Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0013
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bellegra Roiate
I PCA SI NES ULLE BEG, ROE CA N TE Stefano Rocca Santo Bellegra Roiate Quando la passione degli insegnanti incontra dei siti di incantevole armonia, delle storie di lunga tradizione, degli alunni dall'animo sensibile, nasce la SCUOLA… Il luogo in cui il passato indica la strada del futuro e i grandi aprono ai piccoli le porte della bellezza... Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Donatella Antonellis Bellegra, Roiate e Rocca Santo Stefano sono tre piccoli comuni della provincia di Roma, caratterizzati da luoghi interessanti dal punto di vista storico, artistico e paesaggistico. Con questo nostro lavoro vogliamo farvi conoscere i principali siti di interesse culturale dei nostri paesi, come ad esempio le chiese di San Sisto o San Nicola a Bellegra, quelle di San Tommaso o San Benedetto a Roiate e quelle di San Sebastiano o Santa Maria Assunta a Rocca Santo Stefano. Portarvi a fare una passeggiata tra i boschi di castagno o tra gli antichi uliveti, farvi conoscere i frutti delle piante di nocciolo o dei rinomati fallacciani. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale, partendo dal territorio in cui viviamo, è fondamentale per la nostra formazione, per questo ringraziamo la Prof.ssa Valentina Ferrante per l’idea e il coordinamento del lavoro e tutti i docenti che hanno collaborato. Gli Alunni della II^E, II^F e I^F A. S. 2020-2021 Bellegra IL CONVENTO DI SAN FRANCESCO Il Convento di San Francesco d’Assisi nacque nel 1223 dalla visita di San Francesco in questo posto, Francesco restò colpito dal luogo che era circondato dal verde dei castagni e dei faggi. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus TPL 2
Orari e mappe della linea bus TPL 2 TPL 2 CONSORZIO TPL V. GIOVENZANO | Visualizza In Una Pagina Web Gerano/Pisoniano - Mandela FS La linea bus TPL 2 (CONSORZIO TPL V. GIOVENZANO | Gerano/Pisoniano - Mandela FS) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Gerano: 16:30 (2) Mandela FS: 07:15 - 17:00 (3) Mandela FS - Saracinesco - Mandela FS: 19:00 (4) Pisoniano: 10:35 - 19:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus TPL 2 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus TPL 2 Direzione: Gerano Orari della linea bus TPL 2 3 fermate Orari di partenza verso Gerano: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:30 martedì 16:30 Mandela (P.Zzale Staz.Fs) mercoledì 16:30 Cerreto Laziale giovedì 16:30 Gerano venerdì 16:30 sabato 16:30 domenica Non in servizio Informazioni sulla linea bus TPL 2 Direzione: Gerano Fermate: 3 Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Mandela (P.Zzale Staz.Fs), Cerreto Laziale, Gerano Direzione: Mandela FS Orari della linea bus TPL 2 4 fermate Orari di partenza verso Mandela FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:15 - 17:00 martedì 07:15 - 17:00 Pisoniano Via Empolitana, Pisoniano mercoledì 07:15 - 17:00 Ciciliano giovedì 07:15 - 17:00 Sambuci venerdì 07:15 - 17:00 sabato 07:15 - 17:00 Mandela (P.Zzale Staz.Fs) domenica Non in servizio Informazioni sulla linea bus TPL 2 Direzione: Mandela FS Fermate: 4 Durata del tragitto: 23 min La linea in sintesi: Pisoniano, Ciciliano, Sambuci, Mandela (P.Zzale Staz.Fs) Direzione: Mandela FS - Saracinesco - Mandela Orari -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 5000,00 5000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5000,00 5000,00 BOSCO MISTO 4500,00 4500,00 CANNETO 5000,00 CASTAGNETO 17000,00 18000,00 FRUTTETO 27500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 ORTO 31000,00 29000,00 ORTO IRRIGUO 34000,00 31000,00 PASCOLO 5000,00 4000,00 PASCOLO ARBORATO 5000,00 4000,00 Pagina: 1 di 15 Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Curriculum Di Giuditta Silvia Liantonio
Curriculum di Giuditta Silvia Liantonio Dati anagrafici e formazione • nata il 18/07/69 a Bari, residente a Tivoli (Rm), via Rodolfo Lanciani n°7, tel. 0774/313025, cell. 347/1983608; • Maturità linguistica conseguita nel 1987; • Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, conseguita il 25/06/93 con votazione 110/110 e Lode, discutendo una tesi in Scienza delle finanze dal titolo: “ Il principio di competenza del reddito di impresa ”, relatore il Chiar.mo prof. Nicola d’Amati; • Corso di specializzazione per curatore fallimentare presso il Tribunale di Bari; • Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Bari in data 03.10.2000; • Diploma di specializzazione post-laurea biennale in “Relazioni industriali e del lavoro” conseguito presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna nel 2001; • Superamento del corso di formazione per Segretari comunali “N.I.A.- Nuovi iscritti all’Albo”, con votazione 29/30 nel 2001; • Nel 2004 conseguimento dell’idoneità a Segretario generale, fascia professionale B, a seguito del superamento del corso – concorso di cui al D.P.R. 465/97 ; • Frequenza del corso organizzato dalla SSPAL – Puglia denominato: “Enti locali: Struttura, Progettazione Organizzativa e Fondi Strutturali”; • Frequenza del corso organizzato dalla SSPAL – Lazio sul nuovo codice dei contratti pubblici, periodo gennaio – marzo 2007; • Frequenza del corso organizzato dalla SSPAL – Lazio sulla formazione del bilancio di previsione 2011 alla luce della legge di stabilità -
The Routes of Taste
THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization. -
Det.Resp.CUC 5-2018. Indizione Porocedura Aperta Projiet Financing
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA IX° COMUNITÀ MONTANA DEL LAZIO Comuni di Tivoli, Casape, Castel San Pietro Romano, Ciciliano, Marcellina, Poli, San Vito Romano, Castel Madama, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri Direttore Responsabile: Dott. Stefano Petrucci Sede legale e amministrativa: Tivoli (RM), Via Tiburtina, n. 2 Sito Internet: www.comunitamontanativoli.org DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Atto n° 5 Data 18/01/2019 OGGETTO : Comune di Casape (RM). Procedura aperta di proj ect financing per l’affidamento della con cessione per la progettazione esecuti va , l’esecuzione dei lavori di riqualificazion e, gestione e manutenzione, adeguame nto e messa a norma dell’impianto di pu bblica illuminazione dell’intero territo rio di CASAPE finalizzato al risparmio energetico ed al rispetto degli standar d di sicurezza e diminuzione dell’inquiname nto luminoso, ivi compresa la fornit ura di energia elettrica. Codice CIG : 7296111. Codice CUP: G17B18000090005 L’anno duemiladiciannove , il giorno diciotto del mese di gennaio in Tivoli e nella sede della Comunità Montana dei Monti Sabini Tiburtini Cornicolani Prenestini, in Tivoli, Via Tiburtina, n° 2, nell’Ufficio destinato alla CUC, IL DIRETTORE RESPONSABILE DELLA CUC Vista la convenzione istituiva della Centrale Unica di Committenza -C.U.C tra i Comuni di Marcellina, San Vito Romano, Poli, Casape e Castel San Pietro Romano e la Comunità Montana dei Monti Sabini Tiburtini Cornicolani Prenestini, sottoscritta in data 12 febbraio 2015 ed alla quale int egralmente si rimanda. Dato atto cha alla CUC hanno formalmente e successivamente aderito i Comuni di Ciciliano, Tivoli, Castel Madama, San Gregorio da Sassola e San Polo dei Cavalieri Visto il Regolamento per il funzionamento della Centrale di Committen za allegato alla Convenzione predetta per farne parte integrante e sostanziale. -
Si Comunicano Le Variazioni Intervenute Nell'organizzazione Dell'istituto a Seguito Di Scorporo O Di Collocazione Sul Territorio Di Unità Operative
Organo: INAIL Documento: Circolare n. 25 del 22 marzo 1991 Oggetto: Variazione nell'organizzazione periferica dell'Istituto. - Unità istituite in Roma e provincia. - Sede di Barletta (già Bari 3) - Sede di Cagliari 2. - Sede di Cirie (già Torino 4) - Sede di Pinerolo - Sede di Massa (già Massa Carrara 2) Si comunicano le variazioni intervenute nell'organizzazione dell'Istituto a seguito di scorporo o di collocazione sul territorio di Unità operative. SEDE DI ROMA 1 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 ROMA TEL.: 06/ 675901 FAX : 06/3225992 COD. AMM. : 24400 U.S.L. di competenza: 16-17-18-19-20 Comune di Roma - Linea prestaz. Via Salaria, 456 - 00199 - ROMA TEL.: 06/8380037 FAX: 06/8380084 COD. AMM.: 24400 - Linea rendite Via Palestro, 45 - 00185 - ROMA TEL.:06/4453686/7/8/9 FAX: 06/4940466 COD. AMM.: 24400 SEDE DI ROMA 2 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 - ROMA TEL.: 06/675901 FAX :06/3225992 COD.AMM.:24470 USL: 5-7-24 Comuni: Roma, Mentana e Monterotondo - Linea prestaz. Via dei Monti di Pietralata, 16 - 00157 - ROMA TEL.: 06/4514820/830/851/678 FAX : 06/4514737 COD. AMM.: 24470 SEDE DI ROMA 3 Via dell'Acqua Bullicante, 312 - 00177 - ROMA TEL.: 06/2715330/1/2 FAX: 06/274308 COD.AMM.: 24440 USL: 6-9 Comune di Roma SEDE DI ROMA 4 Via Michele De Marco,18/20 ang. Via Torre Spaccata - 00169 - ROMA (ha incorporato lo Sportello Prestazioni di Via Savona) TEL.:06/2678146/149/175 FAX:06/2675944 COD. AMM.: 24441 USL: 8-10-29-32 Comuni: Roma e Ciampino Lo Sportello Prestazioni di Via Savona, 12 in Roma è stato soppresso. -
I Taccuini Del Museum Grand Tour 3
I taccuini del museum grand tour Formazione e crescita del sistema insediativo dei Castelli Romani e Prenestini nel medioevo. Uno sguardo tra storia, archeologia e storia dell’arte. 3 di Cristiano Mengarelli Formazione e crescita del sistema insediativo dei Castelli Romani e Prenestini nel medioevo Uno sguardo tra storia, archeologia e storia dell’arte di Cristiano Mengarelli Collana: I Taccuini del Museum Grand Tour, volume III Testi: Cristiano Mengarelli In Copertina: Edizioni Articolo Nove di Articolo Nove Arte in Cammino srls Palazzo Barberini Via Barberini, 24 Palestrina - Roma www.articolonove.com ISBN: 9788894837155 Copyright 2019 Finito di stampare dicembre 2019 Museumgrandtour - Sistema Museale Territoriale Castelli Romani e Prenestini XI Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini: Ente Capofila e gestore Istituzioni Museali aderenti al Sistema: Museo Civico di Villa Ferrajoli, Museo della Seconda Legione Partica - Albano Laziale, Museo Diocesano di Albano; Museo Civico “Roger Lambrechts”- Artena; Museo Diffuso Castel San Pietro Romano; Museo Archeologico del Territorio Toleriense - Colleferro; Ferrovia Museo della Stazione di Colonna; Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini - Frascati; Acquedotti Romani e Castello di Passerano - Gallicano nel Lazio; Centro Internazionale d’Arte Contemporanea - Genazzano; Museo Nazionale dell’Abbazia di Grottaferrata; Museo Civico di Lanuvio; Complesso Archeologico del Barco Borghese, Museo della Città, Museo Diffuso del Vino - Monte Porzio Catone; Parco Archeologico del Tuscolo; Museo Archeologico delle Navi - Nemi; Museo Civico d’Arte - Olevano Romano; Museo Archeologico Nazionale - Palestrina; Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra; Museo Geopaleontologico “Ardito Desio” - Rocca di Cave, Museo Geofisico - Rocca di Papa, Polo Culturale “Monsignor Francesco Giacci” - Rocca Priora, Museo di Palazzo Doria Pamphilj - Valmontone, Museo del Giocattolo - Zagarolo. -
Elenco Codici Uffici Territoriali Dell'agenzia Delle Entrate
ROMA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: • Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE , ROMA 2 - AURELIO , ROMA 3 - SETTEBAGNI • Direzione Provinciale II di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 5 - TUSCOLANO , ROMA 6 - EUR TORRINO , ROMA 7 - ACILIA , POMEZIA • Direzione Provinciale III di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 4 - COLLATINO , ALBANO LAZIALE , TIVOLI , FRASCATI , PALESTRINA , VELLETRI Direzione Provinciale I di ROMA Sede Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763637 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] TK2 Municipi di Roma : I, III, XII, XIII, XIV, XV. Comuni : Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fonte Nuova, Formello, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano. Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763636 E-mail: [email protected] TK3 Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763635 E-mail: [email protected] TK3 Mappa della Direzione Provinciale I di -
Regione Lazio Deliberazione N
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18898 DEL 27/11/2020 Direzione: INCLUSIONE SOCIALE STRUTTURA Area: PROPONENTE Prot. n. ___________________ del ___________________ OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: Assistenza alle famiglie in situazione di contingente indigenza economica derivante dalla emergenza epidemiologica Covid-19. Finalizzazione di ulteriori euro 15.000.000,00, a favore di Roma Capitale e dei Comuni del Lazio. ___________________________(GIORDANO BARBARA) ___________________________(MASSIMI GIANCARLO) ___________________________ ___________________________(O. GUGLIELMINO) ___________________________ L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, WELFARE ED ENTI LOCALI ___________________________(Troncarelli Alessandra) PROPONENTE L'ASSESSORE DI CONCERTO ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ IL DIRETTORE ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA: IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio Data dell' esame: con osservazioni senza osservazioni ___________________________ SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 27/11/2020 prot. 995 ISTRUTTORIA: ____________________________________ ____________________________________ IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE ____________________________________ ____________________________________ IL SEGRETARIO