Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 1

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

RELAZIONE DEL PRESIDENTE FEDERALE AL BILANCIO D’ESERCIZIO 2020

PREMESSA

Egregi Consiglieri, la presente relazione accompagna il Bilancio della Federazione Italiana Sport Invernali con lo scopo di fornire una visione generale dei principali temi gestionali che hanno determinato sia i risultati sportivi sia quelli economici nel corso dell’esercizio 2020.

Il Bilancio Consuntivo 2020 è stato predisposto in conformità agli schemi ed ai “Principi e Criteri per la formazione del Regolamento di Amministrazione e contabilità delle Federazioni Sportive Nazionali”, deliberati dal Consiglio Nazionale del CONI.

In particolare, si segnala che:

➢ la Federazione ha incaricato apposita azienda per l’applicazione del D.Lgs. n.81, 9 aprile 2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;

➢ il bilancio è sottoposto a revisione volontaria a cura della società di revisione GDA Revisori Indipendenti S.p.A, incaricata per il 2020;

➢ è ripresa con apposita commissione Federale l’attività di ricerca e sviluppo della Federazione;

➢ continua l’implementazione e l’integrazione con la base del portale Federale fisi on-line in collaborazione con la società CONINET.

➢ La salute degli atleti, di tutto lo staff tecnico e dei dipendenti è stata tutelata nel corso dell’esercizio 2020 investendo molto in strumenti di protezione, esami e qualsiasi strumento potesse servire in campo medico – sanitario.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 2

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Nel pieno rispetto della normativa vigente con il fine di garantire la massima tutela sanitaria di tutti gli ospiti presenti, la Federazione ha celebrato i suoi cento anni di storia presso l’Hangar Bicocca di Milano.

È stata l’occasione, inoltre, per presentare il “Libro del Centenario della Federazione”, una pubblicazione alla cui realizzazione hanno partecipato le firme più prestigiose degli sport invernali che ripercorre attraverso immagini e testi la lunga strada di straordinari successi e grandi campioni sino ai giorni nostri e il francobollo celebrativo del centenario.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 3

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

L’anno 2020 è stato molto difficile dal punto di vista sportivo ma con grande soddisfazione posso affermare che la Federazione è riuscita ad organizzare al meglio la propria attività, partecipando alle manifestazioni di Coppa del Mondo e ai Campionati Mondiali. Rinnovo, in particolare, i complimenti agli organizzatori e a tutti i soggetti coinvolti per la perfetta riuscita e il notevole sforzo profuso per la programmazione e la preparazione dei Mondiali di Sci Alpino di Cortina, il primo grande evento internazionale da quando ha avuto inizio la pandemia.

Nel corso del 2021 si è svolto il 52/o congresso della FIS che ha eletto un nuovo Presidente dopo 23 anni di presidenza di Gianfranco Kasper, al quale esprimo un sentito ringraziamento per quanto fatto e rivolgo i miei complimenti al nuovo Presidente eletto, Johan Eliasch. Il Congresso ha inoltre riconfermato il sottoscritto come membro del nuovo Consiglio e accolgo questo risultato come una grande opportunità per il nostro movimento.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 4

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Esaurite le premesse, sono a relazionare in maniera sintetica il Consiglio Federale sullo stato economico-finanziario della Federazione. L’esercizio economico 2020 si è chiuso con un avanzo economico quantificato in € 1.124.760,61 consolidando così il patrimonio netto.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 5

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Nel corso del 2020 la Federazione, assieme e in sinergia al territorio Valtellinese, a Regione Lombardia ed Explora è stata ente capofila dell’organizzazione delle gare di Sci Alpino di Coppa del Mondo svoltesi a Bormio e delle gare di Sci Alpino di Coppa del Mondo recuperate a Santa Caterina a seguito dell’annullamento di quelle che si sarebbero dovute tenere in Val d’Isere. Nonostante le difficili condizioni metereologiche, le gare si sono svolte regolarmente e per questo motivo esprimo un complimento in particolare alle persone che hanno lavorato in pista.

Nel corso dell’esercizio 2020, al fine di fornire un contributo tangibile ai nostri Club, la Federazione, grazie anche ai contributi di Sport e Salute, ha erogato quanto segue:

➢ contributi alle società che hanno organizzato manifestazioni di rilevanza per la Federazione oltre al pagamento di alcuni servizi fondamentali per l’espletamento delle gare; ➢ contributi in base all’attività giovanile; ➢ contributi in base all’’attività e alla loro affiliazione.

Continua l’attività di sviluppo e ricerca sia con il ripristino della commissione federale sia con il lavoro svolto insieme alla società Sport Service Mapei (partner Tecnico – Scientifico).

Si segnala che in materia di ricerca e sviluppo è stato siglato, per tutta la parte nordica un importante contratto tra la FISI, il Cerism, la Trentino Sviluppo ed il Comune di Rovereto fino alle Olimpiadi del 2022.

L’utilizzo di centri di alta specializzazione permette alla Federazione di avere per tutte le discipline centri di alta specializzazione per effettuare i test al fine di fornire alla Federazione e alle persone di riferimento tutti i dati dei nostri atleti con l’obiettivo di elevare al massimo l’aspetto sanitario e le performance agonistiche.

Qui di seguito viene riportato il bilancio sintetico 2020

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 6

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Il patrimonio netto al 31/12/2020 è così rappresentato:

Fondo di Utili / Perdite Risultato Patrimonio Netto Riserve Totale dotazione a nuovo dell'esercizio Patrimonio netto al 31/12/2019 824 171 0 19 1.014 Destinazione risultato esercizio precedente 19 0 0 -19 0 Utilizzo riserve Riclassifiche Risultato esercizio corrente 1.125 1.125 Patrimonio netto al 31/12/2020 843 171 0 1.125 2.139

Ciò premesso, è mia intenzione in questa sede illustrarvi in maniera sintetica lo stato di salute economico e finanziario della Federazione e l’attività sportiva e gestionale, che conferma l’impegno e la dedizione nello svolgimento dell’attività agonistica relativa alla Preparazione Olimpica all’Alto Livello e all’attività giovanile.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 7

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

ANDAMENTO DELLA GESTIONE E DELLA SITUAZIONE ECONOMICO PATRIMONIALE

Il Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 è stato predisposto in conformità agli Schemi, ai Principi ed ai Criteri per la formulazione del Regolamento di Contabilità delle FSN e DSA emanati dal CONI e da Sport e Salute ed al Regolamento di Amministrazione della Federazione nonché ai Principi Contabili Nazionali, ove applicabili.

Anche per l’esercizio 2020, all’interno della nota integrativa, troverete il richiamo alla continuità aziendale, tema doveroso dovuto come noto alla situazione che si è creata a partire dal mese di gennaio 2020 nella quale lo scenario nazionale e internazionale è stato caratterizzato dalla diffusione del COVID-19 e dalle conseguenti misure restrittive per il suo contenimento attuate dalle autorità pubbliche dei Paesi interessati.

Nonostante le difficoltà, nel 2021 si è tenuto il primo grande evento internazionale da quando ha avuto inizio la pandemia nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo con lo svolgimento dei Mondiali di Sci Alpino 2021.

L’esercizio 2020 chiude con un utile pari a € 1.124.760,61 che consolida il patrimonio netto della Federazione.

I ricavi della Sede Centrale per l’esercizio 2020 sono pari a € 32.378.411 con un incremento di € 1.536.044 rispetto all’esercizio precedente (+5%). L’aumento più consistente è dovuto ai contributi di Sport e Salute erogati nel 2019 che la Federazione ha potuto collocare nell’esercizio 2020 e anche grazie ai nostri sponsor che, come relazionato in nota integrativa, non hanno mancato di fornire il loro prezioso supporto.

Il valore della produzione della struttura territoriale riporta un incremento del 7% rispetto al 2019.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 8

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Valore della Produzione

Il valore della produzione ammonta ad € 34.389.276,28 di cui € 32.378.410,81 derivanti dall’Attività Centrale ed € 2.010.865,47 dall’Attività Territoriale.

La Federazione ha raggiunto nel corso dell’esercizio 2020 il più alto fatturato mai avuto permettendo di affrontare in maniera vigile l’attività agonistica e le spese relative alla pandemia.

I ricavi da contributi Sport e Salute sono aumentati come spiegato in nota integrativa del 46%.

Le quote degli associati riportano una diminuzione del 21% ma si segnala che la Federazione ha abbuonato, nel corso del 2020, la quota di riaffiliazione e ha concesso un contributo una tantum covid-19 alle società che si riaffiliavano pari a € 500 cad. Nell’apposita sezione troveremo il riepilogo del tesseramento.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 9

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

I Ricavi da Manifestazione Internazionali sono pari ad € 4.727.129 con un decremento del 10% dovuto principalmente alla mancata entrata dei diritti televisivi relativi alle finali di coppa del mondo di sci alpino che si dovevano effettuare a Cortina d’Ampezzo ed annullate a causa della pandemia e dalla partecipazione ad un minor numero di gare. Tale voce riscontra anche una riduzione a causa dello spostamento di alcune gare causa maltempo che hanno riportato una riduzione delle entrate come stabilito dai contratti in essere. È doveroso segnalare che tutte le manifestazioni organizzate in Italia sono state svolte in maniera regolare ed ineccepibile.

I ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni riscontrano sostanzialmente a livello di contratti sottoscritti il medesimo trend della stagione passata. Il decremento è dettato dalla differenza a dal materiale in contropartita che nel corso del 2020 ha riportato un decremento pari a € 1.005.330. La suddetta voce è comprensiva degli sponsor a favore dei nostri Atleti e della contropartita promo-pubblicitaria.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 10

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

La voce altri ricavi della gestione ordinaria risulta pari ad € 640.313 con un decremento del 32% dovuto essenzialmente dalla restituzione delle tasse gare per le manifestazioni non svolte causa COVID-19.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 11

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Valore della produzione struttura territoriale:

Costi della Produzione:

I Costi della Produzione sono così riepilogati:

Preparazione Olimpica ed Alto livello ammontano ad € 16.927.773 con un decremento del 7%, dovuto sostanzialmente dalla voce contropartita ed alle minori spese in trasferte transoceaniche.

È con soddisfazione che la Federazione ha correttamente investito 84,32% del valore della produzione in attività agonistica.

Per quanto riguarda i contributi ricevuti da Sport e Salute e dal CONI si fa presente che risultano correttamente investiti.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 12

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Descrizione 31/12/2020 % su tot. 31/12/2019 % su tot. Differenza Diff.% Partec. a Man. Sport. Naz./Intern. PO/AL 6.262 34% 8.148 40% - 1.886 -23% Allenamenti e stages 2.199 12% 1.855 9% 344 19% Funzionamento Commissioni Tecniche 0% 2 0% - 2 -100% Compensi per prestazioni contrattuali 4.428 24% 4.567 22% - 140 -3% Interventi per gli atleti 4.022 22% 3.547 17% 475 13% Spese per antidoping 17 0% 33 0% - 15 -47% Totale Preparazione Olimpica/Alto livello 16.928 91% 18.152 89% - 1.224 -7% Partecipaz. a Manif. sportive naz./inter. 617 3% 1.087 5% - 470 -43% Allenamenti e stages 1.024 6% 1.210 6% - 186 -15% Funzionamento Commissioni Tecniche 0% 3 0% - 3 -100% Compensi per prestazioni contrattuali Interventi per gli atleti 28 0% 34 0% - 6 -16% Spese per antidoping - Totale Rappresentative Nazionali 1.669 9% 2.335 11% - 666 -29% Totale Costi PO / AL 18.597 100% 20.487 100% - 1.890 -9%

I Costi per l’Attività Sportiva ammontano ad € 7.635.328 riportando un incremento del 60% dovuto, come spiegato in precedenza sia dall’aumento di risorse messe a disposizione della Federazione ai propri club per affrontare al meglio la situazione epidemiologica e sia dall’organizzazione come ente capofila della Coppa del Mondo di Sci Alpino di Bormio ed il recupero a Santa Caterina delle gare annullate in Val d’Isere.

Descrizione 31/12/2020 % su tot. 31/12/2019 % su tot. Differenza Diff.% Organizzazione Manifestaz. Sportive Intern.li 2.262 30% 1.755 37% 507 29% Organizz. Manifestazione Sportive Nazionali - 0% - 0% Partecipazione ad organismi internazionali 40 1% 33 1% 8 24% Formazione ricerca e documentazione 172 2% 365 8% - 194 -53% Promozione Sportiva 3.104 41% 2.277 48% 827 36% Contributi per l'attività sportiva 1.945 25% 235 5% 1.710 728% Gestione impianti sportivi 0% Altri costi per l'attività sportiva 0% Ammortamenti attività sportiva 112 1% 111 2% 1 1% Acc.to per rischi ed oneri dell'attività sportiva 0% Δ rimanenze di mat. di consumo per att. sportiva 0% Costi attvità paralimpica 0% Costi attività sportiva centrale 7.635 100% 4.775 100% 2.860 60%

All’interno dei costi relativi all’attività centrale sono altresì ricomprese le spese relative alle discipline non olimpiche che da sempre regalano grandi soddisfazioni e le contribuzioni elise nei confronti dei nostri Comitati Regionali oltre al continuo sostentamento alle nostre società affiliate.

Qui di seguito viene riportata una tabella sintetica dei costi sostenuti dal territorio con un decremento del 4%

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 13

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Descrizione 31/12/2020 % su tot. 31/12/2019 % su tot. Differenza Diff.% Attività agonistica 2.073 75% 2.181 76% - 108 -5% Organizzazione Manifestazioni Sportive 362 13% 356 12% 6 2% Corsi di formazione - 0% 10 0% - 10 Promozione Sportiva 149 5% 215 7% - 65 -30% Contributi all'attività sportiva 182 7% 117 4% 65 56% Gestione impianti sportivi 0% 0% Costi attività sportiva Strutture territoriali 2.766 100% 2.878 100% - 112 -4%

Funzionamento e costi generali

I Costi dell’Attività Centrale per Funzionamento ed Attività Generale ammontano ad € 3.473.640 riportando un decremento pari a € 236.672 (6%) rispetto all’esercizio 2019.

Descrizione 31/12/2020 % su tot. 31/12/2019 % su tot. Differenza Diff.% Costi per il personale e collaborazioni 2.566 74% 2.720 73% - 154 -6% Organi e Commissioni federali 141 4% 195 5% - 54 -28% Costi per la comunicazione 23 1% 46 1% - 22 -49% Costi generali 703 20% 686 19% 16 2% Ammortamenti per funzionamento 41 1% 63 2% - 23 -36% Δ rimanenze di materiale di consumo 0% 0% - Totale costi funzionamento centrale 3.474 100% 3.710 100% - 237 -6%

I costi della medesima natura riferiti all’Attività Territoriale ammontano ad € 457.566 con un decremento del 4% rispetto all’esercizio 2019.

Descrizione 31/12/2020 % su tot. 31/12/2019 % su tot. Differenza Diff.% Costi per i collaboratori 134 29% 95 20% 39 41% Organi e Commissioni 42 9% 109 23% - 67 -62% Costi generali 282 62% 274 57% 8 3% Totale costi funzionamento Strutture territoriali 458 100% 477 13% - 20 -4%

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 14

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

ATTIVITA’ TERRITORIALE E SPORTIVO PROMOZIONALE

TESSERAMENTO:

Si registra, nonostante il periodo complicato a causa della pandemia, un esiguo decremento del numero dei tesserati (2020/2021 64.828 contro la stagione 2019/2020 73.100); mentre le società sono 1064 per la stagione 2020/2021 e 1086 per la stagione 2019/2020.

La Federazione è intervenuta in maniera significativa deliberando l’eliminazione della riaffiliazione e concesso altresì ai propri club un contributo sul tesseramento pari a € 500,00 cad.

Rivolgo un ringraziamento particolare a tutte le società che hanno creduto nella Federazione e che hanno deciso di riaffiliarsi in questo momento complicato con l’augurio che la situazione possa migliorare e sottolineo che la Federazione sarà sempre in prima linea per sostenerle e aiutarle nelle loro attività.

Qui di seguito vengono riportate alcune tabelle riepilogative che riportano l’andamento della stagione 2020/2021:

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 15

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Reporting set direzionale - Anno 2020/2021

Riepilogo Generale Femmine Maschi Totale %

Primo tesseramento 5000 7700 12700 20%

Nuovi 1680 3520 5200 8%

Rinnovo 14465 32463 46928 72%

TOTALE COMPLESSIVO 21145 43683 64828

Riepilogo per Comitati Tot. Tess. 20/21 % YTD YTD Tot. Soc. 20/21 % Soc. Soc. YTD YTD Tot. 20/21 19/20 19/20 20/21 Riaff. Aff. 19/20 19/20 Soc. Num. % Soc. Soc. 19/20 %

AC C.R. ALPI CENTRALI 11.435 18% 12.502 -9% 205 19% 197 8 208 -1% 208

VE C.R. VENETO 9.294 14% 12.169 -31% 156 15% 153 3 159 -2% 159

AOC C.R. ALPI 8.553 13% 7.429 +15% 101 9% 95 6 98 +3% 98 OCCIDENTALI

TN C.R. TRENTINO 6.690 10% 7.837 -17% 92 9% 92 0 101 - 101 10%

AA C.R. ALTO ADIGE 6.147 9% 6.542 -6% 122 11% 122 0 123 -1% 123

VA C.R. VALDOSTANO 4.138 6% 3.775 +10% 44 4% 42 2 43 +2% 43

FVG C.R. FRIULI VENEZIA 3.875 6% 4.569 -18% 54 5% 53 1 56 -4% 56 GIULIA

CAE C.R. APPENNINO 2.760 4% 4.629 -68% 57 5% 53 4 56 +2% 56 EMILIANO

CAM- C.R. CAMPANO 2.343 4% 3.041 -30% 26 2% 26 0 28 -8% 28 PUG PUGLIESE

CLS C.R. LAZIO SARDEGNA 2.149 3% 1.967 +9% 50 5% 46 4 49 +2% 49

CAB C.R. ABRUZZESE 1.931 3% 1.918 +1% 35 3% 33 2 36 -3% 36

CAT C.R. APPENNINO 1.626 3% 2.202 -35% 34 3% 34 0 36 -6% 36 TOSCANO

LI C.R. LIGURE 1.046 2% 1.023 +2% 20 2% 19 1 19 +5% 19

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 16

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

CUM C.R. UMBRO 845 1% 1.204 -42% 23 2% 23 0 28 - 28 MARCHIGIANO 22%

FSN FISI 556 1% 708 -27% 7 1% 7 0 8 - 8 14%

SIC C.R. SICULO 511 1% 490 +4% 14 1% 13 1 13 +8% 13

COM C.R. MOLISANO 466 1% 550 -18% 13 1% 13 0 13 0% 13

CAL C.R. CALABRO 463 1% 545 -18% 11 1% 10 1 12 -9% 12 LUCANO

Totale: 64.828 73.100 1064 1031 33 1086 1086

ATTIVITA’ FORMATIVE

C.O.S.C.U.M.A.

La Commissione Coscuma nell’anno 2020 ha dovuto più volte interrompere la programmazione e le attività, in considerazione dell’emergenza pandemica che ha colpito lo sport e la montagna, ma ancor di più il mondo degli istruttori, in quanto l’attività si svolge quasi ed esclusivamente in presenza e con numeri di partecipazione molto elevata. Nel rispetto del regolamento Federale e della legge quadro 81/91 sono state attuate delle azioni in deroga al fine di poter svolgere le attività formative sul territorio. Per tale azione, tutte le regioni hanno potuto erogare le attività formative in attuazione delle norme in vigore.

Nello specifico, la verifica triennale è stata posticipata al 2022, vista l’impossibilità a praticare concretamente.

Per quanto concerne l’aggiornamento, era inizialmente programmato nel mese di maggio, poi slittato a settembre e successivamente annullato e spostato all’anno 2021.

Anche il lavoro di realizzazione di contenuti didattici in relazione ai testi per tutte le discipline è stato sospeso ma è già in corso la ripresa delle attività.

Nonostante le difficoltà, l’ufficio Coscuma è stato impegnato costantemente nel produrre la documentazione relativa ai pareri tecnici, in base alle numerose richieste provenienti dal

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 17

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri riguardanti il riconoscimento dei titoli professionali di maestro di sci.

Tale impegno è stato ancora più complesso in quanto nell’anno appena trascorso ha avuto applicazione la nuova normativa europea.

Ogni fase attuativa è stata di particolare impegno e di responsabilità costante a cui la Federazione è chiamata a rispondere trattando temi legati all’attività lavorativa di professionisti provenienti da altri stati.

Il master istruttori, iniziato nel 2018, è stato purtroppo sospeso e differito nel 2021 mentre la selezione per un nuovo corso di formazione istruttori verrà programmato appena possibile.

In relazione ai servizi erogati dalla Federazione nei confronti dei Collegi dei maestri di sci, si sottolinea l’importanza dell’accordo firmato con il COLNAZ nell’ottica di conferire continuità al lavoro svolto in precedenza.

Oggetto dell’accordo è quello di riconoscere alla federazione un contributo per il lavoro svolto dalla stessa su tutto il territorio, sia per la formazione sia per i testi tecnico-didattici e per l’inderogabile azione che la Federazione svolge in sede di conferenza dei servizi e per il riconoscimento dei titoli professionali provenienti da altre nazioni.

Nonostante l’interruzione di molte attività, è rimasto in vigore l’accordo con l’Associazione di categoria dei maestri (AMSI). Tale accordo si prefigge di realizzare azioni pubblicitarie da parte di FISI per promuovere l’attività di base nelle scuole sci.

Lo stesso vale per quanto concerne l’accordo di collaborazione con la località di Livigno che ha confermato la disponibilità di partecipare, con il supporto logistico, alle attività della Federazione.

Nonostante l’anno trascorso sia stato per questo settore molto impattante, il servizio erogato dall’ufficio Coscuma ai collegi è stato sempre costante e continuo, permettendo a tutti di svolgere le attività di formazione e le sessioni di selezione per maestri di sci, così come tutte le prove di PFC-T (ex- eurotest).

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 18

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

S.T.F. (Scuola Tecnici Federali)

L’attività̀ della Scuola tecnici nel 2020, nonostante l’emergenza epidemiologica, è stata consolidata e ristrutturata in relazione a nuovi interventi formativi, sia in presenza sia attraverso una piattaforma per lavorare da remoto. Ciò̀ ha permesso di portare avanti il lavoro senza particolari intoppi, nonostante non si sia potuta svolgere alcuna attività̀ in presenza sulle piste. La formazione per gli allenatori di secondo livello, programmata per il mese di ottobre a Santa Caterina, è stata l’unica Attività̀ messa a calendario che non si è svolta a causa della situazione pandemica assai critica. Il percorso di qualifica per allenatori di primo livello inserito l’anno precedente nel regolamento STF è stato proposto su tutto il territorio nazionale attraverso la collaborazione con i collegi maestri. La Scuola Tecnici ha organizzato i corsi relativi al primo livello prevedendo lo svolgimento degli stessi in ogni regione. Tutto questo ha permesso di orientare al meglio l’azione didattica oltre a creare i presupposti di stimolo e vicinanza verso la Federazione. I corsi in presenza messi in calendario nei mesi di novembre e dicembre sono stati erogati con il metodo D.A.D. attraverso la piattaforma “Go to Webinar”, appositamente acquistata dalla Federazione per non interrompere le attività̀. Proprio nel mese di dicembre, utilizzando tale la piattaforma, è stato possibile erogare il servizio. Altro aspetto di rilievo per la Scuola è stata l’organizzazione dei corsi di aggiornamento, nonostante la situazione di difficoltà̀ per la numerica dei partecipanti in aula. Tale intervento ha riscontrato problematiche relative alla logistica, oltre alla revisione dei documenti inerenti al materiale didattico. Le azioni didattiche sono state programmate inizialmente in presenza e poi con lo strumento della piattaforma

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 19

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

per erogare il servizio di D.A.D. La calendarizzazione delle azioni formative si è svolta come di seguito riportato.

CORSO PRIMO LIVELLO:

• FORMAZIONE I° LIV. CAMPANIA (53 ISCRITTI) • FORMAZIONE I° LIV. EMILIA E TOSCANA (39 ISCRITTI) • FORMAZIONE I° LIV. SICILIA (34 ISCRITTI) • FORMAZIONE I° LIV. LIGURIA (36 ISCRITTI) • FORMAZIONE I° LIV. PIEMONTE (51 ISCRITTI) • FORMAZIONE I° LIV. TRENTINO (58 ISCRITTI) • FORMAZIONE I° LIV. VALLE D’AOSTA (48 ISCRITTI) • DICEMBRE: FORMAZIONE PRIMO LIV. A DISTANZA (657 ISCRITTI) • AGGIORNAMENTI II° e III° livello Sci Alpino: - • SETTEMBRE: sede degli interventi MOENA (65 ISCRITTI) - OTTOBRE: sede degli interventi MILANO (66 ISCRITTI) - DICEMBRE: Corso da remoto (673 ISCRITTI)

Durante il confronto con i tanti professionisti si è posta l’attenzione sull’analisi delle tematiche didattico- tecnico-tattiche, con l’obiettivo sempre più̀ evidente di differenziare gli interventi fra allenamento specifico (format gara) e allenamento- addestramento (sviluppo delle abilità motorie) a livello didattico. Relativamente alle altre discipline fondo, combinata, biathlon ecc. la situazione contingente ha fatto slittare alcuni appuntamenti. Contemporaneamente è iniziata una riflessione per adeguare tutti i regolamenti allo Snaq, con l’obiettivo, inoltre, di introdurre e adeguare i profili dei livelli delle qualifiche degli allenatori federali. Uniche eccezioni riguardano la programmazione delle discipline dello snowboard e del salto che hanno avuto per le attività̀ le numeriche sotto riportate.

AGGIORNAMENTO SNOWBOARD 27 FORMAZIONE SALTO 7

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 20

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE/IMMAGINE/MARKETING

Nell’anno più difficile per la Federazione a causa della situazione epidemiologica si riscontra una fiducia nei confronti della Federazione da parte dei nostri sponsor.

Tutto è stato reso possibile grazie anche al comportamento dei nostri atleti che con la loro partecipazione agli eventi organizzati dalla Federazione e/o dagli Sponsor della stessa hanno aiutato FISI ad affermarsi nel campo commerciale, oltre ai loro splendidi risultati agonistici che hanno dato visibilità alla Federazione rendendola sempre appetibile agli occhi degli sponsor e di eventuali partner.

È doveroso ringraziare tutte le aziende che hanno creduto in noi perché ci permettono annualmente di poter programmare con estrema fiducia l’attività sportiva della Federazione.

La Federazione nel corso del 2020, in occasione del centenario, ha voluto che i propri sponsor fossero al suo fianco durante la splendida serata del 6 ottobre 2020, come spiegato in premessa, dove è stato eletto Alberto Tomba come atleta del secolo tramite un concorso svolto in collaborazione con www.gazzetta.it.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 21

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 22

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Con l’organizzazione nel 2021, durante i mondiali, La Federazione Italiana Sport Invernali ha voluto rendere omaggio ai propri sponsor con l’organizzazione, insieme a CONI e Sport e Salute Spa, di CASA FISI ITALIA COLLECTION; un punto di riferimento per gli sponsor, gli addetti ai lavori e gli atleti che durante i mondiali hanno potuto confrontarsi, ammirare le gesta dei nostri atleti e pianificare con la Federazione eventuali azioni di marketing.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 23

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Casa Italia Collection – FISI” a Cortina 2021 è il nuovo format nato dalla collaborazione fra la Federazione Sport Invernali, i CONI e Sport e Salute Spa, durante i Campionati del Mondo di Sci Alpino che si sono tenuti a Cortina d’Ampezzo dal 7 al 21 febbraio 2021. Dall’esperienza Casa Italia ai Giochi Olimpici è nato un prodotto a supporto delle Federazioni, attraverso cui declinare i punti di forza del progetto olimpico sui singoli eventi sportivi internazionali. “Casa Italia Collection – FISI” ha raccontato le eccellenze italiane, dallo sport al Made in , attraverso l’arte, il design, l’innovazione, in uno storytelling unico. Un brand innovativo, che ha celebrato lo sport attraverso una produzione costantemente attiva, che ha permesso di creare contenuti e li ha diffusi sui più importanti media nazionali e internazionali, facendo arrivare alla più ampia audience possibile le imprese, le medaglie, le storie dei nostri atleti. A partire dai main sponsor della FISI (Audi, Kappa e Falconeri) che hanno valorizzato la propria visibilità tramite l’interazione con gli atleti, fino ai suoi media partner della FISI (Rai, Gazzetta dello Sport, Rtl 102,5) che hanno trasmesso direttamente da casa Italia FISI Collection. Tutto si è svolto nella massima sicurezza dal punto di vista sanitario, nel rispetto delle “bolle” volute dalla Federazione internazionale dello sci (Fis) e dalle autorità sanitarie locali. La Commissione medica FISI ha stabilito dei rigidi protocolli per i selezionatissimi ospiti che hanno avuto accesso a Casa Italia Collection – FISI. “Casa Italia Collection – FISI” ha aperto ufficialmente domenica 7 febbraio con un incontro virtuale di presentazione con i Top atleti FISI, il Presidente FISI Flavio Roda, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e con il Presidente di Sport e Salute Spa Vito Cozzoli. I rappresentanti dei media, di sponsor e stakeholders si sono collegati con la piattaforma interattiva per seguire il primo meeting del Mondiale.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 24

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Report Social media FISI stagione 2020/2021

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 25

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 26

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 27

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

STAGIONE AGONISTICA 2020 CONTINUA IL TREND POSITIVO DEI NOSTRI CAMPIONI

RELAZIONE SULLA STAGIONE AGONISTICA 2020/21

Il bilancio dei trofei conquistati dagli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali nella stagione 2020/21 può definirsi più che soddisfacente. Dodici Coppe del mondo conquistate, di cui quattro assolute e otto di specialità, 118 podi in Coppa del mondo in una stagione condizionata dalle molte cancellazioni dovute alla pandemia possono ben rappresentare il valore delle Nazionali azzurre nei circuiti internazionali. È stato anno di Mondiali, e l’Italia degli sport invernali ha messo in bacheca ben 67 medaglie: 23 nei Mondiali senior, 13 nei Mondiali junior, 6 nei Mondiali Giovani, 8 nei Mondiali U23, 7 nei Mondiali U20, 3 nei Mondiali U18, 1 agli Europei senior e 6 agli Europei junior. Insomma, una stagione che a dispetto delle difficoltà è stata contrassegnata dal consueto alto rendimento degli atleti azzurri, che sono riusciti, insieme ai rispettivi staff tecnici, a portare a compimento quella che, in ogni modo, rimarrà una stagione non paragonabile a quelle del passato e, a suo modo, entrerà nella storia dei nostri sport. Vediamo nel dettaglio i risultati degli azzurri.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 28

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

LE COPPE DEL MONDO Due Coppe di specialità sono arrivate dallo sci alpino, grazie a , che pur infortunatasi a metà stagione, aveva già incamerato sufficienti punti per vincere il trofeo di cristallo alle Finali di Lenzerheide. L’altra è andata a Marta Bassino, nel gigante, disciplina che la piemontese ha dominato, diventando la quarta italiana di sempre a riuscire nell’impresa, dopo , e . Federico Pellegrino è riuscito a vincere per la seconda volta la Coppa sprint, grazie alla sua continuità di risultati lungo tutta la stagione e arricchendo così il suo palmarès di primo livello. Dorothea Wierer, in una stagione non semplice, ha comunque messo il sigillo sulla Coppa dell’Individuale, mentre Aaron March si è imposto sia nella coppa di parallelo alpino, che in quella di slalom parallelo. Roland Fischnaller ha vinto la Coppa di PGS a quasi 41 anni. Kevin Fischnaller si è aggiudicato la Coppa nel singolo maschile sprint, facendo proseguire la tradizione dello slittino italiano, che si è ripetuto anche nel naturale con due Coppe assolute: quella di Evelyn Lanthaler nel singolo femminile e quella di Patrick Pigneter e Roland Clara nel doppio. Dallo sci alpinismo sono arrivate: la Coppa generale maschile per Robert Antonioli e la Coppa Individuale per Matteo Eydallin. Ecco il dettaglio:

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 29

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

COPPE DEL MONDO

Sofia Goggia – Coppa del mondo Discesa Libera (sci alpino)

Marta Bassino – Coppa del mondo Slalom Gigante (sci alpino)

Federico Pellegrino – Coppa del mondo Sprint (sci di fondo)

Roland Fischnaller – Coppa del mondo PGS (Gigante parallelo - snowboard)

Aaron March – Coppe del mondo Parallelo e PSL (Slalom parallelo - snowboard)

Dorothea Wierer – Coppa del mondo Individuale (biathlon)

Kevin Fischnaller – Coppa del mondo Singolo sprint (slittino artificiale)

Evelyn Lanthaler – Coppa del mondo Singolo femminile (slittino naturale)

Pigneter/Clara – Coppa del mondo Doppio (slittino naturale)

Robert Antonioli – Coppa del mondo Generale (sci alpinismo)

Matteo Eydallin – Coppa del mondo Individuale (sci alpinismo)

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 30

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

I PODI DI COPPA DEL MONDO

Sono 118 i podi complessivi, in otto discipline diverse, a dimostrazione della capacità degli atleti italiani di riuscire a primeggiare in quasi tutti gli sport gestiti dalla FISI.

Lo sci alpino mette sul piatto 20 podi, tra cui 10 vittorie, 4 secondi posti e 6 terzi. Svettano Sofia Goggia e Marta Bassino, con quattro successi a testa, ma ci sono anche Dominik Paris e Federica Brignone fra i vincenti. Importante il podio di che permette di ampliare il numero delle donne da alta classifica, così come è importante il terzo posto conquistato da Alex Vinatzer a Campiglio, il nome nuovo dello sci alpino maschile.

SCI ALPINO (20)

1° Federica Brignone – SG femminile Val di Fassa (Ita) – 28/02/2021 1° Dominik Paris - DH maschile Garmisch (Ger) - 05/02/21 1° Sofia Goggia – DH femminile Crans Montana (Svi) – 23/01/21 1° Sofia Goggia – DH femminile Crans Montana (Svi) – 22/01/21 1° Marta Bassino – GS femminile Kranjska Gora (Slo) – 17/01/21 1° Marta Bassino – GS femminile Kranjska Gora (Slo) – 16/01/21 1° Sofia Goggia – DH femminile St. Anton (Aut) – 09/01/21 1° Sofia Goggia – DH femminile Val d’Isère (Fra) – 19/12/20 1° Marta Bassino – GS femminile Courchevel (Fra) – 12/12/20 1° Marta Bassino – GS femminile Soelden (Aut) – 17/10/20 2° Marta Bassino – SG femminile St. Anton (Aut) – 10/01/21 2° Sofia Goggia – DH femminile Val d’Isère (Fra) – 18/12/20 2° Federica Brignone – GS femminile Courchevel (Fra) 14/12/20 2° Federica Brignone – GS femminile Soelden (Aut) – 17/10/20 3° Marta Bassino – GS femminile Kronplatz (Ita) – 26/01/21 3° Federica Brignone – SG femminile Crans Montana (Svi) – 24/01/21 3° Elena Curtoni – DH femminile Crans Montana – 23/01/21 3° Dominik Paris – DH maschile Kitzbuehel (Aut) – 22/01/21 3° Alex Vinatzer – SL maschile Madonna di Campiglio (Ita) – 22/12/20 3° Federica Brignone – SG femminile Val d’Isère (Fra) – 20/12/20

Per quanto riguarda il fondo, sono solo due gli atleti saliti sul podio stagionale, Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani. Pellegrino si conferma specialista delle sprint, ed in particolare di quelle a skating, mentre De Fabiani, con il secondo posto nella 15 km TC della Val di Fiemme ha una volta di più mostrato le sue potenzialità nelle distances.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 31

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

SCI DI FONDO (7)

1° De Fabiani/Pellegrino – Team Sprint maschile Ulricehamn – 07/02/21 1° Federico Pellegrino – Sprint TL maschile Val Mustair (Svi) – 01/01/21 1° Federico Pellegrino – Sprint TL maschile Dresda (Ger) – 19/12/20 1° Federico Pellegrino – Sprint TL maschile Davos (Svi) – 12/12/20 2° Francesco De Fabiani – 15 km TC mass start maschile Val di Fiemme (Ita) – 08/01/21 3° Federico Pellegrino – Sprint TL maschile Ulricehamn (Sve) – 06/02/21 3° De Fabiani/Pellegrino – Team sprint TL maschile Dresda (Ger) – 20/12/20

Il biathlon azzurro, pur in una stagione di transizione fra i Mondiali di Anterselva e le Olimpiadi di Pechino ha mostrato la solidità dei campioni affermati, in particolare di Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Lukas Hofer e Dominik Windisch, ma ha anche portato alla ribalta qualche giovane davvero interessante, a partire da Tommaso Giacomel, ormai stabilmente nella staffetta maschile.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 32

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

BIATHLON (11)

1° Lukas Hofer – Sprint maschile Oestersund (Sve) – 19/03/21 1° Dorothea Wierer – Individuale femminile Kontiolahti (Fin) – 28/11/20 2° Dorothea Wierer – Sprint femminile Oestersund (Sve) – 19/03/21 2° Vittozzi/Wierer/Windisch/Hofer – Staffetta mista Nove Mesto (Cze) – 14/03/21 2° Dorothea Wierer – Sprint femminile Oberhof (Ger) – 14/01/21 3° Lukas Hofer – Pursuit maschile Oestersund (Sve) – 20/03/21 3° Dorothea Wierer – Sprint femminile Nove Mesto (Cze) – 12/03/21 3° Lukas Hofer – Sprint maschile – Nove Mesto (Cze) – 11/03/21 3° Lisa Vittozzi – Sprint femminile – Nove Mesto (Cze) – 06/03/2021 3° Dorothea Wierer – Mass start femminile Hochfilzen (Aut) – 20/12/20 3° Bormolini/Hofer/Giacomel/Windisch – Staffetta maschile Oberhof (Ger) – 15/01/21

La stagione dello snowboard è stata fra le più penalizzate dalla cancellazione di molte gare in calendario. Nonostante ciò, sono arrivati 12 podi, di cui 6 vittorie, con Aaron March autore di una storica doppietta: l’altoatesino si è infatti aggiudicato sia la Coppa di parallelo che quella di PSL. Da rilevare che i podi e le vittorie sono equamente divisi fra le specialità alpine e lo snowboardcross, a conferma della vitalità dei due settori.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 33

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

SNOWBOARD (12)

1° Aaron March – PSL maschile Berchtesgaden (Ger) – 20/03/21 1° Omar Visintin – SBX maschile – Bakuriani (geo) – 05/03/2021 1° Michela Moioli – SBX femminile Reiteralm (Aut) – 18/02/21 1° Michela Moioli – SBX femminile Valmalenco (Ita) – 23/01/21 1° Aaron March – PSL maschile Bad Gastein (Aut) – 12/01/21 1° Roland Fischnaller – PGS maschile Cortina (Ita) – 12/12/20 2° Michela Moioli – SBX femminile Veysonnaz (Svi) – 20/03/21 2° Aaron March – PGS maschile Cortina (Ita) – 12/12/20 3° Lorenzo Sommariva – SBX maschile Bakuriani (Geo) – 04/03/21 3° Edwin Coratti – PSL maschile Mosca (Rus) – 30/01/21 3° Mirko Felicetti – PGS maschile Bannoye (Rus) – 06/02/21 3° Lorenzo Sommariva – SBX maschile Valmalenco (Ita) – 23/01/21

Lo slittino ha visto ridimensionata la propria stagione di gare, ma ciò non ha impedito a Kevin Fischnaller di mettersi in mostra, soprattutto nelle gare sprint, un format che gli piace, e conquistare la Coppa. Non è stata una stagione di altissimo livello per Dominik Fischnaller, che ha comunque raccolto quattro podi. In buona evidenza e in crescita di rendimento anche il doppio Rieder/Rastner.

Per quanto riguarda il naturale, il dominio della squadra azzurra è totale. Con 35 podi complessivi, l’Italia è praticamente salita più volte sul podio ad ogni appuntamento, mettendo in bacheca ben due Coppe del mondo assolute.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 34

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

SLITTINO SU PISTA ARTIFICIALE (9)

1° L. Rieder/P. Rastner – Doppio maschile Igls (Aut) – 23/01/21 1° A. Voetter/K. Fischnaller/Rieder-Rastner – Staffetta a squadre Altenberg (Ger) – 06/12/20 2° Kevin Fischnaller – Sprint singolo maschile Igls (Aut) – 24/01/21 2° Kevin Fischnaller – Sprint singolo maschile Winterberg (Ger) – 20/12/20 3° Dominik Fischnaller – Singolo maschile Sigulda (Let) – 09/01/21 3° Dominik Fischnaller – Sprint singolo maschile Winterberg (Ger) – 20/12/20 3° Dominik Fischnaller – Singolo maschile Winterberg (Ger) – 20/12/20 3° L. Rieder/P. Rastner – Sprint doppio maschile Igls (Aut) – 29/11/20 3° Dominik Fischnaller – Singolo maschile Igls (Aut) – 28/11/20

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 35

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

SLITTINO SU PISTA NATURALE (35)

1° Evelyn Lanthaler – Singolo femminile Laas (Ita) – 10/02/21 1° Evelyn Lanthaler – Singolo femminile Laas (Ita) – 09/02/21 1° Pigneter/F. Clara – Doppio mashcile Laas (Ita) – 09/02/21 1° Lanthaler/Pigneter – Team competition Val Passiria (Ita) – 17/01/21 1° Evelyn Lanthaler – Singolo femminile Val Passiria (Ita) – 16/01/21 1° Evelyn Lanthaler – Singolo femminile Val Passiria (Ita) – 15/01/21 1° Pigneter/F. Clara – Doppio maschile Val Passiria (Ita) – 15/01/21 1° Evelyn Lanthaler/Patrick Pigneter – Team competition Winterleiten (Aut) – 19/12/20 1° Evelyn Lanthaler – Singolo femminile Winterleiten (Aut) – 18/12/20 1° Pigneter/F. Clara – Doppio maschile Winterleiten (Aut) – 18/12/20 1° Evelyn Lanthaler – Singolo femminile Winterleiten (Aut) – 17/12/20 1° Pigneter/F. Clara – Doppio maschile Winterleiten (Aut) – 17/12/20 2° Alex Gruber – Singolo maschile Laas (Ita) – 10/02/21 2° Greta Pinggera – Singolo femminile Laas (Ita) – 09/02/21 2° P. Lambacher/M. Lambacher – Doppio maschile Laas (Ita) – 09/02/21 2° Alex Gruber – Singolo maschile Laas (Ita) – 09/02/21 2° Pigneter/F. Clara – Doppio maschile Val Passiria (Ita) – 16/01/21 2° P. Lambacher/M. Lambacher – Doppio maschile Val Passiria (Ita) – 15/01/21 2° Greta Pinggera – Singolo femminile Val Passiria (Ita) – 16/01/21 2° Greta Pinggera – Singolo femminile Val Passiria (Ita) – 15/01/21

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 36

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

2° Patrick Pigneter – Singolo maschile Val Passiria (Ita) – 15/01/21 2° Patrick Pigneter – Singolo maschile Winterleiten (Aut) – 19/12/20 2° Greta Pinggera – Singolo femminile Winterleiten (Aut) – 18/12/20 2° P. Lambacher/M. Lambacher – Doppio maschile Winterleiten (Aut) – 17/12/20 2° Greta Pinggera – Singolo femminile Winterleiten (Aut) – 17/12/20 3° Greta Pinggera – Singolo femminile Laas (Ita) – 10/02/21 3° Matthias Troger – Singolo maschile Laas (Ita) – 10/02/21 3° Pigneter/F. Clara – Doppio maschile Laas (Ita) – ore 10/02/21 3° Patrick Pigneter – Singolo maschile Val Passiria (Ita) – 17/01/21 3° Daniela Mittermair – Singolo femminile Val Passiria (Ita) – 15/01/21 3° Alex Gruber – Singolo maschile Val Passiria (Ita) – 15/01/21 3° Alex Gruber – Singolo maschile Winterleiten (Aut) – 19/12/20 3° P. Lambacher/M. Lambacher – Doppio maschile Winterleiten (Aut) – 18/12/20 3° Daniela Mittermair – Singolo femminile Winterleiten (Aut) – 17/12/20 3° Patrick Pigneter – Singolo maschile Winterleiten (Aut) – 17/12/20

Altra disciplina falcidiata dalle cancellazioni è stato lo sci alpinismo, dove comunque gli atleti italiani di vertice si sono messi in ottima luce. Robert Antonioli ha fatto sua la Coppa generale, con Davide Magnini che si è piazzato al terzo posto. Matteo Eydallin ha invece vinto la Coppa nell’Individuale, a conferma della potenza del movimento italiano.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 37

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

SCI ALPINISMO (19)

1° Matteo Eydallin – Individuale maschile Madonna di Campiglio (Ita) – 28/03/21 1° Matteo Eydallin – Individuale maschile Val Martello (Ita) – 21/02/21 1° Robert Antonioli – Individuale maschile Verbier (Svi) – 31/01/21 1° Federico Nicolini – Vertical race maschile Pontedilegno (Ita) – 20/12/20 2° Davide Magnini – Individuale maschile Madonna di Campiglio (Ita) – 28/03/21 2° Alba De Silvestro – Individuale femminile Madonna di Campiglio – 28/03/21 2° Davide Magnini – Vertical race maschile Madonna di Campiglio (Ita) - 26/03/21 2° Giulia Murada – Sprint femminile Madonna di Campiglio (Ita) – 25/03/21 2° Nicolò Canclini – Sprint maschile Madonna di Campiglio (Ita) – 25/03/21 2° Nicolò Canclini – Sprint maschile Val Martello (Ita) – 20/02/21 2° Davide Magnini – Individuale maschile Verbier (Svi) – 31/01/21 2° Robert Antonioli – Vertical race maschile Pontedilengo (Ita) – 20/12/20 3° Nadir Maguet – Individuale maschile Madonna di Campiglio (Ita) – 28/03/21 3° Alba De Silvestro – Vertical race femminile Madonna di Campiglio (Ita) - 26/03/21 3° Alba De Silvestro – Individuale femminile Val Martello (Ita) – 21/02/21 3° Robert Antonioli – Individuale maschile Val Martello (Ita) – 21/01/21 3° Alba De Silvestro – Individuale femminile Verbier (Svi) – 31/01/21 3° Davide Magnini – Vertical race maschile Pontedilengo (Ita) – 20/12/20 3° Robert Antonioli – Sprint maschile Pontedilegno (Ita) – 19/12/20

Lo sci di velocità ha avuto solo tre gare nella stagione. Gli italiani, quest’anno non sono riusciti ad imporsi, ma la stagione per loro non è davvero giudicabile.

SCI VELOCITA’ (5)

1° Valentina Greggio – Gara-2 femminile Idre (Sve) – 12/03/21 2° Valentina Greggio – Gara-3 femminile Idre (Sve) – 12/03/21 2° Simone Origone – Gara-3 maschile Idre (Sve) – 13/03/21 2° Simone Origone – Gara-2 maschile Idre (Sve) – 12/03/21 3° Simone Origone – Gara-1 maschile Idre (Sve) – 10/03/21

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 38

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

TUTTE LE MEDAGLIE MONDIALI

L’Italia degli sport invernali ha messo in bacheca 67 medaglie: 23 nei Mondiali senior, 13 nei Mondiali junior, 6 nei Mondiali Giovani, 8 nei Mondiali U23, 7 nei Mondiali U20, 3 nei Mondiali U18, 1 agli Europei senior e 6 agli Europei junior.

L’oro di Marta Bassino nel gigante parallelo e l’argento di Luca De Aliprandini nel gigante maschile hanno mosso il medagliere italiano nel Mondiale di casa a Cortina. Rispetto alle aspettative della stagione, è mancato qualcosa nella velocità, che è stato però ripagato dalla vittoria di Sofia Goggia della Coppa di discesa e dal terzo posto assoluto di Dominik Paris. Da segnalare la medaglia d’oro di Sophie Mathiou e la doppia medaglia (oro e argento) di Giovanni Franzoni ai Mondiali junior. Il 19enne di Manerba del Garda appare oggi come uno dei migliori prospetti in vista dei prossimi anni.

Tre medaglie d’argento per lo snowboard italiano, grazie all’immortale Roland Fischnaller nel PGS, a Michela Moioli e alla coppia Moioli/Sommariva, nell’SBX. Complessivamente il bilancio è sicuramente positivo.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 39

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Lo slittino naturale ha fatto man bassa di medaglie ai Mondiali di Umhausen, conquistando tre ori, due argenti e un bronzo. Ancora una volta la Nazionale italiana si è dimostrata la più forte al mondo.

Lo sci alpinismo italiano si è rivelato al vertice delle classifiche internazionali in tutte le categorie, mettendo in bacheca ben 30 medaglie complessive. Di particolare rilievo la tripletta nell’Individuale maschile ai Mondiali di La Massana con Eydallin, Antonioli e Magnini. A cui si aggiunge il doppio oro nella Pierra Menta, campionato mondiale Long Distances, in campo maschile con Boscacci/Magnini e in quello femminile con De Silvestro/Murada.

Bilancio estremamente positivo per il settore nordico ai Mondiali Junior e Giovani. Dodici medaglie conquistate complessivamente con il biathlon in grande evidenza, in particolare con le donne Junior e Giovani (Passler, Auchentaller, Trabucchi, Brunetto, Zingerle e Scattolo) e con i maschi Giovani (Piller Cottrer, Navollod, Barale). Di rilievo anche il bronzo della staffetta maschile di fondo composta da Longo, Chiocchetti, Sclisizzo e Barp, così come il bronzo della staffetta mista di combinata nordica, grazie a Bortolas, Sieff, Dejori e Mariotti.

Così come è positivo il bilancio giovanile del freeski, che ha saputo portare all’Italia ben tre medaglie: due con Simone Deromedis e Andrea Chesi nello skicross e una con Miro Tabanelli nel Big Air. Da segnalare l’oro conquistato da Giacomo Bormolini ai Mondiali junior di telemark.

Medaglie anche ai Campionati Europei per lo slittino artificiale, con Dominik Fischnaller, e agli Europei junior di skeleton con Amedeo Bagnis e Alessia Crippa. Dominio azzurro anche agli Europei junior di slittino naturale.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 40

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Ecco il dettaglio delle medaglie:

Mondiali Senior

Sci Alpino (2) Oro – Marta Bassino – Gigante Parallelo – Cortina d’Ampezzo, 16/02/2021 Argento – Luca De Aliprandini – Gigante – Cortina d’Ampezzo, 19/02/2021

Snowboard (3) Argento – Roland Fischnaller – PGS – Rogla, 01/03/2021 Argento – Moioli/Sommariva – SBX Team mixed – Idre Fjall, 12/02/2021 Argento – Michela Moioli – SBX – Idre Fjall, 11/02/2021

Slittino naturale (6) Oro – Lanthaler/Gruber – Team Mixed – Umhausen, 14/02/2021 Oro – Evelyn Lanthaler – Singolo – Umhausen, 13/02/2021 Oro – Pigneter/Clara – Doppio – Umhausen, 13/02/2021 Argento – Alex Gruber – Singolo – Umhausen, 14/02/2021 Argento – Lambacher/Lambacher – Doppio – Umhausen, 13/02/2021 Bronzo – Patrick Pigneter – Singolo – Umhausen, 14/02/2021

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 41

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Sci Alpinismo (12) Oro – Boscacci/Magnini – Lunghe Distanze – Areches-Beufort (Fra), 12/03/2021 Oro – De Silvestro/Murada – Lunghe Distanze – Areches-Beufort (Fra), 12/03/2021 Oro – Matteo Eydallin – Individuale – La Massana (And), 06/03/2021 Oro – Canclini/Boscacci/Antonioli/Maguet – Staffetta maschile – La Massana (And), 03/03/2021 Oro – Veronese/De Silvestro/Martini – Staffetta femminile – La Massana (And), 03/03/2021 Argento – Veronese/Martini – Lunghe Distanze – Areches-Beufort (Fra), 12/03/2021 Argento – Robert Antonioli – Individuale – La Massana (And), 06/03/2021 Bronzo – Maguet/Boffelli – Lunghe Distanze – Areches-Beufort (Fra), 12/03/2021 Bronzo – Davide Magnini – Individuale – La Massana (And), 06/03/2021 Bronzo – Alba De Silvestro – Individuale – La Massana (And), 06/03/2021 Bronzo – Mara Martini – Sprint – La Massana (And), 02/03/2021 Bronzo – Nadir Maguet – Sprint – La Massana (And), 02/03/2021

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 42

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Mondiali Junior

Sci Alpino (3) Oro - Sophie Mathiou – Slalom – , 10/03/2021 Oro – Giovanni Franzoni – SuperG – Bansko, 03/03/2021 Argento – Giovanni Franzoni – Gigante – Bansko, 04/03/2021

Biathlon (4) Argento – Auchentaller/Trabucchi/Brunetto/Passler – Staffetta femminile – Obertilliach, 06/03/2021 Argento – Rebecca Passler – Sprint – Obertilliach, 02/03/2021 Bronzo – Rebecca Passler – Pursuit – Obertilliach, 03/03/2021 Bronzo – Beatrice Trabucchi – Individuale – Obertilliach, 28/02/2021

Combinata nordica (1) Bronzo – Bortolas/Sieff/Dejori/Mariotti – Staffetta mista – Lahti, 12/02/2021

Fondo (1) Bronzo – Longo/Chiocchetti/Sclisizzo/Barp – Staffetta maschile – Vuokatti, 13/02/2021

Telemark (1) Oro – Giacomo Bormolini – Parallelo sprint maschile – Melchsee-Frutt (Sui), 20/03/2021

Freeski (3) Argento – Simone Deromedis/Andrea Chesi – Skicross team Krasnoyarsk (Rus), 27/03/21 Argento – Simone Deromedis – Skicross maschile – Krasnoyarsk (Rus), 26/03/21 Bronzo – Miro Tabanelli – Big Air maschile – Krasnoyarsk (Rus), 23/03/2021

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 43

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Mondiali Giovani

Biathlon (6) Argento – Beatrice Trabucchi – Pursuit – Obertilliach, 03/03/2021 Argento – Fabio Piller Cottrer – Sprint – Obertilliach, 01/03/2021 Argento – Linda Zingerle – Sprint – Obertilliach, 01/03/2021 Bronzo – Navillod/Piller Cottrer/Barale – Staffetta maschile – Obertilliach, 05/03/2021 Bronzo – Trabucchi/Scattolo/Zingerle – Staffetta femminile – Obertilliach, 05/03/2021 Bronzo – Linda Zingerle – Pursuit – Obertilliach, 03/03/2021

Mondiali U23

Sci Alpinismo (8) Oro – Sebastien Guichardaz – Individuale – La Massana (And), 06/03/2021 Oro – Giulia Murada – Individuale – La Massana (And), 06/03/2021 Oro – Giulia Murada – Vertical – La Massana (And), 04/03/2021 Oro – Sebastien Guichardaz – Vertical – La Massana (And), 04/03/2021 Oro – Giulia Murada – Sprint – La Massana (And), 02/03/2021 Argento – Giorgia Felicetti – Individuale – La Massana (And), 06/03/2021 Argento – Giorgia Felicetti – Vertical – La Massana (And), 04/03/2021 Bronzo – Giorgia Felicetti – Sprint – La Massana (And), 02/03/2021

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 44

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Mondiali U20

Sci Alpinismo (7) Oro – Samantha Bertolina – Individuale – La Massana (And), 06/03/2021 Oro – Samantha Bertolina – Vertical – La Massana (And), 04/03/2021 Argento – Lisa Moreschini – Individuale – La Massana (And), 06/03/2021 Argento – Bertolina/Colombini/Tomasoni – Staffetta – La Massana (And), 03/03/2021 Argento – Samantha Bertolina – Sprint – La Massana (And), 02/03/2021 Bronzo – Matteo Sostizzo – Individuale – La Massana (And), 06/03/2021 Bronzo – Lisa Moreschini – Sprint – La Massana (And), 02/03/2021

Mondiali U18

Sci Alpinismo (3) Bronzo – Manuela Pedrana – Individuale – La Massana (And), 06/03/2021 Bronzo – Luca Vanotti – Vertical – La Massana (And), 04/03/2021 Bronzo – Nicole Valli – Sprint – La Massana (And), 02/03/2021

Europei Senior

Slittino artificiale (1) Bronzo – Dominik Fischnaller – Singolo – Sigulda, 09/01/2021

Europei junior

Skeleton (2) Argento – Amedeo Bagnis – Singolo – Igls, 19/02/2021 Argento – Alessia Crippa – Singolo – Igls, 18/02/2021

Slittino naturale (4) Oro – Fabian Brunner – Singolo – Jaufental, 01/02/2021 Oro – Gruber Genetti/Unterholzner – Doppio – Jaufental, 01/02/2021 Argento – Daniel Gruber – Singolo – Jaufental, 01/02/2021 Bronzo – Hannes Unterholzner – Singolo – Jaufental, 01/02/2021

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 45

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

RINGRAZIAMENTI:

In questo momento particolare desidero sottolineare che la Federazione ha potuto perseguire i propri obiettivi nell’ambito dell’attività agonistica e altresì fornire sostegno e supporto al “mondo” della neve grazie a tutti gli stakeholders; in particolare si è occupata della tutela attiva e protezione della salute dei propri dipendenti, collaboratori, atleti e tecnici a supporto alla continuità del dell’attività Federale. Nel realizzarlo, ha attivato prontamente numerose iniziative tra cui l’approvvigionamento iniziale dei DPI (dispositivi di protezione individuale), le guide anti-COVID fino alle attività di screening per la ricerca del virus.

A tutti gli atleti vanno i miei complimenti così come ai loro staff tecnici e sanitari per aver partecipato a alle manifestazioni con grande professionalità raggiungendo importanti risultati sportivi.

Un ringraziamento particolare alle società affiliate, ai loro dirigenti e ai loro soci che con passione e impegno permettono alla Federazione di essere sempre più presente e attiva sul territorio Nazionale e alle società degli impiantisti che con il loro lavoro e il loro impegno in un momento molto difficile hanno permesso a tutto il mondo della neve di svolgere efficacemente le rispettive attività.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 46

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

Un ringraziamento ai Presidenti Regionali e ai Presidenti Provinciali che nonostante le numerose difficoltà hanno permesso alla Federazione di essere presente su tutto il territorio nazionale.

Un doveroso plauso a tutti i Gruppi Sportivi Militari che continuano a sostenerci in maniera professionale.

Un sincero ringraziamento ai nostri Comitati Organizzatori che, nonostante la pandemia, hanno saputo organizzare al meglio le gare di Coppa del Mondo, con i complimenti ricevuti da tutto il circuito del mondo della neve.

Si ringrazia il Consiglio Federale che nonostante il periodo complicato non ha mai fatto mancare il suo apporto e supporto con grande puntualità e senso del dovere, un ringraziamento al Collegio dei Revisori per il lavoro svolto in maniera puntuale e professionale e in conclusione rivolgo un plauso al Segretario Generale della Federazione, ai dipendenti e ai collaboratori Federali Nazionali e Territoriali che hanno permesso alla Federazione di non fermarsi.

Un ringraziamento agli Organi di Giustizia Sportiva, ai Giudici di Gara e agli Omologatori che senza di loro non sarebbe stato possibile garantire il corretto svolgimento di alcun evento.

Grazie alla Commissione Medica, ai medici federali e ai fisioterapisti che hanno assicurato costantemente la loro presenza in tutte le zone del mondo dando assistenza qualificata ai nostri atleti.

Grazie a tutti i volontari che a vario titolo hanno offerto, offrono e offriranno la loro opera per lo svolgimento delle attività Federali.

Rinnovo il mio caloroso ringraziamento al CONI e al suo rieletto Presidente Giovanni Malagò e alla società Sport e Salute S.p.A. per la fiducia riposta nell’operato della nostra Federazione, concretizzata con il sostegno attraverso contributi che ci hanno permesso di lavorare in modo proficuo.

Non potrebbe mancare un profondo e sincero ringraziamento a tutti i nostri atleti, che dopo la conclusione della stagione agonistica 2020/2021, hanno annunciato il loro ritiro dalle competizioni.

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 47

Consiglio Federale, Milano 24 giugno 2021

CONCLUSIONI

Egregi Consiglieri, alla luce di quanto sopra esposto:

➢ Relazione del Presidente; ➢ Conto Economico, Stato Patrimoniale e Rendiconto Finanziario 2020; ➢ Nota Integrativa; ➢ Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al bilancio 2020; vi invito ad approvare il Bilancio Consuntivo 2020 proponendovi di destinare l’avanzo economico di € 1.124.760,61 così come qui di seguito riportato:

- € 124.597,31 a copertura totale dell’adeguamento del fondo di dotazione. - € 1.000.163,30. a riserva.

Milano, 14 giugno 2021

Il Presidente Flavio Roda

Bilancio Consuntivo 2020 pag. 48