Angelo Mangini (1905-1988) Inventario analitico dell’Archivio

a cura di Itala Del Noce

ABIS – BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI CHIMICA. BIBLIOTECA DI CHIMICA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE “TOSO MONTANARI” Un particolare ringraziamento ai colleghi della Biblioteca di Chimica Industriale per il sostegno durante il lungo lavoro di schedatura e ordinamento, alla dott.ssa Daniela Negrini, Responsabile della sezione Archivio storico dell’Ateneo di , per la disponibilità ad ogni richiesta di consulenza tecnica, ai professori Lodovico Lunazzi e Alfredo Ricci per il racconto di eventi salienti della vita del prof. Mangini.

Angelo Mangini (1905-1988) Inventario analitico dell’Archivio a cura di Itala Del Noce

© 2017 Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Alma DL

ISBN: 978-88-96572-50-4

Stampa a richiesta eseguita da: Asterisco S.r.l. Tipografia Digitale Via Belle Arti 31 A/B – 40126 Bologna Tel. 051 236866 Fax 051 233603 mail: [email protected]

This book is released under Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0) A copy of this license is available at the website http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

In copertina il prof. Angelo Mangini al VI International Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Bangor, 1-5 luglio 1974, foto estratta da Busta 15, fs. 1

La Facoltà io l'ho profondamente e gelosamente amata, in modo forse possessivo, se il paragone si adatta, sono sempre stato innamorato di essa, come se fosse una bella donna, cui si vogliono dare abiti e colori sempre più belli. (Estratto dall’intervento di Mangini al Consiglio di Facoltà del 5 aprile 1978. “Proposta di conferimento titolo di professore emerito al prof. A. Mangini.” In Appendice: “Mangini - Maccagnani”).

Indice

Identificazione ...... i Contesto ...... ii Contenuto ...... ix Condizioni d’uso ...... xii Documentazione collegata ...... xiii Controllo descrizione ...... xvi Elenco delle buste ...... xvii Inventario ...... 1 Indice dei nomi...... 389

Identificazione

Denominazione

Archivio privato Angelo Mangini

Date

1928 – 1987, con copie di documenti dal 1797 e fino al 1999.

Consistenza

105 buste, 542 fascicoli, 283 sottofascicoli. Diverse pubblicazioni (ca. 1693 tra periodici e monografie), diapositive e bobine di film, fotografie (483 color e b/n). Ca. 15.36 metri lineari.

Appendice

• N. 1 fascicolo “Mangini-Maccagnani”1

• N. 7 cassette contenenti diapositive2

• N. 14 volumi: Istituto di Chimica Organica e di Chimica Industriale – Università di Bologna, Pubblicazioni del prof A. Mangini e allievi, (1927-1977)3

Soggetto conservatore

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Biblioteca Interdipartimentale di Chimica. Biblioteca di Chimica Industriale, Viale Risorgimento 4 – 40136 Bologna IT - Tel. 051 2093655 Fax 051 2093654

1 Fascicolo di schedario proveniente dallo studio del prof. Lodovico Lunazzi, non facente parte del nucleo originale ma considerato di particolare rilievo e attinenza. 2 Si tratta di grafici e tabelle dei Quaderni di chimica industriale. Le diapositive, appartenenti a Mangini, sono state ritrovate dal prof. Domenico Nivellini nel suo studio e consegnate alla Biblioteca di Chimica Industriale nel 2012. 3 Catalogati in Sebina e ricercabili nel Catalogo Nazionale SBN.

i

Contesto

Denominazione del Soggetto produttore

Mangini, Angelo (Mola di Bari 18 marzo 1905 – Bologna 4 agosto 1988)

Nota biografica

La biografia del prof. Angelo Mangini è stata già ampiamente raccontata da lui stesso4 e dai suoi allievi e collaboratori,5 poco resta da aggiungere, se non alcuni particolari, come stralci da lettere e discorsi desunti dalla documentazione d’archivio, che riferiscono pensieri e situazioni dalla stessa voce del Soggetto produttore e di chi ha condiviso con lui eventi salienti.

“Bersagliere della chimica organica ”,6 come lo definiva Bonino “[…] suo grande merito fu quello di svecchiare l’ambiente della chimica organica bolognese che, dopo i fasti di Giacomo Ciamician, non aveva più avuto il respiro internazionale che è indispensabile alla scienza per progredire. […] Fu un lavoratore instancabile ed un formidabile organizzatore e col suo esempio contagiò molti di noi ad un appassionato entusiasmo per la ricerca, cui sacrificò sovente anche molti degli affetti familiari […].”7

Nel 1937 comincia la sua attività didattica, prima come aiuto e professore incaricato poi dal 1940 come vincitore di concorso, presso l’Istituto di Chimica Industriale di Bologna insegnando Chimica delle sostanze coloranti. “[…] e il colore - devo dirVi” - è stato da allora un amore mai dimenticato! Allora si lavorava in due nell’Istituto: io e Colonna; qualche raro laureando ci dava

4 Tra la documentazione dell’Archivio Angelo Mangini sono presenti diversi curricula, elenchi di pubblicazioni e brevi biografie redatti dal Professore nel corso della sua vita, si rimanda a: Busta 30, fs. 1; Busta 38 fs. 2.8; Busta 63, fs. 5; Busta 96, fs. 1. 5- Angelo Mangini, in Annuario dell’Accademia nazionale dei XL, Roma, 1975. - Angelo Mangini (S.C. 1966), in Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma, 1976, p. 407-414. - G. MACCAGNANI, Professor Angelo Mangini, in Journal of Molecular Structure, 138, (1986), p. VII-VIII. - L. LUNAZZI, Ricordo del professor Angelo Mangini, in Bollettino dell’Università degli Studi di Bologna, 10, (ottobre 1988), p. 116-117. - È morto il prof. Angelo Mangini, in La Chimica e l’industria, 70, 11 (novembre 1988), p. 107. - P. E. TODESCO, La morte di Mangini. Quel chimico così schietto, stralcio da [Il Resto del Carlino?], 6 agosto 1988. - Giornata commemorativa del prof. Angelo Mangini, Bologna 27 marzo 1990, in Bollettino dell’Università degli Studi di Bologna, 5, (maggio 1990), p. 42-44. - F. MONTANARI, In memory of Angelo Mangini, in Dedicated to Angelo Mangini (1905-1988). Reprinted papers from Gazzetta Chimica Italiana, 1992. (Contiene bibliografia completa). - F. MONTANARI, Angelo Mangini e Christopher Ingold: la nascita della Scuola bolognese di chimica organica, in Il Personaggio, 77, (1995), p. 81-84. - K. U. INGOLD, A tribute to professor Angelo Mangini, in La Chimica e l’industria, 79, (marzo 1997), p. 174-175. - Angelo Mangini e i misteri dei composti organici dello zolfo, in Scienziati di Puglia : secoli V a.C.-XXI d.C., a cura di F. P. DE CEGLIA, Bari, Adda, 2007, p. 551-556. - P. ZANI, B. F. BONINI, Angelo Mangini e i suoi allievi. Lo zolfo organico sulla collina bolognese, in La Chimica e l’Industria web, (ottobre 2014). 6 Estratto da “Giuseppe Leandri, Saluto al prof. Angelo Mangini nel suo ottantesimo compleanno”. Dattiloscritto. 1985, in Archivio Angelo Mangini. Appendice: “Mangini - Maccagnani”. 7 Estratto dal “Verbale del Consiglio del Dipartimento di Chimica Organica del 30/09/1988”. Copia dattiloscritta. 1988, in Appendice: “Mangini - Maccagnani”. ii una mano … La Sig.ra Dal Monte si aggiunse a noi nel 1941. Fu la nota gentile in quel covo di Viale Risorgimento 22 (ora segnato col n. 4), che sin da allora cominciava a chiamarsi la Chimica della Collina.”8

Dal 1940, e fino al 1975, gli viene affidata la direzione dell’Istituto di Chimica Industriale e di Chimica Organica. Una costante di tutta l’attività di Angelo Mangini sia come direttore dell’Istituto sia, in seguito, come preside della Facoltà di Chimica Industriale (1945-1946; 1948-1969) è l’impegno nella ricerca di fondi per l’acquisto delle più aggiornate pubblicazioni in ambito chimico con cui arricchire la Biblioteca della Facoltà e di moderne apparecchiature scientifiche che garantiscano lo sviluppo della ricerca. Da una lettera indirizzata a Giovanni Battista Bonino si legge: “In diverse occasioni Vi ho comunicato le condizioni particolarmente deficitarie della Biblioteca dell’Istituto di Chimica Industriale. Tali condizioni possono brevemente riassumersi nella discontinuità delle più importanti monografie e riviste scientifico-tecniche […]. Nel triennio della mia direzione dell’Istituto, ho creduto pertanto mio primo dovere potenziare al massimo l’attrezzatura bibliografica […].”9

Dal 1941 al 1944 riceve la nomina a preside della Facoltà di Chimica Industriale Giovanni Battista Bonino e da allora comincia tra i due uno stretto rapporto di collaborazione e scambio, in un momento così difficile qual è quello della guerra. In quel periodo le attività di Mangini, che aveva spedito la famiglia a Crespellano, continuano senza interruzione10 nonostante i danni che la Facoltà subisce per i bombardamenti e nonostante alcuni incidenti che mettono a dura prova i suoi nervi.11

Alla richiesta di una relazione dettagliata sull’attività scientifica e didattica di Mangini e dei suoi collaboratori per l’anno 1944, fattagli dal preside Bonino, il Professore risponde: “le lezioni dei corsi che si tengono nell’Istituto sono state iniziate il 6 dicembre. Tutti i corsi hanno taciuto col 22 marzo, data del sinistro dell’Istituto in seguito a incursione aerea anglo-americana. La frequenza alle lezioni è stata in genere molto ridotta. L’attività scientifica, compatibilmente con le contingenze del momento attuale, si è svolta regolarmente”12

Il rapporto tra i due illustri chimici continuerà per tutto l’arco della loro attività come direttori dei due Istituti cugini (Chimica Industriale e Ciamician), come è testimoniato dalla consistente corrispondenza (circa 60 lettere dal 1940 al 1981), in cui agli impegni istituzionali si alternano scambi di stima, affetto e facezie in cui i due si definiscono “Gufo Maggiore” (Mangini) e “Gran Serpente” (Bonino).13 Al preside Bonino il direttore Mangini si rivolge per contribuire ad una migliore organizzazione dell’attività didattica, con l’occhio sempre rivolto alle condizioni di lavoro di allievi e collaboratori: “mi permetto di esporVi solo un mio desiderio, che lascio alla vostra buona accoglienza: quello cioè che la Facoltà possa disporre, nel quadro del nuovo Statuto, di due incarichi di esercitazioni di Chimica Industriale. Le esercitazioni, nel nuovo ordinamento, vi compaiono come biennali, e per ragioni didattiche penso che sia molto opportuno avere

8 Estratto dall’intervento del prof. Mangini in occasione del suo settantesimo compleanno:“Il Giubileo! Sabato 29 nov. 1975”. Dattiloscritto. In Appendice: “Mangini - Maccagnani”. 9 Estratto dalla minuta della lettera inviata da Mangini a Bonino il 21/07/1943. Busta 3, fs 2. 10 Si vedano le Buste 23 e 29 per le pubblicazioni di Mangini durante il periodo bellico. 11 Cfr. Corrispondenza Mangini-Bonino 1943-1944. Busta 3, fs. 3. 12 Estratto da “Istituto di Chimica Industriale diretto dal prof. Mangini. Attività didattico-scientifica”, Busta 3, fs. 3. 13 Busta 3, fs. 4. iii l’insegnamento distinto per i due anni […]. Ma ciò anche per poter dare ai nostri assistenti e collaboratori una migliore sistemazione.”14

Dal dopoguerra con i sui primi allievi e collaboratori, “23 Grandi […] da Colonna a Dondoni”,15 pone le basi della Scuola chimica bolognese che presto aprirà i suoi orizzonti verso l’Europa. In Europa Mangini manda i suoi “Gufetti” perché imparino nuove tecniche e le riportino poi a Bologna. Dalle carte viene fuori il ritratto di un maestro severo e allo stesso tempo affezionato ai suoi allievi, che segue anche da lontano, consigliandoli e indirizzandoli anche dopo la loro libera docenza. Fitta è la rete di corrispondenza con Giuseppe Leandri “alias Peppe il Maremmano” (dall’Università di Bari), Riccardo Passerini “il beckmanista” (da Londra e dall’Università di Catania), Gaetano Maccagnani “Mc. Gae” (dall’Imperial College di Londra), Fernando Montanari (dall’Università di Milano).

“La nostra Scuola! Lascio a Voi questa eredità reale … […] Nella costruzione e nell’affermazione di questa scuola – di cui Voi siete i componenti qualificanti – non so quale e quanta parte io vi abbia avuto: poco o molto non importa, ma è certo che ho vissuto per Voi e con Voi, seguendoVi - anzi inseguendoVi – nel Vostro cammino, pur lasciandoVi – e di ciò spero me ne darete atto – di condurre liberamente le Vostre iniziative chimiche e pur lasciando che il Vostro pensiero scientifico liberamente maturasse …”16 Il maestro traccia l’albero genealogico della scuola da lui fondata anticipando di circa trenta anni la genealogia culturale e scientifica che Giorgio Nebbia avrebbe descritto nel suo articolo su Giacomo Ciamician.17

Ancora più chiarificatrici risuonano le parole che Keith U. Ingold usa per descrivere il rapporto che il Professore ha con la sua “Bolognese Chemical Mafia”: “[…] Mangini’s chemical interests were so catholic that even then he did leave his students alone. He would still come around, ask questions, make suggestions, point out new and pertinent work in the literature, criticize and, characteristically, lose his temper. […]”. 18

Dal racconto di Giuseppe Leandri si può quasi rivivere l’atmosfera di quegli anni: “Le lezioni che il Maestro svolge sono una fiumana di notizie e di cose nuove che Egli discute con l’aiuto di schemi, di definizioni scritte, di formule e di numeri, il tutto annotato con meticolosa cura, su questa lavagna, in bianco, giallo, rosso, verde e blu. Gli artefici di questa inimitabile tavolozza erano quasi sempre Tundo, per la sua bella scrittura, e Montanari (non certamente per questa) perché scriveva contemporaneamente con le due mani. Quella che il Maestro insegna è la chimica

14 Estratto dalla minuta della lettera inviata da Mangini a Bonino il 20/11/1941. Busta 3, fs 2. 15 Martino Colonna, Dea Dal Monte Casoni, Renato Andrisano, Riccardo Passerini, Giorgio Modena, Fernando Montanari, Antonio Tundo, Luciano Pentimalli, Amerigo Risaliti, Giuseppe Leandri, Aldo Cerniani, Carlo Zauli, Sergio Ghersetti, Paolo Edgardo Todesco, Iacopo Degani, Ferdinando Taddei, Marcello Tiecco, Gaetano Maccagnani, Piero Vivarelli, Lodovico Lunazzi, Gian Franco Pedulli, Alfredo Ricci, Alessandro Dondoni. Estratto da “Il Giubileo! Sabato 29 nov. 1975”. Dattiloscritto. In Appendice: “Mangini - Maccagnani”. 16 Ibidem. 17 G. NEBBIA, Sono nipote di Ciamician anch'io, in Ciamician, profeta dell’energia solare: Atti del convegno storico- scientifico in occasione della celebrazione del 150° anniversario della nascita di Giacomo Ciamician (1857-1922), Bologna, Istituto chimico G. Ciamician, 16-18 settembre 2007, a cura di M. VENTURI, Milano, Fondazione Eni Enrico Mattei, s.d. (ma 2009), p. 51-64. 18 Estratto da: KEITH U. INGOLD, A tribute to professor Angelo Mangini, in La Chimica e l’Industria, 79 (marzo 1997). iv organica cosiddetta dell’eresia (the English Heresy) che a poco a poco però dilaga per la penisola e s’impone all’osservazione.”19

“Il corso di Chimica organica tenuto dal Mangini rappresenta oggi in Italia certamente uno dei corsi più moderni e caratteristici e gli Allievi che seguono questo corso escono con una mentalità chimica-organica nettamente rinnovata.”20

All’inizio degli anni ’50 il Professore darà nuovo impulso alla ricerca scientifica anche sul piano tecnologico acquistando per l’Istituto di Chimica industriale diverse apparecchiature, materiale scientifico di fabbricazione americana e “un’adeguata attrezzatura bibliografica sia con riviste nuove che con il completamento delle vecchie”21 grazie ai fondi E.R.P. del piano Marshall.22

La sua attività gli fa ottenere apprezzamenti e manifestazioni di stima: “E da più parti dell’industria chimica organica mi sono giunte voci che lamentano che oggi i chimici organici anche giovani preparati in modo classico trovano difficoltà a leggere la nuova letteratura chimica organica modernissima che utilizza un linguaggio talvolta incomprensibile al chimico organico classico. In questa situazione emerge l’opera di Angelo Mangini. Mangini è un chimico organico finissimo dal lato sperimentale, formatosi nella scuola classica chimico-organica […] ha sentito ben presto l’impellente necessità di nuovi metodi teorici, di nuove concezioni e di nuovi algoritmi e da un ventennio si è dedicato a questo campo di ricerche per trovare faticosamente quei compromessi che permettano nel mondo della Chimica organica un passaggio senza scosse dal vecchio al nuovo, dalla concezione arcaica a quella moderna e razionale. […] Il Mangini è certamente oggi in Italia uno degli uomini più preparati a questa lotta.”23

Nel 1960 pone fine di fatto alla sudditanza della Facoltà di Chimica Industriale alla Facoltà di Scienze, questo il suo racconto: “[…] nel 1960 la Facoltà disponeva di tre posti di ruolo, ancora troppo pochi è vero, ma sufficienti per costituire un Consiglio di Facoltà autonomo e giuridicamente valido. Fu allora che io già Preside dal dopo guerra, così alla garibaldina senza sentire i Colleghi della Facoltà di Scienze, costituii, il nuovo Consiglio di Facoltà, formato da soli titolari della Chimica Industriale. […] Quell’evento destò grave disappunto tra i Colleghi Chimici della Facoltà di Scienze, con conseguenze – dirò subito – che si dovevano far sentire per molti anni ancora. Poco dopo tutti i nostri insegnamenti furono di competenza della nostra Facoltà.”24

Il periodo che va dal 1960 al 1970 rappresenta la fase di maggiore sviluppo della Facoltà di Chimica Industriale e Mangini è artefice del forte incremento del numero dei docenti, degli assistenti, degli incaricati e del personale non docente e tecnico.

Colpito dal successo che le nuove tecniche spettroscopiche stavano conquistando, nel 1968 ottiene dal CNR (e dall’allora direttore Vincenzo Caglioti) il finanziamento per l’acquisto di uno

19 Estratto dal dattiloscritto “Nel 70° compleanno del prof. Angelo Mangini”. A mano la scritta: “G. Leandri (Bologna 29 XI 1975)”, Busta. 96, fs. 1. 20 Estratto dalla lettera inviata il 12/05/1952 da Giovanni Battista Bonino a . Busta 3, fs. 4. 21 Cfr. Minuta della lettera del 10/09/1948 inviata da Mangini al Magnifico Rettore dell’Università di Bologna. Busta 36, fs. 1. 22 Per l’elenco delle apparecchiature si veda Busta 36, fs. 1. 23 Estratto dalla lettera inviata il 12/05/1952 da Giovanni Battista Bonino a Francesco Severi. Busta 3, fs. 4. 24 Estratto dall’intervento di Mangini al Consiglio di Facoltà del 5 aprile 1978. “Conferimento del titolo di emerito”, Busta 3, fs 9. v spettrometro per la risonanza magnetica nucleare a 100 Mc/sec. (Varian Ha100 munito di spin decoupler e di accessori per le basse temperature, costo preventivato 60.000.000 di lire) primo nell’Italia del Nord (sostituendo i due spettrometri NMR a 60 Mc/sc primi nel loro genere), motivo di scontro con l’Università di Padova che aveva formulato medesima richiesta.25 La spettroscopia molecolare era stata da subito una passione, già nel 1956 in occasione della prima presentazione delle sue ricerche ai colleghi dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna aveva definito questo suo interesse “virus spettroscopico”,26 trasmessogli dal prof. Bonino. Questo è ciò che ne pensava: “[…] è uno dei mezzi più poderosi per giungere alla conoscenza delle proprietà molecolari, e il meraviglioso cammino fatto in questi ultimi anni proprio dalla chimica organica si deve in non piccola parte ai mezzi teorici e sperimentali che la spettroscopia molecolare pone a disposizione del ricercatore. […] La risoluzione di problemi chimici organici con mezzi spettroscopici, o con gli altri moderni metodi chimico-fisici, è pur sempre chimica organica”.27

Il professor Mangini è stato anche un abile organizzatore di eventi culturali a cominciare dai cicli delle Giornate chimiche bolognesi del 1951, esperienza ripetuta nel 1954 e nel 1962,28 per seguire con i convegni di risonanza mondiale organizzati con i suoi collaboratori per promuovere a livello internazionale i risultati ottenuti dai “chimici della Collina”: Bologna 2-12 settembre 1959 International Meeting of Molecular Spectroscopy;29 Venezia 15-20 giugno 1970 International Organic Sulfur Symposium;30 Sirmione 17-22 giugno 1974 International Symposium on Organic Free Radicals;31 Gargnano 1979 Theoretical Organic Chemistry;32 Gargnano 1985 Theory of Organic Reactions.33

Dalle carte d’archivio emergono ben evidenti le relazioni lavorative e professionali, i legami associativi, di responsabilità e di obbligazioni, di partecipazione civile e d’interessi culturali, i rapporti di amicizia, in un continuo contrappunto di momenti privati e pubblici che risaltano soprattutto negli epistolari e nella documentazione fotografica.

Fitta è la rete di corrispondenza con colleghi universitari e scienziati italiani e stranieri, come Giulio Natta, Vincenzo Caglioti, Domenico Marotta, Sir Christopher K. Ingold,34 Charles Alfred Coulson,35 David P. Craig, Alberte e Bernard Pullman,36 Carl Y. Meyers, Jean Lecomte, J. F. Arens, ma soprattutto con i chimici ungheresi. Di lunga data è, infatti, l’amicizia con Maurizio

25 Busta 85, fs. .1.2. 26 Estratto da: “20 Anni di ricerche nella chimica dei coloranti”. Originale manoscritto, Busta 48, fs. 9. 27 Estratto dal discorso pronunciato da Mangini in conclusione delle “Giornate chimiche bolognesi” del 1962, Busta 79, fs. 1. 28Cfr. Busta 43, fs. 3; Busta 79, fs. 1. 29 Cfr. Busta 69, fs. 5. 30 Si rimanda alle buste: 8, 14, 17, 40, 42, 52, 69, 76, 84 (per la documentazione relativa agli studi condotti sullo zolfo); 88, 93 (per la documentazione sul IV Simposio Internazionale sullo Zolfo Organico). 31 Cfr. Busta 93; 97. 32 Cfr. Busta 100. 33 Cfr. Busta 100; 104. 34 Ca. 40 lettere anni ’50 -’70. Si veda in particolare: Busta 17, fs. 1; fs. 4.1 (contiene anche documentazione fotografica); Busta 37, fs. 2.2. 35 Ca. 20 lettere anni ’50-’60 una buona parte delle quali relative all’attività di Carlo Zauli, inviato da Mangini ad approfondire i fondamenti della chimica teorica al King’s College di Londra. Busta 48, fs. 7. 36 Del Laboratoire P. Curie dell’Institut du Radium di Parigi. vi

Korach testimoniata da circa dodici lettere tra gli anni ’50 e ’60.37 Nel maggio 1960 il Professore organizza le “Giornate chimiche italo-ungheresi” e l’anno successivo le “Giornate ungaro-italiane” dove porta i suoi seguaci più fedeli: Leandri, Passerini, Colonna, Andrisano.38 Nel maggio 1973 è nominato unico italiano membro onorario dell’Accademia Ungherese delle Scienze, sez. Chimica. A coronamento di questi rapporti nel 1979 riceve la laurea honoris causa in Chimica dall’Università di Veszprem “per i suoi alti meriti scientifici e per aver promosso relazioni culturali fra Italia e Ungheria”.39

Dal 1976 rifiuta l’incarico di dirigere nuovamente l’Istituto di Chimica Organica, questo il suo commiato: “Con la collocazione fuori ruolo penso che il mio tempo sia ormai concluso e credo che bisogna far posto ad altri […]. Come raccomandazione, desidererei che l’Istituto rimanesse un’unità compatta, ove il suo interesse non fosse subordinato a quello dei singoli, e che il Personale della Chimica Organica Superiore rimanesse attribuito alla stessa, pur continuando a essere utilizzato per le mansioni dell’Istituto, compatibilmente colle necessità della cattedra”.40

Dal primo novembre 1978 Mangini si dimette volontariamente dall’incarico di professore fuori ruolo, ma dopo poco gli sarà conferito il titolo di professore emerito con voto unanime del Consiglio di Facoltà.

Scorrendo la documentazione dell’Archivio Mangini si delinea uno spaccato dell’università italiana e soprattutto di quella bolognese attraverso le successive fasi di sviluppo: le ristrettezze imposte dallo stato di guerra41 e la crescita esponenziale degli iscritti degli anni ‘60, nell’a.a. 1963/64, infatti, al Corso di Laurea in Chimica (in corso, fuori corso e con iscrizione condizionata) risultavano iscritti 1223 studenti.42 La necessità di un maggior numero di docenti di ruolo della quale il Preside Mangini si era fatto, più volte e per un lungo periodo, portavoce presso il Ministero della Pubblica Istruzione, riuscendo nel 1969 a portare il numero dei full professors da due (del 1940) a dieci.43 Le agitazioni studentesche degli anni ’60, la riforma universitaria, la costituzione dei primi Comitati consultivi di Facoltà, che alla fine degli anni ’60 (1967) introducono la “consultazione obbligatoria, ma non vincolante degli studenti da parte del C. F. per tutto ciò che li riguarda (problemi della didattica, strumenti di studio, dell’assistenza etc.)”44 Dalle carte, inoltre, appare evidente, già dagli anni 70, l’attenzione di Mangini per la nuova realtà che si andava prospettando con l’istituzione dei Dipartimenti.45 Due buste che si riferiscono agli anni 1980-1986, infine, raccolgono documentazione interamente dedicata ai Dipartimenti e ai Centri di ricerca.46

37 Cfr. Busta 17, fs. 7. Busta 42, fs. 2. Busta 52, fs. 3.3. Busta 56, fs. 1. Busta 63, fs. 5; fs. 6. Busta 71, fs. 2.5; fs. 3.1; fs. 5. Busta 77, fs. 2.1; fs 2.3. Busta 84, fs. 1; fs. 3. 38 Si rimanda alla documentazione fotografica presente in Archivio Angelo Mangini, Busta 3, fs. 8. Si veda inoltre la Busta 77, fs. 2. 39 Estratto dal discorso pronunciato da Giuseppe Leandri in occasione del settantacinquesimo compleanno di Mangini. In Archivio Angelo Mangini. Busta 96, fs. 1. 40 Estratto dalla minuta della lettera del 10/03/1976 indirizzata da Mangini ad Antonino Fava, in Appendice: “Mangini - Maccagnani”. 41 Cfr. Busta 3. 42 Cfr. Busta 81, fs. 5. 43 Cfr. Busta 32, fs. 6. 44 Cfr. Busta 81, fs. 10. 45 Cfr. Busta 36, fs. 3. 46 Cfr. Buste 101-102. vii

Il Professore stesso traccia un’epigrafe della Scuola di Chimica Industriale: “Timida e modesta nacque nel 1922 come Scuola Superiore, timidamente e modestamente visse la sua infanzia, ribattezzata come Facoltà nel 1935, ebbe adolescenza grama, povera la sua giovinezza fino al 1960, adulta e robusta dal 1970 la sua maturità!”47

L’ultima fase della sua vita trascorre tra gli impegni accademici e le ricerche nel laboratorio di Ozzano, senza mai perdere l’entusiasmo della giovinezza, come racconta Gaetano Maccagnani in un dattiloscritto del 31 ottobre 1985: “Al momento, sono sicuro che stia pensando ad un nuovo progetto di ricerca, a un nuovo libro da scrivere, a una nuova riunione da organizzare e, perché no, una nuova stagione di caccia da spendere da qualche parte nel mondo”.48

Nel 1989 il Dipartimento di Chimica Organica dell’Università di Bologna viene intitolato, con approvazione unanime del Consiglio, al prof. Mangini con la seguente motivazione “[…] Angelo Mangini, professore a Bologna dal 1940 al 1978 fu l’artefice, nel nostro Ateneo, del rinnovamento degli studi di Chimica Organica, che portò, con la collaborazione di numerosi allievi, ad un altissimo livello di dignità scientifica, contribuendo a diffondere ed innalzare in ogni sede nazionale ed internazionale il prestigio culturale dell’Università di Bologna. […]”49

Storia archivistica

Le carte dell’Archivio Mangini, raccolte in faldoni marroni e all’interno suddivise in cartelline, borse, raccoglitori, buste di carta o di plastica e fascicoli, in origine erano collocate in due armadi in legno con porte a vetro scorrevoli sistemati nello studio del Professore, al primo piano dell’edificio centrale di Viale del Risorgimento. Subito dopo il pensionamento del prof. Mangini, nel 1978, la documentazione, insieme agli armadi originali, è stata spostata nel corridoio sinistro dell’ex Dipartimento di Chimica Organica, per poi trovare più opportuna e definitiva sistemazione lungo il corridoio destro dello stesso Dipartimento. L’archivio è stato conservato con cura, prima nella gestione corrente della fedelissima segretaria Giovanna Bisoli, poi nell’attuale dislocazione, dove non ha subito, nel corso degli anni, nessun tipo d’intervento prima del presente lavoro di riordinamento. Le carte sono tutte in buono stato di conservazione e non presentano tracce di umidità o infiltrazioni d’acqua. Le operazioni di schedatura hanno avuto inizio nel giugno 2012. L’Archivio è stato oggetto di spolveratura nell’estate 2014.

Modalità di acquisizione

Dopo la morte di Mangini l'archivio è rimasto in deposito presso il Dipartimento di Chimica Industriale 'Toso Montanari'. La Biblioteca di Chimica Industriale ne cura la consultazione, la conservazione e la valorizzazione.

47 Estratto dall’intervento di Mangini al Consiglio di Facoltà del 5 aprile 1978. “Conferimento del titolo di emerito.” In Busta 3, fs 9. 48 Estratto da Busta 96, fs. 1 49 Estratto dal “Verbale del Consiglio del Dipartimento di Chimica Organica del 27/02/1989”, in Appendice: “Mangini - Maccagnani”. viii

Contenuto

Ambiti e contenuto

Il Fondo conserva principalmente documentazione che si riferisce all’attività accademica, professionale e di ricerca di Angelo Mangini, con particolare riguardo per il periodo 1928 - 1987 e, in minima parte, carte di carattere personale e familiare. Si tratta prevalentemente di:

• Corrispondenza ricevuta e minute (lettere, cartoline, biglietti, telegrammi).

• Taccuini e quaderni di laboratorio.

• Note e bozze per la stesura di opere e contributi.

• Documentazione amministrativa e storica sulla didattica, le docenze, la Commissione d’Ateneo, i Dipartimenti, la Facoltà.

• Relazioni scientifiche e richieste di contributi, contratti e borse di studio che testimoniano gli stretti rapporti con il CNR.

• Un cospicuo numero di estratti di articoli e pubblicazioni.

• Verbali e atti di concorsi (concorsi a cattedre, concorsi aggregati, concorsi assistenti).

• Materiale riguardante gli innumerevoli convegni cui il Professore aveva partecipato sia come organizzatore sia come relatore.

La corrispondenza è indubbiamente la parte più consistente e più rilevante dell’archivio, che documenta i rapporti personali e professionali di Mangini con colleghi universitari e scienziati italiani e stranieri, tra cui Premi Nobel come Giulio Natta, Daniel Bovet, Derek H. J. Barton, Ernst Boris Chain. Con il Cnr, in particolare con Vincenzo Caglioti; con gli Organi universitari per questioni riguardanti l’organizzazione e la didattica (come l’importante riforma del 1960 del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica); con l’Accademia Nazionale dei Lincei ed altre Accademie e Associazioni scientifico – culturali, italiane e straniere, delle quali era stato nominato membro. Pochissime le lettere di carattere personale e quasi tutte concentrate nella busta contenente la documentazione del viaggio in America, dove dalle lettere dei figli e degli amici traspare una piccola parte della vita familiare del Professore.

Alcune buste, infine, contengono diapositive (prevalentemente grafici di supporto alle lezioni o alle dissertazioni presentate ai convegni), bobine di film e fotografie (soprattutto foto di gruppo in occasione di convegni e manifestazioni).

ix

Criteri di ordinamento

La prima fase dell’intervento archivistico ha dato luogo alla redazione di un elenco di consistenza, una prima rilevazione di ordine generale, provvisoria e sommaria, destinata a raccogliere dati sintetici su consistenza, cronologia, ordinamento, presenza o meno di corredo, aspetti organizzativi e logistici della conservazione.

L’archivio è apparso subito già abbastanza organizzato. Da fonti di ex allievi e collaboratori si è accertato che unica responsabile della documentazione del Professore era la sua instancabile segretaria, la signorina Giovanna Bisoli. L’indicazione della destinazione delle carte appuntata, in diversi casi, a pennarello rosso, la raccolta della corrispondenza prevalentemente per oggetto e l’organizzazione dei documenti in fascicoli e sottofascicoli con l’indicazione, nella maggior parte dei casi, dell’oggetto e degli estremi cronologici, ha fatto pensare, infatti, a un ordinamento coevo alla produzione delle carte.

La documentazione è stata conservata condizionata in faldoni, nella maggior parte dei casi con l’indicazione originaria dell’oggetto. Solo una piccolissima parte dei documenti era depositata sciolta sugli scaffali degli armadi ed è stata poi opportunamente ricollocata. L’operazione di ricondizionamento ha previsto la conservazione dei faldoni originali, a loro volta condizionati in faldoni provvisti di lacci, l’eliminazione di elastici e cartelline di plastica, la sostituzione delle camicie deteriorate.

Si è preferito adottare una schedatura analitica per singola unità archivistica, rilevando il titolo, le date e la tipologia documentaria. I criteri di ordinamento delle unità seguono, quando possibile, quello originale attribuito dallo stesso soggetto produttore. In particolare i criteri originali sono cronologico o alfabetico. Dove non è stato possibile applicare l'ordinamento originale, si è adottato di norma un criterio cronologico ragionato, che tiene conto delle originali aderenze tra un fascicolo e l'altro, anche se in alcuni casi si creano dei salti temporali.

Per ogni unità considerata si è deciso di rilevare:

• il numero di corda progressivo per faldone (attribuito).

• l’indicazione del numero di fascicoli e degli eventuali sottofascicoli.

• il titolo (originale del fascicolo o, se mancante, un titolo attribuito), la tipologia documentaria, gli estremi cronologici.

• le segnature archivistiche originali, quando presenti.

• note descrittive sulla natura della documentazione, estremi cronologici, eventuali eventi atipici o stato di conservazione.

Nella descrizione delle unità si sono adottati i seguenti criteri:

• Si è scelto di non suddividere la documentazione in serie omogenee ma si è attribuita una numerazione unica e progressiva per tutto il fondo.

• I faldoni, i fascicoli e i sottofascicoli sono indicati con numeri arabi in neretto.

x

• La numerazione dei fascicoli all’interno di ogni faldone ricomincia da uno.

• I titoli originali sono posti tra virgolette.

• I titoli, i dati e le date dedotti sono posti tra parentesi quadre.

• Quando non comprensibile si è indicata con […] la sospensione.

• Nelle note sono stati riportati: eventuali allegati alla corrispondenza; annotazioni presenti nel recto e nel verso dei documenti (siano esse di Mangini o di altra mano); informazioni utili a definire ambiti e contenuto del documento.

• Nella corrispondenza se l'autore ha sottoscritto la lettera con il cognome, con il cognome e l'iniziale del nome o soltanto con il nome, si è cercato, per quanto possibile, di completare l'informazione.

xi

Condizioni d'uso

Condizioni che regolano l'accesso

L'archivio è consultabile, su appuntamento, in tutte le sue parti, fanno eccezione solo alcune buste contenenti le tesi di laurea. La consultazione è soggetta alla normativa prevista dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003) e al Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 42/2004).

Condizioni che regolano la riproduzione

La riproduzione è consentita, previa autorizzazione del Coordinatore della Biblioteca di Chimica Industriale, dopo aver valutato la tipologia di materiale e lo stato di conservazione.

Stato di conservazione

Buono

Strumenti di ricerca

Inventario depositato presso la Biblioteca di Chimica Industriale dell’Università di Bologna. Lo stesso inventario in pdf è stato pubblicato sul sito web della Biblioteca.

xii

Documentazione collegata

Bibliografia

A. COPPADORO, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano, Editrice di chimica, 1961.

Angelo Mangini, in Annuario dell’Accademia nazionale dei XL, Roma, 1975.

Angelo Mangini (S.C. 1966), in Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma, 1976, p. 407-414.

G. MACCAGNANI, Professor Angelo Mangini, in Journal of Molecular Structure, 138, (1986), p. VII-VIII.

P. E. TODESCO, La morte di Mangini. Quel chimico così schietto, stralcio da [Il Resto del Carlino?], 6 agosto 1988.

L. LUNAZZI, Ricordo del professor Angelo Mangini, in Bollettino dell’Università degli Studi di Bologna, 10, (ottobre 1988), p. 116-117.

È morto il prof. Angelo Mangini, in La Chimica e l’industria, 70, 11 (novembre 1988), p. 107.

A. BRECCIA FRATADOCCHI, A. PASQUINELLI (a cura di), 1737-1987 dalla cattedra di J. B. Beccari ai Dipartimenti : 250 anni di chimica, Bologna, Lo scarabeo, 1990.

Giornata commemorativa del prof. Angelo Mangini, Bologna 27 marzo 1990, in Bollettino dell’Università degli Studi di Bologna, 5, (maggio 1990), p. 42-44.

F. MONTANARI, In memory of Angelo Mangini, in Dedicated to Angelo Mangini (1905-1988). Reprinted papers from Gazzetta Chimica Italiana, 1992.

F. MONTANARI, Angelo Mangini e Christopher Ingold: la nascita della Scuola bolognese di chimica organica, in Il Personaggio, 77, (1995), p. 81-84.

K. U. INGOLD, A tribute to professor Angelo Mangini, in La Chimica e l’industria, 79, (marzo 1997), p. 174-175.

C. LUNGHI, F. PULIDORI, L. TABACCHI, Dipartimento di Chimica, in Verso un museo delle scienze: orto botanico, musei e collezioni storico-scientifiche dell'Università di Ferrara, a cura di C. LORIGA, Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, 2001, p. 49-5650

Angelo Mangini e i misteri dei composti organici dello zolfo, in Scienziati di Puglia: secoli V a.C.- XXI d.C., a cura di F. P. DE CEGLIA, Bari, Adda, 2007, p. 551-556.

G. SCORRANO, La chimica italiana dal 1919 in poi, 2008 (consultato il 12/05/16)

50 Annali dell'Università di Ferrara. Volume speciale. xiii

G. NEBBIA, Sono nipote di Ciamician anch'io, in Ciamician, profeta dell’energia solare: Atti del convegno storico-scientifico in occasione della celebrazione del 150° anniversario della nascita di Giacomo Ciamician (1857-1922), Bologna, Istituto chimico G. Ciamician, 16-18 settembre 2007, a cura di M. VENTURI, Milano, Fondazione Eni Enrico Mattei, s.d. (ma 2009), p. 51-64.

G. SCORRANO, La storia della Società chimica italiana, Napoli, EdiSes, 2009.

S. CEDRANGOLO, M. SOSCIA, Francesco Cedrangolo uno scienziato nella magia di Capri, in L’Isola, (agosto 2010).

P. FINOCCHIARO, G. MONTAUDO, Breve storia della chimica a Catania, in Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania, 43, 372, (2010), p. 181-190.

I. PASQUON, Per una cartografia della chimica milanese: le istituzioni di ricerca e insegnamento e i loro protagonisti, in Milanocittàdellescienze web, (ottobre 2010).

C. FUGANTI, L. MERLINI, In ricordo di Cesare Cardani, in La Chimica e l’industria, (aprile 2012), p. 124-125.

M. GIORGINI, R. CERVELLATI, In ricordo di Paolo Mirone, in La Chimica e l’industria, (aprile 2012), p. 123-124.

G. CEVASCO, Domenico Spinelli: ottant’anni alla grande, e non li dimostra, in La Chimica e l’Industria, (nov-dic 2012), p. 94-95.

C. REATTI, La Scuola Superiore di Chimica Industriale di Bologna raccontata attraverso il suo archivio, in Annali di storia delle università italiane, 16, (2012), p. 345-354.

A. BRECCIA FRATADOCCHI, Cinquant’anni dall’assegnazione del Premio Nobel a Natta e dalla riforma del CNR: due episodi che hanno rivoluzionato la ricerca chimica in Italia, in La Chimica e l’industria, (gennaio-febbraio 2013), p. 124-127.

Accademia nazionale dei Lincei: inventario dell'archivio (1944-1965), a cura di P. CAGIANO DE AZEVEDO, Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale per gli archivi, 2013.

In ricordo di Paolo Edgardo Todesco, in La Chimica e l’industria, (aprile 2013), p. 120-122.

P. Zani, B. F. Bonini, Angelo Mangini e i suoi allievi. Lo zolfo organico sulla collina bolognese, in La Chimica e l’industria web, (ottobre 2014).

M. FONTANI, M. V. ORNA, M. COSTA, Chimica e chimici a Firenze: dall'ultimo dei Medici al Padre del Centro Europeo di Risonanze Magnetiche, Firenze, Firenze University Press, 2015.

Note

A corredo della documentazione d’archivio è presente anche materiale non documentario, ora custodito negli stessi armadi:

xiv

• N. 1 modello su piastra di ottone con la rappresentazione dell’idrogeno solforato. Ogni elettrone è stato identificato con il nome degli allievi prediletti del Professore (1954).

• N. 1 foto a colori in cornice, sul retro la scritta: “K.U. Ingold e Mangini 1983, v. Vallescura 20”.

• N. 1 PC (Macintosh Plus)51.

• N. 1 Mappamondo

• N. 1 Targa commemorativa dedicata dal Comune di Mola di Bari a Mangini (1998).

• N. 1 Modello di distillatore “Alambiccus Arrigus XXV Convegno Chimica Organica Folgaria 1998 A.P.T. degli Altipiani”.

51 Sicuramente non appartenente a Mangini ma collocato negli armadi in un secondo momento. xv

Controllo descrizione

Nota dell'archivista

Descrizione e inventario analitico redatti da Itala Del Noce

Norme o convenzioni

• Standard descrittivi IsadG (General International Standard Archival Description) e IsaarCPF (International Standard Archival Authority Records for Corporate Bodies, Persons and Families)

• Regole italiane di catalogazione: REICAT (per la forma dei nomi)

Data della descrizione

La descrizione archivistica è stata redatta dal 2012 al 2015. L’informatizzazione della documentazione è avvenuta nel corso del 2016.

xvi

Elenco delle buste

1 “-SH”. (1908-1974) ...... 1 2 “-SH” [2]. (1911-1975) ...... 7 3 “Storia Facoltà”. (1921-1978) ...... 15 4 “Nitroderivati. Piridine. Morchie. Catrame”. (1925-1945) ...... 19 5 [Concorsi: Napoli, Sassari, Siena, Camerino, Bologna, Padova]. (1927-1965) ...... 22 6 “Diagrammi termici. Prontosil-azo-piridinici. Naftol AS Naftalina”. (1928-1940) ...... 34 7 “5 Zolfo recente ”. (1928-1940) ...... 35 8 “9 Zolfo recente ”. (1928-1977) ...... 36 9 [Quaderni di laboratorio]. (1930-1932) ...... 44 10 “Bifenile”. (1930-1937) ...... 45 11 [Congressi: Roma, Sardegna, Bologna]. (1931-1938) ...... 46 12 “Naftiridine risultati microanalisi”. (1931-1952) ...... 46 13 [Nitroderivati]. (1932-1960) ...... 48 14 “2 Zolfo recente”. (1932-1975) ...... 50 15 [Varie: Fotografie. Corrispondenza. Pubblicazioni. Guide]. (1932-1977) ...... 53 16 “Diazoammine. Ossimetilchetone. Ossime-diazo”. (1933-1939) ...... 55 17 “1 Zolfo recente”. (1934-1978) ...... 57 18 [Furfurolo. Quaderni di laboratorio]. (1936-1938) ...... 61 19 [Concorsi: Catania, Urbino, Cagliari, Palermo, Bari]. (1937-1952) ...... 62 20 [Furfurolo. Associazione Industriali per la Provincia di Bologna]. (1937-1961) ...... 70 21 [Quaderni di Chimica Industriale]. (1938-1939) ...... 74 22 “Grassi”. (1938-1946) ...... 74 23 [Pubblicazioni]. (1938-1955) ...... 74 24 “Personale a pagamento 1942-1973”. (1938-1973) ...... 91 25 “Necrologi. Commemorazioni”. (1938-1986) ...... 95 26 “Furfurolo color. Spettro/fotometri. Solfuri. Pirazoli”. (1939-1957) ...... 98 27 [Acido solforico]. (1940) ...... 101 28 [Furoil amino antrachinoni]. (1940-1941) ...... 102 29 [Pubblicazioni]. (1940-1957) ...... 102 30 “Prof. A. Mangini.” (1940-1988) ...... 104 31 “Istruzioni varie”. (1943-1968) ...... 107

xvii

32 [Bollettino. Società Chimica Italiana. Attilio Muggia. Premio Betti. Premio Gazzoni-Frascara. Personale]. (1946-1970) ...... 108 33 “Necrologi. Commemorazioni” [2]. (1947-1991) ...... 113 34 “Congresso America 1951”. (1948-1951) ...... 116 35 “Congresso Svezia 1953”. (1948-1954) ...... 118 36 “C.N.R.”. (1948-1971) ...... 119 37 [Convegni Bruxelles, Bologna, Roma, Canada, Inghilterra]. (1948-1981) ...... 120 38 “Congresso America 1951” [2]. (1949-1951) ...... 125 39 “Solfuri”. (1949-1954) ...... 129 40 “Solfuri. Zolfo. Isatine. Fenil/disolfuri”. (1949-1957) ...... 132 41 [Cumarine]. (1949-1958) ...... 134 42 “4 Zolfo recente”. (1949-1982) ...... 136 43 [Commemorazioni]. (1949-1985) ...... 139 44 “Congresso Spagna 1950”. (1950) ...... 143 45 “Congresso Strasburgo 1975. Congresso Salsomaggiore 1976. Congresso Canarie 1976”. (1950- 1977) ...... 145 46 “Congresso Microbiologia 1951. Congresso Ramsay 1952”. (1951-1952) ...... 147 47 “Congressi Parigi 1951-1953-1957. Congresso Liegi 1958. Congresso Torino 1958”. (1951- 1958) ...... 148 48 “Acido cinnamico (2)”. (1951-1959) ...... 150 49 “Imidazoli, eterociclici, cianati-tiocianati, tienil chetoni, piridili, difenile, solfuri”. (1951- 1960) ...... 153 50 “Ordinariato 1953-1973. Consiglio Superiore 1951-1966. Docenze 1968-1971”. (1951- 1973) ...... 156 51 “Imidazoli”. (1952-1956) ...... 167 52 “8 Zolfo recente”. (1952-1958) ...... 169 53 “Concorsi cattedra 1953-1962”. (1953-1963, con documenti dal 1941) ...... 172 54 “Congresso Zurigo” . (1954-1955) ...... 180 55 “Benzo triazoli (1)”. (1954-1957) ...... 181 56 [Riforma studi chimici. Navy European Research. Giornate chimiche. ISISCA. Borse Donegani. CRPE. Scienze chimiche. Corrispondenza]. (1954-1974)...... 181 57 “Congressi Chimica Organica Genova, Napoli 1954. Pisa 1964. Modena 1965. Ferrara 1977”. (1954-1977) ...... 188 58 “Congresso America 1956”. (1955-1957) ...... 190 59 “Sc. estiva Bressanone ’59. Conv. Scuola-Industria Torino, 1960”. (1955-1960) ...... 193

xviii

60 [Spettroscopia]. (1955-1969) ...... 195 61 “Borse studio C.N.R. Richieste contrib. 1955-66. Visite prof. Esteri”. (1955-1980) ...... 198 62 “C.N.R. Ricercatori - Votazioni”. (1955-1980) ...... 210 63“Missioni Prof. Mangini”. (1955-1982) ...... 216 64 “Films” [1]. (1956) ...... 218 65 “Films” [2]. (1956-1957) ...... 219 66 “Acido cinnamico (1)”. (1956-1958) ...... 219 67 “Congresso Dubrovnich 1960”. (1956-1960) ...... 220 68 “Pubblicazioni Istituto Chimica Organica anni 1956-1962”. (1956-1962) ...... 223 69 “Congressi Spettroscopia”. (1956-1965) ...... 238 70 [Concorsi: Padova, Cagliari, Parma, Messina, Sassari, Modena, Pisa, Ferrara, Napoli]. (1956- 1968) ...... 240 71 “Zolfo recente”. (1956-1968) ...... 249 72 “Films” [3]. (1957) ...... 252 73 “Films” [4]. (1957-1959) ...... 252 74 “Benzo triazoli (2)”. (1958) ...... 253 75 [Pubblicazioni]. (1958-1962) ...... 254 76 “Budapest 1963. Congressi vari. Meeting Copenaghen 1965. Simposio zolfo Groningen 1966. B. Pest, Praga, Madrid 1967”. (1958-1968) ...... 255 77 [Budapest]. (1959-1961) ...... 258 78 [Tesi di Laurea]. (1959-1968) ...... 261 79 “Congresso Canadà 1961. Congresso Napoli 1962. Congresso Tokyo 1962. Meeting Bologna 1962 proff. Bak, Arens, Craig, Ingold, Lecomte, Hadzi, Mecke, ecc.”. (1960-1962) ...... 263 80 “Congressi Spettroscop.”. (1960-1968) ...... 265 81 “Vecchie pratiche Facoltà”. (1960-1975) ...... 266 82 “CNR anticipazioni (prof. A. Mangini)”. (1961-1986) ...... 271 83 “Pubblicazioni Istituto Chimica Organica anni 1963-1968”. (1963-1968) ...... 272 84 “6 Zolfo recente”. (1963-1968) ...... 288 85 “. Accademia dei XL. Questione Padova”. (1963-1977, con documenti dal 1797) ...... 291 86 [Pubblicazioni]. (1963-1977) ...... 299 87 “Contratti e contrib. C.N.R. 1968-1984 prof. Mangini + Dal Monte”. (1965-1989) ...... 300 88 “Sulphur 70 Venezia”. (1966-1974) ...... 308 89 [Comitato nazionale per le scienze chimiche del CNR]. (1967-1972) ...... 312 90 “Chimica Industriale Venezia”. (1968-1971) ...... 317 xix

91 [Concorsi professori aggregati ]. (1968-1971) ...... 319

92 “Tallin 1973. Trieste 1973. Barcellona 1973”. (1968-1974) ...... 327

93 “Congresso Zolfo Venezia 1970 – Corrispondenza. Congresso OFR Sirmione 1974 - Corrispondenza. Programma del “IV Symposium on Organic sulphur ”. (1969-1974) ...... 329 94 “Pubblicazioni Istituto Chimica Organica anni 1969-1979”. (1969-1979) ...... 332 95 “Riunione Chimici Org. Firenze 1971. Taormina maggio 1972. Lund giugno 1972 ”. (1970- 1972) ...... 361 96 “A. Mangini”. (1971-1987) ...... 363 97 “Sirmione 1974. Bangor (G. B.) 1974”. (1972-1976) ...... 366 98 “Wroclaw, 1977. Portorose 1978”. (1976-1978) ...... 368 99 [Pubblicazioni]. (1978-1991) ...... 369 100 [NATO + TOR 85]. (1980-1985, con doc. dal 1960) ...... 369 101 “Commissione Ateneo: Prog. Dipartim. Prog. Centri. Gruppi I+II”. (1980-1985) ...... 371 102 “Commissione Ateneo. Dipartimenti Chimici”. (1980-1986) ...... 373 103“Commissione Ateneo. Istituzione verbali”. (1981-1985) ...... 379 104 “TOR 85”[1]. (1983-1985) ...... 380 105 “TOR 85”[2]. (1985) ...... 383 Appendice: “Mangini-Maccagnani”. (1952-1999) ...... 384

xx

Inventario

BUSTA 1 “-SH”. (1908-1974)

Fotocopie dei seguenti articoli:

- W. Autenrieth, A. Geyer, Über die Einwirkung von Fünffach-Chlor-und Bromphosphor auf

Mercaptane, estratto da Diese Berichte, 41, (146), 1908.

- K. Auwers, F. Arndt, Über eine Darstellungsweise von Oxy-thionaphthenen, estratto da Diese

Berichte, 41, (4271), 1908.

- J. Pollak, Über die Sulfurierung der Thiophenoläter, estratto da Monatshefte für Chemie, 35, 1914.

- K. Brand, W. Vogt, Über Thiophenole, 1924.

- C. K. Ingold, E. H. Ingold, The nature of the alternating effect in carbon chains, estratto da J.

Chem. Soc., 1926.

- A. Schönberg, O. Schütz, J. Peter, Über die Einwirkung aliphatischer Diazo-Verbindungen auf…, estratto da Diese Berichte, 62, 1929.

- L. M. Ellis, E. Emmet Reid, The preparation and properties of a double series of aliphatic mercaptans, estratto da J. Am. Chem. Soc., 54, 1932.

- E. C. E. Hunter, J. Partington, Studies in dielectric polarisation, estratto da J. Chem. Soc, 1932.

- I. B. Douglas, T. B. Johnson, The interaction of chlorine with different types of organic sulphur compounds, estratto da J. Am. Chem. Soc., 60, 1938.

- G. Schwarzenbach, E. Rudin, Der Mechanismus von Substitutionseinflüssen auf die

Reaktionsfähigkeit von Benzolderivaten, estratto da Hekv. Chim. Acta, 13, (2), 1939.

- R. C. Fuson, C. C. Price, D. M. Burness, Levinstein mustard gas, estratto da J. Org. Chem, 11,

1946.

- A. A. Pavlic, W. A. Lazier, F. K. Signaigo, Synthesis of some vicinal dithiols and their derivatives, estratto da J. Org. Chem., 14, 1949.

1

- W. W. Robertson, F. A. Matesen, Molecular orbital theory and spectra of monosubstituted benzenes, estratto da J. Am. Chem. Soc., 72, 1950.

- J. Maurin, R. Pâris, Sur la semi-réversibilité des systèmes mercaptans-disulfures, estratto da

Compt. Rend., 231, 1950.

- J. Maurin, R. Pâris, Sur les constants d’acidité des mercaptans, estratto da Compt. Rend., 232,

1951.

- A. F. Bickel, e. C. Kooijman, Hydrogen transfer by thiols, estratto da Nature, 2, 1952.

- E. F. P. Harris, W. A. Waters, Thiol catalysis of the homolytic decomposition of aldehydes, estratto da Nature, 2, 1952.

- M. Bose, Mechanism of the reaction between dichromate and diphenylcarbazide, estratto da

Nature, 2, 1952.

- H. Lumbroso, C. Marschalk, Étude de la mésomérie des thiols et des sulfures aromatiques, estratto da J. Chim. Phis., 49, 1952.

- A. I. Vogel, W. T. Cresswell, G. H. Jeffery, J. Leicester, Physical properties and chemical constitution, estratto da J. Chem Soc., 1952.

- K. E. J. Barrett, W. A. Waters, Liquid phase reactions between free radicals and aldehydes, estratto da Discussions Far. Soc., 1953.

- G. Illuminati, L. Santucci, Spostamenti nucleofili con i tioli, estratto da Gazz. Chim. Ital., 83,

1953.

- M. Carmack, B. Douglas, E. W. Martin, H. Suss, The remaining stereoisomers of the sparteine group, estratto da J. Am. Chem. Soc., 77, 1955.

- S. G. Cohen, C. H. Wang, Mercaptan catalysis in thermoneutral free radical Exchange, estratto da

J. Am. Chem. Soc., 77, 1955.

- H. F. Fisher, C. Frieden, J. S. McKinley McKee, R. A. Alberty, Concerning the stereospecificity of the fumarase reaction and the demonstration of a new intermediate, estratto da J. Am. Chem.

Soc., 77, 1955. 2

- G. Illuminati, L. Santucci, Hydroxyquinolines. Effect of a 7-substituent on the displaceability of the hydroxyl group, estratto da J. Am. Chem. Soc., 77, 1955.

- F. G. Bordwell, P. J. Boutan, Conjugative effects in divalent sulphur groupings, estratto da J. Am.

Chem. Soc., 78, 1956.

- K. Li, R. L. Arnett, M. B. Epstein, R. B. Ries, L. P. Bitler, J. M. Lynch, F. D. Rossini, Correlation of physical properties of normal alkyl series of compounds, estratto da J. Phys. Chem., 60, 1956.

- G. S. Sasin, P. R. Schaeffer, R. Sasin, Ester interchange reactions of long chain thiol esters, estratto da J. Org. Chem., 22, 1957.

- C. Wang, S. G. Cohen, Mercaptan catalysis in thermoneutral free radical exchange, estratto da J.

Am. Chem. Soc., 79, 1957.

- M. O. Bulanin, G. S. Denisov, R. A. Pushkina, Spectroscopic investigation of the hydrogen bond in mercaptans, estratto da Optics and spectroscopy, 6, (6), 1959.

- R. W. Taft, I. C. Lewis, Evaluation of resonance effects on reactivity by application of the linear inductive energy relationship, estratto da J. Am. Chem. Soc., 81, 1959.

- J. J. Hurst, G. H. Whitham, Synthesis of chrysanthenone by photoisomerisation of verbenone, estratto da Proceedings of the Chemical Society, 1959.

- B. Saville, The use of a thiol-disulphide interchange in the detection of thiols, estratto da

Proceedings of the Chemical Society, 1959.

- F. P. Doyle, D. O. Holland, K. R. L. Mansford, J. H. C. Nayler, A. Queen, Antituberculous sulphur compounds, estratto da J. Chem. Soc., 1960.

- J. P. Danehy, C. J. Noel, The relative nucleophilic character of several mercaptans toward ethylene oxide, estratto da J. Am. Chem. Soc., 82, 1960.

- E. P. Adams, K. N. Ayad, F. P. Doyle, D. O. Holland, W. H. Hunter. J. H. C. Nayler, A. Queen,

Antitubercuolous sulphur compounds, estratto da J. Chem. Soc., 1960.

- G. Chiurdoglu, J. Reisse, M. Vander Stichelen Rogier, Conformational analysis of cyclohexanethiol, estratto da Chemistry and industry, 18, 1961. 3

- R. R. Beishdine, Evidence for the expansion of the valence shell of divalent sulphur, estratto da J.

Org. Chem., 26, 1961.

- S. I. Miller, G. S. Krishnamurthy, Spectral properties of some aromatic thiols, estratto da J. Org.

Chem., 27, 1962.

- A. Mangini, Considerations on the resonance effect of some elements belonging to the VIth group of the periodic system, estratto da Revue de chimie, 7, (1), 1962.

- E. L. Eliel, M. H. Gianni, Conformational equilibria by nuclear magnetic resonance spectroscopy, estratto da Tetrahedron letters, 3, 1962.

- E. L. Eliel, L. A. Pilato, The conformational equilibrium constant of divalent sulphur, estratto da

Tetrahedron letters, 3, 1962.

- R. W. Taft, E. Price, I. R. Fox, I. C. Lewis, K. K. Andersen, G. T. Davis, Fluorine nuclear magnetic resonance shielding in p-substitutes fluorobenzenes…, estratto da J. Am. Chem. Soc., 85,

1963.

- E. L. Eliel, B. P. Thill, The conformational equilibrium constant of the sulphydryl grouping, estratto da Chemistry and industry, 12, 1963.

- R. F. Porter, W. W. Rees, E. Frauenglass, H. S. Wilgus, G. H. Hawn, P. P. Chiesa, J. W. Gates,

The chemistry of thioether-substituted hydroquinoes and quinoes, estratto da J. Org. Chem., 29,

1964.

- A. A. Schleppnik, F. B. Zienty, Thiolesters. Reaction of thiols with acrylic and crotonyl chlorides, estratto da J. Org. Chem., 29, 1964.

- D. M. Graham, R. L. Mieville, C. Sivertz, Photo-initited reactions of thiols and olefins, estratto da

Canadian J. Chem., 42, 1964.

- D. A. Swann, J. H. Turnbull, Axial and equatorial thiols, estratto da Tetrahedron, 20, 1964.

- L. Goodman, R. W. Taft, The form of orbitals in carbon-sulfur π bonds, estratto da J. Am. Chem.

Soc., 87, 1965.

4

- R. W. Taft, J. W. Rakshys, Concerning linear relationships between the σ and π electron effects of unshared pair substituents…, estratto da J. Am. Chem. Soc., 87, 1965.

- J. G. David, H. E. Hallam, Hydrogen-bonding studies of thiophenols, estratto da Spectrochimica acta, 21, 1965.

- M. M. Rousselot, M. Martin, Chimie physique – Étude par resonance magnétique nucléaire d’effets intermoléculaires dans quelques thiols aliphatiques , 1966.

- G. Chuchani, J. Zabicky, Tritylation of aminophenols, estratto da J. Chem. Soc., C, 1966.

- F. Duus, P. Jakobsen, S. Lawesson, Studies on enethiols, estratto da tetrahedron, 24, 1968.

- P. Salvadori, L. Lardicci, M. Stagi, Su alcuni tioli e tioeteri alifatici otticamente attivi, estratto da

Gazz. Chim. Ital., 98, 1968.

- W. H. Mueller, Thiiranium ions as reaction intermediates, estratto da Angew. Chem. Internat.

Edit., 8, 1969.

- K. V. L. N. Sastry, S. C. Dass, W. V. F. Brooks, A. Bhaumik, Microwave spectrum, dipole moment, and molecular structure af allyl mercaptan, estratto da J. Molecular Spec., 31, 1969.

- G. R. Leader, Use of hexafluoroacetone and fluorine nuclear magnetic resonance to characterize alcohols and other active hydrogen compounds, estratto da Anal. Chem. 42, 1970.

- P. J. Krueger, J. Jan, H, Wieser, Infrared spectra: intramolecular trans lone pair interaction with α-

CH bonds and the stability of conformers in alcohols and thiols, estratto da J. Molecular Structure,

5, 1970.

- W. P. Jencks, K. Salvesen, the reaction of thiols with acetylmidazole…, estratto da J. Am. Chem.

Soc., 93, 1971.

- W. A. Pryor, J. P. Stanley, Reactions of the hydrogen atom in solution, estratto da J. Am. Chem.

Soc., 93, 1971.

- R. T. Wragg, Alkylation reactions of pentafluorothiophenol in dimethylformamide, estratto da

Tetrahedron letters, 27, 1971.

5

- H. Bock, G. Wagner, Photoelectron spectra and molecular properties, estratto da Tetrahedron

Letters, 40, 1971.

- C. Zervos, E. H. Cordes, Mercaptoethanol catalysis for hydrolysis af N-benzyl-3- cyranopyridinium bromide…, estratto da J. Org. Chem., 36, (12), 1971.

- F. Montanari, Neighboring-group participation by sulfinyl-oxygen, estratto da Int. J. Sulfur

Chem., 6, 1971.

- L. S. Levitt, B. W. Levitt, Inductive effects on molecular ionization potentials, estratto da J. Org.

Chem, 37, (2), 1972.

- Consiglio nazionale delle ricerche, Istruzioni per la presentazione di richieste di finanziamento,

Roma, Servizio affari scientifici e tecnologici, 1972. Copia a stampa.

- “Riviste già fotocopiate”. Fotocopie del repertorio Chemical Abstracts. 1967

- “-SH Articoli su riviste mancanti”. Fotocopie del repertorio Chemical Abstracts. 1967

- Fotocopie sciolte del repertorio Chemical Abstracts. 1967-1970

- “Mazzanti. Directing and activating”. Quaderno di appunti manoscritti. [1974?]

- “Directing and activating”. Quaderno di appunti manoscritti. [1974?]

- “G. Maccagnani, G. Mazzanti, Directing and activating effects: chapter 10”. Dattiloscritto con correzioni manoscritte. [1974?]

- G. Maccagnani, G. Mazzanti, Directing and activating effects : chapter 9, in Thiol Group, 1974. N.

3 copie a stampa.

6

BUSTA 2 “-SH” [2]. (1911-1975)

Fotocopie dei seguenti articoli:

- M. M. ED. Bourgeois, A. Abraham, De l’influence du soufre et des groupes sulfures sur l’ordre du substitution des atomes d’hydrogene du benzene par le brome, estratto da Rei. Trav. Chim., 30,

(407), 1911.

- K. Sri, S. Sajjan, The Action of Carbon Tetrachloride on Certain Mercaptans, estratto da Querf. J.

Indian Chem. Soc., 4, (291), 1927.

- TH. Van Hove, Sur l’introduction directe de substituants dans les mercaptants aromatiques, estratto da Bull. Soc. Chim. Belg., 36, (548), 1927.

- TH. Van Hove, Sur l’introduction directe de substituants dans les mercaptants aromatiques, estratto da Bull. Soc. Chim. Belg., 37, (240), 1928.

- TH. Van Hove, Sur l’introduction directe de substituants dans les mercaptants aromatiques, estratto da Bull. Soc. Chim. Belg., 37, 1928.

- J. Pollak, E. Gebauer-Fülnegg, Zur Kenntnis del Kuppelungsreaktionen, estratto da Monatsch., 30,

(310), 1928.

- E. C. E. Hunter, J. R. Partington, Studies in Dielectric Polarisation. Part I, estratto da J. Chem.

Soc., 1931.

- E. C. E. Hunter, J. R. Partington, Studies in Dielectric Polarisation. Part II, III, IV, estratto da J.

Chem. Soc., 1932.

- C. Finzi, V. Bellavita, Ricerche sui tiofenoli. Azione del benzidrolo, del trifenilcarbinolo e dei loro cloruri, estratto da Gazz. Chim. Ital., 62, (699), 1932.

- G. Schwarzenbach, H, Egli, Wie beeinflusst ein Substituent die Acidität einer organischen Säure?

I, estratto da Helv. Chim. Acta., 17, 1934. (in due copie)

- G. Schwarzenbach, H, Egli, Die Acidität substituierter Phenole und Thiophenole, estratto da Helv.

Chim. Acta., 17, 1934.

7

- G. W. Wheland, L. Pauling, A Quantum Mechenical Discussion of Orientation of Substituents in

Aromatic Molecules, estratto da JACS, 57, (2086), 1935.

- W. Gordy, Electron diffraction investigation of the molecular Structure of Thioacetic Acid, estratto da J. Chem. Phys. 14, (560), 1946.

- C. C. Price, L. B. Wakefield, Reactions and analysis of β-chloroethyl sulfide in water, estratto da

J. Org. Chem., 12, (232), 1947.

- H. R. Snyder, J. M. Stewart, J. B. Ziegler, The Synthesis of Amino Mercaptans from Olefin

Sulfides, estratto da J. Am. Chem. Soc, 65, (2672), 1947.

- A. I. Vogel, Physical Properties and Chemical Constitution,. Part XXI…., estratto da J. Chem.

Soc., 1948.

- W. Davies, W. E. Savige, The Reactions of Propylene Sulphide with Acetyl Chloride and Related

Compounds, estratto da J. Chem. Soc., (317), 1950.

- C. Hansch, D. N. Robertson, Vapor Phase Alkylation of Phenols and Thiophenols, estratto da J.

Am. Chem. Soc., 72, 1950.

- G. Bryant Bachman, C. l. Carlson, Monomers and Polymers. VIII. Alkylthiostyrenes and

Alkylsulfonylstyrenes, estratto da JACS, 73, 1951.

- H. Lumbroso, Ch. Marschalk, Stereochimie de quelques sulfures aromatiques etude du degre de rigidite torsionnelle del liaisons Car -- S, estratto da J. Chim. Phys., 48, 1951.

- Y. Iskander, Y, Riad, The Carbon-Sulphur Fission in Thio-ethers. Part II…., estratto da J. Chem.

Soc., (2054), 1951.

- D. S. Tarbell, J. C. Petropoulos, The Action of Aluminum Bromide on Benzyl Phenyl Ether, estratto da JACS, 74, 1952.

- F. G. Bordwell, G. D. Cooper, Conjugative Effects of Methylsulfonyl and Methylthio Groupings, estratto da JACS, 74, 1952.

- R. W. Taft Jr, The Separation of Relative Free Energies of Activation to Three Basic Contributing

Factors and the Relationship of These to Structure, estratto da JACS, 75, (4534), 1953. 8

- C. C. Price, P. F. Kirk, Some Observations on the Reaction of Alkali Thiocyanates with Epoxides, estratto da JACS, 75, (2396), 1953.

- F. G. Bordwell, H. M. Andersen, Conjugation of Methylsulfonyl and Nitro Groups with the

Mercapto Group in Thiophenols, estratto da JACS, 75, (6019), 1953.

- A. H. Herz, D. S. Tarbell, A New Method of Preparing Substituted Thiophenols, estratto da JACS,

75, (4657), 1953.

- D. S. Tarbell, A. H. Herz, An Attempted Fries Reaction with Thiolesters. The Formation of

Triothioorthoesters, estratto da JACS, 75, 1953.

- R. W. Taft Jr, The general Nature of the Proportionality of Polar Effects of Substituent Group in

Organic Chemistry, estratto da JACS, 75, (4231), 1953.

- W. J. Brehm, T. Levenson, The Relative Acidifying Influence of Oxygen and Sulfur Atoms on α-

Hydrogen Atoms, estratto da JACS, 76, (5389), 1954.

- J. S. Harding, L. N. Owen, Dithiols. Part XIII. The Alkaline Hydrolysis of Acetylated Vicinal

Hydroxy-thiols, 1954.

- J. S. Harding, L. N. Owen, Dithiols. Part XIV. The Alkaline Hydrolysis of Acetylated Vicinal

Hydroxy-thiols, 1954.

- B. P. Dailey, J. N. Shoolery, The Electron withdrawal Power of Substituent Groups, estratto da

JACS, 77, (3977), 1955.

- M. H. Lumbroso, G. Dumas, N° 129. - Effects inductif ef mesomere dans les molecules organique substituees., estratto da Bull. Soc. Chim. France, (651), 1955.

- F. G. Bordwell and P. J. Boutan, Conjugative Effects of Dimethylsulfonio and Trimethylammonio

Groups, estratto da JACS, 78, 1956.

- R. W. Taft Jr, Concerning the Electron-Withdrawing Power and Electronegativity of Groups, estratto da J. Chem. Phys, 26, 1957.

9

- A. V. Willi, Feldeffekte und nichtelektrostatische polare Effekte von Substituenten auf die

Basizitat von Phenolat-Ion, Anilin und N,N-Dimenthylanilin, estratto da Helv. Chim. Acta., 40,

1957.

- M. F. Abdel-Wahab, M. Z. Barakat, Die Verwendung von N-Bromsuccinimid bei Bromierungs und Abbaureaktionem, estratto da Monatsh. Chem., 88, 1957.

- H. Lumbroso, R. Passerini, N° 35. - Effets inductif et mesomere dans les molecules organiques substituees. VI., estratto da Bull. Soc. Chim. France., 1957.

- R. W. Taft Jr., A Precise correlation of Nuclear Magnetic Shielding in m- and p-Substituted

Fluorobenzenes by Inductive and Resonance Parameters from Reactivity, estratto da JACS, 79,

(1045), 1957.

- G. Modena, L. Maioli, Ricerche sulla ossidazione dei solfuri organici, Gazz. Chim. Ital. 87,

(1306), 1957.

- D. H. McDaniel, H. C. Brown, An Extended Table of Hammett Substituent Constants Based on the Ionization of Substituted Benzeic Acid, estratto da J. Org. Chem., 23, 1958.

- R. W. Taft Jr, I. C. Lewis, The general Applicability of a Fixed Scale of Inductive Effects. II…., estratto do JACS, 80, 1958.

- H. C. Brown, Y. Okamoto, Electrophilic Substituent Constants, 1958.

- R. W. Taft Jr, I. C. Lewis, Evaluation of Resonance Effects on Reactivity by Application of the

Linear Inductive Energy Relationship. V., estratto da JACS, 81, (5343), 1959.

- R. W. Taft Jr, S. Ehrenson, I. C. Lewis, R. E. Glick, Evaluation of Resonance Effects on

Reactivity by Application of the Linear Inductive Energy Relationship. VI…., estratto da JACS, 81,

1959.

- G. F. Grillot, R. E. Schaffrath, Condensation of Thiophrnols and Formaldehide with Some

Aromatic Amines, estratto da J. Org. Chem., 24, 1959.

- A. Albert, G. B. Barlin, Ionization Constants of Heterocyclic Substances. Part III…. , estratto da J.

Chem. Soc., 1959. 10

- M. M. Kreevoy, E. T. Harper, R. E. Duvall, H. S. Wilgus III, L. T. Ditsch, Inductive Effects on the

Acid Dissociation Constants of Mercaptans, estratto da JACS, 82, 1960.

- P. Ballinger, F. A. Long, Acid Ionization Constants of Alcohols. II…. , estratto da JACS, 82,

(795), 1960.

- E. A. Bartkus, E. B. Hotelling, M. B. Neuworth, Ring Alkylation of Aromatic Thiols, estratto da J.

Org. Chem., 25, 1960.

- J. Jan, D. Hadzi, G. Modena, Correlazione delle frequenze e delle intensità delle bande I. R. del gruppo SH con fattori strutturali, estratto da La Ricerca Scientifica, 30, 1960.

- L. D. Colebrook, D. S. Tarbell, Evidence for hydrogen bonding in thiols from N. M. R. measurements, estratto da Proc. Natl. Acad. Sci. N. S., 47, (993), 1961.

- D. Walker, J. Leib, Electrophilic Substitution of the Benzenethiols. I. Halobenzene- and

Halotoluenethiols, estratto da J. Org. Chem, 27, 1962.

- R. L. Reeves, W. F. Smith, The Protonation of Benzylideneaniline and its p- and p’-

Dimethylamino Derivatives, 85, 1962

- R. W. Taft, E. Prince, I. R. Fox, I. C. Lewis, K. K. Andersen, G. T. Davis, Fluorine Nuclear

Magnetic Resonance Shielding in meta-Substituted Fluorobenzenes. The Effect of Solvent on the

Inductive Order, estratto da JACS, 85, 1963.

- D. Walker, J. Leib, Elecrophilic Substitution of the Benzenethiols. II. Acylbenzene- and acyltoluenethiols, estratto da J. Org. Chem., 28, (3077), 1963.

- J. Hermans Jr, S. J. Leach, H. A. Scheraga, Thermodynamic Data from Difference Spectra. II.

Hydrogen Bonding in Salicylic Acid and its Implications for Proteins, estratto de JACS, 85, 1963.

- M. Charton, Definition of “Inductive” Substituent Constants, estratto da J. Org. Chem. 29, (1222),

1964.

- G. R. Pattit, J. B. Douglass, R. A. Hill, Proton magnetic resonance chemical shifts of the s-methyl group, estratto da Canad. Jour. Chem., 42, 1964.

11

- S. H. Marcus, S. I. Miller, Proton Magnetic Resonance Spectra of Aromatic and Aliphatic Thiols, estratto da J. Phys. Chem., 68, 1964.

- J. D. Loudon, G. Tennant, Substituent interactions in ortho-substituted nitro-benzenes, estratto da

Querterly Revieus, 18, (389), 1964.

- R. J. Irving, L. Nelander, I. Wadso, Thermodynamics of the Ionization of Some Thiols in

Aqueous Solution, estratto da Acta Chem. Scandinavica, 18, 1964.

- R. W. Taft, R. H. Martin., F. W. Lampe, Stabilization Energies of Substituted Mathyl Catione.

The Effect of Strong Demand on the Resonance Order, estratto da JACS, 87, (2490), 1965.

- S. H. Marcus, S. I. Miller, Hydrogen Bonding in Thiols, estratto da JACS, 88, 1966.

- D. Walker, Electrophilic Substitution of the Benzenethiols. II. New Thiol Protective Groups and

Cleavage Reagents, estratto da J. Org. Chem., 31, 1966.

- H. Vorsanger, N° 100. - Etudes en serie benzothiazolique. II…. Estratto da Bull. Soc. Chim.

France, 1967.

- J. S. Dix, C. R. Bresson, Nucleophilic Displacement Reactions of β-Amino Mercaptans, estratto da J. Org. Chem., 32, 1967.

- E. L. Wehry, Valence-Shell Expansion in Electronically Excited States of Aromatic Sulfur

Compounds, estratto da JACS, 89, (41), 1967.

- B. Capon, C. W. Rees, Friedel-Crafts and Related Reactions, estratto da Organic Reaction

Mechanism, 1968.

- H. Vorsanger, N° 101. - Etude en série benzothiazolique. III. Cinétique de la formation des ions méthyl-3… estratto da Bull. Soc. Chim. France., 1967.

- P. Crouzet, E. Laurent-Dieuzeide, J. Wylde, N° 228. - Etude de la solvolyse de chloro-2 thiols cyclaniques, estratto da Bull. Soc. Chim. France. 1968.

- H. B. Evans Jr, A. R. Tarpley, J. H. Goldstein, Nuclear Magnetic Resonance Spectra of Mono- and

Disubstituted, estratto da J. Physi. Chem., 72, (2552), 1968.

12

- C. Eaborn, P. M. Jackson, Aromatic Reactivity. Part XL. Additional Substituent Effects in

Protodetrimethylsilylation, estratto da J. Chem. Soc. (B), 21, 1969.

- G. Chuchani, K. S. Heckmann, Tritylation of Aminobenzenethiols, estratto da J. Chem. Soc.,

1969.

- P. J. Brueger, Intramolecular NH---O and NH---S hydrogen bonds in o-aminophenols and o- aminothiophenols, estratto da Tetrahedron, 26, 1970.

- M. K. Eberhardt, G. Chunchani, Electrophilic substitution of aminophenols and aminobenzenethiols by triphenylmethyl carbonium ion, estratto da Tetrahedron, 26, 1970.

- S. Wolfe, A. Rauk, L. M. Tel, I. G. Csizmadia, On Stabilization of Pyramidal Carbanionic

Centres by an Adjacent Sulphur 3d-Orbital, estratto da Chem. Comm., 1970.

- G. Chuchani, A. Frohlich, The pKa values of Mono-substituted Phenols and Benzenethiols and the

Conjugation of Substituants having a Strong +K Effect, estratto da J. Chem. Soc. (B), 1971.

- N. Mori, S. Kaido, K. Suzuki, M. Nakamura, Y. Tsuzuki, Intramolecular Hydrogen Bonds. XVII.

Intramolecular Hydrogen Bonding Involving the Mercapto Group as a Hydrogen nDonor, estratto da Bull. Chem. Soc. Japan, 44, 1971.

- S. Kawamura, T. Horii, J. Tsurugi, Effect of the Number of Sulfur Atoms on the Chemical shifts of Mercapto Protons in Aralkyl Hydropolysulfides, estratto da Bull. Chem. Soc. Japan, 1971.

- J. C. Grivas, K. C. Navada, A Novel Rearrangement of Methyl 2-Mercaptobenzoate. …, estratto da J. Org. Chem., 36, 1971.

- F. P. Bailey, R. Taylor, Electrophilic Aromatic Substitution. Part VI. Protodesilylation and

Protodetritiation of some Oxygen- and Sulphur-containg Aromatic Compounds and of

Diphenylmethane. Evidence for Hyperconjugation, estratto da J. Chem. Soc. (B), 1971.

- D. C. Frost, F. G. Herring, A. Katrib, C. A. McDowell, R. A. N. McLean, Photoelectron Spectra of CH3SH9 (CH3)2S, C6H5SH and C6H5CH2SH; the Bendin between Sulfur and Carbon, estratto da J. Phys. Chem., 76, 1972.

13

- W. Schäfer, A. Schweig, Evidence against the Significance of C-S Hyperconjugation in

Determining the Cinformation of Allyl Methyl Sulphide, estratto da J. C. S. Chem. Comm, 1972.

- C. H. Bamford, C. F. H. Tipper, Chemical Kinetics, 1972.

- W. Schäfer, A. Schweing, C – S Hyperconjugation, estratto da Tetrahedron, 51, 1972.

- Fotocopie sciolte del repertorio Chemical Abstracts.

- “46 – Il meccanismo degli influssi di sostituzione sulla reattività di derivati del benzolo”.

Dattiloscritto.

- Subject Index. In fotocopia.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 18, (4), 1960. Copia a stampa.

- D. Holtz, A critical evaluation of the concept of fluorine hypereonjugation, estratto da Progress in

Physical Organic Chemistry (1971), 8, 1-74. In fotocopia.

- Corrispondenza tra Gaetano Maccagnani e: Giorgio Modena, Saul Patai, John Wiley & Sons

Limited (M. Redwood, M. Twine, J. Leigh) (1972 marzo 16 – 1975 gennaio 6).

- D. A. R. Happer, J. Vaughan, Directing and activating effects : chapter 8. Copia a stampa. 1973

- G. Maccagnani, G. Mazzanti, Directing and activating effects : chapter 9, in Thiol Group. Bozza con correzioni manoscritte. 1973

- “G. Maccagnani, G. Mazzanti, Directing and activating effects : chapter 10”. Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte. 1973

- “G. Maccagnani, G. Mazzanti, Directing and activating effects : chapter 10”. Dattiloscritto.1 1973

- Appunti manoscritti. [1973?]

1 Sul documento: “Copia corretta e definitiva (spedita revisionata l’8/3/1973)”. 14

BUSTA 3 “Storia Facoltà”. (1921-1978)

3.1 “Testamento L. Toso-Montanari”. (1921-1940)

- “Testamento Luciano Toso Montanari”.2 Fotocopia del dattiloscritto. 1921-1940

3.2 “Corrispondenza Bonino Facoltà e altro 1942-44”. (1940-1943)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1940 dicembre 12 – 1943 luglio 21).3

3.3 “Facoltà 1944-1945”. (1943-1944)

- Corrispondenza inviata a Mangini da Lorenzo Merlin (1943 gennaio 24 -1944 gennaio 31).

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1943 dicembre 16 – 1944 giugno 1).

3.4 “Colleghi – Bonino 1951-52”. (1951-1952)

3.4.1 “Prof. Bonino 1951-52”.4 (1951-1952)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1950 dicembre 2 – 1952 settembre 15).

3.4.2 “Colleghi – 1952 Tutti - Bonino”5 (1951-1952)

- Corrispondenza tra Mangini e: Silvano Leghissa, Pasquale Pasquini, Luigi Musajo, Mario

Passerini, Roberto Savelli, Sabato Visco, Pietro Di Mattei, Elisa Ghigi, Jean Cabannes, Carlo

Mazzetti, Mario Covello, Domenico Costa, Giuseppe Branca, Bruno Rossi, Jean Lecomte, Eligio

Perucca, G. Bernardini, Giulio Cotronei, Remo De Fazi, Giordano Giacomello, ,

Carlos Chagas, Emanuele Oliveri Mandalà, Antonio Gasbarrini, Antonino Clementi, Antonio

2 Sul doc: “Originale (velina) consegnato al prof. Zauli”. In allegato: “Patrimonio della Fondazione Ing. Toso Montanari al 31 agosto 1940-XVIII”. Fotocopia. 1940 3 In allegato: “Scissione del Corso di Chimica Industriale Biennale”. Dattiloscritto. 1942 4 Sulla camicia: “Contiene la enciclica a mio favore scritta al prof. Severi”. 5 Sulla camicia: “Contiene carteggio chiamata Roma – Chimica Organica”. 15

Angeletti, Tommaso Aiello, Gaetano Martino, Aleardo Oliverio, Vincenzo Rivera, G. A. Blanc,

David P. Craig (1951 novembre 3 – 1952 settembre 22).

3.5 [Pubblicazioni]. (1951-1960)

- “R. Specklin, J. Meybeck, Bull. 1951, 621, Coloranti azoici degli o-amino […]”. Appunti manoscritti.

- A. Mangini and R. Passerini, Investigation of aromatic sulphides and sulphones. Ultra-violet absorption spectra of some diaryl sulphides, estratto da Journal of the Chemical Society, 1952.

Copia a stampa.

- G. Leandri, A. Mangini, R. Passerini, Contributo alla conoscenza di alcuni composti solforati organici. Nota II, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 84, 1954. Copia a stampa.

- A. Mangini and R. Passerini, Search for Spectral Evidence of Expansion of the Valency Shell of

Sulphur in Aromatic Sulphides, estratto da da Journal of the Chemical Society, 1956. Copia a stampa.

- A. Mangini, C. Zauli, Osservazioni sulla coniugabilità del gruppo sulfonile negli aril-solfoni, estratto da La Ricerca Scientifica, 2, 1957. Copia a stampa.

- A. Mangini, Osservazioni sugli spettri di assorbimento nel vicino u.v. di alcuni composti solforati organici e corrispondenti transizioni elettroniche, estratto da Gazz., 88, 1958. Copia a stampa.

- A. Mangini, Stato di valenza dello zolfo in alcuni composti organici, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale, 18, 1960. N. 2 copie a stampa.

- A. Mangini, C. Zauli, Calculation of some π-electron states in furan, thiophen and the parent hydro-carbon compound using valence-bond approximation, Journal of the Chemical Society, 1960.

Copia a stampa.

16

3.6 “Colleghi Bonino 1953-54”. (1953-1954)

3.6.1 “Bonino”. (1953-1954)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1953 ottobre 12 – 1954 settembre 4).

3.6.2 [Colleghi]. (1953-1954)

- Corrispondenza tra Mangini e: Mario Covello, Bernard Pullman, Andrea Gandini, Felice Gioelli,

Aleardo Oliverio, Giorgio Piccardi, Onofrio [?], Sergio Berlingozzi, Vincenzo Bisceglie, Adolfo

Quilico, Pietro Mascherpa, Antonio Pignedoli, Rolando Cultrera, Ottaviano Bottini, Ettore Bottini,

Tommaso Aiello, Valle [?], Renato Andrisano, Gaetano Caronna, Giovanni Canneri, Giorgio

Piccardi, Bruno Monterosso, David P. Craig, Enrico Angeletti, Giovanni Semerano, Sigismondo

Cusmano, Angelo Coppadoro, Gherardo Forni, famiglia Chistoni, Vito Bellavita, Lilio Bellucci,

Francesco Cedrangolo, Germano Centola, Giampietro Puppi, Antonio Pieroni, Raffaele Zanoli,

Michele Giua, Rolando Rigamonti, A. Foschini, Ferruccio Pergolesi, Giuseppe Sanna, Giulio

Natta, O. T. Rotini, Eligio Perucca, Biagio Pesce, Guido Bargellini, Armando Businco (1953 luglio

13 – 1954 settembre 30).

3.7 “Colleghi Bonino 1954-55”. (1954-1955)

3.7.1 “Bonino”. (1954-1955)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1954 settembre 24 – 1955 ottobre 27).

3.7.2 [Colleghi]. (1954-1955)

- Corrispondenza tra Mangini e: Armando Businco, Angelo Castiglioni, Enrico Angeletti, Guido

Bargellini, Gherardo Forni, Andrea Gandini, Giuseppe Branca, Francesco Palazzo, Vito Bellavita,

David Nachmansohn, Guido Sartori, Domenico Costa, Claudio Calzolari [?], Intonti [?], Carlo Foà, 17

Adolfo Quilico, Vincenzo Caglioti, Giuseppe Rossi, Gaetano Caronna, Antonio Giannone, Arturo

Bonsignore, famiglia Levi, Ottaviano Bottini, Carlo Gastaldi, Salvatore Aiello, Giulio Natta,

Giovanni Semerano, Francesco Cedrangolo, Eolo Scrocco, Carlo Gastaldi, Antonio Montefredine,

Ippolito Sorgato, Luigi Musajo, Giorgio Piccardi, Emanuele Oliveri Mandalà, Giulio Natta, Daniel

Bovet, Mario Covello, Antonio Carrelli, Luigi Rolla, Alessandro Lanfranchi, David P. Craig, John

Read, Alberte e Bernard Pullman, T. Castelli, Antonio Pieroni, Leo Cavallaro, Eugenio Mariani,

Vincenzo Bisceglie, Bruno Foresti, Giulio Cesare Pupilli, Bruno Monterosso, Livio Cambi, Mario

Rolla, Giuseppe Mezzadroli, Francesco Roma, Geremia D’Erasmo, Charles Alfred Coulson,

Pasquale Marginesu, R. Bertoia, Antonio Pieroni, Adolfo Ferrari, Francesco Giordani, Carlo

Sandonnini, Rolando Rigamonti, Giovanni Speroni, Roberto Savelli, Vincenzo Masi, Gaetano

Ottaviani, Antonio Nasini, Giorgio Todesco, Giuseppe Bianchini, Vito Bellavita, Martino Colonna,

Luigi Canonica, Piero Pino, Giovanni Malquori, Renato Andrisano (1954 ottobre 1 – 1955 ottobre

28).

3.8 “Fotografie”. (1959-1961)

N. 31 fotografie b/n.6

3.9 “Nuova strutturazione della Facoltà”. (1968-1978)

- “Regolamento di funzionamento del Consiglio di Facoltà della Facoltà di Chimica Industriale dell’Università degli studi di Bologna. (Proposta di discussione per gli uffici di Presidenza e di

Segreteria)”. Fotocopia di originale manoscritto. [1968 ca]

- “Commenti e proposte di sei professori titolari della Facoltà di Chimica Industriale sul riordinamento della Facoltà stessa”. Dattiloscritto. [1968-1970?]

- “Relazione della Commissione incaricata di svolgere indagini sul grado di inquinamento e sulla sicurezza delle condizioni di lavoro nella Facoltà”. Dattiloscritto. 1973

6 Bressanone 1959 (Mangini e Bonino). Bologna 1960 “Giornate italo-ungheresi” (Mangini e altri). Budapest 1961 (Mangini e altri). 18

- “Assemblea permanente di tutto il personale della Facoltà di Chimica Industriale, aperta a tutte le componenti universitarie. Regolamento”. Dattiloscritto. 1973

- “Mozione del 31.10.1973 concernente la regolamentazione del parcheggio nell’area della

Facoltà”. Dattiloscritto. 1973

- “Seminario didattico e di ricerca: Proposta di ristrutturazione della Facoltà”. Dattiloscritto. 1974

- “Relazione E.N.P.I. sulle condizioni di sicurezza del lavoro nei vari ambienti della Facoltà”.

Dattiloscritto. 1974-1975

- “Proposte Ist. Chim. Org. di modifica al testo dell’ufficio di Segreteria”. Dattiloscritto. 1975

- “Bozza di regolamento e Regolamento dell’Istituto di Chimica Organica della Facoltà di Chimica

Industriale - Bologna”. N. 2 dattiloscritti. 1976

- “Facoltà del 5.4.78 Conferimento del titolo di emerito”. Dattiloscritto. 1978

BUSTA 4 “Nitroderivati. Piridine. Morchie. Catrame”. (1925-1945)

4.1 “Sanse esauste”. 7 (1925-1932)

- Saverio Nisio, Cenni pratici sulle sanse ed olii al solfuro: contrattazioni e consegne, Bari,

S.T.E.B., 1925. Copia a stampa.

- “Combustibili poveri. Sanse esauste”. Dattiloscritto. [dopo il 1925?]

- “Sansa esausta. Relazione pel brevetto”. Appunti manoscritti di Mangini. [dopo il 1925?]

- “Mangini A., Ricerche sulla utilizzazione delle sanse esauste: gassificazione e sottoprodotti”.

Dattiloscritto con correzioni manoscritte dello studio. [dopo il 1925?]

- “Dati riguardanti le sanse vergini delle seguenti provenienze”. Foglio manoscritto. [dopo il 1925?]

- “Olive Dott. Angelo Mangini”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1929?]

7 Sulla camicia: “N. 2” 19

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Mario Aloisi, Amorini-Brignoni [?], Luigi Vertù (1929 febbraio 7 - 1932 ottobre 2).

- N. 6 copie del giornale Puglia Economica (10 settembre – 15 ottobre 1930).

- Luigi Corigliano, Per una buona utilizzazione del combustibile sansa nelle caldaie a vapore, estratto da Il Calore, 6, 1931. Copia a stampa.

- Luigi Corigliano, Gassificazione delle sanse, estratto da Il Calore, 10, 1931. Copia a stampa.

4.2 “L’utilizzazione della morchia”. (1929)

- “L’utilizzazione della morchia. Dott. Angelo Mangini”. Quaderno di appunti manoscritti. 1929

- “Polemica morchia 1929”. Busta contenente stralci di articoli di giornale.

- “Dott. Angelo Mangini R. Università di Bari Istituto chimico 1929 Morchia”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1929

4.3 “Catrame A. Mangini”.8 (1931-1933)

- “Analisi quantitativa”. Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1931

- “Ricerche sopra le basi piridiniche ottenute dal catrame primario”. Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1931

- Corrispondenza inviata a Walter Ciusa da: M. [?], F. Canal (1931 ottobre 23 – 1933 marzo 25)

- “Catrame 1931-33 dott. A. Mangini”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1931-1933

- A. Mangini, Ricerche sulla utilizzazione razionale delle sanse esauste: massificazione e sottoprodotti, estratto da L’industria chimica, 9, 1932. Copia a stampa.

4.4 “Morchie A. Mangini”. 9 (1931-1934)

- “La concentrazione del succo d’uva”. Fogli manoscritti. [1931 ca]

- “Acido oleanolico”. Appunti manoscritti. [1931 ca]

8 Sulla camicia: “N. 2” 9 Sulla camicia: “N. 1” 20

- Messaggio di Vito Colonna a Mangini, [1931 ca]

- “Mangini A., Sul contenuto alcolico e zuccherino delle acque di vegetazione delle olive - IV”.

Dattiloscritto con annotazioni e correzioni manoscritte. Seguono tabelle e diagrammi. [1931 ca]

- Mangini A., Sul contenuto alcolico e zuccherino delle acque di vegetazione delle olive, estratto dagli Annali di chimica applicata, 21, 7, 1931. Copia a stampa.

- “Dott. Angelo Mangini Morchie”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1931-1934

- “Bullettin novembre 1932 pag. 1491”. Appunti manoscritti. [1932?]

- “Nota IV e tabelle importanti”. Appunti manoscritti. 1934

4.5 “Nitroderivati”. [1939?]

- Quaderno di laboratorio manoscritto. [1939?]

4.6 “Reagibilità piridina dal 1941 (luglio)”. 1941

- Quaderno di appunti manoscritti. 1941

4.7 “Note varie sulle piridine, prof. A. Mangini”. (1944-1945)

- “Su alcune analogie fra gruppo nitrico aromatico e azoto piridinico e iridino-simile. Nota di

Angelo Mangini”. Manoscritto originale, 3 copie dattiloscritte con correzioni manoscritte, 3 copie a stampa con correzioni manoscritte. 1944

- Lettera indirizzata a Mangini dall’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna.10 (1945 maggio 16).

10 Firma non identificata 21

BUSTA 5 [Concorsi Napoli, Sassari, Siena, Camerino, Bologna, Padova]. (1927-1965)

5.1 “Sost. Naturali 1964”. (1927-1964)

5.1.1 “Cagl. – figli. Lavori V. d. Haar”. (1927-1961)

- “A. W. Van der Haar – Rec. trav. Chim. 46, 775 (1927). Ricerche su saponine e analoghi, su saponine dello zucchero di barbabietola”. Originale manoscritto. [1927?]

- A.W. Van der Haar, Untersuchungen uber die Saponine iìund verwandte Korper XVIII: Ueber das

Zuckerrubensaponigen, estratto da Recueil des travaux chimiques des Pays-Bas, 46, (11), 1927.

Copia a stampa.

- A.W. Van der Haar, Untersuchungen uber die Saponine iìund verwandte Korper XIX: Die

Indentitat zwischen Zuckerrubensaponigenin …, estratto da Recueil des travaux chimiques des

Pays-Bas, 46, (11), 1927. Copia a stampa.

- L. Caglioti, G. Caianelli, F. Minutilli, Isolamento di un nuovo acido triterpenico dalle sanse dell’Olea europea, estratto dai Rendiconti della Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali,

29, (6), 1960. Copia a stampa.

- L. Caglioti, G. Caianelli, F. Minutilli, Costituzione dell’acido maslinico, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 91, 1961. Copia a stampa.

- L. Caglioti, G. Caianelli, F. Minutilli, Costituzione dell’acido maslinico, estratto da La Chimica e

L’Industria, 1961. Copia a stampa.

5.1.2 “Sostanze Naturali”. (1964)

- “Commissione giudicatrice del concorso a professore straordinario della cattedra di Chimica delle sostanze naturali dell’Università di Napoli”. Dattiloscritti dei verbali e della relazione. 1964

- Appunti manoscritti e fotocopie: elenco dei colleghi a cui inviare comunicazioni. 1964

22

- “Chimici Biologi per Sost. Natur.” Corrispondenza tra Mangini e: Sandro Pontremoli, Arturo

Bonsignore, Giuseppe Ricceri, Adolfo Ricci, Ernesto Quagliariello, Doriano Cavallini [?], Carlo

Alfonso Rossi (1964 maggio 21-22).

- “Risposte”. Corrispondenza tra Mangini e: Benedetto de Bernard, Luigi Patanè, Vittorio Carassiti,

Roberto Savelli, Felice Bertossi, Liliana Jannelli, Ottavio Barnabei, Riccardo Sersale, Mario

Manarini, Mario Villa, Paolo Papoff, Salvatore Califano [?], Paolo Gallitelli, , Pietro

Bassi, Camillo Dejak, Ruggero Tomaselli, Pasquale Pasquini, Biagio Pesce, Umberto D’Ancona,

Enrico Crepaz, Guido Tappi, Giovanni Giacometti, Guido Bacci, Ettore Remotti, Ugo Croatto,

Giovanni Venturello, Massimo Fenoglio, Giacomo Costa, Romolo Deaglio, Michele Giua (1964 maggio 21 – giugno 6).

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a: Giorgio Peyronel, Luigi Mazza, Raimondo Selli,

Silvano Leghissa, Enrico Vannini, Bruno Foresti, Elvezio Ghirardelli, Gianfranco Cimmino,

Riccardo Ferro, Paolo Chiorboli, Leo Raunich, Sergio Morgante, Lina Raffa, Antonio Rostagni,

D’Antoni [?], Enzo Ferroni, Vittorio Cirilli, Carlo Goria, Guido Saini, Carlo Alfonso Rossi, Aldo

Jandelli, Ezio Clementel, Sobrero [?], Felice Gioelli, R. Pichi-Sermolli, Mariano Pierucci, Eusebio

Tria, Giuseppe Scortecci, Marcello La Greca, Renato Ricamo, Giovanni Battista Bonino, Aldo

Turco, Luigi Musajo (1964 maggio 22-25).

- Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna, Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Gaetano Floridi, Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria (1964 luglio 25 – dicembre 14)

5.2 “Concorso Borello”. (1952-1964)

- Enzo Borrello e Maria Eugenia Gherlone Locchi, Prodotti di condensazione alcalina del p- nitrotoluene, Torino, 1952. Fotocopia.

23

- “Lav. 23”.11 Fotocopia. [1964?]

- “Pensiero del prof. Rolla sul lavoro n. 23 del candidato Borello …”. Fotocopia. [1964?]

- “Il prof. Croatto riapre la discussione degli errori di Borello …”. Fotocopia. [1964?]

- [Critiche al lavoro]. Dattiloscritto. [1964?]

5.3 “Appunti vari. Pro-memoria Ministro. Salizzoni, etc. et Cons. Sup.”. (1954-1963)

5.3.1 “2) Affinità II (parere C.S.)”. (1954-1961)

- Stralci dall’Annuario della Facoltà di Chimica industriale di Bologna 1954-1958.

- “Punto della discussione”. Appunti manoscritti.

- “Aspetto delle affinità II (parere C. S.)”. Appunti manoscritti. 1961

5.3.2 “I (Aspetto giuridico)”. (1961)

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione superiore, Università degli studi di Bologna. (1961 settembre 9 – ottobre 24).

- “Convocazione delle Facoltà per le designazioni relative alle Commissioni giudicatrici dei concorsi a cattedre universitarie indetti con D.M. 12 marzo 1960, DD.MM. 28 marzo e 8 maggio

1961”. N. 2 copie delle circolari. 1961

- “Aspetto giuridico”. Appunti manoscritti. 1961

5.3.3 “2) Affinità I”. (1961)

- “Aspetto della affinità (Etichetta)”. Appunti manoscritti. 1961

11 Sul documento: “Appunto di Managini inviato a Rolla”. 24

5.3.4 “3) Competenza personale”. (1961)

- “Aspetto della competenza personale”. Appunti manoscritti. (1961)

5.3.5 “I Promemoria – Salizzoni/Bosco”. (1961)

- “Concorso di Chimica organica Università Sassari”. Dattiloscritto e appunti manoscritti. 1961

5.3.6 “Promemoria […]”. (1961)

- “Concorso per la cattedra di Chimica Org. presso l’Università di Sassari. Promemoria del prof.

Mangini”. Dattiloscritto in 2 copie. (1961)

5.3.7 “Promemoria Bosco 21/XII”. (1961)

- Minuta della lettera inviata da Angelo Salizzoni al Ministro Giacinto Bosco. [1961?]

- “Concorso per la cattedra di Chimica org. Presso l’Università di Sassari. Promemoria del prof.

Mangini”. Dattiloscritto in 2 copie. 1961

5.3.8 “II Promemoria Salizzoni”. (1961)

- “Concorso di Chimica organica Università Sassari”. Dattiloscritto in 3 copie. 1961

5.3.9 “Memoriale Bosco ½ Salizzoni 22/XII/61”. (1961)

- “Concorso di Chimica organica Università Sassari”. Dattiloscritto in 2 copie. (1961)

5.3.10 “Memoriale C.S.”. (1962)

- “Concorso di Chimica organica Università Sassari: osservazioni del prof. Mangini”. Dattiloscritto.

[1962?]

- Elenco dei professori universitari membri della Prima Sezione del Consiglio Superiore della P. I.

[1962?] 25

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a: Augusto Rostagni, Pasquale Pasquini, Pietro

Bodda, Piero Portaluppi, Ernesto Pontieri, Carlo Cereti, Raffaele Ciasca, E. Corbino, Angelo

Monteverdi, Ezio Franceschini, Eugenio Togliatti, Armando Sapori, Guido Astuti, Felice Battaglia,

Guido Bossa, Ottaviano Bottini, Agostino Capocaccia, Salvatore Pugliatti, V. Virno, Giovanni

Satta, G. Delitala, Eugenio Maurizio, Filippo Neri, Pietro Sartoris, Antonio Renzi, Giampietro

Puppi, Enrico Puccianelli, Ettore Onorato, Bruno Monterosso, Renzo Giuliani (1962 gennaio 19 – maggio 12). 12

5.3.11 “Lettere Salizzoni del 14-3”. (1962)

- Corrispondenza tra Mangini e Angelo Salizzoni (1962 marzo 14-31)

5.3.12 “Trattative ”. (1962-1963)

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Battista Bonino, G. Cordella, Domenico Marotta,

Vincenzo Caglioti, Adolfo Quilico, Mario [?], Ugo Croatto (1962 febbraio 16 – 1963 febbraio 14).

5.4 “Votazioni concorso chimica farmaceutica Siena 1962”. (1962-1963)

- “Votazioni concorso chimica farmaceutica Siena”. Fogli dattiloscritti con appunti manoscritti.

[1962?]

- Corrispondenza tra Mangini e: Guido Carobbi, Carlo Ricci, Giordano Giacomello, Giovanni

Malquori, Massimo Fenoglio, Giovanni Venturello, Michele Giua, Carlo Musante, Vito Bellavita,

Alfredo Ruffo, Cesare Finzi, Giacomo Andreassi, Alessandro Seppilli, Pietro Ambrosioni, Paolo

Gallitelli, Enrico Vannini, Pietro Bassi, Giovanni Moruzzi, Roberto Savelli, Vincenzo Rivera,

Liliana Jannelli, Ernesto Quagliariello, Ugo Ventriglia, Rodolfo Amprino, Michele Mitolo,

Vladimiro Scatturin, Ottavio Bernabei, Giulio Muratori, Eusebio Tria, Felice Gioelli, Leo

Cavallaro, Leo Raunich, Giunio Bruto Crippa, Giovanni Canneri, Enrico Crepaz, Zaccaria

12 In allegato: “Elenco delle pubblicazioni del prof. Lorenzo Mangoni”. Dattiloscritto. 26

Fumagalli, Filippo Dulzetto, Antonino Alibrandi, Gianfranco Chiarotti, Raffaele De Blasi, Antonio

Imbesi, Francesco Monforte, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Pasquale Pasquini, Mario Giordani,

Biagio Pesce, Gaetano Martino, Alessandro Rossi-Fanelli, Arturo Bonsignore, Antonino Clementi,

Riccardo Passerini, V. Venturi, Guido Tedeschi, Vittorio Marchesoni, Antonino Fava, Enrico

Urbani, Pietro Saccardi, Ruggero Tomaselli, Antonio Foffani, Marcello La Greca, Gaetano

Caronna, Bruno Foresti, Giuseppe Scortecci, Eolo Scrocco, Elvezio Ghirardelli, Mario Milone,

Giovanni Semerano, Mario Covello, Mario Salfi, Francesco Cedrangolo, Gino Bergami, Antonio

Scherillo, Ugo Croatto, Silvio Bezzi, Umberto D’Ancona, Antonio Rostagni, Luigi Riccoboni,

Giovanni Giacometti, Mario Alberto Rollier, Giuseppe Brotzu, Celso Guareschi, Mariano Pierucci,

Guido Bacci, Paolo Chiorboli, Giorgio Peyronel, Callisto Ghigi, Alfredo Rabbi, Ruggero Tomaselli,

Ottavio Barnabei, Alfredo Ruffo, Università degli studi di Bologna (1962 aprile 3 – 1963 gennaio

17).

- Minute di corrispondenza di Giovanni Semerano (1962 giugno 13).

5.5 “Concorso prof. Modena 1963”. (1963)

- Dattiloscritti contenenti curriculum e presentazione dei lavori dei candidati: Tullio Bacchetti,

Giancarlo Berti, Ferruccio D’Angeli, Giovanni Pappalardo, Silvio Pietra, Ernesto Scoffone, Roberto

Trave, Giorgio Traverso. 1963

- “Relazioni”. Appunti manoscritti. 1963

- Relazione della Commissione giudicatrice del concorso per professore straordinario alla cattedra di chimica farmaceutica e tossicologia dell’Università di Camerino. 1963

- Relazione della Commissione giudicatrice del concorso per professore straordinario alla cattedra di chimica organica dell’Università di Cagliari. 1963

5.6 “Concorso 1963”. (1963)

- Curriculum vitae ed elenco delle pubblicazioni di Tullio Bacchetti. 1963 27

- “Chimica fisica - Spettroscopia”. Fogli sciolti di appunti manoscritti e dattiloscritti. 1963

- “Strutturistica chimica (Parma)”. Corrispondenza tra Mangini e Adolfo Ferrari (1963 marzo 15-

16)

- “Firenze”. Corrispondenza tra Mangini e: Luigi Sacconi, Toraldo [?], Conti [?], Padoa [?], Zappa

[?], Eleonora Francini Corti, Giovanni Sansone, Ernesto Alinari, Carlo Musante, Giovanni Speroni,

Luigi Merli, Alberto Malquori, Giorgio Piccardi, Guido Carobbi, Giovanni Canneri (1963 aprile 8 – maggio 18).

- “Camerino”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Pietro Saccardi,

Guido Tedeschi, Enrico Urbani, Paolo Cerletti, Mario De Vincentiis (1963 aprile 8 – maggio 28).13

- “Palermo”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Angelo Bellanca,

Gaetano Caronna, Giorgio Trevisan, Daniele Amati, Sigismondo Cusmano, Tommaso Aiello (1963 aprile 8 – maggio 28).14

- “Perugia”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Giovanni Mannelli,

Vittorio Bolli, G. Petrosini, Giampaolo Moretti, Mario De Vincentiis, Vito Bellavita (1963 aprile 8

– maggio 28).15

- “Ferrara”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Leo Cavallaro,

Eusebio Tria, Felice Gioelli, Leo Raunich, Angelo Drigo, Giunio Bruto Crippa, Luigi Muracchini,

Sandro Pontremoli. (1963 aprile 8 – maggio 29).16

- “Messina”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Renzo Pieruccini,

Guglielmo Stagno d’Alcontres, Francesco Monforte, Giovanni Chieffi, Edmondo Honsell, Arturo

Bolognari, Bruno Ricca (1963 aprile 8 – maggio 29).17

- “Milano”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Angelo Bianchi [?],

Caldirola [?], Luigi Canonica, Lamberto Malatesta, Arnaldo Corbellini, Claudio Barigozzi [?],

13 In alcuni casi è presente anche la risposta. 14 In alcuni casi è presente anche la risposta. 15 In alcuni casi è presente anche la risposta. 16 In alcuni casi è presente anche la risposta. 17 In alcuni casi è presente anche la risposta. 28

Vittorio Zambotti, Claudio Antoniani, Massimo Simonetta, Giulio Natta, Silvio Ranzi [?],

Francesco Zagar (1963 aprile 8 – maggio 29).18

- “Modena”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Paolo Chiorboli,

Giorgio Peyronel, Mariano Pierucci, Signora Gallitelli, Cavallini [?], Giuseppe Cognetti, Glauco

Gottardi. (1963 aprile 8 – maggio 29).19

- “Napoli”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Carlo La Rotonda,

Antonio Scherillo, Baldassarre De Lerma, Giovanni Malquori, Mario Iacopetti, Mario Covello,

Angiola M. Maccagno (1963 aprile 8 – maggio 29).20

- “Sassari”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Lepori [?], Leone

Ogniben [?] (1963 aprile 8 – maggio 29).

- “Siena”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna ad Adolfo Ricci (1963 aprile 8 – maggio 29).

- “Trieste”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Bonaventura

Tavasci, Claudio Calzolari [?], Sobrero [?], Sergio Morgante, Giacomo Costa [?], Elvezio

Ghirardelli (1963 aprile 8 – maggio 30).

- “Pavia”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Luigi Giulotto,

Raffaele Ciferri, Vittorio Vialli, Pietro Pratesi, Alfredo Ruffo (1963 aprile 8 – giugno 3).

- “Cagliari”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Guido Frizzi [?],

Enzo Ferroni, Celso Guareschi, A. Cossu, Nello Collari (1963 aprile 8 – giugno 9). 21

- “Padova”. Corrispondenza tra Mangini e: Enrico Crepaz, Rolando Cultrera, Silvio Bezzi (1963 aprile 8 – giugno 11).

- “Roma”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Giorgio Montalenti,

Vincenzo Rivera, A. Foschini, Eugenio Mariani, Pasquale Pasquini, Biagio Pesce (1963 aprile 8 – giugno 11). 22

18 In alcuni casi è presente anche la risposta. 19 In alcuni casi è presente anche la risposta. 20 In alcuni casi è presente anche la risposta. 21 In alcuni casi è presente anche la risposta. 29

- “Bologna”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Vittorio Vialli,

Dario Graffi, Antonio Pignedoli, Raimondo Selli, Paolo Gallitelli, Pietro Bassi, Enrico Vannini,

Carlo Ferrari, Roberto Savelli, Felice Bertossi, Giovanni Moruzzi, Walter Ciusa, Bruno Ferretti,

Silvano Leghissa, Elisa Ghigi, Mario Villa (1963 aprile 8 – giugno 13). 23

- “Catania”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Vittorio Carassiti,

Bruno Foresti, Marcello La Greca, Renato Ricamo, Ruggero Tomaselli, Antonio Foffani,

Giuseppe Ricceri, Ugo Barbutti, Giovanni Cocco, Riccardo Passerini (1963 aprile 8 – giugno 18).

24- “Bari”. Corrispondenza tra Mangini e Martino Colonna e: Vladimiro Scatturin, Liliana Jannelli,

Giorgio Nebbia, Mario Manarini, Riccardo Sersale, Ernesto Quagliariello, Ottavio Barnabei,

Adriano Valduga, Giorgio Modena (1963 aprile 8 – giugno 20).

- “Pisa”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Adriano Gozzini,

Mario Baccaredda, Piero Pino, Danilo Cozzi, Eolo Scrocco, O. T. Rotini, Oriano Salvetti, Mario

Benazzi [?] (1963 aprile 8 – giugno 20). 25

- “Torino”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Guido Bacci,

Massimo Fenoglio, Gleb Wataghin, Rolando Rigamonti, Romolo Deaglio, Vittorio Cirilli, Ernesto

Denina, Guido Saini,

Carlo Goria, Michele Giua, Mario Milone, Tullio Regge, Giovanni Venturello (1963 aprile 8 – giugno 20). 26

- “Genova”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a: Eugenio Togliatti,

Giovanni Battista Bonino, Arturo Bonsignore, Luigi Mazza, Aldo Jandelli, Virgilio Martini,

Giacomo Bionda, Giuseppe Scortecci, Ettore Remotti, Corrado Rossi, Gabriele Darbo, Carlo Pucci,

Giuseppe Leandri (1963 aprile 8 – giugno 22). 27

22 In alcuni casi è presente anche la risposta. 23 In alcuni casi è presente anche la risposta. 24 In alcuni casi è presente anche la risposta. 25 In alcuni casi è presente anche la risposta. 26 In alcuni casi è presente anche la risposta. 27 In alcuni casi è presente anche la risposta. 30

- “Urbino”. Minute di corrispondenza inviate da Mangini e Martino Colonna a Alfredo Rabbi (1963 aprile 9 – maggio 28).

- “Parma”. Corrispondenza tra Mangini e Martino Colonna e: Adolfo Ferrari, Luigi Cavalca (1963 aprile 12 – maggio 20).

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Guido Sartori, Luigi Panizzi,28 Paolo Grünanger,29 Remo

De Fazi,30 Ippolito Sorgato (1963 aprile 27 – luglio 18).

- Mandato di pagamento della Tesoreria Provinciale dello Stato. 1963

5.7 “Concorso Sassari 1963. Verbali – Relaz. – Relaz. Ministro”. (1963)

- “Commissione giudicatrice del concorso a professore straordinario della cattedra di Chimica organica dell’Università di Sassari”. Dattiloscritti dei verbali e della relazione. 1963

5.8 “Concorso Farmac. Siena 1963. Discorso 1964. Note su Pappal”. [1963-1964?]

- “Repliche del prof. Andrisano alle osservazioni dei proff. Giacomello e Aiello sul candidato

Pappalardo”. Dattiloscritto. [1963-1964?]

5.9 “Concorso Chimica fisica Camerino 1963-64”. (1963-1964)

- Dattiloscritto della lettera inviata dal prof. Biagio Pesce al Ministro della Pubblica Istruzione.

[1963?]

- “Intervento del prof. Pesce nella discussione riguardante il candidato Borello”. Dattiloscritto.

[1963?]

- “Allegato 1 verbale 39”. Dattiloscritto. [1963?]

- N. 2 lettere inviate a Mangini da Ugo Croatto (1964 settembre 4 – ottobre 24).

28 In allegato: “Elenco delle pubblicazioni del prof. Lorenzo Mangoni”. Dattiloscritto. 29 In allegato: “Elenco delle pubblicazioni del prof. Silvio Pietra”. Dattiloscritto. 30 In allegato: “Giancarlo Berti. Elenco delle pubblicazioni”. Dattiloscritto. 31

5.10 “Concorsi 1964”. (1964)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Giuseppe Borgatti, Francesco Cedrangolo, Mario Rolla,

Eligio Perucca, Massimo Fenoglio, Università degli studi di Bologna (1964 aprile 23 – giugno 13).

5.11 “Coloranti 1964”. (1964)

- “Commissione giudicatrice del concorso a professore straordinario di Chimica e tecnologia delle sostanze coloranti con applicazioni nell’Università degli studi di Bologna”. Originali manoscritti e bozze dattiloscritte dei verbali e della relazione. 1964

- Originali manoscritti e bozze dattiloscritte contenenti le valutazioni dei candidati. 1964

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a: A. Foschini, Giovanni Mannelli, Giacomo

Bionda, Giovanni D’Amore, Giorgio Nebbia, Rossi [?], Luigi Canonica, Paolo Grünanger, Rodolfo

Alessandro Nicolaus, Luigi Panizzi, Giovanni Speroni, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Roberto

Trave, Piero Pino, Arnaldo Corbellini, Raffaello Fusco, Mario Baccaredda, Eugenio Mariani, Mario

Milone, Gabriello Illuminati, Italo Pasquon, Giorgio Peyronel, Vincenzo Rivera, Rolando

Rigamonti, Romolo Deaglio, Gleb Wataghin, Gratton [?], Paolo Silvestroni, Leopoldo Cini [?],

Ettore Onorato, Vincenzo Caglioti, Giorgio Montalenti, Stefanelli [?], Fichera [?], Guido Sartori,

Fornaseri [?], Accordi [?], Luigi Giulotto, Antonio Mambriani, Bruno Schreiber, Vito Bellavita,

Giampaolo Moretti, Amedeo Giacomini, Antonino Fava, Mariano Pierucci, Paolo Chiorboli,

Glauco Gottardi, Giuseppe Cognetti, De Finetti [?], Sergio Morgante, Silvano Leghissa, Paolo

Favero, Roberto Savelli, Luigi Mazza, Giuseppe Scortecci, Bossolasco [?], Edoardo Sanero, Arturo

Bolognari, Bruno Ricca, Francesco Monforte, Francesco Scarsella, Alfonso Liquori, Dario Graffi,

Paolo Gallitelli, Antonio Pignedoli, Eleonora Francini Corti, Sestini [?], Ettore Remotti, Mario

Salfi, Antonio Scherillo, Baldassarre De Lerma, Arnaldo Liberti, Cafiero Franconi, Carlo

Cappelletti, Giambattista Dal Piaz, Umberto D’Ancona, Luigi Riccoboni, Giovanni Giacometti,

Aldo Turco, Felice Battaglia, Giovanni Canneri, Giorgio Piccardi, Eusebio Tria, Felice Gioelli, Leo

Raunich, Ruggero Tomaselli, Renato Ricamo, Bruno Foresti, Mario Fracastoro, Marcello La Greca, 32

Ernesto Quagliariello, Vladimiro Scatturin, Mario Benazzi [?], Adriano Gozzini, Ernesto Alinari,

Danilo Cozzi, Simeon [?], Biagio Pesce, Pasquale Pasquini, Vittorio Carassiti, Giorgio Modena,

Camillo Dejak, Riccardo Passerini, Giuseppe Leandri, Fernando Montanari, Sigismondo Cusmano,

Mario Rolla, Ugo Croatto, Giovanni Malquori (1964 maggio 23 – giugno 17).

- Minute di corrispondenza inviata da Renato Andrisano a: Adolfo Ferrari, Mario Nardelli, Luigi

Cavalca, Elio Fermagnoli, Michele Deriu, Fausto Lona, Antonio Mambriani, Luciano Fonda, Bruno

Schreiber, Gianbattista Rizza, Sergio Venzo (1964 giugno 9).

- “Risposte”. Corrispondenza tra Mangini e: Rolando Rigamonti, Raffaele Ercoli, Giorgio Traverso,

Rino Airoldi, Gaetano Leggieri, Claudio Calzolari, Sigismondo Cusmano, Giulio Natta, Angelo

Bianchi, Vittorio Carassiti, Raffaele Ciferri, Michele Deriu, Mario Manarini, Giorgio Montalenti,

Massimo Fenoglio, Ottavio Barnabei, Elvezio Ghirardelli, Felice Bertossi, Pasquale Pasquini,

Leonida Rosino, Mario Nardelli, Alberto Malquori, Luigi Cavalca, Adolfo Ferrari, Fiorenzo Mazzi,

Antonio Rostagni, Fausto Lona, Giacomo Costa, Vittorio Vialli, Vittorio Zambotti, Riccardo

Passerini, Giorgio Renato Levi, Mario Giordani, Guido Carobbi, Enrico Crepaz, V. Giacomini,

Paolo Papoff, Ugo Croatto, Ernesto Quagliariello, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Lina Raffa,

Michele Giua, Vito Bellavita, Giuseppina Aliverti, Piero Pino, Ministero della pubblica istruzione –

Direzione generale istruzione universitaria (1964 giugno 23 – novembre 16)

5.12 “Concorso chimica organica Padova”. (1965)

- “Minute verbali”. Originale manoscritto e bozza dattiloscritta dei verbali e della relazione della commissione del concorso. 1965

- Corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria (1965 ottobre 9 – dicembre 18)

33

BUSTA 6 “Diagrammi termici. Prontosil-azo-piridinici. Naftol AS Naftalina”. (1928-1940)

6.1 [Studio termico]. (1928)

- Antonio Angeletti, Studio termico di alcune miscele costituenti incompatibilità farmaceutiche, estratto dal Giornale di Farmacia, Chimica e di Scienze affini di Torino, 4, 77, (1928). Copia a stampa.

- Fogli sciolti di appunti manoscritti.

6. 2 [Quaderni di laboratorio]. (1929-1939)

- N. 2 quaderni di laboratorio manoscritti senza titolo. [1929?]

- “Naftol AS sostantività I”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1929?]

- “Naftol AS sostantività II”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1929?]

- “Carassia I quad.”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1929?]

- “dott. Angelo Mangini 1929-1930 Varie I”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1929-1930

- “1931 dott. Angelo Mangini Onichinoni”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1931

- “Prontosil – [piridici?] I”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1933?]

- “Prontosil - II”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1933

- “Prontosil - [piridici?] III”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1933?]

- Quaderno di laboratorio manoscritto senza titolo. 1939

- “Solfonamidi”. Tabella manoscritta. [1939?]

6. 3 [Naftalina]. [1930 ca]

- “Contributo alla conoscenza dell’orientamento delle sostituzioni nel nucleo naftalinico”. Originale manoscritto e n. 2 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte. [1930 ca]

- “Mangini A. e Frenguelli B., Su alcuni derivati naftalinici (Nota X sui nitroderivati)”. Originale manoscritto e bozza dattiloscritta. [1930 ca] 34

6. 4 [Naftol - AS]. [1930 ca]

- “Ricerche sperimentali sui Naftol - AS”. Appunti manoscritti. [1930 ca]

6. 5 [Corrispondenza]. (1931-1940)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Fordham University Department of Chemistry [firma non identificata]; I. G. Farbenindustrie Aktiengeselischaft; “CO.FA” Compagnia Farmaceutica S. A.

Milano; [A. Muller?]; Istituto delle malattie infettive, profilassi e polizia sanitaria di Milano [firma non identificata]; [E.?] Cantelli. (1931 giugno 2 – 1940 novembre 19).31

- Corrispondenza inviata a Mangini da Rainero Stratta. (1931 giugno 21 –1932 giugno 5).

- Corrispondenza tra Mangini e A. Hantzsch. (1931 settembre 9 - 1931 novembre 25).

- Corrispondenza inviata a Mangini da Renzo Benigni (1939 febbraio 2 –1940 gennaio 22).

- Corrispondenza inviata a Mangini da Vittorio Espramer. (1940 maggio 16 – luglio 2).

BUSTA 7 “5 Zolfo recente ”. (1928-1940)

- “Prof. Apostolo Dott. Angelo Mangini … di estratti con solvente. Marzo 1928”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1928-1930

- N. 4 quaderni di laboratorio manoscritti senza titolo. [1930 ca]

- “Dea Fiorentini”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1930 ca]

- “Velocità di sostituzione cloro in 1-cloro-2,4-dinitrobenzene e 1-cloro-2,4- dinitronaftalene”.Quaderno di laboratorio manoscritto. [1930 ca]

- “Titolazione”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1930 ca]

- [Coloranti]. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1930 ca]

31 Contiene anche una lettera indirizzata a Felice De Carli da Pietro di Mattei. 35

- “Lab. Prof. Mangini R. Istituto Superiore Chimica Industriale”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1930 ca]

- “1-cloro-2-4-Dinitro-Naftalina (velocità di sostituzione) A. Mangini”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1936?]

- “1-cloro-2-4-Dinitro-Naftalina Mangini 1936”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1936

- “Velocità sostituzione. Quaderno 1”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1937

- “Velocità sostituzione. Quaderno 2”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1937?]

- “Furfurolo-coloranti-zolfo. A. Mangini 1937-1938”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1937-

1938

- “Villa 1938. Reazione fra zolfo e furfurolo”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1938

- “Furfurolo coloranti 1939”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1939-1940

BUSTA 8 “9 Zolfo recente ”. (1928-1977)

Contiene le seguenti pubblicazioni a stampa:

- R. Stratta, A. Mangini, Sulla fluorescenza degli olii d’oliva italiani alla luce di Wood, estratto dal

Giornale di Chimica Industriale ed Applicata, 1928.

- R. Ciusa, D. Massimeo, A. Mangini, Sulla utilizzazione delle acque di vegetazione delle olive, estratto da Zymologica, Chimica dei Colloidi e degli Zuccheri,1929. (2 copie)

- C. Apostolo, A. Mangini, Sugli olii estratti con solventi, estratto da L’industria degli olii minerali e dei Grassi, 1929.

- A. Mangini, Su complessi di alcuni ossichinoni, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 61, (10),

1931.

- R. Ciusa, D. Massimeo, A. Mangini, Sulla utilizzazione delle acque di vegetazione delle olive, estratto dall’Archivio Scientifico del R. Ist. Di Sc. Econ. e Comm. di Bari, IV, 1931. (2 copie)

36

- A. Mangini, Ricerca sulla utilizzazione razionale delle sanse esauste: gassificazione e sottoprodotti, estratto da L’industria chimica, 9, 1932.

- A. Mangini, Sul contenuto alcolico e zuccherino delle acque di vegetazione delle olive, estratto dagli Annali di Chimica Industriale, 22, (9), 1932.

- R. Stratta, A. Mangini, Su alcuni complessi di alcuni ossichinoni, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 62, (6), 1932.

- C. Finzi, A. Mangini, Ricerche nella serie del difenile, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 62,

(6), 1932.

- C. Finzi, A. Mangini, Ricerche nella serie del difenile – III. Nitrazione dei 2-4’-derivati, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 62, (12), 1932.

- C. Finzi, A. Mangini, Ricerche nelle serie del difenile – Nota IV. Nitrocomposti dei 2-4’- dialogenodifenilderivati, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 62, (12), 1932.

- A. Mangini, Osservazioni sulla estrazione dell’olio dalle olive, estratto da L’industria chimica - Il notiziario chimico industriale, 7-8, 1933.

- A. Mangini, Ricerche nella serie dell’1-cloro-3-4-dinitrobenzolo, estratto dal Bollettino dell’Accademia Pugliese di Scienze, (4-5-6), 1933.

- A. Mangini, F. La Bellarte, Ricerche su un catrame primario di sansa di olive, estratto dagli Annali di Chimica Applicata, 23, (8), 1933.

- A. Mangini, Ricerche su un catrame primario di sansa di olive, estratto dal Bollettino dell’Accademia Pugliese di Scienze, (4-5-6), 1933.

- A. Mangini, Sul contenuto alcolico e zuccherino delle acque di vegetazione delle olive, estratto dagli Annali di Chimica Industriale, 23, (7), 1933.

- A. Mangini, I. Dejudicibus, Contributo alla conoscenza dei diazoaminocomposti, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 63, (9), 1933.

- A. Mangini, C. Deliddo, Ricerche nella serie dell’1-cloro-3-4-dinitrobenzolo, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 63, (IX), 1933. 37

- A. Mangini, F. La Bellarte, Ricerche su un catrame primario di sansa di olive, estratto da

L’industria Chimica – Il notiziario chimico industriale, (2), 1934.

- A. Mangini, Sopra il possibile sviluppo di valenze secondarie da parte del gruppo metinico, estratto dal Bollettino dell’Accademia Pugliese di Scienze, 5-7, 1934.

- A. Mangini, Sul contenuto alcolico e zuccherino delle acque di vegetazione delle olive, estratto dagli Annali di Chimica Industriale, 24, (11), 1934.

- A. Mangini, I. Dejudicibus, Contributo alla conoscenza dei diazoaminocomposti. Nota IV, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 65, (12), 1935.

- A. Mangini, C. Deliddo, Ricerche nella serie dell’1-cloro-3-4-dinitrobenzolo. Nota IV, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 65, (12), 1935.

- A. Mangini, Contributo alla conoscenza dei diazoaminocomposti. Nota II, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 65, (4), 1935.

- A. Mangini, Contributo alla conoscenza dei diazoaminocomposti. Nota III, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 65, (4), 1935.

- A. Mangini, Effetto della catena chetodivinilica sul colore dei sali metallici degli ossivinilchetoni.

Nota I: Sali del disalicilalacetone, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 65, (6), 1935.

- A. Mangini, C. Deliddo, Ricerche nella serie dell’1-cloro-3-4-dinitrobenzolo. Nota II, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 65, (3), 1935.

- A. Mangini, Su alcune fenilammine sostituite, estratto dagli Atti del V Congresso nazionale di

Chimica Pura ed Applicata, 1935.

- A. Mangini, Ricerche nella serie dell’1-cloro-3-4-dinitrobenzolo, estratto dai Rendiconti della R.

Accademia Nazionale dei Licei, 21, (2), 1935.

- F. De Carli, A. Mangini, Ricerche sull’alcool tribromoetilico, estratto agli Atti del V Congresso nazionale di Chimica Pura ed Applicata, 1935.

- A. Mangini, Osservazioni sui prodotti di condensazione delle ossime con i diazoici aromatici, estratto dai Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Licei, 22, (9-10), 1935. 38

- A. Mangini, Sulla re agibilità dei sostituenti nei derivati benzenici, estratto dalla Reale Accademia

D’Italia, 7, 1936.

- A. Mangini, Momento dipolare, configurazione e re agibilità dei nitroderivati aromatici, estratto dalla Reale Accademia D’Italia, 7, 1936. (2 copie)

- A. Mangini, Ricerche sull’1-bromo-3-4-dinitro-benzolo, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana,

66, (6), 1936.

- A. Mangini, Osservazioni sui prodotti di condensazione delle ossime coi diazocomposti aromatici, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 66, (6), 1936.

- A. Mangini, Ricerche sull’1-bromo-3-4-dinitro-benzolo. Nota IX, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 66, (10), 1936.

- A. Mangini, Su qualche applicazione farmaceutica del furfurolo. Sull’azione del bromo sul saliciciden-acetofenone. Su alcuni derivati della naftalina, estratto da La ricerca scientifica, 2, (1-2),

1936.

- A. Mangini, Su alcune α-Naftilammine sostituite. Nota XIII: Sui nitroderivati aromatici, estratto dai Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Licei, 25, (8), 1936.

- A. Mangini, Reagibilità dei sostituenti e sostituzione nucleare nei derivati benzenici. Nota VII: Sui nitro derivati aromatici, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 66, (5), 1936.

- A. Mangini, Su qualche applicazione farmaceutica del furfurolo, estratto dalla Rivista di Biologia,

22, (3), 1937.

- A. Mangini, Su qualche applicazione farmaceutica del furfurolo, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 27, (8), 1937.

- A. Mangini, Sull’azione di alcune Idrazine sulla 1-2-4-dinitro-naftalina. Nota XII sui nitroderivati aromatici, estratto dai Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Licei, 25, (7), 1937.

- A. Mangini, Le sostituzioni nucleari nel bifenile, estratto dagli Atti della Reale Accademia

D’Italia, 8, 1937.

39

- A. Mangini, Contributo alla conoscenza dei diazoamino-composti. Nota IV, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 67, (6), 1937.

- A. Mangini, Azione del bromo sul salicilalacetofenone, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana,

67, (1), 1937.

- A. Mangini, Ricerche sul 3-4-dinitro-toluolo, estratto da La Ricerca scientifica, 2, (3-4), 1937.

- A. Mangini, Sul borato di tribromoetile, estratto dalla Rivista di Biologia, 22, (3), 1937.

- A. Mangini, Azione di alcune diammine sulla 1-cloro-2-4-dinitro-naftalina. Nota XI: Sui nitroderivati aromatici, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 67, (6), 1937.

- A. Mangini, Su alcuni derivati aromatici. Nota X: Sui nitroderivati aromatici, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 67, (6), 1937.

- A. Mangini, Configurazione molecolare del bifenile e derivati. Orientazione delle sostituzioni, estratto da La Ricerca Scientifica, 1, (11-12), 1937.

- A. Mangini, Su alcune nitro-piridil-fenil-ammine sostituite. Nota XIV: Sui nitroderivati, estratto da La Ricerca Scientifica, 1, (9-10), 1937.

- A. Mangini, Su qualche applicazione farmaceutica del furfurolo. Nota II, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 28, (1), 1938.

- A. Mangini, Neri Solforati di furfurolo, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 1, 1940.

- A. Mangini, R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni metil-difenil-solfuri e nitro-metil-difenil- solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1949.

- A. Mangini, R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni o- e p-nitro-diarilsolfuri p-sostituiti, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1949.

- A. Mangini, R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni o- e p-nitro-difenilsolfuri, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1949.

- A. Mangini, Ricerche sugli aril-solfuri, estratto dai Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei

Licei, 7, (6), 1949. 40

- A. Mangini, R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni biaril-solfuri, estratto Rendiconti dell’Accademia

Nazionale dei Licei, 7, (6), 1949.

- A. Mangini, R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni diaril-solfuri, solfossidi, e solfoni. Alocromia di alcuni difenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 1950.

- A. Mangini, R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni diaril-solfuri - IV, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- A. Mangini, R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni diaril-solfuri - V nitro-piridil-fenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- A. Mangini, R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni diaril-solfoni – VI diaril-solfoni, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- A. Mangini, R. Passerini, Ricerche sui composti solforati organici. Spettri U.V. e su alcune proprietà dei difenil-solfuri, -solfossidi e –solfoni di acido solforico concentrato, estratto dall’Accademia Nazionale dei Licei, 11, (6), 1951.

- A. Mangini, R. Passerini, G. Leandri, Spettri di assorbimento di alcuni difenil-solfuri e difenil- solfoni, alocromia dei nitro-difenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 1951.

- H. Kloosterziel, H. J. Backer, Hammett’s substitution constant for the methylsulphonyl group and its mesomeric effect, 1952.

- A. Mangini, R. Passerini, Le pont soufre doit-il etre considèrè comme un conducteur de conjugaison?, estratto da Journal de Physique et le Raduim, 15, 1954.

- A. Mangini, R. Passerini, G. Leandri, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici.

Nota V: Assorbimento U.V. e proprietà cromoforiche di alcuni diaril-solfoni, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 84, 1954. (4 copie)

41

- A. Mangini, R. Passerini, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici. Nota III:

Assorbimento U.V. e proprietà cromoforiche di alcuni piridil-fenil-solfuri, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 84, 1954. (2 copie)

- A. Mangini, R. Passerini, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici. Nota VI:

Ricerche nella serie del dibenzotiofene e dibenzotiofensolfone; considerazioni a proposito del ponte di zolfo come conduttore e isolatore di coniugazione, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 84,

1954. (2 copie)

- A. Mangini, R. Passerini, S. Serra, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici.

Nota IV: Assorbimento U.V. di alcuni amino- e amino-nitro, ossi- e metossi-nitro-difenil-solfuri, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana 84, 1954.

- A. Mangini, R. Passerini, G. Leandri, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici.

Nota II: Assorbimento U.V. e proprietà cromoforiche di alcuni diaril-solfuri, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 84, 1954.

- A. Mangini, R. Passerini, Sulla coniugabilità del gruppo solfonile, estratto da La Chimica e

L’Industria, 1954.

- A. Mangini, R. Passerini, Sulla conducibilità del ponte zolfo, estratto da La Chimica e L’Industria,

1954.

- A. Mangini, R. Passerini, G. Leandri, F. Montanari, Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento U.V. e proprietà cromoforiche. Nota I: Imidazoli, benzimidazoli e fenil- benzimidazoli, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 85, 1955.

- A. Mangini, R. Passerini, Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento U.V. e proprietà cromoforiche. Nota II: Isatine, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 85, 1955.

- A. Mangini, R. Passerini, Can the Sulphur Bridge be considered as a Relay of Conjugation?, estratto da Experientia, 12, (2), 1956.

- A. Mangini, R. Passerini, Search for spectral evidence of expansion of the valency shell of sulphur in aromatic sulphides, estratto da Journal of the Chemical Society, 1956. 42

- A. Mangini, R. Passerini, Diazocopulazione di alcuni metossi-tioanisoli, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- A. Mangini, R. Passerini, D. Dal Monte, Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento U.V. e proprietà cromoforiche. Nota III: Pirazoli e fenilpirazoli, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana,

86, 1956.

- A. Mangini, R. Passerini, Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento U.V. e proprietà cromoforiche. Nota V: Cumarine, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 87, 1957.

- A. Mangini, G. Leandri, Spettro di assorbimento nel vicino U.V. delle tionil-amine, estratto da La

Ricerca Scientifica, 6, 1957.

- A. Mangini, C. Zauli, Osservazioni sulla coniugabilità del gruppo sulfonile negli aril-solfoni, estratto da La Ricerca Scientifica, 2, 1957.

- A. Mangini, R. Passerini, A. Tundo, Absorption spectra in the near-ultraviolet of some thiosulphonates, estratto da Journal of the Chemical Society, 1957.

- A. Mangini, R. Passerini, G. Leandri, Absorption spectra in the near-ultraviolet region, estratto da

Journal of the Chemical Society, 1957. (2 copie)

- A. Mangini, G. Leandri, Spettri di assorbimento nel vicino U.V. degli azo-tio-benzoli, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- A. Mangini, R. Passerini, D. Dal Monte, C. Zauli, Ricerche sugli eterociclici. Nota VI: Spettri di assorbimento nel vicino U.V. di triazoli, benzo-triazoli e fenil-triazoli, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 88, 1958.

- A. Mangini, Osservazioni sugli spettri di assorbimento nel vicino U.V. di alcuni composti solforati organici e corrispondenti transizioni elettroniche, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 88, 1958.

- A. Mangini, F. Montanari, Ricerche sugli eterociclici: Spettri di assorbimento nel vicino U.V. di

N-ossidi della serie piridinica e chinolinica, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 17, 1959.

43

- A. Mangini, Sull’effetto di risonanza di alcuni elementi del VI gruppo periodico, estratto dagli Atti della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, 7, 1960.

- A. Mangini, The conjugative ability of divalent sulphur groupings, estratto dagli Atti della

Accademia Nazionale dei Licei, 14, (2), 1977.

- A. Mangini, Radicaux Libres Organiques, estratto da 2nd International Symposium on Organic

Free Radicals, 278, 1977.

BUSTA 9 [Quaderni di laboratorio]. (1930-1932)

- “L’industria dei coloranti organici sintetici in Italia”.32 Dattiloscritto con correzioni manoscritte.

[1930 ca]

- “Solfuri”. Quaderno di laboratorio manoscritto + N. 6 campioni di prodotti. [1930 ca]

- “Argille”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1930 ca]

- “Angelo Mangini 1930 Sulla Diapurina”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1930

- “Sulla reazione fra acetato di Hg e acido acetico; e alcool. Istituto Chimico R. Università di

Perugia – Marzo 1931 Dott. Angelo Mangini”. N. 2 quaderni di laboratorio manoscritti. 1931

- “Tilde Consiglia”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [dopo il 1932]

- “Tesi sperimentale. Estrazione dell’olio dalle sanse”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [dopo il 1932]

- “Composti di addizione della […] e benzidina”. Appunti manoscritti. [dopo il 1932]

32 Sul documento: “A. Mangini”. 44

BUSTA 10 “Bifenile”. (1930-1937)

10.1 “Difenile Mangini 1935”. (1930-1937)

10.1.1 [Difenile. Quaderni di laboratorio]. (1930-1931)

- “Istituto Chimico R. Università di Perugia Dott. Angelo Mangini 1930 Chimica organica”.

Quaderno di laboratorio manoscritto. 1930

- [Difenile]. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1931

- “Preparazioni organiche Dott. A. Mangini. Varie II”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1931

10.1.2 “Difenile Accademia e appunti per […] Gazzetta”. [1932 ca]

- “10 copie elenco titoli. Documenti pubblicazioni”. Cartella vuota. [1932 ca]

- “Orientazioni delle sostituzioni del difenile e suoi derivati”. Originale manoscritto. [1932 ca]

10.1.3 “Difenile II”. (1935)

- “I risultati sperimentali”. Originale manoscritto. 1935

- “A. Mangini, Le sostituzioni nel difenile fluorene fluorenone”. Originale manoscritto. 1935

- “Bifenile bisostituito X C6 H4 - C6 H4 – X Posizioni simmetriche”. Originale manoscritto. 1935

- “Difenile non-sostituito”. Dattiloscritto con correzioni manoscritte. 1935

- “Fluorene - fluorenone”. Originale manoscritto. 1935

- “Difenile”. Originale manoscritto. 1935

10.1.4 “Correzioni Bonino al Bifenile Accademia (Bologna marzo 1937)”. (1937)

- [Bifenile]. Appunti manoscritti e dattiloscritti con correzioni manoscritte. 1937

45

BUSTA 11 [Congressi: Roma, Sardegna, Bologna]. (1931-1938)

- Dépliant dell’Abruzzo. Inviti, cartoline e volantini vari. Piantina della città di Pescara. Mappa di

Roma. Mappa di Bologna. Dépliant della città di Parma. Guida di Salsomaggiore. [1931 ca]

- Istituto nazionale medico farmacologico Serono, Brevi cenni. Copia a stampa. [1931 ca]

- Istituto nazionale medico farmacologico Serono, I nostri medicamenti, Terni, Stabilimenti poligrafici Alterocca, 1931. Copia a stampa.

- Cesare Frugoni, Problemi di ipersensibilità in patologia umana, Roma, Pozzi, 1932. Copia a stampa.

- Piccola guida mensile di Roma (giugno 1932). Copia a stampa.

- Programma definitivo della XXI riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (1 copia); Correzioni ed aggiunte al programma definitivo, 1932.

- Corrispondenza inviata a Mangini dall’Associazione italiana di chimica (1932 maggio 3-31)

- Programma del V Congresso Nazionale di Chimica Pura e Applicata: Sardegna 29 aprile – 5 maggio 1935. Copia a stampa.

- Programma del X Congresso internazionale di chimica: Roma 15-21 maggio 1938.

- Notiziario del X Congresso internazionale di chimica, n. 1 (16 maggio 1938); n. 2 (18 maggio

1938).

- Società italiana per il progresso delle scienze, Supplemento al programma definitivo della XXVII riunione sociale: Bologna 4-11 settembre 1938. Copia a stampa.

BUSTA 12 “Naftiridine risultati microanalisi”. (1931-1952)

12.1”Mangini Avertina 1934”. (1931-1934)

“Ricerche sull’alcool tribromoetilico”. Appunti manoscritti e bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte. [1931 ca] 46

- “Cloralio e bromalio 1920-1933 dai Chemical Abstracts”. Appunti manoscritti. [1931 ca]

- “Avertina. Letteratura dal 1928”. Originale manoscritto. [1931 ca]

- “Congresso Sardegna. Derivati dell’alcool tribromoetilico”. Appunti manoscritti. [1931 ca]

- “Prodotti che servono per l’Avertina”. Appunti manoscritti. [1931 ca]

- “Avertina ultima”. Appunti manoscritti e bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte. [1931 ca]

- “Clorocarbonati-Eteri clorocarbonici”. Appunti manoscritti. [1931 ca]

- “Uretani”. Appunti manoscritti. [1931 ca]

- “Glucosammina”. Appunti manoscritti. [1931 ca]

- Bayer-Meister Lucius, Avertina (Tribromo-etanolo) per la narcosi rettale, Milano, Officine

Grafiche Elli e Pagani, [1931?]. Copia a stampa.

- F. De Carli, Ricerche sull’alcool tribromo-etilico (l’avertina), Roma, Studium, 1932. Copia a stampa.

- “F. De Carli e A. Mangini, Ricerche sull’alcool tribromoetilico”. Bozza dattiloscritta. [1933?]

- F. De Carli-F. Monforte, Ricerche sulla stabilizzazione delle soluzioni di Avertina, estratto dagli

Atti della Società italiana per il Progresso delle Scienze, XXII Riunione, Bari, ottobre 1933. Copia a stampa.

- “Avertina 1934 (Perugia) I”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1934

- “Avertina II”. Quaderno di laboratorio manoscritto.33 1934

- “Avertina standard”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1934

12.2 “Risultati microanalisi 1935-36-37”. (1931-1942)

- “Dott. Angelo Mangini Registro Analisi dal 1931”. Registro manoscritto. 1931-1936

- Corrispondenza inviata a Mangini da Chemisches Laboratorium Dr. Johahhes Hoppe, Dr. H. Weil,

F. Canal, Giulio Kemény. (1934 ottobre 27 – 1941 settembre 17)

33 Il quaderno riporta la firma: “A. Mangini 1934”. 47

- “3° Quaderno Microanalisi settembre 1941 Kemény Giulio”. Quaderno di laboratorio manoscritto.

1941

- “2° Quaderno Microanalisi di Kemény Giulio IV anno 1941-1942”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1941-1942

12.3 “Naftiridine protocolli”. (1938-1952)

- “Naftiridine Quaderno II 1938-39”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1938-1939

- “Naftiridine IV”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1938-1939?]

- “Fenil-Naftiridine”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1938-1939?]

- “R. Passerini, Ricerche nel gruppo delle naftiridine. V”. N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte.34 [1952?]

BUSTA 13 [Nitroderivati]. (1932-1960)

13.1 “1-Metil-3.4 dinitrobenzene.35 Note XV-XVI”. [1932 ca]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1932 ca]

13.2 “B-sale”. (1932)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Antonio Massimi, Aziende Colori Nazionali Affini (1932 ottobre 5 - dicembre 7).

- [Campione B-sale]. Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1932?]

- “Mangini A., Sulla determinazione rapida del B-Naftalinsolfonato sodico”. Originale manoscritto e dattiloscritto con correzioni manoscritte. [1932?]

- “Labilità”. Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1932?]

34 La busta che contiene la bozze riparta la scritta: “Naftiridine. Passerini per Marotta”. 35 Il nome della molecola è stato trascritto. 48

- “1.bromo-dinitro.3.4 VIII nitroderivati”. Strutture di molecole. [1932?]

- “1.bromo-dinitro.3.4 IX nitroderivati”. Strutture di molecole. [1932?]

13.3 [Quaderni di laboratorio]. (1932-1935)

- “A. Mangini I) Bromo-Dinitro 3-4. II) Cloronitro Piridina”. Quaderno di laboratorio manoscritto.

[1932?]

-“Enzo Maria Silvestri Bromo-Dinitro Chimica Organica Farmaceutica”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1932?]

- “Dinitro”. N. 2 Quaderni di laboratorio manoscritti.1932-1935

13.4 “A. Mangini m-Cl-NO2-C6H4 Metacloronitrobenzolo. Nitroderivati”. (1935)

- Corrispondenza inviata a Mangini da Cesare Finzi, Riccardo Ciusa (1935 agosto 18 – settembre

7).

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1935

- “Metabromonitrobenzolo (1-Br-3-Nitro-Benzolo)”. Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1935

13.5 “1-Cloro-2-4-Dinitro-Naftalina”. (1936)

- Corrispondenza inviata a Mangini (1936 settembre 9 – ottobre 1) [Non è stato possibile identificare le firme]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti e grafici su carta millimetrica. 1936

13.6 “Cloro-nitro-Piridina. Reagibilità”. (1937)

- Corrispondenza inviata a Mangini da B. Frenguelli (1937 agosto 13 - 31).

- Fogli sciolti di appunti manoscritti e grafici su carta millimetrica. 1937

- A. Mangini, Su alcune nitro-piridil-fenil-ammine sostituite (Nota XIV sui nitroderivati), estratto da La Ricerca Scientifica, serie 2, anno 8, 1, (9-10). Copia a stampa. 1937 49

13.7 “Terfenile para meta”. (1940-1941)

- “Sostantivi Terfenile”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1940-1941

- Salvi Colombo, Su alcuni coloranti derivati dal para-terfenile: tesi di laurea, R. Università degli studi di Bologna. Facoltà di Chimica Industriale. Istituto di Chimica Industriale, Anno Accademico

1940-41.

13.8 [Pubblicazioni]. (1941-1960)

- G. B. Bonino, Aspetti chimici nel progresso della tecnica del volo : discorso pronunziato nell’adunanza generale del 1 giugno 1941-XIX per il solenne conferimento dei premi reali, Roma,

Reale Accademia d’Italia, 1941. Copia a stampa.

- E. Mattei, Il problema politico degli idrocarburi italiani, Roma, Tipografia del Senato, 1950. Copia a stampa.

- R. Cultrera, Agrumicoltura e industria agrumaria in Italia e negli Stati Uniti d’America con particolare riferimento alla fabbricazione dei succhi, Palermo, Stabilimento tipo-litografico I.R.E.S.,

1959. Copia a stampa.

- Catalogo dei globi antichi conservati in Italia. 2: I globi di Vincenzo Coronelli, a cura di Maria

Luisa Bonelli; prefazione di Roberto Almagia, Firenze, Olschki, 1960. Copia a stampa.

BUSTA 14 “2 Zolfo recente ”. (1932-1975)

14.1[Fotografie]. (1932-1975)

- “Congresso Soc. Chim. Roma/Abruzzi 1932. Sardegna 1935”. N. 8 foto b/n. 1932-35

- “Riunione Ferrara Soc. Chim. 1949”. N. 12 foto b/n. 1949

- “Avvenimenti e riunioni scientifiche vari”. N. 33 foto b/n. 1950-1960 con 1 foto del 1970 50

- “Congresso Genova 1954”. N. 12 foto b/n. 1954

- “Congresso Napoli 1962”. N. 3 foto b/n. 1962

- “Convegno Trieste 1973 e consegna medaglia Quilico”. N. 10 foto b/n. 1973

- “Consiglio Nazionale delle Scienze Chimiche, Sintesi organiche e meccanismi di reazione, Roma

11-13 febbraio 1975”. N. 1 foto b/n. 1975

14.2 “Relazioni scientifiche 1960-1966”. (1960-1966)

- “Relazione sull’attività scientifica per l’anno 1960-61”.36 Dattiloscritto. 1960-1961

- “Relazione sull’attività di ricerca condotta nell’Istituto di Chimica Industriale dell’Università degli studi di Bologna: V e IV gruppo di ricerca, periodo 1960-63”. Dattiloscritto. 1960-1963

- “Labor IV Gr. di ricerca Strutturistica e spettroscopia molecolare. Labor V Gr. di ricerca

Termodinamica chimica e meccanismi di reazione. Labor. Centro Spettroscopia molecolare. Periodi

1/7/65 – 30/6/66”. Dattiloscritto in due copie. 1965-1966

14.3 “Programma ricerche 67/68. Relazione del C.N.R. 1966/67. Programma ricerche

1966/67.”. (1965-1970)

- “Busta lavori 1965-67”. Dattiloscritto. 1965-1967

- “Elenco Ricercatori 1966-67”. Dattiloscritto. 1966-1967

- “Relazione sulle ricerche effettuate nel Centro di Spettroscopia Molecolare e nel Laboratorio di

Termodinamica chimica e meccanismi di reazione”. Dattiloscritto. 1967

- “Programma delle ricerche nel campo dei composti organici contenenti etero-atomi e di specie organiche labili”. Dattiloscritto. 1967

- “Programma delle ricerche nel campo della Spettroscopia molecolare U.V., I.R., NMR, EPR in solfuri e solfossidi organici, sistemi benzenici stericamente impediti derivati eterociclici vari da effettuarsi presso la Sezione II Centro di Spettroscopia molecolare presso l’Istituto di Chimica

36 In allegato: corrispondenza tra Mangini e Giovanni Polvani (1962 settembre 5 – novembre 8). 51

Organica e di Chimica Industriale dell’Università degli studi di Bologna diretto dal prof. Mangini.

Studio di alcuni meccanismi di reazione con tecniche essenzialmente spettroscopiche”.

Dattiloscritto. 1967

- “Relazione sull’attività scientifica svolta dal gruppo di L. Caglioti nel periodo 30-9-66/30-9-67”.

Dattiloscritto. 1967

- Modulo di richiesta. 1967

- Consiglio nazionale delle ricerche, Istruzioni per la presentazione di richieste di finanziamento e per la relativa codifica, 1967. Copia a stampa.

- “Relazione Caglioti 1967”. Copia della raccomandata inviata al Consiglio nazionale delle ricerche da Luciano Caglioti, Angelo Mangini, Antonio Tundo. 1967

- “Programma ricerche 1968-70 […] Relaz. Caglioti 1967”. Dattiloscritto in 5 copie. 1967-1970

14.4 [Relazioni]. (1967-1971)

- “Relazione sulle ricerche effettuate nel Centro di Spettroscopia Molecolare e nel Laboratorio di

Termodinamica chimica e meccanismi di reazione”. Dattiloscritto. 1967

- “Relazione sulle ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell’Istituto di Chimica Organica e

Industriale e operante nel Centro di Spettroscopia Molecolare del C.N.R. - Periodo 1967/68 (31 maggio). Dir. Dell’Istituto prof. A. Mangini”. Dattiloscritto. 37 1968

- “Relazione sulle ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell’Istituto di Chimica Organica e

Industriale con il contributo del C.N.R. Periodo 1 giugno 1968 / 1 giugno 1969 (prorogato fino al maggio 1971) (Assegnaz. 115/0793/04167)”. Dattiloscritto. 38 1971

37 In allegato: minute di corrispondenza inviata da Mangini al Rettore dell’Università di Bologna e al C.N.R. (1968 giugno 20-21). 38 In allegato: minuta di corrispondenza inviata da Mangini al Rettore dell’Università di Bologna (1971 maggio 22). 52

BUSTA 15 [Varie: Fotografie. Corrispondenza. Pubblicazioni e Guide]. (1932-1977)

15.1 [Fotografie]. (1932-1976)

- “4° Congresso Nazionale di Chimica 6-12 giugno 1932/X Pranzo offerto dal Comune di Pescara alla Colonia Marina della Pineta M.”. N. 1 foto b/n. 1932

- “Viaggio America Congr. Internaz. 1951 + tratta Napoli –Genova con Clara”. N. 46 fotografie b/n. 1951

- “Convegno Microbiologia Sanità – Roma 1951 + altre Sanità”. N. 6 fotografie b/n. 1951

- “Congr Soc. Chimica 1958 Torino”. N. 1 foto b/n. 1958

- “Conferenza Bari S 1959”. N. 9 fotografie b/n. 1959

- “Meeting Spett. Molec. Bologna 1959. Meeting Spett. Molec. Tokio [sic] 1962”. N. 24 fotografie b/n. 1959-1962

- N. 2 fotografie b/n. non identificate. [196-?]

- “Varie C.N.R.”. N. 6 fotografie b/n. [196-?]

- “Convegno C.N.R. -Roma Chim. Org. anno?”. N. 3 fotografie b/n. [1967?]

- “Congressi S Venezia 1970 – Amburgo 1976 – Bangor 1974”. N. 42 fotografie b/n. e 1 a colori.

1970-1976

- “C.N.R. 1975”. N. 2 fotografie b/n. 1975

- N. 5 fotografie a colori di un non meglio identificato Convegno Nazionale tenutosi a

Salsomaggiore Terme. [1976]

15.2 [Corrispondenza]. (1932-1976)

- Biglietto d’auguri indirizzato a Cecilia e Maria Paola Mangini. [1932 ca]

- Lettera autografa di Quinto Calabro indirizzata a Mangini (1932 febbraio 13).

- Lettera indirizzata a Mangini dall’Università di Padova (1942 maggio 19).

- Cartolina indirizzata a Vito, Cecilia, Maria Paola (Pilis) Mangini (1951 novembre 1). 53

- Lettera indirizzata a Mangini dall’Istituto Policattedra di Chimica Organica dell’Università di

Parma [firma non identificata] (1976 gennaio 23).

15.3 [Pubblicazioni e guide]. (1938-1977)

- “Corporazione della chimica. Farmaceutici. Piano autarchico”. Bozze di stampa. [1938 ca]

- “Corporazione della chimica. Essenze e profumi. Piano autarchico”. Bozze di stampa [1938 ca]

- Programma e Circolari n. 2-3 del X Congresso internazionale di Chimica, Roma 15-21 maggio

1938.39

- Società Italiana Per il Progresso delle Scienze, Discorso inaugurale delle XLII riunione del presidente Sen. Prof. Saverio Nitti. Roma 28 nov. 1949. Copia a stampa.

- Unione Zoologica Italiana, Convegno del cinquantenario, Bologna 5-9 ottobre 1950. Copia a stampa.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, v. 8, 1950.40 Copia a stampa.

- Angelo Mangini, Giuseppe Mezzadroli, Estratto dall’annuario dell’Università degli studi di

Bologna, 1961-1962. Copia a stampa.

- Angelo Mangini, Ricerche di chimica organica e spettroscopia molecolare, Roma, C.N.R., 1968.

Copia a stampa.

- Angelo Mangini, “Ricordo” di sir Christopher Ingold, estratto dagli Atti della Accademia delle

Scienze dell’istituto di Bologna, Classe di scienze fisiche anno 260°, Rendiconti serie XII, tomo IX.

Bologna, Tipografia Compositori, 1972. (Sei copie a stampa).

- Accademia Nazionale dei XL, Angelo Mangini. Estratto dall’annuario 1975. (Due copie a stampa).

39 In allegato: modulo di partecipazione, tessera d’iscrizione, inviti. 40 Sulla cop.: “Dedicato al prof. Ingold”. 54

- Angelo Mangini, Rievocazione del prof. Domenico Marotta, estratto dagli Atti della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe di Scienze Fisiche anno 264°, Rendiconti Serie XIII, tomo III. Bologna, Tipografia compositori, 1976 (Due copie a stampa).

- Luigi Musajo, Discorso commemorativo pronunciato dal Linceo Angelo Mangini nella seduta ordinaria del 13 Dicembre 1975. Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1976 (Due copie a stampa).

- Accademia nazionale dei Lincei, Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma, 1976.

Copia a stampa.

- Angelo Mangini, Maurice Korach, accademico corrispondente straniero, estratto dagli Atti della

Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe di Scienze Fisiche anno 265°, Rendiconti

Serie XIII, tomo IV. Bologna, Tipografia compositori, 1977. Copia a stampa.

- Guide, brochure e materiale illustrativo sulle città di Roma, Genova, Budapest.

BUSTA 16 “Diazoammine. Ossimetilchetone. Ossime-diazo”. (1933-1939)

16.1 “Copulazione diazo con non-saturi”. [1933 ca]

- Appunti manoscritti: formule, calcoli, analisi. [1933 ca]

16.2 “Mangini Copulazione ossime-diazo-”. [1933 ca]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti: formule, calcoli, analisi, riferimenti bibliografici. [1933 ca]

- “Ossime Diazo”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1933 ca]

16.3 “Ossivinilchetoni. Azione Bromo”. [1933 ca]

- Appunti manoscritti: formule, calcoli, riferimenti bibliografici. [1933 ca]

55

16.4 “Paludrina Bonino”. [1933 ca]

- “Notizie sul nuovo antimalarico ufficiale britannico”. Appunti manoscritti e dattiloscritti.

16.5 [Quaderni di laboratorio]. (1933-1936)

- “Diazoamino Bibliogr. Dal 1921-1934”. Quaderno di appunti manoscritti: riferimenti bibliografici. [1933 ca]

- “Isabella de Iudicibus. Tesi sperimentale”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1933 ca]

- “Tetti di Lecly”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1933-1934

- “Disalicilal”. N. 2 quaderni di laboratorio manoscritti: analisi. [1936?]

- “Diazo-Amino”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1936?]

- “Azione-Bromo Miazoamino-sali”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1936

- “Azione Bromo sul salicilidenacetofenone”.41 Quaderno di laboratorio manoscritto: formule, calcoli. 1936

16.6 “Disalicilal-acetone”. (1934)

- Appunti manoscritti: formule, calcoli, osservazioni, resoconti di esperimenti, ricerche. [1934?]

- Corrispondenza tra Mangini42 e Rainero Stratta (1934 maggio 16 - giugno 4).

- Lettera autografa di Mangini a R. Wizinger, seguita dalla traduzione dattiloscritta in tedesco

(1934 luglio 26).

16.7 “Diazo amino”. (1934-1939)

- Corrispondenza tra Mangini e: A. Mattei, F. P. Dwyers, T. F. Burton. (1934 maggio 4 - 1939 ottobre 30)

41 All’interno: “Mangini Perugia 1936”. 42 La minuta della lettera di Mangini è scritta sul retro del “Certificato penale del Tribunale di Bari” dello stesso Mangini.

56

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: formule, calcoli, analisi, riferimenti bibliografici. [1934-

1939?]

BUSTA 17 “1 Zolfo recente”. (1934-1978)

17.1 “Proposte Premio Nobel 1950 Ingold”. (1934-1950)

- Fondation Nobel, Statut et reglements, Stockholm, P. A. Norstedt & Soner, 1934. Copia a stampa.

- Academie Royale des Sciences de Suede, Liste des laureats du Prix Nobel, Uppsala, Alurquet &

Wiksells, 1949. Copia a stampa.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 8, (2), 1950. (Dedicato al prof. C. K. Ingold). Copia a stampa.

- Corrispondenza tra Mangini e il Nobel Committee for Chemistry (1949 settembre – 1950 gennaio

28).

- “Il lavoro del Prof. C. K. Ingold University College - Londra”. Originale manoscritto. [1950?]

- “Analisi del Lavoro di Ricerca svolto da C. K. Ingold”. Dattiloscritto. [1950?]

- “Pubblications by C. K. Ingold”. Copia. [1950?]

- “Proposal of a candidate for the Nobel prize in Chemistry for the year 1950”. Dattiloscritto in 2 copie. 1950

17.2 “Visita Cabannes – Lecomte 1951”. 1951

N. 4 fotografie b/n. 1951

57

17.3 “Ingold figlio”. (1952-1975)

- Minuta di corrispondenza inviata da Mangini a Giovanni Battista Bonino. 43 (1952 dicembre 9 –

1953 dicembre 11)

- Corrispondenza tra Mangini e Keith U. Ingold (1972 aprile 14 – 1973 gennaio 4).

- Corrispondenza tra Mangini e H. Quiniou e Y. Graff (1975 gennaio 13 – luglio 18).

17.4 “Ingold 1953. Tiselius 1955. L.H.C.”.(1953-1955)

17.4.1 “Ingold dottorato H.C.”. (1953-1954)

- “Laurea H.C. prof. C. K. Ingold F.R.S. Bologna, dicembre 1953”. Programma dattiloscritto in italiano e in inglese.

- Fogli sciolti di appunti manoscritti: resoconti delle spese. 1953

- “Appunti per il Dr. Fantini”. Fogli sciolti di appunti manoscritti e dattiloscritti contenenti l’elenco delle persone da invitare alla manifestazione dedicata ad Ingold. 1953

- “Premessa della Direzione del Bollettino della Facoltà di Chimica Industriale; Parole di presentazione del prof Ingold pronunciate dal prof Giovanni Battista Bonino; Discorso scientifico del prof. Ingold”. Fogli dattiloscritti. 1953

- Corrispondenza inviata a Mangini da: A. Paggi; Istituto statale d’arte per la ceramica di Faenza.44

(1953 novembre 24 – dicembre 20).

- Corrispondenza tra Mangini e il Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1953 novembre 30

– 1954 marzo 24).

- Corrispondenza tra Mangini e Francesco Fringuelli [?] (1953 dicembre 4).

- Corrispondenza tra Mangini e Walter Bigiavi (1953 dicembre 8-14).

43 In allegato copia della lettera inviata a Mangini da E. A. L. Guesterbook. 44 Non è stato possibile identificare la firma. 58

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a: Giovanni Battista Bonino; Sergio Berlingozzi;

Giovanni De Vergottini (1953 dicembre 9).

- “Laurea H.C. Prof. Ingold 1953. Conf. Firenze Ingold 1953, altre foto Ingold”. N. 70 fotografie b/n rappresentanti Mangini e Ingold. 1953

17.4.2 “L.H.C. Tiselius seduta 16/2/55”. (1955)

“Laurea H.C. Prof Tiselius - 1953”. N. 29 fotografie b/n rappresentanti Mangini e Tiselius. 1955

- Bollettino Ufficiale della Università degli studi di Bologna, 2, (aprile-giugno 1955).

- Corrispondenza tra Mangini e Domenico Marotta (1955 febbraio 8 – aprile 22).

- Corrispondenza tra Mangini e il Rettore dell’Università degli studi di Bologna Felice Battaglia

(1955 marzo 22 – maggio 4).

- Corrispondenza tra Mangini e Arne Tiselius (1955 aprile 9 - giugno 2).

- Corrispondenza tra Mangini e Giovan Battista Bonino (1955 aprile 15 - 17).

- Corrispondenza inviata a Giuseppe Leandri da: Andrea Gandini, Giovanni Semerano, Sergio

Berlingozzi, Enzo Ferroni, Giulio Natta (1955 aprile 21-22)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Riccardo Passerini [?], Angelo Coppadoro, Remo De Fazi,

Livio Cambi, Renato Andrisano, Francesco Monforte, Domenico Marotta, Francesco Severi,

Andrea Gandini, Mario Rolla, Eugenio Mariani, Carlo Mazzetti (1955 aprile 22-26)

- Minuta di corrispondenza inviata da Mangini a Angelo Coppadoro (1955 giugno 28).

- Fatture e ricevute di pagamento. 1955

- “Università degli studi di Bologna Facoltà di Chimica Industriale Verbale della seduta del 16-2-

55”. Dattiloscritto. 1955

- “Parole pronunciate il 26-4-1955 dal prof. Angelo Mangini, Preside della Facoltà di Chimica

Industriale dell’Università degli studi di Bologna a presentazione del prof. Arne Tiselius in occasione del conferimento della laurea H. C. in Chimica Industriale”. Dattiloscritti. 1955

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1955 59

- “Arne Tiselius”. Biografia, bibliografia, foto. 1955

- Carlino sera (25 aprile 1955). Copia a stampa.

- L’Unità (27 aprile 1955). Copia a stampa.

- L’Avvenire d’Italia (27 aprile 1955). Copia a stampa.

17.5 “Corrispondenza Bernard Pullman”. (1953-1955)

- Corrispondenza tra Mangini ed Alberte e Bernard Pullman (1953 ottobre 29 – 1955 gennaio 11).

- Corrispondenza tra Mangini e Antonio Nasini (1954 settembre 22 – novembre 16).

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Giulio Buogo, Anna Raoul Poggi, Giovanni Battista

Bonino, Giuseppe Leandri, Pietro Mascherpa, Giorgio Piccardi, Pasquale Pasquini, Sergio

Berlingozzi, Angelo Coppadoro, Andrea Gandini, Guido Carobbi, Francesco Monforte, Ugo

Croatto, Francesco Severi, Domenico Marotta, Eusebio Tria, Giovanni Giacometti (1954 novembre

17- dicembre 2).

- “Pot-pourrì Bolognais 26 am. 30 nov 1954”. Testo di canzone composta da Alberte e Bernard

Pullman. 1954

17.6 “Csizmadia Wolfe”. (1973)

- Corrispondenza tra Mangini e I. G. Csizmadia (1973 gennaio 19 – settembre 19).

- Corrispondenza tra Mangini e Saul Wolfe (1973 gennaio 30 – luglio 7).

- Minuta di corrispondenza inviata da Mangini a M. H. Wangbo (1973 marzo 26).

17.7 “Korach Archivio”. (1974-1978)

- Società Italiana per la Ceramica, Scritti di Maurice Korach, Faenza, Faenza Editrice, [1974 ca].

- “L’opera scientifica”. Originale manoscritto. [1974 ca].

- “Curriculum vitae di Maurice Korach”. Fotocopia di dattiloscritto. 1974

60

- Corrispondenza tra Mangini e Carlo Forni (1975 gennaio 5 – 1978 febbraio 9).45

- Corrispondenza tra Mangini e Gastone Vecchi (1975 febbraio 11 – 1976 marzo 3).

- Stralci da: Il Resto del Carlino (30 dicembre 1975); Corriere della sera (5 febbraio 1976)

- Corrispondenza tra Mangini e Carmine di Biase (1975 dicembre 31 – 1978 febbraio 2).

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Paolo Fortunati, Oliviero Mario, Fernando Montanari (1976 gennaio 10 – febbraio 9).

- Corrispondenza tra Mangini ed Eva e Vittorio Korach (1976 gennaio 22 - 1977 maggio 2).46

- Copia di corrispondenza inviata da Giovanni Battista Bonino a Carlo Forni (1976 gennaio 26). 47

- “Bibliography of the scientific papers of prof. Maurice Korach, January 1976”. Dattiloscritto.

1976

- “Maurice Korach Accademia Bologna 1977”. Dattiloscritto. 1977

BUSTA 18 [Furfurolo. Quaderni di laboratorio]. (1936-1938)

- “Atophan-furilici”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1936 ca]

- [Condensazione].Quaderno di laboratorio manoscritto. [1936 ca]48

[Condensazione Urea-furfurolo]. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1936 ca]49

- “Prove chimiche sui prodotti resinificati”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1936 ca]

- “Riosa Dario” [Resine]. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1936 ca]

“Analisi resine. Appunti Angelo Chiappa?”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1936 ca]

- [Mar….?] “Lucia 1936-37”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1936-1937

- “Nicola de Bellis” [analisi]. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1937

- “Biagiotti Renzo V Chimica Industriale” [Furfurolo]. Quaderno di laboratorio manoscritto. 193850

45 In Allegato: Carmine di Biase, Poesia e scienza in M. Korach scrittore, Bologna, Tipografia Compositori, 1977. Copia a stampa. 46 In allegato: N. 1 foto b/n di Maurice Korach. 47 In Allegato: copia del Corriere della sera (5 febbraio 1976); “Curriculum vitae di Maurice Korach”. Dattiloscritto. 48 In allegato: Lettera autografa di Mario Torrioli a Mangini. [1936 ca] 49 In allegato: “Resine urea-furfurolo”. Dattiloscritto con correzioni manoscritte. 50 In allegato: Fogli sciolti di appunti manoscritti. 61

BUSTA 19 [Concorsi Catania, Urbino, Cagliari, Bari]. (1937-1952)

19.1 “1940”. (1937-1940)

19.1.1 “Crippa Giunio Bruto”. (1937-1940)

- Giunio Bruto Crippa, Notizie sull’operosità scientifica e sulla carriera didattica, Pavia, Tipografia

Fusi, 1937. Copia a stampa.

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1940

- Dattiloscritto contenente la valutazione del candidato. 1940

19.1.2 “Neri Alberto”. (1937-1940)

- Alberto Neri, Carriera didattica e operosità scientifica, Siena, Tipografia S. Bernardino, 1937.

Copia a stampa.

- “Elenco dei documenti e dei certificati presentati dal dott. Alberto Neri per il Concorso alla cattedra di chimica farmaceutica e tossicologica della R. Università di Catania”. Dattiloscritto. 1940

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

19.1.3 “Oliverio Tommaso” [sic.]. (1937-1940)

- A. Oliverio, S. Trucco, Analisi termica dei sistemi organici a tre componenti, estratto dal

Bollettino delle sedute della Accademia Gioenia di Scienze Naturali – Serie III, fasc. VI, 1937

Copia a stampa.

- A. Oliverio, S.- Trucco, Analisi termica dei sistemi organici a tre componenti. Nota II, estratto dal

Bollettino delle sedute della Accademia Gioenia di Scienze Naturali – Serie III, fasc. IX, 1938.

Copia a stampa.

62

- A. Oliverio, S. Trucco, Analisi termica dei sistemi organici a tre componenti. Nota III, estratto dal

Bollettino delle sedute della Accademia Gioenia di Scienze Naturali – Serie III, fasc. IX, 1938.

Copia a stampa.

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Dottor. Aleardo Oliverio, Notizie sull’operosità scientifica e sulla carriera didattica (Concorso per la Cattedra di Chimica Farmaceutica e Tossicologia bandito dalla R. Università di Catania)”.

Dattiloscritto. 1940

- “Dottor. Aleardo Oliverio, Elenco dei documenti e delle pubblicazioni presentate per il Concorso alla Cattedra di Chimica Farmaceutica e Tossicologia della R. Università di Catania)”.

Dattiloscritto. 1940

- “Dottor. Aleardo Oliverio, Argomento dei lavori (Concorso per la Cattedra di Chimica

Farmaceutica e Tossicologia bandito dalla R. Università di Catania)”. Dattiloscritto. 1940 \

19.1.4 “Aiello Tommaso”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Carriera didattica e operosità scientifica di Tommaso Ajello”[sic]. Dattiloscritto. 1940

19.1.5 “Bellavita Vito”. (1940)

- Lettera autografa di Vito Bellavita a Mangini (1940 luglio 23).

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Elenco titoli e pubblicazioni presentati dal dr.Vito Bellavita al Concorso per la Cattedra di

Chimica farmaceutica e tossicologica della R. Università di Catania”. Dattiloscritto. 1940

- “Pubblicazioni scientifiche del dr. Vito Bellavita Concorso Cattedra Chimica farmaceutica e tossicologica R. Università di Catania” Dattiloscritto in 2 copie. 1940

- “Ricerche sui nitroni”. Dattiloscritto. 1940

- “Ricerche nelle serie del bifenile”. Dattiloscritto. 1940 63

- “Vito Bellavita, Notizie sull’operosità scientifica e sulla carriera didattica: Concorso alla Cattedra di Chimica farmaceutica e tossicologica nella R. Università di Catania ”. Dattiloscritto. (940

- Brevi presentazioni dattiloscritte di Bellavita Vito, Ferrari Adolfo, Ghigi Elisa, Covello Mario,

Poggi Anna Raoul, Illari Giuseppe, Crippa Giunio Bruto, Sanna Giuseppe. 1940

19.1.6 “Bernardi Alessandro”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Elenco dei titoli presentati dal candidato dott. Alessandro Bernardi per il Concorso di Chimica

Farmaceutica e Tossicologica nella Facoltà di Farmacia della R. Università di Catania - 1940”.

Dattiloscritto. 1940

- “Cenno riassuntivo delle pubblicazioni presentate dal candidato dott. Alessandro Bernardi per il

Concorso per la Cattedra di Chimica Farmaceutica e Tossicologia bandito dalla R. Università di

Catania- 1940”. Dattiloscritto. 1940

- “Notizie riassuntive sulla vita e l’attività scientifica del dott. Alessandro Bernardi”. Dattiloscritto.

1940

19.1.7 “Bezzi Silvio”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Elenco dei documenti, titoli e pubblicazioni del dr. Silvio Bezzi”. Dattiloscritto. 1940

- “Relazione sulla operosità didattica e scientifica del dr. Silvio Bezzi”. Dattiloscritto. 1940

19.1.8 “Covello Mario”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Curriculum dell’attività didattica e scientifica del prof Mario Covello”. Dattiloscritto. 1940

64

19.1.9 “Ferrari Adolfo”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

19.1.10 “Gandini Andrea”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Curriculum vitae e notizie sull’operosità scientifica del prof Andrea Gandini aiuto nell’Istituto di

Chimica Farmaceutica della R. Università di Genova”. Dattiloscritto. 1940

19.1.11 “Ghigi Elisa”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Notizie sulla operosità scientifica e sulla carriera didattica della dott. Elisa Ghigi, assistente nell’Istituto di Chimica farmaceutica della R. Università degli studi di Bologna”. Dattiloscritto.

1940

19.1.12 “Giacalone Antonio”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Notizie sulla carriera didattica e sull’attività scientifica del dott. Antonino Giacalone”.

Dattiloscritto. 1940

- Giacalone Antonio, Sulla Tensioattività. Nota III-VII, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 70,

1940. Copia a stampa.

19.1.13 “Illari Giuseppe”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Elenco dei certificati e delle pubblicazioni presentati dal prof Giuseppe Illari”. Dattiloscritto.

1940

- “Giuseppe Illari, Curriculum vitae e pubblicazioni scientifiche”. Dattiloscritto. 1940 65

19.1.14 “Monti Lidia”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- Lydia Monti, Operosità scientifica e carriera didattica, Roma, Tipografia Editrice Italia, 1940.

Copia a stampa.

19.1.15 “Musajo Luigi”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Luigi Musajo, Elenco di tutti i documenti e delle pubblicazioni”. Dattiloscritto. 1940

- Luigi Musajo, Curriculum vitae: 1926-1940, Bari Arti Grafiche Macrì, 1940. Copia a stampa.

19.1.16 “Pirrone Francesco”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Elenco delle pubblicazioni presentate dal candidato Perrone Francesco”. Dattiloscritto. 1940

- “Notizie sulla operosità scientifica del candidato Francesco Perrone”. Dattiloscritto. 1940

19.1.17 “Poggi Anna Raul”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- A. Raoul Poggi, Notizie sulla carriera didattica e sulla operosità scientifica, Firenze, Tipografia

Tafi, 1940. Copia a stampa.

- “Elenco generale dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni presentate dal candidato prof. A.

Raoul Poggi al Concorso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica presso la R. Università di

Catania”. Dattiloscritto. 1940

19.1.18 “Pratesi Pietro”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940 66

- “Elenco delle pubblicazioni del prof. Pietro Pratesi”. Dattiloscritto in 2 copie. 1940

- “Pietro Pratesi, Curriculum vitae”. Dattiloscritto. 1940

19.1.19 “Sanna Giuseppe”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Giuseppe Sanna, Notizie sulla operosità scientifica e sulla carriera didattica, Maggio 1940”.

Dattiloscritto. 1940

- G. Sanna, Sintesi di sulfanilamidi a nucleo pirazolonico, estratto da Rendiconti del Seminario della Facoltà di Scienze della R. Università di Cagliari, 10, 1940. Copia a stampa.

- G. Sanna, Sintesi di derivati della piperazina, estratto da Rendiconti del Seminario della Facoltà di

Scienze della R. Università di Cagliari, 10, 1940. Copia a stampa.

- G. Sanna, Sintesi nel gruppo della pirazina, estratto da Rendiconti del Seminario della Facoltà di

Scienze della R. Università di Cagliari, 10, 1940. Copia a stampa.

- G. Sanna, Su alcuni derivati dell’anestesina, estratto da Rendiconti del Seminario della Facoltà di

Scienze della R. Università di Cagliari, 10, 1940. Copia a stampa.

19.1.20 “Tettamanzi Angelo”. (1940)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione del candidato. 1940

- “Elenco dei documenti, titoli e pubblicazioni di Angelo Tettamanzi”. Dattiloscritto in 2 copie.

1940

19.2 “Concorso prof. Colonna 1948”. (1948-1949)

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione, Vito Bellavita, Cesare Finzi,

Guido Bargellini, Pasquale Pasquini (1948 giugno 12 – ottobre 29 )

- Bozze manoscritte e dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte della Relazione della

Commissione giudicatrice del concorso. 1948 67

- Relazione della Commissione giudicatrice del concorso a professore straordinario alla cattedra di tecnica e legislazione farmaceutica dell’Università di Urbino, estratta dal Bollettino ufficiale, n. 24 del 1949. Copia a stampa.

19.3 “Concorso prof. Andrisano 1950”. (1949-1951)

- Relazione della Commissione giudicatrice del concorso a professore straordinario alla cattedra di tecnica e legislazione farmaceutica dell’Università di Urbino, estratta dal Bollettino Ufficiale del

Ministero della pubblica istruzione, n. 24 del 1949. Copia a stampa.

- Relazione della Commissione giudicatrice del concorso a professore straordinario alla cattedra di chimica farmaceutica e tossicologica dell’Università di Cagliari, estratta dal Bollettino Ufficiale del

Ministero della pubblica istruzione, n. 6 del 1949. Copia a stampa.

- Relazione della Commissione giudicatrice del concorso a professore straordinario alla cattedra di chimica organica dell’Università di Palermo, estratta dal Bollettino Ufficiale del Ministero della pubblica istruzione del 1949. Copia a stampa.

- Corrispondenza tra Mangini e: Ferdinando De Ritis, Cesare Sanfilippo, Bruno Monterosso,

Cundari [?], Sergio Berlingozzi, Antonio Angeletti, Guido Tappi, Luigi Musajo, Bruno Foresti,

Renato Andrisano, Rolla[?], Martino Colonna, Di Domizio, Guido Persico, Giuseppe Petrocchi,

Paolo Chiorboli, Carlo Mazzetti, Guido Bargellini, Andrea Gandini, Ministero della pubblica istruzione, Università degli studi di Bologna, Guido Cusmano, Felice De Carli, Giovanni Semerano,

Giorgio Piccardi, Cesare Finzi, Eligio Perucca, Domenico Costa, Roma [?], Basile [?], Pietro

Niccolini, Rolando Cultrera, Mario Covello, Raffaele Ciferri, Quinto Calabro, Pasquale Pasquini

(1950 maggio 26 – 1951 gennaio 15).

- “Rilievi del prof. Mangini sulla operosità scientifica del candidato Marini e in risposta alle osservazioni del prof. Bargellini”. Dattiloscritto. 1950

- “Osservazioni del prof. Mangini alle critiche mosse sulla produzione scientifica del candidato

Andrisano”. Dattiloscritto in 2 copie. 1950 68

- “Contro-deduzioni alla relazione di minoranza dei proff. Berlingozzi, Mangini, Musajo”.

Dattiloscritto in 2 copie. 1950

- “Contro-deduzioni alla relazione di minoranza dei proff. Berlingozzi, Mangini, Musajo”.

Originale manoscritto firmato da Sergio Berlingozzi, Mangini, Luigi Musajo. 1950

- “Ordine del giorno votato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma nella seduta del 15 giugno 1950”. Dattiloscritto

Appunti manoscritti: valutazioni dei candidati. 1950

- “Relazioni da ricopiare (già approvate)”. Dattiloscritti con correzioni manoscritte contenenti la valutazione dei candidati: Andrisano Renato, Bruni Giordano, Caronna Gaetano, Cusmano

Sigismondo, Crippa Giunio Bruto, Ferri Maria, Illari Giuseppe, Giovanni Battista Marini-Bettòlo,

Musante Carlo, Pavolini Tito, Sanna Giuseppe, Spada Alberto, Speroni Giovanni, Tappi Guido,

Travagli Giuseppe. 1950

- “Relazioni corrette”. Dattiloscritti contenenti la valutazione medesimi candidati. 1950

- “Relazioni Mar-Po-Andr.”. Dattiloscritti con correzioni manoscritte contenenti la valutazione dei candidati: Giovanni Battista Marini-Bettòlo, Poggi Anna Raoul, Andrisano Renato. 1950

19.4 “Commissione Concorsi Organica Bari 1952”. (1952)

- “Relazione della Commissione giudicatrice del concorso a professore straordinario alla cattedra di chimica organica della Università di Bari”. N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte. 1952

Bozze manoscritte e dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte contenenti la valutazione dei candidati: Illari Giuseppe, Freri Maria, Musante Carlo, Caronna Gaetano, Crippa Giunio Bruto,

Sanna Giuseppe, Spada Alberto, Banchetti Augusto, Travagli Giuseppe, Di Fonzo Maria, Carboni

Salvatore, Cusmano Sigismondo, Speroni Giovanni, Marini-Bettòlo Marconi Giovanni Battista.

1952

69

- Corrispondenza tra Mangini e: Remo De Fazi, Bettoli, Giovanni Speroni, Emanuele Oliveri

Mandalà, Augusto Banchetti, Tommaso Aiello, Adolfo Quilico, Andrea Gandini, Università degli studi di Bologna, Ministero della pubblica istruzione, Guido Bargellini, Bruno Foresti, Vittorio

Cirilli, Guido Tappi, Francesco Scurti, Eugenio Mariani, Mariano Pierucci, Arturo Bonsignore,

Roberto Savelli, Renato Andrisano, Gaetano Martino, Chiusa [?], Carlo Gastaldi, Ernesto Alinari,

Quartaroli [?], Scurti, Aleardo Oliverio, Giovanni Battista Bonino (1952 giugno 18 – novembre 26).

BUSTA 20 [Furfurolo. Associazione degli industriali della provincia di Bologna]. (1937-

1961).51

20.1 “Nero furfurolo”. [1937?]

- “Spettri”. Spettri. [1937?]

- “Le varie formule possibili nell’analisi del colorante S-furfrolo”. Appunti manoscritti. [1937?]

20.2 “Nero furfurolo”[2]. (1938-1939)

- “Hoppler – Viscosità coloranti S3 (Frenguelli 1938)”. Appunti manoscritti e grafici. 1938

- “Densità. Villa 1939”. Appunti manoscritti. 1939

- “Viscosità Ostwald S2-S3-S4-S5-S6-S8”. Appunti manoscritti e dattiloscritti, grafici. 1939

- “Viscosità Hoppler e Ostwald KOH – Na2CO3 (Frenguelli 1939)”. Appunti manoscritti e dattiloscritti, grafici. 1939

- “Viscosità Soluzioni madre coloranti S3 (Frenguelli 1939)”. Appunti manoscritti e dattiloscritti, grafici. 1939

- “S3-2-6-20-40-80-120 in Na2 CO3 - 1% concentrazioni crescenti Hoppler (Frenguelli 1939)”.

Appunti manoscritti e dattiloscritti, grafici. 1939

51 Faldone costituito da documentazione in origine ritrovata sparsa. 70

- “Neri solforati da furfurolo”. Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte. 1939

- A. Mangini, Impiego del furfurolo a fine autarchico: coloranti, estratto dagli Atti della Società

Italiana per il Progresso delle Scienze, 1939. Copia a stampa.

- Grafici e diagrammi. 1939

20.3 “Furfurolo Doebuer”. (1937)

- “Mangini A., Su qualche applicazione farmaceutica del furfurolo. Nota II”. Originale manoscritto.

1937

- “Mangini A. e De Bellis N., Su qualche applicazione farmaceutica del furfurolo. Nota II”.

Dattiloscritto in 2 copie. 1937

- “Tabelle e grafici”. Tabelle e grafici. 937

20.4 “Industriali (1949-1961)”. (1949-1961)

20.4.1 “1949 Ricevute”. (1949)

- Corrispondenza tra Mangini e: Associazione Industriali per la Provincia di Bologna, G. Repisti,

Filippo Zabban, Giorgio Barbieri, Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Renato Andrisano,

Mario Rolla (1949 aprile 20 – luglio 17).

20.4.2 “1950”. (1950)

- Corrispondenza tra Mangini e: Associazione degli industriali della provincia di Bologna, Giovanni

Battista Bonino, Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Filippo Zabban (1950 luglio 19 – ottobre 10).

- Libretto di deposito in conto corrente presso il Credito Romagnolo. 1950

71

20.4.3 “1951”. (1951-1952)

- Corrispondenza tra Mangini e: O. Cardeti, Associazione degli industriali della provincia di

Bologna (Giorgio Barbieri), Aldo Righi, Filippo Zabban, Rettore dell’Università degli studi di

Bologna (1951 giugno 11 – 1952 gennaio 26)

20.4.4 “1952”. (1952-1953)

- Corrispondenza tra Mangini e: Alfredo Cioffi, Associazione degli industriali della provincia di

Bologna, Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1952 agosto 6 – 1953 febbraio 16)

20.4.5 “1953 con relazione 1953”. (1953-1955)

- Corrispondenza tra Mangini e: Alfredo Cioffi, Associazione degli industriali della provincia di

Bologna,52 Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1953 novembre 25 – 1955 aprile 5)

20.4.6 “Relazione 1949-52”. (1954)

- Minuta di corrispondenza inviata da Mangini all’Associazione degli industriali della provincia di

Bologna.53 (1954 febbraio 20)

20.4.7 “Contributo 1954 e relaz. 1954”. (1954-1956)

- Corrispondenza tra Mangini e: Alfredo Cioffi, Associazione degli industriali della provincia di

Bologna, Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Bologna. (1954 settembre 23 – 1956 dicembre 18)

52 In allegato: “Relazione utilizzazione contributo 1953” 53 In allegato: - “Relazione utilizzazione contributi erogati alla Facoltà di Chimica Industriale anni 1949-1952”. Dattiloscritto. - “Pro-memoria per la On. Associazione Industriali della prov. di Bologna sul fabbisogno della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna per un primo completamento di parte della sua attrezzatura didattica, scientifica e bibliografica”. Dattiloscritto. 72

20.4.8 “1955 più il 56”. (1955-1956)

- Corrispondenza tra Mangini e: Alfredo Cioffi, Associazione degli industriali della provincia di

Bologna, Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1955 novembre 30 – 1956 dicembre 18)

20.4.9 “1957”. (1957-1958)

- Corrispondenza tra Mangini e: Giorgio Longo, Associazione degli industriali della provincia di

Bologna, Aldo Righi, Guido Righi (1957 maggio 11 – 1958 ottobre 27)

20.4.10 “1959”. (1958-1959)

- Corrispondenza tra Mangini e: Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Associazione degli industriali della provincia di Bologna (1958 novembre 29 – 1959 dicembre 10)

20.4.11 “1960-61”. (1961)

- Corrispondenza tra Mangini e: Associazione degli industriali della provincia di Bologna, Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1961 luglio 3 – ottobre 5)

20.5 [Quaderni di analisi]. (1950-1957)

- “Analisi percentuali Azoto, Carbonio, Idrogeno. 1950-52. Quaderno XI”. Quaderno manoscritto.

1950-1952

- “Analisi C%, H%, N% 1957. Quaderno XIII ” Quaderno manoscritto. 1957

20.6 “Ricerche Barbieri. Cary 1954”. (1951-1954)

- Corrispondenza tra Mangini e: Rettore dell’Università degli studi di Bologna (Felice Battaglia),

Cesare Barbieri, R. Patron, Ditta A. Rastelli & C., Charles H. Tompkins, Ditta Bertone & C.,

Direttore Circoscrizione Doganale, American Comittee dell’Università degli studi di Bologna (1951 giugno 18 - 1954 aprile 30) 73

BUSTA 21 [Quaderni di Chimica Industriale]. (1938-1939)

- “Regia Università degli studi di Bologna. Facoltà di Chimica Industriale. Quaderni di Chimica

Industriale. N. 6 La Cellulosa (dalle lezioni di Chimica Industriale tenute dal prof. Felice De Carli; riassunte e coordinate dal Dott. Ugo Passarini). Bologna Anno accademico 1938-39”. Dattiloscritto.

1938-1939

- “Esercitazioni di Chimica Industriale: I parte: appunti raccolti dal Dott. Riccardo Passerini”.

Dattiloscritto.

- “A. Mangini, Quaderni di Chimica Industriale 6. Materiali da costruzione. Prodotti ceramici. Vetri e pigmenti minerali”. Appunti manoscritti. 1938-1939

BUSTA 22 “Grassi”. (1938-1946)

- Grafici e schemi per le lezioni. [1938?]

- “Regia Università degli studi di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Quaderni di Chimica

Industriale “N. 5 I grassi” (dalle lezioni di Chimica Industriale tenute dal prof. Felice De Carli; riassunte e coordinate dal dott. Ugo Passarini) Bologna Anno accademico 1938-39”. Dattiloscritto.

1938-1939

- A. Mangini, I Grassi, Bologna, Arti grafiche Minarelli, 1946. N. 2 copie a stampa. 54

BUSTA 23 [Pubblicazioni]. (1938-1955)

Contiene le seguenti pubblicazioni a stampa:

- A. Mangini-M. Colonna, Ricerche sui nitroderivati aromatici. Nota XVI …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 68, n. 11, 1938.

54 Sul verso del front.: “dalle lezioni di Chimica Industriale tenute dal prof. A. Mangini, raccolte e coordinate dal dott. R. Passerini ”. 74

- A. Mangini, Ricerche sul 3-4-dinitro-toluolo, estratto dagli Atti del X Congresso Internazionale di

Chimica. 3, 1938.

- F. De Carli-A. Mangini, Nuove sostanze coloranti derivate dal furfurolo, estratto dagli Atti del X

Congresso Internazionale di Chimica. 4, 1938.

- A. Mangini, Osservazioni sulla costituzione dei diazoaminocomposti, estratto da Zymologica

Chimica dei Colloidi, 1-5, 1939.

- A. Mangini-B. Frenguelli, Ricerche sui nitroderivati aromatici. Nota XVII …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 69, n. 2, 1939.

- A. Mangini-B. Frenguelli, Ricerche sui nitroderivati aromatici. Nota XVIII …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 69, n. 2, 1939.

- A. Mangini, Observations on the constitution of diazoamino-compounds, estratto da Journal of the Society of Chemical Industry, 58, 1939.

- A. Mangini, Ricerche sulle solfonamidi, estratto dal Volume giubilare pubblicato in onore del prof. Osvaldo Polimanti, 1939.

- A. Mangini, Impiego del furfurolo a fine autarchico: coloranti, estratto dagli Atti della XXVII

Riunione della SIPS, 1939.

- A. Mangini, Neri solforati di furfurolo, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 1, 1940.

- A. Mangini, Prodotti di condensazione furfurolo-urea, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1-2, 1940.

- A. Mangini, Ricerche sulle solfonamidi 2-6-diamino-piridil-4’-solfon-arilamidi, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 4, 1940.

- A. Mangini, Contributo alla conoscenza delle naftiridine, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 5, 1940.

- A. Mangini, Ricerche sulle solfonamidi. Nota IV-V, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 5, 1940. 75

- A. Mangini, Ricerche sulle solfonamidi, estratto dagli Atti della Reale Accademia d'Italia.

Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1, 1940.

- A. Mangini, Ricerche sulle solfonamidi. Nota II, estratto dagli Atti della Reale Accademia d'Italia.

Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1, 1940.

- A. Mangini-M. Colonna, Contributo alla conoscenza delle naftiridine, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 5, 1941.

- A. Mangini-M. Colonna, Ricerche sui nitro-derivati-aromatici. Nota XIX …, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1941.

- A. Mangini-M. Colonna, Ricerche sui nitro-derivati-aromatici. Nota XIX …, Bologna, Azzoguidi,

1941.

- A. Mangini-M. Colonna, Contributo alla conoscenza delle naftiridine. Nota I-II …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 72, n. 4, 1942.

- A. Mangini-M. Filomeni, Sull’azione antistreptococcica di alcuni azoici piridinsolfamidici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1, 1942.

- A. Mangini-D. Dal Monte, Su alcuni coloranti furoilici tipo Algol derivati da ossi-amino- antrachinoni. Nota V, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 1942.

- A. Mangini-D. Dal Monte Casoni, Sulla reagibilità dell’azido-gruppo nei derivati aromatici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 8, 1942.

- L. Nicolini, Sulla reagibilità del cloro nell’1-2-4-cloro-dinitro-benzolo, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 11, 1942.

- A. Mangini-B. Weger, Su alcuni coloranti antrachinonici tipo Algol a base furilica. Nota I, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1942.

- A. Mangini-B. Weger, Ricerche nelle serie dei coloranti antrachinonici tipo Algol a base furilica.

Nota II, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1942.

76

- A. Mangini-M. Colonna, Contributo alla conoscenza delle naftiridine. Nota III-IV…, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 73, n. 9-10, 1943.

- A. Mangini-M. Colonna,. Ricerche sui nitro-derivati aromatici. Nota XXII …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 73, n. 9-10, 1943.

M. Colonna-R. Andrisano, Ricerche sul Benzotiazolo. Nota II-III, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1943.

- R. Andrisano-D. Dal Monte Casoni, Sulla reagibilità dell’azido-gruppo nei derivati aromatici:

Picrilazide. Nota XXI, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 1, 1943.

- A. Mangini-L. Nicolini, Ricerche nelle serie dei coloranti antrachinonici a base furoilica. Nota III, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1, 1943.

- M. Colonna-R. Andrisano, Ricerche sul benzotiazolo. Nota IV-V …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1943.

- M. Colonna, Sugli idrati del p-amino-fenil-arsinato sodico (Atoxile), estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1943.

- A. Mangini-R. Andrisano, Contributo alla conoscenza delle resine acetone-furfurolo, Bologna,

1943. (Pubblicazioni dell’Istituto di Chimica Industriale della R. Università degli studi di Bologna)

- M. Colonna-R. Andrisano, Ricerche sul benzotiazolo. Nota I-VI, Bologna, 1943. (Pubblicazioni dell’Istituto di Chimica Industriale della R. Università degli studi di Bologna)

- A. Mangini-R. Andrisano, Ricerche sui naftoli – AS. Nota I-II, Bologna, 1943. (Pubblicazioni dell’Istituto di Chimica Industriale della R. Università degli studi di Bologna)

- A. Mangini-M. Colonna, Le reazioni di sostituzione nei nuclei aromatici e loro applicazioni,

Bologna, 1943. (Pubblicazioni dell’Istituto di Chimica Industriale della R. Università degli studi di

Bologna)

- M. Colonna, Sugli idrati della chinina, Bologna, 1943. (Pubblicazioni dell’Istituto di Chimica

Industriale della R. Università degli studi di Bologna) 77

- M. Colonna, Sugli idrati del para-amino-fenil-arsinato sodico, Bologna, 1943. (Pubblicazioni dell’Istituto di Chimica Industriale della R. Università degli studi di Bologna)

- A. Mangini-R. Andrisano, Contributo alla conoscenza delle resine acetone-furfurolo, estratto dagli

Annali di Chimica Applicata, 34, 1944.

- A. Mangini, Su alcune analogie fra gruppo nitrico aromatico e azoto piridinico e piridino-simile

…, Bologna, Azzoguidi, 1944.

- M. Colonna-D. Dal Monte Casoni, Ricerche sui nitroderivati aromatici,. Nota XXIII …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1945.

- M. Colonna-D. Dal Monte Casoni, Ricerche sul benzotiazolo, Nota VII …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1945.

- R. Andrisano, Ricerche sulle pirimidine. Nota I …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 77,

1947.

- M. Colonna, Ricerche sul benzotiazolo, Nota I …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1947.

- R. Andrisano-R. Carassia, Ricerche sulle resine benzaldeide-acetone, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1947.

- R. Andrisano, Ricerche sulle pirimidine. Nota II-V …, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1947.

- R. Andrisano, Contributo alla conoscenza delle furil-pirimidine, estratto da Ricerca scientifica e ricostruzione, 2-3, 1947.

- M. Colonna, Ricerche sul benzotiazolo. Nota VIII …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 78,

1948.

- M. Colonna-F. Montanari, Ricerche sul benzotiazolo. Nota X …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 78, 1948.

- M. Colonna, Ricerche sulla serie dei diaza-fenantreni. Nota I …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 78, 1948. 78

- M. Colonna-F. Montanari, Ricerche sulla serie dei diaza-fenantreni. Nota III …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 78, 1948.

- M. Colonna-D. Dal Monte Casoni, Ricerche sulla serie dei diaza-fenantreni. Nota IV …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 78, 1948.

- M. Colonna-R. Passerini, Sul 2-(p-amino-benzen)-sulfonamide-5-furil-tio-3-4-diazolo, estratto dagli Annali di Chimica Applicata, 38, 1948.

- M. Colonna, Ricerche sul Benzotiazolo, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 1948.

- M. Colonna, Esteri furoilici di estrogeni sintetici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1948.

- M. Colonna, Ricerche nella serie dei diaza-fenantreni, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1948.

- M. Colonna-R. Passerini, Ricerche nella serie dei diaza-fenantreni. Nota II …, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1948.

- M. Colonna-R. Passerini, Ricerche nella serie dei diaza-fenantreni. Nota V …, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1948.

- M. Colonna, Ricerche nella serie dei diazafenantreni …, estratto dagli Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali, 5, 1948.

- A. Mangini, La Iperconiugazione, estratto dagli Annali di Chimica Applicata, 39, 1949.

- R. Andrisano, Sulla ossidazione catalitica del furfurolo ad acido furoico, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1949.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni metil-difenil-solfuri e nitro-metil-difenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1949.

- R. Andrisano, Ricerche sulle applicazioni del furfurolo, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1949.

79

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni o- e p-nitro-diaril-solfuri p-sostituiti, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1949.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni o- e p-nitro-p’-cloro-difenil-solfuri, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1949.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri u.v. di alcuni biaril-solfuri, estratto dagli Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali, 7, 1949.

- A. Mangini, Ricerche sugli aril-solfuri, estratto dagli Atti della Accademia nazionale dei Lincei.

Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali, 7, 1949.

- R. Andrisano, Ricerche sulle pirimidine, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 80, 1950.

- R. Andrisano-R. Passerini, Iperconiugazione del metile nella serie del furano …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 80, 1950.

- R. Andrisano-G. Modena, Contributo alla conoscenza delle furil-chinazoline, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 80, 1950.

- R. Andrisano-G. Modena, Contributo alla conoscenza delle furil-chinazoline. Nota I …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 80, 1950.

- R. Andrisano-G. Modena, Su alcune 2- e 4-ossi-furil-chinoline, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 80, 1950.

- R. Andrisano, Clorometilazione nella serie furanica. Nota II …, estratto dagli Annali di Chimica,

40, 1950.

- R. Andrisano-L. Pentimalli, Ricerche su alcuni coloranti furoil azoici a sviluppo …, estratto dagli

Annali di Chimica, 40, 1950.

- R. Andrisano, Clorometilazione nella serie furanica. Nota I …, estratto dagli Annali di Chimica,

40, 1950.

- R. Andrisano-R. Passerini, Ricerche su alcuni coloranti furoil-azoici a sviluppo. Nota IV …, estratto dagli Annali di Chimica, 40, 1950.

80

- R. Andrisano-R. Passerini, Ricerche su alcuni coloranti furoil-azoici a sviluppo. Nota V …, estratto dagli Annali di Chimica, 40, 1950.

- R. Andrisano, Clorometilazione nella serie furanica …, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Andrisano, Sulla preparazione della 2-furil-4-(4’-dietilamino-1’metil-butilamino)-6-metossi- chinolina, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri u.v. di alcuni diaril-solfoni, VI diaril-solfoni, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri u.v. di alcuni diaril-solfuri, V nitro-piridil-fenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri u.v. di alcuni diaril-solfuri, IV, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Passerini, Su alcuni diaril-solfoni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 1950.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri u.v. di alcuni diaril-solfuri, -solfossidi e –solfoni. Alocromia di alcuni difenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 1950.

- R. Passerini, Su alcuni diaril-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 1950.

- R. Passerini, Contributo alla conoscenza delle naftiridine-V, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- D. Dal Monte Casoni, Su alcuni acidi metil-furil-cinconinici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- D. Dal Monte Casoni, Sull’N-ossido dell’acido nicotinico, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

81

- R. Andrisano-D. Dal Monte, Ricerche su alcuni coloranti furoil-azoici e sviluppo. Nota VI …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- D. Dal Monte Casoni, Ricerche sugli azocoloranti furil-pirazolonici. Nota II-III …, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Passerini, Sulla nitrazione del 4-acetilamino-difenil-solfuro e di alcuni suoi derivati, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Passerini, Su alcuni nitro-2-piridil-fenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Passerini, Sull’azione dell’acido nitroso sulle aril-biguanidine, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Andrisano-L. Maioli, Spettri u.v. di alcune acil-acetarilidi, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Andrisano-L. Maioli, Sulla preparazione dell’acido gentisico, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Andrisano-G. Modena, Contributo alla conoscenza delle furil-chinazoline. Nota II …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Andrisano-G. Modena, Contributo alla conoscenza delle furil-chinazoline. Nota IV …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Andrisano, Ricerche su alcuni coloranti furoil-azoici a sviluppo. Nota I …, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Andrisano, Ricerche su alcuni coloranti furoil-azoici a sviluppo. Nota III …, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- D. Dal Monte Casoni, Ricerche sugli azocoloranti furil-pirazolonici. Nota I …, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950.

- R. Andrisano-G. Modena, Ricerche sulle pirimidine. Nota VIII-IX …, Bologna, 1950.

(Pubblicazioni dell’Istituto di Chimica Industriale della R. Università degli studi di Bologna). 82

- M. Colonna-F. Montanari, Reazioni nucleofile dirette nella serie degli eterociclici azotati …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 81, 1951.

- R. Andrisano-A. Tundo, Spettri U.V. di alcuni derivati furandicarbonici, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 81, 1951.

- R. Andrisano-G. Modena, Ricerche sulle pirimidine …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana,

81, 1951.

- R. Andrisano-G. Modena, Ricerche sulle pirimidine. Nota VIII …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 81, 1951.

- M. Colonna-F. Montanari, Reazioni nucleofile dirette nella serie degli eterociclici azotati …, R.

Andrisano-G. Modena, Ricerche sulle pirimidine …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 81,

1951.

- R. Andrisano-R. Passerini, Ricerche su alcuni coloranti furoil-azoici a sviluppo. Nota VII …, estratto dagli Annali di Chimica, 41, 1951.

- R. Andrisano-G. Modena, Caratteristiche spettroscopiche u.v. a vari pH di pirimidine monosostituite, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna,

1951.

- M. Colonna-A. Risaliti, Ricerche sugli N-ossidi, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 1951.

- A. Mangini-R. Passerini, Ricerche nel gruppo delle cumarine, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 9, 1951. (2 Copie)

- A. Mangini-R. Passerini-G. Leandri, Spettri di assorbimento di alcuni difenil-solfuri e difenil- solfoni, alocromia dei nitro-difenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 1951.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri di assorbimento nel gruppo delle isatine, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1951.

83

- M. Colonna-F. Montanari, Ricerche nella serie dei diazafenantreni. Nota VIII, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1951.

- M. Colonna, Risonanza e impedimento sterico di risonanza nelle 2-arilchinoline e derivati, estratto dagli Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali, 11, 1951.

- A. Mangini-R. Passerini, Ricerche sui composti solforati organici …, estratto dagli Atti della

Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali,

11, 1951.

- M. Colonna-A. Risaliti, Ricerche sul benzotiazolo: azoici del benzotiazolo, R. Andrisano-G.

Modena, Ricerche sulle pirimidine …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 82, 1952.

- M. Rolla-M. Sanesi-G. Leandri, I momenti elettrici di taluni derivati del difenilsolfuro. Nota I, estratto dagli Annali di Chimica, 42, 1952.

- R. Andrisano-G. Modena, Caratteristiche spettroscopiche u.v. a vari pH di pirimidine 5-nitro-2-X sostituite, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1952.

- R. Passerini-G. Righi, Spettri di assorbimento u.v. di alcuni difenilen-ossidi, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1952.

- R. Passerini-G. Righi, Spettri di assorbimento u.v. di alcuni difenil-eteri, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1952.

- M. Colonna-A. Risaliti, Ricerche sugli N-ossidi aromatici: spettri di assorbimento u.v., estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1952.

- D. Dal Monte casoni, Azoici di-solfonati dell’1-fenil-3-furil-5-pirazolone, estratto da La Ricerca

Scientifica, 9, (settembre 1952).

- A. Mangini-F. Montanari, Effetti sterici e ponte d’idrogeno nella serie dei benzimidazoli, estratto dagli Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali, 12, 1952.

84

- A. Mangini-D. Dal Monte, Ricerche sui pirazoli, estratto dagli Atti della Accademia nazionale dei

Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali, 13, 1952.

- R. Andrisano-A. Tundo, Spettri u.v. di alcuni derivati furil-etilenici, estratto dagli Atti della

Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali,

13, (settembre-ottobre 1952).

- A. Mangini-F. Montanari-R. Passerini, Ricerche sui benzimidazoli …, estratto dagli Atti della

Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali,

12, 1952.

- A. Mangini-R. Passerini, Investigation of aromatic sulphides and sulphones …, estratto da the

Journal of the Chemical Society, (march 1952).

- R. Andrisano-G. Modena, Ricerche sulle pirimidine …, estratto dal Bollettino delle sedute della

Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania, 2, (aprile-giugno 1952).

- F. Montanari-A Risaliti, Ricerche sugli N-ossidi aromatici: azione dell’anidride acetica, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 83, 1953.

- F. Montanari-I. Pentimalli, Ricerche sugli N-ossidi aromatici: azione degli idrati e cianuri alcalini in presenza cloruro di benzoile, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 83, 1953.

- R. Andrisano-L. Maioli, Ricerche sulle pterine-1-2-furil-4ossi-pterine, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 83, 1953.

- R. Andrisano-L. Maioli, Ricerche sulle pterine-II-2-(5-metil-furil-2)-furil-4-ossi-pterine, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 83, 1953.

- M. Colonna-A. Risaliti, Ricerche sugli N-ossidi aromatici. Azione dei composti organo- magnesiaci, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 83, 1953.

- M. Colonna-C. Runti, N-ossido dell’idrazide isonicotinico, estratto dagli Annali di Chimica, 43,

1953.

- G. Leandri-A. Tundo, Reagibilità nucleofila dei diaril-tiosolfoni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 9, 1953. 85

- F. Montanari-R. Passerini, Ricerche sui benzimidazoli. Nota III-IV …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 9, 1953.

- G. Modena-L. Pentimalli, Azoici basici derivati del tiazolo. Nota II, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 11, 1953.

- G. Modena-A. Risaliti, Azoici basici derivati del tiazolo, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 11, 1953.

- F. Montanari, Ricerche sui benzimidazoli. Nota V, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 11, 1953.

- L. Chierici-R. Passerini, Ricerche sui diaril-diseleniuri simmetrici, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 11, 1953.

- L. Chierici-R. Passerini, Sull’ossidazione di fenil-alchil-seleniuri e sugli spettri u.v. di alcuni acidi fenil-seleninici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna,

11, 1953.

- G. Leandri-A. Tundo, Reagibilità nucleofila dei diaril-tiosolfoni, estratto da La Ricerca

Scientifica, 8, (agosto 1953).

- G. Leandri-A. Tundo, Ricerche sui disolfuri aromatici, estratto da La Ricerca Scientifica, 9,

(settembre 1953).

- A. Mangini-G. Modena, Su alcuni coloranti furil-stilbenici, estratto da La Ricerca Scientifica, 9,

(settembre 1953).

- M. Colonna-A. Risaliti, Ricerche sugli N-ossidi aromatici …, estratto dagli Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali, 14, 1953. (2 copie)

- L. Chierici-R. Passerini, Spettri u.v. di alcuni fenil-seleniuri e del difenil-selenio, estratto dagli

Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali, 14, 1953. (2 copie)

86

- L. Chierici-R. Passerini, Su alcuni fenil-alchil- e difenil-seleniuri, estratto dagli Atti della

Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali,

15, 1953.

- A. Mangini, Effetto induttivo e mesomero dei sostituenti nell’anello benzenico e alcuni dei loro aspetti chimici, estratto dalle Pubblicazioni della Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di

Catania. 1953. (2 copie)

- A. Mangini-R. Passerini, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici. Nota III …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 84, 1954.

- A. Mangini-R. Passerini, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici. Nota VI …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 84, 1954.

- M. Rolla-M. Sanesi-G. Leandri, I momenti elettrici di taluni derivati del difenilsolfuro. Nota II …, estratto dagli Annali di Chimica, 44, 1954.

- G. Leandri, Ricerche sui solfuri e disolfuri: ossidazione dei dialchil e diaralchil-disolfuri. Nota XI

…, estratto dagli Annali di Chimica, 44, 1954.

- G. Leandri-A. Tundo, Ricerche sui solfuri e disolfuri aromatici. Nota I-VII …, estratto dagli

Annali di Chimica, 44, 1954.

- G. Leandri-A. Tundo, Ricerche sui solfuri e disolfuri aromatici. Nota IX …, estratto dagli Annali di Chimica, 44, 1954.

- A. Cerniani-R. Passerini, Reagibilità elettrofila e nucleofila nel nucleo benzossazolico, estratto dagli Annali di Chimica, 44, 1954.

- A. Colonna-A. Risaliti, Ricerche sugli N-ossidi aromatici …, estratto dagli Annali di Chimica, 44,

1954.

- G. Leandri-A. Risaliti, Ossidazione degli azocomposti aromatici …, estratto dagli Annali di

Chimica, 44, 1954.

- G. Leandri-A. Tundo, Ricerche sui diaril-solfoni. Nota VIII, estratto dagli Annali di Chimica, 44,

1954. 87

- A. Cerniani-R. Passerini, Spettri di assorbimento u.v. di alcuni derivati del dibenzo-selenofene, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- F. Montanari-R. Passerini, Ricerche nella serie dei diaza-fenantreni, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- R. Passerini-L. Pentimalli, Azoici derivati dal 2-amino-β-naftotiazolo, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- D. Dal Monte-A. Mangini-R. Passerini, Ricerche nella serie dei pirazoli: spettri u.v. di alcuni metil-, carbossi- e fenil-pirazoli, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 12, 1954.

- L. Chierici-H. Lumbroso-R. Passerini, Effetti sterici dell’assorbimento u.v. del mesiti-metil- seleniuro, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12,

1954.

- A. Mangini-R. Passerini, Ricerche nel gruppo delle isatine e delle isonitrosoacetanilidi, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- D. Dal Monte-A. Mangini-R. Passerini, Spettri di assorbimento u.v. di alcuni benzotriazoli, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- R. Passerini-L. Pentimalli, Diazocopulazione del 2-amino-β-naftotiazolo, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- R. Passerini, Spettri u.v. di alcuni fenoli e del toluolo a bassa temperatura, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- G. Leandri-G. Modena-F. Montanari, Sull’addizione dei solfur-cloruri all’acetilene, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- L. Chierici-R. Passerini, Spettri u.v. di alcuni acidi fenil-seleninici, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- L. Chierici-R. Passerini, Ricerche sui diaril-diseleniuri simmetrici, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954. 88

- L. Chierici-R. Passerini, Su alcuni organo-seleno composti, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- A. Cerniani-R. Passerini-G. Righi, Spettri di assorbimento u.v. di alcuni difenileteri, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- A. Cerniani-R. Passerini-G. Righi, Spettri di assorbimento u.v. di alcuni difenilen-ossidi, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954.

- A. Mangini-F. Montanari, Spettri di assorbimento u.v. degli acidi cinnamici e di alcuni loro derivati, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12,

1954.

- A. Risaliti, Preparazione e proprietà dell’N-ossido della 2-fenilchinolina, estratto da La Ricerca

Scientifica, 11, 1954.

- R. Passerini-I. G. Ross, Temperature dependence of the ultraviolet absorption spectrum of naphthalene in solution, estratto da The Journal of Chemical , 22, 1954.

- A. Mangini-R. Passerini, Le pont soufre doit-il ẽtre considéré comme un conducteur de conjugaison?, estratto dal Journal de Physique et le Radium, 15, 1954.

- A. Cerniani-R. Passerini, The near-ultra-violet absorption spectra of some heterocyclic compounds

…, estratto da the Journal of the Chemical Society, 1954.

- L. Chierici-R. Passerini, A modified synthesis of dibenzoselenophen oxide, estratto da the Journal of the Chemical Society, 1954.

- G. Leandri-A. Tundo, Electronic spectra of some aromatic mercury compounds, estratto da the

Journal of the Chemical Society, 1954.

- A. Mangini-F. Montanari-R. Passerini, Ricerche sul benzimidazolo, estratto da La Chimica e l’Industria, 1954.

- A. Mangini-G. Modena, Su alcuni nuovi coloranti furil-stilbenici, estratto da La Chimica e l’Industria, 1954. (2 copie)

89

- D. Dal Monte Casoni, Azoici tiazol-pirazolonici, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 85,

1955.

- R. Passerini-L. Pentimalli, Diazocopulazione del 2-amino-β-naftotiazolo, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 85, 1955.

- A. Mangini-R. Passerini, Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento u.v. e proprietà cromoforiche. Nota II …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 85, 1955.

- R. Passerini, Spettri u.v. di alcuni fenoli del toluolo a bassa temperatura, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 85, 1955.

- G. Leandri-A. Mangini-F. Montanari-R. Passerini, Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento u.v. e proprietà cromoforiche. Nota I …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 85,

1955.

- F. Montanari, Ricerche sui benzimidazoli. Nota VI …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana,

85, 1955.

- G. Leandri-A. Tundo, Ricerche sui solfuri e disolfuri aromatici. Nota XV-XVI …, estratto dagli

Annali di Chimica, 45, 1955.

- G. Leandri-L. Maioli, Ricerche sui diaril-solfoni. Nota XII-XIII …, estratto dagli Annali di

Chimica, 45, 1955.

- M. Sanesi-G. Leandri, I Momenti elettrici di taluni derivati del difenilsolfuro. Nota III …, estratto dagli Annali di Chimica, 45, 1955.

- Presentazione del prof. Arne Tiselius in occasione del conferimento della Laure H.C. in Chimica

Industriale nell’Università degli studi di Bologna …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 13, 1955.

- G. Modena-R. Passerini, Nuovi coloranti furanici – Azoici da Bis – Furoil – Acetarilidi, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 13, 1955.

- G. Leandri-L. Maioli, Su alcune amidossime solforate aromatiche, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 13, 1955. 90

- G. Leandri-M. Pallotti, Sull’orientamento alla nitrazione del gruppo solfossido nei derivati aromatici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 13,

1955.

- M. Sanesi-G. Leandri, Momenti elettrici di taluni difenil-solfuri 4- e 4-4’- sostituiti, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 13, 1955.

- L. Bartolotti-R. Passerini, Ricerche sui composti solforati e seleniati organici …, estratto da La

Ricerca Scientifica, 5,(maggio 1955).

- L. Chierici-R. Passerini, Sulla preparazione di alcuni piridil-arl-seleniuri, estratto da La Ricerca

Scientifica, 8, (agosto 1955).

- A. Cerniani-R. Passerini, Monoazoici da tiazolil- e benzotiazolil-furoil-acetarilidi, estratto da La

Ricerca Scientifica, 9, (settembre 1955).

- L. Chierici-H. Lumbroso-R. Passerini, Effets inductif et mésomère dans les molécules aromatiques substituées …, estratto dal Bulletin de la Societé Chimique de France, 1955.

- H. Lumbroso-R. Passerini, Effets inductif et mésomère dans les molécules organiques substituées

…, estratto dal Bulletin de la Societé Chimique de France, 1955.

BUSTA 24 “Personale a pagamento 1942-1973”.55 (1938-1973)

24.1 “Personale a pagamento 1942-49”. (1938-1950)

24.1.1 “Personale a pagamento 1942”. (1938-1942)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1938-1942

- Appunti e fatture manoscritti. 1938-1942

55 Non si è ritenuto opportuno indicare i singoli nominativi del personale. 91

24.1.2 “Nomine personale 1942-43”. (1941-1944)

- Corrispondenza tra Mangini e: Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Gildo Borsari

(Direttore Amministrativo della Regia Università degli studi di Bologna), Augusta Marchi (Capo ufficio personale R. Università), Sabino Leghissa, Ercole Gasparini, Daria Lambertini [?], Riccardo

Carassia. Oggetto: proposte di nomine, comunicazioni di assunzioni, conferme, congedi, dimissioni di personale impiegato nel Regio Istituto di Chimica Industriale (1941 ottobre 2 – 1944 agosto 7).

24.1.3 “Personale a pagamento 1942-43 1943-44”. (1942-1944)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1942-1944

- Appunti e fatture manoscritti. 1942-1944

24.1.4 “Personale a pagamento 44-45 45-46 46-47”. (1944-1947)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1944-1947

24.1.5“Personale a pagamento 1944-45 1945-46 1946-47 47-48-48-49”. (1948-1949)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari e rimborsi spese. 1948-1949

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1948-1949

24.1.6 “Personale a pagamento 1949-50”. (1949-1950)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari e rimborsi spese. 1949-1950

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1949-1950

24.2 “Personale a pagamento 1950-52”. (1950-1952)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1950-1952 92

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1950-1952

24.3 “Personale a pagamento 1952-54”. (1952-1954)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari e rimborsi spese. 1952-1954

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1952-1954

24.4 “Personale a pagamento 1954-56”. (1954-1956)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1954-1956

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1954-1956

24.5 “Personale a pagamento 1957/58”. (1956-1958)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1956-1958

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1956-1958

24.6 “Personale a pagamento 1958-59”. (1958-1959)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1958-1959

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1958-1959

24.7 “Personale a pagamento 1959-60”. (1959-1960)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1959-1960

93

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1959-1960

24.8 “Personale a pagamento 1960-61”. (1960-1961)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1960-1961

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1960-1961

24.9 “Personale a pagamento 1961-62”. (1961-1962)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1961-1962

24.10 “Personale a pagamento 1962-63”. (1962-1963)

- Pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1962-1963

24.11 “Personale a pagamento 1963-1966”. (1963-1966)

- Fatture per pagamenti a personale per incarichi saltuari (in alcuni casi corredate dalla ricevuta di versamento). 1963-1966

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1963-1966

24.12 “Personale a pagamento 1966-67”. (1966-1967)

- Fatture per pagamenti a personale per incarichi saltuari (in alcuni casi corredate dalla ricevuta di versamento). 1966-1967

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1966-1967

94

24.13 “Personale a pagamento 1967-68”. (1967-1968)

- Fatture per pagamenti a personale per incarichi saltuari (in alcuni casi corredate dalla ricevuta di versamento). 1967-1968

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1967-1968

24.14 “Personale a pagamento 1968-71”. (1968-1971)

- Fatture per pagamenti a personale per incarichi saltuari (in alcuni casi corredate dalla ricevuta di versamento). 1968-1971

- Minute di richieste di pagamenti indirizzate al Rettore dell’Università degli studi di Bologna.

1968-1971

24.15 “Personale a pagamento 1971-73”. (1971-1973)

- Fatture per pagamenti a personale per incarichi saltuari. 1971-1973

BUSTA 25 “Necrologi. Commemorazioni”. (1938-1986)

Contiene le seguenti pubblicazioni a stampa:

- J. Read, Michael Scot: un pionnier ècossais de la science, estratto da “Scientia” 1938.

- Notizie sulla carriera didattica e sulla operosità scientifica del dottor Reginaldo Manzoni Ansidei,

Bologna tipografia Loreti, 1940.

- In memoria di Umberto Puppini, estratto da “L’energia elettrica”, 1946.

- A. Ghigi, Nel cinquantennio della laurea 1896-1946, Bologna, Tipografia Compositori, 1946.

- G. B. Bonino, Mario Betti e la sua opera, Lucca, Scuola tipografica artigianelli, 1949.

- P. Pasquini, Andrea Giardina, estratto dai Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei XL, Roma,

1950. 95

- J. Read, Joseph Black, M. d.- the teacher and the man, estratto da Eighteenth century lectureship in chemistry, 1950.

- A. Nasini, Antonio Angeletti (1898-1953), estratto dall’Annuario per l’anno accademico

1953/19554, Torino, Tipografia Artigianelli, 1954.

- G. G. Forni, Marcello Malpighi sperimentatore e medico, Università degli studi di Bologna, 1954.

- G. Tappi, Antonio Angeletti (1898-1953), estratto dall’Archivio Italiano di Scienze

Farmacologiche, Modena, Società tipografia modenese, 1954.

- Giuseppe Oddo: commemorazione letta dal prof. E. Oliveri Mandalà nell’Aula Magna dell’Università di Palermo il 1 febbraio 1955, estratto dalla Gazzetta chimica italiana, Roma, 1955.

- G. B. Pighi, Scipione Maffei, estratto da Convivium, Società editrice internazionale, 1955.

- D. Marotta, Giulio Provenzal, estratto da La ricerca scientifica, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1955.

- G. Canneri, Sergio Vivarelli, estratto da La chimica e l’industria, 1956.

- G. Cusmano (1882-1956), estratto da il Farmaco, Artigianelli – Milano, 1956.

- A. Nasini, C. Padovani, Mario Giacomo Levi commemorazione tenuta il 9 dicembre 1955 in

Roma a cura della Società chimica italiana, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, Roma 1956.

- In memoria di Sergio Berlingozzi: commemorazione tenuta in Firenze il 17 aprile 1958 alla sezione Toscana della Società chimica italiana dal prof. M. Covello, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, Roma, 1958.

- G. Novi, Osservazioni intorno alla istituzione d’un museo commerciale in Napoli ed all’insegnamento della merceologia. Memoria letta all’accademia pontaniana nella tornata del 28 giugno 1885 dal socio ordinario Giuseppe Novi, Napoli tipografia della Regia Università, 1885.

(Ristampa fotostatica del 1959)

- V. Caglioti, Problemi attuali di scienza e di cultura: Francesco Giordani 1896-1961, Roma,

Accademia nazionale dei Lincei, 1962.

96

- U. Croatto, Carlo Sandonnini, estratto dall’Annuario dell’Università di Padova per l’anno accademico 1962-1963, Padova, Tipografia del seminario, 1962-1963.

- E. Mariani, Rievocazione di Carlo Mazzetti, estratto dagli Annali di Chimica, 1963.

- G. Nebbia, M. Mitolo, L. Musajo, Riccardo Ciusa 1877-1965, Bari, 1966.

- Il laboratorio e l’attività scientifica e didattica negli anni 1964-65-66, Pavia, Industria grafica pavese, 1967.

- L. Cambi, Gino Bozza, Breve rievocazione del m. e. Livio Cambi, Milano, Istituto Lombardo di

Scienze e Lettere, 1967.

- L. Massimilla, Giovanni Malquori, estratto da La chimica e l’industria, Milano, 1967.

- G. Martino, In memoria di Giuseppe Amantea, estratto dai Rendiconti Accademia Nazionale dei

XL, Roma, Accademia Nazionale dei XL, 1967.

- I. Sorgato, Enrico Crepaz, estratto dall’Annuario dell’Università di Padova per l’anno accademico

1969-70, Padova, Tipografia del seminario, 1969-70.

- F. Szabadvary, Laszlo Erdey (1910-1970) Verzeichnis der wissenschaftlichen publikationen von

L. Erdey, Budapest, 1970.

- E. Callegari, Angelo Bianchi: (1892-1970); [Testo della commemorazione tenuta dal prof. Ezio

Callegari in occasione della cerimonia predisposta dalla Associazione Mineraria Subalpina...],

Torino : S. P. E., 1970.

- L. Malatesta, Livio Cambi maestro e uomo di scienza, Milano, 1971.

- F. Cedrangolo, Ricordo di Vadim Roman, estratto da Biochimica applicata, Parma, Maccari, 1971.

- I. Sorgato, Luigi Riccoboni, estratto da La chimica e l’industria, 1972.

- F. Cedrangolo, Gaetano Quagliariello, estratto da Biochimica applicata, Parma, Maccari, 1972.

- Christopher Kelk Ingold: 1893-1970, estratto da Biographical Memoirs of Fellows of the Royale

Society, 18, 1972.

- D. Maveri, Giacomo Fauser e la sua opera grandiosa che ha dato prestigio alla chimica italiana nel mondo, Novara, 1972. 97

- In occasione dell’inaugurazione della nuova sede dell’istituto di zoologia dell’Università di Roma intitolato a Federico Raffaele, 1972.

- P. Fortunati, Università e ricerca scientifica, estratto dagli Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Bologna, Tipografia compositori, 1973.

- S. L. Altmann, E. J. Bowen, Charles Alfred Coulson: 1910-1974, estratto da Biographical

Memoirs of Fellows of the Royale Society, 20, 1974.

- C. Forni, Gli enti da “abbattere” e le accademie delle scienze, Bologna, Tipografia compositori,

1974.

- Accademia nazionale dei XL, Beniamino Segre, Roma, 1975.

- Assemblea Regionale Siciliana, Commemorazione dell’on Ferdinando Stagno d’Alcontres, 1976.

- A. Mangini, Maurice Korach accademico corrispondente straniero, estratto dagli Atti della

Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Bologna, Tipografia compositori, 1977.

- G. Pascoli; G. Caputo [a cura di], Alceo per la tesi di laurea, Bologna, CLUEB, 1986.

BUSTA 26 “Furfurolo color. Spettro/fotometri. Solfuri. Pirazoli”. (1939-1957)

26.1 “Furfurolo coloranti derivati fenilici. Bibliografia generale”. [1939?]

- Appunti manoscritti, prevalentemente spettri. [1939?]

26.2 “Spettrografo”. (1949)

- Quaderno con appunti manoscritti. (1949)

26.3 “Pirazoli” [Grafici]. [1952 ca]

- Grafici su carta millimetrica; spettri. [1952 ca]

- Appunti manoscritti. [1952 ca] 98

26.4 “Pirazoli Pirazoloni”. [1952?]

- “Ricerche sui pirazoli. Nota di Angelo Mangini e Dea Dal Monte presentata dal socio Giovanni

Battista Bonino”. N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte. [1952?]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1952?]

26.5 “Solfuri gener. Gazzetta”. (1954-1957)

- “A. Mangini, A. Tundo, C. Zauli, Osservazioni sugli spettri di assorbimento nel vicino U.V. di alcuni composti solforati organici e corrispondenti transizioni elettroniche”. Originale manoscritto e n. 3 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte. Seguono grafici. 1954

- A. Cerniani, R. Passerini, G. Righi, Spettri di assorbimento U.V. di alcuni difenileteri, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954. Copia a stampa.

- G. Leandri, A. Mangini, R. Passerini, Contributo alla conoscenza di alcuni composti solforati organici. Nota II …, estratto dalla Gazzetta chimica italiana, 84, 1954. Copia a stampa.

- G. Leandri, A. Mangini, R. Passerini, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici.

Nota V …, estratto dalla Gazzetta chimica italiana, 84, 1954. Copia a stampa.

- A. Mangini, R. Passerini, Contributo alla conoscenza di alcuni composti solforati organici. Nota

VI …, estratto dalla Gazzetta chimica italiana, 84, 1954. Copia a stampa.

- A. Cerniani, R. Passerini, The near-ultra –violet absorption spectra of some heterocyclic compounds. Part I-II, estratto da the Journal of the Chemical Society, 5013, 1954. Copia a stampa.

- A. Mangini, R. Passerini, Le pont soufre doit –il etre considéré comme un conducteur de conjugaison?, estratto da Journal de Physique et le Radium, v 15, 1954. Copia a stampa.

- F. Montanari, Su alcuni aril-vinil-solfuri e aril-vinil-eteri, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956. Copia a stampa.

- A. Mangini, R. Passerini, Search for spectral evidence of expansion of the valency shell of sulphur in aromatic sulphides, estratto da the Journal of the Chemical Society, 962, 1956. Copia a stampa.

99

- A. Mangini, L. Ruzzier, A. Tundo, Su alcuni aril-solfoni, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956. Copia a stampa.

- A. Mangini, C. Zauli, Energy levels and absorption of some monosubstituted benzene derivatives, estratto da the Journal of the Chemical Society, 1956. Copia a stampa.

- L. Ruzzier, A. Tundo, Osservazioni sugli spettri di assorbimento U.V. di alcuni metil-fenil- e difenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna,

14, 1956. Copia a stampa.

- E. Angeletti, F. Montanari, Spettri U.V. di derivati solforati etilenici: solfur-alogenuri, solfon- alogenuri e solfossido-alogenuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 15, 1957. Copia a stampa.

- E. Angeletti, F. Montanari, Spettri U.V. di derivati solforati etilenici: disolfoni, disolfossidi, tiosolfoni e solfossido-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957. Copia a stampa.

- E. Angeletti, F. Montanari, Spettri U.V. di derivati solforati etilenici: 1-2-diaril-disolfuri-etilenici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957. Copia a stampa.

- E. Angeletti, F. Montanari, Spettri U.V. di derivati solforati etilenici: prodotti della reazione di

Diels-Alder dei disolfoni e disolfossidi con ciclopentadine, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957. Copia a stampa.

- G. Leandri, A. Mangini, A. Tundo, Absorption spectra in the near-ultraviolet of some thiolsulphonates, estratto da the Journal of the Chemical Society, 1957. Copia a stampa.

26.6 “Spettro fotometrico Beckman”. [1955?]

- Quaderno con appunti manoscritti. [1955?]

100

26.7 “Spettri al Beckman. Soluzioni alcooliche”. [1955?]

- Quaderno con appunti manoscritti. [1955?]

26.8 “Spettri al Beckman”. [1955?]

- Quaderno con appunti manoscritti. [1955?]

26.9 “Pirazoli”. [1956?]

- “D. Dal Monte, A. Mangini, R. Passerini, Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento U.V. e proprietà cromoforiche. Nota III Pirazoli e fenilpirazoli”. N. 1 bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte; N. 1 bozza a stampa con annotazioni manoscritte. [1956?]

- Tabella manoscritta. [1956?]

26.10 [Pirazoli 2]. [1956?]

- “Prof. Montanari Ist. Chim. Industr. Grafici Eseguiti”. Grafici e spettri.

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1956?]

- “D. Dal Monte, A. Mangini, R. Passerini, Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento U.V. e proprietà cromoforiche. Nota III Pirazoli e fenilpirazoli”. Bozza dattiloscritta con correzioni e annotazioni manoscritte. Segue tabella manoscritta. [1956?]

BUSTA 27 [Acido solforico]. (1940)

- [Acido solforico]. Originale manoscritto e bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte. 1940

101

BUSTA 28 [Furoil amino antrachinoni]. (1940-1941)

- A. Mangini, Neri solforati di furfurolo, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 1, 1940. Copia a stampa.

- “Coloranti furilici Weger 1940-41 quad. I-III”. N. 3 quaderni di laboratorio manoscritti: annotazioni su esperimenti, ricerche, analisi per la tesi di laurea di Bruno Weger. 1940-1941

- “R. Università degli studi di Bologna. Facoltà di Chimica Industriale. Istituto di Chimica

Industriale. Direttore prof. Angelo Mangini. Tesi Sperimentale di Laurea di Bruno Weger. Su alcuni coloranti furoilici tipo Algol, Anno Accademico 1940-41”. Originale con dedica autografa dell’autore al prof. Mangini. 1940-1941

- “Kemeny Giulio Spettri Algol. Coloranti antrachinonici I-II.” N. 3 quaderni di laboratorio manoscritti: annotazioni su esperimenti, ricerche, analisi per la tesi di laurea di Giulio Kemény.

1941

- “Istituto di Chimica Industriale. Facoltà di Chimica Industriale della R. Università degli studi di

Bologna. Direttore prof. Angelo Mangini. Coloranti furoilici tipo Algol (furoilamino antrachinoni).

Tesi Sperimentale di Laurea di Giulio Kemény. Anno Accademico 1941-42. Relatore prof. Angelo

Mangini”. Originale con dedica autografa dell’autore al prof. Mangini.

- Campioni di coloranti in provetta. 1941

- “Furoil Amino Antrachinoni”. Appunti manoscritti, spettri. 1941

BUSTA 29 [Pubblicazioni]. (1940-1957)

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1, (4-11), 1940.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 2, (1-12), 1941.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna: Indice per autore, 1941.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 3, (1-12), 1942.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 4, (1-12), 1943. 102

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 5, 1944-1947.

- A. Mangini, Cloruro sodico e industrie collegate, R. Patron, 1947, (Quaderni di chimica industriale; 4).

- A. Mangini, Sali potassici e industria tartarica; Fertilizzanti, R. Patron, 1947, (Quaderni di chimica industriale; 5).

- A. Mangini, Farmaceutici di sintesi; Esplosivi, Bologna, R. Patron, 1947, (Quaderni di chimica industriale; 14).

- A. Mangini, Grassi, Bologna, R. Patron, 1948, (Quaderni di chimica industriale; 7).

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 7, (2-3), 1949.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 8, (2-4), 1950.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna: Indici, 1-8, 1940-1950.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 9, (1-2; 4), 1951.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 10, (1-3), 1952.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 11, 3, 1953.

- A. Mangini, Zolfo e industrie collegate, Bologna, R. Patron, 1953, (Quaderni di chimica industriale; 2).

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, (1; 4), 1954.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 13, (1-2), 1955.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, (2-4), 1956.

- A. Mangini, Azoto e industrie collegate, Bologna, R. Patron, 1956, (Quaderni di chimica industriale; 3).

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, (1-4), 1957.

103

BUSTA 30 “Prof. A. Mangini”. (1940-1988)

30.1 “Mangini Angelo”. (1940-1986)

- [Vita e opere di Angelo Mangini]. Originale manoscritto e dattiloscritto in 2 copie con correzioni manoscritte. [1940 ca]

- “Curriculum dott. A. Mangini 1940”. Dattiloscritto. 1940

- “Elenco delle pubblicazioni presentate dal dott. Angelo Mangini”. Dattiloscritto. 1940

- “Sezione Chimica. Prof. Angelo Mangini Istituto di Chimica Industriale R. Università Bologna

Viale Risorgimento 22”. Registro voci di Chimica per l’Enciclopedia Italiana. 1941

- “F. Bernardi, A. Mangini, M. Guerra, G. F. Pedulli, On the Capability of Oxy- and Thio-groups to behave as π-acceptors […]”. Dattiloscritto. 1977

- “Breve curriculum del prof. A. Mangini”.56 Dattiloscritto. 1978

“Lavori più importanti pubblicati dal prof. A. Mangini”. Dattiloscritto. 1978

- G. Maccagnani, Professor Angelo Mangini, estratto da Journal of Molecular Structure, 138, 1986.

Copia a stampa.

- “Elenco Pubblicazioni prof. Angelo Mangini”. Dattiloscritto. 1987

30.2 “Salvetti”. (1955).

- “Chimica – Contributo alla conoscenza dell’assorbimento u.v. dell’anisolo e del tio-anisolo. Nota di A. Mangini, O. Salvetti, C. Zauli, presentata dal socio G. B. Bonino. ” Originale manoscritto.

[1955?]

- Corrispondenza tra Mangini e: Oriano Salvetti, Giovanni Battista Bonino (1955 marzo 21 – aprile

7)

56 Il curriculum è allegato alla copia di una lettera inviata da Mangini a Palyi (1978 giugno 13) 104

30.3 “Manukian”. (1957-1971)

30.3.1 “PhD. Manukian (marzo)”. (1957-1971)

- R. Corbaz [et al.], Stoffwechselprodukte von Actinomyceten. 9. Mitteilung. Granaticin, estratto da

Helvetica Chimica Acta, 40, (5), 1957. In fotocopia.

- B. K. Manukian, Uber Pyromellitsaure- und Cumidinsaure-Derivate (parti 1-13), estratto da

Helvetica Chimica Acta, 1960-1966. N. 12 Copie a stampa.

- J. D. Dunitz, H. C. Mez, H. Hopff and B. K. Manukian, Kristallographische Daten für das vermutliche 1-Anilino-4-chlor-pyromellitsäure-di-phenylimid, estratto da Helvetica Chimica Acta,

44, (2), 1961. Copia a stampa.

- B. K. Manukian, Derivati degli acidi piromellitico e cumidico, estratto dagli Annali di Chimica,

53, 1963. Copia a stampa.

- B. K. Manukian, Über Pyromellitsäure- und Cumidinsäure-Derivate, estratto dagli Annali di

Chimica, 46, (7), 1963. Copia a stampa.

- B. K. Manukian, IR.-spektroskopische Untersuchungen in der Imidazol-Reihe, estratto dagli

Annali di Chimica, 48, (8), 1963. Copia a stampa.

- F. Kehrer, P. Niklaus, B. K. Manukian, IR.-spektroskopische Untersuchungen in der

Chinophtalon-Reihe, estratto dagli Annali di Chimica, 50, (8), 1967. Copia a stampa.

- B. K. Manukian, P. Niklaus, H. Ehrsam, Beitrag zur Deutung der Lichtechtheit bei den

Chinophtalon-Farbstoffen, estratto dagli Annali di Chimica, 52, (5), 1969. Copia a stampa.

- Corrispondenza tra Mangini e Badrig K. Manukian (1968 novembre 7 - 1971 ottobre 22)

30.3.2 [Borse di studio per stranieri]. (1969)

- Consiglio nazionale delle ricerche, Bollettino Ufficiale, 8, 1969.

105

- “Consiglio Nazionale delle Ricerche. Comitato nazionale per le scienze chimiche. Stralcio immediato dal verbale n. 22. Oggetto: Commissioni per borse di studio”. Dattiloscritto. 1969

- “Relazione della Commissione giudicatrice del Concorso indetto dal C.N.R. con bando del 2 maggio 1969 per il conferimento di sette borse di studio per stranieri […] ”. Dattiloscritto. 1969

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche, Giuseppe Zerbi, Estella

Bianchi, Fausto Calderazzo (1969 settembre 23 – ottobre 10)

30.4 “Dottorato Ricerca”. (1965-1967)

- “Linee generali del progetto per il Dottorato di Ricerca elaborato dalla Commissione nominata nella riunione dei Titolari di Chimica del 12-20/2/1965”. Dattiloscritto. 1965

- “Facoltà di Chimica Industriale. Seduta del 10/3/65”. Dattiloscritto. 1965

- “Lavori per un progetto sulla istituzione del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche”.

Dattiloscritto. 1965

- “Progetto di Regolamento di Dipartimento”. Dattiloscritto in 2 copie. 1965

- Progetto per la regolamentazione dei Corsi di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Copia a stampa. 1965

- “Università di Padova. Riforma del Corso di studi per la Laurea in Chimica”. Dattiloscritto. 1965

- Corrispondenza tra Mangini e: Luigi Gui, Salvatore Comes, Antonino Fava (1965 marzo 13 –

1967 maggio 20)

30.5 [Laboratorio Ozzano. Corrispondenza varia]. 1969-1988

Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche (Vincenzo Caglioti), Sergio

Ghersetti, A. Faedo, Gaetano Maccagnani, Schenone [?], Maggio [?], Vincenzo Schettino, Campi

[?], Tarantelli [?], Vacca [?], Giuseppe Tagliavini, Gaetano Di Modica, Vincenzo Sprio, Amerigo

Risaliti, Giuseppe Lamonica, Giovanni Venturello, Alessandro Cimino, Arnaldo Corbellini,

106

Giancarlo Berti, Arturo Battaglia, Alfredo Ricci, Alexander Senning, Lodovico Lunazzi (1969 maggio 19 - 1988 ottobre 20)

30.6 “Palyi 1980 + Ungheria 1980. Bognar”. (1979-1981)

30.6.1 “Sartori – Ungheria Acc.”. (1979- 1981)

- Foglio di appunti manoscritti. 1979

- Corrispondenza inviata a Guido Sartori da Gyula Palyi e Laszlo Marko

(1980 maggio 16 – agosto 25)

- Corrispondenza tra Mangini e Gyula Palyi (1980 aprile 12 – 1981 dicembre 11).

30.6.2 “Bognar 1981” (1980-1981)

- Corrispondenza tra Mangini e Rezso Bognar (1980 novembre 14 – 1981 ottobre 6).

BUSTA 31 “Istruzioni varie”. (1943-1968)

31.1 [Quaderni di laboratorio] (1943-1960)

- N. 4 quaderni di laboratorio manoscritti senza titolo. [1943 ca]

- “Renato Andrisano Analisi Elementare 2 marzo 1943 (?)”. Quaderno di laboratorio manoscritto.

1943

- “Fernando Montanari 1948 […]”.Quaderno di laboratorio manoscritto. 1948

- “Dr Passerini Analisi organica. Determinazione C, H, N. Semimicroanalisi”. Quaderno di laboratorio manoscritto. [1950 ca]

- “Uso del [Beckman?]”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1952-1955

107

- “Analisi C%, H%, N% 1954-1956 Quaderno XII”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1954-

1956

- “Beckman 20/6/1955”. Quaderno di laboratorio manoscritto. 1955-1960

31.2 [Istruzioni di montaggio]. (1955-1968)

- Manuale d’istruzioni di funzionamento dello spettrofotometro a quarzo Beckman mod. DU. [1955 ca]

- Dépliant, brochure e manuali d’istruzioni di apparecchiature da laboratorio. [1955 ca]

- Nota di merce della “Società italo-britannica L. Manetti-H. Roberts & C. Reparto strumenti scientifici”. 1955

- Corrispondenza tra l’Istituto di Chimica Industriale dell’Università degli studi di Bologna e la

Edwards Alto Vuoto S.p.A. (1956 aprile 11 – 1968 settembre 18)

BUSTA 32 [Varie: Bollettino. Società chimica italiana. Attilio Muggia. Premio Betti. Premio

Gazzoni-Frascara. Personale].57 (1946-1970).

32.1 [Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna]. (1946-1970)

32.1.1 “Contabilità Bollettino 1946/1968. (1946-1968)

- Registro di cassa. 1946-1968

57 Il dorso del faldone riporta un post-it con la scritta “visto ok 14/12/98”. 108

32.1.2 “Intendenza di finanza ufficio Bollo propaganda. Scadenze e denincie [sic.] varie. Bollettino”. (1956-1970)

- Originali e minute di comunicazioni inviate dalla Redazione del Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna all’Intendenza di finanza (1956 aprile 12 – 1970 giugno

4).

32.1.3 “Contributi Ministero Bollettino”. (1960-1970)

- Corrispondenza tra Mangini e: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Servizi informazioni e proprietà letteraria, artistica e scientifica (nelle persone di Antonio Bisaglia, Angelo Salizzoni,

Crescenzo Mazza, Umberto Delle Fave), Università degli studi di Bologna, Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria, Ente nazionale per la cellulosa e per la carta, Franklin L. Oetting (1960 giugno 25 - 1970 marzo 7).58

32.1.4 “Fatture pubblicisti Bollettino”. (1963-1969)

- Fatture di pagamento per inserzioni pubblicitarie sul Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna. 1963-1969

32.1.5 “Abbonamenti 1968. Fatture pagate”. (1966-1970)

- Ricevute di pagamento per abbonamenti al Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna. 1966-1970

32.1.6 [Fatture varie]. (1968)

- Fatture per spese di diverso tipo. 1968

58 Si tratta prevalentemente di comunicazioni relative a concessioni di contributi. 109

32.1.7 “Abbonamenti 1969”. (1968-1969)

- Ricevute di vaglia per abbonamenti al Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna. 1968-1969

32.1.8 “Pezze appoggio 1969”. (1968-1969)

- Fatture per spese di diverso tipo. 1968-1969

32.2 “Sezione Emiliana Soc. Chim. Italiana 1950/1968”. (1948-1967)

32.2.1“Copia inviti, circolari ecc.”. (1948-1950)

- Copie di inviti a sedute della Consulta e a Convegni della Sezione Emiliana della Società chimica italiana. 1948-1950

32.2.2 “Ciamician”. (1949)

- Copie di inviti alla Commemorazione di G. Ciamician presso la Sezione Emiliana della Società

Italiana di Chimica. 1949

- “Sezione Emiliana Soc. Italiana di Chimica. Seduta del 20/2/49. Commemorazione di G.

Ciamician (oratore Giovanni Battista Bonino)”. Dattiloscritto 2 copie. Seguono 2 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte del discorso. 1949

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Semerano, Domenico Marotta, Livio Cambi, Giovanni

Battista Bonino, Vito Bellavita, Mario Rolla (1949 febbraio 22 – marzo 3).

32.2.3 “Seduta 18/12/49”. (1949)

- “Sedute fatte dal 4/7/48 al 18/12/49”. Appunti manoscritti. 1949

- “I seduta dell’anno 1949-50. 18/12/1949”. Dattiloscritto. 1949

- “Appunti per la consulta (18-12-49)”. Foglio dattiloscritto. 1949 110

32.2.4 “Seduta 17/12/50”. (1950)

- “I seduta dell’anno sociale 1950-51. 17 dicembre 1950”. Dattiloscritto in 2 copie. 1950

32.2.5 [Seduta 21/5/51]. (1951)

- “Sezione Emiliana della Società chimica italiana. Seduta del 21 maggio 1951. Visita del prof. C.

A. Coulson”. Dattiloscritto. 1951

32.2.6 “I seduta 1951-52. 20/1-1952”. (1952)

- “I seduta dell’anno sociale 1951-52. 20-1-1952”. Dattiloscritto in 2 copie. 1952

32.2.7 [Società chimica italiana. Corrispondenza]. (1952-1967)

- “Riassunti Società Chimica”. Dattiloscritto. 1952

- “I Seduta anno sociale 1953-54”. Dattiloscritto. 1953-1954

- Corrispondenza tra Mangini e: famiglia Malquori, Società chimica italiana, Giovanni Ginori

Conti, Enrico Crepaz, Giorgio Modena, Luigi Morandi, Michele Giua, Ugo Croatto, Leonardo

Salemi, Ida Costa, Patrone, Giorgio Piccardi, Giuseppe Leandri, Angelo Coppadoro, Mameli [?],

Domenico Marotta, Antonio Nasini, Daniel Bovet, Leo Cavallaro, Carlo Mazzetti, Felice Battaglia,

Maria Freri, Martino Colonna, Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione superiore, Sergio Berlingozzi (1952 dicembre 30 – 1967 novembre 14).

- Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte del discorso pronunciato durante la seduta del

28/2/1959 presso la Società chimica italiana. 1959

32.3 “Pratica Ing. Muggia”. (1949-1956)

- Guido Muggia, Motivi etico-sociali ed economici nello sviluppo storico dell’Architettura,

Bologna, Tipografia Compositori, 1949. Copia a stampa. 111

- Corrispondenza tra Mangini e: Giorgio Valli, Guido Muggia, Clotilde Norsa (vedova Muggia),

Felice Battaglia, Paolo Dore, Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Ugo Croatto, Leo

Cavallaro, Felice Gioelli, Filippo Calzolari, Giovanni Ginori Conti, Mario Rolla, Riccardo

Passerini, Antonio Nasini, Domenico Marotta (1954 giugno 15 – 1956 aprile 26).

- “Scoprimento di un busto-ricordo del Prof. Ing. Attilio Muggia nella sede della Facoltà di Chimica

Industriale dell’Università degli studi di Bologna, 18-2-56”. Originale manoscritto e dattiloscritto con correzioni manoscritte in 4 copie. 1956

- N. 74 foto in b/n della cerimonia. 1956

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 34, 1, 1956. Copia a stampa. 1956

- N. 3 copie a stampa de Il Resto del Carlino 16; 18-19 febbraio 1956.

32.4 “Premio Betti 1958-68”. (1955-1968)

- Corrispondenza tra Mangini e: Gruppo Emiliano della Federazione Nazionale dei Cavalieri del

Lavoro, 59 Giuseppe Angiolini, Oscar Gugnoli, Giovanni Battista Bonino (1955 ottobre 14 - 1968 novembre 7).

32.5 “Premio Gazzoni-Frascara”. (1965)

- “Premio Germano Gazzoni Frascara”. Dattiloscritto. 1965

- “Borsa di studio Germano Gazzoni Frascara”. Dattiloscritto. 1965

- Corrispondenza tra Mangini e: Giorgio Barbieri, Carlo Franchini (1965 giugno 3 – luglio 5).

59 In allegato: Dattiloscritti dei verbali della Commissione per l’assegnazione del Premio Betti 1956-67. 112

32.6 “Richieste posti di professori e assistenti. Personale annuale (ruoli) (Ass. Tec. Pub.)”.

(1965-1968)

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria, 60 Angelo Salizzoni, Giovanni Elkan, Giuseppe Ermini, Salvatore Comes, Onorevole

Rumor [?], Mario Baldini, Nera Bellavita, Luigi Gui, Rettore dell’Università da Bologna (1965 gennaio 22 – 1968 agosto 30)

- Corrispondenza tra Giovanni Gentile e Domenico Marotta (1965 aprile 27).

BUSTA 33 “Necrologi. Commemorazioni” [2]. (1947-1991)

- “Concorso per la Cattedra di Chimica Farmaceutica della R. Università di Cagliari. Relazione di minoranza del Prof. G. Bargellini”. Dattiloscritto. [1947 ca]

Contiene le seguenti pubblicazioni a stampa:

- Jean Lecomte, Blaise Pascal a Rouen, [S.l., s.n., s.d.]. Copia a stampa.

- Colegio de Abogados de Madrid, Allegation of the Honourable Council of Lawyers of Madrid opposing the recent Resolutions adopted by the U.N.O. against Spain, Madrid, 1947. Copia a stampa.

- L. Cavallaro, Parole del Presidente prof. Leo Cavallaro per l’inaugurazione del 128° anno accademico (1950-51), Ferrara, Accademia delle Scienze, 1950. Copia a stampa.

- J. Read, St Salvator’s College, St. Andrews: quincentenary celebrations, estratto da Nature, 166,

(september 1950). Copia a stampa.

- G. Muggia, Prof. Ing. Attilio Muggia dell’Università degli studi di Bologna : note biografiche,

Bologna Tipografia Compositori, 1951. Copia a stampa.

- G. Tappi, Antonio Angeletti: (1898-1953), estratto da Il Farmaco, 11, (novembre 1953). Copia a stampa.

60 In allegato: Copie dattiloscritte dei verbali delle sedute del Consiglio di Facoltà del 13/9/1967; 9/10/1967; 5/2/1968; 113

- Memòria sôbre a atividade do Istituto de Biofìsica no ano de 1953, Rio, Istituto de

Biofìsicaversidade do Brasil, 1953. Copia a stampa.

- J. Read, School of Chemistry in Great Britain and Ireland : The United College of St Salvator and

St Leonard, in the , estratto da Journal of the Royal Institute of Chemistry,

(january 1953). Copia a stampa.

- Celebrazione di Luigi Cremona nel cinquantenario della morte : sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica : Bologna 24-25 settembre 1953, Bologna, Tipografia Compositori,

1954. Copia a stampa.

C. Jona, Domenico Costa, Trieste, A.L.U.T., 1955. Copia a stampa.

- E. B. Chain, La figura e l’opera di Alexander Fleming, estratto da Nuova Antologia, 464, 1858,

(maggio 1955). Copia a stampa.

- R. Savelli, A l’occasion du 4e centenaire de la mort de Luca Ghini, Bologna, Gamma Tipografia,

1956. Copia a stampa.

- E. Perucca, Commemorazione del socio Quirino Majorana, estratto dai Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali, 25, 5, (novembre 1958).

Copia a stampa.

- A. Messieri, Commemorazione del prof. Alessandro Lanfranchi, estratto dagli Atti della Società

Italiana di Scienze Veterinarie, (1959). Copia a stampa.

- G. C. Pupilli, L’umanità del Galvani, Bologna, L. Parma, 1960. Copia a stampa.

- R. Savelli, L’opera biologica di Antonio Vallisneri, estratto da Physis : Rivista di storia della scienza, 1961.61 Copia a stampa.

- Hommage a Jaen Lecomte : remise de l'épée d'académicien le 30 avril 1960 dans les grands salons de la Sorbonne, Aubenas, impr. Habauzit, 1961. Copia a stampa.

61 Sulla cop: dedica di Savelli a Mangini. 114

- G. Martino, Per l’autonomia degli ordinamenti universitari : discorso pronunciato alla Camera dei

Deputati nella seduta del 20 giugno 1962, Roma, Stabilimento tipografico Colombo, 1962. Copia a stampa.

- M. Milone, Angelo Castiglioni: cenni commemorativi del Socio corrisp. Mario Milone, estratto dagli Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino, 97, (1962-63). Copia a stampa.

- Università degli studi di Torino: Facoltà di economia, In memoriam Angelo Castiglioni, Torino,

Università, 1963. Copia a stampa.

- M. Fenoglio, Giorgio Spezia e la sua opera scientifica: discorso inaugurale del XIX Congresso della Società Mineralogica Italiana, Genova 11-14 settembre 1962, Pavia, Successori Frat. Fusi,

1963. Copia a stampa.

- L. Felloni, Obituary, estratto da Electrochimica Acta, 8, (1963).62

F. Cedrangolo, Ricordo di Hans v. Euler, estratto da Biochimica applicata, 11, 6, (ottobre-dicembre

1964). Copia a stampa.

- Conferimento al prof. Domenico Marotta della laurea <> in Scienze biologiche, estratto da La chimica e l’industria, (gennaio 1964). Copia a stampa.

- V. Caglioti, L’opera e la personalità di Leo Cavallaro scienziato e maestro, estratto dagli Annali dell’Università di Ferrara. Nuova Serie. Sezione 5. Chimica pura e applicata. Supplemento al v. 2,

1965. Copia a stampa.

- Università degli studi : Facoltà di economia, In memoria di Ferdinando Vignolo-Lutati,

Torino, [s.n.], 1966. Copia a stampa.

- Studi in onore di Ugo Pratolongo, Pisa, Industrie grafiche V. Lischi, 1967. Copia a stampa.

- F. Cedrangolo, Ricordo di Gaetano Quagliariello a dieci anni dalla morte, estratto da Biochimica applicata, 14, 5, (settembre-ottobre 1967). Copia a stampa.

- R. Sersale, G. Malquori, Estr. da: Rendiconti dell'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, s. 4 , 35, (1968). Copia a stampa.

62 Necrologio del prof. Leo Cavallaro. 115

- R. Jurlaro, I Musachi despoti d'Epiro : in Puglia a salvamento, Bari : Ed. del Centro librario,

[1970?]. Copia stampa.

- In memoria di Augusto Rostagni: Torino, 20 aprile 1971, Torino, Accademia delle scienze, 1971.

Copia stampa.

- G. C. Pupilli, Gustavo Colonnetti e le ricerche di neurofisiologia in Italia, Bologna, L. Parma,

1972. Copia stampa.

- P. Pasquini, G. Grandi: discorso commemorativo pronunciato dal Linceo Pasquale Pasquini nella seduta ordinaria del 16 giugno 1972, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1972. Copia stampa.

- P. Pasquini, A. Ghigi: discorso commemorativo pronunciato dal Linceo Pasquale Pasquini nella seduta ordinaria del 15 gennaio 1972, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1972. Copia stampa.

- V. Mathieu, Maestri scomparsi dell’Università torinese: Giovanni Vidari e Carlo Mazzantini, estratto dagli Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino, 106, (1971-1972). Copia a stampa.

- F. Montanari, In ricordo di Angelo Mangini, estratto da Atti della Accademia nazionale dei Lincei.

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti Lincei. Supplemento, 1, (1990). Copia a stampa.

BUSTA 34 “Congresso America 1951”.63 (1948-1951)

Contiene le seguenti pubblicazioni:

- Raymund L. Zwemer, The National Academy of Sciences and the National Research Council, estratto da Science, 108, 2801, (September 1948). N. 2 copie a stampa.

- National Research Council, Organization and members: 1949-1950, Washington, 1949. N. 2 copie a stampa.

- The New York Academy of Sciences: April 12, 1951: Publication list of the annals, volume 1-54.

Copia a stampa.

63 XIIth International Congress of Pure and Applied Chemistry, New York City, 9-13 settembre 1951. 116

- Classified catalog of books on display at the Chemical Education Book Exhibit, New York, 1951.

Copia a stampa.

- American Chemical Society, The Indicator: special issue, 32, 7, (September 1951). Copia a stampa.

- The Capital Chemist: publication of the Chemical Society of Washington, 1, 6, (September 1951).

Copia a stampa.

- American Chemical Society, Diamond Jubilee meeting, September 3-7, 1951 New York City: program. Copia a stampa.

- Chemical and Engineering News: the newsmagazine of the chemical world, 29, 38, (September

17, 1951). Copia a stampa.

- Chemical and Engineering News: the newsmagazine of the chemical world, 29, 40, (October 1,

1951). Copia a stampa.

- Union Internationale de Chimie pure et Appliquée, Comptes rendus de la seizième Conférence,

New York City & Washington D.C., 8-15 septembre 1951. Copia a stampa

- XIIth International Congress of Pure and Applied Chemistry, New York City, September 10 to

13, 1951: abstract of papers. Copia a stampa.

- American Chemical Society, 12oth meeting. New York, N.Y., September 3 to 7, 1951: abstract of papers. Washington, ACS, [1951]. Copia a stampa.

- The New York Times, (3 September 1951; 5 September 1951). Copia a stampa.

117

BUSTA 35 “Congresso Svezia 1953”.64 (1948-1954)

35.1 “Svezia 1953”. (1948-1954)

- Industrie chimique Belge, 13, 4 (luglio–agosto 1948). N. 2 copie a stampa

- Acta Chemica Scandinava, 7, 4, 1953. Copia a stampa.

- Informazioni generali, programma, lista dei membri, abstracts of papers a stampa e in bozze dattiloscritte del XIIIth International Congress of Pure and Applied Chemistry : Stockholm, July 29 to August 4, 1953 – Uppsala August 5 to 7, 1953.

- Biglietti di viaggio, biglietti da visita, inviti, piante e materiale illustrativo di Stoccolma. 1953

- N. 4 foto b/n dei partecipanti al convegno. 1953

- Corrispondenza tra Mangini e: Rettore dell’Università degli studi di Bologna (Felice Battaglia),

Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale dell’Istruzione Superiore, Alfredo Masdea,

Mario Di Domizio, Francesco Giordani, Consiglio nazionale delle ricerche, Nils Handal,65 Antonio

Nasini, Robert Bienaime, Pier Busetti viaggi e crociere S. p. A., Eugenio Mariani (1953 febbraio 9

– 1954 novembre 19).

35.2 “Southampton”. (1953)

- Guida della città di Southampton. [1953 ca]

- Corrispondenza tra l’Università degli studi di Bologna e l’Università di Southampton (1953 gennaio – luglio 15).

- Programma della cerimonia “For The Installation of His Grace The Duke of Wellington as

Chancellor of the University”. 1953

- Inviti e biglietti da visita. 1953

64 XIIIth International Congress of Pure and Applied Chemistry : Stockholm, July 29 to August 4, 1953 – Uppsala August 5 to 7, 1953. 65 In allegato: Giornale dell’Emilia (7 maggio 1953). Copia a stampa. 118

BUSTA 36 “C.N.R.”. 66 (1948-1971)

36.1 “Piano ERP 1951-53”. (1948-1954)

- Cataloghi delle ditte fornitrici. Copie a stampa. [1948 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna,67 Ditta Rastelli & C., Luigi

Bolla, Ministero della pubblica istruzione (in particolare Ufficio ERP), Vincenzo Caglioti,68 Cesare

Pavone,69 Higler & Watts Ltd, Giovanni Battista Bonino, Guido Sartori, Eugenio Mariani70 (1948 agosto 24 – 1954 febbraio 22).

36.2 “Centro Spettroscopia 1965”. (1961-1965)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1961 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Polvani, Giovanni Battista Bonino, Biagio Pesce,

Claudio Furlani, Vincenzo Caglioti, Consiglio nazionale delle ricerche (1961 marzo 29 – 1964 giugno 6).

- Preventivo della Ditta Rastelli & C. 1964

- “Gruppo di ricerca per la Strutturistica e la Spettroscopia molecolare: Ricerche sugli spettri infrarossi delle sostanze adsorbite”. Dattiloscritto. 1964

- “Riassunto schematico della riunione del Centro di spettroscopia molecolare del C.N.R. – Bologna

20 settembre 1965”. Dattiloscritto. 1965

66 Il dorso del faldone riportava un post-it con la scritta “ok conservare”. 67 In allegato: - “Piano Marshall: attrezzature scientifiche”. Dattiloscritto. - “Promemoria per la On.le Commissione per l’assegnazione di materiale scientifico sui fondi CIR-ERP”. Dattiloscritto. - “Pro-memoria Piano ERP da parte dell’Istituto di Chimica Industriale, Università di Bologna”. Dattiloscritto. 68 In allegato: “Materiale richiesto sul piano ERP dall’Istituto Chimica Industriale della Facoltà Chimica Industriale Università Bologna (prof. Mangini)”. Dattiloscritto 69 In allegato: “Flood-higler and other electric discharge lamps”. 70 L’oggetto delle comunicazioni riguarda: richieste di attrezzature scientifiche e materiali, relazioni sull’attività scientifica, preventivi, contratti, acquisti sul fondo ERP, forniture di materiali, verbali di consegna di macchinari, collaudi, certificati di avaria, assicurazioni delle apparecchiature. 119

- “Verbale della riunione del Gruppo di spettroscopia molecolare del C.N.R. tenuta a Roma l’11 ottobre 1965”. Dattiloscritto. 1965

- “Progetto di Statuto per il costituendo Centro nazionale di spettroscopia molecolare”. Bozza manoscritta e dattiloscritto. 1965

- “Programma delle ricerche a lungo termine: Spettroscopia”. Dattiloscritto. 1965

36.3 “Dipartimento”. (1971)

- “Motivi per la costituzione di un Dipartimento”. Dattiloscritto. 1971

- “Il Dipartimento di chimica: una proposta”. Dattiloscritto. 1971

- “Sulla costituzione di un Dipartimento di Chimica organica: considerazioni e proposte”.

Dattiloscritto. 1971

- “Motivi che hanno suggerito l’idea della costituzione di un Dipartimento di chimica organica a

Bologna”. Dattiloscritto. 1971

- “Dipartimento di chimica organica e struttura molecolare”. Dattiloscritto. 1971

BUSTA 37 [Convegni: Bruxelles, Bologna, Roma, Canada, Inghilterra]. (1948-1981)

37.1 “Congresso Solvay”.71 (1948)

- Guide, brochure e materiale illustrativo di Bruxelles. [1948 ca]

- “A. Mangini, D. Dal Monte, Coloranti azoici della serie del 3-furil-pirazolone”. Dattiloscritto.

[1948 ca]

- Inviti ad eventi, materiale illustrativo. 1948

- Corrispondenza tra Mangini e: Société de Chimie Industrielle (Robert Bienaime), Secretariat

General del XXI Congresso di Chimica Industriale di Bruxelles (E. Bedoret, A. Guilmot),

71 XXI Congresso di Chimica Industriale, Bruxelles, 12-19 settembre 1948. 120

Francesco Giordani, Vincenzo Caglioti, Guido Guerrini, Consiglio nazionale delle ricerche, Livio

Cambi, Università degli studi di Bologna. (1948 aprile 16 – settembre 3).

- Chimie & Industrie : Numéro spécial édité par la Féderation des industrie chimiques de Belgique a c’occasion du XXIe Congrés de Chimie Industrielle, Bruxelles, 1948. Copia a stampa.

- Le Soir (14 settembre 1948). Copia a stampa.

- Programma, comunicazioni e materiale informativo sul Congresso. 1948

37.2 “Biogr. x UNEDI (prof. Vitale). Sir K. C. Ingold (Rievoc. Acc. Bologna – Ingold Appeal –

Altre notizie – ecc. ecc.)”. (1952-1975)

37.2.1 “Bovet 3 luglio 1954”. (1952-1955)

- N. 8 Caricature a matita (Mangini, Enrico Crepaz, Giovanni Semerano, Scipione Anselmi). [1952 ca]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1952 ca]

- “Per la RAI”. Dattiloscritto. [1952 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e: Domenico Marotta, Daniel Bovet, Giuseppe Leandri, Giovanni

Battista Bonino, Filomena Bovet Nitti, Ernst Boris Chain, Luigi Rolla, Giovanni Ginori Conti,

Luigi Morandi, Guido Carobbi, Antonio Nasini, Mario Milone, Felice Gioelli, Mario Reggiani,

Angelo Coppadoro, Ugo Croatto, Venturelli (1952 maggio 15 – 1955 gennaio 1).

- Il Resto del Carlino (4 luglio 1954). Copia a stampa.

- L’Avvenire d’Italia (4 luglio 1954). Copia a stampa.

- “Seduta del 3-7-1954 Conferenza Bovet”. Dattiloscritto in 2 copie. 1954

37.2.2 [C. K. Ingold]. (1953-1975)

- “Ingold Kelk Christopher (1893-1970, Dr. Sc., FRS, Sir)”. Dattiloscritto. [1953 ca]

121

- “Sull’intima costituzione del benzolo. Riassunto della dissertazione letta … dal Prof. C. K. Ingold in occasione del conferimento della laurea Hon. Causa dall’Università degli studi di Bologna il 5 dic. 1953”. Dattiloscritto. 1953

- C. K. Ingold, On the intimate constitution of benzene. In fotocopia. 1953

- “Società chimica italiana. Sezione Toscana. Conferenza del Prof. C. K. Ingold. Lo stato piegato dell’acetilene”. Dattiloscritto. 1953

- “Ingold, Principi di una teoria elettronica delle reazioni organiche. 1954”. Originale manoscritto.

1954

- “Struttura del Benzolo. 1955”. Originale manoscritto. 1955

- Association of University College Chemists Newsletter, 1970. Copia a stampa.

- Lettera di John Ridd ad Alfredo Ricci72 (1971 maggio 3)

- “Signor Presidente, Cari Colleghi!”. Dattiloscritto in 3 copie. 1971

- A. Mangini, Ricordo di Sir Christopher Ingold.73 N. 2 copie a stampa. 1972

- Corrispondenza tra Mangini e Maurizio Vitale (1974 maggio 25 – 1975 settembre 2).

37.3 “Meeting Bologna Spettroscopia 1966”.74 (1965-1970)

37.3.1 “Settimana spettroscopia e Riunione U.V. organico”. (1965-1966)

- Corrispondenza tra Mangini e Jean Lecomte (1965 novembre 2 – 1966 maggio 18).

- Corrispondenza tra Mangini e G. Wilkinson (1965 novembre 26 – dicembre 3).

- Corrispondenza tra Mangini e E. Clair (1965 dicembre 2 – 1966 maggio 20).

- Corrispondenza tra Mangini e David P. Craig (1965 dicembre 3 – 1966 maggio 2).

72 In allegato: - J. H. Ridd, Sir Christopher Ingold 1893-1970. Copia a stampa. - D. P. Craig, Christopher Kelk Ingold, 1893-1970: an appreciation. Copia a stampa. - “Sostituzioni elettrofile aromatiche”. Dattiloscritto. - Parole pronunciate la sera del 5 dicembre 1953 dal prof. G. B. Bonino … a presentazione del Prof. Ingold ai colleghi, agli studenti ed al pubblico. N. 2 copie a stampa. 73 Pronunciato nelle seduta del 9 gennaio 1972. 74 Meeting di Spettroscopia U.V. organizzato dal Centro di Spettroscopia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche, Bologna 16-18 maggio 1966. 122

- Corrispondenza tra Mangini e J. Callomon (1966 gennaio 13 – aprile 27).

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche, Giovanni Semerano, Giorgio

Favini, Leonello Paoloni, Vittorio Carassiti, Mario Rolla, Domenico Marotta, Giovanni Battista

Marini-Bettòlo, Riccardo Passerini (1966 gennaio 16 – maggio 16).

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1966

- Programma e inviti al Meeting di Spettroscopia U.V. organizzato dal Centro di Spettroscopia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche. 1966

- “Crystal Spectroscopy and intermolecular force fields by D. P. Craig”. Dattiloscritto in 7 copie.

1966

37.3.2 “Riunione Spettroscopia u.v. maggio 1966”. (1966-1970)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1966 ca]

- “Spettro di assorbimento del benzossazolo nel vicino u.v. di G. Di Lonardo”. Originale manoscritto. [1966 ca]

- “Cronaca del Meeting di Spettroscopia U.V. tenuto a Bologna dal 16 al 18 maggio 1966”.

Dattiloscritto. 1966

- “Intensità in luce polarizzata: transazione A1g ---B2u in cristalli di esametilbenzene di Cristos

Stremmenos”. Dattiloscritto. 1966

- “Spettro di assorbimento del benzene e del benzene –d6 nel vicino u.v. a bassa temperatura di

Agostino Trombetti”. Dattiloscritto. 1966

- “G. Adembri e P. Sarti-Fantoni, Spettri u.v. di idrazoni”. Dattiloscritto. 1966

- “Fabio Momicchioli, Benzoderivati degli sterociclici pentatomici. Interpretazione degli spettri elettronici”. Dattiloscritto. 1966

- “G. Favini-A. Gamba-T. R. Bellobono, Spettri di assorbimento elettronici e momenti dipolari di aminopiridine e nitropiridine”. Dattiloscritto. 1966

- “Augusto Rastelli, Struttura elettronica e spettro u.v. del bifenile”. Dattiloscritto. 1966 123

- “Crystal spectroscopy and intermolecular force fields by D. P. Craig”. Dattiloscritto. 1966

- “Electronic asymmetry in formal symmetric polycyclic aromatic Hydrocarbons by E. Clair”.

Dattiloscritto. 1966

- “Resumé de la comunication de J. Lecomte”. Dattiloscritto. 1966

- “High resolution study of the 2600A° absorption spectrum of benzene”. Dattiloscritto. 1966

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Giacometti, Giacomo Costa, Viggiano [?], Consiglio nazionale delle ricerche, Giorgio Careri, Guglielmo Guglielmo Stagno d’Alcontres (1966 aprile 13

– 1970 ottobre 13).

37.4 “Simposio Spettroscopia mol. C.N.R. – Roma 1966”. (1966-1967)

- “Riassunto delle ricerche di chimica organica e di spettroscopia molecolare effettuate dall’Istituto di Chimica Organica e di Chimica Industriale dell’Università degli studi di Bologna diretto dal Prof.

Angelo Mangini”. Dattiloscritto. 1966

- Programma del Convegno sullo stato di avanzamento delle ricerche in: Sintesi organiche in Italia.

Roma, 23-26 febbraio 1967.

37.5 “Canada (1975) 1980”. [1975?]

- “F. Bernardi, A. Mangini, R. Poivier, M. R. Peterson, I. G. Csizmadia, A preliminary investigation on excited states geometries. Ab initio SCF-MO-CI calculation on SH2 and SH4 ”. Dattiloscritto.

[1975?]

37.6 “Davies – OFR/Inghilterra 1979”. (1977-1979)

- Corrispondenza tra Mangini e Alwyn G. Davies (1977 dicembre 1977 – 1979 settembre 20).

- Circolari e programma dell’Euchem Conference on Organic Free Radicals, Royal Agricultural

College, Cirencester, England, 10-14 sept. 1979.

124

37.7 “Linc. Montanari”. (1981)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1981 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Battista Bonino, Adolfo Quilico, Luigi Panizzi, Guido

Sartori, Accademia nazionale dei Lincei, Giovanni Semerano, Alberto Breccia75 (1981 marzo 27 – giugno 27).

- Accademia nazionale dei Lincei, Elezioni di soci (1981). Titoli dei candidati. Copia a stampa.

1981

- “Curriculum del Prof. Fernando Montanari”. Dattiloscritto in 2 copie.

- “Vittorio Carassiti. Curriculum accademico e scientifico. Elenco delle pubblicazioni”.

Dattiloscritto. 1981

- “Considerazioni del socio Giovanni Semerano sui lavori della Commissione per il conferimento di

3 Premi A. Feltrinelli 1981 …”. Dattiloscritto. 1981

BUSTA 38 “Congresso America 1951” [2]. (1949-1951)

38.1 [Congresso. Materiale vario]. (1949-1951)

- “Discours presidentiel sur l’etat general de l’Union par le prof. H. R. Kruyt”. Dattiloscritto. [1949 ca]

- “The New York Academy of Sciences”. Dattiloscritto. [1949 ca]

- “Treasurer’s Report – years 1949-1950”. Dattiloscritto. 1949

- “Seizieme Conference Generale de l’Union Internationale de Chimie Pure et Appliquee, 1er juin

1951”. Dattiloscritto. 1951

75 In allegato: - “G. E. Adams biographical details”. Dattiloscritto. - “G. E. Adams pubblication”. Dattiloscritto

125

- Fogli sciolti di appunti manoscritti: bozza del discorso di introduzione tenuto dal prof. Mangini; breve biografia di Mangini. 1951

- National Bureau of Standards. Annual report 1950, programma e materiale illustrativo. 1951

- XVIth General Conference International Union of Pure and Applied Chemistry, New York City september 8-9, 1951; Washington september 14-15, 1951. Programma, brochure, invito, tesserino di riconoscimento, menù. 1951

- XIIth Internetional Congress of Pure and Applied Chemistry, New York City, september 9-13,

1951. Programma, elenco partecipanti, invito, menù, disposizione dei posti. 1951

- Materiale vario: inviti ad eventi, biglietti di viaggio, conti d’albergo, dépliant di New York, materiale informativo, n. 2 fotografie ricordo del prof. Mangini con Mrs. Dorothy Lee [?]. 1951

38.2 “Congr. Chimica Washington 1951”. (1950-1951)

38.2.1 “Ministero viaggio e contributo”. (1950 – 1951)

- Originali, copie e minute di corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione –

Direzione Generale per l’Istruzione Superiore (1950 dicembre 14 – 1951 luglio 9).

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a: Luigi Musajo e Vincenzo Messina (1951 marzo

30).

- Corrispondenza tra Mangini e il Rettore dell’Università degli studi di Bologna (Felice Battaglia)

(1951 marzo 30 – aprile 16).

38.2.2 “Posta Ufficiale Congresso dr Fisher”. (1951)

- Corrispondenza tra Mangini e Harry L. Fisher (1951 marzo 23 – agosto 17).

- Lettera di Anthony M. Rey a Luigi Musajo (1951 maggio 4).

- Lettera di Sylvia Peltonen a Mangini (1951 maggio 10).

- Documentazione per lo sbarco in America e biglietto di viaggio. 1951 126

38.2.3 “Marotta”. (1951).

- Corrispondenza tra Mangini e Domenico Marotta (1951 maggio 16 – agosto 21).

38.2.4 “C.N.R.”. (1951)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1951 maggio 29 – agosto 13)

- Corrispondenza tra Mangini e Francesco Giordani76 (1951 giugno 6 - 15)

- Minuta di una lettera inviata da Mangini a Giovanni Battista Bonino, Mario Rolla, Commendator

Morelli [?] (1951 agosto 14).

- Raccomandata inviata dal Banco di Santo Spirito a Mangini (1951 agosto 14).

38.2.5 “Contr. Univers.”. (1951)

- Originali, copie e minute di corrispondenza tra Mangini e il Rettore dell’Università degli studi di

Bologna (Felice Battaglia) (1951 giugno 1 – luglio 31).

38.2.6 “27.609 Cons. Am. Firenze”. (1951)

- N. 2 copie della lettera inviata da Giovanni Schiavo a Romano Rosenberg (1951 giugno 29).

- Minuta e copia della lettera inviata da Giovanni Schiavo a Harry Fisher (1951 luglio 2).

- Lettera di Romano Rosenberg a Mangini (1951 luglio 6).77

- Corrispondenza tra Mangini e il Rettore dell’Università degli studi di Bologna (Felice Battaglia)

(1951 luglio 10 - 16).

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Schiavo (1951 luglio 13 – agosto 13).78

- Corrispondenza tra Mangini e il Consolato americano (prevalentemente William A. Campbell)

(1951 luglio 19 - 30).

- Corrispondenza tra Mangini e Harry Fisher (1951 luglio 21 - 31).

76 In allegato: minuta della lattera inviata da Mangini a Vincenzo Caglioti il 29 maggio 1951. 77 In allegato: copia della lettera di Giovanni Schiavo a Harry L. Fisher (1951 luglio 2). 78 In allegato: - Lettera Harry L. Fisher a Giovanni Schiavo (1951 luglio 6) e di Giovanni Schiavo a Romano Rosenberg (1951 luglio 9). 127

- Minute di corrispondenza inviate da Mangini a Julian P. Fromer (1951 luglio 21 – agosto 4).

38.2.7 “Valuta”. (1951)

- Corrispondenza tra Mangini e Vito Stefano Pesce (1951 luglio 16 - 19).

- Dichiarazione del Rettore dell’Università degli studi di Bologna (Felice Battaglia) (1951 luglio

20).

- Minuta di Mangini all’Ufficio valuta estera del Banco di Roma (1951 luglio 21).

38.2.8 “Varie”. (1951)

- “Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Ufficio di immigrazione e naturalizzazione.

Informazioni concernenti gli stranieri che desiderano ottenere l’ammissione temporanea negli Stati

Uniti e che possono esserne esclusi in seguito alla legge del 16 ottobre 1918, come modificata”.

Modulo originale e dattiloscritto compilato, con le informazioni richieste, dal prof. Mangini. 1951

- Biglietti di viaggio. 1951

- Tesserino di riconoscimento. 1951

- Certificato internazionale di vaccinazione contro il vaiolo. 1951

- “Prof. Angelo Mangini curriculum”. Dattiloscritto. 1951

38.3 [Corrispondenza varia]. (1951)

- Corrispondenza tra Mangini e Rosenberg & Sellier. (1951 aprile 10 – giugno 16)

- Corrispondenza varia inviata a Mangini da: Clinica Ostetrica e Ginecologica della R. Università di

Bari;79 Mons. Pietro Barbieri; Scipione Anselmi; Riccardo Passerini [?]; Alden H. Emery; Charles

Alfred Coulson; Paolo Rossi; Charles H. Tompkins.80 ( 1951 giugno 18 – settembre 6)

79 Firma non identificata. 80 Non è stato possibile identificare alcune firme. 128

- Corrispondenza inviata a Mangini dall’Istituto superiore di sanità [firma non identificata]. (1951 luglio 10 – agosto 3)

- Corrispondenza tra Mangini e Cesare Barbieri. (1951 luglio 21 – settembre 12)

- Corrispondenza tra Mangini e Sergio Berlingozzi. (1951 luglio 31 – agosto 2)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1951 agosto 18 –settembre 7).

- Corrispondenza inviata a Mangini da Giuseppe Leandri (1951 agosto 20 – settembre 12).

- Corrispondenza inviata a Mangini da Clara e Vito (1951 settembre 4-13).

- Corrispondenza inviata a Mangini da Vincenzo Rivera (1951 settembre 5-7).

BUSTA 39 “Solfuri”. (1949-1954)

39.1 “Solfuri alocromia”. [1949?]

- [Solfuri]. Appunti manoscritti e grafici. [1949?]

- “Dr Passerini Alocromia Difenilsolfuro Beckman Zona 4000-7200”. Quaderno di appunti manoscritti (prevalentemente misure). [1949?]

- “Spettri di assorbimento Alocromi difenilsolfuri Misure al Pulfrich ed al Beckman”. Quaderno di appunti manoscritti (prevalentemente misure). [1949?]

- “Alocromi in H2SO4 con misure la Pulfrich”.Quaderno di appunti manoscritti (prevalentemente misure). [1949?]

39.2 “Fotocopie solfuri”. (1949-1952)

- “Solfuri”. Grafici. [1949 ca]

- “A. Mangini - R. Passerini, Contributo alla conoscenza dei solfuri e solfoni aromatici. Nota I,

Assorbimento u.v. di alcuni difenilsolfuri”. Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte. 1949

129

- “A. Mangini - R. Passerini, G. Leandri, Spettri di assorbimento di alcuni difenil-solfuri e difenil- solfoni, alocromia dei nitro-difenil-solfuri. Lettera all’editore”. Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte. 1949

- “Ricerche sui composti solforati organici. Spettri u.v. e su alcune proprietà dei difenil-solfuri - solfossidi e -solfoni in acido solforico conc. Nota di A. Mangini, R. Passerini, presentata dal socio

Giovanni Battista Bonino”. Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte. 1949

- “A. Mangini - R. Passerini, Ricerche sui difenilsolfuri: spettri di assorbimento u.v.”. Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte. (I documenti riportano in calce la firma autografa di

Mangini). 1949

- “A. Mangini - R. Passerini, Spettri u.v. del piridil-metil-solfuro e di alcuni piridil-fenil-solfuri”.

Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte.81 1949

- “A. Mangini-R. Passerini-G. Leandri, Spettri di assorbimento u.v. degli amino-difenil-solfuri e alcuni nitro-fenil-amino-fenil-solfuri: sulla ipotetica coniugazione del gruppo aminico col nitro- gruppo attraverso il ponte di zolfo”. Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte.82 1949

- “A. Mangini-R. Passerini, Su alcune proprietà dei difenil-solfuri, -solfossidi e –solfoni in acido solforico: proprietà alocromiche dei nitro-difenil-solfuri”. Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte.83 1949

- Tabelle manoscritte e dattiloscritte. 1949

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 7, 3 1949. Copia a stampa.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni metil-difenil-solfuri e nitro-metil-difenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1949. Copia a stampa.

A. Mangini-R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni o- e p-nitro-diaril-solfuri e p-sostituiti, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1949. Copia a stampa.

81 I documenti riportano in calce la sigla autografa di Mangini. 82 I documenti riportano in calce la sigla autografa di Mangini. 83I documenti riportano in calce la sigla autografa di Mangini. 130

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri U.V. degli o- e p-nitro-p’ –cloro- difenil-solfuri, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1949. Copia a stampa.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni diaril-solfuri, IV, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950. Copia a stampa.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni diaril-solfuri, V nitro-piridil-fenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950. Copia a stampa.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni diaril-solfoni, VI diaril-solfoni, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 1950. Copia a stampa.

- A. Mangini-R. Passerini, Spettri U.V. di alcuni diaril-solfuri-, -solfossidi e –solfoni. Alocromia di alcuni difenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 1950. Copia a stampa.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 8, 4 1950. Copia a stampa.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna. Indici 1940-1950, v. 1-8.

Copia a stampa.

- Corrispondenza tra Mangini e R. Passerini con la Societé de Chimie Industrielle (1952 gennaio

18-22).

39.3 “Mikado”. [1950 ca]

- Fogli sciolti di appunti dattiloscritti e grafici. [1950 ca]

39.4 [Composti solforati organici]. [1954?]

39.4.1 “II= DFS- b.t., TOLILI – b.t., POLI-NITRO-”. [1954?]

- “G. Leandri – A. Mangini – R. Passerini, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici. Nota II”. N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte. [1954?]

131

39.4.2 “III Piridili”. [1954?]

- “A. Mangini – R. Passerini, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici. Nota III”.

N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte. [1954?]

39.4.3 “IV Amino-, ossi- e amino-nitro”. [1954?]

- “A. Mangini - R. Passerini - S. Serra, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici.

Nota IV”. N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte. [1954?]

- Grafici. [1954?]

39.4.4 “V Solfoni”. [1954?]

- “G. Leandri – A. Mangini – R. Passerini, Contributo alla conoscenza dei composti solforati organici. Nota V”. N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte. [1954?]

BUSTA 40 “Solfuri. Zolfo. Isatine. Fenil/disolfuri”. (1949-1957)

40.1 “Gazz. IV - Solfoni”. [1949]

- Grafici, spettri e tabelle. [1949]

- “A. Mangini, R. Passerini, Contributo alla conoscenza dei solfoni aromatici”. Originale manoscritto e bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte. [1949]

40.2 [Isatine]. (1949-1954)

40.2.1 “Isatine”. (1949-1950)

- “Sergio Serra, Assorbimento u.v. nella serie isatinica, anno accademico 1949-1950”. Tesi di

Laurea. 1949-1950 132

- Lucidi e spettri su carta millimetrica. 1949-1950

- Appunti manoscritti. 1949-1950

40.2.2 “Isatine – II copia conforme con foto”. (1954)

- “Mangini Angelo, Passerini Riccardo, Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento e proprietà cromoforiche – Nota II: Isatine”. Bozza dattiloscritta con annotazioni manoscritte. 1954

- Grafici. 1954

40.2.3 “Isatine ultima redazione con foto”. (1954)

- “Mangini Angelo, Passerini Riccardo, Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento e proprietà cromoforiche – Nota II: Isatine”. Bozza dattiloscritta con correzioni e annotazioni manoscritte. 1954

- Lucidi e grafici su carta millimetrica. 1954

40.3 “Zolfo”. (1951-1952)

- Corrispondenza tra Mangini e: Harry Szmant, Albert Noyes jr., R. Passerini, Christopher Kelk

Ingold, Marshall Gates, Riccardo Passerini, David P. Craig (1951 gennaio 25 – 1952 maggio 19 ).

- “A. Mangini and R. Passerini, Investigation on aromatic sulfides and sulphones. U.v. absorption of some diphenyl-sulfides”. Originale manoscritto e n. 3 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte. 1952

- Grafici. 1952

40.4 “Spettri P-fenilen-disolfuri”. [1957?]

- “Lettera all’editore di G. Leandri e A. Mangini, Spettri di assorbimento nel vicino u.v. di alcuni p- fenilen-disolfuri”. Originale manoscritto e n. 2 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte.

[1957?] 133

- Spettri. [1957?]

BUSTA 41 [Cumarine]. (1949-1958)

41.1 “Marino Cubi, Spettri d’assorbimento u.v. di alcune cumarine, anno accademico 1949-

1950”. (1949-1950)

- Tesi di Laurea. 1949-1950

41.2 [Cumarine. Grafici e tabelle]. (1951)

41.2.1 “Cumarine”. (1951)

- Spettri, appunti manoscritti, calcoli. 1951

41.2.2 [Cumarine 2]. (1951)

- Spettri, grafici su carta millimetrica, lucidi. 1951

41.2.3 [Cumarine 3]. (1951)

- Spettri, grafici su carta millimetrica, lucidi. 1951

41.3 [Contributo alla conoscenza delle cumarine]. (1951-1954)

- Appunti e calcoli. 1951

- “Spettri cumarine”. Originale manoscritto. 1951

- “Contributo alla conoscenza delle cumarine. Memoria di U. Foffani, A. Mangini, R. Passerini, G.

Semerano”. Manoscritto originale e n. 3 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte. 1951

134

- “U. Foffani, A. Mangini, R. Passerini, G. Sembrano, Contributo alla conoscenza delle cumarine”.84 N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte. 1951

- Appunti manoscritti. 1951

- Grafici su carta millimetrica. 1951

- Cella polarografica a volume variabile di soluzione, adatta per misure cinetiche a controllo continuo del pH. Nota di Antonio Foffani, presentata dal corrispondente G. Semerano, estratto dai

Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, 14, 2, 1953. Copia a stampa.

- Una teoria della reattività chimica applicata alla reazione di apertura dell’anello di cumarine- metilate. Nota di Giovanni Giacometti, presentata dal corrispondente G. Semerano, estratto dai

Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, 17, 6, 1954. Copia a stampa.

41.4 [Cumarine. Nota V]. (1957)

- “Mangini A., Passerini R., Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento u.v. e proprietà cromoforiche – Nota V, Cumarine”. Originale manoscritto e n. 3 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte. 1957

- Grafici e tabelle. 1957

41.5 “Cumarine”. (1958)

- Lettera di Giovanni Rodighiero a Mangini (1958 maggio 17).

- Grafici e lucidi. 1958

84 Sul documento: “Terza copia corretta”. 135

BUSTA 42 “4 Zolfo recente”. (1949-1982)

42.1 “prof. De Carli a. acc. 1949-50 / 50-51”.85 (1949-1951)

- Corrispondenza tra Mangini e Felice De Carli (1949 novembre 15 – 1951 ottobre 26).

42.2 “Colleghi vari (compreso Mezzadroli)1960-61”. (1960-1961)

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Venturello, Giuseppe Ermini, Francesco Giordani, Giulio

Sotgiu, A. Girelli, Geremia D’Erasmo, Istvan Kovàcs, Luigi Mazza, Piero Gennari, Felice De Carli,

Renato Andrisano, Antonio Nasini, Rolando Cultrera, Mario Rolla, Gaetano Caronna, Giuseppe

Mezzadroli, G. B. Pighi, Maurice Korach, R. Ripan, Arnaldo Corbellini, Mario Giordani, Ugo

Croatto, Alfonso Liquori, Lawrence R. Schmieder, Vincenzo Caglioti, Alexander Ostrowski, Vito

Bellavita, Eugenio Mariani, Cesare Finzi, Ippolito Sorgato, Roberto Savelli, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Livio Cambi, Leo Cavallaro, Giliberto Manganotti, Corrado Bighi, Giulio Natta, Jean

Lecomte, Giovanni Malquori, Vittorio Cirilli, L. A. Carpino, Fausto Lona, Luigi Riccoboni,

Martino Colonna, Leo Cavallaro, Ilia G. Murgulescu, Giorgio Nebbia, Guido Guerrini (1960 ottobre 3 - 1961 novembre 28) [Non è stato possibile identificare alcune firme].

42.3 [Prof. Bonino]. (1960-1968)

42.3.1 “Bonino 1961-1965”. (1960-1965)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1960 ottobre 1 - 1965 maggio 28)

42.3.2 “prof. Bonino 1965-68”. (1965-1968)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1965 novembre 27 – 1968 luglio 20)

85 Sulla camicia del fascicolo: “x archivio”. 136

42.4 [prof. Leandri]. (1960-1968)

42.4.1 “Leandri 1960-61”. (1960-1961)

- Corrispondenza tra Mangini e Giuseppe Leandri (1960 ottobre 9 – 1961 settembre 30)

42.4.2 “Leandri 1961-65”. (1961-1965)

- Corrispondenza tra Mangini e Giuseppe Leandri (1961 ottobre 10 - 1965 luglio 17)

42.4.3 “Leandri 1965-68”. (1965-1968)

- Corrispondenza tra Mangini e Giuseppe Leandri (1965 dicembre 1 - 1968 luglio 22)

42.5 [prof. Pasquini]. (1960-1968)

42.5.1 “Pasquini 1960-61”. (1960-1961)

- Corrispondenza tra Mangini e Pasquale Pasquini (1960 ottobre 13 – 1961 settembre 27)

42.5.2 “Pasquini 1962-1963-1964”. (1961-1964)

- Corrispondenza tra Mangini e Pasquale Pasquini (1961 dicembre 10 - 1964 ottobre 17)

42.5.3 “prof. Pasquini 1964-68”. (1964-1968)

- Corrispondenza tra Mangini e Pasquale Pasquini (1964 ottobre 15 - 1968 ottobre 28)

42.6 [prof. Passerini]. (1960-1968)

42.6.1 “Passerini 1960-61”. (1960-1961)

- Corrispondenza tra Mangini e Riccardo Passerini (1960 ottobre 18 – 1961 settembre 21). 137

42.6.2 “Passerini 1961-64”. (1961-1964)

- Corrispondenza tra Mangini e Riccardo Passerini (1961 ottobre 9 - 1964 luglio 18).

42.6.3 “Passerini 1964-65”. (1964-1965)

- Corrispondenza tra Mangini e Riccardo Passerini (1964 ottobre 19 – 1965 agosto 18).

42.6.4 “prof. Passerini 1965-67”. (1965-1967)

- Corrispondenza tra Mangini e Riccardo Passerini (1965 ottobre 15 – 1967 agosto 26).

42.6.5 “prof. Passerini 1967-68”. (1967-1968)

- Corrispondenza tra Mangini e Riccardo Passerini (1967 novembre 16 - 1968 settembre 29).

42.7 “Modena 1963-65”. (1962-1965)

- Corrispondenza tra Mangini e Giorgio Modena (1962 dicembre 7 – 1965 giugno 27)

42.8 “Ghersetti contratto U.S.A.”. (1968-1971)

42.8.1 “Pratica Ghersetti Roma”. (1968)

- Modulo di richiesta. 1968

42.8.2 “Contratti Italia – U.S.A.” (1968-1971)

- Corrispondenza tra Mangini e: Vincenzo Caglioti, K. Narahari Rao,86 Sergio Ghersetti, Guido

Sartori, Consiglio nazionale delle ricerche (1968 febbraio 19 – 1971 settembre 30).

- “U.S. – program for research in high resolution infrared spectroscopy”. Dattiloscritto. 1970

86 In allegato: “Programma di ricerca Italia – USA di Spettroscopia I.R. ad alta risoluzione”. Dattiloscritto. 138

- “Relazione scientifica Spettroscopia I.R. in alta risoluzione di piccolo molecole organiche anche contenenti eteroatomi”. Dattiloscritto. 1971

42.8.3 “Programma di ricerca Spettroscopia IR 1969-1970”. (1971)

- Modulo di richiesta contratto. 1971

- “Relazione sull’attività scientifica svolta nel primo biennio di attuazione del programma (a partire dal 1 febbraio 1969) e programma futuro”. Dattiloscritto. 1971

- Corrispondenza tra Mangini e il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1971 febbraio

10).

42.9 “Meeting Radicali Liberi 1981 Freiburg”. (1979)

Corrispondenza tra Mangini e C. Rückardt (1979 marzo 1-7)

42.10 “Congr. Chimica Teorica Svezia 1982”.87 (1982)

- “Forth International Congress of Quantum Chemistry. June14-19, 1982 – Uppsala, Sweden”.

Locandina. 1982

BUSTA 43 [Commemorazioni]. (1949-1985)

43.1 “Mar.”. (1949-1966)

43.1.1 [Corrispondenza Mangini - Marotta]. (1949-1966)

- Corrispondenza tra Mangini e Domenico Marotta (1949 dicembre 23 – 1966 maggio 26).

87 Sulla camicia del fascicolo: “attendere ulteriori notizie (v. Bernardi)”. 139

43.1.2“Marotta Giacomello”. (1965)

- Corrispondenza tra Mangini e: Elisa Ghigi, Paolo Favero, Giovanni Semerano, Umberto Pallotta,

Giovanni Moruzzi, Paolo Chiorboli, Domenico Marotta (1965 novembre 5 - 15).

43.2 “Prof. Musajo Lincei dic. 75”.88 (1950-1977)

- N. 6 diapositive. [1950 ca]

- N. 5 lucidi. [1950 ca]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1950 ca]

- “Istituto di Chimica farmaceutica Università. Luigi Musajo, Direttore Lavori di Allievi 1950-

1954”. Dattiloscritto. [1950 ca]

- Pubblicazioni dell’Istituto di Chimica Farmaceutica dell’Università di Padova Cattedre di Chimica

Farmaceutica e Tossicologica e di Chimica Farmaceutica Applicata anni 1965-70. Copie a stampa.

1965-70

- Pubblicazioni dell’Istituto di Chimica Farmaceutica dell’Università di Padova Centro di Studio per la Chimica del Farmaco e dei Prodotti Biologicamente Attivi del Consiglio nazionale delle ricerche

1971-72. Copia a stampa. 1972

- Premio Locorotondo 1972. Fotocopie. 1972

- ISTRY First International Meeting on Tryptophan Metabolism, Padova 2-4 may 1974. Final program. 1974

- “Saluto del prof. G. Rodighiero al Palazzo del Bò 20/XI/1974”. Dattiloscritto. 1974

- Giovanni Rodighiero, Luigi Musajo, in Cronache farmaceutiche, 6, nov-dic 1974, 320. Copia a stampa. 1974

- Luigi Musajo, in La Chimica e l’Industria, 57, (4), 1975. In fotocopia. 1975

- “Luigi Musajo”. Dattiloscritto.89 [1975]

- “Furocumarine fotosensibilizzatrici”. Dattiloscritto in 2 copie. [1975]

88 Accademia nazionale dei Lincei. 89 Sul doc: “Inviato alla Presidenza dell’ISTRY”. 140

- [Biografia di Luigi Musajo]. Dattiloscritto in 3 copie. [1975]

- “Saluto M. Rettore”. Dattiloscritto. [1975]

- Corrispondenza tra Mangini e: Carla e Francesco Giovanni Musajo, Beniamino Segre, Giovanni

Rodighiero, Franco Bordin, Antonio Luigi Cocuzzi, Giovanni Semerano (1974 dicembre 14 – 1977 aprile 22).

43.3 “Manifestazioni Società Chimica Sezione Emiliana”. (1952-1954)

43.3.1 [Corrispondenza]. (1952-1954)

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 10 (2), 1952. Copia a stampa.90

- Corrispondenza tre Mangini e: Ditta Tallerini, Giacomo Nicolini, Ditta A. Rastelli & C.,

D.E.S.I.A. di Paolo Rossi, Rosenberg & Sellier, Ditta Carlo Erba, Antonio Gherardi, Guido

Cavallini, Maggioni & C. S.p.A., Ditta Pietro Negroni, Ditta Di Giovanni, Associazione degli industriali della provincia di Bologna, Ditta G. Foschini, Ditta Alberti Tommaso (1954 febbraio 11

– giugno 7).

43.3.2 “Cavalla seduta 15.5.54”. (1954)

- Corrispondenza tre Mangini e J. F. Cavalla91 (1954 marzo 9 – 1954 maggio 18).

43.3.3 “Società Chimica. Pullman”. (1954)

- “Saluto conviviale. Seduta del 28 nov. 1954. Conferenze Pullman”. Dattiloscritto. 1954

43.3.4 [Contabilità]. (1954)

- Libretto di risparmio al portatore. 1954

90 Numero speciale dedicato alle Giornate chimiche bolognesi. Conferenze del prof. J. Cabannes. 91 In allegato: “Seduta Dr. Cavalla 15-5-1954”. Dattiloscritto. 141

- Ricevute e fatture. 1954

43.4 “Commemorazione Prof. Marotta”. (1960-1976)

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 18, (1), 1960. Copia a stampa.

- Domenico Marotta, in La Chimica e l’Industria, 56, (5), 1974. In fotocopia.

- P. Di Mattei, Commemorazione del Prof. Domenico Marotta, estratto dagli Atti dell’Accademia

Lancisiana di Roma, 19, (1), 1975. Copia a stampa.

- “Commemorazione di Domenico Marotta – Accademico Pontificio tenuta dal prof. G. B. Marini-

Bettolo Accademico Pontificio”. Dattiloscritto. 1975

[Commemorazione di Domenico Marotta]. Dattiloscritto.92 1975

- “Rievocazione del Prof. Domenico Marotta letta dal Socio Benedettino Prof. Angelo Mangini nella seduta del 7.3.1976”. Dattiloscritto in 2 copie.

- Corrispondenza tra Mangini e: Dario Graffi, Giovanni Battista Marini-Bettòlo, Carlo Forni, Daniel

Bovet, Ugo e Maria Marotta (1975 aprile 21 – 1976 dicembre 13).

43.5 “Ryaschentseva 1979-81”. (1978-1980)

- Corrispondenza tra Mangini e Margarite A. Ryaschentseva (1978 ottobre 9 - dicembre 1980)93

- “Ryaschentseva maggio 1979 – Ozzano”. Dattiloscritto. 1979

43.6 “Varsanyi - 1980”. (1980)

- Corrispondenza tra Mangini e Giorgio Varsanyi (1980 marzo 11 – giugno 17)

43.7 “Michalsky – Ozzano 1980 (?)”. (1980)

- N. 5 fotografie a colori. 1980

92 Sul frontespizio è presente la dedica manoscritta di Daniel Bovet. 93 In allegato: 16 fotografie b/n. 142

43.8 “Varsany - 1981”. (1980-1981)

- Corrispondenza tra Mangini e Giorgio Varsanyi (1980 dicembre 23 – 1981 aprile 24).

43.9 [Palyi]. (1985)

- Lettera di Gyula Palyi a Mangini (1985 luglio 4). 94

BUSTA 44 “Congresso Spagna 1950”.95 (1950)

44.1 [Pubblicazioni]. (1950)

- Francisco Javier Sanchez Canton, Libros, tapices y cuadros que coleccionó Isabel la Católica,

Madrid, CSIC, 1950. Copia a stampa.

- Jose Ibaňez Martin, Labor del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas: aňo X, Madrid,

1950. Copia a stampa.

- Boletin bibliografico del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Madrid : Consejo

Superior de Investigaciones Cientificas, 45-48, (1949-1950). Copia a stampa.

- Consejo Superior de Investigaciones Cientificas: catalogo, Madrid, 1949. Copia a stampa.

- Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Instituto <> de Quimica: 1939-

1949, Madrid, 1950.

44.2 [Varie]. (1950)

- Biglietti, fatture e ricevute di viaggio. 1950

- Inviti ad eventi, spettacoli, manifestazioni. 1950

- Programmi e guide di viaggio. 1950

94 In allegato: Periodici della stampa ungherese. 95X Reunion plenaria anual del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Madrid 12-17 aprile 1950. 143

- Biglietti da visita. 1950

- “Profesores extranjeros que asisten a la X Sesion plenaria anual del Consejo Superior de

Investigaciones Cientificas y a sus reuniones de Optica genetica y Filologia romanica”.

Dattiloscritto. 1950

44.3 [Corrispondenza]. (1950)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Rettore dell’Università degli studi di Bologna; Cecilia

Mangini. (1950 marzo 22- ?)

- Minute di corrispondenza inviata da Giovanni Battista Bonino a: José M. Albareda, José Ignacio

Fernandez, Octavio Rafael Foz, Carlos Piergiovanni. (1950 marzo 22- aprile 7)

- Corrispondenza tra Mangini e José Albareda y Herrera. (1950 aprile 7-26)

- Corrispondenza tra Mangini e José Casares Gil. (1950 aprile 13 – maggio 11)

- Corrispondenza tra Mangini e Carlos ed Adelaide Piergiovanni (1950 aprile 18-24)

- Corrispondenza tra Mangini e Octavio Rafael Foz Gazulla. (1950 aprile 18-24)

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a: José Antonio de Artigas, Bruna Principe, prof.

Patron, Antonio Rius Mirò, Gherardo Forni, Mario Penna. (1950 aprile 21 – maggio 2)

- Corrispondenza tra Mangini e M. Lora Tamayo (1950 aprile 24 – maggio 17)

- Corrispondenza tra Mangini e Adolfo Marino (1950 aprile 24 – agosto 8)

- Corrispondenza tra Mangini e José Pasqual Vila. (1950 aprile 26 – maggio 11)

144

BUSTA 45 “Congresso Strasburgo 1975. Congresso Salsomaggiore 1976. Congresso Canarie

1976”. (1950-1977)

45.1 “VI Congresso Chimica Pura Applicata, Milano 17-24 sett. 950”.96 (1950)

- Programma del Congresso. 1950

- Corrispondenza tra Mangini e Domenico Marotta (1950 agosto 3 – settembre 11).

- “D. Dal Monte, Su alcuni azoici pigmentari della serie furil-pirazonica”. Dattiloscritto. 1950

- “R. Andrisano, Ricerche su alcuni coloranti furoil-azoici a sviluppo”. Dattiloscritto. 1950

- “R. Passerini, Sulla preparazione di alcuni diaril-solfuri e diaril-solfoni”. Dattiloscritto. 1950

- “M. Colonna, F. Montanari, Ricerche nella serie dei diazafenantreni e delle acridine”.

Dattiloscritto. 1950

- “Mangini A., Passerini R., Spettroscopia u.v. di alcuni diaril-solfuri e diaril-solfoni”.

Dattiloscritto. 1950

45.2 “Congr. Spettroscopia Molecolare Strasburgo 1-4/7-75”.97 (1974-1976)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche, S. G. Elkomoss (1974 novembre 26 – 1976 febbraio 27).

- European Spectroscopy News, 1, (2), 1975. Copia a stampa.

45.3 “Canarie 1976”.98 (1975-1976)

45.3.1 “Corrisp. Csizmadia e altro materiale ”. (1975-1976)

- Corrispondenza tra Mangini e I. G. Csizmadia (1975 marzo 20 - 1976 marzo 29).

- “Recuerdo de Tenerife”. N. 1 fotografia a colori. 1976

96 VI Congresso Nazionale di Chimica Pura ed Applicata, Milano 17-24 settembre 1950. 97 XII Congresso Europeo di Spettroscopia Molecolare, Strasburgo 1-4 luglio 1975. 98 Theoretical Organic Chemistry, Tenerife 13-27 giugno 1976. 145

45.3.2 “Nastro reg. Jones”. [1976?]

- N. 1 audiocassetta. [1976?]

45.3.3 “Canarie p. Turistica Alberghi – Pamphlet – ecc.”. (1976)

- Guide turistiche, cartine, materiale illustrativo. 1976

- Inviti. (1976)

45.3.4 “Canarie p. scientifica”. (1976)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1976

- Lista dei partecipanti e degli interventi al convegno. 1976

- “Puerto de la Cruz 20-6/76”. Originale manoscritto. 1976

- “Summer School e Simposio di Chimica Organica Teorica”. Dattiloscritto. 1976

- “Closing remarks by A. Mangini”. Dattiloscritto in 3 copie. 1976

45.3.5 “Canarie P. amministrativa”. (1976)

- Ordine di missione. 1976

- Richiesta rimborso spese missione. 1976

- Avviso pagamento missione. 1976

- Biglietto di viaggio. 1976

45.4 [II International Symposium on Organic Free Radicals, Aix-en-Provence, 17-23 giugno

1977]. (1977)

- Programma a stampa. 1977

- “Opening address”. Dattiloscritto. 1977

- Corrispondenza tra Mangini e J. M. Surzur (1977 giugno 16-29) 146

- Inviti ad eventi, spettacoli, manifestazioni. 1977

BUSTA 46 “Congresso Microbiologia 1951.99 Congresso Ramsay 1952”.100 (1951-1952)

46.1 [Varie]. [1950 ca]

- “Pianta piano semisotterraneo Istituto Tecnologie e Chimiche Speciali, Istituto Chimica Fisica,

Istituto Metallurgia (2 copie); Pianta piano rialzato Chimica Intermedi, Sostanze Naturali, Istituto

Tecnologie e Chimiche Speciali in parte (2 copie); Pianta piano primo Istituto di Chimica Organica

(2 copie). Piante della Facoltà di Chimica Industriale.101 [1950 ca]

- “Coloranti organici sintetici”. Lucidi e grafici. [1950 ca]

46.2 “Convegno Chimica Microbiologia Roma Marotta 25/6 – 30/6”. (1951)

- I Symposium Internazionale di Chimica Microbiologica, Roma 25-30 giugno 1951: Crescita microbica e sua inibizione: programma. Copia a stampa.

- I Symposium Internazionale di Chimica Microbiologica, Roma 25-30 giugno 1951: Crescita microbica e sua inibizione: riassunti delle comunicazioni presentate al Symposium. Copia a stampa.

- Inviti ad eventi, cene, manifestazioni.

- Il Giornale d’Italia (1 luglio 1951). Copia a stampa.

- Stralcio dal giornale Paese (1 luglio 1951).

46.3 “Celebrazioni Ramsay 1952”. (1952)

- “Esercitazioni di analisi chimica industriale: II parte raccolte dal dott. Riccardo Carassia”.

Dattiloscritto. [1952 ca]

99 Primo Symposium Internazionale di Chimica Microbiologica, Roma 25-30 giugno 1951. 100 Celebrazioni in occasione del centenario dalla nascita di William Ramsay, Londra, University College. 101 Si tratta presumibilmente di copie delle piante originali di metà anni 30 sulle quali sono presenti annotazioni manoscritte indicanti la destinazione d’uso dei vari locali, probabilmente realizzate negli anni ’50. 147

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1952 luglio 2 – agosto 9).

- Corrispondenza tra Mangini e l’University College di Londra (1952 luglio 22 – agosto 12).

- Corrispondenza tra Mangini e Ciba Foundation (1952 luglio 29 – settembre 29).

- “Ramsay Centenary Exhibition, 2nd October 1952 – 3rd January 1953”. Comunicato stampa. 1952

- Corrispondenza tra Mangini e l’Hotel Victoria Palace di Parigi (1952 settembre 22).

- Corrispondenza tra Mangini e il Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1952 settembre

26).

- “A note on the Ramsay centenary appeal”. Dattiloscritto. 1952

- Inviti ad eventi, cene, manifestazioni. 1952

- M. W. Travers, William Ramsay and University College London: 1852-1952, London, University

College, 1952. Copia a stampa.

BUSTA 47 “Congressi Parigi 1951102- 1953103- 1957104. Congresso Liegi 1958105. Congresso

Torino 1958”.106 (1951-1958)

47.1 “Congresso Parigi 1951”. (1951)

- Corrispondenza tra Mangini e: Moderne Palace Hotel di Parigi, Societé de Chimie Industrielle

(1951 novembre 5 - 16).

- Programmi del XXIVème Congres international de chimie industrielle, Parigi 25 novembre – 1 dicembre 1951.

- Inviti e biglietti vari. 1951

102 XXIVème Congres international de chimie industrielle, Parigi 25 novembre – 1 dicembre 1951 103 Réunion Internationale de Spectroscopie Moléculaire, Parigi 29 giugno – 3 luglio 1953. 104 XVIe Congrès International de Chimie Pure et Appliquée, Parigi 18-24 giugno 1957. 105 VII Colloquium spectroscopicum internationale, Liegi 8-12 settembre 1958 106 VIII Congresso Nazionale della Società chimica italiana, Torino 27 maggio – 2 giugno 1958. 148

47.2 “Congresso Spettroscopia Parigi 1953”. (1953)

- Corrispondenza tra Mangini e: Domenico Marotta, Victoria Palace Hotel di Parigi, Jean Lecomte,

Socièteè de Chimie Physique (1953 marzo 3 – settembre 23).

- Programma del XXVIème Congrès International de Chimie Industrielle, Parigi 21-27 giugno

1953.

- Dattiloscritti contenenti il programma e gli abstracts degli interventi alla Réunion Internationale de

Spectroscopie Moléculaire, Parigi 29 giugno – 3 luglio 1953.

47.3 “Congresso Parigi 1957”. (1957)

- Corrispondenza tra Mangini e: Rosenberg & Sellier, Victoria Palace Hotel di Parigi, Consiglio nazionale delle ricerche, Giuseppe Leandri, Società chimica italiana, Domenico Marotta, Agenzia

Wagons-Lits (1957 gennaio 25 – luglio 17).

- 4 Programmi, 1 lista dei partecipanti al XVIe Congrès International de Chimie Pure et Appliquée,

Parigi 18-24 giugno 1957.

- N. 2 volumi di abstracts degli interventi. 1957

- Inviti e ricevute di pagamenti. 1957

- “Roger G. Bates and Vincent E. Bower, Standards for ph determinations”. Dattiloscritto. 1957

47.4 “Congresso Torino 1958”. (1957-1958)

- Corrispondenza tra Mangini e: Società chimica italiana, Domenico Marotta, Segreteria organizzativa del convegno, Rosenberg & Sellier (1957 ottobre 18 – 1958 aprile 30).

- N. 3 copie dei riassunti delle comunicazioni per l’VIII Congresso nazionale della Società chimica italiana, Torino 27 maggio – 2 giugno 1958. Bozze non corrette. 1958

- Inviti e biglietti, programma, cartoline, dépliant e guide di Torino e dintorni. 1958

- Dépliant illustrativo della FIAT e di Farmitalia. 1958

149

47.5 [Congresso Liegi]. (1958)

- Dépliant illustrativi della città di Liegi. [1958 ca]

- Industrie Chimique Belge, n. 23 (1958). Copia a stampa.

- Dattiloscritti contenenti il programma e gli abstracts degli interventi all’VII Colloquium spectroscopicum internationale, Liegi 8-12 settembre 1958.

BUSTA 48 “Acido cinnamico (2)”. (1951-1959)

48.1 “Tundo – Ruzzier. Osservaz. sp. assorb. u.v. di alcuni metil-fen1 e difenil solfuri”. [1951 ca]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1951 ca]

- Spettri su carta millimetrica. [1951 ca]

48.2 [Difenilsolfuro]. [1951 ca]

- “The two bands 2750 and 2500A of Ph2S, PhSMe etc”. N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte; originale manoscritto in italiano. [1951 ca]

- Grafici su carta millimetrica. [1951 ca]

- Spettri. [1951 ca]

48.3 [Amino-nitro-solfoni]. [1951 ca]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1951 ca]

- Grafici. [1951 ca]

- Spettri su carta millimetrica. [1951 ca]

150

48.4 “Gazz. III. Amino, Amm-Nitro DFS”. (1951)

- “Amino-derivati”. Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1951

- “A. Mangini and R. Passerini, Investigations on aromatic sulphides and sulphones. Ultraviolet absorption of some diaryl sulphides”. Dattiloscritto. 1951

- Grafici su carta millimetrica e lucidi. 1951

- Lettera di Riccardo Passerini a Mangini (1951 novembre 8).

48.5 [Solfuri e solfoni]. (1951)

- A. Mangini, R. Passerini, G. Leandri, Spettri di assorbimento di alcuni difenil-solfuri e difenil- solfoni, alocromia dei nitro-difenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale, 1951.

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1951

48.6 “Mangini – Passerini, S – conducibilità per Experientia”. (1955)

- “A. Mangini-R. Passerini, Can the silphur-bridge be considered as a relay of conjugation?”. N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte. 1955

- “Mangini A. – Passerini R., Può il ponte di zolfo considerarsi come conduttore di coniugazione?”.

Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte. 1955

- “A. Mangini-R. Passerini, Le pont soufre doit-il être considéré comme un conducteur de conjugaison?”. Estratto a stampa. 1955

48.7 “Solfuri. Zauli”. (1955-1956)

- “A. Mangini and C. Zauli, Energy levels and absorption of some monosubstitued benzene derivates”. Originale manoscritto e n. 3 bozze dattiloscritte. 1955

151

- “Pratica Zauli Coulson”. Corrispondenza tra Mangini e Charles Alfred Coulson (1955 luglio 20 –

1956 giugno 25).107

48.8 “Spettri tio-solfoni registrati all’Uvispeek. Tio-solfoni J. Chem. Soc. Tradurre e spedire

Ingold”.108 (1956)

- Lettera indirizzata a Mangini dal Department of Chemistry, University College London109 (1956 marzo 12).

- “G. Leandri-A. Mangini-A. Tundo, Absorption Spectra in the Near-ultraviolet of Some

Thiosulphones …”. Originale manoscritto e n. 5 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte.

1956

- Lettera di Riccardo Passerini alla Chemical Society (1956 giugno 29).

- Spettri su carta millimetrica. 1956

48.9 “Accademia Bologna”. (1956)

- “20 Anni di ricerche nella chimica dei coloranti”. Originale manoscritto e n. 6 copie dattiloscritte con correzioni manoscritte del discorso presentato all’Accademia. 1956

- Corrispondenza tra Mangini e Guido Grandi (1956 novembre 2 – dicembre 12).

48.10 “Osservazioni sulla coniugabilità del gruppo solfonile nov. 1956”. (1956)

- “Osservazioni sulla coniugabilità del gruppo solfonile negli aril-solfoni di Angelo Mangini”. N. 3 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte.

Grafici. 1956

107 In allegato: “Energy levels and absrption of some monosubstituted benzene derivatives by A. Mangini and C. Zauli”. Dattiloscritto. 108 Sulla camicia: “Tradurre e spedire […]” 109 Firma non identificata. 152

48.11 “Zauli Eterociclici”. (1959)

- “A Mangini and C. Zauli, Calculation of some π-electron states in furan and thiophene using valence Bond approximation”. N. 5 bozze dattiloscritte. 1959

- N. 2 lettere e 1 telegramma di Carlo Zauli a Mangini (1959 ottobre 6).

BUSTA 49 “Imidazoli, eterociclici, cianati-tiocianati, tienil chetoni, piridili, difenile, solfuri”.

(1951-1960)

49.1 “Pubblicazioni solfuri (tutte)”. (1951-1952)

- “Chimica. Ricerche sui composti solforati organici. Spettri u.v. e su alcune proprietà dei difenil- solfuri -solfossidi e solfoni in acido solforico. Nota di A. Mangini, R. Passerini, presentata dal socio

Giovanni Battista Bonino”. Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte. 1951

- “Spettri di assorbimento di alcuni difenil-solfuri e difenil-solfoni, alocromia dei nitro-difenil- solfuri. Lettera all’editore di A. Mangini, R. Passerini, G. Leandri”. Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte. 1951

- “A. Mangini, R. Passerini, Ricerche sui difenilsolfuri: spettri di assorbimento u.v.”. Bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte. 1951

- Lettera inviata da Marshall Gates, assistant editor del Journal of the American Chemical Society, a

C. K. Ingold (1951 novembre 20).

- “A. Mangini - R. Passerini, Investigations on aromatic sulphides and sulphones. U.v. absorption of some diphenyl-sulfides”. N. 3 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte + Grafici su carta lucida. 1952

49.2 [Solfuri. Gazzetta] “Nota I”. (1951-1952)

- Corrispondenza tra Mangini e Rob Dietrich (1951 dicembre 29 – 1952 giugno 16) 153

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1952

- Grafici su carta millimetrica e su carta lucida. 1952

- “A. Mangini - R. Passerini, Contributo alla conoscenza dei composti solforati aromatici. Nota I”.

Bozza dattiloscritta. 1952

49.3 “A. Mangini – R. Passerini, Spettri derivati Bifenile”.110 (1952-1954)

- R. Passerini – G. Righi, Spettri di assorbimento u.v. di alcuni difenilen-ossidi, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale, 1952. Copia a stampa.

- “A. Mangini – R. Passerini, Contributo alla conoscenza di alcuni composti solforati organici”.

Originale manoscritto e bozza dattiloscritta con correzioni e annotazioni manoscritte. [1954?]

- Grafici originali ed eliografati. [1954?]

49.4 “Gazz. II: piridili”. [1954?]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1954?]

- Grafici su carta millimetrica e su carta lucida. [1954?]

49.5 “BZ-imidazoli. Eterociclici. Nota IV”. [1956?]

49.5.1 “Nota IV. Eterociclici”. [1956?]

- “A. Mangini – F. Montanari, Ricerche sugli eterociclici. Nota III”.111 N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte. [1956?]

49.5.2 “Eterociclici IV. Grafici nota IV. Bz-imidazoli. Bollettino”. [1956?]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1956?]

- Grafici. [1956?]

110 Sul fascicolo: “Contiene: Tabella punti caratteristici. Parte sperimentale. Grafici originali. Grafici eliografati”. 111 Titolo corretto in “Nota IV”. 154

49.6 [Cianati e Tiocianati]. (1957)

49.6.1 “Cianati e tiocianati u v”. (1957)

- G. Leandri, D. Spinelli, Spettri nel vicino u.v. di nitrili aromatici: fenil- e piridil-nitrili, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale, 15, 3, 1957. Copia a stampa.

- G. Leandri, A. Mangini, Spettri di assorbimento nel vicino u.v. delle tionil-amine, estratto da La

Ricerca Scientifica, 6, giugno 1957. Copia a stampa.

- “Preparazione isotiocianati”. Dattiloscritto con correzioni e annotazioni manoscritte. 1957

- “Spettri di assorbimento nel vicino u.v. di isocianati e isotiocianati. Lettera all’editore di A.

Mangini - G. Modena”. Originale manoscritto. [1957?]

- Spettri su carta millimetrica. 1957

- Riferimenti bibliografici. 1957

49.6.2 “Tio-cianati e cianati. Modena. Bollettino”. [1957]

- “Spettri di assorbimento nel vicino u.v. di isocianati e isotiocianati. Lettera all’editore di A.

Mangini - G. Modena”. N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte. [1957]

- Grafici su carta millimetrica. [1957]

49.7 “Tienil-chetoni. Zeitschrift”. (1960)

- “A. Mangini, A. Tundo, The near U.V. absorption spectra of some tienylketones”. Originale manoscritto e bozze dattiloscritte, con annotazioni e correzioni manoscritte. 1960

- Grafici su carta millimetrica e su carta lucida. 1960

- Corrispondenza tra Mangini e Carlo Zauli (1960 febbraio 18 - giugno 6).

155

BUSTA 50 “Ordinariato 1953-1973. Consiglio Superiore 1951-1966. Docenze 1968-1971”.112

(1951-1973)

50.1 “C.S. 1951”. (1951)

- Corrispondenza tra Mangini e: Eugenio Mariani, Arturo Bonsignore, Cesare Finzi, Domenico

Marotta, Mario Covello, Vito Bellavita, Andrea Gandini (1951 aprile 16 - 29).

50.2 “Ordinamento Giua 1952. Fusco - Rossi”. (1951-1952)

- Corrispondenza tra Mangini e: Michele Giua,113 Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione superiore (Ministro Petrocchi), Carlo Mazzetti, Corrado Rossi, Giulio Natta,

Mario Di Domizio, Antonio Nasini (1951 dicembre 27 – 1952 giugno 18).

50.3 “Ordinariato Rigamonti”. (1952-1953)

- Corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione – Direzione Generale Ordine

Universitario (1952 marzo 2 – 1953 marzo 4).

50.4 “Consiglio Superiore 1953 sost. T. Angeletti”. (1953)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti: elenchi di nominativi. 1953

- Corrispondenza tra Mangini e: Francesco Monforte, Pietro Saccardi, Guidotti [?], Remo De Fazi,

Vito Bellavita, Carlo Gastaldi, A. Raoul Poggi, Andrea Gandini, Tommaso Aiello, Guido Tappi,

Antonio Pieroni (1953 ottobre 26 – novembre 5).

50.5 “C.S. 1954”. (1954)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti: elenchi di nominativi. 1954

112 Il dorso del faldone riporta un post-it con la scritta “ok conservare”. 113 In allegato: “Promozione ad ordinario del prof. Michele Giua, insegnante di Chimica organica industriale nell’Università di Torino”. Dattiloscritto 156

- Corrispondenza tra Mangini e: Francesco Monforte, Remo De Fazi, Renato Andrisano, Tommaso

Aiello, Mario Covello, Giovanni Battista Bonino,114 Sergio Berlingozzi, Università degli studi di

Bologna.115 (1954 aprile 13 – 3 giugno).

50.6 “C.S. 1958”. (1958)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti: elenchi di nominativi. [1958?]

- Corrispondenza tra Mangini e: Remo De Fazi, Vincenzo Caglioti, Giovanni Moruzzi, Bruno

Foresti, Arturo Bonsignore, Pietro Saccardi, Angelo Bianchi [?], Ernesto Denina, Arnaldo

Corbellini, Carlo Gastaldi, Camillo Porlezza [?], Arnaldo Corbellini, Vittorio Zambotti, Riccardo

Passerini [?], Luigi Mazza, Vito Bellavita, Ottaviano Bottini, Giorgio Piccardi, Gaetano Caronna,

Giovanni Speroni, Giovanni Venturello, Giovanni Canneri, Livio Cambi, Giovanni Semerano,

Massimo Simonetta, Bellandon [?], Antonio Pieroni, Rolando Cultrera, Enrico Crepaz, Luigi

Sacconi, Michele Giua, Rolando Rigamonti, Luigi Canonica, Vittorio Cirilli, Celestino Ficai,

Beniamino Peyronel, Ernesto Alinari, Danilo Cozzi, Eolo Scrocco, Aldo Jandelli, Carlo Ferrari,

Mario Alberto Rollier, Giunio Bruto Crippa, Giovanni Malquori, Rossi [?], Raffaello Fusco,

Lamberto Malatesta, Ugo Croatto, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Mario Filomeni, Eugenio

Mariani, Remo De Fazi, T. Castelli, Gaetano Caronna, Piero Pino. (1958 maggio 20 – giugno 30).

- Minute di raccomandate inviate da Renato Andrisano a: Andrea Gandini, Ciccio [?], Masino [?],

Gino [?], Lidia Monti, Andreoli [?], Calzolari [?] (1958 giugno 3)

50.7 “Ordinariato Pass/Pino/Can”. (1959)

- Corrispondenza tra Mangini e: Luigi Canonica, Piero Pino, Ministero della pubblica istruzione –

Direzione generale istruzione superiore, Raffaello Fusco, Michele Giua, Mario Di Domizio (1959 gennaio 31 – ottobre 7).

114 In allegato: “A sua Eccellenza il professor Gaetano Martino Ministro della Pubblica Istruzione” (1954 maggio 15). 115 In allegato: “Ordinanaza ministeriale contenente le modalità di svolgimento delle votazioni per la rinnovazione dei membri elettivi della prima sezione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione”. 157

- “Curriculum accademico e scientifico del prof. Luigi Canonica straordinario di Chimica organica industriale nell’Università degli Studi di Milano, per il triennio 15 dicembre 1955 - 15 dicembre

1958”. Dattiloscritto. 1959

- “Riccardo Passerini, Curriculum vitae”. Dattiloscritto. 1959

- “Elenco delle pubblicazioni del prof. Passerini nel triennio di straordinariato 1955-58”.

Dattiloscritto. 1959

- “Attività didattica e scientifica svolta dal prof. Piero Pino dal dicembre 1955 al dicembre 1958”.

Dattiloscritto. 1959

- “Verbali della commissione giudicatrice per la promozione a professore ordinario di Chimica organica industriale dei professori: Canonica Luigi, Passerini Riccardo, Pino Piero”. Dattiloscritto.

1959

- “Relazione della commissione giudicatrice per la promozione dei professori Canonica Luigi,

Passerini Riccardo, Pino Piero a ordinari di Chimica organica industriale”. Dattiloscritto. 1959

50.8 “Ordinariato prof. Montanari 1964”. (1961-1964)

- F. Montanari, Sviluppi della moderna chimica organica, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 19, 1961. Copia a stampa.

- A. Maccioni, F. Montanari, M. Secci, M. Tramontini, Asymmetric synthesis and absolute configuration of some sulphoxides, estratto da Tetrahedron Letters, 17, 1961. Copia a stampa.

- S. Ghersetti, G. Maccagnani, F. Montanari, Stereochimica delle sintesi dieniche con solfossidi etilenici. Nota III-IV, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 92, 1962. In due copie a stampa.

- A. Mangini, F. Montanari, On the transitions n-π* of some N-oxides of heterocyclic bases, estratto da Advances in Molecular Spectroscopy, 1962. Copia a stampa.

- H. Hogeveen, G. Maccagnani, F. Montanari, F. Taddei, Stereochemistry of the Diels-Alder reaction with ethylenic sulphoxides. Part VII. Copia della bozza con correzioni manoscritte. 1963

158

- H. Hogeveen, F. Montanari, F. Taddei, Sulphonyl-carbonions. Part I. Copia della bozza con correzioni manoscritte. 1963

- H. Hogeveen, F. Montanari, Determinazione quantitativa del gruppo solfossidico per riduzione con acido acetico. Copia della bozza con correzioni manoscritte. 1963

- S. Ghersetti, H. Hogeveen, G. Maccagnani, F. Montanari, Stereochemistry of the Diels-Alder reaction with ethylenic sulphoxides. Part V, estratto da the Journal of the Chemical Society, 694,

1963. Copia a stampa.

- H. Hogeveen, F. Montanari, Stereochemistry of the Diels-Alder reaction with ethylenic sulphoxides. Part VI, estratto da the Journal of the Chemical Society, 928, 1963. Copia a stampa.

- H. Hogeveen, G. Maccagnani, F. Montanari, F. Taddei, Effetto elettronico dei sostituenti sulla stabilità configurazionale di α-solfonil-carbanioni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 21, 1963. Copia a stampa.

- H. Hogeveen, G. Maccagnani, F. Montanari, Neighbouring-group partecipation of sulphynil- oxygen and inversion at sulphur in norbornene sulphoxides, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 21, 1963. Copia a stampa.

- H. Hogeveen, G. Maccagnani, F. Montanari, F. Taddei, Arilsolfonil-, arilsolfinil- e arilmercapto- carbanioni vinilici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 21, 1963. Copia a stampa.

Giorgio Barbieri, Ferdinando Montanari, Un nuovo metodo generale di sintesi dei peracidi organici, in La Ricerca Scientifica, v. 3, n. 8, 1963. Copia a stampa.

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria, Martino Colonna, Gaetano Floridi (1964 febbraio 13 – aprile 17).

- “Relazione della commissione giudicatrice per la promozione ad ordinario di Chimica organica industriale del prof. Michele Giua dell’Università di Torino”. Dattiloscritto. 1964

- “Relazione della commissione giudicatrice per la nomina a ordinario di Chimica organica del prof.

Fernando Montanari”. Originale manoscritto. 1964 159

- “Attività didattica e scientifica svolta dal prof Fernando Montanari nel triennio 1 febbraio 1961 –

31 gennaio 1964”. Dattiloscritto. 1964

50.9 “Ordinariato prof. Grünanger 1965”. (1961-1965)

- N. Barbulescu, P. Grünanger, M.R. Langella, Adolfo Quilico, Addition reaction of nitrile oxides on cycloolefins, in Tetrahedron Letters, n. 3, 1961. Copia a stampa.

- P. Grünanger, M.L, Langella, Nitrilossidi e metilencicloalcani. Nota XVI, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, v. 91, 1961. Copia a stampa.

- P. Grünanger, P. Vita-Finzi, Sintesi eterocicliche con etossiacetilene. Parte II, estratto dai

Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Accademia nazionale dei

Lincei, v. 31, fs. 3-4, 1961. Copia a stampa.

- M.L, Langella, P. Grünanger, Sulla reazione tra benzonitrilossido ed etinilcarbinoli, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, v. 91, 1961. Copia a stampa.

- P. Grünanger, P. Vita-Finzi, Benzonitrilossido e cianuro d’acetile, estratto dai Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Accademia nazionale dei Lincei, v. 31, fs. 5,

1961. Copia a stampa.

- N. Barbulescu e P. Grünanger, Addizione del benzonitrilossido sui doppi legami di sistemi ciclici, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, v. 92, 1962. Copia a stampa.

- M.R. Langella, P. Grünanger, Sintesi di γ, γ’-difenil-α, α’-diisossazolil-areni, estratto dai

Rendiconti, Classe di Scienze, 96, 1962. Copia a stampa.

- G. F. Bettinetti, G. Desimoni, Reazioni di diarildiazoalcani, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, v. 93, 1963. Copia a stampa.

- P. Vita-Finzi, Reazioni dei benzonitrilossidi con i β-clorovinilchetoni arilici, estratto dagli Annali

Chimici, 54, 1964. Copia a stampa.

- Massimo Arbasino, Paolo Grünanger, Sulla reazione tra clorossime e composti insaturi, in La

Ricerca Scientifica, v. 6, n. 3, 1964. Bozza a stampa. 160

- “Relazione della Commissione giudicatrice dei titoli per la nomina ad ordinario del prof. Paolo

Grünanger”. Dattiloscritto. 1965

- Corrispondenza tra Mangini e: Paolo Grünanger116, Ministero della pubblica istruzione –

Direzione generale istruzione universitaria, Arnaldo Corbellini, Luigi Panizzi (1965 gennaio 21 – maggio 17).

50.10 “C.S. 1962”. (1962)

- Corrispondenza tra Mangini e: Camillo Dejak, Giovanni Battista Bonino, Roberto Savelli,

Università degli studi di Bologna (1962 marzo 8 – luglio 2).

- Ordinanza ministeriale 16 maggio 1962 contenente le modalità di svolgimento delle elezioni per la rinnovazione delle cariche elettive in seno alla Prima Sezione (per l’istruzione universitaria) del

Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. 1962

50.11 “Ordinariato Montanari, Caglioti, Todesco, Scoffone 1969”. (1964-1969)

50.11.1 [Montanari]. (1964)

- “Verbale della seduta del 18 aprile 1964 relativo ai lavori della Commissione giudicatrice per la nomina a ordinario del prof. Fernando Montanari”. Dattiloscritto. 1964

- “Relazione della Commissione giudicatrice per la nomina ad ordinario di Chimica organica del prof. Fernando Montanari”. Dattiloscritto. 1964

50.11.2 “Todesco MA/CA”. (1969)

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione– Direzione generale istruzione universitaria (1969 gennaio 27 – marzo 22)

116 In allegato: “Attività scientifica e didattica del prof. Paolo Grünanger nel triennio 1961-1964”. Dattiloscritto. 161

- “Relazione della Commissione giudicatrice per la nomina ad ordinario di Chimica organica del prof. Paolo Edgardo Todesco”. Dattiloscritto in due copie. 1969

- “Verbale della seduta del 11 aprile 1969 relativo ai lavori della Commissione giudicatrice per la nomina a professore ordinario del prof. Paolo Edgardo Todesco”. Dattiloscritto in due copie. 1969

50.11.3 “Caglioti MA/CA”. (1969)

- “Relazione della Commissione giudicatrice per la nomina ad ordinario di Chimica organica del prof. Luciano Caglioti”. Dattiloscritto. 1969

- “Verbale della seduta del 11 aprile 1969 relativo ai lavori della Commissione giudicatrice per la nomina a professore ordinario del prof. Luciano Caglioti”. Dattiloscritto. 1969

50.11.4 “Scoffone”. (1969)

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione– Direzione generale istruzione universitaria, Ernesto Scoffone117 (1969 aprile 18 – giugno 11).

- “Relazione della Commissione giudicatrice per la nomina a professore ordinario del prof. Ernesto

Scoffone”. Dattiloscritto. 1969

- “Verbale della seduta del 13 giugno 1969 relativo ai lavori della Commissione giudicatrice per la nomina a professore ordinario del prof. Ernesto Scoffone”. Dattiloscritto. 1969

50.12 “Consiglio Superiore”. (1966)

- Copia di una lettera inviata da Ugo Croatto a Mangini (1966 marzo 23).

50.13 “Consiglio Superiore 1966 e concorsi 1966”. (1966)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti: elenchi di nominativi. 1966

117 In allegato: - “Atti per la nomina a professore ordinario del prof. Ernesto Scoffone. Curriculum vitae ed attività didattica”. Dattiloscritto. - “Elenco delle pubblicazioni”. Dattiloscritto. 162

- Corrispondenza tra Mangini e: Filippo Accascina, Giorgio Modena, Fernando Montanari, Ippolito

Sorgato, Giulio Natta, Malquori [?], Bonaventura Tavasci, G. Costantinides, Guido Sartori, Paolo

Papoff, Mario Giordani, Vito Stefano Pesce, Romolo Deaglio, Università degli studi di Bologna118

(1966 aprile 19 – giugno 22)

- Ordinanza ministeriale 6 maggio 1966 contenente le modalità di svolgimento delle elezioni per la rinnovazione delle cariche elettive in seno alla Prima Sezione (per l’istruzione universitaria) del

Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. 1966

50.14 “Docenze 1968”. (1969)

50.14.1 “Chimica dei coloranti”. (1969)

- Relazione e verbali “della Commissione giudicatrice per gli esami di abilitazione alla libera docenza in chimica dei coloranti. Sessione 1968”. Dattiloscritto. 1969

- Corrispondenza tra Mangini e Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria119 (1969 marzo 13 – aprile 8).

50.14.2 “Chimica e tecnol. Sostanze coloranti con applicazioni”. (1969)

- Corrispondenza tra Mangini e Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria120 (1969 marzo 13 – maggio 4).

118 In allegato: “Convocazione delle Facoltà per le designazioni relative alle Commissioni giudicatrici dei concorsi a cattedre Universitarie indetti per l’anno 1966”. 119 In allegato: - “Lavori delle Commissioni giudicatrici degli esami di abilitazione alla libera docenza”. - Ministero della Pubblica Istruzione, Legge 30 dicembre 1958, n. 1175. Esami di abilitazione alla libera docenza, estratto dalla Gazzetta Ufficiale, n. 11 del 15 gennaio 1959. Copia a stampa. - Ministero della Pubblica Istruzione, Sessione di esami di abilitazione alla libera docenza per l’anno 1968, estratto dalla Gazzetta Ufficiale, n. 130 del 22 maggio 1968. Copia a stampa. 120 In allegato: - “Lavori delle Commissioni giudicatrici degli esami di abilitazione alla libera docenza”. - Ministero della Pubblica Istruzione, Legge 30 dicembre 1958, n. 1175. Esami di abilitazione alla libera docenza, estratto dalla Gazzetta Ufficiale, n. 11 del 15 gennaio 1959. Copia a stampa. - Ministero della Pubblica Istruzione, Sessione di esami di abilitazione alla libera docenza per l’anno 1968, estratto dalla Gazzetta Ufficiale, n. 130 del 22 maggio 1968. Copia a stampa. 163

50.14.3 “Chimica Organica Superiore”. (1969)

- Corrispondenza tra Mangini e: Gabriello Illuminati, Ministero della pubblica istruzione –

Direzione generale istruzione universitaria121 (1969 marzo 14 – maggio 17).

50.15 “Docenze 1969”. (1969)

50.15.1 [Docenze Coloranti]. (1969)

- Relazione e verbali “della Commissione giudicatrice per gli esami di abilitazione alla libera docenza in Chimica e tecnologia delle sostanze coloranti con applicazioni – sessione 1968”.

Dattiloscritto. 1969

50.15.2 “Docenze Organica Superiore”. (1969)

- Originale manoscritto e dattiloscritto della Relazione e verbali “della Commissione giudicatrice per gli esami di abilitazione alla libera docenza in Chimica organica superiore – sessione 1968”.

1969

- Fogli sciolti di appunti manoscritti: elenchi di nominativi. 1969

- Corrispondenza tra Mangini e: Franco Piacenti, Giovanni Battista Bonino, Emilio Trabucchi,

Pasquale Pasquini (1969 settembre 26 – novembre 21).

50.16 “Trombetti 1968 Docenze”. (1969)

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria122, Paolo Chiorboli (1969 marzo 17 – giugno 26).

121 In allegato: - “Lavori delle Commissioni giudicatrici degli esami di abilitazione alla libera docenza”. - Ministero della Pubblica Istruzione, Legge 30 dicembre 1958, n. 1175. Esami di abilitazione alla libera docenza, estratto dalla Gazzetta Ufficiale, n. 11 del 15 gennaio 1959. Copia a stampa. - Ministero della Pubblica Istruzione, Sessione di esami di abilitazione alla libera docenza per l’anno 1968, estratto dalla Gazzetta Ufficiale, n. 130 del 22 maggio 1968. Copia a stampa. 122 In allegato: - “Lavori delle Commissioni giudicatrici degli esami di abilitazione alla libera docenza”. 164

- Costituzione delle Commissioni giudicatrici degli esami di abilitazione alla libera docenza per la sessione dell’anno 1968. 1969

50.17 “Ordinariati Mirone, Franconi, Favini 1969”. (1969)

- “Relazione della Commissione giudicatrice per la promozione del prof. Favini Giorgio ad ordinario di Spettroscopia molecolare, prof. Franconi Cafiero ad ordinario di Spettroscopia molecolare, prof Mirone Paolo ad ordinario di Chimica fisica”. Originale manoscritto e copia dattiloscritta. 1969

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione– Direzione generale istruzione universitaria, Paolo Mirone (1969 febbraio 18 – giugno 10).

50.18 “Ordinariato Dal Monte 1969”. (1969)

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria, Arnaldo Corbellini (1969 marzo 8 – aprile 2).

- “Relazione della Commissione giudicatrice per la nomina a professore ordinario di Chimica e tecnologia delle sostanze coloranti con applicazioni del prof. Dea Fiorentini Dal Monte Casoni”.

Dattiloscritto. 1969

- “Verbali delle sedute del 10-11 aprile1969 della Commissione giudicatrice per la nomina a ordinario del prof . Dea Fiorentini Dal Monte Casoni”. Dattiloscritto. 1969

50.19 “Corrispondenza docenze 1971”. (1970)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Lucio Senatore, Alberto Ceccon, Giuseppe Sbrana

Maestrelli, Vincenzo Schettino, Giannino Galloni (1970 giugno 12 - 17).

- Ministero della Pubblica Istruzione, Legge 30 dicembre 1958, n. 1175. Esami di abilitazione alla libera docenza, estratto dalla Gazzetta Ufficiale, n. 11 del 15 gennaio 1959. Copia a stampa. - Ministero della Pubblica Istruzione, Sessione di esami di abilitazione alla libera docenza per l’anno 1968, estratto dalla Gazzetta Ufficiale, n. 130 del 22 maggio 1968. Copia a stampa. 165

50.20 “Doc. Spettroscopia molecolare 1970”. (1970-1971)

- Commissioni giudicatrici degli esami di abilitazione alla libera docenza per la sessione dell’anno

1969. Copia a stampa. 1970

- Corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione–Ufficio libere docenze (1970 luglio 10 – 1971 gennaio 5).

- Relazione e verbali “della Commissione giudicatrice per gli esami di abilitazione alla libera docenza in Spettroscopia molecolare – Sessione 1969”. Dattiloscritto. 1971

- Dattiloscritti contenenti la valutazione dei candidati: Giannino Galloni, Segre Anna Laura, Sbrana

Maestrelli Giuseppe, Terenzi Mario, Deliepiane Giovanna. 1971

- Dattiloscritti contenenti gli elenchi delle pubblicazioni di: Natale Neto, Giuseppe Sbrana

Maestrelli, Vincenzo Schettino, Mario Terenzi, Carlo Lauro, Rosanna Mondelli, Beniamino Segre

Anna Laura. 1971

50.21 “Docenze chimica-fisica-organica 1969”. (1970-1972)

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria, 123 Francesco Pietra (1970 luglio 5 – 1972 luglio 28).

- Relazione e verbali “della Commissione giudicatrice per gli esami di abilitazione alla libera docenza in Chimica fisica organica – sessione 1969”. Dattiloscritto. 1971

50.22 “Ordinariato prof. Lamonica, prof. Purello”. (1973)

- Corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione– Direzione generale istruzione universitaria (1973 aprile 3 – giugno 13)

123 In allegato: - “Lavori delle Commissioni giudicatrici degli esami di abilitazione alla libera docenza”. - Ministero della Pubblica Istruzione, Legge 30 dicembre 1958, n. 1175. Esami di abilitazione alla libera docenza, estratto dalla Gazzetta Ufficiale, n. 11 del 15 gennaio 1959. Copia a stampa. - Ministero della Pubblica Istruzione, Sessione di esami di abilitazione alla libera docenza per l’anno 1968, estratto dalla Gazzetta Ufficiale, n. 130 del 22 maggio 1968. Copia a stampa. 166

- “Attività didattica, organizzativa, scientifica del professore aggregato Giuseppe Lamonica nel triennio 1/11/1969-31/10/1972”. Dattiloscritto. 1973

- “Commissione per la conferma in ruolo di professore aggregato del dott. Giuseppe Lamonica”.

Dattiloscritto. 1973

- “Relazione della commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo del prof. Giuseppe

Lamonica, aggregato per il gruppo chimica organica presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Messina”. Dattiloscritto. 1973

- “Commissione per la conferma in ruolo di professore aggregato del dott. Giovanni Purello”.

Dattiloscritto.124 1973

50.23 “Purello Ordinariato professori aggregati 1973”. (1973)

- Lettera inviata a Mangini dal Ministero della pubblica istruzione– Direzione generale istruzione universitaria (1973 ottobre 29)

- “Relazione e verbale della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo del prof.

Giovanni Purello aggregato per il gruppo Chimica organica presso la Facoltà di Scienze mat. fis. e nat.li dell’Università di Catania”. Dattiloscritto. 1973

- “Attività didattica e scientifica svolta dal prof. Giovanni Purello nel triennio di insegnamento successivo alla nomina a professore aggregato di Chimica organica”. Dattiloscritto. 1973

BUSTA 51 “Imidazoli”. (1952-1956)

51.1 “Primi grafici disegnati da Montanari”. [1952?]

- Grafici su carta millimetrica. [1952?]

124 Il nome di Giovanni Purello è stato aggiunto a matita cancellando quello di Giuseppe Lamonica. 167

51.2 “Imidazoli BZ-imidazoli grafici Montanari da pubblicare”. [1952?]

- Grafici su carta millimetrica. [1952?]

51.3 “Grafici disegnatore”. [1952?]

- Grafici. [1952?]

51.4 “Imidazolo Bz-imidazolo”. [1952]

- Grafici (cm 10x15) su carta lucida, grafici su carta millimetrica, appunti manoscritti. [1952?]

- “Effetti sterici e ponte d’idrogeno nella serie dei benzimidazoli. Nota di A. Mangini, F. Montanari, presentata dal socio G. B. Bonino”. Dattiloscritto con correzioni e annotazioni manoscritte. [1952]

- “Ricerche sui benzimidazoli: spettri di assorbimento e proprietà cromoforiche. Nota di A.

Mangini, F. Montanari, R. Passerini, presentata dal socio Giovanni Battista Bonino”. N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte. [1952]

51.5 “II battuta lavoro definitiva (Gazzetta) con II copia foto dei grafici”. [1952]

- “G. Leandri, A. Mangini, F. Montanari, R. Passerini Ricerche sugli eterociclici: Ricerche sui benzimidazoli: spettri di assorbimento e proprietà cromoforiche. Nota I: imidazoli, benzimidazoli e fenil- benzimidazoli”. Bozza dattiloscritta con correzioni e annotazioni manoscritte. [1952]

51.6 “Mangini-Tundo-Ruzzier, Su alcuni arilsolfoni”. (1956)

- “A. Mangini, L. Ruzzier, A. Tundo, Su alcuni arilsolfoni”. Originale manoscritto e 2 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte. 1956

- Grafici su carta lucida e su carta millimetrica. 1956

- Negativi. 1956

- Appunti manoscritti. 1956 168

BUSTA 52 “8 Zolfo recente”. (1952-1958)

52.1 “Colleghi 1952-1953. Bonino 1952-1953”. (1952-1953)

52.1.1 [Colleghi]. (1952-1953)

- Corrispondenza tra Mangini e: Michele Giua, Octavio Rafael Foz, John Read, Giovanni

Semerano, Mario Covello, Leo Cavallaro,125 Domenico Costa, Sergio Berlingozzi, Antonio

Gasbarrini, Giulio Sotgiu, J. Andreu Urra, Ottaviano Bottini, Antonio Pieroni, Tommaso Aiello,

Emanuele Oliveri Mandalà, Sigismondo Cusmano, Silvano Leghissa, Andrea Gandini, Mario Villa,

Vito Bellavita, Roberto Savelli, Mario Giacomo Levi, Antonio Angeletti, Aleardo Oliverio, Mario

Rolla, Giuseppe Penna, [Riccardo Lenetti?], Giulio Milazzo, Pietro Pratesi, Roger Adams, R. C.

Fuson, Jean Lecomte, Adolfo Quilico, David P. Craig, M. Haissinsky, Leo Cavallaro, E. D. Hughes,

Renato Andrisano, A. Raoul Poggi, I. Chiazzese, Daniel Bovet, Pasquale Pasquini, Mario Saviano,

Felice Gioelli, Giovanni Speroni, Cesare Sanfilippo, M. Haissinsky, Antonio Mangini, Alfredo

Masdea, G. Cardinali, Carlo Musso, Migliardi, Giovanni Venturello, Luigi Manfredini, [Comelli?],

Guido Sartori. (1952 settembre 30 – 1953 ottobre 30)

52.1.2 “Prof. Bonino”. (1952-1953)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1952 ottobre 5 – 1953 settembre 13).

52.2 “Colleghi. Bonino – Passerini 1955-1956”. (1955-1956)

52.2.1 “Bonino”. (1955-1956)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1955 ottobre 29 – 1956 luglio 7).

125 In allegato: foto. 169

52.2.2 [Colleghi vari]. (1955-1956)

- Corrispondenza tra Mangini e: Bruno Foresti, Adolfo Quilico, Bruno Monterosso, Giulio Natta,

Roberto Savelli, Sigismondo Cusmano, Andrea Gandini, Gaetano Caronna, Tommaso Aiello,

Renato Andrisano, Eligio Perucca, Giampietro Puppi, Antonio Gasbarrini, Felice De Carli,

Giovanni Moruzzi, Piero Pino, Gherardo Forni, Mario Rolla, Pasquale Marginesu, Carlo Castaldi,

Giacomo Bionda, Germano Centola, Giovanni Speroni, Ottaviano Bottini, Angelo Castiglioni,

Rolando Cultrera, I. Chiazzese, Giovanni Semerano, Alberte e Bernard Pullman, M. Haissinsky,

Giorgio Piccardi, Sergio Berlingozzi, Francesco Giordani, Luigi Musajo, Giovanni Sansone,

Andreatta [?], Mario Milone, Angelo Coppadoro, H. W. e Penelope Thompson, Guido Sartori,

Eugenio Mariani, Mario Rolla, Stefano Basile, Carlo Goria, Jean Lecomte, John Read, Francesco

Monforte, Alberto Rosa, Adolfo Ferrari, Giovanni Malquori, Giunio Bruto Crippa, Vincenzo

Caglioti, Jacques Metzger, Giovanni Canneri, Ernesto Alinari, O. T. Rotini, James Quagliano

(1955 novembre 1 – 1956 ottobre 23).

52.2.3 “Passerini”. (1956)

- Corrispondenza tra Mangini e Riccardo Passerini (1956 gennaio 14 - ottobre 30)

52.3 “Colleghi 1957-1958 Leandri – Bonino – Passerini – Pasquini”. (1956-1958)

52.3.1 “Leandri”. (1956-1958)

- Corrispondenza tra Mangini e Giuseppe Leandri (1956 novembre 2 – 1958 febbraio 27).

52.3.2 “Pasquini”. (1957-1958)

- Corrispondenza tra Mangini e Pasquale Pasquini (Pasqualino) (1957 settembre 9 – 1958 luglio

13).

170

52.3.3 “Colleghi vari a.a. 1958”. (1957-1958)

- Corrispondenza tra Mangini e: Germano Centola, Nicola Bisceglie, Walter Ciusa, Carlo Musante,

Cesare Finzi, Rodolfo Alessandro Nicolaus, Cesare Cardani, Silvio Bezzi, Adolfo Quilico,

Giuseppe Mezzadroli, Eleonora Francini Corti, Carlo Gastaldi, Michele Giua, Andreatta [?], John

Sheridan, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Giovanni Canneri, Enrico Crepaz, Francesco Monforte,

Aldo Cestari, Giovanni Semerano, Sergio Berlingozzi, Luigi Manfredini, Luigi Musajo, Robert L.

Burwell, Giovanni Ginori Conti, Silvio Ranieri, John C. Bailar, Roberto Savelli, Angelo

Coppadoro, Tommaso Aiello, John Read, Luigi Sacconi, Ottaviano Bottini, James Quagliano,

Giovanni Speroni, G. W. King, Wallace R. Brode, Eolo Scrocco, Robert L. Burwell, Alberte

Pullman, Giulio Sotgiu, Luigi Sacconi, Mario Rolla, Giuseppe Mezzadroli, Aleardo Oliverio,

Eugenio Mariani, Eligio Perucca, Umberto D’Ancona, Giulio Natta, Raffaele Ercoli, Jean Lecomte,

M. Hainssinsky, Maurice Korach, Pina e Olga Mazzetti, Felice Battaglia, Giampietro Puppi,

Riccardo Ciusa, Rolando Cultrera, A. Giannelli, Giovanni Semerano, David P. Craig, Vito

Bellavita, Lorenzo Bianchi, Antonio Nasini, Rudolf Zahradnik. (1957 ottobre 19 - 1958 luglio 30)

52.3.4 “Bonino”. (1957-1958)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino126 (1957 novembre 18 – 1958 settembre

19).

52.3.5 “Passerini”. (1957-1958)

- Corrispondenza tra Mangini e Riccardo Passerini (1957 dicembre 12 – 1958 giugno 3)

126 Contiene anche una lettera di Giulio Natta a Mangini del 6 maggio 1958. 171

BUSTA 53 “Concorsi cattedra 1953-1962”. (1953-1963, con documenti dal 1941)

53.1 “Concorso Trieste 1953”. (1953)

- Corrispondenza tra Mangini e: Augusto Banchetti, Adolfo Quilico, Emanuele Oliveri Mandalà,

Tommaso Aiello, Università degli studi di Bologna, Ottaviano Bottini, Arturo Bonsignore, A. Raoul

Poggi, Francesco Monforte, Cesare Finzi, Carlo Gastaldi, Mario Covello, Antonio Pieroni, Giorgio

Todesco, Pietro Saccardi, Giuseppe Bianchini, Guido Tappi, Luigi Riccoboni, Giovanni Semerano,

Andrea Gandini, Vito Bellavita, Renato Andrisano, T. Castelli, Mario Di Domizio, Sergio

Berlingozzi, Ministero della pubblica istruzione, Leo Cavallaro, Giuseppe Sanna, Carlo Musante,

Gaetano Caronna, Giunio Bruto Crippa, Rolando Cultrera, Ernesto Alinari, Sigismondo Cusmano

(1953 gennaio 7 – dicembre 12).

- Corrispondenza tra Martino Colonna e Aldo Cestari (1953 giugno 11-13).

- “Relazione della Commissione giudicatrice del Concorso per la Cattedra di Chimica Farmaceutica nella Università di Trieste”. Dattiloscritto. 1953

- “Contro deduzioni dei proff. Aiello, Berlingozzi, Mangini, alla relazione di minoranza”.

Dattiloscritto. 1953

-“Relazione di minoranza”. Dattiloscritto. 1953

- “Notizie sulla carriera didattica e sull’operosità scientifica del candidato Carlo Musante. Concorso alla Cattedra di Chimica farmaceutica Università di Trieste”. Dattiloscritto. 1953

- Giunio Bruto Crippa, Adele Crippa, Sulla conoscenza dell’acido teofillinetanoico, Bologna,

Zanichelli, 1953. Copia a stampa.

- Appunti manoscritti e dattiloscritti con correzioni manoscritte dei verbali del concorso. 1953

53.2 “Concorso Applicata 1954”. (1954, con documenti dal 1947)

- Sulla costituzione del Tufo del Casalese (aprile 1947)”. Dattiloscritto. (1947)

172

- Corrispondenza tra Mangini e: Francesco Ramponi, Cesare Finzi, Guido Bartori, Carlo Gastaldi,

Remo De Fazi, Bruno Foresti, Luigi Belladen, Mario Manarini, Andrea Gandini, Rolando Cultrera,

Sigismondo Cusmano, Francesco Monforte, Gaetano Caronna, Emanuele Oliveri, Giunio Bruto

Crippa, Eusebio Tria, Giuseppe Travagli [?], Carlo Musante, Giacomo Costa [?], Pietro Saccardi,

Antonio Pieroni, Guido Tappi, Luigi Riccoboni, Sergio Berlingozzi, Roberto Savelli, Giulio Natta,

Leo Cavallaro, Gaetano Labruto, Giuseppe Mezzadroli, Michele Giua, Eusebio Tria, Mario Milone,

Eligio Perucca, Antonio Giacalone, Ernesto Denina, Bruno Ricca, Ippolito Sorgato, Livio Cambi,

Luigi Musajo, Gallo [?], O. T. Rotini, Mario Covello, Università degli studi di Bologna – Ufficio del personale, Emanuele Oliveri Mandalà, Alberto Masciangelo, Arnaldo Corbellini, Ministero della pubblica istruzione, Giovanni Venturello, Vittorio Cirilli, Angelo Castiglioni, Giovanni

Semerano, Giovanni Canneri, Felice De Carli, Celestino Ficai, Martino Colonna, Mario

Baccaredda, Corrado Rossi, Domenico Marotta, Francesco Palazzo, Camillo Porlezza [?], Adolfo

Ferrari Vittorio Zambotti, Aldo Jandelli, Giorgio Renato Levi, Luigi Mazza, Mario Rolla, Sborgi

[?], Raffaello Fusco, Alessandro Rossi-Fanelli, Ernesto Alinari, Ottaviano Bottini, Arturo

Bonsignore, Biagio Pesce (1954 aprile 21 – novembre 10).

- Minute di corrispondenza inviata da Renato Andrisano a: Antonino Petino, Vincenzo Amato,

Gaetano Rodio, Bruno Monterosso, Giuseppe Russo, Cafiero Franconi, Renato Ricamo, Antonio

Giacalone (1954 luglio 15).

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: elenchi di nomi per le commissioni giudicatrici dei concorsi.

1954

- N. 1 copia de Il Globo (domenica 3 ottobre 1954).

- “C.G. e R.A., Ricerche sui fosfati e arseniati di berillio+metodi analitici determinazione del berillio e separazione berillio+magnesio e magnesio-zinco”. Dattiloscritto. 1954

173

53.3 “Concorso Sassari. Pisa 1955”. (1955-1956)

53.3.1 [Sassari]. (1955)

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Aragona, Tesauro [?], Ettore Remotti, Riccardo

Passerini, Domenico Marotta, Carlo Castaldi, Antonio Segni, Giulio Natta, Vincenzo Caglioti,

Livio Cambi, Adolfo Quilico, Michele Giua, Remo De Fazi, Mario Allara, Renato Andrisano,

Giorgio Peyronel, Pasquale Marginesu, Università degli studi di Bologna, Ministero della pubblica istruzione, G. C. Pupilli, Gaetano Caronna (1955 gennaio 8 – ottobre 22).

53.3.2 “Pisa”. (1955-1956 con documenti dal 1941)

- Salvatore Carboni, Ricerche sulla tossicità della Ferula communis della Sardegna, 1941. Copia a stampa.

- Arturo Carta, Sulla patogenesi del mal della Ferula, Faenza, Lega, 1949. Copia a stampa.

- A. Carta, La ferulosi. L’isolamento della sostanza ad azione ipoprotrombinemizzante dal galbano della Ferula communis, Napoli, Idelson, 1951. Copia a stampa.

- G. Cordella e E. Farina, Ricerche sulla “Ferula communis” – nota preliminare, Milano,

Artigianelli, 1953. Copia a stampa.

- Salvatore Carboni, Ricerche sulla Ferula communis della Sardegna, Pisa, Giardini, 1955. Copia a stampa.

- Dattiloscritti contenenti i curricula dei candidati al concorso: Carboni Salvatore, Pino Piero,

Carrara Gino, Justoni Romeo, Canonica Luigi, Passerini Riccardo, Leandri Giuseppe. 1955

- “Relazione della Commissione giudicatrice del Concorso alla Cattedra di Chimica organica industriale nella Università di Pisa”. Dattiloscritto. 1955

- “Verbali delle adunanze della Commissione giudicatrice del Concorso alla Cattedra di Chimica organica industriale nell’Università di Pisa”. Dattiloscritto. 1955

- Appunti manoscritti. 1955 174

- Corrispondenza tra Mangini e: Gaetano Caronna, Sigismondo Cusmano, Luigi Riccoboni, Giorgio

Renato Levi, Luigi Mazza, Angelo Bellanca, Carlo Gastaldi, Antonio Nasini, Aldo Jandelli,

Michele Giua, Tommaso Aiello, Francesco Monforte, Mario Covello, G. Sacconi, Guido Carobbi,

Alberto Chiarugi, Giovanni Canneri, Antonio Pieroni, Giorgio Piccardi, Mario Passerini, Andrea

Gandini, Vittorio Cirilli, Enrico Crepaz, Aleardo Oliverio, Eugenio Mariani, Carlo Goria, Danilo

Cozzi, Giovanni Aragona, Emanuele Oliveri Mandalà, Sergio Berlingozzi, Antonio Giannone,

Felice Gioelli, Mariano Pierucci, O. T. Rotini, Bruno Foresti, Eusebio Tria, Carlo Musante,

Ottaviano Bottini, Giovanni Sansone, Renato Ricamo, Beniamino Peyronel, Giovanni Semerano,

Renato Andrisano, Rolando Cultrera, Mario Manarini, Geremia D’Erasmo, Giuseppe Barbera,

Domenico Marotta, Eolo Scrocco, Pietro Pratesi, Remo De Fazi, Ministero della pubblica istruzione

(1955 giugno 3 – 1956 aprile 28).

- Relazione della Commissione giudicatrice del Concorso per professore straordinario alla Cattedra di Chimica organica industriale dell’Università di Pisa, estratto dal Bollettino Ufficiale, 8, 23 febbraio 1956. Copia a stampa.

53.4 “Concorso Leandri. Lettere, nomine, dati 1957”. (1955-1957)

53.4.1 “Corrispondenza varia concorso Leandri”. (1955-1957)

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione, Tommaso Aiello, Giuseppe

Leandri, Adolfo Quilico, Giordano Giacomello, Giovanni Speroni, Luigi Panizzi, Mario Di

Domizio, Università degli studi di Bologna, Celestino Ficai, Cesare Finzi, Riccardo Passerini,

Giovanni Canneri, Francesco Zagar, O. T. Rotini, Rossi [?], Mario Baccaredda, Luigi Belladen,

Luigi Mazza, Geremia D’Erasmo, Enrico Crepaz, Baldassarre De Lerma, Ottaviano Bottini, Mario

Manarini, Bruno Monterosso, Bruno Foresti, Vittorio Marchesoni, Augusto Cardin, Gaetano

Caronna, Giorgio Piccardi, Antonio Nasini, Romolo Deaglio, Mario Milone, Giorgio Peyronel,

Carlo Castaldi, Mario Villa, Giovanni Sansone, Ernesto Alinari, Alberto Malquori, Guido Carobbi, 175

Giuseppe Bianchi, Noris Siliprandi, Virgilio Martini, Riccardo Passerini, Felice Gioelli, Eusebio

Tria, Tullio Viola, Francesco Scarsella, Leo Raunich, Giovanni Aragona, Arnaldo Liberti, Bruno

Ricca, Francesco Monforte, Carlo Morelli, Giunio Bruto Crippa, Rolando Cultrera, Rolando

Rigamonti, Ernesto Denina, Carlo Goria, Vittorio Cirilli, Mariano Pierucci, Paolo Gallitelli, Enrico

Vannini, Giuseppe Lovera, Leo Cavallaro, Domenico Marotta, Giovanni Venturello, Alberto

Chiarugi, Vincenzo Caglioti, Remo De Fazi, Augusto Cardin, Pietro Pratesi, Eolo Scrocco, Silvio

Bezzi, Giovanni Semerano, Eleonora Francini Corti, Rolla[?], Roberto Savelli, Sergio Berlingozzi,

Adolfo Quilico, Sigismondo Cusmano, Luigi Musajo, Angelo Castiglioni, Guido Cusmano (1955 giugno 25 - 1957 novembre 20).

- Appunti manoscritti: elenchi di nomi e voti. (1957)

53.4.2 “Relaz. e osservazioni”. (1957)

- Dattiloscritti con correzioni manoscritte contenenti la valutazione dei candidati: Nicolaus Rodolfo,

Cardani Cesare, Travagli Giuseppe, Leandri Giuseppe, Freri Maria, Iliceto Antonio, Bacchetti

Tullio, Carboni Salvatore, Berti Gaincarlo. (1957)

- Relazione e verbali “della Commissione giudicatrice del Concorso per professore straordinario di

Chimica organica nella Università di Bari”. Dattiloscritto. (1957)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. (1957)

53.4.3 “Berti”. [1957]

- Dattiloscritto contenente la valutazione dei lavori di Giancarlo Berti. [1957]

53.5 “Montanari. Concorsi chimica 1960”. (1959-1960)

- Corrispondenza tra Mangini e: Riccardo Passerini, Aldo Jandelli, Giacomo Bionda, Ettore

Remotti, Luigi Mazza, Giuseppe Scortecci, Luigi Belladen, Corrado Rossi, Eugenio Togliatti,

Giovanni Battista Bonino, Claudio Calzolari, Eusebio Tria, Leo Cavallaro, Leo Raunich, Giunio 176

Bruto Crippa, Felice Gioelli, Mario Rolla, Francesco Monforte, Adolfo Quilico, Pasquale Pasquini,

Vittorio Zambotti, Francesco Zagar, Giulio Natta, Angelo Castiglioni, Vittorio Cirilli, Carlo Goria,

Rolando Rigamonti, Mario Milone, Antonio Nasini, Romolo Deaglio, Michele Giua, Massimo

Fenoglio, Mario Villa, Carlo Ferrari, Bruno Ferretti, Celestino Ficai, Gianfranco Cimmino, Dario

Graffi, Roberto Savelli, Antonio Pignedoli, Enrico Vannini, Giampietro Puppi, Giovanni

Venturello, Silvano Leghissa, Raimondo Selli, Pietro Bassi, Giovanni Moruzzi, Aldo Cestari,

Walter Ciusa, Guido Bacci, Mariano Pierucci, Paolo Gallitelli, Giuseppe Lovera, Giuseppe Barbera,

Angelo Bellanca, Luigi Sacconi, Tommaso Aiello, Sigismondo Cusmano, Alfredo Rabbi, Gaetano

Caronna, Bruno Monterosso, Renato Ricamo, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Pasquale Pasquini,

Eugenio Mariani, Vincenzo Rivera, Sabato Visco, Carlo La Rotonda, Ottaviano Bottini, Giovanni

Malquori, Francesco Cedrangolo, O.T. Rotini, Piero Pino, Mario Baccaredda, Carlo Alfonso Rossi,

Nello Collari, A. Raoul Poggi, Mario Alberto Rollier, Celso Guareschi, Giorgio Piccardi, Ernesto

Alinari, Enrico Crepaz, Ippolito Sorgato, Silvio Bezzi, Mario Manarini, Francesco Scarsella, R.

Giuliano, Eleonora Francini Corti, Virgilio Martini, B. De Lerma, Giorgio Nebbia, Virgilio Bolcato,

Mario Filomeni, Eolo Scrocco, Giuseppe Leandri (1959 dicembre 18 – 1960 agosto 8).

- Convocazioni e ordini del giorno del Consiglio di Facoltà. 1960

- Appunti manoscritti: indicazione dei candidati al concorso divisi per città e dei relativi voti. 1960

- Relazione della commissione giudicatrice del concorso per professore straordinario alla cattedra di chimica organica dell’Università di Cagliari. Copia. 1960

53.6 “Concorso Sassari 1961”. (1961-1963)

53.6.1 “Suddivisione voti. Segnalazioni varie”. (1961)

- Appunti manoscritti: indicazione dei candidati al concorso divisi per città e relativi voti. 1961

177

53.6.2 “Varie e sospesi”. (1961)

- Corrispondenza tra Mangini e: Pasquale Pasquini, Gaetano Martino, Mario Giordani (1961 aprile

8 – maggio 8).

53.6.3 “Liguori” [sic]. (1961)

- Corrispondenza tra Mangini e: Alfonso Liquori, Giuseppe Leandri (1961 aprile 22 – maggio 4).

53.6.4 “Missive e sollecitazioni amici/colleghi”. (1961)

- Minute di corrispondenza inviate da Mangini a: Cesare Finzi, Pasquale Pasquini, Bruno Foresti,

O. T. Rotini, Francesco Zagar, A. Raoul Poggi, Giovanni Sansone, Bruno Monterosso, Mario

Manarini, Eleonora Francini Corti, Pietro Bassi, Raimondo Selli, Giampietro Puppi, Bruno Ferretti,

Gianfranco Cimmino, Dario Graffi, Paolo Gallitelli, Luigi Canonica, Claudio Barigozzi [?], Silvio

Ranzi [?], Italo F. Quercia, Mario Fracastoro, Storchi [?], Guido Tedeschi, Vittorio Marchesoni,

Pietro Saccardi, Ottaviano Bottini, Celso Guareschi, Aldo Jandelli, Rossi [?], Giuseppe Scortecci,

Garino [?], Arturo Bonsignore, Giacomo Bionda, Luigi Belladen, Angelo Castiglioni, Specchia [?],

Luigi Giulotto, Raffaele Ciferri, Romolo Deaglio, Gleb Wataghin, Alessandro Rossi-Fanelli, Fabris

[?], Ettore Onorato, Sabato Visco, Baldassarre De Lerma, Bruno Ricca, Paolo Gallitelli, Eolo

Scrocco, A. Foschini[?], Giovanni Mannelli, Angelo Bellanca, Danilo Cozzi, Stefanelli [?], Ernesto

Denina, Giuseppe Lovera, Filippo Dulzetto, Lidia Monti, Carlo Goria (1961 maggio 8-20).

53.6.5 “Segnalazioni”. (1961)

- Corrispondenza tra Mangini e: Riccardo Passerini, Fernando Montanari, Giuseppe Leandri (1961 maggio 8-29).

53.6.6 “Fusco”. (1961-1962)

- Corrispondenza tra Mangini e Raffaello Fusco (1961 aprile 10 – 1962 giugno 25). 178

53.6.7“Risposte”. (1961-1963)

- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Concorsi ed esami, 79, 29 marzo 1961.

- “Risposte”. Corrispondenza tra Mangini e: Martino Colonna, Gaetano Floridi, Ministero della pubblica istruzione, Guido Carobbi, Giordano Giacomello, Giovanni Venturello, Cesare Finzi,

Paolo Silvestroni, Adolfo Ferrari, Michele Giua, Sigismondo Cusmano, Renato Andrisano,

Tommaso Aiello, Giunio Bruto Crippa, Ettore Remotti, G. Petrosini, Vittorio Cirilli, Geremia

D’Erasmo, Alfonso Liquori, Mario Rolla, Antonio Pignedoli, Luigi Riccoboni, Luigi Musajo,

Felice De Carli, Eugenio Mariani, Claudio Calzolari [?], Rolando Rigamonti, Guido Tappi, Ugo

Croatto, Elisa Ghigi, Mario Iacopetti, Leo Cavallaro, Enrico Crepaz, Paolo Chiorboli, Giorgio

Peyronel, Giovanni Moruzzi, Alfredo Rabbi, Marcello La Greca, Rolando Cultrera, Ruggero

Tomaselli, Antonino Fava, Mario Covello, Enrico Vannini, Raffaele Giuliano, Vladimiro Scatturin,

Liliana Jannelli, Lamberto Malatesta, Massimo Simonetta, Roberto Savelli, Giorgio Nebbia, Mario

Passerini, Renato Ricamo, Vincenzo Rivera, Mario Salfi, Giovanni Caroglio, Claudio Antoniani,

Felice Gioelli, Massimo Fenoglio, Francesco Cedrangolo, Mario Baccaredda, Walter Ciusa, Nello

Collari, Eusebio Tria, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Guido Bacci, Giulio Cotronei, Biagio Pesce,

Piero Pino, Carlo Musante, Mario Milone, Antonio Nasini, Gabriello Illuminati, Florenzano [?],

Amedeo Giacomini, Giorgio Montalenti, Ippolito Sorgato, Mariano Pierucci, Mario Villa,

Emanuele Oliveri Mandalà, Leo Raunich, Giorgio Piccardi, Fernando Montanari, Antonio Foffani,

Giuseppe Leandri, Gaetano Caronna, Vito Bellavita, Bruno Ricca, Ernesto Alinari, Eolo Scrocco,

Giovanni Malquori, Università degli studi di Bologna. (1961 marzo 17 - 1963 aprile 7).

- “All’On. Prof. Luigi Gui Ministro della Pubblica Istruzione”. Dattiloscritto. 1962

179

BUSTA 54 “Congresso Zurigo”.127 (1954-1955)

54.1 “Congresso Int.le Zurigo 1955”. (1954-1955)

- Corrispondenza tra Mangini e: Rosenberg & Sellier, Secretary of XIVth International Congress,

Comitato nazionale per la chimica del Consiglio nazionale delle ricerche, Domenico Marotta

(Segretario Generale della Società chimica italiana), Rettore dell’Università degli studi di Bologna,

Daniel Bovet (1954 novembre 19 – 1955 luglio 21).

- Programma, atti, lista dei partecipanti e materiale illustrativo del XIVth International Congress of

Pure and Applied Chemistry: Zürich July 21 to 27, 1955.

- Inviti, cartoline, menù cena e volantini vari. Brochure “Voyage au Grütli”. Guide e mappa di

Zurigo. 1955

- Neue Burcher Zeitung (20 luglio 1955). Copia a stampa

54.2 “Oxford Spect. Meeting luglio 1955”. (1955)

- Corrispondenza tra Mangini e: H. W. Thompson128, Consiglio nazionale delle ricerche, Rettore dell’Università degli studi di Bologna, G. W. Wolstenholme, Miss Morfydd Evans, Mr Storey della

Unicam Instruments LTD (1955 gennaio 25 - giugno 27).

- Programma del Meeting of European Molecular Spectroscopists: Oxford 6th to 11th July 1955.

- Abstracts delle comunicazioni scientifiche. 1955

- Guida di Oxford. 1955

- Biglietti ferroviari e conto spese. 1955

127 XIVth International Congress of Pure and Applied Chemistry: Zürich, July 21 to 27 1955. 128 In allegato: Programma del Meeting of European Molecular Spectroscopists: Oxford 6th to 11th July 1955. 180

BUSTA 55 “Benzo triazoli (1)”. (1954-1957)

- [Bz-triazoli]. Appunti manoscritti e dattiloscritti con correzioni manoscritte. 1954

- “Bz-triazoli”. Appunti manoscritti. 1954

- D. Dal Monte, A. Mangini e R. Passerini, Spettri di assorbimento u.v. di alcuni benzotriazoli, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 12, 1954. Copia a stampa.

- Riferimenti bibliografici. 1954

William Bortolini, Ricerche su alcuni 1-N-Fenil-1-2-3-Ttiazoli, 1 e 2-N-Fenil-Benzo-Triazoli e 1-

N-Metil-Benzo-Triazoli derivati: Tesi di laurea, R. Università degli studi di Bologna. Facoltà di

Chimica Industriale. Istituto di Chimica Industriale, Anno Accademico 1956-1957

- Maurilio Tramontini, Ricerche su alcuni 2-N-Fenil-1-2-3-Ttiazoli, 2-N-Fenil-Benzo-Triazoli e

Benzo-Triazoli derivati: Tesi di laurea, R. Università degli studi di Bologna. Facoltà di Chimica

Industriale. Istituto di Chimica Industriale, Anno Accademico 1956-1957

BUSTA 56 [Riforma studi chimici. Navy European Research. Giornate chimiche. ISISCA.

Borse Donegani. CRPE. Scienze chimiche. Corrispondenza].129 (1954-1974)

56.1 “Riforma studi chimici”. (1954-1960)

- Corrispondenza tra Mangini e: Francesco Giordani,130 Carlo Ferrari, Corrado Rossi,131 Vincenzo

Caglioti, Livio Cambi, Walter Ciusa, Maurice Korach (1954 aprile 6 – 1960 marzo 26).

- Livio Cambi, Il primo trentennio della Facoltà di scienze di Milano, Milano, Hoepli, 1955. Copia a stampa.

129 Il dorso del faldone riporta un post-it con la scritta “visto ok 14/12/1998 AR, LL conservare” 130 In allegato: “Proposte di nuove materie complementari della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna”. Dattiloscritto. 131 In allegato: - “Proposte per un ordinamento di studi per la Laurea in Chimica Industriale”. Dattiloscritto. - “Materie complementari”. Dattiloscritto. - “Materie di competenza chimico-industriale nella varie sezioni”. Dattiloscritto. 181

56.2 “Movimenti per l’Università”. (1957-1960)

- “Relazione del direttore – prof. Livio Cambi – letta alla riunione del Consiglio direttivo del 24 giugno 1957”. Dattiloscritto. 1957

- Corrispondenza tra Mangini e: Livio Cambi, Luigi Panizzi, Silvio Bezzi, Giovanni Speroni, Paolo

Dore, Sabato Visco (1957 dicembre 9 – 1960 febbraio 27).132

Luigi Cavalli-Sforza, La paralisi delle Università, estratto da Oggi [1958?].

56.3 “Bottcher”. (1959-1964)

- Corrispondenza tra Mangini e: J. Th. Hackmann, Shell Italiana S.p.A., H. van Driel, H. R.

Gersmann, J. A. van Nelsen, H. J. de Koster, C. I. F. Bottcher (1959 agosto 24 - 1964 febbraio 24).

- H. Hogeveen, Additie van water aan 1-alkynyl thioethers, 1961. Copia a stampa.

56.4 “Collegio chimici”. (1960)

- “Piano di massima per la Laurea in Chimica Industriale”. Dattiloscritto. 1960

- “Materie di competenza chimico-industriale nelle varie sezioni”. Dattiloscritto. 1960

- “Laurea in Chimica Industriale”. Dattiloscritto. 1960

- “Proposta per un ordinamento di studi per la Laurea in Chimica. Criteri generali”. Dattiloscritto.

1960

- “Ordine degli studi per il Corso di Laurea in Chimica di I grado”. Dattiloscritto. 1960

- Corrispondenza tra Mangini e: Vincenzo Caglioti, Giovanni Semerano, Gaetano Caronna, Mario

Passerini, Ugo Croatto, Luigi Sacconi, Giovanni Battista Bonino, Eolo Scrocco, Silvio Bezzi,

Giovanni Speroni, Giuseppe Leandri, Danilo Cozzi, Mario Milone, Bruno Ricca, Carlo Goria,

Bruno Foresti, Sigismondo Cusmano, Vito Bellavita, Giovanni Canneri, Giorgio Piccardi, Leo

132 In allegato: - “Verbale della riunione del Collegio dei Presidi della Facoltà di Scienze in Roma il 21/12/1957”. Dattiloscritto. - “Stralcio del verbale della seduta del 24/4/1958 della Facoltà di Scienze dell’Università di Padova”. Dattiloscritto. - “Riunione dei chimici organici” del 5 giugno 1959. Dattiloscritto. 182

Cavallaro, Corrado Rossi, Michele Giua, Luigi Musajo, Enrico Crepaz, Remo De Fazi, Vittorio

Cirilli, Rolando Rigamonti, Piero Pino, Livio Cambi (1960 marzo 9 – luglio 21).

56.5 “Janz-Navy. Naval Research, London”. (1961-1963)

56.5.1 “Generalconsult”. (1961)

- Brochure illustrativa di Generalconsult. 1961

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni di Raimondo (1961 luglio 24 – novembre 27)

56.5.2 “Contratto Navy”. (1961-1963)

- Appunti manoscritti. [1961?]

- “Research proposal for the Office of the Navy European Res”. Dattiloscritto. [1961?]

- “Guide for preparation of research proposals”. Dattiloscritto. [1961?]

- “The researchesin progress the Depart. Of Chimica Industriale the University, Bologna”.

Dattiloscritto. [1961?]

- Corrispondenza tra Mangini e: George J. Janz, Mortimer J. Kamlet, John E. Weland, W.B. Heidt, jr. (1961 ottobre 11 – 1963 maggio 25)

56.6 “Giornate chimiche 1964”. (1962-1963)

- Corrispondenza tra Mangini e: Rezso Bognar, Marie Luise Josien, G. Wilkinson, R. Mecke, Jean

Lecomte, E. Clair, H. W. Thompson, M. Letrot (1962 agosto 18 – 1963 gennaio 30).

56.7 “Grant triennale 1963-1965”. (1962-1964)

- Corrispondenza tra Mangini e: Karl Dittmer, J. H. Boyer (1962 agosto 4 – 1964 marzo 3). 133

133 In allegato: - “Periodic statements and reports for the PRF grants and awards”. Dattiloscritto. - “Research proposal submitted for consideration for a grant from the petroleum research fund”. Dattiloscritto. 183

56.8 “Meyers”. (1963-1964)

- Corrispondenza tra Mangini e: Cal Y. Meyers, Harry Johnson, Karl Dittmer, Joan H. Sutter (1963 maggio 27 – 1964 settembre 23).

- A. Mangini, F. Montanari, C. Zauli, ”Research proposal submitted for consideration for a grant from the petroleum research found. A study of the UV absorption spectra of N-oxydes of the pyridines and benzene derivates”. Dattiloscritto in 7 copie. [1964]

56.9 “Cattedra convenzionata”.134 (1965)

- Corrispondenza tra Mangini e: Rolando Cultrera, Danilo Fossati, Cav. Rag. Mario Malfer (Società

Star) (1965 ottobre 2 – dicembre 9).

56.10 “Pratica Cagliari”. (1965 - 1966)

- Corrispondenza tra Mangini e: Emilio Trabucchi, Luigi Panizzi, Adolfo Quilico, Vasco Rossetti

(1965 dicembre 23 – 1966 dicembre 19).

- Minuta di una lettera inviata da Franco Dordoni a Vasco Rossetti (1966 dicembre 23).

56.11 “Venezia ISISCA [Istituto internazionale per lo sviluppo della chimica e delle sue applicazioni]”. (1965-1969)

- Corrispondenza tra Mangini e: Sergio Ghersetti, Harald H. Nielsen, K. Narahari Rao, Ugo

Croatto, Giovanni Favaretto Fisca, Vittore Branca, Vincenzo Caglioti [?] (1965 dicembre 29 – 1969 novembre 10).

- La Fondazione Giorgio Cini nell’isola di S. Giorgio Maggiore. Dépliant illustrativo. 1967

- [Verbale della seduta del 21/12/1968 dell’Istituto internazionale per lo sviluppo della chimica e delle sue applicazioni]. Copia dattiloscritta. 1968

134 Convenzione tra la Facoltà di Chimica Industriale e la Società Star per l’istituzione di una cattedra convenzionata nel campo delle applicazioni della chimica. 184

56.12 “Chimica fisica organica, Chimica teorica, Spettr. molecolare prof. Pratesi aprile 1966”.

(1966)

- “Chimica fisica organica, chimica teorica, spettroscopia molecolare”. Dattiloscritto. 1966

- “Laboratorio del C.N.R. – Pisa. Attività svolta nel periodo 1963-1965”. Dattiloscritto. 1966

- “Ricerche in corso nel campo Physical organic chemistry presso l’Istituto di chimica fisica dell’Università di Milano”. Dattiloscritto. 1966

- “Attività scientifica dell’Istituto di chimica organica – Università di Bari (G. Modena)”.

Dattiloscritto. 1966

- “Istituto di chimica organica dell’Università di Modena (prof. Fernando Montanari)”.

Dattiloscritto. 1966

- “Ricerche a carattere chimico-fisico-organico condotte presso l’Istituto di chimica fisica dell’Università di Bari”. Dattiloscritto. 1966

- “P. Vivarelli – Ricerche sui benzimidazoli”. Dattiloscritto. 1966

- “Cationi etero-aromatici”. Dattiloscritto. 1966

- “Todesco Paolo Edgardo. Ricerche sui benzotiazoli”. Dattiloscritto. 1966

- Dattiloscritto di Riccardo Passerini in cui viene descritta l’attività di ricerca dell’Istituto di chimica industriale dell’Università di Catania. 1966

56.13 “Corsi estivi Lincei. Borse Donegani”. (1967)

- Corrispondenza tra Mangini e: Luigi Panizzi, Alessandro Dondoni, Luisa Benati, Rita Fochi, Piero

Vivarelli, Marcello Tiecco, Beniamino Segre, Ernesto Gianni135 (1967 giugno 19 – dicembre 12).

135 In allegato: “Relazione della Commissione giudicatrice del concorso a 10 borse di studio della Fondazione Guido Donegani per studenti universitari per l’anno 1967-68”. Dattiloscritto. 1967 185

56.14 “Comitato Regionale per la Programmazione Economica CRPE […]”. (1967)

56.14.1 “Ravenna”. (1967)

- Renzo Caravita, Il problema dell’Università a Ravenna, estratto dal Bollettino Economico della

Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Ravenna, 7, (luglio 1967). Copia a stampa.

- “Programma di ricerca nel settore di Chimica delle Radiazioni applicata all’Agricoltura”.

Dattiloscritto in 4 copie. 1967

- Corrispondenza tra Mangini e: Bruno Benelli, Eugenio Salvarani, Giovanni Semerano (1967 gennaio 28 – settembre 27).

56.15 “Prof. Ermini”. (1968).

- Corrispondenza tra Mangini e: Nera Bellavita, Amerigo Risaliti, Antonio Arcoria136 (1968 luglio 8

- 23).

56.16 “Pratica con l’Università per contributo per un ricordo del prof. Tiselius”. (1968-1973)

- Corrispondenza tra Mangini e: Rettore dell’Università degli studi di Bologna,137 Arne Tiselius,

Olow Lowdin (1968 giugno 10 - 1973 gennaio 3).

56.17 “Ministero art. 286 1974”. (1972 - 1974)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1972 ca]

- “Ministero della pubblica istruzione art. 286 – Eserc. 1972. Proposta di assegnazione per le scienze chimiche”. Dattiloscritto. 1972

136 In allegato: Petizione per la nomina di Giuseppe Ermini a Ministro dell’Istruzione. 137 In allegato: Copie di mandati e ricevute di versamenti. 186

- “Ministero della pubblica istruzione – Direzione Generale dell’Istruzione Universitaria –

Divisione VII. Assegnazioni per ricerche scientifiche - cap. 5041 Impegni per iniziative precedenti

(Es. 1972)”. Dattiloscritto. 1972

- “Ministero della pubblica istruzione – Direzione Generale dell’Istruzione Universitaria –

Divisione VII. Ricerca scientifica (cap. 5041): proposta di distribuzione delle somme disponibili”.

Dattiloscritto. 1972

- “Appunto per il Comitato di cui all’art. 286 T.U. Finanziamento del Consorzio di Calcolo di

Bologna - Contributo Univ. Di Bari e Messina”. Dattiloscritto. 1972

- “Corrispondenza varia ufficiale et ufficiosa”. Corrispondenza tra Mangini e: Augeri (Ministero della pubblica istruzione – Direzione Generale dell’Istruzione Universitaria), Fassò [?], Carlo Pucci,

Salvatore Comes, Romolo Deaglio, Università degli studi di Bologna138 (1972 marzo 8 - 1974 febbraio 20)

56.18 “Discussione sulle discipline afferenti al Gruppo C. Organica”. (1973-1974)

- “List of pubblication of F. Pietra”. Dattiloscritto. [1973?]

- “Settore chimico organico”. Dattiloscritto. [1973?]

- “Gruppo chimica organica e discipline assimilate”. Appunti manoscritti. [1973?]

- Corrispondenza tra Mangini e: Luigi Panizzi,139 Giorgio Traverso, Guglielmo Stagno d’Alcontres

(1973 dicembre 16 – 1974 gennaio 23).

138 In allegato: “Richiesta di assegno straordinario”. 139 In allegato: - “Ai colloghi cimici”. Dattiloscritto. - “Pro-memoria per il prof. Panizzi”. Dattiloscritto. - “Gruppi di discipline chimiche approvati dal Consiglio Superiore”. Dattiloscritto.

187

BUSTA 57 “Congressi Chimica Organica Genova, Napoli 1954. Pisa 1964. Modena 1965.

Ferrara 1977”. (1954-1977)

57.1 “Congresso Genova. Congresso italiano di chimica 1954”. (1954)

- Programma del VII Congresso Nazionale di Chimica, Genova 30 maggio – 5 giugno 1954. 1954

- Corrispondenza tra Mangini e: Segreteria centrale della Società chimica italiana, Domenico

Marotta, Mario Giacomo Levi (1954 gennaio 2 – maggio 26).

- Riassunti dattiloscritti delle comunicazioni scientifiche presentate da Amerigo Risaliti, R.

Passerini, A. Mangini, Fernando Montanari, Giuseppe Leandri, Martino Colonna, Francesco

Minisci, D. Dal Monte Casoni, Giorgio Modena, L. Pentimalli al “VII Congresso Nazionale

Chimica Pura e Applicata. Chimica materie coloranti – Sez. XVIII”. 1954.

- Biglietti per le varie cerimonie. 1954.

57.2 “S.I.P.S. Napoli ottobre 1954”. (1954)

- Guide, brochure e materiale illustrativo sulle città di Napoli e Sorrento. 1954.

- Programma della XLV Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze. 1954.

57.3 “Simposio Organica Pisa 29/5 – 1/6 1964”. (1964)

- Giacomo Maugeri, Gli italiani del futuro: Simonetta inquisitore di atomi, stralcio da Epoca, XV,

713, (24 maggio 1964). Copia a stampa. 1964

- Corrispondenza tra Mangini e: Segreteria del Convegno di Chimica Organica di Pisa,140 Giovanni

Speroni, G. Fatti, Amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, Cesare

Cardani,141 Adolfo Quilico (1964 marzo 17 – settembre 22).

140 In allegato: “Programma di massima del Convegno per l’orientamento e il coordinamento delle ricerche chimico-organiche .” Dattiloscritto. 1964 141 In allegato: Avvisi di pagamento missione. 188

- Conto del soggiorno presso il Grand Hotel Atlantico di Tirrenia, avviso al beneficiario, mandato di pagamento. 1964

57.4 “Congresso Organica Modena 1965”. (1965)

- Corrispondenza142 tra Mangini e: Luigi Canonica, Giovanni Speroni, Fernando Montanari, Ugo

Croatto, Direttore dell’Istituto di Chimica Industriale dell’Università di Milano [firma non identificata],143 Luigi Panizzi,144 Luigi Chierici,145 Silvio Petra,146 Michele Ruccia,147. (1965 febbraio 25 – giugno 15).

- “Elenco delle pubblicazioni”[di Paolo Edgardo Todesco]. Dattiloscritto. 1965

- “Gianlorenzo Marino Curriculum vitae”. Dattiloscritto. 1965

- “Elenco delle pubblicazioni del prof. Giorgio Adembri”. Dattiloscritto. 1965

- Curriculum vitae ed elenco delle pubblicazioni di Giacomo Lo Vecchio. 1965

- “Scoffone Ernesto Curriculum vitae. Elenco delle Pubblicazioni”. Dattiloscritto. 1965

- “Elenco delle pubblicazioni del prof. Mario Piattelli”. Dattiloscritto. 1965

- “Pubblicazioni G. Casnati. Curriculum vitae”. Dattiloscritto. 1965

- “Elenco dei partecipanti al 2° Convegno per l’orientamento e il coordinamento delle ricerche di

Chimica organica”. Dattiloscritto. 1965

- Programma e abstracts degli interventi del “2° Convegno per l’orientamento e il coordinamento delle ricerche di Chimica organica”.

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1965

57.5 “Convegno C. O. Ferrara 1977”. (1977)

- Pianta della città di Ferrara. [1977 ca]

142 Non è stato possibile identificare alcune firme. 143 In allegato: Elenco delle pubblicazioni di Tullio Bacchetti e Giuseppe Bianchetti. 1965 144 In allegato: “Elenco delle pubblicazioni del dott. Stefano Corsano”. Dattiloscritto. 1965 145 In allegato: Curriculum vitae ed elenco pubblicazioni di Luigi Chierici. 1965 146 In allegato : Curriculum vitae ed elenco pubblicazioni di Silvio Petra. 1965 147 In allegato: Curriculum vitae ed elenco pubblicazioni di Michele Ruccia. 1965 189

- Piccola guida di Ferrara. [1977 ca]

- “Questionario A Raccolta di informazioni sull’insegnamento della Chimica Organica attualmente impartito nelle Università italiana. Questionario B Inchiesta sulla riforma dell’ordinamento degli studi per il conseguimento della laurea in Chimica”. Dattiloscritto. 1977

- Inviti a diverse cerimonie. 1977

- Programma, indice delle comunicazioni, elenco dei partecipanti, programma di massima,

Relazioni e comunicazioni del “X Convegno Nazionale di Chimica Organica, Ferrara, 3-7 ottobre

1977”.

- Fotocopia dell’articolo di Marcello Petronelli estratto da Il Resto del - Carlino, 8/10/1977,

“Concluso il Convegno di Chimica Organica. Una ricerca finalizzata al servizio della società”. 1977

- Corrispondenza inviata a Mangini da Alessandro Dondoni, Giorgio Modena, Giancarlo Berti,

Ferruccio D’Angeli, Sandro [?] (1977 febbraio 2 – ottobre 3).

- Telegramma inviato da Mangini a Alessandro Dondoni (1977 ottobre 2).

BUSTA 58 “Congresso America 1956”. (1955-1957)

58.1 “Lecomte”. (1955)

- Corrispondenza tra Mangini e Jean Lecomte (1955 febbraio 16 – novembre 26).

58.2 “Usls - Roma”. (1955)

- Corrispondenza tra Mangini e la Commissione americana per gli scambi culturali con l’Italia

(1955 settembre 22 – ottobre 4).

58.3 “Ministero Esteri”. (1955-1956)

- Piante e materiale illustrativo. [1955 ca] 190

- Dépliant di Alitalia Linee Aeree Italiane. [1955 ca]

- Dépliant della Società di navigazione di Genova. [1955 ca]

- “Ministero Esteri (Labruto)”. Corrispondenza tra Mangini e: Ministero degli affari esteri (min.

Gaetano Martino), Gaetano Labruto, Leonardo Salemi, Riccardo Passerini, Domenico Marotta,

Giovanna Bisoli, Credito Italiano di Bologna (1955 ottobre 27 – 1956 maggio 2).

58.4 “Rettore”. (1955-1956)

- Corrispondenza tra Mangini e il Rettore dell’Università degli studi di Bologna (Felice Battaglia)

(1955 novembre 3 – 1956 aprile 27).

58.5 “Nielsen”. (1955-1956)

- Pacco postale indirizzato a Mangini contenente: “Registration list” per il Symposium on molecular structure and spectroscopy, Programs and key to abstracts. Piantina del campus della Ohaio State

University. The Sadtler standard spectra: alphabetical list. Copia a stampa. [1955?]

- Corrispondenza tra Mangini e: Joint Commission on Spectroscopy, Harald H.Nielsen (1955 novembre 19 – 1956 luglio 1).

58.6 “C.N.R. Ecc. Giordani”. (1955-1956)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (Francesco Giordani) (1955 novembre 28 – 1956 giugno 30).

58.7 “Ministero P.I.”. (1955-1957)

- Corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione (comm. Mario Di Domizio, comm. Vincenzo Messina) (1955 ottobre 27 – 1957 aprile 9).

191

58.8 “America 1956”.148 (1956)

- Ricevute di spese varie, pagamenti di camere d’albergo per Mangini e Signora, biglietti di viaggio, biglietti da visita, piante e materiale illustrativo di Chicago e New York. 1956

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1956

- Schede e questionari relativi al Symposium on molecular structure and spectroscopy. 1956

- Corrispondenza tra Mangini e: Antonio Tundo, Joseph W. Straley, Università degli studi di

Bologna, Rosenberg & Sellier, Ministero degli affari esteri – Direzione generale – Emigrazione,

Compagnia Achille Lauro, Gaetano Labruto, Paolo Rossi (Deisa, Ditta e Jori S.A.), Pasqua Lionetti,

Carlo Goria, Giovanna Bisoli, Fred G. Bordwell, Dea Fiorentini Dal Monte Casoni, Vito, Cecilia e

Maria Paola (Pilis) Mangini, Pasquale Pasquini (Pasqualino), James Vincent Quagliano, Renato

Andrisano, Linee Aeree Italiane, Riccardo Passerini, Franck Neglia, F. Marone, Giuseppe Cotenna,

(1956 gennaio 9 - giugno 26).

- L’Avvenire d’Italia (5 maggio 1956). Copia a stampa.

- Il Resto del Carlino (11 maggio 1956). Copia a stampa.

58.9 “Fuson – Leonard. Urbana – Ill.” (1956)

- Corrispondenza tra Mangini e: R. C. Fuson, Nelson J. Leonard (1956 gennaio 9 – luglio 11).

58.10 “Quagliano. Notre Dame – Ind.” (1956)

- Corrispondenza tra Mangini e James Vincent Quagliano (1956 marzo 13 – luglio 12).

58.11 “Sanità”. (1956)

- Corrispondenza tra Mangini e l’Istituto superiore di sanità (Domenico Marotta) (1956 marzo 13 – luglio 25).

148 Symposium on Molecular Structure and Spectroscopy, june 11-15, 1956 Columbus, Ohaio 192

58.12 “Consolato americano”. (1956)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consolato americano (1956 marzo 17 – aprile 23).

58.13 “Evanston. Bordwell. Northwestern Univ.” (1956)

- Corrispondenza tra Mangini e: Fred G. Bordwell, Fred Basolo, Robert L. Burwell (1956 aprile 16

– luglio 3).

BUSTA 59 “Sc. estiva Bressanone ’59. Conv. Scuola-Industria Torino, 1960”. (1955-1960)

59.1 “Bressanone”. (1955-1959)

- Foglio sciolto di appunti manoscritti. [1955 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e alcuni alberghi di Bressanone (1955 giugno 2 – 14)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Semerano (1955 giugno 3 – 1959 agosto 31).

- Minuta di lettera inviata da Mangini a Mario Rolla. (1955 giugno 22).

- “Corsi estivi dell’Università degli Studi di Padova”. Dépliant e programmi. 1959

- L’Adige: quotidiano del Mattino (11-12 agosto 1959). N. 2 copie a stampa. 1959

59.2 [Convegno L’Istruzione e l’Industria, Ischia]. (1960)

- “II Convegno Nazionale L’istruzione e l’industria, Isola d’Ischia 26-28 giugno 1960: cenni indicativi delle relazioni”. Dattiloscritto. 1960

- “Adattamento dell’insegnamento superiore e bisogni dell’economia e della società nel campo delle scienze tecniche”. Dattiloscritto in 2 copie. 1960

- Corrispondenza tra Mangini e A. de Micheli (1960 maggio 30 – giugno 7).

193

- “II Convegno Nazionale L’istruzione e l’Industria, Isola d’Ischia 26-28 giugno 1960: tema

L’Università e l’Industria: 2a giornata, seduta antimeridiana: resoconti sommari degli interventi”.

Dattiloscritto. 1960

- “II Convegno Nazionale L’istruzione e l’Industria, Isola d’Ischia 26-28 giugno 1960: tema

L’Università e l’Industria: 2a giornata, seduta pomeridiana: resoconti sommari degli interventi”.

Dattiloscritto. 1960

- “II Convegno Nazionale L’istruzione e l’Industria, Isola d’Ischia 26-28 giugno 1960. Programma.

1960

- Inviti ad eventi, spettacoli, manifestazioni. 1960

- Guide e dépliant turistici della Campania. 1960

- Quaderni della Rassegna statistiche del lavoro. Roma, Failli, 1960. Copia a stampa.

- Studi universitari ed esperienza di lavoro: una indagine tra laureati in ingegneria ed in economia e commercio. Milano, 1960. Copia a stampa.

- Atti del I Congresso nella Cittadella Cristiana dei Professori Universitari, Assisi 18-20 marzo

1960. Copia a stampa.

- “Information sur la Ve Session d’été du Séminaire International L’Université d’aujourd’hui, 17-27 juillet 1960 Dubrownik”. Programma e locandina. 1960

- Il mio mestiere: l’istruzione professionale nella casa dell’operaio: quindicinale a cura della

Gazzetta per i lavoratori (10 giugno 1960). Copia a stampa.

- Università Industria: bollettino trimestrale a cura dell’UNURI e del CNP, N. 7 Luglio 1960.

Copia a stampa

194

BUSTA 60 [Spettroscopia]. (1955-1969)

60.1 “Spettroscopia”. (1955-1969)

60.1.1 “Zurigo - 1955”. (1955)

- Corrispondenza tra Mangini e: H. W. Thompson, Henry Mears (1955 maggio 25 – agosto 9).

60.1.2 “Giordani, Bonino, Semerano”. (1956)

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Battista Bonino, Francesco Giordani, Giovanni Semerano

(1956 settembre 5 – dicembre 4).

60.1.3 “Hotel Lutetia”. (1956)

- Corrispondenza tra Mangini e l’Hotel Lutetia (1956 ottobre 31 – novembre 3).

60.1.4 “Corrispondenza Lecomte (con copia lett. Cabannes)”. (1956-1961)

- Corrispondenza tra Mangini e Jean Lecomte149 (1956 giugno 25 – 1961 luglio 17).

60.1.5 “Varie ufficiali”. (1956-1969)

- “Colloquium Spectroscopicum Internationale, VI Amsterdam 1956. Communication provisoire.

Résumé”. Dattiloscritto. 1956

- “Memorandum on Molecular Spectroscopy”. Dattiloscritto. 1956

- “International Union of Pure and Applied Chemistry […] Preliminary Minutes of Columbus

Meeting”. Dattiloscritto. 1956

- “International Union of Pure and Applied Chemistry Commission on Molecular Spectroscopy”.

Dattiloscritto. 1956

149 In allegato: Minuta della lettera inviata da Mangini a Jean Cabannes. 195

- “La riunione del Gruppo Europeo di Spettroscopia Molecolare”. Dattiloscritto. 1956

- Discours Présidentiel sur l’État Général de l’Union. E-print. 1957

- “Positions of Absorption Maxima in the Infrared Spectrum of Indene-Camphor-Cyclohexanone

Solution a for the Calibration of Prism Spectrometers over the Range 4000 – 650cm ”.

Dattiloscritto. 1957

- “A. Foffani, C. Pecile, S. Ghersetti, Infrared Intensity measurements on Diazocompounds”.

Dattiloscritto. [1958?]

- “Draft Report Submitted by the Sub-commission on Infrared Wavelength and Wavenumber

Standards to the Commission on Molecular Structure and Spectroscopy. 1959”. Dattiloscritto. 1959

-“Part II Wavenumbers of Vibration-Rotation Absorption Bands for Calibration of Spectrometers of

Medium Resolution from 2 to 16 Microns”. Dattiloscritto. 1959

- “Supplement to pert II A Proposal for the Calibration of Small Grating Spectrometers”.

Dattiloscritto. 1959

- Union Internationale de Chimie pure et Appliquée. Bulletin d’information numéro 8; 10, 1959.

Copia a stampa. 1959

- International Union of Pure and Applied Chemistry. I.U.P.A.C. Pubblications Policy. Copia a stampa. 1959

- “IUPAC Molecular Spectroscopy Commission. Report to Sub-committee on Ultraviolet

Absorption Spectra”. Dattiloscritto. 1959

- “IUPAC Commision on Molecular Spectroscopy. Tables and Charts for the Calibration of Small

Grating Spectrometers”. Dattiloscritto. 1959

- “Interim Report of the Ottawa Goup on the Calibration of Spectrometers of Low Resolution”.

Dattiloscritto. 1959

- “IUPAC Commision on Molecular Structure and Spectroscopy. Sub-Committee on Infrared wavenumber Calibration”. Dattiloscritto. 1960

196

- “International Union of Pure and Applied Chemistry. Itinerary of Dr. Morf – November 7th – 10,

1961”. Dattiloscritto. 1961

- International Conference on Spectroscopy. The Xth Colloquium Spectroscopicum Internationale,

June 18 to 22, 1962. Programma in 6 copie. 1962

- “IUPAC Commission on Molecular Structure and Spectroscopy. London Meeting. 1963”.

Dattiloscritto. 1963

- “Photoelectric Spectrometry Group. Scientific Meeting. 1963”. Dattiloscritto. 1963

- Symposium on Molecular Structure and Spectroscopy. The Phio State University, Columbus, june

15-19 1964. Programma a stampa. 1964

- “Photoelectric Spectrometry Group. Annual General Meeting. 1969”. Dattiloscritto. 1969

60.2 “1957 Commissione Spettrosc.” (1956-1964)

60.2.1 “Thomson”. (1956-1961)

Corrispondenza tra Mangini e H. W. Thompson (1956 agosto 3 – 1961 ottobre 23).

- “A. Mangini, Lavori Commiss. UIPAC Spettrosc. Molecolare”. Quaderno di appunti manoscritti.

1956

60.2.2 “Spectrochimica Acta”. (1956-1961)

- Corrispondenza tra Mangini e: Pergamon Press, A. C. Menzies, R. D. Miller (1956 novembre 23 –

1961 maggio 30).

197

60.2.3 [Corrispondenza varia]. (1957-1964)

- Corrispondenza tra Mangini e: Mario Milone, Giovanni Battista Bonino, Francesco Giordani,

Giovanni Semerano, Angelo Coppadoro150, Richard Norman Jones151, Giorgio Varsanyi, R. Mecke,

R. C. Lord, H. Zeender, Ellis R. Lippincott. (1957 marzo 11 – 1964 maggio 4).

BUSTA 61 “Borse studio C.N.R. Richieste contrib. 1955-66. Visite prof. Esteri”. (1955-1980)

61.1 “Richieste contributi 1955-1959”. (1955-1960)

61.1.1 “C.N.R. spedito 12/9/55”. (1955-1956)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche, Giovanni Battista Bonino (1955 settembre 1 – 1956 marzo 20).

61.1.2 “1957”. (1955-1957)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche e Giovanni Semerano per la richiesta e la concessione di contributi di diverso tipo (ricerca, viaggi studio, acquisto apparecchiature) (1955 settembre 1 – 1957 agosto 2).

61.1.3 “C.N.R. Fatture pagate 1956-57”. (1956-1960)

- Fatture. 1956-1957

- N. 1 bollettario delle entrate dell’Istituto di Chimica Industriale.

150 In allegato: - “I.U.U.P.A.C.- Commissione di Spettroscopia Molecolare”. Dattiloscritto. - Lettera di H. W. Thompson a Mangini. - “I.U.U.P.A.C. Commisison on Molecular Spectroscopy”. Dattiloscritto. 151 In allegato due provette contenenti “Indene” e “Indene Camphor Cyclohexianone”. 198

- Rendiconti e mandati di pagamento del Consiglio nazionale delle ricerche al 30.6.1957,

31.10.1958, 31.10.1959, 30.6.1960.

61.1.4 “Domande al C.N.R. 1958-59”. (1957-1959)

- “Relazione sull’attività scientifica biennio 1955-56/1956-57”. Dattiloscritto. 1957

- “Lettera accompagnamento”. Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche,

Giovanni Semerano (1957 ottobre 10 – 1958 aprile 15).

- “Richiesta spettrografo”. Copia di minuta di corrispondenza inviata da Mangini al Consiglio nazionale delle ricerche (1957 ottobre 22)

- “Richiesta contributo viaggio 1958”. Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1957 ottobre 22 – 1958 settembre 2).

- “Richiesta contributo 1958-59”. Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1957 ottobre 22 – 1959 dicembre 23).

61.1.5 “1959-60”. (1959)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche, Giovanni Semerano, Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1959 marzo 23 – settembre 29)

61.2 “C.N.R. Borse studio”. (1955-1967)

61.2.1 “1956”. (1955-1956)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1955 dicembre 5 – 1956 gennaio 23).

199

61.2.2 “Borsa C.N.R. -Angeletti”. (1955-1956)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche, Enrico Angeletti (1955 dicembre 10 - 1956 settembre 10).

61.2.3 “1957”. (1957)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche, Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1957 febbraio 20 – novembre 8).

61.2.4 “Richiesta collaboratori”. (1957-1967)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche, Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1957 ottobre 22 – 1967 marzo 21)

61.2.5 “1959-60”. (1959-1960)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche, Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1959 marzo 23 – 1960 ottobre 31)

61.2.6 [Varie]. (1959-1964)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche per l’attribuzione di borse di ricerca a: Piero Vivarelli, Paolo Biscarini, Maria Bonincontro, Alessandro Dondoni, Gaetano

Maccagnani, Ferdinando Taddei, Iacopo Degani, Paolo Edgardo Todesco, Adriana Negrini (1959 settembre 18 - 1964 gennaio 22 ). 152

152 In allegato: - Contratti di lavoro, ordinanze di servizio, note di qualifica, assicurazione contro gli infortuni. - Rendiconti del Consiglio nazionale delle ricerche e mandati di pagamento borse. 200

61.2.7 “1960-61”. (1960-1961)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche, Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1960 marzo 10 – 1961 ottobre 5)

61.3 “Prof. Bak”. (1957-1976)

- Giuseppe Leandri e Angelo Mangini, Spettro di assorbimento nel vicino u.v. delle tionil-amine,

Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1957. Copia a stampa.

- Corrispondenza tra Mangini e: Borge Bak, Ministero degli affari esteri per “Accordo culturale italo-danese. Scambio docenti universitari” (1974 aprile 23 – 1976 giugno 4).

61.4 “Miss Uma Annamalainagar”. (1960-1961)

- Corrispondenza tra Mangini e l’Annamalai University relativamente alla tesi svolta da Miss Uma

(1960 ottobre 4 – 1961 gennaio 4).

61.5 “Copie a Bonino-Semerano 1960-61”. (1960-1962)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche, Giovanni Battista Bonino,

Giovanni Semerano, Università degli studi di Bologna153 (1960 marzo 10 – 1962 aprile 17).

61.6 “Thompson 1963”. (1960-1963)

- Corrispondenza tra il prof Mangini, H.W. Thompson, Università degli studi di Bologna (1960 novembre 29 – 1963 aprile 26).

153 In allegato: “C.N.R. Chimica Industriale Rendiconto al 31/10/61”. Dattiloscritto. 201

61.7 “C.N.R. labor. IV Gruppo Ricerca anno 1962-63. Borsisti”. (1961-1962)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche per l’attribuzione di borse di ricerca a: Rita Fochi, Luisa Benati, Maurizio Mostardini, Lillia Maioli, Paolo Biscarini, Marcello

Tiecco (1961 settembre 13 – 1962 novembre 21).

- Rendiconto 1961 e mandati di pagamento. 1961

61.8 “Karash”. (1963-1964)

- “The valence state of sulphur in organic compounds by Angelo Mangini”. Dattiloscritto in 2 copie. 1963

- A. Mangini, Molecular spectra of some organic sulphur compounds, in - Pure and applied chemistry, n. 7, 1963. Copia a stampa.

- Corrispondenza tra Mangini e Norman Kharasch (1963 marzo 15 – 1964 gennaio 8).

61.9 “Borsisti 1.8.63/31.7.64 et seguito sec. vecchie distinzioni”. (1963-1965)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche per l’attribuzione di borse di ricerca a Laura Baroncini, Paolo Zanirato, Ferdinando Bertagni, Rita Fochi, Luisa Benati, Elia

Animali (1963 settembre 3 – 1965 settembre 27)

- N. 1 libretto di deposito a risparmio. 1965

61.10 “Hogeveen”. (1964-1965)

- Corrispondenza tra Mangini e H. Hogeveen (1964 gennaio 22 – 1965 luglio 26).

61.11 “Fondi a disposizione e pratiche C.N.R. -Istituto sino 1965”. (1964-1965)

- Consiglio nazionale delle ricerche, Istruzioni provvisorie per la gestione dei contributi per ricerche assegnati dal Consiglio nazionale delle ricerche, Roma, [s.d]. Copia a stampa.

202

- Corrispondenza tra Mangini e: Vincenzo Caglioti e il Consiglio nazionale delle ricerche per la richiesta e la concessione di contributi di diverso tipo (ricerca, viaggi studio, acquisto apparecchiature) (1964 luglio 2 – 1965 ottobre 16).

- Registro di cassa. 1965

61.12 “Wilkinson, Barton, Josien”. (1965-1966)

- Corrispondenza tra Mangini e G. Wilkinson, Università degli studi di Bologna. (1965 giugno 19 –

1966 settembre 6)

61.13 “Borse: Andreani, Brocoli, Bretagni, Macciantelli dal 16 ottobre ’65 al 15 ottobre ‘66”.

(1965-1967)

61.13.1 “3 Borse addestramento 16 ott. 1965/15 ott. 1966 (Dr. Andreani, Bertagni,

Brocoli)”. (1965-1966)

- Corrispondenza tra Mangini e il C.N.R per l’attribuzione di borse di ricerca (1965 luglio 16 – dicembre 10)

- Comunicazioni di pagamento relative alle borse di Franco Andreani, Ferdinando Bertagni, Roberta

Brocoli. 1966

- Quietanze, avvisi e ricevute di pagamento. 1966

- N. 2 libretti d’assegni. 1966

61.13. 2“Borse addestramento Macciantelli”. (1965-1967)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (comunicazioni di pagamento relative alla borsa di Dante Macciantelli) (1965 novembre 11 – 1967 gennaio 9).154

154 In allegato: Quietanze, avvisi e ricevute di pagamento. - N. 2 libretti d’assegni.

203

61.14 “Richieste 1967. Relaz. 1966”. (1966-1967)

- “Programma delle ricerche nel campo della spettroscopia molecolare U.V., I.R., NMR., EPR in solfuri e solfossidi organici, sistemi benzenici stericamente impediti derivati eterociclici vari da effettuarsi presso la sezione II Centro di spettroscopia molecolare presso l’Istituto di chimica organica e di chimica industriale dell’Università degli studi di Bologna diretto dal prof. Mangini”.

Dattiloscritto in 2 copie. 1966

- “Riassunto delle ricerche di chimica organica e di spettroscopia molecolare effettuate dall’Istituto di chimica organica e di chimica industriale dell’Università degli studi di Bologna diretto dal prof.

Mangini”. Dattiloscritto. 1966

- Richiesta di contratto: “Ricerche nel campo della spettroscopia molecolare U.V., I.R., NMR., EPR in solfuri e solfossidi organici, sistemi benzenici stericamente impediti derivati eterociclici”. 1966

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1966 luglio 27 – 1967 maggio

13).

61.15 “Borse 1966-67”. (1966-1968)

61.15.1“Biondi”. (1966-1967)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche per l’attribuzione di borse di ricerca a Adriana Biondi (1966 ottobre 31 – 1967 ottobre 27 ).

61.15.2 “Previdi”. (1966-1967)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche per l’attribuzione di borse di ricerca a Angelo Previdi (1966 ottobre 31 – 1967 novembre 8 ).

204

61.15.3 “Brocoli”. (1966-1967)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche per l’attribuzione di borse di ricerca a Roberta Brocoli (1966 ottobre 31 – 1967 dicembre 4 ).

61.15.4 “Poloni”. (1966-1968)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche e Marino Poloni per l’attribuzione di borse di ricerca (1966 ottobre 31 – 1968 febbraio 26).

61.15.5 “Borse 1967 Poloni, Brocoli, Previdi, Biondi”. (1966-1968)

- Quietanze di pagamento. 1966-1968

61.16 “C.N.R. 1967”. (1966-1980)

61.16.1 “Borse 1967”. (1966-1967)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche per l’ l’attribuzione di borse di ricerca a: Marino Poloni, Aldo Sebastiani, Adriana Biondi, Roberta Brocoli, Angelo Previdi,

Pierclaudio Pellegrino (1966 novembre 17 – 1967 novembre 18).

61.16.2 “Dr. Sebastiani”. (1968)

- Corrispondenza tra Mangini e Aldo Sebastiani (1968 marzo 15 – luglio 6)

61.16.3 “Dr. Poloni”. (1968-1980)

- Corrispondenza tra Mangini e: Consiglio nazionale delle ricerche e Marino Poloni (1968 gennaio

30 - 1980 febbraio 29)

205

61.17 “Freymann”. (1967-1968)

- Corrispondenza tra Mangini e: Renè Freymann, Nera Bellavita (1967 maggio 22 - 1968 maggio

2).

61.18 “Shashidar” [sic]. (1967-1969)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche per la richiesta di borsa di studio come Visiting Professor per Moraje A. Shashidhar (1967 agosto 9 – 1969 settembre 16).

61.19 “Bordwell”. (1967-1975)

- Corrispondenza tra Mangini e Fred G. Bordwell (1967 marzo 27 - 1975 maggio 28).

61.20 “Borsisti”. (1967-1978)

61.20.1 “Borsisti dal 16-6-67 – 68 (Macciantelli – Mossa - Pellegrino)”. (1967-1978)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche per l’attribuzione di borse di ricerca a: Dante Macciantelli, Giuseppe Mossa, Pierclaudio Pellegrino (1967 giugno 16 – 1978 marzo 15).

61.20.2 “Borse addestramento Baccolini – D’Auria 1-2-68/31-1-69”. (1968-1970)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche per l’attribuzione di borse di ricerca a: Graziano Baccolini, Federico D’Auria (1968 gennaio 13 – 1970 maggio 14)

61.21 “Kucsman”. (1968)

- Corrispondenza tra Mangini e: Arpad Kucsman, Mattia Sarkadi (1968 febbraio 28 – marzo 12).

206

61.22 “Urbanski 1975”. (1968-1976)

- Corrispondenza tra Mangini e T. Urbanski (1968 febbraio 28 – 1976 luglio 20).

61.23 “Prof. Folkers”. (1969)

- Corrispondenza tra Mangini e Karl Folkers (1969 gennaio 18-21).

61.24 “Borsista Popova (1969)”. (1969)

- Corrispondenza tra Mangini e l’Istituto nazionale per l’incremento della produttività per la concessione di una borsa di studio a Nadejda Popova (1969 gennaio 24 – febbraio 6).

61.25 “Corrispondenza prof. Nyholm”. (1969)

- Corrispondenza tra Mangini e R.S. Nyholm (1969 aprile 14 – dicembre 5).

61.26 “C.N.R. Borse estero 1972 (luglio 1973)”. (1972-1973)

- “Stralcio verbale n. 69 riunione del 26.6.72”. Dattiloscritto. 1972

- “Elenco dei partecipanti al concorso alla borsa di studio di cui al bando n. 203.3.6 del 13 gennaio

1973”. Dattiloscritto con appunti manoscritti. 1973

- Corrispondenza tra Mangini e: Ufficio borse di studio del Consiglio nazionale delle ricerche,

Antonio Augenti (1973 maggio 21 – ottobre 11).

61.27 “Dr. Lal India”. (1972-1973)

- Corrispondenza tra Mangini e Brij Bihari Lal (1972 ottobre 10 – 1973 agosto 11).

61.28 “Visita prof. Stirling”. (1972-1973)

- Corrispondenza tra Mangini e Charles J. M. Stirling (1972 ottobre 11 – 1973 maggio 23).

207

61.29 “Miss Debora Nicholas”. (1973)

- Corrispondenza tra Mangini e: Edith Estey, Debora Nicholas, Miriam M. Stimson, Diana Luciani

(1973 aprile 16 – ottobre 4).

61.30 “P. J. Krueger”. (1973)

- Corrispondenza tra Mangini e Peter J. Krueger (1973 maggio 23 – giugno 27).

61.31 “Visita prof Jan Michalski (acc. cult. Polonia)”. (1973)

- Corrispondenza tra Mangini e Bronislaw Bilinski (1973 luglio 27 – ottobre 5).

61.32 “Barton aprile 1975”. (1974-1975)

- Corrispondenza tra Mangini e Derek H. J. Barton155 (1974 novembre 27 – 1975 maggio 2).

61.33 “Kiss Varsany 1975” [sic]. (1974-1975)

- Corrispondenza tra Mangini e: Giorgio Varsanyi, A. J. Kiss (1974 dicembre 14 – 1975 giugno 5).

61.34 “Visita prof Stirling 1976”. (1975)

- Corrispondenza tra Mangini e Charles J. M. Stirling (1975 gennaio 9-29).

61.35 “Prof. Narebski Cracovia”. (1975)

- Corrispondenza tra Mangini e Wojciech Narebski (1975 gennaio 14 – marzo 5).

61.36 “Palyi”. (1975)

- Corrispondenza tra Mangini e Gyula Palyi (1975 gennaio 27 – febbraio 14).

155 In allegato: Elenco delle pubblicazioni di Derek Barton.

208

61.37 “Tisler V Int. Meet. of Heter. Chem. Lubiana, luglio 14-18/1975”. (1975)

- Corrispondenza tra Mangini e: M. Tisler e Dusan Hadzi (1975 aprile 5 – luglio 1).

- Programma del congresso. 1975

- Ricevuta della quota d’iscrizione. 1975

61.38 “Pullman”. (1975-1976)

- Corrispondenza tra Mangini e Bernard Pullman (1975 dicembre 5 – 1976 febbraio 4).

61.39 “Palyi-Polinski”. (1976-1977)

- Corrispondenza tra Mangini e: Gyula Palyi, Karoly Polinszky, Renato Zangheri, Eva Korach

(1976 maggio 16 - 1977 aprile 6).

- “Prof. Polinszky Akad. 13.4.77 – C.N.R. Ozzano”. Bozza del discorso letto da Mangini in occasione dell’arrivo di Polinszky. 1977

- Curriculum ed elenco delle pubblicazioni di Karoly Polinszky. 1977

- “La visita a Bologna del prof. Karoly Polinszky Ministro dell’Educazione di Ungheria”.

Dattiloscritto. 1977

- l’Unità (17 aprile 1977; 20 aprile 1977). N. 2 copie a stampa.

61.40 “Dr Andrea Bottoni Borsa C.N.R. ”. (1976-1980)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche per l’attribuzione di borse di ricerca ad Andrea Bottoni (1976 aprile 7 – 1980 marzo 27).

209

BUSTA 62 “C.N.R. Ricercatori - Votazioni”. (1955-1980)

62.1 “Elezioni C.N.R. 55-56”. (1955-1956)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti: conteggio dei voti. [1955?]

- “Consiglio Nazionale delle Ricerche. Terne dei candidati per le elezioni dei Comitati nazionali”.

Dattiloscritto. [1955?]

- “Consiglio Nazionale delle Ricerche, Elezioni dei membri dei Comitati nazionali di consulenza per il quadriennio 1 gennaio 1956 – 31 dicembre 1959”. Dattiloscritto in 3 copie. 1955

-”Elenco dei professori universitari compilato dal Ministero della pubblica istruzione ai sensi dell’Art. 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 novembre 1951 richiamato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 ottobre 1955”. Dattiloscritto. 1955

- Corrispondenza tra Mangini e: Sergio Berlingozzi, Sabato Visco, Ettore Remotti, Vittorio

Zambotti, Bruno Ricca, Mario Rolla, Paolo Principi, Arturo Bonsignore, Eligio Perucca, Mariano

Pierucci, Bruno Ricca, Mario Manarini, Carlo La Rotonda, Ernesto Denina, O.T. Rotini, Giovanni

Malquori, Eugenio Mariani, Felice De Carli, Sabato Visco, Michele Giua, Giunio Bruto Crippa,

Francesco Monforte, Mario Baccaredda, Mario Covello, Enrico Crepaz.156 (1955 novembre 16 –

1956 gennaio 7).

62.2 “C.N.R. Votazioni 1960”. (1959-1960)

- Corrispondenza tra Mangini e: Eleonora Francini Corti, A. Messieri, Giovanni Venturello,

Giuseppe Borgatti, Basile [?], Gianfranco Cimmino, Silvano Leghissa, Celestino Ficai, Guido

Tappi, Giorgio Peyronel, Evangelisti [?], Enrico Vannini, Mario Sacchetti, Luigi Morandi, Giulio

Supino, Mario Villa, Paolo Dore, Bruno Foresti, Eligio Perucca, Remo De Fazi, Carlo Castaldi, Leo

Cavallaro, Carlo Goria, Antonio Nasini, Bruno Ricca, Luigi Sacconi, Luigi Mazza, Alfonso

Liquori, Eugenio Mariani, Corrado Rossi, Romolo Deaglio, Passerini, Piero Pino, Michele Giua,

156 Non è stato possibile identificare alcune firme. 210

Giampaolo Moretti, Luigi Giulotto, Sobrero[?], Mario Manarini, Giovanni Mannelli, A. Foschini,

Angelo Castiglioni, Claudio Calzolari, Vito Bellavita, T. Castelli, Guido Bacci, B. De Lerma, Eolo

Scrocco, Francesco Zagar, Scaccini [?], Ettore Remotti, Giovanni Sansone, Mancini [?], Ernesto

Alinari, Vincenzo Rivera, Fausto Lona, Felice Gioelli, Stagno[?], O. T. Rotini, Giovanni Moruzzi,

Arturo Bonsignore, Aldo Jandelli, Vittorio Cirilli, Arnaldo Liberti, Danilo Cozzi, Giovanni Canneri,

Giunio Bruto Crippa, Carlo Musante, Rossi [?], Gaetano Caronna, Ottaviano Bottini, Mario

Passerini, Francesco Monforte, Antonio Pieroni, Mario Milone, Giorgio Piccardi, Giovanni Battista

Bonino, Giuseppe Morandini, Cesare Cardani, S. Mazzaracchio, Luigi De Caro, Alberto Chiarugi,

Amedeo Giacomini, Francesco Giordani, Giuseppe Leandri, Cesare Finzi, Sigismondo Cusmano,

Giuliano [?], A. Malquori [?].157 (1959 dicembre 12 – 1960 febbraio 22).

62.3 “C.N.R. Gruppi ricerca”. (1960-62)

62.3.1 “C.N.R. 1962-63 Istituto”. (1960-1962)

- Circolari ed avvisi inviate dal Consiglio nazionale delle ricerche a Mangini contenenti comunicazioni relative a: richieste di contributi per ricerche, costituzione dei gruppi di ricerca, reclutamento di aiutanti e tecnici di laboratorio, stipendi di ricercatori a contratto, schede dattiloscritte contenenti la descrizione dell’Istituto di Chimica Industriale, il numero dei locali e degli studenti. (1960 dicembre 5 – 1961 giugno 23).

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Battista Bonino,158 Comitato nazionale per la chimica del

Consiglio nazionale delle ricerche, Vincenzo Caglioti, Paolo Silvestroni (1961 marzo 11 – 1962 luglio 31).

157 Non è stato possibile identificare alcune firme. 158 In allegato: “Gruppo di ricerca Strutturistica e spettroscopia molecolare”. Dattiloscritto. 1961.

211

62.3.2 “Gr. Ricerca Termodinamica chimica e meccanismi di reazione”. (1961)

- Corrispondenza tra Mangini e: Comitato nazionale per la chimica del Consiglio nazionale delle ricerche, Paolo Silvestroni, Antonio Nasini, Adolfo Quilico, Vincenzo Caglioti, Paolo Chiorboli

(1961 febbraio 28 – marzo 11).

62.4 “C.N.R. Ricercatori pratiche vecchie (1961-1965)”. (1960-1965)

- Circolari ed avvisi inviati dal Consiglio nazionale delle ricerche a Mangini, contenenti comunicazioni relative a: regolamento di contabilità; assistenza medica ai figli universitari; premi per figli di dipendenti iscritti alle scuole medie superiori e all’Università; premio per figli di dipendenti in occasione dell’Epifania; incarichi di collaborazione; personale a contratto; orari di lavoro di aiutanti e tecnici di laboratorio; gestione diretta dei contributi per le ricerche (1960 dicembre 28 – 1965 marzo 5).

62.5 “Votazioni C.N.R. 1963-64”. (1963-1964)

- Appunti manoscritti: conteggio dei voti. [1963 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e: Vincenzo Caglioti, Paolo Papoff, Vittorio Carassiti, Guido

Carobbi, Francesco Emiliani, Giulio Natta, Camillo Dejak, Consiglio nazionale delle ricerche,

Mario Covello, Massimo Simonetta, Eolo Scrocco, Ernesto Denina, Giuseppe Scortecci, Carlo

Musante, Giorgio Piccardi, Alberto [?], Mario Nardelli, Giovanni Malquori, Giulio Natta, Cesare

Cardani, Paolo Favero, Levi [?], Mario Alberto Rollier, Adolfo Quilico, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Tommaso Aiello, Gaetano Caronna, Arnaldo Liberti, Mario Baccaredda, Vittorio

Cirilli, Enrico Crepaz, Giovanni Polvani, Raffaele Ercoli, Giovanni Malquori, Giorgio Piccardi,

Francesco Monforte, Danilo Cozzi, Bonaventura Tavasci, Vito Bellavita, Giorgio Modena,

212

Giovanni Battista Bonino, Luigi Musajo, Eugenio Mariani, Riccardo Passerini, Corrado Bighi,

Giuseppe Leandri, Silvio Bezzi.159 (1963 ottobre 16 – 1964 luglio 29).

- Consiglio nazionale delle ricerche, Elenco formato dal Ministro della Pubblica Istruzione dei professori di ruolo che hanno titolo per prendere parte alle votazioni per l’elezione dei componenti dei Comitati nazionali di consulenza del Consiglio nazionale delle ricerche …, Supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale, n. 289 del 6 novembre 1963. Copia a stampa.

- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 agosto 1963. Approvazione del Regolamento concernente la determinazione del numero e della competenza dei Comitati nazionali di consulenza del Consiglio nazionale delle ricerche …, Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale, n. 209 del

6 agosto 1963. N. 2 copie a stampa

- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consiglio nazionale delle ricerche, Elenco formato dal

Ministro della Pubblica Istruzione dei professori di ruolo che hanno titolo per prendere parte alle votazioni per l’elezione dei componenti dei Comitati nazionali di consulenza del Consiglio nazionale delle ricerche …, Gazzetta Ufficiale, n. 103 del 1 giugno 1964. N. 2 copie a stampa.

62.6 “C.N.R. pratiche poco interessanti (1963/1965)”. (1963-1966)

62.6.1 “Boemio - Paci”. (1963-1964).

- Scambio di comunicazioni tra l’Ufficio del personale del Consiglio nazionale delle ricerche e

Mangini relative ai ricercatori: Giorgio Boemio, Tarquinio Paci (1963 gennaio 8 – 1964 settembre

10).

62.6.2 “Negrini”. (1963-1965)

- Circolari ed avvisi inviati dal Consiglio nazionale delle ricerche a Mangini contenenti comunicazioni relative a: Convegni; ricerche di personale; rinnovo contratti; orario di lavoro dei

159 Non è stato possibile identificare alcune firme, 213 tecnici e aiutanti di laboratorio; dimissioni; premi per figli di dipendenti iscritti alle scuole medie superiori e all’Università; richieste e assegnazioni di contributi per apparecchiature e personale

(1963 gennaio 28 – 1965 ottobre 19)

- Scambio di comunicazioni tra l’Ufficio del personale del Consiglio nazionale delle ricerche e

Mangini relative alla ricercatrice Adriana Negrini (1963 settembre 4 – 1965 dicembre 30).

62.6.3 “Locatelli V Gr. (Termodinamica)”. (1965-1966)

- Scambio di comunicazioni tra l’Ufficio del personale del Consiglio nazionale delle ricerche e

Mangini relative al ricercatore Renato Locatelli (1965 luglio 22 – 1966 gennaio 26).

62.7 “Ricercatori Di Lonardo”. (1963-1968)

62.7.1 “Corrispondenza varia”. (1963-1968)

- Circolari ed avvisi inviati dal Consiglio nazionale delle ricerche a Mangini contenenti comunicazioni relative a: presenze del personale; orari di lavoro, straordinari e festività; durata dei contratti; contributi per figli di dipendenti; norme relative al personale (1963 ottobre 16 – 1968 giugno 1).

62.7.2 “Di Lonardo C. Spettr. Mol.”. (1966-1968)

- Scambio di comunicazioni tra l’Ufficio del personale del Consiglio nazionale delle ricerche e

Mangini relative al ricercatore Gianfranco Di Lonardo (1966 gennaio 13 – 1968 luglio 19).

62.8 “Votazioni C.N.R. 1972”. (1963-1972)

- Appunti manoscritti: conteggio dei voti. [1963 ca]

- “Giovanni Semerano, Le votazioni per il Comitato Nazionale di Consulenza del Consiglio

Nazionale delle Ricerche (Nota II e Allegato A)”. Dattiloscritto in 2 copie. [1963 ca] 214

- Consiglio nazionale delle ricerche, Elezione dei componenti dei Comitati nazionali D.P.C.M. 2 agosto 1963.

- Fotocopie estratte dalla Gazzetta ufficiale 17 del 22 gennaio 1968 contenenti l’elenco dei docenti di chimica suddivisi per gruppi. 1968

- Consiglio nazionale delle ricerche, Regolamento concernente la determinazione del numero e della competenza dei Comitati nazionali di consulenza del Consiglio nazionale delle ricerche, nonché le modalità per lo svolgimento delle elezioni, per le cooptazioni e per le nomine dei relativi membri, estratto dal Bollettino Ufficiale del Consiglio nazionale delle ricerche, 4, (8 ottobre 1971).

Copia a stampa.

- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consiglio nazionale delle ricerche, Elenco formato dal

Ministro della Pubblica Istruzione dei professori di ruolo che hanno titolo per prendere parte alle votazioni per l’elezione dei componenti dei Comitati nazionali di consulenza del Consiglio nazionale delle ricerche …, Supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale, n. 94 del 10 aprile

1972. N. 4 copie a stampa.

- Corrispondenza tra Mangini e: Guido Sartori, Riccardo Sersale, Eugenio Mariani, Vincenzo

Carelli, Luigi Panizzi, Mario Rolla, Romano Cipollini [?], Aldo Cerniani, Amerigo Risaliti,

Raffaello Fusco, Cesare Cardani, Iacopo Degani, Ferdinando Taddei, Corrado Bighi, Stagno [?],

Antonio Arcoria, Gaetano Di Modica, Roberto Trave, Leopoldo Massimilla, Antonio Maccioni,

Vittorio Carassiti, Beniamino Segre, Ugo Croatto, Rosario Nicoletti, Fusto [?], Università degli studi di Bologna.160 (1972 aprile 22 – settembre 8).

62.9 “Votazioni C.N.R. 1976”. (1976-1980)

- Appunti manoscritti: conteggio dei voti. [1976 ca]

- Consiglio nazionale delle ricerche, Regolamento concernente la determinazione del numero e della competenza dei Comitati nazionali di consulenza del Consiglio nazionale delle ricerche,

160 In allegato: - “Elezioni dei Comitati nazionali - situazione”. Dattiloscritto. 215 nonché le modalità per lo svolgimento delle elezioni, per le cooptazioni e per le nomine dei relativi membri, estratto dal Bollettino Ufficiale del Consiglio nazionale delle ricerche, 4, (8 ottobre 1971).

Copia a stampa. 1976

- Corrispondenza tra Mangini e: Franco P. Foraboschi, Fernando Montanari (1976 luglio 17 – 1977 gennaio 17).

- Copia del resoconto dei componenti eletti per il quadriennio 1976-80 per Comitato nazionale per le scienze chimiche del Consiglio nazionale delle ricerche. 1980

BUSTA 63 “Missioni Prof. Mangini”. (1955-1982)

63.1 [Londra]. (1955)

- Corrispondenza tra Mangini e: Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Ciba Foundation

(G. W. Wolstenholme, Nadia Bland), University of London, Luigi Bolla, Unicam Instruments LTD,

W. H. Storey (1955 settembre 19 – dicembre 2).

- University of London, Installation of Her Majesty Queen Elisabeth The Queen Mother as

Chancellor. Programmi e brochure illustrative a stampa. 1955

- University of London, General information for internal students. 1955. Copia a stampa.

- University College London: 1950-1955. Copia a stampa.

- The University of London: an introduction. 1955. Copia a stampa.

- Inviti, biglietti da visita, cartoline. 1955

- The star (24 novembre 1955). Copia a stampa.

- Evening Standard (24 novembre 1955). Copia a stampa.

- The Times (25 novembre 1955). Copia a stampa.

216

63.2 “Polonia 1974. Rettore Polonia 1974”. (1968-1975)

63.2.1 [Polonia 1974]. (1968-1974)

- Zofia Zalewska, L'ambre en Pologne: bref guide de l'exposition, Varsovie, Wydawnictwo

Geologiczne, 1968. Copia a stampa.

Urbanski, Degradation of amber formation of free radicals by mechanical action, estratto da

Proceedings of the Royal Society of London. Series A, 325, 1971.

- Corrispondenza tra Mangini e: Rosario Nicoletti, Accademia polacca delle scienze (1974 luglio 16

– novembre 27).

63.2.2 “Rettore x Polonia”. (1974-1975)

- Corrispondenza tra Mangini e il Rettore dell’Università degli studi di Bologna (Tito Carnacini)

(1974 aprile 20 – 1975 gennaio 1).

63.3 “Polonia 1972”. (1970-1972)

- Corrispondenza tra Mangini e: T. Urbanski, Consiglio nazionale delle ricerche, Bronislaw

Bilinski, Vincenzo Caglioti, Consolato generale della Repubblica popolare polacca, W. Gustowski

(1970 febbraio 9 – 1972 settembre 21)

63.4 “Viaggio Praga Cecoslovacchia Nov. 1971 (Zahradnik) ”. (1971)

- N. 1 mappa di Praga. [1971 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e Rudolf Zahradnik (1971 agosto 25 – novembre 15)

63.5 “Ungheria 1972”. (1972-1974)

- “Riconoscimenti scientifici alla nostra Università”. Appunti manoscritti. [1972 ca]

217

- Corrispondenza tra Mangini e: Maurice Korach, Bela Lengyel, Rolando Cultrera, Erdey Gruz

Tibor, Keleti [?], Lina e Peppino Introna, Lina [?], Amelia [?], Antonio [?], Anna [?], Gianfranco

Gherardo Veronesi, Mario Verni, Consiglio nazionale delle ricerche (1972 febbraio 28 – 1974 febbraio 11).

- “Prof. Angelo Mangini”. Biografia ed elenco delle pubblicazioni. [1972?]

63.6 “Budapest ottobre 1974”. (1972-1974)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1972 ca]

- Comunicazione concessione contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche. 1972

- Corrispondenza tra Mangini e: Bela Lengyel, Consiglio nazionale delle ricerche (A. Faedo, Laura

Ciancio), Giorgio Varsanyi, Maurice Korach, Magyar Tudományos Akadémia, A. J. Kiss (1974 luglio 23 - dicembre 17).

63.7 [Varie]. (1972-1982)

- Corrispondenza tra Mangini e: Alwyn G. Davies, Mr. e Mrs. Liokis, Skoulikidis [?], Dimitrios

Marcoiannakis, Costantino Stremmanos, Ciba Foundation (Fenella Riseley, Ann Burton), T. Erdey-

Cruz, John Ridd, Rettore dell’Università degli studi di Bologna, S. Keleti, Ufficio italiano dei cambi, Università degli studi di Bologna. (1972 marzo 13 – 1982 maggio 12).

- “Programme of the Jubilee General Assembly of the Hungarian Academy of Sciences

Commemorating the 150th Anniversary of its Foundation may 1975”. Dattiloscritto. 1975

BUSTA 64 “Films”[1]. (1956)

- N. 5 timbri con spettri EPR. [1956 ca]

- “N. J. Leonard, 1,2-Dicarbonyls, Part I”. N. 46 diapositive. [1956 ca]

- “Negative – Conferenze Urbana […] maggio giugno 1956”. N. 24 lastre da proiettore. 1956 218

BUSTA 65 “Films” [2]. (1956-1957)

- “Oxford”. N. 8 diapositive. [1956 ca]

- “Conferenza America. Copia d’Archivio. Urbana-Notre Dame 30-4-56”. N. 76 diapositive. 1956

- “Conferenza 8-5-57 Catania”. N. 10 diapositive. 1957

BUSTA 66 “Acido cinnamico (1)”. (1956-1958)

66.1 “Solfuri J. C. S.”. (1956)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1956

- “A. Mangini-R. Passerini, Search for spectral evidence of expansion of the valency shell of sulphur in aromatic sulphides”. N. 5 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte.

1956

- Lettera indirizzata a Mangini da Christopher Kelk Ingold (1956 febbraio 14).161

66.2 “Solfoni Solfossidi”. (1956)

- “Appunti sui solfossidi”. Appunti manoscritti. [1956 ca]

- “G. Leandri-A. Mangini-R. Passerini, Absorption spectra of some sulphoxides in the near ultraviolet”. Manoscritto originale, n. 5 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte, n. 1 copia a stampa. 1956

- Spettri su carta millimetrica. 1956

- Appunti manoscritti. 1956

161 In allegato: “Notes on dreft of paper on sulphides”. Dattiloscritto. 219

66.3 “Acidi cinnamici”. 1958

- “A. Mangini F. Montanari, Spettri di assorbimento nel vicino u.v. degli acidi cinnamici e di acidi cinnamici sostituiti”. Manoscritto originale e n. 2 bozze dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte. 1958

- Grafici su carta millimetrica. 1958

- Appunti manoscritti: riferimenti bibliografici. 1958

BUSTA 67 “Congresso Dubrovnich 1960”.162 (1956-1960)

67.1 [Corrispondenza]. (1956-1960)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Comitato di organizzazione del Ve Séminaire International

“L’Université d’aujourd’hui”; Consolato Britannico. 163 (1956 gennaio 5 - 1960)

- Corrispondenza tra Mangini e Edhem Čamo (1960 aprile 15 – luglio 11)

- “Pratica C.N.R. lettere con il Seminario”. Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1960 aprile 29 – maggio 28).

67.2 [Relazioni scientifiche]. (1960)

- “Berislav Berić, Quelques problemes du recrutemnent et de la formation des cadres pedagogiques et scientifiques en matiere de medicine clinique”. Dattiloscritto. 1960

- “Jerzy Bukowski, Les fonctions sociales del’Université”. Dattiloscritto. 1960

- “Jean Capelle, Buts et methodes de la formation des ingenieurs en relation avec l’evolution de l’economie”. Dattiloscritto. 1960

162 Ve Séminaire International “L’Université d’aujourd’hui”, Dubrovnik 17-27 luglio 1960. 163 In allegato: Le ricerche scientifiche in Gran Bretagna, Roma, Ufficio stampa ed informazioni britannico, [1956?], in Inghilterra d'oggi : quaderni di documentazione a cura dell'Ufficio stampa e informazioni dell'Ambasciata britannica in Roma. 220

- “Ilija Djuričić, Organisation et methodologie du travail scientifique dans le domaine des sciences biologiques”. Dattiloscritto. 1960

- “Pierre Drach, Les actions concretees dans les sciences biologiques, principe d’efficacitè actuelle et future”. Dattiloscritto. 1960

- “Pierre Jaccard, Necessité d’une politique de l’emploi et de l’education”. Dattiloscritto. 1960

- “Mirko Jankov, Caractére, organisation et quelques problémes de l’activitè scientifique à la facultè de medicine de Beograd”. Dattiloscritto. 1960

- “Stane Krasovec, Introduction of studies for two and three degrees on Yugoslav Universities”.

Dattiloscritto. 1960

- “Savka Kučar-Dabčević, Organisation et methodologie des recherches scientifiques dans le domaine des Sciences sociales”. Dattiloscritto. 1960

- “Rudolf Kyovski, Methode de travail en groupe dans l’enseignement universitaire”. Dattiloscritto.

1960

- “Tadeusz Lipiec, Adaptation of high medical education to industrial and economical needs in the people’s Republic of Poland”. Dattiloscritto. 1960

- “Angelo Mangini, Arrangements of higher teaching to the present needs of the economy and society in the field of the technical sciences”. Dattiloscritto. 1960

- “Jean Mehling, L’enseignement de l’economie au Canada respond-il a ses objectifs?”.

Dattiloscritto. 1960

- “[…] Poccet […]”. Testo in cirillico. 1960

- “Miloje Popović, The social significance in expanding university education. Dattiloscritto. 1960

- “Ivo Puhan, Reorganisation de l’enseignement dans des Facultes de droit”. Dattiloscritto. 1960

- “Radomir Protić, Some problems concerning electro-technical experts in Yugoslavia”.

Dattiloscritto. 1960

- “Ljubiša Rakić, Team work with students”. Dattiloscritto. 1960

221

- “Dušan Sabolović, Formes de travail en groupe avec des etudiants dans le domaine des Sciences

Sociales”. Dattiloscritto. 1960

- “Marian Stefanowski, Quelques remarques sur l’enseignement de la médicine”. Dattiloscritto.

1960

- “Božo Težak, Scientific role, characteristics and functions of University Organizational Units”.

Dattiloscritto. 1960

- “Aleksander Trumić, Adaptation de l’enseignement superieur aux besoins de l’economie et de la societé dans le domaine des sciences techniques”. Dattiloscritto. 1960

- “Adattamento dell’insegnamento superiore e bisogni attuali della economia e della società nel campo delle scienze tecniche: formazione di differenti categorie di specialisti (biforcazione insegnamenti, differenti cicli di insegnamento, etc.)”. Dattiloscritto in 4 copie (1 in italiano, 3 in inglese con correzioni manoscritte). 1960

- “Piano di massima per la Laurea in Chimica Industriale”. Dattiloscritto. 1960

- “Programme de travail du Ve Séminaire International L’Universitè d’aujourd’hui”. Dattiloscritto.

1960

- “Liste provisoire de participants”. Dattiloscritto. 1960

- “Programme de travail”. Dattiloscritto. 1960

- “Premieres informations”. Dattiloscritto. 1960

- “Recommandations”. Dattiloscritto. 1960

- “Second general theme organisation and methodology of research work”. Dattiloscritto. 1960

67.3 [Varie]. (1960)

- IVe Séminaire International “L’Université d’aujourd’hui”: rapports, discussions, recomandations,

Beograd, 1960. Testo in francese, inglese e croato.

- La chimica e l’industria, 42, 9, (settembre 1960). Copia a stampa.

- Fatture e ricevute di pagamento. 1960 222

BUSTA 68 “Pubblicazioni Istituto Chimica Organica anni 1956-1962”. (1956-1962)

Contiene le seguenti pubblicazioni a stampa:

- A. Mangini-L. Ruzzier-A. Tundo, Su alcuni aril-solfoni, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- L. Chierici-F. Montanari, La sintesi dei cis e trans 1-bromo-2-aril-seleno-etileni, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

F. Montanari, Su alcuni ά-β-diaril-vinilen-disolfossidi, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- F. Montanari-A. Negrini, Stereochimica di alcune sostituzioni nucleofile negli 1-2-dicloro-2-aril- solfon-etileni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14,

1956.

- G. Leandri, Sul diaza-furani, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- A. Magelli-R. Passerini, Diazocopulazione di alcuni metossi-tioanisoli, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- A. Tundo, Sulla reazione fra 1-amino-2-4-dibromo-antrachinone e aril-amine, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- A. Tundo, Sulla preparazione dell’acido 2-5-furandicarbonico, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- G. Cordella-R. Passerini, Diazocopulazione di alcuni dimetil-ditiofenoli, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- A. Cerniani-R. Passerini, Su alcuni bifenilil derivati, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- A. Cerniani-R. Passerini, Su alcuni bifenilil-selenocianuri, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

223

- G. Leandri-M. Pallotti, Ossidazione di P-fenilen-disolfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- L. Conti-G. Leandri, Su alcune 2-3-diidro-3-cheto-nafto-1-4-tiazine 6-sostituite di possibile azione antielmintica, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14,

1956.

- G. Leandri-A. Tundo, Sulla preparazione di alcuni difenil-solfuro aromatici e fenil-benzil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- D. Dal Monte Casoni, Su alcuni azoici-tiazol-pirazolonici derivati sulfamidici, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- L. Ruzzier-A. Tundo, Osservazioni sugli spettri di assorbimento U.V. di alcuni metil-fenil- e difenil-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna,

14, 1956.

- L. Bartolotti-A. Cerniani, Reagibilità nucleofila di alcuni nitro-difenil-solfuri e seleniuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- F. Montanari-A. Negrini, La sintesi e l’alogenazione degli acidi β-aril-mercapto-acrilici-isomeri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- G. Modena, Nuovi coloranti furanici …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 14, 1956.

- G. Leandri-A. Risaliti, Ossidazione dei metil-solfonil e fenil-solfonil-azo-benzoli, estratto dagli

Annali di chimica, 46, 1956.

- G. Leandri-P. Rebora, Ricerche sulle amidossime aromatiche, estratto dagli Annali di chimica, 46,

1956.

- A. Tundo, Coloranti antrachinonici al tino. Nota 1-3 …, estratto dagli Annali di chimica, 46, 1956.

- F. Montanari, Su alcune reazioni di etilenazione. Note 1-4 …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 86, 1956.

224

- G. Modena-F. Montanari, Su alcune reazioni di etilenazione. Nota 5 …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 86, 1956.

- F. Montanari, Ricerche sulla etilenazione. Note 6-7 …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana,

86, 1956.

- L. Chierici-F. Montanari, Ricerche sulla etilenazione. Nota 8 …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 86, 1956.

- D. Dal Monte-A. Mangini-R. Passerini, Ricerche sugli eterociclici: spettri di assorbimento U.V. e proprietà cromoforiche. Nota 3 …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 86, 1956.

- G. Modena, Ricerche sui naftol AS, estratto da La Ricerca Scientifica, 5, 1956.

- G. Modena, Su qualche aspetto della sostantività di alcuni azoici da p-diamine, estratto da La

Ricerca Scientifica, 6, (giugno 1956).

- A. Cerniani, Su alcuni difenil-selenossidi: spettri U.V., estratto da La Ricerca Scientifica, 7, 1956.

- A. Cerniani, Su alcuni monoazoici da furoil-acetarilidi. Nota 2, estratto da La Ricerca Scientifica,

8, 1956.

A. Cerniani-G. Cordella, Su alcuni nuovi monoazoici da furoil-acetarilidi e dibenzofurano. Nota 2, estratto da La Ricerca Scientifica, 9, 1956.

- A. Cerniani, Su alcuni monoazoici da furoil-acetarilidi e dibenzotiofene o dibenzotiofen-solfone.

Nota 4, estratto da La Ricerca Scientifica, 10, 1956.

- A. Cerniani-G. Cordella, Su alcuni coloranti furoil-azoici a sviluppo. Nota 5, estratto da La

Ricerca Scientifica, 11, 1956.

A. Mangini-C. Zauli, Energy levels and absorption of some monosubstituted benzene derivatives, estratto da Journal of the Chemical Society, 1956.

- A. Mangini-R. Passerini, Can the sulphur be considered as a relay of conjugation?, estratto da

Experientia, 22, 2, 1956.

- A. Tundo, Antrachinoni 1-amino-2-sulfo-4-aril-ossi-4-aril-mercapto sostituiti, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957. 225

- A. Tundo, Coloranti antrachinonici solfonati N-N’-dimetil-4-4’-aril-amino-indantroni solfonati.

Nota 9, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- A. Tundo, Coloranti antrachinonici al tino. Nota 6 …, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- A. Cerniani, Ricerche su alcuni coloranti furoil-azoici Bis-azoici da furoil-acetarilidi, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- A. Cerniani, Ricerche su alcuni coloranti furoil-azoici derivati dal tiantrene. Nota 6, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- L. Conti-G. Leandri, Su alcuni analoghi ossigenati delle benzo-tiazine: 2-3-diidro-3-cheto-benzo-

1-4-ossazine 6-sostituite, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 15, 1957.

- L. Conti-G. Leandri, Su alcuni aril-cheto-benzo-M-tiazine, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- G. Leandri-A Mangini, Spettri di assorbimento nel vicino U.V. di alcuni P-fenilen-disolfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- E. Angeletti-F. Montanari, Spettri u.v. di derivati solforati etilenici: 1-2-diaril-disolfuri-etilenici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- E. Angeletti-F. Montanari, Spettri u.v. di derivati solforati etilenici: disolfoni, disolfossidi, tiosolfoni e solfossido-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- E. Angeletti-F. Montanari, Spettri u.v. di derivati solforati etilenici: solfur-alogenuri, solfon- alogenuri e solfossido-alogenuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 15, 1957.

- F. Montanari-A. Negrini, Un metodo generale di sintesi dei tiocromoni, E. Angeletti-F. Montanari,

Spettri u.v. di derivati solforati etilenici: disolfoni, disolfossidi, tiosolfoni e solfossido-solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957. 226

- A. Cerniani, Su alcuni nuovi coloranti azoici per lana derivati dal tiantrene, E. Angeletti-F.

Montanari, Spettri u.v. di derivati solforati etilenici: disolfoni, disolfossidi, tiosolfoni e solfossido- solfuri, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- F. Montanari-A. Negrini, La sintesi stereospecifica dei Cis e Trans 1-2-dicloro-2-aril-mercapto- etileni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- E. Angeletti-F. Montanari, Spettri u.v. di derivati solforati etilenici: prodotti dalla reazione di

Diels-Alder dei disolfoni e disolfossidi con ciclopentadiene, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 15, 1957.

- G. Leandri-A. Mangini-R. Passerini, Absorption spectra of some solphoxides in the near ultraviolet region, estratto da Journal of the Chemical Society, 1957.

- A. D. Allen-J. C. Charlton-E. Eaborn-G. Modena, Nucleophilic substitution reactions of organosilicon compounds. Part I …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1957.

- A. D. Allen-G. Modena, Nucleophilic substitution reactions of organosilicon compounds. Part II

…, estratto da Journal of the Chemical Society, 1957.

- G. Lenadri-A. Mangini-A. Tundo, Absorption spectra in the near-ultraviolet of some thiolsulphonates, estratto da Journal of the Chemical Society, 1957.

- A. Mangini, 25 Anni di ricerche nella chimica dei coloranti, estratto dagli Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche. Rendiconti. 11, 4, 1957.

- D. Dal Monte-A. Mangini, Spettri di assorbimento u.v. di alcuni 2-fenil-bz-triazol-(1)-ossidi, estratto da La Ricerca Scientifica, 1, 1957.

- A. Mangini-C. Zauli, Osservazioni sulla coniugabilità del gruppo sulfonile negli aril-solfoni, estratto da La Ricerca Scientifica, 2, 1957.

- G. Leandri-A. Mangini, Spettro di assorbimento nel vicino u.v. delle tionil-amine, estratto da La

Ricerca Scientifica, 6, 1957.

- G. Cordella, Coloranti basici per nylon, estratto da La Ricerca Scientifica, 9, 1957.

227

- F. Montanari-A. Negrini, Un metodo generale di sintesi degli 1-tiocromoni, estratto da La Ricerca

Scientifica, 10, 1957.

- G. Cordella, Coloranti azoici derivati dal 1-metil-2[p-amminofenil]-benzoimidazolo, estratto da

La Ricerca Scientifica, 10, 1957.

- E. Angeletti-F. Montanari-A. Negrini, La sintesi degli aril-mercapto-acetileni, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 87, 1957.

- G. Leandri-P. Rebora, Sugli azo-tio-benzoli, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 87, 1957.

- G. Modena-L. Maioli, Ricerche sulla ossidazione dei solfuri organici, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 87, 1957.

- F. Montanari, Ricerche sulla etilenazione. Nota IX …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 87,

1957.

- F. Montanari-A. Negrini, Ricerche sulla etilenazione. Nota X …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 87, 1957.

- F. Montanari-A. Negrini, Ricerche sulla etilenazione. Nota XI …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 87, 1957.

- F. Montanari-A. Negrini, Ricerche sulla etilenazione. Nota XII …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 87, 1957.

- F. Montanari-A. Negrini, Ricerche sulla etilenazione. Nota XIII …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 87, 1957.

- F. Montanari-A. Negrini, Ricerche sulla etilenazione. Nota XIV …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 87, 1957.

- A. Tundo, Coloranti antrachinonici al tino. Nota IV …, estratto dagli Annali di Chimica, 47, 1957.

- A. Tundo, Coloranti antrachinonici al tino e solfonati. Nota V …, estratto dagli Annali di Chimica,

47, 1957.

- A. Cerniani-R. Passerini, Sulla nitrazione di bifenilil-seleno derivati. Nota I …, estratto dagli

Annali di Chimica, 47, 1957. 228

- G. Leandri-M. Pallotti, Ricerche sui diaza-furani, estratto dagli Annali di Chimica, 47, 1957.

- A. Mangini, Principi fondamentali nello studio degli spettri elettronici in relazione alla ricerca chimica e organica, estratto da La Chimica e l’Industria, 1957.

- A. Mangini, Principi fondamentali nello studio degli spettri elettronici in relazione alla ricerca chimico-organica, estratto dal Bollettino chimico farmaceutico, 96, 1957.

- G. Leandri-P. Rebora, On the sulphur analogue of azoxy-benzene: azo-thio-benzene, estratto da

Experientia, 13, 2, 1957.

- E. Angeletti-F. Montanari, Stereochimica delle sostituzioni nucleofile nei β-alogeno-vinil-chetoni e negli acidi β-alogeno-cinnamici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 16, 1958.

- F. Montanari, Ricerche sull’etilenazione. Nota XV …, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 16, 1958.

- L. Maioli-G. Modena, Su un nuovo metodo di sintesi stereospecifica di alcuni cis-1-cloro-2-aril- mercapto-etileni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna,

16, 1958.

- G. Cordella, Ricerche sulla sostantività delle acil-acetarilidi. Nota I-III, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 16, 1958.

- A. Mangini-G. Modena, Spettri di assorbimento nel vicino u.v. di isocianati e isotiocianati, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 16, 1958.

- D. Dal Monte-P. Veggetti, Triazoli e benzotriazoli, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 16, 1958.

- A. Mangini-F. Montanari, Spettri di assorbimento nel vicino u.v. degli acidi cinnamici e di acidi cinnamici sostituiti, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 88, 1958.

- D. Dal Monte-A. Mangini-R. Passerini-C. Zauli, Ricerche sugli eterociclici. Nota VI …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 88, 1958.

229

- D. Dal Monte-A. Mangini-F. Montanari, Ricerche sugli eterociclici. Nota VII…, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 88, 1958.

- A. Mangini, Osservazioni sugli spettri di assorbimento nel vicino u.v. di - alcuni composti solforati organici e corrispondenti transizioni elettroniche, - D. Dal Monte-A. Mangini-R. Passerini-

C. Zauli, Ricerche sugli eterociclici. Nota VI …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 88, 1958.

- D. Dal Monte Casoni, Sulla nitrazione del fenil-3(5)pirazolo, estratto dagli Annali di Chimica, 48,

1958.

- G. Modena, Reazioni nucleofile in derivati etilenici, estratto da La Ricerca Scientifica, 2, 1958.

- R. Ercoli-A. Mangini, Spettri di assorbimento nel vicino u.v. di alcuni aren-cromo-tricarbonili, estratto da La Ricerca Scientifica, 10, 1958.

- G. Cordella, Su alcuni nuovi coloranti acidi per lana, estratto da La Ricerca Scientifica, 11, 1958.

- A. Mangini-D. Dal Monte, Ricerche sulle tio-cumarine, spettri di assorbimento nel vicino u.v., estratto dagli Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze Fisiche.

Rendiconti, 11, 5, 1958.

- A. Mangini, Unione Internazionale di Chimica pura e applicata, estratto da La Chimica e l’Industria, 1958.

L’Università degli studi di Bologna conferisce la laurea in chimica h.c. al prof. Dodds, estratto da

La Chimica e l’Industria, 1958.

- A. Mangini-A. Tundo, Spettri di assorbimento U. V. di alcune dimetil-aniline. Lettera all’editore.

(In fotocopia). 1958.

- F. Montanari, Ulteriori evidenze spettrali sulla non espansione del guscio di valenza dello zolfo nei solfuri organici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 17, 1959.

- A. Mangini-F. Montanari, Ricerche sugli eterociclici. Spettri di assorbimento nel vicino u.v. di N- ossidi della serie piridinica e chinolinica, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 17, 1959. 230

- G. Modena, Spettri u.v. di difenil-eteri e difenil-ammine, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 17, 1959.

- M. Pallotti-A. Tundo, Reagibilità eterolitica di alcuni difenil-diseleniuri simmetrici con il bis- fenil-solfonil-metano, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 17, 1959.

- I. Degani-A. Tundo, Coloranti antrachinonici solfonati. Nota X …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 17, 1959.

- G. Leandri-A. Mangini, Spettri di assorbimento nel vicino u.v. delle tionil-idrazine, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 17, 1959.

- A. Mangini, A la recherche de preuves spectrales de l’expansion de la couche de valence du soufre dans les sulfures organiques, estratto da Journal de Chimie Physique, 1959.

- G. Modena, Ricerche sulla ossidazione dei solfuri organici. Nota II …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 89, 1959.

- A. Cerniani-G. Modena, Ricerche sulla ossidazione dei solfuri organici. Nota III …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 89, 1959.

- F. Montanari-A. Negrini, Ricerche sull’etilenazione. Nota XVI …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 89, 1959.

- G. Farina-F. Montanari-A. Negrini, Ricerche sull’etilenazione. Nota XVII …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 89, 1959.

- E. Bertotti-G. Luciani-F. Montanari, Ricerche sull’etilenazione. Nota XVIII …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 89, 1959.

- L. Maioli-G. Modena, Reazioni nucleofile in derivati etilenici. Nota II …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 89, 1959.

- G. Modena-P. E. Todesco, Reazioni nucleofile in derivati etilenici. Nota III …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 89, 1959.

231

- G. Modena-P. E. Todesco-S. Tonti, Reazioni nucleofile in derivati etilenici. Nota IV …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 89, 1959.

- G. Leandri-G. Monaco-D. Spinelli, Ricerche sui composti solforati organici –aril e alchilsolfonati, estratto dagli Annali di Chimica, 49, 1959.

- G. Leandri-A. Mangini, The near U.V. spectra of thionylamines, estratto da Spectrochimica Acta,

6, 1959.

- L. Maioli-G. Modena, Su alcuni aril-solfon-acetileni, estratto da La Ricerca Scientifica, 9, 1959.

- F. Calderazzo-R. Ercoli-A. Mangini, Spettri di assorbimento nel vicino U.V. di aren-cromo- carbonili, estratto da La Ricerca Scientifica, 12, 1959.

- L. Maioli-G. Modena-P.E. Todesco, Sostituzioni nucleofile in derivati etilenici. Nota VI …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 18, 1960.

- G. Luciani-F. Montanari, Derivati solforati acetilenici. Nota II …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 18, 1960.

- D. Albera-G. Luciani-F. Montanari, Reagibilità dienofila degli acidi 2-aril-solfonil-acrilici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 18, 1960.

- A. Tundo, Ricerche sul tiofene e suoi derivati, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 18, 1960.

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 18, 4, 1960.

- IV Convegno di Spettroscopia molecolare, Bologna 7-12 settembre 1959, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 18, 1960.

- G. Modena-P. E. Todesco, Idrolisi dell’acetato di trifenil-silicio, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 18, 1960.

- L. Maioli-G. Modena-F. Taddei, Sintesi di cis e trans 1-aril-solfon-1-metil-2-alogeno etileni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 18, 1960.

- B. Casu, IV Convegno internazionale di Spettroscopia molecolare, estratto da La Chimica e l’Industria, 1960. 232

- A. Algerino-D. Dal Monte-L. d’Aria, Coloranti azoici da nuclei benzoeterociclici solforati.

Coloranti per fibre sintetiche. Nota I-II, estratto da La Chimica e l’Industria, 1960.

- I. Degani-A. Tundo, Reazioni competitive di difenil-diseleniuri col bis-fenil-solfonil-metano e reagibilità eterolitica di alcuni difenil-selenil-tiolati, estratto dagli Annali di Chimica, 50, 1960.

- A. Algerino-D. Dal Monte-L. D’Aria, Coloranti azoici da benzoeterociclici solforati. Nota III …, estratto dagli Annali di Chimica, 50, 1960.

- A. Mangini, Sull’effetto di risonanza di alcuni elementi del VI gruppo periodico, estratto dagli Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze fisiche. Resoconti, 11, 7,

1960.

- D. P. Craig-C. Zauli, The calculation of basis atomic orbitals for molecular wave functions, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 90, 1960.

- G. Modena-P. E. Todesco, Sulla N-ossidazione della piridina e di alcune alchil-piridine, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 90, 1960.

- A. Campagni-G. Modena-P. E. Todesco, Reazioni nucleofile in derivati etilenici. Nota V …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 90, 1960.

- A. Cerniani-G. Modena-P. E. Todesco, Ricerche sulla ossidazione di solfuri organici. Nota IV …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 90, 1960.

- G. M. Gasperini-G. Modena-P. E. Todesco, Ricerche sulla ossidazione di solfuri organici. Nota

IV-V …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 90, 1960.

- A. Cerniani-G. Modena-P. E. Todesco, Ricerche sulla ossidazione di solfuri organici. Nota VI …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 90, 1960.

- A. Greco-G. Modena-P. E. Todesco, Ricerche sulla ossidazione di solfuri organici. Nota VII …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 90, 1960.

- U. Marangelli-G. Modena-P. E. Todesco, Ricerche sulla ossidazione di solfuri organici. Nota VIII

…, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 90, 1960.

233

- D. Albera-M. Bonincontro-F. Montanari, Stereochimica delle sintesi dieniche con solfossidi etilenici. Nota II …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 90, 1960.

- G. Luciani-F. Montanari-M. Tramontini, Desolfazione riduttiva di solfoni, solfossidi e solfuri biciclici, derivati dal [2.2.1]-biciclo-eptene e [2.2.1]-biciclo-eptano, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana, 90, 1960.

- A. Mayr-F. Montanari-M. Tramontini, La sintesi asimmetrica dei solfossidi, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 90, 1960.

- F. Montanari, The stereochemistry of nucleophilic addition of thiophenols to propiolic acid and ethyl propiolate, estratto da Tetrahedron Letters, 4, 1960.

- A. Mangini-A. Tundo, The near U.V.-absorption spectra of some thienylketones, estratto da

Zeitschrift für Elektrochemie, 64, 5, 1960.

- C. Zauli, The study of π-electron states by the valence-bond method, estratto da Journal of the

Chemical Society, 1960.

- E. A. Magnusson-C. Zauli, A simple method for the calculation of molecular integrals, estratto da

Proceedings of the Chemical Society, 1960.

- A. Mangini, Considerazioni sulla espansione del guscio di valenza dello zolfo nei solfuri organici, estratto da Contributi teorici e sperimentali di polarografia. Supplemento a La Ricerca Scientifica,

5, 1960.

- G. Modena-F. Taddei-P. E. Todesco, Sostituzioni nucleofile in derivati etilenici …, estratto da La

Ricerca Scientifica, 6, 1960.

- A. Foffani-S. Ghersetti-F. Montanari, Spettri I. R. di solfossidi derivati dal [2.2.1] biciclo-eptene, estratto da La Ricerca Scientifica, 7, 1960.

- G. Modena-P. E. Todesco, Sulla ossidazione di aril-tiosolfossidi, estratto da La Ricerca

Scientifica, 11, 1960.

- D. Dal Monte-E. Sandri, L’industria dei coloranti organici di sintesi, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 19, 1961. 234

- D. Dal Monte-L. D’Aria, Sopra un metodo fotometrico di misura della solidità delle tinture, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 19, 1961.

- F. Montanari, Sviluppi della moderna chimica organica, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 19, 1961.

- P. Biscarini-S. Ghersetti-G. Modena, Spettri i.r. di aril-solfonil-etileni, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 19, 1961.

- S. Ghersetti, Frequenza, forma e intensità della banda vibrazionale del gruppo solfossidico: effetto strutturale e d’ambiente, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 19, 1961.

- G. Modena, Ricerche sui naftol-AS: nota II, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 19, 1961.

- L. Bruzzi-I. Degani-A. Tundo, Ricerche nelle serie del tiofene. Nota I …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 19, 1961.

- I. Degani-A. Tundo-C. Zauli, Ricerche nelle serie del tiofene. Nota II-III …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 19, 1961.

- A. Maccioni-F. Montanari-M. Secci-M. Tramontini, Asymmetric synthesis and absolute configuration of some sulphoxides, estratto da Tetrahedron Letters, 17, 1961.

- A. Mangini-G. Mazzanti, Sulla reattività nucleofila del cloro in alcuni derivati dialogeno- dinitrobenzoli, estratto dagli Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di

Scienze fisiche. Rendiconti, 11, 8, 1961.

- I. Degani-M. Pallotti-A. Tundo, Reazioni omolitiche. Nota I …, estratto dagli Annali di Chimica,

51, 1961.

- I. Degani-S. Ghersetti-A. Tundo, Reazioni omolitiche. Nota II …, estratto dagli Annali di

Chimica, 51, 1961.

- I. Degani-A. Tundo, Reazioni omolitiche. Nota III …, estratto dagli Annali di Chimica, 51, 1961.

235

- I. Degani-M. Tiecco-A. Tundo, Reazioni omolitiche. Nota IV …, estratto dagli Annali di Chimica,

51, 1961.

- S. Ghersetti-G. Modena-P. E. Todesco-P. Vivarelli, Sostituzioni nucleofile in derivati etilenici.

Nota VII …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 91, 1961.

- A. Dondoni-G. Modena-P. E. Todesco, Ricerche sulla N-ossidazione. Nota II …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 91, 1961.

- I. Degani-M. Tiecco-A. Tundo, Reazioni omolitiche. Nota V-VI …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 92, 1962.

- S. Ghersetti-G. Maccagnani-F. Montanari, Stereochimica delle sintesi dieniche con solfossidi etilenici. Nota III …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 92, 1962.

- M. Bonincontro-G. Maccagnani-F. Montanari, Stereochimica delle sintesi dieniche con solfossidi etilenici. Nota IV …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 92, 1962.

- P. E. Todesco-P. Vivarelli, Reattività nucleofila di 2-cloro-benzotiazoli, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 92, 1962.

- P. Biscarini-S. Ghersetti, Effetto del mezzo sulla banda vibrazionale solfossidica: studio in solventi misti, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 92, 1962.

- I. Degani-G. Mazzanti, Spettri di assorbimento u.v. di alcuni acetil-difenil-eteri, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 20, 1962.

- B. Bonini-I. Degani, Spettri di assorbimento u.v. di alcuni β-tienil-chetoni, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 20, 1962.

- A. Mangini, L’industria dei coloranti organici sintetici in Italia, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 20, 1962. (2 copie)

- P. E. Todesco-P. Vivarelli, Ricerche sui benzotiazoli. Nota II-III, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 20, 1962.

236

- P. E. Todesco-P. Vivarelli, Effetto dell’alogeno sulla reattività nucleofila di 2-alogeno- benzotiazoli, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 20,

1962.

- A. Dondoni-P. E. Todesco, Ricerche sulla N-ossidazione. Nota III, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 20, 1962.

- C. Y. Meyers-G. Lombardini-L. Bonoli, Intramolecular influence of field effects propagated within thia, sulphinyl and sulphonyl groups, estratto da Journal of the American Chemical Society,

84, 1962.

- C. Y. Meyers-G. Moretti-L. Maioli, A reappraisal concerning the variable character of the sulfone group, estratto da Journal of the American Chemical Society, 27, 1962.

- C. Y. Meyers-G. Picciola, Electrophilic substitution in 3,5-xylenol an extreme example of position selectivity of the reagent, estratto da Tetrahedron Letters, 21, 1962.

- C. Y. Meyers, Intramolecular influence of field effects propagated within sulphur-containing groups, estratto da Tetrahedron Letters, 24, 1962.

- G. Modena-P: E. Todesco, Oxidation of organic sulphides. Part X …, estratto da Journal of the

Chemical Society, 1962.

- I. Degani-A. Tundo, Spettri di assorbimento u.v. di alcune dimetilaniline meta-, e para-sostituite

…, estratto da Advanced in Molecular Spectroscopy, 1962.

- G. Modena, U.V. spectra of diphenylselenides and benzyl-penyl-selenides, estratto da Advanced in Molecular Spectroscopy, 1962.

- A. Mangini-F. Montanari, On the transition n-π* of some N-oxides of heterocyclic bases, estratto da Advanced in Molecular Spectroscopy, 1962.

- A. Mangini-C. Zauli, Calculation of some π-electron states in furan and thiophene ising valence bond approximation, estratto da Advanced in Molecular Spectroscopy, 1962.

- A. Mangini, Consideration on the resonance effect of some elements belonging to the VIth group of the periodic system, estratto da Reveu de chimie, 7, 1, 1962. 237

- D. P. Craig-C. Zauli, d Orbitals compounds of second-row elements. I-II, estratto da Journal of

Chemical Physics, 37, 3, 1962.

- D. Dal Monte Casoni-E. Sandri, Misura della solidità delle tinture. Comportamento tintoriale della lana meccanica, estratto da Trinacria, 4, 1962.

BUSTA 69 “Congressi Spettroscopia”. (1956-1965)

69.1 “Friburgo 1957”.164 (1956-1957)

- Corrispondenza tra Mangini e R. Mecke (1956 dicembre 22 – 1957 aprile 10).

- Programma e moduli d’iscrizione al Congresso. 1957

69.2 “ […] Lubiana 29/7 – 2/8”. (1957)

- “International Union of Pure and Applied Chemistry Union of the Chemical Societies of FPR

Yugoslavia. Symposium on Hydrogen Bonding”. Dattiloscritto. 1957

- Corrispondenza tra Mangini e: Dusan Hadzi, Slovensko Kemijsko Drustvo (1957 gennaio 25 – luglio 30).

69.3 “Congressi Spettroscopia”. (1957-1965)

- Corrispondenza tra Mangini e: D.E.A. Ufficio Propaganda e Visione, K. A. Macdonald, Foil A.

Miller, Alessandro Manzoni, Giorgio Varsanyi, Harald H. Nielsen, Van Zandt Williams, Rudolf

Morf, T. A. Hoffman, G. Szigeti, A. Hautot, P. Bassignana, Robert A. Oetjen, Henry J. Noebels,

Miklos Preisich, A. C. Menzies, D. A. Ramsy, John N. Howard, Unicam Instruments LTD, Harald

H. Nielsen (1957 maggio 20 – 1965 febbraio 17).

- Symposium on Molecular Structure and Spectroscopy. Programma a stampa. 1958

164 Internationale Tagung der Europaischen Molekulspektroskopiker Freiburg im Breisgau, 9-13 juli 1957. 238

- XII Internationaler Kongress fur Reine und Angewandte Chemie, 30 august – 6 september 1959.

N. 2 copie a stampa.

- Bunsen Tagung Karlsruhe 1961. Copia a stampa.

- “G. Milazzo, On the standardization of absorbance measurements […]”. Dattiloscritto. 1965

69.4 “Congresso Liegi Sett. 1958”.165 (1958)

- XXI Congrès International de Chimie Industrielle. Programme Général et documents d’inscription. Copia a stampa. 1958

- Corrispondenza tra Mangini e: A. Van Dormael, M. Haes, J. Gillis, G. Duyckaerts, Aristide Gillet,

Wagons-Lits/Cook (1958 febbraio 21 – agosto 11).

69.5 “Articoli giornali”. (1959)166

- Stralci di articoli di giornale relativi al IV Convegno Internazionale di Spettroscopia Molecolare,

Bologna, 7-12 settembre 1959.

69.6 “Autorizzazione Ministeriale per tenere Congresso”. (1959)

Corrispondenza tra Mangini e: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Prefettura di Bologna,

Università degli studi di Bologna, Ministero della pubblica istruzione, Ministero degli affari esteri,

Console generale d’Italia presso l’Unione Sovietica, Giuseppe Pella, Ambasciata d’Italia a Mosca

(1959 aprile 6 – settembre 3)

165 XXI Congrès International de Chimie Industrielle, Liegi 7-20 settembre 1958. 166 Fascicolo ricollocato. 239

BUSTA 70 [Concorsi: Padova, Cagliari, Parma, Messina, Sassari, Modena, Pisa, Ferrara,

Napoli].167 (1956-1968)

70.1 “Chimica bromatologica”. [1956 ca]

- Foglio con appunti manoscritti. [1956 ca]

70.2 “Concorso Organica 1961”. (1956-1965)

- G. Bianchetti, Sintesi di Bis-2,2’-piridilalcani, Bis-2,2’-piridilalcani e loro derivati ad azione farmacologica, estratto da Il Farmaco, 11, 1956.Copia a stampa.

- Appunti manoscritti: conteggio dei voti per città. [1961 ca]

- Elenco dattiloscritto dei docenti delle Facoltà scientifiche italiane. [1961 ca]

- Bozze manoscritte e dattiloscritte con correzioni e annotazioni manoscritte delle relazioni per la valutazione dei candidati: Luigi Chierici, Giacomo Lo Vecchio, Mario Piattelli, Iacopo Degani,

Giorgio Adembri, Giuseppe Bianchetti, Michele Ruccia, Luciano Pentimalli, Paolo Edgardo

Todesco, Stefano Corsano, Giuseppe Casnati, Ernesto Scoffone. [1965 ca]

- J. D. Anderson, M. M. Baizer, E. J. Prill, Electrolytic Reductice Coupling, estratto da Journal of

Organic Chemistry, 30, (5), 1965, In fotocopia.

70.3 “Concorso organica 1965”.168 (1965)

- “Elenco delle sedi per la votazione NIC. – QUIL.”. Appunti manoscritti e dattiloscritti. 1965

- Corrispondenza tra Mangini e: Eugenio Mariani, Università degli studi di Bologna, Arturo

Bonsignore, Renato Calapso, Giulio Natta, Corrado Rossi, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Adolfo

Ferrari, Ernesto Quagliariello, Francesco Cedrangolo, Mario Baccaredda, Ernesto Denina, Alfredo

Ruffo, Giunio Bruto Crippa, Roberto Cassinis, Riccardo Passerini, R.E. Scossiroli, P.G. Garoglio,

Bruno Battaglia, Armando Norinelli, Luigi Musajo, Tommaso Aiello, Vittorio Carassiti, Giuseppe

167 Il dorso del faldone riportava un post-it con la scritta “ok conservare”. 168 Concorso di Chimica Organica dell’Università di Padova. 240

Leandri, Luigi Chierici, Biagio Pesce, Amerigo Risaliti, Sigismondo Cusmano, Giorgio Traverso,

Camillo Dejak, Mario Milone, Francesco Monforte, Alfredo Rabbi, Fiorenzo Mazzi, O. Merlin

Hieke, Germano Rigault, Massimo Fenoglio, Antonio Foffani, Ottavio Barnabei, Guido Bacci,

Michelangelo Merlin, Leonida Rosino, Paolo Papoff, Romolo Deaglio, Riccardo Sersale, Gabriello

Illuminati, Dario Graffi, Giorgio Baffoni, Giovanni Giacometti, Giovanni Venturello, Guido

Sartori, Paolo Cerletti, Andrea Scipioni, Gaetano Caronna, Mario Rolla, Guido Tappi, Elisa Ghigi,

Adolfo Ferrari, Renato Pellizzer, Pasquale Pasquini, Bernardino Bosco, Vasco Rossetti, Carmelo

Maxia, Guido Frizzi, Giuseppe Frongia, Paolo Meletti, Camillo Dejak, Enzo Ferroni, Silvio

Vardabasso, Celso Guareschi, Giuseppe Aymerich, Piero Brovetto, Luigi Castoldi, Silvio Cinquini,

Cesare Casella, Paolo Udeschini, Enrico Magenes, Alfredo Boni, Alberto Gigli, Fiorenzo Mazzi,

Luigi Cavalli Sforza, Angelo Loinger, Alfredo Ruffo, Luigi Giulotto, Vittorio Vialli, Ruggero

Tomaselli, Mario Alberto Rollier, Pietro Pratesi, Paolo Grünanger, Daniele Amati, Mariano

Santangelo, Renato Nardini, Giorgio Negodi, Guido Vaona, Giuseppe Cognetti, Giorgio Baffoni,

Mariano Pierucci, Glauco Gottardi, Emilio Baiada, Ugo Losacco, Michele Sarà, E. Battaglia,

Rodolfo Permutti, Ernesto Quagliariello, Liliana Jannelli, Adriano Sacco, Mario Manarini, A.

Norinelli, A. Cossu, Giovanni Aquaro, Carola M. Garelli, Carlo Caroselli, Oreste Arrigoni, Antonio

Zitarosa, Giacomino Sorfatti, Adriano Valduga, Alberto Bonetti, F. Ferrari, Antonio Pignedoli,

Mario Villa, Silvano Leghissa, Raimondo Selli, Enrico Vannini, Paolo Gallitelli, Dario Graffi,

Roberto Savelli, Giuseppe Mannino, Marcello Ceccarelli, Mauro Pagni, Felice Bertossi, Ezio

Clementel, Bruno Pini, Gianfranco Cimmino, Riccardo Ferro, Italo F. Quercia, Bruno Foresti,

Antonio Rosati, Leone Ogniben, Renzo E. Scossiroli, Marcello La Greca, F. Gugliemino,

Sebastiano Sciuti, Giovanni Dantoni, Mario Fracastoro, Luigi Patanè, Angelo Drigo, Leo Raunich,

Ottavio Barnabei, Vittorio Carassiti, Pietro Leonardi, Luigi Muracchini, Bruno Forte, Lamberto

Cattabriga, Giulio Ogniben, Wolf Gross, Ettore Remotti, Luigi Mazza, Virgilio Martini, Aldo

Jandelli, Mario Galli, Eugenio Togliatti, Dionisio Gallarati, Edoardo Sanero, Emilio Gagliardo,

Gabriele Darbo, J. Cecconi, Giuseppe Scortecci, Sergio Conti, R. Pichi-Sermolli, Carlo Pucci, 241

Paolo Solman, Bruno Ricca, Renato Calapso, Francesco Basile, Filippo Dulzetto, G. Bassani,

Augusto Bruni, Antonino Alibrandi, Renzo Pieruccini, Gianfranco Chiarotti, Arturo Bolognari,

Antonio Chieffi, Massimilla Ceolin-Baldo, Giovanni Giacometti, Antonio Rostagni, Morin-Ugoli,

G.B. Dal Piaz, Claudio Villi, Nicolò Dalla Porta, Carlo Cappelletti, Lucio Mezzetti, Bruno

Zanettin, Giovanni Zacher, Angelo Bianchi, Giuseppe Zwirner, Giuseppe Grioli, Leonida Rosino,

Benedetto Pettineo, Giuseppe La Grutta, Filippo Accascina, Alessandro Minganti, Giuliano

Ruggieri, Eduardo Gugino, Francesco Bruno, Beniamino Gulotta, Venerando Correnti, Alessandro

Cimino, Giorgio Trevisan, Renato Ascoli, Roberto Canissis, Eolo Scrocco, Oriano Salvetti, O. T.

Rotini, Mario Baccaredda, Guido Poli, Giorgio Montalenti, V. Mazzi, Triconi, Modestino Zeuli,

Tullio Viola, Giovanni Zin, G. Rigault de le Longrais, Sergio Fubini, Beniamino Peyronel, Guido

Saini, R. Molaroda, Arturo Ceruti, E. Meda, Gino Cecchini, Tullio Regge, Giovanni Venturello,

Besso, Massimo Fenoglio, Gleb Wataghin, Carlo Castagnoli, A. Guardabassi, M. Verde, C.

Agostinelli, Guido Bacci, Giannino Poiani, Antonio Marossi, A. Venzo, Alessandro Pignatti, Arno

Predonzan, Giuseppe Fidecaro, Luciano Fonda, Ettore Martin, Ugo Barguti, Margherita Heck De

Rosa, Paolo Budini, Giacomo Costa, Bonaventura Tavasci, Elvezio Ghirardelli, Sergio Morgante,

Mario Covello, Vito Bellavita, Carlo Runti, Guido Tappi, Lina Raffa, Vincenzo Carelli, Giordano

Giacomello, Virgilio Bolcato, Arnaldo Corbellini, Erminio Giovannini, Ernesto Alinari, Carlo La

Rotonda, Umberto Pallotta, Ottaviano Bottini, Leopoldo Massimilla, Giovanni Malquori, Giulio

Natta, Andrea Scipioni, Enrico Crepaz, Carlo Trevissoi, Rolando Rigamonti, Renato Turriziani,

Vittorio Cirilli, Carlo Goria, Raffaele Ercoli, Ippolito Sorgato, Celestino Ficai, Pietro Bassi,

Benedetto de Bernard, Camillo Lenti, Carlo Ricci, Carlo Alfonso Rossi, Filippo Cacioppo, Noris

Siliprandi, Sandro Pontremoli, Giuseppe Ricceri, Doriano Cavallini, Rino Airoldi, A. Foschini,

Gaetano Liggieri, Giovanni D’Amore, Giacomo Bionda, Giorgio Nebbia, Guido Calzolari,

Giuseppina Aliverti (1965 gennaio 9 – luglio 29).

242

- “Merceologia”. Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Mannelli, Claudio Calzolari, Giorgio

Nebbia, Giacomo Bionda, Giovanni D’Amore, Gaetano Leggieri, A. Foschini, Rino Airoldi (1965 maggio 10-18).

- “Biologica”. Corrispondenza tra Mangini e: Doriano Cavallini, Paolo Cerletti, Giuseppe Ricceri,

Sandro Pontremoli, Arturo Bonsignore, Francesco Cedrangolo, Noris Siliprandi, Filippo Cacioppo,

Alfredo Rabbi, Carlo Alfonso Rossi, Carlo Ricci, Camillo Lenti, Benedetto de Bernard (1965 maggio 10-21).

- “Agraria e Cattedre Chimica Fac. Agraria”. Corrispondenza tra Mangini e: Ottaviano Bottini,

Umberto Pallotta, Virgilio Bolcato, Carlo La Rotonda, Ernesto Alinari, Erminio Giovannini,

Giovanni Caroglio, Arnaldo Corbellini, Tommaso Aiello (1965 maggio 18-31).

- “Varie”. Corrispondenza tra Mangini e: Giuseppina Aliverti, Renato Pellizzer, Adolfo Ferrari

(1965 maggio 26 – giugno 1)

- “Fac. Farmacia. Farmaceutici e cattedra chimica della farmacia”. Minute di corrispondenza inviata da Mangini a: Giordano Giacomello, Tommaso Aiello, Gaetano Caronna, Vincenzo Carelli, Elisa

Ghigi, Lina Raffa, Guido Tappi, Carlo Runti, Vito Bellavita, Francesco Monforte, Giovanni

Venturello, Mario Covello (1965 maggio 26 – giugno 6).

- “Ingegneria”. Minute di corrispondenza inviata da Mangini a: Pietro Bassi, Celestino Ficai,

Ippolito Sorgato, Raffaele Ercoli, Carlo Goria, Vittorio Cirilli, Riccardo Sersale, Renato Turriziani,

Ernesto Denina, Rolando Rigamonti, Carlo Trevissoi, Enrico Crepaz, Andrea Scipioni, Giulio

Natta, Eugenio Mariani, Giovanni Malquori, Leopoldo Massimilla (1965 maggio 26 – giugno 6).

70.4 “Concorsi 1965”. (1965)

- Diversi elenchi dattiloscritti dei docenti delle Facoltà scientifiche italiane, con l’indicazione dei possibili voti per i concorsi di: Chimica organica – Padova 1965. Spettroscopia molecolare –

Cagliari 1965. 1965

- Elenco dattiloscritto dei docenti delle Facoltà scientifiche italiane. 1965 243

- “Spettroscopia Molecolare 1965”. Appunti manoscritti. 1965

Copie di lettere inviate da Biagio Pesce a Giovanni Battista Bonino (1965 gennaio 22 – aprile 14).

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Semerano, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Biagio Pesce,

Rodolfo Alessandro Nicolaus, Liliana Jannelli, Giulio Natta (1965 aprile 15 – giugno 13)

70.5 “Concorso Sost. Naturali 1967”. (1967)

- “Relazione della Commissione giudicatrice al Concorso a professore straordinario alla cattedra di chimica delle sostanze organiche naturali della Università di Parma”. Dattiloscritto. 1967

- “Concorso a professore straordinario alla cattedra di chimica delle sostanze organiche naturali della Università di Parma. Verbale n. 1: sabato 11 novembre 1967”. Originale manoscritto e bozza dattiloscritta. 1967

- Bozze manoscritte con correzioni e annotazioni delle relazioni per la valutazione dei candidati:

Carlo Giulio Casinovi, Giuseppe Casnati. 1967

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria, Giovanna Bisoli, Luigi Musajo, Rodolfo Alessandro Nicolaus (1967 ottobre 13 – novembre 16).

70.6 “Concorso Messin” [sic.]. (1967)

- Telegramma inviato a Mangini da Guglielmo Stagno d’Alcontres (1967 novembre 20).

70.7 “Concorsi 1967. Anatomia Comparata. Chimica Biologica”. (1967-1968)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: conteggio dei voti per città. [1967?]

- Corrispondenza tra Mangini e: Giulio Natta, Mario [?], G. Orestano, Giorgio Favini, Italo

Pasquon, Giorgio Toni, Riccardo Sersale, Bonaventura Tavasci, Università degli studi di Bologna,

Luigi Sacconi, Giuseppe Leandri, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Riccardo Passerini, Giorgio

Traverso, Giorgio Modena, Camillo Dejak, Mario Alberto Rollier, Bruno Battaglia, Antonio 244

Rostagni, Ugo Croatto, Amerigo Risaliti, Giambattista Dal Piaz, Giulio Natta, Paolo Mirone,

Francesco Cedrangolo, Giovanni Moruzzi, Luigi Canonica, Paolo Corradini, Sandro Pontremoli,

Antonino Fava, Corrado Rossi, Guido Sartori, R. Giuliano, Pasquale Pasquini, Lamberto

Malatesta169 (1967 gennaio 8 – 1968 aprile 1).

- “Anat. Comparata”. Lettera di Pasquale Pasquini a Mangini (1967 marzo 13)

- “Chimica Biologica”. Corrispondenza inviata a Mangini da Giovanni Moruzzi e Francesco

Cedrangolo (1967 marzo 20-29).

70.8 “Concorsi organica”.170 (1967-1968)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: conteggio dei voti per città. [1967?]

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Geo Rita, Gabriello Illuminati, Arturo Bonsignore,

Noris Siliprandi, Ernesto Quagliariello, Arturo Ceruti, Riccardo Sersale, Vincenzo Sprio, Mario

Manarini, Giunio Bruto Crippa, Ippolito Sorgato, Felice Bertossi, Giovanni Rodighiero, Paolo

Fontana, Leo Raunich, Guido Saini, Italo F. Quercia, Giulio Natta, Riccardo Ferro, Guido Bacci,

Mario Baldini, Paolo Papoff, Carmelo Maxia, Ottavio Barnabei, Riccardo Sersale, Enzo Borello,

Erminio Giovannini, Michelangelo Merlin, Giorgio Favini, Massimo Simonetta171 (1967 maggio 13

– 1968 luglio 8)

Lettera inviata da Giovanni Elkan a Mario Baldini (1967 luglio 12).172

70.9 “Concorsi 1968”. (1967-1968)

- Appunti manoscritti: conteggio dei posti disponibili per i concorsi nelle diverse città. [1967?]

169 Non è stato possibile identificare alcune firme. 170 Concorso di Chimica delle sostanze naturali dell’Università di Parma; Concorso di Chimica organica dell’Università di Sassari.. 171 Non è stato possibile identificare alcune firme. 172 In allegato: - “Professori di ruolo – Facoltà di Scienze (Modena)”. Dattiloscritto. - “Delibera della Facoltà di Scienze, Modena nella seduta del 28/6/67”. Dattiloscritto in 3 copie. 245

- Corrispondenza tra Mangini e: Gabriello Illuminati, Riccardo Passerini, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Bruno Ricca, Romano Viviani, Eugenio Mariani, Leopoldo Massimilla (1967 dicembre 12 – 1968 marzo 20).

- Gazzetta Ufficiale, n. 36, 10 febbraio 1968. Copia a stampa.

70.10 “Concorso Modena Chimica Organica Superiore”. (1967-1968)

- “Seduta di Facoltà del 15 dicembre 1967. Richiesta di apertura del Concorso di Chimica organica superiore”. Dattiloscritto. 1967

- “Richiesta di 1 cattedra di Chimica organica superiore nella Facoltà di Scienze dell’Università di

Modena”. Dattiloscritto in 3 copie. 1968

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: conteggio dei voti. [1968?]

- “L. Lunazzi, A. Mangini, F. Taddei, Radical anions from quinoline and its methyl derivatives”.

Dattiloscritto. 1968

- Gazzetta Ufficiale n. 36 del 10 febbraio 1968. Copia a stampa.

70.11 “Organica Sassari. Mangini-Cardani 1967-1968”. (1968)

- “Verbali della Commissione giudicatrice del Concorso per la cattedra di chimica organica dell’Università di Sassari”. Dattiloscritto. 1968

- “Relazione della Commissione giudicatrice del Concorso per la cattedra di chimica organica dell’Università di Sassari”. Dattiloscritto. 1968

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: conteggio dei voti per città. 1968

- Corrispondenza tra Mangini e: Sergio Carrà, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Giuseppe Leandri,

Carlo Runti, Romano Viviani, R. Piontelli, Antonio Imbesi, M. La Placa, Erminio Giovannini,

246

Ettore Fatiga, Tito Berti, Pietro Zatti, Francesco Infantellina, Andrea Gandini, Leopoldo

Massimilla, Paolo Mirone, W. Ferrari, Giorgio Peyronel173 (1968 febbraio 6 – marzo 18).

70.12 “Biochimica Moruzzi”. (1968)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Moruzzi (1968 febbraio 18 – marzo 4).

70.13 “Concorso organica superiore Modena”. (1968)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: conteggio dei voti per città. 1968

- Corrispondenza tra Mangini e: Amerigo Risaliti, Giorgio Modena, Gabriello Illuminati (1968 marzo 2-14).

70.14 “Chimica biologica Ruffo”. (1968)

- Corrispondenza indirizzata a Mangini da Alfredo Ruffo, Vittorio Zambotti, Università degli studi di Bologna (1968 marzo 5-13).

70.15 “Organica industriale Pisa”. (1968)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: conteggio dei voti per città. 1968

- Corrispondenza tra Mangini e: Franco Piacenti, Riccardo Passerini (1968 marzo 8-14).

70.16 “Analisi strumentale Ferrara”. (1968)

- Appunti manoscritti: conteggio dei voti per città. 1968

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Università degli studi di Bologna, Vittorio Carassiti, Ugo

Croatto, Arnaldo Liberti (1968 marzo 7-14).

173 Non è stato possibile identificare alcune firme. 247

70.17 “Votazioni Bologna e per altre sedi”. (1968)

- Elenchi dattiloscritti con appunti manoscritti delle cattedre disponibili e degli aspiranti ad esse.

1968

- “Convocazione delle Facoltà per le designazioni relative alle Commissioni giudicatrici dei concorsi a cattedre universitarie indetti per l’anno 1968”. Circolare del Ministero della pubblica istruzione. 1968

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Riccardo Passerini, Università degli studi di Bologna. (1968 marzo 11).

70.18 “Impianti chimici. Principi ingegneria chimica”. (1968)

- Corrispondenza tra Mangini e Mario Baccaredda (1968 marzo 12).

- Diverse copie dei volantini “Piano delle votazioni per Principi di ingegneria chimica”. 1968

70.19 “Concorso applicata Napoli”. (1968)

- Corrispondenza tra Mangini e: Mario Baccaredda, Enrico Crepaz, Vittorio Cirilli (1968 marzo 12-

13).

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: conteggio dei voti per città. 1968

70.20 “Chimica organica Sassari - 1968 (Degani)”. (1968)

- Relazione e verbali “della Commissione giudicatrice del Concorso per professore straordinario alla cattedra di chimica organica dell’Università di Padova”. Dattiloscritto. 1968

- Relazione e verbali “della Commissione giudicatrice del Concorso per professore straordinario alla cattedra di chimica organica dell’Università di Sassari”. Originali manoscritti. 1968

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione dei candidati D’Angeli Ferruccio, Casinovi Carlo

Giulio, Di Maio Giorgio, Di Modica Gaetano, Gaudiano Giorgio, Jommi Giancarlo, Lardicci

248

Luciano, Marino Gianlorenzo, Marsili Antonio, Spinelli Domenico, Purello Giovanni, Ricca Aldo,

Tortorella Vincenzo.174 1968

- Corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria (1968 giugno 5 – novembre 27).

BUSTA 71 “Zolfo recente”. (1956-1968)

71.1 “Colleghi 1956-57”. (1956-1957)

71.1.1 “Passerini 1956-57”. (1956-1957)

- Corrispondenza tra Mangini e Riccardo Passerini (1956 gennaio 10 – 1957 ottobre 11).

71.1.2 “Colleghi 1956-57”. (1956-1957)

- Corrispondenza tra Mangini e: Giorgio Wyman, James Vincent Quagliano, R. C. Fuson, Silvio

Ranieri, Roberto Savelli, Giordani [?], Cesare Finzi, Andreatta [?], Luigi Musajo, Robert L.

Burwell, Walter Ciusa, Giovanni Semerano, Rosita Natta, Giulio Natta, Riccardo Ciusa, Roma,

Luigi Manfredini, E. M. F. Roe, Adolfo Quilico, Joseph W. Straley, Michele Giua, Angelo

Coppadoro, G. B. Pighi, Roberto Savelli, Fred Basolo, John C. Bailar, famiglia Berlingozzi,

Giovanni Canneri, Livio Cambi, Mario Milone (1956 marzo 12 – 1957 ottobre 29).

71.1.3 “Bonino 1956-57”. (1956-1957)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1956 novembre 24 – 1957 ottobre 21).

174 Sulla documentazione si ritrova la dicitura “Relazione Concorso di Siena”. 249

71.2 “Colleghi 1959-60”. (1958-1960)

71.2.1 “Bonino”. (1958-1960)

- Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Battista Bonino (1958 ottobre 4 – 1960 ottobre 20).

71.2.2 “Passerini”. (1958-1960)

- Corrispondenza tra Mangini e Riccardo Passerini (1958 ottobre 13 – 1960 settembre 25).

71.2.3 “Leandri”. (1958-1960)

- Corrispondenza tra Mangini e Giuseppe Leandri (1958 dicembre 2 – 1960 settembre 9).

71.2.4 “Pasquini”. (1958-1960)

- Corrispondenza tra Mangini e Pasquale Pasquini (1958 dicembre 2 – 1960 settembre 23).

71.2.5 [Colleghi vari]. (1959-1960)

Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Semerano, Maurice Korach, Gaetano Martino, Giuseppe

Bianchini, Earle Keith Plyler, Luigi Musajo, Arne Tiselius, Giovanni Malquori, Adolfo Quilico,

Madame Cabannes, Istvan Kovàcs, Giorgio Varsanyi, Richard Norman Jones, Antonio Gasbarrini,

G. B. Pighi, Michele Giua, S. Mizushima, Leo Cavallaro, Vito Bellavita, Vittorio Bolli, Giuseppe

Mezzadroli, Rolando Rigamonti, Livio Cambi, Cesare Finzi, Angelo Coppadoro, Giulio Natta,

Lamanna [?], Giovanni Speroni, Guido Carobbi, Vincenzo Caglioti, Giovanni Sansone, Giovanni

Jacini, Jean Lecomte, E. D. Hughes, T. Rangarajan, Walter Bigiavi, C. Daicovich, Ilia Murgulescu,

Eligio Perucca, Guido Bacci, Felice De Carli, Lucio Ugo Croatto, Dusan Adzi, James Vincent

Quagliano, Dusan Hadzi, Gherardo Forni, Rolando Cultrera, Walter Ciusa, Marco Negri, Laszlo

Erdey, G. Kurti, Hans B. Jonassen (1959 agosto 30 – 1960 settembre 30)

250

71.3 “Colleghi 1961-62”. (1960-1962)

71.3.1 [Colleghi vari]. (1960-1962)

- Corrispondenza tra Mangini e: Eusebio Tria, Silvio Bezzi, Carlo Sandonnini, Liliana Jannelli,

Riccardo Monacelli, Domenico Marotta, V. Sterba, Luigi Musajo, Giorgio Montalenti, Raffaele

Giuliano, Michele De Lilla, Th. Vickerstaff, Leo Raunich, Felice De Carli, Giudo Guerrini, Mario

Rolla, Rolando Cultrera, C. K. Ingold, G. Herzberg, Raffaele Giuliano, E. Angelescu, Giovanni

Venturello, Carlo Musante, Giulio Natta, Giovanni Canneri, Charles Alfred Coulson, Borge Bak,

Margarite Silverman, Sheila P. Robinson, M. Lora Tamayo, Roberto Savelli, Earle Keith Plyler,

Vito Bellavita, Nelson Fuson, Adolfo Quilico, Mladen Dezelic, H. H. Jaffe, R. Mecke, Giovanni

Speroni, Mario Milone, Mario Allara, Giovanni Semerano, Giorgio Nebbia, W. Drenth, Ippolito

Sorgato, E. W. Abrahamson, Angelo Coppadoro, Giovanni Battista Bonino, Christopher Ingold,

Maurice Korach, Martino Colonna, Umberto Musiani, Mario Rolla, Massimo Simonetta, Piero

Pozzati, Dusan Hadzi (1960 dicembre 7 - 1962 ottobre 9).

71.3.2 [Finzi]. (1961-1962)

- Corrispondenza tra Mangini e Cesare Finzi (1961 settembre 3 – 1962 maggio 7).

71.4 “Colleghi 1960-61”. 175 (1960-1968)

71.4.1 [Finzi]. (1960-1961)

- Corrispondenza tra Mangini e Cesare Finzi (1960 ottobre 27 – 1961 ottobre 11)

71.4.2 [De Carli]. (1961)

- Corrispondenza tra Mangini e Felice De Carli (1961 gennaio 24 – ottobre 14).

175 Sulla cop.: “x archiviazione”. 251

71.4.3 “Prof. Modena 1965-68”. (1966-1968)

- Corrispondenza tra Mangini e Giorgio Modena (1966 luglio 5 – 1968 luglio 10).

71.5 “Colleghi tutti 1962-63”. (1962-1963)

- Corrispondenza tra Mangini e: Germano Centola, Bruno Foresti, Vito Bellavita, Giovanna

Merighi, Cesare Finzi, Roberto Savelli, Guido Carobbi, Silvio Bezzi, Christopher K. Ingold,

Giorgio Traverso, Maurice Korach, Massarani, Giulio Sotgiu, Felice De Carli, Luigi Musajo, R.

Passerini, Mario Milone, Giovanni Semerano, L. A. Carpino, James Vincent e Lidia Quagliano,

Renato Andrisano, Jean Lecomte, Giulio Natta, Walter Ciusa, David P. Craig, Vladimiro Scatturin,

Giorgio Nebbia, Rolando Cultrera, J. Donohue, Norman Kharasch, Charles Alfred Coulson, Giorgio

Traverso, Amedeo Alessandrini, Luigi Panizzi, Leo Cavallaro, Franco Piozzi, Michelangelo Merlin,

Bottiglioni [?], Mario Villa, Dusan Hadzi, Giovanni Battista Bonino, Giovanni Malquori, Richard

Norman Jones, Luigi Riccoboni, famiglia Cavallaro, Eugenio Carbone, Eligio Perucca, Yonezo

Morino, W. Drenth, Cesare Finzi, Dino Ponte (1962 novembre 5 – 1963 ottobre 25).

BUSTA 72 “Films” [3]. (1957)

- N. 4 bobine di pellicola non identificate. [1957?]

- N. 4 diapositive non identificate. [1957?]

- “Conferenza Lubiana”. N. 24 diapositive. [1957?]

- “Conferenza 8-5-57 Catania”. N. 30 diapositive. 1957

BUSTA 73 “Films” [4]. (1957-1959)

- “Chimica Industriale Parigi”. N. 9 diapositive. [1957?] 252

- “1,2-Dicarbonyls Part II ND 3”. N. 9 diapositive. [1957?]

- N. 12 diapositive di Aix-en-Provence. [1957?]

- “Crozet”. N. 34 diapositive di monumenti e musei. [1957?]

- N. 2 pacchetti di diapositive (n. 18) non identificate. [1957?]

- “NSO/Parigi 1957. Istituto di Chimica Industriale”. N. 4 diapositive. 1957

- “NSO/Parigi Lastre da proiettare”. N. 4 lastre da proiettore. 1959

BUSTA 74 “Benzo triazoli (2)”. [1958]

74.1 [Eterociclici. Nota VI]. [1958]

- “D. Dal Monte, A. Mangini, R. Passerini, C. Zauli, Ricerche sugli eterociclici – Nota VI. Spettri di assorbimento nel vicino u. v. di triazoli, benzo-triazoli, fenil-benzo-triazoli”. N. 2 bozze dattiloscritte con correzioni, annotazioni manoscritte e relative tabelle. [1958]

74.2 [Eterociclici. Nota VII]. [1958]

- “D. Dal Monte, A. Mangini, R. Passerini, C. Zauli, Ricerche sugli eterociclici – Nota VII. Spettri di assorbimento nel vicino u. v. di triazoli, benzo-triazoli, fenil-benzo-triazoli”. N. 2 bozze dattiloscritte, con correzioni e annotazioni manoscritte, e relative tabelle. [1958]

74.3 [Spettri]. [1958]

- Spettri su carta millimetrica e lucidi. [1958]

74.4 [Tabella 1]. [1958]

- “Tab. 1 Fenil triazoli”. Spettri e disegni di strutture di molecole. [1958]

- “Tab. 1 Triazoli 1- e 2- feniltriazoli”. Grafici originali. [1958] 253

74.5 [Tabella 2]. [1958]

- “Tab. 2. Scala numerale originale o dal Cary + lucidi”. [1958 ca]

- Spettri e disegni di strutture di molecole. [1958]

- […] “bz triazolo. Tab. 2 Cary”. Grafici originali. [1958]

74.6 [Tabella 3]. [1958]

- “Tab. 3 bz-triazoli. Lucidi”. Spettri su carta millimetrica e lucidi. [1958 ca]

- “Bz-triazoli”. Grafici originali. [1958]

74.7 [Tabella 4]. [1958]

- “Tab. 4. Lucidi nitro bz triazoli”. Spettri su carta millimetrica e lucidi. [1958]

- “Cary Nitro-bz-triazoli”. Grafici originali. [1958]

74.8 [Tabella 5]. [1958]

- “Tab. 5. 1-fenil-bz-triazoli originali o dal Cary (tutti)”. Spettri. [1958]

- “Tab. 5 (Cary 1-fenil-bz-triazoli”. Grafici originali. [1958]

74.9 [Tabella 6]. [1958]

- “Tab. 6. 2-fenil-bz-triazoli”. Spettri su carta millimetrica e lucidi. [1958]

- “Cary 2-fenil bz triazoli”. Grafici originali. [1958]

BUSTA 75 [Pubblicazioni]. (1958-1962)

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 16, (1-4), 1958.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 17, (1-4), 1959. 254

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 18, (1-3), 1960.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 19, (1-4), 1961.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 20, (1-4), 1962.

- A. Mangini [edited by] Advances in molecular spectroscopy: proceedings of the 4th International meeting on molecular spectroscopy, Oxford, Pergamon Press, 1962. In 3 volumi.

BUSTA 76 “Budapest 1963. Congressi vari. Meeting Copenaghen 1965. Simposio zolfo

Groningen 1966. B. Pest, Praga, Madrid 1967”. (1958-1968)

76.1 “Congressi vari”. (1958-1959)

76.1.1 [Budapest]. (1958)

- Corrispondenza tra Mangini e la Società chimica ungherese (1958 maggio 2-22).

76.1.2 [Milano].176 (1958-1959)

- Fédération d'association de techniciens des industries des peintures, vernis, émaux et encres d'imprimerie de l'Europe continentale, 5. Congresso FATIPEC: Milano, dal 27 settembre al 2 ottobre 1959: bollettino 1: dicembre 1958, Milano : Arti grafiche E. Milli, 1958. Copia a stampa.

- Fédération d'association de techniciens des industries des peintures, vernis, émaux et encres d'imprimerie de l'Europe continentale, 5. Congresso FATIPEC: Milano, dal 27 settembre al 2 ottobre 1959: bollettino 2: aprile 1959, Milano : Arti grafiche E. Milli, 1959. N. 2 copie a stampa.

176 5. Congresso FATIPEC, Milano, 27 settembre 2 ottobre 1959. 255

76.1.3 [Padova].177 (1959)

- Minuta di Mangini all’Istituto nazionale del colore di Padova (1959 maggio 1925).

- 3. Congresso Nazionale del Colore: Il colore nella scuola, Padova, 6-7 giugno 1959: bollettino 1.

Copia a stampa.

76.1.4 [München].178 (1959)

- XVII. Internationaler Kongress für Reine und Angewandte Chemie: München, 30. August - 6.

September 1959: circulaire n. 2. Copia a stampa.

- XVII. Internationaler Kongress für Reine und Angewandte Chemie: München, 30. August - 6.

September 1959: circulaire n. 3. N. 2 copie a stampa.

76.1.5 [Varie]. (1959)

- Lettera inviata a Mangini dalla Società chimica austriaca (segue traduzione). (1959 aprile 30).

- Deutsche Bunsen-Gesellschaft für Physikalische Chemie, 8. Hauptversammlung, Darmstadt, 7-10 maggio 1959. Copia a stampa.

- Conférence internationale des arts chimiques, Paris 16-30 juin 1959: Ve salon international de la chimie. Copia a stampa.

- Minuta di lettera inviata da Mangini a J. W. Nicholls (General secretary of The Society of Dyers and Colourists). (1959 giugno 23)

76.2 “Meeting Spettroscopia Budapest 1963”.179 (1962-1963)

- Corrispondenza tra Mangini e H. W. Thompson (1962 maggio 9)

- Corrispondenza tra Mangini e I. Szabò (1962 dicembre 20 – 1963 gennaio 12).

- Corrispondenza tra Mangini e Istvan Kovàcs (1963 febbraio 5 – luglio 4).

177 3. Congresso Nazionale del Colore: Il colore nella scuola, Padova, 6-7 giugno 1959. 178 XVII Internationaler Kongress für Reine und Angewandte Chemie: München, 30 ogosto - 6 settembre 1959. 179 VIIth European Congress on Molecular Spectroscopy, Budapest 22-27 luglio 1963. 256

- Moduli di registrazione al Convegno. 1963

- VIIth European Congress on Molecular Spectroscopy, Budapest 22-27 luglio 1963. N. 2 copie del programma a stampa.

76.3 “Meeting Copenaghen 1965”.180 (1964-1965)

- Corrispondenza tra Mangini e Borge Bak (1964 aprile 23 – maggio 6).

- Lettera inviata a Mangini da Richard Norman Jones (1965 gennaio 21).

- 8th European Congress on Molecular Spectroscopy, Copenhagen 14-20 agosto 1965. N. 2 copie del programma a stampa.

- Moduli di registrazione al Convegno. 1965

76.4 “Simposio Zolfo 1966 8-12/5 Groningen”.181 (1965-1966)

- Corrispondenza tra Mangini e M. J. Janssen (1965 febbraio – 1966 febbraio 16)

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a H. Hogeveen e J. F. Arens (1965 luglio 27)

76.5 “Convegni Praga182 Budapest183 Madrid184 1967. Caen185 1968”. (1967-1968)

76.5.1 [Praga]. (1967)

- XXIst International Congress of Pure and Applied Chemistry, Praga, 4-10 settembre 1967. N. 2 programmi a stampa.

- Moduli di registrazione al Convegno. 1967

180 8th European Congress on Molecular Spectroscopy, Copenhagen 14-20 agosto 1965. 181 2nd Symposium on the Chemistry of Organic Sulphur Compounds, Groningen 8-12 maggio 1966. 182 XXIst International Congress of Pure and Applied Chemistry, Praga, 4-10 settembre 1967. 183 XIVth International Spectroscopy Colloquium, Debrecen 7-12 agosto 1967. 184 9th European Congress on Molecular Spectroscopy, Madrid 10-15 settembre 1967. 185 IIIe Symposium sur les composés organiques sulfurés, Caen 21-25 maggio 1968. 257

76.5.2 [Madrid]. (1967)

- Dépliant turistico della Spagna. [1967 ca]

- 9th European Congress on Molecular Spectroscopy, Madrid 10-15 settembre 1967. N. 2 programmi a stampa. 1967

- Moduli di registrazione al Convegno. 1967

76.5.3 [Debrecen]. (1967)

- Dépliant illustrativi di Budapest e Debrecen.

- Lettera inviata a Mangini da Italturist. (1967 marzo 30)

- Corrispondenza tra Mangini e T. Török. (1967 aprile 13 – maggio 20)

- XIV Colloquium Spectroscopicum Internationale, Debrecen, Hungary 7-12 august 1967. N. 3 programmi a stampa.

- Moduli di registrazione al Convegno. 1967

76.5.4 [Caen]. (1968)

- IIIe Symposium sur les composés organiques sulfurés, Caen 21-25 maggio 1968. Programma a stampa.

- Lettera di Noel Lozac’h a Mangini.186 (1968 aprile 23)

BUSTA 77 [Budapest]. (1959-1961).187

77.1“Conferenza Coloranti Budapest”. (1959-1961)

- The Hungarian Academy of Sciences, Budapest, Akademiai Nyomda, 1959. Copia a stampa

186 In allegato: “Questionnaire hotel et voyage”. 187 Faldone costituito da documentazione in origine ritrovata sparsa. 258

- Andamento generale dell’industria chimica italiana e particolare di alcuni suoi settori del 1959, estratto da La Chimica e l’Industria, 42, (11), 1960. In fotocopia.

- Bayer-Berichte, 6, 1960. Copia a stampa.

- Coloranti ACNA e loro applicazioni. Guida. 1961

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Antonio Italia e ACNA (1961 maggio 8-16).

- “L’industria dei coloranti organici sintetici in Italia”. Originale manoscritto e dattiloscritto in 3 copie. 1961

77.2 [Giornate chimiche]. (1959-1961)

77.2.1 “Giornate chimiche Italo-ungheresi 1960”. (1959-1960)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1959 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e: Maurice Korach, Rettore dell’Università degli studi di Bologna,188

Istvan Kovàcs, Accademia delle Scienze d’Ungheria, Ministero della pubblica istruzione –

Direzione generale istruzione universitaria, Francesco Merenyi, Antonio Segni, Giorgio Varsanyi,

Università degli studi di Bologna, Senatore Medici [?], Giorgio Modena, Vincenzo Caglioti, Luigi

Morandi, Eligio Perucca, Giulio Milazzo, Francesco Di Stefano, Vittorio Zambotti, Leo Cavallaro,

Antonio Nasini, Giuseppe Leandri, Rezso Bognar, Questore di Bologna, Giulio Hevesi, Laszlo

Erdey, S. Rusznyak, A. Girelli (1959 dicembre 20 – 1960 ottobre 24).

- Magyar Tudomany, 9, 1960. Copia a stampa.

- Giornate chimiche italo-ungheresi. Bologna 28-30 maggio 1960. Programma. 1960

- “Giornate chimiche italo-ungheresi. Bologna - maggio 1960. Saluto della Facoltà: 27-5-60 Istituto di Chim. Ind. Ore 18”. Dattiloscritto. 1960

- “Commiato del 30 maggio”. Dattiloscritto in 2 copie. 1960

188 In allegato: “Facoltà di Chimica Industriale. Verbale della seduta di Facoltà del 5 aprile 1960”. Dattiloscritto. 259

- “Presumibile formazione della Delegazione chimica italiana per lo scambio a Budapest”.

Dattiloscritto. 1960

- “Varsanyi, Lo sviluppo della chimica fisica in Ungheria”. Dattiloscritto. 1960

- “Lo sviluppo della chimica analitica in Ungheria (Riassunto della conferenza del prof. Erdey)”.

Originale manoscritto. 1960

- “Rezso Bognar, La chimica organica in Ungheria”. Dattiloscritto. 1960

- “Hevesi, La vita tecnico-scientifica nella Repubblica Popolare Ungherese”. Dattiloscritto. 1960

77.2.2“Ungheria 1961”. (1961)

- Richieste documentazione per il viaggio in Ungheria di Angelo, Clara, Cecilia Mangini, Giuseppe

Leandri, Giovanni Semerano, Martino Colonna, Renato Andrisano, Riccardo Bonetti. 1961

77.2.3“Giornate Ungaro-Italiane 1961”. (1961)

- “Korach, Hevesi, Kovàcs, Varsany” [sic]. Corrispondenza tra Mangini e: Giorgio Varsanyi,

Maurice Korach, Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Giulio Hevesi, Istvan Kovàcs,

Rezso Bognar, I. Szabò, Mrs Turki (1961 giugno 21 – novembre 28)

- “Accademia”. Corrispondenza tra Mangini e la Magyar Tudományos Akadémia (1961 luglio 3 – novembre 28).

- “Legazione Ungherese Roma”. Corrispondenza tra Mangini e la Legazione della Repubblica

Popolare Ungherese (1961 agosto 9 – ottobre 19).

- “Rettore Univ. Bpest”. Corrispondenza tra Mangini e I. Gruber, Rettore dell’Università

Politecnica di Budapest (1961 settembre 1 – ottobre 2).

- “Rettore”. Minuta di corrispondenza inviata da Mangini al Rettore dell’Università degli studi di

Bologna (1961 settembre 26)

- “Indirizzo del Vicepresidente dell’Accademia delle Scienze d’Ungheria, prof. G. Hevesi”.

Dattiloscritto. 1961 260

- “Angelo Mangini, L’industria dei coloranti organici sintetici in Italia”. Dattiloscritto. 1961

- “Giuseppe Leandri, La chimica organica in Italia”. Dattiloscritto. 1961

- “M. Colonna, Recenti sviluppi della chimica macromolecolare in Italia”. Dattiloscritto. 1961

- “Renato Andrisano, La chimica farmaceutica in Italia: stato attuale dell’industria farmaceutica”.

Dattiloscritto. 1961

- Bulletin - Polytechnical University Budapest, 1961. Copia a stampa.

- Corrispondenza tra Mangini e: Carl Y. Meyers, C.I.T., M. Freund (1961 ottobre 13 – novembre

24)

BUSTA 78 [Tesi di Laurea]. (1959-1968)

- Greco Alberto, Ricerche sulla ossidazione di solfuri organici. Ossidazione di benzo –e dibenzo – tiofene: tesi di Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica

Industriale, a.a. 1958-1959.

- Paolini Sergio, Sulla reattività nucleofila del cloro in alcuni derivati di alogeno-dinitrobenzoli: tesi di Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, a.a. 1960-

1961.

- Lisi Guido, Su alcuni composti chelati del nichel con bis-fenol-solfuri orto e para sostituiti : tesi di

Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, a.a. 1961-

1962.

- Ribecco Giuseppe, Su alcuni coloranti acidi per la lana. o-o ‘-diidrossi-azoici derivati da Naftol

AS dell’acido 3-ossi-benzo-carbazol-2-carbossilico e loro complessi con il cromo e cobalto: tesi di

Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, a.a. 1962-

1963.

261

- Rossi Renata, Sulla reazione fra cloruro di cianurile e cianuro di potassio in acetone-acqua: tesi di

Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, a.a. 1963-

1964.

- Canalini Giovanni Antonio, Coloranti reattivi triazinici: tesi di Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, a.a. 1964-1965.

- Manzelli Antonio, Su coloranti acidi : monoazoici solfonati derivati dalla 2, 4, 6 – tricloro – 1, 3, 5

– triazina: tesi di Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica

Industriale, a.a. 1964-1965.

- Poluzzi Giancarla, Coloranti reattivi triazinici: tesi di Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, a.a. 1964-1965.

- Buldrini Alessandro, Una nuova serie di coloranti reattivi: tesi di Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, a.a. 1965-1966.

- Mazzaracchio Palma, Cianine di tiadiazolo – chinoline: tesi di Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, a.a. 1965-1966.

- Freddi Davide, Coloranti reattivi da 2,3 dicloro benzotiofene 1,1 diossido: tesi di Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, a.a. 1966-1967.

- Marziali Fernando, Coloranti Reattivi: tesi di Laurea sperimentale, Università degli studi di

Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, a.a. 1966-1967.

- Savioli Oberdan, Sulla sintesi di alcuni derivati del benzotiofene-1,1-diossido: tesi di Laurea sperimentale, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, a.a. 1967-1968.

262

BUSTA 79 “Congresso Canadà 1961. Congresso Napoli 1962. Congresso Tokyio 1962.

Meeting Bologna 1962 proff. Bak, Arens, Craig, Ingold, Lecomte, Hadzi, Mecke, ecc.”.189

(1960-1962)

79.1 “Giornate chimiche maggio 1962 ant. per la stampa”. (1960-1962)

- IV Convegno di spettroscopia molecolare, Bologna 7-12 settembre 1959, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale – Bologna, 18, 1960. Copia a stampa.

- Corriere del mare, numero speciale giugno-luglio1960. Copia a stampa.

- “Wilkinson 1963”. Corrispondenza tra Mangini e G. Wilkinson (1961 settembre 30 – novembre

30).

- “Giornate chimiche bolognesi”. Dattiloscritto in 4 copie. 1962

- Dattiloscritto contenente il discorso pronunciato da Mangini alla presentazione delle Giornate chimiche bolognesi. 1962

- “Adesioni”. Corrispondenza tra Mangini e: Sabato Visco, Walter Ciusa, Riccardo Passerini,

Enrico Crepaz, Domenico Marotta, Luigi Majo, Piero Pino, Francesco Monforte, Francesco Vito,

Luigi Morandi (1962 aprile 9 – maggio 5).

- N. 2 copie de Il Resto del Carlino (3-4 maggio 1962).

79.2 [Congresso Montreal]. (1961)

- Programma del XVIII International Congress of Pure and Applied Chemistry, Montreal 6-12 agosto 1961. N. 3 copie a stampa.

79.3 “Congresso Napoli 1962”. (1961-1962)

- Corrispondenza tra Mangini e: Domenico Marotta, Segreteria del Congresso,190 Società chimica italiana(1961 dicembre 2 – 1962 maggio 21).

189 Il dorso del faldone riporta un post-it con la scritta “ok conservare”. 263

- Programma del IX Congresso Nazionale della Società chimica italiana tenuto congiuntamente con la Société Suisse de Chimie, Napoli, 27 maggio – 2 giugno 1962. N. 2 copie a stampa.

- Conto spese di alloggio, menu, biglietti e inviti per le cerimonie. 1962

- Guida di Napoli e golfo. 1962

- IX Congresso Nazionale della Società chimica italiana tenuto congiuntamente con la Société

Suisse de Chimie, Titoli delle conferenze a classi riunite e delle comunicazioni di settore, Roma,

Tipografia Editrice Italia, 1962. Bozza di stampa.

- Guido Sartori, Recenti sviluppi nella chimica dei complessi. Bozza di stampa. 1962

- H. Isliker, La structure chimique des anticorps. Bozze di stampa in 2 copie. 1962

- Silvio Bezzi, Contributi dell’analisi strutturale roentgenografica alla risoluzione dei problemi della chimica organica. Bozza di stampa. 1962

- H. Schmid, New chemistry of allyl compounds. Bozza di stampa. 1962

- Werner Kuhn, Systèmes macromoléculaires artificiels, producteurs d’énergie mécanique. Bozza di stampa. 1962

IX Congresso Nazionale della Società chimica italiana tenuto congiuntamente con la Société Suisse de Chimie, Mario Covello, Cento anni di chimica nell’Università di Napoli. Bozze di stampa. 1962

79.4 [Congresso Tokyo191]. (1962)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: segreteria dell’International Symposium on Molecular

Structure and Spectroscopy, Sotaro Uenaka192 (1962 maggio 10 – settembre 3).

- “Relazione del prof. A. Mangini sul Intenational Meeting of Molecular Spectroscopy and

Molecular Structure, Tokyo September 1962”. Originale manoscritto. 1962

- N. 1 foto b/n ricordo del meeting. 1962

190 In allegato: programma di massima del Congresso e assegnazione dell’alloggio a Napoli. 191 International Symposium on Molecular Structure and Spectroscopy, Tokyo, 10-15 settembre 1962. 192 In allegato: - Copia di un periodico giapponese in lingua. - “New Theory of molecular construction […] Sotaro Uenaka”. Dattiloscritto. 264

- Tesserino identificativo. 1962

BUSTA 80 “Congressi Spettroscop.”. (1960-1968)

- Corrispondenza tra Mangini e: Robert A. Oetjen,193 Photoelectric Spectrometry Group (K. A.

Macdonald), Victor C. Farmer, Louis Robert, Jean Lecomte, Richard Norman Jones, Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione superiore, D. H. Zijp,194 Istituto nazionale per l’assicurazione contro le malattie infettive, B. F. Scribner, J. E. Kunzler,195 Swissair, Mario La

Stella, Giulio Natta, D. A. Ramsy, K. Keith Innes, Marvin Margoshes, Harald H. Nielsen, K.

Narahari Rao196 (1960 marzo 21 – 1968 marzo 9)

- Simposio di spettrofotometria, Milano, 25 aprile 1960. Invito. 1960

- Analytical Congress, 24-29 april, 1961, Budapest. Prima circolare. 1961

- Xth Colloquium Spectroscopicum Internationale and Instrument Exhibit, University of Maryland,

June 1962. Programma e lista partecipanti. 1962

- Symposium on the Chemistry of Organic Sulphur Compounds, Prague, june 15th – 17th, 1964.

Programma, handbook, abstracts delle comunicazioni. 1964

- “Program for Conference on Molecular Electronic Spectroscopy, Andover, August 31 –

September 4, 1964”. Dattiloscritto. 1964

- International Union of Pure and Applied Chemistry, Information Bulletin. N. 2 copie a stampa.

1964-1966

193 In allegato: - Symposiun on Molecular Structure and Spectroscopy, Columbus, june 13-17 1960. Programma - Symposiun on Molecular Structure and Spectroscopy, Columbus, june 12-16 1961. Programma - Symposiun on Molecular Structure and Spectroscopy, Columbus, june 11-15 1962. Programma - Symposiun on Molecular Structure and Spectroscopy, Columbus, june 10-14 1963. Programma 194 In allegato: Fifth European Congress on Molecular Spectroscopy, Amsterdam, 29 maggio-3 giugno 1961. Prima e seconda circolare 195 In allegato: 1961 International Colorimetry Conference, Ottawa, Canada, august 14 to 17, 1961. Programma 196 In allegato: 23rd Annual Molecular Spectroscopy Symposium, Columbus September 3-7, 1968. Prima circolare 265

BUSTA 81 “Vecchie pratiche Facoltà”. (1960-1975)

81.1 “Programmi corsi”. [1960 ca]

- Dattiloscritti con i programmi degli insegnamenti di Chimica Organica Industriale, Applicata,

Tecnologie chimiche speciali. [1960 ca]

81.2 “Assistenti”. [1960 ca]

- Appunti manoscritti e dattiloscritti, con correzioni manoscritte, contenenti l’elenco e la classificazione del personale docente e tecnico dell’Istituto di Chimica Industriale. [1960 ca]

81.3 [Pubblicazioni]. (1960-1968)

- P. Mirone, I corsi di laurea in chimica e in chimica industriale, Bologna, Il Mulino, [1960?].197

Copia a stampa.

- Università degli studi di Bologna, Contributi di laboratorio: anno accademico 1961-67, Bologna,

Società tipografica già Compositori. N. 5 copie a stampa. 1961-1966

- Università degli studi di Bologna, Facoltà di chimica industriale: elenco degli iscritti nell'anno accademico 1960-68, Bologna, Società tipografica già Compositori. N. 8 copie a stampa. 1961-

1968

- Università degli studi di Bologna, Statuto approvato con R. decreto 14 ottobre 1926, n. 2170 … : testo unico, Bologna, tip. Compositori, 1963. Copia a stampa.

81.4 “Materie complementari. Gruppi”. (1961-1962)

- N. 1 foglio di appunti manoscritti. [1961 ca]

- [Relazione sulla riforma dell’ordinamento di studi della Facoltà di Chimica Industriale. Facoltà di

Chimica Industriale. Piano di studi]. Dattiloscritto. 1961-1962

197 Copia con dedica dell’autore. 266

- Tabella orari delle lezioni 1961-1962

81.5 “Incarichi 1963-64”. (1962-1964)

- Corrispondenza tra Mangini e: Fernando Montanari, Francesco Fredella,198 Giorgio Modena;

Bruno Ferretti, Augusta Beccati, Edgarda Verde, Alessandro Bertoluzza, Fernando Bernardi, Carla

Trevissoi, Romolo Francesconi, (1962 gennaio 12 – 1963 giugno 14)

- Elenchi manoscritti e dattiloscritti, con correzioni e annotazioni manoscritte, del personale docente e dei relativi insegnamenti. 1963

- “Diario esami sessione stiva anno accademico 1963-64”. Dattiloscritto. 1964

- “Studenti iscritti al corso di laurea in chimica industriale per l’a.a. 1963/64”. Foglio dattiloscritto con appunti manoscritti. 1964

81.6 “Incarichi 1964-65”. (1964)

- Lettera autografa di Paolo Spinedi indirizzata a Renato Andrisano [1964 ca].

- Comunicazioni inviate dall’Università degli studi di Bologna al Preside della Facoltà di Chimica

Industriale (1964 aprile 14 – agosto 25).

- Appunti manoscritti: Elenchi del personale docente e dei relativi insegnamenti. 1964

81.7 “Indirizzi della Facoltà. Lavori Comm. Consul.”. (1964-1967)

- Bozze dattiloscritte dei verbali delle sedute del Consiglio di Facoltà (22.12.1964; 10.3.1965;

15.3.1966; 26.4.1966; 16.7.1966).

- Corrispondenza tra Mangini e: Vincenzo Caglioti, Rettore dell’Università degli studi di Bologna,

Antonino Fava (1966 marzo 12 – 1967 aprile 13).

198 In allegato: - “Facoltà di Chimica Industriale. Incariche conferiti, a tutt’oggi, dalla Facoltà per l’anno accad. 1961/1962”. Dattiloscritto. - “Materie fondamentali”. Dattiloscritto. 267

81.8 “Incarichi 1965-66”. (1965-1966)

- Elenchi dattiloscritti, con correzioni e annotazioni manoscritte, del personale docente e dei relativi insegnamenti. 1965-1966

81.9 “Incarichi 1966-67”. (1965-1967)

- Elenchi dattiloscritti, con correzioni e annotazioni manoscritte, del personale docente e dei relativi insegnamenti. [1965 ca]

- Circolari del Ministero della pubblica istruzione e dell’Università degli studi di Bologna sugli

“Incarichi di insegnamento” (1965 agosto 4 - 1966 maggio 2).

- “Ripartizione di 400 posti del ruolo di professori aggregati (organico al 1 novembre 1966)”.

Copia. 1967

81.10 “Agitazioni studentesche 1967. Commissioni consultive”. (1965-1967)

- “Regolamento dei comitati consultivi di Facoltà”. Dattiloscritto con correzioni manoscritte. [1965 ca]

- ORUB, Regolamento delle assemblee e dei consigli studenteschi di Facoltà, Bologna, Cooperativa libraria universitaria, 1965. Copia a stampa.

- Modifiche all’ordinamento universitario. Disegno di legge. Estratto dagli Atti parlamentari della

Camera dei Deputati n. 2314 seduta del 4 maggio 1965. Copia a stampa.

- Corrispondenza tra Mangini e: Associazione Nazionale Professori Universitari Incaricati sez. di

Bologna (nelle persone di Flavio Zignani e Gianni Bertoni), Giuliano Roda,199 Rettore dell’Università degli studi di Bologna,200 Università degli studi di Bologna.201 (1967 febbraio 1 – giugno 26)

199 In allegato: “Richieste del Consiglio studentesco di Chimica Industriale al Consiglio di Facoltà dei professori”. Dattiloscritto. 200 In allegato: “Verbale dell’Assemblea dei liberi docenti della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna – 20 febbraio 1967”. Dattiloscritto. 201 In allegato: “Regolamento dei Comitati consultivi di Facoltà”. Dattiloscritto. 268

- Comunicazioni e promemoria dell’Organismo Rappresentativo Universitario Bolognese (1967 febbraio 2 - 5).

- Dattiloscritti dei verbali delle riunioni del Comitato Consultivo di Facoltà (21/3/1967; 1/4/1967;

18/4/1967; 27/4/1967; 10-11/5/1967; 29/5/1967; 19/6/1967).

81.11 “Riunioni p. riforma studi chimici. Dipartimenti”. (1967)

- Comunicazioni firmate da Antonino Fava (1967 marzo 3 – aprile 13).

- Copia del progetto di “Riforma del Corso di studi per la Laurea in chimica”. 1967

81.12 “Incarichi 1967-68”. (1967)

- Elenchi dattiloscritti del personale docente e dei relativi insegnamenti. 1967

81.13 “Ripart. contributi labor. Situazione Istituti Scientifici. Centri Universitari”. (1968-

1969)

- “Proposta di istituzione Centri Universitari Ricerca”. Bozza dattiloscritta. 1968

- Corrispondenza tra Mangini e il Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1968 novembre 2

– 1969 maggio 3).

81.14 “Rendiconto seminari”. (1968-1969)

- “Considerazioni sullo svolgimento e le prospettive della didattica seminariale”. Dattiloscritto.

1968

- “Seminario di fisica e chimica generale ed inorganica I-II parte”. Dattiloscritto. 1968

- “Seminario di Chimica organica - anno accademico 1968/69. Relazione finale”. Dattiloscritto.

1969

- “Seminario di Chimica analitica - anno accademico 1968/69. Relazione finale”. Dattiloscritto.

1969 269

- “Seminario di Chimica industriale inorganica - anno accademico 1968/69. Relazione conclusiva”.

Dattiloscritto. 1969

- “Relazione generale del seminario di Chimica fisica - anno accademico 1968/69”. Dattiloscritto.

1969

- “Relazione del Comitato interseminariale sulla riunione tenuta il 16/7/1969”. Dattiloscritto. 1969

81.15 “Personale e ricercatori in servizio”. (1968-1970?)

- Appunti manoscritti con l’elenco del personale e i relativi ruoli. (1968-1970?)

81.16 “Inviti fac. e vari dal 1969-1972 ott.”. (1969-1972)

- Comunicazioni relative a: convocazioni per colloqui di laurea e sessioni d’esame, sospensione esami per agitazioni studentesche, convocazioni e ordini del giorno del Consiglio di Facoltà, incarichi d’insegnamento, appunti e bozze manoscritte di verbali. 1969-1972

- Circolare dell’Assemblea del personale della Facoltà contenente comunicazioni relative al

“problema della difesa del posto di lavoro”. 1971

- Copia della legge 360/1971 “Incarichi di insegnamento”. 1971

- Copia della lettera inviata al Ministro Misasi e ai Senatori della IV Commissione Pubblica

Istruzione del Senato. 1971

- “Proposta di legge dei Senatori Blaise e Castellaccio. Provvedimenti per il personale docente delle

Università”. Dattiloscritto.

- “Università degli studi di Bologna. Anno accademico 1970-71. Tabella dei contributi di laboratorio”. Dattiloscritto. 1971

- “Risultati dell’indagine preliminare svolta dalla commissione inquinamento, 1971”. Dattiloscritto.

1971

- “Fondi a disposizione della Facoltà a partire dal 1/11/1972”. Dattiloscritto. 1972

270

81.17 “Inviti e varie. Facoltà dal nov. 1972 all’ottobre 1975”. (1972-1975)

- Contiene: Comunicazioni relative a: colloqui di laurea, progetto di ristrutturazione della Facoltà, date per le sessioni d’esame, incarichi d’insegnamento, sicurezza dei locali, necessità di rendere pubblici i bilanci degli Istituti, problema del parcheggio, misure urgenti per l’Università adottate dal

Governo nell’anno 1973, abbonamenti ed opere di particolare pregio da acquistare per la biblioteca centrale della Facoltà, necessità di lavori di ristrutturazione per la biblioteca, bozza di progetto per la costituzione della Biblioteca centralizzata. Convocazioni e ordini del giorno del Consiglio di

Facoltà e del Senato Accademico, appunti e bozze manoscritte di verbali. Inviti a convegni e lezioni. 1972-1975

BUSTA 82 “C.N.R. anticipazioni (prof. A. Mangini)”. (1961-1986)

82.1 “Anticipazioni C.N.R. già regolarizzate”. (1961-1964)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1961 novembre 24 – 1964 gennaio 22)202

82.2 “C.N.R. 1.500.000 BNL”. (1961-1986)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1961 gennaio 20 – 1963 maggio 30)203

- Corrispondenza tra Mangini e la Banca nazionale del lavoro (1984 agosto 29 – 1986 gennaio 16)

202 In allegato: - Libretto di controllo del c/c presso la Banca nazionale del lavoro. - Originali e copie di ordini e fatture. - Ricevute di pagamenti. - Libretto d’assegni esaurito. - Rendiconto delle spese. 203 In allegato: - Estratti conto della Banca nazionale del lavoro. - Appunti manoscritti: fatture e spese. - Ricevute di pagamenti effettuati sul conto corrente presso la Banca nazionale del lavoro. - Originali e copie di ordini e fatture. - Elenchi di fatture pagate. 271

82.3 “Fatture mandate in pagamento mezzo Roma 1964-1965”. (1963-1965)

- Corrispondenza tra Mangini e: Banca nazionale del lavoro, Consiglio nazionale delle ricerche

(comunicazioni varie, richieste di pagamenti e di rimborsi, elenchi di fatture, comunicazioni di stanziamento contributi, richieste di trasmissione documentazione) (1963 novembre 27 – 1965 novembre 15)204

82.4 “Anticipazioni 1964/65”. (1963-1972)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1963 dicembre 20 - 1972 marzo 21)205

82.5 “C.N.R. – c.c. N. 200581 prof. Markopulos”. (1974-1977)

- Corrispondenza tra Mangini e: Banca nazionale del lavoro, Consiglio nazionale delle ricerche

(1974 agosto 2 – 1977 marzo 3).206

BUSTA 83 “Pubblicazioni Istituto Chimica Organica anni 1963-1968”. (1963-1968)

Contiene le seguenti pubblicazioni a stampa:

204 In allegato: - Originali e copie di ordini e fatture. - Comunicazione di concessione contributo. 205 In allegato: - Fotocopie di assegni. - Elenco delle ricevute e fatture. - Originali e copie di ordini e fatture. - Ricevute di pagamenti. - N. 3 libretti d’assegni esauriti. - Domanda di rimborso spese di missione. - Estratti conto del c/c presso la Banca nazionale del lavoro. 206 In allegato: - Fotocopie di assegni e libretti esauriti. - Rendiconto delle spese. - Relazione scientifica. - Estratti conto del c/c presso la Banca nazionale del lavoro.

272

- G. Maccagnani-F. Taddei-C. Zauli, Studio in risonanza protonica degli effetti di alcuni tipi di sostituenti in composti saturi, vinilici ed acetilenici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- H. Hogeveen-G. Maccagnani-F. Montanari-F. Taddei, Effetto elettronico dei sostituenti sulla stabilità configurazionale di α-solfonil-carbanioni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- H. Hogeveen-G. Maccagnani-F. Montanari, Neighbouring-group Participation of Sulphynil- oxygen ad Inversion at Sulphur in Norbornene Sulphoxides, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- H. Hogeveen-G. Maccagnani-F. Montanari-F. Taddei, Arilsolfonil-, arilsolfinil- e arilmercapto- carbanioni vinilici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 21, 1963

- V. Concialini-G. Modena-F. Taddei, Sull’addizionale nucleofila dei tiofenoli al fluoro acetilene, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- P. Biscarini-F. Taddei-C. Zauli, Risonanza protonica di solfuri e solfoni alifatici, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- L. Benati, M. Tiecco, A. Tundo, Reattività di alcuni aril-tio-stilbeni, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- L. Benati, M. Tiecco, A. Tundo, Reazioni omolitiche. Nota VII. Reattività di alcuni aril-tio- stilbeni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- S. Ghersetti, Comportamento vibrazionale del gruppo –SO2- in tiosolfoni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- P. Biscarini-G. Galloni-S. Ghersetti, Studio I.R. sul legame a idrogeno in solfossidi organici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

273

- G. Galloni-S. Ghersetti, Studio I.R. sul legame ad idrogeno tra vari fenoli ed alcuni proton- accettori, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21,

1963

- S. Ghersetti, Interazione coniugativa tra nitrogruppo e sostituenti solforati in nitrobenzeni sostituiti, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21,

1963

- S. Ghersetti, Frequenze e3d intensità delle bande vibrazionali di Stretching del Gruppo –SO2-, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- C. Stremmenos-C. Zauli, Intensities in Polarized Light of Organic Crystals: Diphenyl, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- P. Palmieri-C. Zauli, Termini spettroscopici e funzioni d’onda dell’atomo di zolfo, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- A. Trombetti-C. Zauli, Nota: Intensità della transizione 1A1g 1B2u del benzene ed effetto del solvente, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 21, 1963

- Cal Y. Meyers, Relative magnitude of conjugation, introduction, and field effects of sulfide, sulfoxide and sulfone groups, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana 93, 1963

- S. Ghersetti-M. Pallotti, Caratteristiche vibrazionali del gruppo solfossidico in difenil- e fenil- metil-solfossidi, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana 93, 1963

- B. Bonini-S. Ghersetti-G. Modena, Comportamento vibrazionale del gruppo SO in esteri solfinilici e cloruri di solfinile, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana 93, 1963

- C. Zauli, Calcolo dei momenti in sistemi aromatici, estratto dagli Annali di Chimica 53, 1963

- A. Trombetti-C. Zauli, Caratteristiche spettrali del ciclopentadiene nel vicino ultravioletto, estratto dagli Annali di Chimica 53, 1963.

- A. Trombetti-C. Zauli, Caratteristiche spettrali del tiofene nella regione ultravioletta ed effetto del solvente, estratto dagli Annali di Chimica 53, 1963.

274

- C. Zauli, Spettro di assorbimento del vicino U.V. del tiofene in fase di vapore, estratto dagli

Annali di Chimica 53, 1963.

- S. Ghersetti-G. Modena, Comportamento della banda vibrazionale solfossidica in alcuni solfossidi, estratto dagli Annali di Chimica 53, 1963.

- S. Ghersetti-C. Zauli, Frequenza ed intensità delle bande vibrazionali solfoniliche in derivati alifatici, estratto dagli Annali di Chimica 53 1963.

- D. Dal Monte-E. Sandri, Benzo-tia, benzo-selena, benzo-oxa-diazoli 2-1-3. Nota I …, estratto dagli Annali di Chimica 53, 1963.

- D. Dal Monte-E. Sandri-C. Brizzi, Nuovi derivati del benzotiodiazol-2-1-3. Nota I …, estratto dagli Annali di Chimica 53, 1963.

- I. Degani-R. Fochi-C. Vincenzi, New synthesis of thiaoyrylium and 1-thianaphtalenium cations, estratto da Tetrahedron Letters 18, 1963.

- S. Ghersetti-G. Modena, Vibrational behaviour of the SO-group in alkyl- and aryl- thiosulphoxides, estratto da Spectrochimica Acta 19, 1963.

- K. Bocek-A. Mangini-R. Zahradnik, The transmission of electronic effects in substituted diphenyl sulphides, diphenyl oxides and diphenylamines, estratto da Journal of the Chemical Society, 1963.

- S. Ghersetti- H. Hogeveen-G. Maccagnani-F. Montanari-F. Taddei, Stereochemistry of the Diels-

Alder reaction with ethylenic sulphoxides. Part V …, estratto da Journal of the Chemical Society,

694, 1963.

- H. Hogeveen-F. Montanari, Stereochemistry of the Diels-Alder reaction with ethylenic sulphoxides. Part VI …, estratto da Journal of the Chemical Society, 928, 1963

- A. Mangini, Molecular spectra of some organic sulphur compounds, estratto da Pure and Applied

Chemistry, 7, 1963.

- C. Y. Meyers-C. Rinaldi-L. Bonoli, The Formation of thiachromanas a major product in the claisen rearrangement of allyl phenyl sulfide, from the Journal of Organic Chemistry, 28, 1963.

275

- C. A. Coulson-C. Zauli, The Kα transition in compounds of sulphur, estratto da Molecular

Physics, 6, n. 5, 1963.

- D. Dal Monte-E. Sandri, Benzo-tia, benzo-selena, benzo-oxadiazolo 2-1-3. Nota III. Ricerche su derivati amminici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna

22, 1964

- E. Animali-D. Dal Monte-E. Sandri, Derivati benzossazolici del tiadiazolo-1-2-5. …, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 22, 1964

- D. Dal Monte-E. Sandri, Coloranti azoici da nuclei benzo-eterociclici solforati. Nota IV …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 22, 1964

- H. Hogeveen-G. Maccagnani-F. Montanari-F. Taddei, La struttura piramidale degli αsolfonil carbanioni. Lettere al direttore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna 22, 1964.

- L. Lunazzi-F. Taddei, Some characteristic features of multiple quantum transitions in the analysis of High Resolution Proton Resonance Spectra, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna 22, 1964.

- P. Biscarini-L. Lunazzi-F. Taddei, Studio in Risonanza Nucleare Magnetica di interazioni molecolari. Parte I, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 22, 1964.

- J. Degani-R. Fochi, Sintesi e proprietà chimiche di alcuni alchil- ed aril-tropil-tioeteri, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 22, 1964

- J. Degani-R. Fochi, Sintesi e proprietà chimiche di alcuni alchil- ed aril-tropil-solfoni, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 22, 1964.

- M. Rossetti-M. Tiecco-A. Tundo, Sulla reazione fra sulfenil-cloruri e p-tolil-fenil-etilene, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 22, 1964.

- M. Rossetti-A. Tundo, Coloranti antrachinonici al tino. Nota XI …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 22, 1964 276

- A. Dondoni-G. Modena-G. Scorrano, Addizione di cloruri di solfenile ad acetileni asimmetrici.

Nota II …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 22,

1964

- P. E. Todesco-P. Vivarelli, Ricerche sui benzotiazoli. Nota VI …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 22, 1964

- P. E. Todesco-P. Vivarelli, Ricerche sui benzotiazoli. Sintesi e reagibilità nucleofila di alcuni 2- fluoro-benzotiazoli, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 22, 1964

- G.L. Bendazzoli-P. Palmieri-C. Zauli, X-Ray transition in compounds of sulphur: frequency and intensity shift of Kα-transitions, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna 22, 1964.

- H. Hogeveen-F. Montanari, Determinazione quantitativa del gruppo solfossidico per riduzione con acido iodidrico in acido acetico, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana 94, 1964.

- I. Degani-R. Fochi-C. Vincenzi, Cationi etero-aromatici. Nota I …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 94, 1964.

- I. Degani-R. Fochi-C. Vincenzi, Cationi etero-aromatici. Nota II …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 94, 1964.

- P.E. Todesco-P. Vivarelli, Ricerche sui benzotiazoli. Nota IV …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana 94, 1964.

- P.E. Todesco-P. Vivarelli, Ricerche sui benzotiazoli. Nota V …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana 94, 1964.

- D. Dal Monte-E. Sandri-C. Brizzi, Nuovi derivati del benzotiodiazol-2-1-3. Nota II …, estratto dagli Annali di Chimica 54, 1964.

- D. Dal Monte-E. Sandri, Benzo-tia, benzo-selena, benzo-oxa-diazolo 2-1-3. Nota II …, estratto dagli Annali di Chimica 54, 1964.

277

- C. Brizzi-D. Dal Monte-E. Sandri, Amminazione diretta di nitro-benzo-tia- e benzo-selenadiazolo

2-1-3, …, estratto dagli Annali di Chimica 54, 1964.

- F. Montanari-R. Danieli-H. Hogeveen-G. Maccagnani, Neighbouring group participation by sulphinyl-oxygen, estratto da Tetrahedron Letters 38, 1964.

- D. Landini-F. Montanari-H. Hogeveen-G. Maccagnani, Kinetics and mechanism of the reduction of sulphoxides by hydriodic acid, estratto da Tetrahedron Letters 38, 1964.

- P. E. Todesco-P. Vivarelli-A. Ricci, Nucleophilic aromatic substitutions: new relation …, estratto da Tetrahedron Letters 49, 1964.

- H. Hogeveen-G. Maccagnani-F. Montanari-F. Taddei, Stereochemistry of the Diels-Alder reaction with ethylenic sulphoxides. Part VII …, estratto da Journal of the Chemical Society, 134, 1964.

- H. Hogeveen-F. Montanari-F. Taddei, Carbanions. Part I …, estratto da Journal of the Chemical

Society, 189, 1964.

F. Taddei- L. Pratt, Proton resonance spectra of some amino-acids in aqueous solution, estratto da

Journal of the Chemical Society, 308, 1964.

- H. Hogeveen-G. Maccagnani-F. Montanari-F. Taddei, Carbanions. Part II …, estratto da Journal of the Chemical Society, 789, 1964.

- H. Hogeveen-G. Maccagnani-F. Taddei, Chemical shifts of ethylenic protons …, estratto da

Recueil des travaux chimiques des pays-bas, 83, n. 8, 1964.

- H. Hogeveen, The influence of steric and elctronic factors on acidity I-III, estratto da Recueil des travaux chimiques des pays-bas, 83, n. 8, 1964.

- D. Miglierina-A. Tundo, I Procion “M” nella tintura del Bemberg, estratto da Tinctoria, 4, 1964.

- D. Dal Monte-E. Sandri, 2-1-3-benzo-oxadiazolo: comportamento di azo-derivati. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23,

1965. (2 copie).

278

- I. Degani-R. Fochi-C. Vincenzi, Cationi etero-aromatici. Proprietà chimiche dei Sali di tiapirilio.

Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 23, 1965

- I. Degani-C. Vincenzi, Cationi etero-aromatici. Spettri di assorbimento u.v. dei perclorati di pirilio, tiapirilio, selenapirilio e di alcuni metil-derivati. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- I. Degani-C. Vincenzi, Cationi etero-aromatici. Sintesi dei perclorati di α, β e γ-metil-tiapirilio.

Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 23, 1965

- I. Degani-R. Fochi-G. Spunta, Cationi etero-aromatici. Costanti di equilibrio catione-pseudobase.

Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 23, 1965

- I. Degani-R. Fochi-C. Vincenzi, Cationi etero-aromatici. Nota III …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- I. Degani-R. Fochi-C. Vincenzi, Cationi etero-aromatici. Nota IV …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- I. Degani-R. Fochi-C. Vincenzi, Cationi etero-aromatici. Nota V …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- G. Maccagnani, Ciclo-addizioni di N-solfinil-solfonamidi. Lettera all’editore, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- R. Danieli-G. Maccagnani, Ricerche sugli isatogeni. Spettri di assorbimento nel visibile e nel vicino u.v. di isatogeni. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- R. Danieli-G. Maccagnani, Ricerche sugli isatogeni. Nota I …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

279

- R. Danieli-G. Maccagnani, Ricerche sugli isatogeni. Nota II …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- M. Foà-A. Ricci-P. E. Todesco, Reattività nucleofila di 2-alogeno-tiazoli. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- L. Lunazzi-F. Taddei-P. E. Todesco, P.M.R. Spectra of substituted benzothiazoles, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- I. Degani-L. Lunazzi- F. Taddei, Analysis of A2B2X2 and A2B2X proton magnetic resonance spectra, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- F. Taddei, Proton magnetic resonance spectra of alkyl-phenyl-sulphides, -sulphoxides and – sulphones electronic and anisotropic effect of the S-, -SO-, and –SO2- groups, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- L. Lunazzi-F. Taddei, P.M.R. study of substituent effects in aliphatic chains based upton the use of C13-H coupling constants. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- L. Lunazzi-F. Taddei, Analysis of JC13-H coupling constants in the P.M.R. Spectra of monosubstituted methanes, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 23, 1965

- M. Foà-F. Taddei- P. E. Todesco, Scambio isotopico dell’idrogeno in 2 nel benzossazolo e nel benzotiazolo. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna 23, 1965

- P. E. Todesco-A. Trombetti-P. Vivarelli, Ultraviolet spectra of benzothiazole and 2-halogen- benzothiazoles, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna

23, 1965

- M. Foà-A. Ricci-P. E. Todesco-P. Vivarelli, Reattività dei gruppi legati alla posizione 2 nei derivati benzoossazolici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 23, 1965 280

- M. Foà-A. Ricci-P. E. Todesco-P. Vivarelli, Mobilità del bromo nell’1-bromo-2naftolo e nell’1- bromo-2-metossi-naftalina. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- P. E. Todesco, Ricerche sui benzotiazoli. Sintesi, proprietà reattive e caratteristiche spettrali di derivati benzotiazolici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 23, 1965

- M. Foà-A. Ricci-P. E. Todesco-P. Vivarelli, Ricerche sui benzotiazoli. Nota XI …, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- G. Modena-P. E. Todesco, Ricerche sulla ossidazione di solfuri organici. Nota XIII …, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965

- A. Ricci, P.E. Todesco-P. Vivarelli, Ricerche sui benzotiazoli. Nota VII …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 95, 1965

- A. Ricci, P.E. Todesco-P. Vivarelli, Ricerche sui benzotiazoli. Nota VIII …, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana 95, 1965.

- A. Ricci, P.E. Todesco-P. Vivarelli, Ricerche sui benzotiazoli. Nota IX …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 95, 1965.

- F. Taddei-P.E. Todesco-P. Vivarelli, Ricerche sui benzotiazoli. Nota X …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 95, 1965.

- A. Ricci-M. Foà-P. E. Todesco-P. Vivarelli, Reattività anomala dei tiofenoli con alogeno-derivati.

Nota II …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana 95, 1965.

- L. Benati-M. Tiecco-A. Tundo, Trasposizioni in composti solforati organici. Nota I …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana 95, 1965.

- M. Tiecco, Intramolecular arylation, estratto da Journal of the Chemical Society. Chemical

Communications, 21, 1965.

- A. Tundo, Reazioni omolitiche. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 23, 1965 281

- S. Ghersetti-A Lusa, Infrared study of hydrogen bonding between various phenols and diphenyl- sulphoxide, estratto da Spectrochimica Acta 21, 1965.

- A. Tundo, Trasposizione in composti solforati organici. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 24, 1966

- I. Degani-R. Fochi-G. Spunta, Cationi etero-aromatici. Nota VI …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 24 1966 (2 copie).

- G. Nespoli-M. Tiecco, Arilazioni omolitiche intramolecolari. Parte II, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 24, 1966

- L. Benati-M. Tiecco, Homolytic aromatic substitutionby heterocyclic free radicals. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 24,

1966

- L. Benati-M. Tiecco, Sostituzioni omolitiche aromatiche con radicali eterociclici. Parte I, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 24, 1966

- L. Benati-M. Tiecco-A. Tundo, Decomposizione termica di alcuni diazo-aril-solfonati. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 24,

1966

- C.M. Camaggi-M. Tiecco-A. Tundo, Reagibilità omolitica di alcuni 1-3-diaril-triazeni con tetracetato di piombo. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna 24, 1966

- A. Ricci-P. Vivarelli, Costanti di dissociazione acida di alcuni 2-clorobenzimidazoli benzo- sostituiti. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 24, 1966

- B. F. Bonini-M. Tiecco, Arilazioni omolitiche intramolecolari. Nota I …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 96, 1966.

- P. Maini-M. Tiecco-A. Tundo, Trasposizioni in composti solforati organici. Nota II …, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana 96, 1966. 282

- A. Dondoni-A. Mangini-S. Ghersetti, Kinetics of dimerization of benzonitrile n-oxides to diphenylfuroxans, estratto da Tetrahedron Letters 39, 1966.

- L. Lunazzi-G. Maccagnani-A. Mangini-G. Pedulli, Free radicals originated from isatogen derivatives, estratto da Tetrahedron Letters 46, 1966.

- H. Hogeveen-G. Maccagnani-F. Montanari, Neighbouring-group participation by sulphinyl oxygen. Part I …, estratto da Journal of the Chemical Society (Section C), 1966.

- A. Mangini, Recenti risultati e attuali direttive d’indagine del gruppo di lavoro dell’Istituto di

Chimica Organica e Chimica Industriale dell’Università degli studi di Bologna, estratto dai

Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei XL, 16, 1966.

- D. Dal Monte-E. Sandri, 2-1-3-benzo-oxadiazolo. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 24, 1966.

- D. Dal Monte-E. Sandri-P. Mazzaracchio, Coloranti cianinici: effetto importato dalla fusione del nucleo 1-2-5 tiadiazolico, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 25, 1967

- I. Degani-F. Taddei-C. Vincenzi, Studio in risonanza protonica del pirilio tiapirilio, selenapirilio e dei loro metil derivati, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 25, 1967

- A. Dondoni-F. Taddei, Spettri P.M.R. di alcune 3,5-diaril-2-isossazoline, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 25, 1967

- A. Dondoni, N-alkylation of quinolines by oxonium salts. Lettera all’editore, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 25, 1967

- I. Degani-C. Vincenzi, Cationi etero-aromatici. Nota IX …, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 25, 1967

- I. Degani-C. Vincenzi, Spettri E.S.R. dei radicali 2,4,6-trifenil-pirile, 2,4,6-trifenil-tiapirile e di alcuni loro deutero derivati. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna 25, 1967 283

- A. Ricci-P. Vivarelli, Ricerche sui benzimidazoli. Nota II …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana 97, 1967.

- A. Ricci-P. Vivarelli, Ricerche sui benzimidazoli. Nota III …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana 97, 1967.

A. Ricci-P. Vivarelli, Reattività nucleofila del 2-cloro-benzimidazolo e del 2-cloro-N-metil- benzimidazolo, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana 97, 1967.

- I. Degani-R. Fochi-G. Spunta, Cationi etero-aromatici. Nota VII …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 97, 1967.

- I. Degani-R. Fochi-C. Vincenzi, Cationi etero-aromatici. Nota VIII …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 97, 1967.

- A. Ricci-P. Vivarelli, Ricerche sui benzimidazoli. Nota II …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana 97, 1967.

- A. Ricci-P. Vivarelli, Ricerche sui benzimidazoli. Nota III …, estratto dalla Gazzetta Chimica

Italiana 97, 1967.

- A. Ricci-P. Vivarelli, Reattività nucleofila del 2-cloro-benzimidazolo e del 2-cloro-N-metil- benzimidazolo, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana 97, 1967.

- I. Degani-R. Fochi-G. Spunta, Cationi etero-aromatici. Nota VII …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 97, 1967.

- I. Degani-R. Fochi-C. Vincenzi, Cationi etero-aromatici. Nota VIII …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana 97, 1967.

- G. Canalini-I. Degani-R. Fochi-G. Spunta, Cationi etero-aromatici. Nota X, …, estratto dagli

Annali di Chimica 57, 1967.

- A. Dondoni, Substituent effect on the reaction of benzonitrile N-oxides with arylacetylenes, estratto da Tetrahedron Letters 25, 1967.

- J. Degani-A. Mangini-A. Trombetti-C. Zauli, Electronic effects of sulphur in the first few excited states of aromatic sulphides, estratto da Spectrochimica Acta 23A, 1967. 284

- L. Lunazzi-F. Taddei, PMR study of J13c-h coupling constants in polysubstituted methanes, estratto da Spectrochimica Acta 23A, 1967.

- L. Lunazzi-G.F. Pedulli-G. Maccagnani-A. Mangini, Electron spin resonance study of free radicals thermally generated from isatogen derivatives, estratto da Journal of the Chemical Society

(Section B), 1967.

- A. Mangini-A. Trombetti-C. Zauli, Vapour phase spectra in the near-ultraviolet of some monosubstituted benzenes, estratto da Journal of the Chemical Society (Section B), 1967.

- A. Mangini-F. Taddei, Studio in risonanza protonica di area cromo tricarbonili, estratto da I

Convegno Nazionale di Chimica Inorganica, Bressanone 4-6 settembre 1967.

- F. Taddei, Asimmetria molecolare e non equivalenza magnetica di gruppi alifatici in solfossidi organici, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1967.

- F. Taddei, Solvent effect on aliphatic groups of alkyl phenyl sulphoxides by P.M.R., estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26, 1968.

- G. Maccagnani-F. Taddei, Stereochimica di vinil carbanioni. Nota I …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26, 1968

- G. Maccagnani-F. Taddei, Stereochimica di vinil carbanioni. Nota II …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26, 1968

- I. Degani-R. Fochi-G. Spunta, Basicità di composti carbonilici appartenenti alle serie del γ-pirone,

γ-tiopirone e del γ-selenopirone, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna 26, 1968

- I. Degani-R. Fochi-G. Spunta, Basicità delle tiocumarine, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26, 1968

- D. Dal Monte-E. Sandri-A.M. Paggi, Coloranti basici del triarilmetano contenenti nucleo tiadiazolico, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26,

1968

285

- D. Dal Monte-E. Sandri, Azocomposti del 2-1-3 benzossadiazolo: trasformazione in derivati del 2- fenil-benzotriazolo. Nota I, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna 26, 1968

- D. Dal Monte-E. Sandri-S. Pollicino, Azocomposti del 2-1-3-benzossadiazolo: struttura ed isomerizzazione del 4-idrossi-7-fenilazo derivato. Nota II, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26, 1968

- D. Dal Monte-E. Sandri-P. Mazzaracchio, 2-1-3-Benzossadiazolo: reagibilità nucleofila di nitroderivati, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26,

1968

- D. Dal Monte-E. Sandri-S. Pollicino-G. Mazzoli, Coloranti da nuclei benzoeterociclici solforati: complessi di cromo di O,O’-diidrossiazoici. Nota V, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26, 1968

- R. Danieli-G. Maccagnani-F. Taddei, Ricerche sugli isatogeni. Nota III …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26, 1968

- G. Maccagnani-F. Taddei, Stereochimica di vinil carbanioni. Nota I …, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26, 1968

- L. Lunazzi-A. Mangini-G.F. Pedulli-F. Taddei, Radical anions from isoquinoline and its methyl derivatives. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna 26, 1968

- F. Taddei, Equilibri conformazionali in β-disolfossidi organici. Lettera all’editore, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26, 1968

- G. Di Lonardo-A. Dondoni-A. Mangini, Electronic absorption spectra in the near ultraviolet of benzonitrile n-oxide and of some substituted derivatives. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna 26, 1968

- I. Degani-R. Fochi, Cationi etero-aromatici. Nota XI, …, estratto dagli Annali di Chimica 58,

1968. 286

- I. Degani-R. Fochi-G. Spunta, Cationi etero-aromatici. Nota XII, …, estratto dagli Annali di

Chimica 58, 1968.

- L. Lunazzi-A. Mangini-F. Taddei, Radical anions from quinoline and its mathyl derivatives, estratto da Tetrahedron Letters 9, 1968.

- P. Spagnolo-M. Tiecco, Vinyl radicals homolytic aromatic substitution with 1-cyclohex-1-enyl radicals, estratto da Tetrahedron Letters 19, 1968.

- A. Mangini-G. Pedulli-M. Tiecco, ESR investigation of the trithienylmethyl radicals, estratto da

Tetrahedron Letters 47, 1968.

- G. Maccagnani-F. Montanari-F. Taddei, Carbanions. Part III …, estratto da Journal of the

Chemical Society (Section B), 1968.

- A. Ricci-P. Vivarelli, Studies on benzimidazoles. Part IV …, estratto da Journal of the Chemical

Society (Section B), 1968.

- A. Dondoni-G. Rossini-G. Mossa-L. Caglioti, Azo-hydrazo conversion …, estratto da Journal of the Chemical Society (Section B), 1968.

- C.M. Camaggi-M. Tiecco-A. Tundo, The reaction of some diazoamino-compounds with lead tetra-acetate, estratto da Journal of the Chemical Society (Section B), 1968.

- G. Martelli-P. Spagnolo-M. Tiecco, Homolytic aromatic substitution by heterocyclic free radicals.

Part II …, estratto da Journal of the Chemical Society (Section B), 1968.

- G. Di Lonardo-A. Trombetti-C. Zauli, Vapuor spectrum of benzoxazole in the near ultraviolet, estratto da Journal of the Chemical Society (Section B), 1968.

- L. Lunazzi-G. Maccagnani-A. Mangini-F. Pedulli, Studio ESR di radicali ottenuti da derivati isatogenici, estratto da Corsi e seminari di chimica, 14, 1968.

- A. Mangini-S. Ghersetti-A. Lusa, Studio infrarosso sull’N-ossido di piridina e derivati, estratto da

Corsi e seminari di chimica, 14, 1968.

- A. Mangini, Commento finale, estratto da Corsi e seminari di chimica, 14, 1968.

287

- F. Taddei, Asimmetria molecolare e non equivalenza magnetica di gruppi alifatici in solfossidi organici, estratto da Corsi e seminari di chimica, 14, 1968.

- L. Lunazzi-F. Taddei, Doppie transizioni quantiche in risonanza nucleare magnetica di sistemi a quattro protoni, estratto da Corsi e seminari di chimica, 14, 1968.

- Ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell’Istituto di Chimica Organica e Industriale della

Facoltà di Chimica Industriale dell’Università degli studi di Bologna, del Centro di Spettroscopia

Molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche e del Laboratorio dei composti organici contenenti etero-atomi: periodo 1967-68, estratto dai Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei XL,

18, 1968.

- A. Mangini, Ricerche di chimica organica e spettroscopia molecolare, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1968.

- A. Battaglia-A. Dondoni, Kinetics of addition of benzonitrile N-oxides to styrenes, Roma,

Consiglio nazionale delle ricerche, 1968.

- A. Mangini-F. Taddei, P.M.R. spectra of thiofene-chromium-tricarbonyl and of the corresponding monometyl derivatives, estratto da Inorganica Chimica Acta, 2, 1968.

- A. Mangini-F. Taddei, P.M.R. spectra and solvent effect of some benzene-chromium-tricarbonyls, estratto da Inorganica Chimica Acta, 2, 1968.

- I. Degani-L. Lunazzi, G.F. Pedulli, The elctron spin resonance spectrum of the 2,4,6- triphenylpyryl radical, estratto da Molecular Physics, 14, n. 3, 1968.

BUSTA 84 “6 Zolfo recente”. (1963-1968)

84.1 “Colleghi – tutti 1963-64”. (1963-1964)

- Corrispondenza tra Mangini e: famiglia Gasbarrini, Martino Colonna, Renato Andrisano, Mario

Rolla, Luigi Musajo, Mario Nardelli, A. J. Kresge, Giovanni Semerano, Cesare Finzi, Rolando 288

Cultrera, Maurice Korach, Christopher K. Ingold, Giulio Natta, Ida Read, James Vincent

Quagliano, Felice Battaglia, Adolfo Quilico, avvocato Pertusio [?], Romolo Deaglio, Felice Gioelli,

Camillo Dejak, Ippolito Sorgato, Emanuele Oliveri Mandalà, Sidney I. Miller, V. Horak, Mario

Milone, Vito Bellavita, Charles Alfred Coulson, Riccardo Ciusa, D. H. Hey, L. Lang, Vincenzo

Caglioti, Eligio Perucca, Rosita Natta, Guido Carobbi, G. Herzog, Vittorio Carassiti, Karl Folkers

(1963 ottobre 29 – 1964 ottobre 14).

84.2 “Colleghi – 1964-65”.207 (1964-1965)

- Corrispondenza tra Mangini e: Dusan Hadzi, Mario Milone, Vincenzo Caglioti, famiglia Canneri,

Romolo Deaglio, Giorgio Peyronel, Giorgio Traverso, Ugo Croatto, Christopher K. Ingold, R.

Ripan [?], Giovanni Speroni, Mario Sacchetti, Felice De Carli, Cesare Finzi, Luigi Canonica, Carlo

Del Grande, Vito Bellavita, Luigi Sacconi, Giovanni Semerano, Giovanni Malquori, Rolando

Cultrera, Walter Ciusa, Rino Airoldi, Mario Covello, Jean Lecomte, Rezso Bognar, Giulio Natta,

Gabriello Illuminati, Luigi Chierici, Rodolfo Alessandro Nicolaus, Giacomo Lo Vecchio, Ernesto

Scoffone, Adolfo Quilico, Carlo Trevissoi, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Luciano Caglioti, Luigi

Riccoboni, Guido Sartori, Tommaso Aiello, Roberto Savelli, Antonino Fava, R. Mecke, Carla

Musajo, Renato Andrisano, Charles Alfred Coulson, Luigi Musajo, Maria Giacomello, Vittorio

Carassiti (1964 ottobre 14 – 1965 settembre 21).

84.3 “Colleghi 1965/66”. 208 (1965-1966)

- Corrispondenza tra Mangini e: Felice Battaglia, Arturo Giulianini, Guglielmo Stagno d’Alcontres,

Pietro Pratesi, Bruno Schreiber, Giorgio Favini, Cesare Finzi, Adolfo Quilico, Luigi Musajo,

Cafiero Franconi, Tommaso Aiello, Ernesto Scoffone, famiglia Pesce, Walter Ciusa, Raffeallo

Fusco, Michela Giua, Maurice Korach, Ippolito Sorgato, Giulio Natta, C. Dragulescu, Mario

Piattelli, Amerigo Risaliti, famiglia Giua, Rodolfo Alessandro Nicolaus, Giovanni Malquori,

207 Sulla camicia: “pronto per archiviazione”. 208 Sulla camicia: “pronto per archiviazione”. 289

Vincenzo Caglioti, Camillo Dejak, James Vincent Quagliano, Mario Covello, Remo De Fazi, famiglia Borgatti, Ladislava Bezzi, Shigeru Oae, H. P: Tomeo Ibarra, Charles Alfred Coulson,

Gaetano Martino, Tito Carnacini, A. Girelli, Roberto Savelli, Alessandro Rossi-Fanelli, Gaetano Di

Modica, Guido Grandi, Enzo Ferroni, Fernando Montanari, Vittorio Carassiti, Camille Sandorfy, O.

T. Rotini, Giulio Supino, famiglia Forni, Eugenio Mariani (1965 settembre 19 – 1966 ottobre 24).

84.4 “Colleghi 1966-67”.209 (1966-1967)

- Corrispondenza tra Mangini e: Adolfo Ferrari, Camillo Dejak, Gabriello Illuminati, Daniel Bovet,

Carlo Rizzoli, Giovanni Speroni, Guido Carobbi, Maurizio Korach, Michelangelo Merlin, Dusan

Hadzi, Roberto Tran, Luigi Cavalca, R. Luft, Rolando Cultrera, Ugo Croatto, Giorgio Traverso,

Vincenzo Caglioti, Giuseppe Solarino, Gaetano Martino, Robert S. Mulliken, Lidia e James Vincent

Quagliano, Renato Andrisano, Luigi Musajo, Vito Bellavita, Luigi Sacconi, Giulio Natta, Fernando

Montanari, Paolo Beltrame, Massimo Simonetta, Nera Bellavita, Liliana Jannelli, Mario Rolla,

Adolfo Quilico, Walter Ciusa, Guglielmo Stagno d’Alcontres, Giovanni Malquori, Giorgio

Modena, Amerigo Risaliti, Giuseppe Leandri, Paolo Edgardo Todesco, Riccardo Passerini, Ettore

Onorato, Luciano Caglioti, Dea Fiorentini Dal Monte Casoni, Martino Colonna, famiglia Malquori,

Mario Milone, Francesco Cedrangolo, Carl Y. Meyers, Shigeru Oae, Flaminio Fidanza (1966 febbraio 14 – 1967 ottobre 31).210

84.5 “Colleghi 1967-68”. 211 (1967-1968)

- Corrispondenza tra Mangini e: Liliana Jannelli, Adolfo Quilico, Guglielmo Stagno d’Alcontres,

Giovanni Pappalardo[?], Vasco Rossetti, Vincenzo Sprio, Rolando Cultrera, Gabriello Illuminati,

Walter Ciusa, prof. Giunti [?], Fernando Montanari, Cafiero Franconi, Francesco Cedrangolo,

Mario Milone, Giovanni Moruzzi, Vincenzo Carelli, Isabella Montanini Mezzasoma, Ugo Croatto,

209 Sulla camicia: “pronto per archiviare”. 210 Non è stato possibile identificare alcune firme. 211 Sulla camicia: “pronto per archiviazione”. 290

Francesco Minisci, Paolo Papoff, Francesco Arnaldi, Tommaso Aiello, Giovanni Battista Marini-

Bettòlo, Umberto Belluco, Francesco Cedrangolo, famiglia Crepaz, Nera Bellavita, Cesare Finzi,

Mario Rolla, Guido Carobbi, Giuseppe Ermini, Gianfranco Cimmino, Luigi Musajo, Giuseppe

D’Antuono, Rodolfo Alessandro Nicolaus, Paolo Grünanger, Raffeallo Fusco, Giovanni Semerano,

Paolo Beltrame, Paolo Dore, Renato Andrisano, Christopher K. Ingold, Arnaldo Corbellini, Corrado

Rossi, Arpad Kucsman, Arne Tiselius, Vito Bellavita, Antonino Fava, Antonio Arcoria, Vincenzo

Tortorella, Fausto Calderazzo, famiglia Natta, Maria Giacomello, Leopoldo Massimilla, Aurelio

Romeo, Eugenio Mariani, Vincenzo Caglioti, Luigi Musajo, Massimo Simonetta, Franco Piacenti,

Stefano Corsano, Lamberto Malatesta, Francesco Zingales, Paolo Edgardo Todesco, Alessandro

Milone, Fabio Sparatore, Gaetano Floridi, Francesco Borlandi, Giovanni Semerano, Luigi Panizzi,

Franco Piozzi, Luigi Riccoboni, famiglia Aiello, Cesare Cardani (1967 novembre 2 – 1968 ottobre

30).212

BUSTA 85 “Accademia dei Lincei. Accademia dei XL. Questione Padova”. (1963-1977, con documenti dal 1797)

85.1 “Questione di Padova”. (1963-1968)

85.1.1[Pubblicazioni]. (1963-1968)

- S. Ghersetti, H. Hogeveen, G. Maccagnani, F. Montanari, F. Taddei, Stereochemistry of the Diels-

Alder reaction with ethilenic sulphoxides. Part V. Configuration at the sulphur atom … , preprint from the Journal of Chemical Society, 694, 1963.

212 Non è stato possibile identificare alcune firme. 291

- H. Hogeveen, G. Maccagnani, F. Montanari, F. Taddei, Effetto elettronico dei sostituenti sulla stabilità configurazionale di α-solfonil-carbanioni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 21, 1963.

- P. Biscarini, F. Taddei, C. Zauli, Risonanza protonica di solfuri e solfoni alifatici, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 21, 1963.

- G. Maccagnani, F. Taddei, C. Zauli, Studio in risonanza protonica degli effetti di alcuni tipi di sostituenti in composti saturi, vinilici ed acetilenici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 21, 1963.

- F. Taddei, L. Pratt, Proton resonance spectra of some Amino-acids in Aqueous solution, preprint from the Journal of Chemical Society, maggio 1964 (308)

- H. Hogeveen, G. Maccagnani, F. Montanari, F. Taddei, Carbanions. II. Electronic effect of substituents on the configurational stability … , preprint from the Journal of Chemical Society, novembre, 789, 1964.

- H. Hogeveen, G. Maccagnani, F. Montanari, F. Taddei, Stereochemistry of the Diels-Alder reaction with ethilenic sulphoxides. Part VII. Proton magnetic resonance … , preprint from the

Journal of Chemical Society, novembre, 134, 1964.

- H. Hogeveen, G. Maccagnani, F. Taddei, Chemical shifts of ethylenic protons in cis and trans β- arylthio, β-arylsulfinyl and β-arylsulfonyl-acrylic acids, estratto da Recueil des travaux chimiques des Pays-Bas, 1964.

- L. Lunazzi, F. Taddei, Some characteristic features of multiple quantum transitions in the analysis of High resolution proton resonance spectra, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 22, 1964.

- P. Biscarini, L. Lunazzi, F. Taddei, Studio in risonanza nucleare magnetica di interazioni molecolari. Parte I, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 22, 1964.

292

- I. Degani, L. Lunazzi, F. Taddei, Analysis of A2B2X2 and A2B2X proton magnetic resonance spectra, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 23, 1965.

(2 copie)

- F. Taddei, Proton magnetic resonance spectra of alkyl-phenyl-sulphides, sulphoxides and sulphones …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 23,

1965.

- L. Lunazzi, F. Taddei, P.M.R. study of substituent effects in aliphatic chains based upon the use of

C13H coupling constants: lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 23, 1965.

- L. Lunazzi, F. Taddei, P.E. Todesco, P.M.R. spectra of substituted benzothiazoles, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 23, 1965.

- F. Taddei, P.E. Todesco, P. Vivarelli, Ricerche sui benzotiazoli, estratto dalla Gazzetta chimica italiana, 95, 1965.

- S. Ghersetti, A. Mangini, F. Taddei, Studio I.R. e R.P.M. di ammine e fenoli meta e para sostituiti, estratto dagli Annali di chimica, 55, 1965.

- L. Lunazzi, F. Taddei, Analysis of JC13-H coupling constants in the P.M.R. spectra of monosubstituted methanes, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 23, 1965.

- G. Maccagnani, F. Taddei, Risonanza protonica di alchil-fenil-solfuri, solfossidi e solfoni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 23, 1965.

- F. Taddei, C. Zauli, Proton magnetic resonance of aliphatic sulfides, sulfoxides and sulfones, estratto da Nuclear Magnetic Resonance in Chemistry, 1965.

- L. Lunazzi, G. Maccagnani, A. Mangini, G. Pedulli, Free radical originated from isatogen derivative, estratto da Tetrahedon Letters, 46, 1966.

- F. Taddei, gruppi alifatici in solfossidi organici, estratto dalla collana CCSS- 11 “Convegno sulle risonanze magnetiche”, 1966. 293

- L. Lunazzi, F. Taddei, PMR study of J13C-H coupling constants in polysubstituted methanes, estratto da Spectrochimica Acta, 23A, 1967. (reprint)

- I. Degani, C. Vincenzi, Spettri E.S.R. dei radicali 2,4,6-trifenil-pirile, 2,4,6-trifenil-tiapirile e di alcuni loro deutero derivati : lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 25, 1967. (2 copie)

- I. Degani, F. Taddei, C. Vincenzi, Studio in risonanza protonica del pirilio tiapirilio, selenapirilio e dei loro metil derivati, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 25, 1967. (2 copie)

- A. Dondoni, F. Taddei, Spettri P.M.R. di alcune 3,5-diaril-2-isossazoline, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 25,1967. (2 copie)

- L. Lunazzi, G.F. Pedulli, G. Maccagnani, A. Mangini, Electron spin resonance study of free radicals thermally generated from isatogen derivatives, estratto da Journal of Chemical Society,

1967.

- “A. Mangini, G.F. Pedulli, M. Tiecco, ESR investigation of the trithienylmethyl radicals”.

Dattiloscritto [1968?].

- L. Lunazzi, A. Mangini, F. Taddei, Radical anions from quinoline and its methyl derivatives, estratto da Tetrahedon Letters, 9, 1968. (2 copie)

- L. Lunazzi, F. Taddei, Duble quantum transitions in nuclear magnetic resonance spectra of systems with four protons, estratto da Journal of Molecular Spectroscopy, 25, gennaio 1968

- L. Lunazzi, F. Taddei, Proton magnetic resonance study of molecular interactions …, in

Spectrochimica Acta, 24A, 1968.

- R. Danieli, G. Maccagnani, F. Taddei, Ricerche sugli isatogeni, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 26, 1968.

- G. Maccagnani, F. Taddei, Stereochimica di vinil carbanioni. Nota I: Carbanioni arilmercapto- vinilici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 26, 1968.

294

- G. Maccagnani, F. Taddei, Stereochimica di vinil carbanioni. Nota II: Arilsolfinil e arilsolfonil- carbanioni vinilici, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di

Bologna, 26, 1968.

- F. Taddei, Solvent effect on aliphatic groups af alkyl phenil sulphoxides by P.M.R. estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 26, 1968.

- F. Taddei, Equilibri conformazionali in β-disolfossidi organici: lettera all’editore, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 26, 1968.

- L. Lunazzi, A. Mangini, G.F. Pedulli, F. Taddei, Radical anions from isoquinoline and its mathyl derivatives: lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 26, 1968.

- G. Maccagnani, F. Montanari, F. Taddei, Carbanions. Part III. Pyramidal structure of α- sulphonylcarbanions … , estratto da the Journal of Chemical Society, 1968.

- I. Degani, L. Lunazzi, G.F. Pedulli, The electron spin resonance spectrum of the 2,4,6- triphenylpyryl radical, estratto da Molecular Physics, 14, 1968.

- A. Mangini, F. Taddei, P.M.R. spectra and solvent effect of some benzene-chromium-tricarbonyls, estratto da Inorganica Chimica Acta, 2, 1968.

- A. Mangini, F. Taddei, P.M.R. spectra of thiofene-chromium-tricarbonyl and of the corresponding monomethyl derivatives, estratto da Inorganica Chimica Acta, 2 ,1968.

85.1.2 [Spettrometro NMR-100].213 (1968)

- Lettera indirizzata al presidente del Consiglio nazionale delle ricerche dai prof. padovani:

Giovanni Giacometti, Ernesto Scoffone, Aldo Turco, E. Vianello per la richiesta di contributi straordinari per l’acquisto di apparecchiature, [1968 ca].

- Copia della lettera inviata dal prof. Lucio Cattalini ai membri del Consiglio di Dipartimento

Provvisorio di Chimica dell’Università di Padova, [1968 ca].

213 La documentazione è presente in diverse copie. 295

- “Richiesta di finanziamento per l’acquisto di uno spettrometro per la risonanza magnetica nucleare a 100 Mc/sec a favore di iniziative scientifiche del C.N.R. presso gli Istituti chimici dell’Università di Padova”.214 Dattiloscritto. 1968.

- Comitato nazionale per le scienze chimiche. Riunione del 2/2/1968; Riunione del 6/4/1968;

Riunione del 7/9/1968.

- Lettera autografa e bozza dattiloscritta di Mangini a Vincenzo Caglioti, presidente del C.N.R.

(1968 ottobre 7).

85.2 “Lincei 1966-72”. (1966-1972)

- Corrispondenza tra Mangini215 e: Ernesto Gianni, Beniamino Segre,216 Renato Andrisano, Felice

Battaglia, Sebastiano Mazzacchio, Mario Rolla, Luigi Panizzi, Giovanni Battista Bonino, Luigi

Musajo,217 Gaetano Martino, Guido Carobbi, Adolfo Quilico, Cesare Cardani, Roberto Savelli

(1966 aprile 25 – 1972 settembre 27).

85.3 “Accademia dei XL 1966-75”. (1966-1975)

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Battista Marini-Bettòlo, Beniamino Segre, Pietro Di

Mattei,218 Giovanni Battista Bonino, Pasquale Pasquini, Domenico Marotta (1966 settembre 20 –

1975 gennaio 17).

- Lucio Lombardo Radice, Uno Scrittore di matematica, in Nuova Antologia n. 2083, 1974. Copia a stampa.

214 Il documento è accompagnato da una petizione firmata dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche. 215 In allegato: Ricevute di pagamento dell’Accademia nazionale dei Lincei. 216 In allegato: -Bio-bibliografia di Beniamino Segre. 217 In allegato: Dattiloscritto contenente il risultato delle elezioni dei Soci nazionali, corrispondenti e stranieri per l’anno 1966 dell’Accademia nazionale dei Lincei. 1966. 218 In allegato: “Sulla struttura futura dell’Accademia dei XL" 296

85.4 “Lincei 1973-77. Corrispondenza”. (1968-1977)

- Corrispondenza tra Mangini e: Beniamino Segre,219 Enrico Cerulli, Amelia Cosatti, Giuseppe

Roglia, Luigi Panizzi, Guido Sartori, Vincenzo Caglioti, (1968 novembre 20 – 1977 marzo 29).

- Inviti alla commemorazione di Luigi Musajo presso l’Accademia nazionale dei Lincei. 1975.

- Accademia nazionale dei Lincei, Relazione sull’attività svolta negli anni 1969/1975, Pisa, 1976.

Copia a stampa.

- “Accademia nazionale dei Lincei. Norme per il conferimento del premio della Fondazione

Giuseppe Lugli”. Dattiloscritto. 1976.

85.5 “Lincei. Premi Min. per la chimica 1972-1974-1976”. (1971-1976)

- Corrispondenza tra Mangini e: Beniamino Segre, Ernesto Gianni, Giuseppe Roglia (1971 dicembre 3 – 1976 aprile 29).

- “Relazione sul concorso al Premio del Ministero della pubblica istruzione per la chimica (indirizzo organico-biologico) per il 1974. Commissione: Adolfo Quilico (Presidente), Angelo Mangini,

Giovanni Battista Marini-Bettolo Marconi (Relatore)”. Dattiloscritto. 1974.

85.6 “Borse studio Lincei-Donegani 1973/74-1976-77”. (1973-1977)

85.6.1 “Donegani Studenti Universitari 1973-74 Elenco concorrenti”. (1973-1974)

- Elenco dei concorrenti alla borsa di studio. [1973 ca]

- Corrispondenza inviata a Mangini da Giuseppe Roglia (1973 dicembre 5 – 1974 gennaio 9).

85.6.2 “Donegani 1974-1975. Studenti Universitari. Elenco concorrenti”. (1974-1975)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti: Elenco dei concorrenti alla borsa di studio. 1974-1975.

219 In allegato: Bozza con correzioni manoscritte della bio-bibliografia di Angelo Mangini. 1973.

297

85.6.3 “Lincei Borse Donegani 1975-76”. (1975-1976)

- Bando del concorso a 12 borse di studio della Fondazione “Guido Donegani” per studenti universitari. [1975 ca]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti: Elenco dei concorrenti alla borsa di studio. [1975 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e: Beniamino Segre, Giuseppe Roglia (1975 dicembre 1 – 1976 marzo 22)

85.6.4 “Lincei Borse Donegani 1976-77”. (1977)

- Corrispondenza tra Mangini e: Beniamino Segre, Giuseppe Roglia (1977 gennaio 17 – febbraio

21)

85.7 “Accademia XL Roma”. (1975-1977, con copie di documenti dal 1797)

- Corrispondenza tra Mangini e: Beniamino Segre, Alfonso Santoro, Giovanni Battista Marini-

Bettòlo,220 Litografia Chicca (Tivoli), (1975 febbraio 28 – 1977 maggio 24).

- “Verbale della seduta segreta dell’Accademia dei XL, del giorno 29 marzo 1976 alle ore 16”.

Dattiloscritto. 1976. 221

- Commemorazione del bicentenario di Amedeo Avogadro e inaugurazione dell’anno accademico,

Roma 24 marzo 1977. Programma a stampa. 1977

220 In allegato: - “Lavori pubblicati nel periodo 1967-1975”. Dattiloscritto. - Statuto dell’Accademia Nazionale dei XL 1961. Copia a stampa. - “Modifiche proposte allo Statuto”. Dattiloscritto. - “Progetto di Regolamento”. Dattiloscritto. - “Relazione alle modifiche di statuto ed al regolamento proposti per l’Accademia Nazionale dei Quaranta”. Dattiloscritto. - “Modifiche allo statuto del 1961”. Dattiloscritto. - “Lavori pubblicati nel periodo 1967-1975”. Bibliografia di Mangini compilata da lui stesso per la publicazione dell’Annuario dell’Accademia dei XL - “Statuto dell’Accademia Nazionale dei XL, 1977. Dattiloscritto. 221 In allegato: - “Verona lì 21 Agosto 1797 v. s. Antonio Cagnoli Presidente della Società Italiana al Cittadino Socio”. Copia di 2 pagine estratte dalle Memorie di matematica e fisica della Società Italiana. - “Modena lì 7 Vendemmiaio anno VII Antonio Cagnoli Presidente della Società Italiana al Socio […]”.Copia di 2 pagine estratte dalle Memorie di matematica e fisica della Società Italiana. - Cassa della Società Italiana delle Scienze residente in Modena dopo l’ultimo conto stampato ed approvato a tutto l’anno 1837 il conto presente prosegue a tutto l’anno 1843. Copia a stampa. 1845

298

BUSTA 86 [Pubblicazioni]. (1963-1977)

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 21, (1-4), 1963.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 22, (1-2), 1964.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 23, (1-4), 1965.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 23, Supplemento al 2-3,

1965.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 24, 1-4, 1966.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 24, Supplemento al 4,

1966.

- A. Mangini, Recenti risultati e attuali direttive d’indagine del gruppo di lavoro dell’Istituto di chimica organica e chimica industriale dell’Università degli studi di Bologna, estratto da Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei XL, 16, 1966.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 25, (1-4), 1967.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 26, (1-4), 1968.

- A. Mangini, Commento finale, estratto da Corsi e seminari di chimica, 14, 1968. In 4 copie.

- Accademia Nazionale dei XL, Ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell’Istituto di chimica organica e industriale dell’Università degli studi di Bologna, del Centro di spettroscopia molecolare del C.N.R e del Laboratorio dei composti organici contenenti etero-atomi, estratto dai Rendiconti

Accademia Nazionale dei XL, 18, 1968.

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 27, (1-4), 1969.

- Radicaux libres organiques : 2. International Symposium on Organic Free Radicals, Aix-en-

Provence, 17-23 juillet 1977, estratto da Colloques Internationaux du Centre National de la

Recherche Scientifique, 278, 1977. In 10 copie.

- A. Mangini, The Conjugative Ability of Divalent Sulphur Groupings, estratto dagli Atti della

Accademia nazionale dei Lincei, 14, (2), 1977. In 7 copie.

299

BUSTA 87 “Contratti e contrib. C.N.R. 1968-1984 prof. Mangini + Dal Monte”. (1965-1989)

87.1 “Richieste Istituto 1966. Contratto Università 1966”. (1965-1969)

- Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna, Consiglio nazionale delle ricerche (1965 aprile 1 – 1969 gennaio 17).222

87.2 “C.N.R. pagamenti effettuati 1966 (fatture e personale)”. (1966)

- Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna,223 Osservatorio Astronomico

Universitario (Giuseppe Mannino), Giampietro Puppi, Marcello Ceccarelli (1966 giugno 14 – dicembre 23).224

- “30.11.66 Fatt. pagate fondi C.N.R.”. Originali e copie di ordini e fatture. 1966

87.3 “Pagamenti effettuati 1967 assegnazione 115/0795/714; 1968 assegnazione

115/0793/0370”. (1967)

- Corrispondenza tra Mangini e il Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1967 gennaio 3 – aprile 6).225

87.4 “C.N.R. – 115/793/714”. (1967-68)

- “Macciantelli £ 1.000.000 1967 e 1968”. Corrispondenza tra Mangini e l’Università degli studi di

Bologna (1967 marzo 7 – luglio 22).226

- Originali e copie di ordini e fatture. 1968

222 Si tratta prevalentemente di richieste contributi, borse di studio e di addestramento, finanziamenti per l’acquisto di apparecchiature. Contratti di ricerca. 223 In allegato: - “Disposizioni generali per l’applicazione dei contratti di ricerca (con il Consiglio Nazionale delle Ricerche)”. Dattiloscritto. 224 Prevalentemente richieste e comunicazioni di pagamenti. 225 In allegato: Originali e copie di ordini e fatture. 226 In allegato: Contratto di prestazione d’opera a termine tra l’Università degli Studi di Bologna e Dante Macciantelli. 300

87.5 “C.N.R. / 28-1-68 £ 2.996310 C/115/0793/0/0370 + Personale + fatt. pag. 1-6-68”. (1967-

1968)

- Originali e copie di ordini e fatture. 1967-1968

87.6 “115.0793.00370 (Caglioti) 115.0793.00433. Contributi 1967. Rinnovo contratti maggio

1968-maggio 1969 luglio 1968-luglio 1969”. (1967-1970)

- Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna, Consiglio nazionale delle ricerche (1967 maggio 15 – 1970 aprile 22).227

- “115/0793/0433 Richieste 1967 £ 6.000.000 per Spettrofotometro Beckman. Richieste

Spettrofotometro UNICAM”. Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna,

Consiglio nazionale delle ricerche (1967 giugno 9 – novembre 8).

87.7 [Contratto C.N.R. - Fiorentini Dal Monte]. (1967-1980)

87.7.1 “Richieste contratto”. (1967-1975)

- Moduli di richiesta finanziamento di ricerca a favore di Dea Fiorentini Dal Monte Casoni. 1967-

1975

- Originali e copie di ordini e fatture. 1971-1973

87.7.2 “Contratti C.N.R. e contributo”. (1973-1977)

- Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna, Consiglio nazionale delle ricerche.228 (1973 novembre 14 – 1977 agosto 4).

227 In allegato: Copia del Rendiconto finanziario e Contratto di ricerca con il Consiglio nazionale delle ricerche. 228 In allegato: Notifica della concessione del contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche a Dea Fiorentini Dal Monte Casoni. 301

87.7.3 “Programmi e relazioni”. (1976-1980)

- Ordini di missione e relativa documentazione (autorizzazione della missione, avviso di emissione, richiesta rimborso spese, relazione sul viaggio effettuato). 1976-1980

87.8 “Contratto 1968 (115/0793/04167) (1-6-68/1-6-69 – maggio 1971)”. (1968-1971)

- “C.N.R. Assegnaz. 115/0793/0/04167 – B (personale) 30/9/68”. Richieste di pagamenti. (1968-

1969)

- “Contratto 1968 n. 115/07930/4167 (scadenza 31-5-70)”. Corrispondenza tra Mangini e:

Università degli studi di Bologna, Consiglio nazionale delle ricerche (1968 maggio 18 – 1971 agosto 4).229

87.9 “115/793/5149 (Dr. Ghersetti)”. (1969-1970)

- Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna. (1969 giugno 6 – 1970 settembre

25).230

87.10 “Contratto C.N.R. – USA 70.726.10/115.793 72.00178.03”. (1970-1974)

Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna, Consiglio nazionale delle ricerche

(1970 luglio 28 – 1974 settembre 26).231

- “Spettroscopia I.R. in alta risoluzione di piccole molecole organiche anche contenenti eteroatomi”.

Dattiloscritto. [1971?]

- “Programmi di collaborazione scientifica Italia USA. Progetto Proff: M. Tiecco, E. L. Jossem”.

Dattiloscritto. [1971?]

229 In allegato: - Contratto di ricerca con il Consiglio nazionale delle ricerche. 1968 - Copia del Rendiconto finanziario. 1971 230 In allegato: Copia del rendiconto finanziario. 231 In allegato: - Rendiconto finanziario del contratto di ricerca. - Richieste e comunicazioni di pagamenti. 302

- Dattiloscritto della “Relazione sull’attività scientifica svolta nel primo biennio di attuazione del programma (a partire dal 1 febbraio 1969) e programma futuro”. [1971?]

87.11 “Commissione AMBRA”. (1973-1974)

- Corrispondenza tra Mangini e: Giuseppe Donato, Nucci Negroni Catacchio (1973 novembre 15 –

1974 marzo 25).

87.12 “Ambra I.R. in THF e THFd4; U.V. in THF; NMR THFd4”. (1974)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1974 ca]

- Spettri. [1974 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e: Stefan Fulde, A. Kotarski, Accademia polacca delle scienze,

Università degli studi di Bologna, Consiglio nazionale delle ricerche (1974 settembre 14 – dicembre

27)

- “Angelo Mangini (Dir. Istituto Chimica Organica, Università, Bologna), Ricerche preliminari sulla costituzione delle ambre native”. Dattiloscritto. 1974

87.13 “Relazione scientifica e rendiconto finanziario di fine contratto 73/1338/34.115.793”.

(1974-1976)

Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna, Consiglio nazionale delle ricerche

(1974 marzo 14 – 1976 novembre 2).232

232 In allegato: - Copia del contratto di ricerca. 1974 - “Studio sulla problematica dell’ambra e particolarmente ricerche su campioni di ambre geologiche, baltiche e di altra origine con metodi fisici – ad es. NMR – C13 – EPR – ESCA – ed eventualmente infrarosso”. Dattiloscritto. 1976 - Rendiconto finanziario. 1976 303

87.14 “Copie fatture. Contributo AMBRA 75/00800/03” (1974-1978)

- “Programma di ricerca sulle ambre”. Originale manoscritto firmato da Mangini e copia dattiloscritta. 1974

- Modulo di richiesta di finanziamento di ricerca. 1974

- Notifica della concessione del contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche. 1975

- Verbali di consegna e fatture. 1976-1977

- Rendiconto finanziario. 1978

- “Relazione scientifica (AMBRA) di fine contratto. Contributo 75.00800.03”. N. 3 copie dattiloscritte della relazione “Ricerche sulle ambre native e archeologiche (Analisi chimico-fisiche e costituzionali)”. 1978

87.15 “Copie fatture. Contributo AMBRA 76/01029/03”. (1975-1980)

- Modulo di richiesta di finanziamento di ricerca.233 1975

- Notifica della concessione del contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche. 1976

- “Piccole spese”. Ricevute, schede di rendiconto, ordini di pagamento, fatture, elenco spese. (1977-

1979)

- Avvisi di emissione, mandati, ordini e fatture. 1977-1980

- Relazione scientifica. 1979

- Rendiconto finanziario. 1979

87.16 “Copie fatture. Contributo 77.00784.03”. (1976-1980)

- Modulo di richiesta di finanziamento di ricerca. 1976

- Notifica della concessione del contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche. 1977

- Originali e copie di ordini e fatture. 1979

- Relazione scientifica “Ricerche teorico-sperimentali sui composti solforati”. 1980

233 In allegato: “Ricerche sulle ambre native e archeologiche (Analisi chimico-fisiche e costituzionali)”. Dattiloscritto 304

- Rendiconto finanziario. 1980

87.17 “Copie fatture e piccole spese. Contributo 78.01076.03”. (1977-1981)

- Copia del Modulo di richiesta di finanziamento di ricerca. 1977

- Notifica della concessione del contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche. 1978

- “Programma di ricerca. Ricerche teorico-sperimentali sui composti solforati”. Dattiloscritto. 1978

- Ordini di missione e relativa documentazione (autorizzazione della missione, avviso di emissione, richiesta rimborso spese, relazione sul viaggio effettuato). 1979-1981

- “Piccole spese £ 200.000 £ 149.795”. Ricevute, schede di rendiconto, ordini di pagamento, fatture, elenco spese. 1980

- Originali e copie di ordini e fatture. 1981

- Rendiconto finanziario. 1981

- Relazione scientifica. 1981

87.18 “Contributo 79.01811.03 £ 4.000.000”. (1978-1982)

- Copia del Modulo di richiesta finanziamento di ricerca.234 1978

- Notifica della concessione del contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche. 1979

- “Piccole spese £ 200.000 contrib. 79.01811.03”. Elenco spese, ricevute, schede di rendiconto.

1980-1981

- Ordine di missione e relativa documentazione (autorizzazione della missione, avviso di emissione, richiesta rimborso spese, relazione sul viaggio effettuato). 1980-1982

- Rendiconto finanziario. 1982

- Relazione scientifica. 1982

- Scheda di rendiconto. 1982

234 In allegato: “Programma di ricerca. Ricerche teorico-sperimentali sui composti solforati”. Dattiloscritto

305

87.19 “Contributo C.N.R. n. 80.02516.03 £ 6.000.000”. (1979-1983)

87.19.1 [Documentazione contributo]. (1979-1983)

- Modulo di richiesta finanziamento di ricerca e Notifica della concessione del contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche. 1979-1980

- Originali e copie di ordini e fatture. 1981-1982

- Relazione scientifica e programma di ricerca. “Ricerche teorico-sperimentali sui composti solforati”. 1983

- Rendiconto finale delle spese. 1983

- Schede del Partitario delle spese. 1983

87.19.2 “Contributo 80.02516.03. Piccole spese £ 200.000”. (1981-1982)

- Ordini, fatture, quietanze di pagamento, avvisi di emissione, ricevute, schede di rendiconto. 1981-

1982

87.19.3 “Zanirato – Bangor (Impegnate £ 916.320)”. (1982)

- Ordine di missione e relativa documentazione (autorizzazione della missione, avviso di emissione, richiesta rimborso spese, relazione sul viaggio effettuato). 1982

87.19.4 “Mangini – Bangor (Impegnate £ 1.310.175)”. (1982-1983)

- Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna, Consiglio nazionale delle ricerche, John F. Gibson, Ufficio italiano dei cambi di Roma (1982 luglio 5 – 1983 giugno 4).

- Scheda di rendiconto. 1982

- Ordine di missione e relativa documentazione (autorizzazione della missione, avviso di emissione, richiesta rimborso spese, relazione sul viaggio effettuato). 1982

306

- Programma del Tenth International Symposium on the Organic Chemistry of Sulphur, 5-10

September 1982, Bangor. Copia a stampa.

87.20 “Contributo n. 81.01665.03 £ 6.000.000”. (1980-1984)

- Copia del Modulo di richiesta di finanziamento di ricerca.235 1980

- Notifica della concessione del contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche. 1981

- Scheda di rendiconto. 1982-1984

- Ordine di missione e relativa documentazione (autorizzazione della missione, avviso di emissione, richiesta rimborso spese, relazione sul viaggio effettuato). 1982-1984

- Note di addebito, originali e copie di ordini e fatture. 1982-1984

- Rendiconto finale delle spese. 1984

- Relazione scientifica. 1984

87.21 “Contributo C.N.R. n. 82.00802.03 £ 3.000.000”. (1981-1986)

- Modulo di richiesta di finanziamento di ricerca. 1981

- Notifica della concessione del contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche. 1982

- Scheda di rendiconto. 1984

- Note di addebito. 1984

- Originali e copie di fatture. 1984

- Modulo di registrazione di Mangini per l’Eleventh International Symposium on the Organic

Chemistry of Sulphur Lindau, September 10-14, 1984.

- Relazione sull’utilizzazione del contributo. 1985

- Relazione scientifica e programma di ricerca. Ricerche teoriche sui composti solforati organici.

1985

- Rendiconto finale delle spese. 1986

235 In allegato: Copia della Relazione scientifica e programma di ricerca. “Ricerche teorico-sperimentali sui composti solforati”. 307

87.22 “Contributo C.N.R. n. 83.01953.03 £ 5.000.000”. (1983-1985)

- N. 2 Moduli di richiesta finanziamento di ricerca. 1982-1983

- Notifica della concessione del contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche. 1983

- “Relazione scientifica Contributo C.N.R. n. 831953. Assegnatario prof. Mangini”. Dattiloscritto.

1983

- Corrispondenza tra Mangini e: Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Rezso Bognar (1985 aprile 16 – ottobre 30).

87.23 “Contributo C.N.R. n. 84.02214.03 £ 6.000.000”.236 (1984-1989)

- Notifica della concessione del contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche al prof.

Mangini. 1984

- Comunicazione dell’Università degli studi di Bologna al Consiglio nazionale delle ricerche. 1989

BUSTA 88 “Sulphur 70 Venezia”. (1966-1974)

88.1 “I Circolare. Indirizzi”. [1966 ca]

- Indirizzi di studiosi appartenenti ad Istituti di chimica nazionali ed internazionali. [1966 ca]

88.2 “Abstracts waiting for an answer”. [1966 ca]

- Alcuni fogli con appunti manoscritti, la maggior parte bianchi. [1966 ca]

88.3 “Chairmen”. (1966-1970)

- Lettera inviata a Fernando Montanari da M. J. Janssen (1966 marzo 11)

236 Sulla coperta del fascicolo: “Restituito al C.N.R. per decesso del titolare”. 308

- Corrispondenza tra Mangini e i partecipanti al IV Symposium of Organic Sulphur: Norman

Kharasch, D. Cagniant, B. Zwanenburg, P. Fournari, James P. Danehy, Lamar Field, M. J. Janssen,

Hans Cerfontain, Charles J. M. Stirling, H. Hogeveen, Ferdinando Taddei, H. Bohme, M. Milliard,

Gunter Kresze, J. G. A. Kooyman, M. Mikolajczyk (1969 giugno 6 – 1970 maggio 26)

88.4 “Accordi e corrisp. Leclercq (Sulphur Inst.)”. (1968-1970)

- Corrispondenza tra Mangini e R. Leclercq (1968 giugno 7 – 1970 maggio 19)

88.5 “Committee board”. (1969)

- Corrispondenza tra Mangini e i partecipanti al IV Symposium of organic sulphur: Fernando

Montanari, Ferdinando Bohlmann, Noel Lozac’h, Roland Mayer, Jacques Metzger, Gunter Kresze,

Kurt Mislow, Norman Kharasch, Hans Winberg, Iacopo Degani, Giorgio Modena, Antonio Tundo,

Carlo Zauli, F. Leslie Scott, J. F. Arens, C. K. Ingold, H. B. Henbest, G. D. Galpern, Fred G.

Bordwell, Charles J. M. Stirling, (1969 aprile 29 - ottobre 13)

88.6 “Fondazione Cini”. (1969-1970)

- N. 2 piante della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. [1969 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e Vittore Branca237 (1969 aprile 15 – ottobre 10).

- Lettera inviata da Stefano Rosso Mazzinghi a Marcello Tiecco (1970 gennaio 8)

88.7 “Fondazione Cini. CIT”. (1969-1970)

- Copie della corrispondenza tra Mangini e Vittore Branca (1969 aprile 15 – ottobre 10).

- Corrispondenza tra la Compagnia Italiana Turismo, filiale di Venezia, e il prof. Mangini (1970 marzo 10 – giugno 25)

237 In allegato: “Regolamento per la concessione in uso temporano delle sale della Fondazione Giorgio Cini”. Dattiloscritto. 309

88.8 “Alberghi Venezia”. (1969 - 1970)

- Corrispondenza tra Mangini e alcuni alberghi di Venezia (1969 maggio – 1970 maggio 16)

88.9 “Kharash [sic] per pubblicazione”. (1969-1970)

Corrispondenza tra Mangini e Norman Kharasch (1969 maggio 12 – 1970 maggio 18)238

88.10 “Corrispondenza. Invited”. (1973)

- Corrispondenza tra Mangini e: D. H. Hey, R. O. C. Norman, Michael Szwarc, Henry J. Shine,

(1973 aprile 13 – settembre 20)

- Bozze di circolari e comunicazioni inviate ai partecipanti al congresso. 1973

88.11 “Servizio traduzione”. (1973)

- Comunicazioni inviate al prof. Mangini dallo United International Services e dal Centro Congressi

S.R.L. di Roma (1973 settembre 25 – dicembre 18).

88.12 “Commissione Comunità Europee Bruxelles + Other Agencies, Organizations etc.

Corrispondenza Congresso Sirmione 1974 Free Radicals”. (1973-1974)

- Corrispondenza tra Mangini e: F. W. Laske, Peter Brown, Nicole Fouche, Anne Wilkinson, Jenny

Baker (1973 ottobre 11 – 1974 maggio 10).

Lettera inviata da Gaetano Maccagnani a Gaetano Crea (1974 maggio 6).

88.13 “International Symposium on Organic Free Radiclas, Sirmione 17-22 giugno 1974.

Corrispondenza”. (1973-1974)

- Diverse copie della lettera di ringraziamento per la partecipazione al Symposium inviata da

Mangini ai partecipanti (1973 maggio 7).

238 Fascicolo ricollocato. 310

- Dattiloscritto con correzioni manoscritte del discorso di saluto pronunciato da Mangini (in italiano e inglese). 1974

88.14 “Circolare di accettazione + ricevuta”. [1974]

- Diverse copie di comunicazioni distribuite ai partecipanti all’International Symposium on Organic

Free Radiclas. [1974]

88.15 “Invited papers”. [1974]

- Testi dattiloscritti degli interventi degli invitati al convegno. [1974]

88.16 “Riassunti lunghi. Seconde copie”. [1974]

- Abstracts degli interventi. [1974]

88.17 “Scientific Committee”. (1974)

- Corrispondenza tra Mangini e i partecipanti all’International Symposium on Organic Free

Radiclas: D. I. Davies, Keith Usherwood Ingold, Glen A. Russel, Paul Ashworth, L. H. Sutcliffe,

Franz A. Neugebauer, Rudolf Zahradnik, Gorge Sosnovsky, Jacques Metzger, K. Dimroth, E. de

Boer, Manuel Ballester, T. Urbanski (1974 aprile 17 - maggio 24).

- Bozze di circolari e comunicazioni inviate ai partecipanti al congresso. 1974

88.18 “Ringraziamenti post Symposium”. (1974)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Hanns Fisher, G. R. Luckhurst, E. de Boer, Gorge

Sosnovsky, K. Dimroth, Otto Dobis, A. T. Balaban, John Perkins, A. Rieker (1974 giugno 24 – settembre 30)

311

88.19 “International Symposium on Organic Free Radicals, Sirmione 17-22 giugno 1974.

Annunci e circolari. Pubblicizzazione congresso. I circolare”. (1974)

- Brochure del congresso. 1974

- Programma, circolare contenente comunicazioni, moduli di registrazione partecipanti, liste di prezzi degli hotel. 1974

BUSTA 89 [Comitato nazionale per le scienze chimiche del C.N.R.]. (1967-1972)

89.1 “1967-68 (mio 31/5)”. (1967-1968)

- “Relazione sulle ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell’Istituto di chimica organica e industriale e operante nel Centro di spettroscopia molecolare del C.N.R. (periodo 1967/68, 31 maggio). Dir. Dell’Istituto prof A. Mangini”. Dattiloscritto in 5 copie. 1967-1968

- “Elenco dei lavori pubblicati dal gruppo di lavoro dell’Istituto di chimica organica e industriale e operante nel Centro di spettroscopia molecolare del C.N.R. (periodo 1967/68, 31 maggio). Dir.

Dell’Istituto prof A. Mangini”. Dattiloscritto. 1967-1968

89.2 “Relazioni ricerche 1968”. (1967-1969)

- “Elenco dei lavori pubblicati dal gruppo di lavoro dell’Istituto di chimica organica e industriale e operante nel Centro di spettroscopia molecolare del C.N.R. (periodo 1967/68, 31 maggio) Dir.

Dell’Istituto prof A. Mangini”. Dattiloscritto. 1967-1968

- Accademia Nazionale dei XL, Ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell’Istituto di chimica organica e industriale della Facoltà di Chimica industriale dell’Università degli studi di Bologna, del Centro di spettroscopia molecolare del C.N.R. e del Laboratorio dei composti organici contenenti etero-atomi: periodo 1967-68, Roma, 1968. Copia a stampa.

- “Programma di massima”. Dattiloscritto. 1968 312

- Angelo Mangini, Ricerche di chimica organica e spettroscopia molecolare, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1968. Copia a stampa.

- “Temi di ricerca”. Dattiloscritto. 1968

- Corrispondenza inviata a Mangini da Giovanni Semerano e Vincenzo Caglioti (1969 aprile 2 - 5).

89.3 “Comitato Nazionale Consulenza Scienze Chimiche. Relazione riassuntiva 1968”. (1969)

- Dattiloscritto della relazione. 1969

89.4 “Relazione Comitato 1969”. (1969)

- “Comitato Nazionale di consulenza per le Scienze Chimiche del C.N.R. Relazione 1969”.

Dattiloscritto in 3 copie. 1969

89.5 “Fondi IMI. Fondo $ 62 miliardi”. (1969-1970)

89.5.1 “Fotocopie: domanda sui 100.000.000 $”. (1969)

Corrispondenza tra Mangini e: Vincenzo Caglioti, Giuseppe Cetini, Amerigo Risaliti, Guglielmo

Stagno d’Alcontres, Giorgio Peyronel, Vittorio Carassiti, Riccardo Ferro, Paolo Franzosini, Mario

Rolla, Pietro Pratesi, Stefano Corsano, Giuseppe Ferretti (1969 aprile 21- dicembre 3)

89.5.2 “Fondi IMI”. (1970)

- Richieste di contributi per l’acquisto di apparecchiature inoltrate da: Mangini, Giovanni Nasti,

Sergio Ghersetti,239 Giuseppe Leandri. 1970

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1970

239 In allegato: - “Comitato nazionale per le scienze chimiche. Richiesta di contributo per acquisto di grosse apparecchiature – Fondo I.M.I. ”. Dattiloscritto. 313

89.6 “Relazione annuale C.N.R. 1969”. (1969-1970)

- “Relazione intorno all’attività di ricerca nel settore della chimica e tecnologia delle macromolecole nel 1969”. Dattiloscritto in 2 copie. 1969

- “Proposte dei programmi di ricerca da svolgere nell’anno 1971 e relativi preventivi di spesa”.

Dattiloscritto. 1969

- “Comitato nazionale per le scienze chimiche. Contributi assegnati dal Comitato nell’esercizio finanziario 1969 suddivisi per discipline”. Dattiloscritto. 1969

- “Relazione sull’attività di ricerca del gruppo di Metodologie analitiche ed equilibri in soluzione”.

Dattiloscritto. 1970

- Corrispondenza tra Mangini e: Eugenio Mariani, Romano Cipollini [?], Domenico De Filippo,

Vincenzo Caglioti, Estella Bianchi, Sebastiano Cesca, Domenico De Filippo, Massimo Simonetta,

Maria Calamida240 (1970 aprile 15 – luglio 29).

89.7 “Bilancio previsione 1971”. (1970-1971)

- “Relazione annuale per il 1970 sullo stato della ricerca scientifica e tecnologica in Italia. Pro- memoria”. Dattiloscritto. 1970

- “Comitato per le scienze. Esercizio finanziario 1970”. Dattiloscritto in 2 copie. 1970

- “Consiglio Nazionale delle Ricerche. Comitato nazionale per le scienze chimiche. Riunione del

Consiglio Direttivo del 7-4-1970”. Dattiloscritto. 1970

- “Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 1970”.

Copia a stampa. 1970

- “Comitato per le Scienze Chimiche. Bilancio previsione 1971”. Dattiloscritto e appunti manoscritti. 1971

240 In allegato: “Comitato nazionale per le scienze chimiche. Contributi assegnati dal Comitato nell’esercizio finanziario 1970 suddivisi per discipline”. Dattiloscritto. 314

89.8 “Istruttorie”. (1970-1971)

- “Comitato nazionale per le scienze chimiche. Assegnazioni straordinarie ad Organi di ricerca”.

Dattiloscritto in 2 copie. 1970

- “Comitato nazionale per le scienze chimiche. Finanziamenti”. Dattiloscritto. 1970

- Appunti manoscritti. 1970

- “Organi di ricerca – Stipulazione contratti di ricerca”. Dattiloscritto. 1970

- Corrispondenza inviata a Mangini da Adolfo Ricci e Antonino Fava241 (1970 settembre 8 – 1971 gennaio 19).

89.9 “Istruttoria NMR – 220 - Fava”. (1970-1971)

- Corrispondenza tra Mangini e: Antonino Fava,242 Consiglio nazionale delle ricerche (1970 maggio

2 – 1971 gennaio 22).

89.10 “Relazione 1969. Relazione breve 1970”. (1970-1971)

- A. Mangini, Convegno di Chimica organica e di Chimica delle sostanze naturali del C.N.R., estratto da La Chimica e L’Industria, 52, 8, 1970. Copia a stampa.

- “Comitato Nazionale di consulenza per le Scienze Chimiche. Breve relazione annuale 1970”.

Dattiloscritto. 1970

- “Pro-memoria anno 1971. Schema generale per le relazioni dei Comitati di consulenza del

C.N.R.”. Dattiloscritto. 1971

- “Consiglio nazionale delle Ricerche. Comitato Nazionale per le Scienze di Ingegneria ed

Architettura. Relazione annuale per il 1971 sullo stato della ricerca scientifica e tecnologica in

Italia”. Dattiloscritto. 1971

241 In allegato: “Proposta di ricerca. Studio conformazionale e strutturale di eterociclici solforati saturi” 242 In allegato: - “Richiesta per l’istituzione di un Centro per la Stereochimica organica”. Dattiloscritto. - “Proposta di ricerca e proposta di Istituzione di un servizio nazionale per la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare a 220 MHz. Studio conformazionale e strutturale di eterociclici solforati saturi”. Dattiloscritto

315

- “Relazione preliminare sulla impostazione di una politica della ricerca in Italia – Considerazioni formulate dal Consiglio di Presidenza nella riunione del 18 maggio 1971”. Dattiloscritto. 1971

- “Comitato per le Scienze Chimiche Bilancio (consuntivo 1971)”. Dattiloscritto. 1971

- Corrispondenza tra Mangini e: Sebastiano Cesca, Giuseppe Schiavinato (1971 febbraio 15 – luglio

23).

- “Comitato per le Scienze Chimiche Bilancio preventivo 1972 (consuntivo 1971+ 20%)”.

Dattiloscritto. 1971

89.11 “Bilancio. Relazione 1970”. (1970-1971)

- “Comitato nazionale per le scienze chimiche. Breve relazione annuale 1970”. Dattiloscritto. 1970

- “Comitato per le Scienze Chimiche. Riunione dell’11 novembre 1970”. Dattiloscritto. 1970

- “Comitato per le Scienze Chimiche (consuntivo 1971)”. Dattiloscritto. 1971

- “Comitato per le Scienze Chimiche. Bilancio preventivo 1972 (Consuntivo 1971 + 20%)”.

Dattiloscritto. 1971

- Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche firmata da Vincenzo Caglioti (1971 aprile

1).

89.12 “Copie relazioni 1971”. (1972)

- “Chimica- Comitato 03 – Relazione breve 1971”. Dattiloscritto. 1972

89.13 “Comitato chimica”. (1972)

- “Proposta di programma finalizzato per la chimica fine e secondaria”. Dattiloscritto. 1972

- Lettera di Domenico Pietropaolo al Presidente del Comitato per le Scienze Chimiche (1972 febbraio 22).

316

BUSTA 90 “Chimica Industriale Venezia”. (1968-1971)

90.1 “Venezia Cà Dolfin (Cà Foscari)”. (1968-1970)

- “Bozza di Statuto dell’Istituto Internazionale per lo sviluppo della chimica e delle sue applicazioni”. Dattiloscritto. [1968 ca]

- “Progetto di massima per la costruzione di una Facoltà di Chimica Industriale a Venezia”.

Dattiloscritto + pianta. [1968 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e: Giovanni Semerano, Ugo Croatto, Giovanni Battista Bonino,

Salvatore Comes, Giuseppe Ermini, Riccardo Passerini,243 Barbaro Lo Giudice, dott.ssa Roncati [?],

Mario Ferrari Aggradi (1968 ottobre 14 – 1970 febbraio 16).

- Corriere della sera, (18 marzo 1969). Copia a stampa.

- La Stampa, (10 giugno 1969). Copia a stampa.

- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, (16 dicembre 1969). In fotocopia.

- Università di Venezia. Nuova Facoltà di Chimica Industriale: proposta di utilizzo del complesso delle Celestia nell’area di arsenale-castello. Dattiloscritto + pianta. 1970

- Il Gazzettino di Venezia, (5 marzo 1970). Copia a stampa.

90.2 “Carta carbone. C. da macchina. C. commerciale”. (1970)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1970

- Carta carbone.

90.3 “dal 26/2 Circolari per Venezia Rettorali, Ministeriali”. (1970)

- Corrispondenza tra Mangini e: Onorevole Mario Ferrari Aggradi, Italo Siciliano, Guido Monaco,

Ministero della pubblica istruzione, Giorgio Serafini (1970 febbraio 14 – settembre 14).

243 In allegato: “Pro-memoria del prof. Angelo Mangini dell’Università di Bologna concernente la nuova Facoltà di Chimica Industriale di Venezia”. Dattiloscritto. 317

90.4 “Venezia varie”. (1970)

- “Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Venezia. Verbale della riunione del Comitato tecnico del 26-2-1970”. Originale manoscritto e dattiloscritto. 1970

- “Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Venezia. Verbale della seduta del 4-3-1970 del

Comitato tecnico”. Dattiloscritto. 1970

- “Facoltà di Chimica Industriale di Venezia. Verbale della seduta del Comitato tecnico del 25-3-

1970”. Originale manoscritto. 1970

- “Facoltà di Chimica Industriale di Venezia. Verbale della seduta del Comitato tecnico del 10-4-

1970”. Originale manoscritto. 1970

- “Facoltà di Chimica Industriale di Venezia. Verbale della seduta del Comitato tecnico del 7 maggio 1970”. Originale manoscritto e dattiloscritto in 4 copie. 1970

- “Facoltà di Chimica Industriale di Venezia. Verbale della riunione del Comitato tecnico del 13-6-

1970, ore 10”. Originale manoscritto. 1970

- “Facoltà di Chimica Industriale di Venezia. Verbale della Riunione del Comitato tecnico del 4 luglio 1970”. Originale manoscritto e dattiloscritto. 1970

- “Facoltà di Chimica Industriale di Venezia - Verbale della riunione del Comitato Tecnico del 10 luglio 1970”. Dattiloscritto. 1970

- “Facoltà di Chimica Industriale – Università di Venezia - Verbale della riunione del Comitato

Tecnico del 14 luglio 1970”. Dattiloscritto. 1970

- “Facoltà di Chimica Industriale – Università di Venezia - Verbale della riunione del Comitato

Tecnico del 8 luglio 1970”. Dattiloscritto. 1970

- “Facoltà di Chimica Industriale di Venezia. Verbale della seduta del Comitato tecnico del 19-X-

1970, ore 10”. Originale manoscritto. 1970

- “Facoltà di Chimica Industriale di Venezia. Verbale della riunione del Comitato tecnico del 20 ottobre1970”. Originale manoscritto. 1970

318

- “Facoltà di Chimica Industriale Incarichi di insegnamento per l’anno accademico 1970-71 –

Elenchi domande pervenute”. Dattiloscritto. 1970

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1970

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione, Italo Siciliano (Rettore dell’Università di Venezia), Camillo Dejak (1970 luglio 3 – ottobre 8).

90.5 “Riordinamento et strutturazione Facoltà et Corsi Chimica Industriale”. (1970-1971)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1970 ca]

- “Facoltà di Chimica Industriale – Università di Venezia – Schema generale per materie”.

Dattiloscritto in 2 copie. [1970 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e: Mario Ferrari Aggradi, Giovanni Battista Bonino, Salvatore

Comes, Ugo Croatto,244 Piero Pino, Raffaello Fusco, Giovanni Semerano, Camillo Dejak,

Domenico Spinelli, Italo Siciliano,245 Paolo Edgardo Todesco (1970 marzo 26 – 1971 settembre

24).

BUSTA 91 [Concorsi professori aggregati].246 (1968-1971)

91.1 “Professori aggregati con un nuovo posto”. 247 (1968-1969)

91.1.1 “Proff. aggregati”. (1968)

- Corrispondenza inviata a Mangini dall’Università degli studi di Bologna. (1968 maggio 7 – giugno 19).

244 In allegato: “Progetto di massima per la costituzione di una Facoltà di Chimica Industriale a Venezia”. Dattiloscritto. 245 In allegato: “Facoltà di Chimica Industriale – Verbale della seduta del Comitato Tecnico del 19 ottobre 1970”. Dattiloscritto. 246 Il dorso del faldone riportava un post-it con la scritta “visto ok 14/12/1998. 247 Sulla coperta del fascicolo: “Ghersetti: v. cartella Pavia ” 319

91.1.2 “Concorso aggregato chimica organica e C. O. superiore Messina”.248 (1968)

- Corrispondenza tra Mangini e Riccardo Passerini (1968 giugno 10 - 20).

- Corrispondenza tra Mangini e Guglielmo Stagno d’Alcontres (1968 giugno 17 - 20)

91.1.3 “Professore aggregato : Ghersetti I assegnazione”. (1968-1969)

- “Sergio Ghersetti, Candidato al Concorso per il posto del ruolo dei professori aggregati assegnato alla Facoltà di Chimica Industriale dell’Università degli studi di Bologna per il gruppo di materie chimico organico”. - Elenco delle pubblicazioni, elenco dei titoli, riassunto dell’attività scientifica.

Dattiloscritto. 1968

- “Elenco dei titolari votanti per il Concorso di professore aggregato di Chimica organica per la

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna”. Dattiloscritto. 1968

- Corrispondenza inviata a Mangini dall’Università degli studi di Bologna. 249 (1968 maggio 21 – dicembre 21).

- Corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria – Ufficio Professori Aggregati250 (1968 giugno 7 – 1969 gennaio 18).

- “Verbali del concorso a un posto di professore aggregato N.F.1 per il gruppo chimico organico presso la Facoltà di Chimica Industriale dell’Università degli studi di Bologna”. Originali manoscritti. 1969

91.2 “Prof. Aggregato Ghersetti”. (1968-1969)

- Corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria – Ufficio Professori Aggregati (1968 ottobre 11 – 1969 febbraio 17).

248 Il titolo originale presenta delle parti cancellate. 249 In allegato: Copie della Gazzetta Ufficiale del 24 aprile 1968; del 19 dicembre 1968 n. 322; del 16 maggio 1968 n. 12. 250 In allegato: Copia del decreto ministeriale “Convocazione delle Facoltà per la designazione dei membri elettivi delle commissioni giudicatrici dei concorsi a posti di professore aggregato istituiti con d.m. 27/6/1967”. 320

91.3 “Concorsi 1969”. (1968-1970)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Nera Bellavita, Raffaele Caramazza, V. Baccari, Renato

Pellizzer, Giuseppe Leandri, Eolo Scrocco, Alessandro Bertoluzza, Paolo Papoff, Mario Manarini,

Aurelio Romeo, Massimo Simonetta, Salvatore Carboni, Giuseppina Aliverti, Riccardo Ponci,

Giovanni Rodighiero, Leo Raunich, Carlo Lauro, Angelo Bellanca, Gaetano Caronna, Leopoldo

Massimilla, Sandro Pontremoli, Eusebio Tria, Felice Bertossi, G. Reverberi, Aldo Turco, Mario

Alberto Rollier, Andrea Gandini, Francesco Minisci, A. Benassi, Giorgio Favini, Antonio Rostagni,

Riccardo Ponci, Guido Carobbi, Mario Baccaredda, Alfredo Ruffo, Alfredo Rabbi, Michelangelo

Merlin, Vincenzo Carelli, Giovanni Semerano, Carlo Runti, Guido Tappi, Mario Rolla, Riccardo

Sersale, Ottavio Barnabei, Leonida Santamaria, Ippolito Sorgato, O. T. Rotini, Cesare Cardani,

Noris Siliprandi, Giovanni Moruzzi, Raffaele Giuliano, Iacopo Degani, Ferdinando Taddei, Vittorio

Carassiti, Rolando Rigamonti, Mario Milone, Paolo Edgardo Todesco, Giovanni Battista Bonino,

Vincenzo Carelli, Paolo Fontana, Luigi Panizzi, Cafiero Franconi, Mario Nardelli, Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Arnaldo Corbellini, Gabriello Illuminati.251 (1968 dicembre

14 – 1970 febbraio 28).

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a: Gabriello Illuminati, Iacopo Degani, Ferdinando

Taddei, Vittorio Carassiti, Rolando Rigamonti, Mario Milone, Paolo Edgardo Todesco (1969 giugno 23 – 1970 febbraio 6).

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: elenco dei nomi dei colleghi, divisi per città, a cui inviare la corrispondenza, elenco dei partecipanti ai concorsi e divisione dei voti, conteggio dei voti per città.

[1970?]

- Ministero della pubblica istruzione – Direzione Generale dell’Istruzione Universitaria,

Convocazione delle Facoltà per le designazioni relative alle Commissioni giudicatrici dei concorsi a cattedre universitarie indetti per l’anno 1969. 1970

251 Non è stato possibile identificare alcune firme. 321

91.4 “1969 Concorsi professore aggregato Maccagnani”. (1969)

- Concorsi per titoli ed esami a duecentosedici posti del ruolo dei professori aggregati, in

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 15 aprile 1969. Copia a stampa.

- Relazione e verbali della “Commissione giudicatrice per il Concorso FF-1 a un posto del ruolo dei professori aggregati, indetto con D.M. 18.02.69 per il gruppo di Chimica Organica presso la Facoltà di Chimica Industriale dell’Università degli studi di Bologna”. Copia dattiloscritta. 1969

- Appunti manoscritti: elenco dei partecipanti alla commissione e conteggio dei voti. 1969

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Università degli studi di Bologna, Ministero della pubblica istruzione – Direzione Generale per l’Istruzione Superiore, Guglielmo Stagno d’Alcontres,

Amatucci [?], Rodolfo Alessandro Nicolaus (1969 giugno 9 – dicembre 11)

91.5 “Concorso professore aggregato Pavia settimana 8-12 aprile 1969”. (1969)

- Relazione e verbali del “Concorso ad un posto di professore aggregato N. E-58 per il gruppo chimica organica presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Pavia, indetto con D.M.

26/4/1968”. Dattiloscritto. 1969

- 2 Telegrammi inviati a Mangini dal Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria – Ufficio Professori Aggregati (1969 marzo 25).

91.6 “Concorso Organica Superiore Cagliari 1970”. (1970)

- Corrispondenza tra Mangini e Paolo Beltrame (1970 aprile 10 - 15).252

- Corrispondenza tra Mangini e Luciano Lardicci (1970 aprile 13-15).253

- Lettera inviata a Mangini da Giorgio Di Maio (1970 aprile 14). 254

- Minuta di corrispondenza inviata da Mangini ad Enrico Baciocchi (1970 aprile 15). 255

- Lettera inviata a Mangini da Ernesto Fattorusso (1970 aprile 17). 256

252 In allegato: Elenco delle pubblicazioni. 253 In allegato: Elenco delle pubblicazioni. 254 In allegato: Elenco delle pubblicazioni. 255 In allegato: Elenco delle pubblicazioni. 322

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Rettore dell’Università degli studi di Bologna, Filippo Conti

(1970 aprile 17 – maggio 4).

- Lettera inviata a Mangini da Mario Mammi (1970 aprile 20). 257

- Corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione – Direzione Generale dell’Istruzione Universitaria Ufficio Concorsi (1970 maggio 18 – giugno 18).

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a Giovanni Speroni, Fernando Montanari, Giuseppe

Leandri, Antonino Fava (1970 maggio 26 – giugno 10)

- “Elenco delle pubblicazioni in ordine cronologico”. Dattiloscritto. 1970

91.7 “Concorso Coloranti Catania 1970”. (1970)

Corrispondenza inviata a Mangini da: Giacomo Lo Vecchio258; Rettore dell’Università degli studi di Bologna (1970 aprile 17- 29).

- Corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione – Direzione Generale dell’Istruzione Universitaria Ufficio Concorsi (1970 maggio 18 – giugno 10).

- “Relazione e verbale della Commissione giudicatrice del Concorso per professore straordinario alla Cattedra di Chimica delle sostanze coloranti dell’Università di Catania”. Dattiloscritto. 1970

- Elenco delle pubblicazioni presentate da: Gaetano Di Modica, Antonio Arcoria, Aldo Cerniani,

Luciano Pentimalli. 1970

- Dattiloscritto contenente la valutazione dei lavori presentati dai candidati al concorso. 1970

91.8 “Concorsi 1970 Novennali”. (1970)

91.8.1 “Concorso Messina”. (1970)

- Elenco dei partecipanti al concorso e conteggio dei voti. 1970

256 In allegato: Elenco delle pubblicazioni. 257 In allegato: Elenco delle pubblicazioni. 258 In allegato: Elenco delle pubblicazioni. 323

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Guglielmo Stagno d’Alcontres, Gabriello Gabriello

Illuminati, Università degli studi di Bologna (1970 maggio 23 – luglio 22).

91.8.2 “Chimica – Medicina Milano”. (1970)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Francesco Cedrangolo, Luigi Canonica, Vittorio Zambotti,

Carlo Alfonso Rossi, Giovanni Semerano (1970 maggio 29- luglio 23).

91.8.3 [Concorsi Bologna, Modena, Firenze, Milano, Cagliari]. (1970)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: elenco dei partecipanti ai diversi concorsi e il conteggio dei voti. 1970

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Ugo Croatto, Mario Baccaredda, Raffaele Giuliano,

Antonio Indelli, Giovanni Semerano, Mario Alberto Rollier, Corrado Rossi, Luigi Sacconi,

Università degli studi di Bologna, Lamberto Malatesta, Michelangelo Merlin, Mario Covello,

Ippolito Sorgato (1970 giugno 18 – ottobre 23)

- Telesio Malaspina, Paolo Pavolini, Baroni più di prima, estratto da L’Espresso del 22 novembre

1970

91.9 “Chimica fisica organica 1971”. (1971)

91.9.1 “Concorso CHI-FI-ORG p. uff.”. (1971)

- Relazione e verbali della “Commissione giudicatrice del Concorso per la Cattedra di Chimica organica superiore nella Università di Cagliari”. N. 3 copie dattiloscritte. 1971

- Appunti manoscritti: elenco dei partecipanti al concorso e conteggio dei voti. 1971

- Copia della “Convocazione delle Facoltà per designazioni relative alle - Commissioni giudicatrici dei concorsi a cattedre universitarie indetti per l’anno 1970”. 1971

324

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Giuliana Santagostini, Eleonora Francini Corti, Piero Pino,

Gaetano Di Modica, Marcello Tiecco, Mario Villa, Ernesto Scoffone, Giorgio Montalenti, Edoardo

Sanero, Mario Baccaredda, Cesare Cardani, Paolo Gallitelli, Luigi Sacconi, Francesco Zingales,

Guido Tappi, Giovanni Rodighiero, Ernesto Scoffone, Carlo Lauro, O.T. Rotini, Gaetano Caronna,

Giancarlo Berti, Riccardo Ponci, Alberto Paratella, Paolo Franzosini, Oriano Salvetti, Roberto

Zannetti, Ermanno Barni, Aldo Gamba, Vincenzo Vitagliano, Ministero della pubblica istruzione –

Direzione Generale per l’Istruzione Superiore, Antonio Foffani, Università degli studi di Bologna,

Vincenzo Lorenzelli.259 (1971 febbraio 16 – ottobre 14)

91.9.2 “Medaglioni”. (1971)

- Appunti manoscritti e dattiloscritti: valutazione dei candidati Vincenzo Lorenzelli, Ermanno

Barni, Lodovico Lunazzi, Gaetano Maccagnani, Domenico De Filippo. 1971

91.10 “Aggregati organica 1971”. (1971)

91.10.1 “Aggregati-org”. (1971)

- Corrispondenza inviata a Mangini dall’Università degli studi di Bologna. (1971 maggio 10 - 14)

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a: Paolo Chiorboli, Giulio Natta, Francesco

Zingales, Alessandro Giona, Renato Turriziani, Paolo Silvestroni, Silvio Pietra, Eugenio Mariani,

Carla Cagnasso Ravazzoni, Raffaello Fusco, Arnaldo Corbellini, Italo Pasquon, Mario Baccaredda,

Luigi Panizzi, Gabriello Gabriello Illuminati, Ernesto Scoffone, Cesare Cardani, Luigi Canonica,

Adolfo Quilico, Francesco Minisci, Giuseppe Casnati, Gianfranco Cainelli, Franco Piacenti,

Giovanni Speroni, Piero Pino, Giancarlo Berti, Gianlorenzo Marino, Enrico Baciocchi, Stefano

Corsano, Paolo Grünanger, Giorgio Traverso, Paolo Beltrame, Vincenzo Tortorella, Giorgio

Adembri, Aldo Riva (1971 maggio 12 - 24)

259 Non è stato possibile identificare alcune firme. 325

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Piero Pino, Italo Pasquon, Aldo Riva, Stefano Corsano,

Mario Baccaredda (1971 maggio 24 – giugno 3).

- Corrispondenza inviata a Mangini da Guglielmo Stagno d’Alcontres (1971 gennaio 21 - ottobre

4).

- Corrispondenza tra Mangini e il Ministero della pubblica istruzione – Direzione generale istruzione universitaria – Ufficio Professori Aggregati (1971 luglio 9 – ottobre 18).

- Corrispondenza tra Mangini e Piero Pino (1971 novembre 1 - 16).

91.10.2 “Prof. Aggregati parte ufficiale”. (1971)

- Elenchi dei candidati al concorso. 1971

- Relazione e verbali della “Commissione giudicatrice del Concorso n. 132 ad un posto di professore aggregato per il gruppo chimica organica presso la Fac. Di Scienze M.F.N. dell’Università degli studi di Bologna indetto con D.M. 20/11/1970”. Originale dattiloscritto e fotocopie. 1971

- Appunti manoscritti: elenco dei partecipanti ai concorsi e divisione dei voti. 1971

- Copia del decreto ministeriale “Convocazione dei professori di ruolo, fuori ruolo, e aggregati per la designazione dei membri elettivi delle commissioni giudicatrici dei concorsi a posti di professore aggregato indetti con D.M. 20.11.1970 ed i DD.MM. 21.11.1970”. 1971

91.11 “Altri concorsi 1971”. (1971)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Guglielmo Stagno d’Alcontres, Francesco Cedrangolo,

Arnaldo Corbellini, Vito Bellavita, Ettore Onorato, Salvatore Carboni, Fabio Sparatore, V. Leone,

Franco Gialdi. (1971 gennaio 16 – marzo 11).

326

BUSTA 92 “Tallin 1973. Trieste 1973. Barcellona 1973”. (1968-1974)

92.1“Trieste 1973”.260 (1968-1973)

- “Adolfo Quilico”. Biografia dattiloscritta. [1968 ca]

- “Altre notizie relative al prof. Adolfo Quilico”. Dattiloscritto. [1968 ca]

- Accademia Nazionale dei XL, Adolfo Quilico, Roma 1968. Copia a stampa.

- M. Pavan, A. Quilico, Prospettive di controllo degli insetti nocivi con sostanza naturali agenti sul loro comportamento, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1969. Estratto dal Quaderno n. 128 dell'Accademia nazionale dei Lincei contenente gli Atti del Convegno internazionale sul tema:

Nuove prospettive nella lotta contro gli insetti nocivi, Roma, 16-18 settembre 1968, con la collaborazione dell' Istituto superiore di Sanità. Copia a stampa.

- A. Quilico, La chimica deli ossidi di nitrili, estratto da La chimica e l’industria, (febbraio 1971).

Copia a stampa.

- Il Piccolo (25 settembre 1973). Copia a stampa.

- Corrispondenza tra Mangini e Amerigo Risaliti, organizzatore del Convegno. (1973 gennaio 29 – settembre 4)

- Lettera di Adolfo Quilico a Mangini. (1973 luglio 14)

- Cartellina contenente bloc-notes, programma ed elenco partecipanti al Convegno, piccola giuda di

Trieste e del Friuli Venezia Giulia. 1973

- N. 3 bozze dattiloscritte con correzioni manoscritte del discorso di apertura del VII Convegno

Internazionale di Chimica Organica. 1973

260 VII Convegno Internazionale di Chimica Organica, Trieste 24-27 settembre 1973. 327

92.2 “Tallin [sic] 1973”.261 (1972-1974)

- Corrispondenza tra Mangini e il Comitato organizzativo del Congresso (K. Rebane e S. L.

Mandelstam). (1972 aprile 30 – 1973 giugno 11)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche. (1972 maggio 8 - 1974 gennaio 23)

- Guide, piantine e dépliant illustrativi di Tallinn e dell’Estonia. 1973

- “Biglietti ferroviari originali Tallinn”. Biglietti e ricevute di viaggio. 1973

- XIth European Congress on Molecular Spectroscopy, Tallinn may 28 maggio – june 1 1973.

Abstracts e programma. 1973

- Originale manoscritto e bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte del discorso pronunciato da

Mangini al Congresso. 1973

92.3 “Barcellona”.262 (1973)

- Cartella contenente diverse guide di Barcellona, Madrid e della Spagna. 1973

- “Viaggio 1973 x Barc-Madrid. Spese”. Busta contenente ricevute di ristoranti ed alberghi. 1973

“3RD International Symposium on Polyhalogen Compounds”. Brochure, lista dei partecipanti, informazioni supplementari. 1973

- Corrispondenza tra Mangini e Manuel Ballester. (1973 giugno 25 - novembre 2)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (A. Faedo e Laura Ciancio).

(1973 luglio 27 – dicembre 12)

261 XIth European Congress on Molecular Spectroscopy, Tallinn 28 maggio – 1 giugno 1973. 262 3rd International Symposium on Polyhalogen Compounds, Barcellona 22-26 ottobre 1973. 328

BUSTA 93 “Congresso Zolfo Venezia 1970 – Corrispondenza. Congresso OFR Sirmione 1974

- Corrispondenza. Programma del “IV Symposium on Organic sulphur”. (1969-1974)

93.1 [Congresso zolfo Venezia. Corrispondenza].263 (1969-1970)

- Corrispondenza inviata a Mangini dai partecipanti al Symposium: P. Fournari, Antonino Fava, L.

Brandsma, P. Demerseman, Uffe Anthoni, J. F. Arens, G. Duguay, A. J. Banister, J. P. Brown, W.

J. Geary, Hans Beyer, Hans Cerfontain, D. Cagniant, Fabriek van Chemische Producten

Vondelingenplaat, Ellis K. Fields, Donald C. Dittmer, B. R. Currel, R. E. Davis, Roy E. Campbell,

Luciano Caglioti, T. A. Danilova, K. D. Gundermann, K. Eichenberger, M. Becke-Goehring, E. N.

Guryanova, E. R. Cole, R. H. Cragg, J. Gosselck, James P. Danehy, G. D. Galpern, Charles Brown,

Z. M. Bacq, Pierre Bapseres, Rudolf Zahradnik, Noel Lozac’h, Anders Kjaer, Fred G. Bordwell,

Kenneth K. Andersen, Saul Wolfe, D. T. Clark, Hans Behringer, E. Buncel, S. Braverman, F. Leslie

Scott, Stig Allenmark, E. Bergman, Christopher K. Ingold, A. Dondoni, Ennio Ciuffarin, R. J. S.

Beer, J. Brelivet, I. Gacs, Lamar Field, K. Antos, Olav Foss, L. Cermakova, L. I. Belen’kii, J. A.

Douek, Vincenzo Bertini, Luisa Benati, Carlo Maurizio Camaggi, Paolo Biscarini, Lars-Borge

Agenas, Lars Dalgaard, Fritz Duus, Salo Gronowitz, S. N. Baranov, I. G. Csizmadia, Paul

Friedman, F. Pouliquen, Friedrich Becke, Giulio Ceccarelli, G. Garbarino, Antonio Arcoria,

Charles J. M. Stirling, Arne Fredga, R. G. R. Bacon, Tony Durst, H. Bohme, Issam El-Zaim, G.

Biglino, Iacopo Degani, Zlatko Binenfeld, Talaat Moustafa Abdin, M. D. Bachi, G. Pfister,

Ferruccio D’Angeli, D. Cagniant, C. R. Johnson, H. B. Henbest, G. D. Galpern, Iacopo Degani,

Ferdinando Taddei, Fernando Montanari, Carlo Zauli, E. Klingsberg, Norman Kharasch, H.

Wyenberg, Gunter Kresze, Roland Mayer, Giorgio Modena, Jacques Metzger (1969 maggio 5 –

1970 settembre 8). 264

- Programma del IV Symposium on Organic Sulphur, Venezia, 15-20 giugno 1970.

263 IV Symposium on Organic Sulphur, Venezia, 15-20 giugno 1970. 264 Parte delle lettere sono accompagnate dagli abstract dattiloscritti degli interventi. 329

- “Committee board Riunione 14/6/70 ore 11 Hotel Luna”. Appunti manoscritti e dattiloscritti: liste di partecipanti al convegno. 1970

93.2 “Circolari – Programmi e materiale inerente”. (1969-1970)

- Copie di circolari e programmi relativi al IV Symposium on Organic Sulphur, Venezia, 15-20 giugno 1970. (1969-1970)

93.3 “Varie cose sospese”. (1969-1970)

- “Richieste informazioni provvisorie”. Corrispondenza tra Mangini e: Pierre Fromageot, D. J.

Cram, G. Bodson, Jacqueline Leo, H. Sallmutter, D. Bahuau, Adrien Albert, J. R. Ogle, Waichiro

Tagaki, P. Lewis, M. C. Ragaglia, Paul Croisier, Thomas J. Barton, Jean Claude Bloch, Giorgio

Tarzia, A. E. Sowerby, Vittorio Pontini, P. Bracha, P. Comoy, Givaudan-Esrolko Ltd, Antonino

Fava, L. Cermakova, H. G. Peer, J. R. Geigy, J. T. Spickett, A. G. Maasbol, Georges Mauro, D. F.

Tavares (1969 luglio 21 – 1970 maggio 9).

- “Richieste meeting e programmi”. Corrispondenza tra Mangini e: Rassegna Chimica, Marguerite

Perret, P. Dreyfuss, Sergio Clementi, Emilia Ferraris, B. M. Haringsma, M. Hannan, M. Stricker,

R. Gouteyron, E. Ull, Michelin Bibliotheque Technique, G. A. McNeil, C. Hoogzand, Emilia

Ferraris, Peter Lieberman, K. R. Goodier, T. Floris, Fondazione Giorgio Cini (1969 novembre 10 –

1970 luglio 2).

- “Lettere campione”. Fotocopie di circolari, elenchi di partecipanti, appunti manoscritti, copia dattiloscritta del discorso pronunciato da Mangini al IV Symposium on Organic Sulphur di

Venezia. 1970.

330

93.4 [Congresso OFR Sirmione 1974. Corrispondenza].265 (1972-1974)

- Corrispondenza tra Mangini e i partecipanti al Symposium: Leonard Kaplan, M. A. Golub, D. C.

Nonhebel, Gordon McConnachie, G. B. Gill, T. J. Stone, F. Leslie Scott, George Sosnovsky, R. A.

Jackson, Kevin T. Potts, H. Burrows, R. A. Abramovitch, Christopher K. Ingold, A. R. Forrester,

Paolo J. Krusic, Curt Wentrup, Robert Louw, A. J. Pearson, James S. Roberts, André Rassat,

Miklos Simonyi, Gian Franco Pedulli, E. G. Rozantsev, Thomas T. Tidwell, Walter T. Smith, O.

Meth-Cohn, E. P. Oliveto, D. I. Davies, David W. Pratt, R. M. Dessau, Paul D. Sullivan, R.A.

Sheldon, John A. Pople, C. Rückardt, G. R. Luckhurst, W. G. Filby, John Perkins, David Black,

Wayne Danen, Raimondo Crippa, John L. Margrave, H. Gusten, Joseph F. Bunnett,266 Colin

Thomson, E. I. Heiba, John Edwards, Larry Kevan, Junkichi Sohma, O. Simamura, K. Dimroth,

Wilson Gulick, N. Perrier, V. Belyanin, Carl Magnus Backman, Alberto Frigerio, Adam Waldemar,

Hanns Fischer, Edward Janzen, J. Heinzer, Giovanni Giacometti, Francesco Minisci, Sergio

Ghersetti, Kazuhiko Ishizu, K. H. Lee, William A. Pryor, Carl Y. Meyers, H. Hogeveen, E.

Rosantsev, G. Locati, P. Servoz-Gavin, Manuel Ballester, Jacques Metzger, T. Urbanski, E. de

Boer, Glen A. Russel, Antonio Tundo, K. Narahari Rao, Ivan Kraljic, Katsumi Tokumaru, Andreas

Henne e Hanshelmut Itzel, Petre Frangopol, B. Hickel, Pieter J. Zandstra, G. Vernin, L. H.

Sutcliffe, John Leffler, L. Anderson, David Griller, D. B. Hilbert, Bozo Plesnicar, Anne-Marie

Giroud, Paul Rey, Martino Martino , Pierre Michon, Joelle [?], Martinie [?], Anderson Evans, A. R.

Morgan, T. Beetz, Franz A. Neugebauer, Shigeru Oae, Ellis Brown, K. S. V. Santhanam, S.

Steenken, Jorge A. Valenzuela, Niichiro Tokura, Otto Dobis, G. Kothe, J. I. G. Cadogan, A. Berndt,

H. Loeliger, N. M. Atherton, J. J. Mooij, R. G. Green, A. T. Balaban, M. Rapport, A. Rieker, E.

Saito, Daniel Lefort, G. Mitault, Michael Moutin, Bernardo Herold, Gian Piero Gardini, Lowell D.

Kispert, Dennis T. Tanner, Gianfranco Scorrano, Giorgio Modena, Irvin Ziderman, Francis de

Korosy, Hiizu Iwamura, H. Stegmann, A. Burgess, Kurt Torssell, T. Bolsman, Duncan E. Dodds,

H. M. Walborsky, Luigi Gigliotti, Simon Laurence, A. Scheffer, J. E. Bennet, Charlesby [?],

265 International Symposium on Organic Free Radicals, Sirmione, 17-22 giugno 1974. 266 In allegato una lettera di Paolo Edgardo Todesco a J. F. Bunnett. 331

Silvano Gregoli, Paul Ashworth, Nathan L. Bauld, Ermanno Oberrauch, Gioacchino Boffa,

Wilhelm Ahrens, Guido Sartori, Carlo Corvaja, Mirella Cecere, A. L. J. Beckwith, Iacopo Degani

(1972 ottobre 18 – 1974 dicembre 3). 267

BUSTA 94 “Pubblicazioni Istituto Chimica Organica anni 1969-1979”. (1969-1979)

Contiene le seguenti pubblicazioni a stampa:

- A. Ricci-G. Seconi-P. Vivarelli, Ricerche sui benzimidazoli. Nota V …, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 99, 1969.

- B. F. Bonini-S. Ghersetti-G. Maccagnani-G. Mazzanti, Infrared spectroscopic study of diarylsulphines, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna,

27, 1969.

- P. Cavalieri D’Oro-G. F. Pedulli-P. Spagnolo-M. Tiecco, Spettri di risonanza di spin elettronico di radicali chetili nella serie tiofenica, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 27, 1969.

- S. Ghersetti, Effetto del solvente negli studi spettroscopici I.R. sul legame a idrogeno tra fenolo ed alcuni proton-accettori. Nota I …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 27, 1969.

- S. Ghersetti-A. Lusa, Parametri I.R. e termodinamici relativi al legame a idrogeno tra vari fenoli e difenilsolfone, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna,

27, 1969.

- A. Ricci-G. Seconi-P. Vivarelli, Sintesi e reagibilità di alcuni perclorati del 2-cloro-N-,N’-dimetil- benzimidazolo-5(6)-X-sostituito. Lettera all’editore, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 27, 1969.

267 La maggior parte delle lettere sono accompagnate dalla ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione al concorso e dai dattiloscritti degli abstract degli interventi.

332

- G. Barbaro-A. Battaglia-A. Dondoni, Addition reactionsw to nitrile oxides …, estratto dal

Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 27, 1969.

- A. Cerniani, Coloranti bis-azoici a sviluppo …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 27, 1969.

- A. Cerniani, Mono-azoici a sviluppo applicati su fibre idrofobe, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 27, 1969.

- A. Cerniani, Coloranti bis-azoici acidi per lana. Nota I, estratto dal Bollettino Scientifico della

Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 27, 1969.

- A. Cerniani, Coloranti acidi per lana. Nota II …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 27, 1969.

- A. Cerniani, Coloranti azoici fenolici. Nota I …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 27, 1969.

- A. Cerniani, Coloranti azoici acidi. Nota II …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di

Chimica Industriale di Bologna, 27, 1969.

- A. Cerniani, Coloranti acidi derivati dalla simm-triazina. Nota I-II, estratto dal Bollettino

Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 27, 1969.

- P. Dembech-S. Giorgianni-G. Seconi-P. Vivarelli, S. Ghersetti, Studies on benzimidazoles …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 27, 1969.268

- S. Ghersetti, Effetto del solvente negli studi spettroscopici I.R. sul legame a idrogeno tra fenolo ed alcuni proton-accettori. Nota II …, estratto dal Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna, 27, 1969.269

- A. Mangini-G.F. Pedulli-M. Tiecco, The ESR spectra of some thienylphenyl- and trithienylmethyl radicals, estratto da the Journal of heterocyclic chemistry, 6, 1969.

268 In fotocopia. 269 In fotocopia. 333

- A. Dondoni-A. Mangini-G. Mossa, Kinetiesof replacement of the nitro group from 2- and 4- nitropyridine by methoxide ion in methanol, estratto da the Journal of heterocyclic chemistry, 6,

1969.

- S. Ghersetti-G. Maccagnani-A. Mangini-F. Montanari, Molecular spectra and molecular structure of heterocyclic compounds …, estratto da the Journal of heterocyclic chemistry, 6, 1969.

- G. Martelli-P. Spagnolo-M. Tiecco, Homolytic aromatic substitution by phenylethynyl radicals, estratto da Journal of the Chemical Society. Chemical Communication, 1969.

- S. Ghersetti-L. Lunazzi-G. Maccagnani-A. Mangini, The detection of “syn” and “anti” isomerism in aromatic sulphines, estratto da Journal of the Chemical Society. Chemical Communication, 1969.

- C. M. Camaggi-R. Leardini-M. Tiecco-A. Tundo, Homolytic aromatic substitution of heterocyclic compounds. Part I …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1969.

- L. Benati-N. La Barba-M. Tiecco-A. Tundo, Homolytic aromatic substitution of heterocyclic compounds. Part II …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1969.

- L. Benati-G. Martelli-P. Spagnolo-M. Tiecco, Homolytic aromatic substitution of heterocyclic free radicals. Part III …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1969.

- G. Di Lonardo-C. Zauli, 3d-orbital partecipation and ultraviolet spectra of thiophenols, estratto da

Journal of the Chemical Society, 1969.

- P. Cavalieri d’Oro-A. Mangini-G.F. Pedulli-P. Spagnolo-M. Tiecco, Rotamers of 2,2’-dithienyl and 2-phenylthiophen radical anions, estratto da Tetrahedron Letters, 48, 1969.

- L. Lunazzi, A further lifting of the deceptive simplicity in the magnetic resonance spectrum of furan, estratto da Molecular Physics, 18, 3, 1970.

- I. Degani-L. Lunazzi-G. F. Pedulli-C. Vincenzi-A. Mangini, Proton, 13C and 33S coupling constants in the electron resonance spectrum of the 2,4,6-triphenylthiapyryl radical, estratto da

Molecular Physics, 18, 5, 1970.

334

- P. Cavalieri D’Oro-A. Mangini-G. F. Pedulli-P. Spagnolo-M. Tiecco, On the nature of the radical formed from tetraphenyl-p-xylene dichloride and zinc dust, estratto da Molecular Physics, 18, 6,

1970.

- L. Lunazzi-D. Macciantelli-F. Taddei, Proton-carbon spin-spin couplings of the halogeno- acetylenes, estratto da Molecular Physics, 19, 1, 1970.

- L. Lunazzi, A. Mangini-G. Placucci-C. Vincenzi, Evidence of restricted rotation in the phenyl thiaxantthyl radical, estratto da Molecular Physics, 19, 4, 1970.

- G. Seconi-P. Vivarelli-A. Ricci, Studies in benzimidazoles. Part VI …, estratto da Journal of the

Chemical Society, 1970.

- R. Leardini-G. Martelli-P. Spagnolo-M. Tiecco, Metalation and halogen-metal exchange in 3- arylthiophens, estratto da Journal of the Chemical Society, 1970.

- C. M. Camaggi-R. Leardini-M. Tiecco-A. Tundo, Homolytic aromatic substitution of heterocyclic compounds. Part III-IV …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1970.

- G. De Luca-G. Martelli-P. Spagnolo-M. Tiecco, Photochemical cyclisation of some iodophenyl- and iodothienyl-(thienyl)-ethylenes, estratto da Journal of the Chemical Society, 1970.

- G. Martelli-P. Spagnolo-M. Tiecco, Homolytic aromatic substitution by phenylethynyl radicals, estratto da Journal of the Chemical Society, 1970.

- L. Lunazzi-A. Mangini-G. F. Pedulli-F. Taddei, Radical anions of quinoline and isoquinoline, estratto da Journal of the Chemical Society, 1970.

- L. Lunazzi-A. Mangini-G. Placucci-F. Taddei, Electron spin resonance spectra of quinoline n- oxide radical anion and of its monomethyl derivatives, estratto da Journal of the Chemical Society,

1970.

- G. Bandoli-D. A. Clemente-C. Panattoni-A. Dondoni-A. Mangini, Crystal and molecular structure af 2,5-diphenyl-1,4-dithiin 1-oxide, estratto da Journal of the Chemical Society. Chemical

Communications, 1970.

335

- A. Baldacci-S. Ghersetti-K. N. Rao, Bands of 12C2HD in the region 6-10 μ, estratto da Journal of

Molecular Spectroscopy, 34, 2, 1970.270

- L. Lunazzi-M. Tiecco-C. A. Boicelli-F. Taddei, 199Hg satellite spectra and 199Hg-H long range coupling constants in the isomers of difuryl- and dithienylmercury, estratto da Journal of Molecular

Spectroscopy, 35, 2, (august 1970)

- A. Battaglia-A. Dondoni-G. Galloni-S. Ghersetti, I.R. spectra and proton-acceptor properties of benzonitrile N-oxides, estratto da Spectroscopy Letters, 3, 8-9, 1970.

- F. Taddei-P. Spagnolo-M. Tiecco, PMR investigation of organic cations-I: trithienyl methyl carbonium ions, estratto da Organic Magnetic Resonance, 2, 1970.

- B. K. Manukian-A. Mangini, Chinophthalone, estratto da Chimica, 24, (september 1970).

- A. Battaglia-A. Dondoni-G. Mazzanti, 1,4,2-oxathiazoles from o-substituted benzonitrile oxides and thiobenzophenones, reprint from Synthesis, 7, (july 1971).

- P. Cavalieri D’Oro-R. Danieli-G. Maccagnani-G. F. Pedulli-P. Palmieri, Spin densities in some diazine and naphthyridine anions, estratto da Molecular Physics, 20, 2, 1971.

- L. Lunazzi-A. Mangini-G. F. Pedulli-M. Tiecco, Recenti sviluppi nello studio di derivati tiofenici mediante risonanza di spin elettronico, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 101, 1971.

- G. Canalini- G. Maccagnani-F. Taddei, Chemical shift non equivalence of diastereotopic groups in alkylsulphinyl chlorides, estratto da Tetrahedron Letters, 32, 1971.

- A. Battaglia-A. Dondoni-G. Maccagnani-G. Mazzanti, Kinetics and mechanism of 1,3- cycloaddittions of benzonitrile N-oxides to thiobenzophenones, estratto da Journal of the Chemical

Society, 1971.

- L. Lunazzi-G. Maccagnani-G. Mazzanti-G. Placucci, Electrochemical reduction of aromatic thiocarbonyls to the corresponding radical anions, estratto da Journal of the Chemical Society,

1971.

270 In fotocopia. 336

- R. Danieli-L. Lunazzi-G. Placucci, Tetraazanaphthalene radical anions, estratto da Journal of the

Chemical Society, 1971.

- P. Dembech-A. Ricci-G. Seconi, Kinetics and mechanism of the transalkylation between some alkyl heterocyclic ethers and thiophenol, estratto da Journal of the Chemical Society, 1971.

- P. Spagnolo-L. Testaferri-M. Tiecco, Photochemical production of the electrophilic cyano-radical

…, estratto da Journal of the Chemical Society, 1971.

- L. Lunazzi-G. Placucci-M. Tiecco-G. Martelli, Negative radicals of condensed thiophens, estratto da Journal of the Chemical Society, 1971.

- G. R. Luckhurst-G. F. Pedulli, Electron resonance study of schlenk’s hydrocarbon, estratto da

Journal of the Chemical Society, 1971.

- G. Bandoli-C.Panattoni-D. A. Clemente-E. Tondello-A. Dondoni-A. Mangini, Crystal, molecular and electronic structure of 2,5-diphenyl-1,4-dithiin 1-oxide, estratto da Journal of the Chemical

Society, 1971.

- A. Battaglia-A. Dondoni-p. Giorgianni-G. Maccagnani-G. Mazzanti, Sulphines. Part III …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1971.

-L. Lunazzi, D. Macciantelli, Conformational dependence of long-range coupling in ortho-sustituted thioanisoles, estratto da Journal of the Chemical Society. Chemical Communications, 1971.

- M. A. Shashidhar, Electronic absorption spectra of some monosubstituted benzenes in the vapour phase, estratto da Spectrochimica Acta, 27A, 1971.271

- S. Ghersetti-J. Pliva-K. N. Rao, Dideuteroacetylene bands in the 2-2.5 and 5-10 micron regions, estratto da Journal of Molecular Spectroscopy, 38, 1, (april 1971).

- B. K. Manukian-A. Mangini, Zur konstitution des pigment red 177, estratto da Helvetica Chimica

Acta, 54, 7, 1971.

- B. K. Manukian-A. Mangini, Strukturaufklarung zweier pigmentfarbstoffe der perylen-reihe, estratto da Helvetica Chimica Acta, 54, 8, 1971.

271 In fotocopia.

337

- A. Mangini-M. Pallotti-M. Tiecco-A. Dondoni-P. Vivarelli, Absorption spectra of aryl alkyl sulfoxydes in the near ultraviolet region, estratto da International Journal of sulfur Chemistry, 2, 2,

1972.

- A. Mangini-P.Spagnolo-D. Tassi-M. Tiecco-P. Zanirato, Nucleophilic character of bridgehead free radicals, estratto da Tetrahedron, 28, 1972.

- G. Maccagnani-A. Mangini-S. Pignataro, Esca study of heterocyclic compounds: pentatomic saturated derivatives, estratto da Tetrahedron Letters, 36, 1972.

- S. Pignataro-L Lunazzi-C. A. Boicelli-R. Di Marino-A. Ricci-A. Mangini-R. Danieli, Charge density distribution in organo-metal sulfides by means of 23c NMR and esca chemical shifts, estratto da Tetrahedron Letters, 52, 1972.

- L. Lunazzi-A. Mangini-G. Placucci-C. Vincenzi, Hindered rotation in xanthenyl-type radicals, estratto da Journal of the Chemical Society, 1972.

- C. A. Boicelli-A. Mangini-L. Lunazzi-M. Tiecco, Liquid crystal proton magnetic resonance spectrum of thieno [2,3-b]-thiophen, estratto da Journal of the Chemical Society, 1972.

- L. Lunazzi-A. Mangini, G. Placucci-P. Spagnolo-M. Tiecco, Thiophen-containing radicals.

Anions of isomeric dithienylethylenes, estratto da Journal of the Chemical Society, 1972.

- A. Dondoni-O. Exner, Dipole moments and configuration of imidoyl chlorides, estratto da Journal of the Chemical Society, 1972.

- A. Battaglia-A. Dondoni-O. Exner, Acyl derivatives of hydroxylamine. Part XVII …, estratto da

Journal of the Chemical Society, 1972.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-A. Wagenaar-L. Thijs-B. Zwanenburg, Sulphines. Part IV …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1972.

- P. Spagnolo-L. Testaferri-M. Tiecco-G. Martelli, The reactivity of thieno[3,2-b]thiophen and thieno [2,3-b]thiophen with phenyl radicals, estratto da Journal of the Chemical Society, 1972.

- A. Dondoni-G.F. Pedulli-G. Barbaro, Stereochemistry of iminoxy radicals derived from some benzohydroximoyl chlorides, estratto da Journal of Organic Chemistry, 37, 1972. 338

- A. Dondoni-G. Barbaro-A. Battaglia-P. Giorgianni, Synthesis reactivity of adamantane-1- carbonitrile N-oxide, estratto da Journal of

Organic Chemistry, 37, 1972.

- P. Dembech-G. Seconi-P. Vivarelli-L. Schenetti-F. Taddei, Nuclear magnetic resonance spectroscopy of tri-3-furylphosphine derivatives, estratto da Organic Magnetic Resonance, 4, 1972.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-L. Thijis-B. Zwanenburg, Aromatic sulfines with nitrilimines, estratto da Tetrahedron Letters, 37, 1973.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani, Episulphooxide formation from sulphines, estratto da Tetrahedron

Letters, 37, 1973.

- B. F. Bonini-L. Lunazzi-G. Maccagnani-G. Mazzanti, Sulphines. Part V …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1973.

- C. M. Camaggi-L. Lunazzi-G. Placucci, Conformational isomeris in cation radicals of alkylthiothiophens, estratto da Journal of the Chemical Society, 1973.

- A. d’Annibale-L. Lunazzi-C. A. Boicelli-D. Macciantelli, The conformational problem of biophenyl in solution as investigated by the liquid crystal nuclear magnetic resonance spectrum of

3,3’,5,5’-tetrachlorobiphenyl, estratto da Journal of the Chemical Society, 1973.

- L. Lunazzi-A. A. Veracini, Nemetic phase nuclear magnetic resonance investigations of rotational isomerism. Part II …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1973.

- C. A. Boicelli-R. Danieli-A. Mangini-L. Lunazzi-G. Placucci, Carbon-13 nuclear magnetic resonance spectra and electronic densities of symmetrical naphthyridine, estratto da Journal of the

Chemical Society, 1973.

- A. Dondoni-G. Barbaro, Substituent effects in 1,3-dipolar cycloadditions. Variable reaction paths for the cycloaddittion of benzonitrile N-oxides to styrenes, estratto da Journal of the Chemical

Society, 1973.

339

- S. Pignataro-R. Di Marino-G. Distefano-A. Mangini, Core ionization energies and multi-peak structure of esca bands in some pentatomic heterocyclic compounds, estratto da Chemical Physics

Letters, 22, 2, (october 1973).

- C. Panattoni-G. Bandoli-D. A. Clemente-A. Dondoni-A. Mangini, Molecular structure of 4- dimathylaminodiphenyl sulphide, estratto da Journal of crystal and molecular structure, 3, 1973.

- G. F. Pedulli-A. Spisini-P. Vivarelli-P. Dembech-G. Seconi, Anion radicals from imidazobenzoquinones, estratto da Journal of magnetic resonance, 12, 1973.

- G. F. Pedulli-P. Vivarelli, P. Dembech-A. Ricci-G. Seconi, Naphthalene 1,8-disulfide and biphenylene 2,2’-disulphide …, estratto da International Journal of Sulfur Chemistry, 8, 2, 1973.

- G. Maccagnani, Laboratorio dei composti del carbonio contenenti eteroatomi e loro applicazioni,

Roma, C.N.R., 1974.

- A. D’Annibale-L. Lunazzi-F. Fringuelli-A. Taticchi, Isotropic and nematic phase N.M.R spectra of tellurophen, estratto da Molecular Physics, 27, 1, 1974.

- F. Bernardi-I. G. Csizmadia-H. B. Schlegel-M. Tiecco-M. H. Wangbo-S. Wolfe, The irrelevance of d-orbital conjugation. Non-empirical molecular orbital calculations on the CH2SH radical, estratto da Gazzetta Chimica Italiana, 104, 1974.

- A. Alberti-M. Guerra-G. F. Pedulli-M. Tiecco, Kinetics of the internal rotation in 2- thiazolyltriethylsiloxynitroxide, estratto da Gazzetta Chimica Italiana, 104, 1974.

- O. Exner-V. Jehlicka-A. Dondoni-C. A. Boicelli, Acyl derivatives of hydroxylamine. Part XVIII

…, estratto da Journal of the Chemical Society, 1974.

- A. Dondoni-G. Barbaro, Kinetics of additions and cycloaddittion of phenylacetylene to benzonitrile N-oxides …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1974.

- F. Bernardi-C. M. Camaggi-M. Tiecco, Ab initio molecular orbital investigations of free radicals.

Part I …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1974.

- C. M. Camaggi-R. Leardini-G. Placucci, Substituent effects in heterocyclic ring …, estratto da

Journal of the Chemical Society, 1974. 340

- A. Battaglia-A. Dondoni-G. Maccagnani-G. Mazzanti, Sulphines. Part VIII …, C. M. Camaggi-R.

Leardini-G. Placucci, Substituent effects in heterocyclic ring …, estratto da Journal of the Chemical

Society, 1974.

- C. M. Camaggi-L. Lunazzi-G. F. Pedulli-G. Placucci-M. Tiecco, Rotational barriers in thienyl triethylsilyloxy nitroxides, C. M. Camaggi-R. Leardini-G. Placucci, Substituent effects in heterocyclic ring …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1974.

- P. Bucci-M. Longeri-C. A. Veracini-L. Lunazzi, Nematic phase nuclear magnetic resonance investigations of rational isomerism …, estratto da Journal of the American Chemical Society, 96,

1974.

- L. Lunazzi-K. U. Ingold, Electron paramagnetic resonance spectra of alkylhydrazyl radicals in solution, estratto da Journal of the American Chemical Society, 96, 1974.

- C. M. Camaggi-L. Lunazzi-G. Placucci, Radicals from 2-nitrofuran, estratto da Journal of Organic

Chemistry, 39, 1974.

- A. Mangini, A kén vegyértékállapota kétértékü szerves vegyületeiben, estratto da Kémiai

Közlemények, 41, 1974.

- F. Bernardi-M. Guerra-G. F. Pedulli, A theoretical interpretation of the rotational barriers in benzophenone ketylk, estratto da Journal of Physical Chemistry, 78, 1974.

- G. Maccagnani-A. Mangini, Ab-initio LCAO-SCF-MO treatment of sulphur compounds …, estratto da Anales de química, 70, 1974.

- F. Bernardi-I. G. Csizmadia-A. Mangini-H. B. Schlegel, The irrelevance of d-orbital conjugation.

I. The α-thiocarbanion …, estratto da Journal of the American Chemical Society, 97, 8, 1975.

- F. Bernardi-G. F. Pedulli, Theoretical studies on ion pairs. An ab-initio investigation of the lithium-formaldehyde ion pair, estratto da Journal of the Chemical Society, 1975.

341

- F. Bernardi-I. G. Csizmadia-V. H. Smith-M. H. Whangbo-S. Wolfe, A relationship between correlation energies and sizes: the helium-like ions, estratto da Theoretica chimica acta, 37, 1975.272

- F. Bernardi-C. M. Camaggi-M. Tiecco, Effect of halogen substitution on the conformation of free radical. Ab initio MO calculation on 1-fluoropropargyl radical, estratto da Gazzetta Chimica

Italiana, 105, 31, 1975.

- F. Bernardi-I. G. Csizmadia-H. B. Schlegel-S. Wolfe, On the π-donating abilities of sulfur and oxygen …, estratto da Canadian Journal of Chemistry, 53, 8, 1975.

- F. Bernardi-G.F. Pedulli-M. Guerra-H. B. Schlegel, Theoretical studies on ion-pairs …, estratto da

Gazzetta Chimica Italiana, 105, 66, 1975.

- F. Bernardi-N. D. Epiotis-R. L. Yates, A theoretical molecular orbital study of the allyl ion pair, estratto da Journal of the American Chemical Society, 97, 6, 1975.

- F. Bernardi-F. P. Colonna-P. Dembech-G. Distefano, Through space and through bond interactions in [2,2] metacyclo-2,6-pyridinophane studied by ultraviolet photoelectron spectroscopy, estratto da Chemical Physics Letters, 36, 4, (december 1975).

- F. Bernardi-G. Distefano-A. Mangini-S. Pignataro-G. Spunta, Photoelectron spectra of substituted anisoles and thioanisoles, estratto da Journal of Electron Spectroscopy and related Phenomena, 7,

1975.

- N. D. Epiotis-R. L. Yates-F. Bernardi, Substituent effects on subjacent orbital control, estratto da

Journal of the American Chemical Society, 97, 15, 1975.

- M.H. Wangbo-S. Wolfe-F. Bernardi, A correlation between bond length and ionic bond order …, estratto da Canadian Journal of Chemistry, 53, 20, 1975.

- S. Wolfe-H. B. Schlegel-I. G. Csizmadia-F. Bernardi, The structure of acetaldehyde enolate anion, estratto da Canadian Journal of Chemistry, 53, 22, 1975.

- H. B. Schlegel- S. Wolfe, Ab initio confutation of force constants. I. The second and third period hydrides, estratto da Journal of Chemical Physics, 63, 8, (15 october 1975).

272 In fotocopia. 342

- H. B. Schlegel-S. Wolfe-F. Bernardi, Ab initio computation of force constant. II. The estimation of dissociation energies from ab initio SCF calculations, estratto da Canadian Journal of Chemistry,

53, 1975.

- N. D. Epiotis-R. L. Yates-F. Bernardi, The importance of nonbonded attraction in 2-butene, estratto da Journal of the American Chemical Society, 97, 21, 1975.

- N. D. Epiotis-R. L. Yates-F. Bernardi, The importance of nonbonded attraction in the stereochemistry of the SN2’ reaction, estratto da Journal of the American Chemical Society, 97, 23,

1975.

- F. Bernardi-I. G. Csizmadia-N.D. Epiotis, The π-donating ability of heteroatoms in α-substituted methyl cations, estratto da Tetrahedron, 31, 1975.

- B. F. Bonini-A. Cappelli-G. Maccagnani-G. Mazzanti, Sulphines. IX. Episulphoxides from the reaction of sulphines with diazoalkanes and dihalocarbene precursors, estratto da Gazzetta Chimica

Italiana, 105, 75, 1975.

- V. Cerè-D. Dal Monte-S. Pollicino-E. Sandri, α,β-unsaturated 1,2,5-oxa- and thiadiazole derivatives, estratto da Gazzetta Chimica Italiana, 105, 67, 1975.

- G. Barbarella-A. Garbesi-A. Fava, Conformational analysis of the thiolane ring system …, estratto da Journal of the American Chemical Society, 97, 20, 1975.

- L. Lunazzi-D. Macciantelli-C. A. Boicelli, Rotational barrier of benzaldedehyde as determined by

C-13 NMR spectroscopy, estratto da Tetrahedron Letters, 14, 1975.

- A. Dondoni-L. Lunazzi-P. Giorgianni-D. Macciantelli, The carbon-nitrogen rotational barrier as a stereochemical probe of benzamidoximes, estratto da Journal of Organic Chemistry, 40, 23, 1975.

- R. A. Kaba-L. Lunazzi-D. Lindsay-K. U. Ingold, Kinetic applications of electron paramagnetic resonance spectroscopy …, estratto da Journal of the American Chemical Society, 97, 23, 1975.

- J. W. Emsley-D. S. Stephenson-J. C. Lindon-L. Lunazzi-S. Pulga, Structure and conformational of

4,4’-bipyridyl by nuclear magnetic resonance spectroscopy of a nematic solution, estratto da Journal of the Chemical Society, 1975. 343

- L. Lunazzi-D. Macciantelli, Conformation of biphenyl in solution …, estratto da Gazzetta

Chimica Italiana, 105, 61, 1975.

- B. C. Gilbert-R. Norman- G. Placucci-R. C. Sealy, Electron spin resonance study. Part XLV …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1975.

- L. Benati-C. M. Camaggi-G. Zanardi, An unusual 2,3-disubstitution of furan ring, estratto da

Journal of Organic Chemistry, 40, 1975.

- G. Bartoli-F. Ciminale-P. E. Todesco, Ring opening and closing in heterocyclic compounds …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1975.

- L. Benati-P. C. Montevecchi-A. Tundo-G. Zanardi, Intramolecular free-radical substitution by arylthio radicals, estratto da Gazzetta Chimica Italiana, 105, 76, 1975.

- G. F. Pedulli-P. Zanirato-A. Alberti-M. Tiecco, Structure and conformational properties of some radicals from thiazolyl derivatives, estratto da Journal of the Chemical Society, 1975.

- L. Testaferri-M. Tiecco-P. Spagnolo-P. Zanirato, Structural effects on the reactivity of carbon radicals in homolytic aromatic substitutions …, estratto da Gazzetta Chimica Italiana, 105, 70,

1975.

- G. Martelli-L. Testaferri-M. Tiecco-P. Zanirato, Synthesis and thautomeric properties of some potential 2-hydroxythieno[3,2-b]thiophenes and 2-hydroxythieno[2,3-b]thiophenes, estratto da

Journal of Organic Chemistry, 40, 1975.

- L. Testaferri-M. Tiecco-P. Zanirato, The coupling of thieno[3,2-b]thiophen-2-ones with diazoalkanes, estratto da Journal of Organic Chemistry, 40, 23, 1975.273

- G. Bartoli-P. E. Todesco-F. Ciminale-M. Fiorentino, Electronic and steric effects in nucleophilic aromatic substitution. Kinetic studies on the reaction between ethers and thioethers of 2,4- dinitrophenol and nucleophiles, estratto da Journal of Organic Chemistry, 40, 25, 1975.274

- G. Bartoli-O. Sciacovelli-M. Bosco-L. Forlani-P.E. Todesco, Reactivity of thiazole derivatives …, estratto da Journal of Organic Chemistry, 40, 1975.

273 In fotocopia. 274 In fotocopia. 344

- L. Di Nunno-S. Florio-P. E. Todesco, Nucleophilic reactivity of methoxide ion at C-5 of 4-nitro-

7-X-benzofurazans …, Journal of the Chemical Society, 1975.

- B. Bonfiglioli-M. Bosco-L. Forlani-P. E. Todesco, Reactivity of halogenonaphthols towards nucleophiles …, estratto da Gazzetta Chimica Italiana, 105, 72, 1975.

- G. Baccolini-P. E. Todesco, Trichlorosilane reduction of some diazaphospholene oxides, estratto da Journal of Organic Chemistry, 10, 1975.

- G. Bartoli-F. Ciminale- P. E. Todesco, Nuclear magnetic resonance evidence on anionic adduct between methoxide ion and carbon-nitrogen duble bond, estratto da Tetrahedron Letters, 22-23,

1975.

- G. Bartoli-P. E. Todesco-F. Ciminale-M. Fiorentino, Electronic and steric effects in nucleophilic aromatic substitution. Reaction by phenoxides as nucleophiles in dimethyl sulfoxide, estratto da

Journal of Organic Chemistry, 40, 1975.

- G. Rosini-G. Baccolini-S. Cacchi, Reactions of 1-oxoalkanephosphonate toshydrazonestoshydrazones with sodium borohydride …, estratto da Synthesis, 1, (january 1975).

- G. Rosini-A. Medici-S. Cacchi, C-C cleavage of α-hydroxy-ketoximes under mild conditions using phosphonitrile dichliride, estratto da Synthesis, 10, (october 1975).

- E. V. Brown-L. Caglioti-G. Paolucci-W. Sucrow, Hydrazine and hydrazones, estratto da

Methodicum Chimicum, 1975.

- A. Krajewski-L. Riva di Sanseverino, Crystal and molecular structure of 4-nitrodiphenyl sulfide and 4-nitro-4’dimethylaminodiphenyl sulfide, estratto da Journal of crystal and molecular structure,

5, 1975.

- G. R. Luckhurst-C. Zannoni-P. L. Nordio-U. Segre, A Molecular field theory for uniaxial nematic liquid crystals formed by non-cylindrically symmetric molecules, estratto da Molecular Physics, 30,

5, 1975.

- G. R. Luckhurst-R. Poupko-C. Zannoni, Spin relaxation for biradical spin probes in anisotropic environments, estratto da Molecular Physics, 30, 2, 1975. 345

- G. R. Luckhurst-C. Zannoni, A theory of dielectric relaxation in anisotropic systems, estratto da

Proceedings of the Royal Society of London. Series A, 343, 1975.

- N. D. Epiotis-R.L. Yates-D. Carlberg-F. Bernardi, On the stereochemistry of polar 2+2 cycloaddittions, estratto da Journal of the American Chemical Society, 98, 2, (january 1976).275

- F. Bernardi-N. D. Epiotis-W. Cherry-H. B. Schlegel-M. H. Wangbo-S. Wolfe, A molecular orbital interpretation of the static, dynamic and chemical properties of CH2X radicals, estratto da Journal of the American Chemical Society, 98, 2, (january 1976).276

- F. Bernardi-M. Guerra-G. F. Pedulli-K. Mislow, A theoretical study of the isomerization process in tris(2-thienyl)methyl radical, estratto da Tetrahedron, 32, 1976.277

- F. Bernardi-N. D. Epiotis-R. L. Yates-H. B. Schlegel, Nonbonded attraction in methyl ninyl ether, estratto da Journal of the American Chemical Society, 98, 9, (april 1976).278

- N. D. Epiotis-W. R. Cherry-F. Bernardi-W. J. Hehre, A simple theoretical molecular orbital model for five-membered heterocycles, estratto da Journal of the American Chemical Society, 98, 15, (july

1976).279

- N. D. Epiotis-R. L. Yates-F. Bernardi-S. Wolfe, A theoretical analysis of the factors determining the conformations and stabilities of oxy- and thiocarbanions, estratto da Journal of the American

Chemical Society, 98, 18, (september 1976).280

- F. Bernardi-L. Forlani-P. E. Todesco, A pes study on 1,3-thiazole and its monosubstituted halogen derivatives, estratto da Journal of Electron Spectroscopy and related Phenomena, 9, 1976.

- F. Bernardi-H. B. Schlegel-S. Wolfe, Ab initio computation of force costants …, estratto da

Journal of Molecular Structure, 35, 1976.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-G. Mazzanti, Synthesis of sulphines from sulphur monoxide and diazoalkanes, estratto da Journal of the Chemical Society. Chemical Communication, 1976.

275 In fotocopia. 276 In fotocopia. 277 In fotocopia. 278 In fotocopia. 279 In fotocopia. 280 In fotocopia. 346

- V. Cerè-S. Pollicino-E. Sandri-G. Scapini, Reaction of diazomethane with 5-hydroxy-4- phenylazobenzofurazan as a synthetic route to derivatives of a new heterocycle-pyrazolo …, estratto da Tetrahedron, 32, 1976.

- G. Barbarella-P. Dembech-A. Garbesi-A. Fava, C NMR of organosulphur compounds I …, estratto da Organic Magnetic Resonance, 8, 1976.

- G. Barbarella-P. Dembech-A. Garbesi-A. Fava, C NMR of organosulphur compounds II …, estratto da Organic Magnetic Resonance, 8, 1976.

- G. Barbarella-P. Dembech-A. Garbesi-A. Fava, Proton NMR criteria for configurational assignment of S-methylthianium cations, estratto da Tetrahedron, 32, 1976.

- R. Leardini-G. Placucci, Debenz[b.f]oxepin and thiepin radical anions …, estratto da Journal of

Heterocyclic Chemistry, 13, 1976.

- L. Benati-P. C. Montevecchi-A. Tundo-G. Zanardi, Reaction of 1,2,3,-benzothiadiazole with arylthio radicals, estratto da Journal of Organic Chemistry, 41, 1976.

- G. F. Pedulli-P. Zanirato-A. Alberti-M. Guerra-M. Tiecco, Intramolecular cation exchange in ion pairs. Part II …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1976.

- L. Testaferri-M. Tiecco-P. Spagnolo-P. Zanirato-G. Martelli, Structural effects on the reactivity of carbon radicals in homolytic aromatic substitutions. Part III …, estratto da Journal of the Chemical

Society, 1976.

- G. De Luca-G. Renzi-M. Felici-A. Tundo, Thermolysis of benzoyl peroxide in the presence of N- sulphinyl-aniline, estratto da Tetrahedron Letters, 1, 1976.281

- R. Danieli-L. Lunazzi-C. A. Veracini, Liquid crystal nuclear magnetic resonance investigation on the structure of a molecule formed by two fused six-membred rings …, estratto da Journal of the

Chemical Society, 1976.

- L. Lunazzi-A. Ticca-D. Macciantelli-G. Spunta, Conformational studies by dynamic nuclear magnetic resonance. Part III …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1976.

281 In fotocopia. 347

- L. Lunazzi-F. Salvetti-C. A. Veracini, Nematic phase nuclear magnetic resonance investigations of rotational isomerism. Part IV …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1976.

- L. Lunazzi-G. Cerioni-K. U. Ingold, Conformational studies by dynamic NMR. Part V …, estratto da Journal of the American Chemical Society, 98, 1976.

- L. Lunazzi-D. Macciantelli-G. Cerioni, Conformational studies by dynamic NMR. Part IV …, estratto da Journal of the American Chemical Society, 98, 1976.

- L. Lunazzi, Molecula structures by NMR in liquid crystals, estratto da Determination of organic structures by physical methods, 6, 1976.

- M. Bosco-L. Forlani-P. E. Todesco-L. Troisi, Relative reactivity of groups bonded to positions 2 and 5 of the thiazole ring, estratto da Journal of the Chemical Society, 1976.

- L. Forlani-A. Medici-P. E. Todesco, Unusual amino group activation towards nucleophilic substitution …, estratto da Tetrahedron Letters, 3, 1976.

- O. Attanasi-G. Bartoli-P. E. Todesco, Base-catalyzed hydrogen-deuterium exchange in some 5- substituted benzothiazoles …, estratto da Tetrahedron, 32, 1976.

- G. Baccolini-P. E. Todesco, Ring-cleavage by methanol of a diazaphospholene-cycloadduct …, estratto da Tetrahedron Letters, 22, 1976.

- L. Di Nunno-S. Florio-P. E. Todesco, Normal and cine substitution in the thioalkoxy- dehalogenation of halogenobenzofuranzans, estratto da Tetrahedron Letters, 22, 1976.

- G. Bartoli-L. Di Nunno-S. Florio-M. Fiorentino-P. E. Todesco, Reductive dehalogenation of 2- lodobenzothiazole with alkanethiols, estratto da Journal of the Chemical Society, 1976.

- O. Attanasi-G. Bartoli- P. E. Todesco, Base-catalyzed hydrogen-deuterium exchange in some 5- substituted benzothiazoles and in thiazolo-[4,5-c]pyridine …., estratto da Tetrahedron, 32, 1976.

- M. Aresta-C. F. Nobile-F. Ciminale-G. Bartoli, Chemistry of the benzothiazole system: ring- opening reaction in a non-basic medium promoted by Co-ordination to silver, estratto da Journal of the Chemical Society, 1976.

348

- G. Bartoli-G. Rosini, Reductive Alkylation of 6-nitro-benzothiazoles with grignard reagents …, estratto da Synthesis, 4, (april 1976).

- G. Rosini-A. Medici, Mild reduction of N.N’-mercurio-bistosylhydrazones with sodium

Cyanoborohydride …, estratto da Synthesis, 8, (august 1976).

- S. G. Carr-S. K. Khoo-G. R. Luckhurst-C. Zannoni, On the ordering matrix for the spin probe (3- spiro[2’-N-oxyl-3’,3’-dimethyloxazolidine])-5α-cholestane …, estratto da Molecular crystals and liquid crystals, 35, 1976.282

- G. R. Luckhurst-C. Zannoni, Orientation-dependent spin relaxation. Tri radical spin probes in anisotropic environments, estratto da Journal of Magnetic Resonance, 23, 1976.283

- A. Hudson-M. F. Lappert-J.J. Macquitty-B. K. Nicholson, Definitive evidence that the ESR spectrum observed during photolysis of Mn2 (CO)10 in THF is due to octahedral high-spin (d5) manganese, estratto da Journal of Organometallic Chemistry, 11, 1976.284

- F. Bernardi-N. Epiotis. A molecular orbital investigation on the conformational preferences of

CH2 X radicals, estratto da Progress in Theoretical Organic Chemistry, 2, 1977. 285

- F. Bernardi-L. Lunazzi-P. Zanirato-C. Cerioni, Conformational studies by dynamic NMR …, estratto da Tetrahedron, 33, 1977.

- H. B. Schlegel-K. Mislow-F. Bernardi-A. Bottoni, An ab initio investigation into the Sn2 reaction: front side attack versus backside attack in the reaction of F- with CH3F, estratto da Theoretica chimica acta, 44, 1977.

- F. Bernardi-H. B. Schlegel-M. H. Wangbo-S. Wolfe, A comparative quantum chemical investigation of the bonding in first and second row ylides, estratto da Journal of the American

Chemical Society, 99, 1977.

- I. C. Csizmadia-F. Bernardi-V. Lucchini-G. Modena, Theoretical study on the bridging ability of oxygen and sulphur in vinyl cations, estratto da Journal of the Chemical Society, 1977.

282 In fotocopia. 283 In fotocopia. 284 In fotocopia. 285 In fotocopia. 349

- F. Bernardi-G. Distefano-A. Modelli-D. Pietropaolo-A. Ricci, Group IVB 1,3-dithiolanes and corresponding open-chain compounds …, estratto da Journal of Organometallic Chemistry, 128,

1977.

- F. Bernardi-A. Bottoni-A. Mangini, A comparative quantum chemical investigation of the static and dynamic properties of protonated furan and thiophene, estratto da Gazzetta Chimica Italiana,

107, 1977.

- M. Guerra-F. Bernardi-G. F. Pedulli, Vibronic effects on the hyperfine splitting constants of pyridinyl radicals, estratto da Chemical Physics Letters, 48, 2, 1977.

- F. Bernardi-R. Danieli-G. Distefano-A. Modelli, Photoelectron spectra of substituted dialkylphenylthioboranes, estratto da Journal of Organometallic Chemistry, 136, 1977. 286

- F. Bernardi-P. G. Mezey-I. G. Csizmadia, A relationship between correlation energies and sizes: the series of beryllium- and neon-like ions, estratto da Canadian Journal of Chemistry, 55, 1977. 287

- F. Bernardi-N. D. Epiotis-S. Shaik, Thiacyclobutadiene and thiabenzene. A comparative theoretical analysis, estratto da Tetrahedron, 33, 1977.

- F. Bernardi-A. Mangini-N. D. Epiotis-J.R. Larson-S. Shaik, The π donating ability of heteroatoms, estratto da Journal of the American Chemical Society, 99, 23, (november 1977). 288

- H. B. Schlegel-S. Wolfe-F. Bernardi, Ab initio computation of force constants. Part IV …, estratto da Journal of Chemical Physics, 67, 9, (november 1977). 289

- H. B. Schlegel-S. Wolfe-F. Bernardi, Ab initio computation of force constants. Part V, estratto da

Journal of Chemical Physics, 67, 9, (november 1977). 290

- N. D. Epiotis-J. R. Larson-R. L. Yates-W. R. Cherry-S. Shaik-F. Bernardi, Theory of structural isomerism …, estratto da Journal of the American Chemical Society, 99, 23, (november 1977). 291

286 In fotocopia. 287 In fotocopia. 288 In fotocopia. 289 In fotocopia. 290 In fotocopia. 291 In fotocopia. 350

- N. D. Epiotis-S. Shaik-J. R. Larson-F. Bernardi, The manifestation of non-bonded attraction in the physical properties of cis and trans olefins, estratto da Tetrahedron, 33, 1977.

- N. D. Epiotis-R. L. Yates-J. R. Larson-C. R. Kirmaier-F. Bernardi, Directional effects of σ conjugation on geometrical isomerism, estratto da Journal of the American Chemical Society, 99,

23, (november 1977). 292

- N. D. Epiotis-W. R. Cherry-S. Shaik-R. Yates-F. Bernardi, Structural theory of organic chemistry, estratto da Topics in current chemistry, 70, 1977. 293

- A. Garbesi-A. Fava, Stereochemistry of α halogenation of sulfoxides. Part I …, estratto da Journal of Organic Chemistry, 42, 1977.

- L. Lunazzi-G. Placucci-N. Ronchi, Alkoxy nitroxide radicals from photolysis of nitropyridine: a kinetic investigation by electron spin resonance spectroscopy, estratto da Journal of the Chemical

Society, 1977.

- L. Lunazzi-D. Macciantelli-F. Bernardi-K. U. Ingold, Conformational studies by dynamic NMR.

Part VII …, estratto da Journal of the American Chemical Society, 99, 14, (july 1977).

- L. Lunazzi-O. Attanasi-D. Macciantelli, Conformational studies by dinamic NMR. Part XII …, estratto da Gazzetta Chimica Italiana, 107, 1977.

- L. Lunazzi-G. Placucci-G. Cerioni, Conformational studies by dynamic NMR. Part VII …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1977.

- L. Lunazzi-A. Dondoni-G. Barbaro-D. Macciantelli, Conformational studies by dynamic NMR.

Part IX, estratto da Tetrahedron Letters, 12, 1977.

- L. Lunazzi-C. Zannoni-C. A. Veracini-A. Zandanel, Nematic phase NMR investigation of rotational isomerism. Part V …, estratto da Molecula Physics, 34, 1, 1977.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-G. Mazzanti, Novel synthesis of N-sulphinylamines from sulphur monoxide and azides, estratto da Tetrahedron Letters, 13, 1977.

292 In fotocopia. 293 In fotocopia. 351

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-G. Mazzanti-L. Thijs-P.M.M. Ambrosius-B. Zwanenburg,

Cycloaddition reactions of sulphines with benzonitrile oxide, estratto da Journal of the Chemical

Society, 1977.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-G. Mazzanti-P. Pedrini-B. Zwanenburg, Sulphines. XI. The reaction of sulphines with C-phenyl-N-methylnitrone, estratto da Gazzetta Chimica Italiana, 107, 1977.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-G. Mazzanti-B. Zwanenburg, Sulphines. XII. The reaction of sulphines with benzonitrile-4-nitrobenzylide, estratto da Gazzetta Chimica Italiana, 107, 1977.

- W. Caminati-A. M. Mirri-G. Maccagnani, Torsion frequency, barrier to internal rotation and dipole moment of N-sulphinylaniline from microweve rotational spectra, estratto da Journal of

Molecular Spectroscopy, 66, 1977.

- L. Benati-G. Placucci-P. Spagnolo-A. Tundo-G. Zanardi, intramolecular addition of aryl radicals to the azo-group …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1977.

- L. Benati, P. C. Montevecchi-G. Zanardi, Thermal decomposition of 1,2,3-benzothiadiazole, estratto da Journal of Organic Chemistry, 42, 1977.

- C. M. Camaggi-R. Leardini-C. Chatgilialoglu, Addition of some 1,3-diaryltriazenes to tetracyanoethylene, estratto da Journal of Organic Chemistry, 42, 1977.

- C. M. Camaggi-R. Leardini-P. Zanirato, Photolysis of allyl iodide in aromatic solvents, estratto da

Journal of Organic Chemistry, 42, 1977.

- P. Spagnolo-A. Tundo-P. Zanirato, Photolysis and thermolysis of some 2-azido-2’- arylazobiphenyls, estratto da Journal of Organic Chemistry, 42, 1977.

- G. Bartoli-M. Lelli-F. Ciminale-O. Attanasi, Ring opening and closing in heterocyclic compounds

…, estratto da Journal of the Chemical Society, 1977.

- G. Bartoli-R. Leardini-M. Lelli-G. Rosini, Reactions of nitrobenzothiazoles with grignard reagent

…, estratto da Journal of the Chemical Society, 1977.

352

- G. Bartoli-P. E. Todesco, Nucleophilic substitution. Linear free energy relationships between reactivity an physical properties of leaving groups and substrates, estratto da Accounts of Chemical

Research, 10, 1977.

- G. Bartoli-P. E. Todesco-M: Fiorentino, Reactions of 2,4-dinitrohalobenzenes with nucleophiles

…, estratto da Journal of the American Chemical Society, 99, 1977.

- S. Cacchi-M. Felici-G. Rosini, Formation of α-mono- and α α’-Di-methyl or -phenyl derivatives of tosylhydrazones through an in situ sequence by treatment with lithium dimethyl- or diphenyl- cuprate, estratto da Journal of the Chemical Society, 1977.

- G. Rosini-A. Medici, Cyclization of o-(methylthio)anilides with phosphonitrile dichloride: synthesis of 2-substituted benzothiazoles, estratto da Synthesis, 12, 1977.

- L. Forlani-A. Medici-M. Ricci-P. E. Todesco, Reaction 2-amino-5-bromo-1,3-thiazoles, with sodium 2-hydroxyethoxide …, estratto da Synthesis, 5, 1977.

- S. Di Pietro-L. Forlani-P. E. Todesco, The kinetics of reactions between 2-nitrobenzothiazole and aliphatic amines, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 107, 1977.

- L. Forlani-L. Lunazzi-A. Medici, Conformational studies by dynamic nuclear magnetic resonance.

Part XI …, estratto da Tetrahedron Letters, 51, 1977.

- G. R. Luckhurst-C. Zannoni, Line broadening in the electron resonance spectra of spin probes dissolved in anisotropic media: the effect of nuclear spin quantization, Proceedings of the Royal

Society of London. Series A, 353, 1977.

- G. R. Luckhurst-C. Zannoni, Why is the maier-saupe theory of nematic liquid crystals so successful?, estratto da Nature, 267, 1977.294

- G. F. Pedulli-C. Zannoni, Molecular reorientation in liquids: a compromise between the strong collision and the rotational diffusion model, estratto da Rendiconti del Seminario della Facoltà di

Scienze dell’Università di Cagliari, 1977.

294 In fotocopia. 353

- A. Ricci-F. Bernardi-R. Danieli-D. Macciantelli-J. H. Ridd, The electronic effect of positively charged substituents on an aromatic ring: a 13CMR and theoretical study, estratto da Tetrahedron,

34, 2, 1978.

- F. Bernardi-W. Cherry-S. Shaik-N. D. Epiotis, Structure of fluoromethyl radicals. Conjugative and inductive effects, estratto da Journal of the American Chemical Society, 100, 5, 1978. 295

- O. P. Strausz-R. K. Gosavi-F. Bernardi-P. G. Mezey-J. D. Goddart-I. G. Csizmadia, Ab initio molecular orbital calculations on thirene …, estratto da Chemical Physics Letters, 53, 2, (january

1978). 296

- F. Bernardi-H. B. Schlegel-G. Tonachini, Ab initio computation of force constants. Part VI …, estratto da Journal of Molecular Structure, 48, 1978.

- F. Bernardi-M. Guerra-L. Lunazzi-G. Panciera-G. Placucci, The 1,3-dimethyltriazaallyl radical, da

Journal of the American Chemical Society, 100, 1978.

- F. Bernardi-A. Bottoni-N. D. Epioti-G. Tonachini, PMO models and basis sets. A tentative way for rationalising and improving the limitations of basis sets, estratto da Gazzetta Chimica Italiana,

108, 1978. 297

- F. Bernardi-M. Guerra-G. F. Pedulli, An Mo study of the substituent effect in benzene radical ions, estratto da Tetrahedron, 34, 1978.

- J. R. Larson-N. D. Epiotis-F. Bernardi, The importance of σ conjugative interactions in rotational isomerism, estratto da Journal of the American Chemical Society, 100, 18, 1978. 298

- F. Bernardi-F. P. Colonna-G. Distefano-G. Maccagnani-G. Spunta, Photoelectron (He I) spectra of aromatic thiocarbonyls and corresponding S-oxisides, estratto da Zeitschrift für Naturforschung, 33,

1978.

295 In fotocopia. 296 In fotocopia. 297 In fotocopia. 298 In fotocopia. 354

-F. Bernardi-A. Bottoni-N. D. Epiotis-M. Guerra, Quantitative nonempirical estimates of the effects of orbital interactions …, estratto da da Journal of the American Chemical Society, 100, 19, 1978.

299

- F. Bernardi-A. Bottoni-N. D. Epiotis, Quantitative orbital analyses in the framework of ab initio

SCF-MO computations …, estratto da Gazzetta Chimica Italiana, 108, 1978. 300

- F. Bernardi-A. Bottoni- F. P. Colonna-G. Distefano-U. Folli-P. Vivarelli, UPS study of [2,2]

(2,5)furanophane and [2,2] (2,5)thiophenophane evidence regarding the importance of through bond and through space interactions, estratto da Zeitschrift für Naturforschung, 33, 1978.

- F. Bernardi-A. Bottoni-N. D. Epiotis, Quantitative nonempirical analysis of the π-conjugative effects of substituents, estratto da Journal of the American Chemical Society, 100, 23, 1978. 301

- P. G. Mezey-F. Bernardi-I. G. Csizmadia-O. P. Strausz, Ab initio MO calculation on the Be (23

P)+ CH4 reaction, estratto da Chemical Physics Letters, 59, 1, 1978.

- F. Bernardi, Conjugative effects of the –SR and >S-R groups, estratto da Topics in Organic

Sulphur Chemistry, 1978.

- G. Bartoli-A. Medici-G. Rosini-D. Tavernari, Reductive C-alkylation of notroarene with grignard reagents …, estratto da Synthesis, 6, 1978.

- G. Bartoli-M. Bosco-G. Pezzi, Conjugative addition of grignard reagents to p-nitrotoluene …, estratto da Journal of the Organic Chemistry, 43, 1978.

- G. Bartoli-R. Leardini-A. Medici-G. Rosini, Reactions of notroarenes with grignard reagents …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1978.

- A. Medici-G. Rosini-E. Foresti Seratoni-L. Riva di Sanseverino, estratto da Journal of the

Chemical Society, 1978.

- G. Baccolini-P. E. Todesco, Highly stereoselective methanolysis of diazaoxyphospholenes, estratto da Journal of the Organic Chemistry, 43, 1978.

299 In fotocopia. 300 In fotocopia. 301 In fotocopia. 355

- G. Baccolini-P. E. Todesco, Synthesis of 1H-1,2,3-diazaphosphole derivatives …, estratto da

Tetrahedron Letters, 26, 1978.

- L. Forlani-A. Medici, Intermediates in the halogenation of some 2-aminothiazoles, estratto da

Journal of the Chemical Society, 1978.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-G. Mazzanti-L. Thijis-G. E. Veenstra-B. Zwanenburg, Regio- and stereo-specificity of cycloaddition reactions of sulphines with diphenylnitriliminet, estratto da estratto da Journal of the Chemical Society, 1978.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-G. Mazzanti-P. Pedrini, Reaction of sulphur monoxide with organic substrates, estratto da Eighth International Symposium on Organic Sulphur Chemistry, 1978.

- G. Barbarella-P. Dembech-A. Garbesi-F. Bernardi-A. Bottoni-A. Fava, Kinetic acidity of diastereotopic protons in sulfonium ions …, estratto da Journal of the American Chemical Society,

100, 1978.

- V. Cerè-S. Pollicino-E. Sandri-A. Fava, Molecular asymmetry in trans-thiacycloalkenes …, estratto da Journal of the American Chemical Society, 100, 1978.

- V. Cerè-S. Pollicino-E. Sandri-A. Fava, Stereochemistry of the alkylation of α-lithio thiepane and thiocare 1-oxides, estratto da Tetrahedron Letters, 52, 1978.

- V. Cerè-C. Paolucci-S. Pollicino-E. Sandri-A. Fava, Ring expansion by [2,3] sigmatropic shifts of unstabilized solfonium ylides …, estratto da Journal of the Organic Chemistry, 43, 1978.

- L. Lunazzi, Molecular structures and conformations by NME spectroscopy in liquid crystals, estratto da Journal of Molecular Structure, 46, 1978.

- L. Lunazzi-G. Cerioni-E. Foresti-D. Macciantelli, Conformational studies by dynamic nuclear magnetic resonance. Part X …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1978.

- L. Benati-P. C. Montevecchi-P. Spagnolo, Intramolecular addition of aryl radicals to the azido group, estratto da Tetrahedron Letters, 9, 1978.

356

- L. Benati-P. C. Montevecchi-A. Tundo, Intramolecula homolytic aromatic ipso substitution in halogenobenzenes by aryl radicals, estratto da Journal of the Chemical Societyl. Chemical

Communication, 1978.

- P. Spagnolo-A. Tundo-P. Zanirato, Intramolecular addition of aryl azides to the azo group …, estratto da Journal of the Organic Chemistry, 43, 1978.

- P. Spagnolo-P. Zanirato, A convenient synthesis of azidothiophenes and some of their reactions, estratto da Journal of the Organic Chemistry, 43, 18, 1978. 302

- L. Testaferri-M. Tiecco-P. Zanirato-G. Martelli, Preparation and tautomeric structures of some potential 2,5-dihydroxythieno[3,2-b]thiophenes, estratto da Journal of the Organic Chemistry, 43,

1978.

- G. F. Pedulli-M. Tiecco-M. Guerra-G. Martelli-P. Zanirato, Rotational isomerism in the radical anions of bi- and ter-aryls containing the thiophen ring, estratto da Journal of the Chemical Society,

1978.

- G. Sciarretta-P. Malaguti-A. Verri-P. Zanirato-M. G. Zaniboni-C. Cacciari, Valutazione del breath test dell’idrogeno nella diagnostica gastroenterologica. Convocazione presentata al IV Congresso

Nazionale dell’Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri, 1978.

- A. Spisni-L. Masotti-G. Lenaz-E. Bertolli-G. F. Pedulli-C. Zannoni, Interactions between ubiquinones and phospholipid bilayers, estratto da Archives of Biochemistry and biophysics, 190,

2, 1978.

- G. F. Pedulli-C. Zannoni, TCNE: an anionic spin probe for the study of polar anisotropic systems,

Molecular Crystals and Liquid Crystals, 41, 1978.

- F. Bernardi-A. Mangini-M. Guerra-G. F. Pedulli, The capability of oxy and thio groups to behave as π donors or π acceptors …, estratto da The Journal of Physical Chemistry, 83, 5, 1979.

- F. Bernardi-A. Bottoni-G. Tonachini, Conformational preferences in methylsilane and disilane …, estratto da Theoretica chimica acta, 52, 1979.

302 In fotocopia. 357

- A. Alberti-M. Guerra-G. Martelli-F. Bernardi-A. Mangini-G. F. Pedulli, Angular dependence of the electron-acceptor character of alkylthio groups in organic radicals, estratto da Journal of the

American Chemical Society, 101, 1979.

- F. Bernardi-A. Bottoni, On the fragmentation modes in PMO analyses, estratto da Theoretica chimica acta, 53, 1979.

- F. Bernardi-M. A. Robb-G. Tonachini, Correlation effects in conformational problems, estratto da

Chemical Physics Letters, 66, 1, 1979.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-G. Mazzanti-P. Pedrini, Deoxygenation of pyridine N-oxides with sulphur monoxide generated from trans-2,3-diphenylthiiran-1-oxide, estratto da Tetrahedron

Letters, 20, 1979.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-G. Mazzanti-P. Piccinelli, Reactions of stuilbene episulphoxides and episulphides with organolithium compounds …, estratto da Tetrahedron Letters, 41, 1979.

- B. F. Bonini-G. Maccagnani-G. Mazzanti-P. Pedrini-P. Piccinelli, Reactions of phosphonium, sulphonium and pyridinium ylides with sulphur monoxide, estratto da Journal of the Chemical

Society, 1979.

- G. Bartoli-M. Bosco-A. Melandri-C. A. Boicelli, Selectivity of attack in nucleophilic alkylation of nitroarenes with grignard reagents …, estratto da Journal of Organic Chemistry, 44, 1979.

- G. Baccolini-L. Busetto, Diazaphosphole carbonyl complexes of group vib metals, estratto da

Synthesis and reactivity in inorganic and metal-organic chemistry, 9, 3, 1979.

- G. Baccolini-E. Foresti-A. Krajewski, Crystal and molecular structure of trans-3,4-dihydro-2,3,4- triphenyl-5-phenylmethyl-2H-1,2,3-diazaphosphole 3-oxide, estratto da Journal of the Chemical

Society, 1979.

- G. Baccolini-M. Faggiano-P. E. Todesco, Reactions of diphenylnitrilimine with phosphites and diazaphospholenes, estratto da Journal of the Chemical Society, 1979.

- G. Rosini-A. Medici-M. Soverini, Stereoselective, mild reduction of tosylhydrazones with sodiumcyanoborohydride in acidic media, estratto da Synthesis, 10, 1979. 358

- G. Rosini-A. Salomoni-F. Squarcia, A new convenient preparation of cis –(±)2-acetyl-1- methylcyclobutaneacetic acid …, estratto da Synthesis, 10, 1979. 303

- L. Forlani-G. Breviglieri-P. De Maria, Electrical effects in monosubstituted thiazoles …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1979.

- L. Forlani-L. Lunazzi-D. Macciantelli-B. Minguzzi, Conformational studies by dynamic NMR-

XIV. Barriers to N-N- rotation in N-nitroso-arylamines, estratto da Tetrahedron Letters, 16, 1979.

- L. Forlani-P. E. Todesco, Halo- and nitrothiazoles, estratto da J. Metzger, Thiazoles and its derivatives, Wiley, 1979. 304

- L. Forlani-M. Magagni-P. E. Todesco, Base-catalysed hydrogen-deuterium exchange in some 2- substituted thiazoles: reactivity in the 5-position, estratto da Journal of the Chemical Society, 1979.

- L. Forlani-M. Magagni-P. E. Todesco, Tautomerism of some aminothiazoles, estratto dalla

Gazzetta Chimica Italiana, 109, 1979.

- V. Cerè-C. Paolucci-S. Pollicino-E. Sandri-A. Fava, Stereochemistry of ring enlargement by [2,3] sigmatropic rearrangement of cyclic sulfonium ylides …, estratto da Journal of Organic Chemistry,

44, 1979.

- L. Lunazzi-G. Placucci-L. Grossi, Temperature-controlled additions. Abstraction by methylthiyl radical with cyclopentene, estratto da Journal of the Chemical Society. Chemical Communications,

1979.

- A. Cipiciani-P. Linda-D. Macciantelli-L. Lunazzi, Conformational studies by dynamic nuclear magnetic resonance. Part XIII … estratto da Journal of the Chemical Society, 1979.

- L. Lunazzi-C. Magagnoli-M. Guerra-D. Macciantelli, Conformational studies by dynamic NMR.

Part XV …, estratto da Tetrahedron Letters, 32, 1979.

- L. Lunazzi-P. Bellomo-C. A. Veracini-A. Amanzi, Nematic phase nuclear magnetic resonance investigation of rotational isomerism. Part VI …, estratto da Journal of the Chemical Society,

1979.305

303 In fotocopia. 304 In fotocopia. 359

- J. W. Emsley-J. G. Garnett-M. A. Long-L. Lunazzi-G. Spunta-C. A. Veracini-A. Zandanel,

Nematic-phase nuclear magnetic resonace investigation of rotational isomerism. Part VII …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1979. 306

- J. I. G. Cadogan-R. Leardini, A simple and unambiguous route to adamantene: debromination of

1,2-dibromoadamantane with bis(trimethyldilyl) mercury, estratto da Journal of the Chemical

Society. Chemical Communications, 1979.

- A. Alberti-C. M. Camaggi, Addition of organometallic radicals to organic substrates …, estratto da Journal of Organometallic Chemistry, 181, 1979.

- C. M. Camaggi-M. Caser-G. Placucci-M. Guerra, Addition of organometallic radicals to organic substrates …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1979.

- G. Martelli-P. Spagnolo-L. Testaferri-M. Tiecco, Syntheses and properties of the 2-thienyl cyclopropernium ions, estratto da Tetrahedron Letters, 3, 1979.

- L. Benati-P. Spagnolo-A. Tundo-G. Zanardi, Intramolecular aromatic ipso-substitution in the photolysis of 2-iodoazobenzenes, estratto da Journal of the Chemical Society. Chemical

Communications, 1979.

- L. Benati-P. Spagnolo-A. Tundo-G. Zanardi, Intramolecular addition of aryl radicals to the azo- group. Part II …, estratto da Journal of the Chemical Society, 1979.

- C. Zannoni, Mean field theory of a model anisotropic potentia of rank higher than two, estratto da

Molecular Crystals and Liquid Crystals, 49, 1979.

- C. Zannoni, A theory of time dependent fluorescence depolarization in liquid crystals, estratto da

Molecular Physics, 38, 1979.

- G. R. Luckhurst-M. Setaka-R. N. Yeates-C. Zannoni, Orientational order in the lamellar G phase of the sodium decanoate-n-decanol-water system …, estratto da Molecular Physics, 38, 1979.

- E. Corda-M. E. Ronchi-M. Guerra-P. Pasini-C. Zannoni, An application of computer animation to a three dimensional model of liquid crystals, estratto da Eurographies, 1979.

305 In fotocopia. 306 In fotocopia. 360

- C. Zannoni, Distribution functions and order parameters, estratto da Molecular Physics of Liquid

Crystals, 1979.

- C. Zannoni, Computer simulation, estratto da Molecular Physics of Liquid Crystals, 1979.

BUSTA 95 “Riunione Chimici Org. Firenze 1971. Taormina maggio 1972. Lund giugno 1972

”. 307 (1970-1972)

95.1 [Riunione Chimici Organici Firenze]. (1970-1972)

95.1.1 “Riunione Organici Firenze 3-6-70”. (1970)

Corrispondenza tra Mangini e Giovanni Speroni (1970 maggio 13-18)

95.1.2 “Riunione Chimici Organici Firenze 19/6/1971”. (1971-1972)

- “Elenco dei Professori di Discipline Chimico-Organiche”. Dattiloscritto. [1971 ca]

- Fogli sciolti di elenchi dattiloscritti con annotazioni manoscritte contenenti i nomi dei candidati al

Comitato Promotore e il conteggio dei voti. [1971 ca]

- Busta contenente le schede della votazione. [1971 ca]

- Plico di schede d’iscrizione al Convegno e prenotazione alberghi. [1971 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e: Vincenzo Sprio, Cesare Cardani, Gaetano Di Modica, Paolo

Grünanger, Paolo Beltrame, Rachele Scarpati, Luciano Pentimalli, Nera Bellavita (1971 aprile 23 – settembre 8)

- “VI Convegno di Chimica Organica, Taormina 28-31 maggio 1972. Comitato organizzatore.

Verbale della riunione dell’1-10-1971”. Dattiloscritto. 1971

307 Il titolo del faldone risulta quasi completamente scolorito. 361

- “VI Convegno di Chimica Organica, Taormina 28-31 maggio 1972. Comitato organizzatore.

Verbale della riunione del 24-2-1972”. Dattiloscritto. 1972

95.2 “Cong. Chimica Org. 28-31/5/72 Taormina”.308 (1971- 1972)

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Antonio Arcoria, Franco Piozzi, Domenico Spinelli,

Giacomo Lo Vecchio, Guglielmo Stagno d’Alcontres (1971 ottobre 5 – 1972 maggio 16)

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a Domenico Spinelli, Antonio Arcoria, Guglielmo

Stagno d’Alcontres. (1972 maggio 31)

- Cartoline, depliant, inviti, targhetta di riconoscimento, medaglia commemorativa del Convegno.

1972

- 6. Convegno di Chimica Organica: Taormina, 28-31 maggio 1972: programma. Copia a stampa.

- N. 7 foto b/n del Convegno. 1972

95.3 “V Symp. – S Lund 5-10/6-72”.309 (1971-1972)

- Corrispondenza tra Mangini e Salo Gronowitz (1971 marzo 25 - 1972 giugno 13).

- Corrispondenza inviata a Mangini da: Rosario Nicoletti, B. Wladislaw, Norman Kharasch (1971 novembre 4 - 1972 marzo 17).

- Corrispondenza tra Mangini e la segreteria del Congresso (1972 aprile 10-19)

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1972 giugno 13 - ottobre 18).

Telegramma inviato da Mangini al Presidente del Meeting di Metallurgia della Facoltà di Chimica

Industriale di Bologna. 1972

- Depliant e piantine di Lund e della Svezia, inviti a diverse cerimonie, targhetta di riconoscimento.

1972

- Biglietti, fatture e ricevute di viaggio. 1972

- V Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Lund - Sweden 5-9 giugno 1972: abstracts. 1972

308 VI Convegno di Chimica Organica, Taormina 28-31 maggio 1972. 309 V Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Lund 5-9 giugno 1972. 362

- V Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Lund - Sweden 5-9 giugno 1972: I circular. Copia a stampa. 1972

- V Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Lund - Sweden 5-9 giugno 1972: II circular. Copia a stampa. 1972

- V Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Lund - Sweden 5-9 giugno 1972: general program.

Copia a stampa. 1972

- Originale manoscritto del discorso pronunciato da Mangini al Convegno. 1972

- “The alum work at Andrarum”. Dattiloscritto. 1972

- “B. F. Bonini-L. Lunazzi-G. Maccagnani-G. Mazzanti, Configurational assignment and interconversion of syn and anti isomers in aromatic sulphines”. Dattiloscritto. 1972

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1972

BUSTA 96 “A. Mangini”. (1971-1987)

96.1 [Varie]. (1971-1987)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1971 ca]

- N. 1 fotografia b/n di Giovanni Battista Bonino. [1971 ca]

- “Mr. Sulphur The Thiocrate”. Fotografia a colori con firma autografa di Mangini. [1971 ca]

- “A. Mangini (sguardo d’insieme)”. Dattiloscritto. [1971 ca]

- “Sostituzioni elettrofile aromatiche”. Dattiloscritto. [1971 ca]

- “A. M.: Contributi sperimentali in chimica organica”. Dattiloscritto. [1971 ca]

- “Spettri di assorbimento nel vicino u.v. delle tionil-idrazine. Lettera all’editore di G. Leandri e A.

Mangini”. Originale manoscritto. [1971 ca]

“Lezione ex allievi A.A. 1970-71”. Originale manoscritto. [1971 ca]

- “Sintesi di […] eterocumuleni solforati”. Dattiloscritto. [1971 ca] 363

- Corrispondenza tra Mangini e: Gaetano Maccagnani, John H. Wotiz,310 Belisario Merolle,311

Alexander Senning. (1971 – 1987 marzo 31).

- Fax di Binne Zwanenburg a Germana Mazzanti. Corrispondenza tra Gaetano Maccagnani e

Elsevier Editorial Service312 (1986 gennaio 27 – 1987 gennaio 27)

- Fatture. 1974-1988

- “Promemoria per il prof. Maccagnani da parte del “Rompiscatole” – Vecchio, Malato e Stanco

(gennaio 1974)”. Originale manoscritto. 1974

- “G. Leandri, Nel 70° compleanno del prof. Angelo Mangini (Bologna, 29-XI-1975)”.

Dattiloscritto 1975

- Accademia Nazionale dei XL, Angelo Mangini, estratto dall’Annuario 1975. Copia a stampa.

1975

- A. Mangini, Rievocazione del Prof. Domenico Marotta, Bologna, Tipografia Compositori, 1976.

Estratto dagli Atti della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze Fisiche.

Rendiconti. Copia a stampa. 1976

- A. Mangini, The Conjugative ability of divalent sulphur groupings, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1977. Copia a stampa.

- A. Mangini, Forty years at service of dyestuff chemistry, estratto da Kolorisztikai Ertesito, 5,

1978. Copia a stampa.

- Il Resto del Carlino (3 febbraio 1979). Copia a stampa.

- “Parole augurali (scherzose) per il prof. Angelo Mangini in occasione del suo 75° compleanno”.

Dattiloscritto. 1980

- “Caro Professore. Illustre Maestro”. Dattiloscritto. 1980

- “Fernando Bernardi, Gaetano Maccagnani, Personalità”. Dattiloscritto. 1985

310 In allegato: “Biografical sketch of John H. Wotiz”. Dattiloscritto 311 In allegato: “Struttura produttiva e ausiliari chimici per seg. tessile, sett. legno, sett. Cuoio, seg. carta”. Originale manoscritto. “Relazione del prof. Angelo Mangini sul Rapporto per il progetto finalizzato C.N.R. Chimica fine e secondaria sottoprogetto. Nuove sintesi”. Dattiloscritto. 312In allegato: “G. Maccagnani, Professo Angelo Mangini”. 364

- “G. Maccagnani, Professor Angelo Mangini”. Originale manoscritto. 1985

- “G. Maccagnani, Professor Angelo Mangini”. Dattiloscritto in 4 copie. 1985

- C. Sandorfy, Professor Raymond Daudel, estratto da Theochem, 123, 1985. In fotocopia.

- “Summary of some of my researches on organo sulfur compounds by A. Mangini”313.

Dattiloscritto con annotazioni manoscritte. 1987

96.2 “ESN”. (1974-1979)

- “Early Italian Contribution to M. S.”. Appunti manoscritti. [1974 ca]

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1974 ca]

- Corrispondenza tra Mangini e l’Editorial Office dell’European Spectroscopy News (nelle persone di Gunter Heyden, P. M. Williams, Roger H. Bilder, Maxine Rose, Maxine Dewhurst)314 (1974 gennaio 16 – 1979 luglio 10)

- ESN Interviews: J. Lecomte father of french spectroscopy: pioneer of infrared: French scientific ambassador, in European Spectroscopy News, 10, 1977.

- Corrispondenza tra Mangini e l’Elsevier Scientific Publishing Company (nella persona di A. B.

Dempster) (1978 ottobre 19 – novembre 4).

- European Spectroscopy News, 22, 1979. (N. 5 copie a stampa).315

- An ESN talk with Professor Angelo Mangini University of Bologna, estratto da European

Spectroscopy News, 22, 1979. In fotocopia.

313 Il documento riporta il seguente appunto manoscritto: “Prof Mangini’s Report da inviare a Zwanenburg”. 314 In allegato: - “A. Mangini, G. Spunta, U.V. Spectra of Esthers and Thio-esthers”. Dattiloscritto. - “A. Mangini, P. Vivarelli, U. V. Spectra of some Salts of β-Naphtol-α-Azo-(Phenyl)-Pyrazoline”. Dattiloscritto con appunti maniscritti. - “C. Zauli, Spectroscopic Working Group of Bologna University. Dattiloscritto. European Spectroscopy News, 1 (1), 1975. - “Some note on molecular spectroscopy in Italy”. Dattiloscritto in 2 copie. - “A talk with professor Angelo Mangini”. Dattiloscritto. - Lettera di Giorgio Bottaccio inviata a Mangini. - “Puccianti Luigi fisico (1875-1952)”. Appunti manoscritti. “Elenco delle pubblicazioni del prof. Luigi Puccianti”. Dattiloscritto. - Corrispondenza inviata a Mangini da Oriano Salvetti. - Lettera inviata a Mangini da P. L. Bertolaccini. 315 Sulla cop.: Professor Angelo Mangini looks back on his 50years in spectroscopy: an ESN talk. 365

BUSTA 97 “Sirmione 1974. Bangor (G. B.) 1974”. (1972-1976)

97.1 [Bangor].316 (1972-1975)

97.1.1 “VI Meeting – S Bangor 1974 1-5/7/74”. (1972-1975)

- Corrispondenza tra Mangini e Charles J. M. Stirling (1972 luglio 5 - 1975 ottobre 24).

- Corrispondenza tra Mangini e Morfydd Bohdanowitz (1973 settembre 8 – 1974 giugno 19).

- Lettere inviate a Mangini da: Giuseppe Distefano, Michele Canessa (1974 gennaio 17).

- Minuta di lettera inviata da Mangini a Tito Carnacini (1974 marzo 1).

- Corrispondenza tra Mangini e D. R. Marshall (1974 marzo 27 – aprile 4).

- Corrispondenza tra Mangini e il Bulkeley Arms Hotel (1974 aprile 4 – maggio 1).

- Corrispondenza tra Mangini e Gaetano Crea (1974 agosto 27 – ottobre 1).

- “General programme and information sheets VI International Symposium on Organic Sulphur

Chemistry, Bangor, 1-5 luglio 1974: abstracts book”. Dattiloscritto. 1974

97.1.2 “Congresso Bangor”.317 (1974)

- Programma del VI International Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Bangor, 1-5 luglio

1974. Dattiloscritto e copia a stampa. 1974

- VI International Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Bangor, 1-5 luglio 1974.

Accompanying Member’s Programme. Dattiloscritto. 1974

- VI International Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Bangor, 1-5 luglio 1974.

Participants. Copia a stampa. 1974

- Inviti ad eventi, spettacoli, manifestazioni. 1974

- Guide e depliant turistici. 1974

- Fatture e ricevute di pagamento. 1974

- Originale manoscritto del discorso tenuto dal prof. Mangini. 1974

316 VI International Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Bangor, 1-5 luglio 1974. 317 Sulla cop. del fascicolo: “Archivio”. 366

- “The d-ORBITAL CLUB founded in Bologna on February 1974”. Dattiloscritto in 3 copie. 1974

- N. 1 foto b/n dei partecipanti al Convegno. 1974

97.2 “Sirmione – 1974 O.F.R.”318 (1973-1976)

97.2.1 “Congresso Verona. AEI, Ministero”. (1973-1974)

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. [1973 ca]

- Minuta di lettera inviata da Mangini a Luciano Dal Falco (Presidente Ente Fiera) (1973 ottobre

19).

- Copia di lettera inviata da Mangini a W. Rogerson (A.E.I.) (1973 novembre 24).

Telegrammi inviati a Mangini da: Tito Carnacini; K. Narahari Rao (1974 giugno 15).

97.2.2 “Sirmione O.F.R. £. 1.000.000”. (1974-1976)

- Guide e depliant turistici. 1974

- Inviti ad eventi, spettacoli, manifestazioni. 1974

- “Atto costitutivo del Comitato organizzatore del Simposio Internazionale sui Radicali liberi organici in Sirmione”. N. due copie dattiloscritte dell’atto notarile. 1974

- International Symposium on Organic Free Radicals, Sirmione, 17-21 giugno 1974: general program. Copia a stampa.

- International Symposium on Organic Free Radicals, Sirmione, 17-21 giugno 1974: second circular. Copia a stampa.

- International Symposium on Organic Free Radicals, Sirmione, 17-21 giugno 1974: abstracts.

Copia a stampa.

- N. 2 copie dattiloscritte del discorso pronunciato dal prof. Mangini al Convegno. 1974

- Comunicazione di concessione contributo da parte del Consiglio nazionale delle ricerche. 1974

318 International Symposium on Organic Free Radicals, Sirmione, 17-21 giugno 1974. 367

- Fatture e ricevute di pagamento. 1974-1976

- Corrispondenza tra Mangini e il Consiglio nazionale delle ricerche (1976 febbraio 10 – luglio 1).

BUSTA 98 “Wroclaw 1977. Portorose 1978”. (1976-1978)

98.1 “Wroclaw 1977”.319 (1976-1977)

- Corrispondenza tra Mangini e B. Jezowska-Trzebiatowska, Henryk Ratajczack, T. Urbanski (1976 maggio 29 – 1977 ottobre 5).

- Guide turistiche e cartine della Polonia e di Wroclaw. 1977

- Biglietto di viaggio di Mangini e Alfredo Ricci. 1977

- Ricevute e fatture. 1977

- Inviti ad eventi, spettacoli, manifestazioni. 1977

- XIIIth European Congress on Molecular Spectroscopy, Wroclaw, September 12-16 1977.

Programma a stampa. 1977

98.2 “Zolfo (Tisler) Porto Rose 1978”.320 (1976-1978)

- Corrispondenza tra Mangini e: M. Tisler, Margarite A. Ryaschentseva (1976 ottobre 5 – 1978 aprile 22).

- VIIIth International Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Portoroz, June 18-23 1978.

Programma a stampa, elenco dei partecipanti e dei contributi. 1978

- Guide turistiche e cartine della Slovenia. 1978

319 XIIIth European Congress on Molecular Spectroscopy, Wroclaw, september 12-16 1977. 320 VIIIth International Symposium on Organic Sulphur Chemistry, Portoroz, june 18-23 1978. 368

BUSTA 99 [Pubblicazioni]. (1978-1991)

- A. Mangini, Forty Years at Service of Dyestuff Chemistry, 1978. In 7 copie.

- A. Alberti, M. Guerra, G. Martelli, F. Bernardi, A. Mangini, G. F. Pedulli, Angular Dependence of the Electron-Acceptor Character of Alkylthio Groups in Organic Radicals, estratto da Journal of the

American Chemical Society, 101, 1979. In 10 copie.

- A. Mangini, Az Oxigén és a Kén π-Donor Sajàtsàgàròl, estratto da Kemiai Kozlemenyek, 52,

1979. In 11 copie.

- A. Mangini, A Kétértéku Kén Vegyértékhéja, estratto da Kemiai Kozlemenyek, 55, 1981. In 11 copie.

- A. Mangini, Oxigén – és kéntartalmu Szubztituensek Hatàsa π- Elektronos Molekulàkra, estratto da Kemiai Kozlemenyek, 57, 1982. In 8 copie.

- A. Mangini, Summary of ome of my research on organo sulphur compounds, estratto da Sulfur

Reports, 7, (5), 1987. In 9 copie.

- Bollettino dell’Università degli studi di Bologna, 1-9; 11-12, 1989.

- Dedicated to Angelo Mangini (1905-1988): reprinted papers from Gazzetta Chimica italiana: an

International journal of chemistry, Roma, Società chimica italiana, 1991. In 2 copie.

BUSTA 100 [NATO + TOR 85].321 (1980-1985, con doc. dal 1960)

100.1 “NATO School Mentone Joannina 1980”. (1980)

100.1.1 “NATO Mentone”. (1980)

- Corrispondenza tra Mangini e: Raymond Daudel, I. G. Csizmadia (1980 febbraio 22 – marzo 20).

- “Suggested computational problems for the NATO – ASI, Mentone, France, july 1980”.

Dattiloscritto. 1980

321 Faldone costituito da documentazione in origine ritrovata sparsa. 369

- Scheda di iscrizione del prof. Mangini, biglietto ferroviario, ricevute di pagamento. 1980

100.1.2“Scuola NATO Janina luglio’80”. (1980)

- Corrispondenza tra Mangini e C. Capellos (1980 marzo 24 – aprile 30)

- NATO Advanced Study Institute. Fast reactions in energetic systems. University of Ioannina –

Greece. General program, 6-9 July 1980.

100.2 “Convegno Ch. Org. Teor. 1985. Contiene pure NATO - 1982”. (1980-1985, con doc. dal

1960)

100.2.1 “NATO-1982”. (1980-1984)

- Appunti manoscritti. 1980

- Corrispondenza inviata da Mangini a: K. U. Ingold, Consiglio nazionale delle ricerche, Mario Di

Lullo (1980 ottobre 1 – 1984 maggio 2)

100.2.2 [Tor85]. (1985, con doc. dal 1960)

- Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, 18, (1), 1960. Copia a stampa.

- Summer School on Topics in Theoretical Organic Chemistry, Gargnano, 18-30 June 1979: abstracts. Copia a stampa.322

- TOR85: Theory of organic reactions: Gargnano-Lake Garda, Italy, 23-28 June 1985: proceedings,

1985. Copia a stampa.

- TOR85: Theory of organic reactions: Gargnano-Lake Garda, Italy, 23-28 June 1985: final programme and list of partecipants, 1985. Copia a stampa.

- WATOC: World Association of Theoretical Organic Chemists: yearbook 1985. Copia a stampa.

- Il Resto del Carlino (22 giugno 1985). Copia a stampa.

322 All’interno del volume una foto a colori del prof. Mangini. 370

100.3 “Gruppo Intern. Chimica Organica Teorica”. (1981-1985)

- Corrispondenza tra Mangini e: Ministero della pubblica istruzione, Comitato nazionale per la chimica, Università degli studi di Bologna, Gabor Naray-Szabo (1981 luglio 16 – 1984 luglio 13)

- Copie di programmi del TOR 85. 1985

- TOR85: Theory of organic reactions: Gargnano-Lake Garda, Italy, 23-28 June 1985: proceedings,

1985. Copia a stampa.

BUSTA 101 “Commissione Ateneo: Prog. Dipartim. Prog. Centri. Gruppi I+II”. (1980-1985)

101.1 “Centri interdipart.”. (1980-1985)

- Copia dattiloscritta della scheda istruttoria e della bozza di regolamento del “Centro interdipartimentale di ricerca in filosofia analitica del diritto e informatica giuridica”. [1980?]

- “Progetto di Regolamento del Centro di ricerca interdipartimentale delle scienze del mare”.

Dattiloscritto in 3 copie. [1982?]

- “Statuto del Centro interdipartimentale di ricerche sul cancro”. Copia dattiloscritta. [1982?]

- Copia dattiloscritta del Regolamento del “Centro interdipartimentale di musica e spettacolo”. 1983

- Copia dattiloscritta del Regolamento del “Centro di ricerca interdipartimentale sulle tecnologie e l’igiene degli allevamenti intensivi delle piccole specie”. 1983

- “Proposta di piano di studi sperimentale per maestri del Centro interdipartimentale di ricerca sulle innovazioni educative e sulla formazione degli insegnanti e degli operatori pedagogici”. Copia dattiloscritta. 1983

- “Progetto di piano libero di studi per la sperimentazione della formazione universitaria completa dei maestri di scuola primaria del CIR sulla formazione degli insegnanti”. Copia dattiloscritta. 1984

371

- Copia dattiloscritta della scheda istruttoria, della bozza di regolamento, di estratti dai verbali del

Consiglio di Dipartimento del “Centro interdipartimentale di ricerca in epistemologia e storia delle scienze”. 1985

- “Proposta per la costituzione di un Centro interdipartimentale di ricerca sulla formazione iniziale e continua degli insegnanti e sulla sperimentazione delle innovazioni scolastiche”. Copia dattiloscritta. 1985

- “Università degli Studi di Padova. Convenzione per l’istituzione del Centro interuniversitario di ricerca su: Meccanismi d’azione di farmaci e tossici a livello cellulare, genetico e molecolare”.

Copia dattiloscritta. 1985

101.2 “Proposte per l’istituzione di Dipartimenti pervenute alla Commissione d’Ateneo”.

(1981)

- Dattiloscritti contenenti i progetti per l’istituzione dei Dipartimenti di Chimica “G. Ciamician”;

Matematica; Scienze statistiche; Scienze geografiche; Italianistica; Scienze dell’educazione; Lingue e letterature straniere moderne; Filologia classica e medievale; Discipline paleografiche, medievistiche, bizantino-slave; Discipline archeologico-storiche; Scienze storiche, antropologiche e metodologiche della musica e dello spettacolo; Scienze storiche; Filosofia; Filologia germanica;

Studi della comunicazione; Scienze economiche; Sociologia; Psicologia; Fisica “A. Righi”;

Chimica; Pianificazione e organizzazione territoriale; Produzione animale; Politica, istituzioni e storia; Astronomia; Patologia e protezione vegetale e valorizzazione dei prodotti agroalimentari;

Chimica industriale e metallurgia; Elettronica informatica e sistemistica; Arti visive; Scienze mineralogiche; Scienze giuridiche dell’economia; Discipline economico-aziendali. 1981

101.3 “Gruppi I+II verbali”. (1982-1984)

372

- “Commissione di Ateneo per la sperimentazione organizzativa e didattica. Esame preliminare delle domande di opzione”. Comunicazione firmata da Carlo Concilio. (1982 maggio 3)

- “Università degli studi di Bologna. Commissione d’Ateneo. Gruppo di lavoro II: valutazione degli aspetti culturali dei progetti di Dipartimento. Relazione”. Dattiloscritto. 1982

- “Università degli studi di Bologna. Verbale della riunione congiunta del 12 dicembre 1983. O.d.g.: istruzione parere progetto piano sperimentale di studi per maestri (continuazione)”. Dattiloscritto in

2 copie. 1983

- “II Gruppo di lavoro della Commissione di Ateneo. Verbale della riunione del 19 maggio 1983”.

Dattiloscritto. 1983

- “Commissione di Ateneo. Gruppo di lavoro II. Verbale della riunione del 29 ottobre 1983”.

Dattiloscritto. 1983

- “Commissione di Ateneo. Gruppi di lavoro I e II. Verbale della riunione del 21 novembre 1983”.

Dattiloscritto. 1983

- “Università degli studi di Bologna. Verbale della riunione congiunta del 9 gennaio 1984”.

Dattiloscritto in 2 copie. 1984

- “Università degli studi di Bologna. Verbale della riunione congiunta del 16 gennaio 1984”.

Dattiloscritto. 1984

- “Commissione di Ateneo per la sperimentazione organizzativa e didattica. Verbale della riunione congiunta del 30 gennaio 1984”. Dattiloscritto. 1984

- “Commissione di Ateneo per la sperimentazione organizzativa e didattica. Verbale della riunione congiunta del 21 marzo 1984”. Dattiloscritto. 1984

- “Commissione di Ateneo per la sperimentazione organizzativa e didattica. Verbale della riunione congiunta del 25 settembre 1984”. Dattiloscritto in 2 copie. 1984

BUSTA 102 “Commissione Ateneo. Dipartimenti Chimici”. (1980-1986) 373

102.1 “Facoltà di Chimica Industriale. Coordinatore G. Maccagnani”. (1980-1985)

- “Relazione Facoltà di Chimica Industriale per Commissioni d’Ateneo”. Dattiloscritto. 1980-1981

- Università degli studi di Bologna, Facoltà, Istituti e Dipartimenti universitari, Bologna, 1983.

Guida a stampa.

- Elenco delle materie e dei relativi codici degli insegnamenti della Facoltà di Chimica Industriale.

1983

- “Anno Acc. 83/84 Studenti (in complesso) per Facoltà, Corso di Laurea, anno di corso e sesso.

Facoltà di Chimica Industriale”. Dattiloscritto. 1984

- “Relazione di Facoltà sulla sperimentazione organizzativa e didattica”. Comunicazione di Gaetano

Maccagnani al Preside della Facoltà di Chimica Industriale, al Direttore del Servizio Centralizzato

Biblioteca della Facoltà di Chimica Industriale e ai membri della Commissione d’Ateneo. Segue materiale allegato. 1984

- “Elementi da tenere presenti nell’elaborazione delle relazioni per Facoltà”. Dattiloscritto. 1984

- “Quesiti organizzativi e funzionali per la costituzione dei Dipartimenti”. Dattiloscritto. 1984

- Documentazione informativa sull’Istituto di Tecnologie Chimiche Speciali; Istituto di Chimica

Fisica e Spettroscopia; Istituto di Metallurgia; Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo;

Dipartimento di Biochimica; Cir su Sistemi radiochimici, fotochimici e di scienze nucleari applicate. 1985

102.2 “Varie. Corrispondenza. Sondaggi. Membri chimici”. (1981-1985)

- “Proposta di costituzione di un Dipartimento di Chimica”. Dattiloscritto. 1981

- Scheda di opzione per l’afferenza al Dipartimento/Istituto (n. 4 copie). 1981

- Lettera di Paolo De Maria a Gaetano Maccagnani (1981 ottobre 26).

- Lettera di Michele Amorosa, Piero Valenti, Maurizio Cini a Carlo Concilio e Paolo Mengozzi

(1982 marzo 2). 374

- Convocazione alla riunione della Commissione di Ateneo per la sperimentazione organizzativa e didattica (Area chimica) (1982 marzo 15).

- Lettera di Gaetano Maccagnani a Paolo Mengozzi (1982 marzo 19).323

- “Estratto del verbale del Consiglio dell’Istituto Chimico G. Ciamician del 6/4/82 III seduta dell’A.A. 1981/82”. Dattiloscritto. 1982

- Convocazioni alle riunioni della Commissione di Ateneo per la sperimentazione organizzativa e didattica per la Facoltà di Chimica Industriale. 1982

- “Bozza di progetto per la costituzione dei Dipartimenti di chimica”. Dattiloscritto. 1982

- Lettera dattiloscritta di Alberto Breccia a Gaetano Maccagnani (1982 ottobre 4).324

- “Commissione di Ateneo per la sperimentazione organizzativa e didattica. Risultati dell’indagine conoscitiva sul progetto di massima di un Dipartimento di Chimica”. Dattiloscritto. 1983

- Comunicazione di Carlo Zauli ai membri della Commissione d’Ateneo dell’area chimica. Segue

“Mozione del Consiglio di Facoltà del 2.3.1983”. Dattiloscritto. 1983

- Lettera di Carlo Concilio a Carlo Zauli (1983 marzo 15).

- “Il problema dei Dipartimenti nell’area chimica”. Dattiloscritto. 1983

- Lettera di Gaetano Maccagnani ai docenti e ricercatori di discipline chimiche dell’Ateneo bolognese. Segue dattiloscritto con diverse proposte per l’istituzione di un Dipartimento di chimica e questionario per la scelta delle proposte (1983 maggio 19).

- N. 2 copie della lettera di Gaetano Maccagnani ai docenti e ricercatori di discipline chimiche dell’Ateneo bolognese (1983 settembre 20).325

- Comunicazioni di Paolo Mengozzi ai membri della Commissione d’Ateneo (15.10.1984;

21.01.1985).

- “Al Presidente e ai Membri Chimici nella Commissione d’Ateneo dell’Università degli studi di

Bologna”. Dattiloscritto. 1985

323 In allegato: Elenco dattiloscritto dei “chimici che operano a vario titolo nell’Ateneo bolognese”. 324 In allegato: “Verbale della seduta del Consiglio di Istituto – Istituto di Scienze Chimiche – Facoltà di Farmacia”. Dattiloscritto. 325 In allegato: “Dipartimenti nell’area chimica. Risposte al questionario del 19 maggio 1983”. Dattiloscritto. 375

- Comunicazioni di Paolo Edgardo Todesco a tutto il personale docente e ricercatore della Facoltà di Chimica Industriale (1985 marzo 6-14).

- Comunicazione di Ugo Lelli a Gaetano Maccagnani (1985 marzo 18).326

- Lettera dattiloscritta di Gaetano Maccagnani a E. Belardinelli (1985 aprile 12).327

- “Proposta di costituzione di un Dipartimento di Chimica Industriale e Materiali”. Dattiloscritto.

1985

- Lettera dattiloscritta di Paolo Spinedi a Paolo Mengozzi (1985 giugno 11).

- Proposta di deliberazione della Commissione d’Ateneo. 1985

- Originale manoscritto di una lettera di Gaetano Maccagnani a E. Belardinelli (1985 giugno 14).

- Comunicazione del Rettore dell’Università degli studi di Bologna a tutti i professori e i ricercatori dell’Ateneo (1985 giugno 24).

102.3 “Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali”. (1984)

- “Proposta di costituzione di un Dipartimento di Chimica Applicata e Industriale”. Bozze dattiloscritte. 1984

102.4 “Area chimica”. (1984)

- Lettera inviata da Paolo Mengozzi a Gaetano Maccagnani (1984 ottobre 30).328

- “Elaborazione di un progetto per la costruzione di nuovi edifici chimici”. Dattiloscritto. 1984

102.5 “Progetto di Ateneo per la chimica. Commissione per gli insediamenti scientifici”.

(1984-1986)329

326 In allegato: copie dei “Verbali del Consiglio d’Istituto di Impianti Chimici della Facoltà di Ingegneria”. 327 In allegato: “Proposta di costituzione di un Centro Interdipartimentale tra Dipartimenti ed Istituti di discipline chimiche”. Dattiloscritto. 328 In allegato: Comunicazione del Rettore dell’Università di Bologna: “Problemi edilizi dell’area chimica”. (1984 ottobre 30) 329 Sulla coperta del fascicolo: “Ultima riunione della fase istruttoria 11-3-1987 (Ciamician). Presenti Bolletta, Chiorboli, Lunazzi, Angeloni (x Trifirò), Zauli, assente Da Re” 376

102.5.1 [Dipartimenti di chimica]. (1984-1986)

- “Relazione del prof. Maccagnani sullo stato dei problemi dell’area chimica”. Dattiloscritto. 1984

- Corrispondenza inviata a Gaetano Maccagnani da: Paolo Mengozzi, Alberto Ripamonti, Lodovico

Lunazzi (1985 settembre 21 – ottobre 25)

- “Verbale della Commissione di Ateneo per la sperimentazione organizzativa e didattica (17 giugno 1985)”. Dattiloscritto. 1985

Copia di corrispondenza inviata da Lodovico Lunazzi a Paolo Mengozzi (1985 luglio 20).

- “Verbale della Commissione di Ateneo per la sperimentazione organizzativa e didattica (25 settembre 1985)”. Dattiloscritto. 1985

- “Prima riunione dei rappresentanti degli istituendi Dipartimenti chimici dell’Università degli studi di Bologna”. Dattiloscritto. 1985

- “Seconda riunione dei rappresentanti degli istituendi Dipartimenti chimici dell’Università degli studi di Bologna”. Dattiloscritto. 1985

- Comunicazione inviata da Alberto Ripamonti ai Rappresentanti degli istituendi Dipartimenti

Chimici (1986 aprile 28).

102.5.2 “Prof. Gaetano Maccagnani Istituto Chimica Industriale”. (1986)

Comunicazioni inviate al prof. Maccagnani relative a:

- “Promemoria breve cronistoria delle vicende dell’area Morassutti”. Dattiloscritto. 1986

- “Commissione per le linee di sviluppo dell’Università”. Dattiloscritto. 1986

- “Bozza di verbale della prima seduta della Commissione nominata dal Senato Accademico per lo studio delle esigenze edilizie dell’Università”. Dattiloscritto. 1986

- “Bozza di verbale della seconda seduta della Commissione nominata dal Senato Accademico per lo studio delle esigenze edilizie dell’Università”. Dattiloscritto. 1986

- “Sommario della relazione della Commissione edilizia dipartimentale”. Dattiloscritto. 1986 377

102.5.3 “Prof. Gaetano Maccagnani Fac. Chimica Industriale”. (1986)

- “Elenco dei professori che hanno partecipato ai lavori della Commissione”. Dattiloscritto. 1986

- “Elenco delle esigenze edilizie presentate da Istituti e Dipartimenti scientifici dell’Ateneo”.

Dattiloscritto. 1986

- “Verbale della terza seduta della Commissione nominata dal Senato Accademico per lo studio delle esigenze edilizie delle Facoltà scientifiche”. Dattiloscritto. 1986

- “Conclusioni cui è pervenuta la Commissione nominata dal Senato Accademico per lo studio delle esigenze edilizie delle Facoltà scientifico-tecniche”. Dattiloscritto. 1986

102.6 “Dipartimento di Chimica”. (1985).

- Comunicazione di A. Ripamonti al preside della Commissione d’Ateneo dell’Università degli studi di Bologna.330 1985

- “Dipartimento di Chimica”. Dattiloscritto in 2 copie. 1985

- “Adesioni alla proposta di costituzione del Dipartimento di Chimica G. Ciamician”. Dattiloscritto in 3 copie. 1985

102.7 “Dipartimento di Scienze Farmaceutiche”. (1985).

- Comunicazione di Paolo Da Re contenente la “Proposta di costituzione di un Dipartimento di

Discipline Farmaceutiche” (1985 maggio 20).

102.8 “Centri Interdipartimentali”. (1985).

- Comunicazione di Paolo Palmieri contenente la “Proposta di istituzione di un Centro

Interdipartimentale di Chimica Teorica” (1985 aprile 10 ).

- Comunicazione di Paolo Mengozzi ai membri della Commissione d’Ateneo (1985 giugno 1).331

330 In allegato: “Estratto del verbale del Consiglio dell’Istituto Chimico G. Ciamician del 7.3.1985”. Dattiloscritto. 331 In allegato: “Ipotesi di Statuto modello per i Centri Interdipartimentali di ricerca”. Dattiloscritto. 378

BUSTA 103 “Commissione Ateneo. Istituzione verbali”. (1981-1985)

103.1 [Commissione d’Ateneo]. (1981-1985)

- Decreto costitutivo della Commissione d’Ateneo (2 copie). 1981

- “Commissione d’Ateneo per la Sperimentazione Organizzativa e Decreto rettorale che stabilisce la composizione della Commissione d’Ateneo. 1981

- Convocazione alla riunione della Commissione d’Ateneo. 1981

- Comunicazione del Ministero della pubblica istruzione ai Rettori delle Università, ai Direttori degli Istituti di Istruzione Universitaria, ai Presidi delle Facoltà. “La sperimentazione dipartimentale”. 1981

- Comunicazione di Bruno Poggi ai membri della Commissione d’Ateneo per la Sperimentazione

Organizzativa e Didattica. (1981 marzo 30)

- Comunicazione di Carlo Concilio ai membri della Commissione d’Ateneo per la Sperimentazione

Organizzativa e Didattica. (1981 aprile 15)

- “Previsione di spesa per la realizzazione del progetto di istituzione dell’insediamento del Polo

Universitario Romagnolo nel settore agrario”. Dattiloscritto. [1982?]

- Minuta di Gaetano Maccagnani a Carlo Concilio. (1982 novembre 23)

Didattica. La sperimentazione nell’Ateneo di Bologna”. Dattiloscritto. 1983

- Copia di dattiloscritto firmato da Mario Gattullo sulla sperimentazione didattica. 1983

- Comunicazioni di Paolo Mengozzi ai membri della Commissione d’Ateneo. (1983 dicembre 1-16)

- Copia di dattiloscritto firmato da Franco P. Foraboschi “Regione Emilia Romagna. Assessorato alla cultura e al tempo libero. Gruppo di studio per la redazione del progetto di fattibilità di un polo universitario della Romagna nel settore Ingegneria ambientale e del territorio”. 1984

379

- Minuta di Gaetano Maccagnani indirizzata al Rettore dell’Università degli studi di Bologna, al

Preside della Commissione d’Ateneo, al Preside della Facoltà di Chimica Industriale. (1984 giugno

14)

- Comunicazione del Ministero della pubblica istruzione ai Rettori delle Università, ai Direttori degli Istituti di Istruzione Universitaria, al Consiglio Universitario Nazionale. “Dalla sperimentazione dipartimentale alle esperienze dipartimentali”. (1984 novembre 22)

- Comunicazione di Paolo Mengozzi ai Direttori degli Istituti dell’Università degli studi di Bologna.

(1985 gennaio 21)

103.2 [Verbali]. (1981-1985)

- Commissione d’Ateneo per la Sperimentazione Organizzativa e Didattica. Verbali delle sedute dal

29/04/1981 al 09/10/1985.

BUSTA 104 “TOR 85” [1].332 (1983-1985)

104.1 “S.C.I. Divisione di Chimica Organica”. (1983)

- Copia di corrispondenza tra Mangini e Falegnameria Campetti Gabriele. 1983

104.2 “Villa Feltrinelli”. (1983)

- Richiesta uso della villa. 1983

- Fogli sciolti di appunti manoscritti. 1983

- Pianta della villa in fotocopia. 1983

104.3 “Fornitori alberghi”. (1984)

332 Theory of Organic Reactions, Cargnano, 23-28 giugno 1985. 380

- Fatture di alberghi. 1984

104.4 “C.N.R. Comitato Chimico”. (1984)

- Corrispondenza tra Mangini e il Comitato nazionale per la chimica (1984 marzo 1 - agosto 9).

104.5 “Richieste finanz. (non onorate”). (1984)

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a: G. Colombo, Assessorato alle Istituzioni Culturali della Provincia di Brescia, Gruppo Lepetit S.p.A., Zambom S.p.A., Varian S.p.A., Giuseppe Gatti,

Rosenberg & Sellier, Hewlett Packard Italiana S.p.A., Digital Equipment S.p.A., A. Fiorina,

Associazione Industriale Bresciana, Prime Italia S.p.A., Sel Computer S.p.A., Ditta Inalco (1984 marzo 7 – settembre 6).

104.6 “Enichimica”. (1984)

- Corrispondenza tra Mangini e Enichimica (1984 maggio 25).

104.7 “Farmitalia”. (1984)

- Corrispondenza tra Mangini e Farmitalia Carlo Erba (1984 maggio 25 – ottobre 12).

104.8 “Donegani”. (1984)

- Corrispondenza tra Mangini e la Fondazione Guido Donegani (1984 maggio 31 – luglio 25)

104.9 “Glaxo”. (1984)

- Copia di corrispondenza tra Glaxo S.p.A. e Gaetano Maccagnani (1984 luglio 4)

104.10 “Cassa di Risparmio di Modena”. (1984)

- Copia di lettera inviata da Ferdinando Taddei a Gaetano Maccagnani (1984 settembre 25). 381

104.11 “Università degli studi di Bologna (Ministero P.I.)”. (1984-1985)

- Corrispondenza tra Mangini e: Università degli studi di Bologna, Ministero della pubblica istruzione (1984 marzo 28 – 1985 settembre 26).

- “Richiesta di finanziamento per l’organizzazione del simposio Theory of organic reactions”.

Dattiloscritto in 2 copie. 1985

104.12 “Alfa Farmaceutici”. (1984-1985)

- Corrispondenza tra Mangini e Alfa Farmaceutici (1984 maggio 25 – 1985 febbraio 20)

104.13 “Carlo Erba”. (1984-1985)

- Corrispondenza tra Mangini e: Sergio Giusti, Farmitalia Carlo Erba (1984 maggio 25 – 1985 aprile 12).

104.14 “Advertising”. (1984-1985)

- Comunicazioni relative al Convegno. (1984 maggio 25 – 1985 luglio 31)

104.15 “C.N.R. Chimica fine”. (1985)

- Copia di lettera inviata a Mangini da Luciano Caglioti (1985 febbraio 7).

104.16 [Corrispondenza]. (1985)

- Corrispondenza inviata a Giovanna Merighi da: Angelo Alberti, Amerigo Risaliti, Gianfranco

Scorrano, Sergio Ghersetti, Carlo Dell’Erba (1985 luglio 18 – novembre 4)

104.17 [Schede contabilità]. (1985)

- Schede contabilità clienti e fornitori. 382

104.18 [Varie]. (1985)

- Locandine, programmi, brochure, moduli d’iscrizione, liste di nomi e indirizzi.

BUSTA 105 “TOR 85” [2].333 (1985)

- Schede dei partecipanti al Congresso. 1985

333 International Conference TOR 85 Theory of Organic Reactions. Gargnano, 23-28 giugno, 1985. 383

Appendice

“Mangini - Maccagnani”334 (1952-1999)

- Fotocopie e originali di necrologi, tratti da Il Resto del Carlino, di Anna Franceschi Lunazzi,

Angelo Mangini, Carlo Zauli, Gaetano Maccagnani.

- Fotocopie di corrispondenza tra Mangini e C. K. Ingold (1952 settembre 23 -1970 aprile 29)

- N. 1 foto bianco/nero relativa alla consegna della laurea Honoris Causa ad Ingold, Bologna 5 dicembre 1953.

- N. 1 foto bianco/nero relativa al IV Convegno di Spettroscopia Molecolare, Bologna 7-12 settembre 1959. Sul retro la scritta a mano opera di Mangini “C. K. Ingold morto nel 70 - mancato

Nobel 1 dei padri della chimica”.

- Minute di corrispondenza inviata da Mangini a Sandro Pontremoli e Antonino Fava (1966 dicembre 12 – 1976 marzo 10).

- Angelo Mangini, estratto dall’Annuario dell’ Accademia Nazionale dei XL, Roma, 1975. Copia a stampa.

- “Nel 70° compleanno del prof. Angelo Mangini”. A mano la scritta: “G. Leandri (Bologna 29 XI

1975)”. Dattiloscritto.

- “Il Giubileo! Sabato 29 nov. 1975”. Dattiloscritto. Sul margine sinistro è presente la dedica manoscritta: “al Prof. Lunazzi “il cristallo liquido” A. Mangini”.

- Angelo Mangini (S.C. 1966), estratto da Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma,

1976. Copia a stampa

- A. Mangini, The conjugative ability of divalent sulphur groupings, in Atti della Accademia

Nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Sezione II:

Fisica, chimica, geologia, paleontologia e mineralogia, 14, 2, (1977). Copia a stampa.335

334 Fascicolo di schedario proveniente dallo studio del prof. Lodovico Lunazzi, non facente parte del nucleo originale ma considerato di particolare rilievo e attinenza. 384

- Fotocopia dell’estratto del verbale del Consiglio di Facoltà del 5 aprile 1978 “Proposta conferimento titolo di professore emerito al prof. A. Mangini”.

- N. 1 foto bianco/nero rappresentante Mangini e Gaetano Maccagnani. Sul retro riporta la scritta:

“Mosca giugno 1980”.

- Giovanni Speroni, Ricordo di Adolfo Quilico, estratto da La chimica e l’industria, 65, 12,

(dicembre 1983). Copia a stampa.

- “Giuseppe Leandri, Saluto al prof. Angelo Mangini nel suo ottantesimo compleanno”. 1985.

Dattiloscritto.

- Gaetano Maccagnani, Professor Angelo Mangini, estratto da Journal of Molecular Structure

(Theochem), 138, (1986): VII-VIII. Copia a stampa.

- A. Mangini, Summary of some of my research on organo sulphur compounds, estratto da Sulfur

Reports, 7, 5, (1987): 313-336. Copia a stampa.

- Lodovico Lunazzi, Ricordo del professor Angelo Mangini, estratto dal Bollettino dell’Università degli Studi di Bologna, 10, (ottobre 1988): 116-117. Copia a stampa.

Corrispondenza tra Lodovico Lunazzi e: Maria Paola Mangini, Vito Mangini, Arpad Kucsman, K.

S. Go, Fausto Calderazzo, Fernando Montanari (1988 ottobre 23 – 1992 maggio 5).

- Paolo Edgardo Todesco, La morte di Mangini. Quel chimico così schietto, stralcio da [Il Resto del

Carlino?], 6 agosto 1988.

- Copie dattiloscritte dei “Verbali del Consiglio del Dipartimento di Chimica Organica del

30/09/1988” e del “27/02/1989” contenenti la commemorazione del prof. Mangini e l’approvazione della proposta di intitolare allo stesso il Dipartimento di Chimica Organica.

- “Elenco degli argomenti affrontati durante la seduta del 27/04/1989 del Senato accademico

(Intitolazione del Dipartimento di Chimica Organica al prof. Angelo Mangini)”.

- Bollettino dell’Università degli Studi di Bologna, 4, (aprile 1989). Copia a stampa.

335 Sul front: dedica autografa di Mangini a Lunazzi. 385

- Romano Grandi e Piero Vivarelli, The reaction of p-tosylhydrazones of aldehydes and ketones with selenium chlorides, estratto da Journal of Chemical Research, 1989. Articolo in 2 copie.

- “L. Lunazzi, Dipartimento di chimica Organica, Ricordo di Gaetano Maccagnani”. 1989.

Dattiloscritto.

- B. F. Bonini, G. Maccagnani, S. Masiero, Germana Mazzanti, P. Zani, Chiral silicon in asymmetric synthesis, estratto da Tetrahedron Letters, 30, 2, (1989). Copia a stampa.

- T. Bartik, T. Krummling, G. Palyi, L. Marko, Decarboxylation of alkoxycarbonylcobalt carbonyls, estratto dalla Gazzetta Chimica Italiana, 119, (1989). Copia a stampa.

- M. A. Cremonini, L. Lunazzi, G. Placucci, R. Okazaki and G. Yamamoto, Conformation and stereodynamics of a highly hindered ethane […], estratto da the Journal of the American Chemical

Society, 112, (1990). Copia a stampa.

- Ludovico Lunazzi, Daniele Casarini, Edgar Anderson, The π-barrier to rotation in sterically unhindered enemines: conformational studies by dynamic NMR XXXVIII, estratto dalla Gazzetta

Chimica Italiana, 120, (1990). Copia a stampa.

- Ricevuta di versamento effettuato da L. Lunazzi per l’istituzione di una medaglia commemorativa dedicata a Mangini 1990 giugno 5.

- Programma e descrizione della “Giornata commemorativa del prof. Angelo Mangini”, 27 marzo

1990.

- L. Lunazzi, Giornata commemorativa del prof. Angelo Mangini, Bologna 27 marzo 1990, estratto da Bollettino dell’Università degli Studi di Bologna, 5, (maggio 1990). Copia a stampa.

- Copie e originali di corrispondenza tra Ludovico Lunazzi, Fernando Montanari, Ken T. Leffek

(1993 agosto 2 – 1994 giugno 8)

- Derek H.R. Barton, Ingold, Robinson, Winstein, Woodward and I, in Tetrahedronews, 3, (giugno

1994). Copia a stampa.

386

- Fernando Montanari, Angelo Mangini e Christopher Ingold: la nascita della Scuola bolognese di chimica organica, estratto da Il Personaggio, 77, (1995).336 Copia a stampa.

- Lettera inviata da Alfredo Ricci, Gianfranco Di Lonardo, G. Palombarini, Ferruccio Trifirò a

Franco Magelli (1996 luglio 3).337

- Keith U. Ingold, A tribute to professor Angelo Mangini, estratto da La chimica e l’industria, 79,

(marzo 1997). Copia a stampa.

- Programma del “Non solo carbonio. Minisimposio in memoria del prof Gaetano Maccagnani,

Bologna 3 dicembre 1999”.

336 L’articolo contiene foto di Mangini e Christopher Ingold del dicembre 1953. 337 In allegato: “Prof Antonino Fava nota biografica”. Dattiloscritto. 387

388

Indice dei nomi

Il presente indice contiene l’elenco degli enti e delle persone segnalati all’interno dell’inventario con l’indicazione della pagina relativa. Il nominativo di Angelo Mangini non è stato indicizzato in quanto troppo ricorrente.

Amato, Vincenzo; 173 A Amatucci, [?]; 322 Abdin, Talaat Mustafa; 329 Ambrosioni, Pietro; 26 Abrahamson, E. W.; 251 Amorini-Brignoni, [?]; 20 Abramovitch, R. A.; 331 Amorosa, Michele; 375 Accademia delle scienze d'Ungheria; 259 Amprino, Rodolfo; 26 Accademia nazionale dei Lincei; 55; 79; 80; Andersen, Kenneth K.; 4; 9; 11;329 Anderson, Edgar; 386 84; 85; 86; 87; 96; 114; 116; 125; 135; 140; Anderson, Evans; 331 160; 296; 297; 299, 327; 364; 384 Anderson, J. D.; 240 Accademia polacca delle scienze; 217; 303 Anderson, L.; 331 Accascina, Filippo; 163; 242 Andreani, Franco; 203 Accordi, [?]; 32 Andreassi, Giacomo; 26 Adams, E. P.; 3 Andreatta, [?];170; 171; 249 Adams, G. E.; 125 Andreoli, [?]; 157 Adams, Roger; 169 Andrisano, Renato; 17; 18; 31; 33; 59; 68; 69; Adembri, Giorgio; 123; 189; 240; 325 70; 71; 77; 78; 79; 80; 81; 82; 83; 84; 85; Ahrens, Wilhelm; 332 107; 136; 145; 157; 169; 170; 172; 173; 174; Aiello (famiglia); 291 175; 179; 192; 252; 260; 261; 267; 288; 289; Aiello, Salvatore; 18 290; 291; 296 Aiello, Tommaso; 16; 17; 28; 31; 63; 70; 156; Angelescu, E.; 251 169; 170; 171; 172; 175; 177; 179; 212; 240; Angeletti, Antonio; 16; 34; 68; 96; 100; 113; 243 156; 169 Airoldi, Rino; 33; 242; 243; 289 Angeletti, Enrico; 17; 200; 226; 227; 228; 229 Albareda, José M.; 144 Angiolini, Giuseppe; 112 Albera, D.; 232; 234 Animali, Elia; 202; 276 Alberti, Angelo; 141; 340; 344; 347; 358; 360; Annamalai University; 201 369; 382; Anselmi, Scipione; 121; 128 Alessandrini, Amedeo; 252 Antoniani, Claudio; 29; 179 Alfa Farmaceutici; 382 Antos, K.; 329 Algerino, A.; 233 Aquaro, Giovanni; 241 Alibrandi, Antonino; 27; 242 Aragona, Giovanni; 174; 175; 176 Alinari, Ernesto; 28; 33; 70; 157; 170; 172; Arbasino, Massimo; 160 173; 175; 177; 179; 211; 242; 243 Arcoria, Antonio; 186; 215; 291; 323; 329; 362 Aliverti, Giuseppina; 33; 242; 243; 321 Arens, J. F.; 257; 263; 309; 329 Allara, Mario; 174; 251 Arnaldi, Francesco; 291 Allenmark, Stig; 329 Arrigoni, Oreste; 241 Aloisi, Mario; 20 Ascoli, Renato; 242 Altmann, S. L.; 98 Ashworth, Paul; 331; 332 Amantea, Giuseppe; 97 Associazione degli industriali della provincia Amati, Daniele; 28; 241 di Bologna; 71; 72; 73; 141

389

Astuti, Guido; 26 Bartolotti, L.; 91; 224 Attanasi, O.; 348; 351; 352 Barton, Derek H.R.; 203; 208; 386 Avogadro, Amedeo; 298 Barton, Thomas J. ; 330 Aymerich, Giuseppe; 241 Bartori, Guido; 173 Basile [?]; 68; 210 B Basile, Francesco; 242 Baccaredda, Mario; 30; 32; 173; 175; 177; Basile, Stefano; 170 179; 210; 212; 240; 248; 321; 324; 325; 326 Basolo, Fred; 193; 249 Baccari, V.; 321 Bassani, Giuseppa; 242 Bacchetti, Tullio; 27; 176; 189 Bassi, Pietro; 23; 26; 30; 177; 178; 242; 243 Bacci, Guido; 23; 27; 30; 177; 179; 211; 241; Bassignana, P.; 238 245; 250 Battaglia, Arturo; 107; 333; 336; 337;338; 341 Baccolini, Graziano; 206; 345; 348; 355; 356; Battaglia, Bruno; 240; 244 358 Battaglia, E.; 241 Bachi, M. D.; 329 Battaglia, Felice; 26; 32; 59; 73; 111; 112; 118; Baciocchi, Enrico; 322; 325 126; 127; 128; 171; 191; 289; 296 Backman, Carl Magnus; 331 Battaglia, P.; 339 Bacon, R. G. R.; 329 Bauld, L.; 332 Bacq, Z. M.; 329 Beccati, Augusta; 267 Baffoni, Giorgio; 241 Becke, Friedrich; 329 Bahuau, D.; 330 Becke-Goehring, M.; 329 Baiada, Emilio; 241 Bedoret, E.; 120 Bailar, John C.; 171; 249 Beer, R. J. S.; 329 Bak, Borge; 201; 251; 257; 263 Beetz, T.; 331 Baker, Jenny; 310 Behringer, Hans; 329 Balaban, A. T.; 311; 331 Belardinelli, E.; 376 Baldini, Mario; 113; 245 Belladen, Luigi; 173; 175; 176; 178 Baldo Ceolin, Massimilla; 242 Bellanca, Angelo; 28; 175; 177; 178; 321 Ballester, Manuel; 311; 328; 331 Bellavita, Nera; 113; 186; 206; 290; 291; 321; Banca nazionale del lavoro; 271; 272 361 Banchetti, Augusto; 69; 70; 172 Bellavita, Vito; 7; 17; 18; 26; 28; 32; 33; 63; Bandoli, G.; 335; 337; 340 64; 67; 110; 136; 156; 157; 169; 171; 172; Banister, A. J.; 329 179; 182; 211; 212; 242; 243; 250; 251; 252; Bapseres, Pierre; 329 289; 290; 291; 326 Baranov, S.N.; 329 Bellucci, Lilio; 17 Barbarella, G.; 343; 347; 356 Belluco, Umberto; 291 Barbaro, G.; 317; 333; 338; 339; 340; 351 Beltrame, Paolo; 290; 291; 322; 325; 361 Barbera, Giuseppe; 175; 177 Benassi, A.; 321 Barbieri, Cesare; 73; 129 Benati, Luisa; 185; 202; 273; 281; 282; 329; Barbieri, Giorgio; 71; 72; 112; 159 334; 344; 347; 352; 356; 357; 360 Barbieri, Pietro; 128; Benazzi, Mario; 30; 33 Barbutti, Ugo; 30 Benelli, Bruno; 186 Bargellini, Guido; 17; 67; 68; 70; 113 Benigni, Renzo; 35 Barigozzi, Claudio; 28; 178 Bergami, Gino; 27 Barnabei, Ottavio; 23; 26; 27; 30; 33; 241; Bergman, E.; 329 245; 321 Berlingozzi (famiglia) ; 249 Barni, Ermanno; 325 Berlingozzi, Sergio; 17; 59; 60; 68; 69; 96; Baroncini, Laura; 202 111; 129; 157; 169; 170; 171; 172; 173; 175; Bartik, T.; 386 176; 210 Bartoli, G.; 344; 345; 348; 349; 352; 353; 355; Bernardi, Alessandro; 64 358 390

Bernardi, Fernando; 104; 124; 267;340; 341; Boicelli, C. A.; 336; 338; 339; 340; 343; 358 342; 343; 346; 349; 350; 351; 354; 355; 356; Bolcato, Virgilio; 177; 242; 243 357; 358; 365; 369 Bolla, Luigi; 119; 216 Bernardini, G.; 15 Bolli, Vittorio; 28; 250 Bertagni, Ferdinando; 202; 203 Bolognari, Arturo; 28; 32; 242 Berti, Giancarlo; 27; 107; 176; 190; 325 Bonetti, Alberto; 241 Berti, Tito; 247 Bonetti, Riccardo; 260 Bertini, Vincenzo; 329 Boni, Alfredo; 241 Bertoia, R.; 18 Bonincontro, Maria; 200; 234; 236 Bertoluzza, Alessandro; 267; 321 Bonini, B. F.; 236; 274; 282; 332; 338; 339; Bertossi, Felice; 23; 30; 33; 241; 245; 321 343; 346; 351; 352; 356; 358; 363; 386 Bettinetti, G. F.; 160 Bonino, Giovanni Battista; 15; 17; 18; 23; 26; Beyer, Hans; 329 30; 45; 50; 56; 58; 59; 60; 61; 70; 71; 95; 99; Bezzi, Ladislava; 290 104; 110; 112; 119; 121; 122; 125; 127; 129; Bezzi, Silvio; 27; 29; 64; 171; 176; 177; 182; 213; 130; 136; 144; 153; 157; 161; 164; 168; 169; 251; 252; 264 170; 171; 176; 182; 195; 198; 201; 211; 212; Biagiotti, Renzo; 61 244; 249; 250; 251; 252; 296; 317; 319; 321; Bianchetti, Giuseppe; 189; 240 363 Bianchi, Angelo; 28; 33; 97; 157; 242 Bonsignore, Arturo; 18; 23; 27; 30; 70; 156; Bianchi, Estella; 106; 314 157; 172; 173; 178; 210; 211; 240; 243; 245 Bianchi, Giuseppe; 176 Bordin, Franco; 141 Bianchi, Lorenzo; 171 Bordwell, Fred G.; 3; 8; 9; 192; 193; 206; 309; Bianchini, Giuseppe; 18; 172; 250 329 Bienaime, Robert; 118; 120 Borgatti (famiglia); 290 Bighi, Corrado; 136; 213; 215 Borgatti, Giuseppe; 32; 210 Bigiavi, Walter; 58; 250 Borlandi, Francesco; 291 Biglino, G.; 329 Borrello, Enzo; 23 Bilinski, Bronislaw; 208; 217 Borsari, Gildo; 92 Binenfeld, Zlatko; 329 Bortolini, William; 181 Bionda, Giacomo; 30; 32; 170; 176; 178; 242; Bosco, Bernardino; 241 243 Bosco, Giacinto; 25; Biondi, Adriana; 204; 205 Bosco, Marcella; 344; 345; 348; 355; 358 Bisaglia, Antonio; 109 Bossa, Guido; 26 Biscarini, Paolo; 200; 202; 235; 236; 273; 276; Bossolasco, [?]; 32 292; 329 Bottcher, C. I. F.; 182 Bisceglie, Nicola; 171 Bottiglioni, [?]; 252 Bisceglie, Vincenzo; 17; 18 Bottini, Ettore; 17 Bisoli, Giovanna; 191; 192; 244 Bottini, Ottaviano; 17; 18; 26; 157; 169; 170; Black, David; 331 171; 172; 173; 175; 177; 178; 211; 242; 243 Black, Joseph; 96 Bottoni, Andrea; 209; 349; 350; 354; 355; 356; Blanc, G.A.; 16 357; 358 Bland, Nadia; 116 Bovet, Daniel; 18; 111; 121; 142; 169; 180; Bloch, Jean Claude; 330 290 Bodda, Pietro; 26 Bovet Nitti, Filomena; 121 Bodson, G.; 330 Bowen, E. J.; 98 Boemio, Giorgio; 213 Boyer, J. H.; 183 Boffa, Gioacchino; 332 Branca, Giuseppe; 15; 17 Bognar, Rezsor; 107; 183; 259; 260; 289; 308 Branca, Vittore; 184; 309 Bohdanowitz, Morfydd; 366 Brandsma, L.; 329 Bohlmann, Ferdinando; 309 Braverman, S.; 329 Bohme, H.; 309; 329 Breccia, Alberto; 125; 375 391

Brelivet, J.; 329 Camaggi, Carlo Maurizio; 282; 287; 329; 334; Brocoli, Roberta; 203; 205 335; 339; 340; 341; 342; 344; 352; 360 Brode, Wallace R.; 171 Cambi, Livio; 18; 59; 97; 110; 121; 136; 157; Brotzu, Giuseppe; 27 173; 174; 181; 182; 183; 218; 249; 250; 306 Brovetto, Piero; 241 Caminati, W.; 352 Brown, Charles; 329 Čamo, Edhem; 220 Brown, E. V.; 345 Campagni, A.; 233 Brown, Ellis; 331 Campbell, Roy E.; 329 Brown, H. C.; 10 Campbell, William A. ; 127 Brown, J. P.; 329 Campi, [?]; 106 Brown, Peter; 310 Canal, F.; 20; 47 Bruni, Augusto; 242 Canalini, Giovanni Antonio; 262; 284; 336 Bruni, Giordano; 69 Canessa, Michele; 366 Bucci, P.; 341 Canissis, Roberto; 242 Buldrini, Alessandro; 262 Canneri (famiglia) ; 289 Buncel, E.; 329 Canneri, Giovanni; 17; 26; 28; 32; 96; 157; Bunnett, Joseph F.; 331 170; 171; 173; 175; 182; 211; 249; 251 Buogo, Giulio; 60 Canonica, Luigi; 9; 16; 18; 83; 84; 93; 94; 101; Burrows, H.; 331 130; 153; 172; 173 Burton, Ann; 218 Cantelli, [E.?]; 35 Burton, T. F.; 56 Capellos, C.; 370 Burwell, Robert L.; 171; 193; 249 Capocaccia, Agostino; 26 Businco, Armando; 17 Cappelletti, Carlo; 32; 242 Caputo, G.; 98 C Caramazza, Raffaele; 321 Cabannes, Jean; 15; 57; 141; 195 Carassia, Riccardo; 34; 78; 92; 147 Cabannes (madame); 250 Carassiti, Vittorio; 23; 30; 33; 123; 125; 212; Cacchi, S.; 345; 353 215; 240; 247; 289; 290; 313; 321 Cadogan, J. I. G.; 331; 360 Carbone, Eugenio; 252 Caglioti, G.; 345 Carboni, Salvatore; 69; 174; 176; 321; 326 Caglioti, Luciano; 22; 52; 162; 287; 289; 290; Cardani, Cesare; 171; 176; 188; 211; 212; 215; 329; 382 246; 291; 296; 321; 325; 361 Caglioti, Vincenzo; 18; 26; 32; 96; 106; 115; Cardeti, O.; 72 119; 121; 136; 138; 157; 170; 174; 176; 181; Cardin, Augusto; 175 182; 184; 203; 211; 212; 217; 250; 259; 267; Carelli, Vincenzo; 215; 242; 243; 290; 321 289; 290; 291; 296; 297; 313; 314; 316 Careri, Giorgio; 124 Cagnasso Ravazzoni, Carla; 325 Carnacini, Tito; 217; 290; 366; 367 Cagniant, D.; 309; 329 Carobbi, Guido; 26; 28; 33; 60; 121; 175; 179; Caianelli, G.; 22 212; 250; 252; 289; 290; 291; 296; 321 Cainelli, Gianfranco; 325 Caroglio, Giovanni; 179; 243 Calamida, Maria; 314 Caronna, Gaetano; 17; 18; 27; 28; 69; 136; Calapso, Renato; 240 157; 170; 172; 173; 174; 175; 177; 179; 182; Calderazzo, Fausto; 106; 232; 291; 385 211; 212; 241; 243; 321; 325 Caldirola, [?]; 28 Caroselli, Carlo; 241 Califano, [?]; 23 Carpino, L. A.; 136; 252 Callegari, Ezio; 97 Carrelli, Antonio; 18 Callomon, J.; 123 Casares Gil, José; 144 Calzolari, [?] ;157 Casarini, Daniele; 386 Calzolari, Claudio; 17; 29; 33; 176; 179; 211 Casella, Cesare; 241 Calzolari, Filippo; 112 Casinovi, Carlo Giulio; 244; 248 Calzolari, Guido; 242; 243 Casnati, Giuseppe; 189; 240; 244; 325 392

Cassinis, Roberto; 240 Chiusa, [?]; 70 Castaldi, Carlo; 170; 174; 175; 210 Ciamician, Giacomo; 110; 372; 375; 377; 378 Castelli, T.; 18; 157; 172; 211 Ciancio, Laura; 218; 328 Castiglioni, Angelo; 17; 115; 170; 173; 176; Ciasca, Raffaele; 26 177; 178; 211; 245 Ciba Foundation; 148; 216; 218 Castoldi, Luigi; 241 Ciferri, Raffaele; 29; 33; 68; 178 Casu, B.; 232 Cimino, Alessandro; 106; 242 Cattabriga, Lamberto; 241 Cimmino, Gianfranco; 23; 177; 178; 210; 241; Cattalini, Lucio; 295 291 Cavalca, Luigi; 31; 33; 290 Cini, Leopoldo [?]; 32 Cavalieri, P.; 112; 332; 334; 335; 336 Cini, Maurizio; 375 Cavalla, J. F.; 141 Cinquini, Silvio; 241 Cavallaro (famiglia); 134 Cioffi, Alfredo; 72;73 Cavallaro, Leo; 18; 26; 28; 111; 112; 113; 115; Cipollini, Romano [?]; 215; 314 136; 169; 172; 173; 176; 179; 183; 210; 250; Cirilli, Vittorio; 23; 30; 70; 136; 157; 173; 175; 252; 259 176; 177; 179; 183; 211; 212; 242; 243; 248 Cavalli Sforza, Luigi; 241 Ciuffarin, Ennio; 329 Cavallini, Doriano; 23; 29; 242; 243 Ciusa, Riccardo; 30; 36; 49; 97; 171; 249; 289 Cavallini, Guido; 141 Ciusa, Walter; 20; 30; 171; 177; 179; 181; 249; Ceccarelli, Giulio; 329 250; 252; 263; 289; 290 Ceccarelli, Marcello; 241; 300 Clair, E.; 122; 124; 183 Ceccon, Alberto; 165 Clark, D. T.; 329 Cecconi, J.; 241 Clementel, Ezio; 23; 241 Cecere, Mirella; 332 Clementi, Antonino; 15; 27 Cedrangolo, Francesco; 17; 18; 27; 32; 97; Clementi, Sergio; 330 115; 177; 179; 240; 245; 290; 324; 326 CO.FA Compagnia Farmaceutica S. A. Centola, Germano; 17; 170; 171; 252 Milano; 35 Cerè, Vanda; 343; 347; 356; 359 Cocco, Giovanni; 30 Cereti, Carlo; 26 Cocuzzi, Antonio Luigi; 141 Cerfontain, Hans; 309; 329 Cognetti, Giuseppe; 29; 32; 241 Cerletti, Paolo; 28; 241; 243 Cole, E. R.; 329 Cermakova, L.; 329; 330 Collari, Nello; 29; 177; 179 Cerniani, Aldo; 87; 88; 89; 91; 99; 215; 223; Colonna, F. P. ; 342; 354; 355 224; 225; 226; 227; 228; 231; 233; 323; 333 Colonna, Martino; 18; 28; 29; 30; 31; 68; 74; Cerulli, Enrico; 297 76; 77; 78; 79; 83; 84; 85; 86; 87; 111; 136; Ceruti, Arturo; 242; 245 145; 159; 172; 173; 179; 188; 251; 260; 261; Cesca, Sebastiano; 314; 316 288; 290; Cestari, Aldo; 171; 172; 177 Colonna, Vito; 21 Cetini, Giuseppe; 313 Colonnetti, Gustavo; 116 Chagas, Carlos; 15 Comes, Salvatore; 106; 113; 187; 317; 319 Chain, Erns Boris; 114; 121 Comitato nazionale per la chimica; 180; 371 Chiarotti, Gianfranco; 27; 242 vedi anche Comitato nazionale per le scienze Chiarugi, Alberto; 211; 175; 176 chimiche; 106; 216; 296; 312; 313; 314; Chiazzese, I.; 169; 170 315; 316 Chieffi, Antonio; 129 Compagnia Achille Lauro; 192 Chieffi, Giovanni; 28; 242 Concilio, Carlo; 373; 375; 379 Chierici, Luigi; 86; 87; 88; 89; 91; 189; 223; Consiglio nazionale delle ricerche; 6; 52; 96; 225; 240; 241; 289 105; 106; 118; 119; 121; 122; 123; 124; 127; Chiorboli, Paolo; 23; 27; 29; 32; 68; 140; 164; 138; 139; 140; 145; 148; 149; 180; 188; 191; 179; 212; 325; 377 198; 199; 200; 201; 202; 203; 204; 205; 206; Chistoni (famiglia); 17 207; 209; 211; 212; 213; 214; 215; 216; 217; 393

218; 220; 271; 272; 285; 288; 295; 296; 300; Crepaz, Enrico; 23; 26; 29; 33; 97; 111; 121; 301; 302; 303; 304;305; 306; 307; 308; 313; 157; 171; 175; 177; 179; 183; 210; 212; 242; 315; 316; 328; 362; 368; 370 243; 248; 263; 291 vedi anche C.N.R.; 51; 52; 53; 54; 106; 119; Crippa, Giunio Bruto; 26; 28; 62; 64; 69; 157; 120; 124; 127; 185; 191; 198; 199; 200; 201; 170; 172; 173; 176; 177; 179; 210; 211; 240; 202; 205; 207; 209; 210; 211; 212; 213; 214; 245; 331 215; 220; 271; 272; 296; 300; 301; 302; 306; Croatto, Ugo; 23; 24; 26; 27; 31; 33; 60; 97; 307; 308; 312; 313; 314; 315; 340; 364; 381; 111; 112; 121; 136; 157; 162; 179; 182; 184; 382 189; 215; 245; 247; 250; 289; 290; 317; 319; Consolato americano; 127; 193 324 Consolato generale della Repubblica popolare Croisier, Paul; 330 polacca; 217 Csizmadia, Imre G.; 13; 60; 124; 145; 329; Conti, [?]; 28 340; 341; 342; 343; 349; 350; 354; 355; 369 Conti, Filippo; 323 Cultrera, Rolando; 17; 29; 50; 68; 136; 157; Conti, L.; 111; 224; 226 170; 171; 172; 173; 175; 176; 179; 184; 218; Conti, Sergio; 241; 323 250; 251; 252; 289; 290 Coppadoro, Angelo; 17; 59; 60; 111; 121; 170; Cundari, [?]; 68 171; 198; 249; 250; 251 Currel, B.R.; 329 Corbellini, Arnaldo; 28; 32; 106; 136; 157; Cusmano, Guido; 68; 96 161; 165; 173; 242; 243; 291; 321; 325; 326 Cusmano, Sigismondo; 17; 28; 33; 69; 169; Corbino, E.; 26 170; 172; 173; 175; 176; 177; 179; 182; 211; Cordella, G.; 26; 174; 223; 225; 227; 228; 229; 241 230 Corigliano, Luigi; 20 D Correnti, Venerando; 242 D’Amore, Giovanni; 32; 242; 243 Corsano, Stefano; 189; 240; 291; 313; 325; D’Ancona, Umberto; 23; 27; 32; 171 326 D’Angeli, Ferruccio; 27; 190; 248; 329 Corvaja, Carlo; 332 D’Antoni, [?]; 23 Cosatti, Amelia; 297 D’Auria, Federico; 206 Cossu, A.; 29; 241 D’Erasmo, Geremia; 18; 136; 175; 179 Costa, Domenico; 15; 17; 68; 114; 169 Daicovich, C.; 250 Costa, Giacomo; 23; 29; 33; 124; 173; 242 Dal Falco, Luciano; 267 Costa, Ida; 111 Dal Piaz, Giambattista; 32; 245 Costantinides, G.; 163 Dalgaard, Lars; 329 Cotenna, Giuseppe; 192 Dalla Porta, Nicolò; 242 Cotronei, Giulio; 15; 179 Danehy, James P.; 3; 309; 329 Coulson, Charles Alfred; 18; 98; 111; 128; Danen, Wayne; 331 152; 251; 252; 276; 289; 290 Danilova, T. A.; 329 Covello, Mario; 15; 17; 18; 27; 29; 64; 68; 96; Dantoni, Giovanni; 241 156; 157; 169; 172; 173; 175; 179; 210; 212; Darbo, Gabriele; 30; 241 242; 243; 264; 289; 290; 324 Daudel, Raymond; 365; 369 Cozzi, Danilo; 30; 33; 157; 175; 178; 182; 211; Davies, Alwyn G.; 124; 218 212 Davies, D. I.; 311; 331 Cragg, R. H.; 329 Davies, W. ; 8; Craig, David P.; 16; 17; 18; 122; 123; 124; de Artigas, José Antonio; 144 133; 169; 171; 233; 238; 252; 263 de Bellis, Nicola; 61 Cram, D. J.; 330 De Bernard, Benedetto; 23; 242; 243 Crea, Gaetano; 310; 366 De Blasi, Raffaele; 27 Credito Italiano di Bologna; 191 de Boer, E.; 311; 331 Cremonini, M. A.; 286 De Carli, Felice; 38; 47; 68; 74; 75; 136; 170; 173; 179; 210; 250; 251; 252; 289 394

De Caro, Luigi; 211 Di Stefano, Francesco; 259 De Fazi, Remo; 15; 31; 59; 70; 156; 157; 173; Dietrich, Rob; 153 174; 175; 176; 183; 210; 290 Dimroth, K. ; 311; 331 De Filippo, Domenico; 314; 325 Distefano, Giuseppe; 340; 342; 350; 354; 355; De Finetti, [?]; 32 366 de Iudicibus, Isabella; 56 Ditta A. Rastelli & C.; 73; 119; 141 de Korosy, Francis; 331 Ditta Alberti Tommaso; 141 de Koster, H. J.; 182 Ditta Bertone & C.; 73 De Lerma, Baldassarre; 29; 32; 175; 177; 178; Ditta Di Giovanni; 141 211 Ditta Pietro Negroni; 141 De Lilla, Michele; 251 Ditta Tallerini; 141 De Luca, G. ; 335; 347 Dittmer, Karl; 183; 184; De Maria, Paolo; 359; 374 Dittmer, Donald C. ; 329 De Ritis, Ferdinand; 68 Dobis, Otto; 311; 331 De Vergottini, Giovanni; 59 Dodds, Duncan E. ; 230; 331 De Vincentiis, Mario; 28 Dondoni, Alessandro; 185; 190; 236; 237; 277; Deaglio, Romolo; 23; 30; 32; 163; 175; 177; 283; 284; 286; 287; 288; 294; 329; 333; 334; 178; 187; 210; 241; 289 335; 336; 337; 338; 339; 340; 341; 343; 351 Degani, Iacopo; 200; 215; 231; 233; 235; 236; Donohue, J.; 252 237; 240; 248; 275; 277; 279; 280; 282; 283; Dordoni, Franco; 184 284; 285; 286; 287; 288; 293; 294; 295; 309; Dore, Paolo ; 12; 182; 210; 291 321; 329; 332; 334 Douek, J.A.; 329 Dejak, Camillo; 23; 33; 161; 212; 241; 244; Drenth, W.; 251; 252 289; 290; 319 Dreyfuss, P.; 330 Deliepiane, Giovanna; 166 Driel, H. van; 182 Delitala, G.; 26 Drigo, Angelo; 28; 241 Dell'Erba, Carlo; 382 Duguay, G.; 329 Delle Fave, Umberto; 109 Dulzetto, Filippo; 27; 178; 242 Dembech, P. ; 333; 337; 339; 340; 342; 347; Durst, Tony; 329 356 Duus, Fritz; 5; 329 Demerseman, P.; 329 Duyckaerts, G.; 239 Denina, Ernesto; 30; 157; 173; 176; 178; 210; 212; 240; 243 E Deriu, Michele; 33 Edwards Alto Vuoto S.p.A.; 108 Desimoni, G.; 160 Eichenberger, K.; 329 Dessau, R. M.; 331 Elkan, Giovanni; 113; 245 Dezelic, Mladen; 251 Elkomoss, S.G.; 145 di Biase, Carmine; 61 Elsevier; 364 Di Domizio, Mario; 68; 118; 156; 157; 172; El-Zaim, Issam; 329 175; 191 Emery, Alden H.; 128 Di Fonzo, Maria; 69 Emiliani, Francesco; 212 Di Lonardo, Gianfranco; 123; 214; 287; 334; Emsley, J. W.; 343; 360 387 Enichimica; 381 Di Lullo, Mario; 370 Ente nazionale per la cellulosa e per la carta; Di Maio, Giorgio; 248; 322 109 Di Marino, R.; 338; 340 Epiotis, N. D.; 342; 343; 346; 349; 350; 351; Di Mattei, Pietro; 15; 142; 296 354; 355 Di Modica, Gaetano; 106; 215; 248; 290; 323; Ercoli, Raffaele; 33; 171; 212; 230; 232; 242; 325; 361 243 Di Nunno, L. ; 345; 348 Erdey, Laszlo; 51; 133; 138 di Raimondo, Giovanni; 183 Erdey-Cruz, T.; 97; 218; 250; 259; 260 395

Ermini, Giuseppe; 113; 136; 186; 291; 317 Fichera, [?]; 32 Espramer, Vittorio; 35 Fidanza, Flaminio; 290 Estey, Edith; 208 Field, Lamar; 309; 329 Evangelisti, [?]; 210 Fields, Ellis K.; 329 Evans, Andreson; 331 Filby, W. G.; 331 Evans, H. B.; 12 Filomeni, Mario; 76; 157; 177 Evans, Morfydd; 180 Finzi, Cesare; 7; 26; 37; 49; 67; 68; 136; 156; Exner, O.; 338; 340 160; 171; 172; 173; 175; 178; 179; 211; 249; 250; 251; 252; 288; 289; 291 F Fiorentini Dal Monte Casoni, Dea; 43; 76; 77; Fabriek van Chemische Producten 78; 79; 81; 82; 84; 85; 88; 90; 99; 101; 120; Vondelingenplaat; 329 145; 165; 181; 188; 192; 224; 225; 227; 229; Fabris, [?]; 178 230; 233; 234; 235; 238; 253; 275; 276; 277; Faedo, A.; 106; 218; 328 278; 283; 285; 286; 290; 301; 343 Farina, E.; 174 Fischer, Hanns; 331 Farina, G.; 231 Fisher, Harry L.; 2; 126; 127; 311 Farmer, Victor C.; 265 Fleming, Alexander; 114 Farmitalia Carlo Erba; 149; 381; 382 Florenzano, [?]; 179 Fassò, [?]; 187 Floridi, Gaetano; 23; 159; 179; 291 Fatiga, Ettore; 247 Floris, T.; 330 Fatti, G.; 188 Foà, Carlo; 17 Fattorusso, Ernesto; 322 Foà, M.; 280; 281 Fauser, Giacomo; 97 Fochi, Rita; 185; 202; 275; 276; 277; 279; 282; Fava, Antonino; 27; 32; 106; 179; 245; 267; 284; 285; 286; 287 269; 289; 291; 315; 323; 329; 330; 343; 347; Foffani, Antonio; 27; 30; 134; 135; 179; 196; 351; 356; 359; 384; 387 234; 241; 325 Favaretto Fisca, Giovanni; 184 Folkers, Karl; 207; 289 Favero, Paolo; 32; 140; 212 Fonda, Luciano; 33; 242 Favini, Giorgio; 123; 165; 244; 245; 289; 321 Fondazione Giorgio Cini; 184; 309; 330 Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro. Fondazione Guido Donegani; 185; 298; 381 Gruppo emiliano; 112 Fontana, Paolo; 245; 321 Felici, M.; 347; 353 Foraboschi, Franco P.; 216; 380 Felloni, L.; 115 Foresti, Bruno; 18; 23; 27; 30; 32; 68; 70; 157; Fenoglio, Massimo; 23; 26; 30; 32; 33; 115; 170; 173; 175; 178; 182; 210; 241; 252 177; 179; 241; 242 Foresti, E.; 355; 356; 358 Fermagnoli, Elio; 33 Forlani, L.; 344; 345; 346; 348; 353; 356; 359 Fernandez, José Ignacio; 144 Fornaseri, [?]; 32 Ferrari, Adolfo; 18; 28; 33; 64; 170; 173; 179; Forni, Carlo; 61; 98; 142 240; 241; 243; 290 Forni, Gherardo; 17; 96; 144; 170; 250 Ferrari, Carlo; 30; 31;157; 177; 181; Forni (famiglia); 250; 290 Ferrari, F.; 241 Forrester, A. R.; 331 Ferrari Aggradi, Mario; 317; 319 Forte, Bruno; 241 Ferrari, W.; 247 Fortunati, Paolo; 61; 98 Ferraris, Emilia; 330 Foschini, A.; 17; 29; 32; 141; 178; 211; 242; Ferretti, Bruno; 30; 177; 178; 267 243 Ferretti, Giuseppe; 313 Foss, Olav; 329 Ferri, Maria; 69 Fouche, Nicole; 310 Ferro, Riccardo; 23; 241; 245; 313 Fournari, P.; 309; 329 Ferroni, Enzo; 23; 29; 59; 241; 290 Foz, Octavio Rafael; 144; 169 Ficai, Celestino; 157; 173; 175; 177; 210; 242; Fracastoro, Mario; 32; 178; 241 243 Franceschi Lunazzi, Anna; 384 396

Franceschini, Ezio; 26 Gasparini, Ercole; 92 Francesconi, Romolo; 267 Gasperini, G. M.; 233 Franchini, Carlo; 112 Gastaldi, Carlo; 18; 70; 156; 157; 171; 172; Francini Corti, Eleonora; 28; 32; 171; 176; 173; 175 177; 178; 210; 325 Gates, Marshall; 4; 133; 153 Franconi, Cafiero; 32; 165; 173; 289; 290; 321 Gaudiano, Giorgio; 248 Frangopol, Petre; 331 Geary, J.; 329 Franzosini, Paolo; 313; 326 Geigy, J. R.; 330 Freddi, Davide; 262 Gennari, Piero; 136 Fredella, Francesco; 267 Gentile, Giovanni; 113 Fredga, Arne; 329 Gersmann, H. R.; 182 Frenguelli, B.; 34; 49; 70; 75 Gherardi, Antonio; 141 Freri, Maria; 69; 111; 176 Gherlone Locchi, Eugenia; 23 Freymann, Renè; 206 Ghersetti, Sergio; 106; 138; 158; 159; 184; Friedman, Paul; 329 196; 234; 235; 236; 273; 274; 275; 282; 283; Frigerio, Alberto; 331 287; 293; 302; 313; 319; 320; 331; 332; 333; Fringuelli, Francesco; 58; 340 334; 336; 337; 382 Frizzi, Guido; 29; 241 Ghigi, Alessandro; 96; 116 Fromageot, Pierre; 175 Ghigi, Callisto; 27 Fromer, Julian P.; 67 Ghigi, Elisa; 15; 30; 64; 65; 140; 179; 241; 243 Frongia, Giuseppe; 128 Ghirardelli, Elvezio; 23; 27; 29; 33; 242 Frugoni, Cesare; 46 Giacalone, Antonio; 65; 173 Fulde, Stefan; 303 Giacomello, Giordano; 15; 26; 31; 140; 175; Fumagalli, Zaccaria; 27 179; 242; 243 Furlani, Claudio; 119 Giacomello, Maria; 289; 291 Fusco, Raffaello; 32; 156; 157; 173; 178; 215; Giacometti, Giovanni; 23; 27; 32; 60; 124; 289; 291; 319; 325 135; 241; 295; 331 Fuson, Nelson; 251 Giacomini, Amedeo; 32; 33; 179; 211 Fuson, R. C.; 1; 169; 192; 249 Gialdi, Franco; 326 Fusto, [?]; 215 Giannone, Antonio; 18; 175 Gibson, John F.; 306 G Gigli, Alberto; 241 Gacs, I.; 329 Gigliotti, Luigi; 331 Gagliardo, Emilio; 241 Gillet, Aristide; 239 Gallarati, Dionisio; 241 Gillis, J.; 239 Galli, Mario; 241 Ginori Conti, Giovanni; 111; 112; 121; 171 Gallitelli, Paolo; 23; 26; 30; 32; 176; 177; 178; Gioelli, Felice; 17; 23; 26; 28; 32; 112; 121; 241; 325 169; 175; 176; 177; 179; 211; 289 Gallitelli (signora); 29 Giona, Alessandro; 325 Galloni, Giannino; 165; 166; 273; 274; 336 Giordani [?]; 249 Galpern G. D.; 309; 329 Giordani, Francesco; 18; 96; 118; 121; 127; Gamba, Aldo; 123; 325 136; 170; 181; 191; 195; 211 Gandini, Andrea; 17; 59; 60; 65; 68; 70; 156; Giordani, Mario; 27; 33; 136; 163; 178 157; 169; 170; 172; 173; 175; 247; 321 Giovannini, Erminio; 242; 243; 245; 246 Garbarino, G.; 329 Girelli, A.; 136; 259; 290 Gardini, Gian Piero; 331 Giroud, Anne-Marie; 331 Garelli, Carola M.; 241 Giua, Michele; 17; 23; 26; 30; 33; 111; 156; Garino, [?]; 178 157; 159; 169; 171; 173; 174; 175; 177; 179; Garoglio, P. G.; 240 183; 210; 249; 250 Gasbarrini, Antonio; 15; 169; 170; 250 Giua (famiglia); 289 Gasbarrini (famiglia); 288 Giuliani, Renzo; 26 397

Giulotto, Luigi; 29; 32; 178; 211; 241 Hautot, A.; 238 Giusti, Sergio; 382 Heiba, E. I.; 331 Golub, M. A.; 331 Heidt, W. B.; 183 Goodier, K. R.; 330 Henbest, H. B.; 309; 329 Goria, Carlo; 23; 30; 170; 175; 176; 177; 178; Herzberg, G.; 251 182; 192; 210; 242; 243 Hevesi, Giulio; 259; 260 Gosselck, J.; 329 Hey, D. H.; 289; 310 Gottardi, Glauco; 29; 32; 241 Hickel, B.; 331 Gouteyron, R.; 330 Hieke, O. Merlin; 241 Gozzini, Adriano; 30; 33 Hilbert, D. B.; 331 Graff, Y.; 58 Hoffman, T. A.; 238 Graffi, Dario; 23; 30; 32; 142; 177; 178; 241 Hogeveen, H.; 158; 159; 182; 202; 257; 273; Grandi, Guido; 116; 152; 290 275; 276; 277; 278; 283; 291; 292; 309; 331 Grandi, Romano; 385 Honsell, Edmondo; 28 Gratton, [?]; 32 Hoogzand, C.; 330 Greco, Alberto; 233; 361 Howard, John N.; 238 Gregoli, Silvano; 332 Hughes, E. D.; 169; 250 Griller, David; 331 Grioli, Giuseppe; 242 I Gronowitz, Salo; 329; 362 Iacopetti, Mario; 179 Gross, Wolf; 241 Iliceto, Antonio; 176 Grünanger, Paolo; 31; 32; 160; 161; 241; 291; Illari, Giuseppe; 64; 65; 69 325; 361 Illuminati, Gabriello; 2; 3; 32; 164; 179; 241; Guareschi, Celso; 27; 29; 177; 178; 241 245; 246; 247; 289; 290; 321; 324; 325 Guerra, M.; 104; 340; 341; 342; 346; 347; 350; Imbesi, Antonio; 27; 246 354; 355; 357; 358; 359; 360; 369 Indelli, Antonio; 324 Guerrini, Guido; 121; 136; 251 Infantellina, Francesco; 247 Gugino, Eduardo; 242 Ingold, Christopher K.; 1; 54; 57; 58; 59; 97; Gugliemino, F.; 241 121; 122; 133; 153; 219; 251; 252; 289; 291; Gugnoli, Oscar; 112 309; 329; 331; 384; 386 Gui, Luigi; 106; 113; 179 Ingold, Edith H.; 1 Guidotti, [?]; 156 Ingold, Keith U.; 58; 311; 341; 343; 348; 351; Guilmot, A.; 120 370; 387 Gulick, Wilson; 331 Innes, K. Keith; 265 Gulotta, Beniamino; 242 Introna, Peppino; 218 Gundermann, K. D.; 329 Ishizu, Kazuhiko; 331 Guryanova, E. N.; 329 Istituto delle malattie infettive, profilassi e Gusten, H.; 331 polizia sanitaria di Milano; 35 Gustowski, W.; 217 Istituto nazionale del colore di Padova; 256 Istituto nazionale per l’assicurazione contro le H malattie infettive; 265 Haar, Anne Wilhelm van der; 22 Istituto nazionale per l’incremento della Hackmann, J.Th.; 182 produttività; 207 Hadz, Dusani; 11; 209; 238; 250; 251; 252; Istituto statale d’arte per la ceramica di Faenza; 263; 289; 290 58 Haes, M.; 239 Istituto superiore di sanità; 129; 192 Haissinsky, M.; 169; 170 Handal, Nils; 118 J Hannan, M.; 330 Jacini, Giovanni; 250 Hantzsch, A.; 35 Jaffe, H. H.; 251 Haringsma, B. M.; 330 398

Jandelli, Aldo; 23; 30; 157; 173; 175; 176; Labruto, Gaetano; 173; 191; 192 178; 211; 241 Lal, Brij Bihari; 207 Jannelli, Liliana; 23; 26; 30; 179; 241; 244; Lamanna, [?]; 250 251; 290 Lambertini, Daria [?]; 92 Janssen, M. J.; 257; 308; 309 Lamonica, Giuseppe; 106; 166; 167 Janz, George J.; 183 Lanfranchi, Alessandro; 18; 114 Janzen, Edward; 331 Langella, M. R.; 160 Jommi, Giancarlo; 248 Lardicci, Luciano; 5; 248; 322 Jona, C.; 114 Laske, F. W.; 310 Jonassen, Hans B.; 250 Lauro, Carlo; 321; 325 Jones, Richard Norman; 146; 198; 250; 252; Leandri, Giuseppe; 16; 30; 33; 41; 42; 43; 59; 257; 265 60; 83; 84; 85; 86; 87; 88; 89; 90; 91; 99; Josien, Marie Luise; 183; 203 100; 111; 121; 129; 130; 131; 132; 133; 137; Jurlaro, R.; 116 149; 151; 152; 153; 155; 168; 170; 174; 175; 176; 177; 178; 179; 182; 188; 201; 211; 213; K 219; 223; 224; 226; 227; 228; 229; 231; 232; Kamlet, Mortimer J.; 183 241; 244; 246; 250; 259; 260; 261; 290; 313; Keleti S.; 218 321; 323; 363; 364; 384; 385 Kemény, Giulio; 47; 48; 102 Leclercq, R.; 309 Kevan, Larry; 331 Lecomte, Jean; 15; 57; 113; 114; 122; 124; Kharasch, Norman; 202; 252; 309; 310; 329; 136; 149; 169; 170; 171; 183; 190; 195; 250; 362 252; 263; 265; 289; 365 King, G. W.; 171 Leffek, Ken T.; 386 Kispert Lowell D.; 331 Leffler, John; 331 Kiss, A. J.; 208; 218 Lefort, Daniel; 331 Kjaer, Anders; 329 Leggieri, Gaetano; 33; 243 Klingsberg, E; 329 Leghissa, Sabino; 92 Kooyman, J. G. A.; 309 Leghissa, Silvano; 15; 23; 30; 32; 169; 177; Korach, Eva; 61; 209 210; 241 Korach Maurice; 55; 60; 61; 98; 136; 171; 181; Lengyel, Bela; 218 218; 250; 251; 252; 259; 260; 289 Leonard, Nelson J.; 114; 192; 218; 331 Kotarski, A.; 303 Leonardi, Pietro; 241 Kothe, G.; 331 Leone, V.; 29; 241; 326 Kovàcs, Istvan; 136; 250; 256; 259; 260 Lepori, [?]; 29 Kraljic, Ivan; 331 Letrot, M.; 183 Kresge, A. J.; 153 Levi [?]; 212 Kresze, Gunter; 288; 309; 329 Levi, Giorgio Renato; 33; 173; 175 Krueger, Peter J.; 5; 208 Levi (famiglia); 18 Krummling, T.; 386 Levi, Mario Giacomo; 96; 169; 188 Krusic, Paolo; 331 Liberti, Arnaldo; 32; 176; 211; 212; 247 Kucsman, Arpad; 206; 291; 385 Lieberman, Peter; 330 Kunzler, J. E.; 265 Liokis (Mr. e Mrs) [?]; 218 Kurti, G.; 250 Lionetti, Pasqua; 192 Lippincott, Ellis R.; 198 L Liquori, Alfonso Maria; 32; 136; 178; 179; 210 Lisi, Guido; 261 La Greca, Marcello; 23; 27; 30; 32; 179; 241 Lo Giudice, Barbaro; 317 La Grutta, Giuseppe; 242 Lo Vecchio, Giacomo; 189; 240; 289; 323; 362 La Placa, M.; 246 Locatelli, Renato; 214 La Rotonda, Carlo; 29; 177; 210; 242; 243 Locati, G.; 331 La Stella, Mario; 265 Loinger, Angelo; 241 399

Lombardo Radice, Lucio; 296 Malquori, Giovanni; 18; 26; 29; 33; 97; 115; Lona, Fausto; 33; 136; 211 136; 157; 170; 177; 179; 210; 212; 242; 243; Longo, Giorgio; 73 250; 252; 289; 290 Lorenzelli, Vincenzo; 325 Malquori [?]; 163 Losacco, Ugo; 241 Mambriani, Antonio; 32; 33 Louw, Robert; 331 Mameli, [?]; 111 Lovera, Giuseppe; 176; 177; 178 Manarini, Mario; 23; 30; 33; 173; 175; 177; Lowdin, Olow; 186 178; 210; 211; 241; 245; 321 Lozac’h, Noel; 258; 309; 329 Mancini, [?]; 211 Luciani, Diana; 208 Mandelstam, S. L.; 328 Luciani, G.; 231; 232; 234 Manfredini, Luigi; 169; 171; 249 Luckhurst, G. L.; 311; 331; 337; 345; 346; Manganotti, Gilberto; 136 349; 353; 360 Mangini, Antonio; 169 Lumbroso, H.; 2; 8; 9; 10; 88; 91 Mangini, Cecilia; 53; 144; 260 Lunazzi, Lodovico; 107; 246; 276; 280; 283; Mangini, Clara; 129; 260 285; 286; 287; 288; 292; 293; 294; 295; 325; Mangini, Maria Paola; 53; 192; 285 334; 335; 336; 337; 338; 339; 340; 341; 343; Mangini, Vito; 128; 129 344; 347; 348; 349; 351; 353; 354; 356; 359; Mannelli, Giovanni; 28; 32; 178; 211; 243 360; 363; 377; 384; 385; 386 Mannino, Giuseppe; 241; 300 Manukian, Badrig K.; 105; 336; 337 M Manzelli, Antonio; 262 Maasbol, A. G.; 330 Manzoni, Alessandro; 238 Maccagnani, Gaetano; 6; 14; 104; 106; 158; Manzoni Ansidei, Reginaldo; 95 159; 200; 236; 273; 275; 276; 278; 279; 280; Marchesoni, Vittorio; 27; 175; 178 283; 285; 286; 287; 291; 292; 293; 294; 295; Marchi, Augusta; 92 310; 322; 325; 332; 334; 336; 337; 338; 339; Marcoiannakis, Dimitrios; 218 340; 341; 343; 351; 352; 354; 356; 358; 363; Marginesu, Pasquale; 18; 170; 174 364; 365; 374; 375; 376; 377; 378; 379; 380; Margoshes, Marvin; 265 381; 382; 384; 385; 386; 387 Margrave, John L.; 331 Maccagno, Angiola M.; 29 Mariani, Eugenio; 18; 29; 32; 59; 70; 97; 118; Macciantelli, Dante; 203; 206; 300; 335; 337; 119; 136; 156; 157; 170; 171; 175; 177; 179; 339; 343; 344; 347; 348; 351; 354; 356; 359 210; 213; 215; 240; 243; 246; 290; 291; 314; Maccioni, Antonio; 158; 215; 235 325 Macdonald, K. A.; 238; 265 Marini-Bettòlo, Giovanni Battista; 68; 69; 123; Magelli, A.; 223 142; 291; 296; 297; 298 Magelli, Franco; 387 Marino, Adolfo; 144 Magenes Enrico; 241 Marino, Gianlorenzo; 189; 249; 325 Maggioni & C. S.p.A.; 141 Marone, F.; 192 Magyar Tudományos Akadémia; 248 Marotta, Domenico; 26; 48; 55; 59; 60; 96; Maioli, Lillia; 10; 82; 85; 90; 202; 228; 229; 110; 111; 112; 113; 115; 121; 123; 127; 139; 231; 232; 237 140; 142; 145; 147; 149; 156; 173; 174; 175; Majo, Luigi; 263 176; 180; 188; 191; 192; 251; 263; 296; 364 Majorana, Quirino; 114 Marotta, Ugo e Maria; 142 Malatesta, Lamberto; 28; 97; 157; 179; 245; Marshall, D. R.; 119; 133; 153; 366 291; 324 Marsili, Antonio; 249 Malfer, Mario; 184 Martelli, G.; 287; 334; 335; 337; 338; 344; Malpighi, Marcello; 96 347; 357; 358; 360; 369 Malquori, Alberto; 28; 33; 175; 211 Martini, Virgilio; 30; 176; 177; 241 Malquori (famiglia); 111; 290 Martino, Gaetano; 16; 18; 27; 28; 29; 30; 31; 68; 70; 97; 111; 115; 136; 157; 159; 172; 173; 178; 179; 250; 260; 288; 290; 296; 331 400

Marziali, Fernando; 262 Meyers, Carl Y.; 184; 237; 261; 274; 275; 290; Mascherpa, Pietro; 17; 60 331 Masciangelo, Alberto; 173 Mezzadroli, Giuseppe; 18; 54; 136; 171; 173; Masdea, Alfredo; 118; 169 250 Masi, Vincenzo; 18 Mezzetti, Lucio; 242 Massimilla, Leopoldo; 97; 215; 242; 243; 246; Michelin Bibliotheque Technique; 330 247; 291; 321 Michon, Pierre; 331 Mathieu, V.; 116 Mikolajczyk, M.; 309 Mattei, A.; 56 Milazzo, Giulio; 169; 239; 259 Mattei, E.; 50 Miller, Foil A.; 238 Maugeri, Giacomo; 188 Miller, Sidney I.; 4; 12; 289 Maveri, D.; 97 Miller, R. D.; 197 Maxia, Carmelo; 241; 245 Milliard, M.; 309 Mayer, Roland; 309; 329 Milone, Alessandro; 291 Mayr, A.; 234 Milone, Mario; 27; 30; 32; 115; 121; 170; 173; Mazza, Crescenzo; 109 175; 177; 179; 182; 198; 211; 241; 249; 251; Mazza, Luigi; 23; 30; 32; 136; 157; 173; 175; 252; 289; 290; 321 176; 210; 241 Minganti, Alessandro; 242 Mazzacchio, Sebastiano; 296 Minisci, Francesco; 291; 321; 325; 331 Mazzanti, Germana; 6; 14; 235; 236; 332; 336; Ministero degli affari esteri; 192; 201 337; 339; 341; 343; 346; 351; 352; 356; 358; Ministero della pubblica istruzione; 23; 24; 33; 363; 364 67; 68; 70; 109; 111; 113; 118; 119; 126; Mazzantini, Carlo; 116 156; 157; 159; 161; 162; 163; 164; 165; 166; Mazzaracchio, P.; 211; 262; 283; 286 167; 172; 173; 174; 175; 179; 186; 187; 191; Mazzetti, Carlo; 15; 59; 68; 97; 111; 156 210; 239; 244; 245; 248; 249; 259; 265; 268; Mazzetti, Pina e Olga; 171 297; 317; 319; 320; 321; 322; 323; 325; 326; Mazzi, Fiorenzo; 33; 241 371; 379; 380; 382 Mazzi, V.; 242 Minutilli, F.; 22 McConnachie, Gordon; 331 Mirone, Paolo; 165; 245; 247; 266 McNeil, G. A.; 330 Mirri, A. M.; 352 Mears, Henry; 195 Misasi, [?]; 270 Mecke, R.; 183; 198; 238; 251; 263; 289 Mislow, Kurt; 309; 346; 349 Medici, Alessandro; 345; 348; 349; 353; 355; Mitault, G.; 331 356; 358 Mitolo, Michele; 26; 97 Medici (senatore) [?]; 259 Modena, Giorgio; 10; 11; 14; 27; 29; 30; 33; Meletti, Paolo; 241 80; 82; 83; 84; 85; 86; 88; 89; 90; 96; 111; Mengozzi; 375; 376; 377; 379; 380 138; 155; 163; 185; 188; 189; 190; 212; 224; Menzies A. C.; 197; 238 225; 227; 228; 229; 230; 231; 232; 233; 234; Merenyi, Franceso; 259 235; 236; 237; 240; 244; 245; 246; 247; 252; Merighi, Giovanna; 252; 382 259; 267; 273; 274; 275; 277; 281; 290; 298; Merli, Luigi; 28 309; 324; 329; 331; 349; 382 Merlin, Lorenzo; 15 Momicchioli, Fabio; 123 Merlin, Michelangelo; 241; 245; 252; 290; Monacelli, Riccardo; 251 321; 324 Monaco, Guido; 232; 317 Merolle, Belisario; 364 Mondelli, Rosanna; 166 Messieri, A.; 114; 210 Monforte, Francesco; 27; 28; 32; 47; 59; 60; Meth-Cohn, O.; 331 156; 157; 170; 171; 172; 173; 175; 176; 177; Metzger, Jacques; 170; 309; 311; 329; 331; 210; 211; 212; 241; 243; 263 359 Montalenti, Giorgio; 29; 32; 33; 179; 242; 251; Meybeck, J.; 16 325

401

Montanari, Fernando; 6; 15; 33; 42; 43; 61; 78; Natta, Giulio; 17; 18; 29; 33; 59; 136; 156; 79; 83; 84; 85; 86; 88; 89; 90; 99; 100; 101; 163; 170; 171; 173; 174; 177; 212; 240; 243; 107; 116; 125; 145; 154; 158; 159; 160; 161; 244; 245; 249; 250; 251; 252; 265; 289; 290; 163; 167; 168; 176; 178; 179; 184; 185; 188; 325 189; 216; 220; 223; 224; 225; 226; 227; 228; Natta, Rosita; 249; 289 229; 230; 231; 232; 234; 235; 236; 237; 267; Natta (famiglia); 291 273; 275; 276; 277; 278; 283; 287; 290; 291; Nebbia, Giorgio; 30; 32; 97; 136; 177; 179; 292; 295; 308; 309; 323; 329; 334; 385; 386 242; 243; 251; 252 Montefredine, Antonio; 18 Neglia, Franck; 192 Monterosso, Bruno; 17; 18; 26; 68; 170; 173; Negodi, Giorgio; 241 175; 177; 178 Negri, Marco; 250 Monteverdi, Angelo; 26 Negrini, Adriana; 200; 213; 214; 223; 224; Monti, Lidia; 66; 157; 178 226; 227; 228; 231 Morandi, Luigi; 111; 121; 210; 259; 263 Nelsen, J. A. van; 182 Morandini, Giuseppe; 211 Neri, Alberto; 62 Morelli, Carlo; [127]?; 176 Neri, Filippo; 26 Moretti, Giampaolo; 28; 32; 211; 237 Neto, Natale; 166 Morf, Rudolf; 197; 238 Neugebauer, Franz A.; 311; 331 Morgante, Sergio; 23; 29; 32; 242 Niccolini, Pietro; 36 Morino, Yonezo; 252 Nicholas, Debora; 111 Moruzzi, Giovanni; 26; 30; 140; 157; 170; Nicholls, J. W.; 136 177; 179; 211; 245; 247; 290; 321 Nicolaus, Rodolfo Alessandro; 18; 91; 94; Mossa, Giuseppe; 206; 287; 334 130; 153; 154; 171 Mostardini, Maurizio; 202 Nicoletti, Rosario; 215; 217; 362 Moutin, Michael; 331 Nicolini, Giacomo; 141 Muggia, Attilio; 108; 112; 113 Nicolini, L.; 76; 77 Muggia, Guido;111; 112; 113 Nielsen, Harald H.; 184; 191; 238; 265 Muracchini, Luigi; 28; 241 Nisio, Saverio; 19 Muratori, Giulio; 26 Nobel Committee for Chemistry; 57 Murgulescu, Ilia G.; 136; 250 Noebels, Henry J.; 238 Musajo, Carla; 289 Nonhebel, D. C.; 331 Musajo, Francesco Giovanni; 141; Norinelli, Armando; 240 Musajo, Luigi; 15; 18; 23; 55; 66; 68; 69; 97; Norsa, Clotilde; 112 126; 140; 141; 170; 171; 173; 176; 179; 183; Novi, Giuseppe; 96 213; 240; 244; 249; 250; 251; 252; 288; 289; Noyes, Albert; 133 290; 291; 296; 297 Nyholm, R. S.; 207 Musante, Carlo; 26; 28; 69; 171; 172; 173; 175; 179; 211; 212; 251 O Musiani, Umberto; 251 Oae, Shigeru; 290; 331 Oberrauch, Ermanno; 332 N Oddo, Giuseppe; 96 Nachmansohn, David; 17 Oetjen, Robert A.; 238; 265 Naray-Szabo, Gabor; 371 Oetting, Franklin L.; 109 Nardelli, Mario; 33; 212; 288; 321 Ogle, J. R.; 330 Nardini, Renato; 241 Ogniben, Giulio; 241 Narebski, Wojciech; 208 Ogniben, Leone 29; 241 Nasini, Antonio; 18; 60; 96; 111; 112; 118; Oliveri Mandalà, Emanuele; 15; 18; 70; 96; 121; 136; 156; 171; 175; 177; 179; 210; 212; 169; 172; 173; 175; 179; 289 259 Oliverio, Aleardo; 16; 17; 62; 63; 70; 169; 171; Nasti, Giovanni; 313 175 Oliveto, E. P.; 331 402

Olivo; 61 Pavone, Cesare; 119 Onorato, Ettore; 26; 32; 178; 290; 326 Pearson, A. J.; 331 Orestano, G.; 244 Pedrini, P.; 352; 356; 358 Ostrowski, Alexander; 136 Pedulli, Gian Franco; 104; 283; 285; 286; 287; Ottaviani, Gaetano; 18 288; 293; 294; 295; 331; 332; 333; 334; 335; 336; 337; 338; 340; 341; 342; 344; 346; 347; P 350; 353; 354; 357; 358; 369 Paci, tarquinio; 213 Peer, H. G.; 330 Padoa, [?]; 28 Pella, Giuseppe; 239 Padovani, C.; 96 Pellegrino, Pierclaudio; 205; 206 Paggi, A.; 58; 285 Pellizzer, Renato; 241; 243; 321 Pagni, Mauro; 241 Peltonen, Sylvia; 126 Palazzo, Francesco; 17; 140; 173 Penna, Giuseppe; 169 Pallotta, Umberto; 140; 242; 243 Penna, Mario; 144 Pallotti, M.; 91; 224; 229; 231; 235; 274; 338 Pentimalli, Luciano; 80; 85; 86; 88; 90; 188; Palmieri, Paolo; 274; 277; 336; 379 240; 323; 361 Palombarini, G.; 387 Pergamon Press; 197; 255 Palyi, Gyula; 104; 107; 143; 208; 209; 386 Pergolesi, Ferruccio; 17 Panattoni, C.; 335; 337; 340 Perkins, John; 311; 331 Panizzi, Luigi; 31; 32; 125; 161; 175; 182; Permutti, Rodolfo; 241 184; 185; 187; 189; 215; 252; 291; 296; 297; Perret, Marguerite; 330 321; 325 Perrier, N.; 331 Paolini, Sergio; 261 Persico, Guido; 68 Paoloni, Leonello; 123 Pertusio, [?]; 289 Papoff, Paolo; 23; 33; 163; 212; 241; 245; 291; Perucca, Eligio; 15; 17; 32; 68; 114; 170; 171; 321 173; 210; 250; 252; 259; 289 Pappalardo, Giovanni; 27; 31; 290 Pesce, Biagio; 17; 23; 27; 29; 31; 33; 119; 173; Paratella, Alberto; 325 173; 241; 244 Pascoli, G.; 98 Pesce (famiglia) ; 289 Pasquini, Pasquale; 15; 23; 26; 27; 29; 33; 60; Pesce, Vito Stefano; 128; 163 67; 68; 95; 116; 137; 164; 170; 177; 178; Petino, Antonino; 173 192; 241; 245; 250; 296 Petrocchi, Giuseppe; 68; 156 Pasquon, Italo; 32; 244; 235; 236 Petrosini, G.; 28; 179 Passarini, Ugo; 74 Pettineo, Benedetto; 242 Passerini, Mario Torquato; 15; 175; 179; 182; Peyronel, Beniamino; 157; 175; 242 211 Peyronel, Giorgio; 23; 27; 29; 32; 174; 175; Passerini, Riccardo; 10; 16; 27; 30; 33; 40; 41; 179; 210; 247; 289; 313 42; 43; 48; 59; 74; 79; 80; 81; 82; 83; 84; 85; Pfister, G.; 329 86; 87; 88; 89; 90; 91; 99; 101; 107; 112; Piacenti, Franco; 164; 247; 291; 325 123; 128; 129; 130; 131; 132; 133; 134; 135; Piattelli, Mario; 189; 240; 289 137; 138; 145; 151; 152; 153; 154; 157; 158; Piccardi, Giorgio; 17; 18; 28; 32; 60; 68; 111; 168; 169; 170; 171; 174; 175; 176; 178; 181; 157; 170; 175; 177; 179; 182; 211; 212 185; 188; 191; 192; 210; 213; 219; 223; 225; Pichi-Sermolli, R.; 23; 241 227; 228; 229; 230; 240; 244; 246; 247; 248; Piergiovanni, Carlos; 144 249; 250; 252; 253; 263; 290; 317; 320 Pieroni, Antonio; 17; 18; 156; 157; 169; 172; Patanè, Luigi; 23; 241 173; 175; 211 Patron, R.; 73; 103; 144 Pierucci, Mariano; 23; 27; 29; 32; 70; 175; Patrone, [?]; 111 176; 177; 179; 210; 241 Pavan, M.; 327 Pieruccini, Renzo; 28; 242 Pavolini, Paolo; 324 Pietra, Francesco; 166; 187 Pavolini, Tito; 69 Pietra, Silvio; 27; 31; 325 403

Pietropaolo, Domenico; 316; 350 Pullman, Bernard; 17; 18; 60; 141; 170; 209 Pighi, G. B.; 96; 136; 249; 250 Pupilli, Giulio Cesare; 18; 114; 116; 174 Pignataro, S.; 338; 340; 342 Puppi, Giampietro; 17; 26; 170; 171; 177; 178; Pignedoli, Antonio; 17; 30; 32; 177; 179; 241 300 Pini, Bruno; 241 Puppini, Umberto; 95 Pino, Piero; 18; 30; 32; 33; 157; 158; 170; 174; Purello, Giovanni; 166; 167; 249 177; 179; 183; 210; 263; 319; 325; 326 Piontelli, R.; 246 Q Piozzi, Franco; 252; 291; 362 Quagliano, James Vincent; 170; 171; 192; 249; Pirrone, Francesco; 66 250; 252; 289; 290 Placucci, G.; 335; 336; 337; 338; 339; 340; Quagliano, Lidia; 252; 290 341; 344; 347; 351; 352; 354; 359; 360 Quagliariello, Ernesto; 23; 26; 30; 33; 115; Plesnicar, Bozo; 331 240; 245 Plyler, Earle Keith; 250; 251 Quagliariello, Gaetano; 97; 115 Poggi, Anna Raoul; 60; 64; 66; 69; 156; 169; Quartaroli, [?]; 70 172; 177; 178 Quercia, Italo F.; 178; 241; 245 Poggi, Bruno; 379 Quilico, Adolfo; 17; 18; 26; 51; 70; 125; 160; Polinszky, Karoly; 209 169; 170; 171; 172; 174; 175; 177; 184; 188; Pollicino, Salvatore; 286; 343; 347; 356; 359 212; 249; 250; 251; 289; 290; 296; 297; 325; Poloni, Marino; 205 327; 385 Poluzzi, Giancarla; 262 Quiniou, H.; 58 Polvani, Giovanni; 51; 119; 212 Ponci, Riccardo; 321; 325 R Ponte, Dino; 252 Pontieri, Ernesto; 26 Rabbi, Alfredo; 27; 31; 177; 179; 241; 243; Pontremoli, Sandro; 23; 28; 242; 243; 245; 321 321; 384 Raffa, Lina; 23; 33; 242; 243 Pople, John A.; 331 Ragaglia, M. c.; 330 Popova, Nadejda; 207 Ramponi, Francesco; 173 Porlezza, Camillo; 157; 173 Ramsay, William; 147; 148 Portaluppi, Piero; 26 Ramsy, D. A.; 238; 265 Potts, Kevin T.; 331 Rangarajan, T.; 250 Pouliquen, F.; 329 Ranieri, Silvio; 171; 249 Pozzati, Piero; 251 Ranzi, Silvio; 29; 178 Pratesi, Pietro; 29; 66; 67; 169; 175; 176; 185; Rao, K. Narahari; 138; 184; 265; 331; 367 241; 289; 313 Rapport, M.; 331 Pratolongo, Ugo; 115 Rassat Andrè.; 331 Pratt, David W. ; 331 Rastelli, Augusto; 123 Pratt, L.; 278; 292 Ratajczack, Henryk; 368 Prefettura di Bologna; 239 Raunich, Leo; 23; 26; 28; 32; 176; 179; 241; Preisich, Miklos; 238 245; 251; 321 Presidenza del Consiglio dei Ministri; 109; Read, Ida; 289 213; 215; 239 Read, John; 18; 95; 96; 113; 114; 169; 170; Previdi, Angelo; 204; 205 171; Principe, Bruna; 144 Rebane, K.; 328 Principi, Paolo; 112; 210; 229; 248 Regge, Tullio; 30; 242 Pryor, William A.; 5; 331 Reggiani, Mario; 121 Pucci, Carlo; 30; 187; 241 Remotti, Ettore; 23; 30; 32; 174; 176; 179; Puccianelli, Enrico; 26 210; 211; 241 Pugliatti, Salvatore; 26 Renzi, Antonio; 26 Pullman, Alberte; 18; 60; 141; 170; 171 Renzi, G.; 347 404

Repisti, G.; 71 Rosantsev, E.; 331 Reverberi, G.; 321 Rosati, Antonio; 241 Rey, Anthony M.; 126 Rosenberg, Romano; 127 Rey, Paul; 331 Rosenberg & Sellier; 128; 141; 149; 180; 192; Ribecco, Giuseppe; 261 381 Ricamo, Renato; 23; 30; 32; 173; 175; 177; Rosini, Goffredo; 345; 349; 352; 353; 355; 179 358; 359 Ricca, Aldo; 249; Rosino, Leonida; 33; 241 Ricca, Bruno; 28; 32; 173; 176; 178; 179; 182; Rossetti, M.; 147 210; 242; 246 Rossetti, Vasco; 184; 241; 276; 290 Ricceri, Giuseppe; 23; 30; 242; 243 Rossi [?]; 32; 157; 175; 178; 211 Ricci, A.; 278; 280; 281; 282; 284; 287; 332; Rossi, Bruno; 15 335; 337; 338; 340; 350; 354 Rossi, Carlo Alfonso; 23; 177; 242; 243; 324 Ricci, Adolfo; 23; 29; 315 Rossi, Corrado; 30; 156; 173; 176; 181; 183; Ricci, Alfredo; 107; 122; 368; 387 210; 240; 245; 291; 324 Ricci, Carlo; 26; 242; 243 Rossi, Giuseppe; 18 Ricci, Maurizio; 353 Rossi, Paolo; 128; 141; 192 Riccoboni, Luigi; 27; 32; 97; 136; 172; 173; Rossi, Renata; 262 175; 179; 252; 289; 291 Rossi-Fanelli, Alessandro; 27; 173; 178; 290 Ridd, John H.; 122; 218; 354 Rosso Mazzinghi, Stefano; 309 Rieker, A.; 311; 331 Rostagni, Antonio; 23; 27; 33; 242; 245; 321 Rigamonti, Rolando; 17; 18; 30; 32; 33; 156; Rostagni Augusto; 26; 116 157; 176; 177; 179; 183; 242; 243; 250; 321 Rotini, O. T.; 17; 30; 170; 173; 175; 177; 178; Rigault, Germano; 241 210; 211; 242; 290; 321; 325 Righi, Aldo; 72; 73; 372 Rozantsev, E. G.; 331 Righi, Guido; 73; 84; 89; 99; 154 Ruccia, Michele; 189; 240 Ripamonti, Alberto; 377; 378 Rückardt, C.; 139; 331 Ripan, R.; 136; 289 Ruffo, Alfredo; 26; 27; 29; 240; 247; 321 Risaliti, Amerigo; 83; 84; 85; 86; 87; 89; 106; Ruggieri, Giuliano; 242 186; 188; 215; 224; 241; 245; 247; 289; 290; Runti, Carlo; 85; 242; 243; 246; 321 313; 327; 382 Russel, Glen A.; 311; 331 Riseley, Fenella; 218 Russo, Giuseppe; 173 Rivera, Vincenzo; 16; 26; 29; 32; 129; 177; Ruzzier, L.; 100; 150; 168; 223; 224 179; 211 Ryaschentseva, Margarite A.; 142; 368 Rizza, Giambattista; 33 Rizzoli, Carlo; 290 S Rodighiero, Giovanni; 135; 140; 141; 245; Saccardi, Pietro; 27; 28; 156; 157; 172; 173; 321; 325 178 Rodio, Gaetano; 173 Sacchetti, Mario; 210; 289 Roe, E. M. F.; 249 Sacco, Adriano; 241 Rogerson, W.; 367 Sacconi, Luigi; 28; 157; 171; 175; 177; 182; Roglia, Giuseppe; 297; 298 210; 244; 289; 290; 324; 325 Rolla [?]; 24; 68; 176 Saini, Guido; 23; 30; 242; 245 Rolla, Luigi; 18; 121 Saito, E.; 331 Rolla, Mario; 18; 32; 33; 59; 71; 84; 87; 110; Salemi, Leonardo; 111; 191 112; 123; 127; 136; 169; 170; 171; 173; 177; Salfi, Mario; 27; 32; 179 179; 193; 210; 215; 241; 251; 288; 290; 291; Salizzoni, Angelo; 24; 25; 26; 109; 113 296; 313; 321 Sallmutter, H.; 330 Rollier, Mario Alberto; 27; 157; 177; 212; 241; Salvarani, Eugenio; 186 244; 321; 324 Salvetti, Franco; 348; Roncati, [?]; 317 Salvetti, Oriano; 30; 104; 242; 325; 365 405

Salvi, Colombo; 50 Scortecci, Giuseppe; 23; 27; 30; 32; 176; 178; Sandonnini, Carlo; 18; 97; 251 212; 241 Sandorfy, Camille; 290; 365 Scossiroli, R. E.; 240 Sandri, E.; 234; 238; 275; 276; 277; 278; 283; Scott, F. Leslie; 309; 329; 331 285; 286; 343; 347; 356; 359 Scribner, B. E.; 265 Sanero, Edoardo; 32; 241; 325 Eolo Scrocco; 18; 27; 30; 157; 171; 175; 176; Sanesi, M.; 84; 87; 90; 91 177; 178; 179; 182; 211; 212; 242; 321 Sanfilippo, Cesare; 68; 169 Scurti, Francesco; 70 Sanna, Giuseppe; 17; 64; 67; 69; 172 Sebastiani, Aldo; 205 Sansone, Giovanni; 28; 170; 175; 178; 211; Seconi, G.; 332; 333; 335; 337; 339; 340 250 Segni, Antonio; 174; 259 Santagostini, Giuliana; 325 Segre, Anna Laura; 166; Santamaria, Leonida; 321 Segre, Beniamino; 15; 98; 141; 185; 215; 296; Santangelo, Mariano; 241 297; 298; Santhanam, K. S. V.; 331 Segre, U. ; 345 Santoro, Alfonso; 298 Selli, Raimondo; 23; 30; 177; 178; 241 Sapori, Armando; 26 Semerano, Giovanni; 17; 18; 27; 59; 68; 110; Sarà, Michele; 241 121; 123; 125; 134; 135; 140; 141; 157; 169; Sarkadi, Mattia; 206 170; 171; 172; 173; 175; 176; 182; 186; 193; Sarti-Fantoni, P.; 123 195; 198; 199; 201; 214; 244; 249; 250; 251; Sartori, Guido; 17; 31; 32; 107; 119; 125; 138; 252; 260; 288; 289; 291; 313; 317; 319; 321; 163; 169; 170; 215; 241; 245; 264; 289; 297; 324 332 Senatore, Lucio; 165 Sartoris, Pietro; 26 Senning, Alexander; 107; 364 Satta, Giovanni; 26 Seppilli, Alessandro; 26 Savelli, Roberto; 15; 18; 23; 26; 30; 32; 70; Serafini, Giorgio; 317 114; 136; 161; 169; 170; 171; 173; 176; 177; Serra, Sergio; 42; 132 179; 241; 249; 251; 252; 289; 290; 296 Sersale, Riccardo; 23; 30; 115; 215; 241; 243; Saviano, Mario; 269 244; 245; 321 Savioli, Oberdam; 262 Servoz-Gavin, P.; 331 Sbrana Maestrelli, Giuseppe; 165; 166 Sestini, [?]; 32 Scaccini, [?]; 211 Severi, Francesco; 15; 59; 60 Scarpati, Rachele; 361 Shashidhar, Moraje A.; 206; 337 Scarsella, Francesco; 32; 176; 177 Sheldon, R. A.; 331 Scatturin, Vladimiro; 26; 30; 33; 179; 252 Shell Italiana S.p.A.; 182 Scheffer, A.; 331 Sheridan, John; 171 Schenone, [?]; 106 Shine, Henry J.; 310 Scherillo, Antonio; 27; 29; 32 Siciliano, Italo; 317; 319 Schettino, Vincenzo; 106; 165; 166 Siliprandi, Noris; 176; 242; 243; 245; 321 Schiavinato, Giuseppe; 316 Silverman, Margarite; 251 Schiavo, Giovanni; 127 Silvestroni, Paolo; 32; 179; 211; 212; 325 Schlegel, H. B.; 340; 341; 342; 343; 346; 349; Simamura, O.; 331 350; 354 Simeon, [?]; 33 Schmieder, R.; 136 Simonetta, Massimo; 29; 157; 179; 188; 212; Schreiber, Bruno; 32; 33; 289 245; 251; 290; 291; 314; 321 Sciarretta, G.; 357 Simonyi, Miklos; 331 Scipioni, Andrea; 241; 243 Skoulikidis, [?]; 218 Sciuti, Sebastiano; 241 Sobrero, [?]; 23; 29; 211 Scoffone, Ernesto; 27; 161; 162; 189; 240; Società chimica austriaca; 256 289; 295; 325 Società chimica italiana; 96; 108; 111; 122; Scorrano, Gianfranco; 277; 331; 382 148; 149; 180; 188; 263; 264 406

Società chimica ungherese; 255 T Sohma, Junkichi; 331 Taddei, Ferdinando; 158; 159; 200; 215; 232; Solman, Paolo; 242 234; 246; 273; 275; 276; 278; 280; 281; 283; Sorfatti, Giacomo; 241 285; 286; 287; 288; 291; 292; 293; 294; 295; Sorgato, Ippolito; 18; 31; 97; 136; 163; 173; 309; 321; 329; 335; 336; 339; 382 177; 179; 242; 243; 245; 251; 289; 321; 324 Tagaki, Waichiro; 330 Sosnovsky, George; 311; 331 Tagliavini, Giuseppe; 106 Sotgiu, Giulio; 136; 169; 171; 252 Tamayo, M. Lora; 144; 251 Spada, Alberto; 69; 245 Tanner, Dennis T.; 331 Spagnolo, P.; 287; 332; 334; 335; 336; 337; Tappi, Guido; 23; 68; 69; 70; 96; 113; 156; 338; 344; 347; 352; 356; 357; 360 172; 173; 179; 210; 241; 243; 321; 325 Sparatore, Fabio; 291; 326 Tarantelli, [?]; 106 Specchia, [?]; 178 Tarzia, Giorgio; 330 Specklin, R.; 16 Tavares, D. F.; 330 Speroni, Giovanni; 18; 28; 32; 69; 70; 157; Tavasci, Bonaventura; 29; 163; 212; 242; 244 169; 170; 171; 175; 182; 188; 189; 250; 251; Tedeschi, Guido; 27; 28; 178 289; 290; 323; 325; 361; 385 Terenzi, Mauro; 166 Spickett, J. T.; 330 Tesauro, [?]; 174 Spinedi, Paolo; 267; 376 Testaferri, L.; 337; 338; 344; 347; 357; 360 Spinelli, Domenico; 155; 232; 249; 319; 362 Tettamanzi, Angelo; 67 Sprio, Vincenzo; 106; 245; 290; 361 Thompson, H. W.; 180; 183; 195; 197; 198; Stagno[?]; 211; 215 201; 256 Stagno d’Alcontres, Ferdinando; 98 Thompson, Penelope; 170 Stagno d’Alcontres, Guglielmo; 27; 28; 32; 33; Tibor, Erdey Gruz; 218 124; 136; 157; 171; 177; 179; 187; 212; 240; Tidwell, Thomas; 331 244; 245; 246; 289; 290; 313; 320; 322; 324; Tiecco, Marcello; 185; 202; 236; 273; 276; 326; 362 281; 282; 287; 294; 302; 309; 325; 332; 333; Stefanelli, [?]; 32; 178 334; 335; 336; 337; 338; 340; 341; 342; 344; Stegmann, H.; 331 347; 357; 360 Stephenson, D. S.; 343 Tiselius, Arne; 58; 59; 60; 90; 186; 250; 291 Sterba, V.; 251 Tisler, M.; 209; 368 Stimson, Miriam M.; 208 Todesco, Giorgio; 9; 91 Stirling, Charles J. M.; 207; 208; 309; 329; 366 Todesco, Paolo Edgardo; 18; 161; 162; 172; Stone, T. J.; 331 185; 189; 200; 231; 232; 233; 234; 236; 237; Storchi, [?]; 178 240; 277; 278; 280; 281; 290; 291; 293; 319; Storey, W. H.; 180; 216 321; 331; 344; 345; 346; 348; 353; 355; 356; Straley, Joseph W.; 192; 249 358; 359; 376 Stratta, Rainero; 35; 36; 37; 56 Togliatti, Eugenio; 26; 30; 176; 241 Stremmanos, Costantino; 218 Tokumaru, Katsumi; 331 Stricker, M.; 330 Tokura, Niichiro; 331 Sullivan, Paul D.; 331 Tomaselli, Ruggero; 23; 27; 30; 32; 179; 241 Supino, Giulio; 210; 290 Tompkins, Charles H.; 73; 128 Surzur, J. M.; 146 Toni, Giorgio; 244 Sutcliffe, L. H.; 311; 331 Toraldo, [?]; 28 Swissair; 265 Török, T.; 258 Szabò, I. ; 256; 260 Torssell, Kurt; 331 Szigeti, G.; 238 Tortorella, Vincenzo; 249; 291; 325 Szmant, Harry; 133 Toso Montanari, Luciano; 15 Szwarc, Michael; 310 Tramontini, Maurilio; 158; 181; 234; 235 Travagli, Giuseppe; 69; 173; 176

407

Trave, Roberto; 27; 32; 215 Valli, Giorgio; 112 Travers, M. W.; 148 Vallisneri, Antonio; 114 Traverso, Giorgio; 27; 33; 187; 241; 244; 252; Vannini, Enrico; 23; 26; 30; 176; 177; 179; 289; 290; 325 210; 241 Trevisan, Giorgio; 28; 242 Vaona, Guido; 241 Trevissoi, Carlo; 242; 243; 267; 289 Vardabasso, Silvio; 241 Tria, Eusebio; 23; 26; 28; 32; 60; 173; 175; Varsanyi, Giorgio; 142; 143; 198; 208; 218; 176; 179; 251; 321 238; 250; 259; 260 Trifirò, Ferruccio; 377; 387 Vecchi, Gastone; 61 Trombetti, Agostino; 123; 164; 274; 280; 284; Ventriglia, Ugo; 26 285; 287 Venturello, Giovanni; 23; 26; 30; 106; 136; Trucco, S.; 62; 63 157; 169; 173; 176; 177; 179; 210; 241; 243; Trzebiatowska, B. Jezowska-Trzebiatowska; 251 368 Venturi, V.; 27 Tundo, Antonio; 43; 52; 83; 85; 86; 87; 89; 90; Venzo, A.; 242 99; 100; 150; 152; 155; 168; 192; 223; 224; Venzo, Sergio; 33 225; 226; 227; 228; 230; 231; 232; 233; 234; Verde, Edgarda; 267 235; 236; 237; 273; 276; 278; 281; 282; 287; Verde, M.; 242 309; 331; 334; 335; 344; 347; 352; 357; 360 Verni, Mario; 218 Turco, Aldo; 23; 32; 295; 321 Vernin, G.; 331 Turriziani, Renato; 242; 243; 325 Veronesi, Gianfranco Gherardo; 218 Vertù, Luigi; 20 U Vialli, Vittorio; 29; 30; 33; 241 Udeschini, Paolo; 241 Vianello, E.; 295 Uenaka, Sotaro; 264 Vidari, Giovanni; 116 Ufficio italiano cambi; 218; 306 Viggiano, [?]; 124 Unicam Instruments LTD; 180; 216; 238 Vila, José Pasqual; 144 Università degli studi di Bologna; 18; 23; 24; Villa, Mario; 23; 30; 36; 70; 169; 175; 177; 27; 32; 50; 51; 52; 54; 58; 59; 65; 68; 70; 71; 179; 210; 241; 252; 325; 380 72; 73; 74; 77; 78; 82; 90; 92; 93; 94; 95; Villi, Claudio; 242 102; 108; 109; 112; 113; 118; 119; 121; 122; Viola, Tullio; 176; 242 124; 126; 127; 128; 144; 148; 157; 161; 163; Virno, V.; 26 172; 173; 174; 175; 179; 180; 181; 186; 187; Visco, Sabato; 15; 177; 178; 182; 210; 263 191; 192; 199; 200; 201; 203; 204; 215; 216; Vitagliano, Vincenzo; 325 217; 218; 230; 239; 240; 244; 247; 248; 259; Vivarelli, P.; 96; 185; 200; 236; 237; 277; 278; 260; 261; 262; 266; 267; 268; 269; 270; 283; 280; 281; 282; 284; 287; 293; 332; 333; 338; 288; 299; 300; 301; 302; 303; 306; 308; 312; 339; 340; 355; 365; 385 319; 320; 321; 322; 323; 324; 325; 326; 369; Viviani, Romano; 246 371; 373; 374; 376; 377; 378; 380; 382 University College di Londra; 148 W University of London; 216 Waldemar, Adam; 331 Urbani, Enrico; 27; 28 Wangbo, M. H.; 60; 346 Urbanski, T.; 207; 217; 311; 331; 368 Wataghin, Gleb; 30; 32; 178; 242 Urra, J. Andreli; 169 Weger, Bruno; 76; 102 Weland, John E.; 183 V Wentrup, Curt; 331 Vacca, [?]; 106 Wilkinson, Anne; 310 Valduga, Adriano; 30; 241 Wilkinson, G.; 122; 183; 203; 263 Valenti, Piero; 375 Williams, P. M.; 365 Valenzuela, Jorge A.; 331 Williams, Van Zandt; 238 Winberg, Hans; 309 408

Wizinger, R.; 56 Wladislaw, B.; 362 Wolfe, Saul; 13; 60; 329; 340; 342; 343; 346; 349; 350 Wolstenholme, G. W.; 180; 216 Wotiz, Jhon H.; 364 Wyenberg, H.; 329 Wyman, Giorgio; 249

Z Zabban, Filippo; 71; 72 Zacher, Giovanni; 242 Zagar, Francesco; 29; 175; 177; 178; 211 Zahradnik, Rudolf; 171; 217; 275; 311; 329 Zalewska, Zofia; 217 Zambotti, Vittorio; 29; 33; 157; 173; 177; 210; 247; 259; 324 Zandstra, Pieter J.; 331 Zanettin, Bruno; 242 Zangheri, Renato; 209 Zanirato, Paolo; 202; 306; 338; 344; 347; 349; 352; 357 Zannetti, Roberto; 325 Zannoni, C.; 345; 346; 349; 351; 353; 357; 360; 361 Zanoli, Raffaele;17 Zappa, [?]; 28 Zatti, Pietro; 247 Zauli, Carlo; 15; 16; 43; 99; 100; 104; 151; 152; 153; 155; 184; 225; 227; 229; 230; 233; 234; 235; 237; 238; 253; 273; 274; 275; 276; 277; 284; 285; 287; 292; 293; 309; 329; 334; 365; 375; 377; 384 Zeender, H.; 198 Zerbi, Giuseppe; 106 Ziderman, Irvin; 331 Zingales, Francesco; 291; 325 Zitarosa, Antonio; 241 Zwanenburg, B.; 309; 338; 339; 352; 356; 364; 365 Zwemer, Raymund L.; 116 Zwirner, Giuseppe; 242

409