DI Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo 2 N. Scheda 116 Ambito

Dati generali

Denominazione Palazzo CRUP

Localizzazione piazzale Osoppo 35-44

Datazione 1940-1950

Autore arch. Ermes Midena

Oggetto edificio pluripiano residenziale e direzionale Proprietà privata

Proprietari

Grado di Utilizzo utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Riferimenti archivistici

Dati Catastali Fg. 36 mapp. 2 Riferimenti Archivio edilizia privata fascicolo 145/49 archivistici Centro cat. Villa Manin 31181 Centro Studi e Archivio della Comunicazione - Università degli Studi di Parma

Riferimenti Civici Musei di Udine: Fondo Friuli - piazzale Osoppo, Fondo Brisighelli (1950); fotografici Fondo Midena, Centro catalogazione Villa Manin, Passariano, Udine

Riferimenti Italia Nostra Sez.di Udine, Conservare il novecento, Manifesto architettura del Novecento, Udine, 2000 n.92; bibliografici Le arti a Udine nel Novecento, a cura di I. Reale, Venezia, Marsilio, 2000, p.362 . Guida critica all’architettura contemporanea, a cura di S.Polano e L.Semerani, Venezia, Arsenale ed., 1992, p.221 L. Mangilli, Ermes Midena architetto moderno in Friuli, in "Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia", n.2 del 1986 Reg. aut. FVG, Quaderni centro catalog. beni cult., Architettura del Novecento nel Friuli Venezia Giulia, vol.20, Udine, 1989, p.34 Ermes Midena architetto moderno in Friuli, a cura di Luisa Mangilli, contributo di G. Dri, S.Polano, Cooperativa Alea Udine, Aviani, , 1988 IUAV Venezia, DARC, Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee, Architettura nel Friuli Venezia Giulia dal 1945 ad oggi, resp.scientifico Francesco Dal Co Nuovo Liruti, Dizionario Biografico dei Friulani, a cura di C. Scalon, C. Griggio, G. Bergamini, vol. 3 l'Età contemporanea, Forum, Editrice Universitaria Udinese srl, 2011, pp. 2289-2292 COMUNE DI UDINE Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo 2 N. Scheda 116 Ambito

Vincoli e tutele

Beni culturali (art. 10 D. Lgs. 42/2004, ex L. 1089/1939, ex D. Lgs 490/1999) Beni con interesse culturale accertato (artt. 12, 13 D. Lgs. 42/2004) Beni paesaggistici (art. 136 D. Lgs. 42/2004, ex L. 1497/1939) Fascia di 150 m dalle acque pubbliche (art. 142 D. Lgs. 42/2004, ex L. 431/1985) Aree a rischio archeologico - sottoposte a verifica (artt. 12, 13 D. Lgs. 42/2004)

Descrizione

Il Palazzo della Cassa di Risparmio di Udine e Podernone occupa la testata dell'isolato definito da via Gemona, piazzale Osoppo e viale della Vittoria, segnando l'ingresso alla città storica. Per altezza e proporzioni, si allinea al contesto di fabbricati che definiscono la quinta architettonica di piazzale Osoppo, ma si pone in contrasto volumetrico e stilistico con l'edilizia storica retrostante. Su via Gemona è affiancato da un edificio di pari altezza, distanziato però da un corpo ad un piano a destinazione commerciale. Per composizione architettonica, proporzioni e materiali impiegati, il palazzo costituisce uno degli esempi maggiormente significativi del "moderno" nella città di Udine ed è stato per un lungo periodo l’edificio più alto della città; assieme alla Galleria "Il Lavoratore" (Scheda 36) ed a Casa Sonvilla (Scheda 167), rappresenta l'ultima espressione stilistica di Midena. Distribuito su otto piani fuori terra, l’edificio è destinato a filiale della banca al piano terreno, dove trovano spazio anche i negozi sul lato prospiciente via Gemona; ai piani superiori ospita uffici e residenze. Il fabbricato è organizzato secondo una tipologia a blocco, con pianta disposta a "U" con le ali allargate; il corpo scale-ascensore, collocato sul retro in posizione centrale, distribuisce tre alloggi per piano; in ogni alloggio un corridoio centrale disimpegna i vani principali affacciati sui fronti strada e i vani di servizio prospicienti la corte interna. L’edificio si presenta come un blocco compatto, articolato solo dal lieve aggetto del corpo centrale fino al penultimo piano e dal piano terra che avanza per alcuni metri dal perimetro del palazzo; la conclusione dei prospetti laterali delle due ali con balconi aggettanti sembra voler alleggerire la massa del fabbricato. I prospetti principali sono impaginati secondo la ripetizione seriale delle aperture rettangolari, tutte della stessa dimensione sullo stesso fronte ma diversificate tra fronti diversi; il corpo aggettante sul fronte principale presenta aperture d’angolo a formare logge chiuse che ne alleggeriscono l'impatto. Il fabbricato è interamente rivestito in lastre di marmo, granito grigio verde al piano terreno e travertino ai piani superiori.

Tipologia edilizia/elementi costruttivi e decorativi

destinazione commerciale e residenziale altezza 26,50 m originaria destinazione piani attuale commerciale e residenziale 8 pianta a "U" ad ali allargate

coperture copertura piana in laterocemento

volte e solai solai in laterocemento tecniche struttura portante con pilastri in c.a., tamponamenti in laterizio, rivestimenti in lastre di marmo, granito grigio-verde e travertino murarie

scale interne, in posizione centrale, in c.a.

pavimenti n/r

serramenti e doppi serramenti, alcuni di quelli esterni sono in pvc, la maggior parte in legno; vetrine al piano terra e serramenti sulle logge chiuse verso infissi piazzale Osoppo in alluminio; tapparelle in pvc; colore omogeneo delle tapparelle

elementi non presenti decorativi esterni

decorazioni n/r interne

iscrizioni n/r

arredi n/r di pregio

strutture piano interrato ad uso cantine e deposito sotterranee spazi al piano terra corte pavimentata con entrata da viale della Vittoria ad uso posto auto e autorimessa coperta entro corpo ad un piano, scoperti e realizzato a confine ed addossato al fabbricato annessi COMUNE DI UDINE Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo 2 N. Scheda 116 Ambito

Stato di conservazione

Strutture murarie scarso buono ottimo

Strutture di copertura scarso buono ottimo

Finiture scarso buono ottimo

Decorazioni scarso buono ottimo

Annessi scarso buono ottimo

Scoperti scarso buono ottimo

Grado di conservazione delle caratteristiche originarie: buono

Elementi caratteristici dell'edificio

impianto tipologico e strutturale posizione, forma e dimensione delle aperture

Significatività materiali di copertura discreta elevata sporti di gronda con elementi lignei o di particolare fattura discreta elevata comignoli, abbaini, altane discreta elevata strutture ad arco e volta discreta elevata elementi architettonici in pietra lavorata o artificiale discreta elevata murature faccia a vista o rivestimenti di particolare fattura discreta elevata intonaci e pitture di particolare fattura o significato architettonico discreta elevata elementi decorativi e modanature a stucco o in pietra artificiale discreta elevata decorazioni pittoriche e plastiche discreta elevata vetrate, serramenti ed altre opere in legno di particolare fattura discreta elevata opere in ferro lavorato discreta elevata travature in legno dei solai a vista discreta elevata pavimenti di particolare fattura discreta elevata caminetti, focolari ed elementi di arredo discreta elevata elementi di particolare interesse nelle aree di pertinenza discreta elevata

Modifiche eseguite rispetto all'impianto originario

Sono stati sostituiti alcuni serramenti e oscuranti originali con altri in alluminio anodizzato e plastica.

datazione varie Coerenza destinazione residenziale ampliamenti del fabbricato tutelato scarsa discreta buona modifiche all'altezza del fabbricato tutelato scarsa discreta buona realizzazione di nuove tettoie, chiusura/modifica di tettoie esistenti scarsa discreta buona nuovi annessi scarsa discreta buona modifica delle aperture per posizione, forma, dimensione o finitura del contorno, nuove aperture scarsa discreta buona apertura di nuovi portici e logge o tamponamenti di portici, logge, arie scarsa discreta buona alterazione della pendenza delle falde scarsa discreta buona rifacimento del manto di copertura con materiali diversi dagli originali scarsa discreta buona intonacatura o trasformazione degli sporti di gronda originali scarsa discreta buona intonacatura di muri originariamente faccia a vista scarsa discreta buona reintonacature, rivestimenti, pitture scarsa discreta buona modifiche ed integrazioni degli elementi di recinzione originali, nuove recinzioni e parapetti scarsa discreta buona sostituzione dei serramenti con materiali diversi dagli originali scarsa discreta buona modifica o realizzazione di ballatoi, terrazze o verande scarsa discreta buona nuovi elementi decorativi scarsa discreta buona modifiche alla distribuzione interna scarsa discreta buona COMUNE DI UDINE Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo 2 N. Scheda 116 Ambito

Riferimenti normativi riferimenti azzonativi zona B1

principali riferimenti normativi NdA - artt.20/22/30/31/32/33/34 (indicazioni non esaustive; fare riferimento agli elaborati ufficiali del Piano Regolatore Generale)

Elementi di supporto per il progetto

Elementi di particolare interesse nelle aree di pertinenza:

Di pregio i rivestimenti esterni di particolare fattura in granito e travertino.

Elementi specifici da conservare: - rivestimenti esterni

Altre indicazioni:

Annotazioni