Sviluppi Storici Nelle Terre Del Basso Lazio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sviluppi Storici Nelle Terre Del Basso Lazio ALESSANDRO DE BONIS CHIARA CASALE CASSANDRA RITA RUSSO Sviluppi storici nelle terre del basso Lazio Dalla preistoria all’avvento dei Longobardi L’articolato sistema territoriale pertinente i luoghi compresi nel Lazio sud-occidentale - e in minore risonanza sui territori a nord-Ovest della Campania - rappresenta un insieme di dati occupazionali distribuiti in di erenti fasi preistoriche e protostoriche. Questo lavoro si pre gge come scopo, il reperimento di tutte le informazioni scienti che atte a rendere un quadro delineato e chiaro sulle vari fasi occupazionali pertinenti queste terre ricche di testimonianze visive. Partendo dai resti sul territorio pertinenti il periodo preistorico e romano, si è proceduto alla ricostruzione delle tappe fondamentali di occupazione del basso Lazio arrivando no all’avvento delle conquiste longobarde, focalizzando maggiormente l’attenzione sui luoghi sotto la rete del Sistema Bibliotecario sud-Pontino, senza tralasciare - ove utile - panoramiche territoriali più ampie necessarie ad inquadrare perfettamente le dinamiche storiche e occupazionali di questi luoghi a acciati sul Mar Tirreno. ISBN 978-88-99460-22-8 Comune di Amministrazione Monte San Biagio Provinciale di Latina 9 788899 460228 Collana “Memorie del territorio” ALESSANDRO DE BONIS CHIARA CASALE CASSANDRA RITA RUSSO Sviluppi storici nelle terre del basso Lazio Dalla preistoria all’avvento dei Longobardi Comune di Amministrazione Monte San Biagio Provinciale di Latina Collana “Memorie del territorio” Indice Presentazione 5 Premessa 7 1. Popolazioni pre-romane: fonti, testimonianze e miti 9 1.1. Testimonianze preistoriche in grotta e sepolture eneolitiche in grotticella 9 1.2. Aurunci e Ausoni 15 1.3. Volsci 18 1.4. Osci 23 1.5. Sanniti 27 1.6. Ernici 35 1.7. La questione della tacita Amyclae 40 2. I Romani 44 2.1. L’espansionismo di Roma prima dell’Impero e l’età imperiale 44 2.1.1. L’espansionismo di Roma prima dell’Impero 44 2.1.2. L’età imperiale 58 2.2. Centri e territori amministrati da Roma nell’area sud-pontina 66 2.2.1. La viabilità 66 2.2.2. Il suolo nell’antichità: uso e caratteristiche produttive 73 2.2.3. I territori del sud-Pontino nell’età repubblicana 77 2.2.4. I territori del sud-Pontino nell’età imperiale 92 2.3 Minturnae: un esempio di continuità 102 2.4. Ventotene: : un’isola d’esilio sin dall’antichità romana 112 3. L’età tardoantica e la fine dell’Impero 114 3.1. La fine dell’Impero di Roma e il periodo Paleocristiano 114 3.1.1. La caduta dell’Impero Romano d’Occidente 114 3.1.2. Il Cristianesimo 115 3.1.2.1 L’arte paleocristiana 117 3.1.3. Il periodo tardo-antico e testimonianze paleocristiane nel territorio sud pontino 118 3.2. Le invasioni barbariche e i Longobardi 122 3.2.1. I popoli barbarici in Italia 122 3.2.2. I Longobardi 123 3.2.2.1. Cultura e arte longobarda 124 3.2.2.2. La scultura 127 Bibliografia 128 Presentazione Il Sistema Bibliotecario Sud Pontino ha sempre avuto a cuore la storia locale, basti pen- sare ai diversi volumi pubblicati nella collana “memorie del territorio”. All’interno di questo percorso la biblioteca di Monte San Biagio ha curato un’iniziativa con un obiettivo molto specifico: promuovere un progetto caratterizzato da criteri di continuità e sistematicità, finalizzato alla riscoperta e allo studio della storia locale nelle scuole del territorio. L’esecuzione del progetto è stata affidata ai tre autori del presentevolume che, con un attento lavoro di ricerca, hanno realizzato un elaborato sulla storia (eventi, personaggi e testimonianze archeologiche) del territorio sotteso dalle biblioteche del sistema Sud Pontino, da Monte San Biagio a Castelforte, da Campodimele al mare, nel periodo che va dalle origini fino all’alto medio evo. Il lavoro è stato realizzato con risorse finanziarie proprie del sistema Sud Pontino. Successivamente, grazie anche al contributo economico della Regione Lazio, il corposo elaborato iniziale è stato condensato in un testo, di circa 40 pagine, pensato in una edi- zione adatta alle scuole primaria e secondaria di I grado. Così, con il contributo degli insegnati dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII, è nato il libro:Lineamenti di storia locale - Volume I -Dall’era preistorica alla diffusione della cultura longobarda. Il volume, presentato nella primavera del 2018, a seguito di un capillare lavoro di promo- zione e diffusione nelle scuole del SudPontino, è attualmente utilizzato da oltre 20 classi, per circa 500 studenti, con gli autori che intervengono con lezioni di approfondimento in classe, e con visite guidate sul territorio. Confortati dagli esiti fin qui raggiunti abbiamo pensato che occorreva assolutamente procedere alla pubblicazione del testo integrale della ricerca. Anche in questo caso è nostro intendimento, attraverso il Sistema Bibliotecario Sud Pon- tino, proporre il testo alle scuole del comprensorio, questa volta le secondarie di II grado, affinché possano valutare se, e in che misura, questo lavoro possa risultare come uno strumento in più, utile allo studio della storia e del territorio. Un grande e sentito ringraziamento va agli autori, perché grazie a loro possiamo risco- prire la storia e le bellezze invidiabili del nostro territorio. Il Sindaco Federico Carnevale 5 6 Premessa L’ articolato sistema territoriale pertinente i luoghi compresi nel Lazio sud-occidentale e in minore risonanza sui territori a nord-Ovest della Campania, rappresenta un insieme di dati occupazionali distribuiti in differenti fasi preistoriche e protostoriche. Questo lavoro si prefigge come scopo principale, il reperimento di tutte le informazioni scienti- fiche atte a rendere un quadro delineato e chiaro sulle vari fasi storiche principali perti- nente tale occupazione, seguendo uno schema generale esemplificato nell’indice preli- minare, soggetto a variazione in corso d’opera. La prima parte del lavoro sarà incentrata su un’analisi delle testimonianze di popolamen- to partendo dal periodo Preistorico, in modo da mostrare, già in una fase così arcaica, una concreta vitalità del territorio, fino ad analizzare, soprattutto partendo dalle fonti storiche e dalle poche testimonianze archeologiche concrete, le popolazioni preromane presenti in questi luoghi, caratterizzanti la cultura del basso Lazio circoscritto, nel nostro caso, ai soli luoghi sotto il controllo del Sistema Bibliotecario sud-Pontino. Dopo aver tratteggiato i principali lineamenti dei gruppi etnici predominanti, sostituitisi di fase in fase nel comprensorio, si passerà ad affrontare il problema dell’occupazione greca, con particolare riferimento alle vicende della tacita Amyclae, da localizzare nei pressi del lago di Fondi. Questa città ha molto condizionato la storia locale sotto diver- si aspetti, principalmente per le varie leggende relative alla dispersione delle sue genti nell’intero comprensorio tra Monte San Biagio e Itri, fino a fondersi con le genti prero- mane locali. Seguirà un’analisi sull’occupazione romana, trattata secondo un quadro generale ma puntuale, cercando di suddividere la fase Romana Repubblicana da quella Imperiale. Ovviamente, pertinenti questi ultimi due periodi, sono le maggiori testimonianze do- cumentarie e archeologiche sul nostro territorio e, proprio perché questo lavoro non vuole essere un censimento di beni ma un quadro organico della storia locale, tutti i dati saranno trattati al fine di raggiungere tale obiettivo. Un’attenzione particolare sarà riservata all’analisi dell’Appia e della via Flacca, i due principali assi viari, economici e culturali, dell’antichità. A chiudere il lavoro sarà la trattazione della fase Tardoantica, imperniata di fatto sull’oc- cupazione longobarda dei nostri territori e sulla trattazione dei recenti dati documentari rinvenuti dalle attuali ricerche sul territorio. 7 8 1 Popolazioni pre-romane: fonti, testimonianze e miti 1.1. Testimonianze preistoriche in grotta e sepolture eneolitiche in grotticella (Alessandro De Bonis) I primi documenti scritti della storia italiana iniziano a comparire dall’età del ferro, come testimonianza di un discorso evolutivo degli avvenimenti dell’umanità. Questa fase detta preistoria o protostoria, indica quella porzione di storia della nostra penisola che parten- do dal Paleolitico giunge fino all’età del ferro. Come registrato in vaste parti dell’Europa occidentale e settentrionale, dall’età neolitica, anche in alcune parti d’Italia, si diffonde il fenomeno detto del megalitismo che, in alcuni territori, perdurerà sino ad oltre l’età del bronzo, come nel caso dell’architettura me- galitica del Lazio meridionale. Le costruzioni caratteristiche erano i dolmen, i menhir e i cromlech. In Sardegna oltre ai circoli funerari, ai dolmen e ai menhir sono presenti le cosiddet- te domus de janas, strutture funerarie scavate nella roccia (in numero superiore a 2400) databili al periodo in cui nell’isola si sviluppò la Cultura di San Ciriaco (Neolitico recente 3400-3200 a.c.) che con la Cultura di Ozieri (Neolitico finale 3200-2800 a.c.) si diffusero in tutta la Sardegna, ad eccezione della Gallura dove si prediligeva l’uso di seppellire i defunti nei circoli megalitici. Nel Lazio meridionale l’architettura megalitica riguarda un sistema di costruzioni pro- tostoriche realizzate a secco, come terrazzamenti e realizzazioni difensive (regione del Latium adiectum dei romani o territorio del Lazio aggiunto a quello preesistente), gene- ralmente realizzate con enormi blocchi di roccia calcarea locale. In epoca storica queste strutture, vista la loro imponenza, furono attribuite ai mitici ciclopi1 e furono perciò dette
Recommended publications
  • Prog Salvaguardia E Tutela Del Parco Aurunci
    PROGETTO SALVAGUARDIA E TUTELA DEL PARCO DEI MONTI AURUNCI e PARCO DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) PARCO DEI MONTI AURUNCI SU00204 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto ……………………………………… 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto ……………………………………………… 3.b) denominazione e codice SU degli enti titolari di iscrizione all’albo SCU ed eventuali propri enti di accoglienza PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI - SU00347 Numero N. Sede di attuazione Comune Codice sede Nominativo Olp volontari PARCO AURUNCI Sede centrale Domenico Sepe Uff. serv. CAMPODIMELE 1 171032 2 Marzella Antonio Vigilanza e comunicazione PARCO AURUNCI CAMPODIMELE 2 Sede centrale Domenico Sepe Uff.promozione 171030 1 Tedeschi Antonio PARCO AURUNCI 3 ITRI 171043 2 Ialongo Giampaolo Vivaio del Parco Uff. patrimonio ambientale PARCO AURUNCI Soscia Fulvio 4 ITRI 171041 2 Vivaio del Parco Centro visitatori parco Antonio PARCO AURUNCI Monumento Naturale Settecannelle Mola della 5 FONDI 171019 2 Izzi Fabrizio Corte Uff. educaz. Ambientale PARCO AURUNCI Centro studi De Santis Ufficio promozione- FORMIA 6 171015 2 Buttaro Raffaele archivio dei Monti Aurunci PARCO AURUNCI SPIGNO 7 171020 4 Tarantino Marco Museo Naturalistico SATURNIA PARCO AURUNCI Palazzo Spinelli-Museo del Carsismo(percorso ESPERIA 8 171022 6 Perrella Paolo grotta carsica) 2 PARCO AURUNCI Monticelli Esperia-Uff.
    [Show full text]
  • Ourmet UIDE Gtourism and G Gastronomy Here, Indeed, Are Two Hallmarks of the Province of Latina
    THE PROVINCE OF LATINA GOurmet GUIDE OF LAND AND SEA Food and Wine Project of the Province of Latina GOurmet UIDE GTourism and G Gastronomy here, indeed, are two hallmarks of the Province of Latina. Our Gourmet Guide will help you dis- cover a world of typical restaurants and farm enterpri- ses, of sublime dishes and fine wines, produce of land and sea, reflecting the very best of our traditions and the essential cha- racter of our people and their deep sense of hospita- lity. You will experience all this along a route replete with natural and archi- tectural beauty, offering compelling insights into our folklore and history Index INTRODUCTION to the cuisine of the Riviera of Ulysses and the Volsci Mountains OTHER 5 SPECIALITIES PONTINE GASTRONOMY 24 A brief analyses of a social and culinary phenomena THE NEW CULTURES Couscous and ethnic32 cooking 27 SOME RECIPES TRADITIONAL FARM 34 AND 48FOOD PRODUCTS 60EVENTS SOME RECENT BIBLIOGRAPHY62 NTRODUCTION to the cuisine of the Riviera of IUlysses and the Volsci Mountains di Pier Giacomo Sottoriva From a gastronomic perspective, the greatest challen- ge facing the province of Latina has been how to reduce to a single cultural identity the complexity of its many regional components: the Roman and Lazian origins of its cooking evident in the north of the province, the Campania and Neapolitan influen- ces in the south; and the cooking styles imported from numerous cultures which have formed and con- tinue to form the ethnic universe of the province since the 1930s. Apart from a metropolis, it is hard to find a community as diverse and complex as that of Pontinia which, in spite of deep 'local' roots - (by ‘local’ one might only need to refer to the villages lining the Lepini, Ausoni and Aurunci mountains, and other many examples in the surrounding Ciociaria) - has still managed to bring together such a variety of regional influences.
    [Show full text]
  • Ministero Dell'istruzione, Dell'universita' E Della Ricerca
    MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ELENCO BENEFICIARI SECONDA POSIZIONE ECONOMICA PROVINCIA LATINA PROFILO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 0001) AGRESTI LORETTA NATA IL 13/02/1959 A EE CODICE FISCALE: GRSLTT59B53Z404J SEDE DI TITOLARITA': LTEE04500C CD FORMIA 2 COMUNE DI : FORMIA DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 0002) ALBANESE ANNA NATA IL 23/06/1964 A MINTURNO CODICE FISCALE: LBNNNA64H63F224Y SEDE DI TITOLARITA': LTIC803008 IC CARDUCCI COMUNE DI : GAETA DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 0003) ALBANO CIVITA NATA IL 21/08/1964 A FORMIA CODICE FISCALE: LBNCVT64M61D708I SEDE DI TITOLARITA': LTEE04300R CD FORMIA 1 COMUNE DI : FORMIA DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 0004) AMARENA FILOMENA NATA IL 26/06/1970 A SESSA AURUNCA CODICE FISCALE: MRNFMN70H66I676J SEDE DI TITOLARITA': LTIC82900C I.C. CENTRO STORICO TERRACINA COMUNE DI : TERRACINA DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 0005) ANASTASIO PIETRO NATO IL 03/07/1956 A SPERLONGA CODICE FISCALE: NSTPTR56L03I892N SEDE DI TITOLARITA': LTIC820002 L.DA VINCI DI S.FELICE CIRCEO COMUNE DI : SAN FELICE CIRCEO DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 0006) ANDREONE ERSILIA NATA IL 11/05/1971 A NAPOLI CODICE FISCALE: NDRRSL71E51F839V SEDE DI TITOLARITA': LTEE020004 APRILIA 1 COMUNE DI : APRILIA DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 PAG. 1 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 0007) ANDREONE PATRIZIA NATA IL
    [Show full text]
  • By Agabus Bipustulatus (Insecta, Coleoptera, Dytiscidae)
    Predation on Italian newt larva, Lissotriton italicus (Amphibia, Caudata, Salamandridae), by Agabus bipustulatus (Insecta, Coleoptera, Dytiscidae) LUIGI CORSETTI1 and GIANLUCA NARDI2 1 Via Adige, 45. I-04100 Latina, Italy. 2 Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale - Corpo Forestale dello Stato. Strada Mantova, 29. I-46045 Marmirolo (MN), Italy. 2 Author for correspondence: [email protected] ABSTRACT — Predation of a larva of Lissotriton italicus by adults of a diving beetle (Agabus bipustulatus) on the Aurunci Mountains (central Italy, Latium region) is recorded. This is the first identified invertebrate predator of this Italian endemic newt. The possible role of this beetle in the local demographic control of the newt is briefly discussed. HE Italian Newt, Lissotriton italicus (Peracca), (Latina province, Castelforte, Monte Siola W-SW Tpreviously referred to the genus Triturus slope, 240 m a.s.l). No other amphibians occurred (Rafinesque), is endemic to central and southern in the pond, which was probably feebly trickle fed Italy. The northern most limits of its distribution by a very small spring. In this pond about 15 adults include an oblique area extended from the Ancona of a predaceous diving beetle, Agabus bipustulatus province (Marches region) South to Lepini (Linnaeus) (Insecta, Coleoptera, Dytiscidae) were Mountains (Latium region, Rome province), on observed attacking a larva of the Italian Newt. The the Adriatic and Tyrrhenian sides of the Apennines, larva was initially attacked by a single beetle that respectively (Corsetti et al., 2005; Balletto, 2006; was quickly followed by the others and was Scillitani et al., 2006; Scillitani & Tripepi, 2007). devoured, almost completely, in about 10-15 It is a euryoecious species living in a wide range seconds.
    [Show full text]
  • Scuola Secondaria Primo Grado
    SMOW2B 07/06/07 PAG. 1 ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * Gilda degli * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * Insegnanti * * LATINA * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : LATINA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2007/2008 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** SMOW2B 07/06/07 PAG. 2 POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. IORIO CRISTINA SILVIA . 14/ 6/64 (VR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : LTMM00700L - VOLTA ( LATINA ) A : LTMM011008 - LEONARDO DA VINCI ( LATINA ) PUNTI 202 Gilda degli 2. PISANU BARBARA . 11/ 7/65 (LT) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) Insegnanti DA : LTMM81501G - SATALE PRAMPOLINI ( LATINA ) LATINA A : LTMM005001 - G.GIULIANO ( LATINA ) PUNTI 114 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. CIARAMELLA FAUSTINA . 24/10/63 (LT) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : LTMM075007 - G.VERGA ( PONTINIA ) A : LTMM81501G - SATALE PRAMPOLINI ( LATINA ) PUNTI 96 2. COPPOTELLI CINZIA . 11/ 7/61 (LT) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : LTMM82101V - A.GRAMSCI ( APRILIA ) A : LTMM003009 - CENA ( LATINA ) PUNTI 79 3. D'ANGELIS MARIA VIRGINIA . 22/11/59 (LT) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : LTMM811018 - LEONARDO DA VINCI LENOLA ( LENOLA ) A : LTMM11301T - B.GO HERMADA SS."MILANI"TERRAC.
    [Show full text]
  • 1600 Chilometri Di Linee Ferroviarie Da Riaprire Per Il Trasporto Locale in Italia
    1600 CHILOMETRI DI LINEE FERROVIARIE DA RIAPRIRE PER IL TRASPORTO LOCALE IN ITALIA In Italia ci sono circa 1600 chilometri di linee ferroviarie attualmente chiuse, molte “sospese” all’esercizio, che, a nostro giudizio, meriterebbero di essere riaperte al traffico passeggeri. Si tratta in gran parte di tratte disattivate a seguito delle crisi finanziaria che colpì alcune Regioni, soprattutto il Piemonte nel 2012 dove ci sono ben 13 casi e di cui ancora si attende di conoscere il destino definitivo. Ma ci sono anche numerosi casi di linee interrotte a seguito di crolli di viadotti (come la Caltagirone – Gela) o di eventi franosi anche modesti (come la Priverno -Terracina) che si è avuto motivo di sospettare venissero presi a pretesto per dilazionare “sine die” la riattivazione in modo di porre le popolazioni interessate davanti al fatto compiuto. Qui presentiamo 38 casi italiani per 1600 chilometri di linee sospese, chiuse, dismesse, aperte solo parzialmente, che meritano di essere riaperte al trasporto ferroviario. In certi casi ci sono impegni abbastanza precisi da parte delle aziende o degli Enti territoriali competenti a procedere nella riapertura (per esempio, la Alcamo – Milo – Trapani ora inserita nel Recovery Plan, con nomina di un commissario ad acta), ma i tempi previsti rimangono spesso vaghi e condizionati da un corollario di vincoli finanziari o normativi. Molto spesso aleggia la malcelata speranza da parte delle Regioni – che continuano a considerare queste linee un fardello economico o anche solo gestionale, anziché una risorsa da sfruttare più razionalmente – di liberarsi di tali oneri, nell’indifferenza dei territori interessati, come del resto avvenne all’epoca delle massicce soppressioni degli anni Cinquanta e Sessanta.
    [Show full text]
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • Territorio E Popolazione La Provincia Di Latina Si Estende Per 2.250 Kmq, È Costituita Da 33 Comuni E Una Popolazione Residen
    Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri (Fonte Dati ISTAT al 31 dicembre 2013) Il territorio, diviso tra aree collinari, montuose e piane costiere comprende anche le isole dell’arcipelago pontino. Il 67% della popolazione risiede in pianura, il 32% in collina e l’1% circa in montagna e nelle isole dell’arcipelago pontino. La densità abitativa della provincia di Latina è di 245 abitanti/kmq con una variabilità di 722 abitanti/kmq nel comune di Gaeta e di 17 abitanti/kmq nel comune di Campodimele. La provincia di Latina si caratterizza per una popolazione giovane con un’età media di 42,7 anni e un indice di vecchiaia (i.v.) pari a 133 il più basso del Lazio. Seppur più lento rispetto alle altre province laziali, è comunque emergente il progressivo invecchiamento della popolazione dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della sopravvivenza e speranza di vita. Dall’analisi degli indicatori di struttura della popolazione per zone altimetriche emerge che le classi d’età più giovani dai 15 ai 64 anni prevalgono in pianura e in collina. In montagna e nelle isole prevale la popolazione di età superiore ai 65 anni.Il territorio dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Latina è organizzato in 5 Distretti Sanitari. Il Distretto 1 si caratterizza per un territorio prevalentemente pianeggiante, una popolazione giovane e un’ elevata presenza di stranieri, che nel comune di Aprilia raggiunge l’11,2% della popolazione.
    [Show full text]
  • "On the Relations of Canaanite Exploration to Pre-Historic Classic
    176 ON THE RELATIONS OF CANAANITE EXPLORATION These inecriptions, and the bas-reliefs on the monument called Kamna Hurmill, in Crelo-Syria, near the source of the Orontes, and possibly of the same pe1·iod, are an enigma, as yet, to the most learned Orientaliots. It is to be hoped, however, now that attention is again called to the subject, that the clue may be found that shall unlock their meaning, and that Northern 8yI"ia will be no longer overlooked by tho explorer. DISCOVERY AT THE l\IOSQUE EL AKS.A, JERUSALEM.-llo A DISCOVERY of considerable interest has been made in this :Mosque by the Rev. J. Neil, who has only recently gone to Jerusalem for the Society for the Conversion of the Jews. "In the Mosque of El Aksa," he writes, "you will remember that there is a long plain room opening out at the south-east angle, called the Mosque of Omar, in which the only object of interest whatever is a recess supported by two twisted pillars, and called the Mihrab, or Praying-place of Omar. You may, perhaps, remember that the pillars on each side of this recess, of Solomonic twisted pattern and polished marble, appear to have been turned upside down, and to have their capitals of greyish stone in broken leaf-like patterns below. On vi~iting this the day before yesterday, July 5th, I discovered that a great part of the yellowish plaster had been removed from the top of these pillars, and that rich grotesquely carved capitals were exposed to view in an admirable state of preserva­ tion.
    [Show full text]
  • La Via Appia
    LA VIA APPIA Storia Alla fine del IV secolo a.C. Roma era padrona di gran parte della Penisola e una delle grandi potenze del Mediterraneo, solo pochi gruppi etnici, a sud delle Alpi, restavano da soggiogare. L'Urbe stessa stava cambiando il suo volto tradizionale assumendo quello di una capitale, ricca di opere pubbliche erette dai suoi generali vittoriosi. Il Foro, il Campidoglio, erano luoghi dove si ostentava la potenza crescente della città. Solo la nazione Sannita sfidava ancora l'egemonia di Roma da sud; da Paestum all'Apulia la Lega Sannitica minacciava di prendere Capua, non lontana dai confini del Lazio. La Via Appia nacque in questo contesto, come una via militare che consentiva di accelerare le comunicazioni coi confini meridionali del territorio conquistato. La strada fu poi estesa man mano che altri territori cadevano sotto il dominio di Roma. Appio Claudio Cieco, il console, fu colui che rese celebre la funzione di censore per le grandi imprese di interesse pubblico da lui realizzate, ma il suo nome fu reso famoso dalla Via Appia che gli sopravvisse. Nel 1993 la Via Appia compie 2305 anni, Appio fece tracciare la strada all'epoca delle guerre contro i Sanniti, nel 312 a.C., da Roma a Capua, per una distanza di 124 miglia romane. Appio impiegò anche i suoi capitali personali laddove le tesorerie dello stato erano insufficienti. Al primo posto fra tutte le strade di Roma c'era la Via Appia, a suo tempo la più lunga, la più bella, la più imponente via che fosse mai stata tracciata in alcuna parte del mondo, al punto che i romani la chiamarono "Regina di tutte le vie".
    [Show full text]
  • Mario Pagano Continuità Insediativa Delle Ville in Campania Fra Tarda Antichità E Alto Medioevo
    Mario Pagano Continuità insediativa delle ville in Campania fra tarda antichità e alto medioevo [A stampa in La Campania fra tarda antichità e alto medioevo. Ricerche di archeologia del territorio . Atti della Giornata di studio, Cimitile, 10 giugno 2008, a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili, Cimitile, Tavolario editore, 2009 (Giornate sulla tarda antichità e il medioevo, a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili, 1), pp. 9-21 @ degli autori e dell’editore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. 9 MARIO PAGANO CONTINUITÀ INSEDIATIVA DELLE VILLE NELLA CAMPANIA FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO Potrebbe sembrare straordinario che, su un argomento così centrale per la storia di una regione importante come la Campania nel periodo che si esamina, in particolare per la sua rilevanza rispetto all’approvvigionamento di Roma (accresciuta dopo la fondazione di Costantinopoli), e come cerniera col Mediterraneo e in particolare con Costantinopoli, l’Africa, l’Egitto e la Terra Santa, i dati siano piuttosto scarsi. Eppure, pochissimi sono i siti delle ville romane in Campania scientificamente indagati e, anche questi, solo molto parzialmente; una gran quantità di scavi e scoperte occasionali sono inediti o solo insufficientemente pubblicati; assai carenti anche le ricognizioni di superficie; pochi gli studi specifici, e limitati a zone non molto estese. Certo, negli ultimi anni la situazione comincia in qualche misura a mutare, grazie anche ai maggiori investimenti economici degli ultimi anni, ai ritrovamenti avvenuti durante la realizzazione di grandi opere pubbliche e alla continua espansione edilizia che hanno investito la Campania, e alla importante e lodevole iniziativa, che assume già notevole rilievo per il Casertano e il Beneventano, della prof.ssa Stefania Quilici Gigli, che ha permesso la pubblicazione di alcuni fogli della Carta archeologica della Campania riguardanti in particolare la zona di Capua, la valle del Volturno e la Valle Caudina e, prossimamente, quella Telesina.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia D’Argento Al Valor Civile
    COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d’Argento al Valor Civile a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Cisterna di Latina tel.06.96843354 - email: [email protected] «Non chiudiamo i Ppi», ma D’Amato non convince i sindaci sindaci del territorio, interessati sotto una fitta pioggia, ad una SANITA’ dallo stesso problema che, per manifestazione di protesta alla quanto riguarda la provincia di quale hanno aderito anche i sin- «Non ci sarà alcuna chiusura dei Latina, comprende sei Comuni: daci di Minturno e Castelforte, Punti di primo intervento, che Gaeta, Minturno, Sabaudia, Pri- amministratori di Gaeta e Min- continueranno regolarmente ad verno, Cori e Cisterna. Le assicu- turno, rappresentanti di varie as- La manifestazione in difesa dei Punti di primo soccorso erogare i servizi di assistenza ter- razioni delll’assessore regionale sociazioni del territorio e oltre ritoriale». Lo ha dichiarato ieri alla Sanità Alessio D’Amato, pe- trecento cittadini del Golfo. E la salute all’ospedale di via degli di primo intervento e, invece, è l’assessore alla Sanità e all’Inte- rò, non convincono molto i sin- per questa sera alle 20.30 è con- Eroi senza smantellare il presi- stato firmato un decreto regiona- grazione socio-sanitaria della daci dei Comuni sede di punti di fermato un altro sit-in all’Arena dio, nonché la tutela dell’ospeda- le, che, se si vuole dare credito al- Regione Lazio, Alessio D’Amato, primo intervento e tantomeno Mallozzi, sul lungomare di Scau- le “Dono Svizzero” di Formia le assicurazioni dell’assessore re- dopo le numerose manifestazio- gli esponenti del comitato com- ri, nel corso del quale il comitato con il funzionamento h24 gionale D’Amato, dovrà essere ni e i sit-in di protesta contro la posto da Confconsumatori Lati- promotore avvierà anche una dell’Emodinamica.
    [Show full text]