IX Comunità Montana del dei Monti Sabini Tiburtini Cornicolani Prenestini Via Acquaregna, 90 00019 TIVOLI (Rm)

Sei anni di attività amministrativa per il rilancio e lo sviluppo del territorio montano

2001-2007 La particolare attenzione di cui sono state fatte oggetto le Comunità Montane in occasione della recente campagna mediatica sui costi della politica e i contenuti della Finanziaria 2008, che affida alle Regioni il compito di riorganizzare il territorio montano secondo obiettivi di risparmio, ci offrono l’opportunità di presentare il rendiconto di sei anni di intensa e straordinaria attività a favore di un territorio vasto, un territorio montano con problemi sempre più pressanti derivanti da difficoltà di carattere socio-economico ormai endemiche, a dimostrazione del fatto che chi ha bollato le Comunità Montane come enti costosi ed inutili è partito da una posizione preconcetta e da una analisi del tutto parziale della realtà istituzionale di questi Enti nei quali, secondo una statistica pubblicata dal Sole 24 ore a firma di Edoardo Racca, gli investimenti hanno spesso superato e di gran lunga i trasferimenti dello Stato. Nel periodo considerato dal presente rendiconto siamo stati costretti ad operare in un contesto di grave crisi economica generale del Paese. Abbiamo dovuto affrontare questioni “primarie” riguardanti il ruolo della stessa Comunità Montana nel quadro del nuovo ordinamento degli Enti Locali. Abbiamo tenuto insieme e in equilibrio tutto il vasto territorio, rispettandone e valorizzandone le specificità territoriali, sia della che dell’area Tiburtina-Prenestina. Ci siamo misurati in questi anni con i tanti aspetti legati al ruolo specifico dell’Ente Montano “rilanciando una nuova comunicazione istituzionale”, rivolta da una parte verso i nostri comuni, i cittadini, le imprese, dall’altra verso le maggiori istituzioni territoriali, Provincia e Regione. I risultati raggiunti sono da considerarsi estremamente positivi ma certamente non sufficienti per far finalmente decollare e sostenere la nostra fragile economia sempre più legata ai problemi dello sviluppo mancato. Siamo convinti che la comunicazione tra i diversi livelli e soggetti istituzionali rappresenta la condizione indispensabile per dare voce e risonanza al territorio. Il vuoto che abbiamo incontrato all’inizio del nostro mandato è stato in larga parte colmato. Grazie ad una nostra iniziativa l’Amministrazione Provinciale, sia quella presieduta dal Presidente Moffa, sia quella presieduta dal Presidente Gasbarra, le cinque Comunità Montane della Provincia di Roma hanno siglato per la prima volta un protocollo d’intesa di collaborazione istituzionale che ha dato frutti concreti. Occorrerà nel prossimo futuro fissare gli obiettivi, tempi e modalità dell’accordo anche utilizzando l’opportunità di confronto, che offre l’istituenda Camera delle Autonomie Locali (CAL) di cui le Comunità Montane fanno parte, costruendo con la Regione Lazio Diverso un diverso e più articolato è il rapporto in quanto la Regione ha in sé il potere legislativo di definire ruoli e funzioni delle Comunità Montane attribuendole funzioni e specifiche deleghe. Molte delle nostre difficoltà sono derivate e derivano in larghissima misura anche dal silenzio a dalla disattenzione che la Regione Lazio ha dimostrato in questi anni nel disattendere i reali problemi della montagna e delle aree interne a minor sviluppo. Ci auguriamo tutti, così come previsto negli artt. 8 e 9 dello Statuto Regionale, alla cui formulazione abbiamo concretamente contribuito in rappresentanza dell’UNCEM Regionale del Lazio, che ci sia nel futuro una concreta attenzione alle aree montane e aree interne. La mancata approvazione della riforma della Legge 97/94 e il mancato finanziamento del Piano di Sviluppo socio-economico, unico strumento di programmazione e pianificazione territoriale delle Comunità Montane, segnano negativamente il recente passato. Ne deriva da questo un ente con minori capacità di intervento, anche se pur sempre attento e interlocutore primario dei bisogni dei piccoli Comuni. La storia di questa Comunità Montana ne è testimonianza. La nostra opera nella rivendicazione sul ruolo strategico dell’Ente è stata una costante del nostro mandato. Numerose attività e originali iniziative sono state assunte in questi cinque anni nei diversi settori ponendo sempre al centro la Comunità Montana al servizio del territorio. Il corposo elenco che seguirà è la testimonianza della vasta azione che in questi cinque anni è stata avviata da questa Amministrazione, irripetibile per la sua portata nella lunga storia di questo Ente. Tra le tante opere realizzate vorremmo però ricordarne preliminarmente alcune particolarmente rilevanti e significative. Anzitutto, dopo oltre un ventennio, è stato finalmente portato a soluzione l’annoso problema della Sede Istituzionale. Grazie all’impegno e alla lungimiranza dell’Amministrazione uscente è stata acquisita al patrimonio della Comunità Montana una palazzina sulla Via Tiburtina al Centro del di Tivoli, i cui lavori di ristrutturazione inizieranno a breve, e che darà lustro e prestigio all’Ente Montano. E’ stata avviata l’attività del Centro di studi e Formazione Ambientale della Comunità Montana realizzato nel Comune di . E’ stata individuata ed è in corso di realizzazione con un corposo finanziamento da parte della Regione Lazio, un’area per incubatrice di impresa artigianale intercomunale in località Ponte Terenzio e che interesserà alcuni Comuni della IX e X Comunità Montana (, , , Rocca , Cerreto e ). E’ stata costituita una Società Consortile mista pubblico- privata, denominata ANIONOVUS srl, avente lo scopo preminente di favorire lo sviluppo e la valorizzazione delle attività turistiche e dei prodotti tipici del territorio della Comunità Montana. E’ stato completato ed affidato in gestione all’ENPA il Canile Intercomunale della Comunità Montana che con i suoi attuali cento box ha dato una prima risposta concreta alle esigenze dei Comuni del comprensorio montano. Nei programmi di intervento della Comunità Montana sono state già stanziate cospicue somme per un potenziamento del canile predetto. E’ stato aperto uno Sportello Catastale Decentrato presso la sede della Comunità Montana, primo passo verso al realizzazione, in attuazione delle disposizioni contenute nel DPCM 14.06.2007, di un vero e proprio “Centro Servizi” per la gestione della funzione catastale nei tre livelli indicati dal DPCM che coinvolgerà il Comune di Tivoli, 13 dei 18 Comuni appartenenti alla IX Comunità Montana ( e precisamente , , , Marcellina, Sant’Angelo Romano, , , Ciciliano, Pisoniano, , Poli, Casape e Sn Gregorio da Sassola) e buona parte dei Comuni appartenenti alla X Comunità Montana con un bacino di utenza di circa 120 mila abitanti. Con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo è stato attivato uno “Sportello del Lavoro” per l’avvio di giovani disoccupati a tirocini di formazione-lavoro e per fornire assistenza tecnica per la creazione di nuove imprese. E’ stato approvato il Nuovo Statuto della Comunità Montana e realizzato per la prima volta il Gonfalone dell’Ente. E’ stato redatto il Piano di Sviluppo Socio Economico della Comunità Montana. Sono stati redatti per conto dei Comuni i Piani di Assestamento Forestale, i Piani di Zonizzazione Acustica, i Piani Intercomunali di Protezione civile. E stata avviata la gestione in forma associata del servizio di raccolta e trasporto a discarica dei rifiuti solidi urbani per conto dei Comuni di Poli, Casape e con un risparmio di costo notevolissimo rispetto a quelli praticati dalle principali aziende del settore operanti nel territorio e si sta attualmente valutando la possibilità di organizzare, in taluni dei Comuni appartenenti alla Comunità Montana, un servizio di raccolta differenziata porta a porta anche in collaborazione con la Provincia di Roma. Concrete iniziative sono state prese per ottenere il riconoscimento dell’olio DOP della Sabina e dell’area Tiburtina e molto è stato fatto per il potenziamento degli impianti olivicoli del territorio della Comunità Montana e per la valorizzazione dei prodotti tipici. Fondamentale è risultata altresì l’opera della Comunità Montana nella costituzione del GAL Aniene Tiburtino che ha consentito di veicolare sul territorio dei nostri Comuni consistenti risorse finanziarie dell’Unione Europea. Fatta questa necessaria e doverosa premessa, riportiamo qui di seguito un elenco abbastanza esaustivo degli interventi realizzati e programmati negli ultimi sei anni dall’Amministrazione della Comunità Montana.

1. INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI E DELLA ZOOTECNIA

Tipologia dell’intervento Localizzazione Importo Interventi a favore dell’apicoltura Apicoltori del comprensorio 5.013,58 montano Redazione e stampa di un volume sulle ricette Tutti i Comuni della Comunità 50.000,00 tipiche dei comuni della Comunità Montana Montana Interventi di potenziamento e valorizzazione dei Tutti i comuni della Comunità 626.683,92 prodotti tipici locali (impianto e reimpianto di Montana con particolare riferimento oliveti, impianto di ciliegi tipici, mostra a quelli dell’area sabina (Palombara, permanente olio DOP sabina romana, ricerca sui Sant’Angelo Romano, Nerola, prodotti tipici, pubblicizzazioni, acquisto stand Moricone, Monteflavio, Montorio itinerante per esposizione prodotti tipici ) Romano, Marcellina) Partecipazione al Consorzio della “Strada Comuni dell’area Sabina dell’olio” della Sabina Romana Costituzione con PMI operanti nel comprensorio Realizzazione due punti vendita, montano, di una Associazione onlus per la uno nella zona sabina e una nella valorizzazione dei prodotti tipici zona tiburtina -prenestina Interventi in zootecnia 30.987,41 Realizzazione strutture per la zootecnia Monteflavio 30.987,41 Sistemazione abbeveratoi 25.822,84 Interventi a favore della zootecnia Tutti i Comuni della Comunità 51.208,15 Montana TOTALE 820.703,31

2. INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE DEL TURISMO, DELLE ATTIVITA’ SOCIO-CULTURALI - RICREATIVE E A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

Tipologia dell’intervento Localizzazione Importo Sostegno e promozione delle attività turistiche e, Tutti i Comuni della Comunità 65.140,46 più precisamente: messa in rete delle risorse Montana turistiche presenti sul territorio attraverso la costituzione di una Società consortile mista pubbico-privata a prevalente capitale pubblico (ANIONOVUS s.r.l) quale agenzia turistica e centro permanente di informazione ed offerta turistica, realizzazione e promozione di pacchetti turistici, realizzazione di materiale illustrativo e pubblicitario, partecipazione ad incontri e fiere sul turismo Realizzazione due edizioni del progetto la 15.000,00 montagna in musica Istituzione e realizzazione della Festa della 1^ edizione a Capranica Prenestina 70.000,00 Montagna (sono state realizzate n° 5 edizioni) 2^ edizione a Morione 3^ edizione a Guadagnalo 4^ edizione a Monteflavio 5^ edizione a Pisoniano Contributi a Comuni, Pro loco, Associazioni On Tutti i Comuni della Comunità 229.000,00 lus, parrocchie, confraternite per l’organizzazione Montana di feste e sagre promozionali, di manifestazioni locali di interesse turistico, per la realizzazione di pubblicazioni, depliants ecc. Patrocinio di pubblicazioni da parte di soggetti pubblici e privati finalizzate alla promozione turistica del territorio, realizzazione sito Web Contributi a Società sportive per l’acquisto di Comuni della Comunità Montana 10.329,14 attrezzature sportive Realizzazione concerti d’inverno Tutti i Comuni della Comunità 16.059,41 Montana Realizzazione video documentaristico Tutti i Comuni della Comunità 25.000,00 Montana Contributi per acquisto telescopi panoramici 2.750,00 Rocca di Cave Progetto scuola. Tutti i Comuni della Comunità 43.000,00 Cofinanziamento di progetti di offerta formativa Montana da parte delle scuole del comprensorio montano Istituzione di n° 30 borse di studio per alunni delle Tutti i Comuni della Comunità 14.000,00 scuole medie Montana TOTALE 490.279,00

3. INIZIATIVE NEL SETTORE DEI SERVIZI

Tipologia dell’intervento Localizzazione Importo Interventi contro la processionaria del pino Vari Comuni della Comunità 20.000,00 Montana Realizzazione e opere per l’ampliamento di un Castel Madama 557.128,40 Canile Intercomunale in località Papese su territorio dell’Università agraria di Castel Madama e affidamento della gestione all’ENPA Acquisto mezzo con cestello elevatore e A servizio dei Comuni della 60.000,00 organizzazione del servizio di manutenzione della Comunità Montana che ne facciano pubblica illuminazione richiesta Completamento del Centro studi e formazione Casape 146.000,00 ambientale e affidamento della relativa gestione alla PANGEA Redazione piani di assestamento forestale Vari comuni della Comunità 165.266,20 Montana Redazione del Piano pluriennale di Sviluppo Tutti i Comuni della Comunità 87.797,67 Socio Economico Montana Acquisto di aree per la realizzazione di un Piano Località Ponte Terenzi nel Comune 77.468, 53. intercomunale di insediamenti produttivi di Ciciliano. E’ stato adottato da parte della Regione Lazio un provvedimento per il finanziamento della realizzazione di un primo lotto del piano per un importo di 2,2 milioni di Euro. Il progetto esecutivo relativo al primo lotto prevede la realizzazione di n° 14 capannoni artigianali. E’ stato già richiesto alla Regione Lazio il finanziamento di un secondo lotto. Tabellazione del territorio Tutti i Comuni della Comunità 54.500,00 Montana Acquisto automezzi e attrezzature per il Comuni di Poli, Casape e San 110.703,36 miglioramento del servizio di raccolta RSU e Gregorio da Sassola raccolta differenziata dei rifiuti Gestione in forma associata del servizio di Comuni di Poli, Casape e San 360.000,00 raccolta e smaltimento RSU e del servizio di Gregorio da Sassola circa raccolta ingombranti porta a porta ( dal mese di di cui il marzo 2003 al mese di gennaio 2007) 95% trasferiti dai Comuni e il 5% a carico del bilancio della Comunità Montana Acquisto di una terna con accessori per la A servizio dei Comuni di Montorio 51.645,69 manutenzione della viabilità rurale Romano, Monteflavio e Nerola Acquisto di una Caterpillar 953 C per la A servizio di tutti i Comuni della 152.400,00 manutenzione della viabilità rurale Comunità Montana Fondi stanziati per interventi di manutenzione Tutti i Comuni della Comunità 131.052,17 straordinaria della viabilità rurale Montana Realizzazione dei piani di protezione civile Tutti i Comuni della Comunità 130.000,00 attraverso un cantiere scuola e lavoro. Montana che hanno aderito al progetto Progetto pilota per la redazione dei piani Tutti i Comuni della comunità 98.700,00 intercomunali di protezione civile e studio per Montana individuare e definire gli interventi necessari per la messa in sicurezza del territorio Redazione piani di zonizzazione acustica Tutti i comuni della Comunità 50.000,00 comunali Montana che hanno aderito Realizzazione del Progetto di e-governement Tutti i comuni della Comunità 89.000,00 denominato “E-MOUNTAIN” Montana che hanno aderito Realizzazione bocchette antincendio Rocca di Cave 4,129,52 Contributi per acquisto scuola - bus per i Comuni Rocca di Cave 12.911,42 dei alti quota a carico CM Castel San Pietro Capranica Prnestina Acquisto Fiat Stilo Acquisto Fiat Stilo 18.075,99 Compartecipazione alla realizzazione strutture per Pisoniano 56.224,85 il Museo della Canapa Iniziative di informazione ed orientamento Tutti i Comuni della Comunità 5.000,00 sull’imprenditoria femminile Montana Realizzazione polo catastale per la gestione in Tutti i Comuni della Comunità 36.600,00 forma associata delle funzioni in materia di catasto Montana trasferite ai Comuni. Alla data attuale si è pervenuti alla stipulazione di un protocollo d’intesa con l’Agenzia del Territorio per l’apertura ed il funzionamento presso la sede della Comunità Montana di uno sportello catastale decentrato per il rilascio di visure e certificazioni catastali a tutti i cittadini. E’ stato altresì disposto di assumere in nome e Tivoli, Ciciliano, Pisoniano, San Da definire per conto dei Comuni appartenenti a questa Comunità Vito Romano, Castel Madama, Poli, Montana che hanno deliberato in tal senso entro i Casape, San Gregorio da Sassola, termini stabiliti dall’articolo 10, comma 1, del DPCM San Polo dei Cavalieri, Marcellina, 14 giugno 2007, la gestione diretta e con gradualità Monteflavio, Sant’Angelo Romano, crescente delle funzioni catastali di cui all’art. 3, Moricone, Nerola, , Agosta, comma 1 e 2, lettera c), del DPCM 14 giugno 2007 nonché di gestire le funzioni catastali di cui sopra in Articoli Corrado, Arcinazzo forma associata con la Comunità Montana dell’Aniene Romano, , , Camerata e con il Comune di Tivoli tramite la costituzione Nuova, Canterano , presso la sede della Comunità Montana dei Monti , Cinto Romano, Sabini Tiburtini Cornicolani Prenestini che assumerà Gerano, , Mandela, Marano pertanto il ruolo di Capo-polo, di un Polo Catastale che Equo, , , avrà il seguente modello organizzativo: Rio Freddo, , 1. un “Front Office” presso il quale viene svolta Rocca Stefano, Rocca Giovine, l’attività di sportello e di interfaccia con , Sambuci, Saracinesca, l’utente per il rilascio e certificazione visure, , e accettazione documenti tecnici di (per complessivi 120 mila abitanti aggiornamento, ecc; 2. un “Back Office” per le attività di gestione circa). degli atti e di aggiornamento della banca dati cartacea ed informatica del catasto terreni e del Catasto Urbano; 3. un archivio per la gestione dei documenti cartacei conservati presso il Polo Realizzazione di laboratori artistici per soggetti Tutti i Comuni della Comunità 29.500,00 diversamente abili Montana Progetto salute terza età Tutti i Comuni della Comunità 15.000,00 Montana Programma di Screening per la prevenzione della Tutti i Comuni della Comunità 35.000,00 ostepenia e della osteporosi nella popolazione Montana femminile Contributo realizzazione centro sociale Comune di Monteflavio 66.970,00

TOTALE 2.621.073,80

4. OPERE PUBBLICHE

Tipologia dell’intervento Localizzazione Importo Area pic nic Capranica Prenestina 51.645,69 Arredo urbano Capranica Prenestina 51.645,69 Lavori di sistemazione della strada rurale Casape 51.645,69 Montarozzo Realizzazione acquedotto rurale del Fiovarno Castel Madama 85.215,39 Realizzazione pozzi a scopo agricolo Castel Madama 20.658,28 Arredo urbano 51.645,69 Recinzione boschi Ciciliano 14.202,56 Realizzazione percorsi natura attrezzati Ciciliano 32.278,56 Sistemazione sorgente Capo d’acqua Marcellina 51.645,69 Lavori di sistemazione strada rurale Fontanili Palombara-Monteflavio 136.297,10 Lavori di sistemazione strada rurale Costa Casale 11.293,60 Lavori di sistemazione strada rurale Fossatello Poli 5.164,57 Lavori di sistemazione strada Poli- 1° Poli 102.000,00 stralcio Lavori di sistemazione strada Poli-Palestrina 2° Poli 68.171,00 stralcio Lavori di sistemazione strada rurale Cannavine Rocca di Cave 84.698,93 Anni Santi Arredo urbano Rocca di Cave 51.645,69 Lavori di sistemazione strada Colle Pozzo Rocca di Cave 20.658,27 Sistemazione fonte degli Impiccati San Polo dei Cavalieri 25.822,84 Lavori di sistemazione strada del Canale San Vito Romano 49.756,00 Lavori di sistemazione strada Vallerano Cerepelle San Vito Romano 20.401,42 Arredo strada del Canale San Vito Romano 18.501,93 Sistemazione fontanili San Gregorio da Sassola 15.493,71 Lavori di sistemazione strade varie San Gregorio da Sassola 51.645,69 Acquisto immobile da adibire a sede e centro Tivoli 1.130.000,00 polifunzionale della Comunità Montana Lavori di sistemazione della strada rurale delle Capranica Prenestina 58.874,92 Foreste Lavori di sistemazione della strada rurale Colle Castel Madama 105.109,34 Murata Lavori di sistemazione della strada rurale del Ciciliano 24.376,56 Carmine Lavori di sistemazione della strada rurale Castello Marcellina 82.047,89 Ponesi Lavori di sistemazione della strada rurale Pianata Monteflavio 87.794,57 Finocchi Lavori di sistemazione della strada rurale Costa Montorio Romano 124.300,25 Casale Lavori di sistemazione della strada rurale S. Maria Orvinio 39.131,60 del Piano Lavori di sistemazione della strada rurale Colle Palombara Sabina 86.169,87 Pedeschiavo Lavori di sistemazione della strada rurale di Pisoniano 34.065,70 Gerano Lavori di sistemazione piazzale dell’Oziere Poli 99.159,72 Lavori di sistemazione della strada rurale di Rocca di Cave 115.460,95 Tagliano Lavori di sistemazione della strada rurale La Selva Sant’Angelo Romano 77.400,97 delle Grotte Lavori di sistemazione della strada rurale Canicola San Polo dei Cavalieri 81.745,86 Lavori di miglioramento forestale nella Foresta San Gregorio da Sassola 216.000,00 Tiburtina Lavori di captazione, accumulo e distribuzione San Polo dei Cavalieri, Palombara 92.962,24 acqua ad uso potabile, agricolo e zootecnico Sabina, Castel Madama, Morione Adeguamento e ristrutturazione immobile da Tivoli 533.347,34 adibire a sede della CM Completamento centro di imbottigliamento Poggio Moiano 14.687,36 Opere per recupero e riuso antica strada Pomata Tivoli 10.386,13 Realizzazione impianti di illuminazione fotovoltaici Tutti i Comuni della Comunità 31.361,96 nei fontanili rurali Montana

Interventi per i piccoli comuni (arredo urbano) Casape, Rocca di Cave, Castel S. 48.000,00 Pietro, Capranica Prenestina, Pisoniano Progetti realizzati con il cofinanziamento del GAL Aniene Tiburtino: 528.064,81 - Lavori di restauro delle facciate del palazzo San Vito Romano, Pisoniano, comunale di San Vito Romano . Importo delle Castel San Pietro Romano, Poli, opere € 48.143,82. Rocca di Cave, Sant’Angelo - Lavori di recupero di un contenitore edilizio Romano, Monteflavio, Palombara in via dei Torrioni nel Comune di Pisoniano. Sabina, Casape, Ciciiliano Importo delle opere € 47.931,84. -Lavori di completamento dell’intervento di recupero delle mura poligonali in comune di Castel San Pietro. Importo delle opere € 48.427,75. - Lavori di ristrutturazione di un campo sportivo polivalente nel Comune di Poli . Importo delle opere € 60.729,19. - Lavori di ristrutturazione dell’ex Edificio scolastico da destinare ad ostello in Comune di Rocca di Cave. Importo delle opere € 57.050,99. - Lavori di ristrutturazione e riqualificazione del Giardino Comunale tra piazza Nardi ed il sottostante parcheggio pubblico e completamento dell’edificio da adibirsi a ristoro nel Comune di Sant’angelo Romano. Importo delle opere € 79.509,39. - Lavori per la realizzazione di un parcheggio per camper nel Comune di Monteflavio per un importo di € 34.412,05 - Lavori relativi alla realizzazione nel castello di Palombara Sabina di una mostra permanente dei prodotti tipici locali per un importo di € 24.798,90. - Lavori di ristrutturazione di un edificio da adibire a centro di documentazione sulle tradizioni contadine e per la vendita dei prodotti tipici del territorio nel Comune di Casape per un importo di € 39.313,08. - Lavori di ristrutturazione di un campo sportivo polivalente nel Comune di Ciciliano per un importo di € 39.332,60. - Esposizione museografica nei locali del Castello Savelli nel Comune di Palombara Sabina per un importo di € 48.415,20, Sistemazione vasca loc. Omo Morto in Caprinica Prenestina 40.000,00 Guadagnalo Sistemazione strade rurali: Valle Cupa, Del Castel Madama 100.000,00 poggio e Sant’Agostino

Strada rurale Pantane (Manicchia- Pantane- Castel Castel San Pietro Romano, Poli 300.000,00 S. Pietro Romano)

Sistemazione strada Via Pre dell’Acqua e Ciciliano 100.000,00 Sistemazione strada Via dell’Acquaome. Strada della fornace e sistemazione fonte Tomeo. Marcellina, S Polo dei 200.000,00 Cavalieri

Strada Colle della Muratella Moricone 100.000,00 Strada Vicinale di “ Monte Lago”; 100.000,00 Strada Signora Giovanna Nerola

Strada San Basilio Palombara Sabina 50.000,00 ( Loc- Cretone )

Illum. Santuario Madonna delle Grazie Capranica Prenestina 60.000,00 Sistemazione Giardino Borgia Casape 100.000,00 Riqualificazione Rione Colle Pisoniano 100.000,00 Illuminazione capoluogo e frazione Palombara Sabina 50.000,00 Riqualificazione Colle Dolce e Pratone Rocca di Cave 100.000,00 Scala di collegamento San Gregorio da Sassola 60.000,00 Riqualificazione La Pineta Sant’Angelo Romano 100.000,00 Riqualifica. Centro urbano.Acquisto Attrezzature San Vito Romano 100.000,00 Ristrutturazione di un edificio di proprietà Montorio Romano 100.000,00 comunale per destinarlo a centro sociale a servizio della popolazione anche dei comuni limitrofi Completamento canile intercomunale Castel Madama 228.491,38 Sistemazione Fontanili Vari Comuni della Comunità 200.000,00 Montana Realizzazione Ponte Stazzano – Palombara Palombara Sabina 288.715,15 Acquisto Palazzina Nuova sede della Comunità Tivoli 1.189.000,00 Montana Lavori di ristrutturazione, completamento e nuovo Pisoniano 300.000,00 ampliamento del museo della Canapa nel Comune di Pisoniano. Le suddette opere sono state finanziate per il 90% con fondi europei di cui al DOCUP ob. 2 Regione Lazio e 10% con fondi del bilancio della Comunità Montana.

Interventi di prevenzione degli incendi nel Rocca di Cave 14.040,00 territorio della Comunità MOntana per un importo di € 14.040,00.

Opere finanziate con mutuo Cassa Depositi e Tutti i Comuni della Comunità Prestiti: Montana - Lavori di manutenzione straordinaria, ripristino e miglioramento della viabilità della strada Colle della Muratella nel Comune di Moricone - Lavori di sistemazione della pineta nel Comune di Sant’Angelo Romano - Lavori di sistemazione dei fonanili rurali. - Lavori di pubblica illuminazione nel Comune di Palombara Sabina - Lavori di pubblica illuminazione nel Santuario della Madonna delle Grazie in Via dei Cardinali nel Comune di Capranica Prenestina - Lavori di sistemazione delle strade rurali Monte Lago e Grotta Signora Giovanna nel Comune di Nerola 2.100.000,00 - Lavori di sistemazione della strada dell’Acquaone in Comune di Ciciliano - Lavori di sistemazione delle strade rurali San Basilio e Colle Moretto nel Comune di Palombara Sabina. - Lavori di sistemazione della pineta nel Comune di Sant’Angelo Romano - Posa in opere attrezzature ludiche. - Lavori di sistemazione delle strade rurali Valle Cupa - Del Poggio e Sant’Agostino nel Comune di Castel Madama. - Lavori di sistemazione della vasca in località Omo Morto nel Comune di Capranica Prenestina. Lavori di ristrutturazione dell’ex sede comunale di Montorio Romano da adibire a centro sociale nel Comune di Montorio Romano. - Lavori di sistemazione ed arredo urbano in via Umberto I nel Comune di San Gregorio da Sassola. - Lavori di sistemazione strade vicinali Vazzolina- Capuzzillo nel Comune di San Polo dei Cavalieri - Lavori di sistemazione del giardino Borgia nel Comune di Casape

- Lavori di sriqualificazione Rione Colle nel Comune di Pisoniano - Lavori di sistemazione del fontanile Longarina nel Comune di San Polo dei Cavalieri. Lavori di sistemazione della strada rurale Monteflavio-Fontanili e completamento delle strutture del ponte sul fosso Casoli detto anche Palomento nel Comune di Palombara Sabina TOTALE 10.772.828,56 TOTALE COMPLESSIVO 14.704.884,67

Per tutto ciò desidero ringraziare a nome della Giunta quanti ci hanno sostenuto in questi sei anni, i Sindaci, i Rappresentanti e i Consiglieri dei 18 comuni, i partiti e tutte le componenti politiche presenti in Consiglio, i funzionari, tecnici, dipendenti e collaboratori interni ed esterni che hanno consentito con il loro sostegno il raggiungimento di questo straordinario obiettivo fatto di sei anni di straordinaria ed intensa attività amministrativa per il rilancio e lo sviluppo del territorio della IX Comunità Montana del Lazio. Ci rendiamo conto che la nostra esperienza, sicuramente positiva, non può essere rappresentativa dell’operato di tutte le Comunità Montane molte delle quali hanno fatto registrare disfunzioni e rallentamenti che hanno causato un generico e generalizzato giudizio negativo sul ruolo e sulle funzioni dell’Ente. Ma proprio la particolare attenzione di cui sono state fatte oggetto le Comunità Montane in occasione della recente campagna mediatica sui costi della politica di cui dicevamo in premessa, risulta essere occasione favorevole per l’accelerazione delle iniziative in corso per la riforma e/o autoriforma delle Comunità Montane medesime. E’ auspicabile che ne risultino effetti di rilancio, modernizzazione ed incremento di funzionalità per l’indispensabile presenza dell’Ente istituito per lo sviluppo socio-economico del territorio montano, componente preziosa del patrimonio regionale del Lazio. Le proposte che seguono, dibattute dal Consiglio della Comunità Montana nella seduta del 29.01.2008, intendono fornire un concreto contributo nel dibattito in corso sul riordino delle Comunità Montane del Lazio demandato alla Regione dall’art. 2, comma 17, della Legge 24 dicembre 2008, n. 244 (Legge finanziaria 2008).

1. ORDINAMENTO STRUTTURALE A. COMPOSIZIONE 1. Ciascuna Comunità Montana è composta da un numero di Comuni non inferiore a otto e non superiore a venti. B. ORGANI POLITICI 1. Sono organi della Comunità Montana il Consiglio o Assemblea, la Giunta e il suo Presidente e la Conferenza dei Sindaci. 2. Il Consiglio è l’organo deliberante ed è composto da due rappresentanti per ciascun comune (uno espressione della maggioranza e uno espressione della minoranza) nominati da ciascun consiglio comunale con votazione separata in modo da eliminare ogni interferenza nelle nomine. Per individuare le minoranze consiliari si farà riferimento alle liste dell’ultima tornata elettorale. 3. La Giunta, eletta direttamente dal Consiglio o Assemblea, è l’organo esecutivo ed è composta da un numero di componenti (compreso il presidente e l’eventuale vicepresidente) pari ad un terzo (arrotondato all’unità superiore) dei Comuni appartenenti alla Comunità Montana. 4. Il Presidente della Giunta assumerà anche la veste di Presidente della Comunità Montana ed avrà poteri di rappresentanza legale e politica. 5. La Conferenza dei Sindaci, composta da tutti i Sindaci dei Comuni appartenenti alla Comunità Montana, avrà funzioni consultive sulle materie più importanti, quali bilanci e programmi annuali e pluriennali e l’assunzione da parte della Comunità Montana dell’esercizio associato di funzioni e servizi comunali. 2. ORDINAMENTO FUNZIONALE 1. Oltre a gestire gli interventi speciali della montagna stabiliti dallo Stato e dall’UE e ad essere destinataria di servizi e funzioni ad essa delegate dai Comuni o sub-delegate dalla Provincia, la Comunità Montana deve essere resa titolare di funzioni proprie e/o delegate dalla Regione che non sono previste in capo ad altri soggetti pubblici in modo da individuare la “mission” dell’Ente. Tra le suddette funzioni potrebbero ad esempio essere inserite le seguenti: a) bonifica montana; b) opere di sistemazione idraulico-forestale comportanti interventi di inerbimento, decespugliamento e rimboschimento nonché interventi di bioingegneria naturalistica volti al consolidamento dei versanti ed alla difesa del suolo dall’erosione e dal dilavamento provocato dalla acque di scorrimento; c) opere di miglioramento, avviamento ad alto fusto, cure colturali o di manutenzione dei boschi; d) opere forestali di prevenzione e lotta agli incendi boschivi; e) sentieristica montana ; f) gestione, manutenzione e conservazione delle foreste demaniali regionali, tutela, assistenza tecnica e ricomposizione ambientale del patrimonio boschivo, secondo i criteri stabiliti dalla Regione; g) promozione dei prodotti del sottobosco; h) incremento del patrimonio foraggiero e miglioramento dei pascoli e rifugi; i) tutela e valorizzazione dei prodotti tipici del territorio montano; j) promozione delle iniziative e delle attività economiche nelle zone montane con particolare riguardo a: ‹ attività imprenditoriali locali anche giovanili nel campo silvo-pastorale; ‹ recupero e sviluppo delle terre incolte e abbandonate; k) interventi per la promozione del turismo rurale nelle zone montane. l) valorizzazione e conservazione dei beni storico/artistici del territorio montano; m) valorizzazione e sviluppo del patrimonio zootecnico; n) infrastrutture rurali (fontanili, acquedotti, elettrificazione, viabilità); o) energie rinnovabili (eolico, solare, termico e biomasse); p) prevenzione e lotta al randagismo; q) gestione fondi europei a favore di privati. r) protezione civile 2. Il Piano di Sviluppo socio-economico e il programma stralcio annuale attuativo del piano di sviluppo socio–economico, che rappresentano i momenti fondamentali dell’attività di programmazione della Comunità Montana, debbono rappresentare la “sintesi” degli interventi che la Comunità Montana intende realizzare nell’ambito delle funzioni e dei servizi ad essa espressamente assegnati dalla legge o delegati da altri enti locali e non la “summa” indefinita di interventi nei settori più disparati come avvenuto sino ad oggi. 3. FINANZIAMENTO. 1. Integrazione del Fondo della Montagna di derivazione statale con appositi stanziamenti della Regione finalizzati soprattutto all’attuazione dei Piani di sviluppo economico-sociale. 2. Riconoscimento del principio che nelle leggi di settore recanti finanziamenti comunitari e regionali sia prevista la riserva di una adeguata aliquota delle risorse disponibili in favore dei progetti promossi da operatori, pubblici e privati, dei territori montani. 3. L’onere assunto dal bilancio regionale per le spese di funzionamento delle Comunità Montane sia dimensionato all’effettivo fabbisogno da quantificare in relazione alle individuate funzioni delle Comunità Montane ed ai livelli di dotazioni organiche autorizzate dalla Regione per ciascuna Comunità Montana. 4. RIDELIMITAZIONE TERRITORIALE 1. Esclusione dei Comuni capoluogo di provincia. 2. Esclusione di Comuni con popolazione superiore ai 20 mila abitanti. 3. Esclusione dei Comuni costieri. 4. Esclusione di Comuni non classificati montani o quantomeno parzialmente montani. 5. Esclusione dei Comuni nei quali gli indicatori fisico-geografici, demografici e socio- economici di cui all’art. 2, comma 18, della legge finanziaria 2008 non siano indicativi di marginalità socio-economica. 5. RAPPORTI ISTITUZIONALI 1.Prevedere per legge che i Comuni appartenenti alla Comunità Montana non possono far parte di altre Unioni di Comuni.

Auspichiamo, infine, che si avvii da parte delle forze politiche regionali un serrato confronto con tutte le Istituzioni Locali per definire ruolo e funzioni della nuova Comunità Montana quale Ente insostituibile per il coordinamento dell’attività, la promozione dello sviluppo e la gestione associata delle funzioni e dei servizi dei piccoli Comuni montani.

Il Presidente Vittorio Mancini