CAMPANIA FELIX “Terra Fra Tutte Fecondissima”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways. -
"On the Relations of Canaanite Exploration to Pre-Historic Classic
176 ON THE RELATIONS OF CANAANITE EXPLORATION These inecriptions, and the bas-reliefs on the monument called Kamna Hurmill, in Crelo-Syria, near the source of the Orontes, and possibly of the same pe1·iod, are an enigma, as yet, to the most learned Orientaliots. It is to be hoped, however, now that attention is again called to the subject, that the clue may be found that shall unlock their meaning, and that Northern 8yI"ia will be no longer overlooked by tho explorer. DISCOVERY AT THE l\IOSQUE EL AKS.A, JERUSALEM.-llo A DISCOVERY of considerable interest has been made in this :Mosque by the Rev. J. Neil, who has only recently gone to Jerusalem for the Society for the Conversion of the Jews. "In the Mosque of El Aksa," he writes, "you will remember that there is a long plain room opening out at the south-east angle, called the Mosque of Omar, in which the only object of interest whatever is a recess supported by two twisted pillars, and called the Mihrab, or Praying-place of Omar. You may, perhaps, remember that the pillars on each side of this recess, of Solomonic twisted pattern and polished marble, appear to have been turned upside down, and to have their capitals of greyish stone in broken leaf-like patterns below. On vi~iting this the day before yesterday, July 5th, I discovered that a great part of the yellowish plaster had been removed from the top of these pillars, and that rich grotesquely carved capitals were exposed to view in an admirable state of preserva tion. -
The Aurunci and Sidicini
Christopher J. Smith The Aurunciand Sidicini IGeography The Aurunci/Ausones and the Sidicini occupied the area between the Garigliano and the Volturno rivers (for amap of the region,see Map 2, p. 7; alsosee Fig. 2, p. 388). The area is formed of plainsinterrupted by two mountain ranges, the Monti Aurunci and the Monti Ausones(the latter dominated by the extinct but once powerful volca- no Mt.Roccamonfina), and the Massico rangewhich runs down to the coast.They are all part of the Anti-Apennines, which wereformedbetween seven and five million years agoasaresult of the African tectonic plate being carried underthe European plate. Predominantlyfriable limestone, they represent aboundary between Latium Adjectum and the fertile Ager Stellas and the Campanian plain. Post-volcanic activity is demonstratedbythermal springsatSuoi Terme (Aquae Vescinae)and Bagni Sul- furei (Thermae Sinuessanae), and earthquake activity is well-attested archaeological- ly. The upland parts of the area wereprobablyheavilyforested in prehistory,but partiallydeforestedinclassicaltimes. Thelower ground was well-watered and had considerable agricultural potential, becominginclassical times famous for viticul- ture. The close juxtaposition of hill and plain mayhavepermitted local movement of flocks without the need for long distance transhumance, as could be observed until quite recently. Thecoastline was further inlandthan today, and there werea series of lagoons and grottoes, which encouraged fishing,but also harboured malar- ia, at least in Late Antiquity. The combination -
Nolite Nocere Terrae Et Mari Nec Arboribus Touristicc, Arotistinc Antdehisntoritc Istineraries
Nolite nocere terrae et mari nec arboribus TouristiCc, arotistinc antdehisntoritc istineraries. Aprilia Cisterna di Latina 8 Ninfa Rocca Massima Sermoneta Cori Valvisciolo Norma Bassiano Sezze Touristic, artistic and historic itineraries. 14 22 Latina Sabaudia Roccagorga Editorial project and coordination Pontinia Maenza Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni 30 Prossedi Pisterzo Texts 44 Pier Giacomo Sottoriva (based on “Piccolo Grand Tour” Fossanova by Pier Giacomo Sottoriva, revised and adapted Priverno by Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni). Roccasecca dei Volsci San Felice Circeo Terracina Translation Sonnino Quadrivio Traduzioni Roma 50 58 Photography Monte S.Biagio Apt Latina Archives, Fabrizio Ardito, Diego Caruso, Fondi Gaeta Martino Cusano, Attilio Francescani, Paola Ghirotti, I-BUGA, Lenola Formia Campodimele Minturno Noé Marullo, Bruno Maragoni, Paolo Petrignani, Carlo Picone, 66 Itri Luciano Romano, Pier Giacomo Sottoriva, Sandro Vannini. Sperlonga 80 Layout and graphic design Spigno Saturnia Guercio Design di Latina Castelforte The Pontine Printing Suio Terme Islands Primaprint - Viterbo (2010) SS.Cosma e Damiano 96 Published by Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina 92 04100 Latina, Via Duca del Mare, 19. Tel. 0773.695404 Fax 0773.661266 www.latinaturismo.it [email protected] Established in 1934, the province of Latina (33 municipalities) extends over Touristic, artistic and historic itineraries. 2,250 square kilometres, covering al - most equal proportions of hilly, moun - THE PROVINCE OF LATINA tainous areas (the Volsci mountains, divided into the Lepini, Ausoni and Au - runci mountain ranges) and coastal plains (the Pontine, Fondi-Monte San Biagio and Garigliano plains). The geo - graphic features and ancient human settlements make it an extremely inte - resting area to visit. -
Inquadramento Storico Dell'area Archeologica Di Sinuessa In
FOCUS_ Inquadramento storico dell’area archeologica di Sinuessa in Campania I rinvenimenti archeologici nei Comuni di Mondragone e Sessa Aurunca, in Campania, hanno consentito di stabilire l’importanza dell’area di Sinuessa, località costiera abitata stabilmente fin dall’età del bronzo: nascita, sviluppo e declino della cittadina dalla conquista romana ai saccheggi dei Visigoti e dei Vandali DOI 10.12910/EAI2016-055 di Sergio Cascella, Archeologo, e Maria Grazia Ruggi d’Aragona, Soprintendenza Archeologia della Campania recenti rinvenimenti archeologi- di selvaggina [1]. [3] attestino che anche quest’area fu ci effettuati nel Comune di Mon- Ritrovamenti di utensili litici e in qualche modo frequentata. Tut- dragone (Caserta), presso Roccia frammenti ceramici attestano che tavia, lo stato attuale delle ricerche San Sebastiano, attestano che tra nel periodo compreso tra l’età del non consente di chiarire gli aspetti I50.000 e 25.000 anni fa, gruppi di Bronzo e quella arcaica [2], questi caratterizzanti di questi stanzia- uomini di Neanderthal, prima e di stessi rilievi montuosi furono abi- menti, per il momento testimoniati Homo sapiens, poi, trovarono ripari tati da gruppi umani la cui facies unicamente da affioramenti super- stagionali sui monti Petrino e Mas- culturale rientra nel più vasto pa- ficiali. sico i cui versanti si affacciavano su norama della Cultura cosiddetta A cominciare dalla fine del II mil- un paesaggio ricoperto da un fitto Appenninica. lennio a.C., questo sostrato di po- manto vegetazionale e caratteriz- Contrariamente e per diverse ra- polazioni autoctone che durante zato da abbondanti riserve idriche gioni, legate sia alla natura dei luo- tutta l’età del Bronzo (XVI-IX sec. -
International Law in Antiquity
This page intentionally left blank International Law in Antiquity This study of the origins of international law combines techniques of intellectual history and historiography to investigate the earliest developments of the law of nations. The book examines the sources, processes, and doctrines of international legal obligation in antiquity to reevaluate the critical attributes of international law. David J. Bederman focuses on three essential areas in which law influenced ancient State relations – diplomacy, treaty-making, and warfare – in a detailed analysis of international relations in the Near East (2800–700 BCE), the Greek city-States (500–338 BCE), and Rome (358–168 BCE). Containing up-to-date literature and archeological evidence, this study does not merely catalogue instances of recognition by ancient States of these seminal features of international law: it accounts for recurrent patterns of thinking and practice. This comprehensive analysis of international law and State relations in ancient times provides a fascinating study for lawyers and academics, ancient historians and classicists alike. david j. bederman is Professor of Law at Emory University’s School of Law in Atlanta, Georgia. His previous publications cover such diverse subjects as international legal theory and history, the law of the sea and international environment, the law of State responsibility and international claims, US constitutional law of foreign relations, and maritime law. cambridge studies in international and comparative law This series (established in 1946 by Professors Gutteridge, Hersch Lauterpacht and McNair) is a forum for high quality studies in the fields of public and private international and comparative law. Although these are distinct sub-disciplines, developments since 1946 confirm their interrelationship. -
Numa Denis Fustel De Coulanges, the Ancient City, 4
The Ancient City A Study on the Religion, Laws, and Institutions of Greece and Rome Numa Denis Fustel De Coulanges Kitchener 2001 Batoche Books 52 Eby Street South Kitchener, Ontario N2G 3L1 Canada email: [email protected] Table of Contents. Introduction. ......................................................5 Book First: Ancient Beliefs. ..........................................9 Chapter I: Notions about the Soul and Death ............................9 Chapter II: The Worship of the Dead..................................14 Chapter III: The Sacred Fire. ........................................17 Book Second: The Family. ..........................................30 Chapter I: Religion was the Constituent Principle of the Ancient Family. .....30 Chapter II: Marriage...............................................32 Chapter III: Continuity of the Family. Celibacy Forbidden. Divorce in Case of Sterility. Inequality Between the Son and Daughter. ................37 Chapter IV: Adoption and Emancipation...............................41 Chapter V: Kinship. What the Romans Called Agnation...................43 Chapter VI: The Right of Property....................................47 Chapter VII: The Right of Succession. ................................57 Chapter VIII: Authority in the Family. .................................68 Chapter IX: Morals of the Ancient Family. .............................76 Chapter X: The Gens at Rome and in Greece. ...........................81 Book Third: The City. .............................................96 Chapter -
Scarica Il Fascicolo Intero (PDF)
AGEI - Geotema, Supplemento 2021 Anno XXV 2021 ISSN 1126-7798 Fondatore Ufficio di Direzione Alberto Di Blasi Silvia Aru Salvatore Cannizzaro Direttore Carlo Pongetti (Direttore responsabile) Andrea Riggio Girolamo Cusimano Franco Farinelli Claudio Rossit Rosario Sommella Massimiliano Tabusi Sergio Zilli Mitigazione del rischio ambientale: letture geostoriche e governance territoriale a cura di Claudio Cerreti e Ginevra Pierucci Claudio Cerreti Introduzione 3 Silvino Salgaro La gestione del rischio: l’apporto della lettura geo-storica 5 Ginevra Pierucci Paesaggi del rischio e governi delle acque nell’Italia centrale dell’Ottocento: studio per la mitigazione del rischio idrologico 16 Lucia Masotti Fonti geostoriche e processi territoriali: riflessioni teorico-me- todologiche e strumenti operativi 29 Sara Carallo Il contributo delle fonti geostoriche per la prevenzione del rischio ambientale. La Pianura pontina 43 Vittorio Tigrino Colonizzazione delle spiagge, spazio urbano e rischio ambientale in una comunità del genovesato nel XVIII secolo 53 Angelo Torre, Marco Dotti, La fluidità dei diritti: la gestione delle risorse idriche tra Vittorio Tigrino rivendicazione collettiva e appropriazione privata nelle comunità locali di antico regime 63 Antonella Primi PRi:SMA - Perception of Risk: Strategies for Mapping and Analysis 77 Fabrizio Bracco, Cinzia Percezione del rischio alluvionale: indagine sui fattori Modafferi contributivi 87 Rebekka Dossche Understanding the Effects of Flood Risk Perception on Individual and Collective Flood Behavior: a Mapping 99 Exercise in Val Bisagno (Genoa) Vittorio Amato Fattori di influenza nella percezione del rischio ambientale. Un’analisi sull’area del termovalorizzatore di Acerra 110 Margherita Ciervo L’approccio ecosistemico come strumento di mitigazione del 122 rischio ambientale. Un’applicazione per la valutazione della gestione del «caso Xylella» 134 Fabio Pollice, Antonella Rinella, Per una governance della restanza. -
Culture a Contatto in Campania. Processi Di Trasformazione Tra V E IV Secolo A.C.», in Roma 2008 – International Congress of Classical Archeology
Culture a Contatto in Campania proCessi di trasformazione tra V e iV seColo a.C. a cura di maria Bonghi Jovino ACME - Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano LXIV - II - Maggio-Agosto 2011 http://www.ledonline.it/acme r iproduzione cartacea della sezione a cura di maria Bonghi Jovino «Culture a contatto in Campania. processi di trasformazione tra V e iV secolo a.C.», in Roma 2008 – International Congress of Classical Archeology. Meetings between Cultures in the Ancient Mediterranean, ministero per i Beni e le attività Culturali, «Bollet tino di archeologia on line» 1 (2010), volume speciale, http:// www.archeologia. beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html. ACME - Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano LXIV - II - Maggio-Agosto 2011 http://www.ledonline.it/acme i ntroduzione Com’è largamente noto, le dinamiche di trasformazione sono di ventate oggetto di vari studi recenti che hanno evitato la tentazione di parallelizzare avvenimenti citati nelle fonti letterarie con i dati della te stimonianza archeologica e di interpretare gli aspetti culturali in chiave etnica. È il caso istruttivo della cosiddetta “seconda colonizzazione etru sca” della Campania, che non fu un fenomeno di stampo invasionistico bensì un processo sociale, economico e politico molto più complesso con la partecipazione, a lato degli etruschi, di diversi gruppi etnici. in parti colare all’interno del processo Capua, sulla base dei rinvenimenti recenti, appare una città etrusca murata sin dal Vi secolo a.C. in un’ottica che punta sulla convergenza dei dati e dei fenomeni, ormai sufficientemente acquisita o prevalente, sul piano dell’approccio metodologico, ci siamo posti l’obiettivo di indagare quali evidenze ar cheologiche possano fornire oggi nuove testimonianze in merito alle di namiche di trasformazione rispetto a quanto ci è noto. -
Sviluppi Storici Nelle Terre Del Basso Lazio
ALESSANDRO DE BONIS CHIARA CASALE CASSANDRA RITA RUSSO Sviluppi storici nelle terre del basso Lazio Dalla preistoria all’avvento dei Longobardi L’articolato sistema territoriale pertinente i luoghi compresi nel Lazio sud-occidentale - e in minore risonanza sui territori a nord-Ovest della Campania - rappresenta un insieme di dati occupazionali distribuiti in di erenti fasi preistoriche e protostoriche. Questo lavoro si pre gge come scopo, il reperimento di tutte le informazioni scienti che atte a rendere un quadro delineato e chiaro sulle vari fasi occupazionali pertinenti queste terre ricche di testimonianze visive. Partendo dai resti sul territorio pertinenti il periodo preistorico e romano, si è proceduto alla ricostruzione delle tappe fondamentali di occupazione del basso Lazio arrivando no all’avvento delle conquiste longobarde, focalizzando maggiormente l’attenzione sui luoghi sotto la rete del Sistema Bibliotecario sud-Pontino, senza tralasciare - ove utile - panoramiche territoriali più ampie necessarie ad inquadrare perfettamente le dinamiche storiche e occupazionali di questi luoghi a acciati sul Mar Tirreno. ISBN 978-88-99460-22-8 Comune di Amministrazione Monte San Biagio Provinciale di Latina 9 788899 460228 Collana “Memorie del territorio” ALESSANDRO DE BONIS CHIARA CASALE CASSANDRA RITA RUSSO Sviluppi storici nelle terre del basso Lazio Dalla preistoria all’avvento dei Longobardi Comune di Amministrazione Monte San Biagio Provinciale di Latina Collana “Memorie del territorio” Indice Presentazione 5 Premessa 7 1. Popolazioni pre-romane: fonti, testimonianze e miti 9 1.1. Testimonianze preistoriche in grotta e sepolture eneolitiche in grotticella 9 1.2. Aurunci e Ausoni 15 1.3. Volsci 18 1.4. Osci 23 1.5. -
AGOSTO 1941.XIX N U M I S M a T I C a RIVISTA BIMESTRALE DI NVMISMATICA MEDAGLISTICA ~ GLITTICA ~ SFRAGISTICA
NVMISMATICA RIVISTA BIM.ESTRALE DI NVMISMATICA MEDAGLISTICA - GLITTICA - SFRAGISTICA ANNO VII N. 3-4 M.AGGIO - AGOSTO 1941.XIX N u M I s M A T I c A RIVISTA BIMESTRALE DI NVMISMATICA MEDAGLISTICA ~ GLITTICA ~ SFRAGISTICA PUBBUCA GLI ATTI UFFICIAU DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE FASCISTA COMMERCIANTI PRODOTTI ARTISTICI (ARTE ANTICA) f Italia e Colonie L.30 Prezzo dell' abbonamento annuo l Estero ~ 40 Un numero separato :. 6 id. arretrato :. 10 DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE: p I A Z Z A D I S P A G N A, 3 5 ~ R O M A ~ T E L. 6 o ~.( 1 6 SOMMARIO G. Perantoni-Satta - Contributo allo 8tudio delle monete Punico-Sarde (Nota 2a) pago 61 Nicola Borrelli - Citta-Stati e Centri Etnici cle battGrono monete in Campania, nel Nuovo Lazio e nel Sannio in periodo di autonomia e durante la dominazione romana » 69 Laura Breglia - Monete di Babba a Butrinto • :. 75 Emilio Vitale - ~~ La8civa Numi8mata" :t 81 Bibliogra:fi~ - Laura Breglia, Correnti d'arte e rifle88i d'ambiente In monete grecke (N. B.) Spunti e appunti bibliografici » 84 Medaglistica » 89 Domande dei lettori »90 N otizie e commenti - Il Gen.le Toma80 Maggiora-Vergano (Pio Santamaria) ~ Ancora del medaglione aureo di Augu8to nel MU8eo d'Este (N. B.) - Il nuovo Direttorio del Circolo Numi8matico Napoletano - Nella Societa Numi8matica Italiana ~ Una nuova A8sociazione Numismatica a Roma - Cronaca: Europa (Italia, Croazia, Francia, Germ~nia, Lussemburgo, Portogallo, Romania,' Slovacchia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria, U. R. R~ S.) ~ Asia (Giappone, India, Indocina) - Africa (Algeria, Guinea Portoghese, Liberia, Tunisia) - America (Argentina, Stati Uniti, U ruguai, Venezuela) 92 CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE MONETE PUNICO.SARDE In una mia nota 'Precedente ho preso in considera Dia'metro (~n medita) mtn. -
Contatti Di Culture Nel Quadro Archeologico Di Cales
Contatti di Culture nel quadro arCheologiCo di Cales È con la deduzione coloniaria di Cales, una delle più antiche, che esordisce, in senso politico, il processo di romanizzazione in Campa- nia 1, contestualmente alla concessione, nello stesso anno, della civitas sine suffragio ai Campani nel 334 2, dando l’avvio a un fenomeno che, militarmente, si compirà dopo le guerre annibaliche, culturalmente col tardo ellenismo 3. nella fase della conquista romana, lungo il iV secolo a.C., gli au- soni delle fonti appaiono infatti ancora stanziati in una zona dispiegata intorno al massiccio del Vese˘ris, il vulcano del roccamonfina, all’interno di un cantone territoriale piuttosto definito, il cui confine meridionale 1)l a capitolazione degli aurunci con la conquista di ausona, Vescia e Minturno è del 341 a.C. (liv. 9.4-5). il definitivo spostamento delle operazioni militari in Cam- pania, che avverrà dopo la battaglia di sentino del 295 a.C., era stato prefigurato da un precisa strategia di controllo del territorio di conquista: F. Coarelli (Coarelli 1992, p. 27) ricordava che nel trentennio fra il 328 e il 298 a.C., ovvero fra le due guerre sannitiche, a fronte delle dieci colonie latine fondate ai margini del territorio sannitico, nessuna colonia civium Romanorum aveva visto la luce. in generale, i contributi sul tema della romaniz- zazione sono numerosi, per esempio Mertens - lambrechts 1991 e La colonizzazione romana. nonché Capogrossi Colognesi 1994. 2) Che segue a breve distanza l’isopoliteia della quale i cavalieri campani di Capua avevano goduto da parte di roma nel 340 (liv.