Vacanze in Brianza A spasso con Ciapi`n

Guida agli eventi e agli itinerari della Brianza

“La Brianza è il paese più delizioso di tutta l’Italia, per la placidezza dei suoi fiumi, per la moltitudine dei suoi laghi, ed offre il rezzo dei boschi, la verdura dei prati, il mormorio delle acque, e quella felice stravaganza che mette la natura né suoi assortimenti”

Stendhal, (agosto 1818) www.visitbrianza.it

PROVINCIA MONZA BRIANZA ASSESSORATO AL TURISMO A cura dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Monza e della Brianza Scopri i luoghi del Ciapi`n

Carate Brianza

Triuggio

Albiate

Sovico Canonica

Macherio

Gerno

Leggi “Il Risveglio del Ciapìn”, individua i luoghi della sua storia sulla mappa e inserisci la lettera corrispondente nei riquadri arancioni.

A. Laghett di Castelett D. Riva gio` driza B. Valle del Peguri`n E. Cepo`n C. Grotta F. Realdi`n

www.provincia.mb.it Cari cittadini, capita spesso, soprattutto in estate, di cercare opportunità di svago e divertimento solo in località lontane da casa… In realtà anche il nostro territorio sa offrire eventi e appuntamenti degni di interesse, anche attraverso la scoperta delle numerose ricchezze storiche, artistiche e culturali della nostra Brianza. La guida che Vi proponiamo, dunque, è un utile compendio agli appuntamenti in ca- lendario sul territorio della Provincia: un riferimento per manifestazioni turistiche, ricreative, sagre, feste, mostre, concerti ed ogni altra occasione volta ad animare la stagione estiva targata MB. VACANZE IN BRIANZA raccoglie oltre 100 eventi e 30 itinerari turistici a valenza naturali- stica, storica e culturale: sono questi i suggerimenti per poter respirare l’autentica aria di vacanze pur restando fra le mura familiari dei nostri paesi e delle nostre città e per lanciare quel “turismo sotto casa” che — grazie alle numerose e variegate iniziative in calendario — potrà fornire un impulso vitale al più generale sviluppo turistico del nostro territorio. Sulle orme del Ciapìn — folletto della tradizione lombarda, che nell’occasione veste i panni di guida speciale — ci avventuriamo tra musica, arte, esibizioni, competizioni sportive e quant’altro concorre a impreziosire l’estate brianzola, all’interno di un percorso iti- nerante che saprà fornirci spunti ed idee sempre nuove per ogni giornata della stagione alle porte, interessando tutte le realtà del nostro territorio. L’auspicio è offrire ai cittadini non solo uno strumento utile per organizzare il proprio tem- po libero, ma anche e soprattutto l’occasione per incentivare la conoscenza della Brianza da parte di chi la abita, valorizzando così le sue risorse, le sue ricchezze e le peculiarità che la contraddistinguono.

TURISMO IN BRIANZA, C’È TANTO DA SCOPRIRE!

Dario Allevi Andrea Monti Presidente Assessore della Provincia al Turismo di Monza e Brianza e Tempo Libero

www.visitbrianza.it Il risveglio del Ciapi`n

Lungo il corso del Lambro, superata la Riva giò driza, là dove l’acqua defluisce più morbida accarezzando dolcemente le sponde, c’è un an- fratto con una piccola grotta. Dalla vegetazione fitta che ne occlude l’ingresso, attenuando i ru- mori del bosco circostante, ecco che fa capolino un essere minuto: il viso dai lineamenti asciutti rivela i segni di un brusco risve- glio dopo un lungo sonno. Si guarda furtivo all’intorno, un’occhiata all’acqua placida ed una alle alte nuvole in cielo. Resta un attimo assorto, poi rammenta: dopo una burla compiuta sulle sponde del Laghett di Castelett ai danni di un ignaro pescatore, aveva corso a perdicollo per i prati, veloce e silenzio- so, sfiorando l’erba come un fruscio del vento. Si era infilato zigzagando fra gli alti fusti degli alberi nella valle del Pegurìn, fino a giungere alle rive del Lambro. Di là, aveva risalito il letto del fiume, per andare a godersi un po’ di meritata quiete nella sua piccola caverna. Giuntovi sull’imbrunire, si era concesso un boccale della sua bevanda preferita: era un maestro nella produzione di idromele, una prelibatezza ottenuta dall’acqua di fonte della non lontana sorgiva di Realdìn, unita al miele che i tanti alveari della valle producevano in abbondanza. Aveva un sapore diverso dal solito, probabilmente perché, non resistendo alla curiosità, quella sera aveva aggiunto alla bevanda un’essenza di erbe a lui sconosciute che aveva sfilato tempo prima dalla sacca di un’anziana viaggiatrice dei boschi, le cui misture si diceva fossero porta- trici di enormi fortune o nefasti sortilegi. Poi si era addormentato profondamente, sopra un giaciglio di muschio, mentre un gufo si appre- stava ad involarsi per la sua passeggiata notturna. Per quanto tempo ha dormito? Non lo sa. Poteva essere passata una settimana come un anno intero, forse anche più. Non è in grado di dirlo, ma ha l’impressione

www.provincia.mb.it che sia passato molto, molto tempo. Al sole tiepido del mattino, si siede sul ceppo di un pioppo an- tistante l’ingresso della grotta, lasciandosi cullare i capelli sottili da un soffio di vento fresco, mente alla mente gli sov- vengono le corse, i salti e le capriole fatte sui prati, i giochi con i piccoli animali del bosco, le nuotate e i tuffi fatti dal Cepòn nell’acqua fresca del fiume. Un picchio lo guarda dall’alto di un ramo, mentre lui si gongola beato ai profumi del bosco… un bor- bottio allo stomaco gli riporta alla mente le ab- buffate di cibo e di dolciumi sottratti con destrezza ai banchetti allestiti attorno ai falò scoppiettanti che illuminavano le sere estive delle sagre di paese. Socchiude gli occhi, e per un attimo torna ad inebriarsi del sapore delle mu- siche allegre e delle danze vorticose che animavano le feste all’aperto, ove amava infilarsi di soppiatto per compiere qualcuna delle sue scor- ribande o semplicemente per accompagnare di nascosto i suonatori col suo minuscolo firlinfoeu. Alcuni rumori in lontananza …il ricordo delle voci della gente, i canti, le risa …gli pare di sentire ancora i bagai che vusen, i tusann che zabeten …e le nonne chiamare col suo nome i piccoli nipoti per consolarli di un capitombolo o di un ginocchio sbucciato… oh vegn chì por Ciapìn, vegn chì in de mi… Chissà se la gente di Brianza si ricorda ancora di lui. Un velo di commo- zione è presto tramutato in un sorriso che preannuncia nuove avventure e divertimenti: è tempo di verificarlo subito, non vuole perdere neanche un giorno della nuova stagione estiva. Afferra bricòla e cappello e si tuffa all’aria aperta per presentarsi puntuale al primo appuntamento…

www.visitbrianza.it La provincia di Monza e Brianza

www.provincia.mb.it I Comuni Agrate Brianza Lentate sul Seveso Aicurzio Lesmo Albiate Limbiate Arcore Lissone Barlassina Macherio Bellusco Meda Bernareggio Mezzago Besana in Brianza Misinto Biassono Monza Bovisio Masciago Muggiò Briosco Nova Milanese Brugherio Ornago Burago Molgora Renate Busnago Roncello Camparada Ronco Briantino Caponago Seregno Carate Brianza Seveso Carnate Sovico Cavenago di Brianza Sulbiate Ceriano Laghetto Triuggio Cesano Maderno Usmate Velate Cogliate Varedo Concorezzo Vedano al Lambro Cornate d’Adda Veduggio con Colzano Correzzana Verano in Brianza Desio Villasanta Giussano Vimercate Lazzate

www.visitbrianza.it Luoghi da non perdere:

GIUGNO Villa Trivulzio, Busngo, martedì 15 Omate (Agrate Brianza), lunedì 19 Carnate, martedì 15 MUST – Museo del Territorio Vimercatese, Le dimore di delizia, da Villasanta Vimercate, giovedì 22 a Limbiate, martedì 15 VIlla Sottocasa, Vimercate, giovedì 22 Palazzo Arese Borromeo, Parco di Monza, Monza, domenica 25 Cesano Maderno, martedì 15 Dal Parco di Monza ai laghi di Alserio Camparada, venerdì 18 e di Pusiano, giovedì 29 Basilica di Santo Stefano, Parco delle Rimembranze, Vimercate, venerdì 18 Renate, sabato 31 Duomo di San Giovanni, Corona Ferrea e Tesoro, Monza, martedì 22 Villa Somaglia, Lesmo, venerdì 25 AGOSTO Chiesa di Santa Maria Assunta, Correzzana, domenica 1 Lesmo, venerdì 25 Museo degli Attrezzi, Villa Visconti di Modrone, Bovisio Masciago, martedì 3 Macherio, domenica 27 Parco delle Rimembranze, Misinto, giovedì 5 Chiesa della Madonna del Caravaggio, Villa Antona Traversi, Meda, mercoledì 11 Verano Brianza, lunedì 28 Parrocchiale di Santa Maria Nascente, Parco Grugnotorto Villoresi, martedì 29 Meda, mercoledì 11 Ex Villa Zendali, Collegiata di San Giuseppe, Vedano al Lambro, martedì 29 Seregno, mercoledì 11 Villa Cusani – Museo Gian Domenico Parrocchiale di San Giuglio, Romagnosi, Carate Brianza, mercoledì 30 Barlassina, giovedì 12 Museo Miscellaneo Galbiati, Oratorio di San Rocco, Seregno, giovedì 12 Brugherio, mercoledì 30 Santuario di Santa Valeria, Seregno, giovedì 12 Parrocchiale dell’Immacolata e Tre Fanciulli, LUGLIO Fornaci (Briosco), venerdì 13 Oratorio di Santa Maria Maddalena, Villa Sacro Cuore, Triuggio, venerdì 13 Cascina Camuzzago (Bellusco), martedì 6 Torre del Barbarossa, Seregno, sabato 14 Villa Pusterla Arconati Crivelli, Basilica dei Santi Pietro e Paolo Mombello (Limbiate), lunedì 12 e Battistero di San Giovanni, Villa Bagatti Valsecchi, Varedo, lunedì 12 Agliate, sabato 14

www.provincia.mb.it Parrocchiale dei Santi Ambrogio Chiesa di San Martino Vescovo, e Simpliciano, Agliate, sabato 14 Veduggio con Colzano, domenica 5 Chiesa di Santa Maria in Campis, Museo Civico C. Verri, Campo (Cavenago di Brianza), lunedì 16 Biassono, lunedì 13 Palazzo Rasini, Ex Casa del Fascio, Lissone, martedì 14 Campo (Cavenago di Brianza), lunedì 16 Parrocchiale di Santo Stefano Nuovo, Villa Borromeo d’Adda, Arcore, martedì 17 martedì 14 Parco delle Groane, mercoledì 18 Villa Stanga Borromeo Arese, Palazzo Baldirone, Lissone, giovedì 19 Costa Lambro (Carate Brianza), mercoledì 15 Villa Verri, Biassono, giovedì 19 Chiesetta di Santa Maria Immacolata, Da Ceriano per il “GiraGroane”,venerdì 20 Cascina Increa (Brugherio), lunedì 20 Villa Reale, Monza, sabato 21 Parrocchiale di San Siro, Oratorio dei Santi Gervasio e Protasio, Misinto, martedì 21 Bernareggio, domenica 22 Palazzo Maggi, Misinto, martedì 21 Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano, Villa Riva, Misinto, martedì 21 Concorezzo, lunedì 23 Museo del Fumetto, Chiesa di San Vittore, Meda, martedì 24 Muggiò, mercoledì 22 Santuario di San Pietro Martire, Villa Vertua, Nova Milanese, lunedì 27 Seveso, mercoledì 25 Villa Parravicini, Aicurzio, martedì 28 Villa Casati Stampa, Muggiò, giovedì 26 Villa Pasqualini Malacrida Aceti, Santuario della Madonna del Rosario, Aicurzio, martedì 28 Vimercate, venerdì 27 Centrali Bertini ed Esterle, Palazzo Trotti, Vimercate, venerdì 27 Cornate d’Adda, mercoledì 29 Villa Baldirone Reati, Lissone, sabato 28 Villa Cusani Confalonieri, Parco del Rio Vallone, del Molgora Carate Brianza, mercoledì 29 e dei Colli Briantei, lunedì 30 Villa Sola Busca, Villa Cusani Traversi Tittoni, Carate Brianza, mercoledì 29 Desio, martedì 31 Santuario della Madonna di San Bernardo, Carate Brianza, mercoledì 29 Chiesa dei SS. Ambrogio e Simpliciano, SETTEMBRE Carate Brianza, mercoledì 29 Mulino Colombo, Monza, mercoledì 1 Villa Filippini, Besana in Brianza, giovedì 30 Autodromo di Monza, Lesmo, giovedì 30 venerdì 3, martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 Cornate d’Adda, giovedì 30

www.visitbrianza.it giugnogiugno

15 martedi` Da Vedere: a Busnago 15 martedi` Le origini di questo paese risalgono al periodo in cui dalle Alpi Julie scesero, verso il 568-570, i longobardi, che stabiliscono la loro corte a Monza. A Busnago, ancora oggi, alcuni terreni come quello detto “centenaro” (prato delle guarnigioni militari), documentano la loro presenza. Per spiegarne la radice del nome si fa ricorso al termine “buccina”, una delle trombe da guerra con cui l’antenata dell’odierna Busnago sarebbe stata avvertita di incombenti rischi d’invasione. Militare è del resto la ragion d’essere della Torre dei Germani (da Germanin, capostipite della famiglia Vimercati), una delle quattro che sin dal XII secolo dovevano fissare la struttura del paese: introduce la torre un portale con monofore, mentre altri resti di fortificazioni appaiono incorporati fra gli edifici rurali. Le terre di Busnago furono famose per le loro vigne di cui parla anche Carlo Porta in un suo celebre “brindisi”. La sede municipale sta nel bel Palazzo Schiaffinati, di fabbrica settecentesca, www.comune.busnago.mi.it voluto in origine dalla famiglia (poi Porro Schiaffinati) tel. 039/682501 allora dominante

Da Vedere: a Carnate Le origini di Carnate sono incerte: non si sa quando sia sorto il paese, né chi furono i primi abitanti. Per quanto riguarda il nome del paese esistono versioni diverse: secondo una Carnate deriverebbe il suo nome da quello di una tribù di Galli Carnuti, stanziati nella zona, mentre secondo un’altra, Carnate sarebbe un nome di luogo relativo a proprietà agricole in età www.comune.carnate.mi.it romana e conterrebbe il nome personale galloromano tel. 039/628821 Carnos, che deriva dalla radice celtica e preceltica “Karn”

www.provincia.mb.it giugno

15 martedi` Itinerario: Le dimore di delizia 15 martedi` da Villasanta a Limbiate Percorso in bicicletta da Villa Camperio a Villa Pusterla Difficoltà: per tutti Bicicletta: MTB, ibride, city bike Percorso: partenza dalla stazione di Villasanta con arrivo alla stazione di Serenella con intermedi alle stazioni di Macherio - Canonica, Macherio - Sovico, Seregno, Desio e Cesano Maderno Lunghezza: Villasanta - Lesmo ca. 22,5 km di cui ca. 3,5 su fondo sterrato e ca.10,3 di percorso urbano promiscuo Lesmo - Cesano Maderno ca. 22 km di cui ca. 4 su fondo sterrato e ca. 8 di percorso urbano promiscuo Visita a Cesano Maderno - Palazzo Arese Borromeo: la grande reggia barocca di Bartolomeo III Arese (1610-1674) è un solenne edificio con loggia posteriore alla genovese, e custodisce un vasto ciclo di affreschi www.monzaebrianzainrete.it del classicismo milanese di metà ‘700

Evento: Festival del Libro

II edizione Fino al 20 giugno www.comune.lissone.mb.it Luogo: Auditorium di Palazzo tel. 039/73971 Terragni (Piazza Liberta`) Lissone

Evento: Arte, musica e letteratura

dell’Ottocento Una promenade musicale - Concerto per arpa di Elena Spotti Luogo: Teatrino Villa Reale [email protected] Monza tel. 02/43353522 Ore: 18.00

Evento: Mostra Sassu Inedito A cura dell’Associazione Culturale onlus Amici dell’Arte di Aligi Sassu (fino al 4 luglio) www.amicialigisassu.it Luogo: Villa Filippini tel. 339/4943137 Besana in Brianza

Evento: Concorezzo d’Estate www.comune.concorezzo.mb.it Eventi fino al 19 settembre tel. 039/628001 Luogo: Concorezzo

www.visitbrianza.it giugno

15 martedi` Evento: XIX Festival corale 15 martedi` Internazionale Concerto con il Coro “Mikrokosmos” in collaborazione con l’Associazione Jubilate di Luogo: Palazzo Terragni-Auditorium www.comune.lissone.mb.it Lissone tel. 039/73971 Ore: 21.00

Evento: 3a stagione 16 mercoledi` concertistica medese 16 mercoledi` 1° concerto Jazz della “Santa Cecilia Big Band” Luogo: Isola pedonale (Piazza Cavour) Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Evento: Sbandando Concorso musicale per giovani artisti - Band emergenti Luogo: Tendostruttura di Via Redipuglia Seveso www.comune.seveso.mb.it Ore: 17.00-24.00 Ufficio Cultura tel. 0362/51729

Evento: Invito all’opera 2010 Ascolto guidato a “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini. Relatore Dott. Vittorio Ziliotto Luogo: Auditorium “Rigoni Stern” Agrate Brianza www.comune.agratebrianza.mb.it Ore: 21.00 tel. 039/6051220

Evento: XIX Festival Corale Internazionale Talla Vocal Ensemble Luogo: Chiesa Parrocchiale di Cristo Re Sovico www.comune.sovico.mi.it Ore: 21.00 tel. 039/207501

17 giovedi` Evento: Brianza Open Jazz Festival 17 giovedi` Paolo Tomelleri Big Band, Una storia da Big Band www.comune.monza.it Luogo: Arengario Monza

www.provincia.mb.it giugno

17 giovedi` Evento: Concerto Estivo giovedi` Corpo Musicale Giuseppe Verdi 17 Dirige il Maestro Prof. Giuseppe Lotito Luogo: Sede Cooperativa Agricola www.comunedicogliate.it (Via C. Battisti) Cogliate tel. 02/9666661 Ore: 21.00

Evento: Notte Bianca www.comune.lentatesulseveso.mb.it Luogo: Centro storico tel. 0362/515233 Lentate sul Seveso

Evento: Festival della Chitarra 18 venerdi` Andrea Dieci 18 venerdi` Chitarra sola LUOGO: Sala Mostre Palazzo Comunale Bovisio Masciago www.comune.bovisiomasciago.mb.it Ore: 21.00 tel. 0362/5111

Evento: Esibizione del Coro “Il Rifugio” di Seregno Luogo: Auditorium Anna Frank Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Evento: Prima rassegna teatro amatoriale “Il maestro e Margherita” di Bulgakov Luogo: Piazza della Pace Concorezzo www.comune.concorezzo.mb.it Ore: 21.30 tel. 039/628001

Evento: Convegno di Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile Luogo: Sala civica “Radio” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Da vedere: a Camparada Comune istituito nel 1860. Nel centro storico sono visibili le porte di accesso a un chiostro e si possono visitare la Chiesa di San Rocco nella frazione di Masciocco e l’omonima cascina

www.visitbrianza.it giugno

Evento: Ballo liscio 18 venerdi` con l’“Orchestra Canarini” 18 venerdi` Luogo: Centro Sportivo (Via Icmesa) Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Evento: Brianza Open Jazz Festival Massimo Minardi Quartet, Are you standard? Luogo: Piazza Don Gervasoni Villasanta www.comune.monza.it Ore: 21.00 tel. 039/2372222

Da vedere: a Vimercate Basilica di Santo Stefano: conserva tracce importanti delle sue origini, la cripta dell’XI secolo, il campanile, www.comune.vimercate.mb.it una scultura trecentesca della Madonna col Bambino tel. 039/66591

A 19‘ sabato Evento: 50 Monza-Resegone sabato La prestigiosa gara notturna podistica competitiva 19 dall’Arengario alla cima del Resegone www.comune.monza.it Luogo: Arengario Monza tel. 039/23721 Ore: 19.30-4.00

Evento: “Le pillole d’Ercole” Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Teatrale Amatoriale del Labirinto, commedia brillante Luogo: Parco di Villa Borromeo www.comune.arcore.mb.it Arcore tel. 039/60171 Ore: 21.00

Evento: Concerto d’Estate Corpo Musicale La Cittadina di Meda Luogo: Parco di Piazza Cavour www.comune.meda.mi.it Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.15

Evento: Concerto Santa Margherita www.comune.giussano.mb.it Luogo: Villa Sartirana Giussano tel. 0362/3581 Ore: 21.00 www.provincia.mb.it giugno

19 sabato Evento: G’hera ona volta 19 sabato curt e cassin www.biassono.org Con “Musica nelle corti” inizio del LUGLIO MUSICALE tel. 039/2201031 Luogo: Biassono

Evento: Brianza Open Jazz Festival Zanchini, Marzi, Zannini Trio, Tango Y Algo Mas www.comune.monza.it Luogo: Piazza Marconi tel. 039/2372222 Nova Milanese

Evento: 3a edizione Cogliate 20 domenica Un Paes de Cavalant 20 domenica Mostra del cavallo, manifestazione organizzata dall’Amministrazione con il patrocinio della Regione Lombardia www.comunedicogliate.it Luogo: Cogliate tel. 02/9666661

Evento: Torneo di Beach Volley Intrattenimento con l’Orchestra “I Canarini” Luogo: Centro Sportivo (Via Icmesa) Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Evento: “Scodinzolando in passerella a Carnate” Concorso simpatia aperto a tutti i cani di razza e NON Luogo: Parco di Villa Banfi Carnate Ore: dalle 13.30 www.iltiglio.brianzaest.it

Evento: Concerto d’estate Corpo Musicale “La Cittadina” Luogo: Parco (Piazza Cavour) Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 16.00 tel. 0362/3961

Evento: La P rimavera di CreArt Mercatino www.comune.cesano-maderno.mb.it Luogo: Via Volta Cesano Maderno tel. 0362/5131

www.visitbrianza.it giugno

21 lunedi` Evento: Sound & Motion Picture 2 lunedi` From Paris with love, Francia 2010, Azione, 92’ 21www.monzacinema.it Regia di P. Morel, con J. Travolta, J. Rhys Meyers tel. 039/323788 Luogo: Multisala Teodolinda Monza

Evento: XIX Festival Corale

Internazionale Mikrokosmos Luogo: Sala del Coro ex Monastero Benedettino Brugora di Besana www.comune.besanainbrianza.mb.it in Brianza tel. 0362/922011 Ore: 21.00

Da vedere: A Monza 22 martedi` Duomo di San Giovanni Battista, Corona Ferrea e Tesoro: martedi` nel cuore del capoluogo della Brianza, il più importante 22 museo al mondo di arte altomedioevale custodisce il lascito della regina Teodolinda, la Corona Ferrea dei re d’Italia e il Tesoro del regno, arricchito www.museoduomodimonza.it dai sovrani longobardi, franchi e preottoniani tel. 039/326383

23 mercoledi` Evento: Cinema all’aperto 23 mercoledi` Iron Man 2 Azione/Fantascienza, 117’, di Jon Favreau Luogo: Cortile della Cittadella www.comune.agratebrianza.mb.it della cultura Agrate Brianza tel. 039/6051220 Ore: 21.00

Evento: Esibizione scuola di ballo “Amina Nour” www.comune.meda.mi.it Luogo: Via Solferino Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Evento: “Gianduia e il bosco stregato” Spettacolo di burattini della compagnia Magico Teatro di Casale Monferrato Luogo: Isola pedonale (Piazza Municipio) Meda www.comune.meda.mi.it In caso di pioggia: Sala Civica “Radio” tel. 0362/3961 Ore: 21.00 www.provincia.mb.it giugno

23 mercoledi` Evento: “Dai Navigli al Lario” mercoledi` Canzoni dialettali e cabaret con Luciana Rossi, 23 Dario Ferretto, Bruno Lavizzari, Isidoro Taccagni, Gigi Franchini e Paolo Marconi

Luogo: Piazza Cavour Meda www.comune.meda.mi.it In caso di pioggia: Auditorium Anna Frank tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Evento: Gustiamoci Ronco 5a camminata enogastronomica serale [email protected] Luogo: Ronco Briantino tel. 347/9775464 Ore: 21.00

Evento: Sbandando Seveso (vedi 16 giugno)

Evento: Festa della Birra A cura del Moto Club Seveso (fino al 25 giugno) Luogo: Tendostruttura di www.comune.seveso.mb.it Via Redipuglia Seveso tel. 0362/517293 Ore: 17.00-24.00

Evento: Sagra di San Giovanni, 24 giovedi` Mercato bestiame 24 giovedi` e spettacolo pirotecnico Attorno al 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni Battista, patrono di Monza, si svolgono una serie di manifestazioni culturali, sportive e folcloristiche che si concludono con uno strabiliante spettacolo pirotecnico nei giardini della Villa Reale. Il 24 giugno si svolge anche la fiera del bestiame all’interno del Parco. Evento tipico e di antiche origini Luogo: ex Ippodromo Parco di Monza www.monzaebrianzainrete.it

Evento: Festa del VIllaggio 15a edizione LUOGO: Piazza Aldo Moro www.comune.limbiate.mb.it Ass. Giovi 95 Limbiate tel. 02/990971

www.visitbrianza.it giugno

Evento: Concerto Estivo 24 giovedi` Corpo Musicale Giuseppe Verdi giovedi` Dirige il Maestro Prof. Giuseppe Lotito 24 Luogo: Sede BRM (Via Volta 83) www.comunedicogliate.it Cogliate tel. 02/9666661

Evento: Festa dei Curnitt Fino al 4 luglio www.comune.usmatevelate.mb.it Luogo: Usmate Velate tel. 039/675701

25 venerdi` Evento: Sagra del Pesce 25 venerdi` A cura della Soc. Pesca sportiva Seveso www.comune.seveso.mb.it Luogo:Tendostruttura di tel. 0362/517293 Via Redipuglia Seveso

Evento: Il rapimento del P rincipe Carlo Spettacolo di burattini della compagnia Teatro del Drago di Ravenna Luogo:Villa Pavesi MEDA www.comune.meda.mi.it In caso di pioggia: Sala Civica “Radio” tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Da Vedere: Lesmo Villa Somaglia: in uno dei comuni consorziati del Parco Regionale Valle del Lambro, territorio abitato già dai romani, si erge su un insediamneto difensivo edificato sul fiume in quell’epoca. L’area fece parte, nel medioevo, del contado della Martesana. A Lesmo si può visitare anche la Chiesa di Santa Maria Assunta, mentre dall’esterno si ammirano Villa Curti Mattioli (1890), circondata da platani secolari e Villa www.lesmo.org Simonetta-Rapazzini in frazione Peregallo

Evento: Emozionando. Omaggio a Battisti e… dintorni Concerto a cura del Gruppo Musicale 440 HERTZ www.comune.lissone.mb.it Luogo:Piazza Liberta` Lissone tel. 039/73971 Ore: 21.00

www.provincia.mb.it giugno

25 venerdi` Evento: Festa del Villaggio 25 venerdi` 15a edizione Limbiate (vedi 24 giugno)

Evento: Festa Cubana Serata danzante con musica dal vivo www.ceriano-laghetto.org Luogo:Via Verdi tel. 02/9666131 Ceriano Laghetto

Evento: 1a rassegna teatrale amatoriale “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo www.comune.concorezzo.mb.it Luogo:Piazza della Pace Concorezzo tel. 039/628001 Ore: 21.30

Evento: Festival della Chitarra Duo Bonfanti-Patrizia Macrelli Luogo: Sala Mostre Palazzo www.comune.bovisiomasciago.mb.it Comunale Bovisio Masciago tel. 0362/5111 Ore: 21.00

Evento: Brianza Open Jazz Festival Beppe Aliprandi Quintet, 3x4+1 treperqu@ttropiuuno www.comune.monza.it Luogo: Cortile di Villa Verri Biassono tel. 039/2372222 Ore: 21.00

Evento: Concerto Jazz A cura del jazz club Arcore “ Brianza big band” Direttore: Lorenzo Mariani Luogo: Parco di Villa Borromeo www.comune.arcore.mb.it Arcore tel. 039/60171 Ore: 21.00

Evento: Musiche dal Mondo 2010 FolkaMiseria. Giro del mondo folk Luogo: Centro sociale di Via Porta www.comune.vimercate.mb.it Ornago tel. 039/6659486 Ore: 21.30 www.visitbrianza.it giugno

Evento: 4a edizione Microfono d’Oro 26 sabato Gara canora per aspiranti cantanti 26 sabato Luogo: Parco di Villa Borromeo Arcore www.comune.arcore.mb.it Ore: 21.o0 tel. 039/60171

Evento: Musiche dal Mondo 2010 Loos. Tra flamenco e bossanova Luogo: Cortile del Comune (Piazza Matteotti 12) Burago di Molgora www.comune.vimercate.mb.it Ore: 21.30 tel. 039/6659486

Evento: Notte Bianca www.comune.bellusco.mb.it Luogo: Bellusco 039/620831

Evento: I comuni e la Lega Lombarda: alle radici della liberta` Rievocazione storica di Alberto da Giussano www.comune.giussano.mb.it Luogo: Villa Sartirana Giussano tel. 0362/358230

Evento: Concerto per Amerigo Corpo musicale Biassonese www.biassono.org Luogo: Cortile di Villa Verri Biassono tel. 039/60171

Evento: Sagra del Pesce Seveso (vedi 25 giugno)

27 domenica Da Vedere: Macherio domenica Villa Visconti di Modrone: detta il “Belvedere” 27 è un elegante residenza posta su un’altura. Di origine cinquecentesca, fu la casa di campagna del duca Guido Visconti di Modrone. Da vedere anche la Chiesa parrocchiale della fine del XV secolo, ricostruita per i molti danneggiamenti subiti nel corso della storia, l’Oratorio www.comune.macherio.mb.it di San Cassiano e l’Oratorio di Santa Margherita

Evento: Sagra del Pesce Seveso (vedi 25 giugno)

www.provincia.mb.it giugno

27 domenica Evento: Dentro il Parco 2010 domenica Guardie Ecologiche Parco Valle Lambro 27 Le ville e il bosco del Chignolo www.comune.triuggio.mb.it Luogo: Villa Don Bosco Triuggio tel. 0362/97441 Ore: 9.00

Evento: Amicizia Cultura e Cordialita` Brianza e Calabria Manifestazione turistico/culturale a cura dell’Associazione “Mediterranea Magna Grecia” www.comune.monza.it Luogo: Quartiere San Rocco Monza tel. 039/23721 Ore: 9.00

Evento: I comuni e la Lega Lombarda: alle radici della liberta` Giussano (vedi 26 giugno)

Evento: Sagra del Pesce Seveso (vedi 25 giugno)

Evento: Musiche dal Mondo 2010 Laralù & the Vintage Kings. Swing e R&B degli anni ‘40 e ‘50 Luogo: Cortile di Palazzo Rasini www.comune.vimercate.mb.it Cavenago di Brianza tel. 039/6659486 Ore: 21.30

Evento: Sagra del Pesce Seveso 28 lunedi` (vedi 25 giugno) 28 lunedi` Da Vedere: Verano Brianza In paese merita una visita la vecchia parrocchiale dedicata alla Madonna del Caravaggio, di origine settecentesca. La nuova parrocchiale è invece intitolata ai SS. Nazzario e Celso e fu edificata nel 1937. Durante il ‘700 i veranesi si dedicarono alla bachicoltura ricavandone considerevoli remunerazioni e creando quindi una forte e duratura vocazione tessile, riscontrabile in un territorio ricco di cortili e cascine. Tra queste si possono ricordare Cascina Caviana e Cascina Comasina www.comune.veranobrianza.mb.it

www.visitbrianza.it giugno

Evento: Ciak d’estate 28 lunedi` Luogo: Cortile della scuola 28 lunedi` “G.A. Traversi” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.30 tel. 0362/3961

29 martedi` Itinerario:Parco Grugnotorto Villoresi 29 martedi` Il parco si pone come anello di collegamento tra il Parco Nord Milano, il Parco delle Groane e il Parco della Valle del Lambro. Pur essendo inserito in un contesto fortemente urbanizzato che determina la frammentazione delle aree verdi, conserva angoli di notevole interesse naturalistico. Attraversando l’area interessata si può notare l’alternarsi di campi coltivati con cascine ancora attive e di aree verdi ricche di boschi. Sono state infatti intraprese opere di rimboschimento da parte di associazioni ambientaliste ed è presente anche un bosco storico, il Bosco bello, nel territorio di Varedo. Nel parco è inoltre presente un laghetto che è un esempio del ripristino ambientale di una cava di sabbia e ghiaia. È suddiviso in due porzioni di cui una adibita alla pesca (è possibile pescare carpe, storioni, temolo russo, pesce gatto ecc.), mentre l’altra ospita gallinelle d’acqua, anatre, oche e cigni selvatici. Sono stati avvistati anche aironi. Attorno al lago è stato creato un parco recintato con percorsi ciclabili, percorsi sportivi e panchine per la sosta. Attività: percorso salute, educazione ambientale, birdwatching, piste ciclopedonali e possibilità di pesca. Ingressi per raggiungere i percorsi segnalati: • Parco Taccona • Muggiò - via Sondrio, via Milano, via Lodi e via Parco • Nova milanese - via Galvani e via Vesuvio • Villa Bagatti Valsecchi • Varedo - viale Bagatti Valsecchi • Parco cava Lago Nord • Paderno Dugnano parcheggio Carrefour • Pista ciclabile Villoresi www.parcogrugnotortovilloresi.it • Monza - stazione

Da Vedere: Vedano al Lambro Ex Villa Zendali: eretta del xviii secolo, re Umberto di Savoia la acquistò nel 1878 utilizzandola come casina di caccia e per incontrare la duchessa Eugenia Attendolo Litta Bolognini. La villa, decorata con stucchi e affreschi, www.vedanolambro.it fu proprietà dei Savoia fino al 1902

www.provincia.mb.it giugno

Evento:Sbandando Seveso 30 mercoledi` (vedi 16 giugno) 30 mercoledi` Evento: Invito all’opera 2010 Ascolto guidato a “Carmen” di Georges Bizet Relatore Dr. Vittorio Ziliotto Luogo: Auditorium “Rigoni Stern” Agrate Brianza www.comune.agratebrianza.mb.it Ore: 21.00 tel. 039/6051220

Evento: Ciao Signor G Omaggio a Giorgio Gaber Luogo: Piazza Municipio Meda In caso di pioggia: Auditorium Anna Frank www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Evento: Viviana Porro - Cabaret A cura della Soc. Pesca Sportiva Seveso Luogo: Isola pedonale (Piazza Cavour) Meda In caso di pioggia: Sala Civica “Radio” www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Da Vedere: a Carate Brianza Villa Cusani - Museo “Gian Domenico Romagnosi” (Via Caprotti 15): fu costruita nel XVI secolo sui resti di un fortilizio medioevale del quale sopravvive la torre. Ampliata durante il Seicento con l’aggiunta di nuove ali attorno a un cortile a portici, ne è rimasto soltanto un lato, da cui si accede alla Biblioteca pubblica. Nel museo sono conservate lettere autografe di Gian Domenico Romagnosi e arredi d’epoca, risalenti al periodo in cui il celebre Visite su appuntamento giurista soggiornò nella residenza tel. 0362/987340

Da Vedere: a Brugherio Museo Miscellaneo Galbiati: si sviluppa su tre piani e conserva una raccolta di circa 150 biciclette (databili dal 1790 al 1950), una collezione di 250 organetti e fisarmoniche, una raccolta di oltre 250 fonografi e grammofoni, una vasta selezione di dischi (oltre 10 000 Visite su appuntamento pezzi) e 400 “oggetti misteriosi” e attrezzi da lavoro tel. 039/870124

www.visitbrianza.it luglio luglioluglio

1 giovedi` Evento: Cinema all’aperto 1 giovedi` È complicato - commedia 120’, regia di Nancy Meyers. Con Meryl Streep, Alec Baldwin, Steve Martin Luogo: Cortile della Cittadella www.comune.agratebrianza.mb.it della Cultura Agrate Brianza tel. 039/6051220 Ore: 21.00

Evento: P rogetto “Poiesis”

P rovincia di Monza e Brianza Spettacolo con Alessandro Benvenuti Luogo: Parco di Via Roma www.comune.bovisiomasciago.mb.it Bovisio Masciago tel. 0362/5111 Ore: 21.30

Evento: Musiche dal mondo 2010 La Sornette in concerto. La musica folk rivisitata www.comune.cornatedadda.mi.it Luogo: Frazione Colnago [email protected] Cornate d’Adda tel. 039/6885004 Ore: 21.30

Evento: Ciak d’estate Luogo: Cortile della scuola www.comune.meda.mi.it “G.A. Traversi” Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.30

Evento: Brianza Rock festival venerdi` 2 venerdi` Luogo: area velodromo 2 (Via Santa Eurosia) www.comune.cesano-maderno.mb.it Cesano Maderno tel. 0362/5131 www.provincia.mb.it luglio

Evento: Brianza Open Jazz Festival 2 venerdi` Roberto Gatto Quintet. The music next door 2 venerdi` Luogo: Parco di Villa Fiorita Brugherio www.brianzaopen.com Ore: 21.00 tel. 039/2372222

Evento: Ballo liscio Con l’orchestra “Lollipop” Luogo: Piazza Mercato (quartiere Meda Sud) Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Evento: Festa del Cacciatore A cura della Federazione Caccia Luogo: Tendostruttura di Via Redipuglia Seveso www.comune.seveso.mb.it Ore: dalle 19.00 tel. 0362/517293

3 sabato Evento: 7a edizione Summer Day 3 sabato e Tournament www.comunedicogliate.it Luogo: Centro sportivo Cogliate tel. 02/9666661 Ore: 24 ore no stop

Evento: Mostra Convegno su Fabrizio De Andre` Una quindicina di pannelli con fotografie di Fabrizio, dall’infanzia sino al 1998 con didascalia e fonti. A questo allestimento “verticale” farà da cornice una sezione “orizzontale” di teche dischi originali e introvabili, oggetti in distribuzione nei vari eventi che hanno visto Fabrizio protagonista, biglietti di ingresso ai suoi spettacoli e fogli con autografi. “L’angolo delle cover band” raccoglierà prodotti discografici (dischi, CD ed info) su tutti coloro che cantano De Andrè. Saranno allestiti inoltre spazi dedicati ai collezionisti che potranno esporre qualsiasi prodotto riconducibile al mondo di Fabrizio De Andrè Luogo: Palazzo delle Scuderie www.comune.arcore.mb.it Parco di Villa Borromeo Arcore tel. 039/60171 Ore: dalle 15.oo

www.visitbrianza.it luglio

3 sabato Evento: Anime salve sabato Concerto tributo a Fabrizio De Andrè, tratto dall’opera 3 del “Concerto del Brancaccio” con la partecipazione del gruppo MILLE ANNI ANCORA di Giorgio Cordini. Nel pomeriggio, conferenza con l’intervento di Walter Pistarini e Pier Milesi. Verrà presentato il lavoro di Fabrizio propedeutico alla realizzazione dell’album Luogo: Parco di Villa Borromeo www.comune.arcore.mb.it Arcore tel. 039/60171 Ore: 21.00

Evento: “Il Minotauro” Spettacolo itinerante di attori e burattini della compagnia Teatro Artigiano di Cantù www.comune.meda.mi.it Luogo: Piazza Vittorio Veneto Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Evento: Nova Gospel Festival www.comune.novamilanese.mb.it Associazione culturale Rejoice tel. 0362/374252 Luogo: Nova Milanese

Evento: Area 7 www.binario.it Festival biennale scuole di teatro tel. 039/5963128 Luogo: Binario 7 Monza

Evento: Festa del Cacciatore Seveso (vedi 2 luglio)

Evento: Festa del Cacciatore Seveso 4 domenica (vedi 2 luglio) 4 domenica Evento: Serata musicale con Ezio Guaitamacchi Luogo: Parco di Villa Campello Albiate www.comune.albiate.mb.it Ore: 21.00 tel. 0362/932441

Evento: Tributo ad Adriano Celentano Con la Yuppi Band www.comune.lissone.mb.it Luogo: Piazza IV Novembre Lissone tel. 039/73971

www.provincia.mb.it luglio

Evento: Un duello dell’anno 1000 4 domenica A cura della Compagnia “Ordine del Basilisco”, domenica compagnia di rievocazione storico-medievale. 4 Battaglia in arme, dimostrazioni, esibizioni artistiche, figuranti Luogo: Piazza Filanda o Castello Sulbiate www.comune.sulbiate.mb.it Ore: 15.00 tel. 039/6020975

Evento: Festa Cubana Serata danzante con musica dal vivo www.ceriano-laghetto.org Luogo: Via Verdi Ceriano Laghetto tel. 02/9666131

Evento : Nova Gospel Festival Associazione culturale Rejoice www.comune.novamilanese.mb.it Luogo: Nova Milanese tel. 0362/374252

Evento: 7a edizione Summer Day e Tournament Cogliate (vedi 3 luglio)

Evento: Serata danzante Luogo: Centro anziani www.comunedicogliate.it (Via Manzoni) Cogliate tel. 02/9666661

Evento: La piu` bella del mondo Concorso di bellezza www.comune.cesano-maderno.mb.it Luogo: Piazza Esedra Cesano Maderno tel. 0362/5131

lunedi` Evento: Ciak d’estate 5 lunedi` 5 Luogo: Cortile della scuola www.comune.meda.mi.it “G.A. Traversi” Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.30

Evento: Rassegna MonzaEstate Serata di Cabaret con i Fichi d’India www.comune.monza.it Luogo: Cortile della Villa Reale tel. 039/23721 Monza

www.visitbrianza.it luglio

Da vedere: a Cascina Camuzzago 6 martedi` Frazione di Bellusco martedi` Oratorio di Santa Maria Maddalena: già badia dei monaci 6 del Santo Sepolcro, la struttura, esistente dal 1152, www.comune.bellusco.mb.it conserva un vasto ciclo di storie della Santa tel. 039/620831

Evento: Arte, musica e letteratura dell’Ottocento Alle origini del Lied - Duo canto sonoro Concerto con Oda Hochscheid, mezzosoprano, Stefania Masutti, fortepiano. Lied significa musica tedesca per antonomasia, ma il programma del duo mostra possibili influssi italiani, attraverso le composizioni di autori come Salieri e Zingarelli Luogo: Teatrino Villa Reale Monza www.comune.monza.it Ore: 18.00 tel. 039/23721

7 mercoledi` Evento: Ballo liscio 7 mercoledi` Con l’Orchestra “Pier Aldino Show” Luogo: Isola pedonale www.comune.meda.mi.it (Piazza Cavour) Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Evento: Concerto del Quartetto “ARTS” Claudio Ballabio chitarra, Estela De Castro violoncello, Davide Gandino flauto, Christine Waldmann violino Luogo: Piazza del Municipio Meda www.comune.meda.mi.it In caso di pioggia: Sala Civica “Radio” tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Evento: 3a stagione concertistica 8 giovedi` medese 8 giovedi` Concerto dell’Orchestra Sinfonica Accademici Jupiter della Brianza Luogo: Chiostro di Villa Antona www.comune.meda.mi.it Traversi Meda www.orchestrajupiter.it Ore: 21.00 tel. 347/7531947

www.provincia.mb.it luglio

Evento: Musiche dal Mondo 2010 8 giovedi` Chalga Band. Ritmi e musiche dell’Est europeo 8 giovedi` Luogo: Parco Trotti (Via Vittorio Emanuele ii) Vimercate www.comune.vimercate.mb.it Ore: 21.30 tel. 039/6659486

Evento: Festival della Chitarra Chitarones Trio, chitarre e voce Luogo: Parco di Via Roma Bovisio Masciago www.comune.bovisiomasciago.mb.it Ore: 21.30 tel. 0362/5111

Evento: Ciak d’estate Luogo: Cortile della scuola “G.A. Traversi” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.30 tel. 0362/3961

Evento: Rassegna MonzaEstate Ludovico Einaudi in concerto Luogo: Cortile della Villa Reale www.comune.monza.it Monza tel. 02/23721

9 venerdi` Evento: Brianza Open 9 venerdi` Jazz Festival Tullio De Piscopo, Tribute to Grand Max Roach Luogo: Cortile della Villa Reale www.brianzaopen.com Monza tel. 039/2372222 Ore: 21.00

Evento: Concerto ARS Cantus Ars Cantus è un’associazione culturale che si propone di diffondere i valori della musica classica. L’organico conta attualmente circa 200 elementi così ripartiti: Coro di Voci Bianche, Coro Sinfonico e Orchestra Sinfonica Luogo: Piazza San Paolo www.comune.agratebrianza.mb.it Agrate Brianza tel. 039/6051220 Ore: 21.00

www.visitbrianza.it luglio

9 venerdi` Evento: Musiche dal Mondo 2010 9 venerdi` Umami. La musica folk delle Ande www.comune.vimercate.mb.it Luogo: Piazza Kennedy Bellusco tel. 039/6659486 Ore: 21.30

Evento: Cinema all’aperto Luogo: Parco di Villa Sartirana www.comune.giussano.mb.it Giussano tel. 0362/3581 Ore: 21.00

Evento: 3a stagione concertistica medese Concerto in cortile del Corpo Musicale “S. Cecilia” di Meda Luogo: Cortile Famiglia Asnaghi www.comune.meda.mi.it (Via Molino 2, ang. Via Manzoni) www.scecilia.altervista.org Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.15

Evento: Fiabe sotto le stelle “Non fatemi alterare”. Spettacolo di clownerie, acrobatica, equilibrismo con Raffaele Rizzo www.comune.lissone.mb.it Luogo: Piazza Liberta` Lissone tel. 039/73971 Ore: 21.30

Evento: 32a Sagra del Pesce 10 sabato Organizzata da A.S.D. I Gattoni sabato con il patrocinio della città 10 Luogo: Centro Sportivo “Citta` di Meda” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 19.00

Evento: 3a stagione concertistica medese Concerto sotto le stelle del Corpo Musicale “La Cittadina” Luogo: Cortile Rione Svizzera (Via L. Rho) Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.15 tel. 0362/3961

www.provincia.mb.it luglio

Evento: Concerto de “La vita 10 sabato e` breve” di Dino Fumaretto 10 sabato Luogo: Bloom (Via Curiel 39) Mezzago www.comune.mezzago.mb.it Ore: 22.00 tel. 039/606761

Evento: Serata danzante Con l’orchestra Paola & Gigi Luogo: Centro Sportivo “Citta` di Meda” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Evento: 3a stagione concertistica medese Concerto sotto le stelle del Corpo Musicale “La Cittadina” Luogo: Cortile Rione Svizzera (Via L. Rho) Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.15 tel. 0362/3961

Evento: Festa Brasiliana A cura dell’Associazione Rete Speranza. Fino all’11 luglio Luogo: Tendostruttura di Via Redipuglia Seveso www.comune.seveso.mb.it Ore: dalle 19.00 tel. 0362/517293

11 domenica Evento: 32a Sagra del Pesce Meda 11 domenica Ore: 12.00 (vedi 10 luglio)

Evento: Serata danzante Con l’orchestra Frank Luogo: Centro Sportivo www.comune.meda.mi.it “Citta` di Meda” Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Evento: Ciak d’estate Luogo: Cortile della scuola www.comune.meda.mi.it “G.A. Traversi” Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.30

www.visitbrianza.it luglio

Da Vedere: a Mombello 12 lunedi` Frazione di Limbiate lunedi` Villa Pusterla Arconati Crivelli: sui resti di una struttura 12 medievale più volte ampliata, Francesco Croce la realizzò in pieno Settecento, con lo scenografico terrazzamento verso il giardino. Completata la costruzione in età neoclassica, la villa fu utilizzata dai membri www.comune.limbiate.mb.it della corte di Napoleone I tel. 02/990971

Da vedere: a Varedo Villa Bagatti Valsecchi: notevole esempio di storicismo, con numerosi frammenti di edifici milanesi, www.comune.varedo.mb.it fra i quali il Lazzaretto tel. 0362/5871

Evento: Rassegna MonzaEstate Jethro Tull in concerto Luogo: Cortile della Villa Reale www.comune.monza.it Monza tel. 039/23721

13 martedi` Evento: Conferenza de Gli Amici 13 martedi` dell’Arte Luogo: Villa Pavesi (Via San GIuseppe) www.comune.meda.mi.it Meda www.amicidellarte-medabrianza.it In caso di pioggia: Sala Civica “Radio” tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Evento: Brianza Open Jazz Festival Pat Metheny Group, The Song Book, Tour 2010 Luogo: Cortile della Villa Reale www.brianzaopen.com Monza tel. 039/2372222 Ore: 21.00

Evento: Cinema all’aperto 14 mercoledi` Robin Hood - avventura, regia di Ridley Scott. mercoledi` Con Russell Crowe, Cate Blanchett, Scott Grimes 14 Luogo: Cortile Cittadella della Cultura Agrate Brianza www.comune.agratebrianza.mb.it Ore: 21.00 tel. 039/6051220

www.provincia.mb.it luglio

Evento: Brianza Open Jazz Festival 14 mercoledi` Tommaso Starace Quartet, Don’t Forget 14 mercoledi` Luogo: Piazza Liberta` Lissone www.openbrianza.it Ore: 21.00 tel. 039/2372222

Evento: Musiche dal Mondo 2010 Nuage Ensamble. Il lato femminile della musica klezmer Luogo: Parco Villa Comunale (Via P rinetti 29) Bernareggio www.comune.vimercate.mb.it Ore: 21.30 tel. 039/6659486

Evento: 3a stagione concertistica medese II concerto della “Santa Cecilia Big Band” Luogo: Cortile Scuola “G. A. Traversi” www.scecilia.altervista.org (Viale Brianza) Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Evento: Anguriata Offerta dagli amministratori comunali, con musiche irlandesi www.comune.meda.mi.it Luogo: Municipio Meda www.inisfail.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Evento: Cinema all’aperto Luogo: Parco di Villa Sartirana Giussano www.comune.giussano.mb.it Ore: 21.00 tel. 0362/3581

giovedi` Evento: Sotto le stelle del Jazz 15 giovedi` “La Romantica” 15 Luogo: Parco di Via Roma www.comune.bovisiomasciago.mb.itBovisio Masciago tel. 0362/5111 Ore: 21.30

Evento: Ciak d’estate Luogo: Cortile della scuola www.comune.meda.mi.it “G.A. Traversi” Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.30

www.visitbrianza.it luglio

15 giovedi` Evento: Festival della Risata 15 giovedi` A cura dell’Amministrazione Comunale e della Croce Bianca www.comune.seveso.mb.it Luogo: tendostruttura tel. 0362/517293 di Via Redipuglia Seveso

Evento: Rassegna MonzaEstate Cristiano De André in concerto www.comune.monza.it Luogo: Cortile della Villa Reale tel. 039/23721 Monza

Evento: Concerto di ensemble d’archi 16 venerdi` e violino solista 16 venerdi` Luogo: Villa Pavesi (Via San GIuseppe) Meda In caso di pioggia: Sala Civica “Radio” www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

Evento: Concerto Beatles Tribute band Luogo: Agrate Brianza www.comune.agratebrianza.mb.it Ore: 21.00 tel. 039/6051220

Evento: Brianza Blues Festival Distretto 21, Treves Blues band e Davide Van de Sfroos Luogo: Cortile della Villa Reale www.comune.monza.it Monza tel. 039/23721

Evento: Cinema all’aperto Luogo: Parco di Villa Sartirana Giussano www.comune.giussano.mb.it Ore: 21.00 tel. 0362/3581

Evento: Fiabe sotto le stelle “Mulungu e la leggenda del fuoco” Compagnia Le Maghe delle Storie Luogo: Piazza Liberta` Lissone www.comune.lissone.mb.it Ore: 21.30 tel. 039/73971

www.provincia.mb.it luglio

Evento: Festival della Risata Seveso 16 venerdi` (vedi 15 luglio) 16 venerdi` 17 sabato Evento: Serata danzante 17 sabato Con l’orchestra Paola & Gigi Luogo: Centro Sportivo www.comune.meda.mi.it “Citta` di Meda” Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Evento: Notte Bianca www.ceriano-laghetto.org Luogo: Piazza Diaz e Centro paese tel. 02/9666131 Ceriano Laghetto

a Evento: 32 Sagra del Pesce Meda (vedi 10 luglio) Ore: 19.00

Evento: Brianza Blues Festival Matt Oree, Blues Brothers band e Solomon Burke www.comune.monza.it Luogo: Cortile della Villa Reale tel. 039/23721 Monza

Evento: Festival della Risata Seveso (vedi 15 luglio)

Evento: Serata Danzante 18 domenica Cogliate domenica (vedi 4 luglio) 18

Evento: 32a Sagra del Pesce Meda (vedi 10 luglio)

Evento: Serata danzante Con l’orchestra Frank Luogo: Centro Sportivo “Citta` di Meda” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

www.visitbrianza.it luglio

Evento: Festival della Risata Seveso 18 domenica (vedi 15 luglio) 18 domenica Evento: Ciak d’estate Luogo: Cortile della scuola “G.A. Traversi” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.30 tel. 0362/3961

Evento: Brianza Blues Festival Experience Hendrix Tour with Taylor Billy Cox e Sonny Landreth Luogo: Cortile della Villa Reale www.comune.monza.it Monza tel. 039/23721

19 lunedi` Da Vedere: a Omate lunedi` Frazione di Agrate Brianza 19 Villa Trivulzio: le origini della villa risalgono ai primi anni del Cinquecento. L’edificio figurava come un’imponente costruzione a doppia U. Nel secondo decennio del Settecento cominciarono i lavori per trasformare la dimora preesistente in una villa di delizia. Dei due giardini progettati dal Ruggeri, il minore sopravvive ancora oggi e in esso è possibile rinvenire numerosi elementi www.villatrivulzio.it dell’originale impianto. Il giardino maggiore, invece, tel. 039/634091 fu trasformato in un grande parco all’inglese

Evento: Rassegna MonzaEstate 20 martedi` Carmen Consoli in concerto 20martedi` Luogo: Cortile della Villa Reale www.comune.monza.it Monza tel. 039/23721

Evento: Spettacolo teatrale con “I Legnanesi” Organizzato dall’Associazione Amici di San Fermo Luogo: Parco di Villa Campello Albiate www.comune.albiate.mb.it Ore: 21.00 tel. 0362/932441

Evento: Concerto lirico Luogo: Sala Civica “Radio” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

www.provincia.mb.it luglio

21 mercoledi` Evento: Concerto rock di un gruppo 21 mercoledi` medese Luogo: Isola pedonale www.comune.meda.mi.it (Piazza Cavour) Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Evento: Ballo liscio Orchestra “Mario Ginelli” Luogo: Piazza Municipio Meda www.comune.meda.mi.it In caso di pioggia: Sala Civica “Radio” tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Evento: Cinema all’aperto Luogo: Parco di Villa Sartirana www.comune.giussano.mb.it Giussano tel. 0362/3581 Ore: 21.00

Evento: Sotto le stelle del jazz “Una storia del Jazz” Luogo: Parco di Via Roma www.comune.bovisiomasciago.mb.it Bovisio Masciago tel. 0362/5111 Ore: 21.30

Evento: “Milan Blues. Sont Torna`” Spettacolo con Roberto Brivio, Grazia Maria Raimondi, Federica Brivio, Sergio Ferrari, in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica e dello Spettacolo www.comune.lissone.mb.it Luogo: Piazza Liberta` Lissone tel. 039/73971 Ore: 21.30

Evento: Cinema all’aperto Matrimoni e altri disastri - commedia 102’, un film di Nina di Majo. Con Margherita Buy, Fabio Volo, Luciana Littizzetto Luogo: Cortile Cittadella www.comune.agratebrianza.mb.it della Cultura Agrate Brianza tel. 039/6051220 Ore: 21.00

www.visitbrianza.it luglio

Evento: Musiche dal Mondo 2010 22 giovedi` Red Wine Serenaders. Un salto nell’America giovedi` degli anni ‘20 ‘30 22 Luogo: Parco Trotti (Via Vittorio Emanuele II) VImercate www.comune.vimercate.mb.it Ore: 21.30 tel. 039/6659486

Da vedere: a Vimercate MUST - Museo del Territorio Vimercatese: Villa Sottocasa ospita un centro culturale polifunzionale nel quale ha sede il MUST, Museo del Territorio Vimercatese, una galleria per mostre temporanee ed un centro congressi Villa Sottocasa: edificata in forme neoclassiche negli ultimi decenni del XVIII secolo, sorge nel centro storico di Vimercate occupando una vasta area che dalla centrale Via Vittorio Emanuele si estende fino al corso del torrente Molgora, attraverso l’ampio parco di oltre 61.000 mq. L’edificio seicentesco venne trasformato a inizio ‘800 in una grande dimora neoclassica, con facciata timpanata www.villasottocasa.it e scalone con copie di statuaria classica tel. 800/333722

Evento: Festa del volontariato Fino al 26 luglio Luogo: Area Velodromo www.comune.cesano-maderno.mb.it (Via S. Eurosia) Cesano Maderno tel. 0362/5131

23 venerdi` Evento: Ballo latino americano 23 venerdi` Con l’orchestra “Miky Dinapoli” Luogo: Piazza Mercato (quartiere www.comune.meda.mi.it Meda Sud - Via Tre Venezie) Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.00

Evento: Cinema all’aperto Luogo: Parco di Villa Sartirana www.comune.giussano.mb.it Giussano tel. 0362/3581 Ore: 21.00

Evento: Eventi Musicali Estivi www.comune.triuggio.mb.it Canonica sotto le stelle tel. 0362/97411 Luogo: Truggio

www.provincia.mb.it luglio

Evento: Musiche dal Mondo 2010 24 sabato Acoustic Square. Fra tradizione italiana e internazionale 24 sabato Luogo: Curt Granda Cascina Morosina www.comune.agratebrianza.mb.it Agrate Brianza tel. 039/6051220

Evento: 32a Sagra del Pesce Meda (vedi 10 luglio)

Evento: Serata danzante Con l’orchestra Paola & Gigi Luogo: Centro Sportivo “Citta` di Meda” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.00 tel. 0362/3961

25 domenica Itinerario: In bicicletta 25 domenica al Parco di Monza Il parco è accessibile da 6 ingressi: • Porta Monza, Viale Brianza, Monza • Porta Vedano, Via Villa, Monza • Porta Biassono, Comune di Biassono • Porta San Giorgio, Viale Mulini S. Giorgio, Monza • Porta Santa Maria delle Selve, dal Comune di Biassono • Porta Villasanta, Via Confalonieri, Villasanta Nel Parco sono presenti diversi itinerari: IL PARCO E LE SUE VILLE Itinerario alla scoperta di Villa Reale, Villa Mirabello e Il Mirabellino, veri gioielli del Parco di Monza I GIGANTI VERDI Itinerario alla scoperta degli alberi che hanno più di 200 anni. L’itinerario prevede anche la visita ai Giardini all’inglese e al roseto della Villa Reale di Monza LUNGO IL FIUME LAMBRO Questo itinerario si snoda lungo il fiume Lambro, delle antiche rogge e dei ponti e dei mulini ITINERARI PER BAMBINI www.monzaebrianzainrete.it Sui sentieri degli Gnomi del Parco (percorso blu) www.promonza.it Sui sentieri di Cavalieri e streghe (percorso rosso) www.comune.monza.it Un punto ottimale di partenza (e di arrivo) è la Stazione tel. 039/2300009 delle FF.SS., che offre anche un ampio parcheggio

www.visitbrianza.it luglio

Evento: Ciak d’estate lunedi` 26 lunedi` Luogo: Cortile della scuola 26 “G.A. Traversi” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.30 tel. 0362/3961

27 martedi` Evento: Sotto le stelle del Jazz 27 martedi` “Hopeless jazz” Luogo: Parco di Via Roma www.comune.bovisiomasciago.mb.it Bovisio Masciago tel. 0362/5111 Ore: 21.00

Evento: Cinema all’aperto 28 mercoledi` L’uomo nell’ombra - thriller 131’, regia di Roman mercoledi` Polanski. Con Ewan McGregor, Pierce Brosnan, Eli Wallach 28 Luogo: Cortile Cittadella della scuola (Polo Sanitario) Agrate Brianza www.comune.agratebrianza.mb.it Ore: 21.00 tel. 039/6051220

Evento: Ciak d’estate Luogo: Cortile della scuola “G.A. Traversi” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.30 tel. 0362/3961

29 giovedi` Itinerario: Dal Parco di Monza 29 giovedi` ai Laghi di Alserio e Pusiano Percorso lungo il Parco del Lambro Difficoltà: per tutti sino ad Agliate; di media difficoltà nel tratto successivo Bicicletta: MTB, ibride, city bike Percorso: da Biassono a Rogeno Casletto Lunghezza: 18 km di cui circa 10 su fondo sterrato e 6,5 di percorso urbano promiscuo Tempo: circa due - tre ore Itinerario: dalla stazione di Biassono-Lesmo, costeggiando la ferrovia, si arriva alla stazione di Macherio-Canonica. Seguendo il fiume sino alla passerella di Sovico e al ponte di Triuggio, si raggiunge la parrocchiale di Albiate. Tra ponti, fabbriche, passerelle in ferro e cascinali ristrutturati si “approda” ai laghetti di Alserio e Pusiano

www.provincia.mb.it luglio

Evento: Musiche dal mondo 2010 30 venerdi` Beoga. Il fascino delle atmosfere d’Irlanda 30 venerdi` Luogo: Piazza XV Martiri www.comune.cornatedadda.mi.it Cornate d’Adda [email protected] Ore: 21.30 tel. 039/6885004

Evento: Cinema all’aperto Luogo: Parco di Villa Sartirana Giussano www.comune.giussano.mb.it Ore: 21.00 tel. 0362/3581

Evento: Le vacanze nel Borgo www.vacanzenelborgo.com Dieci giorni all’insegna di svago, relax e divertimento www.lazzate.com Luogo: Lazzate tel. 02/97720202

Evento: Festa dei Carabinieri Luogo: Tendostruttura www.comune.seveso.mb.it di Via Redipuglia Seveso tel. 0362/517293

31 sabato Evento: Esposizioni pittoriche 31 sabato e bassorilievi di Cristian Corti www.lazzate.com Luogo: Via San Lorenzo Lazzate tel. 02/96720202 Ore: dalle 19.00 www.vacanzenelborgo.com Evento: Le vacanze nel borgo www.lazzate.com Ballo liscio per tutti, serate danzanti con: Tino e Alice tel. 02/96720202 Luogo: Lazzate

Evento: 8a Festa del S. Crocifisso www.amicidellarte-medabrianza.it Mostra dedicata alla figura di Sant’Agostino www.comune.meda.mi.it Luogo: Sede degli Amici dell’Arte tel. 0362/396370 (Via San martino 12) Meda

Da vedere: Renate Parco delle Rimembranze: custodisce opere di Alfredo Sassi e Vincenzo Vela, il monumento ai caduti e i bronzi con il bellissimo angelo del Vela. Si può visitare dalle ore www.comune.renate.mb.it 8.00 alle ore 19.30

www.visitbrianza.it agosto agostoagosto

1 domenica Evento: Serata Danzante Cogliate 1 domenica (vedi 4 luglio) Evento: Esposizioni pittoriche e bassorilievi di Cristian Corti Lazzate (vedi 31 luglio)

Evento: Le vacanze nel borgo www.lazzate.com Ballo liscio per tutti, serate danzanti con: Fridiano e Michela tel. 02/96720202 Luogo: Lazzate

Evento: 8a Festa del S. Crocifisso Meda (vedi 31 luglio)

Da Vedere: Correzzana Nel cuore della Valle del Lambro si trova un villaggio compreso nella Pieve di Agliate. Il paese è attraversato dal torrente Rio Boscaccio, affluente del Lambro, www.comunecorrezzana.it ed è possibile visitarvi la Basilica di San Pietro

Evento: Le vacanze nel borgo 2 lunedi` Ballo liscio per tutti, serate danzanti lunedi` con: Gastone Band 2www.lazzate.com Luogo: Lazzate tel. 02/96720202

Evento: Ciak d’estate Luogo: Cortile della scuola “G.A. Traversi” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.30 tel. 0362/3961 www.provincia.mb.it agosto

Evento: 8a Festa del S. Crocifisso 2 lunedi` Meda 2 lunedi` (vedi 31 luglio)

3 martedi` Evento: Musiche dal mondo 2010 martedi` Biglietto per l’inferno. Folk, il prog anni ‘70 3 incontra i ritmi popolari Luogo: Parco Trotti www.comune.vimercate.mb.it (Via Vittorio Emanule II) Vimercate tel. 039/6659486 Ore: 21.30

Evento: Le vacanze nel borgo www.lazzate.com Ballo liscio per tutti, serate danzanti con: Sergio e Nadia tel. 02/96720202 Luogo: Lazzate

Da Vedere: a Bovisio Masciago Museo degli Attrezzi: presenta una raccolta di strumenti dell’artigianato del legno dal ‘700 fino all’avvento www.comune.bovisiomasciago.mb.it delle macchine elettriche, campioni di intaglio, tel. 0362/5111 progetti di arredi e immagini d’epoca

Evento: Le vacanze nel borgo 4 mercoledi` Ballo liscio per tutti, serate danzanti mercoledi` con: Centro Studio Danza L.G. Seregno 4 www.lazzate.com Luogo: Lazzate tel. 02/96720202

Evento: Cinema all’aperto Luogo: Parco di Villa Sartirana Giussano www.comune.giussano.mb.it Ore: 21.00 tel. 0362/3581

5 giovedi` Evento: Le vacanze nel borgo giovedi` Ballo liscio per tutti, serate danzanti 5www.lazzate.com con: Tino e Alice tel. 02/96720202 Luogo: Lazzate

Da Vedere: a Misinto www.comune.misinto.mb.it Parco delle Rimembranze: la Pietà tel. 02/96721010 realizzata da Mauro Conconi

www.visitbrianza.it agosto

giovedi` Evento: Ciak d’estate 5 giovedi` 5 Luogo: Cortile della scuola www.comune.meda.mi.it “G.A. Traversi” Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.30

Evento: Le vacanze nel borgo 6 venerdi` Ballo liscio per tutti, serate danzanti venedi` con: Maja Band 6www.lazzate.com Luogo: Lazzate tel. 02/96720202

Evento: Cinema all’aperto Luogo: Parco di Villa Sartirana Giussano www.comune.giussano.mb.it Ore: 21.00 tel. 0362/3581

7 sabato Evento: Musiche dal mondo 2010 7 sabato Sergio Scappini. Un grande fisarmonicista Luogo: Piazza Don Ambrosiani www.comune.cornatedadda.mi.it (fraz. Porto d’Adda) Cornate d’Adda tel. 039/68741 Ore: 21.30

Evento: Esposizioni pittoriche e bassorilievi di Cristian Corti Lazzate (vedi 31 luglio)

Evento: Le vacanze nel borgo www.lazzate.com Ballo liscio per tutti, serate danzanti con: Pippo Band tel. 02/96720202 Luogo: Lazzate

Evento: Ciak d’estate 8 domenica domenica Luogo: Cortile della scuola 8 “G.A. Traversi” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.30 tel. 0362/3961

Evento: Serata Danzante Cogliate (vedi 4 luglio)

www.provincia.mb.it agosto

Evento: Esposizioni pittoriche 8 domenica e bassorilievi di Cristian Corti 8 domenica Lazzate (vedi 31 luglio)

Evento: Le vacanze nel borgo Ballo liscio per tutti, serate danzanti con: Erika e Andrea www.lazzate.com Luogo: Lazzate tel. 02/96720202

9 lunedi` Evento: Esposizioni pittoriche 9 lunedi` e bassorilievi di Cristian Corti Lazzate (vedi 31 luglio)

Evento: Le vacanze nel borgo Ballo liscio per tutti, serate danzanti www.lazzate.com con: Gastone Band tel. 02/96720202 Luogo: Lazzate

Evento: Ciak d’estate Luogo: Cortile della scuola www.comune.meda.mi.it “G.A. Traversi” Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.30

Evento: Esposizioni pittoriche 10 martedi` e bassorilievi di Cristian Corti 10 martedi` Lazzate (vedi 31 luglio)

Evento: Le vacanze nel borgo Ballo liscio per tutti, serate danzanti con: Gianni Pettenati e Oscar Band www.lazzate.com Luogo: Lazzate tel. 02/96720202

Evento: Sagra di San Fermo www.comune.albiate.mb.it Luogo: Albiate [email protected]

www.visitbrianza.it agosto

11 mercoledi` Da Vedere: a Meda mercoledi` Villa Antona Traversi: trasformazione dell’antico 11 monastero di San Vittore, è una sontuosa costruzione neoclassica di Leopoldo Pollack, con decorazioni probabilmente di Pelagio Palagi www.comune.meda.mi.it Parrocchiale di Santa Maria Nascente: importante tel. 0362/3961 il ciclo eclettico affrescato da Luigi Morgari

Da Vedere: a Seregno Collegiata di San Giuseppe: più volte rimaneggiata, la chiesa vide presenti Ermenegildo Pini, Giulio Galliori www.comune.seregno.mb.it e Giuseppe Piermarini, nel passaggio settecentesco tel. 0362/2631 dal classicismo al neoclassicismo

Evento: Ciak d’estate giovedi` 12 giovedi` Luogo: Cortile della scuola 12 “G.A. Traversi” Meda www.comune.meda.mi.it Ore: 21.30 tel. 0362/3961

Da Vedere: a Barlassina Parrocchiale di San Giulio: la cappella della Madonna dell’Aiuto, preziosa struttura del 1527, con un affresco www.comunebarlassina.it riferito a Bernardino Luini e stucchi barocchi tel. 0362/57701

Da Vedere: a Seregno Oratorio di San Rocco: costruito nel 1577, venne ornato da un vasto ciclo di affreschi luineschi vicini al grande modello del Santuario di Saronno Santuario di Santa Valeria: il complesso seicentesco venne ricostruito su progetto di Spirito Maria Chiappetta www.comune.seregno.mb.it dal 1930 al 1954; notevole la raccolta di ex voto tel. 0362/2631

13 venerdi` Da Vedere: a Fornaci venerdi` Frazione di Briosco 13www.comune.briosco.mb.it Parrocchiale dell’Immacolata e Tre Fanciulli: brillante tel. 0362/95002 edificio neomedievale (1896) in mattoni a vista

Da Vedere: a Triuggio www.villasacrocuore.it Villa Sacro Cuore: trasformazione di corpi di fabbrica www.comune.triuggio.mb.it precedenti ad opera di Spirito Maria Chiappetta, tel. 0362/97411 con cinque cappelle eclettiche

www.provincia.mb.it agosto

Da Vedere: a Seregno 14 sabato Torre del Barbarossa: struttura dell’XI secolo, già utilizzata sabato come campanile della Chiesa di San Vittore, rimaneggiata www.comune.seregno.mb.it14 dal 1576 e ancora nel 1781 come torre civica tel. 0362/2631

Da Vedere: ad Agliate Frazione di Carate Brianza Basilica dei Santi Pietro e Paolo e Battistero di San Giovanni: la basilica è un classico esempio di architettura lombarda mentre il vicino battistero è fra i più antichi della regione e conserva numerosi frammenti di affreschi fra X e XVI secolo Parrocchiale dei Santi Ambrogio e Simpliciano: ricostruzione neoclassica (1803-1807) di Simone Cantoni, www.comune.caratebrianza.mi.it con vastissima quadreria tel. 0362/9871

15 domenica Evento: Ciak d’estate 15 domenica Luogo: Cortile della scuola www.comune.meda.mi.it “G.A. Traversi” Meda tel. 0362/3961 Ore: 21.30

Evento: Serata Danzante Cogliate (vedi 4 luglio)

Evento: Insieme sotto le stelle Serata danzante Luogo: Piazza del centro sportivo www.comune.agratebrianza.mb.it A. Moro Agrate Brianza tel. 039/6051220 Ore: 21.00

Da Vedere: a Campo 16 lunedi` Frazione di Cavenago di Brianza lunedi` Chiesa di Santa Maria in Campis: edificata 16 nel XII secolo, la chiesa degli Umiliati venne ricostruita a metà ‘400 Palazzo Rasini: sede di una famiglia della consorteria Arese, custodisce due cicli decorativi: i frammenti cospicui del ciclo seicentesco, coordinato da Giovanni Ghisolfi, e il salone settecentesco realizzato da Mattia Bortoloni, il massimo www.comune.cavenagobrianza.mb.it interprete lombardo del rococò di Tiepolo tel. 02/9524141 (Palazzo Rasini)

www.visitbrianza.it agosto

17 martedi` Da Vedere: ad Arcore martedi` Villa Borromeo d’Adda: nel vasto parco, la villa superiore 17 è un rifacimento eclettico della struttura precedente; www.comune.arcore.mb.it la villa inferiore, neoclassica, è completata dalla cappella tel. 039/60171 neorinascimentale con le sculture di Vincenzo Vela

Itinerario: Attraverso il Parco 18 mercoledi` delle Groane e lungo il Villoresi 18 mercoledi` Difficoltà: per tutti Bicicletta: MTB, ibride, city bike con cambio Percorso: partenza dalla stazione ferroviaria di Camnago (frazione di Lentate sul Seveso) e arrivo alla stazione ferroviaria di Monza con intermedio alle stazioni di Serenella (Garbagnate Milanese) e Varedo Lunghezza: Camnago-Limbiate 16 km Limbiate-Monza 19,5 km Tempo: tre-quattro ore Itinerario: dalla stazione di Lentate sul Seveso, passando per il centro, si raggiunge l’inizio del percorso ciclabile che si addentra nel bosco. Si continua fino a Ceriano Laghetto, e al Centro Visitatori del Parco di Via Roma. L’itinerario ciclopedonale delle Groane confluisce in una lunga pista ciclabile che porta fino al centro storico di Limbiate. Arriva poi il turno di Varedo, fino a incrociare il canale Villoresi. Lungo la S.P. 119 ci si avvicina all’abitato di Nova Milanese. Se non si vuole seguire il canale, si può arrivare al comune di Muggiò dal centro di Nova Milanese, transitando su una pista ciclopedonale. Dal centro di Muggiò, si raggiunge nuovamente il canale Villoresi e si prende la pista ciclopedonale che conduce sino alla periferia di Monza e in poco tempo lungo il viale che porta alla Villa Reale www.parcogroane.it

Evento: 64a Coppa Giro delle Brianze Gara internazionale di ciclismo per professionisti Luogo: Piazza Liberta` Lissone www.comune.lissone.mb.it Ore: 10.00 tel. 039/73971

19 giovedi` Da Vedere: a Lissone giovedi` Palazzo Baldirone: importante e manomessa residenza 19www.comune.lissone.mb.it di una famiglia appartenente alla consorteria Arese, tel. 039/73971 con affreschi architettonici di Giovanni Ghisolfi

www.provincia.mb.it agosto

19 giovedi` Da vedere: a Biassono giovedi` Villa Verri: residenza della celebre famiglia 19www.biassono.org di illuministi milanesi, presenta ancora il suo razionale tel. 039/2201043 assetto settecentesco; gli affreschi sono scomparsi

Itinerario: da Ceriano per il “GiraGroane” 20 venerdi` È ormai operativo il nuovo servizio di noleggio biciclette 20 venerdi` con il quale è possibile effettuare escursioni a due ruote lungo i 35 km di sentieri ciclabili all’interno del Parco delle Groane. Sono due i bici-point presenti all’interno degli oltre 4000 ettari che si estendono da Novate Milanese a Lentate sul Seveso. Uno è presso la sede del Parco Groane, l’ex polveriera a Solaro, l’altro si trova a Ceriano Laghetto, alla “Collina delle meraviglie”. Qui è possibile affittare biciclette per adulti e per bambini dai 6 anni in su, un tandem per persona disabile, cestini e seggiolini coi quali partire per esplorare i sentieri del parco. Al momento del noleggio infatti verrà fornita una piantina dettagliata con l’indicazione dei luoghi caratteristici che è possibile raggiungere in bici. È inoltre assicurato anche un servizio di recupero in caso di guasti alla bicicletta o smarrimento tra i sentieri. Al bici-point di Ceriano Laghetto è inoltre possibile prenotare dei cestini-merenda per organizzare dei pic-nic nel Parco. Il servizio è operativo Parco Groane tel. 02/9698141 da febbraio a ottobre, tutti i fine settimana Chalet Collina delle meraviglie e i giorni festivi tel. 02/96469046

21 sabato Da Vedere: a Monza sabato Villa Reale: eretta dal Piermarini per l’arciduca 21 Ferdinando d’Asburgo, divenuta la reggia di Napoleone e poi di Umberto I, la villa è uno www.comune.monza.it dei grandi capolavori del neoclassicismo europeo, tel. 039/23721 coi sontuosi cicli di Andrea Appiani e Giocondo Albertolli

Da vedere: a Bernareggio 22 domenica Oratorio dei Santi Gervaso e Protaso: struttura domenica cinquecentesca con affreschi del tempo. 22 L’attigua parrocchiale custodisce una tela del grande pittore cremonese www.comune.bernareggio.mb.it Bernardino Campi (San Giovanni Evangelista) tel. 039/627621

www.visitbrianza.it agosto

23 lunedi` Da vedere: a Concorezzo lunedi` Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano: gigantesco www.comune.concorezzo.mb.it23 edificio progettato nel 1810 da Luigi Cagnola tel. 039/628001 e iniziato nel 1818

Da vedere: a Meda 24 martedi` Chiesa di San Vittore: cuore di un monastero benedettino martedi` femminile noto all’856, l’edificio attuale è classicista 24 cinquecentesco, con un vasto ciclo di affreschi molto vicino a quello milanese del Monastero Maggiore www.comune.meda.mi.it e una Pietà scolpita da Andrea da Milano tel. 0362/3961

25 mercoledi` Da Vedere: a Seveso mercoledi` Santuario di San Pietro Martire: sul luogo 25 del martirio dell’inquistore medievale, Bartolomeo III Arese fece costruire da Gerolamo Quadrio un sobrio edificio classicista, www.comune.seveso.mb.it ornato dai dipinti dei Montalto, tel. 0362/517293 dei Santagostino e del Busca

Da Vedere: a Muggio` 26 giovedi` Villa Casati Stampa: dal 1780 Leopoldo Pollack giovedi` trasformò un edificio preesistente 26 in una dimora neoclassica; www.comune.muggio.mb.it notevole la torretta posteriore tel. 039/27091

27 venerdi` Da Vedere: a Vimercate venerdi` Santuario della Madonna del Rosario: ricostruzione 27 seicentesca di un edificio precedente, con pala riferita a Giulio Campi e vasto ciclo dei Nuvolone Palazzo Trotti: bella dimora rococò con un vasto ciclo www.comune.vimercate.mb.it di affreschi distribuiti lungo tutto l’arco del ‘700, tel. 039/66591 con la presenza decisiva degli Orelli

Da Vedere: a Lissone 28 sabato Villa Baldirone Reati: l’edificio attuale è solo una parte sabato di una più ampia costruzione cinquecentesca che, nel corso 28 dei secoli, è stata trasformata secondo il gusto dei suoi proprietari. È possibile ammirare le sale nobili www.comune.lissone.mb.it con decorazioni di paesaggi ed edifici classici e putti tel. 039/73971

www.provincia.mb.it agosto

29 domenica Evento: Concerto 29 domenica Luogo: Chiesa di San Giovanni Battista www.comune.agratebrianza.mb.it Cascina Offellera Agrate Brianza tel. 039/6051220 Ore: 21.00

Itinerario: Percorso in bicicletta 30 lunedi` nel Parco del Rio Vallone, 30 lunedi` del Molgora e dei Colli Briantei Difficoltà: per tutti Bicicletta: MTB, ibride, city bike con cambio Percorso: partenza dalla stazione MM di Gessate e arrivo alla stazione di Arcore con intermedio alla stazione di Carnate-Usmate Velate Lunghezza: Gessate-Carnate 31 km Carnate-Arcore circa 15 km Tempo: tre-quattro ore Itinerario: dal Santuario di Ornago ci si dirige verso la zona artigianale di Bellusco. Si segue la ciclopedonale fino alla Piazza della Chiesa di Mezzago. Si continua tra boschi e campi fino a Sulbiate. Ci si dirige ora verso Aicurzio e seguendo lo sterrato si arriva alla periferia di Bernareggio. Qui si gira verso Castel Negrino. Nuovamente bosco e campi coltivati, conducono sulla strada per Ronco Briantino. Dal centro del paese, si prosegue su una strada inerbata. Al termine di questo percorso, si ritrova una ciclopedonale che si inoltra nei campi; seguendola si arriva a un boschetto dove una strada porta sul fondo della valle del Rio Molgora. Si segue l’itinerario fino alla stazione di Carnate. Da qui si va al centro di Usmate Velate e si continua a seguire la ciclopedonale fino a Impari Inferiore. Campi, casolari e cascine scorrono nel paesaggio mentre si pedala lungo la pista ciclopedonale che termina all’ingresso del parco. Una volta entrati si continua tra campi e ville, costeggiando anche un piccolo stagno. Il percorso termina alla stazione di Arcore, dopo aver oltrepassato Villa Borromeo d’Adda www.parcoriovallone.it

31 martedi` Da Vedere: a Desio martedi` Villa Cusani Traversi Tittoni: sui resti di un castello 31 e un convento medievali, i Cusani eressero una villa www.comune.desio.mb.it barocca. A fine ‘700 Giuseppe Piermarini tel. 0362/392235, 0362/392240 la trasformò in una grandiosa residenza neoclassica

www.visitbrianza.it settembre settembresettembre

1 mercoledi` Da Vedere: a Monza mercoledi` Mulino Colombo (vicolo Scuole 11): 1 è un monumento di archeologia industriale, conservato integro e completo nel suo ambiente originario. Oltre alle mostre e alle manifestazioni, è stato realizzato un Videomuseo che raccoglie documenti sui mulini e sul fiume Lambro per scuole e studiosi. Finora sono circa 500 i documenti consultabili su supporto multimediale. tel. 039/329244 Il Mulino è la sede secondaria del MEMB

[email protected] Orari: mar. e gio. ore 9-12 www.memb.mi.it Per i gruppi visite anche su appuntamento

Evento: Festa del Volontariato 2 giovedi` Luogo: Area Velodromo 2 giovedi` (Via Sant’Eurosia) www.comune.cesano-maderno.mb.it Cesano Maderno tel. 0362/5131

3 venerdi` Itinerario: Oggi la pista e` libera... venerdi` ...nei giorni infrasettimanali, quando 3 non è impegnata per le corse automobilistiche, è consentito l’uso ai privati, pagando una tariffa oraria, in automobile o in motocicletta: esiste un calendario di apertura per la circolazione turistica, accesso dall’Ufficio Pista; nell’Autodromo si tengono anche corsi di guida sicura aperti a tutti. È inoltre possibile percorrere le storiche curve a piedi o in bicicletta, sempre pagando www.monzanet.it un biglietto presso l’ingresso di Vedano al Lambro tel. 039/24821 Luogo: Autodromo di Monza

www.provincia.mb.it settembre

3 venerdi` Evento: Festa del Volontariato 3 venerdi` Cesano Maderno (vedi 2 settembre)

Evento: Eventi Musicali Estivi Festa di Montemerlo Concerto di fisarmoniche www.comune.triuggio.mb.it Luogo: Cascina Montemerlo tel. 0362/9741233 Triuggio

Evento: Festa del Volontariato 4 sabato Cesano Maderno 4 sabato (vedi 2 settembre)

Evento: Festa della Gallarana 2010 Programma a cura del comitato Cascina Offellera www.comune.agratebrianza.mb.it Luogo: Agrate Brianza tel. 039/6051220

Evento: Festa di fine estate Esposizione di hobbistica, musica e ballo liscio Esibizione degli atleti delle società sportive locali Luogo: Giardini Padani www.biassono.org (Piazza Liberta`) Biassono tel. 039/2201043

Evento: Festa Polisportiva Nuova Ronchese Luogo: Parco della Villa Comunale (Via IV Novembre) www.comune.roncobriantino.mb.it Ronco Briantino tel. 340/6495128

Evento: Arti e Mestieri della Nostra Gente Mostra fotografica Luogo: Villa Zoja (Sala Mostre) Concorezzo www.comune.concorezzo.mb.it Ore: 16.00-20.00 tel. 039/628001

www.visitbrianza.it settembre

Evento: Aspettando il Gran P remio 4 sabato Bicidromo 4 sabato Luogo: Vie Centrali, Autodromo www.comune.villasanta.mb.it VIllasanta tel. 039/237541

Evento: Mostra mercato della Zootecnia Luogo: Viale Italia Camnago www.comune.lentatesulseveso.mb.it di Lentate sul Seveso tel. 0362/5151

5 domenica Evento: Festa del Volontariato domenica Cesano Maderno 5 (vedi 2 settembre)

Evento: Mercatino Hobby Art I edizione, mercatino di hobbisti e artigiani In collaborazione con “Il Mercatino” di Cesano Maderno www.comune.cesano-maderno.mb.it Luogo: Frazione San Bernardo tel. 338/5427844 - 338/7718715 Cesano Maderno

Evento: Sagra degli Uccelli www.comunebarlassina.it Gare di canto di uccelli e mostre/gare di cani tel. 0362/57701 Luogo: Frazione Fornaci Barlassina

Evento: Festa della Gallarana 2010 Agrate Brianza (vedi 4 settembre)

Evento: VI raduno nazionale modellismo agricolo Collezionisti di modellismo agricolo esporranno i propri modelli di macchine agricole in miniatura Luogo: Piazza della Pace (esposizione) Piazza Castello (vendita di modellini e prodotti agricoli) Concorezzo Ore: Dalle 08.00 iscrizioni www.comune.concorezzo.mb.it e allestimento stand tel. 039/628001 10.00-17.00 apertura al pubblico

www.provincia.mb.it settembre

5 domenica Evento: Arti e Mestieri 5 domenica della Nostra Gente Concorezzo Ore: 10.30-12.30 e 16.00-20.00 (vedi 4 settembre)

Evento: Mostra di fumetti, dischi di vinile e grammofoni www.comune.concorezzo.mb.it Luogo: Villa Zoja Concorezzo tel. 039/628001 Ore: 8.00-18.00

Evento: Sport in Piazza www.comune.villasanta.mb.it Luogo: Area Feste Villasanta tel. 039/237541 Ore: 8.00-18.00

Da Vedere: Veduggio con Colzano Chiesa di San Martino Vescovo: barocca, è stata progettata da uno dei più importanti architetti lombardi www.comune. del XVII secolo, Francesco Maria Richini. L’edificio veduggioconcolzano.mb.it è preceduto da un’imponente scalinata

Evento: Festa del Volontariato 6 lunedi` Cesano Maderno 6lunedi` (vedi 2 settembre)

Evento: Kermesse antecedente il Gran P remio d’Italia di Formula 1 www.comune.monza.it Luogo: Monza e Brianza www.provincia.mb.it

7 martedi` Da Vedere: Autodromo di Monza martedi` Un po’ di storia in preparazione del grande evento. 7 In seguito alla sconfitta subita dalla Fiat nel Gran Premio d’Italia del 1921 sul circuito di Montichiari, l’Aci di Milano decise la costruzione di un circuito permanente per ospitare le prove delle case automobilistiche. I lavori iniziarono il 3 maggio 1922 e si conclusero in cento giorni. L’Autodromo Nazionale di Monza fu inaugurato il 28 luglio del 1922 dai piloti Nazzaro e Bordino con una Fiat 510: un circuito stradale di 5.5 km e un anello d’alta velocità www.monzanet.it di 4.5 km con due curve sopraelevate percorribili a una tel. 039/24821 velocità massima di 180 km/h

www.visitbrianza.it settembre

7 martedi` Evento: Kermesse antecedente 7 martedi` il Gran Premio d’Italia www.comune.monza.it di Formula 1 www.provincia.mb.it Luogo: Monza e Brianza

Da Vedere: Autodromo di Monza 8 mercoledi` All’Autodromo si corre: ad aprile la 1000 km Le Mans Series; mercoledi` a maggio il campionato Grand Touring Cars, organizzato 8 dalla FIA, che prevede l’uso di auto di serie opportunamente modificate; sempre a maggio, il Campionato Mondiale Superbike; a ottobre, il Campionato FIA WTCC, destinato a vetture monovolume o di medie dimensioni; chiude la stagione dei motori il Monza Rally Show di novembre, una manifestazione di più giorni aperta non solo ai migliori piloti di rally su due e quattro ruote, www.monzanet.it ma anche a personalità del mondo dello sport e dello spettacolo tel. 039/24821

Evento: Kermesse antecedente il Gran P remio d’Italia di Formula 1 www.comune.monza.it Luogo: Monza e Brianza www.provincia.mb.it

9 giovedi` Da Vedere: Autodromo di Monza giovedi` L’accesso è consentito anche in automobile da porta Vedano 9 al Lambro, e la porta di Biassono Santa Maria delle Selve è aperta nei giorni di gara. I biglietti per il Gran Premio si possono acquistare: online su www.monzanet.it e www.gpitalia.it; presso i rivenditori autorizzati: Autodromo Nazionale Monza, Via Vedano 5, Monza, tel. 039/2482212; Automobile ClubMilano, C.so Venezia 43, Milano, tel. 02/77451; Acitour Lombardia, C.so Venezia 43, Milano, tel. 02/76006350; ACP & Partners, Piazza Duse 1, Milano, tel. 02/76002574

Evento: Kermesse antecedente www.comune.monza.it il Gran Premio d’Italia di Formula 1 www.provincia.mb.it Luogo: Monza e Brianza

Evento: Kermesse antecedente 10 venerdi` il Gran P remio d’Italia 10 venerdi` di Formula 1 www.comune.monza.it Luogo: Monza e Brianza www.provincia.mb.it

www.provincia.mb.it settembre

Evento: September Fest 10 venerdi` In occasione del Gran Premio di Formula 1 l’Amministrazione venerdi` comunale propone un programma coinvolgente rivolto 10 a tutti e che prevede alternativamente esposizioni di auto e moto da corsa, laboratori creativi per bambini, mostre tematiche, fotografie gratuite per i più piccoli. Lungo le vie Parco e Santa Maria delle Selve sono a disposizione dei visitatori campeggi, parcheggi e bancarelle www.biassono.org Luogo: Piazza Italia Biassono tel. 039/2201043

Evento: Gran P remio d’Italia di Formula 1 Quest’anno celebra la sua 81a edizione con un fine settimana a tutto gas che avrà come protagonisti i piloti e le monoposto della massima categoria dell’automobilismo sportivo. Con nuove regole e nuovi protagonisti che, come spesso accaduto in passato, potrebbero giocarsi proprio sulla pista stradale il titolo iridato 2010. In programma dal 10 al 12 settembre 2010: FORMULA 1™ 81° Gran Premio Santander d’Italia - GP3 - GP2 FIA Series - Porsche Supercup - F. BMW International Series www.monzanet.it Luogo: Autodromo di Monza tel. 039/24821

Evento: Sagra della Patata Dal 10 settembre al 19 settembre La manifestazione presenta vari momenti di spettacolo come la suggestiva dama vivente serale, il corteo storico medievale, musica, ballo in piazza, mercatini e bancarelle, varie mostre, giochi per bambini, conferenze e ovviamente degustazioni enogastronomiche in diversi stand dislocati nel borgo medievale www.oreno.it Luogo: frazione Oreno Vimercate [email protected]

11 sabato Evento: Arti e Mestieri 11 sabato della Nostra Gente Concorezzo (vedi 4 settembre)

Evento: Festa di Fine estate Pomeriggio di divertimento con gli alpini. www.comune.concorezzo.mb.it Pizza e patatine a volontà tel. 039/628001 Luogo: Parco XXV aprile Concorezzo

www.visitbrianza.it settembre

11 sabato Evento: Gran P remio d’Italia 11 sabato di Formula 1 L’Autodromo di Monza è sempre aperto ai visitatori durante l’anno con ingresso da Vedano al Lambro e durante le manife- www.monzanet.it stazioni anche da Biassono/Santa Maria alle Selve. tel. 039/24821 Luogo: Autodromo di Monza

Evento: Inaugurazione Mostra del pittore vincitore dell’edizione 2009 del premio “Pittori a Palazzo” Luogo: Palazzo Arese Borromeo (Sala S.S. Angeli Custodi) Cesano Maderno www.comune.cesano-maderno.mb.it Luogo: 10.00/12.00 e 15.00/19.00 tel. 0362/5131 (solo fine settimana)

Evento: September Fest Biassono (vedi 10 settembre)

Evento: Festa Patronale www.comunedicogliate.it Luogo: Parrocchia San Giuseppe tel. 02/9666661 Cogliate

Evento: Palio dell’Avucat Tomaso detto da Caponago, “avvocato” stabilitosi a Milano nel 1445, ha ispirato gli ideatori del Palio storico, ambientato nel XV secolo, in cui 4 rioni sfilano per le vie www.comune.caponago.mi.it del paese in costume d’epoca tel. 02/9596981 Luogo: Caponago

Evento: Gran P remio d’Italia 12 domenica di Formula 1 domenica La capacità ricettiva dell’impianto è di 120 000 spettatori, 12 con circa 51 000 posti a sedere. L’Autodromo è attrezzato con bar, ristoranti, stazioni di servizio, una piscina pubblica scoperta, un campeggio, un percorso vita e una libreria (www.libreria-autodromo.it, tel. 039/386542) dov’è possibile acquistare materiale informativo www.monzanet.it Luogo: Autodromo di Monza tel. 039/24821

www.provincia.mb.it settembre

Evento: Camminata enogastronomica 12 domenica Si ripercorrono i luoghi e le cascine domenica sulbiatesi con degustazione dei piatti tradizionali 12 tipici della Brianza. Quest’anno, per il centenario, occasione per riscoprire le cascine e i luoghi, illustrati e rivisti tramite mostre dedicate www.comune.sulbiate.mb.it Luogo: Sulbiate tel. 039/6020537

Evento: Festa Patronale Cogliate (vedi 11 settembre)

Evento: Palio dell’Avucat Caponago (vedi 11 settembre)

Evento: Festa dello Sport Luogo: Centro Sportivo www.comune.lentatesulseveso.mb.it (Via Superga) Lentate sul Seveso tel. 0362/5151

Evento: Burago in Festa Festa del paese con mercatino, spettacoli, serata danzante, animazione per bambini e fuochi d’artificio www.comune.buragodimolgora.mb.it Luogo: Burago di Molgora tel. 039/699031

Evento: Sagra del Paese Celebrazioni religiose, iniziative culturali e mostre artigianali. Esposizione dei “firlinfeu” (tipici strumenti a fiato simili ai flauti di Pan). Torta locale “mica e lacc” e tombola gigante in piazza www.comune.bernareggio.mb.it Luogo: Bernareggio tel. 039/627621

Evento: Arti e Mestieri della Nostra Gente Concorezzo (vedi 5 settembre)

Evento: Sagra di Santa Giustina www.comune.bellusco.mb.it Luogo: Bellusco tel. 039/620831

13 lunedi` Evento: Sagra del Paese Bernareggio 13 lunedi` (vedi 12 settembre) www.visitbrianza.it settembre

13 lunedi` Da Vedere: a Biassono lunedi` Museo Civico C. Verri (Via San Martino 1): 13 nato nel 1997 su iniziativa del Gruppo di Ricerche Archeostoriche del Lambro (GRAL), la fondazione raccoglie importanti ritrovamenti archeologici del territorio di Biassono. Nel museo si possono trovare al pian terreno la sezione etnografica e mostre tematiche di carattere sempre etnografico; al primo piano ci sono la sezione archeologica locale e la sezione didattica, oltre a mostre tematiche di carattere archeologico ed artistico. Il Museo Verri ha partecipato al progetto Musei di Brianza in rete, progetto no-profit finanziato dalla Fondazione www.wwmm.org Monza e Brianza che ha permesso ai musei di realizzare www.biassono.org percorsi di visita on-line in sistemi museali territoriali tel. 039/2201043 o network tematici

Evento: 39a Festa dell’Uva e del Vino www.comune.concorezzo.mb.it Luogo: Circolo familiare S. Antonio tel. 039/628001 Concorezzo

Da vedere: a Lissone 14 martedi` Ex Casa del Fascio: opera di Giuseppe Terragni martedi` e Antonio Carminati (1938), comprende il teatro, 14 la torre e l’arengo, e si pone quale esempio compiuto www.comune.lissone.mb.it di razionalismo architettonico tel. 039/73971

Da vedere: a Cesano Maderno Parrocchiale di Santo Stefano Nuovo: opera neogotica www.comune.cesano-maderno.mb.it alla francese, capolavoro di Spirito Maria Chiappetta tel.0362/5131

15 mercoledi` Da Vedere: a Costa Lambro mercoledi` Frazione di Carate Brianza 15 Villa Stanga Borromeo Arese: appare oggi come l’esito di diversi interventi che nella seconda metà dell’Ottocento www.monzaebrianzainrete.it le hanno conferito un aspetto neorococò

Evento: Sono una piccola 16 giovedi` ape furibonda 16 giovedi` Alda Merini e la follia, organizzato dal Circolo Pickwick www.comune.besanainbrianza.mb.it Luogo: Villa Filippini Besana in Brianza tel. 0362/922022

www.provincia.mb.it settembre

Evento: 4a Edizione 16 giovedi` Festival MITO 16 giovedi` Concerto dell’orschestra “I pomeriggi musicali” www.comune.monza.it Luogo: Duomo di Monza tel. 0362/23721

17 venerdi` Evento: Visita Guidata all’Oratorio 17 venerdi` di santo Stefano www.comune.lentatesulseveso.mb.it A cura degli Amici dell’Arte di Lentate sul Seveso tel. 0362/5151 Luogo: Lentate sul Seveso

Evento: Spettacolo teatrale Con “I Legnanesi” www.comune.caratebrianza.mi.it Luogo: Carate Brianza

Evento: Pittori a Palazzo 18 sabato Premiazione 19° Premio di Pittura, fino al 19 settembre 18 sabato Luogo: Palazzo Arese Borromeo Cesano Maderno www.comune.cesano-maderno.mb.it Ore: 10.00-12.00 e 15.00-19.00 tel. 0362/5131

Evento: Sagra di Sant’Eustorgio Apertura della sagra con la sfilata per le vie del paese della BMB Marching Band di Besana in Brianza. A seguire, spettacolo di DRILL SHOW (sempre a cura di Marching Band) Luogo: Parco di Villa Borromeo Arcore www.comune.arcore.mb.it Ore: 15.30 tel. 039/60171

Evento: Fiera una volta www.comune.giussano.mb.it Luogo: Residenza Amica GIussano tel. 0362/3581

19 domenica Evento: Rievocazione storica 19 domenica risorgimentale Dedicata all’unificazione d’Italia - Ospiti compagnie militari con armi e vestiti d’epoca, che rappresenteranno, con l’aristocrazia milanese dell’800, eventi del 1948 e del 1859 www.comune.arcore.mb.it Luogo: Parco di Villa Borromeo Arcore tel. 039/60171 Ore: 9.00-21.00

www.visitbrianza.it settembre

19 domenica Evento: Gran Gala` di Balli dell’800 19 domenica Curata dal corpo di ballo militare della Compagnia Estense Luogo: Ingresso Villa Borromeo www.comune.arcore.mb.it Arcore tel. 039/60171 Ore: 17.30 www.comune.giussano.mb.it Evento: Fiera una volta tel. 0362/3581 Luogo: Residenza Amica GIussano

Evento: Festa patronale della Beata www.comune.triuggio.mb.it Vergine Addolorata tel. 0362/97411 Luogo: Via San Carlo 2 Triuggio

Evento: Palio di Sant’Eustorgio I cinque rioni arcoresi si sfideranno al fine di conquistare il meraviglioso stendardo creato dall’artista Anna Redaelli Luogo: Parco di Villa Borromeo www.comune.arcore.mb.it Arcore tel. 039/60171 Ore: 15.00

Evento: Concorso Nazionale Attacchi Combinata www.comune.villasanta.mb.it Luogo: Centro Equestre tel. 039/237541 (Via Toti) Villasanta

Evento: Mostra su armi dal 1700 fino alla prima guerra mondiale www.comune.arcore.mb.it Luogo: Palazzo scuderie Arcore tel. 039/60171 Ore: 10.00-18.30

Evento: Rappresentazione Medievale www.comune.bernareggio.mb.it In costume tel. 039/627621 Luogo: Bernareggio

Da Vedere: a Cascina Increa 20 lunedi` Frazione di Brugherio lunedi` Chiesetta di Santa Maria Immacolata: è un gioiellino 20 cinquecentesco. Ospita interessanti cicli di affreschi, dipinti www.comune.brugherio.mb.it di scuola sei e settecentesca e un altare di marmo tardo barocco tel. 039/28931

www.provincia.mb.it settembre

21 martedi` Da Vedere: a Misinto martedi` Parrocchiale di San Siro: fu ricostruita tra 1610 e 1640. 21 Pregevoli le intarsiature del complesso marmoreo dell’altare maggiore (1796) e le tele pittoriche Palazzo Maggi: oggi sede del municipio, si erge su un nucleo originario del XIV-XV secolo www.comune.misinto.mb.it Villa Riva: è circondata da un parco divenuto pubblico

Da vedere: a Muggio` 22 mercoledi` Museo del Fumetto: Franco Fossati, giornalista monzese mercoledi` e redattore di Topolino, nel 1996, dopo la sua improvvisa 22 scomparsa, ha lasciato in eredità agli amici e al fratello la sua straordinaria collezione di fumetti. 500 mila tra riviste, libri e volumi raccolti in ogni parte del mondo www.fumetti.org/fondazione e nell’arco di cinquant’anni sono stati catalogati www.comune.muggio.mb.it e sono diventati patrimonio della Fondazione Franco Fossati tel.039/27091

23 giovedi` Evento: Sagra della Patata giovedi` Evento Patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole 23 e Ambientali che, attravero stand gastronomici, mostre, ristorazione e spettacoli, propone la riscoperta della cultura del territorio ed in particolare del tubero, ancor oggi coltivato in paese, che nel tardo 1700 Alessandro Volta, dall’orto della sua casa di Lazzate,diffuse nel resto della Lombardia. A testimonianza dell’orgoglio dei Lazzatesi, ancora oggi vivo nella popolazione, sulla facciata di Casa Volta una lapide recita: Alessandro Volta in questa modesta e diletta casa tentó e compí il miracolo della pila rinnovatrice di scienze e industrie onde i terrieri stupiti e grati insieme del tubero americano da lui qui recato pel primo mago benefico lo appellarono municipio www.sagrapatatalazzate.com e popolo riconoscenti e orgogliosi posero www.lazzate.com questa lapide il dí 22 aprile 1889 tel. 02/96720202 Luogo: Lazzate

Evento: Sagra della Patata Lazzate 24 venerdi` (vedi 23 settembre) venerdi` 24 Evento: Festa Patronale di Santo Stefano Fino al 26 settembre www.comune.cesano-maderno.mb.it Luogo: Cesano Maderno tel.0362/5131

www.visitbrianza.it settembre

25 sabato Evento: Sagra della Patata Lazzate 25 sabato (vedi 23 settembre) Evento: Concorso Pianistico Internazionale “Rina sala Gallo” Fino al 3 ottobre a cura dell’Associazione musicale www.sigla.mi.it di Monza “Rina Sala Gallo” tel.039/368072 Luogo: Teatro Manzoni Monza

Evento: Odissea. Storia di miti ed Eroi www.comune.villasanta.mb.it A cura dell’Associazione culturale FMP tel. 039/237541 Luogo: Villasanta

Evento: Festa della P ro Loco e Oratorio Fino al 27 settembre www.prolocoroncello.it Luogo: Roncello

Evento: Corricesano Tour 2a Edizione www.comune.cesano-maderno.mb.it Manifestazione podistica non competitiva a passo libero [email protected] di 5 km aperta a tutti per le vie e parchi cittadini tel.0362/5131 Luogo: Via C. Cantu` Cesano Maderno

Evento: Sagra della Patata Lazzate 26 domenica (vedi 23 settembre) 26 domenica Evento: Festa Patronale di Santo Stefano www.comune.cesano-maderno.mb.it Luogo: Cesano Maderno tel.0362/5131

Evento: Ville Aperte in Brianza 2010 Una giornata dedicata al patrimonio storico artistico www.villeaperte.info della Brianza www.visitbrianza.it

27 lunedi` Da Vedere: a Nova Milanese lunedi` Villa Vertua: bell’edificio in stile liberty circondato 27 da un vasto parco. È sede della Collezione Permanente Arti del Fuoco, che raccoglie 450 opere di pittura e scultura www.monzaebrianzainrete.it su porcellana, ceramica e terracotta, vetro e smalti di artisti tel. 0362/374250 contemporanei tra i più famosi al mondo

www.provincia.mb.it settembre

Da Vedere: a Aicurzio 28 martedi` Villa Paravicini: villa padronale seicentesca appartenuta martedi` alla famiglia dei Conti Paravicini di Milano. 28 Ora è sede della Biblioteca Civica Villa Pasqualini Malacrida Aceti: fondata nel XVI secolo, la dimora è stata ampliata nel ‘600 www.monzaebrianzainrete.it e varie volte rimaneggiata fino agli interventi più www.comune.aicurzio.mb.it significativi nei primi anni dell’800 tel. 039/6800067

29 mercoledi` Da Vedere: a Cornate d’Adda mercoledi` Non lasciate Cornate d’Adda senza aver ammirato 29 le centrali idroelettriche Bertini ed Esterle, gioielli architettonici a cavallo del fiume. La prima è in funzione dal 1898 e illuminava perfino Milano. Accanto alla centrale si visita il museo dove è rappresentata la storia della società Edison www.comune.cornatedadda.mb.it e quindi quella dell’elettricità. La Esterle è più recente tel. 039/68741 (1914) e colpisce per le linee neoclassiche

Da Vedere: a Carate Brianza Villa Cusani Confalonieri: nata nel XII secolo come castello con funzioni difensive, e trasformata nel ‘600 in villa, mantiene la torre con merli in cotto di tipo ghibellino ed è affiancata al trecentesco Oratorio di Santa Maria Maddalena. Ora è sede della Biblioteca civica Villa Sola Busca: detta Il Beldosso, è un’opera architettonica cinquecentesca, trasformata nei secoli successivi con l’aggiunta di elementi barocchi come lo scalone esterno Santuario della Madonna di San Bernardo: edificio quattrocentesco, era originariamente una semplice cappella dedicata al Santo, decorata con un’immagine della Madonna attribuita al Bergognone (XV secolo), www.monzaebrianzainrete.it ed incorporata nel 1589 da un oratorio www.comune.caratebrianza.mi.it SS. Ambrogio e Simpliciano: ottocentesca chiesa tel. 0362/9871 di cui in origine esistevano due corpi distinti

Da Vedere: a Besana in Brianza 30 giovedi` Villa Filippini: costruita nei primi anni dell’Ottocento giovedi` secondo canoni neoclassici, la villa si apre con una corte 30 ad U sulla via principale del centro storico di Besana in Brianza. Nel parco retrostante la villa, aperto al pubblico, si possono ammirare alberi secolari www.monzaebrianzainrete.it e dodici sculture in bronzo e resina del maestro Aligi Sassu tel. 0362/996108

www.visitbrianza.it settembre

Da Vedere: a Lesmo 30 giovedi` Dal comune trasse il nome la famiglia Lesmi, che durante giovedi` il medioevo ebbe la residenza in loco e tutt’oggi 30 è rappresentata da vari rami. Sul colle del Gernetto venne edificata, nel V-VI secolo d.C., una rocca con una torre a difesa della Valle del Lambro dove trovarono rifugio popolazioni in fuga da Milano, più volte saccheggiata dai Barbari. Nel 1475 Lesmo fu infeudato con le sue frazioni ai Secco Borella, che dominarono per lunghi secoli e nel 1616 venne edificata, a Gerno, la chiesa di SS. Maria e S. Carlo; l’attuale chiesa parrocchiale di S. Carlo è del 1700 circa Peregallo: il nome della frazione deriva dal romanico peregàl, che significa “macereto, mucchio di sassi”, per gran quantità di ghiaia e sassi presenti in zona e dove, in epoche successive, si trovava una cava; ma il toponimo era già “per Gallos”, e indicava la presenza di una strada che, passando da qui, arrivava in territorio gallico. Nella località ha poi preso domicilio la famiglia Peregalli Gerno: furono probabilmente i Galli a denominare la località in analogia con nomi di terre francesi; era già Zergno, da un nome proprio o da Aligern California: di origine recente, fu chiamata così da emigranti www.lesmo.org tornati dall’America tel. 039/698551

Da Vedere: a Cornate d’Adda Sulla riva dell’Adda - con i suoi antichi nuclei di Colnago, Cornate e Porto d’Adda unificati nel 1870 - Cornate si trova a nord di Trezzo in un ambiente suggestivo e molto verde. Le strette che in questa zona il fiume attraversa impetuoso costrinsero, per consentire la navigabilità dal Lago di Como, a costruire fra Cinquecento e Settecento il naviglio di Paderno. A Colnago è situata la Villa Paradiso, fabbricata a fine XVI secolo dai Gesuiti. A Porto, all’altezza di un guado in uso fin dall’età romana, è in esercizio dal 1898 la centrale idroelettrica Bertini, all’epoca la più potente del genere in Europa, che portava elettricità a Milano grazie a una linea aerea di 32 chilometri www.cornatedadda.eu

Pubblicazione realizzata da Sole di Vetro - Monza Stampato nel giugno 2010 Illustrazioni Modi Artistici

La pubblicazione presenta la programmazione degli eventi pervenuti entro la data del 31 maggio. Le manifestazioni proposte potrebbero essere suscettibili di variazioni. Si ringraziano tutti i comuni per la preziosa collaborazione e le informazioni fornite.

www.provincia.mb.it PARCO DELLE GROANE Un’area naturale tutta da scoprire

Il Parco delle Groane è l’ultima grande area verde di 3400 ettari rimasta a nord-ovest della città di Milano. Tra boschi e brughiere, zone aride e zone umide, pinete e oasi naturali sono inseriti al suo interno o nelle immediate vicinanze tipici borghi rurali, documenti di archeologia industriale, ville signorili, addi- rittura un’ex polveriera militare: insomma una mescolanza di modernità, tradizione, natura, arte... Il Consorzio Parco Groane dei 16 Comuni (Arese, Barlassina, Bollate, Bovisio Masciago, Ceriano La- ghetto, Cesano Maderno, Cesate, Cogliate, Garbagnate Milanese, Lazzate, Lentate sul Seveso, Lim- biate, Misinto, Senago, Seveso, Solaro), più la Provincia di Milano e quella di Monza e Brianza, è stato istituito nel 1976 per tutelare questo vasto territorio in parte intatto, in parte altamente industria- lizzato. Sono numerosi i progetti realizzati nel corso degli anni, dalla riqualificazione e dal recupero ambientale alla sistemazione di sentieri, piste ciclabili (circa 40 Km), aree di sosta; dall’incentivazione di un’agricoltura compatibile all’organizzazione di corsi di formazione e di aggiornamento, e di visite di studio per il mondo scolastico.

LA SEDE DI SOLARO Nella ex polveriera militare sono stati realizzati gli uffici del Consorzio e il salone polifunzionale. UFFICI DELLA POLIZIA LOCALE E GEV La Polizia Locale si occupa di tutela ambientale e territoriale e del coordinamento degli interventi di protezione civile. Le GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) collaborano nella vigilanza ambientale, in caso di calamità naturali, disastri ecologici ed incendi sul territorio e per la formazione tra i cittadini di una coscienza civica di rispetto e di interesse per la natura ed il territorio. SALONE DELLE CONFERENZE Lo spazio, destinato innanzitutto alle assemblee, seminari, conferen- ze e riunioni istituzionali, è a disposizione anche di enti pubblici e privati per altro tipo di manifestazioni. Può ospitare fino a 150 persone. PUNTO INFORMATIVO E CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Nuove palazzine ospitano il Punto informativo e il Centro di Educazione Ambientale. Al Punto informativo , oltre a una postazione multi- mediale sulla flora del Parco, è situato GiraGroane, noleggio di biciclette che permette escursioni nei boschi delle Groane.

Centro ParCo Polveriera Via della Polveriera, 2 - 20020 Solaro (MI)

orario apertura uffici stefanomazzola.it Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 - Martedì dalle 14.30 alle 16.30 Tel. 02.9698141 (anche festivo) - Fax 02.96790196 - e-mail: [email protected] Area Polizia Locale, Vigilanza Ecologica e Protezione Civile tel. 02.96981456 - 348.0153860 www.parcogroane.it

paginaMB-2.indd 1 31-05-2010 9:38:28 guida eventi MB_1.pdf 1 04/06/10 12:27

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K