Parte Quarta I Comuni E Le Signorie
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Piano Di Governo Del Territorio
Comune di Sarnico Piano di Governo del Territorio VARIANTE N. 2 ADOZIONE DELIBERA C.C. N. 45 DEL 18/12/2017 APPROVAZIONE DELIBERA C.C. N. 27 DEL 13/06/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTO DI PIANO Giugno 2018 Redatto da Architetto Alessandro Nisoli e dal servizio n. 4: Urbanistica e Edilizia Privata Responsabile del Servizio Pianificatore Territoriale Gian Pietro Vitali Istruttore Amministrativo Geometra Antonio Castellini INDICE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 12/2005…………. .................................................................. …...4 IL QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ................................................................................... ………………………………::……….5 Il Piano Territoriale Regionale ....................................................................................................................................................................... ………………..5 La Rete Ecologica Regionale .................................................................................................................................................................................................6 Quadro ricognitivo del piano paesaggistico regionale...........................................................................................................................................................7 Inquadramento del Comune di Sarnico .................................................................................................................................................................................7 -
PARTE I RSA Riva Fonteno
PARTE I RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Parte 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE PARTE I – RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Il modello di riferimento proposto per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è lo schema DPSIR (Driving Forces, Pressures, States, Impacts, Responses). Tale schema, sviluppato in ambito EEA ed adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo ambientale, si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi: • Determinanti (settori economici, attività umane). • Pressioni (emissioni, rifiuti). • Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche). • Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.). • Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di pianificazione, ecc.). Schema DPSIR (Fonte: Linee guida per la valutazione ambientale strategica per i fondi strutturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Lo schema DPSIR, pur mantenendo la necessaria semplicità, comprende le retroazioni degli interventi di risposta e lega gli elementi in un rapporto che ben rappresenta la circolarità delle interazioni tra fenomeni tipica degli ecosistemi. Gli indicatori che definiscono lo stato dell’ambiente descrivono quantitativamente e qualitativamente la condizione degli elementi di definizione del sistema territoriale considerato (es. aria, acqua, suolo, ecc.) per poi arrivare a comprendere gli impatti sull’ecosistema. Gli indicatori di pressione descrivono tutti gli elementi immessi -
Elenco Comuni Lombardia – Classificazione Istat Zona Altimetrica
ELENCO COMUNI LOMBARDIA – CLASSIFICAZIONE ISTAT ZONA ALTIMETRICA Provincia Codice ISTAT Denominazione Comune Zona altimetrica ISTAT Comune Comune Bergamo 016001 Adrara San Martino Montagna Bergamo 016002 Adrara San Rocco Montagna Bergamo 016003 Albano Sant'Alessandro Collina Bergamo 016004 Albino Montagna Bergamo 016005 Almè Collina Bergamo 016006 Almenno San Bartolomeo Collina Bergamo 016007 Almenno San Salvatore Collina Bergamo 016008 Alzano Lombardo Collina Bergamo 016009 Ambivere Collina Bergamo 016010 Antegnate Pianura Bergamo 016011 Arcene Pianura Bergamo 016012 Ardesio Montagna Bergamo 016013 Arzago d'Adda Pianura Bergamo 016014 Averara Montagna Bergamo 016015 Aviatico Montagna Bergamo 016016 Azzano San Paolo Pianura Bergamo 016017 Azzone Montagna Bergamo 016018 Bagnatica Pianura Bergamo 016019 Barbata Pianura Bergamo 016020 Bariano Pianura Bergamo 016021 Barzana Collina Bergamo 016022 Bedulita Montagna Bergamo 016023 Berbenno Montagna Bergamo 016024 Bergamo Collina Bergamo 016025 Berzo San Fermo Montagna Bergamo 016026 Bianzano Montagna Bergamo 016027 Blello Montagna Bergamo 016028 Bolgare Pianura Bergamo 016029 Boltiere Pianura Bergamo 016030 Bonate Sopra Pianura Bergamo 016031 Bonate Sotto Pianura Bergamo 016032 Borgo di Terzo Montagna Bergamo 016033 Bossico Montagna Bergamo 016034 Bottanuco Pianura Bergamo 016035 Bracca Montagna Bergamo 016036 Branzi Montagna Bergamo 016037 Brembate Pianura Bergamo 016038 Brembate di Sopra Pianura Bergamo 016040 Brignano Gera d'Adda Pianura Bergamo 016041 Brumano Montagna Bergamo 016042 Brusaporto -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
Regolamento Sarnico Lovere Run
REGOLAMENTO SARNICO LOVERE RUN DATA: 26/04/2020 PERCORSI: • 25 km – competitiva – Da Sarnico a Lovere con partenza alle ore 9.30 • 6 km – non competitiva – Da Riva di Solto a Lovere con partenza alle ore 9.10 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER LA GARA COMPETITIVA – 25K LA PARTECIPAZIONE TRAMITE ISCRIZIONE A CARICO DELL’AZIENDA È RISERVATA AI SOLI DIPENDENTI FINO ALL’ESAURIMENTO DEI PETTORIALI. LA VISITA MEDICA SPORTIVA E RUNCARD SONO A CARICO DEL PARTECIPANTE. Possono partecipare: 1) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società regolarmente affiliate alla FIDAL per l’anno 2020 ed appartenenti alle categorie: -Promesse -Seniores -Master 2) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società di Ente di Promozione Sportiva (disciplina Atletica Leggera) che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL, solo se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità (data di validità non scaduta). Sulla tessera dell’Ente dovrà essere chiaramente indicato Atletica Leggera e anno 2020. N.B. = Dovranno presentare in originale il certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “Atletica Leggera”, di cui sarà consegnata una copia agli organizzatori. Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore. 3) Possessori di RUNCARD. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni (2000) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL ne’ per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF, ne’ per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL ( [email protected] ). -
ELENCO DA PUBBLICARE DELLE DOMANDE.Xlsx
ELENCO AMMESSI ALLA PRIMA PROVA DEL CONCORSO PER N. 1 COLLABORATORE AMMINISTRATIVO N. ISCRITTI COGNOME NOME PAESE 1 ADINOLFI TROFIMENA BARBERINO DI MUGELLO 2 ALESSIO SILVIA PONTE SAN PIETRO 3 ALOI STEFANIA VERDELLINO 4 AMADEO GIORGIO ROBBIATE 5 ANDREETTA DAVIDE TREZZO SULL'ADDA 6 ANDREOTTI CLAUDIA VILLA D'ADDA 7 ARAGNO MASSIMILIANO PISTOIA 8 ARMANDO ANDREA PARMA 9 ARTUSI ANNA PRIMALUNA 10 AVENI PANCRAZIO ROBBIATE 11 AZZOLA ALICE BERGAMO 12 BALSAMO MATTIA BOTTANUCO 13 BARAGETTI CAMILLA VILLA D'ADDA 14 BARLETTA GIUSY FASANO 15 BASANISI FRANCESCO IMBERSAGO 16 BATTAGLIA MARIANGELA OLGINATE 17 BELOLI SARA TORRE DE BUSI 18 BELOTTI IVANA AMBIVERE 19 BERTULETTI NICOLE TERNO D'ISOLA 20 BETTONI GIUSEPPINA CHIUDUNO 21 BIAFORE ALESSIA ZANICA 22 BIANCHI AURORA LECCO 23 BIANCHI PAOLA LECCO 24 BOLIS SILVIA BALLABIO 25 BONACINA ELVIRA BEVERATE 26 BONAITI GIOVANNA VERCURAGO 27 BONASIO GIACOMO SOLZA 28 BORDIN GIORGIO TERRAZZO 29 BORGHI NICOLA MAPELLO 30 BOSATELLI ANTONELLA CAPRIATE SAN GERVASIO 31 BRAMBILLA ILENIA CANONICA D'ADDA 32 BREMBILLA LUCA FILAGO 33 BRIGNOLI PRIYA PONTE SAN PIETRO 34 BRIZZOLARI MELISSA BONATE SOPRA 35 BRUZZONE FILIPPO GENOVA 36 BURATTI SIMONETTA BERGAMO 37 BURINI ELISA CISANO BERGAMASCO 38 BURRONI IRENE ZANICA 39 CACCIA MONICA TERNO D'ISOLA 40 CAGLIONI MARCO OSIO SOTTO 41 CALECA MARIELLA BOTTANUCO 42 CAMMARATA LORENZO TREVIGLIO 43 CAMPARDO MARCELLO BERGAMO 44 CANDIA GIORGIA ZANICA 45 CAPRIGLIONE ALESSANDRO AVELLINO 46 CARMINATI JENNIFER SOLZA 47 CARMINATI STEFANO ROBBIATE 48 CARPANI MARTA VERDERIO 49 CARRUBBA MARIO LUCIANO RACALMUTO -
Da Scanzorosciate Al Passo Di Tartano, Per La Val Vedra
Da Scanzorosciate al passo di Tartano, per la val Vedra Mino Bartoli la racconta con tono leggero, come già ha fatto per altre sue imprese (vedi itinerari 10 -Dai Laghi Gemelli a Rovetta e 11 -Da Foppolo al lago Venina): “siamo scesi da Foppolo a Scanzorosciate, abbiamo fatto un paio di attentati – come sono andati? Si veda il testo sottoriportato – e ce ne siamo tornati”. Sempre a Foppolo, sempre a piedi, sempre con i fascisti alle calcagna. Proviamo a seguire le tracce dei “Cacciatori delle Alpi” sulla via del ritorno, dal monte Bastia di Scanzorosciate, dove stava la “zia nell’armadio” fino al passo di Tartano nei cui pressi la brigata aveva rifugio. E’ un percorso da fare in più tappe che possono essere consecutive, con soste per la notte, o diluite in occasioni diverse. Il primo tratto ripercorre – ma Bartoli forse non lo sapeva – l’antica “Via Mercatorum” che dalla val Seriana saliva a Selvino, attraversava la val Serina e ridiscendeva in val Brembana. Scanzorosciate-Selvino Per fedeltà all’itinerario di Mino Bartoli, prendiamo come punto di partenza il monte Bastia (424 m) detto anche monte delle Tre Croci, che domina Scanzorosciate e dalla Chiesetta degli Alpini con il sentiero 509 ci portiamo alla Tribulina di Gavarno (334 m) e su strada asfaltata scendiamo sul Serio che attraversiamo per entrare in Nembro (319 m). Da qui ricalchiamo i passi degli antichi mercanti. Si attraversa il paese dirigendosi (indicazioni stradali e segnavia Cai 535) sulla "Via delle 15 Tribuline" al Santuario della Madonna dello Zuccarello (449 m, due fontanelle sul percorso), luogo di notevole interesse storico, artistico e religioso. -
C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Riconoscendo Un Contributo Regionale Massimo Complessi- D.G.R
Bollettino Ufficiale – 3 – Serie Ordinaria n. 52 - Lunedì 21 dicembre 2020 sercizio 2020, a valere sul capitolo di spesa 18.01.203.8443, C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI riconoscendo un contributo regionale massimo complessi- D.g.r. 14 dicembre 2020 - n. XI/3977 vo di euro 600.000,00 per ogni Comune che prende parte Accordo quadro di sviluppo territoriale per il rilancio, la all’Accordo; riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area Richiamate altresì: del Sebino. Modifica e integrazione alla d.g.r. n. 211 dell’11 giugno 2018, alla d.g.r n. 1598 del 7 maggio 2019 e alla d.g.r. • la d.g.r. n. 211 del 11 giugno 2018 con la quale è stato ap- n. 2580 del 2 dicembre 2019 provato lo schema di AQST per il rilancio, la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, sot- LA GIUNTA REGIONALE toscritto digitalmente da parte di tutti i soggetti interessati e Richiamati: pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 31 del 3 agosto 2018; • la legge regionale 14 marzo 2003, n. 2 ed in particolare l’art. • la d.g.r. n. 1598 del 7 maggio 2019 con la quale è stata 3 che disciplina l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale modificata e integrata la citata d.g.r. n. 211 dell’11 giugno (di seguito denominato AQST), strumento di programma- 2018, modificando l’AQST per il rilancio, la riqualificazione, zione negoziata regionale; la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, se- condo le decisioni assunte nel Comitato di Coordinamento • il regolamento regionale 12 agosto 2003 n. -
Trasf Docenti Sec I Gr 13-14.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BERGAMO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. FORNAZAR GIUSEPPE . 10/11/71 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM818024 - S.M.S. ABBAZIA ( ALBINO ) A : BGMM818013 - S.M.S."G.SOLARI" ALBINO ( ALBINO ) PUNTI 69 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBANESE EMANUELE . 10/10/79 (RC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM83103G - S.M.S."F.LLI TERZI" PALOSCO ( PALOSCO ) A : BGMM863033 - S.M.S. SCANZOROSCIATE ( SCANZOROSCIATE ) PUNTI 50 2. AMERISE MARILENA . 1/ 7/78 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM000VQ6 - PROVINCIA DI BERGAMO A : BGMM842021 - S.M.S. BOLTIERE -
La Presente Deliberazione È Stata Presentata Dal Vice Direttore Ing
DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca La presente deliberazione è stata presentata dal Vice direttore ing. Giovanni Radice Deliberazione n° 024 Prot. n° 7144 Seduta del 25 maggio 2021 Presiede: Franco Gatti - Presidente Sono presenti: GIAVAZZI RENATO – vice Presidente vicario PELUCCHI FEDERICO SCAINI MARIO – vice Presidente PIOVANELLI GIORGIO GEROLAMO BOLIS GIULIANA TASCA ANGELO CORNALBA FRANCESCO TASSETTI FRANCESCO DOLCI UMBERTO TASSI IVAN MARIO EPIS MICHELE TOMASELLI FELICE GHISLOTTI BORTOLO VECCHI ALESSANDRO Revisore Legale FANTONI EMILIANO Partecipa il Direttore generale: Mario Reduzzi che svolge anche le funzioni di Segretario (firmato Mario Reduzzi) Su proposta del Presidente: Franco Gatti (firmato Franco Gatti) OGGETTO: “Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Serio per il collegamento dei comuni di Gorle, Scanzorosciate e Pedrengo – approvazione stato finale, collaudo statico, tecnico e amministrativo” 1 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RICHIAMATO il proprio provvedimento n° 033 adottato nella seduta del 23.07.2019 con il quale si approvava il progetto esecutivo per la realizzazione della Passerella ciclopedonale sul Fiume Serio per il collegamento dei comuni di Gorle, Scanzorosciate e Pedrengo il cui quadro economico chiudeva con un importo di € 968.998,55; PRESO ATTO che con determina dirigenziale n° 014 del 28.01.2020 venivano affidati i lavori in oggetto all’impresa Cividini Ing. & Co. Srl con sede legale in Dalmine; RICHIAMATO altresì il proprio provvedimento n° 033 adottato nella seduta del 13.10.2020 con il quale si deliberava di approvare la perizia suppletiva e di variante n° 01 per la realizzazione della Passerella ciclopedonale sul Fiume Serio per il collegamento dei comuni di Gorle, Scanzorosciate e Pedrengo in atti del Consorzio, redatta a cura dell’ing. -
Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA -
Comune Di Tavernola Bergamasca
Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi Piano di emergenza Comune di Tavernola Bergamasca Inquadramento Territoriale Il Comune di Tavernola Bergamansca è ubicato in provincia di Bergamo, nel Basso Sebino e Monte Bronzone, al confine con Iseo (BS), Monte Isola (BS), Parzanica, Predore, Vigolo. Il territorio comunale comprende oltre al capoluogo le frazioni di: Bianica, Cambianica, Gallinarga. Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi Piano di emergenza Tavernola B.sca 1 Aggiornamento: marzo 2016 Ing. Mario Stevanin Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi Piano di emergenza INQUADRAMENTO DEL COMUNE DI TAVERNOLA BERGAMASCA Provincia Bergamo CAP 24060 Capoluogo Tavernola Bergamasca Superficie territoriale 11,17 km2 Latitudine 45°43'00''N Longitudine 10°03'00''E Altitudine 191 m s.l.m. disabili/ non Località n. abitanti 0-14 15-64 65 e più autosuff. Tavernola Bergamasca 2119 262 1378 479 RIFERIMENTI UFFICI COMUNALI Tel. 035/931004- Comune di Tavernola Indirizzo – via Fax 035/932611- Bergamasca Roma, 44 PEC [email protected] bergamasca.bg.it Il Comune rientra nel COM 7A a cui appartengono i seguenti comuni: Parzanica, Tavernola Bergamasca, Predore, Vigolo, Adrara San Rocco, Adrara San Martino, Viadanica, Foresto Sparso, Villongo, Sarnico, Gandosso, Credaro. Il Comune fa parte dell’Aggregazione dei Servizi sulla funzione Protezione Civile Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi. Nel Comune di Bossico sono presenti solo alcune situazioni di rischio di tipo idrogeologico determinate principalmente da fenomeni conseguenti alle dinamiche del reticolo minore ed a singoli fenomeni franosi. Si possono identificare così i seguenti scenari. Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi Piano di emergenza Tavernola B.sca 2 Aggiornamento: marzo 2016 Ing. Mario Stevanin Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi Piano di emergenza Eventi connessi con le dinamiche del Fiume Oglio Il Comune di Tavernola Bergamasca non risente delle possibili piene del Fiume Oglio.