Cartinainglese.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Asporto E Domicilio DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA "Piatti Contadini E Di Lago"
A CASA TUA COME AL RISTORANTE CENTOTTANTA CANTINA & CUCINA asporto e domicilio DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA "Piatti contadini e di lago" ASPORTO E A DOMICILIO Ti portiamo in un TOUR GASTRONOMICO tra i prodotti della nostra terra e i piatti del passato quasi dimenticati. Ogni settimana in carta trovi: Ricette con il pesce di lago e di fiume della nostra Agroittica Clarabella Piatti della tradizione contadina regionale Trippa alla milanese, Fegato alla veneziana, Tortelli mantovani e tanti altri ancora. Piatti a partire da 10 euro - SCOPRI I MENU SUL SITO CASCINACLARABELLA.IT E SU FACEBOOK E INSTAGRAM IL MERCOLEDÌ Tortelli di zucca e ricotta ASPORTO 14 euro kg Li prepariamo con i prodotti del NOSTRO ORTO insieme ai ragazzi del centro diurno. Usiamo 33 UOVA, tiriamo la SFOGLIA SOTTILISSIMA e farciamo i tortelli con zucca e ricotta. Li passi a prendere da noi al Centottanta e una volta a casa pochi minuti di cottura in acqua salata, burro, salvia e il tuo pranzo è in tavola, COME AL RISTORANTE I VINI ASPORTO E DOMICILIO Franciacorta Docg Biologico Clarabella Brut 19,50 euro Saten 21 euro “Essenza” Dosaggio Zero 27 euro “Annalisa Faifer” Millesimato Rosè 27 euro “180” Millesimato dosaggio Zero 31 euro “Cesare Cantù” Curtefranca Bianco 28 euro ____________________________ Bianco Tenuta I Perinelli 10 euro Rosso Tenuta I Perinelli 10 euro IL PANETTONE con zucca e albicocca candita 25 euro _________________________ ASPORTO _E_ _DOMICILIO COME ORDINARE Leggi il menù sul nostro SITO o sulle nostre PAGINE SOCIAL e ordina i piatti e, se vuoi, il vino che preferisci al numero 347127 8891 o alla mail [email protected]. -
BG) Il 07/07/1946
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Carona, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello, Corna Imagna. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Cassiglio e Branzi. Alcuni dei lavori pubblici svolti: 1 URBANISTICA Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Corna Imagna (in corso di redazione); Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Berzo San Fermo; successiva. variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; successiva Variante n 2 di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Branzi; successiva Variante di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Roncobello; successiva Variante di aggiornamento quinquennale; successiva variante n 2 al Piano delle Regole. -
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
PARTE I RSA Riva Fonteno
PARTE I RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Parte 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE PARTE I – RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Il modello di riferimento proposto per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è lo schema DPSIR (Driving Forces, Pressures, States, Impacts, Responses). Tale schema, sviluppato in ambito EEA ed adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo ambientale, si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi: • Determinanti (settori economici, attività umane). • Pressioni (emissioni, rifiuti). • Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche). • Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.). • Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di pianificazione, ecc.). Schema DPSIR (Fonte: Linee guida per la valutazione ambientale strategica per i fondi strutturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Lo schema DPSIR, pur mantenendo la necessaria semplicità, comprende le retroazioni degli interventi di risposta e lega gli elementi in un rapporto che ben rappresenta la circolarità delle interazioni tra fenomeni tipica degli ecosistemi. Gli indicatori che definiscono lo stato dell’ambiente descrivono quantitativamente e qualitativamente la condizione degli elementi di definizione del sistema territoriale considerato (es. aria, acqua, suolo, ecc.) per poi arrivare a comprendere gli impatti sull’ecosistema. Gli indicatori di pressione descrivono tutti gli elementi immessi -
Donne Religose a Mornico Al Serio
LE DONNE RELIGIOSE A MORNICO AL SERIO Contributo ad una storia della condizione femminile in un piccolo paese della bergamasca di Tarcisio Marino Caffi (11 novembre 2009) A mia moglie Renata e ai miei figli Claudia, Roberto e Drusilla Indice generale PRESENTAZIONE..............................................................................................................................6 CAP. I IL RUOLO DELLA DONNA LUNGO I SECOLI..................................................................7 Le donne in convento................................................................................................................7 Le suore escono dai conventi....................................................................................................8 CAP. II LA CONDIZIONE FEMMINILE NELL’ULTIMO SECOLO............................................10 Prima del ‘900..........................................................................................................................10 Agli inizi del ‘900.....................................................................................................................10 Tra due guerre.........................................................................................................................11 I primi interventi legislativi a favore delle donne................................................................11 Oggi..........................................................................................................................................11 CAP.III SUORE DI MORNICO -
THE LEGENDARY LAKES of ITALY 2020 LAKES GARDA, COMO & MAGGIORE SELF-GUIDED CYCLE TOUR 280 Kms: 8 DAYS / 7 NIGHTS
THE LEGENDARY LAKES OF ITALY 2020 LAKES GARDA, COMO & MAGGIORE SELF-GUIDED CYCLE TOUR 280 kms: 8 DAYS / 7 NIGHTS One of Italy’s largest regions, Lombardy lies in the north of the country sharing a border with Switzerland. Stretching from the Alps to the lowlands of the Po Valley, it is home to a wide variety of stunning landscapes, including the breathtaking mountain chain that boasts the Valchiavenna, Valtellina and Camonica Valleys. The legendary beauty of these great lakes draws visitors to Sirmione and other well -known destinations dotted along the west side of Lake Garda, while Lake Como and Lake Maggiore are surrounded by stately homes, wild woodlands, picturesque park, chic towns and sleepy villages. The region is also characterised by the great flat tracts of the Po Valley lowlands with its shimmering mirrors of water. This is a destination that is varied, challenging and beautiful - perfect for a cycling tour. ITINERARY Day1: Arrival into Peschiera del Garda Peschiera del Garda is located at the southern end of Lake Garda, in Italy's Veneto region. The town's sixteenth-century island fortress and walls are visible today, a reminder of a time when Austria controlled the region. After discovering Peschiera's history, relax with a glass of Lugana, a local white wine. Day 2: Peschiera del Garda – Brescia Cycling 45 or 70 km From the harbour-fortress of Peschiera on Lake Garda, we descend upon the Mincio River and arrive at Monzambano, a town with a landmark castle above it. The peaceful rolling morainic hills accompany us to the enchantment of Castellaro Lagusello, surrounded by a medieval wall. -
Determinazione N. 479 Del 04/06/2021
Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA: 03775430980 DETERMINAZIONE N. 479 DEL 04/06/2021 ADOTTATA DAL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GOVERNO DELLE CURE PRIMARIE AI SENSI DEL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 463 DEL 06.08.2019 Cl.: 1.1.02 OGGETTO: Presa d’atto del conferimento di incarico provvisorio nell’Ambito di Assistenza Primaria di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con apertura nel Comune di Monte Isola) alla Dott.ssa Maria Ajmone Marsan, a decorrere dal 01.06.2021. _________________________________________________________________ IL DIRIGENTE RESPONSABILE Premesso che: − il Dott. Soardi Enrico medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola) ha cessato l’attività convenzionale per recesso volontario dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 408 del 11.05.2021; − il Dott. Dall’Olio Carlo medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola e Marone) ha cessato l’attività convenzionale per trasferimento in altro ambito dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 426 del 17.05.2021; Considerato che: − ai sensi dell’art. 38, commi n. 1 e n. 4 del vigente A.C.N., si è creata una carenza assistenziale con un’eccedenza di assistiti superiore alle 300 unità, tale da coprire con incarico provvisorio; − gli incarichi provvisori di cui all’art. -
INCARICHI 2012.Pdf
COMUNE DI CORZANO (BS) - ANNO 2012 Pubblicazione incarichi di consulenza - D.Lgs. 165/2001 art. 53 ATTO DI DURATA SETTORE CONSULENTE OGGETTO DELL’INCARICO COMPENSO CONFERIMENRO DELL’INCARICO INCARICO Area Servizi Signora Bonetti Paola Maria con Affidamento incarico in via d’urgenza 13/02/2012 € 600,00 Deliberazione G.C. n. 13 del Generali e residenza in Corzano (BS) del servizio di assistenza scolastica 17/02/2012 (oltre IRAP 8,5%) 11/02/2012 finanziari presso le locali scuole d’infanzia e primaria -. Area Arch. Flavia Gusberti con studio Affidamento incarico progettazione 04/04/2012 € 14.200,00 Deliberazione G.C. n. 25 del Tecnica tecnico in Brescia definitiva ed esecutiva - relativa D.L. e 31/12/2012 (+ 4% per cassa 04/04/2012 sicurezza – intervento denominato previdenza oltre iva di “Riqualificazione urbana della piazza, legge) sagrato della chiesa e cortile ex asilo della frazione Bargnano” Area Arch. Galli Pietro con Studio Tecnico Affidamento di incarico professionale 04/04/2012 € 16.000,00 Deliberazione G.C. n. 31 del Tecnica in Orzinuovi (Brescia) per redazione definitiva/esecutiva, 31/12/2012 (+ 4% per cassa 04/04/2012 relativa DL e sicurezza Progetto previdenza oltre iva di denominato “Riqualificazione urbana legge) della Piazza della Chiesa di Bargnano” Area Rag. Aldo Foresti – Studio Affidamento di incarico tecnico per 01/01/2012 € 600,00 Deliberazione G.C. n. 33 del Contabile Commercialista con sede in Brescia l’elaborazione di scritture obbligatorie 31/12/2012 (oltre cassa previdenza 14/04/2012 I.V.A. ed adempimenti fiscali. Anno 4% ed I.V.A. al 21%) 2012. -
SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax. -
Sale Marasino (BS)
LE CITTÀ DELL'OLIO Sale Marasino (BS) Sale Marasino si trova a 30 chilometri da Brescia, ad un’altezza di 200 metri sul livello del mare. Nonostante conti solo poco più di 3.000 abitanti, il comune, tranquillo ma operoso, vanta una superficie particolarmente estesa,e gode di un clima ottimale, grazie all’influenza benefica del lago. E’ il “porto” ideale per visitare tutto il territorio circostante, anche grazie ai comodi collegamenti. Il paese, infatti, è attraversato dalla nuova statale 510 e dalla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, gestita dalle Ferrovie Nord, parallela alla strada rivierasca, che lo collegano alla Valle Come raggiungere Camonica, alla Franciacorta e alla città di Brescia. Attraverso le strade comunali, poi, è possibile raggiungere i centri vicini, così come attraverso IN AUTO i sentieri pedonali che risalgono verso la zona montuosa è possibile Da Milano Prendere l'autostrada effettuare escursioni anche in altre località montane. Sale Marasino, A51 e seguire la direzione inoltre, è scalo delle linee di navigazione del lago d’Iseo e punto d’imbarco Tangenziale Est, proseguire per Carzano, località di Monte Isola. sull'autostrada A4, uscire a Ospitaletto, continuare sulla SP 19 in direzione di Concesio/Valcamonica/Paderno/Lum ezzane, in prossimità di Rodengo- Saiano svoltare sulla SS 510/SP 510 in direzione di Edolo/Valcamonica/Monticelli Brusati/Lago d'Iseo, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. Da Bologna Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Cremona - Brescia, proseguire sull'A21, uscire a Brescia Centro, in prossimità di Brescia continuare sulla SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Milano/Bergamo, raggiungere la SS 510/SP 510, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
Sustainability Report 2019 Summary Acque Bresciane
Acque Bresciane Sustainability report 2019 Summary Water is life’s matter and matrix, mother and medium. There is no life without water . Albert Szent-Gyorgyi Letter to the stakeholders For the third year after its establishment, Acque Bresciane has been issuing its Sustainability Report to illustrate its main activities, the most significant data and achievements. We believe that the commitment to environmental and social sustainability is the best response to the recent Covid-19 emergency in order to reprise all activities. The Report describes our contribution to the achievement of sustainable development goals through a constant commitment to innovation and environmental protection. The main innovations include: a sustainability strategy integrated into our business plan, more space for the vision of stakeholders (first and foremost the mayors and younger generations), an important internal company path, commitment to the challenge of climate change, and greater clarity of information. We could never claim to have reached the top, our journey is still on-going and we would like to take it with you. Listening, understanding, and evaluating help us grow and improve. We could not be more certain of this. Enjoy the reading. Gianluca Delbarba The President of Acque Bresciane Covid-19 Since 24th February, Acque Bresciane has promptly Nevertheless, the event presents opportunities for tackled the risks linked to the Covid-19 epidemic, before improvement for Acque Bresciane: other national measures were taken, with organisational z Increased