REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18898 DEL 27/11/2020

Direzione: INCLUSIONE SOCIALE STRUTTURA Area: PROPONENTE

Prot. n. ______del ______OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

Assistenza alle famiglie in situazione di contingente indigenza economica derivante dalla emergenza epidemiologica Covid-19. Finalizzazione di ulteriori euro 15.000.000,00, a favore di Roma Capitale e dei Comuni del Lazio.

______(GIORDANO BARBARA) ______(MASSIMI GIANCARLO) ______(O. GUGLIELMINO) ______L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, WELFARE ED ENTI LOCALI

______(Troncarelli Alessandra) PROPONENTE L'ASSESSORE

DI CONCERTO

______IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA: IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni ______

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 27/11/2020 prot. 995

ISTRUTTORIA:

______IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

______IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Pagina 1 / 25 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Pagina 1 / 1

Oggetto: Assistenza alle famiglie in situazione di contingente indigenza economica derivante dalla emergenza epidemiologica Covid-19. Finalizzazione di ulteriori euro 15.000.000,00, a favore di Roma Capitale e dei Comuni del Lazio.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA dell’Assessore alle Politiche Sociali, Welfare ed Enti Locali

VISTI lo Statuto della Regione Lazio;

la legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;

il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, “Principi contabili generali e applicati per le Regioni, le Province Autonome e gli Enti Locali” come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”;

la legge regionale 12 agosto 2020, n. 11 “Legge di contabilità regionale”;

la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza e al personale regionale

la legge regionale 10 agosto 2016 n. 11 "Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio" e in particolare:

- l’articolo 22 concernente i livelli essenziali delle prestazioni socioassistenziali da assicurare nel territorio regionale; - l’articolo 30 concernente il servizio di emergenza e pronto intervento che è un ser- vizio che affronta l'emergenza e l’urgenza sociale in tempi rapidi e in maniera fles- sibile; - l’articolo 33 concernente le funzioni ed i compiti regionali previsti dall’articolo 149 della l.r. 14/1999 e successive modifiche e tutte le attività inerenti la programma- zione, l’indirizzo, la verifica e la valutazione del sistema integrato sociale; - l’articolo 35 che individua le funzioni e i compiti che i comuni esercitano in materia di servizi sociali; - l’articolo 43 che individua il distretto sociosanitario quale ambito ottimale per la ge- stione delle funzioni associate attribuite ai comuni;

il regolamento regionale 6 settembre 2002 n. 1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale”;

il regolamento regionale 9 novembre 2017, n.26 “Regolamento regionale di contabili- tà”;

Pagina 2 / 25 la deliberazione del Consiglio regionale 24 gennaio 2019 n.1 con la quale è stato approvato il Piano Sociale Regionale denominato “Prendersi Cura, un Bene Comune”;

la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 28 “Legge di Stabilità Regionale 2020”;

la legge regionale 27 dicembre 2019, n.29 “Bilancio di previsione finanziario della Re- gione Lazio 2020-2022”;

la legge regionale 27 febbraio 2020, n. 1 “Misure per lo sviluppo economico, l'attratti- vità degli investimenti e la semplificazione” e specificatamente l’articolo 14, “Disposizioni per la razionalizzazione, l’innovazione e il potenziamento della rete di offerta di servizi e interventi sociali”;

la deliberazione di Giunta regionale 27 dicembre 2019 n. 1004 “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macro aggregati per le spese”;

la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1005 concernente “Bi- lancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del “Bi- lancio finanziario gestionale”, ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

la deliberazione della Giunta regionale 21 gennaio 2020, n. 13 concernente “Applica- zione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto le- gislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2020-2022, ai sensi dell'articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26. Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell'articolo 29 del r.r. n. 26/2017”;

la deliberazione della Giunta regionale del 25 febbraio 2020 n.68 concernente “Bilan- cio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29 e dell'articolo 13, comma 5, del regola- mento regionale 9 novembre 2017, n. 26.”;

la circolare del Segretario generale della Giunta regionale prot. n. 176291 del 27 feb- braio 2020, con la quale sono state fornite le indicazioni operative per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022;

il decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00055 del 5 marzo 2020 di istituzione dell’Unità di Crisi della Regione Lazio per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;

l’ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z00013 del 20 marzo 2020, concer- nente Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Indicazioni sulle attività e mobilità dei vo- lontari;

il decreto legge del 17 marzo 2020 n.18 “Misure di potenziamento del servizio sanita- rio nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e impresse connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, convertito con legge 24 aprile 2020, n.27, cosiddetto “Cura Italia”;

Pagina 3 / 25 il decreto legge del 16 maggio 2020, n. 33 “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, convertito con legge del 14 luglio 2020, n.74;

l’Ordinanza del Ministero della Salute del 21 settembre 2020 che ha disposto ulteriori misure in relazione all’andamento epidemiologico su scala internazionale;

il decreto legge 30 luglio 2020, n. 83, “Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020”, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 settembre 2020, n. 124;

il decreto legge 7 ottobre 2020, n. 125“Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continui- tà operativa del sistema di allerta COVID, nonché' per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020. (20G00144)”, che ha prorogato fino al 31 gennaio 2021 lo stato d’emergenza dichiarato in conseguenza della dichiarazione di “emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale” da parte della Organizzazione mondiale della sanità (OMS);

il DPCM 13 ottobre 2020, aventi ad oggetto “Ulteriori disposizioni attuative del decre- to-legge 25 marzo 2020, n.19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35”;

il documento recante “Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale” predisposto dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Coordinamento delle Regioni e Province Autonome che fornisce elementi generali per rafforzare la prepara- zione per fronteggiare le infezioni nella stagione autunno-inverno 2020-2021 (prot. 7474 del 12 ottobre 2020 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome);

il DPCM 18 ottobre 2020 avente ad oggetto: “Ulteriori disposizioni attuative del decre- to legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19”;

il DPCM 24 ottobre 2020 avente ad oggetto: “Ulteriori disposizioni attuative del decre- to legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19”;

il decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'e- mergenza epidemiologica da Covid-19”, con il quale sono state introdotte misure a so- stegno dei settori più direttamente interessati dalle misure restrittive, adottate con il DPCM del 24 ottobre 2020, per la tutela della salute in connessione all’emergenza epi- demiologica da Covid-19;

il DPCM del 3 novembre 2020 avente ad oggetto “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiolo-

Pagina 4 / 25 gica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modi- ficazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante “Ulteriori misure urgenti per fron- teggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19”;

il decreto legge 9 novembre 2020, n. 149 “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, con il quale sono state introdotte ulteriori misure a so- stegno dei settori più direttamente interessati dalle misure restrittive, adottate con i DPCM del 24 ottobre 2020 e del 3 novembre 2020, per la tutela della salute in connes- sione all’emergenza epidemiologica da Covid-19;

le ordinanze del Presidente della Regione Lazio con le quali sono state adottate misure straordinarie per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID- 2019, da ultimo l’Ordinanza del 20 novembre 2020, n.Z00068;

la deliberazione della Giunta regionale 17 marzo 2020, n. 115 “L.R. n.11/2016. Atto di indirizzo e coordinamento rispondente all’esigenza di percorsi di carattere unitario nel territorio regionale ai sensi dell’articolo 33, comma 2, lettera e). Approvazione delle linee guida per la gestione dei servizi socioassistenziali durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

la deliberazione della Giunta regionale 31 marzo 2020 n.138, “Assistenza alle famiglie in situazione di contingente indigenza economica derivante dalla emergenza epidemiologica Covid-19. Finalizzazione di euro 19.000.000,00, a favore dei Comuni del Lazio”, con la quale sono stati finalizzati 19.000.000,00 di euro a favore dei Comuni del Lazio per far fronte alla emergenza sociale delle famiglie attraverso l’erogazione di buoni alimentari e medicinali;

la deliberazione della Giunta regionale 24 novembre 2020 n.898 con la quale, tra l’altro, si è approvata specifica variazione di bilancio di euro 15.000.000,00 a valere sul capitolo H41918, al fine di destinare le risorse necessarie per far fronte alla nuova emergenza sociale dovuta dal protrarsi della pandemia da Covid-19;

PRESO ATTO dell’evolversi di una seconda ondata della diffusione della pandemia da Covid-19, dell’incremento dei casi di contagio sia sul territorio nazionale che su quello regionale e dell’impatto sull’economia delle famiglie, in particolare per le persone ed i nuclei più a rischio di disagio economico;

CONSIDERATO che si rende indispensabile intervenire ulteriormente per far fronte alle esigenze delle famiglie già in fragilità e per quelle che a causa dell’epidemia hanno la necessità e l’urgenza immediata di interventi da parte delle istituzioni locali e regionali, in coerenza e a sostegno dei provvedimenti emanati dal Governo in materia di buoni spesa, oltre ad una azione indiretta di sostegno alle attività economiche particolarmente coinvolte dai provvedimenti di contenimento della diffusione del virus;

CONSIDERATO che l’incidenza delle misure necessarie per garantire la salute delle persone stan- no mettendo a rischio di implosione, oltre al sistema produttivo, in particolare quelle at- tività, quale quelle cosiddette “solidali”, che hanno più difficoltà ad operare sul mercato;

CONSIDERATE, altresì, le crescenti difficoltà finanziarie degli Enti Locali derivanti dalle spese impreviste da sostenere a causa dell’attuale situazione emergenziale, che incidono sulle disponibilità relative al bilancio e che hanno un impatto sulla spesa sociale;

Pagina 5 / 25 RITENUTO di garantire in questa fase temporale un ulteriore sostegno economico alle famiglie in situazione di contingente indigenza economica derivante dalla emergenza epidemiolo- gica Covid-19, per il tramite dei Comuni, mediante l’erogazione di buoni spesa e/o card prepagate-caricamenti su tessera sanitaria, per l’acquisto di pacchi di generi ali- mentari e spese per medicinali da spendere, oltre che sui normali canali di distribuzio- ne, anche presso fattorie sociali, imprese agricole sociali e empori solidali secondo modelli indicati dai soggetti attuatori, prediligendo sistemi che assicurino modalità di tracciamento e verifica dell’effettività dell’erogazione;

RITENUTO di finalizzare pertanto in favore dei Comuni del Lazio la somma complessiva di euro 15.000.000,00 a valere sul capitolo H41918 Missione 12 Programma 5 macroaggregato 1.04.01.02.000, di cui - 5.000.000,00 di € a Roma Capitale ripartiti tra i diversi Municipi in quanto organi di decentramento amministrativo previsti dal proprio statuto di cui si avvale per lo svolgimento delle funzioni e dei compiti di cui all’articolo 35 della legge regionale n.11 del 2016 secondo i seguenti criteri: a) una quota pari all’80% per complessivi 4.000.000,00 € è ripartita in proporzione alla popolazione residente in ciascun Municipio al 31 dicembre 2018 come da dati ISTAT b) una quota pari al 20% per complessivi 1.000.000,00 € è ripartita in base alla distanza tra il valore del reddito pro-capite di ciascun Municipio e il valore medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione - 10.000.000,00 di € per gli altri Comuni del Lazio, da ripartire in proporzione alla popolazione al 31 dicembre 2019 come da dati ISTAT e specificatamente:

Comune Provincia Totale Popolazione Riparto (euro) Accumoli Rieti 585 1.931,83 € Acquafondata Frosinone 274 904,82 € Acquapendente Viterbo 5.397 17.822,40 € Acuto Frosinone 1.882 6.214,89 € Roma 1.463 4.831,23 € Agosta Roma 1.738 5.739,36 € Alatri Frosinone 28.435 93.900,29 € Roma 40.879 134.993,85 € Roma 3.914 12.925,12 € Alvito Frosinone 2.586 8.539,69 € Amaseno Frosinone 4.288 14.160,17 € Amatrice Rieti 2.381 7.862,73 € Anagni Frosinone 21.152 69.849,80 € Roma 19.499 64.391,13 € Roma 848 2.800,33 € Antrodoco Rieti 2.438 8.050,96 € Roma 57.951 191.370,35 € Aprilia Latina 74.961 247.542,11 € Aquino Frosinone 5.163 17.049,66 € Arce Frosinone 5.597 18.482,85 €

Pagina 6 / 25 Roma 1.286 4.246,73 € Ardea Roma 50.953 168.261,01 € Roma 18.618 61.481,82 € Arlena di Castro Viterbo 837 2.764,01 € Arnara Frosinone 2.287 7.552,31 € Arpino Frosinone 7.014 23.162,18 € Roma 1.454 4.801,51 € Roma 14.033 46.340,88 € Ascrea Rieti 216 713,29 € Atina Frosinone 4.264 14.080,92 € Ausonia Frosinone 2.560 8.453,83 € Bagnoregio Viterbo 3.556 11.742,90 € Barbarano Romano Viterbo 1.030 3.401,35 € Bassano in Teverina Viterbo 1.283 4.236,82 € Bassano Romano Viterbo 4.729 15.616,48 € Bassiano Latina 1.477 4.877,47 € Roma 2.800 9.246,38 € Belmonte Castello Frosinone 700 2.311,60 € Belmonte in Sabina Rieti 639 2.110,16 € Blera Viterbo 3.127 10.326,23 € Bolsena Viterbo 3.865 12.763,31 € Bomarzo Viterbo 1.743 5.755,87 € Borbona Rieti 603 1.991,27 € Borgo Velino Rieti 947 3.127,26 € Borgorose Rieti 4.374 14.444,17 € Boville Ernica Frosinone 8.598 28.392,99 € Roma 18.897 62.403,16 € Broccostella Frosinone 2.747 9.071,36 € Calcata Viterbo 907 2.995,17 € Roma 420 1.386,96 € Roma 11.480 37.910,16 € Campodimele Latina 597 1.971,46 € Campoli Appennino Frosinone 1.660 5.481,78 € Roma 4.198 13.862,97 € Canepina Viterbo 3.032 10.012,51 € Canino Viterbo 5.236 17.290,73 € Cantalice Rieti 2.576 8.506,67 € Cantalupo in Sabina Rieti 1.652 5.455,36 € Roma 350 1.155,80 € Roma 10.958 36.186,37 € Capodimonte Viterbo 1.690 5.580,85 €

Pagina 7 / 25 Capranica Viterbo 6.604 21.808,25 € Roma 322 1.063,33 € Caprarola Viterbo 5.319 17.564,82 € Carbognano Viterbo 1.937 6.396,51 € Roma 4.278 14.127,15 € Casalattico Frosinone 531 1.753,51 € Casalvieri Frosinone 2.581 8.523,18 € Casape Roma 678 2.238,94 € Casaprota Rieti 717 2.367,73 € Casperia Rieti 1.213 4.005,66 € Cassino Frosinone 36.283 119.816,58 € Castel di Tora Rieti 270 891,62 € Roma 8.869 29.287,91 € Roma 7.263 23.984,45 € Roma 853 2.816,84 € Castel Sant'Angelo Rieti 1.203 3.972,64 € Castel Sant'Elia Viterbo 2.557 8.443,93 € Castelforte Latina 4.325 14.282,36 € Castelliri Frosinone 3.332 11.003,19 € Castelnuovo di Farfa Rieti 1.052 3.474,00 € Roma 8.711 28.766,15 € Castelnuovo Parano Frosinone 870 2.872,98 € Castiglione in Teverina Viterbo 2.305 7.611,75 € Castro dei Volsci Frosinone 4.640 15.322,57 € Castrocielo Frosinone 3.911 12.915,21 € Cave Roma 10.984 36.272,23 € Ceccano Frosinone 23.102 76.289,24 € Celleno Viterbo 1.308 4.319,38 € Cellere Viterbo 1.110 3.665,53 € Ceprano Frosinone 8.756 28.914,75 € Roma 1.081 3.569,76 € Roma 450 1.486,03 € Cervaro Frosinone 8.107 26.771,57 € Roma 38.249 126.308,86 € Roma 39.118 129.178,54 € Roma 1.278 4.220,31 € Roma 586 1.935,14 € Cisterna di Latina Latina 37.133 122.623,52 € Cittaducale Rieti 6.599 21.791,74 € Cittareale Rieti 426 1.406,77 € Civita Castellana Viterbo 15.991 52.806,74 €

Pagina 8 / 25 Roma 52.806 174.380,13 € Civitella d'Agliano Viterbo 1.551 5.121,83 € Roma 2.063 6.812,60 € Colfelice Frosinone 1.868 6.168,66 € Collalto Sabino Rieti 398 1.314,31 € Colle di Tora Rieti 358 1.182,22 € Colle San Magno Frosinone 662 2.186,11 € Roma 21.264 70.219,65 € Collegiove Rieti 140 462,32 € Collepardo Frosinone 921 3.041,40 € Collevecchio Rieti 1.519 5.016,16 € Colli sul Velino Rieti 478 1.578,49 € Colonna Roma 4.292 14.173,38 € Concerviano Rieti 273 901,52 € Configni Rieti 568 1.875,69 € Contigliano Rieti 3.886 12.832,66 € Corchiano Viterbo 3.672 12.125,97 € Coreno Ausonio Frosinone 1.578 5.211,00 € Cori Latina 10.740 35.466,47 € Cottanello Rieti 530 1.750,21 € Esperia Frosinone 3.841 12.684,05 € Fabrica di Roma Viterbo 8.258 27.270,22 € Faleria Viterbo 2.089 6.898,46 € Falvaterra Frosinone 543 1.793,14 € Fara in Sabina Rieti 13956 46.086,60 € Farnese Viterbo 1.436 4.742,07 € Ferentino Frosinone 20.864 68.898,74 € Fiamignano Rieti 1.259 4.157,57 € Roma 15.991 52.806,74 € Roma 434 1.433,19 € Filettino Frosinone 510 1.684,16 € Fiuggi Frosinone 10.603 35.014,06 € Roma 81.718 269.855,61 € Fondi Latina 39.643 130.912,23 € Fontana Liri Frosinone 2.813 9.289,31 € Roma 33.521 110.695,68 € Fontechiari Frosinone 1.293 4.269,85 € Forano Rieti 3.196 10.554,08 € Roma 13.505 44.597,27 € Formia Latina 38.026 125.572,45 € Roma 22.886 75.575,95 € Frasso Sabino Rieti 723 2.387,55 € Frosinone Frosinone 45.624 150.663,16 € Fumone Frosinone 2.048 6.763,07 € Gaeta Latina 20.208 66.732,45 € Gallese Viterbo 2.728 9.008,62 €

Pagina 9 / 25 Roma 6.468 21.359,14 € Gallinaro Frosinone 1.249 4.124,55 € Roma 1.922 6.346,98 € Roma 5.805 19.169,73 € Roma 23.755 78.445,63 € Roma 1.206 3.982,55 € Giuliano di Roma Frosinone 2.412 7.965,10 € Gorga Roma 702 2.318,20 € Gradoli Viterbo 1.294 4.273,15 € Graffignano Viterbo 2.218 7.324,45 € Greccio Rieti 1.551 5.121,83 € Roma 20.676 68.277,91 € Grotte di Castro Viterbo 2.531 8.358,07 € Guarcino Frosinone 1.538 5.078,90 € Roma 90.457 298.714,22 € Ischia di Castro Viterbo 2.235 7.380,59 € Isola del Liri Frosinone 11.187 36.942,59 € Itri Latina 10.672 35.241,92 € Jenne Roma 349 1.152,50 € Roma 6.498 21.458,21 € Labro Rieti 363 1.198,73 € Roma 41.798 138.028,65 € Roma 13.253 43.765,10 € Roma 13.503 44.590,67 € Latera Viterbo 798 2.635,22 € Latina Latina 129.133 426.433,16 € Lenola Latina 4.161 13.740,78 € Leonessa Rieti 2.218 7.324,45 € Roma 896 2.958,84 € Longone Sabino Rieti 555 1.832,76 € Lubriano Viterbo 896 2.958,84 € Maenza Latina 3.060 10.104,97 € Roma 1.503 4.963,32 € Magliano Sabina Rieti 3.634 12.000,48 € Mandela Roma 911 3.008,38 € Roma 7.814 25.804,01 € Roma 782 2.582,38 € Marcellina Roma 7.180 23.710,36 € Marcetelli Rieti 69 227,86 € Marino Roma 45.922 151.647,24 € Marta Viterbo 3.362 11.102,26 € Roma 3.107 10.260,18 € Roma 23.306 76.962,91 €

Pagina 10 / 25 Micigliano Rieti 118 389,67 € Minturno Latina 20.290 67.003,23 € Mompeo Rieti 483 1.595,00 € Montalto di Castro Viterbo 8.957 29.578,51 € Montasola Rieti 387 1.277,98 € Roma 12.127 40.046,73 € Roma 8.666 28.617,55 € Monte Romano Viterbo 1.940 6.406,42 € Monte San Biagio Latina 6.304 20.817,56 € Monte San Giovanni Campano Frosinone 12.480 41.212,44 € Monte San Giovanni in Sabina Rieti 658 2.172,90 € Montebuono Rieti 869 2.869,68 € Montefiascone Viterbo 13.187 43.547,15 € Roma 1.242 4.101,43 € Roma 2.119 6.997,53 € Monteleone Sabino Rieti 1.201 3.966,04 € Roma 5.212 17.211,48 € Montenero Sabino Rieti 279 921,34 € Monterosi Viterbo 4.782 15.791,50 € Roma 41.958 138.557,01 € Montopoli di Sabina Rieti 4.160 13.737,48 € Roma 2.034 6.716,83 € Roma 2.524 8.334,95 € Roma 8.669 28.627,45 € Morolo Frosinone 3.243 10.709,29 € Morro Reatino Rieti 352 1.162,40 € Roma 1.355 4.474,59 € Roma 1.930 6.373,40 € Nepi Viterbo 9.507 31.394,76 € Roma 1.921 6.343,68 € Nespolo Rieti 201 663,76 € Roma 50.153 165.619,18 € Norma Latina 3.823 12.624,61 € Roma 6.654 21.973,36 € Onano Viterbo 977 3.226,33 € Oriolo Romano Viterbo 3.834 12.660,94 € Orte Viterbo 9.449 31.203,23 € Orvinio Rieti 398 1.314,31 € Paganico Sabino Rieti 157 518,46 €

Pagina 11 / 25 Roma 22.451 74.139,46 € Paliano Frosinone 8.146 26.900,36 € Roma 13.056 43.114,55 € Pastena Frosinone 1.337 4.415,15 € Patrica Frosinone 3.125 10.319,62 € Roma 215 709,99 € Pescorocchiano Rieti 1.976 6.525,30 € Pescosolido Frosinone 1.492 4.927,00 € Petrella Salto Rieti 1.097 3.622,60 € Piansano Viterbo 1.972 6.512,09 € Picinisco Frosinone 1.146 3.784,41 € Pico Frosinone 2.774 9.160,52 € Piedimonte San Germano Frosinone 6.464 21.345,93 € Piglio Frosinone 4.530 14.959,32 € Pignataro Interamna Frosinone 2.504 8.268,91 € Roma 736 2.430,48 € Pofi Frosinone 4.059 13.403,95 € Poggio Bustone Rieti 1.973 6.515,40 € Poggio Catino Rieti 1.268 4.187,29 € Poggio Mirteto Rieti 6.319 20.867,10 € Poggio Moiano Rieti 2.811 9.282,71 € Poggio Nativo Rieti 2.537 8.377,88 € Poggio San Lorenzo Rieti 517 1.707,28 € Poli Roma 2.321 7.664,59 € Roma 64.417 212.722,89 € Pontecorvo Frosinone 12.754 42.117,26 € Pontinia Latina 14.894 49.184,14 € Ponza Latina 3.396 11.214,54 € Roma 1.143 3.774,50 € Posta Rieti 611 2.017,69 € Posta Fibreno Frosinone 1.092 3.606,09 € Pozzaglia Sabina Rieti 314 1.036,92 € Priverno Latina 14.085 46.512,60 € Proceno Viterbo 539 1.779,93 € Prossedi Latina 1198 3.956,13 € Riano Roma 10.599 35.000,85 € Rieti Rieti 46.750 154.381,53 € Roma 10.399 34.340,40 € Roma 742 2.450,29 € Ripi Frosinone 5.223 17.247,80 € Rivodutri Rieti 1.187 3.919,80 € Roma 188 620,83 € Rocca d'Arce Frosinone 937 3.094,24 € Roma 354 1.169,01 €

Pagina 12 / 25 Roma 17.341 57.264,82 € Rocca Massima Latina 1.115 3.682,04 € Roma 12.258 40.479,33 € Roma 949 3.133,86 € Rocca Sinibalda Rieti 779 2.572,48 € Roma 258 851,99 € Roccagorga Latina 4.335 14.315,38 € Roccantica Rieti 543 1.793,14 € Roccasecca Frosinone 7.326 24.192,49 € Roccasecca dei Volsci Latina 1.119 3.695,25 € Roma 674 2.225,74 € Ronciglione Viterbo 8.603 28.409,50 € Roma 1.315 4.342,50 € Sabaudia Latina 20.130 66.474,87 € Roma 7.758 25.619,08 € Salisano Rieti 518 1.710,58 € Roma 874 2.886,19 € San Biagio Saracinisco Frosinone 315 1.040,22 € Roma 16.092 53.140,27 € San Donato Val di Comino Frosinone 1.985 6.555,02 € San Felice Circeo Latina 10.305 34.029,98 € San Giorgio a Liri Frosinone 3.092 10.210,65 € San Giovanni Incarico Frosinone 3.221 10.636,64 € Roma 1490 4.920,40 € San Lorenzo Nuovo Viterbo 2.072 6.842,32 € Roma 2.825 9.328,94 € Roma 3.265 10.781,94 € San Vittore del Lazio Frosinone 2.549 8.417,51 € Roma 18.947 62.568,27 € Sant'Ambrogio sul Garigliano Frosinone 931 3.074,42 € Sant'Andrea del Garigliano Frosinone 1.393 4.600,07 € Sant'Angelo Romano Roma 4.983 16.455,25 € Sant'Apollinare Frosinone 1.872 6.181,87 € Sant'Elia Fiumerapido Frosinone 5.921 19.552,79 € Santi Cosma e Damiano Latina 6.866 22.673,45 €

Pagina 13 / 25 Santopadre Frosinone 1.277 4.217,01 € Sant'Oreste Roma 3.650 12.053,32 € Roma 172 567,99 € Scandriglia Rieti 3.125 10.319,62 € Roma 9.192 30.354,55 € Selci Rieti 1.081 3.569,76 € Sermoneta Latina 10.052 33.194,51 € Serrone Frosinone 3.015 9.956,37 € Settefrati Frosinone 720 2.377,64 € Sezze Latina 24.788 81.856,88 € Sgurgola Frosinone 2.513 8.298,63 € Sonnino Latina 7.503 24.777,00 € Sora Frosinone 25.770 85.099,72 € Soriano nel Cimino Viterbo 8.106 26.768,27 € Sperlonga Latina 3.236 10.686,17 € Spigno Saturnia Latina 2.914 9.622,84 € Stimigliano Rieti 2.317 7.651,38 € Strangolagalli Frosinone 2.371 7.829,70 € Subiaco Roma 8.800 29.060,05 € Supino Frosinone 4.828 15.943,40 € Sutri Viterbo 6.591 21.765,32 € Tarano Rieti 1.413 4.666,12 € Tarquinia Viterbo 16.410 54.190,39 € Terelle Frosinone 329 1.086,45 € Terracina Latina 45.418 149.982,89 € Tessennano Viterbo 306 1.010,50 € Tivoli Roma 56.750 187.404,32 € Toffia Rieti 1.063 3.510,32 € Roma 4.923 16.257,12 € Torre Cajetani Frosinone 1.367 4.514,21 € Torri in Sabina Rieti 1.223 4.038,69 € Torrice Frosinone 4.826 15.936,80 € Torricella in Sabina Rieti 1.348 4.451,47 € Roma 1.070 3.533,44 € Trevi nel Lazio Frosinone 1.798 5.937,50 € Roma 5.885 19.433,91 € Trivigliano Frosinone 1.638 5.409,13 € Turania Rieti 234 772,73 € Tuscania Viterbo 8.457 27.927,37 € Vacone Rieti 228 752,92 € Valentano Viterbo 2.811 9.282,71 € Vallecorsa Frosinone 2.523 8.331,65 € Vallemaio Frosinone 908 2.998,47 € Roma 258 851,99 € Vallerano Viterbo 2.516 8.308,53 €

Pagina 14 / 25 Vallerotonda Frosinone 1.480 4.887,37 € Roma 287 947,75 € Roma 16.126 53.252,55 € Varco Sabino Rieti 172 567,99 € Vasanello Viterbo 3.970 13.110,05 € Vejano Viterbo 2.220 7.331,06 € Roma 53.527 176.761,07 € Ventotene Latina 748 2.470,10 € Veroli Frosinone 20.395 67.349,97 € Vetralla Viterbo 13.930 46.000,74 € Vicalvi Frosinone 746 2.463,50 € Vico nel Lazio Frosinone 2.159 7.129,62 € Roma 3.802 12.555,26 € Vignanello Viterbo 4.433 14.639,00 € Villa Latina Frosinone 1.212 4.002,36 € Villa San Giovanni in Tuscia Viterbo 1.264 4.174,08 € Villa Santa Lucia Frosinone 2.574 8.500,07 € Villa Santo Stefano Frosinone 1.699 5.610,57 € Viterbo Viterbo 67.384 222.520,75 € Viticuso Frosinone 308 1.017,10 € Vitorchiano Viterbo 5.294 17.482,26 € Roma 163 538,27 € Roma 18.371 60.666,16 € Totale 3.028.212 10.000.000,00 €

RITENUTO, pertanto, ai fini della erogazione delle somme a favore dei Comuni di approvare le modalità di erogazione e assegnazione dei pacchi alimentari/buoni spesa e spese per medicinali a favore delle famiglie residenti/domiciliate nel Lazio in situazione di contingente indigenza economica derivante dalla emergenza Covid-19 di cui allegato A), parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

D E L I B E R A

Per le motivazioni espresse in premessa, che si intendono integralmente richiamate

1. di garantire in questa fase temporale un ulteriore sostegno economico alle famiglie in situa- zione di contingente indigenza economica derivante dalla emergenza epidemiologica Co- vid-19, per il tramite dei Comuni, mediante l’erogazione di buoni spesa e/o card prepagate- caricamenti su tessera sanitaria, per l’acquisto di pacchi di generi alimentari e spese per medicinali da spendere, oltre che nei normali canali di distribuzione, anche presso fattorie sociali, imprese agricole sociali e empori solidali secondo modelli indicati dai soggetti at- tuatori, prediligendo sistemi che assicurino modalità di tracciamento e verifica dell’effettività dell’erogazione;

Pagina 15 / 25 2. di finalizzare in favore dei Comuni del Lazio la somma complessiva di euro 15.000.000,00 a valere sul capitolo H41918 Missione 12 Programma 5 macroaggregato 1.04.01.02.000, di cui - 5.000.000,00 di € a Roma Capitale ripartiti tra i diversi Municipi in quanto organi di decentramento amministrativo previsti dal proprio statuto di cui si avvale per lo svolgimento delle funzioni e dei compiti di cui all’articolo 35 della legge regionale n.11 del 2016 secondo i seguenti criteri: a) una quota pari all’80% per complessivi 4.000.000,00 € è ripartita in proporzione alla popolazione residente in ciascun Municipio al 31 dicembre 2018 come da dati ISTAT b) una quota pari al 20% per complessivi 1.000.000,00 € è ripartita in base alla distanza tra il valore del reddito pro-capite di ciascun Municipio e il valore medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione - 10.000.000,00 di € per gli altri Comuni del Lazio, da ripartire in proporzione alla popolazione al 31 dicembre 2019 come da dati ISTAT e specificatamente:

Comune Provincia Totale Popolazione Riparto (euro) Accumoli Rieti 585 1.931,83 € Acquafondata Frosinone 274 904,82 € Acquapendente Viterbo 5.397 17.822,40 € Acuto Frosinone 1.882 6.214,89 € Affile Roma 1.463 4.831,23 € Agosta Roma 1.738 5.739,36 € Alatri Frosinone 28.435 93.900,29 € Albano Laziale Roma 40.879 134.993,85 € Allumiere Roma 3.914 12.925,12 € Alvito Frosinone 2.586 8.539,69 € Amaseno Frosinone 4.288 14.160,17 € Amatrice Rieti 2.381 7.862,73 € Anagni Frosinone 21.152 69.849,80 € Anguillara Sabazia Roma 19.499 64.391,13 € Anticoli Corrado Roma 848 2.800,33 € Antrodoco Rieti 2.438 8.050,96 € Anzio Roma 57.951 191.370,35 € Aprilia Latina 74.961 247.542,11 € Aquino Frosinone 5.163 17.049,66 € Arce Frosinone 5.597 18.482,85 € Arcinazzo Romano Roma 1.286 4.246,73 € Ardea Roma 50.953 168.261,01 € Ariccia Roma 18.618 61.481,82 € Arlena di Castro Viterbo 837 2.764,01 € Arnara Frosinone 2.287 7.552,31 € Arpino Frosinone 7.014 23.162,18 € Arsoli Roma 1.454 4.801,51 € Artena Roma 14.033 46.340,88 €

Pagina 16 / 25 Ascrea Rieti 216 713,29 € Atina Frosinone 4.264 14.080,92 € Ausonia Frosinone 2.560 8.453,83 € Bagnoregio Viterbo 3.556 11.742,90 € Barbarano Romano Viterbo 1.030 3.401,35 € Bassano in Teverina Viterbo 1.283 4.236,82 € Bassano Romano Viterbo 4.729 15.616,48 € Bassiano Latina 1.477 4.877,47 € Bellegra Roma 2.800 9.246,38 € Belmonte Castello Frosinone 700 2.311,60 € Belmonte in Sabina Rieti 639 2.110,16 € Blera Viterbo 3.127 10.326,23 € Bolsena Viterbo 3.865 12.763,31 € Bomarzo Viterbo 1.743 5.755,87 € Borbona Rieti 603 1.991,27 € Borgo Velino Rieti 947 3.127,26 € Borgorose Rieti 4.374 14.444,17 € Boville Ernica Frosinone 8.598 28.392,99 € Bracciano Roma 18.897 62.403,16 € Broccostella Frosinone 2.747 9.071,36 € Calcata Viterbo 907 2.995,17 € Camerata Nuova Roma 420 1.386,96 € Campagnano di Roma Roma 11.480 37.910,16 € Campodimele Latina 597 1.971,46 € Campoli Appennino Frosinone 1.660 5.481,78 € Canale Monterano Roma 4.198 13.862,97 € Canepina Viterbo 3.032 10.012,51 € Canino Viterbo 5.236 17.290,73 € Cantalice Rieti 2.576 8.506,67 € Cantalupo in Sabina Rieti 1.652 5.455,36 € Canterano Roma 350 1.155,80 € Capena Roma 10.958 36.186,37 € Capodimonte Viterbo 1.690 5.580,85 € Capranica Viterbo 6.604 21.808,25 € Capranica Prenestina Roma 322 1.063,33 € Caprarola Viterbo 5.319 17.564,82 € Carbognano Viterbo 1.937 6.396,51 € Carpineto Romano Roma 4.278 14.127,15 € Casalattico Frosinone 531 1.753,51 € Casalvieri Frosinone 2.581 8.523,18 €

Pagina 17 / 25 Casape Roma 678 2.238,94 € Casaprota Rieti 717 2.367,73 € Casperia Rieti 1.213 4.005,66 € Cassino Frosinone 36.283 119.816,58 € Castel di Tora Rieti 270 891,62 € Castel Gandolfo Roma 8.869 29.287,91 € Castel Madama Roma 7.263 23.984,45 € Castel San Pietro Romano Roma 853 2.816,84 € Castel Sant'Angelo Rieti 1.203 3.972,64 € Castel Sant'Elia Viterbo 2.557 8.443,93 € Castelforte Latina 4.325 14.282,36 € Castelliri Frosinone 3.332 11.003,19 € Castelnuovo di Farfa Rieti 1.052 3.474,00 € Castelnuovo di Porto Roma 8.711 28.766,15 € Castelnuovo Parano Frosinone 870 2.872,98 € Castiglione in Teverina Viterbo 2.305 7.611,75 € Castro dei Volsci Frosinone 4.640 15.322,57 € Castrocielo Frosinone 3.911 12.915,21 € Cave Roma 10.984 36.272,23 € Ceccano Frosinone 23.102 76.289,24 € Celleno Viterbo 1.308 4.319,38 € Cellere Viterbo 1.110 3.665,53 € Ceprano Frosinone 8.756 28.914,75 € Cerreto Laziale Roma 1.081 3.569,76 € Cervara di Roma Roma 450 1.486,03 € Cervaro Frosinone 8.107 26.771,57 € Cerveteri Roma 38.249 126.308,86 € Ciampino Roma 39.118 129.178,54 € Ciciliano Roma 1.278 4.220,31 € Cineto Romano Roma 586 1.935,14 € Cisterna di Latina Latina 37.133 122.623,52 € Cittaducale Rieti 6.599 21.791,74 € Cittareale Rieti 426 1.406,77 € Civita Castellana Viterbo 15.991 52.806,74 € Civitavecchia Roma 52.806 174.380,13 € Civitella d'Agliano Viterbo 1.551 5.121,83 € Civitella San Paolo Roma 2.063 6.812,60 € Colfelice Frosinone 1.868 6.168,66 € Collalto Sabino Rieti 398 1.314,31 € Colle di Tora Rieti 358 1.182,22 € Colle San Magno Frosinone 662 2.186,11 €

Pagina 18 / 25 Colleferro Roma 21.264 70.219,65 € Collegiove Rieti 140 462,32 € Collepardo Frosinone 921 3.041,40 € Collevecchio Rieti 1.519 5.016,16 € Colli sul Velino Rieti 478 1.578,49 € Colonna Roma 4.292 14.173,38 € Concerviano Rieti 273 901,52 € Configni Rieti 568 1.875,69 € Contigliano Rieti 3.886 12.832,66 € Corchiano Viterbo 3.672 12.125,97 € Coreno Ausonio Frosinone 1.578 5.211,00 € Cori Latina 10.740 35.466,47 € Cottanello Rieti 530 1.750,21 € Esperia Frosinone 3.841 12.684,05 € Fabrica di Roma Viterbo 8.258 27.270,22 € Faleria Viterbo 2.089 6.898,46 € Falvaterra Frosinone 543 1.793,14 € Fara in Sabina Rieti 13956 46.086,60 € Farnese Viterbo 1.436 4.742,07 € Ferentino Frosinone 20.864 68.898,74 € Fiamignano Rieti 1.259 4.157,57 € Fiano Romano Roma 15.991 52.806,74 € Filacciano Roma 434 1.433,19 € Filettino Frosinone 510 1.684,16 € Fiuggi Frosinone 10.603 35.014,06 € Fiumicino Roma 81.718 269.855,61 € Fondi Latina 39.643 130.912,23 € Fontana Liri Frosinone 2.813 9.289,31 € Fonte Nuova Roma 33.521 110.695,68 € Fontechiari Frosinone 1.293 4.269,85 € Forano Rieti 3.196 10.554,08 € Formello Roma 13.505 44.597,27 € Formia Latina 38.026 125.572,45 € Frascati Roma 22.886 75.575,95 € Frasso Sabino Rieti 723 2.387,55 € Frosinone Frosinone 45.624 150.663,16 € Fumone Frosinone 2.048 6.763,07 € Gaeta Latina 20.208 66.732,45 € Gallese Viterbo 2.728 9.008,62 € Gallicano nel Lazio Roma 6.468 21.359,14 € Gallinaro Frosinone 1.249 4.124,55 € Gavignano Roma 1.922 6.346,98 € Genazzano Roma 5.805 19.169,73 € Genzano di Roma Roma 23.755 78.445,63 € Gerano Roma 1.206 3.982,55 € Giuliano di Frosinone 2.412 7.965,10 €

Pagina 19 / 25 Roma Gorga Roma 702 2.318,20 € Gradoli Viterbo 1.294 4.273,15 € Graffignano Viterbo 2.218 7.324,45 € Greccio Rieti 1.551 5.121,83 € Grottaferrata Roma 20.676 68.277,91 € Grotte di Castro Viterbo 2.531 8.358,07 € Guarcino Frosinone 1.538 5.078,90 € Guidonia Montecelio Roma 90.457 298.714,22 € Ischia di Castro Viterbo 2.235 7.380,59 € Isola del Liri Frosinone 11.187 36.942,59 € Itri Latina 10.672 35.241,92 € Jenne Roma 349 1.152,50 € Labico Roma 6.498 21.458,21 € Labro Rieti 363 1.198,73 € Ladispoli Roma 41.798 138.028,65 € Lanuvio Roma 13.253 43.765,10 € Lariano Roma 13.503 44.590,67 € Latera Viterbo 798 2.635,22 € Latina Latina 129.133 426.433,16 € Lenola Latina 4.161 13.740,78 € Leonessa Rieti 2.218 7.324,45 € Licenza Roma 896 2.958,84 € Longone Sabino Rieti 555 1.832,76 € Lubriano Viterbo 896 2.958,84 € Maenza Latina 3.060 10.104,97 € Magliano Romano Roma 1.503 4.963,32 € Magliano Sabina Rieti 3.634 12.000,48 € Mandela Roma 911 3.008,38 € Manziana Roma 7.814 25.804,01 € Marano Equo Roma 782 2.582,38 € Marcellina Roma 7.180 23.710,36 € Marcetelli Rieti 69 227,86 € Marino Roma 45.922 151.647,24 € Marta Viterbo 3.362 11.102,26 € Mazzano Romano Roma 3.107 10.260,18 € Mentana Roma 23.306 76.962,91 € Micigliano Rieti 118 389,67 € Minturno Latina 20.290 67.003,23 € Mompeo Rieti 483 1.595,00 € Montalto di Castro Viterbo 8.957 29.578,51 € Montasola Rieti 387 1.277,98 € Monte Compatri Roma 12.127 40.046,73 € Monte Porzio Catone Roma 8.666 28.617,55 €

Pagina 20 / 25 Monte Romano Viterbo 1.940 6.406,42 € Monte San Biagio Latina 6.304 20.817,56 € Monte San Giovanni Campano Frosinone 12.480 41.212,44 € Monte San Giovanni in Sabina Rieti 658 2.172,90 € Montebuono Rieti 869 2.869,68 € Montefiascone Viterbo 13.187 43.547,15 € Monteflavio Roma 1.242 4.101,43 € Montelanico Roma 2.119 6.997,53 € Monteleone Sabino Rieti 1.201 3.966,04 € Montelibretti Roma 5.212 17.211,48 € Montenero Sabino Rieti 279 921,34 € Monterosi Viterbo 4.782 15.791,50 € Monterotondo Roma 41.958 138.557,01 € Montopoli di Sabina Rieti 4.160 13.737,48 € Montorio Romano Roma 2.034 6.716,83 € Moricone Roma 2.524 8.334,95 € Morlupo Roma 8.669 28.627,45 € Morolo Frosinone 3.243 10.709,29 € Morro Reatino Rieti 352 1.162,40 € Nazzano Roma 1.355 4.474,59 € Nemi Roma 1.930 6.373,40 € Nepi Viterbo 9.507 31.394,76 € Nerola Roma 1.921 6.343,68 € Nespolo Rieti 201 663,76 € Nettuno Roma 50.153 165.619,18 € Norma Latina 3.823 12.624,61 € Olevano Romano Roma 6.654 21.973,36 € Onano Viterbo 977 3.226,33 € Oriolo Romano Viterbo 3.834 12.660,94 € Orte Viterbo 9.449 31.203,23 € Orvinio Rieti 398 1.314,31 € Paganico Sabino Rieti 157 518,46 € Palestrina Roma 22.451 74.139,46 € Paliano Frosinone 8.146 26.900,36 € Palombara Sabina Roma 13.056 43.114,55 € Pastena Frosinone 1.337 4.415,15 € Patrica Frosinone 3.125 10.319,62 € Percile Roma 215 709,99 € Pescorocchiano Rieti 1.976 6.525,30 € Pescosolido Frosinone 1.492 4.927,00 €

Pagina 21 / 25 Petrella Salto Rieti 1.097 3.622,60 € Piansano Viterbo 1.972 6.512,09 € Picinisco Frosinone 1.146 3.784,41 € Pico Frosinone 2.774 9.160,52 € Piedimonte San Germano Frosinone 6.464 21.345,93 € Piglio Frosinone 4.530 14.959,32 € Pignataro Interamna Frosinone 2.504 8.268,91 € Pisoniano Roma 736 2.430,48 € Pofi Frosinone 4.059 13.403,95 € Poggio Bustone Rieti 1.973 6.515,40 € Poggio Catino Rieti 1.268 4.187,29 € Poggio Mirteto Rieti 6.319 20.867,10 € Poggio Moiano Rieti 2.811 9.282,71 € Poggio Nativo Rieti 2.537 8.377,88 € Poggio San Lorenzo Rieti 517 1.707,28 € Poli Roma 2.321 7.664,59 € Pomezia Roma 64.417 212.722,89 € Pontecorvo Frosinone 12.754 42.117,26 € Pontinia Latina 14.894 49.184,14 € Ponza Latina 3.396 11.214,54 € Ponzano Romano Roma 1.143 3.774,50 € Posta Rieti 611 2.017,69 € Posta Fibreno Frosinone 1.092 3.606,09 € Pozzaglia Sabina Rieti 314 1.036,92 € Priverno Latina 14.085 46.512,60 € Proceno Viterbo 539 1.779,93 € Prossedi Latina 1198 3.956,13 € Riano Roma 10.599 35.000,85 € Rieti Rieti 46.750 154.381,53 € Rignano Flaminio Roma 10.399 34.340,40 € Riofreddo Roma 742 2.450,29 € Ripi Frosinone 5.223 17.247,80 € Rivodutri Rieti 1.187 3.919,80 € Rocca Canterano Roma 188 620,83 € Rocca d'Arce Frosinone 937 3.094,24 € Rocca di Cave Roma 354 1.169,01 € Rocca di Papa Roma 17.341 57.264,82 € Rocca Massima Latina 1.115 3.682,04 € Rocca Priora Roma 12.258 40.479,33 € Rocca Santo Stefano Roma 949 3.133,86 € Rocca Sinibalda Rieti 779 2.572,48 € Roccagiovine Roma 258 851,99 € Roccagorga Latina 4.335 14.315,38 € Roccantica Rieti 543 1.793,14 €

Pagina 22 / 25 Roccasecca Frosinone 7.326 24.192,49 € Roccasecca dei Volsci Latina 1.119 3.695,25 € Roiate Roma 674 2.225,74 € Ronciglione Viterbo 8.603 28.409,50 € Roviano Roma 1.315 4.342,50 € Sabaudia Latina 20.130 66.474,87 € Sacrofano Roma 7.758 25.619,08 € Salisano Rieti 518 1.710,58 € Sambuci Roma 874 2.886,19 € San Biagio Saracinisco Frosinone 315 1.040,22 € San Cesareo Roma 16.092 53.140,27 € San Donato Val di Comino Frosinone 1.985 6.555,02 € San Felice Circeo Latina 10.305 34.029,98 € San Giorgio a Liri Frosinone 3.092 10.210,65 € San Giovanni Incarico Frosinone 3.221 10.636,64 € San Gregorio da Sassola Roma 1490 4.920,40 € San Lorenzo Nuovo Viterbo 2.072 6.842,32 € San Polo dei Cavalieri Roma 2.825 9.328,94 € San Vito Romano Roma 3.265 10.781,94 € San Vittore del Lazio Frosinone 2.549 8.417,51 € Santa Marinella Roma 18.947 62.568,27 € Sant'Ambrogio sul Garigliano Frosinone 931 3.074,42 € Sant'Andrea del Garigliano Frosinone 1.393 4.600,07 € Sant'Angelo Romano Roma 4.983 16.455,25 € Sant'Apollinare Frosinone 1.872 6.181,87 € Sant'Elia Fiumerapido Frosinone 5.921 19.552,79 € Santi Cosma e Damiano Latina 6.866 22.673,45 € Santopadre Frosinone 1.277 4.217,01 € Sant'Oreste Roma 3.650 12.053,32 € Saracinesco Roma 172 567,99 € Scandriglia Rieti 3.125 10.319,62 € Segni Roma 9.192 30.354,55 € Selci Rieti 1.081 3.569,76 € Sermoneta Latina 10.052 33.194,51 € Serrone Frosinone 3.015 9.956,37 € Settefrati Frosinone 720 2.377,64 €

Pagina 23 / 25 Sezze Latina 24.788 81.856,88 € Sgurgola Frosinone 2.513 8.298,63 € Sonnino Latina 7.503 24.777,00 € Sora Frosinone 25.770 85.099,72 € Soriano nel Cimino Viterbo 8.106 26.768,27 € Sperlonga Latina 3.236 10.686,17 € Spigno Saturnia Latina 2.914 9.622,84 € Stimigliano Rieti 2.317 7.651,38 € Strangolagalli Frosinone 2.371 7.829,70 € Subiaco Roma 8.800 29.060,05 € Supino Frosinone 4.828 15.943,40 € Sutri Viterbo 6.591 21.765,32 € Tarano Rieti 1.413 4.666,12 € Tarquinia Viterbo 16.410 54.190,39 € Terelle Frosinone 329 1.086,45 € Terracina Latina 45.418 149.982,89 € Tessennano Viterbo 306 1.010,50 € Tivoli Roma 56.750 187.404,32 € Toffia Rieti 1.063 3.510,32 € Tolfa Roma 4.923 16.257,12 € Torre Cajetani Frosinone 1.367 4.514,21 € Torri in Sabina Rieti 1.223 4.038,69 € Torrice Frosinone 4.826 15.936,80 € Torricella in Sabina Rieti 1.348 4.451,47 € Torrita Tiberina Roma 1.070 3.533,44 € Trevi nel Lazio Frosinone 1.798 5.937,50 € Trevignano Romano Roma 5.885 19.433,91 € Trivigliano Frosinone 1.638 5.409,13 € Turania Rieti 234 772,73 € Tuscania Viterbo 8.457 27.927,37 € Vacone Rieti 228 752,92 € Valentano Viterbo 2.811 9.282,71 € Vallecorsa Frosinone 2.523 8.331,65 € Vallemaio Frosinone 908 2.998,47 € Vallepietra Roma 258 851,99 € Vallerano Viterbo 2.516 8.308,53 € Vallerotonda Frosinone 1.480 4.887,37 € Vallinfreda Roma 287 947,75 € Valmontone Roma 16.126 53.252,55 € Varco Sabino Rieti 172 567,99 € Vasanello Viterbo 3.970 13.110,05 € Vejano Viterbo 2.220 7.331,06 € Velletri Roma 53.527 176.761,07 € Ventotene Latina 748 2.470,10 € Veroli Frosinone 20.395 67.349,97 €

Pagina 24 / 25 Vetralla Viterbo 13.930 46.000,74 € Vicalvi Frosinone 746 2.463,50 € Vico nel Lazio Frosinone 2.159 7.129,62 € Vicovaro Roma 3.802 12.555,26 € Vignanello Viterbo 4.433 14.639,00 € Villa Latina Frosinone 1.212 4.002,36 € Villa San Giovanni in Tuscia Viterbo 1.264 4.174,08 € Villa Santa Lucia Frosinone 2.574 8.500,07 € Villa Santo Stefano Frosinone 1.699 5.610,57 € Viterbo Viterbo 67.384 222.520,75 € Viticuso Frosinone 308 1.017,10 € Vitorchiano Viterbo 5.294 17.482,26 € Vivaro Romano Roma 163 538,27 € Zagarolo Roma 18.371 60.666,16 € Totale 3.028.212 10.000.000,00 €

3. di approvare le modalità di erogazione e assegnazione dei pacchi alimentari/buoni spesa e spese per medicinali a favore delle famiglie residenti/domiciliate nel Lazio in condizione di contingente indigenza economica derivante dalla emergenza Covid-19, di cui all’allegato A), parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.

La direzione regionale per l’Inclusione Sociale provvederà alla adozione dei provvedimenti neces- sari al fine di dare attuazione a quanto previsto dalla presente deliberazione.

La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (B.U.R.L.) Lazio e su http://www.regione.lazio.it/politichesociali

Pagina 25 / 25

Allegato A)

Modalità di erogazione e assegnazione dei pacchi alimentari/ buoni spesa e spese per medicinali a favore delle famiglie residenti/domiciliate nel Lazio in situazione di contingente indigenza economica derivante dalla emergenza Covid-19

1

Come è noto con deliberazione della Giunta Regionale del 31 marzo 2020, n.138, la Regione Lazio è intervenuta a sostegno delle famiglie con difficoltà economiche, dovute alla pandemia da Covid- 19. L’importo finalizzato con la predetta deliberazione è stato di 19.000.000,00 milioni di euro, di cui 7.000.000,00 destinati a Rona Capitale ed ai Municipi della stessa e 12.000.000,00 ai Comuni del Lazio, in relazione alla popolazione residente.

Relativamente alle somme trasferite è in corso una procedura di monitoraggio per valutarne il raggiungimento degli obiettivi posti alla base dell’atto deliberativo.

Ad oggi, su un totale di 378 comuni coinvolti, 350 hanno inserito i dati sulla piattaforma regionale mentre i restanti 28 comuni sono stati ulteriormente sollecitati all’inserimento dei dati .Per quanto concerne Roma Capitale sono stati forniti i dati dei Municipi relativamente alla somma stanziata per ognuno.

Nella Tabella di seguito la sintesi dei dati del Monitoraggio totale per provincia dei 350 Comuni:

Nella Tabella di seguito i dati trasmessi da Roma Capitale (15 Municipi) con Nota Prot. QE 62841 del 13/10/2020:

n. famiglie Numero totale Valore Importo Riparto N. Buoni interessate dei componenti MUNICIPIO commerciale dei Fondi Regionali (in €) spesa erogati (domande delle famiglie buoni spesa (in €) evase) beneficiari

I 361.150 19699 393983 1246 2767 II 350843 19137 382738 1143 2718 III 471733 25731 514619 1411 3698 IV 491578 26813 536268 1444 4113 V 702445 38315 766305 2143 5547 VI 760259 41469 829375 2199 6419 VII 703176 38355 767103 2169 5281 2

VIII 292704 15966 319314 915 2251 IX 401669 21909 438185 1216 3252 X 566015 30874 617472 1657 4624 XI 449386 24512 490240 1221 3804 XII 317973 17344 346880 966 2531 Xiii 330168 18009 360184 953 2567 XIV 451297 24616 429325 1271 3576 XV 349604 19069 381387 1010 2652 TOTALE 7.000.000 381818 7573378 20964 55800

La seconda ondata derivante dagli effetti della pandemia da Covid-19, ha portato ad una serie di provvedimenti restrittivi del Governo, con il prolungamento dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021 e la definizione del territorio nazionale secondo diverse tipologie di divieti. Le misure introdotte, seppur in alcuni casi meno restrittive della prima fase, hanno comunque prodotto uno stato di disagio economico non solo per le strutture produttive, costrette a fare i conti con limitazioni negli orari e negli spostamenti, ma anche per le persone ed i nuclei familiari che, già in sofferenza per la prima ondata, hanno visto aumentare situazioni di povertà e di complessivo disagio sociale. Lo stesso Governo, con decreto legge del 23 novembre 2020, n.154, all’articolo 2 ha previsto a favore degli enti locali un ulteriore fondo di 400 milioni di euro da erogare secondo le modalità previste dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n.658 del 29 marzo 2020.

Con la presente deliberazione si è inteso stanziare per Roma Capitale la somma di euro 5.000.000,00 che sarà ripartita secondo i seguenti criteri: a) una quota pari all’80% per complessivi 4.000.000,00 € sarà ripartita in proporzione alla popolazione residente in ciascun Municipio al 31 dicembre 2019 come da dati ISTAT; b) una quota pari al 20% per complessivi 1.000.000,00 € sarà ripartita in base alla distanza tra il valore del reddito procapite di ciascun Municipio e il valore medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione.

Per i Comuni del Lazio, ad eccezione di Roma Capitale, la somma finalizzata è pari a euro 10.000.000,00. La stessa sarà ripartita secondo il criterio della popolazione al 31 dicembre 2019.

I destinatari del sostegno economico del presente provvedimento sono le famiglie, anche mononucleari, che presentano specifica domanda al segretariato sociale territorialmente competente anche per via telefonica o via mail o a seguito di segnalazione ai servizi stessi da parte degli Enti del Terzo Settore.

3

I destinatari dovranno comunque possedere i seguenti requisiti: a) residenza/domicilio nel Comune/Municipio in cui viene fatta la richiesta; b) per i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea, il possesso di un regolare permesso di soggiorno in corso di validità. c) essere in carico ai servizi sociali comunali e/o distrettuali. Qualora si tratti di nuclei familiari non in carico ai servizi sociali questi acquisiranno l’autocertificazione di cui alla successiva lettera d); d) di trovarsi in una situazione di bisogno a causa dell’emergenza derivante dalla epidemia da Covid-19, previa autocertificazione soggetta a successiva verifica che ne attesti lo stato; e) non essere beneficiari di altre forme di sostegno al reddito e alla povertà erogate da Enti pubblici (es. reddito di cittadinanza etc.) ad esclusione di quelle previste dalle norme relative al contenimento della epidemia da Codiv-19. Solo in casi eccezionali è possibile procedere al contributo, previa certificazione dei servizi sociali competenti. I servizi sociali professionali locali a seguito della domanda delle famiglie accertano l’esistenza della presa in carico del richiedente presso i servizi o in caso di assenza di questa sulla base dell’autocertificazione di cui al precedente punto d) individuano i beneficiari, assegnano ed erogano secondo le procedure e le modalità stabilite dall’ente erogatore (ad es, regolamento/provvedimento comunale, distrettuale) i buoni spesa/pacchi alimentari e le spese per medicinali fino ad esaurimento dei fondi disponibili messi a disposizione del Comune dalla Regione.

Il buono spesa/pacco alimentare ha un valore di 5 € a persona/giorno, elevabile a 7 € in caso in cui il destinatario sia un minore. L’erogazione potrà avvenire tramite l’utilizzo dei buoni spesa cartacei, carte prepagate nonché caricamenti utilizzando la tessera sanitaria. Al fine di raggiungere il maggior numero di soggetti possibile il massimo importo concedibile in buoni spesa/pacchi alimentari per singolo nucleo familiare ammonta a 100 € a settimana. Le spese per medicinali sono riconosciute con riguardo alla situazione di disagio economico fino a un massimo di 100 €/mese.

I Comuni singoli o associati provvedono tempestivamente all’erogazione dei buoni spesa/pacchi alimentari ai beneficiari anche attraverso l’attivazione di accordi con le catene di distribuzione alimentare per il servizio di consegna a domicilio in forza di convenzioni con gli enti del terzo settore per la relativa distribuzione, preferibilmente quelle già in essere nell’ambito dell’attuazione degli interventi di cui alla DGR n.115/2020. E’ fatta salva la possibilità di accordo anche con singoli esercizi di distribuzione e/o produzione alimentare, con fattorie sociali, imprese agricole sociali e

4

empori solidali, ecc. secondo modelli indicati dai soggetti attuatori prediligendo sistemi che assicurino modalità di tracciamento e verifica dell’effettività dell’erogazione e della spesa. La spesa dei medicinali è effettuata direttamente dal beneficiario o attraverso gli enti del terzo settore in convenzione con il comune/distretto sociosanitario che possono provvedere anche alla distribuzione.

I distretti sociosanitari possono fornire attraverso le strutture dell’Ufficio di Piano l’opportuna assistenza ai singoli comuni sia per quanto concerne le attività di segretariato sociale che di servizio sociale professionale necessarie per l’attuazione delle misure in questione. I comuni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti possono delegare il servizio in questione all’Ufficio di Piano del distretto sociosanitario di appartenenza. In questo caso l’Ufficio di Piano certifica in sede di rendicontazione che la spesa per singolo comune corrisponde a quella assegnatagli dal riparto regionale. Non sono consentite compensazioni di spese tra comuni.

L’erogazione buoni spesa/pacchi alimentari e delle spese per medicinali da parte dei Comuni e dei Municipi è prontamente attivata a seguito del trasferimento regionale ed è relativa alla durata dell’emergenza sanitaria.

Il Comune di Roma si avvale ai sensi dell’articolo 36 comma 2 della legge regionale n.11 del 2016 dei Municipi per l’erogazione dei buoni spesa/pacchi alimentari e delle spese per medicinali. Tale fattispecie rientra nella gestione di servizi di assistenza economica attinenti lo svolgimento delle funzioni e dei compiti di cui all’articolo 35 della medesima legge in capo agli organi di decentramento amministrativo previsti dallo Statuto di Roma Capitale. E’ garantita la distribuzione dei buoni spesa/pacchi alimentari attraverso il coinvolgimento anche decentrato del volontariato sociale e degli enti del terzo settore.

Il provvedimento comunale di ripartizione delle risorse deve specificare le modalità di rendicontazione degli Uffici di piano municipali a Roma Capitale ed è trasmesso per conoscenza alla Direzione regionale Inclusione sociale. I Comuni del Lazio e gli Uffici di Piano municipali di Roma Capitale monitorano l’andamento della spesa erogata e ne comunicano l’avanzamento settimanalmente alla Direzione regionale Inclusione sociale, rendicontando le spese finali sostenute entro 90 giorni dalla data di cessazione dell’emergenza sanitaria stabilità con D.P.C.M. del 07 ottobre 2020 ad oggi fissata al 31 gennaio 2021.

5