Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Petrognano di - Valle del Serchio superiore

ID: 4655 N. scheda: 39190 Volume: 4; 5 Pagina: 152 - 153; 664 - 665 ______Riferimenti: Toponimo IGM: Petrognano Comune: Provincia: LU Quadrante IGM: 096-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1604943, 4892093 WGS 1984: 10.31362, 44.17607 ______UTM (32N): 605006, 4892267 Denominazione: Petrognano di Garfagnana - Valle del Serchio superiore Popolo: S. Biagio a Petrognano Piviere: S. Pietro a Piazza e Sala Comunità: Piazza Giurisdizione: Camporgiano Diocesi: (Luni - Sarzana) Massa Ducale Compartimento: x Stato: Ducato di Modena ______

PETROGNANO DI GARFAGNANA nella Valle superiore del Serchio. - Piccolo villaggio con cappellania curata (S. Biagio) nella parrocchia di S. Pietro a Piazza e Sala, Comunità medesima, Giurisdizione e circa miglia toscane 1 e 1/2 a settentrione grecale di Camporgiano, Diocesi di Massa Ducale, già di Luni Sarzana, Ducato di Modena. Risiede sulla ripa destra del fiume Serchio di rimpetto al ponte sul quale passa la strada che da Camporgiano conduce a e in Val di Magra. La chiesa di S. Biagio a Petrognano è situata sopra una rupe di gabbro rosso diallagico, della cui roccia sono formati i poggetti conici che sorgono lungo il Serchio fra Piazza, Camporgiano e la Sambuca. Il piccolo distretto di Petrognano ha per confine a levante mediante il Serchio la sezione di Naggio, a settentrione quella di S. Donnino a ponente la sezione di Cascianella, a ostro il popolo di Camporgiano. È quella massa e terra di Petrognana che pagava nei secoli XII e XIII un qualche censo alla S. Sede Apostolica, per cui trovasi nel registro Vaticano di Cencio Camerario segnata fra i luoghi della Garfagnana tributarii della corte di S.

Page 1/4 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Pietro. La popolazione della cappellania curata di S. Biagio a Petrognano nel 1832 ascendeva a 108 abitanti. - Vedere PIAZZA della GARFAGNANA.

VALLE DEL SERCHIO SUPERIORE. - Considero per primo e più alto Bacino del Serchio quasi tutta l'antica Provincia della Garfagnana, a partire dalla foce del monte tea fra le sorgenti dei due Serchj , quello cioè di Minucciano , altrimenti denominato Fiume di S. Michele , e l'altro di Sovaggio , fino allo stretto dove sbocca nel Serchio la fiumana della Torrita di Cava . Già all' Articolo GARFAGNANA designando i limiti di cotesta Valle superiore dissi, che la sua lughezza era di circa 20 miglia geografiche da maestrale a scirocco e che la sua larghezza media da grecale a libeccio fu considerata approssimativamente di circa 12 miglia lineari, calcolando la sua superficie totale presso a poco a 240 miglia geografiche quadrate. All' Articolo poi SERCHIO indicai i maggiori tributi di acque che aumentano quelle del Serchio lungo tutto il suo corso, il quale oltrepassa le 50 miglia dalle sue sorgenti fino al mare; e dissi, che nel primo Bacino della Garfagnana il Sefchio accoglie, dal lato destro, ossia dall'Alpe Apuana, il torrente di poggio, la Torrita di Castelnuovo, quella di e la Torrita Cava , mentre dal lato sinistro scendono in Serchio dall'Appennino di Corfino , il torrente di Castiglion Lucchese , dal Barghigiano il Corsona , e dai monti di Coreglia l' Ania , il quale ultimo torrente chiude dal lato sinistro il primo Bacino del Serchio , nella di cui estremità inferiore trovasi, sul lato destro il territorio comunitativo di Gallicano del Ducato di , e dal lato sinistro quello di Barga della Toscana granducale, l'unica Comunità, della quale per ora si conosce la quantità della sua superficie territoriale e la popolazione alle solite due epoche.

PROSPETTO delle COMUNITA' comprese per intero o in parte nella VALLE SUPERIORE DEL SERCHIO e nei VALLONI SUOI TRIBUTARJ con l'indicazione dei tre Stati cui appartengono

GRANDUCATO DI TOSCANA ; 1. nome del Capoluogo della Comunità: Barga superficie territoriale in quadrati agrari: 22441,03 abitanti nel 1833: n° 6790 abitanti nel 1844: n° 7152

DUCATO DI MODENA

1. nome del Capoluogo della Comunità: Castelnuovo di Garfagnana superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 3393 2. nome del Capoluogo della Comunità: Camporgiano superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi

Page 2/4 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

abitanti nel 1832: n° 1838 3. nome del Capoluogo della Comunità: Castiglion Lucchese superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 2356 4. nome del Capoluogo della Comunità: superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 2625 5. nome del Capoluogo della Comunità: superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 1347 6. nome del Capoluogo della Comunità: Piazza superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 1745 7. nome del Capoluogo della Comunità: superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 788 8. nome del Capoluogo della Comunità: Mulazzana superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 2131 9. nome del Capoluogo della Comunità: Giuncugnano superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 898 10. nome del Capoluogo della Comunità: San Romano superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 1487 11. nome del Capoluogo della Comunità: Sillano superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 1901 12. nome del Capoluogo della Comunità: Trassilico superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 2165 13. nome del Capoluogo della Comunità: superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 1968 14. nome del Capoluogo della Comunità: Vergemoli superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 1640 15. nome del Capoluogo della Comunità: superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi

Page 3/4 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

abitanti nel 1832: n° 1930 - TOTALE abitanti nel 1832: n° 28212

DUCATO DI LUCCA

1. nome del Capoluogo della Comunità: Minucciano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 695 2. nome del Capoluogo della Comunità: Gallicano superficie territoriale in quadrati agrari: ignorasi abitanti nel 1832: n° 3078 - TOTALE abitanti nel 1832: n° 3773

RECAPITOLAZIONE

GRANDUCATO DI TOSCANA (popolazione del 1833): abitanti n° 6790 DUCATO DI MODENA (popolazione del 1832): abitanti n° 28212 DUCATO DI LUCCA (popolazione del 1832): abitanti n° 3773 - TOTALE abitanti: n° 38775

Page 4/4