Classifica Definitiva Liguria Pos
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sentieri Zona N° 2
02/03/2019 Provincia di Genova 1/3 Zona 2 Sentieri Ultimo Cod REL Cod.AVML Cod FIE ITINERARIO Km. Ore SEGNAVIA Rifacimento Segnaletica GE02S01/A Arquata Scrivia - Passo del Turchino - Pegli 53 17,00 ottobre-97 GE02S01/B Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 maggio-91 Tappe AV GGEA2901PE GE02S01 Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 ottobre-16 22-23-24 GGEA21108PE GE02S02 Acquasanta -Passo del Turchino 7 2,30 2:15 ottobre-02 Collegamento GE02S03 Acquasanta -Colle del Veleno-Monte Penello 7,5 3,00 novembre-16 Ufficiale AV GGEA20208PD GE02S04 Acquasanta-Punta Martin (DIFFICILE EE) 5,4 3,00 novembre-05 GGEA22408PE GE02S05 Stazione FS Acquasanta - Cappella Baiarda 3,7 1,50 maggio-02 Valico Case Colla - Bivio Pendici Ovest Muntain GGEA22608PE GE02S06 2,2 1,00 maggio-02 (Sentiero "Lische Basse") GGEA22508PE GE02S07 Prà - Cappellina Baiarda 1,8 2,30 maggio-02 GGEA20108PE GE02S08 Prà-Punta Martin 9 3,00 marzo-00 Collegamento GGEA25103 CE GE02S09 Pegli-Punta Martin 9 3,00 gennaio-00 Ufficiale AV GGEA25201CE GE02S10 S.Carlo di Cese-Punta del Corno-Monte Penello 8 3,00 dicembre-04 Collegamento GGEA25203CE GE02S11 S.Carlo di Cese-Punta Martin 7,5 2,40 novembre-14 Ufficiale AV GGEA20408PE GE02S12 S.Carlo di Cese-Monte Proratado 4 2,00 novembre-04 GGEA20508PE GE02S13 S.Carlo di Cese-Santuario Madonna della Guardia 4,5 2,00 gennaio-00 GGEA20608PE GE02S14 Sestri Ponente-Santuario Madonna della Guardia 10,5 3,45 maggio-00 GGEA21308CE GE Zona 2 Sentieri 02/03/2019 Provincia di Genova 2/3 Zona 2 Sentieri GGEA22708PE GE02S15 Sestri Ponente - Santuario N.S. -
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
Zone Speciali Di Conservazione (Zsc) Della Regione Biogeografica Mediterranea
Misure di conservazione dei sic della regione geografica mediterranea approvate con DGR 4 luglio 2017 n. 537 ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA MEDITERRANEA MISURE DI CONSERVAZIONE approvate con DGR 4 luglio 2017 n. 537 (testo collazionato dagli Uffici regionali con le DGR 3 febbraio 2015 n. 73, 20 maggio 2016 n. 16) INDICE: IT1324818 Castell'Ermo - Peso Grande IT1342813 Rio Borsa - Torrente Vara IT1324896 Lerrone - Valloni IT1342824 Rio di Colla IT1314723 Campassu - Grotta Sgarbu Du Ventu IT1324908 Isola Gallinara IT1342907 Monte Antessio - Chiusola IT1315313 Gouta - Testa d'Alpe - Valle Barbaira IT1324909 Torrente Arroscia e Centa IT1342908 Monte Gottero - Passo del Lupo IT1315407 Monte Ceppo IT1324910 Monte Acuto - Poggio Grande - Rio Torsero IT1343412 Deiva Marina - Bracco - Pietra di Vasca - Mola IT1315408 Lecceta di Langan IT1325624 Capo Mele IT1343415 Guaitarola IT1315503 Monte Carpasina IT1330893 Rio Ciaè IT1343419 Monte Serro IT1315504 Bosco di Rezzo IT1331402 Beigua - Monte Dente - Val Gargassa - IT1343425 Rio di Agnola IT1315602 Pizzo d'Evigno Pavaglione IT1343502 Parco della Magra - Vara IT1315714 Monte Abellio IT1331501 Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta IT1343511 Monte Cornoviglio - Monte Fiorito - Monte IT1315715 Castel d'Appio Martin Dragnone IT1315716 Roverino IT1331606 Torre Quezzi IT1343518 Gruzza di Veppo IT1315717 Monte Grammondo - Torrente Bevera IT1331615 Monte Gazzo IT1343520 Zona Carsica Cassana IT1315719 Torrente Nervia IT1331718 Monte Fasce IT1343526 Torrente Mangia IT1315720 -
Presentazione Tappe
ALTA VIA Stage Race 16 - 23 giugno 2012 Una gara senza eguali In uno scenario unico www.altaviastagerace.com [email protected] Associazione “Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri” C.F. 95148760101 www.ospitalitaaltavia.it info: 3478832843 [email protected] TAPPA 1 CEPARANA - SESTA GODANO Lunghezza 60 km Dislivello 1248 m Altitudine massima 1044 m (Passo del Rastello) Da non perdere... Gli ampi e silenziosi pascoli del crinale tra Val di Vara e Val di Magra - L'antica “Via Regia” - Le belle vedute sul Golfo della Spezia e sulle Alpi Apuane - Il caratteristico cippo di confine della Foce del Termine - Il monumento ai Caduti presso il Passo del Rastello 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 2 SESTA GODANO - REZZOAGLIO Lunghezza 70 km Dislivello 2019 m Altitudine massima 1408 m (Foce dei Tre Confini) Da non perdere... Gli antichi cippi di confine tra Liguria, Emilia e Toscana - Gli splendidi panorami sulla Val di Vara - La faggeta del Monte Gottero - Il parco eolico del Passo della Cappelletta - Le praterie erbose del Passo di Cento Croci - I pascoli e i boschi del Parco dell'Aveto 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 3 REZZOAGLIO - SAVIGNONE Lunghezza 60 km Dislivello 1400 m Altitudine massima 1597 m (Monte Antola) Da non perdere... La Foresta delle Lame - Il Torrente Aveto - Il borgo di Ventarola ai piedi del Monte Ramaceto - Il panoramico villaggio di Barbagelata - Le fioriture del Monte Antola - L'antico Castello di Savignone 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 4 SAVIGNONE - SASSELLO Lunghezza 107 km Dislivello 1721 m Altitudine massima 1287 m (Monte Beigua) Da non perdere.. -
Allegato C Al Rapporto Ambientale Studio Di Incidenza
ALLEGATO C AL RAPPORTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA FASE DI VAS AI SENSI DELLA LR 32/2012 e s. m. e i. STUDIO DI INCIDENZA Proponente: Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE PTRAC 1 Rapporto Ambientale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CAVA Gruppo di lavoro: Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE LIGURIA RICERCHE S. p. A. Autorità Competente Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI TERRITORIO Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore PIANIFICAZIONE E VAS PTRAC 2 Rapporto Ambientale Sommario BIODIVERSITÀ IN LIGURIA .................................................................................................................... 6 1.1 Biodiversità inquadramento ed elementi di valutazione di incidenza ............................................ 6 1.2 Biodiversità e Atlante degli habitat ................................................................................................ 6 1.3 Rete Natura 2000 in Liguria ........................................................................................................... 8 1.4 Caratterizzazione dei siti ............................................................................................................. 12 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ........................................................................... 18 2.1 Introduzione ............................................................................................................................... -
Piano Urbanistico Comunale (Puc 2016)
Studio di Incidenza REGIONE LIGURIA CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA COMUNE DI BORZONASCA PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC 2016) PUC 2016: VARIANTE URBANISTICA E PAESAGGISTICA EX ART. 44 LR 36/97 E SMI AL PUC APPROVATO IL 13/03/2001 STUDIO DI INCIDENZA SULLE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE IT1331104 PARCO DELL’AVETO, IT1331810 M. RAMACETO E IT1331909 M. ZATTA – P.SSO DEL BOCCO – P.SSO CHIAPPARINO – M. BOSSEA Arch. Paola Rissotto (Studio Ecoartec) Arch. Saverio Giardino Arch. Marco Avvenente (studio Avvenente & Giardino Architetti Associati) ASPETTI AGRO-FORESTALI e relazione di incidenza: Dott. agr. Paola Caffa ASPETTI GEOLOGICI: Dott. Denis Tassisto ASPETTI INFORMATICI: Ing. Stefania Traverso COORDINAMENTO COMUNALE: Arch. Marina Bo’ Adottato con delibera C.C. n. del A seguito della delibera del D.P.G.P. n. del e del D.P.G.R. n. del IL SINDACO:……………………………………………………………………. Il Segretario Comunale:…………………………………………………………. VARIANTE GENERALE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA 1 Studio di Incidenza VARIANTE GENERALE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA 2 Studio di Incidenza INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................................... 5 2. CONTENUTI DELLO STUDIO DI INCIDENZA (allegato A della D.G.R. n. 30 del 18 gennaio 2013) ....... 7 3. IL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA ............................................. 9 3.1. Struttura del Piano e rapporti con le aree Sito di IMportanza CoMunitaria -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.). -
Progetto Interregionale Cicloturismo Verso Un Modello Di Coordinamento Nazionale
ENTE APPALTANTE Regione Toscana – Giunta Regionale STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Direzione Generale Sviluppo Economico Settore Politiche di Sviluppo e Promozione del Turismo > PROGETTO INTERREGIONALE CICLOTURISMO VERSO UN MODELLO DI COORDINAMENTO NAZIONALE Fase 1: Ricognizione delle attività esistenti Indice 2 INDICE pag. 3 IL PROGETTO pag. 4 RICOGNIZIONE DELLE ATTIVITÀ ESISTENTI pag. 4 1. La richiesta di materiale pag. 4 2. I pacchetti cicloturistici pag. 4 a) Gli operatori stranieri pag. 8 b) Le sette regioni pag. 10 c) Le tre categorie di bici-turismo pag. 13 3. Il questionario pag. 17 4. Le librerie pag. 18 a) Le "librerie virtuali" pag. 22 b) Un esempio d’eccellenza: la casa editrice Esterbauer pag. 23 5. La ricerca sul web pag. 25 APPENDICE pag. 26 A. Elenco del materiale raccolto pag. 38 B. Dettaglio del materiale raccolto Il progetto Ricognizione delle attività esistenti 3 IL PROGETTO La Regione Toscana è capofi la del progetto interregionale “Cicloturismo”, cofi nanziato dall’ex Ministero delle Attività Produttive e al quale aderiscono le Regioni Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sardegna, Umbria. Il progetto è fi nalizzato alla promozione dell’offerta turistica ed è stata riscontrata, da parte di tutti i soggetti partecipanti, la necessità di svolgere, preliminarmente a qualsiasi attività promozionale, una ricognizione sulle attività specifi che già attuate e/o in corso di attuazione, negli ambiti territoriali appartenenti alle regioni partecipanti. La ricognizione sulle attività specifi che poste in essere è volta ad acquisire quella necessaria conoscenza che appare indispensabile per verifi care lo “stato dell’arte” su cui poter svolgere un’adeguata futura azione promozionale. -
Protocollo Di Comporta- Mento Da
Affiliato alla N. 4 dal 1946 Periodico del “Gruppo Scarponi” anno LVI° Luglio - Agosto 2020 Carissimi Soci ed Amici, 6. Servizi Igienici: sanificazione prima e dopo l'utiliz- come da DPCM del Governo, Ordinanze Regionali e zo; sino a quando non perverranno modifiche, sarà nostro dovere morale, civile, sociale, nel rispetto reciproco, di 7. I Soci, sia in Sede che all'inizio di ogni Attività, osservare con scrupolo alcune regole di comportamento e dovranno essere registrati su un "Libro procedure sanitarie sia durante gli incontri in SEDE che delle Presenze" e compilare un "Modulo di Auto- nello svolgimento delle Attività Esterne (Gite, Trekking, certificazione", dove saranno riportate alcune Soggiorni, Turistiche etc.). informazioni di carattere generale. Es.: Il 4 Giugno 2020 si è riunito in videoconferenza il Con- Cognome/Nome/temperatura corporea, che si è siglio Direttivo del Gruppo Scarponi il quale ha deciso di a conoscenza delle misure anti-COVID ed altro. impostare un “protocollo” con alcune regole alle quali tutti i Soci e non, si dovranno attenere nel rispetto di (Per le Attività in esterno Capi Gita, Referenti quanto descritto in precedenza. delle Turistiche e della Sentieristica si dovranno Grazie a tutti per la collaborazione. fare carico di verificare che siano rispettati gli a- Un caro saluto a tutti dempimenti sopra descritti); Il Presidente Valenti Graziano 8. Gite, Trekking e Sentieristica: si valuterà caso per caso, quali mezzi di trasporto utilizzare per i tra- "PROTOCOLLO DI COMPORTA- sferimenti. Regola Generale: i Gruppi saranno composta al massimo da 10 persone più 2 Capi MENTO DA SEGUIRE IN OGNI Gita. Per le Turistiche invece, ci dovremo ottene- MOMENTO DI COMUNITÀ" re e seguire le informazioni che riceveremo dalle 1. -
Scopri Le Alpi Liguri: Estate 2004
SCOPRI LE ALPI LIGURI Escursioni Estate 2017 Vi invitiamo a partecipare al ricco programma di escursioni nello splendido entroterra del Ponente Ligure, ogni gita in una valle diversa, per scoprirne le bellezze naturali, storico-artistiche in una piacevole atmosfera di gruppo. Maggio Domenica 7 Saint Agnes Pic Baudon (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 900 metri Domenica 14 Monte Grammondo da Castellar (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 1000 metri Domenica 21 Monte Ceppo da Ciabaudo (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 900 metri Domenica 28 Monte Carmo di Loano (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 600 metri Giugno Domenica 4 Monte Abellio da Airole (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 11 Monte Ceppo da Bajardo (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 18 Monte Toraggio da Gouta (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 25 Monte Saccarello da Verdeggia per Rododendri (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 8 ore, dislivello 1100 metri Luglio Domenica 2 Monte Monega dal Passo Teglia (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 600 metri Domenica 9 Monte Forquin da Gouta (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 500 metri Domenica 16 Balconi di Marta da Colle Melosa (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 600 metri (500 senza scendere nel forte) Domenica 23 Cima delle Saline da Carnino (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 1200 metri Domenica 30 Rocca -
Sui Sentieri Di Sanremo & Ospedaletti
Marco PUKLI SUI SENTIERI DI SANREMO & OSPEDALETTI GUIDA ESCURSIONISTICA Itinerari scelti Riviera dei Fiori: Alpi Liguri Catena del Saccarello Costiera Ceppo Bignone Copyright © Marco Pukli 2015 - Tutti i diritti e i doveri riservati. Versione 1.3.0 2 Introduzione Questo libretto propone una serie di itinerari escursionistici nell’entroterra di Sanremo e di Ospedaletti. Alcuni di questi percorsi sono molto conosciuti dagli appassionati, altri un po’ meno. Spero che ognuno possa trovarvi uno spunto, un’idea, per organizzare una bella gita, tenendo conto che, oltre a quelli descritti, nella zona sono ancora molti i percorsi da scoprire, e resta tanto spazio libero per la fantasia di ognuno. Lo scopo principale, forse l’unico scopo di questo lavoro, corrisponde a un’illusione: tentare di trasferire sulla carta, di comunicare, qualche emozione nata proprio grazie alle passeggiate nella natura del nostro entroterra. Ovviamente non ci sono riuscito, poiché le emozioni sono una faccenda troppo impalpabile, intima, del tutto personale; ognuno può tentare di farsi capire, ma in fondo ognuno può sentire le proprie emozioni solamente vivendosele direttamente sulla propria pelle. La natura dell’entroterra ligure è un mondo, un ambiente, che vale la pena di conoscere, che per certi versi è necessario conoscere. Perché camminare su questi sentieri, oggi, oltre a consentirci di vivere esperienze sportive nella natura, di svago, di piacere personale, rappresenta un legame con una cultura alla quale apparteniamo, e che ci appartiene. Ma c’è di più. Camminare in montagna a volte offre l’opportunità di vivere esperienze che altrimenti sarebbero inaccessibili. Può capitare di vivere degli strani momenti, per esempio di farsi sorprendere da un odore particolare, da un profumo, che può essere di muschio, o forse di erba bagnata, che risveglia in noi una sensazione indefinibile, un’intuizione di un qualcosa che pensavamo perduto, o di cui forse non eravamo nemmeno mai stati coscienti. -
Appennino Genovese
itinerari Ar e e Pr o t e t t e e R et e N a tu r a 2 0 0 0 natura AAppenninoppennino cultura e attività prodotti tipici GGenoveseenovese GUIDA PRATICA RETE NATURA 2000 La Rete Natura 2000 AAreeree PProtetterotette e RReteete NNaturaatura 22000000 Rete Natura 2000, la rete ecologica europea nata grazie alla Direttiva Habitat (dir 43/92/CEE), è composta da un insieme di siti - i Siti di Importanza Comu- nitaria (SIC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS) - caratterizzati da elevati AAppenninoppennino valori naturalistici e in particolare dalla presenza di habitat e di specie sia animali che vegetali di interesse comunitario. Attraverso la Rete Natura 2000 si tutela la biodiversità presente sul continente europeo. La Liguria, terra di monti e di mare, è una regione ricchissima in biodiversità GGenoveseenovese che contribuisce alla rete ecologica europea con ben 125 Siti di Importanza Comunitaria, sia terrestri che marini, e sette Zone di Protezione Speciale. È presente anche un elevato numero di specie tipiche del territorio ligure, cosiddette endemiche, a testimoniare quanto il territorio regionale giochi un ruolo fondamentale e unico per la salvaguardia della biodiversità. Nella rete natura 2000 ligure è altresì rappresentata un’ampia varietà di ambienti; si passa, nell’arco di pochi chilometri, dagli ambiti alpini agli ambienti marini. Scopriteli, con l’aiuto di questa guida. Numero totale Numero specie Numero Numero specie habitat protetti endemiche in Liguria habitat prioritari presenti solo in Liguria 64 420 14 125 Alcune specie