Tratto Di Gavirate.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tratto Di Gavirate.Pdf Gavirate.qxd 6/26/2008 5:27 PM Pagina 1 ITINERARI CICLOPEDONALI DELLA PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI GAVIRATE GAVIRATE LEGENDA SERVIZI CULTURA ATTREZZATURE TURISTICO - RICREATIVE / LIDI 1 Lido della Schiranna - Parco Zanzi Acqua potabile Chiesa 2 Lido e Porto di Bodio Lomnago I 3 Lido di Cazzago Brabbia Area camper Monumento storico 4 Impianti sportivi - Cassinetta di Biandronno 500m 20Km 5 Isolino Virginia 19Km Area Pic-Nic Nucleo Storico 6 Servizio per Isolino Virginia 500m 500m 7 Porto di Biandronno 8 COLLEGAMENTO Imbarcadero Parco archeologico 8 Struttura polifunzionale in legno a Bardello 9 AL CHIOSTRO 18Km 9 Lido di Gavirate L Noleggio biciclette Villa 10 Lido di Groppello 11 Lido di Calcinate del Pesce BARDELLO H NATURA 21Km Parcheggio 12 Volo a Vela - Eliporto Riserva naturale PUNTI NOTEVOLI STORICI - NATURALISTICI M Parco giochi A Canneto Torrente “Roggia Nuova” (Buguggiate) 17Km 500m Fiume (Incile - Foce) B Chiesa “Madonnina del Lago” (Azzate) Stazione treno C Viale alberato Villa Gadola (Bodio Lomnago) Parco D Le ghiacciaie di Cazzago Brabbia - “I Giazer” WC Pubblici E Riserva Naturale Palude Brabbia 500m 22Km SPORT G N F Isolino Virginia (Biandronno) Canottaggio G Riserva Naturale Lago di Biandronno (Biandronno) 7 500m H Incile del Fiume “Bardello” (Bardello) 16Km Impianto sportivo I Parco Morselli - Chiesa S. Trinità (Gavirate) Pista ciclopedonale L Chiostro di Voltorre (Gavirate) 23Km Pesca M Parco “5 Piante” (Gavirate) 500m ❋ VOI SIETE QUI N Foce del Torrente “Tinella” (Oltrona al Lago) BIANDRONNO 500m 6 10 Piscina O Valle del Fieno - area S.I.C. (Varese) 24Km 1Km Cippi Chilometrici P Nucleo storico di Gudo Q Nucleo storico di Mustonate 500m Q 0 Km 500m 1 Km 500m 15Km P F 11 25Km 500m 500m 26Km VARESE 5 500m 12 27Km O 14Km 500m 500m 1Km 500m 28Km 2Km 0Km 500m 4 13Km 3 500m D Variante Centro Storico 1 E A 500m 12Km 500m 3Km 11Km 2 SICUREZZA IN BICI: ISTRUZIONI PER L’USO 500m 10Km 8Km 9Km 500m CAZZAGO BRABBIA 7Km 500m 500m LA PISTA CICLOPEDONALE DEL LAGO DI VARESE È UN PERCORSO PROMISCUO TRA PEDONI E CICLISTI, COLLEGAMENTO E 500m 500m CON LA PISTA CICLOPEDONALE 6Km QUINDI È IMPORTANTE IL RECIPROCO RISPETTO DI ENTRAMBI I FRUITORI: DEL LAGO DI COMABBIO C 4Km 500m RISERVA PALUDE BRABBIA 500m B ■ Va sempre tenuta la destra, sia per i cilisti che per i ■ Segnala sempre con il braccio quando vuoi cambiare 5Km BODIO LOMNAGO BUGUGGIATE pedoni, senza occupare in gruppo l’intera carreggiata; direzione, modera la velocità; ■ Fai attenzione agli ostacoli (dissuasori, paracarri, cor- ■ Rallenta e fermati quando vedi il cartello di fine pista, GALLIATE LOMBARDO doli): la distrazione è spesso causa di incidenti; stai entrando su strada pubblica percorsa da altri mezzi. AZZATE CARATTERISTICHE GAVIRATE: RISORSE NATURALISTICHE E ARTISTICHE PISTA CICLOPEDONALE DEL LAGO DI VARESE TECNICHE Superficie: 13,34 Kmq si sulla parete orientale della nuova costruzione. Nel 1713 la chiesa era praticamente ter- Lunghezza: 28,10 Km IN CASO DI MALORE O INCIDENTE Altitudine: 250 m s.l.m. minata, tanto che venne benedetta dal Prevosto di Besozzo. INTERREG IIIA PIC ITALIA-SVIZZERA 2000-2006 - PROGETTI PILOTA Larghezza: COMPORRE 118 da qualunque telefono disponibile Chiostro di Voltorre (riconosciuto Cappella Gesiola: Giacomo Besozzi, intorno al 1550, fece costruire una piccola chiesa (o compresa tra 2 e 3 metri Sono sulla PISTA CICLABILE DI VARESE monumento nazionale nel 1911): (nella "gesieùla" dal dialetto) che raccoglieva le devozioni della famiglia Besozzi e dei passanti. COMUNICARE Al chilometro n° foto) le prime notizie sono del 1154, ma i Nel 1873 fu ceduta al Comune e fu abbattuta per consentire l'allargamento della strada Pavimentazione: Nel Comune di ritrovamenti dei resti di due absidi risalgono al (l'attuale Via IV Novembre). La cappella attuale è stata costruita in memoria dell'antica mista, asfalto, Comunicare ogni riferimento utile per identificare il punto dell'evento V e al VI secolo. La costruzione abbracciò due chiesetta. Comunicare quanto accaduto: calcestre, calcestruzzo colorato ■ epoche, quella romanica e quella gotica. I capi- Chiesa di San Carlo: fu realizzata nel 1672 per opera della famiglia Besozzi. Malore telli di stile romanico lombardo costituiscono Provincia di Como Pendenza media: TIPO ■ Caduta accidentale o incidente Provincia di Lecco ■ l'elemento di maggior pregio artistico e sono Parrocchia di San Giovanni: sorge sull'ampliamento avvenuto nel settecento delle due inferiore al 5% DI EVENTO Investimento: indicare la tipologia del mezzo caratterizzati da una grande varietà di forme e chiese primitive, una risalente al trecento (demolita poi nel 1874) e l'altra del quattrocen- ■ Altro (specificare quanto successo) di decorazioni. Il progettista "magister" to, dedicata a S. Giorgio. Gli interventi del novecento rinnovarono l'organo, le decorazioni Tempo di percorrenza medio: Fornire ogni informazione utile a determinare quanto accaduto Lanfranco da Ligurno, scultore vissuto alla fine del XII secolo, si firmò proprio su un capi- interne e la sacrestia. Venne elevato il campanile fino a 36,8 m e realizzato il nuovo batti- NUMERO Certi o presunti tello. Dopo un lungo restauro, il chiostro è oggi un punto di riferimento culturale: ospita la stero. 2,5 - 3 ore DEI COINVOLTI sede del Museo d'Arte Moderna della Provincia. Chiesa dei Santi Vitale e Agricola ad Oltrona: nel luglio del 1581 San Carlo duran- Segnalare all'operatore: Comuni interessati: ■ Chiesa della S.S. Trinità: l'origine della chiesa sarebbe da attribuire alla leggenda di un te una visita portò ad Oltrona alcune reliquie dei santi martiri Vitale ed Agicola. Il cardinal CONDIZIONI Stato di coscienza: Risponde o non risponde Varese, Gavirate, Bardello, ■ cavaliere che in un gelido inverno attraversò una pianura desolata alla ricerca della sua Borromeo, nel 1594, elevò Oltrona al rango di parrocchia. SANITARIE Respirazione: Respira, respira male, non respira dama. Soltanto dopo essere arrivato su un rialzo roccioso si rese conto di avere, in realtà, Biandronno, Cazzago Brabbia, ■ Tipo di lesione: Ferita, perde sangue da dove, lesioni evidenti attraversato il lago gelato e, come ringraziamento per lo scampato pericolo, fece costruire Museo della Pipa: situato in una tipica casa lombarda della seconda metà dell'800, è Bodio Lomnago, Galliate Lombardo, PERICOLI Segnalare la presenza di eventuali pericoli presenti sul luogo e di che tipo una piccola cappella nel luogo in cui era miracolosamente giunto sano e salvo. Si suppone stato fondato verso la fine degli anni '70 da Jean Marie Alberto Paronelli. Questo museo di AMBIENTALI infine che la cappella, esistente almeno dalla fine del Cinquecento, venne ampliata a par- proprietà privata è, a detta dei maggiori esperti, il più completo al mondo: la parte esposi- CICLOPEDONALE DEL LAGO DI VARESE Azzate, Buggiate tire dal 1680. L'affresco della S.S. Trinità, appartenente all'abside originario, venne a trovar- tiva conta 30.000 pezzi esposti. La visita è gratuita, su prenotazione (tel. O332/743334). TERMINATA LA COMUNICAZIONE RIAGGANCIARE E TENERE LIBERO IL TELEFONO Completata nel mese PER EVENTUALI RICHIAMATE DA PARTE DELL'OPERATORE DEL 118 di settembre 2006.
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • (Ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternat
    BIOSFERA ZPS - ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE ZONE PROTETTE SUPERFICIE ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE PROVINCIA COMUNI (ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternate, Varano Borghi 459,79 Parco Regionale Campo dei Fiori VA Barasso, Bedero, Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cocquio-Trevisago, Comerio, Cuvio, Gavirate, Induno Olona, Luvinate, Orino, Valganna, Varese 1.298,40 Lago di Varese VA Azzate, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Bubuggiate, Cazzago Brabbia, Galliate Lombardo, Gavirate, Varese 1.738,03 Canneti del Lago Maggiore VA Angera, Besozzo, Brebbia, Ispra, Monvalle, Ranco, Sesto Calende 227,27 Triangolo Lariano CO, LC Canzo, Valbrona, Valmadrera 592,78 Monte Generoso CO Lanzo d'Intelvi, Pellio d'Intelvi 236,88 Valsolda CO Valsolda 327,45 Monte Barro LC Galbiate, Malgrate, Pescate, Valmadrera 411,24 Grigne LC Abbadia, Lariana, Ballabio, Cortenova, Esino, Lario, Mandello del Lario, Pasturo 7.161,48 Lago di Mezzola e Pian di Spagna SO, CO Dubino, Gera Lario, Novate Mezzola, Sorico, Verceia 1.610,55 Parco Nazionale dello Stelvio SO, BS Bormio, Livigno, Ponte di Legno, Sondalo, Temù, Valdidentro,Valdisotto,Valfurva, Vezza d'Oglio, Vione 59.744,33 Monte di scerscen - Ghiacciaio di Scerscen - Monte Motta SO Lanzada 9.666,25 Disgrazia - Sissone SO Chiesa in Valmalenco 3.010,48 Val Codera SO Novate Mezzola 818,00 Parco Regionale Orobie Valtellinesi SO Albaredo per San Marco, Albosaggia, Andalo Valtellino, Aprica, Bema, Caioplo, Cedrasco, Colorina, Cosio Valtellino, Delebio, Faedo Valtellino, Forcola, Gerola Alta,
    [Show full text]
  • Atto Di Nomina
    COPIA AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE Verbale di deliberazione dell’Assemblea dell’Autorità di bacino N. 15 del 24.09.2019 OGGETTO: ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'AUTORITA' DI BACINO DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE. (ART. 12 DEL VIGENTE STATUTO) L’anno duemiladiciannove addi ventiquattro del mese di settembre alle ore 18.30 nella sala Consigliare del Comune di Laveno Mombello, previo esaurimento delle formalità previste dalla Legge e dallo Statuto, si è riunita sotto la presidenza dell’Fabio Passera l’Assemblea dell’Autorità di bacino lacuale dei laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese. Partecipa con le funzioni di Segretario – Direttore Dott. Bruno Bresciani Risultano presenti i rappresentanti dei seguenti Comuni: N. COMUNE P/Assenti Quote N. COMUNE P/Assenti Quote 1 ANGERA Presente 71 18 ISPRA Presente 44 2 AZZATE Presente 7 19 LAVENO MOMBELLO Presente 101 3 BARDELLO Presente 2 20 LEGGIUNO Presente 44 4 BESOZZO Presente 3 21 LUINO Presente 59 5 BIANDRONNO Presente 15 MACCAGNO CON PINO 22 Presente 69 6 BODIO LOMNAGO Presente 8 E VEDDASCA 7 BREBBIA Presente 7 23 MERCALLO Assente 4 8 BREZZO DI BEDERO Presente 20 24 MONVALLE Presente 23 9 BUGUGGIATE Presente 1 25 PORTO VALTRAVAGLIA Presente 42 CADREZZATE CON 26 RANCO Presente 60 10 Presente 19 OSMATE 27 SESTO CALENDE Presente 125 11 CASTELVECCANA Presente 46 28 TERNATE Presente 6 12 CAZZAGO BRABBIA Presente 15 29 TRAVEDONA MONATE Presente 17 13 COMABBIO Presente 10 TRONZANO LAGO 30 Presente 42 14 GALLIATE LOMBARDO Presente 12 MAGGIORE 15 GAVIRATE Presente 28 31 VARANO BORGHI Presente 9 16 GERMIGNAGA Presente 11 32 VARESE Assente 41 17 GOLASECCA Presente 27 33 VERGIATE Presente 12 Comuni presenti: n.
    [Show full text]
  • GUIDA AL CITTADINO Presentazione Della Domanda Per
    GUIDA AL CITTADINO Presentazione della domanda per “L’ACQUISTO DI AUSILI O STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE” La domanda per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati –corredata dagli allegati necessari – deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2017. La domanda deve essere presentata utilizzando lo Schema Regionale (All. 1 alla presente guida). Le modalità per la presentazione della domanda si differenziano a seconda della residenza nei comuni afferenti alle tre ASST: 1. ASST SETTE LAGHI 2. ASST VALLE OLONA 3. ASST LARIANA 1 - Alla ASST DEI SETTE LAGHI afferiscono i seguenti Comuni: Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia,Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio,Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino,
    [Show full text]
  • Studio Di Incidenza Del Programma Di Sviluppo Turistico
    PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO "VARESE LAND OF TOURISM" STUDIO DI INCIDENZA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO Rete Natura e localizzazione dei progetti allegati al Programma di Sviluppo Turistico PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE 306 306 Legenda 147 TRONZANO LAGO MAGGIORE 306 261 Lago Delio 148 (! 257 ! 262 120 (! (! VEDDASCA ( Localizzazione delle aree interessate dagli interventi (! 119 146 11 Localizzazione dei tracciati interessati dagli interventi ZPS 257 (! 262 CURIGLIA CON MONTEVIASCO SIC (! 263 ! ! 261 ! ( ! 257 (! 257 ! Confine di stato (! 263 ! ! MACCAGNO (! 257 (! Confine regionale Confine provinciale ââââââââ 208 206 âââ (! (! 207 ââââââââ Confine comunale (! ââââ Laghi Corsi d'acqua AGRA 74 DUMENZA (! 75 Ü Scala 1:50.000 39 Tavola n. 1 LUINO (! 222 55 (! (! 218(! 221(! (! 219 (! (!218 GERMIGNAGA 121 CREMENAGA 121 46 (! BREZZO DI BEDERO Lago di Lugano 121 MONTEGRINO VALTRAVAGLIA CADEGLIANO - VICONAGO 235 121 236 (! 141 237 234 (! 236 (!(! 233 104 (! 154 (! 104 (!231 (! (! (! (! 232 104 232 231 (! (! LAVENA PONTE TRESA 234 121 (! 104 234 (! (! 104 PORTO VALTRAVAGLIA (! 210 104 (! 209 189 65 (!(! 39(! 64 ! (! 104 (194(! BRISSAGO - VALTRAVAGLIA 104 GRANTOLA 188(! (! (! !193 192 ( 195 MESENZANA CUGLIATE - FABIASCO (! L a g o M a g g i o r e 98 MARCHIROLO 154 121 (! (! 111 BRUSIMPIANO 261 98 (! CASTELVECCANA (! (! MARZIO 98 CUNARDO 98 98 (! 98(! 98 98 (! 154(! (! 160 (! 121 CASSANO VALCUVIA 98 121 (! FERRERA DI VARESE 331 98 331 (! 121 98 247 261 DUNO 331 247 MASCIAGO PRIMO 248 81 (! 136 312 325(! 25 261 311 (! (! (! Lago
    [Show full text]
  • Comune Di Sumirago Tari
    COMUNE DI SUMIRAGO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI TARI (Approvato con Deliberazione Consiliare n. 14 del 26/05/2020) 1 REGOLAMENTO TARI INDICE TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 GESTIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI ART. 3 RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI ART. 4 SOSTANZE ESCLUSE DALLA NORMATIVA SUI RIFIUTI ART. 5 SOGGETTO ATTIVO TITOLO II – PRESUPPOSTO E SOGGETTI PASSIVI ART. 6 PRESUPPOSTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO ART. 7 SOGGETTI PASSIVI ART. 8 ESCLUSIONE PER INIDONEITA' A PRODURRE RIFIUTI ART. 9 ESCLUSIONE DALL'OBBLIGO DI CONFERIMENTO ART. 10 ESCLUSIONE PER PRODUZIONE RIFIUTI NON CONFERIBILI AL SERVIZIO PUBBLICO ART. 11 SUPERFICIE DEGLI IMMOBILI TITOLO III – TARIFFE ART. 12 COSTO DI GESTIONE ART. 13 DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA ART. 14 ARTICOLAZIONE DELLA TARIFFA ART. 15 PERIODI DI APPLICAZIONE DEL TRIBUTO ART. 16 TARIFFA PER LE UTENZE DOMESTICHE ART. 17 OCCUPANTI LE UTENZE DOMESTICHE ART. 18 TARIFFA PER LE UTENZE NON DOMESTICHE ART. 19 CLASSIFICAZIONE DELLE UTENZE NON DOMESTICHE ART. 20 SCUOLE STATALI ART. 21 TRIBUTO GIORNALIERO ART. 22 TRIBUTO PROVINCIALE Comune di Sumirago - REGOLAMENTO TARI - Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 26/05/2020 Pag. 2 TITOLO IV – RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI ART. 23 RIDUZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE ART. 24 RIDUZIONI PER LE UTENZE NON DOMESTICHE NON STABILMENTE ATTIVE ART. 25 RIDUZIONI PER IL RICICLO IN MODO AUTONOMO ART. 26 RIDUZIONI PER INFERIORI LIVELLI DI PRESTAZIONE DEL ART. 27 ULTERIORI RIDUZIONI ED ESENZIONI ART. 28 CUMULO DI RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI TITOLO V – DICHIARAZIONE, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE ART. 29 OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ART.
    [Show full text]
  • Comune Di Cazzago Brabbia Provincia Di Varese
    COMUNE DI CAZZAGO BRABBIA PROVINCIA DI VARESE DELIBERAZIONE N. 28 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO:LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO - PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE L’anno duemiladiciannove addi ventinove del mese di luglio alle ore 21.00 nella sala delle adunanze consiliari, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta i componenti il Consiglio Comunale. Al1'appello risultano: MAGNI EMILIO P RIGGI GABRIELE P NICORA MASSIMO P BOSSI DAVIDE A LAUDI FABRIZIO P MARROCCO GIACOMO P GARANCINI GIACOMO P. P MONTAGNA ELISA P COSARO VALENTINA P PIATTI FEDERICO P GIORGETTI MARIA P Totale presenti 10 Totale assenti 1 Partecipa alla adunanza il Segretario Comunale Dr. Donato Salvatore Marengo il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, l’ Ing. Emilio Magni nella sua qualita' di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento indicato in oggetto. N. 28 In data 29.07.2019 Oggetto: LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO - PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE Su relazione del Sindaco IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la nota del 27.06.2019 Prot. n. 1555 con la quale ai sensi dell’art.4, del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, venivano trasmesse ai Consiglieri Comunali le linee programmatiche di mandato; Sentito, a tale proposito, il Capigruppo consiliare; RICHIAMATO l’art. 42, comma 3, del D.Lgs n.267/2000 secondo il quale il Consiglio Comunale, nei modi disciplinati dallo
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica
    SENATO DELLA REPUBBLICA Il Presidente della 2ª Commissione permanente (Giusti- zia) attesta che la Commissione stessa, il 15 maggio 2002, ha approvato il seguente disegno di legge, d’iniziativa dei se- natori Pellicini, Caruso Antonino, Tomassini, Peruzzotti, Na- nia, Balboni, Battaglia Antonio, Bevilacqua, Bobbio Luigi, Bo- natesta, Bongiorno, Bucciero, Collino, Consolo, Cozzolino, Curto, Danieli Franco, De Corato, Delogu, Demasi, Florino, Tarolli, Kappler, Magnalbo`, Massucco, Meduri, Menardi, Mu- gnai, Mulas, Pace, Palombo, Pedrizzi, Pontone, Ragno, Sa- lerno, Semeraro, Servello, Specchia, Tato`, Tofani, Valditara, Zappacosta, Centaro, Pianetta, Provera, Caruso Luigi, Calle- garo, Gubert, Cirami e Tirelli: Modifica delle tabelle A e B allegate al decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51, con istituzione della sezione distaccata del tribunale di Varese nella citta` di Luino Art. 1. Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Dave- (Modifica delle Tabelle A e B allegate al rio, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51) Schianno, Gemonio, Gornate Olona, Induno Olona, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, 1. La Tabella A allegata al decreto legisla- Lonate Ceppino, Lozza, Luvinate, Malgesso, tivo 19 febbraio 1998, n. 51, e successive Malnate, Marzio, Mercallo, Monvalle, Mo- modificazioni, e` modificata, con riferimento razzone, Orino, Osmate, Porto Ceresio, al Tribunale di Varese, come segue: Ranco, Saltrio, Sangiano, Taino, Ternate, «Tribunale di Varese: Tradate, Travedona
    [Show full text]
  • 1 VARESE IL TERRITORIO E LA STORIA Storia Sorta in Una Zona
    Lago di Varese VARESE IL TERRITORIO E LA STORIA Storia Sorta in una zona abitata fin da tempi antichissimi,Varese, città gallica, fece parte del longobardo contado del Seprio. Divenne nel Medioevo borgo fortificato, sede dai primi anni del Mille di un importante e frequentato mercato. Fu dominio degli arcivescovi di Milano, passò sotto diverse signorie e nel 1538 ottenne da Carlo V il diritto di “Comune Libero”, restandovi tale finchè Maria Teresa d'Austria la concesse, dal 1765 al 1780, a Francesco III d'Este, duca di Modena. Divenuta, nel frattempo, luogo di villeggiatura della nobiltà e borghesia milanese e lombarda, Varese si arricchì di magnifiche ville con ampi parchi, che le valsero l'appellativo di “città giardino”; una vocazione turistica supportata tra l'Ottocento e i primi del Novecento dal miglioramento dei collegamenti interni e con Milano (ferrovie,funicolari,tramvie) e dalla costruzione di grandi alberghi. Nello stesso periodo, la città sviluppò anche il suo aspetto industriale in diversi settori, dal cuoio alla carta, dalle calzature all'industria aeronautica, dalla birra ai prodotti dolciari. Lo sviluppo economico e il dipendente incremento demografico hanno portato all'ampliamento della città che ora comprende, oltre al borgo, riconosciuto città nel 1816, le castellanze,nuclei su alture circostanti, anticamente a guardia del centro, e i rioni, un tempo comuni a sé stanti. Il Lago Il lago di Varese è situato ai piedi delle Prealpi Varesine ad un'altitudine di 238 m s.l.m.; ha una profondità media di 11 m e massima di 26, mentre la superficie è di 14,95 km2.
    [Show full text]
  • SCHEMA DI CONVENZIONE Per La Costruzione Di Fabbricato A
    SCHEMA DI CONVENZIONE per la costruzione di fabbricato a destinazione commerciale e terziaria mediante apposita convenzione, da eseguire sui terreni siti in Cazzago Brabbia, Via Papa Giovanni XXIII e distinti con i mappali n. 2909 e 2910 (già mappale 2330), 2331, 2332, 2335, 2337, Fg. 5, Comune Censuario di Cazzago Brabbia. REPUBBLICA ITALIANA Il giorno del mese di dell'anno ……………………… sono comparsi Comune di Cazzago Brabbia, codice fiscale 00259700128, con sede in Cazzago Brabbia (VA) piazza Libertà numero 1, in persona del: …………………………. nato a ………….. il giorno ………………….., domiciliato per la carica in Cazzago Brabbia (VA) piazza Libertà numero 1, il quale interviene al presente atto nella sua qualità di Sindaco del Comune di Cazzago Brabbia (VA) in virtù di decreto di nomina rilasciato dal Comune di Cazzago Brabbia ………………., che in copia conforme all’originale si allega al presente atto sotto la lettera “A”, come previsto dall’art.107 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, di seguito per brevità indicato come “COMUNE”; Stefini Laura nata a Varese (VA) il giorno quindici luglio millenovecentosessantatré, residente in Bodio Lomnago (VA), via Mirabello numero 12, codice fiscale: STF LRA 63L55 L682M, la quale interviene al presente atto sia in proprio che nella qualifica di unica titolare dell’impresa individuale denominata “FARMACIA DOTT. STEFINI LAURA”, corrente in Cazzago Brabbia (VA), via Papa Giovanni XXIII n.39, iscritta al Registro delle Imprese di Varese, codice fiscale: STF LRA 63L55 L682M, Partita I.V.A. numero 02141920120 ed al R.E.A. numero 234160,di seguito per brevità denominata anche “OPERATORE”. Detti comparenti, della cui identità personale, qualifica e poteri, io notaio sono certo, mi richiedono di ricevere il presente atto a mezzo del quale convengono e stipulano quanto segue: PREMESSO - che la presente Convenzione regola la costruzione di fabbricato a destinazione socio-sanitaria, commerciale, di cui alla domanda di Permesso di Costruire Convenzionato depositato in data 19 settembre 2018 prot.
    [Show full text]
  • Relazione Geologica
    REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI CAZZAGO BRABBIA RELAZIONE GEOLOGICA COMPONENTE GEOLOGICA,IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. N. 12/2005) MARZO 2010 DOTT. GEOL. ARDUINO BELLI GEOLOGO BELLI ARDUINO VIA PEZZA, 59 - 21056 INDUNO OLONA (VA) TEL. 0332200557 CELL. 3285371259 FAX 03323531179 - [email protected] Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano del Governo del Territorio Comune di Cazzago Brabbia (VA) INDICE PREMESSA 3 1 - ANALISI GEOLOGICA 5 1.1 Evoluzione paleoambientale 5 1.2 Unità riconosciute 8 2 - ANALISI GEOMORFOLOGICA 11 2.1 Evoluzione geomorfologica 11 3 - ASPETTI CLIMATICI 14 3.1 Precipitazioni 14 3.2 Clima e temperature 16 3.3 Livelli idrometrici del Lago di Varese 16 4 - ANALISI IDROLOGICA E IDROGEOLOGICA 18 4.1 Idrografia dell’area 18 4.2 Idrogeologia dell’area 19 4.2.1 Vulnerabilità intrinseca dei corpi idrici sotterranei 20 4.2.2 Classificazione dei terreni in base alla permeabilità subsuperficiale 20 4.3 Verifica disponibilità idrica 22 4.3.1 Identificazione del fabbisogno idrico 23 5 - ANALISI LITOLOGICO-TECNICA 28 5.1 Introduzione 28 5.2 Unità litologico-tecniche 28 6 - ANALISI DEL RISCHIO SISMICO 30 6.1 Normativa 30 6.2 Analisi sismicità del territorio 31 6.2.1 Analisi di primo livello 33 6.2.2 Analisi di secondo livello 34 6.2.3 Analisi di terzo livello 35 6.3 Risposta sismica locale - Generalità 36 6.4 Carta della pericolosità sismica locale (PSL) 38 7 - CARTA DEI VINCOLI 41 7.1 Vincoli presenti sul territorio 41 8 - CARTA DI SINTESI 43 GEOLOGO ARDUINO BELLI VIA PEZZA, 59 – INDUNO OLONA (VA) TEL.
    [Show full text]
  • D O C U M E N T O D I P Ia
    BRISSAGO - VALTRAVAGLIA GRANTOLA CADEGLIANO - VICONAGO LEGENDA RIFERIMENTI TERRITORIALI PORTO VALTRAVAGLIA MESENZANA GEMONIO MARZIO MARCHIROLO LIMITI AMMINISTRATIVI COMUNI PROVINCIA DI VARESE E COMO CASTELVECCANA BRUSIMPIANO CONFINE PROVINCIALE CUNARDO CASSANO VALCUVIA ELEMENTI PRINCIPALI DEL SISTEMA INSEDIATIVO CUGLIATE - FABIASCO FERRERA DI VARESE AMBITO DELLE CONURBAZIONI E DEGLI INSEDIAMENTI DI FONDOVALLE AMBITO DEI SISTEMI DELLE VALLI FLUVIALI AMBITO DELLE CONURBAZIONI LINEARI MINORI AMBITO DELLE CONURBAZIONI A CARATTERE MONOCENTRICO !R POLO ATTRATTORE ! ! ! LIMITI AMBITI AMMINISTRATIVI INDIVIDUATI DUNO ELEMENTI PRINCIPALI DEL SISTEMA AMBIENTALE MASCIAGO PRIMO SISTEMA DELLE AREE VERDI SISTEMA DEI LAGHI RETICOLO IDROGRAFICO PRINCIPALE RETE AUTOSTRADALE ESISTENTE CASALZUIGNO RANCIO VALCUVIA RETE STRADALE STATALE E PROVINCIALE ESISTENTE BEDERO VALCUVIA RETE AUTOSTRADALE (PROGETTO AMPLIAMENTO) RETE STRADALE STATALE E PROVINCIALE DI PROGETTO CUVEGLIO RETE FERROVIARIA ESISTENTE CUASSO AL MONTE RETE FERROVIARIA DA RIQUALIFICARE CITTIGLIO BRENTA RETE FERROVIARIA DI PROGETTO LAVENO - MOMBELLO Á® STAZIONI FERROVIARIE VALGANNA AZZIO CUVIO BRINZIO CASTELLO CABIAGLIO GEMONIO BISUSCHIO ORINO SANGIANO CARAVATE LEGGIUNO COCQUIO - TREVISAGO ARCISATE INDUNO OLONA MONVALLE COMERIO BESOZZO BARASSO LUVINATE GAVIRATE BARDELLO BREBBIA MALGESSO CASCIAGO VARESE COMUNE DI BREGANO GEMONIO PROVINCIA DI VARESE BIANDRONNO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO O ISPRA Adozione Deliberazione C. C. n° ..47...... del.....20/12/2012.......... N Controdeduzioni Deliberazione
    [Show full text]