DOC Valdinievole
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Terra Di Pieve a Nievole All'inizio Del Secolo Xx
Tavole rotonde sulla storia e le tradizioni di Pieve a Nievole 8 LA TERRA DI PIEVE A NIEVOLE ALL’inizio deL SECOLO XX ABITAZIONI E FAMIGLIE LA TERRA DI PIEVE A NIEVOLE ALL’inizio deL SECOLO XX ABITAZIONI E FAMIGLIE Atti della tavola rotonda tenutasi l’11 maggio 2003 a cura di Amleto Spicciani 1 Questa pubblicazione è stata realizzata a cura della parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista e del Centro studi storici « San Pietro a Neure » con il contributo del comune di Pieve a Nievole. In copertina: ANONIMO TOSCANO DEL XVI SEC ., Madonna col Bambino, affresco, Casa Porciani, Pieve a Nievole. 2 Queste tavole rotonde nascono dal desiderio di alimentare l’approfondimento della conoscenza della storia e delle tradizioni locali nella consapevolezza che esse costituiscono una ricchezza di tutta la comunità. Con questo, si intende anche valorizzare gli studi e sostenere nuove ricerche dando particolare rilievo ai contributi dei cultori della storia locale e promuovere nei giovani l’interesse alla nostra identità culturale. 3 ANTONIO CHECCACCI PAROLE DI SALUTO Ho il piacere di rappresentare 1’Amministrazione Comunale in questa prestigiosa manifestazione che si carica, ogni anno di più, di nuovi e importanti significati. Pieve a Nievole in questi giorni, ha organizzato due grandi incontri culturali: la mostra fotografica, promossa dall’associazione Frates e questo convegno. Tutte e due rivolte al recupero della memoria storica della nostra comunità; tutte e due nate per l’iniziativa sponta nea di or- ganizzazioni di volontariato. Solitamente, manifestazioni come queste sono costruite da istituzioni che dispongono di mezzi operativi e risorse finanziarie: comuni, province, regioni, fondazioni, casse di risparmio e banche in genere. -
Valdinievole Active (Pdf)
Toscana Valdinievole 3. la toscana, da leonardo a pinocchio L’ambito turistico Valdinievole è formato da: IDEE VALDINIEVOLE ACTIVE La Valdinievole, Valdinievole per esplorare Comune di Comune di Comune di active e per sfi dare se stessi Buggiano Chiesina Uzzanese Lamporecchio Scoprire il territorio in mtb, facendo trekking o arrampicata, percorrendo i cammini e i sentieri onosciuta per le sue acque nobili e curative, la o seguendo il corso dei torrenti. Valdinievole è un territorio straordinario, ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali nelle quali www.valdinievoleturismo.it C Comune di Comune di Comune di immergersi e che lasceranno impressi nella mente ricordi Larciano Massa e Cozzile Monsummano Terme indelebili di un’esperienza unica. Sportivi, neofi ti o semplici curiosi troveranno spunti e occasioni per vivere la propria vacanza attiva, rigenerarsi e scoprire un territorio ancora incontaminato. Se la parola d’ordine è sfi da, dal cielo alle profondità della Comune di Comune di Comune di in Valleriana urbano Trekking terra, saranno tante le occasioni per misurarsi con se stessi: Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole dalle pareti rocciose della Cava Grigia di Monsummano Terme, agli abissi della Grotta Giusti, al volo in parapendio dal Colle di Monsummano Alto. A piedi, in bici o a cavallo: esplorazione è la seconda parola ci su www.valdinievoleturismo.it fotografi Crediti chiave. Percorsi e sentieri, con diverso grado di diffi coltà, Comune di Comune di Ponte Buggianese Uzzano vi condurranno presso un santuario, una pieve o un piccolo borgo da esplorare, magari fi no ai uno dei tanti punti da cui godere di splendidi panorami. -
Comune Di Agliana Deliberazione Del Consiglio Comunale Provincia Di Pistoia Seduta Del 18 NOVEMBRE 2019
Comune di Agliana Deliberazione del Consiglio Comunale Provincia di Pistoia Seduta del 18 NOVEMBRE 2019 N. 80 del 18 NOVEMBRE 2019 OGGETTO: URBANISTICA - REGOLAMENTO URBANISTICO - VARIANTE TEMATICA E DI ADEGUAMENTO - CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE - APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 19 DELLA LR 65/14 Nell’anno duemiladiciannove, il giorno diciotto del mese di Novembre, convocato per le ore 20:00, si è riunito il Consiglio Comunale. Presiede la seduta il Presidente MILVA PACINI All'appello, alle ore 20,06, sono presenti i signori Consiglieri: LUCA BENESPERI SINDACO Presente MILVA PACINI PRESIDENTE Presente OLIVIERO BILLI CONSIGLIERE Presente RICCARDO COPPINI CONSIGLIERE Presente LUCA BELLI CONSIGLIERE Presente SILVIO BUONO CONSIGLIERE Presente PATRIZIA SANTORO CONSIGLIERE Presente FABRIZIO BARONCELLI CONSIGLIERE Presente ELENA INNOCENTI CONSIGLIERE Assente* SIMONA SIRINGO CONSIGLIERE Presente FRANCESCA BIAGIONI CONSIGLIERE Presente MASSIMO VANNUCCINI CONSIGLIERE Presente LORENZO ROMITI CONSIGLIERE Presente LUISA TONIONI CONSIGLIERE Presente ALFREDO FABRIZIO NEROZZI CONSIGLIERE Presente MASSIMO BARTOLI CONSIGLIERE Presente ALBERTO GUERCINI CONSIGLIERE Presente *giustificato Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE, PAOLA AVETA. Partecipano altresì i seguenti Assessori: FEDERICO FERRETTI GIOVANNELLI VICE-SINDACO Presente KATIA GHERARDI ASSESSORE Presente MAURIZIO CIOTTOLI ASSESSORE Presente GRETA AVVANZO ASSESSORE Presente GIULIA FONDI ASSESSORE Presente Scrutatori: SANTORO PATRIZIA - SIRINGO SIMONA - TONIONI LUISA IL CONSIGLIO COMUNALE VISTE: a) la L 1150/42, “Legge Urbanistica”; a) la LR 65/14, "Norme per il Governo del Territorio"; b) la LR 10/10 “Norme in Materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), …” PREMESSO che il Comune di Agliana è dotato di: a) Piano Strutturale, approvato con DCC 16/07; b) Regolamento Urbanistico, approvato con DCC 41/12, che ha subito le seguenti varianti: 1 - Variante “Stadio”, approvata con DCC 03/14; 2 - Variante “Brana”, approvata in conferenza dei servizi ex art. -
COME ARRIVARE a MONTECATINI TERME & Valdinievole
COME ARRIVARE a MONTECATINI TERME & Valdinievole IN AEREO Dai vicini aeroporti internazionali “Galileo Galilei” di Pisa e “Amerigo Vespucci” di Firenze è possibile raggiungere tutta la Valdinievole in circa 30/40 minuti con l’auto, il treno o l’autobus. SKY BUS LINES Caronna Tour – SHUTTLE da Aeroporto di Pisa e Aeroporto di Firenze Il servizio in partenza da Pisa (parcheggio autobus interno aeroporto, come Terravision) aeroporto tutti i giorni alle 00:20 / 08:45 e 15:15 effettua le seguenti fermate e ripartenze: Montecatini Terme (Piazza Italia) 01:05 / 09:30 / 16:00 [fermata finale Firenze Aeroporto 02:20 / 10:45 / 17:15]; Il servizio in partenza da Firenze aeroporto tutti i giorni alle 06:30 / 12:00 e 17:30 effettua le seguenti fermate e ripartenze: Montecatini Terme 07:45 / 13:15 / 18:45 [fermata finale Pisa Aeroporto 08:30 / 14:00 / 19:30] Il sito www.caronnatour.com ha accessibilità online dai telefoni cellulari e dai tablet e i biglietti si possono acquistare secondo queste modalità: online sul sito, nelle agenzie di viaggio convenzionate, telefonicamente al 366 1260651 e anche direttamente sul bus, poiché tutte le macchine sono dotate di wifi. Agenzia Convenzionata a Montecatini Terme RANIERI VIAGGI tel 0572 904060 BOLOGNA – Montecatini Terme BALTOUR www.baltour.it call center al numero 0861 1991900 o in tutte le ricevitorie Sisal – linea Giornaliera che collega l’aeroporto di Bologna, la città di Bologna e altre località Toscane IN TRENO Solo alcuni comuni della Valdinievole sono raggiungibili con il treno, lungo la Linea Firenze – Lucca -, Montecatini Terme e Centro, Borgo a Buggiano, Pescia – per informazioni consultare la sezione TUTTI I TRENI di www.trenitalia.com Per informazioni sui servizi ai disabili è attivo il numero verde unico nazionale 199 303060 e il sito di Trenitalia. -
COMUNE DI MARLIANA OGGETTO: Chiusura Temporanea Al Traffico Di Via Delle Lombardine Per Sicurezza Della Circolazione Stradale Il
COMUNE DI MARLIANA Ordinanza n° 17 del 25 marzo 2011 OGGETTO: chiusura temporanea al traffico di Via delle Lombardine per sicurezza della circolazione stradale il giorno 3 aprile 2011 dalle ore 10:00 alle ore 12,00. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la domanda in data 15 novembre 2010 con la quale il Sig. Ciro TADDEI, in qualità di Presidente della Società Sportiva “MTB MONTECATINI”, chiede l’autorizzazione per effettuare una gara ciclistica denominata “5° Granfondo delle Terme” nel giorno 03/04/2011, dalle ore 09:30 alle ore 13:30 lungo un percorso interessante i Comuni di Montecatini Terme, Buggiano, Massa e Cozzile e Marliana nel tratto di Via delle Lombardine, già autorizzato dalla Provincia di Pistoia con Determinazione n° 249 del 15/03/2011; Viste le disposizioni dell’art. 9 D.Lgs 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché le direttive impartite dal Ministero degli Interni con circolari n° 300/A/26784/116/1 del 13/10/1997 e n° 300/A/55805/116/1 del 5/1/1998; Considerato che a prescindere dall’ordinanza prefettizia di sospensione della circolazione, che peraltro non risulta ancora emessa, la quale prevede normalmente una chiusura al traffico pedonale e carrabile dai 15 ai 30 minuti, si ritiene opportuno, in considerazione della ristrettezza della sede stradale interessata ed a tutela della sicurezza della circolazione stradale, di chiudere al traffico Via della Lombardine dalle ore 10:00 alle ore 12:00, onde consentire lo smaltimento di gran parte dei concorrenti; Visto il provvedimento del Sindaco, di nomina del Responsabile dell’Ufficio e del Servizio; Vista la Legge 267/2000 in ogni sua parte. -
Provincia Di Pistoia
Provincia di Pistoia Area Pianificazione Territoriale Strategica Servizio Pianificazione Territoriale, SIT, Cultura, Turismo, Commercio e Promozione delle Risorse del Territorio, Impianti a Fune, Impianti e Piste da Sci, PROGETTO DI UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE RETE . DELLE . CICLOPISTE . DELLA . VALDINIEVOLE RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE OBIETTIVI STRATEGICI…………………………………………………………………………………….…2 INQUADRAMENTO NEL P.T.C.P. DELLA PROVINCIA DI PISTOIA………………………………..…..2 IL PIANO DELLA RETE DELLE CICLOPISTE DELLA VALDINIEVOLE………………………………..5 ITER DI ATTUAZIONE DEL PIANO DELLA RETE DELLE CICLOPISTE DELLA VALDINIEVOLE...7 RETE DELLE CICLOPISTE DELLA VALDINIEVOLE RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1 OBIETTIVI STRATEGICI La Provincia di Pistoia individua nella mobilità ciclistica un obiettivo strategico, al fine di indicare un’alternativa reale ed efficace all’uso eccessivo dell’automobile, e promuove gli spostamenti a piedi ed in bicicletta, adoperandosi per una piena integrazione di queste modalità di trasporto nelle politiche di mobilità urbana dei comuni. Un’efficiente rete di percorsi ciclopedonali porta ad una mobilità sostenibile, migliorando le condizioni di salute della popolazione, e contribuisce a ridurre l’inquinamento e l’utilizzo delle risorse energetiche, rendendo il territorio più vivibile, sicuro e accogliente per i cittadini e i turisti. Un obiettivo conseguente, ma non secondario, è la valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità, in primis del Padule di Fucecchio, un’area prevalentemente umida di grande interesse ambientale, territoriale, -
Verbale Di Deliberazione Della Giunta Comunale
COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA Deliberazione n° 133 COPIA in data 24/10/2014 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: NOMINA NUOVE COMMISSIONI EDILIZIA COMUNALI. PROVVEDIMENTI. L’anno duemilaquattordici, addì ventiquattro del mese di ottobre alle ore 10.00 nella Residenza Municipale, per riunione di Giunta, eseguito l’appello, risultano: Presenti Assenti 1 BORGIOLI MARCO Sindaco X 2 BERTI FABIO Vice Sindaco X 3 BENEDETTI ALDO PIERLUIGI Assessore X 4 ROSELLINI RAFFAELLA Assessore X 5 DI PASQUALE FEDERICA Assessore X 5 0 Assiste alla seduta il Dott.Giordano Sossio Segretario del Comune. Il Sig. BORGIOLI MARCO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta. COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - con Deliberazione di Giunta Comunale 13 del 07.04.2014, esecutiva, è stato approvato il nuovo REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE, che come previsto dell'articolo 64 della Legge Regione Toscana 03.01.2005 n° 1; - il Regolamento Edilizio è adottato in forza dell’art. 117, comma 6, della Costituzione, dell’art. 3 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ed in conformità all’art. 4 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e all'articolo 64 della Legge Regionale 1 del 03.01.2005 e loro s.m.i., e costituisce atto normativo ed ha i caratteri della generalità ed astrattezza; CONSIDERATO che: - la Commissione Edilizia di cui all’art. 85 della Legge Regionale n. 1/2005, è l'organo consultivo comunale che si esprime in materia -
Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case
Tavole rotonde sulla storia e le tradizioni di Pieve a Nievole 2 Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Atti della tavola rotonda tenutasi il 27 aprile 1997 1 Questa pubblicazione è stata realizzata a cura della parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista con il contributo dell'amministrazione comunale di Pieve a Nievole. Distribuita in occasione della successiva tavola rotonda il 26 aprile 1998. Direttore delle Tavole Rotonde: Amleto Spicciani docente di storia medievale all'Università di Pisa Relatori: Leo Bertocci giornalista J. Antonio Quiros Castillo archeologo Gigi Salvagnini direttore della rivista «Nebulae» Mario Parlanti storico locale Davide Rizzo studente Stampato in proprio. 1998 Parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista p.za San Marco, 1 51018 Pieve a Nievole, Pistoia. 2 Queste tavole rotonde nascono dal desiderio di alimentare l’approfondimento della conoscenza della storia e delle tradizioni locali nella consapevolezza che esse costituiscono una ricchezza di tutta la comunità. Con questo, si intende anche valorizzare gli studi e sostenere nuove ricerche dando particolare rilievo ai contributi dei cultori della storia locale e promuovere nei giovani l’interesse alla nostra identità culturale. 3 A mo' di introduzione, proponiamo ai lettori una pagina di un "amante" di questa terra di Pieve a Nievole e della sua gente. L'autore è un sacerdote, don Amos Gabbani, cappellano negli anni Quaranta alla Pieve, che scriveva sotto lo pseudonimo di Atos del Rivo. Parole semplici, osservazioni acute nate dalla confidenza che il sacerdote ha con la sua gente, con le sue case. -
Provincia Di PISTOIA COMUNI DI MASSA E COZZILE, BUGGIANO E
COMUNI DI MASSA E COZZILE, BUGGIANO E UZZANO Provincia di PISTOIA STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO RELATIVO AL SOTTOBACINO CANALE MAESTRO SOTTOCOMPARTO OVEST DI SUPPORTO AGLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Tavola: Oggetto: 01 - CARTA DEI BACINI IDROGRAFICI - Scala: 1:10000 Data: OTTOBRE 2018 Il Responsabile del progetto: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI Ord. Ingg. Pistoia N. 693 Modellazione idrologica-idraulica a cura di: ING. DANIELE BALDI Ord. Ingg. Pistoia N. 1048 Committenza: COMUNE DI MASSA E COZZILE Sede: Via L.V. Giusfredi, 7 51010 MASSA E COZZILE (PT) COMUNE DI UZZANO COMUNE DI BUGGIANO Sede: Piazza Unità d'Italia, 1 Sede: Piazza Matteotti, 1 51017 UZZANO (PT) 51011 BUGGIANO (PT) data oggetto della modifica Questo disegno è protetto dalle vigenti leggi di autore e pertanto non può essere riprodotto, in tutto od in parte, nè essere ceduto a terzi senza la nostra autorizzazione scritta. Progetto: PT-415 - STUDIO IDRAULICO BACINO CANALE MAESTRO BORRA 69 FH MASSA E COZZILE CESSANA 61.1 FH FOSSO GRANDE 999 FH GAMBERAIO 34 FH BORRA 68-33 ULIH SENZA NOME 1000 FH SENZA NOME 995 LIH SALSERO 21 FH PARENTI 80 FH RIO TORTO 3005.66 FH VALPIANA 35 FH UZZANO RIO TORTO 2987 LIH RIO TORTO 2996 LIH RIO TORTO 2566.1 LIH PARENTI 79.8-50 ULIH BUGGIANO ACQUAVIVOLA 23 FH GAMBERAIO 33-1 ULIH VALPIANA 34-2 ULIH RIO TORTO 2800 LIH RIO TORTO 2388 LIH PONTE CAVALLO 41.05 FH PONTE CAVALLO 12 FH ACQUAVIVOLA 18-3 ULIH RIO TORTO 1710 LIH CESSANA 43 LIH PONTE CAVALLO 40.05-15 ULIH CALDERAIO 115 FH RIO TORTO 2264-1348.012 ULIH CESSANA 60-30 ULIH SANTA MARIA -
Comune Di Chiesina Uzzanese Statuto
COMUNE DI CHIESINA UZZANESE Provincia di Pistoia STATUTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 25 DEL 27.06.2016, ESECUTIVA. PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA – PARTE SECONDA N. 39 DEL 28/09/2016 SUPPLEMENTO N. 152 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - La comunità Art. 2 - L’autonomia Art. 3 - Lo Statuto Art. 4 - I Regolamenti Art. 5 - Finalità Art. 6 - Sussidiarietà Art. 7 - Collaborazione con altri soggetti istituzionali Art. 8 - Stemma e Gonfalone Art. 9 - Territorio e Sede Comunale TITOLO II - PARTECIPAZIONE POPOLARE Capo I - Forme partecipative Art. 10 - Forme di partecipazione Art. 11 - Comitati, associazioni e rapporti con il Comune Art. 12 - Consultazioni Art. 13 - Consiglio Comunale dei Ragazzi Capo II - Strumenti partecipativi Art. 14 - Interrogazioni, istanze e petizioni Art. 15 - Diritto di iniziativa Art. 16 - Consiglio Comunale “Aperto” Capo III - Referendum Art. 17 - Elementi generali Art. 18 - Indizione del referendum Art. 19 - Materie del referendum Art. 20 - Comitato promotore Art. 21 - Effetti del referendum Capo IV - Diritto di accesso Art. 22 - Pubblicità degli atti e delle informazioni TITOLO III - GLI ORGANI ELETTIVI Capo I - Ordinamento Art. 23 - Norme generali Capo II - Il Consiglio Comunale Art. 24 - Ruolo e competenze generali Art. 25 - Prima seduta del Consiglio Comunale Art. 26 - Il Presidente del Consiglio Comunale Art. 27 - Funzioni di indirizzo politico-amministrativo Art. 28 - Funzioni di controllo politico - amministrativo Art. 29 - Prerogative e compiti dei Consiglieri Comunali Art. 30 - I gruppi consiliari e la conferenza dei capigruppo Art. 31 - Commissioni Consiliari Art. 32 - Norme generali di funzionamento Capo III - Il Sindaco Art. 33 - Ruolo e funzioni Art. -
Servizi Demografici
COMUNE DI QUARRATA SERVIZI DEMOGRAFICI villa la Magia QUARRATA E LA SUA POPOLAZIONE ANNO 2007 1 Giunto ormai alla sesta edizione, la presente raccolta di informazioni statistiche sulla popolazione quarratina costituisce un’importante occasione per aggiornare e monitorare le conoscenze sulle dinamiche demografiche del nostro territorio e della popolazione che lo costituisce, mettendo a disposizione una rappresentazione statistica dei tratti fondamentali della popolazione locale ed uno strumento a disposizione di chiunque per prendere decisioni individuali e dibattere le varie problematiche con maggiore cognizione di causa e con maggiori probabilità di giungere ad una scelta mirata e consapevole diventando così un elemento di supporto alle decisioni. Oltre agli amministratori comunali, fruitori naturali del patrimonio di informazioni contenuti nell’annuario, sono gli stessi cittadini o le imprese presenti sul comune che potranno utilizzare una tale raccolta analitica di dati per approfondire la conoscenza della società in cui vivono, percepirne l’evoluzione e comprenderne i problemi. Dai dati pubblicati sul sito internet dell’ISTAT riferiti alla popolazione italiana suddivisa per comuni al 31 dicembre 2006 Quarrata occupa il 384° posto tra gli 8.101 Comuni italiani, con un aumento di 3 posizione rispetto al 2005 e continua ad essere al 29° posto tra i Comuni più popolati della Toscana. Passando all’analisi dei dati demografici emerge ancora una volta il costante e continuo aumento della popolazione residente passata dai 24.224 del 2006 ai 24.600 del 31 dicembre 2007, con un aumento dell’1,53% rispetto allo scorso anno che risulta il terzo incremento annuale come percentuale più consistenti dal 1978 ad oggi. -
Manifestazione D'interesse Per La Stipula Di Convenzioni Per La Prima
MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER LA STIPULA DI CONVENZIONI PER LA PRIMA INFANZIA ELENCO DOMANDE PERVENUTE A.S.2020/2021 ALLEGATO A N. PROT. N. GESTORE ASILO NIDO N. AUTORIZZAZIONE N. ACCREDITAMENTO CONVENZIONE 1 82013 /2020 SOCIETA' COOP.. MARGHERITA PROT. 52230 DEL PROT.52230 DEL 14/05/2020 SOCIALE PANTAGRUEL VIA BARONI 8 14/05/2020 VIA SESTINI 15 PISTOIA PISTOIA 2 82120/2020 SANT'AGOSTINO NICCOLO' PUCCINI – LEGNO PROT. N 68261 PROT. N 68261 DEL30/06/2020 SOCIETA' COOP. ROSSO DEL30/06/2020 SOCIALE VIA BOLOGNESE 38 VIA ANDREA DEL PISTOIA SARTO 4 FIRENZE 3 83741/2020 L'ISOLA CHE NON C'E' L'ISOLA CHE NON C'E' DI NISTRI PROT. 49793 DEL PROT. 49793 DEL 7/05/2020 DI NISTRI STEFANIA STEFANIA 7/05/2020 VIA BASSA DELLA VIA BASSA DELLA VERGINE 60 VERGINE 60 PISTOIA PISTOIA 4 84279/2020 COOP PANE E ROSE IMPRONTA VERDE PROT.68917 DEL PROT.68917/DEL 01/07/2020 VIA VENETO 9 VIA DESIDERI 14 01/07/2020 PRATO PISTOIA 5 85700/2020 SORRISO COOP. DIRE FARE GIOCARE PROT. 50033 DEL PROT. 50033 DEL 08/05/2020 SOCIALE VIA PIERO DELLA FRANCESCA 79 08/05/2020 VIA TRAVERSA PISTOIA FIORENTINA 10 PRATO 6 82467/2020 ARCI COMITATO IL REGNO DI MANGIONIA PROT.N 5630 DEL PROT. N 5629 DEL 25/02/2020 TERRITORIALE PRATO VIA CURIEL 103 MONTEMURLO 25/02/2020 VIA ROMA 276 PRATO 7 83769/2020 LUCE COOP. SOCIALE IL GIARDINO DELLE FARFALLE PROT. N.40004 DEL PROT. N.40006 DEL 25/02/2020 VIA DEL CODERINO 3 VIA DEL CODERINO 3 25/02/2020 PRATO PRATO 8 82008/2020 SELVASOC.