Prot. 20.18

Spett.le Ditta in indirizzo

Oggetto: procedura aperta e sopra soglia ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. 50/2016 per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti ingombranti C.E.R. 20.03.07 e dei rifiuti biodegradabili C.E.R. 20.02.01– Periodo: 01.04.2018 – 31.03.2021 - Capitolato speciale d’appalto.

LOTTO N. 1: CIG 7354786169 LOTTO N. 2: CIG 7354803F6C LOTTO N. 3: CIG 7354817AFB

1. OGGETTO E DURATA DEL CONTRATTO. Oggetto del presente capitolato è l'esecuzione dei servizi di caricamento e trasporto di rifiuti ingombranti (C.E.R. 20.03.07) e di rifiuti biodegradabili (C.E.R. 20.02.01) provenienti dai centri di raccolta dei comuni soci. L’appalto è suddiviso in 3 lotti, 2 riguardanti il servizio di caricamento e trasporto dei rifiuti ingombranti ed 1 il servizio di caricamento e trasporto dei rifiuti biodegradabili.

Lotto n. 1: rifiuto C.E.R. 20.03.07 stoccato provvisoriamente presso i centri comunali di raccolta dei comuni di , , , , , , e per un totale di 1.250 [t/anno];

Lotto n. 2: rifiuto C.E.R. 20.03.07 stoccato provvisoriamente presso i centri comunali di raccolta dei comuni di Altavilla Vicentina, , , , , , e per un totale di 1.250 [t/anno].

Lotto n. 3: rifiuto C.E.R. 20.02.01 stoccato provvisoriamente presso i centri comunali di raccolta dei comuni di Bressanvido, Caldogno, Dueville, Isola Vicentina, Montecchio Precalcino, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino e Sandrigo, Altavilla Vicentina, Camisano Vicentino, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montegalda, Montegaldella e Torri di Quartesolo per un totale di 5.405 [t/anno];

I quantitativi esposti si devono intendere indicativi e non impegnativi per Soraris che potrà richiedere, nei limiti del presente capitolato, maggiori o minori prestazioni, senza che ciò dia titolo all’aggiudicatario di richiedere compensi di alcun genere per le differenze riscontrate a contratto ultimato. In particolare, ai sensi dell’art. 106 comma 12 del Codice Appalti, Soraris, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto, può imporre all’appaltatore, l’esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l’appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

L’appalto avrà decorrenza dal 01/04/2018 al 31/03/2021 (n. 3 anni). In caso di sottoscrizione successiva del contratto il periodo decorrerà dalla prima data utile immediatamente successiva ovvero la stazione appaltante può disporre l’esecuzione anticipata del contratto a partire dal 01/04/2017 anche nelle more della stipula dello stesso.

L’appaltatore si impegna a rispettare tutte le clausole pattizie di cui al Protocollo di legalità sottoscritto il 07/09/2015 tra la Regione , le Prefetture della Regione Veneto, l’ANCI Veneto e l’UPI Veneto ai fini della prevenzione dei tentativi d’infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti. L’appaltatore si impegna inoltre a rispettare il Codice Etico adottato da Soraris allegato alla presente.

2. IMPORTI DELL’APPALTO. Le prestazioni fornite dall’aggiudicatario saranno conteggiate ai seguenti prezzi (IVA esclusa), soggetti al ribasso d’asta offerto (esclusi IVA e costi per la sicurezza da interferenze ed inclusi gli oneri per la sicurezza interni da rischio specifico):

• Lotto n. 1: o Caricamento e trasporto del rifiuto ingombrante (C.E.R. 20.03.07) - Prezzo unitario: 34,00 €/t. o Noleggio n. 1 cassone da posizionare presso l’ecocentro del Comune di Torri di Quartesolo: 50,00 €/mese. o TOTALE: 129.300,00 €/triennio.

• Lotto n. 2:

o Caricamento e trasporto del rifiuto ingombrante (C.E.R. 20.03.07) - Prezzo unitario: 40,00 €/t. o TOTALE: 150.000,00 €/triennio.

• Lotto n. 3: o Caricamento e trasporto del rifiuto biodegradabile (C.E.R. 20.02.01) - Prezzo unitario: 16,80 €/t. o TOTALE: 272.412,00 €/triennio.

Importo complessivo posto a base d’asta per 3 anni: ………….. € 551.712,00 (euro cinquecentocinquantunomilasettecentododici/00) oltre € 150,00 (euro centocinquanta) per costi della sicurezza non soggetti a ribasso.

Il corrispettivo riconosciuto verrà riferito alle quantità effettivamente ritirate.

***

LOTTI N. 1 E 2 SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI INGOMBRANTI C.E.R. 20.03.07

3. TIPOLOGIA DEI CONTENITORI E UBICAZIONE.

I contenitori posizionati presso gli ecocentri sono containers scarrabili con coperchio di capienza 18/30 mc. Nel solo ecocentro di Longare sono posizionate n. 2 vaschette.

Nella tabella sottostante si riporta il numero di contenitori presenti in ciascun ecocentro.

Comune N. containers N. vaschette

Altavilla Vicentina 2 -

Bressanvido 1 -

Caldogno 1 -

Camisano Vicentino 1 -

Dueville 3 -

Grisignano di Zocco 2 -

Grumolo delle Abbadesse 1 -

Isola Vicentina 1 -

Longare 1 2

Montecchio Precalcino 1 -

Monticello Conte Otto 1 -

Montegalda 1 -

Montegaldella 1 -

Quinto Vicentino 1 -

Sandrigo 1 -

Torri di Quartesolo 1 -

I containers sono di proprietà di Soraris tranne n. 1 container posizionato presso il comune di Torri di Quartesolo per il quale si richiede il noleggio a cura dell’aggiudicatario. Tale container dovrà avere capacità di 30 mc. e prevedere un sistema di copertura.

Soraris si riserva la facoltà di variare l’ubicazione dei cassoni, di aumentare o diminuire i contenitori previsti nel presente capitolato, nonché di variarne le caratteristiche e la capienza, in relazione ai propri programmi di sviluppo o alle singole necessità delle utenze servite nell’ambito dei comuni soci o di comuni contermini.

Soraris si riserva inoltre la possibilità di richiedere all’aggiudicatario il noleggio di containers, sulla base della disponibilità dell’aggiudicatario e a condizioni all’uopo definite. Previa opportuna comunicazione ed accordi, Soraris si riserva di estendere il servizio di raccolta anche a Comuni non presenti nella tabella soprariportata.

4. FREQUENZA ED ESECUZIONE DEL SERVIZIO. Soraris provvederà a concordare con l’aggiudicatario un programma dei ritiri presso i centri comunali di raccolta per il periodo contrattuale. La fase di carico e ritiro dovrà avvenire dalle ore 7.00 alle ore 17.00 dal lunedì al sabato in orario di chiusura degli ecocentri comunali e sarà supervisionata da un incaricato di Soraris. In caso di richieste urgenti e non derogabili, l’aggiudicatario dovrà in ogni caso garantire l’intervento entro 48 ore dalla richiesta inviata a mezzo fax o E-mail. Il mancato rispetto delle risposte alle chiamate darà avvio all’applicazione delle eventuali penali di cui al successivo art. 14.

Il servizio di carico e trasporto potrà essere effettuato con lo svuotamento di più containers contemporaneamente, dallo stesso ecocentro o da due ecocentri di comuni limitrofi.

Il servizio di ritiro e trasporto dovrà essere effettuato nel rispetto del Codice della Strada e delle vigenti norme in materia di sicurezza sul lavoro con idonei automezzi attrezzati e autonomi nelle operazioni di carico e scarico, mezzi che dovranno essere in regola con tutte le autorizzazioni di legge previste per il servizio richiesto.

Ai sensi dell’art. 34 del Codice Appalti, Soraris ha il dovere di inserire nella documentazione di gara, almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei criteri ambientali minimi adottati con decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. In particolare, il punto 4.3.2. del D.M. 13 febbraio 2014, in G.U. n. 58 dell’11.03.2014 prevede che almeno il 30% (in numero) degli automezzi utilizzati dall’appaltatore, nell’ambito dello svolgimento del contratto, per la raccolta e il trasporto di rifiuti debbono:

- Avere motorizzazione non inferiore ad Euro 5, oppure - Essere elettrici, ibridi o alimentati a metano o gpl.

In fase di presentazione dell’offerta, dovranno pertanto presentarsi le carte di circolazione e le schede tecniche del costruttore dei mezzi che intende utilizzare. La stessa documentazione dovrà essere presentata a Soraris per ulteriori mezzi che vengono eventualmente utilizzati durante l’esecuzione del contratto.

Il peso indicato sul formulario da parte del produttore è da ritenersi provvisorio fino all’avvenuta verifica da parte dell’impianto di destino: ai fini dell’annotazione sul registro e fatturazione sarà ritenuto valido unicamente il peso verificato a destino.

L’aggiudicatario effettuerà la raccolta dei rifiuti ingombranti garantendo la pulizia dello spazio circostante e sottostante i contenitori dopo ogni svuotamento, provvedendo alla raccolta a prescindere dalla quantità depositata all’esterno e dal livello di riempimento degli stessi.

Eventuali riscontri, sia in partenza che a destino, di materiale non conforme alla tipologia del rifiuto oggetto del presente servizio (rifiuti pericolosi e/o soggetti a bonifica), dovranno essere tempestivamente comunicati all’incaricato presente o al responsabile del servizio aziendale.

5. DOCUMENTAZIONE. Per ogni prelievo effettuato presso i centri di raccolta o sul territorio, l’aggiudicatario provvederà a compilare il Formulario di Identificazione Rifiuti come da normativa vigente.

La prima copia dovrà essere consegnata all’incaricato presente ovvero, in caso di assenza, depositata presso il centro di raccolta dopo il ritiro del materiale. Gli originali delle quarte copie relative ai ritiri effettuati nel mese dovranno essere trasmessi a Soraris SpA, via Galvani, 30/32 – 36066 SANDRIGO (VI), entro e non oltre il decimo giorno del mese successivo. Inoltre, entro cinque giorni dall’esecuzione del servizio, dovrà essere inviata copia informatica in formato pdf della quarta copia del formulario.

L’aggiudicatario dovrà inviare a Soraris, in allegato ai predetti Formulari di trasporto, i bindelli di pesa o le ricevute di pesatura a bordo con certa, corretta e univoca indicazione del peso e dei requisiti di identificazione del carico. Soraris si riserva di effettuare delle verifiche a campione in merito alla corretta esecuzione del servizio e dei quantitativi pesati.

L’aggiudicatario dovrà inoltre trasmettere, entro il 10 del mese successivo a quello di riferimento, il riepilogo del quantitativo raccolto, suddiviso sulla base dei Comuni interessati. Il venerdì di ogni settimana dovrà essere inviato un report riepilogativo dei servizi, con riferimento al numero del formulario, il produttore e il peso verificato a destino distinguendo anche i diversi trasportatori e destinatari ove ne ricorra il caso.

6. DESTINAZIONE DEL MATERIALE RACCOLTO. I rifiuti raccolti presso gli ecocentri comunali saranno conferiti presso gli impianti di seguito indicati:

▪ Lotto n. 1: Valore Ambiente s.r.l. sito in Strada Monte Crocetta 107/109 – (VI) per il rifiuto C.E.R. 20.03.07 stoccato provvisoriamente presso i centri comunali di raccolta dei comuni di Bressanvido, Caldogno, Dueville, Isola Vicentina, Montecchio Precalcino, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino e Sandrigo per un totale di 1.250 [t/anno];

▪ Lotto n. 2: Futura s.r.l. sito in via Lungochiampo n. 113/A – (VI) per il rifiuto C.E.R. 20.03.07 stoccato provvisoriamente presso i centri comunali di raccolta dei comuni di Altavilla Vicentina, Camisano Vicentino, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montegalda, Montegaldella e Torri di Quartesolo per un totale di 1.250 [t/anno];

▪ Lotto n. 3: Bertuzzo Srl, sito in via Astichello n. 129 – Montecchio Precalcino (VI) per il rifiuto C.E.R. 20.02.01 stoccato provvisoriamente presso i centri comunali di raccolta dei comuni di Bressanvido, Caldogno, Dueville, Isola Vicentina, Montecchio Precalcino, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino e Sandrigo, Altavilla Vicentina, Camisano Vicentino, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montegalda, Montegaldella e Torri di Quartesolo per un totale di 5.405 [t/anno];

Soraris si riserva di modificare gli impianti di destinazione a seguito di sopravvenute esigenze aziendali e/o di servizio.

*** LOTTO N. 3: SERVIZI DI CARICAMENTO E TRASPORTO DEI RIFIUTI BIODEGRADABILI C.E.R. 20.02.01.

7. UBICAZIONE E FREQUENZA DI RACCOLTA.

A) Centri di raccolta

• Tipologia contenitore: container 30 - 40 mc. o vasche da 7 mc.

• Ubicazione: centri di raccolta dei comuni di Bressanvido, Caldogno, Dueville, Isola Vicentina, Montecchio Precalcino, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino e Sandrigo, Altavilla Vicentina, Camisano Vicentino, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montegalda, Montegaldella e Torri d Quartesolo.

Titolarità contenitori: Soraris SpA

• Frequenza di raccolta:

o periodo marzo-novembre: bisettimanale effettuata nei giorni di lunedì e venerdì;

o periodo dicembre-febbraio: settimanale effettuata nel giorno di lunedì.

Soraris si riserva di richiedere a noleggio all’aggiudicatario eventuali contenitori aggiuntivi in relazione a successive esigenze di servizio. L’aggiudicatario potrà fornirli, qualora disponibili, ai canoni indicati in fase di definizione dell’offerta. Tali canoni saranno conteggiati nel criterio di aggiudicazione dell’offerta.

L’aggiudicatario dovrà sollevare Soraris da ogni responsabilità in caso di danneggiamento dei contenitori di proprietà dell’aggiudicatario a qualsiasi causa dovuto. Qualora il contenitore noleggiato, a seguito dei danni subiti, non risultasse più idoneo allo svolgimento del servizio o non rispettasse le norme di sicurezza previste, l’aggiudicatario è tenuto a ripararlo o sostituirlo entro 10 giorni dal momento del rilievo del danno.

Nel corso del periodo contrattuale, Soraris si riserva di variare l’ubicazione dei cassoni, di aumentare o diminuire i contenitori previsti nel presente capitolato, nonché di variarne le caratteristiche e la capienza, in relazione ai propri programmi di sviluppo o alle singole necessità delle utenze servite, fermi restando i compensi unitari pattuiti da applicarsi al numero effettivo di strutture.

8. MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. La raccolta avviene sulla base delle frequenze indicate al precedente art. 7. Soraris si riserva, in caso di esigenze di ritiro straordinarie, di richiedere ritiri ulteriori: l’aggiudicatario dovrà in ogni caso garantire l’intervento entro 24 ore dalla richiesta inviata a mezzo fax o E-mail. Il mancato rispetto delle frequenze di raccolta o delle risposte alle chiamate, darà avvio all’applicazione delle eventuali penali di cui al successivo art. 14.

Soraris si riserva la facoltà di variare l’ubicazione dei cassoni, di aumentare o diminuire i contenitori previsti nel presente capitolato, nonché di variarne le caratteristiche e la capienza, in relazione ai propri programmi di sviluppo o alle singole necessità delle utenze servite nell’ambito dei comuni soci o di comuni contermini. Il corrispettivo riconosciuto verrà riferito alle quantità effettivamente ritirate.

Il servizio di ritiro e trasporto dovrà essere effettuato nel rispetto del Codice della Strada e delle vigenti norme in materia di sicurezza sul lavoro con idonei automezzi attrezzati e autonomi nelle operazioni di carico e scarico, mezzi che dovranno essere in regola con tutte le autorizzazioni di legge previste per il servizio richiesto (mezzo dotato di polipo).

Ai sensi dell’art. 34 del Codice Appalti, Soraris ha il dovere di inserire nella documentazione di gara, almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei criteri ambientali minimi adottati con decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

In particolare, il punto 4.3.2. del D.M. 13 febbraio 2014, in G.U. n. 58 dell’11.03.2014 prevede che almeno il 30% (in numero) degli automezzi utilizzati dall’appaltatore, nell’ambito dello svolgimento del contratto, per la raccolta e il trasporto di rifiuti debbono:

- Avere motorizzazione non inferiore ad Euro 5, oppure

- Essere elettrici, ibridi o alimentati a metano o gpl.

In fase di presentazione dell’offerta, dovranno pertanto presentarsi le carte di circolazione e le schede tecniche del costruttore dei mezzi che intende utilizzare. La stessa documentazione dovrà essere presentata a Soraris per ulteriori mezzi che vengono eventualmente utilizzati durante l’esecuzione del contratto.

9. RACCOLTA E PESATURA. L’aggiudicatario dovrà provvedere alla pesatura del carico presso l’impianto di destino. In caso di necessità, Soraris consentirà all’aggiudicatario l’uso del proprio impianto di pesatura presso la propria sede di Sandrigo (VI) compatibilmente con la propria organizzazione aziendale.

L’aggiudicatario effettuerà la raccolta del verde e ramaglie (rifiuto biodegradabile) garantendo la pulizia dello spazio circostante e sottostante i contenitori dopo ogni svuotamento, provvedendo alla raccolta a prescindere dalla quantità depositata all’esterno e dal livello di riempimento degli stessi.

Eventuali riscontri, sia in partenza che a destino, di materiale non conforme alla tipologia del rifiuto oggetto del presente servizio (rifiuti pericolosi e/o soggetti a bonifica), dovranno essere tempestivamente comunicati al responsabile del servizio aziendale.

Soraris si riserva di effettuare le modifiche organizzative descritte al successivo art. 11.

10. DOCUMENTAZIONE. Per ogni prelievo effettuato presso i centri di raccolta o sul territorio, l’aggiudicatario provvederà a compilare il Formulario di Identificazione Rifiuti come da normativa vigente. La prima copia dovrà essere depositata presso il centro di raccolta o la sede Soraris dopo il ritiro del materiale. Le quarte copie dei formulari relative ai ritiri effettuati, con l’indicazione del peso effettivo:

- dovranno essere trasmessi in copia via E-mail o fax entro 2 (due) giorni dall’avvenuto ritiro;

- gli originali delle quarte copie, dovranno essere trasmessi a Soraris SpA, via Galvani, 30/32 – 36066 SANDRIGO (VI), entro e non oltre il decimo giorno del mese successivo.

L’aggiudicatario dovrà inviare a Soraris, in allegato ai predetti Formulari di trasporto, i bindelli di pesa o le ricevute di pesatura a bordo con certa, corretta e univoca indicazione del peso e dei requisiti di identificazione del carico. Soraris si riserva di effettuare delle verifiche a campione in merito alla corretta esecuzione del servizio e dei quantitativi pesati.

L’aggiudicatario dovrà inoltre trasmettere entro il 10 del mese successivo a quello di riferimento il riepilogo dei trasporti effettuati e delle quantità trasportate, suddiviso sulla base dei Comuni interessati, distinguendo anche i diversi trasportatori e destinatari ove ne ricorra il caso.

11. CENTRI DI RACCOLTA. Le strutture di raccolta sono posizionate sul territorio o presso i centri di raccolta dei comuni soci. Si specifica che le operazioni all’interno dei centri di raccolta non potranno essere effettuate negli orari di apertura specificati sul sito internet www.soraris.it (sezioni comuni soci). Soraris doterà l’aggiudicatario di copia delle chiavi al fine di permettere l’ingresso negli orari di chiusura. Le chiavi potranno essere utilizzate unicamente per le operazioni inerenti il presente capitolato e l’aggiudicatario dovrà riconsegnare copia delle chiavi a Soraris al termine del contratto d’appalto.

A seguito di comunicazione da parte di Soraris inerente la modifica dell’organizzazione presso i centri di raccolta comunali, le operazioni di raccolta e pesatura saranno supervisionate da un addetto incaricato dalla stazione appaltante che provvederà all’apertura del centro di raccolta, al controllo delle operazioni di carico, firma e verifica dei documenti. L’addetto incaricato potrà disporre una pesatura di verifica presso impianto di pesatura terzo.

***

PER TUTTI I LOTTI

12. OBBLIGO DI CONTINUITA’ DEL SERVIZIO. Considerata la valenza pubblica dell’oggetto del presente capitolato, i servizi in parola non potranno essere sospesi o abbandonati salvo casi di forza maggiore che dovranno essere comunque documentati.

Non sono da considerare causa di forza maggiore, e di conseguenza saranno sanzionabili ai sensi dell’art. 14 del presente capitolato gli scioperi del personale direttamente imputabili all’aggiudicatario quali, a titolo di esempio, la ritardata o mancata corresponsione delle retribuzioni ed il mancato rispetto di quanto disposto dal CCNL di categoria.

13. PAGAMENTO E FATTURAZIONE. TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. Il pagamento dei compensi sarà effettuato a 60 giorni data fattura fine mese. La fattura dovrà essere emessa mensilmente, direttamente nei confronti di SORARIS SPA via L. Galvani, 30/32 – 36066 Sandrigo (VI) C.F. e P.IVA 00857440242, sulla base dei rapporti di servizio del presente capitolato e dovrà indicare il codice CIG. Il pagamento sarà comunque subordinato all’accertamento della regolarità contributiva dell’aggiudicatario.

Tutti i movimenti finanziari e i pagamenti relativi al presente contratto dovranno rispettare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010 e di cui alla Delibera n. 556 del 31/05/2017 dell’ANAC. In particolare si sottolinea che è sottoposta agli obblighi di tracciabilità tutta la “filiera di impresa” e pertanto ogni subappalto e subcontratto che presenti una “dipendenza funzionale” con il presente contratto.

Ai sensi dell’art. 4 della Delibera n. 556 del 31/05/2017 dell’ANAC, gli obblighi di tracciabilità si articolano in tre adempimenti di seguito riportati:

▪ Utilizzo di conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, anche in via non esclusiva;

▪ effettuazione dei movimenti finanziari con lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni (es. RI.BA);

▪ Indicazione negli strumenti di pagamento relativi ad ogni transazione del codice CIG.

L’appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefetture-ufficio territoriale del Governo della provincia di Vicenza della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.

14. PENALI. Qualora l’aggiudicatario receda dal contratto prima della sua naturale scadenza, Soraris SpA tratterrà, a titolo di risarcimento, l’importo della cauzione definitiva depositata dall’aggiudicatario, riservandosi di richiedere eventuali maggiori danni derivanti dall’interruzione del contratto.

Sono previste le seguenti penali:

➢ Per ogni contenitore non svuotato entro 48 h dal giorno fissato nel programma di raccolta o dalla segnalazione ai sensi degli articoli 4 e 7 del presente capitolato, Soraris SpA applicherà una penale per ogni giorno di ritardo pari a 300,00 €/gg. Nel caso in cui Soraris SpA fosse obbligata ad intervenire con i propri mezzi, addebiterà all’aggiudicatario anche i costi sostenuti.

➢ Per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini di consegna dei documenti e dei dati di cui agli articoli 5 e 10, anche causati da errori da parte dell’aggiudicatario, Soraris SpA applicherà una penale di per ogni giorno di ritardo pari a 50,00 €/gg, riservandosi di addebitare ulteriori costi derivanti da ulteriori addebiti o danni subiti. In caso di ritardi causati da errori da parte dell’aggiudicatario, i giorni di penale verranno considerati fino all’invio del documento corretto.

Soraris SpA procederà alla formale contestazione dell’inadempienza, mediante raccomandata, posta elettronica o fax, entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla sua rilevazione, alla quale l’aggiudicatario avrà la facoltà di presentare le proprie controdeduzioni entro quindici giorni lavorativi dal ricevimento della lettera di contestazione. In caso di valutazione negativa delle stesse, Soraris SpA procederà all’applicazione delle penalità come sopra determinate, mediante emissione fattura con pagamento 30 gg. d.f.f.m.

Soraris SpA si riserva in ogni caso: o di chiedere o agire per il risarcimento dell’eventuale maggiore danno e di rivalersi sull’importo cauzionale che dovrà comunque essere immediatamente ricostituito pena l’interruzione del rapporto contrattuale; o di effettuare controlli e vigilanza sui servizi eseguiti dall’aggiudicatario mediante ispezioni agli impianti, locali, attrezzature e quant’altro inerente l’esecuzione dei servizi in contratto.

15. CAUZIONI. L'offerta è corredata da una garanzia fideiussoria, denominata "garanzia provvisoria" pari al 2 per cento del prezzo a base d’asta per i lotti per i quali si concorre, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente.

Fermo restando il limite all'utilizzo del contante di cui all'articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, la cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice.

La garanzia fideiussoria a scelta dell'appaltatore può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.

La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere efficacia per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta.

La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

La garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto.

L’importo della garanzia può essere ridotto qualora in possesso delle certificazioni previste dall’art. 93 comma 7 del Codice. Nel caso l’anzidetto articolo preveda il cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull'importo che risulta dalla riduzione precedente.

L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui agli articoli 103 e 104, qualora l'offerente risultasse affidatario.

Le garanzie fideiussorie devono essere conformi allo schema tipo di cui all'articolo 103, comma 9.

L'appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia, denominata "garanzia definitiva" a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all'articolo 93, commi 2 e 3, pari al 10 per cento dell'importo contrattuale.

Al fine di salvaguardare l'interesse pubblico alla conclusione del contratto nei termini e nei modi programmati, in caso di aggiudicazione con ribassi superiori al dieci per cento, la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento. Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento.

La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in piu' all'esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l'appaltatore. La garanzia cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione.

Alla garanzia definitiva si applicano le riduzioni previste dall'articolo 93, comma 7, per la garanzia provvisoria;

Soraris ha il diritto di valersi della cauzione, nei limiti dell'importo massimo garantito, per l'eventuale maggiore spesa sostenuta per il completamento dei servizi nel caso di risoluzione del contratto disposta in danno dell'esecutore e ha il diritto di valersi della cauzione per provvedere al pagamento di quanto dovuto dall'esecutore per le inadempienze derivanti dalla inosservanza di norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori comunque presenti nei luoghi dove viene prestato il servizio.

In caso di raggruppamenti temporanei le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti ferma restando la responsabilità solidale tra le imprese.

Per quanto non previsto dal presente articolo si rinvia agli articoli 93 e 103 del Codice Appalti.

16. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO. Fatte salve le cause di risoluzione contrattuale previste dalla vigente legislazione, Soraris potrà procedere alla risoluzione del presente contratto ex art. 1464 c.c. (clausola risolutiva espressa) allorché si verifichi una o più delle seguenti ipotesi, fermo restando il risarcimento dell’eventuale maggiore danno:

a) Scioglimento e/o cessazione dell’attività dell’aggiudicatario; b) Revoca delle autorizzazioni all’esercizio delle attività oggetto del presente contratto; c) Inosservanza delle norme in tema di sicurezza e salute dei lavoratori; d) Comportamenti fraudolenti o stato di insolvenza dell’aggiudicatario; e) Abituali negligenze o deficienze regolarmente accertate e contestate che, a giudizio di Soraris, compromettano gravemente il rapporto contrattuale tra i due soggetti; f) Mancato reintegro della cauzione definitiva ove previsto; g) Applicazione di penali, nell’arco di un trimestre, per un importo complessivo superiore al 2% dell’importo contrattuale riferito a tale periodo; h) Inoltre il presente contratto è risolto immediatamente e automaticamente, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto, informazioni interdittive di cui all’art. 10 del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252. In tal caso sarà applicata a carico dell’impresa oggetto dell’informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto, salvo il maggior danno.

Nei casi sopra elencati Soraris potrà, dopo la contestazione dei fatti, risolvere il contratto mediante lettera raccomandata A.R. o posta elettronica certificata (PEC) senza che l’aggiudicataria possa pretendere alcunché oltre ai corrispettivi per le prestazioni già effettuate.

In ogni caso di risoluzione per inadempimento dell’aggiudicatario, Soraris procede all’incameramento dell’intera cauzione definitiva che l’aggiudicatario. Per l’eccedenza, Soraris S.p.a. si rivarrà sulle somme dovute in relazione alla prima erogazione utile.

Soraris si riserva inoltre di richiedere il risarcimento dei danni subiti.

Soraris e l’aggiudicatario si danno reciprocamente atto che, qualora, in esecuzione di norme di legge ovvero per effetto dell’Autorità amministrativa locale competente per l’individuazione del soggetto gestore del servizio integrato dei rifiuti, venga individuato un soggetto gestore di tale servizio diverso da Soraris, il presente contratto cesserà di produrre effetto a far data dall’effettivo subentro del nuovo gestore (art. 1360 comma 2, codice civile), senza che l’aggiudicatario possa vantare alcunché nei confronti di Soraris.

L’eventuale anticipata cessazione del contratto rispetto alla scadenza naturale determinata dall'entrata in vigore di provvedimenti riorganizzativi da parte degli Enti competenti, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero a seguito dell’entrata in vigore di nuove norme comunitarie e/o statali e/o regionali, non comporterà, in nessun caso, indennizzo alcuno per l’aggiudicatario neppure a titolo di risarcimento del danno.

17. RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO. L'aggiudicatario assume ogni responsabilità per infortuni e danni a persone o a cose, arrecati a Soraris e a terzi per fatto dell'aggiudicatario medesimo o dei suoi dipendenti o collaboratori nell'esecuzione degli adempimenti assunti con il contratto, sollevando pertanto Soraris da qualsiasi eventuale contestazione che al riguardo le venisse mossa. L'aggiudicatario è responsabile del buon andamento del servizio e degli oneri che dovessero eventualmente essere sopportati da Soraris in conseguenza dell'inosservanza di obblighi a carico suo o a carico del personale da esso dipendente.

L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali adeguati, idonee polizze RCO e RCT per i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze per tutta la durata del contratto.

18. SUBAPPALTO - CESSIONE DEL CONTRATTO. È consentito il subappalto nei limiti delle leggi vigenti ed in ossequio alle indicazioni di cui all’art. 105 del D. Lgs. 50/2016. L’operatore economico che intenda subappaltare parte del contratto a terzi dovrà indicarlo nella sezione D, parte II, del D.G.U.E.

Il subappaltatore a sua volta dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della parte II, dalla parte III e dalla sezione α della parte IV. L’operatore economico affidatario deposita il contratto di subappalto presso la Soraris almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni. Al momento del deposito del contratto di subappalto l’affidatario trasmette altresì il D.G.U.E. compilato dal subappaltatore. Le ditte partecipanti dovranno obbligatoriamente indicare, all’atto di presentazione dell’offerta, le parti del servizio che intendono eventualmente subappaltare; diversamente il subappalto non potrà essere autorizzato.

Il subappalto dovrà essere sempre autorizzato da Soraris con atto scritto, restando in ogni caso integra la responsabilità dell’aggiudicatario che deve continuare a rispondere pienamente e direttamente a Soraris per la regolare esecuzione del servizio e il preciso adempimento degli obblighi contrattuali.

Le ditte operanti in subappalto devono ottemperare a tutte le prescrizioni previste dal presente capitolato e devono essere in possesso dei requisiti di legge previsti.

L’aggiudicatario deve indicare un operatore di riserva qualora, per qualsiasi motivo, l’aggiudicatario non possa temporaneamente svolgere il servizio di raccolta e recupero in oggetto, con la garanzia del medesimo corrispettivo aggiudicato e senza maggiori oneri per Soraris.

È vietata la cessione a qualsiasi titolo del contratto da parte dell’aggiudicatario senza il preventivo consenso di Soraris.

La stazione appaltante si riserva di valutare le cd. Informazioni supplementari atipiche – di cui all’art. 1 septies del decreto legge 6 settembre 1982, n. 629 convertito nella legge 12 ottobre 1982, n. 726, e successive integrazioni – ai fini del gradimento dell’impresa sub-affidataria, per gli effetti di cui all’articolo 11, comma 3, del D.P.R. N. 252/1998.

Il committente non autorizzerà subappalti a favore delle imprese che hanno partecipato alle operazioni di selezione e non risultate aggiudicatarie.

L’appaltatore si impegna ad inserire nel contratto di subappalto o in altro subcontratto di cui all’Allegato 1, lett. a) del “Protocollo di legalità”, una clausola risolutiva espressa che preveda la risoluzione immediata e automatica, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del subappalto o del subcontratto, informazioni interdittive di cui all’art. 10 del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252.

L’appaltatore si obbliga altresì ad inserire nel contratto di subappalto o nel subcontratto una clausola che preveda l’applicazione a carico dell’impresa oggetto dell’informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del subappalto o del subcontratto, salvo il maggior danno, specificando che le somme provenienti dall’applicazione delle penali saranno affidate in custodia all’appaltatore e destinate all’attuazione di misure incrementali della sicurezza dell’intervento, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Prefettura.

19. SICUREZZA DEI LAVORATORI. Nell’ambito dei servizi oggetto del presente capitolato d’appalto, l’aggiudicatario si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel CCNL di categoria vigente. Al personale impiegato nel servizio oggetto della presente procedura deve essere applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale di eseguono le prestazioni di lavoro stipulato, ossia il C.C.N.L Utilitalia/Igiene Ambientale o FISE/Assoambiente ovvero il C.C.N.L. del settore trasporto merci e logistica.

È obbligato, inoltre, all’osservanza delle norme e delle prescrizioni relative alla prevenzione degli infortuni sul lavoro oltre a tutte le altre disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi.

Soraris Spa, valutato preliminarmente l’esistenza di rischi derivanti da interferenze tra l’aggiudicatario della presente procedura e il personale delle Ditte degli impianti di destinazione coordinerà lo scambio delle misure di eliminazione dei rischi elaborate dalle due parti.

In tema di adempimento degli obblighi derivanti dal D. Lgs 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro, l’aggiudicatario dovrà trasmettere a Soraris i regolamenti che normano l’accesso alla piattaforma di conferimento.

20. FORO COMPETENTE. Per qualsiasi controversia derivante dall’interpretazione e/o esecuzione del contratto sarà competente in via esclusiva il foro di Vicenza, intendendosi derogato così qualunque altro foro.

Sandrigo, 16/01/2018

Responsabile Unico del Procedimento Damiano Lupato