Bellegra Roiate
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0013
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0013 - ROMA PROVINCIA Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto RMIC89000B IC V TIVOLI BAGNI RMEE89001D TIVOLI - BAGNI NORMALE VIA NERI, 11 TIVOLI RMEE89002E TIVOLI B.GO VIA DELL'AERONAUTICA TIVOLI NUOVO-COLONNELLE RMEE89003G TIVOLI - G. RODARI VIA COLLODI TIVOLI RMIC8G0006 IC TIVOLI III - VILLA RMEE8G0018 M. TERESA DI CALC. - V. NORMALE VIA LEONINA, 6 TIVOLI RMEE8G0029 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA G. A. CROCE TIVOLI ADRIANA LEONINA TIVOLI III RMIC892003 I.C TIVOLI IV-VINCENZO RMEE892037 MARIA NORMALE VIA PATERNO,28 TIVOLI RMEE89206A CASAPE VIA PIETRO TESTI CASAPE PACIFICI MONTESSORI - VIA PATERNO RMEE892048 IQBAL MASIH - VIA VIA ROSOLINA,136-138 TIVOLI ROSOLINA RMEE892059 S.GREGORIO DA VIA BORGO PIO SNC SAN SASSOLA GREGORIO DA SASSOLA RMIC89300V IC TIVOLI II - TIVOLI RMEE893033 TIVOLI II GIORDANI NORMALE VIALE PICCHIONI TIVOLI RMEE893011 TIVOLI - S. POLO SCALO VIA DEI PLATANI SNC TIVOLI CENTRO RMEE893022 MANLIO BATTISTINI VIA I MAGGIO SNC SAN POLO DEI CAVALIERI RMIC8F600E TIVOLI I - TIVOLI CENTRO RMEE8F601L TIVOLI I - SANDRO NORMALE VIA COLLEGIO 2 TIVOLI RMEE8F602N TIVOLI I - DON NELLO VIA F. BULGARINI 36 TIVOLI PERTINI DEL RASO RMVC02000V CONVITTO NAZ."A.DI RMEE27801N SC.EL.ANNESSA NORMALE PIAZZA GARIBALDI N.1 TIVOLI SAVOIA,DUCA D'AOSTA" C.N."A.DI SAVOIA" RMIC8BF004 I.C.C.B. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
The Routes of Taste
THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization. -
Parte Prima Inquadramento
PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE (RM) ( Allegato 1° ) PARTE PRIMA INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO PA GI NA 1 PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE (RM) Parte Prima: Inquadramento Generale del Territorio 1.1 Dati di base Dati di base Comune MONTE PORZIO CATONE Codice ISTAT Comune 058064 Provincia ROMA Codice ISTAT Provincia 058 Elenco delle Frazioni del Comune (se elenco delle Frazioni appartenenti al Comune: presenti) ARMETTA, CAMALDOLI, FONTANA CANDIDA, MASSAROSA, MONTE CIUFFO, PILOZZO, PRATONE-BELVEDERE, SAN MARCO, SELVE DI MONDRAGONE, SUORE DOMENICANE DI BETANIA, VILLA VECCHIA Autorità di Bacino di appartenenza BACINO DEL TEVERE 2 Estensione Territoriale in Km Kmq 9,13 Comune di ROMA Comune di FRASCATI Comuni confinanti Comune di GROTTAFERRATA Comune di MONTECOMPATRI Comunità Montana di appartenenza elenco dei Comuni appartenenti alla Comunità Montana: XI Comunità Montana del Lazio Castelli Romani e Prenestini CAVE, COLONNA, FRASCATI, GALLICANO NEL LAZIO, GENAZZANO,GROTTAFERRATA, MONTE PORZIO CATONE, MONTECOMPATRI, PALESTRINA, ROCCA DI PAPA, ROCCA PRIORA, SAN CESAREO, ZAGAROLO elenco dei Comuni appartenenti al COI: Appartenenza al COI secondo la ex FRASCATI, MONTE PORZIO CATONE, GROTTAFERRATA, ROCCA DI PAPA, ROCCA PRIORA, MONTECOMPATRI DGR 29 febbraio 2000, n.569 (denominazione COI) elenco dei Comuni appartenenti all’Unione di Comuni: Appartenenza a Unione di Comuni NON APPARTENENTE A NESSUNA UNIONE DI COMUNI (denominazione UdC, se presente) PAGI NA 2 PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE (RM) Appartenenza ad altre aggregazioni elenco dei Comuni appartenenti all’aggregazione: comunali (denominazione AC, se --------------------------- presente) Zona di allerta meteo (in riferimento alla E – ANIENE classificazione del CFR, ex DGR Data di validazione del Livello 1 di Microzonazione Sismica (se validato) Determinazione n. -
Documentazione Riguardante La Richiesta Di
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «CESANESE DI AFFILE» O «AFFILE» Approvato con DPR 29.05.1973 G.U. 225 - 31.08.1973 Modificato con DM 18.04.2011 G.U. 105 - 07.05.2011 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione d'origine controllata "Cesanese di Affile" o "Affile" è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal presente disciplinare di produzione per le tipologie: "Cesanese di Affile" o "Affile"; "Cesanese di Affile" o "Affile" dolce; "Cesanese di Affile" o "Affile" riserva. Articolo 2 Base ampelografica Il vino "Cesanese di Affile" o "Affile" deve essere ottenuto dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Cesanese di Affile per non meno del 90%; altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione per la Regione Lazio per non più del 10%. La base ampelografica dei vigneti, già iscritti allo schedario viticolo della denominazione di origine controllata "Cesanese di Affile" o "Affile", deve essere adeguata, entro la decima vendemmia successiva alla data di pubblicazione del presente disciplinare di produzione. Sino alla scadenza, indicata nel precedente comma, i vigneti di cui sopra, iscritti a titolo transitorio allo schedario viticolo della denominazione di origine controllata dei vini "Cesanese di Affile” o "Affile", potranno usufruire della denominazione medesima. -
Partenze Da Bellegra
Orario in vigore dal 03 Oct 2012 al 23 Dec 2012 pag. 1/20 Partenze Da Bellegra Contrada Le Sbarre, Bellegra DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Bellegra ... .. ... ... .. .. ... ... ... ... ... Convento S.Francesco 04:20 04:40NS 05:15 05:40 08:10SA 08:15NS 09:10 06:35 11:30 14:40 16:05 ... 1. 4. 2. ... ... ... ... ... 11:15 12:00NS 12:05SA 12:15SA 13:10 14:10 14:28 17:25 18:45 20:00 ...14:453..14:502..14:57...15:50...15:58...17:00...17:03... 1.. 2.. ... ... .. ... ... 17:30 17:45 18:05 18:15 19:10NS 19:45 20:03 20:20...22:05... 1. Rocca S.Stefano 2. Bellegra 3. S.Francesco Bellegra 4. Bellegra - Rocca S.Stefano per Cave 1.. 3.. 4. 2. 3. ... 2.. 2.. 2.. 2.. p.zza Plebiscito 04:35 04:46 04:55NS 04:55SA 05:15NS 05:45 04:55 07:10 15:15 16:16 05:454..06:153..06:16...07:154..07:15...07:312..10:202.. 17:452..18:052.. 2.. 2. 2. 2.. 2.. 2. 11:56 12:41NS 14:16NS 14:55 16:36 17:16NS 2. 2.. 18:05SA 20:50 1. Bellegra - S.Vito Romano - Genazzano 2. Olevano - Genazzano Bv 3. Olevano 4. Genazzano Bv per Colleferro Colleferro via degli Esplosivi 06:551.. 1. Olevano Staz - S.Cristina - Valmontone Fs - Colleferro Ipia - Colleferro Fs Istituto Cannizzaro 06:551.. 1. Olevano Staz - S.Cristina - Valmontone Fs - Colleferro Ipia - Colleferro Fs Colleferro Scalo Staz.FS 06:551.. 1. Olevano Staz - S.Cristina - Valmontone Fs - Colleferro Ipia Legenda: NS Escluso: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. -
1 Spettabile Azienda, Con La Presente Vorrei Sottoporre Alla Vostra Cortese
Spettabile Azienda, con la presente vorrei sottoporre alla Vostra cortese attenzione il mio curriculum vitae. Attualmente lavoro nel vasto campo dell’edilizia occupandomi principalmente di progettazione architettonica, strutturale, energetica, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. Dopo aver conseguito il diploma da Geometra, mentre frequentavo la facoltà di Ingegneria Edile dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” ho lavorato per piccoli studi tecno-edili dove ho acquisito le esperinze da affiancare alla teoria dell’università. Una volta terminati gli studi e dopo aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere ho avviato uno studio di ingegneria riscuotendo un ottimo successo professionale per 10 anni. Attualmente sono dipendente di una impresa edile che esegue ristrutturazioni su tutto il territorio nazionale con il ruolo di Responsabile Tecnico con funzione di direzione tecnica e commerciale dell’ufficio di Roma. Sono fortemente motivato a fare nuove esperienze, possibilmente nel medesimo campo (settore che da sempre ha suscitato il mio interesse, nonché la mia passione e dedizione per il lavoro), che mi permettano di crescere professionalmente. Sono disponibile a trasferte sia sul territorio nazionale che all’estero. Il mio obiettivo è di poterlo fare in una realtà lavorativa moderna e stimolante, all'avanguardia sia dal punto di vista dei target aziendali di medio termine che della qualità e professionalità lavorativa espressa. Ritengo di essere una persona con un’eccellente propensione al “problem solving”, e spiccate attitudini all'indipendenza, alle public relations, alla leadership ed alla mediazione. In ambito lavorativo sono abituato a “vivere l’azienda” con forte orientamento ai risultati ed allo sviluppo del business aziendale. -
L'acquedotto Consorziale Del Simbrivio
Luigi CESA L'ACQUEDOTTO CONSORZIALE DEL SIMBRIVIO Luigi CESA è nato ad Arcinazzo Ro- mano (RM) nel 1916 e deceduto a Roma nel 2004. Ha pubblicato: Le chiese di Arcinazzo Romano e di Affile, Ediz. Eurotip, Roma, 1984; Altipiani di Arcinazzo. La villa im- periale, Ediz. Eurotip, Roma, 1987. Premio della cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dip. per l'in- formazione e l'editoria, 1988; Racconti e rimembranze di guerra, 1994; I casati di Arcinazzo Romano dal XVI al XX secolo, Ediz. Global Me- dia, 1998; Scuola e comunità civile ad Arci- nazzo Romano - L'opera della Chiesa e delle Sorelle della Misericordia di Vero- na (1940-2001), 2002. In copertina: Trasportatori dei tubi di m/m 500 per il sifone di Vallepietra. Luigi CESA L'ACQUEDOTTO CONSORZIALE DEL SIMBRIVIO INDICE PREFAZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO I Vallepietra e le sue sorgenti CAPITOLO II Condizioni idriche dei comuni consorziati prima dell’acquedotto del Simbrivio CAPITOLO III Concessioni del Ministero dei LL. PP. e costituzione del Consorzio del Simbrivio CAPITOLO IV Statuto del Consorzio del Simbrivio costituito con decreto prefettizio n° 40783 dell’8 agosto 1923 CAPITOLO V Decreto del Ministero dei LL. PP. del 19 gennaio 1922 CAPITOLO VI L’utilizzazione delle sorgenti delle acque dell’Aniene e del suo affluente “Simbrivio” secondo un decreto di concessione del 1918 CAPITOLO VII L’acquedotto del “Simbrivio” e la relizzazione delle relative opere CAPITOLO VIII Gli artefici dell’acquedotto CAPITOLO IX Inaugurazione dell’acquedotto a Velletri CAPITOLO X Le autorità e gli enti realizzatori dell’opera CAPITOLO XI Richieste di acqua e nuove adesioni al Consorzio CAPITOLO XII Decreto di concessione del Ministero dei LL. -
Download This PDF File
Cristiano Pesaresi1*, Miriam Marta2, Cosimo Palagiano3 1* Geography Unit, Sapienza University of Rome, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Rome, Italy; Tel. +39 06 49913587, Fax +39 06 49913874; e-mail: [email protected] (Corresponding author) 2 Geography Unit, Sapienza University of Rome, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Rome, Italy; Tel. +39 06 49693233, e-mail: [email protected] 3 Geography Unit, Sapienza University of Rome, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Rome, GEOGRAPHY Italy; Tel. +39 06 49913917; e-mail: [email protected] 24 THE CAUSES OF DEATH IN THE PROVINCE OF ROME BETWEEN 1981 AND 2007: A GEOGRAPHICAL ANALYSIS ABSTRACT. In this paper we provide an health and health inequalities”. Experts in overview of the main causes of death in epidemiology, sociology and geography the province of Rome in 1981 and 2007, consider this role of space significant, because showing the most relevant variations which they recognise “that there is a mutually have been recorded over time. Using ArcGIS reinforcing and reciprocal relationship 9.2 software, we have drawn up several between people and place”. These medical-geographical thematic maps and academics “argue that these approaches to specific land use maps which corroborate understanding how place relates to health the temporal and spatial analysis, and which are important in order to deliver effective, provide suggestions about the relation ‘contextually sensitive’ policy interventions” between causes of death and certain risk [Cummins et al., 2007, p. 1825]. factors. Particular attention is given to the diseases of the circulatory system and In a more recent paper Rainham et al. [2010, neoplasms which caused, respectively, 38.4% p. -
Bando Diritto Allo Studio A.A. 2018-19 01 06 18
LAZIO DiSU ORGANISATION FOR THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION IN THE LAZIO REGION Info on the site www.laziodisu.it/bandi Dear student, the Lazio Region, through Laziodisu, continues in its commitment to make the right to education in our Region more effective and inclusive. What you have in your hands is the Call for scholarships, lodging grants, Erasmus grants and graduation prizes for the academic year 2018/2019. During the year, on the site www.laziodisu.it we will publish other Calls for the assignment of book vouchers, for rent contributions, transport subsidies and other useful contributions to guarantee the right to study for commuting students. This is a concrete commitment by Laziodisu that, also thanks to resources from the European Social Fund, has made it possible to award 20,000 scholarships, eliminating the despicable occurrence of non-winning suitable students. Not to mention the allocation of more than 2,000 beds, 780 rental contributions and "minor" benefits to thousands of students. As you may know, the Lazio Region, for the last four years has broadened the concept of "right to study" by organising all its interventions in favour of the young population around the construction of a route that ideally accompanies the students from their access to university to the entry into the labour market. This has led to the following projects: I'll be right back: I go, train myself... and return Thanks to a pioneering use of the ESF Funds, in about three years nearly six thousand students between the ages of 18 and 35 have been able to combine "the dream" linked to the journey to the "concreteness" of training experiences at companies and universities throughout the world. -
Strade Provinciali E Regionali
DIPARTIMENTO VII "Viabilità e Infrastrutture Viarie" GIUGNO 2017 ELENCO STRADE CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LUNGHEZZA SPECIFICHE CODICE NOME STRADA CAPISALDI E COMPETENZA DELLA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE COMUNI ATTRAVERSATI (km) TRATTO (km) 4342/2005 4342/2005 VIABILITA' DECRETO DI Categoria strada A/B Categoria D.D. D.D. R.U. 4427/2003 PROVINCIALIZZAZIONE Classificazione (art. 2/c8 DPR ZONA REPERIBILITA' ZONA 495/92) D.D. R.U. 7501/2004 e D.D. R.U. 7501/2004 495/92) SEZIONE TERRITORIALE S.P. 54/B5 ACQUA FELICE DAL km 21+100 DELLA S.R. CASILINA AL km 4+000 DELLA S.P. OSA GALLICANO (LOC. VALLE MARTELLA) 3,7 0+000 -- 3+665 SUD 5 Monte Compatri, Zagarolo F B C DGR 1521 DEL 7/09/1984 S.P. 63/a BELLEGRA ROCCA SANTO STEFANO DAL km 6+700 DELLA S.P. SAN VITO BELLEGRA ALL'AB. DI ROCCA SANTO STEFANO INTERSEZIONE VIA DEL COLLE 2,8 0+000 -- 2+801 SUD 5 Bellegra, Rocca Santo Stefano F B C DPR 11/0471955 GU 28/05/1955 DALL'ABITATO DI CAPRANICA PRENESTINA (P.ZZA P. BACCELLI) A QUELLO DI GUADAGNOLO (PIAZZA DON S.P. 45/b CAPRANICA GUADAGNOLO 9,9 0+000 -- 9+941 SUD 5 Capranica Prenestina F B C DM 28/06/1961 GU 14/08/1961 PASQUALE BUTTARAZZI) DALL' ABITATO DI CAPRANICA PRENESTINA (P.ZZA P. BACCELLI) A QUELLO DI ROCCA DI CAVE (PIAZZA SALVO S.P. 24/c CAPRANICA ROCCA DI CAVE 3,1 0+000 -- 3+091 SUD 5 Capranica Prenestina, Rocca di Cave F B C 24) DM 22/11/1968 GU12/12/1968 D'ACQUISTO - INCROCIO S.P.