COMUNE DI CAZZAGO BRABBIA PROVINCIA DI

DELIBERAZIONE N. 28

COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO:LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO - PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE

L’anno duemiladiciannove addi ventinove del mese di luglio alle ore 21.00 nella sala delle adunanze consiliari, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta i componenti il Consiglio Comunale. Al1'appello risultano:

MAGNI EMILIO P RIGGI GABRIELE P NICORA MASSIMO P BOSSI DAVIDE A LAUDI FABRIZIO P MARROCCO GIACOMO P GARANCINI GIACOMO P. P MONTAGNA ELISA P COSARO VALENTINA P PIATTI FEDERICO P GIORGETTI MARIA P

Totale presenti 10 Totale assenti 1

Partecipa alla adunanza il Segretario Comunale Dr. Donato Salvatore Marengo il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, l’ Ing. Emilio Magni nella sua qualita' di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento indicato in oggetto.

N. 28 In data 29.07.2019

Oggetto: LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO - PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE

Su relazione del Sindaco

IL CONSIGLIO COMUNALE

 Vista la nota del 27.06.2019 Prot. n. 1555 con la quale ai sensi dell’art.4, del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, venivano trasmesse ai Consiglieri Comunali le linee programmatiche di mandato;  Sentito, a tale proposito, il Capigruppo consiliare;

RICHIAMATO l’art. 42, comma 3, del D.Lgs n.267/2000 secondo il quale il Consiglio Comunale, nei modi disciplinati dallo Statuto, partecipa alla definizione, all’adeguamento e alla verifica periodica dell’attuazione delle linee programmatiche da parte del Sindaco e dei singoli Assessori;

RICHIAMATO l’art.24, comma 5, dello Statuto comunale secondo il quale entro novanta giorni decorrenti dalla sua elezione, sono presentate, da parte del Sindaco, sentita la Giunta e i Capigruppo consiliari, le linee programmatiche di governo da attuare nel corso del suo mandato;

RICHIAMATO l’art.4, comma 2, del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale secondo il quale nei quindici giorni precedenti il termine di cui sopra, ciascun consigliere può presentare per iscritto le integrazioni, gli adeguamenti e le modifiche mediante presentazione di appositi emendamenti alla proposta definita;

DATO atto che in data 27.06.2019 è stato consultato il Capigruppo consigliare;

VISTA ed esaminata l’allegata Proposta definita delle linee programmatiche del corrente mandato amministrativo;

RITENUTO di procedere all’approvazione della stessa, così come definita nell’allegato documento;

VISTI i pareri favorevoli, resi ai sensi dell'art.49 del D.Lgs n.267/2000, come da allegato;

CON voti unanimi favorevoli, espressi per alzata di mano

DELIBERA

1) di approvare, per le motivazioni espresse in narrativa, ed ai sensi dell’art.42 del D.Lgs n. 267/2000 e s.m.i., la Proposta definita delle linee programmatiche del corrente mandato amministrativo, così come definita nell’allegato documento.

COMUNE DI CAZZAGO BRABBIA PROVINCIA DI VARESE

PARERI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 28 DEL 29.07.2019 (Ai sensi dell'art.49 del Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs n.267 del 18.08.2000)

OGGETTO: LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO – PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA In ordine alla regolarità tecnica della presente proposta di deliberazione si esprime parere __FAVOREVOLE___ Lì, 23.07.2019

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO F.to Corrado Selvini

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO Per il quinquennio 2019/2024 Della lista “Rinnovamento e Tradizione per Cazzago”

Scuola Primaria, mensa e doposcuola La scuola è stata in questi ultimi 5 anni uno degli ambiti nel quale l’Amministrazione si è impegnata maggiormente. Si tratta di un impegno che deve necessariamente proseguire garantendo servizi indispensabili come il pre-scuola gratuito, la mensa (con assistente dedicato) e il doposcuola, mantenendo come sempre prezzi estremamente concorrenziali e un costante controllo per garantire la migliore qualità del tutto. Confermiamo inoltre l’impegno per arricchire l’offerta formativa con corsi integrativi in grado di esaltare le peculiarità della nostra scuola e del nostro territorio ampliando l’offerta con corsi di introduzione alla lingua inglese tenuti da giovani universitari nell’ottica di favorire il rapporto tra le diverse generazioni. Proseguirà inoltre il proficuo rapporto con tutto il corpo docente e il Comitato Genitori al fine di lavorare sempre in sinergia e in modo coordinato. Con i sindaci di e intavoleremo un tavolo di discussione sulla possibilità di unificare la gestione delle scuole mantenendo attivi entrambi i plessi (Cazzago e Bodio).

P.G.T. (Piano di Governo del Territorio) Avvio lavori per la variante al P.G.T. per migliore lo strumento urbanistico vigente e armonizzare le aspettative della cittadinanza con uno sviluppo equilibrato e sostenibile. A tale fine si propone di predisporre una casella volta ad accogliere in via preliminare istanze, osservazioni e suggerimenti che possano servire come base per la stesura della variante. Per favorire il recupero del centro storico si lavorerà allo snellimento delle pratiche di rilascio delle autorizzazioni proponendo a cura del Comune un piano di intervento per gli immobili del centro storico con censimento delle corti, piano colore e materiali, ecc. al fine di uniformare la progettazione e semplificare e ridurre le spese tecniche a carico del privato cittadino.

Lavori pubblici Abbattimento barriere architettoniche palazzo del comune con formazione rampa disabili per accesso agli studi medici e all’ufficio postale. Realizzazione di nuovi parcheggi in Via Verdi e Via Marconi (vicino fermata bus) e nuova strada di accesso in Via Verdi in concomitanza con nuovo intervento urbanistico privato. Progettazione di nuovi marciapiedi sulla strada provinciale a completamento di quelli esistenti fino al confine con il comune di Bodio. Progetto ampliamento parcheggio esistente in Via Pascoli, sistemazione pavimentazione della stessa via e raccordo con Via Del Torchio. Restauro del lavatoio comunale nell’ambito del progetto del Museo della Pesca. Riqualificazione ex centro raccolta differenziata comunale di Viale dei Caduti. Nuova gestione della rete di illuminazione pubblica (con installazione di lampade a LED per il risparmio energetico e interramento dei cavi) tramite il progetto di agenda 21 Laghi. Posa nuovi punti luce in Via del Sasso e Dei Rogoreé dopo quelli posizionati nella Strecia. Cimitero: progetto nuovi loculi con ossario, servizi igienici, nuovo ingresso pedonale. Dopo l’opera di bonifica della Fornace continueremo con il recupero di ciminiera e forni. Valorizzazione, ricerca e divulgazione del sito palafitticolo Ponti in zona Volta de Murr.

Viabilità Studio tecnico per telecamera leggi-targhe in Via Orrigoni per limitare l’accesso nei weekend e festivi al traffico veicolare in integrazione alla posa di un dosso rallentatore. Spostamento del parcheggio per disabili da Via San Carlo a Piazza Mazzini e posa nuova fioriere.

Cura dell’ambiente e verde pubblico Potatura degli alberi di Viale dei Caduti.

Manutenzione straordinaria area verde delle Ghiacciaie e arredo urbano del lago di Piazza. Organizzazione di giornate ecologiche con interventi nei punti più delicati del nostro territorio con particolare attenzione alla “fasce umide” e al recupero di sentieri come quello del Fosso di Mezzo in zona industriale.

Lago: da problema a opportunità Prosecuzione del percorso di risanamento del lago con l’associazione dei comuni rivieraschi, la Regione e tutti gli altri enti preposti nel contesto dell’accordo quadro di risanamento del lago.

Asilo Garantiti necessario sostegno e attenzione al nostro Asilo in rapporto ai fabbisogni concreti e la consueta attenzione in ogni situazione.

Servizi sociali e alla persona Negli ultimi anni i servizi sociali sono stati uno dei fiori all’occhiello dell’amministrazione con un’attenta valutazione dei singoli casi che si è tradotta in aiuti concreti sempre nel rispetto di ogni situazione e di ogni problema che è stato affrontato. Intendiamo proseguire sulla strada già tracciata con un consigliere a ciò delegato, in modo tale da monitorare costantemente i disagi e le fragilità di ogni fascia esistenziale, dai più giovani agli anziani. Studieremo la possibilità di attivare un punto prelievi in convenzione con un centro specializzato al fine di agevolare la necessità di esami medici.

Servizi per gli anziani Per le persone anziane che hanno necessità medico-sanitarie continueremo a proporre l’eccellente servizio trasporto con i volontari.

Sportello legale per il cittadino Per risolvere in via amichevole questioni tra vicini e per fornire informazioni gratuite a livello legale, continuerà la bella iniziativa dello sportello legale gratuito per il cittadino.

Comunicazione e partecipazione Stampa e diffusione dell’Informatore Comunale per aggiornare i cittadini sulle attività in essere e sui progetti dell’amministrazione. Predisposizione di una pagina facebook del Comune di Cazzago Brabbia che sarà aggiornata in tempo reale con tutte le informazioni e gli avvisi andando ad affiancare i metodi più tradizionali come gli avvisi in bacheca e alle fermate del bus. Tramite messaggio via facebook sarà possibile inviare segnalazioni con foto inerenti problemi riscontrati sul territorio. Valuteremo anche la predisposizione di un numero Whatsapp dedicato, di una pagina Instagram e di un display elettronico con informazioni in tempo reale da posizionare fuori dal comune. Assemblee pubbliche (annuali/semestrali) per un confronto diretto e continuato con la popolazione e la condivisione dei progetti e delle iniziative messe in campo dall’amministrazione.

Cultura, tempo libero, stare insieme Organizzazione delle cerimonie del 25 aprile e 4 novembre come momenti importanti per la memoria collettiva del paese soprattutto per le nuove generazioni. Aperura con continuità della biblioteca ora inserita nel circuito provinciale con la possibilità di accedere, anche da casa propria tramite Internet, a un vasto patrimonio librario. Progetto per collegarsi a iniziative come VareseCorsi per attivazione di corsi in loco. Giornate di sensibilizzazione verso l’ambiente con il rinnovo della festa dell’albero con i bambini della scuola e dell’asilo. Festa del Carpiùn come momento di aggregazione per tutte le famiglie. Collaborazione con le realtà locali per la realizzazione di appuntamenti, spettacoli, mostre, momenti in cui valorizzare lo stare insieme come comunità.

Polizia locale e controllo del territorio e Protezione Civile Con il prossimo pensionamento dell’agente di Polizia Locale si rivedrà tutto il funzionamento del servizio per meglio adattarlo alle esigenze del paese.

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue.

Il Presidente Il Segretario Comunale F.to Ing. Emilio Magni F.to Dr. Donato Salvatore Marengo

REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art 124, comma 1, D.Lgs 267/2000)

Copia del presente verbale è stato pubblicato il giorno 30.07.2019 all’Albo Pretorio on line, ove rimarrà per 15 giorni consecutivi, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 32 della Legge n.69/2009.

Il Responsale del Servizio F.to Corrado Selvini

Copia conforme all'originale, in carta libera, ad uso amministrativo. ADDI' IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Corrado Selvini

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il

□ per immediata eseguibilità (art. 134, comma 4, D.Lgs n. 267/2000);

□ per decorrenza dei 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione ( art. 134 , comma 3, D.Lgs n.267/2000)

li, Il Responsabile del Servizio F.to Corrado Selvini