Edizione City 2019

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Edizione City 2019 EDIZIONE CITY 2019 ORDINE DI ARRIVO Nome Società Tempo 1 CREPAZ JAN DANIEL LA VILLA 00.08.50,1 1 2 ERSCHBAUMER ALEX GARGAZZONE 00.09.19,1 1 3 ROTTONARA OSWALD LA VILLA 00.09.29,5 1 4 D'ELIA GIUSEPPE AERONAUTICA MILITARE 00.09.37,3 1 5 REBESCHINI FABIO VICENZA 00.10.01,3 1 6 CRESIA FRANCESCO FORNACE 00.10.02,6 1 7 PANARISI GERLANDO VICENZA 00.10.03,6 1 8 ZANELLA MATTIA RAVINA 00.10.05,7 1 9 PECCEI MATTHIAS LA VILLA 00.10.15,8 1 10 ROSSI MASSIMILIANO VICENZA 00.10.16,5 1 11 BALAUSTRA ANDREA ROVIGO 00.10.19,5 1 12 GHESLA TOMMASO CALDONAZZO 00.10.19,9 1 13 PEDRONCELLI TOMMASO DRO 00.10.20,3 1 14 LOCHMANN RENE GARGAZZONE 00.10.22,4 1 15 MOSER MARTIN CASTELLO DI FIEMME 00.10.31,6 1 16 GIORDAN GIANCARLO VICENZA 00.10.35,5 1 17 NESPOLI DIEGO VERONA 00.10.38,0 1 18 DECCHINO ROBERTO VICENZA 00.10.39,5 1 19 VARESCO FRANCESCO CARANO 00.10.42,3 1 20 GRANRUAZ SIMON LA VILLA 00.10.43,1 1 21 LORENZINI EDDJ LEVICO TERME 00.10.44,3 1 22 DEMANEGA HANNES GARGAZZONE 00.10.45,6 1 23 BERNARDI ARMIN LA VILLA 00.11.04,2 1 24 POMPERMAIER VALENTINO RONCHI VALSUGANA 00.11.18,2 1 25 MONTIBELLER DANIEL RONCEGNO TERME 00.11.21,5 1 26 BERLANDA CLAUDIO GARDOLO 00.11.28,0 1 27 CURZEL TOMAS CALDONAZZO 00.11.28,4 1 28 CARLI ROBERTO GARDOLO 00.11.29,6 1 29 ACLER SEBASTIANO LEVICO TERME 00.11.37,9 1 30 SADLER ANDREA CENTA SAN NICOLO' 00.11.39,0 1 31 SADLER LEONARDO CENTA SAN NICOLO' 00.11.40,7 1 32 RONZANI NICOLA CALDONAZZO 00.11.49,1 1 33 SCOZIA ADRIANO VERCELLI 00.11.53,6 1 34 MARTINELLI ALESSANDRO CENTA SAN NICOLO' 00.12.00,1 1 35 SADLER FRANCESCO CENTA SAN NICOLO' 00.12.02,6 1 36 NIEDERBACHER DANIEL GARGAZZONE 00.12.03,9 1 37 ESPOSITO STEFANO VERONA 00.12.12,6 1 38 ENDRIZZI MATTIA BASELGA DEL BONDONE 00.12.15,9 1 39 AGOSTINI MATTIA FORNACE 00.12.20,5 1 40 NICOTRA DARIO VICENZA 00.12.27,7 1 41 MASSIMO SEGALA VERONA 00.12.30,2 1 esposta ore 21.30 EDIZIONE CITY 2019 ORDINE DI ARRIVO Nome Società Tempo 42 SIGNORELLO VINCENZO VICENZA 00.12.32,2 1 43 RAFFINI ALESSIO PERGINE 00.12.34,3 1 44 CASAROTTO LUCA VICENZA 00.12.34,7 1 45 VOLCAN WALTER TESERO 00.12.38,9 1 46 TOMASELLI VITTORIO TESERO 00.12.42,7 1 47 BONGIOVANNI NICOLA VICENZA 00.12.46,7 1 48 MENESTRINA GIULIO BASELGA DEL BONDONE 00.12.48,8 1 49 TRENTIN GABRIELE TELVE DI SOPRA 00.12.50,8 1 50 SAVINELLI MATTEO COMMEZZADURA 00.12.52,5 1 51 SASSI ANDREA VERONA 00.12.54,7 1 52 FLORIS ANTONIO TORINO 00.12.56,7 1 53 FLESSATI MIRKO COMMEZZADURA 00.13.13,4 1 54 SAGGIORATO LUCA PERGINE 00.13.14,6 1 55 CARESIA STEFANO FORNACE 00.13.44,3 1 56 DELVAI ANDREA CARANO 00.13.45,6 1 57 PODETTI DENIS COMMEZZADURA 00.13.47,1 1 58 TRENTIN ANDREA TELVE DI SOPRA 00.13.48,1 1 59 PALLAORO MARIO PERGINE 00.13.48,9 1 60 RAGNI DIEGO GARLASCO 00.13.50,0 1 61 MENCUCCI MANUEL RONCEGNO TERME 00.13.55,0 1 62 COZZA MARCO GARLASCO 00.13.57,0 1 63 BERTONCELLI PIETRO VERONA 00.13.59,4 1 64 ROVER DANIELE LEVICO TERME 00.14.01,5 1 65 DE MATTIA MARCO BELLUNO 00.14.03,2 1 66 PROSDOCIMI MATTEO ROVIGO 00.14.05,3 1 67 MAZZUCCOTELLI CHIARA BASELGA DEL BONDONE 00.14.10,9 1 68 DOLIANA ENRICO TESERO 00.14.13,7 1 69 BORTOLOTTI MICHEL TESERO 00.14.20,7 1 70 ROCCABRUNA LUCA FORNACE 00.14.21,2 1 71 CARESIA COSTANZO FORNACE 00.14.28,4 1 72 REALI NICO PERGINE 00.14.33,5 1 73 MIORI FRANCO RAVINA 00.14.47,2 1 74 VINCIATI FRANCESCO LEVICO TERME 00.14.50,6 1 75 SOMMACAL MANUEL BELLUNO 00.14.53,9 1 76 LAMBER LORENZO CENTA SAN NICOLO' 00.14.58,2 1 77 NIEDERBACHER FABIAN GARGAZZONE 00.15.01,9 1 78 CORRADINI FRANCESCO CARANO 00.15.04,2 1 79 VOLCAN LORENZO TESERO 00.15.05,5 1 80 CAUMO MAURIZIO RONCHI VALSUGANA 00.15.06,7 1 81 DELVAI FABIO TESERO 00.15.08,4 1 82 KLUC ALESSANDRO RAVINA 00.15.13,2 1 esposta ore 21.30 EDIZIONE CITY 2019 ORDINE DI ARRIVO Nome Società Tempo 83 CASAGRANDE TAMARA PERGINE 00.15.22,7 1 84 GIRARDI ERNESTO FORNACE 00.15.32,8 1 85 FEDELE PAOLO TELVE DI SOPRA 00.15.34,8 1 86 MOMENTÈ DIMITRI AIB ERACLEA 00.15.41,8 1 87 LARINI LAURA PARMA 00.16.06,1 1 88 PODETTI MICHELE COMMEZZADURA 00.16.21,8 1 89 ZOTTELE DANIELE RONCEGNO TERME 00.16.26,5 1 90 BARON CRISTIAN VICENZA 00.16.28,4 1 91 BENEDETTI GIULIA DRO 00.16.29,3 1 92 BOVO GIULIA VERONA 00.16.30,0 1 93 SARTORELLI LUCA DRO 00.16.31,2 1 94 DALVECCHIO MATTIA VERONA 00.16.49,3 1 95 CICCONI MAURO TORINO 00.16.52,5 1 96 CAMPREGHER DANIELE CENTA SAN NICOLO' 00.17.03,2 1 97 CONCI MANUELE CENTA SAN NICOLO' 00.17.04,8 1 98 CETTO SARAH GARDOLO 00.17.10,4 1 99 BATTISTI PATRIZIO FORNACE 00.17.22,7 1 100 CHIESA FABIOLA NOVALEDO 00.19.58,4 1 101 DALLACOSTA LORIS NOVALEDO 00.19.59,5 1 102 CAPRA CRISTIAN RONCEGNO TERME 00.20.00,9 1 - MARTINELLI CORRADO CENTA SAN NICOLO' Squalificato - - BONELLA ALESSANDRO TELVE DI SOPRA Squalificato - - ARAID ANAS PERGINE Squalificato - - LUCATTI MARCO VERONA Squalificato - esposta ore 21.30.
Recommended publications
  • Collana Trentinofamiglia N. 3.12 Valsugana E Tesino
    Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili La collana “TRENTINOFAMIGLIA” è un’iniziativa dell’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili atta ad informare sui progetti attuati in Provincia di Trento e a raccogliere la documentazione prodotta nei diversi settori di attività, favorendo la conoscenza e la condivisione delle informazioni. Fanno parte della Collana “TRENTINOFAMIGLIA”: 1. Normativa 1.1 Legge provinciale n. 1 del 2 marzo 2011 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità” (marzo 2011) 1.2 Ambiti prioritari di intervento – L.P. 1/2011 (luglio 2011) 2. Programmazione \ Piani 2.1 Libro bianco sulle politiche familiari e per la natalità (luglio 2009) 2.2 Piani di intervento sulle politiche familiari (novembre 2009) 2.3 Rapporto di gestione anno 2009 (gennaio 2010) 2.4 I network per la famiglia. Accordi volontari di area o di obiettivo (marzo 2010) 2.5 I Territori amici della famiglia – Atti del convegno (luglio 2010) 2.6 Rapporto di gestione anno 2010 (gennaio 2011) 2.7 Rapporto di gestione anno 2011 (gennaio 2012) 2.8 Rapporto di gestione anno 2012 (febbraio 2013 3. Conciliazione famiglia e lavoro 3.1 Audit Famiglia & Lavoro (maggio 2009) 3.2 Estate giovani e famiglia (giugno 2009) 3.3 La certificazione familiare delle aziende trentine – Atti del convegno (gennaio 2010) 3.4 Prove di conciliazione. La sperimentazione trentina dell'Audit Famiglia & Lavoro (febbraio 2010) 3.5 Estate giovani e famiglia (aprile 2010) 3.6 Linee guida per l’attuazione del Family Audit (luglio 2010) 3.7 Estate giovani e famiglia (aprile 2011) 3.8 Estate giovani e famiglia (aprile 2012) 3.9 La sperimentazione nazionale dello standard Family Audit (giugno 2012) 3.10 Conciliazione famigllia-lavoro e la certificazione Family Audit – Tesi di Silvia Girardi (settembre 2013 ) 3.11 Family Audit – La certificazione che valorizza la persona, la famiglia e le organizzazioni (agosto 2013) 3.12 Estate giovani e famiglia (settembre 2013) 4.
    [Show full text]
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • PCA 2 Font Puliti Gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 Pca Postclassicalarchaeologies
    PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 pca postclassicalarchaeologies volume 2/2012 SAP Società Archeologica s.r.l. Mantova 2012 PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 2 pca EDITOrS EDITOrIAl bOArD Gian Pietro Brogiolo (chief editor) Andrea Breda (Soprintendenza bb.AA. della lombardia) Università degli Studi di Padova [email protected] Alessandro Canci (Università degli Studi di Padova) Alexandra Chavarría (executive editor) Jose M. Martin Civantos (Universidad de Granada) Università degli Studi di Padova [email protected] Girolamo Fiorentino (Università del Salento) Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ADVISOrY bOArD Susanne Hakenbeck (University of Southhampton) Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia) Vasco La Salvia (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara) Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) Bastien Lefebvre (Université de Toulouse II le Mirail) ASSISTANT EDITOr Alberto León (Universidad de Córdoba) Francesca Benetti (Università degli Studi di Padova) Tamara Lewit (Trinity College - University of Melbourne) Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola benincasa di Napoli) Dieter Quast (römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz) Andrew Reynolds (University College london) Mauro Rottoli (laboratorio di archeobiologia dei Musei Civici di Como) Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and re- view articles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly mul- tidisciplinary research which use specialist methodologies, such as zooarchaeology, paleobotanics, archeometallurgy, archeometry, spatial analysis, as well as other experimental methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe.
    [Show full text]
  • Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Itinerari Lungo La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route Itineraries
    Strada dei Formaggi delle dolomiti Itinerari lungo la Strada dei Formaggi delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route itineraries Dalla Val di Fassa alle Pale di San Martino Valli di Fiemme, Fassa, Primiero A From Fassa Valley to Pale of San Martino La differenza tra mangiare e assaporare, I Magnifici Prodotti della Val di Fiemme dormire e riposare, acquistare e scoprire B Magnificient products of Fiemme The difference between eating and tasting, Primiero, filo diretto tra passato e futuro C sleeping and resting, buying and discovering Primiero between past and present www.stradadeiformaggi.it Per scoprire i dettagli di questi itinerari, A 48 50 63 richiedi la brochure della Strada dei Formaggi delle Dolomiti presso gli uffici ApT 48 For further details on these tours, ask for the Dolomite Cheese Route brochure at the Tourist Board information offices 32 3 I nostri prodotti BellUno Our products 92 93 65 FORMAGGI 49 66 CHEESE 91 Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor di Fassa, Tosèla e Primiero, Dolomiti, Fontal di Bolzano Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga A e i tanti Nostrani, uno diverso dall’altro Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor 94 di Fassa, Tosèla di Primiero, Dolomiti, Fontal di 64 Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga and the various Nostrani (local cheeses), each one 61 62 different to the next 33 MIELE A HONEY Miele di millefiori d’alta montagna, miele di rododendro e melata di abete Bolzano A Mountain wild-flower honey, rhododendron honey A and fir honeydew TrenTo
    [Show full text]
  • Case Study 11. Trentino, Italy
    Mapping and Performance Check of the Supply of Accessible Tourism Services (220/PP/ENT/PPA/12/6491) Case Study 11 Trentino, Italy “This document has been prepared for the European Commission; however it reflects the views only of its authors, and the European Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.” 1 European Commission Enterprise and Industry Directorate General (DG ENTR) “Mapping and Performance Check of the Supply of Accessible Tourism Services” (220/PP/ENT/PPA/12/6491) Case Study: Trentino, Italy 2 Contents Executive Summary ................................................................................................................ 4 1.0 Introduction .................................................................................................................. 6 2.0 Overview and background information ......................................................................... 7 3.0 The integration of the supply chain .............................................................................. 9 4.0 Provisions for cross-impairments ............................................................................... 23 5.0 Business approach – building a business case for accessibility ................................ 24 6.0 Evidence of impact ..................................................................................................... 26 7.0 Conclusions ...............................................................................................................
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Speciale Centenario
    LINEA DIRETTA 01 2020 MAGGIO RIVistA SOCIO TRIMEstrALE Linea diretta Socio è stata registrata presso il Tribunale di Trento in data 20/1/2010 n. 29. Iscrizione al ROC n. 20818 n. 29. in data 20/1/2010 Trento di il Tribunale presso Socio è stata registrata Linea diretta - contiene I.R. – TN n. 01/2020 in Regime Libero - Stampe Periodiche Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale Poste DELLA CAssA RURALE AltA VALSUGANA SPECIALE CENTENARIO LINEA Direttore editoriale: Franco Senesi Direttore responsabile: Gabriele Buselli Comitato di redazione: Franco Senesi, Enrico Campregher, Emanuela Giovannini, Giorgio Vergot, Maria Rita Ciola, Massimiliano Andreatta, Roberto Casagrande, Michele DIRETTA Plancher, Stefano Zampedri, Paolo Carazzai, Gabriele Buselli Hanno collaborato: Andrea Alessandrini, Lino Beber, Carlo Borzaga, Umberto Caldonazzi, Elio Carlin, Maria Rita Ciola, Renzo Ciola, Andrea Curzel, Luciano Dellai, Paola Faifer, Fabrizio Fedel, Adriana Fontanari, Elio Franceschetti, Daniele Lazzeri, SOCIO Nadia Martinelli, Alessandra Morelli, Claudio Morelli, Nadia Osler, Mario Pacher, Mauro Pintarelli, Vittorio Sgarbi, Mauro Stenico, Giorgio Vergot, Carla Zanella Per le fotografie: archivio Cassa Rurale Alta Valsugana, Gabriele Buselli, Daniele Celva, Romano Magrone, Luca Margoni, archivi privati Redazione presso la sede centrale della Cassa Rurale Alta Valsugana Grafica e stampa: Publistampa Arti grafiche Stampa secondo criteri documentati di responsabilità ambientale. IL FOTORACCONTO La plaga perginese negli anni ’20. CAssA RURALE ALTA
    [Show full text]
  • Commezzadura Esterno 08 2005
    Monte di A B C D E F G H I L M N O P Deggiano Q R S T U V 1 HOTEL 1 A HOTEL ALMAZZAGO Via della Fantoma Almazzago tel. 0463.973183 www.hotelalmazzago.com B OSPITALITÀ MATTAREI Camere App. Via di Sota la Cros Almazzago tel. 0463.974296 Monte di Deggiano C HOTEL GENZIANELLA Via di Sota la Cros Almazzago tel. 0463.973333 www.hotelgenzianella.tn.it D WELLNESS HOTEL TEVINI Via della Fantoma Almazzago tel. 0463.974985 www.hoteltevini.com E HOTEL SASSO ROSSO Via del Comun Mestriago tel. 0463.974171 www.hotelsassorosso.it HOTEL TEVINI HOTEL DEGGIANO F HOTEL LA NORIA Rist. - Pizz. Via del Comun Mestriago tel. 0463.974580 www.hotellanoria.it HOTEL SASSO ROSSO HOTEL HOTEL GENZIANELLA HOTEL G HOTEL COSTA ROTIAN Loc. Costa Rotian Almazzago tel. 0463.974307 Plazoi Serre 2 2 H RISTORANTE BURBA Via P. Bernardelli Piano tel. 0463.979991 2 I ESTREME WAVES RAFTING Via Nazionale Mestriago tel. 0463.970808 www.extremewaves.it Sotto Dossi Piazza degli Emigrati COSTA ROTIAN HOTEL LA NORIA LA HOTEL 3 ALMAZZAGO HOTEL COMMEZZADURA 3 MESTRIAGO DEGGIANO ALMAZZAGO PIANO MASTELLINA Via per Deggiano Via del Comun H/I 1 Piazza degli Emigrati S 3 Via di sota la Cros M 8 Via avv. Pietro Bernardelli B 7 - C 8 Via Franceso Guardi (pittore) N 6 Via della Camocina H 6 Via dei Plazzoi S 2 Via della Fantoma M 8 Via Nasaline B 8 Strada del Nion L/M 6 Strada alle Contre A 9 Rovina Piazzetta di San Giovanni I 6 Via per Reggiano R 3 Largo dei Micheli O 8 Via delle Palù O 5 Strada dei Mulinaci B 9 Via dei Magagni H 6 Via del Sas del Canef S 2 Via per Carbonet N 9 Via delle
    [Show full text]
  • Stagione Teatrale
    PREZZI E INFORMAZIONI In collaborazione con ABBONAMENTI STAGIONE DI PROSA STAGIONE TEATRALE SISTEMA CULTURALE VALSUGANA ORIENTALE Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro del Centro Scolastico di Abbonamento a tutti gli spettacoli programmati a Borgo, Borgo Valsugana, presso il Teatro Parrocchiale di Roncegno Terme, 2018.19 Grigno, Scurelle, e due a Pergine Valsugana e uno a Bolzano presso il Teatro Parrocchiale di Ospedaletto, presso il Teatro Parroc - chiale di Scurelle, presso il Teatro Parrocchiale di Telve e presso il Tea - Abbonamento intero € 85,00 tro Comunale di Tezze tutti con inizio alle 20.45, fatta eccezione per Abbonamento ridotto € 75,00 gli spettacoli di Teatro ragazzi con inizio alle 16.30. (anziani oltre i 65, giovani fino ai 21, possessori A coloro che sottoscriveranno gli abbonamenti alla Stagione teatrale “Carta in Cooperazione”, aziende* e associazioni*) di Valsugana sono riservati gli spettacoli: * acquisto minimo di 5 abbonamenti per associati o impiegati della stessa azienda - NEL TEMPO DEGLI DEI - il calzolaio di Ulisse con Marco Paolini presso il Teatro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 24 gennaio INGRESSI TEATRO 2019 alle ore 20.45 - TRAVIATA, l’intelligenza del cuore con Lella Costa presso il Tea - Per gli spettacoli “Concerto - Storyville Story” tro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 28 marzo 2019 alle ore e ”Un borghese piccolo piccolo” 20.45 Ingresso intero € 15,00 - SLAVA’S SNOWSHOW presso il Teatro Comunale di Bolzano Sala Ingresso ridotto € 13,00 Grande sabato 6 aprile 2019 alle ore 16.00 Per lo spettacolo “Viale Pitentino n. 4” AGLI ABBONATI È INOLTRE RISERVATO PULLMAN GRATUITO Ingresso intero € 8,00 PER LO SPETTACOLO “SLAVA’S SNOWSHOW” A BOLZANO, CON Ingresso ridotto € 6,00 PARTENZA DAL CENTRO COMMERCIALE DI BORGO VALSU - GANA ALLE ORE 13.30.
    [Show full text]
  • 9-Tappa PDF Ing Trento-Levico Terme
    TRENTO/ TRENT TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME TRENTINO ALTO ADIGE Km 21,5 +820m -520m E TRENTO Trento is a city full of history, art and encounters between Italian and Mittel- European cultures. It is famous for the Church Council (1545 -1563) and preserves its charm in its architectural heritage, spanning from 19th century Habsburgic style and the splendor of Renaissance palaces and churches. One mustn’t fail to visit the Castello del Buonconsiglio, for centuries the residence of the Bishops-Princes of Trento. The Duomo and the piazza with the statue of Neptune, the churches of the Council, the frescoed houses and the museums. Trento is a culturally active city, offering many exhibitions all well organized (visittrentino.it). 1 Trento—Levico Terme 2 Resuming our walk from Piazza del Duomo we shall take Via Calepina then Via G. Grazioli and Via dei Molini. 3 Continuing uphill on the left, Salita Filippo Manci, we will reach Via Mesiano Dipartimento di Ingegneria 4 and after a few meters, we shall take to the left and go to Via dei Valoni which will take us to Povo. Dipartimento di Ingegneria 5 As soon as we are out of the city, the road climbs steeply up to an altitude of 700m. From Mesiano we have followed footpath n.7 or F. Having crossed Povo we shall take to the left via Della Resistenza for 200m, and walk 500 m on Via Spré, after 200m on via della Resistenza for to arrive in Via delle Volpare; 400m up to a three streets unction Dipartimento di Scienze 6 our path is the middle one and after 250m it will take us to footpath n.8 which in its turn it will take us the Cimirlo Pass in 1km .
    [Show full text]
  • Comunità Di Telve Di Sopra [1630 Giugno 1] - 1810 Agosto 31
    Ente Comunità di Telve di Sopra [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Luoghi Telve di Sopra Altre forme del nome Thelve di Sopra Archivi prodotti Carteggio e atti degli affari della comunità e del comune, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Comune di Telve di Sopra, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Comunità di Telve di Sopra, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Storia Nell'area trentina lo sfruttamento collettivo delle risorse naturali, che in quanto zona di montagna costituì il fondamento dell'organizzazione delle locali comunità di villaggio, è probabile risalisse a tempi antichi, non essendo cessato interamente neppure in età romana e avendo ricevuto un nuovo impulso in età longobarda.<br>Incerta appare invece nell'ambito italiano più generale l'origine delle comunità di villaggio, sulla quale è stato a lungo dibattuto nelle diverse stagioni storiografiche. La fase di transizione da più antiche forme comunitarie alla comunità rurale vera e propria, dotata delle forme istituzionali che poi ne accompagnarono l'esistenza attraverso il medioevo e l'età moderna, fu assai diversificata da luogo a luogo e si estese all'incirca dall'XI al XIII secolo.<br>Le comunità rurali trentine (una realtà non sempre uniforme) assunsero il nome di regole, mentre carte di regola erano detti gli statuti che, originati da antiche consuetudini fissate per iscritto a partire dal XIII secolo, normavano lo sfruttamento dei beni collettivi, prescrivendo inoltre modi e termini del governo delle comunità.<br>L'organizzazione in regole caratterizzò, con mutamenti poco percettibili e di lungo periodo, la vita delle vallate della regione durante tutta l'età medievale e l'antico regime.
    [Show full text]
  • Piano Urbanistico Provinciale
    Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I.
    [Show full text]