parte del Comune casa per la quale sono certi i costi per gli utenti (aumento del 12% delle polizze antincendio sulla dei locali dell’ex asilo a Ghivizzano Castello. Anche come Gruppo di Minoranza casa) ma sono tutt’altro che sicuri i risultati in quanto le compagnie hanno già fatto presente che abbiamo espresso parere favorevole a questa acquisizione con l’intento di rivalutare in caso di calamità il sistema assicurativo non potrà farvi fronte. Il nostro gruppo di fronte a queste un locale polifunzionale e già di per se importante dal punto di vista storico. Il prospettive innescate dalla finanziaria vuole però anche quest’anno rivolgersi ai cittadini non solo con l’augurio ma con la certezza di affrontare il bilancio preventivo comunale con coraggio e con secondo riguarda un’inaugurazione che si è svolta a Piano di Coreglia, peraltro in senso di sfida ricercando tutte le risorse e tutte le occasioni per continuare nella politica di sviluppo, una splendida giornata; ci riferiamo alla nuova sede del Gruppo degli Alpini che investimento e valorizzazione di tutto il territorio comunale e delle sue attività con l’attenzione e la con enorme spirito di sacrificio e anche con il contributo di tanti, hanno costruito un sensibilità fin qui avuta di una gestione oculata delle risorse per non gravare più del necessario sui edificio funzionale e bello esteticamente. Crediamo di non fare un torto a nessuno bilanci dei cittadini sempre più costretti a fare i conti con la necessità di arrivare in fondo al mese. se in cima alla lista delle congratulazioni mettiamo il Presidente della Sezione Sig. Un ultimo augurio che è per noi il primo e il più importante: un augurio di PACE . Augurio che Bicocchi Giuseppe. Ci avviciniamo alle feste Natalizie e pertanto rivolgiamo a tutti non può essere solo di facciata natalizia ma che ci deve coinvolgere tutti in un impegno sempre maggiore per dire basta a guerre e ingiustizie sempre effettuate nell’interesse di pochi sulla pelle di voi, al Direttore di questo Giornale ed alla redazione i nostri migliori auguri di Buon tanti. Un augurio di PACE che non può essere condizionato perché la vita e la dignità degli uomini Natale e Buon Anno 2005. non possano essere sottoposte a se o a ma. Auguri ! Il Capogruppo Il Capogruppo Fabrizio Salani Carlo Puccini

Il GIORNALE di UN COREGLINO AI VERTICI COREGLIA ANTELMINELLI DEL PANATHLON INTERNATIONAL ANNO I° - N. 3 - Dicembre 2004 Redazione, Direzione e Amministrazione Prestigiosa elezione per il Dr. Fortunato Santoro C/O Comune di Coreglia Antelminelli Piazza Antelminelli n. 8 - 55025 Coreglia Antelminelli (LU) Il Dr. Fortunato Santoro, apprezzato esponente del E-Mail:[email protected] mondo sportivo, culturale ed associativo lucchese, da SITO WEB: WWW.lunet.it/forum/comunedicoreglia anni residente nel nostro Capoluogo, ha riportato una prestigiosa elezione in seno all’assemblea generale del Panathlon International. DIRETTORE RESPONSABILE Santoro, già presidente del Club lucchese del Pana- GIORGIO DANIELE thlon, nel giugno scorso a Rapallo è stato eletto Con- Autorizzazione Tribunale di Lucca sigliere Centrale insieme a rappresentanti del Brasile, N. 798 del 07.04.2004 Uraguai, Belgio e Svizzera. Per effetto di questa elezione, Santoro è stato costret- Fotocomposizione e Stampa: to a lasciare la guida del Club lucchese che sotto la sua Tipografica Pistoiese srl - Corso Gramsci n. 49 - 51100 Pistoia presidenza ha svolto un ottimo lavoro raggiungendo lusinghieri risultati. E’ appena il caso di ricordare che il Panathlon Inter- COMITATO DI REDAZIONE national il cui motto è “Ludis Iungit” è l’associazione di tutti i Panathlon club. Esso attua l’unità di tutti i Club su Direttore: di un territorio idealmente unico e unitariamente rap- Ilaria Pellegrini presentato. Ufficio Stampa Comunale: E’ una Associazione non governativa, dotata di per- Giorgio Daniele, Ilaria Pellegrini sonalità giuridica, senza fini di lucro, aconfessionale, apartitica senza distinzione di sesso e di razza, che ha Hanno collaborato a questo numero: come principale finalità l’affermazione dell’ideale sportivo Claudia Gonnella, Francesca Mauro, Giuliano Berlingacci, e dei suoi valori morali e culturali, quale strumento di Michela Chiesa, Guglielmo Lera, Flavio Berlingacci, formazione ed elevazione della persona e di solidarietà Massimo Casci e Daniele Santi, Romina Brugioni, tra gli uomini e i popoli. Giorgio Daniele, Paolo Tagliasacchi. Al Dr. Fortunato Santoro vanno i più vivi rallegramenti da parte della nostra redazione e l’augurio di un sereno Segreteria: e proficuo lavoro. Claudia Gonnella e Renato Pellegrini Foto e CED: Giorgio Daniele Italo Agostini Socio Panathlon Mediavalle il Giornale di Coreglia Antelminelli 3

GRANDE FESTA TRICOLORE A PIANO DI COREGLIA “UN PALLONE PER AMICO“ INAUGURATA LA SEDE DEL GRUPPO ALPINI Iniziativa benefica organizzata dalla Polizia di Stato L’Amministrazione Comunale ha aderito con piacere alla manifestazione calcistica a fini benefici “Un pallone per amico” E DEL CENTRO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE organizzata dalla Questura di Lucca il giorno 6 novembre alle ore 15,00 allo stadio Porta Elisa di Lucca. Molti i riconoscimenti tributati al Cav. Giuseppe Bicocchi La manifestazione, che ha coinvolto il mondo della scuola, dello sport, dell’associazionismo e dell’imprenditoria, ha avuto Il 19 set- ti anche da fuori provincia) con tembre rimarrà i loro gagliardetti, testimoniando il suo apice con l’incontro di calcio tra Polizia di Stato, Nazionale a lungo impres- concretamente quanto sia grande giornalisti Rai e Magistrati Italiani. so nella memo- l’affetto e la simpatia per il corpo I fondi raccolti sono destinati per il 75% alla Croce Verde ria e nel cuore degli alpini. di Lucca ed il restante 25% all’UNICEF, del quale la Polizia di dei cittadini di Dopo il breve saluto del Presi- Stato è divenuta partner ufficiale a livello nazionale. questo comu- dente della Sezione Cav. Giuseppe ne e di quelli Bicocchi è stato il portavoce sezio- L’Amministrazione Comunale di Coreglia, come gia limitrofi che in nale Marcello Gonnella a sintetiz- detto, ha aderito alla iniziativa mediante la concessione di gran numero zare l’attività svolta in questi anni un contributo liberale e collaborando alla buona riuscita della hanno preso dagli iscritti, ricordando i vari inter- manifestazione. parte alla ceri- venti nel campo della protezione ci- monia ufficiale vile, la costruzione del monumento A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale di inaugurazio- ai caduti accanto alla chiesa parroc- ne della nuova chiale ed infine la edificazione della cati, nella nostra sede del Grup- nuova sede sociale. gente, i valori po Alpini di Pia- Molte le parole di elogio per cardini dell’as- no di Coreglia e del Centro Comu- circa 130 metri quadrati, è dota- l’operato dell’Amministrazione Co- sociazionismo nale di Protezione Civile. to di un’ampia sala riunioni, due munale ed in particolare nei riguar- e dell’impegno Il moderno e funzionale edifico, locali di corredo, doppio servizio di del Sindaco che ha saputo com- sociale. progettato dall’Ufficio Tecnico Co- igienico, vano cantina ed un am- prendere, condividere e supporta- Se è vero, munale e realizzato su di un’area pio loggiato. E’ ubicato di fronte al re questo ambizioso progetto. ha dichiarato messa a disposizione dall’Ammini- magazzino comunale e dispone di La messa a disposizione del- Remaschi, che strazione Comunale, è stato com- un adeguato parcheggio. l’area, la sottoscrizione della con- le parole sono pletamente costruito dagli alpini Alla cerimonia, magistralmente venzione, l’intuizione di realizzare importanti per della sezione di Piano di Coreglia diretta da Amilcare Paladini, hanno un funzionale ed operativo Cen- spronare le isti- guidati dal Presidente Cav. Giusep- preso parte l’Amministrazione Pro- tro Comunale di Protezione Civi- tuzioni e la co- pe Bicocchi. viciale di Lucca, ben 17 Comuni e le in zona baricentrica e adiacente munità a perse- In questa impresa determinan- 3 Comunità Montane con i loro la- al magazzino comunale, sono la guire questi va- ti sono stati il lavoro svolto da nu- bari, il Vice Questore, la Guardia di concreta risposta che il Comune lori, l’esempio merosi volontari che hanno pre- Finanza, l’Arma dei Carabinieri, la ha saputo dare ai principi conte- del Gruppo Al- stato gratuitamente la loro opera Polizia Stradale, il Corpo Forestale nuti nel piano comunale della pro- pini di Piano di ed i generosi contribuiti economi- dello Stato, la Croce Rossa Italia- tezione civile del quale gli alpini Coreglia, ed in particolare quello La manifestazione con un im- ci concessi da Istituzioni, Aziende, na, 15 Associazioni di volontaria- fanno parte. del suo Presidente Cav. Bicocchi, è ponente corteo si è quindi sposta- Associazioni e da tanti semplici to e d’arma, la fanfara degli alpini L’impegno dell’Amministrazio- stato trascinante e coinvolgente. ta sul sagrato della chiesa parroc- cittadini. di , la banda musicale ne, ha affermato Gonnella, è an- Volontariato e Istituzioni hanno chiale dove, dopo la deposizione di L’edificio si sviluppa su di un “ I Ragazzi del Giglio” di Foscian- dato ben oltre i semplici doveri agito in perfetta sintonia e questo la una corona di alloro al monumento unico piano, ha una superficie di dora, e 32 Gruppi Alpini, (venu- istituzionali convergendo ed indi- gente lo ha capito e premiato con ai caduti di tutte le guerre, è stata rizzando molti aiuti economici in- tanti preziosi contributi. celebrata la SS.Messa. L’Amministrazione Comunale e la Sezione Alpini di dispensabili per il raggiungimento A seguire gli interventi dell’As- Al Termine la consegna di at- Piano di Coreglia ringraziano ancora una volta tutte di questo nobile obiettivo. sessore provinciale alla protezione testati e gagliardetti vari, il pranzo le Imprese, Aziende, Associazioni e Cittadini che in Il Sindaco, nel suo intervento, civile Patrizio Petrucci e dell’ Avv. sociale e poi canti e vino a volontà maniera spontanea hanno materialmente contribuito ha sottolineato come la realizzazio- Fabrizio Balleri, in rappresentanza fino a pomeriggio inoltrato. alla realizzazione di questa opera. ne di questo edificio evidenzia an- della Associazione Nazionale Alpini cora una volta quanto siano radi- Sezione Pisa, Lucca, Livorno. Giorgio Daniele NOTIZIE DALL’UFFICIO DEMOGRAFICO

DECEDUTI NEL PERIODO 01/05/2004 - 31/10/2004 NATI NEL PERIODO 01/05/2004 AL 31/10/2004

COGNOME E NOME RESIDENTE LUOGO E DATA DI MORTE BERTOLI BERSOTTI JOCELYN FIRENZE 23-07-2004 GIOVANNONI ANDREA GHIVIZZANO BARGA 26-07-2004 DI PATTI FEDERICA BARGA 28-07-2004 LAMBERTI ANNUNZIATA PIANO DI COREGLIA LUCCA 1-08-2004 CORRIERI SARA BARGA 1-08-2004 GIANNOTTI GILIALA PIANO DI COREGLIA LIVORNO 12-08-2004 PAGANELLI YURI BARGA 2-08-2004 SCARPELLINI MARIA PIANO DI COREGLIA COREGLIA ANTELMINELLI 18-08-2004 SEMPLICI FRANCO GHIVIZZANO COREGLIA ANTELMINELLI 25-08-2004 BERTI DARIA BARGA 9-08-2004 BENEDETTI ANACLETO GHIVIZZANO 31-08-2004 BERTI MARIO BARGA 9-08-2004 GIOVANNETTI RENATO COREGLIA ANTELMINELLI BARGA 3-09-2004 LUCCHESI LAURA GHIVIZZANO CASTELNUOVO GARFAGNANA 12-09-2004 BALESTRACCI MELANIA BARGA 21-08-2004 PIERANTONI MARIA PIANO DI COREGLIA COREGLIA ANTELMINELLI 25-09-2004 AWDULLAHI SAMANTA BARGA 30-08-2004 ZUFFARDINI CRESTINA CALAVORNO BARGA 26-09-2004 SANTI MARIA ERNESTINA COREGLIA ANTELMINELLI CASTELNUOVO GARFAGNANA 28-09-2004 GHILONI ELIA BARGA 30-08-2004 MAZZOTTI INES GHIVIZZANO COREGLIA ANTELMINELLI 1-10-2004 DE PARIS NICOLA BARGA 3-09-2004 TOGNERI AZZELIA COREGLIA ANTELMINELLI COREGLIA ANTELMINELLI 3-10-2004 SILVESTRI TURIDDU COREGLIA ANTELMINELLI COREGLIA ANTELMINELLI 11-10-2004 YAHI RANIA COREGLIA ANTELM. 6-09-2004 LUCCHESI UMBERTO GHIVIZZANO COREGLIA ANTELMINELLI 13-10-2004 IANCU ANDRADA LARISA BARGA 7-09-2004 MICHELINI GUIDO VITIANA GALLICANO 23-10-2004 COPPI AGOSTINA GHIVIZZANO COREGLIA ANTELMINELLI 27-10-2004 EL HAYYANI HAIAT BARGA 16-09-2004 LEMETTI DANIEL BARGA 10.10.2004 MATRIMONI CELEBRATI NEL PERIODO 01/08/2004 - 31/10/2004 BIAGIONI ALESSIA BARGA 12.10.2004 MORI GIORGIO / FABBRICI FRANCESCA CAMPORGIANO 18-07-2004 LUCCHESI ALICE BARGA 24.10.2004 GIANNELLI ANDREA / MARONGIU ANNA GHIVIZZANO 1-08-2004 SALT KEVIN / AXTEN REBECCA JANE COREGLIA ANTELMINELLI 3-08-2004 BONACCHI CELESTINO / D’AGOSTINO CONCETTINA COREGLIA ANTELMINELLI 7-08-2004 Numero di Abitanti per fascia di età al 30/10/2004 GIULIANETTI LUIGI / BIFFONI MICHELA GHIVIZZANO 28-08-2004 CARRANI ALESSANDRO / CASCI ILARIA TEREGLIO 28-08-2004 GENTILE NICOLA / SANTI ANNA MONTECATINI TERME 28-08-2004 Maschi Femmine Totale PIERONI GIANLUCA / SCREMIN ELENA CASTIGLIONE GARFAGNANA 28-08-2004 CINI LUCA / ANGELI SERENA PIANO DI COREGLIA 29-08-2004 0 - 5 anni 130 129 259 AGOSTINI GIANCARLO / SANTI SERENA COREGLIA ANTELMINELLI 4-09-2004 6 - 18 anni 271 296 567 ALBERIGI CARLO / BONINI SILVIA PIANO DI COREGLIA 4-09-2004 CANTONI LUCA / ROSSI SABINA PIANO DI COREGLIA 5-09-2004 19 - 60 anni 1437 1364 2801 PIREDDA SALVATORE / PELLEGRINI MICHELA VITIANA 18-09-2004 PIEROTTI ALESSANDRO / MARASHI VITA ALBANIA 18-09-2004 61 - 90 anni 592 772 1364 LANDI LUCA / PARDUCCI SERENA CALAVORNO 9-10-2004 oltre 91 anni 9 37 46 FRUGOLI MARCELLO / PUCCINI SABRINA LUCCA 15-10-2004 PIERONI ANDREA / GIANNECCHINI FRANCESCA 23-10-2004 Totale Complessivo 2439 2598 5037 STATISTICHE PER FRAZIONE AL 31/10/2004 Numero di Persone Componenti Percentuale sul Totale Numero di Numero Medio il Nucleo Familiare al 30/10/2004 Frazione Maschi Femmine Totale % Maschi % Femmine Famiglie Componenti Famiglia N° Famiglie N° Abitanti Coreglia Antelminelli 529 559 1088 48,62 51,38 462 2,355 Piano di Coreglia 667 729 1396 47,78 52,22 553 2,524 1 578 578 2 541 1082 Ghivizzano 741 793 1534 48,31 51,69 586 2,618 3 488 1464 Calavorno 163 158 321 50,78 49,22 137 2,343 4 312 1248 Tereglio 108 126 234 46,15 53,85 103 2,272 5 76 380 Gromignana 71 77 148 47,97 52,03 71 2,085 6 33 198 Lucignana 94 92 186 50,54 49,46 69 2,696 7 9 63 Vitiana 66 64 130 50,77 49,23 59 2,203 8 3 24 TOTALE 2439 2598 5037 48,42 51,58 2040 2,469 2040 5037 4 il Giornale di Coreglia Antelminelli “Racconti delle Memorie Sommerse” DONNE IN CARRIERA A LUCIGNANA RICORDATO BRUNO STEFANI Promossa la Dr.ssa Clarice Poggi bre, gli Inglesi dovettero riparare Renato Lamperini, giornali- Bruno a darle coraggio. Un colpo La Dr.ssa Clarice Poggi, titolare della gestione sta, ha seguito nel suo intenso in montagna, e quando, di fronte di rivoltella affrettò la fine oramai associata del servizio di Segreteria Comunale dei peregrinare il suo istinto ribelle. all’invasione nazista, tutti coloro segnata…” comuni di Barga e Coreglia Antelminelli, nonchè Ha scritto e redatto saggi, testi e che non si piegarono, trovarono Nello scorso mese di Luglio, Direttore Generale del comune di Coreglia Ant.lli, presentazioni critiche sui Maestri scampo soltanto nella fuga. Tutti peraltro, l’amministrazione co- ha conseguito l’idoneità a Segretario Generale dell’arte antica e contemporanea. i piccoli centri del Comune di Co- munale e gli abitanti del paese nella fascia professionale A, per comuni fino a Ha realizzato numerosi servizi reglia Antelminelli, ma Lucignana di Lucignana hanno ricordato la 250.000 abitanti. giornalistici sulla Storia d’Italia. in particolare, accolsero una folla figura di questo uomo insieme a L’importante promozione è giunta al termine Critico d’arte e Direttore di riviste di sperduti e dettero i primi aiuti tutti i caduti nei conflitti mondiali; di un approfondito corso tenuto dalla Scuola per e giornali. Insegnante di storia alle nascenti formazioni partigiane. la cerimonia, iniziata con la celebra- la Pubblica Amministrazione Locale di Roma e del dell’Arte presso diverse accade- Anima di tutto questo movimento zione della S. Messa, è proseguita superamento di un esame a livello nazionale. mie sperimentali di Belle Arti, ha fu Bruno Stefani, costante nella fe- con la deposizione di una corona Ai rallegramenti espressi dall’Amministra- diretto diversi corsi di studio e si de, ardente nell’azione, non curan- di alloro al monumento dei caduti zione Comunale, aggiungiamo quelli della nostra è interessato di sindacalismo, di te dei pericoli, fossero pur di morte. ed al monumento eretto nel luogo Redazione. politica e imprenditoria. Ha orga- Nessuno fu più accorto esplorato- stesso dove fu ucciso Bruno Stefa- Il Direttore nizzato Mostre d’arte di interesse re, più preciso informatore, più ni. In quell’occasione, alla presenza nazionale e internazionale. audace staffetta di lui. Fu sorpre- delle autorità locali, dei cittadini e Nelle sue “memorie sommer- so dalla delegazione fascista. Era il della banda di Coreglia, è stata se” ricorda il Comune di Coreglia 10 agosto, San Lorenzo, giornata di consegnata una targa alla nipote di MAESTRI DEL NEDO POLI ed, in particolare, il paese di Luci- fiera nella valle, in tempo di pace… Bruno Stefani ed una a Moscardini gnana descritto come rifugio per le Lo portarono dall’alta Garfagnana Lorenzo, deportato in Germania COMMERCIO NOMINATO NEL folle di sperduti che si rifugiarono fino al paese natio, seviziandolo e durante la guerra del 1945. in questa terra dove furono accolti deturpandone l’aspetto. Nel campo Premiato Ugo Pisani CDA DELL’INPS dagli abitanti e dove furono dati i dinnanzi alla sua casa lo ferirono a A cura dell’Ufficio Grande riconoscimento per il Nomina di prestigio per il primi aiuti alle nascenti formazioni morte. Chiamarono la mamma e fu Stampa Comunale concittadino Nedo Poli che è partigiane. nostro Ugo Pisani. Durante una cerimonia svoltasi a Villa Bottini entrato a far parte del Consiglio Un ricordo particolare è rivolto di Amministrazione dell’INPS. a Bruno Stefani, patriota, organiz- il nostro Ugo è stato premiato Al termine di un lungo periodo zatore di primo piano nell’attività con l’Aquila di diamante ricono- di commissariamento è stato di assistenza, ucciso nel paese scimento per aver raggiunto il ricostituito il CDA a cui è affidata di Lucignana da una delegazione traguardo di 50 anni di attività. la gestione di questo importante fascista. L’iniziativa è stata organizzata Istituto previdenziale. Patriota di eccezionale valore, la da “50 & Più Fenacom”, l’organiz- Nedo Poli oltre a svolgere sua azione verso i perseguitati eb- zazione degli anziani dell’Ascom di l’attività di consulente del be carattere di costante continuità. Lucca e si è svolta a Villa Bottini lavoro è stato in passato Sin- Sottolinea significativamente Gior- dove sono stati premiati tutti coloro daco del Comune di Coreglia ed gio Di Ricco”…era di quel paese che si sono distinti nell’attività lavo- all’attualità è impegnato politi- di Lucignana, che solo in tutta la rativa e per tutti gli operatori e ope- camente rivestendo la carica di nostra provincia non conobbe mai ratrice del commercio, del turismo dirigente regionale dell’Udc. Fascio, come non ne conobbero e dei servizi che hanno raggiunto A Poli gli auguri di un sereno Cune ne Venci, ma Lucignana non e proficuo lavoro da parte della ebbe mai un iscritto. E come si sca- rispettivamente 25, 40 e 50 anni e nostra Redazione. tenò la caccia agli ebrei, Lucignana oltre di attività lavorativa. G.D. ne fu asilo, come, dopo l’8 settem- Un momento della cerimonia. I.P. “IL RITROVAMENTO DELLE GALLERIE SOTTERRANEE DI PORTA A PONTE IN COREGLIA ANTELMINELLI” TRATTO DA UNO SCRITTO DEL SIG. LUIGI BENASSI GENTILMENTE CONCESSO DALLA SIG.RA FRANCESCA MAURO 2^ Parte trovato nel 1972, in un sondaggio effettuato queste zone, celare interessanti scoperte. Un ipogee già esistenti e si limitarono come in altri uomini più aspri, più radicati al loro ambiente e fuori dell’ area cunicolare in un campo, ed era interessante e massiccio intervento da parte casi, ad utilizzarle magari come necropoli o chiusi a tutte le influenze dall’esterno. La rete cunicolare adibito a discarica dei proprietari. delle Autorità, porterebbe a scoperte non come rifugio temporaneo. Ma si guardarono E da questi uomini rozzi ancora primitivi, Altro ritrovamento avvenne nel 1978, in indifferenti maggiori di quelle tutt’ora portate bene dal sovraccaricare la vetta delle colline che si può ricercare quello che a noi sfugge Su questo dettaglio mi limiterò solo a parlare una zona assai vasta poco distante da Porta alla luce dal Gruppo Archeologico di ricerca. con sovrastrutture. Questi scrupoli non furono momentaneamente e che va al di là della pura della parte bassa quella che si trova entrando a Ponte, si arrivò ad individuare un’altra rete Seguì nell’anno successivo altra conferenza, condivisi dai meno esperti romani e dopo di fantasia. E forse è qui la chiave delle nostre dall’ingresso; che secondo gli esperti questa ipogea, ma per ragioni tecniche riguardanti il l’ultima per ordine del ciclo indette dal Gruppo loro, dai medievali. Cinquecento, seicento e ricerche da questi insediamenti primitivi rete ipogea è originale. “ Questi geni e talpe settore ricerca, credemmo opportuno rimandare Archeologico, a partire dal 1979 al 1980. Il 29 così via fino ad un ieri recente, le costruzioni autoctoni abitatori da sempre nelle nostre zone, così li definirei, hanno costruito in condizioni gli scavi. Purtroppo ancora oggi non è stato settembre si riuscì a portare a Coreglia il Prof. Mario si accavallarono favorendo lo schiacciamento che ci hanno lasciato qualche cosa che noi non ambientali precarie obbligati a lavorare ricurvi possibile iniziarli, si spera che nell’anno 1981 Signorelli di Viterbo, studioso di etruscologia, della vetta e il conseguente sfaldamento nei vogliamo né ammettere nè credere. in uno spazio che non supera gli 80 cm di si possa riuscire a portare alla luce quest’altra scopritore della Città Sacrale del Riello – Macchia larghi settori nell’interno dei sotterranei. E terminando dirò: a ciascuno di voi larghezza e non più di metri 1,80 di altezza, rete che secondo me è più interessante di quella Grande nel Viterbese. Lo scopo era quello di Nell’Etruria di quei tempi esistevano tre lascio la libertà di interpretazione e di formarvi scavando una intricatissima rete cunicolare, tutt’ora scoperta. poter stabilire anche con pochi elementi a nostra tipi di grande varietà umana. L’abitante delle un giudizio, giudizio che non può avere valore che si svincola nel sottosuolo per svariati metri, Nel 1979 il Gruppo Archeologico di disposizione, se Coreglia poteva essere stata una pianure costiere resterà sempre aperto alle se non si affronta la comparizione di tutte quelle oltre 97, quelli ora in qualche modo praticabili Ricerca decise di far intervenire a Coreglia zona di infiltrazione Etrusca, se Signorelli, come influenze esteriori, accogliendo le innovazioni fonti d’informazione e di sapere di cui l’uomo fino al limite dei franamenti. Hanno tagliato esperti in Etruscologia, la Prof.ssa Alberto Galli studioso dei confini della confederazione Etrusca di ogni ordine e sarà dedito al commercio. dispone, per consentire all’uomo, a tutti gli una roccia molto friabile in arenaria calcarea etruscologa, il Dott. Rino Corinzi, archeologo, intravedeva una possibilità di insediamento nelle Quello che popola le colline comporrà un tipo uomini, di rendersi coscienti e partecipi alla e argilla tufacea poco resistente all’umidità; la Prof.ssa Ida Toppi, storica tutti di Milano. zone della media valle del Serchio. di uomo equilibrato, atto egualmente ad ogni ricerca della verità. hanno cercato di vincere la instabilità del L’esame nei cunicoli durò 3 giorni da parte degli Nella conferenza tenutasi nella sala genere di attività. La montagna invece formerà Mauro Francesca terreno costruendo cunicoli ovoidali, ora esperti e il 3 sera del mese di agosto nel parco consiliare del Comune di Coreglia, il giorno 29/ stretti per il solo passaggio di un uomo, ora comunale del Forte in una conferenza pubblica, 09/1980, Signorelli asserì che “ Coreglia come più ampi con delle piattaforme o piazzole per la Prof.ssa Alberta Galli asserì in un intervento la altre località limitrofe erano state postazioni di lo scambio obbligato di più persone. Sfruttando tesi dell’ origine Etrusca dei sotterranei di Porta estrema importanza per controllare eventuali la profondità dove il terreno era più solido hanno a Ponte in Coreglia Antelminelli risalienti al VIIII movimenti di truppe avversarie, specialmente LE RICETTE DEL MESE costruito delle camere assai ampie, ca 16 mq., sec. A.C.. La Prof.ssa Galli, pur ammettendo romane. Nel frattempo data la bellezza dei TORTA CON UVETTA ad una profondità di oltre 15 metri. Si notano in che nel volgere dei secoli e particolarmente luoghi e il clima mite caratteristico di queste perfetta conservazione i tagli e le punzonature nel medioevo, i cunicoli siano stati usati zone Appenniniche, i sacerdoti etruschi vi INGREDIENTI: Mezzo chilo di farina, 3 uova, tre etti e mezzo di date per levigare in qualche modo le volte e le anche per fini bellici, o d’altro genere, che fondarono un pago, anche allo scopo di zucchero, un etto e mezzo di burro, mezza tazza di latte, buccia pareti, per togliere quelle sporgenze lasciate dai ne hanno alterato l’originalità. Fa notare che sottomettere al loro volere quegli abitati, di limone, una bustina e mezzo di lievito, 3 etti di uvetta. primi scavatori. Nella parte superiore dove ci alcuni segmenti di galleria hanno conservato pastori e agricoltori autoctoni del luogo, che già Lavorare lo zucchero con le uova, aggiungere poco per volta la farina sono le stanze e i corridoi più grandi, si notano la loro struttura originale; e che tale struttura da molti secoli vi abitavano”. Secondo Signorelli ingenti franamenti, con massi staccatisi dalle è inequivocabilmente confermante nel civiltà palio – etrusche. Sui sotterranei di Porta setacciata, il latte, il burro fuso, la buccia del limone grattugiata, la bustina volte e dalle pareti, verificatesi proprio là dove la raffronto con i più importanti ritrovamenti a Ponte, Signorelli afferma la origine Etrusca e di lievito e per ultimo l’uvetta precedentemente ammollata e asciugata. galleria è più grande e più vicina alla superficie; che costituiscono gli indubbi reperti della le paragona senza ombra di dubbio a quelli di Versare l’impasto in una teglia imburrata e infarinata. il peso del terreno e le innumerevoli infiltrazioni civiltà Etrusca. Basta vedere la rete ipogea Tarquinia, Castel D’Asso, la Cucumella, la tomba Cuocere in forno a calore moderato per 45/60 minuti. d’acqua hanno contribuito maggiormente e intricatissima della Cucumella a Vulci, o gli detta della Regina a Tuscanica. Sono tutti ipogei agito su un materiale che è altamente friabile. I ipogei di Civita di Bagnoregio identici anche simili a quelli di Coreglia, la loro funzione si può MANZO ALLE SPEZIE massi staccatisi e altro materiale che si trovano nel materiale friabile come questi di Coreglia, ricercare come luoghi di preghiera e di culto, sul fondo, osservando bene le volte e le pareti, per non far l’esempio di quelli di Sovana ridotti oltre a riti magici dei sacerdoti etruschi. INGREDIENTI: Carne di manzo per arrosto, lardo a striscioline, farebbero pensare che non si tratti di veri e in porcili e ovili. Ma a che uso pratico fossero Noi del Gruppo Archeologico, rimaniamo chiodi di garofano, noce moscata, pepe nero, timo, zucchero di propri frammenti, difatti da un più attento stati destinati in precedenza è ancora un un po’ scettici di fronte a tutte queste canna integrale, foglie di alloro, bacche di ginepro, prezzemolo, esame condotto da due geologi, il Dott. Mario mistero. La rete cunicolare non molto ampia affermazioni che a prima vista sembrerebbero salvia, carote, sedano, cipolle, 2 bicchieri di porto, brodo di Cattola di Pisa ed il Dott. Eugenio Del Grande dei primi insediamenti, possiamo pensare che favole suscitate dalla fantasia di qualche manzo, burro e sale. di Lucca ( sopralluogo avvenuto il 27 luglio fosse stata adibita a necropoli, lo dimostrano le scrittore. Ma ad un certo punto bisogna pur 1979), hanno constatato che, essendo questa nicchie che si trovano sulle pareti laterali di un domandarci: quale interesse può suscitare Mescolare in una ciotola lo zucchero, un pò di sale, il timo, le spezie in roccia composta di alta percentuale di argilla corridoio, allo stato precario; una sola è ancora Coreglia a persone che non conoscevano affatto polvere, le foglie di alloro tritate e le bacche pestate. mista ad altro materiale molloso agiscono su di in perfette condizioni. Nell’ultimo periodo il paese per poter asserire o immaginare una Praticare dei taglietti nella carne e riempirli di pezzetti di lardo. essa, infiltrazioni ed alterazioni di ogni genere etrusco di decadenza i morti non venivano più Coreglia di origine etrusca? Sfregare il manzo con il miscuglio di zucchero e spezie, sistemarlo in che impregnano questa roccia che piano piano cremati, perciò non ha più scopo la costruzione Queste gallerie che perforano da una una ciotola bagnandolo con il porto e farlo riposare in frigo per 24 ore si separa provocando tramite una pressione di nicchie nella parete, che servivano per parte all’altra le due colline adiacenti, del girandolo ogni tanto. interna lo sfaldamento del sasso che insieme deporvi i vasetti con la cenere del morto, la vivaio forestale e la Rocca, partono dalla galleria Scolare la carne, asciugarla e farla rosolare uniformemente in una cas- con il materiale mollo (argilla) ridotto in poltiglia sepoltura veniva o a camera o a tumulo. O centrale che trafora le due colline e il loro seruola con il burro ed il prezzemolo, il timo fresco, la salvia, il sedano, scivola a terra. In una di queste stanze, partono addirittura per questi di Coreglia si doveva imbocco inizia da livelli al di sotto dei quattro, le cipolle e le carote tritate. tre cunicoli, uno è la continuazione della galleria, trattare di povera gente, che tagliando il tufo cinque metri, e quello che noi del Gruppo Bagnare con mestoli di brodo caldo e proseguire la cottura nel forno gli altri due che dall’interno vanno in superficie o quel materiale argilloso dentro la parete dei Archeologico abbiamo scoperto fino ad oggi, preriscaldato a 180 gradi per circa un’ora e 30 minuti, coperto con su una linea verticale, ma che consentono il cunicoli e così occultati. Le zone che ho visitato, è poco in confronto a quello che, in sostanza è passaggio di un uomo, altro non sono che Porta a Ponte, Mora, Pancoli, Crocifisso, ecc., la rete cunicolare se fosse tutta scoperta. alluminio e irrorando con il fondo di cottura. cunicoli di areazione e di illuminazione e sono interessantissime e specialmente tutta Penso che quando gli etruschi o le altre Eliminare il foglio di alluminio e cuocere ancora. Servire la carne a fette dovevano mantenere aria e luce nella stanza la zona dell’attuale vivaio Forestale, che non civiltà vennero in queste zone e vi si stanziarono, con il suo sughetto di cottura. interna. Uno di questi areatori luce, è stato contaminata da costruzioni, dovrebbero tutte sul luogo, trovarono probabilmente le strutture Buon appetito da Ilaria e Claudia il Giornale di Coreglia Antelminelli 5

RUBRICA SPORTIVA a cura di Ilaria Pellegrini e Flavio Berlingacci L’ANGOLO DELLA POESIA campionati di calcio ALBA Le formazioni di calcio del nostro comune stanno dandosi da fare in una stagione DONATI molto impegnativa. Il Piano di Coreglia dopo aver stravinto il campionato di Seconda Categoria nella passata stagione, stenta forse più del previsto ad ingranare ed il fondo Personaggio del della classifi ca è a un passo, nonostante l’impegno della giovane dirigenza. C’è stato mondo della anche da prendere decisioni importanti come quella di esonerare l’allenatore, pare perchè responsabile degli scarsi risultati. Però si sa bene che in Italia siamo tutti allenatori ed è sempre più facile criticare che cultura che darsi da fare. Al posto di Marco Maffei di Lucca è così arrivato il nostro Andrea Viviani da Coreglia. Ma partendo da questo è il mondo del calcio. Chi è veramente in forma quest’anno è il Ghivizzano affi dato alle cure di Mauro Frediani. La formazione è al comando della classifi ca ed a suon di gol, quindi salvo clamorose Lucignana si è sorprese, pronto a rifare il balzo verso la Prima Categoria. Fra i bomber Monaci che alla 5^ giornata fatta conoscere è già a quota cinque gol. Al momento non va tanto bene per il Coreglia di Del Barga che soffre più del previsto, ma sempre pronti a risalire la china come è nelle più radicate abitudini dei coreglini, sempre ed apprezzare in pronti a stupire tutto e tutti. Sul territorio comunale non si può parlare solo di Prima o di Seconda, ma tutta Italia proviamo anche a parlare della Nuova Akuna di Nicola Biondi, che in Terza Categoria quest’anno pare abbia iniziato una serie di risultati utili che lascia ben sperare. Per chi non lo sapesse la Nuova Akuna Alba Donati è nata a Lucca e vive tra Firenze e Lucignana (Lu). è di Ghivizzano. Infi ne ci sono gli Amatori di Piano di Coreglia che quest’anno sembrano intenzionati Ha una rubrica di poesie sulle pagine culturali de “Il Giorno” / “La a vincere il campionato, visto che Martelli, Costabile, Tofanelli, Funai, Fazzi, Fabbri e compagnia dopo Nazione” / ”Il resto del Carlino”. Le sue prime poesie - Io sto dalla cinque gare sono al comando con autorità. parte del cuore - sono uscite su “Poesia” nella rubrica di Milo De Angelis “I poeti di trent’anni” (Crocetti, 93). Un saggio sulla poesia femminile del ‘900, è uscito in Poesia’ 94 (Castelvecchi ed.) di Giorgio Manacorda, un suo intervento “Cristina Campo, l’assente“ è in Cristina Campo – Atti del Convegno (Scheiwiller, 98) e un intervento su Marisa Madieri è sul numero dell’Antologia Vieusseux. La prima raccolta delle sue poesie La Repubblica Contadina (City Lights Italia) ha vinto il Premio Mondello “Opera Prima” 1998 e il Premio Sibilla Aleramo 1999. Ha curato Costellazioni italiane 1945-1999. Libri e autori del secondo Novecento (Le Lettere,1999), Poeti e scrittori GiovoBike contro la pena di morte (Le Lettere, 20019 e l’edizione completa Si è svolta venerdì 15 ottobre presso il Ristorante “Il Bugno” di FornaciFornaci la delle poesie di Maurizio Cucchi (Mondatori, 2001). Ha condotto con cena organizzata dal Giovo Bike, più di cento le persone che vi hanno preso Sandro Paternostro la trasmissione Diritto di replica su Rai3 ed è parte. Durante la serata sono stati premiati i vincitori dei vari campionati. Ecco i risultati ottenuti dal Giovo stata tra gli autori conduttori di Italia a venire su Rai RadioTre. Bike: Campionato Provinciale Giovani A 1° classifi cato Massei Daniele, 2° Marchi Gabriele, 3° Pierini Tratto dal sito WWW.novecentopoesia.it – foto di Giovanni Filippo, 4° Gonnella Maicol e 5° Motroni Michele. Giovani B 1° posto Avolio Antonio, 2° Lucarotti Maicol e Giovannetti. 3° Grandi Matteo. Campionato Mediavalle Giovani A 1° classifi cato Massei Daniele, 2° Marchi Gabriele, 3° Gonnella Maicol, 4° Pierini Filippo e 5° Motroni Michele. Giovani B 3° posto per Avollo Antonio, 4° per Verrò al mondo Lucarotti Maicol e 10° per Grandi Matteo. Campionato interprovinciale Giovani A 2° Massei Daniele, Sarò piccola felce e giunco 3° Marchi Gabriele, 4° Gonnella Maicol, 6° Pierini Filippo e 7° Motroni Michele. Giovani B 1° classifi cato Fragilissimo Avorio Antonio, 2° Lucarotti Maicol e 5° Grandi Matteo. Trofeo Appennino Giovani A 1° posto per Massei Daniele, 3° Marchi Gabriele e 4° Pierini Filippo. Giovani B 3° Avorio Antonio, 5° Lucarotti Maicol. Sarò arboscello di melo, prima Per la categoria donne Campionato Interprovinciale 3° posto Pardini Sandra, 5° Papi Simona, 9° D’Olivo esile fi ore Lucia e 10° Minucci Silvana. Campionato Mediavalle 2° posto Pardini Sandra, 6° Papi Simona e 9° Giannoni e a tempo debito ondeggerò Lucia. Campionato Provinciale 2° posto per Pardini Sandra, 3° Papi Simona e 5° Giannoni Lucia. come grano maturo Sabato 16 Ottobre i “ciclisti” si sono spostati a Pistoia camminerò dapprima nel vento dove c’è stata la premiazione del Campionato Col- line Toscane. Il Giovo Bike ha ottenuto buoni risultati; sottile sono stati premiati Papi Simona di Coreglia per le donne e poi correrò come corrono le categoria under 23, Avollo Antonio di Diecimo per la piogge d’aprile. categoria “Giovani B”. Per la categoria donne “Senior” si sono classifi cate al 2°, 3° e 5° posto rispettivamente (da Per Angela) Minucci Silvana, D’Olivo Lucia e Pardini Sandra. Da non dimenticare il 4° posto nella categoria “Giovani A” di Marchi Gabriele di Piano di Coreglia. Dimmi dove s’arriva per questa strada Per chi fosse interessato è possibile collegarsi Papà, si cammina e si cammina al sito www.giovobike.it o mandare una e-mail Ci togliamo giacchetta e pantaloni, all’indirizzo [email protected] insieme lo stesso gesto Nella foto:Il Presidente Togneri Salvatore ed un per rallentare il tempo, tu così piccolo gruppo di giovani atleti. che io so più di te, ho portato a compimento le tue mani, il loro modo di alzarsi, di rigirare in aria per ricadere vicine, UNA SERATA DA RIPETERE insieme abbiamo curato la tua salute, Grazie ad una idea dell’As- Una manifestazione brillante, “L’Amministrazione Comu- ma sai ancora tu dove c’è da andare: sessore alla cultura Rinaldi ed al- frizzante per i contenuti e gli argo- nale, orgogliosa di annoverare è notte, là fuori, lampi inaspettati la disponibilità di un affezionato menti trattati che ha coinvolto pub- fra i propri concittadini una del- villeggiante nonchè illustre fir- blico e convenuti in un piacevole le fi rme più prestigiose del gior- indicano un cespuglio, uno steccato ma del giornalismo sportivo, Gi- dialogo a 360 gradi sul mondo del nalismo sportivo nazionale, do- più in là un profi lo di pietre no Bacci, si è tenuta a Coreglia, calcio, le sue attuali problematiche na ad Alfi o Tofanelli la presen- è notte più che notte, è quasi l’alba là fuori presso la Limonia del Forte, nel- e la promozione dello sport. te targa, in segno di stima e ri- l’ambito delle manifestazioni esti- Bruno Bolchi con la sua forte conoscenza per i successi con- e tu con un sorriso apri la porta. ve, una piacevole serata all’inse- personalità, carisma ed invidiabi- seguiti ed il legame mai venuto gna dello sport. le serenità, Bacci e Tofanelli con meno con la terra di origine.“ (La Repubblica Contadina 1997) Ospiti autorevoli del mondo del la loro affabilità ed elevata pro- Giorgio Daniele calcio e del giornalismo sportivo fessionalità, ci quali appunto Gino Bacci, Alfi o To- hanno regala- fanelli, direttore dell’agenzia gior- to una splen- nalistica Tuttocalcio e inviato del dida serata, UN SALUTO Corriere dello Sport-Stadio, Emi- che speriamo liano Pellegrini, giornalista luc- sia la prima di DA SIENA chese, noto per le cronache spor- una lunga se- tive su Radio 2000, Massimiliano rie da ripetersi Le parrocchie di Coreglia Paluzzi, dirigente della Lucchese le estati pros- Antelminelli e di Lucignana, calcio, Antonio Torre, Vice Presi- sime. il 10 ottobre scorso hanno dente della Provincia ed Assesso- A conclu- organizzato una bella gita a re allo Sport, Bruno Bolchi, mitico sione il sinda- capitano della famosa Inter di Her- co Remaschi Siena e a San Gemignano. rera ed allenatore, Fabrizio Tazio- ha fatto dono I numerosi partecipanti, oltre li attuale allenatore del Castelnuo- ad Alfio Tofa- 110 gitanti, fra i quali molti vo Garfagnana e già allenatore del nelli, nativo di giovani, guidati dal dinamico Cesena, Livorno e Carrarese, han- questo comu- Don Nando, ci hanno fatto no intrattenuto per circa due ore ne, precisa- pervenire questa bella foto una attenta e qualifi cata platea di mente di Pia- appassionati sportivi. no di Coreglia, di gruppo scattata in Piazza Gli onori di casa sono stati fat- di una signifi- del Campo che gentilmente ti dal Sindaco Remaschi, mentre cativa targa ri- pubblichiamo. il giornalista lucchese Gino Maz- portante la se- zei ha sapientemente svolto il ruo- guente motiva- La Redazione lo di moderatore. zione: 6 il Giornale di Coreglia Antelminelli

PREMI LETTERARI Sabato 8 Gennaio torna LA VEGLIA D’INVERNO Tra le varie manifestazioni culturali in programma, appuntamento da non perdere è, senza dubbio, la Veglia D’Inverno che si ripete con grande successo ormai dal 1969. Due gli appuntamenti che attendono gli amanti della narrativa sabato 8 gennaio presso una sala messa a disposizione dal Comune: alle ore 16 si svolgerà XI edizione del premio “Manarino” rivolta alle fiabe inedite e alle ore 18 si svolgerà la premiazione del premio “M. Valgimigli” rivolto ai racconti inediti. Nel mese di Luglio si è svolta giochi campestri e giochi della “Carraia” di Ghivizzano i giochi L’organizzazione della manifestazione è stata curata dal la prima edizione di Palio Paese, gioventù. della gioventù sono stati vinti Comitato Premi Letterari Coreglia Antelminelli che è stato anche torneo organizzato dal Comune Ogni frazione ha ospitato un dalla squadra di Quellaltri e, per il promotore dell’Incontro D’Estate con la 42^ edizione del Premio di Coreglia con l’aiuto delle varie torneo: a Tereglio si è disputato finire, il torneo di briscola, svol- di Poesia per una lirica inedita “Augusto Mancini” svoltosi nella associazioni. Sono state coinvol- il torneo di calcetto che è stato tosi a Vitiana, è stato vinto dalla Limonaia del Forte la sera del 7 agosto. te tutte le frazioni del Comune; vinto dalla squadra di Coreglia, i squadra di Coreglia. La giuria, presieduta dal Prof. Guglielmo Lera, ha assegnato la ognuna ha, infatti, allestito le giochi campestri si sono invece Alla fine delle varie competi- vittoria alla poesia “Le campore” di Simonetta Barsotti di Livorno. proprie squadre per partecipare svolti a Calavorno dove è risultata zioni è risultata vincitrice della 1ª Seconda classificata la poesia “Volevo parlarti” di Gino Fruzzetti di alle varie competizioni. vincitrice la squadra di Piano di edizione di Palio Paese la squadra Forno (Massa) e terza la poesia “Righe d’amaro” di Anna Magna- Le squadre di Coreglia An- Coreglia. Il torneo di buracco è di Piano di Coreglia avendo otte- vacca di Aulla. telminelli, Piano di Coreglia, stato disputato a Coreglia ed è nuto come punteggio totale 36 Premio speciale della Giuria “Rosa d’Argento” è andato alla Ghivizzano e la squadra di Quel- stato vinto dalla squadra di Piano punti, seconda classificata quella lirica “Fragranza di fiaba” di Edoardo Paladini di Farinello di Gor- laltri, comprendente le frazioni di Coreglia. di Coreglia con 34 punti seguite figliano. di Calavorno, Tereglio, Vitiana, La squadra del Ghivizzano si dalle squadre del Ghivizzano e di Le liriche partecipanti sono state 73, tutte all’altezza di una Lucignana e Gromignana si so- è aggiudicata, invece, il torneo Quellaltri con 30 punti. consolidata tradizione di qualità e forte impegno poetico che no affrontate in tornei di calcet- di pallavolo tenutosi a Piano di A cura dell’Ufficio hanno reso difficile la scelta della giuria. Tra le molte meritevoli to, pallavolo, briscola, buracco, Coreglia. Sul campo sportivo Stampa Comunale di pubblicazione la giuria ha deciso di portare a sette le segnalazioni. Quest’anno la manifestazione è stata arricchita dall’assegna- zione della medaglia del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio PIANO DI COREGLIA Ciampi assegnata al primo classificato. Nella stessa serata si è svolta anche la 35^ edizione del premio A GRANDE RICHIESTA TORNA di poesia dialettale toscana per una lirica inedita “Gino Custer De Nobili”. La vittoria è andata ad Aldo Bertozzi di Querceta (Lucca) IL CONCERTO DI NATALE con la poesia Parole d’amore sulla sabbia. Domenica 19 dicembre nella chiesa parrocchiale dei SS. Lorenzo e Lazzaro. A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale L’appuntamento con “Il successivamente passata sotto stralmente diretta dal maestro Concerto di Natale”, giunto que- il patrocinio dell’Amministra- Aldo Mistrangelo. A cura di st’anno alla sua quarta edizione è zione Comunale che ne cura Duplice è lo scopo perse- entrato a pieno titolo fra le mani- direttamente l’organizzazione, guito. Da un lato trascorrere NOTIZIE DA CALAVORNO Michela Chiesa festazioni più attese e partecipate grazie anche all’indispensabile una piacevole serata all’inse- non solo dalla frazione di Piano di supporto logistico del dinamico gna della buona musica e del Festa Romana erano stati disposti il cardine e il Coreglia, ma dell’intera Valle. Centro Ricreativo. divertimento, dall’altro mettere Sabato 7 Agosto presso il campo decumano della città, il colosseo polivalente di Calavorno si è svolta e l’arco di trionfo, intorno ai quali i Domenica 19 dicembre 2004, Il successo della serata è in pratica il messaggio cristiano una serata in costume. Il tema di alle ore 21.00, la chiesa di San Lo- garantito dalla partecipazione della solidarietà e della carità a partecipanti hanno poi organizzato quest’anno era l’antica Roma. una sorta di “corsa delle bighe”. renzo e Lazzaro a Piano di Core- di giovani e qualificati can- favore dei più bisognosi me- Colonne, archi di trionfo, templi Nella foto un momento della glia, si trasformerà in un grande tanti lirici quali: il tenore Luigi diante la raccolta di fondi per la ornavano tutto l’impianto dove festa. auditorium che ospiterà appunto Battistoni, il soprano Marcelle missione di Muhura – Rwanda – , si è svolta la cena organizzata dal l’attesa manifestazione. Gauretche, il Baritono Ales- da affidare direttamente al Dott. Gruppo Ricreativo San Leonardo Lauree L’iniziativa, nata da una bril- sandro Busi e il basso Luca Lido Stefani, che da anni presta di Calavorno. Momento clou della Per un paese con poco più lante idea della Signora Luana Gallo, il mezzosoprano Luana la sua azione umanitaria a favore serata è stato l’ingresso di Cleopa- di trecento abitanti avere quattro Pellegrineschi (nostra concitta- Pellegrineschi, Madrina della di quelle popolazioni. tra e Antonio che, accompagnati nuovi laureati in un anno è un vero da gladiatori e dame in costume, record. Il 2004 è stato un anno dina ed affermata cantante del manifestazione, accompagnati Il programma prevede musi- hanno percorso il piazzale più Teatro Comunale di Bologna) dall’apprezzata Orchestra di che di Puccini, Verdi, Rossigni, memorabile per gli abitanti di Cala- volte, sistemandosi, infine, sul vorno. Tosi Elisabetta si è laureata in e del Centro Ricreativo San Fiati “Città di Lavagna“, (in at- Caikwscky, Colonne sonore, triclinio. Sul campo di calcetto Scienze biologiche con il punteggio Lorenzo di Piano di Coreglia, è tività da oltre 150 anni), magi- Valzer Viennesi e Strenne Na- di 105/110, Cerri Rudi talizie. in Conservazione dei Conduttrice d’eccezione sarà beni culturali con Debora Pioli, una brava e colta 110 e lode, Parducci IN GIRO PER IL MONDO presentatrice che tanto succes- Serena in Ingegneria so ha ottenuto la scorsa edizione, elettronica ad indirizzo affascinando e coinvolgendo al biomedico con 108/ CON LE FIGURINE DI GESSO pari di una consumata attrice, il 110 e Mancini Ilaria in Medicina Veterinaria Nella pubblicazione “La Regio- numeroso pubblico presente. con 108/110. ne e i Toscani nel Mondo” in cui IN GIRO PER IL MONDO Insomma, una serata vera- Ai nuovi Dottori le si rappresenta l’attività svolta nel CON LE FIGURINE DI GESSO mente da non perdere. L’ingresso congratulazioni di settore dell’emigrazione negli ulti- naturalmente è gratuito. tutta la comunità di mi 25 anni dalla Regione Toscana, Giorgio Daniele Calavorno. appare un articolo dedicato alla mostra di 47 stampe fotografiche raffiguranti gli oggetti esposti nel L’Ufficio di Polizia Municipale informa che: nostro museo che la Regione ha effettuato in collaborazione con Ø a partire dal mese di ottobre, l’iscrizione obbligatoria all’anagrafe canina non avviene piu’ presso questo Comune dal 1998 al 2000 il magazzino comunale di Piano di Coreglia, ma sara’ possibile effettuarla ogni sabato mattina in Svizzera (a Zurigo, Basilea e dalle ore 09,0 alle ore 11,00 presso la sede del Servizio Veterinario A.S.L. 2 – Media Valle del Ser- Thun), in Francia (ad Hayange), chio, sito nel comune di Barga , frazione di Ponte all’Ania, presso il parcheggio piazzale Divisione in Belgio (a St Niklaas, Bruxel- Cuneense (accanto alla Banca Toscana) telefono n° 0583-7075500; les, Genk, Ecaussinnes e Liegi), Ø l’iscrizione all’anagrafe canina è obbligatoria e deve essere effettuata entro il sessantesimo giorno in Germania (a Wolfsburg), in di età dell’animale o comunque se non già iscritto, al momento dell’entrata in possesso dello  Scozia (Edimburgo), in Brasile stesso, l’inadempienza prevede una sanzione di 206,00; (a San Paolo, Marilia, Campinas, Ø Il proprietario è tenuto a segnalare alla A.S.L. entro il 3° giorno dall’evento la scomparsa dell’ani- Jacutinga, Rio de Janeiro e Porto male, entro il 15° giorno la morte, la cessione o il trasferimento della propria residenza; l’inadem- Regione Toscana   Alegre), in Australia (ad Adelaide, Consulta Regionale Toscani All’Estero pienza di tali norme prevede rispettivamente la sanzione di 154,00 e di 102,00. Perth e Melbourne). Museo Civico - Coreglia Antelminelli - Lucca Al fine di garantire una civile e pacifica convivenza, nel rispetto di tutti i cittadini, delle norme La mostra era accompagna- igienico-sanitarie e nel rispetto degli animali stessi si ribadisce inoltre che: ta da un catalogo tradotto in 5 rico, a dare ulteriore visibilità al Ø a seguito dell’O.S. n° 85/96, i conduttori dei cani devono provvedere a rimuoverne le deiezioni lingue con testi dell’allora Pre- Museo ed a valorizzare maggior- nelle aree pubbliche e devono condurre il cane al guinzaglio, l’inadempienza prevede le sanzioni sidente della Regione Vannino mente l’artigianato locale. rispettivamente di  25,00 e di  51,00; Chiti e del Direttore del museo Nella foto la copertina del Ø chi lascia libero o non custodito con le debite cautele il proprio animale compie il reato di omessa di Coreglia. catalogo della mostra sui “figu- custodia (depenalizzato), art. 672 C.P. pena la sanzione di 51,00; Il Comune ha saputo cogliere rinai”. Ø l’abbandono ed il maltrattamento degli animali è punito penalmente ai sensi dell’art. 727 C.P. questa importante occasione che (denuncia alla Procura della Repubblica). ha indubbiamente contribuito, A Cura dell’Ufficio A cura dell’Ufficio Stampa Comunale senza oneri economici a suo ca- Stampa Comunale il Giornale di Coreglia Antelminelli 7 “COREGLIA TERRA DI PRESEPI” Foto Paolo e Luca Moriconi Continua da pag. 1 presepi e che ancora rappresen- essere più appariscenti nel buio tano un ponte di collegamento tra della notte, presepi di materiale denziare l’importanza economica passato e presente, un importante infrangibile, capaci di resistere ed artistica che ha rappresentato punto di riferimento per l’artigia- agli agenti atmosferici, prodotti nei secoli scorsi questa attività nato e l’occupazione locale. da ditte che ancora operano per i figuristi della nostra Valle Per tutti questi motivi la in questa Valle. Tra questi non e, nel contempo, far conoscere, manifestazione “Coreglia Terra potrà mancare, per il richiamo valorizzare e storicizzare anche di Presepi” sembra assumere il alla tradizione storica, ai piedi l’attuale produzione, ancora molto significato della celebrazione di della poderosa torre campanaria, diffusa in alcune parti del nostro una tradizione che ha caratte- quello dedicato al figurinaio che Comune. rizzato per interi secoli e sotto comprenderà, al suo interno, lo Nel presepio infatti i figuristi, molteplici aspetti la vita di questa stesso omonimo monumento. già agli inizi del XIX secolo, tro- Comunità. Il primo suggestivo approccio varono un mercato permanente, Dopo le mostre degli anni con questa realtà sarà offerto sempre pronto a soddisfare le loro precedenti di presepi realizzati con al visitatore, diretto al paese di esigenze di vendita, lo strumento diverso materiale e provenienti da Coreglia, in località “La Croce”, più idoneo per accumulare gua- terre molto lontane, espressioni all’uscita dalla curva, ove avverrà con la rappresentazione del pre- che, dopo avere cercato inutil- dagni, sbizzarrire la loro fervida di un diverso artigianato, di una l’improvviso impatto con la prima sepio vivente che si terrà la sera mente un alloggio, giungeranno fantasia e per trasformare, magari diversa cultura e forse anche di immagine natalizia: accanto al del 18 dicembre nella frazione ai piedi della torre trecentesca senza volerlo, affinando la loro una diversa civiltà, il programma cartello con il nome della mani- di Ghivizzano quando un intero dove verrà alla luce il Salvatore tecnica, l’artigianato del gesso in di quest’anno prevede la costru- festazione si potrà ammirare una borgo sembrerà mutare aspetto del mondo. Per facilitare l’accesso una forma d’arte minore. zione di presepi di gesso nelle serie di sagome di personaggi e ritornare a ritroso nel tempo per del pubblico a questa iniziativa, il Loro naturali eredi furono chiese del capoluogo: Chiesa di da presepe illuminati e rivestiti dar vita a quei mestieri, indossare Comune di Coreglia Antelminelli quelle fabbriche istituite nella S. Michele Arcangelo, Chiesa di di panno che si dirigono verso quei costumi e preparare quei metterà a disposizione un servi- prima metà del XX secolo che S. Martino, Chiesa di San Rocco una tradizionale, rudimentale cibi che hanno caratterizzato per zio navetta che collegherà la parte tuttora continuano, seppure uti- e Chiesa del Crocifisso. capanna, ricoperta di paglia, con molti secoli la vita di questo antico bassa del paese a quella sita più lizzando metodi e spesso mate- Verranno inoltre allestiti al suo interno la rappresentazione paese. in alto. riali diversi, frutto della tecnologia all’aperto, all’interno del paese, in della natività. Per questa occasione si ria- Il 19 dicembre nelle due piazze moderna, la produzione di santi e angoli suggestivi o caratteristici, La manifestazione inizierà la priranno le vecchie botteghe del capoluogo verranno allestiti, di madonne ma soprattutto di illuminati da apposite luci per sera del 17 dicembre con i ragazzi artigiane, le locande e le osterie, all’interno di casette di legno, della scuola elementare e materna si riattiveranno i mestieri ormai punti vendita dove il visitatore di Coreglia che, insieme ai genitori dimenticati e tutte le vie bruli- avrà la possibilità di acquistare ed agli insegnanti, ricostruiranno cheranno di personaggi per far presepi di gesso, creati da qua- scene natalizie e vecchi mestieri rivivere al visitatore la magica lificati artigiani con professiona- lungo un caratteristico percorso atmosfera di quel tempo in un lità consolidata da una secolare che attraverserà la parte più antica intreccio tra sacro e profano, con tradizione. di Coreglia. le fatiche e le gioie della quotidia- Tutta una serie di iniziative L’importante e lodevole ade- nità che caratterizzavano allora la legate al Natale faranno di con- sione della locale scuola a questa vita rurale e contadina. torno alla manifestazione. iniziativa, oltre a favorire un’am- E proprio in questa semplicità Così la sera del 19 dicembre si pia partecipazione di massa, è di e umiltà di costumi si realizzerà il terrà, nella Chiesa Parrocchiale di fondamentale importanza per far grande evento destinato a dare San Lorenzo e Lazzaro di Piano di comprendere alle giovani genera- un profondo significato alla storia Coreglia, sotto la direzione artistica zioni il significato socio-culturale dell’umanità: la nascita di Gesù. del mezzo soprano Luana Pellegri- che il presepe ha avuto nella storia I partecipanti alla manifestazione neschi, il Concerto di Natale con la di questo paese. potranno vivere la trepida attesa partecipazione dell’orchestra Città La manifestazione continuerà dell’arrivo di Maria e di Giuseppe di Lavagna la cui esibizione è stata molta apprezzata nelle precedenti edizioni. IL PRESEPE: nascita e sviluppo Il 26 dicembre dinnanzi ai Foto edicola Caiaffa presepi accesi nelle tre principali Il termine “presepe” o “prese- ambientazione riproduceva rea- chiese di Coreglia, dalle ore 16 pio” letteralmente significa “grep- listicamente la vita della comunità alle ore 23, si potrà assistere ad pia”, “mangiatoia”, ma attraverso che progettava il presepio e alla un concerto d’arpa nella chiesa i secoli è giunto ad indicare la rappresentazione sacra si uni- di San Rocco, ad un concerto di tradizionale rappresentazione vano immancabilmente scene di flauti nella chiesa di San Martino L’ALBERO DI NATALE figurativa della nascita di Gesù, vita quotidiana dell’ epoca. Nella ed all’esecuzione di canti e recita- L’ albero di natale è una tradi- nità, mentre i frutti, i che si realizza attraverso la seconda metà del XIX secolo zione di poesie natalizie a cura del- zione antica che viene fatta risalire doni, le decorazioni ricostruzione della grotta o della sorsero le prime associazioni di l’associazione musicale lucchese agli antichi popoli germanici, in simboleggiano la capannella e con figure di vario “amici del presepio” in diverse “Il Baluardo” nella Chiesa Parroc- particolare i Teutoni, che a partire sua generosità verso materiale, che dalle nostre parti parti d’ Europa ed ancor oggi chiale di San Michele Arcangelo. dal solstizio invernale (i giorni più di noi. Le tradizioni sono chiamate “marzocchi”. le troviamo in Austria, Spagna, Sarà inoltre istituito un con- corti dell’anno) nei loro riti pagani pagana e cristiana Già i primi Cristiani scolpivano Germania, Italia; inoltre, molti corso per premiare i gruppi di festeggiavano il passaggio dal- si sono fuse: o dipingevano nei luoghi dove si musei e collezioni private hanno befanotti che la sera del 5 gen- l’autunno all’inverno piantando la luce allunga incontravano simboli e scene raccolto esemplari di presepe davanti alle case un abete ornato di sempre più le naio si cimenteranno nel tradizio- della vita di Cristo, compresa che altrimenti sarebbero andati nale canto della Befana. In questa ghirlande e bruciando un enorme giornate e Gesù la sua nascita. Nelle catacombe perduti. ceppo nei camini. nasce per sal- occasione, lungo il percorso i prima e nelle Chiese poi la Nati- Dunque, nei secoli si sono cantori potranno ristorarsi nei Questo ceppo veniva scelto vare il mondo. vità fu rappresentata con sempre sovrapposti usi e tradizioni che tra i migliori, preferibilmente di La tradi- punti in cui verranno allestiti dalle maggiori particolari e fin dall’ Alto hanno portato all’ attuale rappre- associazioni paesane dei banchetti quercia (legno propiziatorio che zione dell’al- Medioevo furono allestite delle sentazione della Natività, che fon- simboleggia la forza e la solidità), bero si estese gastronomici per la degustazione rappresentazioni sacre. damentalmente può assumere di tipiche specialità locali. ed era bruciato nelle case davanti presso molti due forme: il presepe storico, Secondo la tradizione, il Durante questo periodo, il alla famiglia al completo per 12 altri popoli del primo presepe vero e proprio si nel quale vengono riprodotti in giorni consecutivi. Dal modo di nord Europa deve a San Francesco da Assisi modo fedele i personaggi della Museo della Figurina di Gesso, ardere del legno venivano tratti e cominciò ad che la notte di Natale del 1223 narrazione sacra, con gli abiti e per consentire ai partecipanti presagi su come sarebbe stato accompagnare volle celebrare la Messa in modo gli edifici dell’ epoca, ed il pre- alla manifestazione di visitare la la ricorrenza l’anno successivo. Simbolica- speciale: allestì l’altare nella sepe popolare, rappresentato nel mostra dei presepi di produzione mente si bruciava il passato, e si natalizia. Alle ghirlande si uni- locale e la sala dedicata ai presepi rono nastri e frutti colorati, poi grotta di Greccio, vicino Rieti, luogo in cui il suo costruttore vive coglievano i segni del prossimo oppure in un ambiente simbo- ottocenteschi, rimarrà aperto futuro: le scintille che salivano le candeline, fino a quando, facendolo appoggiare ad una mangiatoia riempita di paglia e lico-fantastico. Famoso è l’antico anche nei giorni festivi, ad ecce- nella cappa simboleggiavano il verso la metà del 1800, alcuni zione del giorno di Natale. ritorno dei giorni lunghi, la cenere fabbricanti svizzeri e tedeschi nella caverna fece introdurre un presepe popolare napoletano, bue ed un asinello. Nell’ Italia che si compone del “mistero” veniva raccolta e sparsa nei campi cominciarono a preparare leg- Paolo Tagliasacchi per sperare in abbondanti raccolti. geri e variopinti ninnoli di vetro centro-meridionale i primi pre- e del “diversorio”, vale a dire Ora noi troviamo questi simboli soffiato che diventarono di moda sepi, in legno o terracotta e per della parte sostanziale, costituita nel nostro albero di natale e nelle e divennero l’ornamento tradi- lo più permanenti, furono diffusi dai personaggi della narrazione MUSEO CIVICO DELLA nostre vie: le luci e le luminarie zionale dell’albero natalizio. Poi dai Francescani e dai Domenicani sacra, e della parte profana, sono le scintille del falò, le palline arrivarono anche le lampadine e mentre personaggi a tutto tondo ove troviamo scene della vita FIGURINA DI GESSO E e le decorazioni sono speranze di le decorazioni di plastica. vennero per la prima volta uti- quotidiana della Napoli del ‘700, DELL’EMIGRAZIONE prosperità, l’abete sempreverde è Nelle case italiane l’albero di lizzati in un presepio risalente quali, ad esempio, la taverna ed la speranza di rinascita, i fili d’oro e natale è arrivato da pochi decenni al 1283. Il periodo di massimo il mercato. Per conosce- d’argento sono i capelli delle fate. ed in circostanze curiose. splendore fu raggiunto nel ‘600 Il presepe è quindi una tra- re le proprie Nel mondo contadino i festeg- Verso la fine del 1800 questa e nel ‘700 quando alle rappre- dizione che risale ad un lontano origini, per giamenti si protraevano fino moda dilagava in tutte le corti sentazioni semplici iniziarono a passato ma che conserva ancor ricercare le all’epifania perché in tale periodo europee tra le famiglie della sostituirsi scenografie sontuose oggi un grande fascino, tanto proprie radici, le giornate iniziano lentamente ad nobiltà. Anche la regina Marghe- arricchite con personaggi della da essere stato riscoperto negli per scoprire rita, moglie di Umberto I ne fece fantasia popolare. All’epoca, ultimi decenni attraverso forme ed apprezza- allungarsi. re l’arte del Anche la tradizione cristiana ha allestire uno in un salone del alcuni scultori venivano adde- particolari di rappresentazione, come i vari presepi viventi, nella figurinaio, vi- ripreso il tema dell’albero: l’abete Quirinale, dove la famiglia reale strati appositamente per creare le sita il MUSEO inizialmente indicava l’Albero abitava. La novità piacque moltis- statuine del presepio, più piccole cui realizzazione sono coinvolte CIVICO DELLA FIGURINA DI GESSO cosmico, cioè la manifestazione simo e l’albero divenne di casa tra rispetto al passato, ma in numero intere comunità e che vengono E DELL’EMIGRAZIONE divina del cosmo, in seguito le famiglie italiane e popolarissimo molto maggiore. così a costituire un momento di Ti aiuterà a comprendere il fenomeno venne identificato in Gesù e nella tra i bambini. Fu da Napoli che il presepe aggregazione. dell’emigrazione. Sito web: sua luce: l’illuminazione dell’albero si diffuse in tutto il mondo. L’ Romina Brugioni www.lunet.it/forum/comunedicoreglia è l’illuminazione di Cristo sull’uma- Ilaria Pellegrini 8 il Giornale di Coreglia Antelminelli

Personaggi L’ANGOLO DELLA POSTA da ricordare:“IL RICCIOLO” Chi lo avrebbe mai pensato, Ritornato a Coreglia nel 1900, Abbiamo ricevuto dall’amico Gino Bacci, noto agli inizi del ventesimo secolo, dedicò tutto se stesso all’audace giornalista sportivo, la seguente lettera che con che il paese di Coreglia sarebbe disegno di fornire la luce elettrica piacere pubblichiamo: stato illuminato dalla luce elet- al suo paese e a quello limitrofo trica prima delle città di Lucca di Barga. e di Pisa? La prima cosa che riuscì OMAGGIO AL BORGO ANTICO Se qualcuno avesse allora a fare fu quella di convincere espresso una simile profezia Tornare a Coreglia è come ritrovare un caro amico. Una Carlo Binda, allora telegrafista scoperta da consigliare a quanti, raggiungendo il cuore della sarebbe stato sicuramente apo- a Coreglia, ad aiutarlo a formare strofato con attributi che certa- Garfagnana, proseguono sulla strada di fondovalle e ignorano una società d’azioni per costruire la bellezza di uno degli antichi borghi di recente battezzato” fra mente non si addicono a menti una centrale elettrica nella valle illuminate. i più belli d’Italia”. Di certo è aperto e solare; garantisce una se- del fiume Ania. rena accoglienza, col verde predominante delle boscose alture Eppure “Il Ricciolo”, così era Dopo numerosi viaggi, com- soprannominato Gaudenzio An- circostanti, col silenzio che gli consente la sua posizione quasi piuti tutti a piedi perché a quel strategica. Terminale al grande traffico, così come si richiedeva tognelli per quella folta chioma tempo non esistevano mezzi attorcigliata che gli cadeva ad un vecchio fortilizio. Per chi già lo conosce, il suggerimento di pubblici di trasporto al di là del una rivisitazione è del tutto superfluo. Ci pensa da solo. spesso sulla fronte, a questo mi- barroccio e la carrozzella, da racolo ci aveva sempre creduto. Sono un convivente estivo di questo borgo antico da quasi Coreglia a Barga e viceversa, quarant’anni e ne ho vissuto le lente mutazioni, spesso con gioia, Dalla sua biografia cerchiamo finalmente riuscì a costituire la Gaudenzio Antognelli detto “Il Ricciolo” di capire come era giunto ad una talvolta con una punta di rammarico. Ho assistito al fiorire di ini- società coinvolgendo facoltose ziative turistiche ed ho accompagnato la scomparsa di qualche simile conclusione. e rinomate personalità di Barga. La sua sensibilità e il suo al- Nato a Coreglia Antelminelli appuntamento con la tradizione. La sensazione che ne ho rica- Così sotto la direzione degli truismo li dimostrò anche come vato è che il settore più giovane e più vitale della popolazione il 12 febbraio 1868, di nobile ori- ingegneri Lepori e Gramigna fu fondatore della Società di Mutuo gine, figlio del conte Davino An- dovrebbe maggiormente impegnarsi a tener vive le fiammelle costruita la centrale elettrica di Soccorso che si rivelò per molti dei ricordi e della storia. tognelli e rimasto ben presto or- Arnecchia. La sua inaugurazione anni un’ importante e funzionante fano di padre, dovette dapprima La porta che accede a Coreglia si apre troppo spesso verso avvenne nel 1902 e fu un vero istituzione umanitaria e che de- l’esterno, mentre dovrebbe funzionare come gli sportelli di un seguire la madre che aveva tro- trionfo per il “Ricciolo” che con cadde poi, non certo per volontà vato lavoro nella città di Napoli, saloon, con ingressi e uscite cadenzate. L’affluenza dalla valle si un così evidente risultato riuscì o negligenza del suo fondatore. dovrebbe stimolare e incentivare con manifestazioni ad ampia da qui passò poi a Foggia dove in ad inchiodare alla verifica dei Quando il 19 luglio del 1953 un istituto apprese quelle prime partecipazione organizzativa, per esaltare le bellezze naturali di fatti la diffidenza ed i sorrisi iro- improvvisamente scomparve, cui il borgo abbonda. Una piazza centrale strutturata ad anfiteatro nozioni di meccanica che subito nici di tutti coloro che lo avevano Coreglia perse sicuramente uno lo affascinarono e risvegliarono sarebbe un ideale punto di accoglienza, qualora l’adornassero sempre schernito durante la fase dei suoi figli migliori, anche se ai davanzali delle finestre e ai balconi, i vivaci colori dei fiori di il suo entusiasmo e la sua innata preparatoria del progetto. non si preoccupò poi tanto di vocazione per l’invenzione e la stagione. Lì potrebbe sostare, compiaciuto, anche il visitatore Dopo alcuni anni la centrale di conservarne la memoria. occasionale. L’ampio salone d’ingresso dopo l’alberato viale scoperta. Arnecchia, nonostante il parere Credo che sarebbe oppor- Come altri coreglini di allora, introduttivo, è uno spiazzo ideale per manifestazioni di massa. contrario dell’Antognelli, fu ce- tuno, se non altro per una forma Alle iniziative di più culturale impegno si offre il suggestivo benché attaccato al suo paese duta alla società ligure toscana, di risarcimento morale verso chi come la suola alla scarpa, co- teatro di una vecchia limonaia, una balconata panoramica sulla anche se egli ne rimase direttore dedicò, con spirito di abnega- quale la luna compiacente manda riverberi di luce come nep- nobbe ben presto, per guada- fino a quando subentrò al suo po- zione e sacrificio, tutto se stesso gnarsi da vivere, l’amaro destino pure i maestri vetrai di Murano riuscirebbero a uguagliare. Per i sto il figlio Dario. ad una causa comune, istituire, naturalisti, amanti delle escursioni all’aria incontaminata, c’è un dell’emigrante. Per la conoscenza acquisita nel paese in cui nacque e morì, Così dovette trascorrere invitante duplice crinale verso ruscelli sempre scroscianti, dove come autodidatta nel settore qualcosa che possa tramandare il un piccolo sforzo di fantasia potrebbe creare angoli di invitante alcuni anni in America ed in dell’ elettrotecnica, l’Antognelli suo nome ed il suo esempio alle Germania. accoglienza. ottenne l’apprezzamento e nuove generazioni. Molto viene già fatto nelle belle serate estive. Suonano le Spirito arguto, capace di co- l’elogio di tutti gli ingegneri che Le notizie qui riportate sono gliere aspetti positivi anche dalle fisarmoniche, si arricchisce il museo di artistici soggetti, rie- lo conobbero durante questo state tratte da un articolo del cheggiano i tamburi delle rivisitazioni medievali, si diffonde situazioni più negative, facendo, periodo. Dr. Renato Coli sul giornale “La come si suol dire, di necessità nella valle l’acuto di virtuosi cantanti lirici e lo scomposto vocio Egli ebbe modo di mostrare il voce di Coreglia”, anno 1953 e dei partecipanti alle sagre paesane, però a contorno si avverte la virtù, arricchì, in questi paesi suo acume e le sue capacità an- dai discendenti di Gaudenzio tecnologicamente avanzati, di stanchezza dei pochi piuttosto che la volenterosa partecipazione che in altre situazioni soprattutto Antognelli. dei tanti. E’ una sensazione strana, quasi un’impressione che non nuove e scientifiche conoscenze nelle opere di costruzione e fun- il suo bagaglio culturale. tutti siano consapevoli di tante bellezze che Coreglia, nascendo, zionalità dei locali acquedotti. Paolo Tagliasacchi ha ricevuto in dono. Tornerò puntualmente a ritrovare il “caro amico” con la speranza che tutti, in particolare i più giovani, comprendano la necessità che si apra verso l’interno la porta che introduce al bel borgo antico. Si può dare di più, non è soltanto il ritornello di una Don Paolo BIAGI canzone. Si può – ad esempio- pensare ad una iniziativa parallela al lodevole premio di poesia, riproponendone uno di pittura da Padre Missionario a Santiago del Cile intitolare a Trento Gonnella, personaggio caro alla fantasia popo- lare coreglina. Un richiamo per quanti possono poi testimoniare su tavolozza le bellezze percepite dal loro estro artistico. Per l’in- Anche se ormai da molti 1957. Da quel giorno entrò così fanzia, non ancora sensibile all’arte, sarebbe magari più gradito anni ne è lontano Paolo nell’Ordine della Madre di Dio, un parco giochi in una delle tante zone ombrose, ideale ritrovo Biagi si sente ed è a tutti il cui fondatore è san Giovanni per gli accompagnatori adulti. gli effetti, piandicoreglino Leonardi, nativo di Diecimo. Coreglia c’è, Coreglia vuol vivere, Cerchiamo di vivere con al 100%. Per questo si tiene Iniziò così il cammino di studi lei. costantemente informato su e riflessioni che continuò poi Gino Bacci quello che accade nel paese a Lucca con l’anno di noviziato tramite suo fratello Franco, presso la chiesa di Santa Maria la sua famiglia ed i cugini Nera. In seguito andò a Roma e per lui inattesa. I superiori hanno apprezza in particolar modo la Doriana e Giuseppe Van- per compiere gli studi teologici chiesto la sua disponibilità per un schiettezza e la naturalezza dei gioni, a cui è molto legato. presso la Casa Madre in Santa trasferimento nelle missioni che cileni e la grande fede di una E’ nato il 7 aprile 1940 a Maria in Campitelli. Al termine l’ordine aveva aperto in Cile. Padre larga parte di essi. Da qualche Piano di Coreglia ed è cre- di questi fu ordinato nell’Ordine Paolo, pur comprensibilmente anno svolge la sua missione sciuto nella casa di via Por- della Madre di Dio il 18 Dicem- scosso per la prospettiva di un pastorale nella capitale Santiago rina con i genitori Pietro e bre 1965. Il 2 gennaio 1966 fu cambiamento così drastico a 52 e l’aspetto in cui è maggiormente Anastasia ed i fratelli minori una giornata veramente emo- anni di età, non ha avuto esitazioni impegnato è il sostegno alle fami- Franco e Adolfo. zionante per lui, in quanto tornò accettando quanto a lui richiesto. glie in difficoltà, vuoi per problemi Una volta frequentate le Padre Paolo con il Papa Paolo VI. a Piano di Coreglia per celebrare Ebbene fin dai suoi primi giorni ha economici o per l’assenza di uno scuole elementari e la la prima Santa Messa di fronte ai dimostrato coraggio e spirito di dei due genitori. prima media a Fornaci di Barga, Maria della Stella a Migliano di suoi compaesani che accorsero adattamento ed è riuscito in breve Anche grazie alla sua passione la vocazione lo spinse ad entrare dove fece la sua in massa per stringersi intorno tempo a prendere confidenza con per lo sport, calcio e pallavolo in seminario nel santuario di S. vestizione religiosa il 10 ottobre a lui. I primi anni da parroco li la lingua spagnola e tramite essa in particolare, riesce ad avere trascorse a Lariano di Velletri in con i fedeli e la nuova realtà che un contatto diretto e aperto con provincia di Roma e poi per quasi lo circondava. La sua prima sede i giovani, mentre il suo senso Un altro successo per la venti rimase nella parrocchia di è stata Rancagua, una cittadina a pratico e il carisma, sottolineato Torre Maura nella periferia di circa 200 Km da Santiago, dove dalla calma e razionalità, lo ren- Roma. Per il legame che seppe l’economia si fondava principal- dono punto di riferimento sicuro compagnia “I RACCATTATI” stringere con i suoi parrocchiani mente sulla coltivazione della per adulti e anziani. e in particolar modo il suo impe- frutta. Gli abitanti conducevano Ci auguriamo che questo nostro Da Barga giunge notizia di un grande successo in trasferta per gno con i giovani, conserva una vita modesta, ma fiera, dimo- la compagnia “I Raccattati”. Sabato 23 Ottobre presso il teatro dei concittadino prosegua la sua splendidi e profondi ricordi di strando verso di lui riconoscenza missione spirituale con lo stesso Differenti di Barga è stata rappresentata la commedia “Il nostro quel periodo. In seguito l’Ordine e generosità. Con il passare degli spirito positivo e determinato prossimo”. Numeroso il pubblico accorso che ha applaudito lo volle a Candela in provincia anni, il Cile, al contrario di molte dimostrato finora e che il suo gli attori ed ha trascorso una serata in allegria. La commedia è di Foggia e dopo alcuni anni lo altre nazioni sudamericane, ha legame con il nostro territorio stata rappresentata al fine di raccogliere fondi per l’Associazione fece rientrare a Roma nella Casa avuto un lento ma progressivo resti forte e vivo come adesso. Bianchi. Madre in Santa Maria in Campi- sviluppo economico e così le Auguri telli. E’ stato nel 1992 che la sua condizioni generali di vita sono Così lo ricordano vita ha subito una svolta decisiva divenute migliori. Padre Paolo gli amici del Piano il Giornale di Coreglia Antelminelli 9

Rubrica a cura del Prof. GUGLIELMO LERA PIANO DI COREGLIA:DUE PEZZI LA CHIESA DI SAN ROCCO IN COREGLIA DI STORIA CHE SE NE VANNO Chiude il Bar della Chiesa e l’Ufficio Postale va in Fondo al Tiro E UNO SCONOSCIUTO DIPINTO DI PIETRO NOCCHI Il Bar Laurenzi di Piazza della Chiesa a Piano di Coreglia ha Non è possibile dire alla lezione dei grandi pittori del quando si divulgò in Cinquecento, filtrata attraverso chiuso per sempre i suoi battenti. La nuova gestione si è spostata Lucchesia il culto di S. l’appassionato studio delle opere sulla strada Regionale 445 di fronte al distributore di benzina, ma Rocco, il cui corpo venne del maggior artista lucchese del non sarà più la stessa cosa, visto che Beppino e Cherubino hanno trasferito dalla Francia a Settecento: Pompeo Batoni. chiuso. Un bar tabacchi che ha alle sue spalle tutta una storia fatta Venezia intorno al 1480. Un Come si legge sul retro di sacrifici, ma anche di soddisfazioni e sempre a contatto con il punto di riferimento ci è (8) la tela è di Pietro Nocchi, pubblico. La famiglia Laurenzi gestiva quel bar da 197 anni, dato tuttavia fornito dalla notizia allievo di Antonio Canova ed che la prima licenza fu rilasciata a Luigi Laurenzi il 15 Settembre che esisteva a Lucca nel 1470 ultimo esponente della gloriosa del 1807. Addirittura pare dal Principato di Lucca. Al timone dell’ una confraternita di S. Rocco tradizione di pittori lucchesi, che attività ci sono sempre stati dei Laurenzi, anche se una volta si presso la chiesa di S. Pier iniziò nel Seicento con Pietro chiamava “Bar Levante”, ma chi del paese non si è mai fatto un Cigoli dei padri Carmelitani Paolini e fiorì ininterrottamente “bicchieretto” da Beppino ? Amarezza per i due fratelli rimasti dove, a gloria di quel Santo, fino alla metà dell’Ottocento con alla guida del bar fino ad ora, ma non avendo eredi sono quasi fu eretta una cappella al cui Stefano Tofanelli, Bernardino stati costretti a lasciare, pur con sconforto e dispiacere. Il bar arredamento contribuì la Nocchi e suo figlio Pietro. La data della chiesa chiude ed a tutti un poco mancherà per sempre Repubblica con decreto del 1850, lasciata dall’artista sotto il qualcosa di sicuro. Da piazza delle Botteghe invece se ne va, 27 giugno 1471. suo nome, fornisce la prova che anzi è stato spostato l’ ufficio postale. Era sempre stato prima in Nella seconda metà questa “Madonna con Bambino”, piazza diretto da “Beppina”, alla quale successe l’ Anna ed ora del sec. XV l’Opera di fino ad oggi sconosciuta, fu una ha impiegati esterni, fra i quali il nostro Frediano che ha trovato numerose chiese della città, delle ultime creazioni di Pietro della campagna e della Nocchi, scomparso quattro anni l’ anima gemella propria davanti alla porta della Posta. montagna ordinò a valenti più tardi nel 1854. dato quindi L’ Ufficio chiaramente resta in paese ma va in Fondo al Tiro e pittori di scuola fiorentina il soggetto, insolito per il nostro per qualche anziano, in particolare nelle giornate di pioggia, con la raffigurazione su tavola Madonna con Bambino – opera di Pietro Nocchi. pittore, la maturità e il livello di l’ acqua che corre per la strada a fiumi sarà un problema serio. La della Madonna in trono con perfezione in esso raggiunti, in nota confortante sta nel fatto che ci sarà più spazio ed un buon bambino in mezzo a due o più fornici spartiti da due colonne, rapporto anche al resto della parcheggio fuori dalla strada e quindi più confortevole. Santi, fra i quali talvolta S. Rocco. destinato in origine a offrire produzione si può affermare A questa prima testimonianza di riparo a quanti giungevano in che siamo di fronte ad una delle a cura di Giuliano Berlingacci devozione verso il protettore degli paese per l’antica mulattiera della opere più significative dell’artista. appestati e degli infermi, sulla fine Suggrotta, che era la più breve via Di questo la chiesa di S. Rocco del Quattrocento e ai primi del di congiungimento tra Coreglia e in Coreglia, e quanti amano le Cinquecento segue in alcune i castelli di Ghivizzano e di Colle genuine manifestazioni offerte da chiese la nascita di una cappella Bertingo. La cancellata disposta sul un’epoca nel campo dell’arte, non COME ERAVAMO (I); quindi, in più luoghi, ha inizio davanti è della fine del sec. XIX, possono che compiacersi. Resta la costruzione di oratori isolati, posteriore cioè alla costruzione purtroppo l’amaro che, vicino sempre dedicati a S. Rocco (2), che della strada carrozzabile, e fu alla tela di Pietro Nocchi, non si E COME PARLAVAMO crebbero sensibilmente di numero voluta da Romano Vincenti per possa anche ammirare la tavola fino ad essere sentiti in ogni paese eliminare dal luogo sacro la sosta quattrocentesca della “Madonna come una indilazionabile esigenza, dei muli dopo che era venuta meno tra S. Rocco e S. Sebastiano” che i specie dopo la peste del 1830. l’esigenza di riparare i viandanti. La documenti ci hanno rivelato, ma di Nel libro degli Statuti della porta e le finestre con grata sono cui a Coreglia non si ha memoria. Comunità di Coreglia del 1571 (3) del sec. XVII, il rosone forse del troviamo una notizia del 25 aprile primitivo oratorio, il S. Rocco sopra Note: 1607 relativa agli acquai aperti, l’ingresso una pregevole statua di 1. Cappelle dedicate a S. Rocco le troviamo nella quale si fa richiamo ad marmo del sec. XIX. All’interno la nel 1478 presso la chiesa di S. Angelo in Campo ed ai primi del Cinquecento nella un’ordinanza precedente del 15 chiesa è di estrema semplicità: chiesa di S. Iacopo di Gallicano. giugno 1513 dove si legge:” Nota ha il soffitto a capriate di legno 2. Specie nella media valle del Serchio, di quelle persone che hanno a tener e come unica decorazione delle dalle chiese dedicate a S. Rocco fu detta coperti li acquai fuori del castello, pareti presenta una serie di stucchi, “sarroccchino” qualunque altra cappella e prima Vincenti di valente, Iacopo creati con squisita maestria da costruita sui crocicchi delle strade o di Pietro a San Rocco…”. artigiani coreglini del sec. XIX. comunque isolate di periferia. Il medesimo luogo “a San Prima degli ultimi restauri, realizzati 3. Archivio Comunale di Coreglia, “Statuti o Rocco” figura inoltre nell’Estimo sotto la direzione del cavalier Capitoli del Comune di Coreglia” segnati Comunale del 1531 (4), per cui Guido Guidotti, governatore 44,ac,142. 4. Archivio Comunale di Coreglia, “Estimo resta facile affermare che se della locale Confraternita della Comunale”, segnato 32. questo, dal 1513, era il nome Misericordia (7) la chiesa aveva 5. Archivio Parrocchiale di Coreglia, “sacre dato ad una località del paese, da l’altar maggiore e due altari laterali visite del sec. XVI”. La descrizione di vario tempo doveva esistere nella di gesso. L’eliminazione di questi questa sacra visita è scritta in latino, da Alcuni modi di dire zona un piccolo oratorio dedicato ultimi, la sostituzione dell’altar essa risulta che il 12 settembre il vescovo a quel santo. Ma una solenne maggiore con una mensa e la Guidiccioni visitò la chiesa di S. Michele e Siamo arrivati al terzo ed ultimo appuntamento con i modi di testimonianza, che avvalora le nuova pavimentazione hanno dato la mattina del giorno seguente le chiese di S. Martino e S. Rocco. dire e i proverbi dei nostri nonni. Abbiamo scelto anche questa precedenti e fa luce sull’entità all’insieme una maggiore serenità e 6. Archivio Comunale di Coreglia, “Libro dei volta quelli che ci sembravano più usati nel nostro territorio, abbi- del primitivo oratorio, l’abbiamo uno spiccato senso unitario. decreti”, anni 1621-1634, c. 129r. Questo dalla relazione della sacra visita Tra le opere d’arte da segnalare il testo della delibera:”…Dato et ottenuto nando una significativa foto d’epoca che ritrae alcune ricamatrici fatta in Coreglia nei giorni 12 e ricordiamo: i due panconi del sec. il partito fu decreto e voto cioè: che la di Coreglia. 13 settembre 1559 dal Vescovo XVIII, la statua lignea a colori di S. nostra Comunità per evitar prima coll’ di Lucca Alessandro Guidiccioni. Rocco del sec. XVII e la madonna aiuto di Dio Onnipotente et intercessione di S. Rocco, l’eminenti pericoli della peste Ecco qui di seguito i 15 scelti per questo numero: In essa (5) leggiamo infatti che con Bambino, già sull’altare di qual miseramente travaglia la maggior “..sul detto comune di Coreglia, destra, una tela di cui ebbi la parte del mondo, s’ invotisce la medesima vicino alla chiesa di S. Martino vi fortuna di scoprire l’autore quando Comunità et fa voto di dare una chiesa • Aspettare il canestrino dal cielo = si dice di una persona è un oratorio sotto il vocabolo di venne tolta dalla pregevole cornice dedicata a honore di S. Rocco nel luogo dove al presente è piccola chiesa…” che non ha voglia di fare niente ed aspetta che siano gli altri a S. Rocco, costruito per devozione per essere ripulita. far tutto. dagli uomini del detto luogo, con Tale quadro (dipinto su tela di 7. La chiesa di S. Rocco fu sede della Compagnia del Suffragio dal 1636 al • Volere la botte piena e la moglie ubriaca = si dice di chi un altare su cui vi è “una tavola” cm 68*89) non presenta alcuna 1874, quindi della Compagnia della dove sono” le figure della Beata traccia di restauro e potrebbe Misericordia di cui fu fondatore Romano pretende troppo Vergine e dei Santi Rocco e considerarsi in perfetto stato di Vincenti. I restauri che hanno ridato alla • Rispondere picche = si dice quando si ha una risposta chiesa la dignità d’un tempo, iniziati nel Sebastiano”; dove si celebra la conservazione se non fosse per negativa alcuni forellini comparsi sul volto marzo 1971 terminarono nell’agosto messa nel giorno della festività di dell’anno successivo alla vigilia della • Tenere a stecchetto = tenere una persona a dieta S. Rocco e di quando in quando della Madonna. Raffigura, come festa di S. Rocco. Nel corso di detti nel corso dell’anno, per devozione s’è detto, la vergine con in braccio lavori vennero completamente rifatte la • Venire a galla = venire a sapere qualcosa. degli uomini del luogo….. il bambino che sostiene fra le pavimentazione e l’imbiancatura, furono • non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire = è inutile risistemati gli infissi e i panconi, sostituito Detto oratorio funzionò mani una lunga croce. Il dipinto il vecchio altare di gesso con una mensa parlare con chi non è intenzionato ad ascoltare quindi per tutto il sec.XVI e in ogni dettaglio è condotto con ed eliminati i due altari laterali, anch’essi • chi è causa del suo mal pianga sé stesso = se la colpa successivamente fino al 1630 estrema raffinatezza. Perfette di gesso. La commissione di restauro allorchè, in seguito al voto espresso sono le tonalità, morbido il fluire era presieduta dal Cav. Guido Guidotti, di qualcosa andato male è nostra non possiamo che incolpare governatore della locale Confraternita il 24 novembre di quell’anno dal dei contorni, netto e al tempo della Misericordia, e costituita, oltre noi stessi Consiglio della Comunità (6), stesso armonioso il distacco delle che dal proposto di Coreglia Don Luigi • Santa Lucia il giorno più corto che ci sia = si dice che il approssimandosi ancora una volta masse dai piani. Sul fondo color Gabrielli, dagli operatori: Bruno Nutini, 13 dicembre sia il giorno più corto dell’anno il flagello della peste, fu ampliato e verde bottiglia, che partendo da valente pittore e scultore, che dotò la un soffuso chiarore si ispessisce chiesa di 12 bei candelieri in legno, • La gallina nera si rifà alla sera = si dice di una persona trasformato in chiesa. carlo Bettini, Belj Bosi, Luigi Piccinini, Quattro sono le chiese di quanto più si avvicina ai bordi, Ubaldo Benassi, Pietro Bosi, Carlo Carli, che, pur avendo avuto tanto tempo per fare una cosa, la fa solo Coreglia: san Martino, le cui domina una composizione di Pietro Pisani, Francesco Bruciori, Pietro quando è quasi scaduta. origini risalgono al sec. VIII, s. rara bellezza, priva di affettazione Mazzotti e Duilio Luisi, capoguardia della • Non esserci avvezzo = Non esserci abituato Michele, chiesa castellana del e di motivi sentimentalistici. Il Misericordia da 50 anni. Contribuirono generosamente alla realizzazione dei • i ballucci = le ballotte sec. XII, quindi parrocchiale; rosa, addolcito da una luce che lavori gli abitanti di Coreglia e i coreglini il S.S. Crocifisso fuori Porta a irradia il carnato delle figure senza emigrati all’estero. La mensa dell’altare • il laveggio = il paiolo Ponte e s. Rocco. Quest’ultima, conturbarne i contorni, l’ovale del fu donata dall’impresa di costruzioni • le meraviglie si mangiano per companatico = non bisogna rimasta pressoché integra dal volto della madonna, il Bambino Salvadorini – Santi. meravigliarsi di niente e di nessuno perché le cose possono 1630 ad oggi, è ad una navata con gli occhi velati di tristezza 8. Sul retro del quadro, a metà è riportata accadere a tutti. con abside e sagrestia sul retro. eppure così vivace nella piega del la seguente iscrizione: PIETRO NOCCHI / DIPINSE / DI LUCCA / 1850. In alto, sulla • broscinare = piovere piano Addossato alla facciata presenta capo e nel movimento delle gambe, cornice, si legge inoltre:” Anastasia Bossi poi un ampio portico (larghezza costituiscono una composizione di donò alla Compagnia del Suffragio. Anno • non trovare l’acqua in mare = dicesi di una persona che non m. 8.10, profondità m.5.10) a tre sapore neoclassico che richiama Domini – 1854- 7 settembre”. riesce a trovare neppure le cose più facili ed evidenti. 10 il Giornale di Coreglia Antelminelli

MIGLIORATA L’AREA ESTERNA ALLA SCUOLA MATERNA SI POTENZIA L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA ED ELEMENTARE DEL CAPOLUOGO Tanti i nuovi punti luce Venendo incontro ai numerosi disagi segnalati dagli abi- Approfittando della pausa tanti in località attualmente non illuminate, l’Amministrazione estiva è stata messa mano Comunale ha dato il via alla realizzazione di nuovi impianti che all’area esterna della scuola interesseranno un po’ tutto il territorio comunale. materna ed elementare del Il progetto redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale prevede Capoluogo. la installazione di 59 nuovi punti luce costituiti da lampade Da tempo si rendeva neces- da 150 watt di potenza a vapori di sodio del tipo a risparmio sario eliminare i disagi dovuti al energetico, per un importo complessivo di 75.000 euro. parziale inghiaiamento dell’area Il progetto definitivo-esecutivo di questi lavori ha già esterna alla scuola che, causa ottenuto l’approvazione da parte della Giunta Comunale, è buche ed avvallamenti, in caso finanziato con un apposito mutuo con la Cassa DD.PP. e presto di pioggia diveniva difficilmente vedrà materialmente l’inizio dei lavori. praticabile. Ecco frazione per frazione, le località interessate dai Gli interventi eseguiti, con- lavori: sistenti nella posa in opera di cordoli, realizzazione di fo- Località Ubicazione N° Punti gnatura per acque bianche e Luce meteoriche e pavimentazione Loc.S.Rocco 1 in asfalto, ha definitivamente COREGLIA Loc.la Croce 1 risolto il problema. Loc.Palazzetto 2 Con l’occasione è stato si- Loc.La Ferriera Piastroso 1 stemato il cancello di ingresso Loc.Manciana bassa 3 mediante installazione di cito- PIANO DI Loc.Manciana 11 fono, campanello e sistema di utilizzando fondi di bilancio riore passo in avanti a tutela COREGLIA Via di Renaio 2 apertura. per una spesa complessiva di della sicurezza ed incolumità Loc.Curchi 3 Anche questo intervento 12.500 euro. degli alunni. Via del Molino 4 è stato realizzato su progetto Oltre al miglioramento del- A Cura dell’Ufficio Compl.to Via di Gretaglia 8 dell’Ufficio Tecnico Comunale, l’accesso, è stato fatto un ulte- Stampa Comunale GHIVIZZANO Via del Pruno 4 Via Dezza di Sotto 1 CALAVORNO Via del Suffragio 1 Ponte Surricchiana 1 IMPORTANTI INTERVENTI VITIANA Centro Storico 2 NEL SETTORE IDRICO E FOGNARIO LUCIGNANA Centro Storico 2 GROMIGNANA Loc.Colle 3 Interessato il Capolugo e le principali frazioni Centro Storico Loc.Rocca 1 to apparecchiature di manovra, ca in località Collecarica euro TEREGLIO Loc.Brico 4 Approvato dalla Giunta Loc.Villa Euro 40.000; 5.000; 2 Comunale lo schema di con- Loc.Marceglio 2 venzione relativo alla esecu- Ripristino, adeguamento e Tutti i lavori saranno esegui- zione da parte della Società messa in sicurezza vari tratti ti dalla Società SE.VER.ACQUE totale 59 SE.VER.ACQUE SRL, in qualità dell’acquedotto delle “Vene”, SrL in qualità di soggetto gesto- A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale di soggetto gestore del ciclo euro 50.000; re del ciclo idrico integrato. idrico integrato del Comune di Rifacimento tratto di tuba- La somma destinata com- Coreglia Antelminelli, di nume- zione lungo la SS.445 in fra- plessivamente a questi inter- rosi interventi per un importo zione di Calavorno e modifica venti, se rapportata alle risorse Il Comune ha aderito all’iniziativa complessivo pari a 189.095 ed adeguamento stazione di finanziarie dell’ Ente, denota Euro. sollevamento, euro 29.095; quanto sia elevato da parte “PULIAMO IL MONDO” Ecco in sintesi gli interventi: Estensione e realizzazione dell’Amministrazione Comu- Deposito di Piano di Core- piccolo impianto di trattamen- nale, il livello di attenzione in glia – sistemazione recinzione, to acque reflue al Capoluogo, questo delicato settore igieni- impermeabilizzazione interna via Roma e loc. Le Prata, euro co-sanitario. ed esterna, sostituzione infissi e 65.000; A Cura dell’Ufficio scale, modifica ed adeguamen- Costruzione fognatura bian- Stampa Comunale PIANO DI COREGLIA SI RIPRISTINANO ALCUNE FRANE IMPORTANTI LAVORI IN IN LOCALITA’ “CURCHI” VIA DI GHIVIZZANO I danni furono causati Sarà costruita una fognatura dagli eventi alluvionali del 2000 per la raccolta delle acque piovane Prosegue l’opera di risanamento ambientale La frazione di Piano di Coreglia è al centro di Gli alunni partecipanti e l’Assessore alla scuola Gonnella. importantissimi lavori per la raccolta e canalizza- dei danni causati in varie zone del territorio Il Comune di Coreglia ha coinvolgendo le scuole del comunale, dagli eventi alluvionali del novem- zione delle acque piovane. Mentre l’Amministrazione Provinciale ha messo aderito all’undicesima edizio- Comune affinché ai ragazzi sia bre 2000. in cantiere la raccolta e canalizzazione delle acque ne di “Puliamo il Mondo”, il ben chiaro quale sia il modo più Anche la frazione di Piano di Coreglia fu piovane nel tratto di strada che va dalla località più grande appuntamento di corretto per vivere il territorio, colpita in occasione di quella calamità ed, in “Pierotti” alla località “Fondo al Tiro”, per un volontariato ambientale in Ita- riappropriandosi di quelle aree particolare in località “Curchi”, si verificarono importo dei lavori pari a circa 240.000 euro, l’Am- lia e nel Mondo, organizzato da che l’inciviltà dell’uomo ha de- dissesti e frane di alcuni versanti. ministrazione Comunale di Coreglia, ha dato il via ai lavori di realizzazione di una fognatura di raccolta Legambiente Toscana Onlus, in turpato e degradato. L’Amministrazione Comunale riuscì a far collaborazione con l’ Anci (As- Oltre alla formale adesione, inserire i danni nell’ordinanza della Protezione delle acque superficiali meteoriche, che interessa la Via di Ghivizzano e la traversa di Via Renaio. sociazione Nazionale Comuni il Comune ha provveduto al- Civile n.3090/2000 ed ora la Regione Toscana, Il progetto definitivo dei lavori, redatto dallo d’Italia). l’acquisto di 50 kit contenenti Area Tutela del territorio, ha concesso un finan- Studio Tecnico Associato Geom. Nicola Bergamini L’Amministrazione Comu- l’occorrente per partecipare ziamento a totale copertura dei lavori pari a e Per.Agr. Massimiliano Barbi, per un importo com- nale, nell’approvare questa all’iniziativa. 100.000 euro. plessivo di 100.000 Euro, è stato approvato dalla importante iniziativa, ha voluto All’appuntamento che si è Il progetto esecutivo dei lavori è stato redatto Giunta Comunale utilizzando uno specifico finanzia- mento di pari importo, messo a disposizione dalla fare un gesto concreto a favore svolto il 24 settembre hanno dall’Ing. Marco Ceccarelli di Ghivizzano ed ha già dell’ambiente. partecipato le scuole elemen- riportato tutti i necessari pareri da parte della Regione Toscana, area tutela del territorio. Finalmente con gli interventi messi in cantiere, L’iniziativa, precisa il sindaco tari di Coreglia e Tereglio. Conferenza dei Servizi, dall’Autorità di Bacino oltre a dotare le principali infrastrutture viarie di Remaschi, oltre ad essere una La manifestazione si è svolta del fiume Serchio e dalla Regione Toscana. servizi adeguati al notevole sviluppo urbanistico speciale occasione per sensi- a Coreglia dove i bimbi hanno I lavori consistono nella costruzione di opere della frazione, sarà data definitiva soluzione ad un bilizzare tutte le coscienze a pulito il Parco della Rimembran- murarie di sostegno dei versanti e di opere di problema veramente sentito dagli abitanti della favore del recupero ambientale frazione, costretti da anni a convivere con enormi za e la zona intorno al campo regimazione delle acque superficiali che natural- del territorio comunale, è anche da tennis. mente saranno eseguite nel pieno rispetto delle difficoltà in quanto in caso di pioggia le strade si trasformano in veri e propri torrenti. finalizzata a creare un rapporto norme ambientali e paesaggistiche. nuovo di collaborazione tra i A Cura dell’Ufficio A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale cittadini e le istituzioni locali, Stampa Comunale il Giornale di Coreglia Antelminelli 11

TEREGLIO: TEREGLIO DOPO 104 ANNI EDWIN TOMEI E’ VOLUTO MIGLIORATO L’ACCESSO TORNARE SULLA TERRA DEI SUOI AVI ALL’AREA SPORTIVA A distanza di 104 anni Edwin To- che alla fine ha contagiato Ulteriormente riqualificata l’area a verde pubblico attrezzato mei è voluto tornare a rendere onore anche uno dei nipoti e cioè posta in località “Camporigi” a Tereglio, inaugurata appena un alla terra di suo nonno, per questo Edwin. Così, in occasione del anno fa. ne è venuta fuori quella che si può suo 40° anniversario di ma- La Giunta Comunale, approvando il progetto definitivo, ha dato definire “Storia di Emigrazione”, ma trimonio, Edwin è del 1941, il via ai lavori di sistemazione della viabilità di accesso a tale area senza dimenticare mai la propria ori- è voluto tornare almeno per che oggettivamente presentava situazioni di disagio per gli utenti gine. E’ una storia come tante ma che una volta a vedere la terra ed in particolare per gli autocaravan. ogni volta ha i suoi aspetti diversi e che i suoi avi gli avevano La nuova pavimentazione fatta in conglomerato bituminoso, con pieni di sentimento e di amore. Alla tanto decantato, a volte an- adeguate opere di finitura, è stata realizzata su progetto dell’Ufficio fine del ‘ 900 Adriano Tomei, emigrò che fra le lacrime. Adriano Tecnico Comunale, ed ha comportato una spesa complessiva di in America, da Tereglio, in cerca di fra l’ altro a Tereglio aveva circa 13.000,00 euro. fortuna. Esattamente a Chicago. Nel lasciato Felice, un suo fra- Un ulteriore passo avanti per la fruibilità di questa infrastruttura 1900 si unì in matrimonio con Annetta tello. In collaborazione con che costituisce un qualificato punto di aggregazione oltre che per Tonsoni di Camporgiano, dalla quale Pierangelo D’ Olivo che mi gli abitanti della frazione, anche per turisti ed i numerosi visitatori ebbe un figlio, che a sua volta ne ebbe contattò per fare alcune che amano soggiornarvi nel periodo estivo. molti altri e fra questi il nostro Edwin. ricerche, visto che D’ Olivo Pur non tornando mai in Italia, per i ha un’ azienda calzaturiera A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale motivi che possiamo ben capire, in a Segromigno, ed aveva casa Tomei si continuò a parlare sem- contatti con il consuocero pre di Tereglio e di Coreglia, sempre Peter Eickev. Quindi dopo VITIANA con una tale struggente nostalgia, varie ricerche il sottoscritto La famiglia Tomei alla Porta del Fortino di Tereglio. è stato lieto di mettersi a disposizio- NUOVO LOOK ALLA VIABILITA’ INTERNA ne per Sabato 11 Settembre, per far Interventi in Via della Porticcia e in Via di Mandelico rivivere a Edwin Tomei momenti for- se indimenticabili. Nelle ricerche per Prosegue l’at- Tereglio mi ha molto aiutato Claudia, tenzione dell’Ammi- che ringrazio. Nel vedere il paese che nistrazione Comuna- suo Nonno Adriano gli aveva tanto le per il recupero e decantato come un angolo di Para- la salvaguardia delle diso, come del resto è, Edwin Tomei frazioni minori, pro- e la sua famiglia hanno avuto mo- grammando inter- menti di grande commozione, spe- venti atti a ridurre le cialmente nella chiesa parrocchiale situazioni di disagio dove i suoi avi avevano avuto tutti per gli abitanti. i sacramenti, è stata versata anche A Vitiana è sta- qualche lacrima. Edwin Tomei era to ritenuto neces- accompagnato dalla moglie Sharon sario intervenire in e da due figlie Ginger e Jeannine Via della Porticcia che ha fatto da interprete, ed ancora mediante la posa Foto Paolo e Luca Moriconi in opera di tuba- La famiglia Tomei al Museo della Figurina col Sindaco. Andy Stevens, Julia Tomei Konnke, Fhilips e Davide. Dopo aver visitato zione per fognatura acque bianche Anche per questi interventi è attentamente e con grande passione con relativi pozzetti ed il rifacimen- stato incaricato della progettazio- Tereglio in lungo e largo, la comitiva to della pavimentazione mediante ne e direzione lavori l’Ufficio Tec- VIABILITA MONTANA: americana è voluta andare a Coreglia posa in opera di lastricato e cordoli nico Comunale. per visitare il Museo della Figurina in pietra, in sostituzione della vec- Il progetto definitivo-esecutivo, INTERVENTI SULLA STRADA PER e dell’ Emigrazione, dove a fare gli chia pavimentazione in cemento, in che prevede una spesa complessiva onori di casa è arrivato anche il Sin- pessime condizioni e pericolosa. di 20.000 euro è stato definitivamente PIASTROSO E SULLA VITIANA-TEREGLIO daco Marco Remaschi per le foto di La fognatura per acque bianche approvato dalla Giunta Comunale. Al via l’ esecuzione di altre due opere di risanamento ambientale rito. Anche qui nel vedere quanto i prevede anche un collegamento A Cura dell’Ufficio per rimediare ai danni causati alla viabilità montana, dagli eventi coreglini hanno fatto nel mondo ci con la Via di Mandelico. Stampa Comunale alluvionali dell’ ottobre 2002. sono stati momenti di partecipata Gli interventi riguardano: commozione. Non è certamnte GROMIGNANA - la strada comunale per Piastroso, in particolare la bonifica della mancata la degustazione della cuci- scarpata a monte della predetta strada, mediante la messa in opera na coreglina alla Posta dal Panzani. di reti metalliche paramassi e la esecuzione di altre piccole opere di Edwin Tomei alla fine nel congedarsi SI MIGLIORA L’ACCESSO ALLA LOCALITÀ “AL COLLE” sistemazione, per un importo complessivo di 40.000 Euro; ci ha detto: ”Qui è tutto così diverso Sono previsti interventi di sistemazione del tratto di strada comu- - la strada comunale Vitiana-Tereglio e precisamente la realizzazione dalla terra in cui vivo, è tutto così nale che conduce alla località “Al Colle” in frazione di Gromignana, di una gabbionata di sostegno lato valle, per un importo pari a 25.000 bello che a momenti mi è parso di mediante la messa in opera di parapetti stradali e adeguamento del euro. sognare. Ora capisco ancora di più sistema di smaltimento delle acque meteoriche. Anche in questo caso le risorse necessarie sono state concesse, perchè mio nonno Adriano, mi parla- L’Amministrazione Comunale ravvisando la necessità di eseguire su richiesta del Comune, dalla Regione Toscana - Area Tutela del va con tanto amore e tanta passione tali opere di presidio e salvaguardia, ha approvato il progetto defini- Territorio - ed i relativi progetti sono stati redatti dall’Ufficio Tecnico della sua terra e della sua gente, che tivo-esecutivo dei lavori, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale per Comunale con l’ausilio di indagini geologiche condotte dal geologo io ritengo la mia gente. Venire qui è un importo di oltre 8.000 euro. Dr.Eugenio Del Grande. stato semplicemente meraviglioso I lavori, affidati mediante cottimo, sono intermente finanziati con e straordinario. Una favola che non fondi propri di bilancio. A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale dimenticherò.” A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale a cura di Giuliano Berlingacci

Il nostro lavoro Via per Coreglia, 127 - 55028 PIANO DI COREGLIA (LU) è costruire Tel. 0583.779085 - Fax 0583.779087 Fax acquisti 0583.779480 il vostro futuro sito: http://www.cavani.com - E-mail: [email protected]

STUDIO TECNICO PER LA PUBBLICITA’ SU QUESTO GIORNALE RIVOLGERSI DIRETTAMENTE ALLA REDAZIONE Dott. Ing. MASSIMO VIVIANI PRESSO LA SEGRETERIA DEL COMUNE O TELEFONARE AL 0583 78152 FAX 0583 78419 Via San Nicolao 57 - 55100 LUCCA - Telefono e Fax 0583 493094 • Riportiamo di seguito le tariffe determinate dalla Giunta Co- munale in vigore dal 01.01.2004. • Tariffe per inserzioni pubblicitarie a pagamento sul notiziario comunale “Il Giornale di Coreglia Antelminelli”, a tiratura tri- “IL CIOCCO” mestrale ( 4 numeri all’anno): INTERNAZIONAL TRAVEL SERVICE srl DIVISIONE ENGINEERING E SPAZIO PUBBLICITARIO TARIFFA ANNUA SERVIZI TECNICO-IMMOBILIARI 55020 Castelvecchio Pascoli - Lucca 55020 Castelvecchio Pascoli - Lucca cm. 26 x 3 circa  1.500,00 + iva annui Tel. 0583 719.1 - Fax 0583 719629 Tel. 0583 719.1 - Fax 0583 766343 cm. 13 x 3 circa  1.000,00 + iva annui COSTRUZIONI EDILI – STRADALI ED AFFINI cm.6,5 x 3 circa  500,00 + iva annui Via del Castellare, 40-42 • Le suddette tariffe, in vigore dal 01.01.2004, resteranno invariate 51012 – CASTELLARE DI PESCIA (Pt) fino a successivo e specifico provvedimento deliberativo. Al pagamento sarà provveduto in una unica soluzione, mediante Tel. 0572 453065 – Fax 0572 444096 versamento diretto o bonifico bancario alla Tesoreria Comunale E-Mail : [email protected] entro 60 giorni dalla data della fattura. 12 il Giornale di Coreglia Antelminelli ORARI DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

Ufficio del Sindaco Mercoledì e Sabato 10.00 / 12.00 Tel. 0583 78040 Istituto Comprensivo del Comune di Coreglia Antelminelli Segreteria Ufficio Scuola Media “Giuseppe Ungaretti” - Viale Nazionale, 120 - Ghivizzano - Tel. 0583 77027 del Sindaco e-mail: [email protected] Scuola Elementare “Manara Valgimigli” di Coreglia Ant.lli - Via M. Valgimigli - Tel. 0583 78164 per appuntamenti Tutti i giorni feriali Tel. 0583 78152 Scuola Elementare “Carlo del Prete” di Piano di Coreglia - Via di Ghivizzano - Tel. 0583 77340 Scuola Elementare “Giacomo Puccini” di Ghivizzano - Via di Piano - Tel. 0583 77321 Direttore Generale e Lunedì, Mercoledì Scuola Elementare “Renzo Pezzani” di Tereglio - Via nuova per Lucignana - Tel. 0583 762162 Segretario Comunale e Sabato 10.00 / 12.00 Tel. 0583 78130 Scuola Materna di Coreglia Ant.lli - Via M. Valgimigli - Telefono 0583 78052 Sociale Orario al Pubblico in Sede Scuola Materna di Calavorno - Via di Mezzo - Telefono 0583 778979 Venerdì - 10.00 / 13.00 Tel. 0583 78282 Sportello di Ghivizzano Martedì - 10.00 / 12.00 Tel. 0583 77017 Stazione Comando dei Carabinieri: Via Roma - Telefono 0583 78001

Settore “A” Turist Point APT: Piazza della Stazione - Ghivizzano - Telefono 0583 77296 • Segreteria – Protocollo – Contratti – Servizi Generali Relazione con il Pubblico Ufficio Stampa Tesoriere Comunale: Cassa di Risparmio di Lucca - Agenzia di Ghivizzano Telefono 0583 77004 Segreteria del Sindaco – CED Tel. 0583 78152 C/C Postale 117556 - Intestato Comune di Coreglia Antelminelli - Servizio Tesoreria tutti i giorni feriali 09.00 / 13.00 Fax 0583 78419 • Servizi Demografici - (Anagrafe, Stato Civile, Leva, Servizio Riscossione Tributi: Cassa di Risparmio di Lucca - Bagni (Villa) Telefono 0583 Statistica, Elettorale) 805353 Sportello di Coreglia - tutti i giorni feriali 08.30 / 12.30 Tel. 0583 78092 C/C Postale 164558 Servizio Riscossione Tributi - ICI Sportello di Ghivizzano - tutti i giorni feriali (escluso C/C Postale 30160556 Servizio Riscossioni Tributi Ruoli Comunali - Conc. Provincia di Lucca il giovedì) - 08.30 / 12.00 Tel. 0583 77017 Reperibilità Festiva (solo per denunce di stato civile) Tel. 0583 78092 Codice ISTAT del Comune - 046 011 – Codice Esattoriale del Comune - 043 060 • Scuola - tutti i giorni feriali 9.00 / 13.00 Tel. 0583 78282 • Cultura, Turismo e Sport Tutti i giorni feriali 9.00 / 13.00 Tel. 0583 78082 SERVIZI GESTITI DA DITTE APPALTATRICI • Museo Civico SERVIZI IDRICI INTEGRATI - Se. Ver. Acque srl Orario al pubblico - estivo feriale 08.00 / 13.00 Via Fondovalle, 3 - Gallicano - Tel. 0583 74184 - Fax 0583 730663 - Numero festivo 10.00 / 13.00 - 16.00 / 19.00 Verde 800 100822 invernale feriale 08.00 / 13.00 - festivo chiuso Tel. 0583 78082 Raccolta e Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani e Ingombranti - Zavagli Oliviero Settori “C” e “D”: Servizi Ecologici • Ragioneria - Contabilità – Economato Via S. Antonio, 12/D - Montecatini Terme Pistoia - Tel 0572 770781 - Numero • Finanze - Tributi - Personale Verde 800 011466 Orario al pubblico: tutti i giorni feriali 09.00 / 13.00 Tel. 0583 78344 Pubblicità e Pubbliche Affissioni - Affissioni Duomo di D.F. Cassani Settori “E” e “F” e “G”: V.le F. Testi, 56 Milano MI - Telefono 02 6473677 - Fax 02 66119080 • Urbanistica - Edilizia - Igiene del Territorio - Protez. Civile Recapito sul territorio Comunale Telefono 0583 77016 - Cellulare 347 3797614 • (su appuntamento) • Ufficio Casa - Patrimonio Manutenzioni Servizi Cimiteriali - Edil Castello di Castello Donato • Lavori pubblici – Progettazione – Datore di Lavoro Badia Pozzeveri LU - Telefono 0583 276599 - Cellulare 338 8353120 Orario al pubblico: lunedì - mercoledì - sabato 09.00 / 13.00 Tel. 0583 78333 Recapito sul territorio Comunale - Telefono 0583 77001 Magazzino Comunale – Loc. Pierotti Piano di Coreglia Tel. 0583 77688 Serv. Reperibilità Operai del Comune – (Escl. Acquedotto) Tel. 0583 78333 Lampade Votive - Ditta Paoli Giorgio Via Vitricaia, 104 Pontetetto LU - Telefono 0583 418847 Settore “H”: • Polizia Municipale – Commercio Manutenzione Pubblica Illuminazione - Idea Luce di Petrini E. Orario al pubblico: tutti i giorni feriali 09.00 / 12.00 Tel. 0583 78377 Loc. Camparlese, 19 Ghivizzano LU - Telefono 0583 77536

Società Cooperativa a r.l. - Sede Legale: Via Enrico Fermi n° 25 55032 Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) - Tel. 0583/644344 - Fax 0583/644146 E-Mail [email protected] - Sito web www.tua.it

VANDO BATTAGLIA via della Rena 9G - 55027 GALLICANO (Lucca) tel. 0583 730132-39 - fax 0583 730284 COSTRUZIONI SRL www.vandobattaglia - [email protected] costruzioni edili e stradali acquedotti e fognature

Via di Renaio, 11 - Zona Pip - 55028 PIANO DI COREGLIA COREGLIA ANTELMINELLI (LU) - Tel. e Fax 0583 779379 NUTINICOSTRUZIONI Cell. 348 7738218 - E-mail: [email protected] COOPERATIVA AGRICOLA DI LAVORO I M P R E S A C O S T R U Z I O N I MEDIA VALLE GARFAGNANA S A L V A D O R I N I s.r.l. Località A. Mora - 55025 Coreglia Antelminelli (LU) - Telefono e Fax 0583 78375 Via Roma, 13 - 55025 COREGLIA ANTELMINELLI Lavori di Ristrutturazione e Stradali – Impianti Elettrici e Termo idraulici Tel. 0583 78032 - Fax 0583 789984 - e-mail: [email protected] IMPRESA DI COSTRUZIONI E GRAZIE ANCHE A QUESTI LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE SPONSOR IL GIORNALE Telefono e Fax 0583 779099 Sede Legale: Loc. Belvedere ARRIVA GRATIS NELLE 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) Sede Legale: Via Nazionale, 36 - 55053 Ghivizzano (LU) Tel. 0583 65176 - Fax. 0583 641876 VOSTRE CASE