Download This PDF File
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Geom. Vittorio Meddi
CURRICULUM VITAE Informazioni Personali MEDDI VITTORIO Anticoli Corrado (RM) Tel. 0774-936447 Fax 0774-936447 Nazionalità: italiana Data di nascita: 21/12/1952 Esperienza Lavorativa - Libera professione - Consulente in urbanistica – edilizia – ambiente Progettista e Direttore dei Lavori per gli Enti Pubblici sottoelencati: 1. COMUNE DI VIVARO ROMANO 2. COMUNE DI SARACINESCO 3. COMUNE DI CINETO ROMANO 4. COMUNE DI PERCILE 5. COMUNE DI VICOVARO 6. COMUNE DI CAMERATA NUOVA 7. COMUNE DI VALLEPIETRA 8. COMUNE DI ROCCAGIOVINE 9. COMUNE DI CERRETO LAZIALE 10. COMUNE DI CASTEL MADAMA 11. X° COMUNITA’ MONTANA 12. COMUNE PALOMBARA 13. COMUNE DI ROVIANO 14. PARCO NATURALE REGIONALE MONTI LUCRETILI RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO incaricato nel seguente Comune: - Anno 2000- in carica Comune di Roviano Istruzione e Formazione - Diploma di Geometra , conseguito presso l’Istituto Tecnico per Geometri Enrico Fermi di Tivoli nell’anno 1974 - Di essere iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Roma dal 13/12/1976 Capacità e Competenze Personali Madrelingua: Italiano Capacità di lettura: buono Capacità di scrittura: buono Capacità di espressione orale: buono Capacità e competenze relazionali: Presidente del Comitato regionale Geometri e Geometri Laureati del Lazio mandato triennio 2008 / 2011. Consigliere Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Roma mandati 2007/201 ed in carica mandato 2011/2015. Quale responsabile dell’ufficio Tecnico Comunale ha acquisito esperienza nel front office ricevendo quotidianamente i cittadini. Curriculum vitae di 1 MEDDI Vittorio Capacità e competenze organizzative Quale responsabile dell’ufficio Tecnico Comunale ha acquisito esperienza nella organizzazione degli operai Comunali. Professionalmente è stata sviluppata la competenza organizzativa attraverso l’utilizzo di Personal computer, con programmi specifici ed attrezzature di cui è dotato lo Studio appositamente per il settore opere pubbliche ed urbanistica. -
Roma, 17 Novembre 2017 Comuni
Roma, 17 novembre 2017 Ufficio Provinciale di Roma - Territorio ______________ Il Direttore Comuni di: - BELLEGRA - CAPENA - CAPRANICA PRENESTINA - CARPINETO ROMANO - CASTELNUOVO DI PORTO - CASTEL SAN PIETRO ROMANO - CAVE - CIVITELLA SAN PAOLO - COLLEFERRO - FIANO ROMANO - FILACCIANO - GALLICANO NEL LAZIO - GAVIGNANO - GENAZZANO - GORGA - LABICO - MONTELANICO - MORLUPO - NAZZANO - OLEVANO ROMANO - PALESTRINA - PISONIANO - POLI - PONZANO ROMANO - RIANO - RIGNANO FLAMINIO - ROCCA DI CAVE - SACROFANO - SANT’ORESTE L’originale del documento è conservato presso l’Ufficio emittente Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale di Roma - Territorio – Via Raffaele Costi 58/60 – 00155 Roma Tel. 06.7240.2530-2557 - Fax 06.7240.2534 – e-mail: [email protected] pec: [email protected] - SAN VITO ROMANO - SEGNI - TORRITA TIBERINA - ZAGAROLO e.p.c. - Restanti Comuni della Provincia di Roma - Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Roma - Associazioni Agricole della Provincia di Roma - Agenzia delle Entrate Direzioni Provinciali - Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Lazio Ufficio Attività Immobiliari Prot. All. 1 OGGETTO: Conservazione del Catasto Terreni - verificazioni quinquennali gratuite artt.118 e 119 del Regolamento n.2153/1938. II DPR 917/1986 consente, con cadenza quinquennale, ai possessori di richiedere la variazione del reddito dominicale per sostituzione della qualità di coltura o per diminuzione della capacità produttiva ascrivibile a specifiche cause; l'Agenzia dell'Entrate verifica gratuitamente tali segnalazioni. Per godere del beneficio della verificazione quinquennale gratuita i possessori interessati, i cui beni ricadono nei Comuni oggetto di verifica periodica, devono presentare, entro il 31 gennaio 2018, la denuncia dei cambiamenti al competente Ufficio provinciale dell'Agenzia del Territorio utilizzando gli stampati disponibili in Ufficio o sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it, seguendo il percorso: Cosa devi fare – Aggiornare dati catastali e ipotecari - Variazioni colturali. -
Unione Comuni VALLE GIOVENZANO- Orari Corse Servizio Sperimentale TPL
Unione Comuni VALLE GIOVENZANO- Orari corse servizio sperimentale TPL CORSE CAPOLINEA 1 SOSTA 2 SOSTA 3 SOSTA 4 SOSTA 5 SOSTA MANDELA SAMBUCI LINEA 1 CORSA N° 1 - GERANO/MANDELA (FS) GERANO CERRETO CICILIANO SAMBUCI (FS) ORARIO PARTENZA 04:35 04:45 04:55 05:00 05:05 MANDELA SAMBUCI LINEA 1 CORSA N°2- MANDELA (FS)/PISONIANO SAMBUCI PISONIANO (FS) ORARIO PARTENZA 06:00 06:05 06:25 GERANO BIVIO CERRETO BIVIO CICILIANO BIVIO (SP MANDELA LINEA 1 CORSA N°3 - PISONIANO/MANDELA (FS) PISONIANO SAMBUCI (PONTE TERENZIO) (PONTE TERENZIO) 33A) SAMBUCI (FS) ORARIO PARTENZA 06:30 06:40 06:45 06:50 06:55 07:00 MANDELA SAMBUCI LINEA 1 CORSA N°4- MANDELA (FS)/GERANO SAMBUCI GERANO (FS) ORARIO PARTENZA 07:05 07:10 07:20 MANDELA SAMBUCI LINEA 2 CORSA N°1 - PISONIANO/MANDELA (FS) PISONIANO CICILIANO SAMBUCI (FS) CORSE MATTINA CORSE ORARIO PARTENZA 07:15 07:25 07:35 07:40 MANDELA SAMBUCI LINEA 1 CORSA N°5 - GERANO/MANDELA (FS) GERANO CERRETO (FS) ORARIO PARTENZA 07:25 07:35 07:45 CORSA N°6 ANDATA-RITORNO MANDELA MANDELA SAMBUCI MANDELA SAMBUCI LINEA 1 SARACINESCO (FS) /SARACINESCO (FS) (FS) ORARIO PARTENZA 09:00 09:15 09:30 MANDELA SAMBUCI LINEA 2 CORSA N°2 - MANDELA (FS)/PISONIANO SAMBUCI PISONIANO (FS) ORARIO PARTENZA 10:35 10:40 11:00 CORSA N°7- ANDATA-RITORNO MANDELA MANDELA SAMBUCI MANDELA SAMBUCI LINEA 1 SARACINESCO (FS) /SARACINESCO (FS) (FS) ORARIO PARTENZA 12:20 12:30 12:40 MANDELA SAMBUCI LINEA 1 CORSA N°8 - MANDELA (FS)/PISONIANO SAMBUCI PISONIANO (FS) ORARIO PARTENZA 15:50 16:00 16:10 MANDELA SAMBUCI LINEA 2 CORSA N°3 - PISONIANO/MANDELA (FS) PISONIANO -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 5000,00 5000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5000,00 5000,00 BOSCO MISTO 4500,00 4500,00 CANNETO 5000,00 CASTAGNETO 17000,00 18000,00 FRUTTETO 27500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 ORTO 31000,00 29000,00 ORTO IRRIGUO 34000,00 31000,00 PASCOLO 5000,00 4000,00 PASCOLO ARBORATO 5000,00 4000,00 Pagina: 1 di 15 Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Disciplinare Caccia Al Cinghiale
PROVINCIA DI ROMA DISCIPLINA DELLA CACCIA AL CINGHIALE STAGIONE VENATORIA 2014/2015 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 223 del 13./09/2013 Aggiornato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 303 del 14/11/2013 Aggiornato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 295 del 25/09/2014 STAGIONE VENATORIA 2014/2015 Il presente “Disciplinare ” individua il periodo e le modalità di caccia alla specie cinghiale, nonché le zone ove è possibile effettuare la caccia in battuta e prescrive le modalità per la costituzione delle squadre e lo svolgimento della battuta, cosi come previsto all’art. 5 del “Regolamento della caccia al cinghiale nella Provincia di Roma” approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 41 del 13/09/2010. Art. 1 1. La caccia alla specie cinghiale (Sus scrofa) nella Provincia di Roma è consentita esclusivamente nei giorni: - 12, 18, 19, 25, 26 del mese di ottobre 2014; - 1, 2, 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27, 30 del mese di novembre 2014; - 3, 6, 7, 10, 13, 14, 17, 20, 21, 24, 27, 28, 31 del mese dicembre 2014; - 3, 4, 7, 10,11, 14, 17, 18, 21, 24, 25, 28, 31 del mese di gennaio 2015. Art. 2 CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA 1. La caccia al cinghiale in battuta negli A.T.C. RM 1 e RM 2 può essere esercitata esclusivamente nelle zone indicate nell’allegato A: a) per la caccia al cinghiale in battuta, all’interno delle zone di cui all’allegato A e nelle A.F.V., è consentito l’ausilio del cane da seguita anche nei giorni del mese di gennaio sopra individuati. -
Open Day Castelli Romani 2019 - 3ª Edizione
Open day Castelli Romani 2019 - 3ª edizione Una grande giornata di festa per assistere ad eventi e visitare gratuitamente palazzi, ville, siti archeologici e musei, partecipare a laboratori artistici, mostre, spettacoli teatrali, presentazioni di libri e attività outdoor ai Castelli Romani e Prenestini. Inoltre degustazioni e menù a base di prodotti tipici a prezzi convenzionati. L’evento è organizzato e realizzato grazie alla collaborazione tra Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani, Parco dei Castelli Romani, GAL e Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, Museum Grand Tour, Sistema Bibliotecario Prenestino. Vi aspettiamo numerosi! Biglietto Eventbrite per l’accesso gratuito all’evento generale disponibile al link: https://bit.ly/FreeTicketOpenDay Alcune attività ed escursioni saranno soggette ad ulteriori prenotazioni obbligatorie, ai contatti indicati, poiché a numero chiuso. Vi invitiamo a postare sui social network le vostre foto dell’Open day con l’hasthtag #CastelliOpen Special event: Fotomaratona dei Castelli Romani: www.fotomaratonacastelliromani.it Di seguito il programma sintetico dell’evento diviso per categorie di interesse. A seguire disponibile anche il programma diviso per comuni a pag. 40 Il programma è in continuo aggiornamento a questo link http://bit.ly/CastelliOpen ________________________________________________________________________________ _________ BENI CULTURALI _______________________________________________________________________________._______ Immergetevi nella cultura e nella storia dei nostri luoghi! In occasione dell’Open day saranno aperti gratuitamente musei, siti archeologici e chiese dall’elevato valore artistico e storico. Troverete ad aspettarvi guide volontarie e studenti “narratori”. ______________________________________________________________________________________ ALBANO LAZIALE Apertura Museo Civico Mario Antonacci (Villa Ferrajoli) In occasione dell'Open day il Museo Civico Mario Antonacci aprirà in maniera gratuita Museo Civico - Il Museo è parte del Sistema Museale Museumgrandtour. -
COMUNICATO STAMPA Lussemburgo/Roma, 24 Gennaio 2014
COMUNICATO STAMPA Lussemburgo/Roma, 24 gennaio 2014 2.5 MILIONI DI EURO PER LE MICRO IMPRESE NEL LAZIO SIGLATO ACCORDO UE PROGRESS MICROFINANZA TRA IL FEI E LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI BELLEGRA Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e la Banca di Credito Cooperativo (BCC) di Bellegra (RM) hanno siglato oggi un accordo nell’ambito dell’iniziativa Progress Microfinanza - finanziata dalla Commissione europea e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) e gestita dal FEI - che metterà a disposizione del tessuto produttivo locale di riferimento 2,5 milioni di euro di micro-crediti (prestiti inferiori a 25mila euro). In particolare, con le risorse messi a disposizione dall’UE, pari a 1.25 milioni di euro, la BCC di Bellegra darà vita ad un nuovo prodotto denominato “CREAMI.EU – CREdito Alle MicroImprese.EU”, destinato principalmente alle micro-imprese, ovvero aziende con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore a 2 milioni di euro, dislocate nel proprio territorio di riferimento che si sviluppa all’interno dei territori dell’Alta valle del Sacco e della Valle del Giovenzano nello specifico i comuni di : Affile, Bellegra, Canterano, Capranica Prenestina, Cave, Cerreto Laziale, Colleferro, Genazzano, Gerano, Olevano Romano, Paliano, Pisoniano, Rocca Canterano, Rocca Di Cave, Rocca Santo Stefano, Roiate, San Vito Romano, Serrone, Valmontone, e che costituiscono la maggioranza della clientela della Banca. L’iniziativa si rivolge anche ai lavoratori autonomi ed alle persone che incontrano difficoltà di accesso al credito bancario tradizionale (ad esempio: cittadini immigrati e appartenenti a minoranze etniche, disoccupati, imprenditrici e giovani) al fine di sostenere e stimolare l'attività imprenditoriale ed il tessuto economico-sociale, promuovere forme di auto-impiego e l’ inclusione sociale. -
The Routes of Taste
THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization. -
Si Comunicano Le Variazioni Intervenute Nell'organizzazione Dell'istituto a Seguito Di Scorporo O Di Collocazione Sul Territorio Di Unità Operative
Organo: INAIL Documento: Circolare n. 25 del 22 marzo 1991 Oggetto: Variazione nell'organizzazione periferica dell'Istituto. - Unità istituite in Roma e provincia. - Sede di Barletta (già Bari 3) - Sede di Cagliari 2. - Sede di Cirie (già Torino 4) - Sede di Pinerolo - Sede di Massa (già Massa Carrara 2) Si comunicano le variazioni intervenute nell'organizzazione dell'Istituto a seguito di scorporo o di collocazione sul territorio di Unità operative. SEDE DI ROMA 1 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 ROMA TEL.: 06/ 675901 FAX : 06/3225992 COD. AMM. : 24400 U.S.L. di competenza: 16-17-18-19-20 Comune di Roma - Linea prestaz. Via Salaria, 456 - 00199 - ROMA TEL.: 06/8380037 FAX: 06/8380084 COD. AMM.: 24400 - Linea rendite Via Palestro, 45 - 00185 - ROMA TEL.:06/4453686/7/8/9 FAX: 06/4940466 COD. AMM.: 24400 SEDE DI ROMA 2 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 - ROMA TEL.: 06/675901 FAX :06/3225992 COD.AMM.:24470 USL: 5-7-24 Comuni: Roma, Mentana e Monterotondo - Linea prestaz. Via dei Monti di Pietralata, 16 - 00157 - ROMA TEL.: 06/4514820/830/851/678 FAX : 06/4514737 COD. AMM.: 24470 SEDE DI ROMA 3 Via dell'Acqua Bullicante, 312 - 00177 - ROMA TEL.: 06/2715330/1/2 FAX: 06/274308 COD.AMM.: 24440 USL: 6-9 Comune di Roma SEDE DI ROMA 4 Via Michele De Marco,18/20 ang. Via Torre Spaccata - 00169 - ROMA (ha incorporato lo Sportello Prestazioni di Via Savona) TEL.:06/2678146/149/175 FAX:06/2675944 COD. AMM.: 24441 USL: 8-10-29-32 Comuni: Roma e Ciampino Lo Sportello Prestazioni di Via Savona, 12 in Roma è stato soppresso. -
Repertorio Cartografico 2005
12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E CONNETTIVITÁ 43°0'0"N LEGENDA Tav. 33 43°0'0"N Distanze in min. dalle Stazioni Ferroviarie (pincipali e secondarie) I tempi di percorrenza sono stati calcolati unicamente sulla base della classe funzionale della strada Spoleto Orvieto 0 - 4 5 - 6 Terni 7 - 9 10 - 12 VITERBO Orte RIETI 13 - 16 17 - 20 21 - 24 25 - 30 Civitavecchia 31 - 48 42°0'0"N Ferrovia 42°0'0"N Stazione FS (principale) Termini Tiburtina ROMA Stazione FS (secondaria) Limite comunale Limite provinciale FROSINONE Latina METADATI LATINA Cassino Datum: ED 1950 Sistema di proiezione: UTM 33N Scala della carta: 1:900.000 V Data del documento: Maggio 2005 Vairano Formia Fonte dei dati: Regione Lazio 1992 Autori: S. Pignotti, P. Braico, 05 10 20 30 40 50 60 70 80 A. Cecili, C. Finocchietti, P.P. Poncia Km 41°0'0"N CLICCA QUI PER TORNARE ALL'INDICE 12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E 41°0'0"N 12°0’0"E 13°0’0"E 14°0’0"E CARTA DELLA MONTAGNA DEL LAZIO Indice fisico di montanità Proceno Acquapendente Onano S. Lorenzo Nuovo Grotte di Castro Accumoli Castiglione Bolsena in Teverina LEGENDA Latera Gradoli Lubriano Bagnoregio Amatrice Civitella d’Agliano Farnese Indice a scala comunale Cittareale Valentano Capodimonte Celleno Graffignano Leonessa Montefiascone Alto Ischia di Castro Marta Rivodutri Cellere Bomarzo Morro Reatino Piansano Labro MONTAGNA SUPERIORE: sistema della dorsale appenninica carbonatica, costituita da rilievi montuosi ad Posta Poggio Bustone andamento NW−SE intervallati da assi vallivi e conche intramontane.