Grazie alle Associazioni di volontariato Il Grande passa Nuovo inizio... nuovi eventi culturali per il lavoro svolto durante l’emergenza da Nerviano pag 24 Covid 19 pag 11 e 12 pag 3

anno 14 - numero 1 LA TUA CITTÀ Luglio 2020 NERVIAN INFORMA

Nerviano riparte dai centri estivi SOMMARIO LA TUA CITTÀ EDITORIALE: GRAZIE NERVIANO 3 NERVIAN INFORMA ELECTION DAY 2020: COME FUNZIONA? FOCUS SUL REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 Anno 14 - numero 1 Luglio 2020

CIVICHE BENEMERENZE 6 Il periodico comunale è pubblicato anche sul sito del Comune www.comune.nerviano.mi.it UN’ESTATE VERAMENTE SUPER(GREEN)!! 7 Per scrivere al giornale Il giornale comunale è aperto al contri- DISTRIBUTORE DEI SACCHETTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA 7 buto dei cittadini che possono inviare le loro lettere indirizzandole all’Ufficio Cul- tura, Palazzo Comunale, Piazza Manzoni 14 oppure via e-mail a: LE APP SANITARE, QUALI SONO LE PIÙ IMPORTANTI 8 [email protected]

AL PRESIDE E AI PROFESSORI, DELLA 3° MEDIA SEZIONE D, Per informazioni Tel. 0331 438920 DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI NERVIANO 10 Registr. Trib. di Milano n° 729 del 22-11-2007 COPPA AGOSTONI, BERNOCCHI E SI FONDONO NEL Direttore responsabile “GRANDE TRITTICO LOMBARDO”. SI CORRERÀ IL PROSSIMO 3 AGOSTO, Il Sindaco, Massimo Cozzi CON IL PASSAGGIO ANCHE DA NERVIANO 11 Segretaria di Redazione Stefania Parrello GRANDE TRITTICO LOMBARDO 2020 12 comitato di redazione Francesca Carugo Paolo Musazzi MONACHESIMO-STORIA-ARTE DAL 1465 AL 1798 14 Sergio Parini Maria Carolina Re Depaolini STRADE 2020 18 Progetto grafico, impaginazione, stampa e distribuzione PRINTALL SRL INSERTO: UNA NUOVA “ANIMA” DELLA CITTÀ DI NERVIANO 17 Via Croce Rossa 34/36 26845 Codogno (Lo) Tel.: 0377 - 379418 - Fax: 0377 379418 [email protected] - www.printall.it CHEONE: LA STREET ART TARGATA NERVIANO 21 P. IVA, C. Fiscale e Reg. Imprese: 05752890961 RIPARTIAMO CON LA CULTURA 24 Raccolta pubblicitaria PRINTALL SRL Via Croce Rossa 34/36 ATTENZIONE ALLE TRUFFE 25 6845 Codogno (LO) 3425744612 [email protected] TEATRO DELL’ARMADILLO: IL NOSTRO PRIMO ANNO A NERVIANO 26 Foto di copertina Centro estivo comunale. A cura CONTAGIATI DAL SORRISO 27 di Stripes Cooperativa Sociale Onlus Tiratura: 8.000 copie. Il periodico è distribuito ai nuclei familiari, NUOVO AUTOMEZZO PER O.D.V. INSIEME L’APPELLO DEL PRESIDENTE: enti, associazioni e attività commerciali e produttive presenti sul territorio comu- “VENITE CON NOI A FARE VOLONTARIATO” 28 nale.

PRINTALL srl non si assume direttamen- PLASMA IPERIMMUNE, CHE COS’É? ALCUNE INFORMAZIONI UTILI 30 te e indirettamente nessuna responsa- bilità sulla correttezza di dati, nominativi presenti in questa pubblicazione o sul CRUCINERVI 32 contenuto dei testi, degli slogan, sull’u- so dei marchi e delle foto da parte degli inserzionisti. 2 EDITORIALE GRAZIE NERVIANO ari Nervianesi, Abbiamo attraversato un inizio dell’anno che non po- tremo mai dimenticare per la straordinarietà di quanto abbiamo dovuto affrontare, una pandemia che ci ha por- che arrivano dal territorio. C tato ad affrontare un perio- Grazie di cuore a tutto il personale medico e infer- do emergenziale e dramma- mieri per l’encomiabile lavoro svolto, senza un atti- tico, con grandi sacrifici che hanno toccato l’intera mo di pausa, a favore della salute pubblica e grazie Comunità. ai Medici di base, che continuano a rappresentare Esprimo la più totale e sincera vicinanza a tutte le un punto di riferimento per i propri assistiti, garan- famiglie Nervianesi, toccate da vicino dal Covid-19, tendo una risposta concreta ed efficace attraverso con lutti e sofferenze che non potranno mai essere l’attività ambulatoriale. dimenticate, affrontate con dignità esemplare. Grazie alle Farmacie, presidi essenziali capaci di rac- E’ doveroso da parte mia, visto il ruolo di Sindaco cogliere i bisogni dell’intera popolazione. che esercito in questo delicato momento, ringrazia- Grazie a tutti quei commercianti che, potendolo re di cuore i cittadini per il comportamento tenuto fare, hanno deciso di riorganizzare il proprio modo in questi mesi, nel rispetto delle diverse Ordinanze di lavorare: attraverso l’adozione di misure precau- Istituzionali e Amministrative. zionali in loco o attraverso la consegna a domici- In questa inedita situazione, ognuno di noi, nel pro- lio, hanno garantito, con l’apertura dei loro esercizi prio piccolo, si sta impegnando per gestire al meglio commerciali, una fondamentale capillarità della di- il momento; soprattutto in tanti vi siete attivati a stribuzione dei generi alimentari, limitando gli spo- favore di soggetti più fragili, a cui questa emergen- stamenti e limitando così i possibili assembramenti. za ha aumentato le difficoltà anche nella semplice L’ Amministrazione Comunale, nel rispetto delle gestione del quotidiano e nell’acquisto dei più ele- Ordinanze nazionali e regionali, ha garantito una mentari generi di prima necessità. presenza costante di personale nei ruoli essenziali Approfitto di questo spazio, sperando di non di- (Servizi Sociali, Ufficio tecnico, Segreteria, Anagra- menticare nessuno, per dei ringraziamenti pubblici, fe) e l’accesso in Municipio per i cittadini è garanti- partendo da un immenso grazie ai volontari della to, previo appuntamento con il settore interessato. Protezione Civile (Gruppo Cinofili e Radio Soc- Grazie a tutto il personale per il grande lavoro e il corso) per il grandissimo lavoro fatto (consegna senso di responsabilità dimostrato. mascherine a domicilio, azione di prevenzione e Le misure fortemente restrittive, alle quali ci sia- controllo del territorio, controllo del mercato cit- mo dovuti attenere, con grande spirito di sacrificio, tadino e tantissimo altro di utile alla cittadinanza). hanno dato ottimi risultati. Occorre però utilizzare Grazie alle Forze dell’Ordine (Polizia Locale e Cara- la massima prudenza e buonsenso per non vanifica- binieri della Stazione di Nerviano) per il costante ed re quanto ottenuto fino ad oggi. incessante controllo del territorio, per il rispetto delle Colgo l’occasione per fare a tutti Voi i complimenti per diverse Normative in vigore per l’emergenza in atto. il comportamento tenuto sino ad ora, che dimostra Grazie alla macchina del volontariato sociale che, ancora una volta il grande senso civico dei Nervianesi. in tutte le sue espressioni (Caritas, Associazioni In- Grazie di cuore ed orgoglioso di Voi! sieme, Per ed altre) costituisce il braccio operativo che dà sostanza ai progetti messi in campo dai Ser- Il Sindaco vizi Sociali per far fronte a tutte le richieste di aiuto Massimo Cozzi

3 AMMINISTRAZIONE Election Day 2020: come funziona? Focus sul Referendum costituzionale

l termine Election day è di trerà in vigore se il numero dei voti favorevoli sarà chiara provenienza anglosas- superiore al numero dei voti contrari non essendo sone, ed è utilizzato preva- indispensabile il raggiungimento del quorum, ossia si lentemente negli Stati Uniti procede al conteggio dei voti validamente espres- in riferimento all’elezione si indipendentemente se abbia partecipato o meno quadriennale della presiden- alla consultazione la maggioranza degli aventi diritto. I za USA. Che cos’è il referendum costituzionale L’accorpamento di elezioni, confermativo? cioè l’Election day, è stato concepito per contingen- Con il referendum costituzionale confermativo gli tare i tempi forzatamente dilatati da cause di forza elettori decidono se confermare o meno una legge maggiore. Il testo presente in Gazzetta Ufficiale del di riforma costituzionale già approvata dal Parla- decreto legge elezioni, indica come collocazione mento, ma senza che sia stata raggiunta la maggio- delle nuove votazioni, una domenica ed il lunedì, di ranza qualificata dei due terzi. L’art.138, comma 2 un periodo compreso tra il 15 settembre ed il 15 della Costituzione, che regola le revisioni costitu- dicembre. zionali, stabilisce infatti, che le leggi costituzionali, Il 20 e 21 settembre prossimo venturo, saremo qualora non siano approvate al secondo passaggio quindi probabilmente chiamati a votare per l’E- con una maggioranza dei due terzi dei componenti lection day, durante il quale saranno accorpate il in ciascuna delle due Camere, “sono sottoposte a primo turno delle amministrative (ove previste), le referendum popolare quando, entro tre mesi dalla elezioni regionali (Campania, Liguria, Marche, Puglia, loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto Toscana, Valle D’Aosta e Veneto), e il Referendum di una Camera o 500 mila elettori o cinque consigli Costituzionale relativamente al taglio dei parla- regionali”. mentari. È proprio su quest’ultimo che focalizze- Nel referendum costituzionale confermativo si pre- remo maggiormente la nostra attenzione, concen- scinde dal quorum, a differenza di quanto avviene trandoci prevalentemente sulla matrice del quesito nel referendum abrogativo. referendario, alcune modalità pragmatiche del voto, Chi può votare? e l’iter che ha condotto alla volontà di programma- Possono votare tutti i cittadini italiani, maggiorenni re la nuova tornata referendaria. alla data di domenica 20 settembre 2020, iscritti alle Quando si vota? liste elettorali del Comune di Nerviano. Come anticipato in premessa, si voterà molto Come si vota? probabilmente domenica 20 e lunedì 21 settem- Per votare l’elettore deve esibire la tessera eletto- bre 2020. rale e un documento di riconoscimento personale Per cosa si vota? in corso di validità (Carta d’identità o altro docu- Come abbiamo detto, l’election day raggrupperà di- mento d’identificazione munito di fotografia, rila- verse tipologie di voto e relativamente al Referen- sciato da una Pubblica Amministrazione). Nel caso dum, si voterà per il seguente quesito: “Approvate il la tessera elettorale non risulti più utilizzabile per testo della legge costituzionale concernente “Modifiche l’esaurimento di tutti gli spazi relativi alla certifica- agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di zione del voto occorre, prima di presentarsi a vota- riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal re, richiedere una nuova tessera elettorale presso il Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della competente ufficio elettorale. Repubblica italiana – Serie generale - n. 240 del 12 Voto dei cittadini italiani temporanea- ottobre 2019?” mente all’estero La riforma prevista dalla legge costituzionale en- Gli elettori che si trovano temporaneamente all’e-

4 AMMINISTRAZIONE stero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, e Camera, un quinto dei senatori ha potuto richie- i loro familiari conviventi, per un periodo di almeno dere il referendum confermativo, ai sensi dell’ar- tre mesi nel quale ricade la data di votazione, pos- ticolo 138, comma 2 della Costituzione. sono esprimere il voto per corrispondenza, nella • L’11 luglio 2019 la legge è stata approvata a mag- circoscrizione estero. gioranza assoluta senza raggiungere la maggio- Voto dei cittadini residenti all’estero e ranza qualificata dei due terzi (seconda delibera- iscritti all’AIRE zione al Senato) I cittadini italiani residenti all’esterno e iscritti • L’8 ottobre 2019, in occasione dell’ultima lettura all’Aire del Comune possono votare all’estero per alla Camera dei deputati, la revisione costituzio- corrispondenza oppure in Italia. nale ha incassato il sì di tutti i gruppi parlamenta- Per votare all’estero, l’elettore riceverà dall’ufficio ri di maggioranza e opposizione ad eccezione di consolare di riferimento il plico elettorale con il alcuni componenti del gruppo misto, il testo ha certificato elettorale, la scheda elettorale e due bu- così raggiunto la maggioranza qualificata dei due ste, una affrancata e una bianca. terzi dei componenti. Per votare in Italia invece, l’elettore deve far perve- • Ai fini dell’iter procedurale di approvazione del- nire la propria richiesta al Consolato italiano com- la legge, il risultato ottenuto in data 8 ottobre petente per territorio, utilizzando l’apposito modu- 2019 non ha prodotto conseguenze. Questo è lo disponibile anche sul sito dell’ufficio consolare e accaduto poiché non avendo infatti raggiunto i del Ministero degli Esteri. due terzi anche al Senato, (art. 138 della Costi- tuzione), il provvedimento non è stato emanato. L’iter referendario in pillole • Il 10 gennaio 2020, 71 senatori hanno depositato Sono riportati di seguito i passaggi istituzionali che la richiesta di referendum presso la Corte Su- hanno condotto al Referendum confermativo (si prema di Cassazione. Questo passaggio è stato tratta del 4^ referendum confermativo nella storia possibile poiché la legge prevede che sia possibi- della Repubblica italiana): le richiedere un referendum confermativo entro • Il Referendum Costituzionale del 2020 è stato i successivi tre mesi dopo l’approvazione, da par- indetto per approvare o respingere la legge di te di un quinto dei membri di uno dei due rami revisione costituzionale dal titolo “Modifiche agli del Parlamento o di cinquecentomila elettori o articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di cinque consigli regionali. di riduzione del numero dei parlamentari”. • L’8 ottobre 2019 il testo di legge è stato appro- Carolina Re Depaolini vato in via definitiva alla Camera. • La legge prevede il taglio del 36,5% dei componenti di entrambi i rami del Parlamento: da 630 a 400 seg- gi alla Camera, da 315 a 200 seggi elettivi al Senato. • La convocazione del referendum costituzionale, originariamente pre- visto per il 29 marzo 2020, è stata rinviata a seguito della pandemia. • La revisione costituzionale è stata approvata in entrambe le Camere in doppia lettura e a maggioranza assoluta. In seconda deliberazione la legge non è stata però approva- ta a maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti di ciascuna

5 AMMINISTRAZIONE Civiche benemerenze

aro Lettore, Cara Lettrice, La prima assegnazione ti informo che hai tempo è avvenuta domenica 15 fino a mercoledì 30 settem- dicembre 2019, con una bre 2020 per avanzare la cerimonia pubblica han- tua proposta di candidatura no ricevuto la Civica Be- per l’assegnazione della Ci- nemerenza: Albino Ste- vica Benemerenza. gani, Fedele Bertoletti, C Associazione Collage e In attuazione al vigente Re- Giuseppe Balladori. golamento delle Civiche Benemerenze, approvato con la deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 Diversi sono i nostri concittadini conosciuti e sti- del 29.04.2019, anche per l’anno 2020 è stato for- mati dai molti per il loro agire, ma, siamo sicuri, al- malizzato l’Avviso pubblico per la presentazione trettante sono le persone che ogni giorno si adope- delle proposte di candidatura per assegnare le Ci- rano per gli altri, persone che non amano apparire viche Benemerenze destinate a premiare l’impegno sotto i “riflettori”, ma che con un costante e quo- di coloro che si sono distinti con il loro operato e tidiano impegno e con umiltà rendono migliore il portano lustro alla nostra comunità. nostro Paese.

Concordiamo con il detto “Fai del bene e scordatelo!”, ma ti chiediamo lo stes- so di non perdere questa occasione: presenta la tua proposta di candida- tura, segnalaci i soggetti che meritano di ottenere questo prestigioso ricono- scimento affinché possano essere da esempio per tutti.

Sul sito del Comune, in home page, tro- vi l’Avviso pubblico e per ogni informa- zione e/o chiarimento contatta l’Ufficio Associazionismo e Relazioni Esterne al n. 0331.438903 o invia una e-mail all’in- dirizzo [email protected]

6 AMMINISTRAZIONE Un’estate veramente super(green)!! Ri-partire con i centri estivi nel pieno rispetto di sicurezza e natura ’Amministrazione Comuna- hanno potuto riprendere a giocare e fare esperien- le in collaborazione con la za insieme in piena sicurezza, i loro genitori hanno cooperativa sociale STRIPES recuperato una (quasi) normale organizzazione fa- onlus è stata in prima fila per migliare, gli educatori sono tornati sul campo con la guidare la riapertura dei ser- consueta energia ed entusiasmo e la comunità intera L vizi educativi estivi nel terri- si è ritrovata unita, in un patto educativo che ha uni- torio di Nerviano, nel pieno to l’intero tessuto sociale del territorio. rispetto delle linee guida nazionali e delle disposi- Numerosissime le attività “supergreen” che sono zioni regionali in materia di sicurezza. Sono stati state proposte ai bambini! In questo viaggio di sco- accolti in cinque differenti sedi scolastiche circa 250 perta tra i vari ambienti naturali del mondo, i “pic- bambini tra i 3 e i 14 anni: un impegno rilevante dal coli-grandi esploratori” hanno giocato a prendersi punto di vista organizzativo, economico e pedago- cura degli spazi verdi del paese, hanno adottato alcu- gico. ni parchi, li hanno ripuliti ed allestiti, ed in più hanno Il progetto “SUPER GREEN: piccoli grandi esplora- trascorso tanto tempo insieme, all’aria aperta, con tori del mondo” è stato l’esito di un lavoro di pro- esperimenti scientifici divertenti, progetti ecologi- grammazione, di analisi dei bisogni delle famiglie e ci per ridurre il riscaldamento globale, laboratori di mappatura delle opportunità del territorio, con creativi per realizzare contenitori di terracotta per il preciso obiettivo di ripensare i servizi educativi conservare l’acqua del deserto. Il sottotitolo del per rispondere concretamente alle necessità di con- progetto “Più isole, meno isolamento” riassume pie- ciliazione vita-lavoro espresse dalle famiglie e dalla namente questo percorso pedagogico: l’isola delle comunità, ricreando spazi e luoghi di socialità e di- scoperte, l’isola del cibo, l’isola della natura, l’isola vertimento per tutti i bambini e i ragazzi che hanno dell’innovazione, l’isola dell’energia sono state le vissuto in prima persona l’isolamento di questi mesi. tappe di questo viaggio ricco di esperienze, idee e Tra triage in entrata, autocertificazioni, mascherine attività. Ogni piccolo gruppo ha incontrato queste e distanziamento, tutti gli spazi scolastici sono stati isole con tempi e modi diversi, ma il viaggio è stato allestiti ed organizzati secondo le vigenti disposizio- comune: per ritrovarsi e ri-partire con super-entu- ni igienico-sanitarie, prevedendo differenti orari di siasmo! accesso e di uscita, e garantendo la completa sani- ficazione di tutti i locali utilizzati per i centri estivi. Sergio Girotti La soddisfazione è stata grande per tutti. I bambini Assessore alla Pubblica Istruzione

DISTRIBUTORE DEI SACCHETTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Gesem informa che è disponibile al piano terra del Palaz- tore ulteriori forniture di sacchi vio- zo Comunale in Piazza Manzoni 14 il nuovo distributore la per la frazione secco indifferenzia- automatico dei sacchi per la raccolta differenziata. to, gialli per gli imballaggi in plastica/ Gli utenti che abbiano necessità di ricevere i sacchi alluminio/banda stagnata, o sacchi perché mai ritirati nel corso dell’anno o terminati compostabili per la frazione umida. possono recarsi in autonomia al distributore per pre- Si informa a tal proposito che il distributore accetta levarli negli orari di apertura al pubblico del Comune. solo moneta e non dà resto. I sacchi verdi adibiti alla raccolta di pannolini/pan- Per prelevare i sacchi è necessario utilizzare la Carta noloni sono disponibili gratuitamente per gli aventi Regionale dei Servizi (tesserino sanitario) dell’inte- diritto (nuclei famigliari con bambini di età inferiore statario della posizione Tari. ai 3 anni o con famigliari allettati che abbiano già pre- Attenzione, in seguito alla emergenza sanitaria invitia- sentato apposito modulo a Gesem). mo i cittadini a informarsi sulle modalità di accesso Tutti gli utenti che ne avessero necessità potranno al Comune che potrebbero essere modificate e non inoltre acquistare direttamente tramite il distribu- garantire il libero ingresso.

7 SANITÀ Le App sanitare, quali sono le più importanti

a sempre più ampia dif- ni che hai deciso di includere nell’App. fusione di smartphone e Il Numero di Emergenza Europeo 112 è stato tablet, trasversale a tutte istituito per dare a tutti i cittadini europei un le generazioni e fasce so- solo numero per le loro richieste: Soccorso Sa- ciali, ha fatto sì che anche nitario, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine sono il vasto mondo delle “App” allertati dalla stessa Centrale Operativa che lo- L si sia evoluto, ampliando calizza il cittadino che richiede un intervento di sempre più lo spettro delle emergenza. proprie proposte. Where ARE U ti permette di: - inviare la tua posizione geografica alla Cen- Questi strumenti tecnologici (App), consento- trale Operativa 112 di competenza, per- no agli utenti di accedere ad una serie infinita mettendo una precisa localizzazione, per un di servizi ed informazioni, che potenzialmente efficace intervento quando ogni secondo è porgono a portata di mano una vasta gamma di prezioso; possibilità, coinvolgendo per esempio anche le - salvare i tuoi dati personali, inclusi i tuoi pubbliche amministrazioni e i servizi al cittadi- numeri ICE (In Case of Emergency) che po- no, con applicazioni dedicate alle pratiche bu- tranno essere chiamati per te dalla Centrale rocratiche, passando per sistemi di pagamento Operativa 112 in caso di necessità; tramite cellulare, arrivando anche all’intratteni- - gestione dell’interfaccia per ipovedenti; mento. - funzionalità “chiamata silenziosa”, per con- sentire a chi non può parlare di contattare In mezzo ad un vero e proprio mare di pro- ugualmente il 112 e segnalare un’emergenza; poste, ci proponiamo di segnalarne alcune che, - selezione del tipo di servizio di emergenza durante gli ultimi mesi caratterizzati dall’emer- richiesto (Soccorso Sanitario, Vigili del Fuo- genza coronavirus, hanno reso più semplice e co, Forze dell’Ordine); fruibile la possibilità di tenersi aggiornati rispet- - passare da 112 al numero di emergenza del to all’evoluzione della situazione e al contempo Paese in cui ti trovi (ad es. in U.S.A., l’App collaborare al contenimento del virus, con la chiamerà il 911, invece del 112). sola semplice installazione di un’App sul pro- prio smartphone. Per usufruire dei servizi di localizzazione di Nel seguente articolo viene presentato un sin- Where ARE U è necessario registrarsi gratuita- tetico focus su tre delle più importanti e utiliz- mente al servizio tramite l’App. zate App del momento: 112 Where ARE U, Im- muni e allertaLOM, al fine di meglio declinare le loro modalità di utilizzo e finalità. Immuni

Immuni è l’App ufficiale per le notifiche di espo- 112 Where ARE U sizione del governo italiano. L’App è sviluppata e rilasciata nel pieno rispetto della protezione Where ARE U è l’Applicazione che ti permette dei dati personali dell’utente e della normativa di chiamare il Numero di Emergenza Europeo vigente. 112 (dove presente), inviando automaticamente Nel contrastare l’epidemia di COVID-19, l’App i tuoi dati di localizzazione e le altre informazio- aiuta a notificare tempestivamente gli utenti

8 SANITÀ potenzialmente contagiati, anche quando sono stesso. Tuttavia, non c’è alcun obbligo di utilizzo. asintomatici. Questi utenti possono poi isolarsi La decisione spetta soltanto all’individuo. per evitare di contagiare altri, con l’effetto di minimizzare la diffusione del virus e velocizzare il ritorno a una vita normale per la maggior par- allertaLOM te della popolazione. Il sistema di notifiche di esposizione di Immuni allertaLOM è l’App di Regione Lombardia che è creato per essere particolarmente efficiente permette di ricevere le allerte di Protezione Ci- in termini di risparmio energetico, e non utilizza vile emesse dal Centro Funzionale Monitoraggio alcun tipo di dato di geo localizzazione, inclu- Rischi naturali di Regione Lombardia, in previ- si quelli del GPS. L’App non raccoglie e non è sione di eventi naturali con possibili danni sul in grado di ottenere alcun dato che identifichi territorio. l’utente, quali nome, cognome, data di nascita, In occasione dell’emergenza Coronavirus, si è indirizzo, numero di telefono o indirizzo email. evoluta in uno strumento di partecipazione atti- Immuni riesce quindi a determinare che un con- va della cittadinanza al monitoraggio della diffu- tatto fra due utenti è avvenuto, ma non chi sia- sione del virus e in un canale di informazioni ag- no effettivamente i due utenti o dove si siano giornate sulle disposizioni regionali in materia, incontrati. attraverso la partecipazione al sondaggio Cerca- Ecco una lista di alcune delle misure con cui Im- Covid che permette alla Regione di quantificare muni protegge i dati degli utenti: il livello di diffusione del contagio e la distribu- - i dati raccolti sono quelli minimi, strettamen- zione territoriale della positività, sulla base dei te necessari per supportare e migliorare il sintomi segnalati dagli utenti. Il questionario è sistema di notifiche di esposizione; volontario, completamente anonimo. - il codice Bluetooth trasmesso dall’App è ge- L’App consente di: nerato in maniera casuale e non contiene al- - partecipare al monitoraggio attivo della diffu- cuna informazione riguardo allo smartphone sione del Coronavirus; dell’utente, tanto meno sull’utente stesso. - ricevere informazioni aggiornate sulle azioni Inoltre, questo codice cambia svariate volte intraprese da Regione Lombardia per l’emer- ogni ora, per tutelare ancora meglio la pri- genza Coronavirus; vacy dell’utente; - restare sempre aggiornato sulle allerte di - i dati salvati sullo smartphone sono cifrati, Protezione Civile in Lombardia; così come le connessioni tra l’App e il server. - monitorare la situazione di allerta sui Comu- - Tutti i dati, siano essi salvati sul dispositivo ni preferiti oppure su tutta la Regione. o sul server, saranno cancellati non appena Le allerte riguardano i rischi naturali prevedi- non saranno più necessari e in ogni caso non bili (idrogeologico, idraulico, temporali forti, oltre il 31 dicembre 2020; vento forte, neve, valanghe e incendi boschivi) - è il Ministero della Salute il soggetto che e presentano livelli crescenti di criticità (codice raccoglie i dati e che decide per quali scopi verde, giallo, arancione, rosso) a seconda della utilizzarli. In ogni caso, i dati verranno usati gravità ed estensione dei fenomeni. I documen- solo per contenere l’epidemia del COVID-19 ti di allerta sono destinati al sistema locale di e per la ricerca scientifica; Protezione Civile e forniscono indicazioni per - i dati sono salvati su server in Italia e gestiti attivare le misure di contrasto previste nei Piani da soggetti pubblici. Comunali di Protezione Civile. Per i cittadini, le Immuni non è un dispositivo medico e non può allerte sono uno strumento per sapere quando in alcun caso sostituire un medico. È uno stru- adottare le misure di auto-protezione, seguen- mento importante nella lotta all’epidemia e cia- do le indicazioni dell’Autorità locale di Prote- scun utente ne aumenta l’efficacia complessiva. zione Civile. Si consiglia di installare l’App, usarla corretta- mente e incoraggiare parenti e amici a fare lo Carolina Re Depaolini

9 SCUOLA Al Preside e ai Professori, della 3° media sezione D, dell’Istituto Comprensivo di Nerviano iunti oramai al termine del Tutti i pomeriggi, e su formale autorizzazione scrit- capitolo scolastico “Medie” ta, mio figlio come tanti altri hanno ricevuto il dono il minimo che potessi fare della vicinanza attraverso sistemi alternativi come è ringraziare in un modo whatsapp che andavano al di là della didattica a di- alternativo per quanto, sia stanza ma che gli permettevano, rimanendo sempre noi genitori che nostro fi- in tema scolastico, di ricevere attenzione e soste- glio, abbiamo ricevuto. Pri- gno….. tornando a casa stremati dal lavoro ascolta- ma di portare a termine re con quanta serenità i ragazzi si interfacciavano è G questa lettera comunico il stato per noi un respiro di sollievo. perché ci siamo sentiti di Ogni professore ha avuto la delicatezza di approc- condividerla con grande affetto e rispetto dell’isti- ciarsi non solo professionalmente ma anche in ma- tuzione scolastica. niera serena affrontando le difficoltà INSIEME ai L’emergenza pandemica ci ha colpiti tutti e ci sono ragazzi, INSIEME ai genitori creando una squadra state famiglie, come la nostra, che svolgendo at- dove alla base di tutto c’era come obiettivo princi- tività professionali di prima linea definite “attività pale la salute degli studenti e il loro coinvolgimento, essenziali” hanno dovuto attivare auto-isolamento distraendoli da tutto il caos che ci circondava. Tutti, domiciliare, lavorare incessantemente con turni de- ma proprio tutti, hanno contribuito a creare sereni- vastanti e convivere quotidianamente con la paura tà in un groviglio di ragnatele assurde dettate anche di ammalarsi e trasmettere il virus ai propri cari. dalle difficoltà di rete e dispositivi che sono stati Negli ultimi anni poche sono state le lodi ricono- fondamentali per proseguire al meglio le attività di- sciute al sistema scolastico, molti gli attacchi nei dattiche. confronti dei docenti e dei presidi ma noi oggi sia- Tutto ci ha portati come genitori a ringraziare per mo qui a RINGRAZIARE per aver saputo gestire il gran dono ricevuto “la tranquillità e la sicurezza”. una situazione alquanto paradossale ma purtroppo Ringraziamo il Preside dell’Istituto comprensivo di reale e per nulla semplice. I professori, i genitori e i Nerviano, tutti i professori della classe 3° D, l’in- ragazzi come camaleonti si sono adattati alla com- segnante di sostegno e anche la rappresentante di plessità della didattica a distanza ma ne sono usciti classe dei genitori, un’ampia rete di anime che si vincitori, nonostante tutto. Non avendo tempo di son mosse per oltrepassare i numerosi ostacoli del seguire nostro figlio in tutto questo clima burra- momento. Tutti insieme avete permesso alla nostra scoso, avendo comunque la fortuna di poter con- famiglia di saltare voragini permettendo anche al tare su di lui perché non ha mai avuto problemi nostro ragazzo di mantenere attivo l’entusiasmo scolastici sia come rendimento che come altro, ci di studiare e di vivere in compagnia un periodo al- siamo presi di coraggio e abbiamo chiesto suppor- quanto difficile. to e sostegno... abbiamo chiesto aiuto. In primis ab- Ringraziamo tutti per aver creato un circuito dove al biamo ricevuto aiuto dalla rappresentante di classe centro avete inserito anche nostro figlio e come arti- dei genitori la quale con grande spirito collaborati- sti avete disegnato per lui la tela migliore che potesse vo ci ha supportato alla sera per non perdere total- ispirarlo a superare ogni difficoltà donandogli luce e mente il legame scolastico e rimanere aggiornati sui grande motivazione nel proseguire con attenzione gli compiti assegnati e poter quindi seguire al meglio studi. Nessuno ha regalato nulla ma la grande spinta nostro figlio ma poi il nostro ragazzo si sentiva solo motivazionale che ha ricevuto ha fatto in modo che perché viveva il lockdown anche famigliare e preoc- il disegno venisse completato. cupati abbiamo contattato l’insegnante di sostegno Ringraziamo quindi tutti per aver permesso tutto ciò. impegnato a seguire i ragazzi che già seguiva duran- Tutto sarà custodito nel nostro cuore. te l’anno. Devo dire che il professore di sostegno Grazie, Anna e Rosario. ha creato un vero e proprio gruppo di ascolto e di condivisione con molti ragazzi della classe. Genitori di uno studente di 3°D

10 SPORT Coppa Agostoni, Bernocchi e Tre Valli Varesine si fondono nel “Grande Trittico Lombardo”. Si correrà il prossimo 3 agosto, con il passaggio anche da Nerviano

unedì 3 agosto, ecco la data in cui si disputerà il “Gran- de Trittico Lombardo”, gara di ciclismo professionistico che in questo 2020 caratte- rizzato dal Covid-19, riunirà le tre classiche del nostro L territorio che, straordinaria- mente per questa stagione agonistica, si fondono in un’unica competizione: Tre Valli Varesine (Società Ciclistica Alfredo Binda), (Unione Sportiva Legnanese 1913) e Coppa Agostoni (Sport Conferenza stampa di presentazione del Trittico tenu- Club Mobili Lissone). tasi c/o Regione Lombardia L’Unione Ciclistica Internazionale (UCI), ha scelto una collocazione molto interessante per il Grande circuito affine a quello percorso negli ultimi anni. Trittico, poiché la data del 3 agosto cade nel mo- Nel transito da Legnano a Lissone, la gara e tutti i mento della ripartenza del ciclismo, tanto che le suoi protagonisti transiteranno da Nerviano, dove gare di maggior rilievo ricominceranno tra la fine è previsto un “Traguardo Volante” sulla Statale del del mese di luglio e l’inizio di agosto. Sempione, all’altezza di Costa San Lorenzo, dove un’azienda del territorio, in aggiunta al contribu- La data del 3 agosto soddisfa infatti le società orga- to dell’Amministrazione comunale, sponsorizzerà nizzatrici, in primis perché la stagione sarà appena il passaggio della gara. La carovana si sposterà poi iniziata e i corridori avranno sia il desiderio di ga- verso Lainate, transitando da Sant’Ilario su via della reggiare che la necessità di farlo ad alti livelli e in Novella. Un ringraziamento particolare va ai soci secondo luogo, perché il Grande Trittico anticiperà della U.S. Nervianese e a tutti i cittadini che, con il la prima delle classiche monumento, la Milano-San- loro supporto volontaristico, contribuiranno a ga- remo, che andrà in scena l’8 agosto. Ci sono quindi rantire la sicurezza del tratto nervianese. le basi affinché il Grande Trittico veda la partecipa- zione di corridori e squadre di grande rilievo nel Carolina Re Depaolini panorama internazionale. Il percorso è stato pensato e sviluppato con l’o- Calendario WorldTour 2020 biettivo di andare a transitare in tutti i territori 29 agosto - 20 settembre: Tour de abitualmente toccati dalle tre gare. La partenza è 7-14 settembre: Tirreno-Adriatico quindi prevista da Legnano per spostarsi poi verso 3-25 ottobre: Giro d’Italia Lissone, transitando da Saronno (che avrebbe do- 18 ottobre: Giro delle Fiandre vuto ospitare la partenza della Tre Valli in occasione 20 ottobre – 8 novembre: Vuelta del proprio centenario) e il finale a Varese con un 31 ottobre: Il Lombardia

11 SPORT Grande Trittico Lombardo 2020 Il ciclismo come volano per la ripresa

a grave emergenza sanitaria calendario UCI ProSeries, le tre storiche gare del che nei mesi scorsi ha for- nostro territorio lombardo (Coppa Agostoni, Cop- temente penalizzato la vita pa Bernocchi e Tre Valli Varesine). sociale ed economica dell’in- E ora questo importante evento ha anche una data- tero paese, ha avuto un gran- ta certa: lunedì 3 agosto 2020. de impatto anche sul mondo In un momento come questo di grande difficoltà sportivo in generale e ovvia- sociale ed economica un nuovo progetto di L mente anche nel mondo de- solidarietà e collaborazione tra società gli organizzatori di questi eventi. sportive può davvero fare la differenza.

Il ciclismo, tradizionalmente uno sport tra i più dif- Anche noi come Comune di Nerviano, dopo l’ot- fusi e popolari, con un gran seguito di atleti profes- tima esperienza vissuta già lo scorso anno, con il sionisti e non e con gran pubblico di appassiona- passaggio a Nerviano della Coppa Bernocchi, siamo ti, ha visto il proprio calendario ufficiale mondiale stati premiati e insigniti di un prestigioso riconosci- completamente stravolto, coinvolgendo anche cor- mento, da parte degli organizzatori, venendo inclusi se ciclistiche professionistiche famose. Riposiziona- nel percorso del “Grande Trittico Lombardo 2020”, re tutte le gare internazionali UCI in un lasso di corsa ciclistica professionistica racchiusa nel circu- tempo molto ristretto porta con sé l’inevitabile so- ito del calendario UCI PRO SERIES, manifestazione vrapposizione di competizioni illustri. unica ed eccezionale nel suo genere.

E’ nata così dall’idea comune dei presidenti Renzo “Il 3 agosto per il calendario delle corse ciclistiche Oldani della Società Ciclistica Alfredo Binda, Luca è una data strategica che fa da ponte tra le due gare Roveda della U.S. Legnanese 1913 e Silvano Lisso- world tour, ovvero e Milano-San- ni della Sport Club Mobili Lissone, che già avevano remo, inserendosi prima della Milano-Torino. Ciò annunciato di voler “creare una nuova opportunità consentirà alle squadre di restare per un lungo pe- il “Grande Trittico Lombardo 2020”, una riodo in Italia con gare propedeutiche alla prepa- nuova occasione di crescita per lo sport, per il no- razione delle competizioni mondiali. E per noi ner- stro territorio e per tutte le realtà economiche che vianesi sarà una data da ricordare per l’importanza vorranno supportare l’iniziativa. dell’evento che attraverserà le nostre strade!” Un evento unico che entrerà nella storia del cicli- smo, poiché riesce a fondere insieme eccezional- Il percorso partirà da Legnano (Coppa Bernocchi), mente per quest’anno, in un’unica competizione del per proseguire su Lissone e Saronno (Coppa Ago-

12 SPORT stoni) e con arrivo previsto a Varese (Tre Valli Va- mentale per la rinascita economica e civile della no- resine). Una gara adatta ai cacciatori di classiche, stra società, che a causa del prolungato lockdown che parte da strade pianeggianti per snodarsi sulle ha dovuto subire drastici cambiamenti alle abitudini strade del mondiale di Varese. Un percorso adatto consolidate. Sappiamo infatti che lo sport gioca un anche ai velocisti e a chi vorrà tentare di trovare lo ruolo vitale per una comunità, è un momento di in- scatto giusto sull’ultima salita. contro, d’amicizia e condivisione di principi e valori. Il passaggio sul territorio comunale di Nerviano Svolge funzioni sociali come educare e insegnare il sarà così articolato: provenienti da Parabiago i cicli- comportamento, la disciplina e l’autocontrollo. sti attraverseranno la Frazione di Costa San Loren- Il nostro Sport deve ripartire con slancio ed entu- zo, SS 33 del Sempione, siasmo, è un volano importante di sviluppo e cresci- dove sarà posto anche il ta di tutta la comunità e dei suoi giovani. “traguardo volante”, poi svolterà per Via Cadorna In cuor mio da Assessore allo Sport desidero fare ed attraverserà la Frazio- il possibile perché questo periodo finisca presto e ne di S. Ilario Milanese su che l’esperienza che stiamo vivendo possa servire Via della Novella per diri- ad insegnarci qualcosa. Dovremo capire e imparare gersi dopo verso il comune di Lainate. dagli errori per accelerare importanti processi di Una gara professionistica ha sempre il suo fascino, crescita, la condivisione dei progetti e la consape- ma viverla nel proprio Comune lo è ancora proprio volezza che ognuno ha un dovere, quello di svolge- di più e seppur rapido, il passaggio della corsa è re un ruolo proattivo nel suo ambito, per il bene sempre straordinario ed emozionante e ripaga ogni comune. sforzo. Alfredo Re Sartò Sono davvero lieto di poterlo comunicare, conside- Assessore allo Sport e Tempo Libero, ro questo grande evento sportivo un passo fonda- Politiche Giovanili, Partecipate e Frazioni

13 STORIA LOCALE Monachesimo-storia-arte dal 1465 al 1798 alla fine degli anni ‘90. Tuttavia si dovranno atten- dere i primi anni 2000 per vedere i lavori ultimati ed infine il 2003 per il trasferimento definitivo della sede municipale, di tutti i suoi uffici e della biblio- teca.

abato 7 dicembre 2019 presso la Sala Bergognone si è svolta la proiezione del documentario dedicato alla vita dei monaci olivetani che hanno abitato nel monaste- ro nervianese. Una presenza, S quella dei monaci, che inizia nel XV secolo e termina con Ipotesi di ricostruzione della Chiesa di Santa Maria la soppressione degli ordini religiosi per mano di Incoronata - Esterno Napoleone Bonaparte nel 1798. Da quell’anno gli ambienti monastici conobbero dapprima l’abban- Sulla scia di questa opera di sensibilizzazione e dono e successivamente la conversione ad uso ci- promozione del patrimonio presente in Nerviano, vile. Già trenta anni dopo la soppressione sappia- nel 1990 lo storico Egidio Gianazza realizzò per mo che la chiesa di Santa Maria Incoronata venne l’Amministrazione Comunale un volume dedicato parzialmente abbattuta. È solamente dagli anni ’60 al monastero. Da quel libro i nervianesi potette- che inizia il lungo processo di riqualificazione del ro conoscere i diversi aspetti storici legati alla vita complesso monastico da parte del Comune di Ner- dell’Ordine monastico degli Olivetani e più in ge- viano, soprattutto da quando diversi articoli della nerale all’attività di quei monaci che per più di tre stampa nazionale denunciarono la presenza di una secoli abitarono a Nerviano. Oltretutto non van- macelleria nell’edificio altomedievale. Probabilmen- no dimenticate le pagine dedicate alla fondazione te da quella polemica iniziò un lento processo di del monastero, avvenuta nel 1468, per opera del sensibilizzazione che portò dapprima all’acquisto, conte Ugolino Crivelli, al leggendario sogno e alle negli anni ’80, della proprietà da parte del Comune pratiche finanziarie per realizzare l’opera. Tuttavia di Nerviano e poi l’avvio dei primi lavori di restauro negli anni in cui si dava alle stampe questo corposo

14 STORIA LOCALE volume, i lavori di restauro non erano ancora stati compiuti e molti ambienti risentivano ancora de- gli adattamenti ad uso abitativo; basti qui ricordare che l’interno dell’antica chiesa era ancora diviso da solette e pareti. Soltanto con il termine dei restauri si potette godere sia degli affreschi rinvenuti che della struttura originaria di tutti quegli ambienti so- pravvissuti alla distruzione, pertanto soltanto ora è possibile riempire nuove pagine e proseguire il discorso storico inaugurato dal Gianazza. È da questi elementi inediti che il lavoro del Gruppo Pro Memoria ha intrapreso nuove indagini, anzitut- inoltre di illustrare ipotetiche ricostruzioni di quegli to con lo scopo di fornire nuovo materiale storico spazi non più esistenti o logorati irrimediabilmente ed artistico ai giovani studenti del Liceo Linguisti- dal tempo. co Cavalleri di Parabiago, che da diversi anni pro- Tuttavia, oltre all’aspetto qualitativo della ricostru- pongono visite guidate al monastero nel più ampio zione grafica, in questo documentario si è voluto programma di formazione e alternanza scuola-lavo- dare voce agli unici veri protagonisti di questo luo- ro e con la collaborazione diretta del Comune di go: i monaci. Solo attraverso la conoscenza della Nerviano. spiritualità olivetana è possibile comprendere gli L’accesso all’archivio della Parrocchia Santo Stefano ambienti, gli spazi e persino le rappresentazioni pit- e a quello di fondi privati, tra cui spicca quello della toriche e simboliche presenti nel monastero ner- Famiglia Piazzi, ha permesso al gruppo di ricerca di vianese. Nel documentario si è voluta dare voce approfondire ulteriormente vari aspetti storici, tal- all’attuale priore del Monastero degli Olivetani di volta inediti. Molto ancora potrebbe venire alla luce Seregno, don Giovanni Brizzi, il quale alterna le de- dai diversi fondi archivistici, pertanto il materiale scrizioni storiche ed artistiche del cenobio nervia- prodotto sino ad ora è soltanto un piccolo contri- nese con i tratti peculiari della vita monastica nella buto ad un’opera che sicuramente in futuro potrà sua storia plurisecolare. essere implementata o addirittura corretta. Grazie al connubio e alla sinergia delle molteplici Da questa vivacità d’intenti è avvenuto l’incontro competenze e grazie alla partecipazione volontaria con Opificio Cultura: un gruppo nato dalla passio- di diverse persone, che con passione contribuisco- ne e dalla professionalità per la video-grafica con no alla promozione del patrimonio locale, oggi i cit- l’ambizione di promuovere il patrimonio locale at- tadini di Nerviano hanno la possibilità di approfon- traverso il complesso linguaggio documentaristico, dire alcuni aspetti legati ai monumenti e alla storia una forma comunicativa oggigiorno indispensabile del loro paese. per stimolare curiosità ad un pubblico vasto e ge- neralista. Le innovazioni grafiche hanno consentito Stefano Delfi e Renato Terrevazzi

Ipotesi di ricostruzione della Chiesa di Santa Maria Incoronata - Interno

15 AMMINISTRAZIONE STRADE 2020

mportanti reti che attra- Partiranno infine, sempre entro Luglio, i lavori di versano le nostre città, rifacimento marciapiedi di viale Giovanni XXIII. le strade permettono il comunicare e l’interagire Inoltre il CAP, ente consortile cui il Comune fra comunità, consentendo di Nerviano ha affidato la gestione e la manu- spostamenti, commerci, tenzione delle reti idriche e fognarie, aprirà tre forniture di servizi, svilup- cantieri per il rifacimento dei tratti della rete I po urbano. Fanno parte, idrica nelle vie Indipendenza, Mariani e Roma le strade, di quelle opere definite “OPERE DI (tratto da incrocio Vittorio Veneto sino a in- URBANIZZAZIONE PRIMARIA” (L. 847/64 crocio via Lazzaretto). I lavori inizieranno nel ART.4). mese di Settembre con via Mariani e, a seguire in Ottobre, Via Indipendenza e in Novembre via Infatti, non solo consentono i movimenti di per- Roma. sone e cose, ma ospitano nel sottosuolo o in su- perficie le reti dei principali servizi, che rendono Nel frattempo, in questo mese di Luglio termi- moderne le nostre città: la rete idrica, la rete neranno i lavori di rifacimento della rete idrica fognaria, la rete del metano, la rete elettrica, la che hanno interessato via Meda e via Mazzini, rete per le telecomunicazioni, la rete dell’illumi- lavori effettuati sempre da CAP. nazione pubblica. Una notevole mole di interventi. La finalità è: mi- Porre mano al rifacimento delle strade è sempre gliorare nelle nostre strade la percorribilità in una sfida importante. sicurezza per pedoni, biciclette e veicoli a mo- tore. Sono iniziati in questi giorni i lavori di cantie- re che interessano il viale Villoresi. Abbiamo ri- Ecco un breve quadro economico riepilogativo assunto, nella scheda che segue nelle prossime delle opere citate: pagine del giornale, sia le motivazioni che INVESTIMENTI COMUNALI STANZIATI INVESTIMENTI DI CAP STANZIATI hanno portato al ri- Viale Villoresi € 400.000 Via Meda – Via Mazzini € 279.000 facimento di questa Le 11 strade € 600.000 Via Indipendenza-Mariani-Roma € 508.000 importante arteria Viale Giovanni XXIII € 200.000 cittadina, sia un cro- noprogramma delle fasi e dei tempi di realizzazione. In data 21/05/2020 la GC ha approvato con de- libera n. 56 il progetto di fattibilità per interven- Vi è poi un ulteriore elenco di strade che l’Am- ti di riqualificazione strade inseriti nel triennale ministrazione ha posto a bando di gara a fine annualità 2020 per complessivi € 1.300.000. anno 2019 per i necessari rifacimenti, i cui lavori di cantiere partiranno nella terza settimana di Lavoriamo, come Amministrazione, affinché i disa- Luglio. Sono undici: Via Peschiera, Viale Lombar- gi per la cittadinanza siano il più possibili contenu- dia, via Rho, Via Kolbe, via C.A. Dalla Chiesa, Via ti e per questo chiediamo a tutti collaborazione e dei Giardini, via Ticino, Via A. da Giussano, via Pia- comprensione per la buona riuscita delle opere. ve, via Milano (marciapiedi lato destro direzione Milano) da semaforo viale Villoresi a fermata au- Nazzareno Rimondi tobus, via Tessa. Assessore ai Lavori Pubblici

16 Foto di Lombardiawebtv

17 18 19 20 CULTURA Cheone: la street art targata Nerviano

er un artista figurativo do- cata dai giovani ed interpretata come imbrattamen- vrebbero parlare le sue to antiestetico: oggi l’arte di strada ha conquistato opere, trasmettendo silen- la giusta considerazione anche grazie all’ispirazione ziosamente sensazioni ed di chi la eleva a forma espressiva di affascinante im- emozioni, senza la neces- patto. sità di ammantare di paro- Quindi le parole non andrebbero usate, ma in que- le ciò che di per sé espri- sto caso il personaggio è talmente stimolante che P mono, riempiendo chi le uno strappo alla regola diventa obbligatorio! guarda semplicemente con Cosimo Caiffa, in arte Cheone, per gli amici (tantis- la bellezza dei tratti e l’effetto dei colori. Ciò do- simi) “Mimmo”, nasce il 26 maggio 1979 a Gallipoli vrebbe essere ancor meno necessario se l’artista evidenziando sin da piccolo una chiara propensione in questione è “l’evoluzione” di quel fenomeno che per la pittura ed il disegno. soprattutto agli albori ha fatto della clandestinità e del “mordi e fuggi” una delle ragioni della propria CCC Sono praticamente cresciuto immerso nella pit- esistenza: scomodando un mostro sacro della stre- tura e grazie alla presenza in particolare di un mio zio e del padre del mio migliore amico (era il pittore più conosciuto a Gallipoli e lavorava anche la creta e la cartapesta) passavo tantissimo tempo ad ammirarli, imparando così la tecnica della pittura su tela. Ciò che ricordo di quei tempi è di come la pittura per me non era vissuta come un gioco ma ha rappresentato sin da subito una grande passione. et art, per intenderci, ancora oggi non si conosce l’identità di Banksy, vera e propria icona mondiale All’età di 10 anni Mimmo si trasferisce con la fa- di questa particolare ed evocativa forma di pittura miglia in Germania, dove vive e studia fino a che e per lui parlano solo le sue incursioni. avviene il cosiddetto “colpo di fulmine”. La Street Art - cosa differente dai graffiti - all’inizio veniva considerata una forma di vandalismo, prati- CCC Per puro caso un giorno, avendo perso l’autobus, ho notato in una viuzza laterale un gruppo di ragazzi più grandicelli di me, che dipingevano sopra un muro utilizzando delle bombolette spray: inutile aggiungere che restai talmente affascinato dai colori e dalla tecnica che rimasi ad ammirarli per l’intero pomeriggio!

Le motiva- zioni che portano tanti giovani artisti ad utilizzare questa forma di espres- sione sono diverse: si va dalla pro- testa contro

21 CULTURA

Molto semplicemente nel ricercare la mia Tag ho lavo- rato sull’aspetto grafico e sui colori delle lettere che l’a- vrebbero dovuta comporre, partendo da “Che” e aggiun- gendo “one” successivamente al fine di ottenere l’effetto visivo che mi soddisfaceva… Successivamente inizio a dedicarmi al figurativo, recuperando le reminiscenze classiche dei miei inizi a Gallipoli e me- scolandole in qualche modo il capitalismo o la politica alla contrarietà verso la con lo stile di proprietà privata piuttosto che al sentimento di av- vita dei writers versità nei confronti dell’ordine costituito. Per al- ed il modo di cuni, molto semplicemente, rappresenta un modo far conoscere per manifestare liberamente e senza filtri la propria le proprie opere abilità artistica, utilizzando come supporto muri e che mi avevano manufatti che rimarrebbero altrimenti presenze talmente coin- anonime nelle più disparate zone delle città. Quindi volto. spariscono il cavalletto e la tela, che vengono sosti- tuiti da spazi immensi, cambiando anche l’approccio Gallipoli… la nei confronti di chi gode dell’opera d’arte: non più Germania… il museo o l’esposizione in galleria ma luoghi aperti per giungere a e frequentati che possono permettere a molte più Nerviano – a persone di ammirare in maniera diretta il dipinto, dirla alla fran- proprio nel luogo pensato e voluto per realizzar- cese – “cher- lo, con una forma di eccezionale democrazia nel chez la femme”: nel 2001 Mimmo si trasferisce all’ombra della Torre per il cuore e gli occhi di Daniela…

CCC E adesso c’è anche Davide, due anni. Tornando indietro un po’ di tempo: non ci ho messo molto a farmi conoscere in zona, grazie a una crew di Rho di cui ero entrato passaggio fra l’esecuzione e la fruizione dell’opera a far parte. Per chi non lo sapesse nel mondo dell’Hip stessa, messa a disposizione di tutti, non solo di chi Hop oltre a quella del Writer si cimentano altre tre figu- paga il biglietto. re: il DJ, il Breaker e l’MC. L’insieme diventa esplosivo! E’ stata una fase molto divertente CCC Il mio approccio con la e coinvolgente della mia cresci- cultura del writing passa in ma- ta artistica, alla quale è seguito niera naturale attraverso la re- un avvicinamento al fotoreali- alizzazione dei miei primi lette- smo, che caratterizza molti miei ring. A questo proposito a volte lavori attuali. mi chiedono “perché Cheone?”: la risposta è meno complicata e Come ogni artista Cheone non prevede lo svelarsi di chis- ha sviluppato delle tecniche sà quale storia o soprannome. personali che applica inge- gnosamente alla street art e

22 CULTURA

che potremmo defi- nire iperrealistiche, nella misura in cui il dipinto è così realisti- co che riesce a toglie- re la separazione esi- stente fra l’opera ed il mondo reale. Utiliz- zando sapientemente l’ambiente in cui dipinge, Cheone va oltre il muro occasione del 27° anniversario della morte di Fal- e realizza dei “fuori campo” che permettono alle cone e Borsellino; dalla Zattera di Medusa a Galli- sue rappresentazioni di invadere il marciapiede e la poli sino all’ormai iconica parete della Fondazione strada, appoggiandosi a manufatti e creando spet- Lampugnani a Nerviano, senza dimenticare “Nervi tacolari effetti visivi che danno l’impressione che il a pezzi”, evento tenutosi nel parco dell’ex Meccani- murale stia cercando un contatto fisico con chi lo ca che ha visto l’intervento dei migliori street artist sta osservando.. europei. Il 2020 era iniziato con l’enorme tributo dedicato a Eros Ramazzotti al quartiere Lamaro a CCC A sentirmi definire “artista” mi viene spesso un Roma, inaugurato pochi giorni prima del lockdown senso di gran peso. Io credo che questa parola debba che ha congelato tutte le nostre esistenze per di- essere usata verse settimane. Ad ogni nuovo “muro” le foto ed i in maniera complimenti rimbalzavano sui social con rinnovato più seleziona- stupore e dopo questo arresto forzato la voglia di ta. Mi si attri- ripresa coinvolge anche gli “artisti distratti”… buisce anche l’etichetta di CCC Anche i muri hanno tanta voglia di essere risve- writers, ma gliati da questo periodo grigio. Ci vuole più colore! Per il realtà con il futuro, oltre a lavori già in programma continuo a cul- la svolta figurativa e fotorealista sono andato oltre le lare un sogno che mi porto appresso ormai da diversi “lettere”. Quindi come mi definirei? Forse “artista di- anni: dipingere i fronti delle palazzine del quartiere Ge- stratto”… distratto perché ho talmente tanti progetti in scal… Sarebbe un’operazione di grande valore artistico testa che alla fine mi perdo via! e sociale, che potrebbe essere attuata con l’intervento di diversi street artist e che darebbe un tocco di colore Al netto della sua modestia resta il fatto che i di- e di speranza ad una parte della città di cui spesso ci pinti murali di Cheone si possono ormai ammirare si è dimenticati. Si tratterebbe di una quindicina di fac- in parecchie città italiane e molti di questi posso- ciate (quelle cieche, per intenderci) da far rinascere con no essere definiti autentiche opere d’arte. Il 2019 storie, volti, personaggi e tanto tanto colore! è stato un anno ricco di iniziative: dal Festival di Castellaneta Marina al murale realizzato a Latina in Sergio Parini

23 CULTURA Ripartiamo con la cultura ur con le tacolo musicale D’altro Canto_ Polifonie dal dovute mondo. precauzio- Il 29 agosto ricominciano anche gli eventi orga- P ni tornano nizzati in collaborazione col Civico Istituto Musi- gli eventi cultura a Ner- cale Brera di Novara alle 21.00 avremo un duo viano. La prima atten- dialettale/musica con Vun la cunta l’altar la zione è verso i più piccoli che tanto hanno sofferto sona. il lockdown, per loro abbiamo organizzato 8 eventi Domenica 6 set- che si sono svolti negli oratori e 3 spettacoli serali tembre alle dedicati proprio ai piccolissimi con “Storie a cie- 21.00 recuperere- lo aperto”. Sabato 5 settembre alle 21.00 li mo invece l’evento aspetta nel chiostro lo spettacolo È sera… scen- di Donne in Can- de la notte.... to che non avevamo realizzato. Per gli adulti abbiamo proposto due recital letterari Tutti gli eventi sono gratuiti ma su prenotazione, accompagnati da musica dal vivo mentre il 31 lu- vi invitiamo a contattare la biblioteca per maggiori glio alle 21.00 nel chiostro ospiteremo lo spet- informazioni.

Biblioteca sempre aperta Dal 18 maggio la biblioteca ha riaperto i battenti - Violette Toussaint è guardiana di un e resterà aperta per ferie tutta l’estate, dal 10 al cimitero di una cittadina della Borgo- 29 agosto con orario 9.15/12.15. gna. Durante le visite ai loro cari, tante La lettura ci ha fatto compagnia anche nei mesi persone vengono a trovare nella sua più difficili ma ora più che mai grandi storie ci casetta questa bella donna, solare, dal aspettano: cuore grande.

RICCARDINO di A.Camilleri - ultimo LA STRADA DI CASA di Kent Haruf capitolo della saga di Montalbano «Il - Jack Burdette è troppo grande per telefono sonò che era appena appena la città di Holt e per i suoi abitanti. arrinisciuto a pigliari sonno, o almeno Ex giocatore di football, poi militare accussì gli parse”. “Riccardino sono”, in missione all’estero. A ogni ritorno, disse una voce “squillante e festevole”, Holt gli sembra sempre più stretta e per dargli appuntamento al bar Auro- scomoda... finché Jack non scompare ra. Ma Montalbano non conosceva nessuno con con la cassa dell’azienda per cui lavo- quel nome... Un’ora dopo, la telefonata di Cata- ra, lasciando la moglie e due figli. Dieci anni dopo, rella: avevano sparato a un uomo. la città non ha perdonato né dimenticato. Eppure Jack torna. IL COLIBRI’ di S. Veronesi – vincito- re del premio Strega. Marco Carrera, CLEAN TABULA RASA di Glenn Co- il protagonista del nuovo romanzo di oper - Finalmente il dottor Steadman Sandro Veronesi, è il colibrì. La sua è può affermare di aver curato l’incura- una vita di continue sospensioni ma bile: l’Alzheimer. E ora che passerà alla anche di coincidenze fatali, di perdite storia, poco importa se, per ottenere atroci e amori assoluti. Non precipita mai fino in quel risultato, ha deciso di correre un fondo: il suo è un movimento incessante per ri- rischio enorme... Una catastrofe globale. Nel giro manere fermo. di pochi giorni, miliardi di persone in tutto il mon- do perdono la memoria a causa di un virus scono- CAMBIARE L’ACQUA AI FIORI di Valerie Perrin sciuto e altamente infettivo.

24 ASSOCIAZIONI Attenzione alle truffe L’incontro per non cascarci

i sono sentimenti, emozioni, sensazioni che sono presen- ti anche se si manifestano in modo diverso. Riflettiamo sulla “paura”. Tutti abbiamo paura di qualcosa… Le paure più gettonate ri- C guardano la distruzione dell’ambiente, la preoccupazione per il futuro dei figli, per la propria ed altrui salute. Ma c’è anche la paura di subire raggiri, furti e ag- gressioni. E poi ci sono i finti carabinieri o i finti vigili che Per tenere sotto controllo questo tipo di paura, con scuse varie cercano di entrare in casa, oppure ben volentieri come MOVIMENTO TERZA ETÀ di fantomatici avvocati che telefonicamente invitano a NERVIANO abbiamo dato la nostra disponibilità ad procurare una somma di denaro per risolvere un un incontro proposto dal Comando dei Carabinieri guaio capitato ad un parente. di Nerviano e della Polizia locale per una diffusa Non mancano infine le truffe perpetrate per la azione di prevenzione contro le truffe che colpisco- strada: richiesta di soldi per lo specchietto della no tante persone anziane e indifese. macchina rotto, invito a raccogliere delle monete E così il giorno 8 gennaio 2020, alle ore14.30, pres- da terra per distrarre l’attenzione da borse e por- so il salone dell’Oratorio Maschile e con la collabo- tafogli. razione del Sindaco, Massimo Cozzi, e del parroco L’invito degli agenti di Polizia e dei Carabinieri è don Claudio Maria Colombo, si è tenuta una con- di essere molto vigili e attenti, perché i truffatori ferenza sul tema dal titolo: ANZIANI A LEZIONE sono molto abili a sceneggiare da provetti attori, ANTITRUFFA. cordiali e rassicuranti in abiti istituzionali, ogni sor- L’assemblea composta prevalentemente da persone ta di raggiro. anziane ha seguito con interesse e partecipazione Prezioso consiglio: Attenzione massima a non far gli interventi chiari ed appassionati di: entrare in casa gli estranei e chiamare subito il 112 - ANDREA DORIA comandante della Stazione se si hanno dubbi. dei Carabinieri di Nerviano. Le persone presenti hanno fatto domande, esposto - ANTONIO DEL GIUDICE vicecomandante. dubbi, chiesto chiarimenti e purtroppo raccontato - FRANCO SANTAMBROGIO comandante della di essere già stati vittime di questo o quel raggiro Polizia locale. che ha lasciato in loro quasi una sorta di vergogna, Innanzitutto i suddetti relatori, che ringraziamo, di mortificazione: insomma oltre al danno, l’ama- hanno affermato che le truffe a danno degli anziani rezza della beffa… sono in aumento ed è per questo che sono impe- In conclusione è stata una bella iniziativa, magari da gnati in una diffusa campagna informativa sul terri- ripetere anche in Sala Bergognone per raggiungere torio. più persone ancora, perché lo scopo non è far sì Poi hanno fornito informazioni riguardanti i più dif- che gli anziani si chiudano in casa (a questo ci pen- fusi tipi di truffa: quella dei falsi tecnici dell’acqua o sa già il Coronavirus), ma ampliare in “sicurezza” la del gas che fingono una perdita per entrare in casa dimensione della loro socialità. e rubare; oppure fingendo inquinamento da mercu- rio o amianto invitano a mettere “al sicuro” i pre- MOVIMENTO TERZA ETÀ di NERVIANO ziosi e i soldi nel frigorifero. Domenica Toia e Maria Grazia Macalli

25 ASSOCIAZIONI Teatro dell’Armadillo: il nostro primo anno a Nerviano i è concluso nel mese di laboratoriali. giugno il primo anno di L’esito finale di questo primo anno è stata una vide- corsi teatrali a Nerviano ad oproduzione dove gli attori hanno potuto mettersi opera del Teatro dell’Ar- in gioco ed interpretare dei personaggi di fantasia, madillo di Rho. dei viaggi immaginari, delle sceneggiature inusuali L’Associazione teatrale, già anche per chi fa del teatro il proprio lavoro. Ecco attiva sui comuni di Rho, i titoli dei 3 video-spettacoli prodotti dai percorsi: S Lainate, Arese, Casorezzo “OLTRE - Il viaggio parte da noi” (Gruppo Bambini, ed Arluno, propone non regia Sara Codari); “Il lungo viaggio” (Gruppo Ra- solo corsi per l’infanzia, bambini, ragazzi ed adulti, gazzi, regia Francesca D’Angelo); “L’uomo che pian- ma lavora in molte scuole con percorsi laboratoria- tava gli alberi” (Gruppo Adulti, regia Sabina Villa). li e sostiene progetti sociali e comunitari. I video ragazzi e adulti sono disponibili sul canale Vimeo all’indirizzo www.vimeo.com/teatrodellar- Grazie all’entusiasmo e alla forte motivazione di madillo, per l’area bambini è richiesta un’autorizza- alcuni insegnanti, lo scorso settembre la scuola di zione alla visione. teatro ha presentato il progetto in collaborazione È stata una grande sfida per tutti, insegnanti, bambi- con la coop. Stripes, raccogliendo subito molte ade- ni e famiglie, perché ciò che abbiamo sperimentato sioni. Ad ottobre sono partiti i corsi per bambini e è stato in gran parte diverso dal consueto percor- ragazzi alla sala dell’oratorio di Sant’Ilario, mentre so teatrale, ma tutti gli allievi hanno risposto con il gruppo adulti ha intra- grande energia e genero- preso il suo percorso nella sità. Queste sono state le sede di Rho. armi vincenti che hanno permesso di improvvisare, Ogni nuovo inizio è sem- creare e produrre “qual- pre una sfida importate e cosa di nuovo”, obiettivo speciale, ma quest’anno il che sembrava inizialmente percorso teatrale ha do- molto difficile. Gli inse- vuto fronteggiare anche la gnanti Francesca D’Angelo, chiusura forzata per l’emergenza Covid-19. Sara Codari, Manuela Lucchini e Sabina Villa hanno Nella prima parte dell’anno, infatti, le lezioni sono potuto mantenere la preziosa relazione che si era state svolte in presenza lavorando sulla sperimen- instaurata con gli allievi nella prima parte dell’anno, tazione corporea ed il linguaggio non verbale at- grazie sicuramente alla loro motivazione ma perché traverso la musica e metodologie interattive volte sostenute dalle positive risposte dei bambini, ragaz- a stimolare la creatività e la creazione del perso- zi, delle loro famiglie e degli adulti. naggio. Nei percorsi ragazzi ed adulti, sono state affrontate anche ulteriori tecniche di impostazione Un ringraziamento speciale a Maria Teresa e all’O- vocale, costruzione del personaggio e della scena. ratorio di Sant’Ilario, alla Cooperativa Stripes, al Big Prima di Natale, i giovani attori hanno potuto spe- Bang Music Fest e a tutti coloro che hanno credu- rimentare una prima modalità di “andare in scena” to nel teatro. Arrivederci al prossimo anno, appena grazie alle lezioni aperte, momento importante di sarà possibile ripartiremo ma l’organizzazione della confronto e coinvolgimento delle famiglie. Purtrop- scuola è già al lavoro per continuare il cammino po, nella seconda parte, il Teatro dell’Armadillo ha teatrale. dovuto sospendere i corsi in presenza ma ha pro- seguito il suo percorso con lezioni online e video Sara Codari Teatro dell’Armadillo

26 ASSOCIAZIONI Contagiati dal sorriso I momenti più divertenti nonostante il Lockdown…

iamo lieti di informare che Così abbiamo pensato di lanciare questa iniziativa, abbiamo dato il via ad un dal titolo: “CONTAGIATI DAL SORRISO” i mo- progetto fotografico con il menti più divertenti nonostante il lockdown. patrocinio del Comune di Lo faremo con una nostra chiave interpretativa, Nerviano dal titolo “CON- quella del sorriso, che possa caratterizzarci e distin- TAGIATI DAL SORRISO”, guerci dalle modalità che cronaca e media hanno fin una particolare raccolta qui utilizzato. S fotografica che vuole coin- Ma il valore aggiunto di questo progetto è che non volgere l’intera cittadinanza sarà solo dei soci del Fotoclub, ma di tutti i cittadini nervianese. nervianesi, di chiunque vorrà partecipare ed essere L’emergenza sanitaria e il conseguente lockdown han- coinvolto dalla nostra iniziativa. no segnato le nostre vite e le stanno ancora in parte Tutti i dettagli e le indicazioni potete trovarle sul condizionando, in queste prime fasi di riapertura. sito: www.fotoclublarotondina.it Un periodo che sarà ricordato dalla storia, meri- ta di essere raccontato. Facciamolo con un sorriso. Paolo Gorla, Fotoclub La Rotondina

Raccontaci con uno scatto alcuni dei tuoi momen- all’utilizzo delle stesse in ambito di mostre fotografi- ti più divertenti vissuti durante il periodo di lock- che, pubblicazioni ed iniziative di carattere culturale, down, immagini che con un po’ di leggerezza e sim- sia aperte al pubblico o visibili su social e internet. L’in- patia, raccontino questo periodo unico della nostra vio delle foto è altresì effettuato in forma del vita e storia recente. (Le immagini possono tutto gratuita, con nessuna pretesa presente essere realizzate sia in un contesto dome- e futura da parte dell’autore, di diritti d’uso stico, in famiglia oppure anche in esterno, al delle proprie immagini. Il Fotoclub La Roton- lavoro o in altre situazioni… e raccontare dina assicura il pieno rispetto della dignità qualsiasi momento di vita quotidiana tua e personale e decoro dei soggetti fotografati e dei tuoi familiari). si impegna a non cedere a terzi le fotografie La raccolta, ha come contest la raffigura- ricevute, nè a farne un uso commerciale o zione della speranza e anche dei momenti lucrativo. Tutte le immagini ricevute saranno divertenti che malgrado il periodo difficile, esclusivamente utilizzate dal Fotoclub La Ro- possono averci aiutato a superare ansie e angosce. tondina per le finalità di progetto, descritte e concor- Perché un sorriso “aiuta” ad allontanare la paura! date nel Bando Comunale. Le immagini possono essere inviate con WhatsApp Con l’occasione ringraziamo per l’attenzione che o con Telegram al numero di cell. 339 6732774 del vogliate dedicare alla nostra iniziativa e porgiamo Fotoclub, oppure con e-mail all’indirizzo dedicato cordiali saluti. alla raccolta contagiatidalsorriso@fotoclublaro- tondina.it ed essere accompagnate dal nominativo Fotoclub La Rotondina – Nerviano dell’autore. Tutte le foto saranno raccolte e selezio- nate dal Fotoclub. Visita il nostro sito web www.fotoclublarotondina.it e La Rotondina per dar vita ad una grande mostra la nostra pagina FB Foto Club La Rotondina, dove puoi dove tutti saranno protagonisti, per raccontare un trovare tutte le informazioni e conoscere le iniziative periodo che resterà nei nostri ricordi e nella storia. e le nostre attività di Programma. Dal lontano 1971 Prepariamoci allo scatto… e aspettiamo le tue foto fotografiamo insieme…vieni a trovarci! fotoclub. (anche quelle già scattate nei mesi scorsi). La rac- colta si chiuderà il 01 settembre 2020. La Rotondina - via Adamello, Nerviano – ogni giovedì Liberatoria: l’invio delle foto esprime esplicita liberatoria sera dalle h. 21,30 per ulteriori informazioni potete e sottintende l’autorizzazione al Fotoclub La Rotondina rivolgervi ai numeri: 338 2787436 - 348 2621777.

27 ASSOCIAZIONI Nuovo automezzo per O.D.V. Insieme L’appello del Presidente: “Venite con noi a fare Volontariato”

’O.D.V. “Insieme”, guidato dal diverse realtà commerciali e produttive del terri- Presidente Daniele Cozzi, torio che hanno aderito al progetto “Solidarietà in svolge un servizio conside- Movimento”, progetto realizzato in collaborazione revole e puntuale su tutto il con società Astra. territorio nervianese e limi- trofo con l’obiettivo di mi- Ogni anno i volontari effettuano oltre 15mila tra- gliorare le condizioni sociali sporti, macinando 160mila chilometri, visitando cir- L ca 270 centri. I volontari sono la risorsa primaria degli anziani e dei diversa- mente abili. In questi anni è stata quindi organizzata dell’Insieme: dai 25 iniziali, il numero è cresciuto negli una fitta rete di trasporti per far fronte alle esigen- anni e attualmente si possono contare circa 90 soci ze di movimento delle persone più impossibilitate, volontari, la maggior parte ultrasessantacinquenni. per aiutare chi non vive con parenti o familiari. “In- Durante il periodo d’emergenza COVID 19, In- sieme” è ormai una realtà importante per tutta la comunità e non solo.

L’O.D.V. Insieme, patrocinata dal Comu- ne di Nerviano, nasce nel 2000. Il gruppo opera prevalentemente sul territorio, in provincia e regione, con un parco macchi- ne composto da 3 pulmini attrezzati per il trasporto di carrozzine e di due auto- vetture, una delle quali ci è stata data in comodato d’uso, grazie alla generosità di

28 ASSOCIAZIONI sieme ha operato, in collaborazione con i servizi alla settimana. Per fare il volontario non bisogna sociali, non come attività di trasporto, ma con una essere in pensione: si può infatti essere casalinghe, rete telefonica tra i volontari e alcune persone an- studenti, lavoratori che fanno i turni, ma persone ziane e sole, cosi da offrire un po’ di conforto e che possono dedicare parte del loro tempo, anche compagnia, e soprattutto ha cercato di far da inter- poco, agli altri. Fare volontariato arricchisce uma- mediario con le autorità predisposte ad intervenire namente: quando trasportiamo ragazzi disabili o in caso di bisogno. concittadini in difficoltà e ti ringraziano guardandoti negli occhi, vieni ripagato per Dal 3 giugno è ripreso il ser- tutto ciò che hai fatto». vizio di trasporto, i locali della sede e i mezzi sono stati sa- Ora tocca a tutti voi cittadi- nificati, sui pulmini sono stati ni nervianesi: se potete dare installati appositi divisori per qualche ora alla settimana la sicurezza degli utenti e dei come autisti o accompagnato- volontari. Purtroppo, però, di- ri, contattateci! Questo grande versi volontari non hanno po- gruppo, sicuramente molto re- tuto riprendere l’attività a cau- sponsabile, trascorre insieme sa dell’età e di alcuni problemi anche momenti di svago e ami- di salute. Pertanto necessitano cizia. nuovi volontari, in questo pe- riodo diventa essenziale poter Chiunque avesse un po’ di tem- contare su un maggior numero po e voglia di proporsi può ri- di persone disponibili. Insieme oggi manda un ap- volgersi nella sede di via Mon- pello: «Necessitano altri volontari – spiega il Presi- te Grappa, 2 o telefonare allo 0331.584502 oppure dente Cozzi: più saremo e più potremo continuare scrivere alla mail [email protected] a svolgere al meglio questo fondamentale servizio. Diventare volontari impegna una mezza giornata Grazie, l’O.D.V. “INSIEME”

29 AVIS Plasma iperimmune, che cos’è? Alcune informazioni utili Il plasma è la parte liquida intraprendere una strada che possa del sangue contenente acqua, essere d’aiuto ai malati. proteine e altre molecole or- Come accennato, il primo riscon- ganiche. Il plasma si definisce tro che dovrà essere appurato sui “iperimmune” quando, attra- donatori già attivi, sarà quello della verso un test sierologico, si verifica dell’avvenuta guarigione del attesta che la persona abbia soggetto volontario. Solo una volta I sviluppato gli anticorpi alla accertata tale condizione, la perso- Sars-CoV-2. na potrà essere sottoposta ad alcu- Solo coloro che abbiano contratto l’infezione, ma- ni test finalizzati a verificare l’effettiva presenza in nifestando in forma conclamata la malattia e siano una determinata quantità di anticorpi. Resta inteso guariti, oppure abbiano contratto l’infezione con che, se durante la fase dei test, dovesse essere ri- sintomatologia lieve o addirittura in forma asinto- scontrata una positività al virus, la persona dovrà matica, con conseguente eliminazione del virus e necessariamente seguire la prassi dettata dalla qua- siano guariti, possono donare il proprio plasma, una rantena. volta appurata l’idoneità. Una delle caratteristiche che stanno emergendo Attualmente, AVIS ha in essere un progetto con Re- dalle prime verifiche effettuate, rileva che sem- gione Lombardia e AREU, brerebbe determinante rivolto a coloro che sono sottoporsi a donazioni di già donatori di plasma. Qua- plasma iperimmune nel lora si desiderasse inizia- giro di poche settimane re un percorso che possa dalla guarigione, poiché è portare a diventare dona- stata riscontata una veloce tore di plasma e/o sangue, “decadenza” degli anticor- bisogna rivolgersi alla sede pi dopo il risanamento del locale dell’AVIS nervianese, soggetto. Risulta quindi de- affinché avvenga la presa in terminante attivarsi celer- carico della persona. Come mente qualora si desideri per tutti i potenziali dona- attivarsi in questo senso. tori AVIS, sarà effettuata Seppur attualmente non una verifica generale delle risulterebbero conferme condizioni di salute e della ufficiali da parte degli- or non concomitanza di altre gani sanitari competen- patologie. Senza questo ti, sembrerebbe che sulla riscontro, non è possibile scia dell’epidemia si stiano

30 AVIS

implementando delle Un’altra finalità che il progetto sopracitato si pone “banche del plasma” attraverso la raccolta di plasma, è quello di ottene- in previsione di una re e conservare gli emocomponenti per indirizzarli possibile recrudescen- alla produzione industriale farmaceutica di plasma- za dell’epidemia. Più in derivati, partendo proprio dal plasma donato e re- generale, si sta tentan- stituito quindi sotto forma di farmaco, per le perso- do di trovare soluzioni ne in stato di necessità. terapeutiche a corol- lario della cura e so- “L’AVIS promuove la donazione di sangue intero o di prattutto a prevenzio- una sua frazione volontaria periodica, associata, non ne del quadro clinico remunerata, anonima, consapevole e responsabile, che connesso al coronavi- configura il donatore quale promotore di un primario rus, contribuendo così servizio socio-sanitario, ed operatore della salute, anche a ridurre la diffusione al fine di diffondere nella comunità locale i valori della del contagio e le situa- solidarietà, dell’altruismo, della partecipazione sociale e zioni cliniche più gravi. civile e della tutela del diritto alla salute”. Una tecnica che è attualmente in fase di sviluppo e che potrebbe portare a buoni risultati sia sotto Carolina Re Depaolini il profilo della cura che della prevenzione, riguarda l’immunizzazione passiva. Attraverso questo pro- AVIS Comunale Nerviano cesso, AVIS, Regione Lombardia e AREU si pongono Area Ex Meccanica, via Cesare Battisti ang. Via Circon- l’obiettivo di contenere la carica virale del virus, im- vallazione (Nerviano) - Tel. 340.7732178 mettendo nella persona degli anticorpi che possano Sito web: http://www.avisnerviano.it. neutralizzare il coronavirus. Il trasferimento avviene E-mail: [email protected] quindi in maniera “passiva” nei soggetti malati o a Orari apertura sede: martedì e venerdì dalle ore 21.00 rischio elevato di contagio. alle ore 22.00

31 DIALETTO Crucinervi

Orizzontali Verticali

4. Con quale nome è conosciuta dai nervianesi 1. Come si chiamava la chiesetta sita nel cortilo- l’attuale piazza Vittorio Emanuele II. ne di Villanova.

6. Nome del corpo bandistico della frazione 2. Come è comunemente conosciuto dai nervia- Sant’Ilario Milanese. nesi l’oratorio dell’Annunciata di fine secolo XVII. 7. Come si chiamava il famoso ciclista nervianese che arrivò secondo in un’edizione del Tour de 3. Come si chiamava il cosidetto sindaco della li- France, vincendo due tappe. berazione.

8. La parrocchia di Garbatola. 5. Come si chiamava una volta via Enrico Ronda- nini.

Soluzioni numero precedente: 4. Meccanica 5. Lazzaretto 7. Caccia Dominioni 8. Zancona 1. Big Bang 2. Viale per la Zancona 3. Viale Villoresi 6. Olona

Creato da Francesca Carugo

32

Numeri NumerO unico di pubblica utilità di Emergenza Agenzia delle Entrate Poste Italiane S.P.A. Via Magenta, 77 - Rho (MI) Ufficio postale di Nerviano Tel. 112 Tel. 02 932 011 Via Dante, 1 - Nerviano (MI) www.agenziaentrate.gov.it Tel. 0331 438711 Pronto Intervento per: • CARABINIERI Amiacque S.r.l. Pronto Soccorso Legnano • VIGILI DEL FUOCO Via Rimini, 34/36 - Milano Ospedale Civile di Legnano • EMERGENZA SANITARIA Tel. 02 895 201 Via Papa Giovanni Paolo II • POLIZIA DI STATO (quando non sia possibile chiamare i Fax 02 895 400 58 Legnano (MI) diversi enti interessati. Chiamata gratuita). Dal 2009 la rete idrica Tel. 0331 449111 del Comune è gestita da Amiacque S.r.l. Pronto Soccorso Rho Sul sito: www.amiacque.it Azienda Ospedaliera “G. Salvini” si trovano le informazioni Via Cadorna - Rho (MI) relative ai servizi offerti Tel. 02 994 303 200 Emergenza Acqua Centralino ospedale: 02 994301 Pronto intervento Amiacque Srl Carabinieri Tel. 800 175571 Caserma di Nerviano Servizio di Continuità Numero gratuito per segnalazione guasti rete idrica. Via Bergamina - Nerviano (MI) Assistenziale ex-Guardia Medica Numero attivo 24 ore su 24 Tel. 0331 585497 prefestiva, festiva e notturna Apertura uffici dalle 8.00 Tel. 800 103 103 alle 22.00 Tesoreria Comunale Emergenza Gas Metano Centro per l’Impiego Unicredit Banca Legnano Via Milano, 44 - Nerviano (MI) Enel Rete GAs spa gruppo F2i Reti Italia (ex ufficio di collocamento) Tel. 0331 1623301 Tel. 800 198198 Via XX Settembre, 26 Numero gratuito per segnalare guasti sulla rete di Legnano (MI) Tribunale di Milano distribuzione gas metano Tel. 0331 527 911 Sezione Distaccata di Rho Via Goglio, 1 - Rho (MI) ENEL S.p.A. Tel. 02 93 33 21 Segnalazione guasti ed assistenza clienti Ufficio del Giudice di Pace Tel. 800 900800 Via Asilo, 19 - Rho (Mi) Tel. 02 933 321 Guardia di Finanza Comando Gruppo Legnano Vigili del Fuoco Via Toselli, 42 52° Distaccamento di Legnano Legnano (MI) Via Leopardi, 2 - Legnano (MI) Tel. 0331 593448 Tel. 0331 547724

Polizia di Stato Commissariato di Legnano Via Mons. Gilardelli, 1 Legnano (MI) Tel. 0331 472411 Sportello on line di Amiacque

Sul sito www.amiacque.it è attivo lo “sportello on line”, il nuovo servizio proposto dalla società affidataria del servizio idrico integrato nella Provincia di Milano, che offre la possibilità di gestire i rapporti e le pratiche contrattuali direttamente da casa. Con lo “sportello on line” è possibile richiedere un nuovo contratto di fornitura, effettuare operazioni di subentro, cambio di intestazione e disdetta delle pratiche. Accedere allo “sportello on line” è molto semplice: basta connettersi al sito, registrarsi con la funzione “registrati” e aderire all’utilizzo dello “sportello on line”. Successivamente sarà inviata una e-mail di conferma con l’indicazione di username e password, necessari per accedere al servizio. Effettuata la registrazione si passa alla funzione “login” e si seleziona “sportello on line”.

34 ORARI DELLO SPORTELLO GESEM Numeri telefonici Presso Palazzo Municipale Comune di Nerviano Il numero di telefono per contattare l’Ufficio degli uffici comunali GESEM è il seguente: 02/93790037 MUNICIPIO PRIMO PIANO Servizi Sociali Piazza Manzoni n. 14 LAVORI PUBBLICI Via Vittorio Veneto 12 Per tutte le pratiche relative a TARI, ICI/IMU, (ingresso anche tel. 0331 438 923 tel. 0331 748420 - 0331 748424 Pubbliche affissioni, imposta di pubblicità, da Via Marzorati) 0331 748425 raccolta rifiuti, cassonetti, tessere piattaforma, tel. 0331 438 91 PATRIMONIO, AMBIENTE fax 0331-748450 rivolgersi a GESEM nei seguenti orari: fax 0331 438 906 E CIMITERI • lunedì dalle 11.00 alle 12.15 tel. 0331 438 949 Asilo Nido • da martedì a venerdì dalle 09.00 alle 12.15 UFFICI: Via Donatello • giovedì anche dalle 16.00 alle 17.15 PIANO TERRA SEGRETERIA GENERALE - tel. 0331 589 862 cortile foresteria MESSI Ufficio Anagrafe e Stato Civile tel. 0331 438 965 Polo Tutela Minori tel. 0331 438 939 dell’Azienda Speciale ORARI PIATTAFORMA ECOLOGICA PERSONALE Consortile SER.CO.P. Orario di apertura dal 1° ottobre al 31 marzo PROTOCOLLO tel. 0331 438 963 Via Vittorio Veneto, 12 tel. 0331 438 987 Tel. 0331 748440 UTENZE UTENZE RAGIONERIA PRODUTTIVE CIVILI PUBBLICA ISTRUZIONE tel. 0331 438 975 Polizia Locale LUN 9.00/12.00 14.30/17.30 tel. 0331 438 935 Via Generale Dalla Chiesa, 1 URBANISTICA tel. 0331 587 347 MAR 9.00/12.00 - 14.30/17.30 SPORT tel. 0331 438 960 - 0331 438 985 MER 9.00/12.00 - 14.30/17.30 cell. 329 2 0 70 2 tel. 0331 438 936 1 1 GIO 9.00/12.00 - 14.30/17.30 SPORTELLO UNICO - fax 0331 580 143 BIBLIOTECA CIVICA EDILIZIA PRIVATA VEN 9.00/12.00 14.30/17.30 tel. 0331 438 942 tel. 0331 438 958 SAB 9.00/12.00 - 14.30/18.30 DOM 9.00/12.00 CULTURA SPORTELLO UNICO tel. 0331 438 976 ATTIVITÀ Orario di apertura dal 1° aprile al 30 settembre PRODUTTIVE - SUAP UTENZE UTENZE tel. 0331 438 977 PRODUTTIVE CIVILI ECONOMATO LUN 9.00/12.00 14.30/18.30 tel. 0331 438 904 MAR 9.00/12.00 - 14.30/18.30 RELAZIONI MER 9.00/12.00 - 14.30/18.30 CON IL PUBBLICO GIO 9.00/12.00 - 14.30/18.30 tel. 0331 438 903 VEN 9.00/12.00 14.30/18.30 SAB 9.00/12.00 - 14.30/18.30 DOM 9.00/12.00 composizione Lega Nord Lega Lombarda Carugo Francesca | Capogruppo [email protected] Consiglio Comunale Guainazzi David Michele | Presidente del Consiglio Gruppo Indipendente Nervianese/Con Nerviano Tutti per Nerviano [email protected] Sala Carlo | Capogruppo Colombo Daniela | Capogruppo [email protected] [email protected] Pagnoncelli Raffaella [email protected] Musazzi Paolo [email protected] Nerviano in Comune Panaccio Romano | Capogruppo [email protected] Nerviano + Fontana Enrico [email protected] Zancarli Paolo | Capogruppo Crespi Pamela [email protected] [email protected] Re Depaolini Maria Carolina Scossa Civica-La Comunità [email protected] Parini Sergio | Capogruppo Cozzi Claudio Movimento 5stelle Nerviano [email protected] [email protected] Camillo Edi | Capogruppo Gente per Nerviano [email protected] Alpoggio Elisa Luca Spezi | Capogruppo [email protected] [email protected]

35 Si accede agli uffici comunali previo appuntamento fino a sabato 1°agosto salvo eventuali proroghe dovute alle Comune misure di contenimento Covid 19. di Nerviano Apertura al pubblico Ricevimento assessori degli Uffici Comunali

Lunedì dalle ore 11:00 alle ore 12:15

Martedì dalle ore 09:00 alle ore 12:15

Mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 12:15

Giovedì dalle ore 09:00 alle ore 12:15 e dalle ore 16:00 alle ore 17:15

Venerdì Massimo Cozzi dalle ore 09:00 alle ore 12:15 Sindaco Commercio e Attività Produttive - Polizia Locale e Sicurezza Protezione Civile - Viabilità Ufficio Protocollo, Anagrafe e Stato Civile, Email: [email protected] Pubblica Istruzione e Sport, Ufficio Segreteria Ricevimento: per fissare un appuntamento con il Sindaco telefonare ai seguenti numeri: 0331.438965 - 0331.438966 - 0331.438967 anche il Sabato dalle ore 09:15 alle ore 12:15

Sergio Girotti Polizia Locale ogni primo Sabato del mese dalle Vice Sindaco ore 9.00 alle ore 12.00. Assessore: Pubblica Istruzione - Politiche Educative Informatizzazione e Innovazione Email: [email protected] Ricevimento: per fissare un appuntamento telefonare ai seguenti numeri: Apertura al pubblico per Pubblica Istruzione - Politiche Educative 0331.438935 per Informatizzazione e Innovazione 0331.438925 della Biblioteca

Nazzareno Rimondi comunale Assessore: Politiche Sociali - Lavori Pubblici - Bandi e Finanziamenti Email: [email protected] Ricevimento: per fissare un appuntamento telefonare ai seguenti numeri: Lunedì per le Politiche Sociali 0331.748425 - 0331.748420, dalle ore 14:30 alle ore 18:00 per i lavori Pubblici 0331.438988, per Bandi e Finanziamenti 0331.438903 Martedì Alba Maria Airaghi Assessore: Personale - Bilancio e Tributi - Servizi Demografici dalle ore 09.15 alle ore 18.00 Cultura - Associazionismo e Urp orario continuato Email: [email protected] Ricevimento: per fissare un appuntamento telefonare ai seguenti numeri: per la delega al Personale 0331.438963, per la delega a Bilancio e Tributi 0331.438972 Mercoledì per i Servizi Demografici 0331.438902, per la Cultura 0331.438976 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 per Associazionismo e Urp 0331.438903 Giovedì Laura Rodolfi Assessore: Urbanistica - Edilizia Privata - Ambiente e Territorio dalle ore 14:30 alle ore 18:00 Email: [email protected] Ricevimento: per fissare un appuntamento telefonare ai seguenti numeri: Venerdì per Urbanistica - Edilizia Privata 0331.438958, per Ambiente e Territorio 0331.438949 - 0331.438955 dalle ore 09:15 alle ore 12:15

Alfredo Re Sartò Sabato Assessore: Politiche Giovanili e Partecipazione - Sport e Tempo dalle ore 9: 5 alle ore 2: 5 Libero - Frazioni - Società Partecipate 1 1 1 Email: [email protected] Ricevimento: per fissare un appuntamento telefonare ai seguenti numeri: per Politiche Giovanili e Partecipazione - Frazioni 0331.438903, 1° giovedì del mese apertura per Sport e Tempo Libero 0331.438936 - per Società Partecipate 0331.438904 dalle ore 14:30 alle ore 23:00