Scanned Document
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AGUGLIARO, ALBETTONE, CAMPIGLIA Dei BERICI Periodo
UNITA’ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 “VICENZA” SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE PIANO FERIE FARMACIE E DETERMINAZIONE SERVIZI SOSTITUTIVI ANNO 2016 GRUPPO 1 – Farmacie ubicate nei comuni di : AGUGLIARO, ALBETTONE, CAMPIGLIA dei BERICI FARMACIE Periodo Chiusura Tot. Farmacie tenute al da a gg. servizio sostitutivo GAMBAROTTO AGUGLIARO ALBETTONE – p. Umberto I, 7 SPEDO d.ssa Pasquina 10/07 - 18/07 18 CORAZZA SAS sede unica 11/09 - 19/09 CAMPIGLIA – v. Marpegane, 19 COGO s.n.c. SOSSANO - v. S. Sepolcro, 1 ALBETTONE SPEDO d.ssa Pasquina AGUGLIARO – v. Umberto I, 9/b GAMBAROTTO d.ssa Maria 16/08 - 24/08 9 sede unica CORAZZA SAS CAMPIGLIA - v. Marpegane, 19 CAMPIGLIA NON EFFETTUA FERIE CORAZZA SAS sede unica GRUPPO 2 – Farmacie ubicate nei comuni di : NOVENTA, POJANA e ASIGLIANO FARMACIE Periodo Chiusura Tot. Farmacie tenute al da a gg. servizio sostitutivo NOVENTA VICENTINA SCHIO dr Luciano PERETTO CAPPELLINA SNC 20/06 - 29/06 NOVENTA – v. Matteotti, 47 sede n. 1 22/08 - 03/09 23 PASQUALIN MARA POJANA M. - v. Roma, 7 PERETTO CAPPELLINA s.n.c. SCHIO dr LUCIANO NOVENTA – v. Matteotti, 101/A sede n. 2 11/07 - 23/07 11/08 - 20/08 23 PASQUALIN MARA POJANA - v. Roma, 7 ASIGLIANO PASQUALIN MARA POJANA M. - v. Roma, 7 ROSSINI sas 2/1 sede unica 11/08 - 21/08 12 PERETTO CAPPELLINA s.n.c. NOVENTA – v. Matteotti, 101/A POJANA MAGGIORE NON EFFETTUA FERIE PASQUALIN MARA sede unica Pagina 1 GRUPPO 3 – Farmacie ubicate nei comuni di :ORGIANO, SOSSANO e SAN GERMANO DEI BERICI FARMACIE Periodo Tot. Farmacie tenute al Chiusura da a gg. -
Edizione Di Montecchio Maggiore I 2.000 CARATTERI, Spazi Compresi N
TEMPRE INDUZIONI CEMENTAZIONE TEMPRE Torneria P.M.S. S.r.l. il Via Pagliarina, 21 SVECOM - P.E. S.R.L. 36075 - Montecchio Maggiore (VI) SEDE: Via della Tecnica, 4 - DIPENDENZA: Via Callesella, 32 Tel. 0444-492236 r.a. Fax 0444-492232 Tel. 0444-490811 Fax 0444-499652 E- mail: [email protected] 36075 Montecchio Maggiore (VI) www.torneriapms.com PunSETTIMANALE INDIPENDENTE A DISTRIBUZIONEt GRATUITAoStampato in proprio www.svecom.com - E-mail: [email protected] LE LETTERE NON DEVONO SUPERARE [email protected] [email protected] Edizione di Montecchio Maggiore I 2.000 CARATTERI, SPAZI COMPRESI n. 678 - Giovedì 14/08/14 - Direttore Responsabile: Sandro Scalabrin - Redazione&Grafica: Gruppo Sedici - Montecchio Maggiore - tel. 0444491163 - Reg. Tribunale di Vicenza n. 1160 del 26/11/07 VIGILIA DI Ferragosto con… IN BICI VERSO I PIRENEI ULSS 5, ACQUISTATO APPARECCHIO PER “Tutto in una notte”! PER I MALATI DI FIBROMIALGIA EMOFILTRAZIONE GRAZIE ALLA DONA- Montecchio Maggiore festeggerà la vigilia di Ferragosto in piazza Frac- Una bici come compagna di viaggio portando con sé la ZIONE DI EURO 12.000 DALL’AZIENDA con, grazie all’evento “Tutto in una notte… mangia, bevi e balla!”, speranza di tanti malati di fibomialgia. realizzato da G.A.P. - Gruppo Amici per la Piazza e Comitato Festeg- E’ questa la scommessa di Elio Costalonga, appassio- GRUPPO DANI S.P.A giamenti Classe 72, con il patrocinio della Città di Montecchio Mag- nato di ciclismo, che partirà il 4 agosto per il suo nuo- L’Azienda Ulss 5 ovest vicentino – ha ricevuto una giore. donazione di euro 12.000 dall’Azienda Gruppo Dani L’appuntamento è dunque giovedì 14 agosto a partire dalle 16, con vo viaggio attraverso l’Europa fino ai Pirenei. -
AGNO CHIAMPO AMBIENTE Salvaguardiamo E Tuteliamo La Tua Città
AGNO CHIAMPO AMBIENTE Salvaguardiamo e tuteliamo la tua Città Informazioni & Servizi Periodico Bisettimanale Anno XXV - n. 94 - Novembre 2016 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (CONV. IN L 27/02/04 nr 46) art. 1, comma 1 CNS VR "Prezzo per copia € 0,35 - Copia Omaggio" Inserzionista; AGNO CHIAMPO AMBIENTE Via Strada Romana 2, Montecchio Maggiore Vicenza a tutte le famiglie... Caro/a cittadino/a e utente, puntuali a cavallo tra la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo ecco i nuovi calendari della raccolta rifiuti di Agno Chiampo Ambiente, la società che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti per 22 Comuni dell’Ovest Vicentino, tra cui il suo. Riteniamo sia uno strumento utile per ricordarle quali rifiuti esporre nei diversi giorni della settimana per la raccolta porta a porta. È uno strumento per facilitare la corretta differenziazione e quindi per far sì che tutti noi ci impegniamo al meglio a favore della tutela dell’ambiente e di tutto il nostro territorio. Si tratta di uno strumento tradizionale, che continueremo a proporre nei prossimi anni, ma al quale dal 2016 si affianca uno strumento innovativo e al passo con i tempi dell’era digitale in cui viviamo e siamo sempre più immersi. Mi riferisco alla nuova applicazione gratuita di Agno Chiampo Ambiente per smartphone e tablet, disponibile negli store digitali “App Store” per i dispositivi Apple e “Google Play” per i dispositivi che supportano il sistema operativo Android. Denominata “appAgnoChiampoAmbiente”, permette a chi la scarica di conoscere non solo il calendario di raccolta dei rifiuti, ma anche tutto sugli ecocentri dei Comuni interessati (orari di apertura, tipologie dei rifiuti raccolti), le news di agnochiampoblog.it, istruzioni sulla corretta differenziazione dei diversi rifiuti, i contatti e le informazioni sulla società e sulle attività svolte da essa. -
Camminando Per Monte Pian E Vallugana
Camminando per Monte Pian e Vallugana 8 Santuario di S. Libera (foto di L. Grotto) Croce sul monte Còrnolo, sullo sfondo il paese di Malo (foto di L. Grotto) Camminando per Monte Pian e Vallugana Comune di Malo La Convenzione Europea del Paesaggio, siglata a Firenze il 20 Ottobre 2000 definisce il paesaggio “una determinata parte di ter- ritorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interre- lazioni”. Da questa definizione emergono due concetti fondamen- tali: l’evoluzione del paesaggio per effetto di forze naturali ed an- tropiche e l’importanza della sua percezione da parte dell’uomo. Per cui il paesaggio forma un insieme unico, in cui convivono e- lementi naturali e culturali, che vanno considerati simultaneamen- te. Con l’avanzare dell’urbanizzazione verso le campagne, diventa sempre più rilevante la protezione e gestione del paesaggio, non più inteso come scenografia dei vari momenti della vita, ma come bene primario in cui l’uomo si inserisce, e per questo motivo da tutelare. Ecco allora che la creazione di una rete sentieristica può essere una possibile modalità di protezione, gestione e protezio- ne del paesaggio, e di conseguenza del territorio. Inoltre, il recupero e la manutenzione della rete sentieristica 9 possono anche garantire, allo stesso tempo, una corretta e conti- nua gestione e manutenzione del territorio, assicurandone un monitoraggio continuo. A partire da tali considerazioni, l’Amministrazione Comunale di Malo ha deciso di studiare il territorio di Monte Pian e Vallugana e riabilitarli dal punto di vista della funzione ricreativa. -
Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA) -
The Eocene Decapod Crustacean Fauna of the "Main" Quarry in Arzignano (Vicenza - Ne Italy) with the Description of a New Species of Raninidae
Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 29: 109-117, Venezia, 31 gennaio 2004 THE EOCENE DECAPOD CRUSTACEAN FAUNA OF THE "MAIN" QUARRY IN ARZIGNANO (VICENZA - NE ITALY) WITH THE DESCRIPTION OF A NEW SPECIES OF RANINIDAE CLAUDIO BESCHIN*, ALESSANDRA BUSULINI**, ANTONIO DE ANGELI***, GIULIANO TESSIER** Key words: Crustacea, Decapoda, Raninidae, Eocene, NE Italy. Abstract The Eocene crustacean fauna found in the "Main" quarry of Arzignano (Vicenza - NE Italy) has been studied for twenty years and the number of species is still increasing. Up to now the known species are 53 and belong to 20 families: Callianassidae, Albuneidae, Diogenidae, Dromiidac, Dynomenidae, Raninidae, Calappidae, Hepatidae, Majidae, Dairidae, Parthenopidae, Retroplumidae, Cheiragonidae, Portunidae, Carpiliidae, Goneplacidae, Pilumnidae, Xanthidae, Palicidae and Grapsidae. The new discovery of a very well preserved specimen of great size has allowed the creation of Lophoranina maxima sp. nov. and a better placement of the specimens previously known as L. cf. reussi. The new species is characterized by the number and the distribution of the transverse ridges on the dorsal surface of carapace and the shape and distribution of the little spines on the ridges which vary in the different phases of growth. The genus Lophoranina is widely spread in the Eocene deposits of Veneto. The great size of the studied specimen let us say that L. maxima sp. nov. is the greatest fossil Raninidae that has ever been found. Riassunto La fauna eocenica a crostacei decapodi delta cava "Main" di Arzignano (Vicenza - Italia nordorientale) con la descrizione di una nuova specie di Raninidae. La fauna a crostacei di eta eocenica rinvenuta nella cava "Main" di Arzignano (Vicenza - Italia nordorientale) viene studiata ormai da vent'anni e si arricchisce continuamente di nuove forme. -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
New Hexapodid Crabs from the Eocene of Vicenza (NE Italy) (Crustacea, Decapoda, Brachyura, Hexapodidae)
Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 151 (I): 51-75, Gennaio 2010 Antonio De Angeli *, Danièle Guinot ** & Alessandro Garassino *** New hexapodid crabs from the Eocene of Vicenza (NE Italy) (Crustacea, Decapoda, Brachyura, Hexapodidae) Abstract - The Hexapodidae was known to date from the Cenozoic of Veneto by Stevea cesarii Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1994, from the middle Eocene of Chiampo Valley (Vicenza), and Palaeopinnixa sp. from the upper Eocene of Possagno (Treviso). Recent discoveries from the Eocene of Vicenza area allowed to describe three new genera and four new species of hexapodids. Bellhexapus granulatus n. gen., n. sp., Eohexapus albertii n. gen., n. sp., and Eurohexapus lobatus n. gen., n. sp. from the middle Eocene of “Albanello” quarry at Nogarole Vicentino (Vicenza), and Palaeopinnixa alontensis n. sp. from the upper Eocene of Alonte (Vicenza). Bellhexapus granulatus n. gen., n. sp. and Eurohexapus lobatus n. gen., n. sp. preserve the carapace, the ventral and abdominal male parts, while Eohexapus albertii n. gen., n. sp. preserves the carapace, the ventral and abdominal female parts. Palaeopinnixa alontensis n. sp. preserves instead only the carapace. Key words : Crustacea, Decapoda, Hexapodidae, Eocene, NE Italy. Riassunto - Nuovi crostacei hexapodidi dell’Eocene di Vicenza (NE Italia) (Crustacea, Decapoda, Brachyura, Hexapodidae). La famiglia Hexapodidae era fi nora conosciuta nel Terziario del Veneto con Stevea cesarii Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1994 dell’Eocene medio della Valle del Chiampo (Vicenza) e Palaeo- pinnixa sp. dell’Eocene superiore di Possagno (Treviso). Recenti ritrovamenti nelle rocce eoceniche del Vicentino hanno permesso di descrivere tre nuovi generi e quattro nuove specie di hexapodidi. -
Arcipreti Di Chiampo
ARCIPRETI DI CHIAMPO 1303 Arcipresbiter Pergolino de Sancta Maria de Clampo 1412 Arcipresbiter Giovanni Buono di Gherardo da Mainente 1446 Arcipresbiter Giovanni del Magistro Giovanni di Badia 1455 Arcipresbiter Dominico di Antonio 1460 Arcipresbiter Giovanni da Venezia 1467 Arcipresbiter Stephano de notari de Sancto Bonifacio 1479 Arcipresbiter Antonio de Magistro Andrea de Soncino di Cremona Quest’ultimo Arciprete trasportò stabilmente la sede della Parrocchia nella Chiesa di S. Martino, dove nelle vicinanze il paese si era sviluppato. In questi anni non c’era ancora l’obbligo della residenza per i parroci, ne era proibito il cumulo dei benefici. Era consuetudine anche a Vicenza presso molti preti, di rimanersene in città, delegando ad altri la cura delle anime e preoccupandosi di collezionare numerosi benefici parrocchiali. Esempio è dato dal fatto che nel 1530 investito del Beneficio Parrocchiale di Chiampo era sua Eccellenza Monsignor Zaccaria fu Giovanni Trevigiano, Vescovo di Lesina, addetto alla curia romana; egli governava la Parrocchia di Chiampo per mezzo di un Vicario, un certo Alvise Della Negra di Arzignano. 1559 Arcipresbiter Antonio di Cristoforo Dalla Barba Il Concilio di Trento del 1563 per poter meglio attuare la riforma del Clero, aveva stabilito il principio della residenza obbligatoria dei Parroci nella Parrocchia e dei Vescovi nella diocesi di cui erano investiti. Dall’ anno 1572 abbiamo una serie certa degli Arcipreti che si succedettero a Chiampo: con l’obbligo della residenza, della tenuta dei registri dei nati, morti e matrimoni, si diede inizio ad una comunità più ordinata e ad una Parrocchia più seguita da parte del suo pastore d’anime. -
Prot. 20.18 Spett.Le Ditta in Indirizzo Oggetto: Procedura Aperta E Sopra
Prot. 20.18 Spett.le Ditta in indirizzo Oggetto: procedura aperta e sopra soglia ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. 50/2016 per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti ingombranti C.E.R. 20.03.07 e dei rifiuti biodegradabili C.E.R. 20.02.01– Periodo: 01.04.2018 – 31.03.2021 - Capitolato speciale d’appalto. LOTTO N. 1: CIG 7354786169 LOTTO N. 2: CIG 7354803F6C LOTTO N. 3: CIG 7354817AFB 1. OGGETTO E DURATA DEL CONTRATTO. Oggetto del presente capitolato è l'esecuzione dei servizi di caricamento e trasporto di rifiuti ingombranti (C.E.R. 20.03.07) e di rifiuti biodegradabili (C.E.R. 20.02.01) provenienti dai centri di raccolta dei comuni soci. L’appalto è suddiviso in 3 lotti, 2 riguardanti il servizio di caricamento e trasporto dei rifiuti ingombranti ed 1 il servizio di caricamento e trasporto dei rifiuti biodegradabili. Lotto n. 1: rifiuto C.E.R. 20.03.07 stoccato provvisoriamente presso i centri comunali di raccolta dei comuni di Bressanvido, Caldogno, Dueville, Isola Vicentina, Montecchio Precalcino, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino e Sandrigo per un totale di 1.250 [t/anno]; Lotto n. 2: rifiuto C.E.R. 20.03.07 stoccato provvisoriamente presso i centri comunali di raccolta dei comuni di Altavilla Vicentina, Camisano Vicentino, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montegalda, Montegaldella e Torri di Quartesolo per un totale di 1.250 [t/anno]. Lotto n. 3: rifiuto C.E.R. 20.02.01 stoccato provvisoriamente presso i centri comunali di raccolta dei comuni di Bressanvido, Caldogno, Dueville, -
Crostacei Decapodi Dell'oligocene Di Soghe E Valmarana (Monti Berici
Studi e Ricerche - Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato” ISSN 1127-3100 Montecchio Maggiore (Vicenza), 15 (2008), pp. 15-39 CROSTACEI DECAPODI DELL’OLIGOCENE DI SOGHE E VALMARANA (MONTI BERICI, VICENZA - ITALIA SETTENTRIONALE) ANTONIO DE ANGELI*, CLAUDIO BESCHIN** *Piazzetta Nostro Tetto, 9, 36100 Vicenza, Italia; Associazione Amici del Museo Zannato, Piazza Marconi, 15, 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Italia; e-mail: [email protected] ** Museo Civico “G. Zannato”, Piazza Marconi, 15, 36075 Montecchio Maggiore (Vecenza), Italia; e-mail: [email protected] Key words: Crustacea, Decapoda, coral environment, lower Oligocene, NE Italy. RIASSUNTO Vengono descritti i crostacei decapodi associati a coralli dell’Oligocene inferiore di Soghe e Valmarana (Monti Berici, Vicen- za - Italia settentrionale). Le specie trattate sono: Neocallichirus cfr. N. allegranzii Beschin et al., 2005 (Callianassidae Dana, 1852), Galathea valmaranensis De Angeli & Garassino, 2002, Galathea cfr. G. weinfurteri Bachmayer, 1950, Palaeomunida defecta LŐrenthey, 1901 (Galatheidae Samouelle, 1819), Petrolisthes vicetinus Beschin, De Angeli & Checchi, 2001 (Porcellani- dae Haworth, 1825), Pagurus cfr. P. latidactylus Müller & Collins, 1991 (Paguridae Latreille, 1802), Dromilites corvini (Bittner, 1893), Dynomene lessinea Beschin, De Angeli & Checchi, 2001, Kromtitis sp. (Dynomenidae De Haan, 1833), Ethusa berica sp. nov. (Ethusidae Guinot, 1977), Hyastenus corallinus sp. nov. (Epialtidae MacLeay, 1838), Micippa antiqua Beschin, De Angeli, -
Provincia Di Vicenza
PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N° 980 DEL 06/11/2017 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: RICOGNIZIONE AUTORIZZAZIONI PER L'ESERCIZIO VENATORIO DA APPOSTAMENTO FISSO, RILASCIATE PER LA STAGIONE VENATORIA 2017/2018. IL DIRIGENTE Visti l' art. 5 - c. 3 e l'art. 14 - c. 12 della Legge 157/1992 che stabiliscono la competenza della Provincia al rilascio delle autorizzazioni per la costituzione degli appostamenti fissi; Vista la legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 che, all’art. 20, disciplina l’esercizio venatorio da appostamento fisso e attribuisce alla Provincia la competenza a rilasciare ai richiedenti le relative autorizzazioni a titolo individuale; Vista la Legge regionale 24 settembre 2013, n. 23, recante disposizioni in materia di appostamenti per la caccia; Vista altresì la deliberazione nn. 62412/224 del 30 agosto 2011, con la quale la Giunta provinciale ha impartito nuove disposizioni per l'ammissibilità delle domande presentate ai fini del rilascio dell'autorizzazione all'esercizio venatorio da appostamento fisso; Viste le richieste presentate alla Provincia dai cacciatori nel corso dell'anno 2017, intese ad ottenere il rilascio dell’autorizzazione ad esercitare l'attività venatoria da appostamento fisso sul territorio provinciale per la corrente stagione venatoria 2017/2018; Verificato, da parte degli uffici preposti, come, riguardo ad ogni singola pratica, l’istanza sia stata corredata dalla prescritta documentazione; Atteso che sono state rilasciate autorizzazioni valide per la stagione venatoria 2017/2018 e autorizzazioni rinnovabili tacitamente ogni anno per il quinquennio 2017/2018 - 2021/2022; Ritenuto di effettuare una ricognizione dell'attività autorizzativa espletata nel corrente anno, inerente l'esercizio venatorio da appostamento fisso, dando atto che, per la stagione venatoria 2017/2018: copia informatica per consultazione – sono state presentate ed istruite n.