34Milanese Lucchesia.P65
RICERCHE DI ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO I territori sui quali stiamo attualmente lavorando, dal- NELLA LUCCHESIA MEDIEVALE la morfologia prevalentemente collinare e montuosa, pre- sentano una visibilità talvolta completamente nulla, in quan- di to vi prevalgono i boschi, la macchia e l’incolto; l’arativo è limitato in genere alle aree di pianura, prevalentemente di MARCO MILANESE, GABRIELE GATTIGLIA, bonifica, mentre solo rare sezioni esposte e piccole frane MONICA PRATESI, ANNA STAGNO permettono l’apertura di finestre utili per la lettura delle stratificazioni. Per questo motivo è stata scelta, almeno inizialmente, 1. ESTRAPOLAZIONE DI UN SEGMENTO una strategia di ricognizione mirata, suggerita da elementi CRONOLOGICO. ASPETTI E PROBLEMI DI quali la toponomastica, la geomorfologia, la verifica delle METODO foto aeree, delle sommità e dell’abitato rurale sparso, sud- diviso in scaglioni cronologici suggeriti dalla sua comparsa sulla cartografia storica, ma questo approccio può essere Le ricerche sull’insediamento rurale del settore orien- completato dalla ricognizione di transetti campione. tale della Lucchesia medievale, che coincide con il com- Per le condizioni di visibilità del suolo e per le rare op- prensorio storico-geografico della Valdinievole, rientrano portunità di osservazioni stratigrafiche permesse da fattori in un progetto di ricognizione e di analisi archeologica di occasionali, in alcuni casi il problema di una valutazione più ampia cronologia, definito per la realizzazione della carta attendibile della qualità delle stratificazioni
[Show full text]