Posti Disponibili Dsga
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Unione Comuni VALLE GIOVENZANO- Orari Corse Servizio Sperimentale TPL
Unione Comuni VALLE GIOVENZANO- Orari corse servizio sperimentale TPL CORSE CAPOLINEA 1 SOSTA 2 SOSTA 3 SOSTA 4 SOSTA 5 SOSTA MANDELA SAMBUCI LINEA 1 CORSA N° 1 - GERANO/MANDELA (FS) GERANO CERRETO CICILIANO SAMBUCI (FS) ORARIO PARTENZA 04:35 04:45 04:55 05:00 05:05 MANDELA SAMBUCI LINEA 1 CORSA N°2- MANDELA (FS)/PISONIANO SAMBUCI PISONIANO (FS) ORARIO PARTENZA 06:00 06:05 06:25 GERANO BIVIO CERRETO BIVIO CICILIANO BIVIO (SP MANDELA LINEA 1 CORSA N°3 - PISONIANO/MANDELA (FS) PISONIANO SAMBUCI (PONTE TERENZIO) (PONTE TERENZIO) 33A) SAMBUCI (FS) ORARIO PARTENZA 06:30 06:40 06:45 06:50 06:55 07:00 MANDELA SAMBUCI LINEA 1 CORSA N°4- MANDELA (FS)/GERANO SAMBUCI GERANO (FS) ORARIO PARTENZA 07:05 07:10 07:20 MANDELA SAMBUCI LINEA 2 CORSA N°1 - PISONIANO/MANDELA (FS) PISONIANO CICILIANO SAMBUCI (FS) CORSE MATTINA CORSE ORARIO PARTENZA 07:15 07:25 07:35 07:40 MANDELA SAMBUCI LINEA 1 CORSA N°5 - GERANO/MANDELA (FS) GERANO CERRETO (FS) ORARIO PARTENZA 07:25 07:35 07:45 CORSA N°6 ANDATA-RITORNO MANDELA MANDELA SAMBUCI MANDELA SAMBUCI LINEA 1 SARACINESCO (FS) /SARACINESCO (FS) (FS) ORARIO PARTENZA 09:00 09:15 09:30 MANDELA SAMBUCI LINEA 2 CORSA N°2 - MANDELA (FS)/PISONIANO SAMBUCI PISONIANO (FS) ORARIO PARTENZA 10:35 10:40 11:00 CORSA N°7- ANDATA-RITORNO MANDELA MANDELA SAMBUCI MANDELA SAMBUCI LINEA 1 SARACINESCO (FS) /SARACINESCO (FS) (FS) ORARIO PARTENZA 12:20 12:30 12:40 MANDELA SAMBUCI LINEA 1 CORSA N°8 - MANDELA (FS)/PISONIANO SAMBUCI PISONIANO (FS) ORARIO PARTENZA 15:50 16:00 16:10 MANDELA SAMBUCI LINEA 2 CORSA N°3 - PISONIANO/MANDELA (FS) PISONIANO -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Disciplinare Caccia Al Cinghiale
PROVINCIA DI ROMA DISCIPLINA DELLA CACCIA AL CINGHIALE STAGIONE VENATORIA 2014/2015 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 223 del 13./09/2013 Aggiornato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 303 del 14/11/2013 Aggiornato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 295 del 25/09/2014 STAGIONE VENATORIA 2014/2015 Il presente “Disciplinare ” individua il periodo e le modalità di caccia alla specie cinghiale, nonché le zone ove è possibile effettuare la caccia in battuta e prescrive le modalità per la costituzione delle squadre e lo svolgimento della battuta, cosi come previsto all’art. 5 del “Regolamento della caccia al cinghiale nella Provincia di Roma” approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 41 del 13/09/2010. Art. 1 1. La caccia alla specie cinghiale (Sus scrofa) nella Provincia di Roma è consentita esclusivamente nei giorni: - 12, 18, 19, 25, 26 del mese di ottobre 2014; - 1, 2, 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27, 30 del mese di novembre 2014; - 3, 6, 7, 10, 13, 14, 17, 20, 21, 24, 27, 28, 31 del mese dicembre 2014; - 3, 4, 7, 10,11, 14, 17, 18, 21, 24, 25, 28, 31 del mese di gennaio 2015. Art. 2 CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA 1. La caccia al cinghiale in battuta negli A.T.C. RM 1 e RM 2 può essere esercitata esclusivamente nelle zone indicate nell’allegato A: a) per la caccia al cinghiale in battuta, all’interno delle zone di cui all’allegato A e nelle A.F.V., è consentito l’ausilio del cane da seguita anche nei giorni del mese di gennaio sopra individuati. -
The Routes of Taste
THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization. -
Elenco Codici Uffici Territoriali Dell'agenzia Delle Entrate
ROMA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: • Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE , ROMA 2 - AURELIO , ROMA 3 - SETTEBAGNI • Direzione Provinciale II di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 5 - TUSCOLANO , ROMA 6 - EUR TORRINO , ROMA 7 - ACILIA , POMEZIA • Direzione Provinciale III di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 4 - COLLATINO , ALBANO LAZIALE , TIVOLI , FRASCATI , PALESTRINA , VELLETRI Direzione Provinciale I di ROMA Sede Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763637 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] TK2 Municipi di Roma : I, III, XII, XIII, XIV, XV. Comuni : Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fonte Nuova, Formello, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano. Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763636 E-mail: [email protected] TK3 Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763635 E-mail: [email protected] TK3 Mappa della Direzione Provinciale I di -
Allegato-F-Elenco-Comuni-Lazio
Denominazione dell'Unità Codice Comune Denominazione territoriale sovracomunale formato VOUCHER Ripartizione geografica Regione (valida a fini statistici) Denominazione in italiano alfanumerico FAMIGLIE Centro Lazio Rieti Accumoli 057001 SI Centro Lazio Frosinone Acquafondata 060001 SI Centro Lazio Viterbo Acquapendente 056001 SI Centro Lazio Frosinone Acuto 060002 SI Centro Lazio Roma Affile 058001 SI Centro Lazio Frosinone Alatri 060003 SI Centro Lazio Roma Allumiere 058004 SI Centro Lazio Frosinone Alvito 060004 SI Centro Lazio Frosinone Amaseno 060005 SI Centro Lazio Rieti Amatrice 057002 SI Centro Lazio Roma Anticoli Corrado 058006 SI Centro Lazio Rieti Antrodoco 057003 SI Centro Lazio Roma Arcinazzo Romano 058008 SI Centro Lazio Roma Arsoli 058010 SI Centro Lazio Rieti Ascrea 057004 SI Centro Lazio Frosinone Atina 060011 SI Centro Lazio Latina Bassiano 059002 SI Centro Lazio Frosinone Belmonte Castello 060013 SI Centro Lazio Rieti Belmonte in Sabina 057005 SI Centro Lazio Rieti Borbona 057006 SI Centro Lazio Rieti Borgo Velino 057008 SI Centro Lazio Rieti Borgorose 057007 SI Centro Lazio Roma Camerata Nuova 058014 SI Centro Lazio Latina Campodimele 059003 SI Centro Lazio Frosinone Campoli Appennino 060016 SI Centro Lazio Viterbo Canepina 056011 SI Centro Lazio Rieti Cantalice 057009 SI Centro Lazio Roma Canterano 058017 SI Centro Lazio Roma Capranica Prenestina 058019 SI Centro Lazio Roma Carpineto Romano 058020 SI Centro Lazio Frosinone Casalattico 060017 SI Centro Lazio Roma Casape 058021 SI Centro Lazio Rieti Casaprota 057011 -
Le Funzioni Operative Dell'agenzia Delle Entrate Sono Svolte Dalle
ROMA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: • Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE , ROMA 2 - AURELIO , ROMA 3 - SETTEBAGNI • Direzione Provinciale II di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 5 - TUSCOLANO , ROMA 6 - EUR TORRINO , ROMA 7 - ACILIA , POMEZIA • Direzione Provinciale III di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 4 - COLLATINO , ALBANO LAZIALE , TIVOLI , FRASCATI , PALESTRINA , VELLETRI Direzione Provinciale I di ROMA Sede Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763637 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] TK2 Municipi di Roma : I, III, XII, XIII, XIV, XV. Comuni : Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fonte Nuova, Formello, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano. Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763636 E-mail: [email protected] TK3 Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763635 E-mail: [email protected] TK3 Mappa della Direzione Provinciale I di -
IMMISSIONI LEPRI MESE FEBBRAIO 2020 SUL TERRITORIO LIBERO DELL’ATC Roma 1
IMMISSIONI LEPRI MESE FEBBRAIO 2020 SUL TERRITORIO LIBERO DELL’ATC Roma 1 Comune N° siti Località N° Lepri Casale Vaccareccia M.Rotondo Allumiere 4 Casale Spizzicatore 33 La Farnesiana Anguillara 3 Ponton dell'Elce( spanora/ghezzi), Cave Pantano, Sorti lunghi 12 Bracciano Prato Farina 2 14 Castel Giuliano Santa Lucia (Valle Luterana) Campagnano di Roma 1 Lo Giudice 10 Canale Monterano 2 Piamozzella Seccareccio, Santioro (Via fosso Bastianello) 14 Civitella san paolo 2 Lisano,Cerreta, 14 Capena 1 Le macchie/San Martino 14 Cannettaccio via del birbo loc. Brizzi, Tombe Etrusche Cerveteri 6 Monte Abatone Termini 36 Porrazeta Due casette Castelnuovo di Porto 2 Monte Palombo, Monte Rosello 10 Mandrione Civitavecchia 3 Sferracavallo 20 M. Cucchetto Fiano Romano 2 Piane del Tevere, La Faiola Monte Severino 20 Filacciano 1 Piane del Tevere: Casotto 10 Fiumicino 2 Aranova:Valle coppa,testa di lepre 14 Monte la Grandine Magliano Romano 2 20 Monte Stangone Manziana 2 Via Trafogliette , Matrice archi di Boccalupo 14 Mazzano Romano 1 M. Cinghiale 18 Morlupo 1 Fontenucola 12 Nazzano 3 Valle Tortora, Salamaia, Cava 10 Ponzano 2 Monte Uccio, Mandriacce 10 Riano 2 Quarto bestiame, Barchetto 14 Rignano Flaminio 3 M. Arcanello, Vallelunga,Valle Castagno 18 San Nicola (Valle del Pero) Ponte Galeria/monti dell’ortaccio, valle della sargia Labaro/M. Porcino ex Golf Roma 8 86 La Storta/ La castelluccia Via Giuseppe Clemente,San Nicola Cecanibbio, Paparozzi Sacrofano 1 Stazione Procoio (Loc. Funari) 14 Sant’Oreste 3 Monti severini, Oncia, Vallicomo 20 Santa Marinella 2 Pontoncino /est, Elletina bocca di lepre 18 Mazzalupi/Mignone Orsara/Monte Lungo Tolfa 6 Palmetta, 37 Marano(Pesoni) Femmina Morta, Para del lupo Torrita Tiberina 1 Le piane acquedotto 10 Oasi Sant’Oreste 2 Molaccia, Pinetti 19 totale 541 . -
Partenze Da Bellegra
Orario in vigore dal 03 Oct 2012 al 23 Dec 2012 pag. 1/20 Partenze Da Bellegra Contrada Le Sbarre, Bellegra DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Bellegra ... .. ... ... .. .. ... ... ... ... ... Convento S.Francesco 04:20 04:40NS 05:15 05:40 08:10SA 08:15NS 09:10 06:35 11:30 14:40 16:05 ... 1. 4. 2. ... ... ... ... ... 11:15 12:00NS 12:05SA 12:15SA 13:10 14:10 14:28 17:25 18:45 20:00 ...14:453..14:502..14:57...15:50...15:58...17:00...17:03... 1.. 2.. ... ... .. ... ... 17:30 17:45 18:05 18:15 19:10NS 19:45 20:03 20:20...22:05... 1. Rocca S.Stefano 2. Bellegra 3. S.Francesco Bellegra 4. Bellegra - Rocca S.Stefano per Cave 1.. 3.. 4. 2. 3. ... 2.. 2.. 2.. 2.. p.zza Plebiscito 04:35 04:46 04:55NS 04:55SA 05:15NS 05:45 04:55 07:10 15:15 16:16 05:454..06:153..06:16...07:154..07:15...07:312..10:202.. 17:452..18:052.. 2.. 2. 2. 2.. 2.. 2. 11:56 12:41NS 14:16NS 14:55 16:36 17:16NS 2. 2.. 18:05SA 20:50 1. Bellegra - S.Vito Romano - Genazzano 2. Olevano - Genazzano Bv 3. Olevano 4. Genazzano Bv per Colleferro Colleferro via degli Esplosivi 06:551.. 1. Olevano Staz - S.Cristina - Valmontone Fs - Colleferro Ipia - Colleferro Fs Istituto Cannizzaro 06:551.. 1. Olevano Staz - S.Cristina - Valmontone Fs - Colleferro Ipia - Colleferro Fs Colleferro Scalo Staz.FS 06:551.. 1. Olevano Staz - S.Cristina - Valmontone Fs - Colleferro Ipia Legenda: NS Escluso: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. -
Avviso Pubblico Per Interventi Di Assistenza Domiciliare Integrata Diretta O Indiretta, Rivolti a Persone Affette Da Malattia Di Alzheimer
COMUNE DI CIVITAVECCHIA COMUNE DI CERVETERI COMUNE DI BRACCIANO COMUNE DI FORMELLO CAPOFILA DISTRETTO RMF1 CAPOFILA DISTRETTO RMF2 CAPOFILA DISTRETTO RMF3 CAPOFILA DISTRETTO RMF4 AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DIRETTA O INDIRETTA, RIVOLTI A PERSONE AFFETTE DA MALATTIA DI ALZHEIMER IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE DEL WELFARE DEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Rende noto che in tutti i Comuni della ASL RM F sarà attivato il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata rivolto a persone affette da Malattia di Alzheimer. DESTINATARI Sono destinatari del servizio le persone affette da morbo di Alzheimer ed il loro familiari, conviventi, residenti nei Comuni della ASL RM F di seguito elencati: Allumiere, Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Cerveteri, Civitavecchia, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Formello, Ladispoli, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Santa Marinella, Tolfa, Torrita Tiberina, Trevignano Romano . CRITERI DI ACCESSO Potranno inoltrare domanda di accesso al Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata coloro che presentino l’istanza entro 23 settembre 2013 con allegata una certificazione sanitaria rilasciata da una delle UVA (Unità Valutativa Alzheimer) riconosciute dalla Regione Lazio (es. Piano Terapeutico di Prescrizione dei farmaci ACHEI attivi nella Malattia di Alzheimer ,in corso di validità ). Qualora le risorse finanziarie a disposizione non fossero sufficienti a soddisfare la domanda si procederà ad effettuare la Valutazione Multidimensionale Integrata con il professionista dell'UVA di Riferimento del Distretto e l'assistente sociale dell'Ente Locale del Comune di residenza dell'utente. Ciò al fine di istituire una graduatoria che terrà conto dell'impegno clinico e socio/economico della famiglia. -
Curriculum FABIANI
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome EDOARDO FABIANI Indirizzo VIA TIBURTINA N. 37, 00019 TIVOLI (RM) Studio VIA TIBURTINA N. 37, 00019 TIVOLI (RM) Telefono 348.0505731 E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità italiana Luogo e data di nascita TIVOLI (RM) IL 02.10.1973 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Anni 2000 - 2018 Esperienze professionali rilievo topografico e catastale di immobili in Comune di Tivoli (Soc. Cacciavilla) e in Comune di Guidonia Montecelio (proprietà comunale), al fine della introduzione in mappa di fabbricati (circa 34) con le modalità di cui alla circolare n° 2/88. Compilazione della modulistica relativa ed allestimento del tipo catastale di aggiornamento; rilievo di dettaglio per planimetrie di fabbricati in Comune di Tivoli e Guidonia Montecelio.Restituzione delle misure in ambiente Autocad. Disegno di modulistica catastale ed allestimento della procedura DO.C.FA.; rilievi topografici e catastali relativi a frazionamenti ed accatastamenti in Provincia di Roma, Viterbo e Grosseto; impostazione ed inquadramento di rilievi topografici e catastali con risoluzione delle problematiche connesse al rilevamento celerimetrico. Lettura ed interpretazione di rogiti notarili ed atti vari; rilievo topografico e frazionamento catastale di aree edificabili della lottizzazione “Consorzio Reali” in Tivoli (ha 18 circa); rilievo topografico catastale e picchettamento sede stradale Via Coccanari; rilievo topografico celerimetrico loc. Casette per Comune di Guidonia -
Rendiconto Attività Sei Anni
IX Comunità Montana del Lazio dei Monti Sabini Tiburtini Cornicolani Prenestini Via Acquaregna, 90 00019 TIVOLI (Rm) Sei anni di attività amministrativa per il rilancio e lo sviluppo del territorio montano 2001-2007 La particolare attenzione di cui sono state fatte oggetto le Comunità Montane in occasione della recente campagna mediatica sui costi della politica e i contenuti della Finanziaria 2008, che affida alle Regioni il compito di riorganizzare il territorio montano secondo obiettivi di risparmio, ci offrono l’opportunità di presentare il rendiconto di sei anni di intensa e straordinaria attività a favore di un territorio vasto, un territorio montano con problemi sempre più pressanti derivanti da difficoltà di carattere socio-economico ormai endemiche, a dimostrazione del fatto che chi ha bollato le Comunità Montane come enti costosi ed inutili è partito da una posizione preconcetta e da una analisi del tutto parziale della realtà istituzionale di questi Enti nei quali, secondo una statistica pubblicata dal Sole 24 ore a firma di Edoardo Racca, gli investimenti hanno spesso superato e di gran lunga i trasferimenti dello Stato. Nel periodo considerato dal presente rendiconto siamo stati costretti ad operare in un contesto di grave crisi economica generale del Paese. Abbiamo dovuto affrontare questioni “primarie” riguardanti il ruolo della stessa Comunità Montana nel quadro del nuovo ordinamento degli Enti Locali. Abbiamo tenuto insieme e in equilibrio tutto il vasto territorio, rispettandone e valorizzandone le specificità territoriali, sia della Sabina che dell’area Tiburtina-Prenestina. Ci siamo misurati in questi anni con i tanti aspetti legati al ruolo specifico dell’Ente Montano “rilanciando una nuova comunicazione istituzionale”, rivolta da una parte verso i nostri comuni, i cittadini, le imprese, dall’altra verso le maggiori istituzioni territoriali, Provincia e Regione.