Banca Popolare Di Sondrio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
LEGNANO – Italia
Le maglie che hanno fatto la storia del ciclismo 3 LEGNANO – Italia La squadra ciclistica “Legnano” nasce nel 1906 parallelamente alla comparsa della fabbrica di biciclette costituita dall’industriale milanese Emilio Bozzi con l’appoggio della “Franco Tosi”. La fabbrica produceva biciclette su licenza dell’inglese Wolseley immesse sul mercato italiano con il nome di “Wolsit” (contrazione di "Wolseley Italiana") ma Bozzi volle intitolare la squadra ciclistica alla città dove aveva sede la fabbrica. Nel 1927 la “Wolsit” cambiò nome in "Legnano", con Bozzi unico proprietario, e assunse come simbolo quello del monumento al guerriero di Legnano. Il bozzetto da riprodurre sulle bici lo realizzò Binda. La maglia della Legnano era inizialmente grigio-rossa per poi diventare stabilmente verde “ramarro” dalla fine degli anni trenta. US Vicarello 1919 www.usv1919.it febbraio 2021 La prima vittoria della Legnano dovrebbe essere (il condizionale è d’obbligo poiché le fonti sono un po' confuse) la quarta tappa del Giro di Sicilia del 1908 vinta da Pierino Albini ma già nel 1909 la squadra vince quattro tappe al primo Giro d’Italia e con il romano Dario Beni ottiene il suo primo campionato italiano su strada. Nel 1910 la Legnano vince due tappe al Tour de France con Ernesto Azzini. Le vittorie di Azzini non furono però le prime vittorie all’estero perché nella primavera dello stesso anno Maurice Brocco, forte corridore francese, vince con i colori grigio-rossi della Legnano la Parigi – Bruxelles. 1910, Tour de France: Albini, in maglia Legnano, viene superato da Lapize, che poi vincerà il Tour , sul Col d’Aubisque Da quel momento la Legnano non si ferma più e continua a vincere divenendo una delle più forti squadre di sempre a livello mondiale. -
Organizational Forms in Professional Cycling – Efficiency Issues of the UCI Pro Tour
Organizational Forms in Professional Cycling – Efficiency Issues of the UCI Pro Tour Luca Rebeggiani§ * Davide Tondani DISCUSSION PAPER NO. 345 First Version: August 2006 This Version: July 2007 ISSN: 0949–9962 ABSTRACT: This paper gives a first economic approach to pro cycling and analyses the changes induced by the newly introduced UCI Pro Tour on the racing teams’ behaviour. We develop an oligopolistic model starting from the well known Cournot framework to analyse if the actual setting of the UCI Pro Tour leads to a partially unmeant behaviour of the racing teams. In particular, we show that the blamed regional concentration of their race participation depends on a lack of incentives stemming from the licence assignation procedure. Our theo- retical results are supported by empirical data concerning the performance of the racing teams in 2005 and 2006. As a recommendation for future improvements, we derive from the model the need for a relegation system for racing teams. ZUSAMMENFASSUNG: Der Aufsatz stellt die erste ökonomische Analyse des professionellen Radsports dar. Er analysiert insbesondere die Anreizwirkungen der neuen UCI Pro Tour auf Teams und Fahrer. Ausgehend von dem bekannten Cournot-Ansatz entwickeln wir ein einfaches Oligopol-Modell, um zu untersuchen, ob die der- zeitige Pro Tour-Organisation zu einem unerwünschten Verhalten der Teilnehmer führt. Wir zeigen, dass insbe- sondere das Problem der geographischen Konzentration der Rennteilnahmen der Teams von den mangelnden Anreizen abhängt, die vom jetzigen Lizenzvergabesystem ausgehen. Unsere theoretischen Ergebnisse werden durch empirische Daten aus der Pro Tour 2005 und 2006 gestützt. Als Empfehlung für zukünftige Entwicklun- gen leiten wir aus dem Modell die Notwendigkeit einer Öffnung der Pro Tour ab, mit Auf- und Abstiegsmög- lichkeiten für Rennteams. -
A Genealogy of Top Level Cycling Teams 1984-2016
This is a work in progress. Any feedback or corrections A GENEALOGY OF TOP LEVEL CYCLING TEAMS 1984-2016 Contact me on twitter @dimspace or email [email protected] This graphic attempts to trace the lineage of top level cycling teams that have competed in a Grand Tour since 1985. Teams are grouped by country, and then linked Based on movement of sponsors or team management. Will also include non-gt teams where they are “related” to GT participants. Note: Due to the large amount of conflicting information their will be errors. If you can contribute in any way, please contact me. Notes: 1986 saw a Polish National, and Soviet National team in the Vuelta Espana, and 1985 a Soviet Team in the Vuelta Graphics by DIM @dimspace Web, Updates and Sources: Velorooms.com/index.php?page=cyclinggenealogy REV 2.1.7 1984 added. Fagor (Spain) Mercier (France) Samoanotta Campagnolo (Italy) 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Le Groupement Formed in January 1995, the team folded before the Tour de France, Their spot being given to AKI. Mosoca Agrigel-La Creuse-Fenioux Agrigel only existed for one season riding the 1996 Tour de France Eurocar ITAS Gilles Mas and several of the riders including Jacky Durant went to Casino Chazal Raider Mosoca Ag2r-La Mondiale Eurocar Chazal-Vetta-MBK Petit Casino Casino-AG2R Ag2r Vincent Lavenu created the Chazal team. -
Chris Froome Exclusive Ready to Join the Greats of Cycling Highs and Lows of Legal Doping
The thrill of the ride MAGAZINE OF THE YEAR Glory of the Giro Italy’s most stunning ride Chris Froome exclusive Ready to join the greats of cycling Highs and lows of legal doping ISSUE 48 ] JUNE 2016 ] £5.50 Frame artistry with Independent Fabrication Alpe d’Huez by the undiscovered route The thrill of the ride JUNE 2016 COLLECTORS’ EDITION 048 Italy Mountains of the The Dolomites’ sculpted peaks will host the 30th anniversary of the Maratona sportive and a breathtaking stage of the Giro d’Italia this summer. Cyclist clips in to discover the history and legendsmind of the ‘Pale Mountains’ Words MARK BAILEY Photography JUAN TRUJILLO ANDRADES CYCLIST 61 Italy he Dolomites are mountains of magic and miracles, where local folklore transforms jagged peaks into the turreted castles of mythical kings, glistening lakes become bewitched pools of dazzling treasure, and howling snowstorms evoke the spittle and fury of ancient spirits. As I cycle up the 2,239m Passo Pordoi, a lofty pass through this spellbinding region known as the ‘Monti Pallidi’ (Pale Mountains), stories surround me. Legend says the silvery rock spires ahead, Heading out of the village of Corvara at which glow gold, pink and purple at dawn, were painted the start of the ride, by a magical gnome to entice a star-dwelling princess back already the scenery is to her earthbound prince. The white edelweiss flowers in nudging close to epic the meadows are her gifts from the moon. Even cycling Heritage site in north-eastern Italy full of geological fans become entranced here. -
Classifica Aggiornata Dopo Le Correzioni Di Winning Time
PAG. 1 DI 6 CLASSIFICA SOCIETA' - PARTENTI MEDIOFONDO CASARTELLI CLASSIFICA AGGIORNATA DOPO LE CORREZIONI DI WINNING TIME Società Totale GS AMSPO ASD 48 SC LA GIOIOSA SPORT 46 ASD CICLI TURRI CARRERA 41 BIKE TEAM FORMAGGILANDIA 2 30 PEDALE COGLIATESE 26 ASD CICLOAMATORI NOVARA 21 TEAM CARIMATE KUOTA 20 AVIS NOKIA SIEMENS NETWORKS 18 ASD CICLISTICA BRUZZANO 17 ASD CC PIEMONTE 16 ASD CICLISTI DERGANO 15 SIRONI TANZI 1947 15 SPORT CLUB GENOVA 1913 15 TEAM SOLURA 15 ASD TEAM PJ SPORT 14 UC ROBBIANO SALVARANI ASD 14 US ACLI CINISELLO 13 GS COMO IN BICI 12 PASSO LENTO ROVELLASCA 12 ASD BRIANZA BIKE 11 BIKE TEAM MANDELLO 11 CICLISTICA CARUGO AROSIO 11 CICLISTICA ERBESE 10 SIRONE BIKE ASD 10 TEAM OLIVETO ASD 10 ASD CICLI PIAZZA 9 ASD CICLISTICA FIORANI 9 GSD CRIS PLAST DESIDERIO BICI 8 US CUSAGO 8 ASD CICLO DELTA 7 CICLISMO VILLAGUARDIA 7 CS DELLE CASE RENZO 7 RAMPI CLUB BRIANZA 7 SC MARIANESE 7 VELOVIRTUS LISSONE 7 ASD ISPERIA CICLI ROMEO 6 PAG. 2 DI 6 CLASSIFICA SOCIETA' - PARTENTI MEDIOFONDO CASARTELLI Società Totale EVERGREEN BIKE 6 TEAM PROFESSIONAL BIKE 6 AMATORI VELO LAINATE 5 ASD BERTI CICLI BOTTEON 5 ASD COMUNE DI VARESE 5 GS COLLE JOLLY 5 ALTOPIANO OPEL MARIANI 4 ASD AMICI COMASCHI DEL CICLISMO 4 ASD BINDELLA 4 ASD COMOLAGOBIKE 4 CLUB 2 RUOTE 4 LC BRUGHERIO 4 SCO CAVENAGO 4 VELO SPORT RHO 4 ASD CASSINIS CYCLING TEAM 3 ASD CICLI BETTONI 3 ASD GS VELO' MONTIRONE 3 ASD MACALLESI 3 ASD TEAM BICIAIO 3 ASD TEAM PIANETA BICI 3 ASD TEAM THE BIKE 3 ASD UC PUGINATESE 3 ASSO ALBESE 3 COPPI RACING TEAM 3 CRAL BANCA POPOLARE DI BERGAMO 3 GS AMATORI BOLTIERE 3 GS BARZAGHESE 3 GS BYROLL 3 MONTECARLO TEAM BIKE NIGHT 3 SPINAVERDE 3 TEAM GURU PARKPRE SELLE ITALIA 3 TORPADO UNITED 3 UC PORTO CERESIO 3 VELO CLUB RONDO' NOVARA 3 APF PIROVANO 2 ASD BLUCOM 2 ASD BORLOTTI 2 ASD CLAMAS 2 ASD DUE VALLI VARESE 2 PAG. -
Cento Finale Emilia
quaderni di assorestauro ANNO02NR01 MARZO 2013 ACTA OF THE INTERNATIONAL WORKSHOP MANAGEMENT POLICIES, PRELIMINARY ROME EMRGENCY INTERVENTION AND L’AQUILA CONSERVATION AFTER THE EARTHQUAKE MANTOVA OF ABRUZZO, EMILIA ROMAGNA FERRARA AND LOMBARDIA REGION CENTO FINALE EMILIA Project financed by the Italian Institute for Foreign Commerce & Assorestauro Quaderni di Assorestauro Anno 02 Numero 01 marzo 2013 edited by Andrea Grilletto Graphic Project Viviana Maria Lucia Volpini www.custom-art.it Translation by Marta Grilli © copyright 2012 Assorestauro Servizi Srl www.assorestauro.org legenda index sponsor presentation preface artwork restoration management of CH & valorization rehabilitation _ sponsor presentation architectural restoration presentation of “ICE” 4 International Projects projects & services presentation of “Assorestauro” 5 _ preface An international glance... more than a wink of understanding - Andre Griletto 6 Safeguarding Heritage between technique and strategy - Giorgio Croci 8 The earthquake of L’Aquila: some notes by the Mayor - Massimo Cialente 10 _ Roma 18 History of the Vatican Museums 12 Laser cleaning in conservation of stone, metal, and painted artifacts: state of the art and new insights on the use of the Nd: YAG lasers - Alessandro Zanini 14 Visit to the laboratories of Istituto Nazionale per la grafica -Rita Parma, Giovanna Pasquariello 16 Valorization of Cutural Heritage - Elena Giangiulio 19 _ L’Aquila 19 The Church of Collemaggio - Giorgio Croci, Aymen Herzalla, Alessandro Bozzetti 22 Restoration of Palazzo Micheletti in L’Aquila - Francesco Geminiani, Alessandro Battaglia 26 Restoration and seismic improvement of residential complex “Porta Napoli” In l’Aquila - Pierpaolo Turri 28 The art of saving the art: a painting damaged by the earthquake of l’Aquila finds new life and colors in Aramengo - Alessandro Nicola 32 _ Mantova 20 Palace of Podesta’ in Mantova - Gianmarco Piacenti 38 2005-2011. -
L'industria Chimica in Italia
L’INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2016-2017 L’INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2016-2017 Nell’introdurre per la sesta volta il Rapporto sull’industria chimica, allo scadere del mio secondo e ultimo mandato da Presidente di Federchimica, credo sia utile poter fare anzitutto un bilancio di questi anni difficili, che hanno però portato stimoli da cogliere e da tramutare in opportunità. Il settore, in generale, ha retto meglio di altri la grave crisi economica e finanziaria che ha messo a dura prova tutto il nostro sistema manifatturiero. Ci siamo misurati con sfide difficili e ambiziose, quali quella di Expo, che per la prima volta ci ha dato l’opportunità di parlare al pubblico del forte legame esistente tra chimica e alimentazione, lungo tutta la catena produttiva. Abbiamo siglato, ancora una volta senza un’ora di sciopero e in anticipo rispetto alla scadenza, due contratti nazionali dei quali il settore può giustamente andar fiero. Abbiamo celebrato un secolo di associazionismo chimico in Italia, testimoniando i primati che l’industria chimica può vantare in ambito di innovazione, sostenibilità, welfare. Oggi, come diranno in dettaglio le pagine che seguono, in un contesto generale di forte incertezza e bassa crescita, la produzione di chimica in Italia prosegue il cammino di moderato recupero iniziato nel 2014, che continua però ad essere caratterizzato da un andamento fortemente altalenante, connesso alla fiducia e alle aspettative e quindi alle modalità di acquisto dei settori a valle. Segnali confortanti vengono dall’occupazione, che ha mostrato una sostanziale stabilizzazione e dall’export, che continua a crescere anche se a tassi inferiori rispetto allo scorso anno, ma - in qualche caso - di livello superiore a quello di gran parte dei paesi europei. -
Giro Dell'appennino Tre Colli Cup
COMUNE DI NOVI LIGURE COMUNE DI GENOVA REGIONE LIGURIA U.S PONTEDECIMO'0 ASSESSORATO ALLO SPORT SEZIONE CICLISMO GIRO DELL'APPENNINO TRE COLLI CUP 24 GIUGNO 2009 PONTEDECIMO PROVINCIA DI ALESSANDRIA V' CIRCOSCRIZIONE F.C.1. - C.C.P. VALPOLCEVERA PROVINCIA DI GENOVA ------------~~- ----------- U.S. PONTEDECIMO 1907 CICLISMO ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA ENTE PROMOTORE REGIONE LIGURIA ASSESSORATO ALLO SPORT CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI GENOVA IN COLLABORAZIONE CON COMUNE DI NOVI LIGURE PROVINCIA DI GENOVA PROVINCIA DI ALESSANDRIA IL SECOLO XIX RadioG PRESENTA {j@@ @~~@ [Q)~[b[bD~~~~~~~@ LF~~ ©@[b[b~©(W~ @71@ @~~OO~~~@ ©~U[J~D[Q)~@~~@W~ ~®@ LF[Rl@[F~@~~@~@~~ [b~@(W~[]& 24 Giugno 2009 ,~~~====-=~~~--~----------~ ,;jl:J;;.La Società I La sociét U.S. PONTEDECIMO CICLISMO Associazione Dilettantistica Stella d'oro del CONI al merito sportivo SEDE SOCIALE Via G, Poli, 28 - 16164 Genova Pontedecimo Telefono e Fax 010 713743 FONDATAIL 15 AGOSTO 1907 sito internet: www.uspontedecimo.it e-mail: [email protected] CONSIGLIO DIRETTIVa Presidente Ivano CARROZZINO PRESIDENTE ONORARIO Tomaso MORGAVI Vice Presidente Aldo CARMINE REVISORI dei CONTI Andrea NEGRO Presidente Gianni BRIGATI Cesare TRUCCO Segretario Walter AVELLANI Vice Segretario Giorgio BIANCARDI COLLEGIO dei PROBIVIRI Silvano PARODI Tesoriere Roberto GRASSO Enrico BRUZZO Economo Giuliano LODIGIANI Giacomo MERLO Consiglieri Antonio ABIS Luigi BOCCARDO COLLABORATORI Alessandro CAMORIANO Fabio BARBIERI Giuseppe BISIO Giancarlo CORVI Fausto COSTALONGA Stefano GRASSO Domenico MORO Angelo -
Classifica GIRO DEI 3 LAGHI - TROFEO CARRERA Gara Unico Percorso
Classifica GIRO DEI 3 LAGHI - TROFEO CARRERA Gara unico percorso Posizione Cognome e nome Sesso Categoria Posiz. cat. Team Risultato Media 1 KLYUEV KONSTANTIN M LR/EL 1 TEAM SINTESI - ADESTE - MG K VIS - CINELLI 03:29:14.30 37,28 2 PETTEGOLI FABIO M M2 1 CARRERA TEAM NUOVA CORTI 03:29:15.50 37,28 3 BENEDETTI TIZIANO M M3 1 AVESANI BIKE 03:29:16.40 37,27 4 SALA STEFANO M M1 1 TEAM CARIMATE 03:29:22.50 37,26 5 BERTOLINI OSCAR M M2 2 AUTOBERETTA SCAGLIONI 03:32:13.90 36,75 6 FAELLA MARIO M M2 3 CARRERA TEAM NUOVA CORTI 03:32:14.70 36,75 7 LORENZI ADRIANO M M3 2 AVESANI BIKE 03:32:15.20 36,75 8 NATALI ANDREA M MSP 1 TEAM OROBICA 03:32:20.80 36,73 9 MASCHERONI MICHELE M MSP 2 TEAM CONTI R.C. - WLF 03:32:47.10 36,66 10 STRULLATO PAOLO M M1 2 AVESANI BIKE 03:32:51.40 36,65 11 GOBBI GIUSEPPE M MSP 3 ASD LA ORSI BIKE 03:32:52.60 36,64 12 LAGHI LUCA M MSP 4 BREN TEAM TRENTO 03:37:01.00 35,94 13 CHISTE' FRANCO M M3 3 BREN TEAM TRENTO 03:37:03.90 35,94 14 ZANONI MARCO M M2 4 GS AMBROSIANA 03:37:04.80 35,93 15 CASASSA STEFANO M M1 3 REWEL TEAM 03:37:12.50 35,91 16 MASCHERONI ANDREA M M1 4 TEAM CONTI R.C. - WLF 03:38:14.00 35,74 17 MILANI ALBERTO M MSP 5 ASD CICLI TURRI CARRERA 03:38:15.20 35,74 18 BAROSI PAOLO M M2 5 AVESANI BIKE 03:38:15.40 35,74 19 POLETTI DANIELE M M1 5 POLISPORTIVA S. -
HMGB1) Redox State on Cardiac Fibroblasts Functions and Tissue Remodeling After Myocardial Infarction
University of Milano-Bicocca PhD PROGRAM IN TRANSLATIONAL AND MOLECULAR MEDICINE DIMET Role of High Mobility Group Box 1 (HMGB1) redox state on cardiac fibroblasts functions and tissue remodeling after myocardial infarction Coordinator: Prof. Andrea Biondi Tutor: Prof. Giulio Pompilio Co-tutor: Dr. Angela Raucci Dr. Stefania Di Maggio Matr N°: 064474 XXVIII CYCLE Academic Year 2015-2016 2 Table of contents Chapter 1: General Introduction 7 1. High Mobility Group Box 1 (HMGB1) 7 1.1. Structure and origin of HMGB1 7 1.2. Functions of HMGB1 10 1.2.1. Nuclear function 10 1.2.2. Extracellular function 13 1.2.3. HMGB1 as DAMPs 16 2. Receptors of HMGB1 18 2.1. Receptor for Advanced Glycation End-products (RAGE) 18 2.2. Toll like receptor 4 (TLR4) 20 2.3. C-X-C- chemokine receptor 4 (CXCR4) 22 3. Redox-dependent isoforms of HMGB1 and mutants 23 4. The heart: basic anatomy 28 5. Myocardial infarction (MI) 31 5.1. Inflammatory response 31 5.2. Cardiac remodeling 35 6. Cardiac fibroblasts 36 6.1. Origin and structure 36 6.2. Role of cFbs during MI 38 7. HMGB1 and myocardial infarction 41 8. Aims of the thesis 46 References 48 3 Chapter 2: Role of HMGB1 redox state on cardiac fibroblasts functions and tissue remodeling after myocardial infarction 57 1. Introduction 60 2. Materials and Methods 65 2.1. Ethical statement 65 2.2. Primary human cardiac fibroblasts isolation and culture 65 2.3. Immunofluorescence 66 2.4. Flow cytometry 66 2.5. HMGB1 proteins production 68 2.6. -
I Responsabili Per L'uso Dell'energia
I RESPONSABILI PER L’USO DELL’ENERGIA IN ITALIA L’ELENCO DEI NOMINATIVI PER IL 2018 IN BASE ALLA LEGGE 10/91 I RESPONSABILI PER L’USO DELL’ENERGIA IN ITALIA L’ELENCO DEI NOMINATIVI PER IL 2018 IN BASE ALLA LEGGE 10/91 ATTIVITÀ SVOLTA NEL QUADRO DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA FIRE – MiSE II Redatto, per incarico del Ministero dello Sviluppo Economico, a cura della Federazione Italiana per l’Uso Razionale dell’Energia, Via Anguillarese, 301 - 00123 ROMA. Responsabile delle Attività: Ing. Giuseppe Tomassetti Hanno collaborato alla gestione della banca dati Livio De Chicchis Alessia Di Gaudio Dario Di Santo Micaela Iaiani Ornella Micone Documento a distribuzione libera. FIRE presso ENEA Casaccia, Via Anguillarese 301 - 00123 Roma Tel. 06 - 30483626 e-mail: [email protected] www.fire-italia.org Dati e testi aggiornati al 31 dicembre 2018 III ••• PROFILO DELLA FIRE La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia - FIRE - e un’associazione tecnico-scientifica indipendente e senza finalità di lucro, fondata nel 1987 dall’ENEA e da due associazioni di energy manager, il cui scopo e promuovere l’uso efficiente dell’energia, supportando attraverso le attività istituzionali e servizi erogati chi opera nel settore e favorendo – in collaborazione con le istituzioni di riferimento – un’evoluzione positiva del quadro legislativo e regolatorio. La FIRE gestisce dal 1992, su incarico a titolo non oneroso del Ministero dello Sviluppo Economico, la rete degli energy manager individuati ai sensi della Legge 10/91, recependone le nomine e promuovendone il ruolo attraverso varie iniziative. Nel 2008 la Federazione ha avviato il SECEM, una struttura interna dedicata alla certificazione delle competenze degli Esperti in Gestione dell’Energia, in accordo con la norma UNI CEI 11339. -
Ai Piedi Delle Dolomiti Una Caduta Elimina Fausto Coppi E a Bolzano Bino Partali Si Impone a Koblet E a Kubler
UN VELO DI DOLORE SUL "GIRO,,: 1 MONTI PALUDI HANNO ATTESO INVANO IL PASSAGGIO DEL DOMINATORE DEGLI ANNI SCORSI t, Ai piedi delle Dolomiti una caduta elimina Fausto Coppi e a Bolzano Bino Partali si impone a Koblet e a Kubler ;•' La lunga corsa sotto la pioggia non ha registrato nessun "a solo,, - Sulle tre vette (Rolle, Pordoi e Gardena) si sono •.'• avvicendati in testa assieme a Berteli: Robic (crollato nel finale), Koblet e Kubler - La classifica: 7. Koblet; 2. Bartali DA UNO DEI NOSTRI INVIATI I come vi ho detto. Coppi ita male Più indietro a'è Zampini, più indie buona posizione in classifica, restando tro ancora Kubler, Roncvnt n Pa al terzo posto. Assieme a Martini BOLZANO a. — Appena è sceso^due righe per Fausto. Ecco gli auguri la. Bartali ha detto; rie»* Unità: guarisci presto, ritorna droni; che sta lottando da cannone. arriva anche Magni. dalla bicicletta Scusate se /io» aspetto gli altri; oggi E gli altri « grandi » del « Giro »? * Mando un saluto affettuoso e tin- presto alle <x>rse. perche seneci di te le corse sono come un cibo senza non si può fare la spola. Distaccati, alcuni di jxirecchi mi cero a Fausto; sono veramente di Quattro corridori insieme sul Passo nuti. Una certa selezione la tappa spiaciuto per il grave incidente che condimento... Povero Fausto! Oggi, prima del del Pordoi sono un po' troppi. Ma delle Dolomiti l'ha operata. Fra i gli è capitato ». Bravo, Gino: il tuo Coppi è all'ospedale e bisogna quindi ritardi maègiori vi segualo — oltre ò un gesto da amico, un bel gesto.