Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Sondrio 2012

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Sondrio 2012 STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI SONDRIO Settembre, 2013 Stato delle acque superficiali della provincia di Sondrio. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque superficiali è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Monitoraggio dei corsi d’acqua: Dipartimento di Sondrio ‐ U.O. Monitoraggi e Valutazioni Ambientali Maurizio Tagni, Cinzia Diana Carugo, Maria Silvia Tavelli Dipartimento di Sondrio ‐ U.O. Laboratorio Angela Romeri Dipartimento di Sondrio ‐ U.O. Attività Produttive e Controlli Davide Fortino Monitoraggio dei Laghi: Dipartimento di Lecco ‐ U.O. Monitoraggi e Valutazioni Ambientali Maurizio Maierna, Chiara Agostinelli, Fabio Buzzi, Elisa Carena, Riccardo Formenti, Filippo Galimberti, Francesco Nastasi Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Acque Nicoletta Dotti Pietro Genoni Massimo Paleari Laura Tremolada Direzione Generale ‐ U.O. Risorse Naturali e Biodiversità Rossella Azzoni Pierfrancesca Rossi ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Sondrio Via Stelvio 35/A Direttore: Dott.ssa Vanda Berna In copertina: Torrente Bondone, località Foppa (2012). ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Sondrio Stato delle acque superficiali della provincia di Sondrio. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 6 3.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ ..................................................................................................................................................... 7 3.2 LA RETE DI MONITORAGGIO REGIONALE: TIPIZZAZIONE, CORPI IDRICI E ANALISI DI RISCHIO ............................................................ 7 3.3 LA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO DI QUALITÀ DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI ............................................................................. 8 3.3.1 Stato ecologico ..................................................................................................................................................... 9 3.3.2 Stato chimico ..................................................................................................................................................... 12 3.4 TIPI DI MONITORAGGIO ................................................................................................................................................ 13 4 LA RETE DI MONITORAGGIO ................................................................................................................................... 14 4.1 LA RETE DI MONITORAGGIO REGIONALE ........................................................................................................................... 14 4.2 LA RETE DI MONITORAGGIO NELLA PROVINCIA DI SONDRIO .................................................................................................. 15 5 LO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI .................................................................................................................... 20 5.1 ANALISI DEGLI ANDAMENTI STORICI ................................................................................................................................. 20 5.2 CRITICITÀ AMBIENTALI .................................................................................................................................................. 30 6 ATTIVITÀ PROGETTUALI .......................................................................................................................................... 61 6.1 CENSIMENTO DELLE SPECIE ALIENE ACQUATICHE ................................................................................................................ 61 6.2 MONITORAGGIO DELLE COMPONENTI ECOSISTEMICHE ED AMBIENTALI CONNESSO AGLI INTERVENTI DI VAL POLA, COMMISSIONATO DALLA REGIONE LOMBARDIA ...................................................................................................................................................... 61 7 CONCLUSIONI ......................................................................................................................................................... 61 ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Sondrio Stato delle acque superficiali della provincia di Sondrio. Anno 2012 3 1 INTRODUZIONE ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in modo sistematico sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE, in particolare svolgendo le seguenti azioni: ‐ programmazione e gestione del monitoraggio quali‐quantitativo dei corpi idrici; ‐ effettuazione di sopralluoghi e campionamenti; ‐ esecuzione di analisi degli elementi chimico‐fisici e degli elementi biologici; ‐ elaborazione dei dati derivanti dal monitoraggio e relativa classificazione. ARPA Lombardia svolge inoltre altre attività inerenti le acque superficiali e sotterranee, tra cui: ‐ supporto tecnico‐scientifico a Regione Lombardia per le attività di pianificazione e programmazione; ‐ gestione e realizzazione di monitoraggi e progetti relativi a problematiche o specificità territoriali; ‐ gestione delle emergenze e degli esposti relativi a eventi di contaminazione delle acque. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive la rete, lo stato di qualità delle acque superficiali ricadenti nel territorio di competenza del Dipartimento di Sondrio sulla scorta del monitoraggio svolto fino all’anno 2012. ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Sondrio Stato delle acque superficiali della provincia di Sondrio. Anno 2012 4 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO La Provincia di Sondrio occupa un territorio interamente montuoso al cui interno sono distinguibili due valli principali: la Valtellina percorsa dal fiume Adda e la Valchiavenna percorsa dal fiume Mera. È interessata da un ampio sistema di aree con diverso grado di tutela della natura e della biodiversità: il Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi, 7 Riserve Naturali e 2 Parchi Locali di Interesse Sovracomunale per una superficie complessiva di 111.904 ettari pari al 35% dell’intera Provincia. Le acque della Provincia alimentano i fiumi Po, Reno e Danubio con le modalità di seguito riportate. Il fiume Adda nasce alla quota di 2.237 metri s.l.m. e termina il suo tratto prelacuale nel lago di Como alla quota di 200 m. s.l.m., dopo un percorso di 237 km ed un dislivello di 2.038 m con una pendenza media dell’1,63%. E’ alimentato da una notevole apporto da parte dei corsi d’acqua che scorrono nelle valli laterali; il bacino imbrifero è di 2646 Km2 , il 10% del quale si trova in territorio svizzero. Detto bacino è caratterizzato da un andamento longitudinale Est‐Ovest dovuto alla presenza di una porzione di faglia, di interesse regionale, denominata “Linea Insubrica” che divide le principali strutture orografiche del territorio: le Alpi Retiche a Nord e le Alpi Orobie a Sud. La catena delle alpi retiche è più estesa ed elevata. Caratterizzata da ampie valli ramificate e coltivate (alle quote più basse sviluppa la più estesa area viticola terrazzata d’Europa, candidata ad essere riconosciuta patrimonio mondiale dall’Unesco) è solcata da torrenti, tributari di acque di numerosi corpi idrici minori; 25 affluenti recapitano in Adda in destra orografica, fra questi i principali sono: T. Viola Bormina (21 Km), il T. Roasco (27 Km), il T. Poschiavino (26 Km elvetici ‐ 3,5 italiani), il T. Mallero (30 Km) e il T. Masino (21 Km). La catena delle Alpi Orobie , meno estesa e ripida, è solcata da una serie di valli parallele, strette e spesso profondamente incise, le cui pendici sono rivestite da fitti boschi. Dei 25 affluenti ubicati in sinistra orografica dell’Adda i principali sono: il T.Frodolfo (16 Km), il T. Belviso (12 Km), il T. Venina (15 Km), il T. Tartano (15 Km) e il T. Bitto (16 Km). Il fiume Mera nasce presso il Monte Maloja in territorio svizzero, nel quale scorre per due quinti della sua lunghezza; i 28 km italiani hanno una pendenza media del 7%, e danno origine al lago di Novate Mezzola appena prima di immettersi nel lago di Como. La superficie del bacino imbrifero è di 762 Kmq tutta ricompresa nelle alpi Retiche, caratterizzate da aspre rupi e valloni; nel tratto finale invece l’area umida protetta del “Pian di Spagna” offre rifugio tra canneti e tife a numerose specie di uccelli acquatici, di anfibi e di rettili. Gli affluenti siti in provincia di Sondrio sono 13 in sponda destra, tra questi spiccano il T. Liro (37 Km) e il T. Bodengo (13 km), e 8 in sponda sinistra, lunghi al massimo come lo T. Schiesone (7 Km). Si immettono direttamente nel lago di Novate Mezzola i torrenti Codera (14 Km) e Ratti (11 Km) che si originano dai modesti ghiacciai del monte Ligoncio. Il torrente Reno di Lei nasce dai monti dell'omonimo passo alla quota di 3216 m s.l.m.; alimentato da un bacino imbrifero di 60 Kmq, dopo 16 Km di percorrenza, dopo aver attraversato
Recommended publications
  • Information Sheet on Ramsar Wetlands Categories Approved by Recommendation 4.7 of the Conference of the Contracting Parties
    Information Sheet on Ramsar Wetlands Categories approved by Recommendation 4.7 of the Conference of the Contracting Parties. NOTE: It is important that you read the accompanying Explanatory Note and Guidelines document before completing this form. 1. Date this sheet was completed/updated: For office use only. dd mm yy 24.08.98 14/12/76 7IT001 Designation date Site Reference Number ___________________________________ 2. Country: Italy ___________________________________ 3. Name of wetland: Pian di Spagna and Lago di Mezzola 4. Geographical coordinates: 46° 00’ 00” - 46° 13’ 00” North; 9° 77’ 08” - 9° 27’ 08” East 5. Altitude: min. 196.9, max. 201.5 m a.s.l. 6. Area:(in hectares) 1,586.42 ha (incorrect, area is 1,740 ha, see fax 29/04/99) 7. Overview: (general summary, in two or three sentences, of the wetland’s principal characterstics) Marshy piedmont-type area. It is an important habitat for migrating and wintering aquatic birds. Breeding habitat for aquatic and marsh birds. Vegetation characterised by beds of reeds and sedge. 8. Wetland Type: (please circle the applicable codes for wetland types as listed in Annex I of the Explanatory Note and Guidelines document) marine-coastal: A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K inland: L - M - N - O - P - Q - R - Sp - Ss - Tp Ts - U - Va - Vt - W - Xf - Xp - Y - Zg - Zk man-made: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 Please now rank these wetland types by listing them from the most to the least dominant: 9. Ramsar Criteria: (please circle the applicable criteria; see point 12, next page.) 1a - lb - lc - 1d / 2a - 2b - 2c - 2d / 3a - 3b - 3c / 4a - 4b Please specify the most significant criterion applicable to the site: 2A 10.
    [Show full text]
  • Il Verde Della Vallespluga
    il verde della Vallespluga - MOUNTAIN EXPERIENCE - Risalendo la Valle Spluga verso nord, a quota 1070 m, si trova Campodolcino, un paese adagiato su una vasta piana verdeggiante attraversata dal fiume Liro. Campodolcino e le frazioni in quota riservano paesaggi incontaminati e scorci pittoreschi dove la tradizione è protagonista. allespluga Climbing the valley Spluga towards the north until you reach an altitude of 1070 m, you’ll discover Campodolcino, a community occupying a vast lush- rde della V ve green plateau crossed by the Liro river. Campodolcino and its neighbouring villages represent unspoiled, il natural landscapes boasting picturesque perspectives and where tradition remains the key player. Wenn man das Val San Giacomo (St. Jakobstal) in nördlicher Richtung hinaufgeht, befindet sich auf 1.070 m Höhe der Ort Campodolcino. Der Ort liegt inmitten einer ausgedehnten grünen Ebene, die vom Fluss Liro durchflossen wird. Campodolcino und die höher gelegenen Ortsteile warten mit unberührten Landschaften und malerische Abschnitten auf, wo die Tradition die Hauptrolle spielt. ESTATE Campodolcino è noto per l’ottimo clima, la tranquillità e la bella passeggiata pianeggiante di oltre 6 km, inoltre offre numerosi itinerari di trekking e mountain bike di diverse difficoltà che permettono di ammirare i vari ambienti naturali dove la Natura è protagonista. Campodolcino is known for its optimum climate, tranquillity and splendidly natural, unbroken landscape encompassing more than 6 km in total. Perfect for any number of trekking or mountain bike excursions for all levels of competence, all of which offer the opportunity to appreciate an environment with Nature itself at its very heart. NATURA Campodolcino ist für sein hervorragendes Klima, die Ruhe und die schöne über 6 Km lange flache Strecke bekannt.
    [Show full text]
  • GERA LARIO P I 1697 1200 1853 C S Q G a C Baltris 2393 a M U
    N G H I R I N A D ’ I 2044 P E A.Caurga L 670 A Motta A.di Portola Cimetta 2004 O B 750 Pozza di Riva N 400 O 1634 450 R 300 250 S Lago di 1766 E 800 350 Foppo C 1666 T O V Darengo A. Inghirina 500 a L 850 D l 1781 A. Ledù d o I I L D R i A. Cavrig Croce di Pabbi A L A.del Pro O S E T Bocchetta di Mogno I U M c 2047 A 1581 2413 o g I 900 Motto Alto R N n o Avert di Darengo D 822 1773 c A.di Luarn 950 S E 1611 o 2300 1656 Passo Capanna P Mater de Paia N V Como L A L 2250 1000 D ’ 2394 dell’Orso 1781 V 2250 I N T R E S R a A 2152 i ll e Sentiero 1050 A 207 A. della Valle A A 2200 Stalle 275 d o O d o Mezzolpiano Italia i l Carta escursionistica Pizzo T O i 1100 dei Botti l Z 315 N N c O C e i Sasso R 201 A.del Bec c A A SP2 a e I L Z A GIUMELLASCO 227 Pizzo della Gratella b a Castello O 1150 p e 2150 C C L O 1954 l I P V I 2230 t a Canale A.Mottone V A L u I r t Piazza Sasso O 263 C A.Mogna l s SORICO - GERA LARIO P i 1697 1200 1853 c S q G a C Baltris 2393 A M u C r o a Bianco A.di Caurit c R I e Dosso Dritto 283 Sasso della Guardia B 1580 2050 2100 L MONTEMEZZO - TREZZONE e l G A Stavel O l S L 201 2093 Pianezza V A 1788 A.
    [Show full text]
  • From Brunate to Monte Piatto Easy Trail Along the Mountain Side , East from Como
    1 From Brunate to Monte Piatto Easy trail along the mountain side , east from Como. From Torno it is possible to get back to Como by boat all year round. ITINERARY: Brunate - Monte Piatto - Torno WALKING TIME: 2hrs 30min ASCENT: almost none DESCENT: 400m DIFFICULTY: Easy. The path is mainly flat. The last section is a stepped mule track downhill, but the first section of the path is rather rugged. Not recommended in bad weather. TRAIL SIGNS: Signs to “Montepiatto” all along the trail CONNECTIONS: To Brunate Funicular from Como, Piazza De Gasperi every 30 minutes From Torno to Como boats and buses no. C30/31/32 ROUTE: From the lakeside road Lungo Lario Trieste in Como you can reach Brunate by funicular. The tram-like vehicle shuffles between the lake and the mountain village in 8 minutes. At the top station walk down the steps to turn right along via Roma. Here you can see lots of charming buildings dating back to the early 20th century, the golden era for Brunate’s tourism, like Villa Pirotta (Federico Frigerio, 1902) or the fountain called “Tre Fontane” with a Campari advertising bas-relief of the 30es. Turn left to follow via Nidrino, and pass by the Chalet Sonzogno (1902). Do not follow via Monte Rosa but instead walk down to the sportscentre. At the end of the football pitch follow the track on the right marked as “Strada Regia.” The trail slowly works its way down to the Monti di Blevio . Ignore the “Strada Regia” which leads to Capovico but continue straight along the flat path until you reach Monti di Sorto .
    [Show full text]
  • IL COMUNE DI MESE (SONDRIO), IL SUO TERRITORIO, LA SUA GENTE. ASPETTO GEOGRAFICO Mese, Paese Confinante Con Chiavenna, È Situa
    IL COMUNE DI MESE (SONDRIO), IL SUO TERRITORIO, LA SUA GENTE. ASPETTO GEOGRAFICO Mese, paese confinante con Chiavenna, è situato al piede dell’estremo lembo delle alpi Lepontine, all’imbocco della Valle Spluga, a 12 km dal confine svizzero. Con una superficie di 417 ettari è il quartultimo per estensione di tutti i Comuni della Provincia di Sondrio. L’altitudine minima è di 253 m s.l.m. e la massima non è superiore a 900. Almeno 308 ettari della sua superficie si trovano al di sotto dei 500 m s.l.m. per cui l’altitudine media risulta essere la più bassa della Valchiavenna e tra le più basse della Valtellina. Il territorio Comunale è nettamente diviso in zona pianeggiante, in gran parte urbanizzata e marginalmente agricola e in zona montuoso-boschiva, semi-abbandonata. Il paese si trova adagiato sui declivi di fondovalle formati dai conoidi dei torrenti Rossedo e Gualdiscione e dalla parte destra del conoide del torrente Liro. La delimitazione territoriale è irregolare nella parte montuosa e segue per gli altri tre lati i corsi d’acqua Liro, Mera e Rossedo. L’abitato risulta praticamente in continuità con quello di Chiavenna. La strada di comunicazione principale è rappresentata dalla Via Trivulzia, che, partendo dal Comune di Chiavenna, passa per Mese e raggiunge i comuni di Gordona e di Samolaco. Il paesaggio e l’ambiente naturale sono sostanzialmente di due tipi, quello di fondovalle e quello di versante. All’ unico nucleo principale sul fondovalle, fanno da corona piccoli nuclei di antica formazione, disseminati sul versante, disabitati da oltre 50 anni.
    [Show full text]
  • Dicembre 2015 - Registr
    ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone new COPIA OMAGGIO SCEGLI CHI HA GRANDI CAPACITÀ. DA 2,8 m3 a 17 m3 DA 2,49 m a 4,07 m DA 1,04 m a 1,42 m DA 660 Kg a 1,9 t DI VOLUME UTILE DI LUNGHEZZA UTILE DI LARGHEZZA UTILE DI CARICO UTILE TRA I PASSARUOTA NUOVO CITROËN NEMO CITROËN BERLINGO CITROËN JUMPY CITROËN JUMPER I VEICOLI COMMERCIALI CITROËN SODDISFANO QUALSIASI ESIGENZA DI LAVORO, CARICO E MOTORIZZAZIONE. UN’AMPIA GAMMA DALLA QUALE PUOI SCEGLIERE IL MODELLO PIÙ ADATTO ALLE TUE NECESSITÀ. TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXX. A PROVARLI! citroen.it Le foto sono inserite a titolo informativo. VIA ROMA 110 PESCATE TEL. 0341.282889 IGINIO NEGRIXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXS.R.L. PONTE A. VISCONTI 30 LECCO - TEL. 0341.364141 [email protected] 1 14/07/15 12:25 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone SOMMARIO new ✓SPECIALE NATALE 3 ✓VALSASSIINA IIN NATURA Fiumelatte, il più corto d'Italia. E il più misterioso! 14 ✓ITIINERARI - OUTDOOR Ice climbing - Cascate da scalare 18 Alla scoperta della Valsassina sulle pelli di foca 22 Gigi Alippi 26 La Valsassina nel pro-fondo 28 ✓PERSONAGGI DA RICORDARE Carlo Beri, quei suoi valori e un incondizionato amore per la sua terra 30 ✓LAVORO TRA VALLE E LAGO Dall'Antica Fonte di Tartavalle sgorga birra 32 Da Premana "La Mia Birra" per tutti! 35 "L'Oro" verde del lago 38 Biosio il frantoio più a Nord d'Europa 41 ✓ ARTE / CULTURA Museo di Premana: uno scrigno di storia e tradizione 44 ✓ VALSASSIINA CON GUSTO Agriturismo Cascina Trote Blu: sapori e natura, fanno tappa a Primaluna 48 Lo Chef consiglia 50 ✓ACCADEVA NELL’’ANNO Cremeno: il ponte della Vittoria compie 90 anni 53 ✓LA VALLE IERIIERI E OGGI 54 ✓PROVERBI 56 ✓SOMMARIOEVENTII 59 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO ✓EDITORIALE Numero zero, un successo! ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, DEL LAGO, DELLE VALLI, ESINO E IL VARRONE new Nuovo Pioverna seconda uscita.
    [Show full text]
  • For Hikers Along the Via Spluga from Thusis to Chiavenna
    FOR HIKERS ALONG THE VIA SPLUGA FROM THUSIS TO CHIAVENNA Comunità Montana Valchiavenna CONTENTS pag. 4 General information 9 Parking 10 Luggage Transport 12 Left Luggage and informative pubblications 14 Emergency telephone numbers 15 Shopping 16 Returning from Chiavenna 18 Bus timetable Isola-Madesimo-Chiavenna 20 Map of Thusis 21 Map of Andeer and Splügen 23 Map of Chiavenna 2 GENERAL INFORMATION THE HIKING ROUTE Duration of the Walks The viaSpluga is a classic hiking path amid the mountains and Times indicated for each stage are a rough guide and do not in- some stretches require a level of experience and physical condi- clude breaks and visits. Obviously an individual’s natural rhythm tion for anyone undertaking it. Appropriate clothing and equip- of walking will mean that times vary. We also recommend that ment for the prevailing conditions are obviously recommended. when calculating the timing for each stage you allow for oppor- After heavy rainfall and / or unforeseen (rain or snow) weather tunities to explore all that the route has to offer along the way. conditions it is advisable to enquire on the current state of the route at tourist information offices or at your hotel. 1st day: Thusis/Sils – Zillis or Andeer Each person on the route must accept responsibility for himself, and the Tourist Office cannot accept any liability. Excursions are Itinerary Thusis – Verlorenes Loch – Zillis, 9.5 km, not guided. height differential +850/–590, around 4 h Itinerary Thusis/Sils – Traversina – Zillis, 11.5 km, height differential +990/–730,
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • Geomechanical Studies of an Alpine Rock Mass
    ROCKENG09: Proceedings of the 3rd CANUS Rock Mechanics Symposium, Toronto, May 2009 (Ed: M.Diederichs and G. Grasselli) Geomechanical studies of an alpine rock mass Tiziana Apuani , Gianpaolo Giani, Andrea Merri University of Milan - Dept. of Earth Science ABSTRACT: The study refers to an area of about 70 km2, extended in the Italian Central Alps along the the San Giacomo Valley where different civil and mining works are present The re- gional geological setting is related to the Pennidic Nappe arrangement, characterized by the em- placement of sub-horizontal gneissic bodies resulting from the Mesoalpine isoclinalic folding of crystalline basements, emplaced throw East, and separated by matasedimentary cover units. The investigated geological rocks, belong to the “Tambò”Unit, overlapped by its meta-sedimentary cover and by the “Suretta” Unit. The tectonic contact gently dips to the E–NE. The valley, fur- rowed by the Liro Torrent, follows a N–S striking tectonic lineament, almost parallel to the nappe contact. A number of more then 70 sites, distributed in the studied area, were chosen and detailed structural and geomechanical field surveys were performed to characterize the rock masses, its intact rock and discontinuities. The procedure identifies the number of joint sets, their representative orientation, the set spacing, the type of movement, the amount of dilatation, the degree of alteration, the roughness coefficient, the presence and nature of infill. Rock mass quality indexes, such as the Rock Mass Rating (Bieniawski, 1989) or the Geological Strength Index (Hoek et al. 2002) have been evaluated in each surveyed site. The work is a contribute in assessing how the geometrical and geomechanical properties of the rock masses can be regarded as regionalized variables.
    [Show full text]
  • Megaturbidite Deposits in the Holocene Basin Fill of Lake Como (Southern Alps, Italy) ⁎ Daniela Fanetti A, , Flavio S
    This article was published in an Elsevier journal. The attached copy is furnished to the author for non-commercial research and education use, including for instruction at the author’s institution, sharing with colleagues and providing to institution administration. Other uses, including reproduction and distribution, or selling or licensing copies, or posting to personal, institutional or third party websites are prohibited. In most cases authors are permitted to post their version of the article (e.g. in Word or Tex form) to their personal website or institutional repository. Authors requiring further information regarding Elsevier’s archiving and manuscript policies are encouraged to visit: http://www.elsevier.com/copyright Author's personal copy Available online at www.sciencedirect.com Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology 259 (2008) 323–340 www.elsevier.com/locate/palaeo Megaturbidite deposits in the Holocene basin fill of Lake Como (Southern Alps, Italy) ⁎ Daniela Fanetti a, , Flavio S. Anselmetti b, Emmanuel Chapron b, Michael Sturm c, Luigina Vezzoli a a Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali, Università degli Studi dell'Insubria, via Valleggio 11, I-22100 Como, Italy b Geological Institute, Swiss Federal Institute of Technology, ETH Zentrum, CH-8092 Zürich, Switzerland c EAWAG, Überlandstrasse 133, CH-8600 Dübendorf, Switzerland Received 8 October 2005; accepted 28 February 2007 Abstract For the first time, limnogeological investigations have been carried out in Lake Como, the deepest lake of the Alps, combining a bathymetric survey (multibeam Simrad 3000) with a high-resolution seismic reflection study (single-channel 3.5 kHz sub-bottom profiler) and a coring campaign (gravity corer). This data set enables detailed characterization of the sedimentary subsurface in the western branch of the lake, the Como branch, which has a typical fjord morphology.
    [Show full text]
  • L'oasi Faunistica Pian Di Spagna
    L'Oasi faunistica "Pian di Spagna - Lago di Mezzola " Fin dai primi del '900 il lago di Mezzola rappresentava una meta a lungo sospirata dal viaggiatore che, faticosamente, risaliva la tortuosa strada del lago di Como: ora è solo uno specchio d'acqua per chi transita diretto alla volta della Valtellina o della Valchiavenna. Tuttavia questo lembo di palude, con le sua acque ora cristalline ora brumose, incastonato tra le pareti del Sasso Manduino e i contrafforti della Berlinghera, costituisce un centro di interesse naturalistico di fama internazionale tanto da essere incluso nel 1971 nella convenzione di Ramsar. Teatro di numerosi scontri tra le province di Milano e di Sondrio per questioni territoriali, fu ripetutamente attraversato dal Barbarossa diretto alla volta di Chiavenna in cerca di rinforzi nel corso dell'assedio di Milano. Sulla sponda destra della Mera, in prossimità delle cave di granito, si erge solitario solitario il più antico monumento della Rezia chiavennasca: l'oratorio di San Fidelino, dei secoli X e XI, le cui linee aggraziate si pongono in netto contrasto con il selvatico paesaggio circostante. Sul fianco est della palude è il Pian di Spagna, attraversato dall'Adda prima di sfociare nel lago di Como, che deve il suo nome alla dominazione spagnola dei primi del XVII secolo, come chiaramente testimoniano i ruderi del forte di Fuentes, eretto dal duca omonimo, estremo caposaldo posto a difesa della piana contro le invasioni grigionesi. Situato all'incrocio di Valtellina e Valchiavenna, formato dai sedimenti alluvionali dell'Adda che si sono depositati nel corso di millenni nella parte nord-orientale del Lago di Como, il Pian di Spagna, assieme al Lago di Mezzola, costituisce una tra le più importanti zone umide della fascia prealpina lombarda, soprattutto dal punto di vista ornitologico.
    [Show full text]
  • Carta Provinciale Delle Vocazioni Ittiche
    Provincia di Sondrio Carta Provinciale delle vocazioni ittiche (Legge regionale 30 luglio 2001 n° 12) 1. Introduzione 1.1 Finalità La Regione Lombardia, con la L. R. 30 luglio 2001 n.12, si è posta come obiettivi generali la salvaguardia delle acque interne dalle alterazioni ambientali e la tutela della fauna ittica autoctona. Successivamente, con il “Documento tecnico regionale per la gestione ittica” (D.G.R. 11 febbraio 2005), la Regione ha definito la linee guida per la gestione della pesca in Lombardia nel triennio 2005-2007”. In questo quadro di riferimento legislativo la regione Lombardia ha così specificato le finalità da perseguire nella gestione degli ambienti acquatici: • tutelare la fauna ittica autoctona del territorio regionale, nell’interesse della comunità e della qualità dell’ambiente • salvaguardare le acque interne dalle alterazioni ambientali • disciplinare l’attività pescatoria nel rispetto dell’equilibrio biologico ed ai fini della tutela e dell’incremento naturale della fauna ittica autoctona • favorire la ricerca, la sperimentazione e l'acquacoltura finalizzate alla gestione della pesca ed al ripopolamento delle acque • promuovere, la conoscenza della fauna ittica, dell’ambiente e la loro tutela anche mediante attività di divulgazione Su tali basi e secondo una logica di decentramento le Province devono predisporre le Carte delle vocazioni ittiche ed i Piani ittici, documenti pianificatori che, partendo dalla conoscenza del territorio e dei suoi habitat acquatici, intendono programmare la gestione del patrimonio
    [Show full text]