Gavirate.qxd 6/26/2008 5:27 PM Pagina 1 ITINERARI CICLOPEDONALI DELLA PROVINCIA DI DI

GAVIRATE LEGENDA SERVIZI CULTURA ATTREZZATURE TURISTICO - RICREATIVE / LIDI 1 Lido della Schiranna - Parco Zanzi Acqua potabile Chiesa 2 Lido e Porto di I 3 Lido di Cazzago Brabbia Area camper Monumento storico 4 Impianti sportivi - Cassinetta di 500m 20Km 5 Isolino Virginia 19Km Area Pic-Nic Nucleo Storico 6 Servizio per Isolino Virginia 500m 500m 7 Porto di Biandronno 8 COLLEGAMENTO Imbarcadero Parco archeologico 8 Struttura polifunzionale in legno a 9 AL CHIOSTRO 18Km 9 Lido di Gavirate L Noleggio biciclette Villa 10 Lido di Groppello 11 Lido di Calcinate del Pesce BARDELLO H NATURA 21Km Parcheggio 12 Volo a Vela - Eliporto Riserva naturale PUNTI NOTEVOLI STORICI - NATURALISTICI M Parco giochi A Canneto Torrente “Roggia Nuova” () 17Km 500m Fiume (Incile - Foce) B Chiesa “Madonnina del Lago” () Stazione treno C Viale alberato Villa Gadola (Bodio Lomnago) Parco D Le ghiacciaie di Cazzago Brabbia - “I Giazer” WC Pubblici E Riserva Naturale Palude Brabbia 500m 22Km SPORT G N F Isolino Virginia (Biandronno) Canottaggio G Riserva Naturale Lago di Biandronno (Biandronno) 7 500m H Incile del Fiume “Bardello” (Bardello) 16Km Impianto sportivo I Parco Morselli - Chiesa S. Trinità (Gavirate) Pista ciclopedonale L Chiostro di Voltorre (Gavirate) 23Km Pesca M Parco “5 Piante” (Gavirate) 500m ❋ VOI SIETE QUI N Foce del Torrente “Tinella” (Oltrona al Lago) BIANDRONNO 500m 6 10 Piscina O Valle del Fieno - area S.I.C. (Varese) 24Km 1Km Cippi Chilometrici P Nucleo storico di Gudo Q Nucleo storico di Mustonate 500m Q 0 Km 500m 1 Km 500m 15Km P

F 11 25Km 500m 500m 26Km VARESE 5 500m 12 27Km O 14Km 500m 500m 1Km 500m 28Km 2Km 0Km 500m 4 13Km 3 500m D Variante Centro Storico 1 E A 500m 12Km 500m 3Km 11Km 2 SICUREZZA IN BICI: ISTRUZIONI PER L’USO 500m 10Km 8Km 9Km 500m CAZZAGO BRABBIA 7Km 500m 500m LA PISTA CICLOPEDONALE DEL LAGO DI VARESE È UN PERCORSO PROMISCUO TRA PEDONI E CICLISTI, COLLEGAMENTO E 500m 500m CON LA PISTA CICLOPEDONALE 6Km QUINDI È IMPORTANTE IL RECIPROCO RISPETTO DI ENTRAMBI I FRUITORI: DEL LAGO DI C 4Km 500m RISERVA PALUDE BRABBIA 500m B ■ Va sempre tenuta la destra, sia per i cilisti che per i ■ Segnala sempre con il braccio quando vuoi cambiare 5Km BODIO LOMNAGO BUGUGGIATE pedoni, senza occupare in gruppo l’intera carreggiata; direzione, modera la velocità;

■ Fai attenzione agli ostacoli (dissuasori, paracarri, cor- ■ Rallenta e fermati quando vedi il cartello di fine pista, doli): la distrazione è spesso causa di incidenti; stai entrando su strada pubblica percorsa da altri mezzi. AZZATE

CARATTERISTICHE GAVIRATE: RISORSE NATURALISTICHE E ARTISTICHE PISTA CICLOPEDONALE DEL LAGO DI VARESE TECNICHE

Superficie: 13,34 Kmq si sulla parete orientale della nuova costruzione. Nel 1713 la chiesa era praticamente ter- Lunghezza: 28,10 Km IN CASO DI MALORE O INCIDENTE Altitudine: 250 m s.l.m. minata, tanto che venne benedetta dal Prevosto di . INTERREG IIIA PIC ITALIA-SVIZZERA 2000-2006 - PROGETTI PILOTA Larghezza: COMPORRE 118 da qualunque telefono disponibile Chiostro di Voltorre (riconosciuto Cappella Gesiola: Giacomo Besozzi, intorno al 1550, fece costruire una piccola chiesa (o compresa tra 2 e 3 metri Sono sulla PISTA CICLABILE DI VARESE monumento nazionale nel 1911): (nella "gesieùla" dal dialetto) che raccoglieva le devozioni della famiglia Besozzi e dei passanti. COMUNICARE Al chilometro n° foto) le prime notizie sono del 1154, ma i Nel 1873 fu ceduta al Comune e fu abbattuta per consentire l'allargamento della strada Pavimentazione: Nel Comune di ritrovamenti dei resti di due absidi risalgono al (l'attuale Via IV Novembre). La cappella attuale è stata costruita in memoria dell'antica mista, asfalto, Comunicare ogni riferimento utile per identificare il punto dell'evento V e al VI secolo. La costruzione abbracciò due chiesetta. Comunicare quanto accaduto: calcestre, calcestruzzo colorato ■ epoche, quella romanica e quella gotica. I capi- Chiesa di San Carlo: fu realizzata nel 1672 per opera della famiglia Besozzi. Malore telli di stile romanico lombardo costituiscono Provincia di Como Pendenza media: TIPO ■ Caduta accidentale o incidente Provincia di Lecco ■ l'elemento di maggior pregio artistico e sono Parrocchia di San Giovanni: sorge sull'ampliamento avvenuto nel settecento delle due inferiore al 5% DI EVENTO Investimento: indicare la tipologia del mezzo caratterizzati da una grande varietà di forme e chiese primitive, una risalente al trecento (demolita poi nel 1874) e l'altra del quattrocen- ■ Altro (specificare quanto successo) di decorazioni. Il progettista "magister" to, dedicata a S. Giorgio. Gli interventi del novecento rinnovarono l'organo, le decorazioni Tempo di percorrenza medio: Fornire ogni informazione utile a determinare quanto accaduto Lanfranco da Ligurno, scultore vissuto alla fine del XII secolo, si firmò proprio su un capi- interne e la sacrestia. Venne elevato il campanile fino a 36,8 m e realizzato il nuovo batti- NUMERO Certi o presunti tello. Dopo un lungo restauro, il chiostro è oggi un punto di riferimento culturale: ospita la stero. 2,5 - 3 ore DEI COINVOLTI sede del Museo d'Arte Moderna della Provincia. Chiesa dei Santi Vitale e Agricola ad Oltrona: nel luglio del 1581 San Carlo duran- Segnalare all'operatore: Comuni interessati: ■ Chiesa della S.S. Trinità: l'origine della chiesa sarebbe da attribuire alla leggenda di un te una visita portò ad Oltrona alcune reliquie dei santi martiri Vitale ed Agicola. Il cardinal CONDIZIONI Stato di coscienza: Risponde o non risponde Varese, Gavirate, Bardello, ■ cavaliere che in un gelido inverno attraversò una pianura desolata alla ricerca della sua Borromeo, nel 1594, elevò Oltrona al rango di parrocchia. SANITARIE Respirazione: Respira, respira male, non respira dama. Soltanto dopo essere arrivato su un rialzo roccioso si rese conto di avere, in realtà, Biandronno, Cazzago Brabbia, ■ Tipo di lesione: Ferita, perde sangue da dove, lesioni evidenti attraversato il lago gelato e, come ringraziamento per lo scampato pericolo, fece costruire Museo della Pipa: situato in una tipica casa lombarda della seconda metà dell'800, è Bodio Lomnago, Galliate Lombardo, PERICOLI Segnalare la presenza di eventuali pericoli presenti sul luogo e di che tipo una piccola cappella nel luogo in cui era miracolosamente giunto sano e salvo. Si suppone stato fondato verso la fine degli anni '70 da Jean Marie Alberto Paronelli. Questo museo di AMBIENTALI infine che la cappella, esistente almeno dalla fine del Cinquecento, venne ampliata a par- proprietà privata è, a detta dei maggiori esperti, il più completo al mondo: la parte esposi- CICLOPEDONALE DEL LAGO DI VARESE Azzate, Buggiate tire dal 1680. L'affresco della S.S. Trinità, appartenente all'abside originario, venne a trovar- tiva conta 30.000 pezzi esposti. La visita è gratuita, su prenotazione (tel. O332/743334). TERMINATA LA COMUNICAZIONE RIAGGANCIARE E TENERE LIBERO IL TELEFONO Completata nel mese PER EVENTUALI RICHIAMATE DA PARTE DELL'OPERATORE DEL 118 di settembre 2006