Relazione Al Rendiconto Della Gestione 2013

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Al Rendiconto Della Gestione 2013 Relazione al Rendiconto della Gestione 2013 ai sensi dell’ art. 151 del D. L.vo n. 267/2000 I N D I C E Premessa - Sperimentazione triennale in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi pag. 1 QUADRO DI SINTESI DELLA GESTIONE L’andamento della gestione di competenza pag. 4 L’andamento della gestione complessiva pag. 8 Gli indicatori finanziari ed economici generali pag. 13 Gli indicatori dell’equilibrio strutturale pag. 20 LA GESTIONE DI COMPETENZA Le operazioni di assestamento e di chiusura pag. 24 La gestione corrente pag. 28 Analisi delle componenti di entrata di parte corrente pag. 30 Analisi delle componenti di uscita di parte corrente pag. 40 Andamento della gestione corrente nel medio periodo pag. 45 La gestione di conto capitale pag. 49 La gestione finanziaria pag. 63 Relazioni Comune – Società partecipate pag. 69 LA GESTIONE DEI RESIDUI I residui provenienti dal bilancio di competenza pag. 78 I residui provenienti dalla gestione residui pag. 79 I residui finali pag. 81 LA GESTIONE DI CASSA pag. 86 IL RISULTATO FINALE DELLA GESTIONE Il risultato finale della gestione pag. 92 L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione 2012 pag. 97 IL PATTO DI STABILITA' INTERNO Il Patto di Stabilità interno pag. 102 LA GESTIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA Lo Stato patrimoniale pag 108 Il Conto economico pag. 110 L'IMPIEGO DELLE RISORSE PER PROGRAMMI DI ATTIVITA' pag. 115 LA RIFORMA DELL’URBANISTICA MILANESE: LA CITTÀ COME BENE COMUNE Sviluppo del territorio pag. 122 Politiche abitative e valorizzazione del patrimonio immobiliare pag. 136 Mobilità urbana e trasporti sostenibili pag. 146 LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE – PER IL RILANCIO DELLA CRESCITA ECONOMICA, DEL LAVORO E DEL BENESSERE SOCIALE DEL NUOVO CONTESTO GLOBALE Imprese, categorie produttive e marketing territoriale pag. 152 Sviluppo economico, politiche del lavoro e dell’occupazione pag. 162 CULTURA , INTERNAZIONALIZZAZIONE –GLOBALIZZAZIONE, EXPO. UNA RINNOVATA IDENTITÀ PER UNA CITTÀ PROTAGONISTA NEL MONDO Cultura, design, moda ed Expo pag. 170 LA QUALITÀ DELLA VITA URBANA. OBIETTIVO BENESSERE . UNA CITTÀ AMICA, ACCOGLIENTE, COLTA E RICCA DI VALORI Qualità dell’ambiente pag. 184 Verde e arredo urbano pag. 189 Sport, benessere e qualità della vita pag. 196 LO SVILUPPO DELLE NUOVE GENERAZIONI. EDUCAZIONE, CITTADINANZA, LAVORO PER UNA COMUNITÀ AL PIÙ ALTO TASSO DI CIVILTÀ, SANO VITALISMO, GIOIA DI VIVERE. Educazione, istruzione e formazione pag. 206 POLITICHE SOCIALI, CULTURA DELLA SALUTE E NUOVO WELFARE Politiche sociali. Cultura della salute e nuovo welfare pag. 218 SVILUPPARE NELLA CITTÀ LA COESIONE SOCIALE, LA SICUREZZA E LA LEGALITÀ COME VALORI INTEGRATI E SINERGICI Coesione sociale e sicurezza pag. 234 LE NUOVE DINAMICHE DI RIASSETTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO. LA GRANDE MILANO, LA MILANO DELLE MUNICIPALITÀ Città metropolitana e municipalità pag. 242 LA RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI GESTIONALI, AMMINISTRATIVI E OPERATIVI DEL COMUNE, ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLA TECNOLOGIA PIÙ AVANZATA. Innovazione e servizi al cittadino pag. 254 Funzionalità interna e trasparenza pag. 261 Stato di avanzamento delle opere per singolo programma al 31.12.2013 pag. 283 SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE pag. 291 PREMESSA - Sperimentazione triennale in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi La legge n. 42 del 5 maggio 2009, di attuazione del federalismo fiscale, ha delegato il Governo ad emanare, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione, decreti legislativi in materia di armonizzazione dei principi contabili e degli schemi di bilancio degli enti territoriali. La delega è stata attuata dal decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”. Il decreto legislativo 118/2011, come modificato dal DL 102 del 31/08/13, ha previsto una fase di sperimentazione dei nuovi principi e schemi di bilancio di durata triennale a decorrere dal 2012, volta a verificare l’effettiva rispondenza del nuovo assetto contabile alle esigenze conoscitive della finanza pubblica e, se necessario, ad individuare le opportune modifiche intese a realizzare una più efficace disciplina della materia. Con successivi DPCM del 28/12/2011, il Comune di Milano è stato individuato, sulla base della decisione assunta dall’amministrazione con delibera GC 2897/2011, quale ente sperimentatore coinvolto nel progetto di armonizzazione e ne sono state definite le modalità operative, prevedendo altresì che le relative disposizioni siano applicate dagli enti “in via esclusiva”, in sostituzione di quelle attualmente previste. In conformità alla normativa esaminata, il Comune di Milano nel 2012 ha affiancato al proprio bilancio, con finalità autorizzatoria, il nuovo bilancio armonizzato, con finalità conoscitiva; nel 2013 il bilancio armonizzato ha assunto valenza autorizzatoria a tutti gli effetti, mentre il bilancio ex DPR 194/96 lo affianca con finalità conoscitive. Ai fini di una migliore comprensione delle informazioni riportate nelle sezioni seguenti, con particolare riferimento alle serie storiche dei dati, vengono di seguito richiamate le principali novità introdotte dalla sperimentazione in corso, che trovano diretta ripercussione sui documenti contabili di bilancio dell’ente, ai quali si rimanda per gli approfondimenti in merito alle nuove classificazioni: l’adozione di uno schema di bilancio articolato in missioni (funzioni principali ed obiettivi strategici dell’amministrazione) e programmi (aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi strategici) coerenti con la classificazione economica e funzionale individuata dagli appositi regolamenti comunitari in materia di contabilità nazionale (classificazione COFOG europea). La nuova classificazione evidenzia la finalità della spesa e consente di assicurare maggiore trasparenza delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche e la loro destinazione alle politiche pubbliche settoriali, al fine di consentire la confrontabilità dei dati di bilancio. Le Spese sono ulteriormente classificate in macroaggregati, che costituiscono un’articolazione dei programmi, secondo la natura economica della spesa e sostituiscono la precedente classificazione per Interventi. Sul lato Entrate la nuova classificazione prevede la suddivisione in Titoli (secondo la fonte di provenienza), Tipologie (secondo la loro natura), Categorie (in base all’oggetto). Unità fondamentali ai fini dell’approvazione del Bilancio di esercizio divengono i Programmi per le Spese e le Tipologie per le Entrate; l’adozione di regole contabili uniformi e di un comune Piano dei conti integrato; in proposito verranno opportunamente aggiornate, a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, le attuali codifiche SIOPE, al fine di recepire la definizione di quinto livello del nuovo Piano; l’evidenziazione delle previsioni di cassa in aggiunta a quelle consuete di competenza. l’applicazione, effettuata a partire dall’esercizio finanziario 2012, del nuovo principio di competenza finanziaria potenziata, secondo il quale le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con l'imputazione all'esercizio nel quale vengono a scadenza, ferma restando, nel caso di attività di investimento che comporta impegni di spesa che vengano a scadenza in più esercizi finanziari, la necessità di predisporre, sin dal primo anno, la copertura finanziaria per l’effettuazione della complessiva spesa dell’investimento. Tale principio comporta dal punto di vista contabile notevoli cambiamenti soprattutto con riferimento alle spese di investimento, che devono essere impegnate con imputazione agli esercizi in cui scadono le obbligazioni passive derivanti dal contratto: la copertura finanziaria delle quote già impegnate ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata è assicurata dal “fondo pluriennale vincolato”. Il fondo pluriennale vincolato è un saldo 1 finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate ma esigibili in esercizi successivi, previsto allo scopo di rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l’acquisizione dei finanziamenti e l’effettivo impiego di tali risorse; le previsioni dell’articolo 14 del DPCM sperimentazione, che prevede che, nel primo esercizio di sperimentazione, gli enti provvedono al riaccertamento dei propri residui attivi e passivi al fine di eliminare quelli cui non corrispondono obbligazioni giuridicamente perfezionate e scadute alla data del 31 dicembre del primo esercizio di sperimentazione e ad indicare, per ciascun residuo eliminato in quanto non scaduto, gli esercizi nei quali l’obbligazione diviene esigibile secondo i criteri individuati nel principio applicato della contabilità finanziaria: per tali residui si provvede alla determinazione del fondo per la copertura degli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti (cd. fondo pluriennale vincolato) di importo pari alla differenza tra i residui passivi ed i residui attivi eliminati; il fondo costituisce copertura alle spese re-impegnate con imputazione agli esercizi successivi;
Recommended publications
  • Vela: RC44 a Malcesine 37 Vela: XIV ZONA 38
    Dipende GIORNALE del GARDA e delle Colline Moreniche MENSILE DI CULTURA MUSICA TEATRO ARTE POESIA ENOGASTRONOMIA OPINIONI INTORNO AL GARDA DA BRESCIA A TRENTO DA VERONA A MANTOVA DA MILANO PASSANDO PER CREMONA FINO A VENEZIA GIORNALE DEL GARDA mensile edito da A.C.M. INDIPENDENTEMENTE via delle rive,1 Desenzano (BS) Tel. 030.9991662 E-mail: [email protected] LUGLIO 2009 Reg.Stampa Trib.diBrescia n.8/1993del29/03/1993 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv.L.27/02/2004 n.46) art.1, DCB Brescia - Abbonamento annuale 20 Euro n. 180 anno XVII copia omaggio Editoriale 03 Acquedotto lassativo 04 Provincia di Mantova 05 Inaugurazione Monastero 05 Compagnia delle Opere di Brescia 06 Il culto di Maria a Maguzzano 07 Rotary per il 150° della Battaglia 08 Epigrafi latine intorno al Garda 08 Ricordo dell’ing.Milesi 09 Una mostra per la battaglia 09 Musica live: tutti i concerti 10-11 Mostre nazionali 12-13 Mostre in galleria 14 Abitazioni di prestigio a Campione 15 Enogastronomia 16 Strada dei vini e dei sapori 17 Libri enogastronomici 18 Servizi per la ristorazione 20 Il chiaretto è salvo 21 Stagione Operistica 22-23 Eventi nel Garda bresciano 24-25-26 Eventi in Valsabbia 27 Eventi nelle Colline Moreniche 28-29 Eventi nel Garda veronese 30-31-32 Festival del Garda 33 Eventi nel Garda trentino 34-35 XII Concorso di Poesia Dipende 36 mercatini dell'antiquariato 36 Vela: RC44 a Malcesine 37 Vela: XIV ZONA 38 MALCESINE CUP dal 8 al 12 luglio 2009, quarta tappa del circuito internazionale RC44 - Foto Rc44 Fabrizio
    [Show full text]
  • C.A.P MUNICIPIO ZONA BACINO UTENZA Via Achille Astolfi 00123
    BACINO Elenco vie C.A.P MUNICIPIO ZONA UTENZA Via Achille Astolfi 00123 XIV La Storta 4 Via Achille Loria 00191 XV Vigna Clara 1 Via Acqua Traversa 00135 XV Cassia 1 Via Acquapendente 00189 XV Tomba di Nerone 2 Via Adenno 00188 XV Flaminia Km 13 3 Via Adrianopoll 00188 XV Grottarossa 2 Via Adro 00188 XV Flaminia 3 Via Agella 00123 XV Cassia Km 18 4 Via Agostino Bassi 00191 XV Collina Fleming 1 Via Agostino Scali 00123 XV Isola Farnese 4 Via Agostino Speranza 00188 XV Labaro 3 Via Agusto Ugolini 00123 XV La Storta 4 Via Ain Zara 00060 XV Cassia 4 Via Albavilla 00188 XV Cassia 3 Via Alberico Albricci 00194 XV PI. Ponte Milvio 1 Via Albert Sabin 00188 XV Labaro 3 Via Alberto Blanc 00194 XV Foro Italico 1 Via Alberto Camettl 00060 XIV Boccea Km. 15,500 4 Via Alberto Colantuoni 00123 XV Cassia Km. 17,400 4 Via Alberto Gol 00060 XV Cesano 4 Via Alberto Tallone 00123 XIV La Storta 4 Piazza Alberto Marchesi 00135 XV La Glustlniana 4 Via Albignàsego 00123 XV Cassia Km 17,200 4 Via Albiolo 00188 XV Prima Porta 3 Via Aldo Bortolussi 00064 XV Cassia Km. 22 4 Via Aldo Bufano 00123 XV Cassia Km 17,7 4 Via Aldo De Benedetti 00123 XV La Storta 4 Via Aldo di Loreto 00064 XV Cesano 4 Via Aldo Maria Scalise 00135 XV La Glustlniana 4 Via Aldo Pastorini 00123 XV Cesano 4 Via Aldo Turinetto 00064 XV Cesano 4 Via Alessandro Annonl 00064 XV Cassia Km.
    [Show full text]
  • Passiù Timenti E Hanno Descritto La Loro Vita E Franca Grisoni Il Loro Territorio
    gienne Anno 1 numero 4 - LDP Editore aprile 2009 dalla redazione ndi gardanotizie.it il mensile del lago di Garda direttore Luigi Del Pozzo GDialetto, radici tra le parole Luigi Del Pozzo Le nostre radici sono nel dialet- to. Le parole che sentiamo spesso fin dall’infanzia, le espressioni del viso accompagnate da esclamazioni e gestualità contribuiscono a formare la personalità e costituiscono gli usi e costumi della società nella quale cresciamo e viviamo. Un tempo par- lare in lingua locale era la prassi nelle nostre città. Il dialetto esprimeva con una espressione ampi concetti e sen- sazioni che non trovavano corrispon- denza in italiano. Poi l’avvento della comunicazione di massa ha di fatto annientato e comunque relegato ad una ristretta cerchia qualunque scam- bio verbale che non fosse l’italiano. E le nuove generazioni spesso non co- noscono la lingua di chi li ha preceduti In questo numero con la quale hanno espresso i loro sen- Passiù timenti e hanno descritto la loro vita e Franca Grisoni il loro territorio. Che grave perdita! pag. 3 Quando non si riconosce più la lingua Giuda Giuda dei nostri padri si cominciano a perde- Mai stat lü disperat Mai stato lui disperato Per chi suona re le radici, il senso di appartenenza lü, el pö simpatic, lui, il più simpatico, la campana alla propria terra, alla propria cultura. chèl zuen, el tò Gioan? quello giovane, il tuo Giovanni? Julia? E con esse l’amore per la salvaguar- Beato lü! che Te Te l’ét polsat Beato lui! ché Tu l’hai riposato dia dell’ambiente e del territorio.
    [Show full text]
  • Codici Di Avviamento Postale Di Tutte Le Località D'italia (Escluse Grandi Città) Rielaborato Dal Sito
    Codici di Avviamento Postale Codici di Avviamento Postale di tutte le località d'Italia (escluse grandi città) Rielaborato dal sito www.poste.it Prov. CAP Località Comune PD 35031 ABANO TERME BAGNI SA 84040 ABATEMARCO AQ 67030 ABAZIA DI SULMONA TO 10060 ABBADIA ALPINA LO 26834 ABBADIA CERRETO CORTE PALASIO SI 53040 ABBADIA DI MONTEPULCIANO PS 61041 ABBADIA DI NARO ACQUALAGNA LC 23821 ABBADIA LARIANA SI 53021 ABBADIA SAN SALVATORE OR 09071 ABBASANTA PE 65020 ABBATEGGIO RA 48012 ABBATESSE BAGNACAVALLO AL 15024 ABBAZIA MASIO LT 04010 ABBAZIA DI FOSSANOVA VA 21049 ABBIATE GUAZZONE TRADATE MI 20081 ABBIATEGRASSO SO 23035 ABETINA VALLESANA SONDALO PG 06040 ABETO PT 51021 ABETONE PZ 85010 ABRIOLA BZ 39036 ABTEI* BADIA PEDRACES RG 97011 ACATE LE 73020 ACAYA STRUDA' FG 71021 ACCADIA CZ 88040 ACCARIA PIANOPOLI CN 12021 ACCEGLIO MT 75011 ACCETTURA AQ 67020 ACCIANO RC 89010 ACCIARELLO SA 84041 ACCIAROLI CZ 88022 ACCONIA CURINGA AT 14030 ACCORNERI MONTEMAGNO RI 02011 ACCUMOLI PZ 85011 ACERENZA BZ 39030 ACERETO * AHORNACH SA 84042 ACERNO NA 80011 ACERRA CT 95020 ACI BONACCORSI CT 95021 ACI CASTELLO CT 95022 ACI CATENA CT 95023 ACI PLATANI CT 95020 ACI SAN FILIPPO CT 95025 ACI SANT'ANTONIO CT 95026 ACI TREZZA RM 00125 ACILIA rione di ROMA CT 95024 ACIREALE CT 95024 ACIREALE CITTA' DEL FANCIULLO ACIREALE PA 90121 ACQUA DEI CORSARI rione di PALERMO BL 32043 ACQUABONA CORTINA D'AMPEZZO Pagina 1 di 261 Codici di Avviamento Postale ME 98050 ACQUACALDA MC 62035 ACQUACANINA PIEVEBOVIGLIANA FR 03040 ACQUAFONDATA CS 87010 ACQUAFORMOSA PZ 85046 ACQUAFREDDA MARATEA
    [Show full text]
  • Codici IPA Fatturazione Elettron
    ELENCO DEI CODICI IPA ASSOCIATI AL SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Codice Regione Prov. Comune Descrizione Comando Univoco Canale di trasmissione Ufficio ABRUZZO AQ ALFEDENA STAZIONE CC - ALFEDENA DNRDA6 [email protected] ABRUZZO AQ ANVERSA DEGLI ABRUZZI STAZIONE CC - ANVERSA DEGLI ABRUZZI AASJAH [email protected] ABRUZZO AQ ATELETA STAZIONE CC - ATELETA B21SH6 [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO COMPAGNIA CC - AVEZZANO I8R65A [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO STAZIONE CC - AVEZZANO 6AARDA [email protected] ABRUZZO AQ BALSORANO STAZIONE CC - BALSORANO KNGF4C [email protected] ABRUZZO AQ BARISCIANO STAZIONE CC - BARISCIANO BM7J9D [email protected] ABRUZZO AQ CAGNANO AMITERNO STAZIONE CC - CAGNANO AMITERNO 53K979 [email protected] ABRUZZO AQ CALASCIO STAZIONE CC - CALASCIO GP9EAO [email protected] ABRUZZO AQ CAMPO DI GIOVE STAZIONE CC - CAMPO DI GIOVE NB211I [email protected] ABRUZZO AQ CAMPOTOSTO STAZIONE CC - CAMPOTOSTO NHR4EB [email protected] ABRUZZO AQ CAPESTRANO STAZIONE CC - CAPESTRANO ADB4FB [email protected] ABRUZZO AQ CAPISTRELLO STAZIONE CC - CAPISTRELLO D7RIBE [email protected] ABRUZZO AQ CAPPADOCIA STAZIONE CC - CAPPADOCIA I73IQE [email protected] ABRUZZO AQ CARSOLI STAZIONE CC - CARSOLI 7D4PKB [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DEL MONTE STAZIONE CC - CASTEL DEL MONTE 3SEA56 [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DI SANGRO COMPAGNIA CC - CASTEL DI SANGRO PCOGLN
    [Show full text]
  • Wilkinson 1 Philip Wilkinson Dr. Berghof HCS17 18 June 2017 The
    Wilkinson 1 Philip Wilkinson Dr. Berghof HCS17 18 June 2017 The Chiasmus of the Augustus of Prima Porta and its Propagandistic Utility Ignoring the frequently sidelined chiasmus of the Augustus of Prima Porta risks overlooking the propagandistic utility of the statue that directs thought and discourse by conveying Rome’s progressively expanding military and political power and preservation of past administrative and civil systems. Most importantly, however, the statue accomplishes this with ambiguous connotations so as to understate the impact of the transformation of Roman government into an autocratic and centralized imperial entity. Scholars such as Arias give passing credence to the chiastic shape of the statue (Arias 277) without noticing how it directs the attention of the audience to progressive and conservative themes. Others, such as Pollini, manage to recognize the chiastic form, also referred to as contrapposto, and the manner in which it creates an aesthetic sense of authority and majesty while comparing the statue to the Greek Doryphoros (Pollini 270). Nonetheless, they fail to recognize the chiastic structure of the statue that moves beyond the expression of individualistic emotions and traits to consist of national narratives that critique and glorify the restructuring of Roman civilization’s allocation of martial and bureaucratic power. Moreover, this previously ignored chiasmus goes further by providing the statue’s audience the ability to understand the progressive and conservative themes from a variety of different angles, settings, and directions of viewing the chiasmus. Going even further, the chiasmus also draws attention in towards a metaphor for Rome’s geopolitical empire: the Wilkinson 2 statue’s cuirass, rich in symbolism and icons recounting the recovery of Rome’s sacred standards from Parthia.
    [Show full text]
  • LA CHIESA DI SAN MAURIZIO in MILANO N Ihil Obstat
    L a C hiesa di San Maurizio in Milano il Monastero Maggiore E LE SUE DUE TORRI LA CHIESA DI SAN MAURIZIO IN MILANO N ihil obstat. Mediolani, die i8 Jan. 1914 Presb. A chtlles R a t t i. Imprimatur In Curia Arch. Mediolani, die 14 Feb. 1914 Can. H enricus Mo n t o n a ti, Provic. Gen. LA CHIESA SAN MAURIZIO IN MILANO. IL MONASTERO MAGGIORE E LE SUE DUE TORRI Memorie raccolte dal Sacerdote Ism aele R ossi compiendosi il quinto lustro di sua residenza presso la chiesa dì S. Maurizio ed in occasione dei restauri in essa iniziati CON 88 ILLUSTRAZIONI MILANO • A • D • MCMXIV AL lettore, L'intento del presente libro è quello di fa re conoscere ed apprezzare maggiormente la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. In esso sono raccolte ed ordinate, alla meglio, le notizie più interessanti che si trovano sparse in altri libri, e negli Archivi, ed il lettore potrà giovarsene, venendo guidato ad ammirare i tesori d'arte profusi nel sacro edificio. Anche il desiderio di sapere le particolarità che riguar- davano l'antico Monastero Maggiore, e le altre che si rife­ riscono alle due torri esistenti dietro la chiesa, può ritrarre il suo appagamento da questo opuscolo. Un buon numero d'illustrazioni contribuisce a renderne piacevole la lettura, mentre coopera a fa r conseguire con facilità e diletto lo scopo prefisso. Molte sono riprodotte, per cortesia dell’ illustre Senatore Luca Beltrami, dal suo volume: il Luini, ed il sottoscritto è ben lieto di ringraziarlo anche da questa pagina.
    [Show full text]
  • LCSH Section V
    V (Fictitious character) (Not Subd Geog) V2 Class (Steam locomotives) Vaca family UF Ryan, Valerie (Fictitious character) USE Class V2 (Steam locomotives) USE Baca family Valerie Ryan (Fictitious character) V838 Mon (Astronomy) Vaca Island (Haiti) V-1 bomb (Not Subd Geog) USE V838 Monocerotis (Astronomy) USE Vache Island (Haiti) UF Buzz bomb V838 Monocerotis (Astronomy) Vaca Muerta Formation (Argentina) Flying bomb This heading is not valid for use as a geographic BT Formations (Geology)—Argentina FZG-76 (Bomb) subdivision. Geology, Stratigraphic—Cretaceous Revenge Weapon One UF V838 Mon (Astronomy) Geology, Stratigraphic—Jurassic Robot bombs Variable star V838 Monocerotis Vacada Rockshelter (Spain) V-1 rocket BT Variable stars UF Abrigo de La Vacada (Spain) Vergeltungswaffe Eins V1343 Aquilae (Astronomy) BT Caves—Spain BT Surface-to-surface missiles USE SS433 (Astronomy) Spain—Antiquities NT A-5 rocket VA hospitals Vacamwe (African people) Fieseler Fi 103R (Piloted flying bomb) USE Veterans' hospitals—United States USE Kamwe (African people) V-1 rocket VA mycorrhizas Vacamwe language USE V-1 bomb USE Vesicular-arbuscular mycorrhizas USE Kamwe language V-2 bomb Va Ngangela (African people) Vacanas USE V-2 rocket USE Ngangela (African people) USE Epigrams, Kannada V-2 rocket (Not Subd Geog) Vaaga family Vacancy of the Holy See UF A-4 rocket USE Waaga family UF Popes—Vacancy of the Holy See Revenge Weapon Two Vaagd family Sede vacante Robot bombs USE Voget family BT Papacy V-2 bomb Vaagn (Armenian deity) Vacant family (Not Subd Geog) Vergeltungswaffe Zwei USE Vahagn (Armenian deity) UF De Wacquant family BT Rockets (Ordnance) Vaago (Faroe Islands) Wacquant family NT A-5 rocket USE Vágar (Faroe Islands) Vacant land — Testing Vaagri (Indic people) USE Vacant lands NT Operation Sandy, 1947 USE Yerukala (Indic people) Vacant lands (May Subd Geog) V-12 (Helicopter) (Not Subd Geog) Vaagri Boli language (May Subd Geog) Here are entered works on urban land without UF Homer (Helicopter) [PK2893] buildings, and not currently being used.
    [Show full text]
  • 2.5. Chiese E Conventi Francescani a Como L'arrivo E L'insediamento Dei Francescani in Como Non Può Essere Valutato Nella S
    312 2.5. Chiese e conventi francescani a Como 1 L’arrivo e l’insediamento dei Francescani in Como non può essere valutato nella sua portata storica se si pre- scinde da un confronto con gli altri ordini mendicanti, presenti in città, e se non si tiene conto del mutamento che essi apportarono, sia nella configurazione del clero regolare, sia nell’equilibrio politico cittadino. Il primo problema da affrontare è quello dell’inizio dell’attività di Francescani, Domenicani e Agostiniani. Le date più antiche non sono sfortunatamente indicate da fonti primarie, ma l’analisi urbanistica degli inse- diamenti mendicanti finisce per dare ragione all’immediata successione di Francescani (1230) e Domenicani (1233), ed al più tardo arrivo degli Agostiniani, al principio del XIV secolo; tutti esterni alle mura, eppur in posizione rilevante, prossimi, soprattutto i primi, ai tre principali ingressi della città, Porta Torre, Porta Sala, Porta San Lorenzo, per i quali soltanto era ammesso il passaggio di merci gravate da pedaggi 2. È accertato che i Francescani trovassero la loro prima e definitiva sede dove ancora sorge la chiesa di S. Francesco, fuori dalle mura meridionali, ma vicinissima a Porta Torre, l’ingresso principale della città, sulla strada per Milano. Maggior fatica dovettero affrontare i Domenicani, che ottennero dai Benedettini di S. Carpoforo la chiesetta di S. Martino in Silvis, alle falde del colle del Baradello9, assai lontano dalle mura, al di là del torrente Cosia, per poi spostarsi definitivamente a S. Giovanni in Pedemonte (1235), su terreno an- cora dei Benedettini, questa volta di S. Abbondio, ottenuto “in parte per donazione, in parte per vendita” 3.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 033 033 Piazza Saxa Rubra Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 033 (Piazza Saxa Rubra) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Piazza Saxa Rubra: 00:00 - 23:24 (2) S. Cornelia/Brenna: 00:30 - 23:46 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 033 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 033 Direzione: Piazza Saxa Rubra Orari della linea bus 033 18 fermate Orari di partenza verso Piazza Saxa Rubra: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 00:00 - 23:24 martedì 00:00 - 23:24 S. Cornelia/Brenna mercoledì 00:00 - 23:24 S. Cornelia/Teglio giovedì 00:00 - 23:24 S. Cornelia/Madignano venerdì 00:00 - 23:24 S. Cornelia/Roncoferrato sabato 00:00 - 23:24 S. Cornelia/Civico 233 domenica 00:00 - 23:30 S. Cornelia/Civico 150 S. Cornelia/Civico 115 Informazioni sulla linea bus 033 S. Cornelia/Civico 98 Direzione: Piazza Saxa Rubra Fermate: 18 Durata del tragitto: 11 min S. Cornelia/Antegnate La linea in sintesi: S. Cornelia/Brenna, S. Cornelia/Teglio, S. Cornelia/Madignano, S. S. Cornelia/Giustiniana Cornelia/Roncoferrato, S. Cornelia/Civico 233, S. Cornelia/Civico 150, S. Cornelia/Civico 115, S. Giustiniana/Saronno Cornelia/Civico 98, S. Cornelia/Antegnate, S. Cornelia/Giustiniana, Giustiniana/Saronno, Giustiniana/Prinotti Giustiniana/Prinotti, Giustiniana/Inverigo, Giustiniana/Valle Muricana, Giustiniana/Prima Giustiniana/Inverigo Porta, Stazione Giustiniana, Piazza Saxa Rubra, Piazza Saxa Rubra Giustiniana/Valle Muricana Giustiniana/Prima Porta Vicolo della Giustiniana, Roma Stazione Giustiniana Piazza Saxa Rubra Piazza di Saxa Rubra, Roma Piazza Saxa Rubra Piazza di Saxa Rubra, Roma Direzione: S.
    [Show full text]
  • Escapism and the Sublime: the Meanings of Illusionism in Livia's Garden Paintings Nava Sevilla-Sadeh*
    Studies in Visual Arts and Communication - an international journal Vol 6, No 2 (2019) on-line ISSN 2393-1221 Escapism and the Sublime: The Meanings of Illusionism in Livia's Garden Paintings Nava Sevilla-Sadeh* Abstract The wall paintings decorating the dining hall in the villa of Livia, Emperor Augustus' wife, depict an abundant orchard with many species of trees, flowers, and birds in a quiet and peaceful setting. Although the style is very naturalistic and mimetic, what one sees is a combination of plants and fruit trees not normally in season together, endowing this orchard with a paradisiacal nature. The picturesque naturalism of the depictions has led scholars to interpret it as a reflection of calm and peace in relation both to the atmosphere under the reign of Emperor Augustus, and to his rehabilitation of the Republic and the spirit of moral renewal he established. Thus, this paradisiacal orchard has been perceived as a reflection of the Augustan Golden Age, the peace achieved after a terrible war, and a return to the traditional values and morals. Indeed, Augustus could well be proud of his achievements. However, a question arises regarding the true nature of the peace and prosperity claimed by Augustus, since it is well attested by researchers of Roman history that hunger and war were still present in many parts of the empire. Augustus employed both economic and social manipulation in order to control the people, and his approach led to an escapist state of mind by the people, as reflected in the concept panem et circenses coined by Juvenal.
    [Show full text]
  • Uffici Postali Abilitati Al Fermo Posta
    UFFICI POSTALI ABILITATI AL FERMO POSTA PROVINCIA CAP Comune DenominazioneUP IndirizzoEsteso AG 92100 AGRIGENTO AGRIGENTO CENTRO PIAZZA VITTORIO EMANUELE, 7 AG 92010 AGRIGENTO MONTAPERTO VIA ROSARIO, 101 AG 92010 AGRIGENTO GIARDINA GALLOTTI VIA BELVEDERE, 197 AG 92100 AGRIGENTO AGRIGENTO 11 VIALE CANNATELLO, 25/27 AG 92010 ALESSANDRIA DELLA ROCCA ALESSANDRIA DELLA ROCCA VIA ROMA, 185 AG 92021 ARAGONA ARAGONA PIAZZA MELI, 3 AG 92010 BIVONA BIVONA VIA ROMA, 49 AG 92010 BURGIO BURGIO VIA LEONE, 12 AG 92010 CALAMONACI CALAMONACI VIA PIAVE, 1 AG 92010 CALTABELLOTTA CALTABELLOTTA VIA COLONNELLO VITA, 37 AG 92020 CAMASTRA CAMASTRA VIA SABELLA, 1 AG 92022 CAMMARATA CAMMARATA VIA LIBERTA', 10 AG 92023 CAMPOBELLO DI LICATA CAMPOBELLO DI LICATA VIA GRAMSCI, 1 AG 92024 CANICATTI' CANICATTI' LARGO AMENDOLA, AG 92025 CASTELTERMINI CASTELTERMINI VIA ARCIPRETE ANTONIO PADALINO, 15 AG 92020 CASTROFILIPPO CASTROFILIPPO VIA BONFIGLIO, 1 AG 92011 CATTOLICA ERACLEA CATTOLICA ERACLEA PIAZZA ROMA, 15/17 AG 92012 CIANCIANA CIANCIANA VIA GIUSEPPE MAZZINI, 1 AG 92020 COMITINI COMITINI PIAZZA UMBERTO I, 7/8 AG 92026 FAVARA FAVARA PIAZZA CAVOUR, 74 AG 92020 GROTTE GROTTE VIALE DELLA VITTORIA, 134/136 AG 92010 JOPPOLO GIANCAXIO JOPPOLO GIANCAXIO VIA KENNEDY, 40 AG 92010 LAMPEDUSA E LINOSA LAMPEDUSA PIAZZA PIAVE, 1 AG 92010 LAMPEDUSA E LINOSA LINOSA VIA VITTORIO ALFIERI, 37 AG 92027 LICATA LICATA PIAZZA LINARES, 33 AG 92010 LUCCA SICULA LUCCA SICULA VIA CALCHERONI, AG 92013 MENFI MENFI VIA ALESSANDRO VOLTA, 2 AG 92010 MONTALLEGRO MONTALLEGRO VIALE DELLA VITTORIA,
    [Show full text]