ALLEGATO “B”

SCHEDA PROGETTO E RELAZIONE ILLUSTRATIVA ANNUALITA’ 2019

“SERVIZI DI SOLLIEVO” Interventi per favorire l'inclusione sociale di soggetti affetti da disturbi mentali e per il sostegno delle loro famiglie

ATS con funzioni di coordinamento: N. 8 – Comune di , Ente Capofila

1- Progetto

1.1 Titolo del progetto : Servizi di Sollievo “La Rete del Sollievo”

1.2 Ente titolare del progetto

Denominazione Ente : Comune di , Ente Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n. 12 Indirizzo Sede Legale : Piazza Carducci n. 4 – 60015 Falconara Marittima (An) P.IVA e Codice Fiscale : 00343140422 Telefono : 071 – 91771 FAX : 071 – 9177326 E-mail : [email protected] PEC: [email protected] Rappresentante Legale : Stefania Signorini (Sindaco)

1.3 Responsabile del progetto

Coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale n. 12: Dott.ssa Barbara Giacconi Coordinatore Scientifico del Progetto: Dott. Paolo Maria Ianni Responsabile Unità Operativa Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale per l’ASUR Area Vasta n. 2 Distretto n. 7 – Centro Salute Mentale Nord

1.4 Soggetti attuatori

Nel corso degli anni la rete dei soggetti coinvolti si è costantemente ampliata ed ha permesso l’offerta e la realizzazione di numerosi interventi ed attività. Attualmente concorrono alla realizzazione del servizio i seguenti soggetti:

Ambito Territoriale Sociale n. 12 : Comuni di , , Chiaravalle, Falconara Marittima, , , . ASUR MARCHE Area Vasta n. 2 – DSM e Distretto Sanitario di riferimento : ASUR MARCHE Area Vasta n. 2 – Distretto n. 7 DSM – CSM Nord, Via Corridoni n. 13 – 60015 Falconara Marittima (An) Associazione SERENAMENTE Associazione Familiari Pazienti Psichici Struttura Riabilitativa Residenziale “Il Gabbiano” di Falconara Marittima

Regione Marche - Ambito Territoriale Sociale 12 Comuni di: Falconara M.ma (Capofila) - C.F./P.I. 00343140422 Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano e Polverigi 1 Ufficio di Ambito: tel 071.9177545-546-547-548 fax 071.9177326 [email protected]

Il gestore del servizio per le annualità 2019 – 2020 dovrà essere individuato mediante procedura ad evidenza pubblica.

1.5 Ambito/i Territoriale/i Sociale/i coinvolto/i

Ambito Territoriale Sociale di Riferimento: Ambito Territoriale Sociale n. 12 formato dai Comuni di Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima, Montemarciano, Monte San Vito, Polverigi

1.6 Soggetti di cui ci si avvale per l’erogazione dei servizi

Con Deliberazione del Comitato dei Sindaci n. 79 del 21/12/2018, si è provveduto all' affidamento diretto, per il periodo Gennaio-Marzo 2019, alla Cooperativa Sociale “COOSS MARCHE ONLUS” Società Cooperativa per Azioni di , nelle more della realizzazione della procedura di gara, ai sensi dell' ART. 36 c.2 l.a del D.Lgs. 50/2016;

Per il periodo da Aprile 2019 a Dicembre 2020 l’affidamento del servizio per la gestione delle attività per la realizzazione del Progetto “Servizi di Sollievo” dovrà essere individuato a seguito di una procedura ad evidenza pubblica.

1.7. Durata effettiva del progetto

Il progetto viene realizzato, in continuità con le annualità precedenti fino al mese di Marzo 2019 e, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, continuerà (presumibilmente dal mese di Aprile 2019) al mese di Dicembre 2020.

1.8. Continuità del progetto X SI NO (indicare le nuove azioni) ______2- Destinatari del progetto (Stima del numero dei destinatari coinvolti nel progetto sulla base dei bisogni rilevati) Il progetto interessa l’area territoriale coincidente con l’Ambito Territoriale Sociale n. 12 costituito da n. 7 Comuni (Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara M.ma, Montemarciano, Monte San Vito, Polverigi). La tabella sottostante riporta i dati demografici ISTAT relativi ai 7 Comuni che costituiscono l’Ambito Territoriale Sociale n. 12. popolazione al 31.12.2017 Comuni dell’ ATS 12 utenti al 31.12.2018 (dati Istat) Agugliano 6 4799 Camerata Picena 0 2552 Chiaravalle 39 14733 Falconara M.ma 98 26063 Montemarciano 57 9872 Monte San Vito 17 6787 Polverigi 0 4565 Tot ATS 12 217 69371

Destinatari sono, pertanto, le persone residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 12, affette da disturbi mentali a carico del Dipartimento di Salute Mentale

Regione Marche - Ambito Territoriale Sociale 12 Comuni di: Falconara M.ma (Capofila) - C.F./P.I. 00343140422 Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano e Polverigi 2 Ufficio di Ambito: tel 071.9177545-546-547-548 fax 071.9177326 [email protected]

dell’ASUR Area Vasta n. 2 – CSM Nord di Falconara Marittima ed i familiari che normalmente si prendono cura della persona con disturbi mentali.

3- Azioni che si intendono realizzare con il progetto a) Servizi di ascolto delle famiglie coinvolte

I Punti di ascolto e di sostegno rivolti ai familiari ed ai pazienti, sono dislocati nei Comuni di Chiaravalle e di Falconara M.ma, con apertura due mattine a settimana e nel Comune di Montemarciano, con apertura di una giornata a settimana. La funzione dello sportello è quella di informare e accogliere i nuovi utenti, sostenere l'utenza presa in carico, attraverso colloqui psicologici e di sostegno, coinvolgendola nelle varie attività previste dal Progetto. b) Servizi domiciliari di sollievo e promozione dell’autonomia della persona e della famiglia

______c) Interventi integrativi di promozione, accompagnamento e tutoraggio degli inserimenti lavorativi

Per gli utenti che partecipano alle attività del Sollievo e che necessitano di reinserimento sociale e di autonomia personale, gli Operatori del Sollievo curano l’ invio al Servizio Sociale Professionale dei Comuni e del CSM. Saranno i Servizi territoriali a valutare ed attivare i progetti di Tirocini di Inclusione Sociale (TIS) ai sensi della normativa vigente. d) Interventi di promozione dell’auto-mutuo aiuto

Gli Operatori del Sollievo lavorano con i soggetti affetti da disturbi mentali e con le loro famiglie al fine di costruire ed implementare gruppi di auto mutuo aiuto. e) Punti di aggregazione e socializzazione (accoglienza diurna )

Le strutture sia pubbliche che private del territorio destinate all’accoglienza diurna e che ospitano le iniziative di integrazione sociale sono: Sede dell’Associazione Serenamente, Sportelli di ascolto e di accoglienza nei Comuni coinvolti nel progetto, Impianti Sportivi (Palazzetto dello sport), Ristoranti, Strutture turistiche ed alberghiere, Centri Turistici, Sale Polivalenti, teatri etc… f) Attività di integrazione sociale (attività di formazione come ad esempio corsi di computer, attività di laboratorio, attività culturali, attività ludiche, attività sportive, altro )

L’attività di informazione, prevenzione e formazione si esplica anche attraverso un capillare lavoro di rete nel territorio per favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e non solo, tramite l’organizzazione di feste, manifestazioni ed eventi per sviluppare la comunità. Si propongono: n. 1 seminario pubblico, n. 1 convegno, profilo Facebook dei Servizi di Sollievo, Gruppo Redazione.

Regione Marche - Ambito Territoriale Sociale 12 Comuni di: Falconara M.ma (Capofila) - C.F./P.I. 00343140422 Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano e Polverigi 3 Ufficio di Ambito: tel 071.9177545-546-547-548 fax 071.9177326 [email protected]

Laboratori ( almeno 1 per tipologia, con incontri a cadenza settimanale ) di: ° Teatro, con lo scopo di migliorare la comunicazione, accogliere e valorizzare le identità, le differenze, le potenzialità individuali ma anche l’incontro, la socializzazione e la condivisione ° Musicoterapia , intervento sia di tipo riabilitativo che psicoterapeutico, consente una comunicazione extra-verbale tra i partecipanti, permettendo di accedere a ciò che sfugge al linguaggio verbale e di creare un canale relazionale speciale ° Atelier di pittura, strumento ad alto impatto espressivo, socializzante ed aggregativo a favore di utenti, famiglie e cittadinanza, condotto da un esperto al fine di favorire l’integrazione sociale. Si svolge anche attraverso eventi estivi itineranti nei parchi del territorio

Attività culturali e ludiche : ° Gite, uscite e soggiorni estivi ed invernali , da strutturare insieme ad altri servizi, in collaborazione e con la partecipazione dei familiari e di altre realtà, non esclusivamente pertinenti all’area psichiatrica ° Cene, incontri e momenti conviviali con utenti e famiglie, soprattutto in particolari periodi dell’anno, ad esempio in occasione delle festività o in concomitanza di attività ed eventi (es. spettacoli, mostre, ecc.) ° Corsi di artigianato, cucito, cura del verde, bricolage, utilizzo del pc; attività che, attraverso l’impegno e l’acquisizione di abilità pratiche, portano al conseguimento di uno scopo e favoriscono la gratificazione, l’esame di realtà, il senso di responsabilità ° Incontri serali, ad esempio per la lettura di brani, la proiezione di film, documentari, ecc. opportunamente selezionati per favorire visione, ascolto e discussione. Tali attività rispondono al bisogno di informazione realistica, alla necessità di elaborare i dati ricevuti mediante il confronto, ma anche alla necessità di costruire/ricostruire relazioni interpersonali ° Rassegne cinematografiche e teatrali, da realizzare direttamente o alle quali partecipare, in collaborazione con altri Servizi di Sollievo del territorio e con Enti Locali per favorire inclusione sociale, incontro, confronto e socializzazione, espressione creativa, scoperta e sperimentazione di potenzialità e capacità ° Turismo sociale, come l’organizzazione di vacanze, con il coinvolgimento dei familiari, i quali possono partecipare in maniera attiva e dinamica, contribuendo ad organizzare uscite di più giorni attraverso lo strumento del turismo sociale ° Escursioni in montagna, attività organizzate in due momenti separati: prima parte teorica effettuata da esperti delle escursioni e seconda parte pratica in cui vengono realizzate le uscite. Rappresentano momenti di notevole aggregazione in quanto aperti anche agli amanti della montagna e di questo genere di attività

Attività sportive Promozione e valorizzazione dello sport come fattore d’integrazione; organizzazione di manifestazioni con altri soggetti del territorio per lottare contro l’isolamento, l’emarginazione e lo stigma (Gruppo Calcio o Calcetto – Gruppo Pallavolo)

Servizio di Trasporto Dovrà essere attivo un servizio di trasporto, a favore degli utenti residenti in quartieri e/o Comuni periferici, atto ad agevolare la fruizione delle attività di integrazione sociale

Regione Marche - Ambito Territoriale Sociale 12 Comuni di: Falconara M.ma (Capofila) - C.F./P.I. 00343140422 Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano e Polverigi 4 Ufficio di Ambito: tel 071.9177545-546-547-548 fax 071.9177326 [email protected]

e al fine di garantire la più ampia partecipazione alle attività itineranti.

Attività di socializzazione ed integrazione sul territorio , le attività sviluppate al suo interno sono: ° Laboratori di cittadinanza , organizzazione di incontri formativi presso le scuole superiori sulla tematica della prevenzione e promozione della salute mentale ° Eventi artistici, nelle piazze e/o nei parchi nei Comuni coinvolti nel progetto, con concerto di gruppi dal vivo, realizzazione di opere pittoriche di artisti locali, letture di poesie e danza ° Mostra dell’Atelier di pittura, esposizione annuale delle opere e dei lavori artistici dell’Atelier di pittura in uno spazio espositivo pubblico ° Mostra del laboratorio di fotografia, esposizione finale del laboratorio fotografico ° Spettacoli teatrali, gratuiti di teatro professionale con compagnie di caratura nazionale, internazionale, organizzati prevalentemente nei teatri cittadini, principalmente sul tema della comunità, della diversità, dell’integrazione. Si svolgono la mattina per le scuole e la sera per la cittadinanza

Gruppi , le attività da organizzare, previa valutazione delle caratteristiche e dei bisogni degli utenti, sono: ° GRUPPI DI APPRENDIMENTO, per recuperare e consolidare abilità Gruppo utilizzo denaro e mezzi di trasporto e di comunicazione , training teorico- pratico per ri-apprendere abilità specifiche ° GRUPPI ESPRESSIVI, per ricostruire relazioni sociali e rapporti interpersonali Gruppo espressività Canto e Musica , espressione attraverso la creazione di manufatti, espressione attraverso il canto e la musica in gruppo ° GRUPPI DI COMUNITA’, per creare rapporti di fiducia con gli operatori e gli altri ospiti e riconoscere momenti di difficoltà Gruppo Fare e Sentire , esercizi per favorire la scoperta di sé, delle proprie sensazioni, sentimenti e stati d’animo per alimentare una maggiore consapevolezza, indispensabile per l’incontro con l’altro e la comunicazione autentica Gruppo operativo , gruppo terapeutico che si convoca attraverso un compito gruppale in uno spazio/tempo prestabiliti, con ruoli di coordinatore, osservatore e integranti Gruppo Discussione , gruppo a tema libero proposto sia da utenti che da operatori, per favorire dialogo e conoscenza, la condivisione di progetti e problemi Gruppi di psicoterapia, Momenti di confronto e scambio di esperienze, condotti da psicoterapeuti, per sviluppare nuovi punti di vista e differenti modalità di approccio ai propri problemi

4- Risorse umane

Per la gestione del servizio sono presenti le seguenti figure professionali: ° Coordinatore responsabile scientifico:Responsabile Unità Operativa Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale ASUR AV2 Centro di Salute Mentale Nord; ° N. 1 Assistente Sociale del C.S.M. Nord ° N. 3 infermieri professionali dell’ASUR AV2 C.S.M. Nord e ° N.1 educatore del C.S.M. Nord ° N. 1 Ass. Sociale dello Staff dell’ATS 12, referente per le Assistenti Sociali dei

Regione Marche - Ambito Territoriale Sociale 12 Comuni di: Falconara M.ma (Capofila) - C.F./P.I. 00343140422 Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano e Polverigi 5 Ufficio di Ambito: tel 071.9177545-546-547-548 fax 071.9177326 [email protected]

Comuni dell’ATS 12 ° N. 1 figura contabile/amministrativa dell’ATS 12 La gestione delle attività per la realizzazione del progetto “Servizi di Sollievo” per l’inclusione sociale di soggetti affetti da disturbi mentali e per il sostegno delle loro famiglie sarà affidata a seguito di procedura ad evidenza pubblica. Al fine di favorire una gestione integrata del progetto sono istituiti un Tavolo Tecnico Salute Mentale e le équipe multidisciplinari di ambito così composti: ° Il Tavolo Tecnico ATS 12 ha funzione di coordinamento, monitora costantemente la realizzazione del progetto e verifica alla sua conclusione il raggiungimento degli obiettivi prefissati, è costituito dai rappresentanti dei Comuni aderenti, dal Dipartimento di Salute Mentale – Area Vasta n. 2 di Ancona – CSM Ancona Nord, dal Coordinatore d’Ambito Territoriale Sociale 12 ed è integrato dai referenti delle Associazioni di Volontariato dei familiari, le quali collaborano all’attuazione del progetto. Il Tavolo Tecnico viene convocato periodicamente dal Coordinatore dell’ ATS 12. ° Le Équipe Multidisciplinari Territoriali coordinano gli interventi per ogni singolo Comune, sono formate dall’ Équipe del Sollievo, dagli Assistenti Sociali dei Comuni interessati, dai referenti del CSM, dal Coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale o suo delegato. 5- Modalità diffusione del progetto

Le attività svolte all’ interno del Progetto Sollievo dovranno essere pubblicizzate dall’ Ente gestore attraverso canali propri: sito web, profilo facebook, interviste telefoniche, radio, web, pubblicazione di articoli, questionari, assemblee di quartiere, etc… Le attività svolte all’ interno del Progetto Sollievo dovranno essere comunicate ai Comuni dell’ ATS 12 , anche tramite mail. Dovranno essere comunicati altresì gli orari di apertura e chiusura degli sportelli a cui indirizzare l’ utenza. Il Servizio di Trasporto dovrà essere pubblicizzato all’ interno delle attività svolte e per il tramite degli Sportelli di Ascolto al fine di agevolare la fruizione delle attività di integrazione sociale e la più ampia partecipazione da parte degli utenti residenti in tutti i Comuni dell’ ATS 12.

6- Modalità di valutazione del progetto

Gli strumenti di valutazione da parte dell’ ATS 12 sono: riunioni periodiche dal TavoloTecnico e delle équipe multidisciplinari territoriali. L’ Ente gestore dovrà comunicare ogni trimestre al Coordinatore dell’ ATS 12 i nominativi degli utenti che usufruiscono del Servizio suddivisi per tipologia di attività e per Comune di appartenenza. Gli strumenti di valutazione potranno comprendere anche questionari di indagine sul rilevamento dei bisogni, sulle varie attività e sulle ricadute. L’ Ente gestore organizzerà incontri di formazione (convegni, seminari….), monitoraggio statistico trimestrale ed annuale, presentazione degli interventi in fase preventiva e in fase conclusiva al Comitato dei Sindaci dell’ATS12 da parte degli operatori coinvolti nella realizzazione del progetto.

Verrà effettuata al termine del progetto una verifica finale, con il coinvolgimento sia del Tavolo Tecnico sia delle équipe multidisciplinari territoriali, che prevede:

° Analisi di processo, al fine di evidenziare gli aspetti positivi e le criticità emersi in fase di realizzazione degli interventi previsti

Regione Marche - Ambito Territoriale Sociale 12 Comuni di: Falconara M.ma (Capofila) - C.F./P.I. 00343140422 Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano e Polverigi 6 Ufficio di Ambito: tel 071.9177545-546-547-548 fax 071.9177326 [email protected]

° Verifica di efficacia, al fine di valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi anche attraverso i seguenti indicatori

ATTIVITA’ / PRESTAZIONI INDICATORI DATI SU DURATA PROGETTO Punti di ascolto sedi n. accessi (distinti per Comuni di provenienza) Attività di informazione n. incontri effettuati n. beneficiari raggiunti Attività di prevenzione n. incontri effettuati n. beneficiari raggiunti Inserimenti lavorativi n. beneficiari raggiunti (distinti per Comune di provenienza) Laboratorio di …… n. beneficiari raggiunti n. medio frequentanti n. incontri effettuati Attività culturali e ludiche n. beneficiari raggiunti n. medio frequentanti n. ore erogate Attività sportive n. beneficiari raggiunti n. medio frequentanti

7- Quadro economico

1) Totale Entrate: € 61.000,00

TOTALE FINANZIAMENTO PER ANNUALITA' € 61.000,00

Fondo Regionale ATS 12 (50% del finanziamento totale) € 30.500,00

Cofinanziamento (50% del finanziamento totale) € 30.500,00 di cui:

Compartecipazione Comuni ATS 12 € 24.400,00

Compartecipazione figurativa CSM (20% del Cofinanziamento) di cui: € 6.100,00 Coordinamento Scientifico CSM € 3.600,00

Assistente Sociale CSM € 2.500,00

Regione Marche - Ambito Territoriale Sociale 12 Comuni di: Falconara M.ma (Capofila) - C.F./P.I. 00343140422 Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano e Polverigi 7 Ufficio di Ambito: tel 071.9177545-546-547-548 fax 071.9177326 [email protected]

2) Totale Spese: € 61.000,00

TOTALE SPESE PER ANNUALITA' € 61.000,00

Spese per attività socio assistenziali + Sportello € 51.680,00

Inserimenti lavorativi Comuni ATS 12 € 3.220,00

CSM AREA VASTA 2 € 6.100,00

3) Quota di cofinanziamento Regionale: € 30.500,00

4) Quote di cofinanziamento dei Comuni: € 24.400,00 (di cui € 3.220,00 per Inserimenti lavorativi)

Quote a quota 50% su preventivo % base popol. - Quote totali di per Comuni % Utenti Popolazio 50% su base cofinanziamento inserimenti ne utenti (3)=(1)+(2) lavor ativi (1) (2) € Agugliano 2,76% 6,92% 1.025,41 € - € 1.025,41 Camerata € Picena 0,00% 3,68% 389,58 € - € 389,58 € Chiaravalle 17,97% 21,24% 4.152,37 € 1.720,00 € 5.872,37 Falconara € Marittima 45,16% 37,57% 8.761,29 € 1.500,00 € 10.261,29 € Montemarciano 26,27% 14,23% 4.288,74 € - € 4.288,74 € Monte San Vito 7,83% 9,78% 1.865,72 € - € 1.865,72 € Polverigi 0,00% 6,58% 696,88 € - € 696,88 € Tot ATS 12 100,00% 100,00% 21.180,00 € 3.220,00 € 24.400,00

5) Quote di compartecipazione del CSM: € 6.100,00

Costo totale del Progetto: € 61.000,00.

Regione Marche - Ambito Territoriale Sociale 12 Comuni di: Falconara M.ma (Capofila) - C.F./P.I. 00343140422 Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano e Polverigi 8 Ufficio di Ambito: tel 071.9177545-546-547-548 fax 071.9177326 [email protected]

data 15/03/2019 Firma Il Coordinatore Ambito Territoriale Sociale n. 12 Barbara Giacconi

______

Firma Legale Rappresentante dell’ Ente Capofila Sindaco del Comune di Falconara Marittima Stefania Signorini

______

Regione Marche - Ambito Territoriale Sociale 12 Comuni di: Falconara M.ma (Capofila) - C.F./P.I. 00343140422 Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano e Polverigi 9 Ufficio di Ambito: tel 071.9177545-546-547-548 fax 071.9177326 [email protected]