le inform“Poste Italiane Spa Semestraleazioni dell’Azienda Spedizione in Abbonamento Postale Territoriale Edilizia 70% - NE/VI Residenziale di n. 38 dicembre 2012

Appartamenti in vendita in tutta la provincia Tante occasioni per chi vuole comprare casa, senza mutuo.

Un nuovo modo di pensare l’edilizia sociale Nuove opportunità per vincere la crisi

Ad 6 nuovi appartamenti completano l’ultimo stralcio di un consistente intervento costruttivo Vuoi affittare Buon Natale o acquistare casa? dall’Ater L’Azienda augura a tutti A puoi scegliere buone feste La pagina del Presidente

Un anno non facile ma con alcune piacevoli sorprese

Il Presidente Valentino Scomazzon

l 2012 è stato un anno un continuo aumento delle che ha visto l’edilizia spese necessarie per la sociale, e quindi anche manutenzione degli edifici. l’Ater di Vicenza, fare i E’ stato un anno che ci ha contiI con una situazione di visto alle prese anche con crisi generalizzata che sta l’introduzione della nuova colpendo duramente la nostra tassazione IMU la cui economia, il benessere e applicazione agli alloggi la sicurezza delle famiglie, di ERP, come inizialmente che non risparmia settori prospettata dal legislatore, fondamentali per la crescita ha rischiato di comportare di un Paese quali il sociale, la l’azzeramento dei fondi sanità, il lavoro, l’istruzione. destinati alla manutenzione I finanziamenti regionali del patrimonio alloggiativo, destinati a nuovi interventi di incidendo pesantemente sul edilizia residenziale pubblica bilancio aziendale. Numerose sono notevolmente calati e compatte reazioni di protesta mentre il nostro patrimonio provenienti dagli operatori del immobiliare accusa il peso settore hanno avuto come degli anni che passano, con effetto positivo l’introduzione

2 di un correttivo che ha ridotto, originariamente destinato alla ma non eliminato, la quota da vendita. versare, anche se la questione A fronte di un generale è ancora in fase di definizione. calo della propensione Tutte queste circostanze all’acquisto, situazione hanno indotto il Consiglio di generata dall’instabilità e Amministrazione a mettere in dalla precarizzazione dei atto un’iniziativa apprezzabile rapporti di lavoro, si è deciso sotto un duplice profilo: da un di destinare i 5 appartamenti, lato quello sociale in quanto ha gli 8 uffici ed il negozio che consentito a molte famiglie di compongono il complesso alla coronare il sogno di avere una locazione a canone calmierato casa di proprietà e dall’altro con la possibilità però, in quello economico poiché qualsiasi momento entro i ha comportato un notevole rispettivi termini contrattuali, risparmio per l’Azienda sulle di acquistare l’immobile già spese di manutenzione. affittato scomputando dal Anche in considerazione della prezzo l’importo dei canoni difficoltà in questo momento versati. Un modo anche ad accedere al credito questo di venire incontro a chi bancario, è stato deliberato ancora non se la sente di fare un programma di vendita il grande passo ma coltiva il di parte degli immobili sogno nel cassetto. di proprietà dell’Azienda Trovare soluzioni, cercare non più recenti e strategici, alternative, aprire nuove accompagnando però questa strade. Questo è l’impegno opportunità di acquisto con dell’Ater di Vicenza per la previsione di un sistema di l’anno che verrà, seguendo pagamento a rate del prezzo, un percorso già avviato che versando un acconto pari ci ha spinto a trarre anche almeno al 20% dell’intero da questo difficile momento ammontare ed il resto in 10, nuovi stimoli per raggiungere 15, 20 o 25 anni ad un tasso il nostro scopo: dare una casa fisso predeterminato che alle famiglie meno fortunate. rimane invariato. L’impegno per il 2013 è L’iniziativa ha registrato “superare noi stessi”. riscontri oltre le aspettative. Un augurio sincero di Buon A tutt’oggi sono state Natale e Buon Anno Nuovo a vendute con questo tutte le famiglie. sistema di pagamento quasi 50 unità immobiliari “La crisi è la più grande che, paragonate alle 11 benedizione per le persone e alienate l’anno scorso, si può le nazioni, perché la crisi porta considerare un risultato di progressi. La creatività nasce tutto rispetto. dall’angoscia come il giorno nasce Un ulteriore aspetto da dalla notte oscura. E’ nella crisi considerare di questa che sorge l’inventiva, le scoperte operazione di vendita è e le grandi strategie. Chi supera che le risorse ricavate la crisi supera sé stesso senza potranno essere reinvestite essere ‘superato’”. in nuovi interventi costruttivi, Albert Einstein sopperendo alla carenza di fondi destinati all’edilizia Valentino Scomazzon sociale e creando preziose Presidente opportunità di lavoro per molte imprese del nostro territorio. Un’altra iniziativa degna di nota ha riguardato il complesso immobiliare realizzato dall’Ater a Camisano Vicentino, nella centrale piazza Vittorio ,

3 La Visita dell’Assessore regionale Giorgetti all’Ater

Riforma dell’edilizia residenziale pubblica

MassimoL’Assessore Giorgetti ha illustrato le novità ai dipendenti dell’ Ater di Vicenza

Sopra Massimo Giorgetti Assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica in visita all’Ater

4 ’Assessore regionale Il Presidente dell’Azienda Massimo Giorgetti Valentino Scomazzon si è ha incontrato a dichiarato onorato della settembre i vertici presenza dell’Assessore. eL i dipendenti dell’Ater Una conferma del buon di Vicenza per illustrare i lavoro svolto. punti nodali della riforma In questo anno solare l’Ater sulle norme di edilizia di Vicenza ha inaugurato residenziale pubblica, molte strutture, tutte riforma approvata dalla di ottima qualità sia per giunta regionale lo scorso l’aspetto progettuale che 25 giugno e ora in attesa tecnologico. di passare al vaglio della Le nuove norme in tema competente commissione di edilizia residenziale consiliare e poi del plenum pubblica prevederanno per del Consiglio regionale. le Ater un più forte impegno In quell’occasione nell’ambito del ‘social l’Assessore ha voluto housing’, cioè degli alloggi a incontrare i circa 50 dipendenti dell’Ater di Vicenza per spiegare di persona le novità che verranno introdotte dalla riforma che prevede un arricchimento delle funzioni svolte dalle Ater e una forte semplificazione delle procedure. Ha inoltre anticipato le linee guida di altri due importanti provvedimenti in cantiere, il Piano straordinario di vendita degli alloggi Ater (19 mila in Regione, di cui circa 2 mila a Vicenza) e il Piano strategico delle politiche della casa: i “canone calmierato”. Le Ater pilastri del nuovo sistema potranno anche occuparsi regionale dell’edilizia di edilizia universitaria e di pubblica. gestire i patrimoni pubblici di altri Enti, come quelli delle “Questa – ha commentato ULSS e dei Comuni, non l’Assessore Giorgetti – è necessariamente solo quelli una visita a tutto campo che destinati all’abitazione. vuole confermare la qualità Inoltre, secondo quanto del sistema delle Ater del previsto dal codice degli Veneto e di quella di Vicenza appalti, è prevista la in particolare, Aziende possibilità per le Ater che si contraddistinguono di fungere da stazione sia per le competenze appaltante unica. del personale che per le Al termine della riunione, capacità progettuali e insieme ai vertici costruttive. A Vicenza sono dell’Azienda, l’Assessore stati realizzati negli ultimi Giorgetti si è recato in visita tempi progetti di spessore ad alcuni cantieri di edilizia sotto il profilo del risparmio residenziale pubblica in fase energetico e della qualità di realizzazione tra e dell’abitare”. .

5 Il protocollo d’intesa

Firmato un nuovo protocollo d’intesa con la Regione Veneto Possibilità di ospitare giovani tirocinanti geometri e lezioni integrative per gli studenti degli istituti tecnici

Un’esperienza per imparare il futuro n’ottima sinergia con il Collegio dei Geometri della Provincia di Vicenza per un fine Ucomune, la firma di un protocollo d’intesa con la Regione Veneto e l’Ater che mette a disposizione la sua comprovata esperienza Una sinergia in materia di edilizia residenziale pubblica e il gioco è fatto. Anche con il Collegio se di gioco non si può certo parlare, visto che è in ballo il dei Geometri futuro professionale dei nostri giovani. della Provincia Lo scorso 14 settembre è stato firmato un protocollo di Vicenza d’intesa sulla formazione professionale tra la Regione

6 Veneto, alla presenza di tre Assessori (Elena Donazzan, Massimo Giorgetti e Roberto Ciambetti), e l’Ater di Vicenza. Alla base di questa iniziativa vi è una prima convenzione tirocinio professionale e sottoscritta tra Ater e Collegio per questo è stata coinvolta la dei Geometri di Vicenza per Regione tra i cui obiettivi vi è consentire a giovani diplomati quello di fungere da raccordo tra geometri di svolgere stage istruzione, formazione e mondo formativi all’interno dell’Azienda, del lavoro in modo di acquisire Sulla scia e con l’appoggio un’esperienza formativa della Regione, che da tempo specifica da poter utilizzare ha messo in atto azioni di immediatamente dopo il promozione della formazione conseguimento dell’abilitazione. tecnica e professionale, l’Ater Successivamente, sulla base di intende in questo modo dare

La firma del nuovo protocollo d’intesa con la Regione Veneto

l protocollo d’intesa disciplina i rapporti tra Regione e Ater relativamente alla programmazione e svolgimento di diverse Iazioni formative. Nello specifico, l’Ater di Vicenza ospiterà nei propri uffici tecnici 3 giovani diplomati geometri per lo svolgi- mento di parte del tirocinio obbligatorio, richiesto per l’am- missione agli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di geometra, permettendo loro di svolgere la pratica formativa in un settore di alto interesse sociale ed econo- mico qual è l’edilizia residenziale pubblica. L’avviso di ricerca è da poco scaduto e le numerose domande pervenute sono il segnale tangibile del grado d’interesse riscosso dall’iniziativa. Inoltre l’Azienda ha organizzato, d’intesa con i Diri- genti scolastici che hanno inserito tale iniziativa all’inter- no del programma di studi, un corso di cinque lezioni sulla materia dei Lavori Pubblici, rivolto in particolare agli studenti del 4° e del 5° anno, che si svolgeranno presso le sedi di cinque Istituti Tecnici per Geometri della Provincia di Vicenza. una riforma del regolamento il proprio contributo a favore degli ordinamenti professionali dei giovani che si stanno ed alla conseguente decisione del affacciando al mondo del Collegio Nazionale dei Geometri, lavoro, dando loro l’opportunità l’Ater è stata abilitata a concreta di conoscere da vicino far svolgere a giovani neo il settore dell’edilizia residenziale diplomati anche parte del pubblica.

7 Le consegne

Ad Altavilla Vicentina in via Lago d’Orta consegnati altri 6 appartamenti sociali

d Altavilla Vicentina, in via Lago d’Orta, è stata da poco consegnata, alla presenza del ASindaco Claudio Catagini e di altre autorità tra cui l’On Daniela Sbrollini e il Sen. Paolo Franco, una nuova ed elegante palazzina di 6 appartamenti. Con questo edificio è stato completato il secondo stralcio di un intervento che ha visto la realizzazione di altre due palazzine per 11 appartamenti sociali, consegnate nel novembre del 2007. Il progetto dell’edificio ha tenuto conto di una tipologia edilizia compatibile con lo stile architettonico della zona ed il contesto residenziale. 8 Sopra il taglio del nastro: da sinistra la Vice presidente Qualarsa il Presidente Scomazzon e il Sindaco Catagini

Al piano interrato vi sono 6 degli alloggi e degli spazi autorimesse e le cantine, ai piani collettivi. terra e primo 3 appartamenti L’intervento, il cui importo ciascuno con ingresso dal vano ammonta a circa 700 mila scale . euro, è stato realizzato grazie ai Gli alloggi sono tutti bicamere proventi derivanti dalla vendita con una superficie utile di circa del patrimonio aziendale. 65 mq. ciascuno. Questo intervento è la È stato curato l’aspetto esteriore dimostrazione dell’importanza della palazzina inserendo di seguire l’indirizzo dettato delle righe marcapiano sulla dalla Regione Veneto di adottare tinteggiatura del prospetto una politica di svecchiamento principale, per dare un tono del patrimonio di edilizia sociale ed una valenza prospettica. e di riduzione delle spese Inoltre l’edificio è circondato di manutenzione attraverso da un’area scoperta destinata la vendita degli alloggi non a giardino ed è predisposto per più strategici per l’Azienda, l’installazione di pannelli solari andando ad investire il ricavato e fotovoltaici che potrebbero in nuovi interventi costruttivi o garantire significativi risparmi di ristrutturazione. energetici nei costi di gestione 9 Offerte immobiliari Vendita di alloggi sfitti a trattativa privata con pagamento rateale

Ecco un prospetto aggiornato con i dettagli degli alloggi in vendita

Località Interno mq. Vani utili Anno Prezzo piano costr.

1 Int. 3 62,58 Cucina-soggiorno, bagno, 1943 55.900 via Riotorto 4 P. 1° 2 camere , cantina, area esclusiva

2 Int. 12 80,87 Cucina, soggiorno, bagno, 1978 71.100 via Rolandi 16/B P. 3° lavanderia, 2 camere + veranda, garage

3 Bassano del Grappa Int. 20 63,32 Cucina, soggiorno, bagno, 1976 60.800 via C. Baseggio, 8 P. 1° lavanderia, 1 camera, garage

4 Bassano del Grappa Int. 22 63,32 Cucina, soggiorno, bagno, 1976 69.500 via C. Baseggio, 8 P. 2° ripostiglio, 1 camera, garage

5 Bassano del Grappa Int. 7 84,93 Cucina, soggiorno, bagno, 1967 84.600 via Gobbi, 30 P. 3° lavanderia, 2 camere, garage

6 Int. 1 46,16 Cucina, soggiorno, bagno, 1983 46.100 via A. Da Schio, 1 P. 1° 1 camera, garage e cantina

7 Int. 1 86,65 Cucina, soggiorno, bagno, 1977 72.100 via Campistorti, 14 P. 1° lavanderia, 2 camere, garage

8 Lonigo Int. 7 45,30 Cucina, soggiorno, bagno, 1982 43.500 via , 1 P. 2° 1 camera, garage

9 Lonigo Int. 10 45,30 Cucina, soggiorno, bagno, 1982 42.100 via Brenta, 1 P. 3° 1 camera, garage

10 Lugo Int. 4 91,16 Cucina, soggiorno, bagno, 1960 66.600 via D. Minzoni, 40 P. 2° ripostiglio, 3 camere e cantina

11 Int. 18 75,75 Cucina, soggiorno, bagno, 1980 69.100 via Pozza, 2 P. 2° 2 camere, garage comune

12 Marostica Int. 4 77,07 Cucina-soggiorno, bagno, 1980 65.600 via Pozza, 6 P. 2° 2 camere, garage comune

13 Marostica Int. 6 73,96 Cucina, soggiorno, bagno, 2 camere, 1960 63.200 Q.re De Gasperi, 4 P. 2° cantina, posto auto, area esclusiva

14 Int. 5 68,86 Cucina, soggiorno, bagno, 1965 52.700 via San Pio X, 21 P. 3° 2 camere, lavanderia, cantina

15 Montecchio Maggiore Int. 6 68,87 Cucina, soggiorno, bagno, 1965 52.200 via San Pio X, 21 P. 3° 2 camere, lavanderia, cantina

16 Montecchio Maggiore Int. 12 86,62 Cucina, soggiorno, bagno, 1965 62.100 via San Pio X, 25 P. 3° 3 camere, lavanderia, cantina

10 Gli alloggi si trovano nei comuni di: Arzignano, Bassano del Grappa, Castelgomberto, Lonigo, Lugo Vicentino, Marostica, Montecchio Maggiore, , , , Rosà, Schio, , , Vicenza

Ecco le condizioni, attuali e in fase di proroga anche per l’anno 2013, del sistema di pagamento rateale proposto dall’Ater di Vicenza

La compravendita prevede un pagamento rateale a tasso fisso. Si tratta di una formula decisamente vantaggiosa che può essere utilizzata solo per l’acquisto di un alloggio con destinazione abitativa. Consiste nella possibilità di pagare il prezzo in rate mensili a un tasso fisso predeterminato stabilito all’inizio di ogni anno, che rimarrà invariato per tutta la durata della tempistica concordata.

Il pagamento può essere dilazionato in 10, 15, 20 o 25 anni. È previsto il versamento di un acconto pari almeno al 20% del prezzo di vendita, dal quale verrà dedotta la caparra confirmatoria di 5 mila euro che verrà richiesta all’acquirente in sede di accettazione dell’offerta. Verrà iscritta ipoteca legale a favore dell’Ater. L’acquirente potrà in ogni momento provvedere al pagamento in un’unica soluzione della quota capitale non ancora corrisposta e richiedere l’atto di quietanza. Gli interessi non sono detraibili proprio perché non si tratta di un mutuo.

11 Località Interno mq. Vani utili Anno Prezzo piano costr.

17 Noventa Vicentina Int. 2 63,47 Cucina, soggiorno, bagno, 1955 57.400 via Braggion, 7 P.R. 2 camere, senza riscaldamento, cantina e area esclusiva 18 Poiana Maggiore Int. 2 105,16 Cucina, soggiorno, bagno, 1968 74.700 viale dei Martiri, 35 P. 1° 4 camere, garage

19 Recoaro Terme Int. 2 48,95 Cucina, soggiorno, bagno, 1984 41.000 Loc. Rovegliana P. T. 1 camere, garage, giardino via Piazza, 34 20 Rosà Int. 2 86,08 Cucina, soggiorno, bagno, 1959 63.900 viale dei Tigli, 43 P. 1° 3 camere, garage , area di corte

21 Schio Int. 4 93,50 Cucina, soggiorno, bagno, 1966 90.500 via D.Compagni, 25 P. 2° lavanderia, 3 camere, ripostiglio, garage 22 Schio Int. 3 65,40 Cucina, soggiorno, bagno, lavanderia, 1978 63.000 via Potara, 22 P. 2° 1 camera, ripostiglio e garage

23 Schio Int. 10 81,75 Cucina, soggiorno, bagno, 1972 68.600 via Forte Campolongo, 10 P. 4° 3 camere, garage

24 Schio Int. 7 45,45 Cucina-soggiorno, bagno, 1941 43.800 Via Papa, 1 P. 2° 1 camera, cantina, posto auto scoperto

25 Schio Int. 18 79,78 Cucina, soggiorno, bagno, 1980 65.700 Via Caussa, 79 P. 3° 2 camere, garage

26 Schio Int. 2 87,70 Cucina, soggiorno, 2 bagni, 1970 87.000 via C. Baronio, 5 P. 1° 3 camere, garage

27 Thiene Int. 1 97,51 Cucina, soggiorno, bagno, 1978 77.400 via Trentino, 22 P. 1° 3 camere, lavanderia, garage

28 Valdagno Int. 7 77,17 Cucina, soggiorno, bagno, 1965 75.900 via Cirenaica, 30 P. 2° 2 camere e cantina

29 Vicenza Int. 16 46,69 Cucina-soggiorno, bagno, 1983 53.500 via Giorgione, 102 P. 4° 1 camera, ascensore, garage

30 Vicenza Int. 7 99,08 Cucina, soggiorno, 2 bagni, 1977 87.600 via Salvemini, 18 P. 1° 3 camere, garage

31 Vicenza Int. 9 80,61 Cucina, soggiorno, bagno, lavanderia, 1979 70.520 via Bonomi, 43 P. 3° 2 camere, veranda, garage

32 Vicenza Int. 16 63,79 Cucina, soggiorno, camera, bagno, 1979 66.100 via Vanoni, 11 P. 3° lavanderia, veranda, garage

33 Vicenza Int. 8 64,36 Cucina, soggiorno, camera, bagno, 1977 75.600 via Baracca, 63 P. 1° lavanderia, garage

34 Vicenza Int. 7 66,71 Cucina, soggiorno, camera, bagno, 1978 83.440 via Baracca, 92 P. 4° lavanderia, garage, ascensore

12 SCHIO - VIA POTARA, 22

VICENZA - VIA GIORGIONE, 102

13 L’opportunità

A Camisano Vicentino l’Ater di Vicenza mette in affitto con opzione di acquisto il complesso immobiliare di Piazza Vittorio Veneto

Un’ottima opportunità per chi desidera affittare immobili nuovi e per chi intende acquistare, un domani, la casa, l’ufficio o il negozio affittato.

Camisano Vicentino Scomazzon, Presidente l’Ater di Vicenza ha dell’Ater di Vicenza – e chi messo in affitto con coltiva il sogno di acquistare l’opzione di acquisto una casa per la propria famiglia, Aun intero complesso edilizio, un ufficio o un negozio, magari situato nella centralissima per avviare un’attività, vede Piazza Vittorio Veneto, sfumare questa possibilità composto da 5 appartamenti, spesso per il timore di 8 uffici e un negozio. intraprendere un passo così «Stiamo attraversando un importante e impegnativo». momento di crisi economica Pensando a queste persone, – ha dichiarato Valentino l’Ater di Vicenza propone

14 un sistema di locazione vanno dai 110 ai 137 mq, tutti particolare. L’appetibilità di con garage privato, cantina e questi contratti d’affitto, della soffitta, a partire da 530 euro durata di 5 (3+2) anni per gli mensili appartamenti e di 12 (6+6) 8 uffici, 6 dei quali dotati di anni per gli uffici e il negozio, garage, dai 49 ai 139 mq, a consiste nella possibilità, partire da 440 euro al mese, da esercitarsi in ogni tutti con ingresso indipendente momento entro la scadenza e caldaia autonoma del contratto, di acquistare un negozio di 98 mq, in affitto l’immobile affittato al a 900 euro mensili, incluso il prezzo precedentemente garage. stabilito, sottraendo Un’ottima opportunità sia per dall’importo totale i canoni chi desidera solo affittare degli già versati. Questa forma di immobili nuovi in una delle agevolazione all’acquisto è zone residenziali e commerciali pensata proprio per chi, per più prestigiose di Camisano ragioni personali o solo perché Vicentino, sia per chi vuole in attesa di una fase di ripresa lasciare aperta la possibilità un economica, preferisce entrare domani di acquistare la casa, in casa da affittuario e decidere l’ufficio o il negozio affittato. successivamente se acquistare Per coloro che volessero invece l’immobile. acquistare immediatamente

CANONI DI AFFITTO E PREZZI DI VENDITA UNITA’ IMMOBILIARI Piazza Vittorio Veneto – Camisano Vicentino Tutte le unità immobiliari sono poste in locazione a canone calmierato con contratti della durata di: 3+2 anni per gli alloggi 6+6 anni per il negozio e gli uffici *Ai canoni delle locazioni ed ai prezzi delle vendite va aggiunta l’IVA prevista per legge. Questo contratto di locazione prevede la possibilità, in qualsiasi momento entro i rispettivi termini contrattuali, di acquistare ai prezzi stabiliti l’unità immobiliare già affittata, scomputando dal prezzo l’importo dei canoni già versati.

Piano mq. *Canone *Prezzo mensile vendita 3° 110,55 € 530,00 € 165.000,00 Alloggi 3° 117,51 € 565,00 € 175.000,00 3° 125,31 € 600,00 € 188.000,00 3° 137,62 € 660,00 € 195.000,00 3° 128,73 € 620,00 € 213.000,00 Negozio p.t. 98,07 € 900,00 € 200.000,00 1° 49,24 € 440,00 € 70.000,00 Uffici 1° 78,22 € 700,00 € 120.000,00 2° 82,37 € 735,00 € 119.000,00 2° 69,46 € 620,00 € 105.000,00 2° 87,14 € 775,00 € 132.000,00 2° 139,42 € 1.250,00 € 210.000,00 2° 108,40 € 970,00 € 149.000,00 2° 121,74 € 1.100,00 € 167.000,00

Le unità immobiliari di piazza solo gli alloggi, rimane valida la Vittorio Veneto sono così possibilità di utilizzare il sistema composte: di pagamento rateale spiegato 5 appartamenti nelle pagine precedenti. accuratamente rifiniti che

15 Il concorso Premiato il pollice verde dei nostri assegnatari Ecco i vincitori del concorso “giardini fioriti”

i è svolta la cerimonia attenzioni che meritano un di premiazione dei particolare riconoscimento. vincitori del concorso Una speciale Commissione “Giardini Fioriti”, si è recata dagli oltre 70 Siniziativa promossa partecipanti al concorso per dall’Azienda con l’intento di prendere visione direttamente premiare gli assegnatari che dei giardini, valutando sia si fossero distinti per impegno il risultato estetico finale e cura dedicati alle aree verdi dell’area fiorita, sia il lavoro e la e ai giardini condominiali, dedizione profusi per rendere

La Premiazione

Alcune foto del giardino premiato

16 più gradevole il luogo in cui si collaborato per raggiungere abita. questo risultato. Anche questa iniziativa rientra Ecco la descrizione del giardino in un indirizzo aziendale, di cui condominiale inviataci dagli è portavoce la Vicepresidente assegnatari primi classificati di Nadia Qualarsa, componente : anche di questa Commissione “Il giardino, di circa 1500 mq giudicatrice, teso ad avvicinare di dimensione, è caratterizzato l’Ater ai propri assegnatari, da una vasta varietà di piante attraverso continui contatti e di fioriture che danno un tono con le famiglie resisi vivace e colorato a tutta la particolarmente preziosi, ad zona verde. Ricco di aiuole che esempio, in occasione del si distinguono una dall'altra, in piano di vendita degli alloggi quanto hanno fiori stagionali aziendali. Un’efficace azione di e disegni realizzati tutti da affiancamento e sostegno resa sassi della tipica campagna possibile grazie alla non comune veneta che le rendono disponibilità dimostrata dalla uniche. Le piante sono state Vicepresidente”. circondate da mattonelle e anch'esse da sassi. L'effetto I primi tre classificati sono stati è ancora più bello da vedere i signori: alla sera, quando una volta - DANIELA MORETTO, CARLO accesi i lampioni, riflettono la TREVISAN E ANNALISA loro luce nelle aiuole ricche BIZZOTTO di Rossano Veneto; di fiori situati ai loro piedi. - MARGHERITA BONOTTO di Tutto ciò viene mantenuto ; tale grazie all'attuazione - CARLO DI STEFANO di dell'impianto d'irrigazione Vicenza. e grazie all'impegno dei Nelle loro mani sono stati condomini. Ogni singola consegnati direttamente dalla famiglia alternativamente è Vicepresidente buoni per responsabile della cura del l’acquisto di attrezzature o giardino e del taglio erba per piante da spendere presso un una settimana, dal lunedì alla vivaio o garden della zona di domenica. E' stato adottato residenza. questo sistema per fare sì che Questo è il nostro piccolo tutti siano coinvolti. I nostri riconoscimento del loro migliori complimenti, quindi, ai impegno e di quanti hanno vincitori.

“Un grazie particolare a tutti gli assegnatari che hanno partecipato al concorso ma non si sono classificati. Avete dato prova di amare la vostra casa.”

Nadia Qualarsa e Valentino Scomazzon

17 La ristrutturazione Bassano del Grappa La rinascita di 9 appartamenti in Via Bosa 3

Manutenzione per il i è trattato di un im- portante intervento risanamento conservativo di manutenzione volto al risanamen- di un edificio Sto conservativo di un edi- ficio di 9 appartamenti, realizzato negli anni originariamente realizzato negli anni 1942/1944. 1942/1944. L’edificio si sviluppa su tre piani fuori terra oltre al sottotetto dove vi sono i ripostigli ed al piano se- minterrato dove sono posti i locali di uso comune e le cantine.

18 L’edificio prima della ristrutturazione

L’edificio ristrutturato

Per questo progetto, com- scala, l’adeguamento degli preso nell’ambito degli in- impianti elettrici, la siste- terventi da finanziare con mazione delle aree ester- il reinvestimento dei pro- ne con ricavo nuovi ingres- venti delle cessioni degli si carraio e pedonale e la alloggi di proprietà azien- sistemazione a verde delle dale, sono stati investiti restanti aree. circa 210.000,00 euro. Sono stati inoltre ricavati Tra i tanti interventi effet- 10 posti auto esterni (uno tuati, alcuni hanno riguar- per ogni alloggio ed uno dato il tetto, gli intonaci riservato a persone disabi- delle facciate, i parapetti li), con la demolizione dei e la pavimentazione dei box in lamiera esistenti. poggioli, la tinteggiatura Il risultato lo potete vede- dei balconi in legno, la si- re da voi. stemazione del portoncino Ora sta alla cura e all’im- di ingresso e della pensi- pegno degli assegnatari lina di ingresso, la tinteg- cercare di mantenere al giatura delle pareti ester- meglio gli appartamenti ne dell’edificio e del vano assegnati.

19 I consigli per gli assegnatari il Lapericolo casa sicura incendio

a disattenzione è il Misure precauzionali per pericolo n. 1 nelle gli apparecchi elettrici. nostre case. Ci si Dopo l’uso del ferro da stiro distrae, squilla il staccare subito la spina. telefonoL o bisogna stendere In caso di inutilizzo non il bucato e ci si dimentica che tenere gli apparecchi elettrici la piastra da cucina o il ferro in stand-by ma spegnerli da stiro sono rimasti accessi. sempre completamente Un’altra fonte di incendio Le apparecchiature altrettanto pericolosa sono particolarmente vecchie e gli apparecchi elettrici impolverate costituiscono vecchi che necessitano di un grave pericolo d’incendio. riparazioni. Si consiglia di pulirle e controllarle regolarmente. Ecco alcune indicazioni Sostituire sempre insieme per rendere la vostra casa i cavi e le spine difettosi. sempre più sicura. Evitare di far passare i cavi sotto porte o tappeti. Gli Misure precauzionali per impianti elettrici o le spine e il piano cottura. gli interruttori vanno sempre Spegnere sempre il piano fatti installare o sostituire da cottura e non lasciarvi personale specializzato. sopra le padelle quando ci si Anche dedicarsi al bricolage allontana dalla cucina. nel proprio appartamento Non versare mai acqua può essere fonte di pericoli sull’olio bollente. Soffocare d’incendi. I vortici di polvere, le fiamme con un coperchio, i vapori dei liquidi facilmente una coperta antifiamma o infiammabili o i gas prendono uno strofinaccio bagnato. fuoco con facilità se vengono Non collocare oggetti in contatto con scintille, infiammabili vicino alle fiamme libere o superfici piastre da cucina o sul piano calde. Particolarmente cottura. pericoloso è l’uso di liquidi infiammabili e gas.

20 Misure precauzionali per Prima di uscire da una stanza il bricolage. spegnere sempre tutte le Lavorare solo in un ambiente candele. ben areato e illuminato. Utilizzare portacandele Se si utilizzano vernici, colle non infiammabili e e spray tenere sempre le sufficientemente grandi da finestre aperte. contenere la cera liquida. Smaltire sempre i rifiuti in Tenere le candele a distanza contenitori non infiammabili. di sicurezza dagli oggetti Chiudere i contenitori di infiammabili(tende, tovaglie, liquidi infiammabili subito rami d’abete...). dopo l’uso. Evitare tutte le fonti di combustione (fumo, Il fumo di sigaretta, oltre fiamme libere ecc.). C’è che nuocere alla salute, è pericolo di esplosione. spesso causa di incendio all’interno della propria Forse non tutti sanno che la abitazione. temperatura all’interno della fiamma di una candela Misure precauzionali per raggiunge quasi 1000°C. l’uso della sigaretta. Le candele possono Non sedersi mai sul divano incendiare una camera o né coricarsi sul letto con persino un’intera abitazione. sigarette o sigari accesi. Questi incidenti accadono La cenere e i mozziconi vanno migliaia di volte in un anno gettati nel portacenere, non perché le candele rimangono nel sacco dell’immondizia. accese incustodite o vengono Gettare nella spazzatura dimenticate e non vengono solo mozziconi e fiammiferi spente. completamente spenti o spenti con acqua. Misure precauzionali per Tratto dal sito HYPERLINK "http:// l’uso di candele. www.Bfb-cipi.ch"www.Bfb-cipi.ch Non lasciare mai candele Cipi centro d’informazione per la prevenzione degli incendi accese incustodite.

COMPORTAMENTO IN CASO DI PRINCIPIO DI INCENDIO Stare bassi: il calore ed i prodotti della combustione (il fumo) vanno verso l’alto. Cercate di schermare dal calore le parti del corpo scoperte per proteggervi dall’irraggiamento termico. Proteggere le vie respiratorie con un panno bagnato davanti al naso ed alla bocca per raffreddare l’aria respirata e limitare i danni del fumo. Cercare sempre di raggiungere le finestre o le porte da dove arriva aria fresca per poter respirare tranquillamente ed evitare che i gas nocivi compromettano le vostre capacità.

Tratto dal sito HYPERLINK “http://www.arpnet.it” www.arpnet.it Sicurezza

21 L’intervento

A Vicenza l’auto…te la sistemo io! Il nuovo parcheggio in via Ferreto de’ Ferreti

rutto di un accordo tra il Comune di Vicenza e l’Ater, questo parcheggio è l’ultimo Fdi una serie di interventi di edilizia residenziale pubblica e di opere di urbanizzazione, realizzate nella zona “Ferrovieri” e riguardanti via Rossi e via Ferreto de’ Ferreti, sviluppati progettualmente secondo le richieste e le indicazioni del Comune stesso. Presto anche Gli interventi residenziali sono stati ultimati mentre la un’area gioco realizzazione di un’ulteriore fase prevedeva, appunto, per bambini l’esecuzione del parcheggio, dei relativi sottoservizi e di tutte le opere complementari per renderlo funzionale ed utilizzabile, programmando in una seconda fase il completamento dei lavori accessori, quali la zona a verde con arredo, l’area 22 destinata al gioco dei bimbi di piante ad alto fusto. A Vicenza l’auto…te la sistemo io! ed il collegamento stradale e Ora il nuovo parcheggio pedonale al bocciodromo. pubblico, con le relative Il progetto ha visto la aree accessorie e le creazione di 100 posti auto, piantumazione di alberi e Il nuovo con viabilità di ingresso cespugli da fiore, offre una ed uscita da una laterale risposta concreta per l’intero di via Rossi, mentre al problema del l’attuale accesso in curva posteggio. parcheggio da via Ferreto de’ Ferreti L’opera è costata 345 mila è stato trasformato a sola euro. circolazione pedonale. Nell’ambito del programma L’area di proprietà comunale di riqualificazione della zona, in via Ferreto su cui è sorto il parcheggio troverà corpo la realizzazione era un prato inutilizzato ed di un’area a gioco per incolto invaso da rovi ed bambini con giochi a molla e de’ Ferreti erbacce, pieno di arbusti e castelletto in legno.

Sopra il taglio del nastro (foto tratta dall’archivio fotografico del Comune di Vicenza

I nostri numeri Consiglio di

Centralino 0444.223600 Amministrazione Front office 0444.223610 Fax 0444.223697 Presidente vicenza Unità legale 0444.223668 Valentino Scomazzon Manutenzione 800.254431 Vicepresidente Fax Manutenzione 0444.223698 Nadia Qualarsa Unità Tecnica 0444.223642 Consiglieri Fax Unità Tecnica 0444.223699 Adolfo Bartolomei Ufficio inquilinato 0444.223602 Enzo Colosso Fax Ufficio inquilinato 0444.223696 Marco Tolettini Commissione alloggi 0444.223648 I nostri orari Le Informazioni Ater Periodico semestrale dell’Azienda Territoriale Lunedì, mercoledì e venerdì Edilizia Residenziale della Provincia di Vicen- 9:30 - 12:30 za. Sped. in abb.post. art. 2 comma 20/C. Legge 662/96. Vicenza Ferrovia. martedì pomeriggio Editore e proprietà Ater di Vicenza, 15:00 - 17:15 via Btg. Framarin 6, Vicenza giovedì chiuso al pubblico Direttore responsabile Matteo Rinaldi Stampa tipografia www.atervicenza.it IGVI S.r.L. (VI) [email protected] Aut. Trib. Vicenza n.320 del 27/05/1975 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] 23