di San Siro IlPeriodico delGrillo di San Siro - Via Don Giacomo Galli, Loc.Parlante Acquaseria - Tel. 0344 50015 ANNO VII - NUMERO II - DICEMBRE 2014 Supplemento Testata registrata Trib. 9/ 2013 - Dir. Responsabile: Alessandro Gini - Consulenza editoriale grafica e stampa: www.nuovaera.info

Iniziamo dalla fine: Auguri, a voi e a tutte le Diamo il massimo. Vorremmo poter fare di vostre famiglie. Un dono che mi auguro possiate più. Ci dobbiamo accontentare. Ma questo ricevere tutti voi sotto l’albero? La serenità. significa anche utilizzare con costanza un Quella che solo il calore della famiglia riesce a metodo di lavoro che abbia come pilastri la lotta dare; quella che un lavoro certo e ben retribuito agli sprechi (vedi gli interventi per il risparmio riesce a garantire; quella di chi sa accontentarsi energetico attivati negli ultimi anni), come e di chi sa distinguere il bene dal male, l’utile strumento principe la pianificazione (Centro da superfluo; quella di chi sa di poter sempre anziani, Scuola, nuova toponomastica) e che contare sull’affetto della comunità in cui è nato ricorra al sistema della prevenzione quotidiana

EDITORIALE e cresciuto così come del sostegno degli amici (studio idrogeologico sull’asta fluviale dell’Arno) che lo circondano. per evitare problematiche future più ampie ed Nel nostro piccolo come Amministrazione economicamente pesanti. cerchiamo sempre di coltivare questo spirito, Questo periodo di crisi è sì difficile da vivere instaurando rapporti con i cittadini all’insegna ma forse per chi amministra era auspicabile. della trasparenza e della disponibilità. Certo, non Ovviamente ci piacerebbe che gli “stenti” a sempre è tutto così facile e, oltretutto, spesso cui come Comuni siamo ridotti, trovassero burocrazia e regole assurde non ci permettono analogia anche nelle aule del Governo e della di utilizzare l’unica legge non scritta, cioè quella Regione, dove sprechi e dispersioni di energia del buon senso. Ma tant’è... sono ancora all’ordine del giorno. Quello che E’ stato un anno impegnativo quello lasciato alle possiamo fare, però, come Territorio e come spalle. I fondi, un tempo messi generosamente Comunità, è unire le forze, metterci in gioco in a disposizione dallo Stato, ormai sono solo un prima persona, sostenendo progetti dal valore ricordo del passato, e spesso questo è frustrante condiviso la cui ricaduta positiva del resto è per per quanti come noi cercano di amministrare tutta la collettività. nel migliore dei modi un territorio vasto, che Auguri a tutti! ha frazioni a lago e in montagna e, pertanto, Buon Natale e Buon 2015! problematiche differenti da risolvere. il Vostro sindaco, Claudio Raveglia

Speciale lavori pag. 3

Studio idrogeologico pag. 7 Pro loco pag. 13 Gruppo Ciapet pag. 16 ATTUALITÀ Mercato: una proposta, mille se e ma Al vaglio le soluzioni per potenziare l’offerta

Sgombriamo il campo da ogni dubbio. L’obiettivo, unico, è quel- lo di potenziare il mercato di San Siro, migliorando l’offerta per i no- stri cittadini, tutti. Come? Lo stia- mo valutando. Ma quel che è certo è che qualsiasi eventuale cambia- mento deve essere letto come un miglioramento per la collettività, andando oltre ai propri interessi! Oggi siamo nella situazione in cui San Siro ha davvero la possibilità di far diventare il proprio merca- to un punto di riferimento per il comuni si debba scegliere un gior- perchè in un giorno differente Centro Lago, accontentando al no unico per il mercato. Prima o da quello storico, non potrebbe- contempo tutti gli attori in causa poi, dunque, ci dovremo adeguare. ro raggiungerci perché impegnati e cioè ambulanti, ma soprattutto Quale giorno scegliere allora? La altrove. Come amministratori ab- cittadini e negozianti. mia proposta era quella di utiliz- biamo il dovere di tutelare prima 2 Come? La proposta sul tavolo è zare il giorno del venerdì, giorno i residenti, sia quelli delle frazioni semplice, migliorativa e chiede in cui il Comune mette GRATUITA- a lago sia quelli delle frazioni di solo lo sforzo ai cittadini di cam- MENTE a disposizione dei residenti montagna, dando ad entrambi la biare le proprie abitudini. Analiz- delle frazioni di Montagna il servi- possibilità di usufruire un servi- ziamola nel dettaglio: zio di trasporto e che, nel giorno zio; abbiamo il dovere di tutelare di mercato potrebbe quindi essere anche quanti, in mezzo a mille a) la location: la riqualificazione esteso anche ai residenti anziani di difficoltà quotidiane del mondo del piazzale ex Anas a Rezzonico Acquaseria, sempre gratuitamente, del lavoro, continuano ad offrire offre ora un contesto più ampio garantendo così loro il trasporto. un prezioso servizio, quotidiano, e meglio pensato per ospitare gli attraverso le proprie attività com- ambulanti. Inoltre, non si arreche- Sappiamo che l’argomento è spi- merciali. rebbe danno alcuno ai negozian- noso e in questi casi di solito un La proposta illustrata non è cer- ti locali, presenti ad Acquaseria politico “mette la testa sotto la to definitiva e siamo aperti al e giustamente penalizzati dalle sabbia”, ignorando i problemi per dialogo e ad ascoltare consigli, bancarelle fuori dalla porta del paura di scontentare qualcuno e per migliorarla ulteriormente. negozio. Le attività commercia- di prendersi qualche responsabi- Di certo nessuno “metterà la te- li presenti sul territorio offrono lità. Ma, è bene ribadirlo, noi non sta sotto la sabbia”, ignorando le un servizio quotidiano a tutta la siamo politici: noi siamo AMMI- richieste dei residenti delle fra- comunità (aspetto che spesso si NISTRATORI, volontari al servizio zioni di montagna, le lamentele sottovaluta) e meritano pertanto della comunità, del territorio. Le dei commercianti di Acquaseria anche loro di essere rispettate. Ad scelte, quindi, vanno fatte. Pensate o calpestando la volontà di tutti Acquaseria, inoltre, sono gli stessi per portare miglioramento, per co- quei cittadini affezionati alle ban- ambulanti a dirsi non pienamente struire vantaggi alla collettività. Gli carelle. Consapevole che non si soddisfatti, manifestando l’inten- amministratori fanno scelte non può sempre accontentare tutti zione di “mollare”. contro qualcosa o qualcuno ma a concludo dicendo che “Stiamo favore dei propri cittadini. solo lavorando per potenziare il b) il giorno: oggi il mercato si tie- Non ci stiamo quindi ad essere Mercato, offrendo un servizio mi- ne ad Acquaseria il venerdì e a strumentalizzati da ambuilanti che, gliore, nel rispetto di tutte le parti Rezzonico il mercoledì. La legge seppur simpatici abituè di San Siro, coinvolte”. prevede però che nelle fusioni dei provano a seminare zizzania solo Claudio Raveglia LAVORI Lavori, non ci fermiamo mai! Iniziative e progetti per valorizzare il paese

Darsi da fare con poche risorse eco- nomiche a disposizione è ormai di- ventato il “secondo mestiere” di ogni amministratore comunale. Ciono- nostante il Comune di San Siro non si arrende e prosegue nella propria attività di riqualificazione e valo- rizzazione del territorio, senza tra- scurare piccoli interventi legati alla quotidianità, così come progetti di più ampio respiro, per i quali però va sempre costruita la formula di so- stenibilità economica più adeguata, partecipando a bandi, concorsi, pro- getti sovraccomunali, etc. zione Mazza. radicalmente trasformato rispetto Di seguito troviamo una carrellata Qui è stato predisposto, inoltre, a quello originale) IS6, la stazione dei principali interventi pianificati e in uno degli immobili interrati, il di pompaggio. portati a termine (o in via di defini- nuovo magazzino della Pro Loco, Grazie ad un approfondimento zione) nei mesi scorsi. Certi di sape- che finalmente avrà la possibilità tecnico voluto dal vice sindaco 3 re di non riuscire sempre ad accon- di stoccare in sicurezza tutto il pro- Mappa, infatti, si è potuto stabilire tentare tutti, ringraziamo i cittadini prio materiale solitamente utilizza- che la posizione attuale del collet- di San Siro per la collaborazione to in occasione di eventi e manife- tore permetterà, a lavori ultimati, mostrata in alcuni frangenti e rinno- stazioni. di eliminare l’intera stazione di viamo l’appello a tutti i residenti a Ultimo in ordine di tempo, ma si- pompaggio. Sarà una miglioria che collaborare per il mantenimento del curamente apprezzato in futuro da darà frutti concreti, visto che al Co- decoro del territorio e a segnalare moltissime famiglie, è stato realiz- mune di San Siro la stazione costa- con tempismo eventuali problemati- zato sempre in quest’area, il nuovo va all’anno, soltanto come costi di che. In questi ultimi mesi sono state parco giochi. Nella parte più inter- energia elettrica, ben 10 mila euro, numerose le segnalazioni riguardo na dell’area Moletto, infatti, è stato oltre ai costi di pulizia, manuten- ai fenomeni di straripamento e in- predisposto uno spazio verde in cui zione e ai problemi di sversamenti filtrazione, dovuti alle abbondanti e è stato installato un nuovo piccolo nella Foppa. continue precipitazioni atmosferi- parco giochi dominato da un colo- Il progetto iniziale prevedeva lo che. A riguardo cercheremo in tutti ratissimo scivolo. spostamento di 300 metri più in i modi di intervenire in base alle ri- Grazie a questo ampio intervento basso del tubo dello scarico di sorse e alle priorità dettate dal vasto di riqualificazione, l’area a lago di territorio. Acquaseria diventa così un vero e proprio gioiello del Centro Lago. L’assessore ai Lavori Pubblici, Risolto il degrado dell’ex area in- Nicola Mappa dustriale del Cappellificio e ora del Moletto, San Siro si inserisce pre- MOLETTO, CONCLUSI I LAVORI potentemente nelle mete turistiche Sono pressoché conclusi i lavori degne di una tappa, ofrendo più presso il cantiere Moletto, ad Ac- spunti e più proposte ai visitatori. quaseria, sia per quanto riguarda la parte privata sia per quella pub- STAZIONE DI POMPAGGIO IS6 blica delll’intervento, nel rispetto Venendo invece agli interventi più della precedente convenzione sot- complessi, possiamo qui render toscritta dalla passata Amministra- conto del nuovo progetto (è stato LAVORI

emergenza. Ora, invece, grazie a nuovi accorgimenti tecnici, nasce la possibilità di addirittura elimi- nare la stazione stessa. Tutto quel- lo che arrivava a monte sarà fatto confluire direttamente verso il de- puratore, che sarà raggiunto per ca- duta libera. Sarà sufficiente rispet- tare una quota dello 0,3 per mille. A tal scopo sarà creato un collettore, da realizzarsi in parte fuori terra, a bordo strada, che non avrà alcun impatto poiché sarà inserito in un to dell’alta velocità, metendo in MANUTENZIONE ORDINARIA muro di contenimento. Il progetto maggior sicurezza le due frazioni In questi mesi l’Amministrazione consentirà di ridurre le spese del • Rifacimento della cartellonistica ha comunque dato il la a numero- Comune ed ha già ricevuto il bene- della toponomastica, di quella stra- se piccole opere che consentono stare dall’Ato e dalla Provincia. dale e della segnaletica turistica. di vivere più serenamente la vita quotidiana. Un esempio? La puli- MARCIAPIEDI E VIABILITA’ TERRAZZA CENTRO ANZIANI zia, su tutto il territorio, della tom- Rimane sempre alto l’interesse Nelle scorse settimane, infine, è binatura, ma anche la sistemazio- dell’Amministrazione sulla riqua- partita la gara d’appalto per l’asse- ne delle cunette (a S. Abbondio in lificazione dei marciapiedi del pa- gnazione dei lavori di realizzazione via Statale, ad Acquaseraia alta, in ese. Come sempre facciamo con i della terrazza della sede del cen- via Regina), oppure la regimazione progetti più consistenti, anche in tro anziani. La burocrazia italiana delle acque, la pulizia di strade e questo caso l’Amministrazione co- ha allungato oltremodo i tempi di marciapiedi, la manutenzione del- 4 munale di San Siro si è mossa per questo intervento ma ora, ad iter le ringhiere comunali e per finire, reperire all’esterno i fondi necessa- completato, tutto è finalmente le attività di spurgo dei tubi, oltre ri, in modo da contenere la spesa pronto per partire. all’installazione di una fontana al del nostro comune. Abbiamo per In attesa del via al cantiere, il grup- cimitero di Acquaseria. Le opere questo partecipato ad un bando anziani si è già messio al lavo- di manutenzione sono molteplici e della Regione Lombardia che po- ro e con fondi propri hanno già benché importanti non possiamo trebbe far risparmiare fino al 50% provveduto a ribassare il soffito, certo qui elencarle tutte. dell’importo necessario per ade- dividere la cucina con una parete guare i marciapiedi. e posare una nuova pavimentazio- ASSOCIAZIONI, VOLONTARI E Nel bando sono stati inseriti diversi ne. Cosa dire loro? Il ringraziamen- CACCIATORI: GRAZIE obiettivi specifici: to per l’impegno con cui si stanno Un grazie di cuore da parte • Prolungamento dei marciapiedi, muovendo è il minimo. Ma a que- dell’Amministrazione comuna- dal municipio sino alla strada che sto vogliamo aggiungere anche i le a quanti, volontari e cacciato- scende al Moletto complimenti per le energie e la ri, si danno quotidianamente da • Installazione di semafori intelli- passione che infondono all’interno fare con generosità per la riqua- genti, ad Acquaseria e a Rezzonico, dell’associazione, ormai un cuore lificazione del proprio territorio, disssuasori del traffico e soprattut- pulsante del nostro territorio. intervenendo direttamente nelle frazioni a risolvere piccole proble- matiche oppure lungo i sentieri e nelle zone boschive, monitoran- do, ripulendo e sistemando zone meno accessibili. Ringraziamo come Amministra- zione anche tutte le Associazioni e realtà che si adoperano per far vivere il nostro territorio. Un grazie sincero infine anche a quanti ogni anno offrono la cor- rente per le luminarie natalizie! LAVORI

Una stazione meteo all’Alpe Rescascia Servirà per prevenire calamità naturali

San Siro entra nella rete dei comu- ni che forniscono dati sensibili per la prevenzione dei rischi naturali. Notizia di rilievo che riguarda il no- stro paese e in particolare il nostro territorio montano, è quella che a breve sarà installata una nuova Sta- zione Meteorologica sui monti di San Siro, nei pressi dell’Alpe Resca- scia. Non una stazione “normale” però. L’intervento, infatti, è stato richiesto dall’ARPA (Agenzia Regio- nale per la protezione dell’Ambien- di incendio boschivo vengono ef- di ridurre la misura dell’antenna te) e servirà al monitoraggio meteo. fettuate analisi sulle cause degli principale, inizialmente prevista di La stazione sorgerà sul promon- incendi, le aree a maggior rischio 12 metri. torio a circa 600 metri a sud-est e i fenomeni che ne favoriscono lo La stazione di S. Siro si aggiunge dell’Alpe e sarà collegata alla rete di sviluppo, offrendo, in caso di emer- così alle altre già in rete sul lago di 5 monitoraggio meteorologico genza, supporto meteo in tempo Como, con altri punti di rilevamen- lombarda, composta da circa 250 reale per il controllo del fronte di to situati a di Tremezzi- stazioni automatiche distribuite su fiamma e le necessarie procedure na (309 m. di quota), (304 tutto il territorio lombardo e, a sua di intervento). m. di quota), (1100 m. di volta, sarà inserita nella Rete Na- La nuova stazione meteo è di fat- quota), (581 m. di quota), zionale della Protezione Civile per to una sicurezza in più per tutto il (980 m. di quota) San’Aga- consentire il monitoraggio di eventi territorio. ta di (199 m. di quota); naturali ordinari e straordinari, al Vista la particolare valenza paesag- oltre a quelli valtellinesi, del Trian- fine di garantire una maggior sicu- gistica e panoramica della vallata golo Lariano e della sponda lecche- rezza. scelta, è stato però chiesto ad Arpa se. L’area della stazione è delimitata da una recinzione e ospiterà un Camnasco: giovani al lavoro! Ripulite strade e scale della frazione pluviometro di due metri e mezzo d’altezza e un’antenna di sei metri Camnasco chiama e i giovani attrezzata con tutta la strumenta- rispondono. Nonostante la gior- zione necessaria al telerilevamento nata uggiosa si sono presentati dei parametri meteo-climatici. puntualissimi all’appello i volon- I dati rilevati dalla stazione non ser- tari che hanno affrontato i lavo- viranno soltanto a monitoraggio e ri di pulizia delle stradine, con- trade, sentieri e scalinate della previsioni meteo in tempo reale, frazione. ma anche assistenza a supporto del Ogni anno attraverso anche sistema di allertamento della Pro- queste iniziative cerchiamo di tezione Civile regionale, in qualità rendere sempre più accoglien- di Centro di Competenza Meteoro- te Camnasco ma quest’anno logica del Centro Funzionale Moni- siamo felici di dire che siano sta- toraggio Rischi, per la prevenzione ti i giovani a dare il buon esem- del rischio naturale e per la gestio- pio. Grazie ragazzi! ne delle emergenze ambientali (ad Verena esempio, per prevenire il pericolo LAVORI Al via uno studio idrogeologico Sarà monitorata l’asta fluviale dell’Arno

In un periodo in cui l’Italia affonda, lo smottamento nella parte a mon- tavano sul fondovalle, nel torrente, tra esondazioni e smottamenti, San te, motivo in più per continuare ne- col pericolo di costituire dighe che Siro (che purtroppo ha già pagato gli interventi. bloccano il materiale: delle vere pegno in questo ambito), ha voluto Nella porzione di valle, in particola- bombe ad orologeria. potenziare i lavori di prevenzione di re sul versante sinistro idrografico, A causa del diffuso invecchiamen- rischi idrogeologici. Sono quei lavo- dove i lavori sono già stati conclusi, to e talora collasso del bosco, il ver- ri che magari non si vedono ma che sono state risolte alcune situazioni sante risultava molto indebolito, sono altrettanto indispensabili per la critiche ma soprattutto si è cercato sia per l’assenza di radici efficienti conservazione del nostro territorio di prevenirne di future, potenzial- in grado di rinsaldare il terreno, sia oltre che per prevenire eventuali ca- mente pericolose. perché le stesse non garantivano lamità. Nelle scorse settimane perciò Infatti, oltre a due piccole frane più un buon drenaggio di acqua è stato affidato uno speciale incari- che avevano reso non più percor- dal suolo, notevolmente appesanti- co ai professionisti Vable e Nicoloso ribile il sentiero che attraversa lon- to in caso di precipitazioni. per portare a termine studi su altri gitudinalmente la valle, il bosco si Come da progetto, sono state re- tre interventi di salvaguardia e tute- presentava in condizioni davvero alizzate una serie di opere di in- la del territorio: 1) riqualificazione critiche, con la presenza di nume- gegneria naturalistica che hanno completa della parte alta della Valle rosissimi alberi morenti o comple- innanzitutto consentito di rendere del Serio; 2) Asta fluviale dell’Arno tamente sradicati. di nuovo percorribile il tracciato. 6 sino alla foce nei pressi di Villa Ca- Un fenomeno tanto più pericoloso Sono stati ripristinati e sistemati i milla; 3) Marledo - approfondimento se si considera che i tronchi, sci- muretti a secco danneggiati o peri- dello studio idrogeologico eseguito in volando lungo i crinali, si deposi- colanti. Si è operato un taglio inte- parte negli anni Novanta. Assessore ai Lavori Pubblici Nicola Mappa

Come dice il proverbio, prevenire è meglio che curare. L’Amministra- zione comunale si è mossa da tem- po con questo intento, program- mando una serie di interventi di salvaguardia e tutela del territorio che permettano di prevenire epi- sodi di dissesto idrogeologico più o meno gravi. Completati i lavori fra la frazione PRIMA Pezzo e il mulino del Gatto, su pro- getto dell’agronomo Sauro Vable e del dottore forestale Alessandro Nicoloso, l’Amministrazione ha ora commissionato ai medesimi pro- fessionisti un nuovo progetto che estende ad un’area ancor più vasta gli interventi selvicolturali e quelli di consolidamento e ripristino di dissesti. Il sentiero per accedere al mulino, ad oggi, è stato sistemato nella par- te a valle. Dopodiché si è verificato MENTRE LAVORI

DOPO grale del bosco, favorendo in que- sporto dei materiali e delle attrez- già pronti progetti specifici da uti- sto modo una rigenerazione più zature, sia per l’idrosemina finale, lizzare al momento giusto. veloce e controllata. Più in generale effettuata appunto per via aerea. Ora, come detto, l’Amministrazio- si è operata una sistemazione sulle I risultati raggiunti son stati possi- ne comunale ha affidato agli stessi sponde e sul versante con l’intento bili anche grazie alla collaborazio- professionisti un nuovo progetto principale di bloccare l’apporto de- ne dei vari proprietari, che hanno che si estende alle aree non ancora tritico verso valle. Sul torrente sono dato piena disponibilità al comune toccate dai lavori, in particolare alla stati invece realizzati interventi di ad operare sui terreni interessati porzione di versante a monte del regimazione delle acque. all’intervento. L’intervento ha be- sentiero. Si realizzerà un altro in- I lavori si sono svolti in condizioni neficiato di contributi europei (in tervento selvicolturale con intento non facili, data la pendenza del ter- particolare PSR – Piano sviluppo preventivo, che andrà a sistemare reno e la limitata accessibilità della rurale mis 226), l’accesso ai quali è criticità oggi minori che però po- valle (non esiste alcun accesso car- stato possibile grazie alla capacità trebbero diventare grandi in futuro, raio). Per questo si è fatto ricorso dell’Amministrazione di monitora- se non gestite da subito in maniera anche all’elicottero sia per il tra- re costantemente i bandi, avendo corretta.

“E disen poor Italia, poor Italia, prunta una crus per chi che sbaglia” In tempi non sospetti Davide Van De Sfroos cantava già questo malcostume 7 Già nell’album di debutto “Manico- scendere in campo e senza mai gli altri, non è certo una buona mi”, nel 1995, il cantautore laghèe partecipare in prima persona. Un soluzione per provare a sentirsi Davide Van De Sfroos raccontava po’ troppo facile. meglio. Anzi. questo malcostume tipico degli Questa è una sensazione percepita Mettiamoci al lavoro allora. Tutti, italiani. “E disen poor Italia, poor sia dal Comune sia dalle nostre as- per quello che ognuno può fare.. Italia, Prunta una cruus per chi che sociazioni. Ma vorremmo che non Mettiamoci impegno e generosità sbaglia... Perché l’impurtant l’è mai fosse così. Vorremmo anzi rivede- nel partecipare a qualunque tipo di vèss cuntent... Sempru in prima fila re un paese sorridente, aperto al forma di servizio e volontariato uti- quand finiss la bataglia...”. dialogo, disposto a collaborare, ad le al nostro territorio. Perché chi dà apportare migliorie attraverso pro- e chi si sa donare, riceve in cambio Sono trascorsi quasi 20 anni e la si- poste costruttive. molto più: riceve calore, stima, ri- tuazione non è migliorata, anzi tut- Ce la possiamo fare? Io penso di sì! spetto e affetto, quella fiamma che taltro. Lo riscontriamo anche noi, Come? Mettendo da parte l’apatia è in grado di tornare ad accendergli nella vita quotidiana, dove cercare e la diffidenza preconfezionata, ri- il cuore, a riempirgli la vita e far- di amministrare un paese è diven- tornando invece a sentirsi parte di lo sentire una persona utile, anche tato quantomai difficile, per svariati un territorio, di una comunità, del- nel suo piccolo. motivi (l’aumento delle problema- le stesse radici, perché condividere Il sindaco, tiche sociali e lavorative, la diminu- e lasciarsi coinvolgere è la sola ed Claudio Raveglia zione dei fondi a disposizione per i unica ricetta per poter uscire da grandi progetti, una burocrazia che questa crisi economica e di valori non si riesce a scalfire e chi più ne che da troppo tempo ormai attana- ha più ne metta). Così, sempre più glia il nostro Paese. spesso, ci imbattiamo in un’apatia e una disaffezione che puntual- Smettiamo di essere giudici pe- mente sconfinano nella sterile po- rennemente insoddisfatti e met- lemica, giusto per il gusto di voler tiamoci tutti in discussione, ogni polemizzare su qualcosa fatto da giorno. Anche perché, sottolinea- altri, ovviamente senza però mai re le difficoltà e le sofferenze de- TERRITORIO Nuova toponomastica: tutto pronto Si inizierà con Santa Maria Rezzonico

E’ finalmente giunto al termine l’i- al quale ho accennato al mio lavoro Per recuperarli l’Architetto Galbiati ter per l’approvazione della nuova iniziato nel 1993 su input pubblico ha consultato le mappe storiche 8 toponomastica del nostro comu- e poi portato avanti privatamente. e le mappe del Lombardo Veneto ne, ed in particolare del territorio Ha dimostrato subito un notevole Austriaco, le cui informazioni sono dell’ex Comune di Santa Maria interesse, anche perché era fon- state di volta in volta riprese o per- Rezzonico, che ne era del tutto damentale regolarizzare la topo- se dalle successive carte del Regno sprovvisto. nomastica in località Santa Maria d’Italia. Molto preziosa è risultata Del complesso studio si è occupa- Rezzonico. Così ho presentato in anche la conoscenza dei toponimi to l’Architetto Marcello Galbiati. “Il Comune i faldoni con le mie ricer- posseduta dalle persone del posto, paese di Santa Maria Rezzonico di che, e da lì ha preso avvio la proce- specie gli anziani, che serbano una fatto non aveva una propria topo- dura tecnica necessaria per poter memoria storica unica. nomastica ufficiale, gli unici riferi- ufficializzare la nuova toponoma- Nella scelta delle nuove vie sono menti si potevano riscontrare sulle stica”. Parliamo di una procedura stati volutamente evitati i nomi di mappe storiche – spiega lo stesso lunga e macchinosa, definita da un uomini politici. “Avrebbero avuto Architetto Galbiati - La mia ricerca Decreto Legge risalente al 1923 e poco senso nel contesto generale parte nell’ormai lontano 1993, con da successive modificazioni, che – sottolinea l’Architetto Galbiati - la consultazione, appunto, di map- prevede vari passaggi burocrati- In effetti sono stati tolti anche gli pe storiche presenti in Archivio ci, fra cui una deliberazione della unici due nomi di richiamo politi- di Stato e di vari documenti. Pur- Giunta Comunale e l’approvazione co, cioè Carlo Alberto e Umberto I, troppo, dopo i primi positivi passi, dei nomi da parte della Prefettura, introdotti dopo l’Unità d’Italia ma causa altre priorità dimostrate da della Società di Storia Patria e della mai utilizzati ufficialmente a livel- amministratori del passato, la ri- Sopraintendenza. Ogni nome, inol- lo anagrafico. Sono stati sostituiti cerca si è fermata. Questo a livel- tre, deve essere accompagnato da con Contrada Maggiore e Contrada lo ‘istituzionale’, almeno, poiché spiegazioni plausibili che ne moti- Larga, come già esistevano, e corri- a titolo personale ho continuato a vino la scelta. spondono al cardo e al decumano svilupparla”. In totale sono stati dati oltre 170 di romana memoria, rifacendosi La prosecuzione ufficiale e il com- nomi a vie e strade, di tutte le fra- appunto alla presunta fondazione pletamento dei lavori datano inve- zioni e località dell’ex Comune di romana del paese”. ce anni più recenti: “Un giorno ho Santa Maria Rezzonico. La scelta Infine, è stato evitato o sostituito incontrato casualmente l’attuale è avvenuta tenendo conto innan- qualche nome doppio, già posse- Sindaco (allora non lo era ancora), zitutto dei toponimi tradizionali. duto da vie in località Acquaseria. TERRITORIO “Posta lumaca”: il Comune non ci sta Presentato un progetto sperimentale

Il Comune sollecita le Poste e Poste Italiane risponde “presente”. Se da una parte il problema della “posta lumaca” in alcune frazioni del ter- ritorio è una triste realtà, è altret- tanto vero che, dietro esplicito in- vito da parte dell’Amministrazione Comunale, i vertici di Poste Italiane hanno risposto. A fronte di numerose segnalazioni da parte dei cittadini di San Siro di alcuni disservizi in zone precise del paese, l’Amministrazione co- munale si era infatti fatta carico di cercare di capire il problema, sot- STRADA AGRO SILVO PASTORALE DELL’ALPE: PRECISAZIONI tolineandolo alla direzione di Poste La Sovraintendenza blocca l’iter per il collegamento Italiane nel tentativo di ricevere in tempi non altrettanto lenti, una Nei mesi scorsi il Comune di aveva presentato un progetto proposta concreta.. avanzato tramite la Comunità Montana e la Regione Lombardia, 9 Detto fatto. Ad onor di cronaca, per il collegamento dei due alpeggi (Rescascia e Sumero), crean- infatti, dobbiamo riscontrare una do una nuova strada agro silvo pastorale. Il Comune di San Siro aveva dato il benestare a patto che si includesse anche la riqua- certa celerità nell’eseguire il sopral- lificazione della strada a valle. Purtroppo la Sovraintendenza ha luogo e nel proporre all’Ammini- deciso di bloccare l’iter procedurale, non accettando le proposte strazione comunale una soluzione presentate. A quanti volessero approfondire i dettagli della vicen- innovativa al problema. da, ricordiamo che c’è una lettera inviata da Milano e protocollata I dirigenti di Poste Italiane hanno in comune così come in Comunità Montana (e in entrambe le sedi proposto, infatti, di sperimentare è consultabile). (avviene già in alcuni vicini paesi della Svizzera ad esempio) l’instal- lazione di una grande cassetta po- DISTRIBUZIONE DEL NOTIZIARIO stale, con spazi nominali, ad inizio In Municipio le copie per le famiglie che non lo ricevono frazione per tutti i residenti, con possibilità di creare nello stesso In occasione della distribuzio- contesto anche una cassetta co- ne del precedente numero del mune per raccogliere le spedizioni. Grillo Parlante, ci sono state se- Qui accanto potete visionare diret- gnalate alcune case purtroppo tamente anche un elaborato della non raggiunte dai volontari che proposta fatta da Poste Italiane. si occupano della consegna Ora saranno sentiti i cittadini resi- porta a porta. Premesso che le denti nelle frazioni di montagna, caratteristiche del nostro terri- solitamente le più penalizzate nel torio, con alcune case davve- ricevere puntuale la visita del posti- ro isolate, rendono difficile la no, per capire se interessa il servi- copertura al 100% del servizio, zio e se è loro intenzione fare que- invitiamo quanti non ricevono sta sperimentazione, un’assoluta il Grillo Parlante a segnalarlo in novità nell’Alto Lago. Muncipio, dove comunque è Il sindaco, Claudio Raveglia sempre possibile ritirare copie in più della pubblicazione. DAL COMUNE Tasse: a San Siro tariffe più basse Inchiesta alla scoperta delle aliquote in Alto Lago

Tasi, Tari, Imu, Irpef... ormai a mo ad esempio in considerazione furia di sigle e di tasse si finisce il servizio di stampa degli F24 per tutti (intendiamo i Comuni) per i pagamenti di Imu e Tasi, un’ini- essere bollati come i principali ziativa che il nostro comune ha “spremitori” dei cittadini. Non è previsto senza pagamento di alcun così, visto che la maggior parte tributo (in altri comuni si arriva a delle tasse viene imposta dallo chiedere 5 euro fino al calcolo di 5 Stato centrale. E non è così so- immobili e poi via via ad aumen- prattutto perché ci sono comuni tare). Inoltre non è necessario pre- e comuni. E noi possiamo con or- sentare alcun documento aggiunti- goglio dire che San Siro è ai ver- vo (le visure catastali infatti vengo- tici della speciale classifica dei no fatte in loco) al fine del calcolo, stensione dell’applicazione della comuni in cui si pagano le tasse ad eccezione di alcuni casi speciali, Tari a tutto il territorio comunale. più basse. Per non lasciare che quando ad esempio il contribuente Questa tassa è stata così introdot- questa sia un’affermazione qua- non è allineato in catasto oppure ta anche per le abitazioni in mon- lunquista ecco alcuni confronti non ha provveduto ad accatastare tagna. Del resto, eliminare in toto con i paesi a noi più vicini. gli immobili come avrebbe dovuto il servizio di raccolta differenziata fare. San Siro ha invece iniziato a per queste aree, vorrebbe dire cor- 10 Iniziamo con il raccontare che a stampare ad agosto e il 17 otto- rere il rischio di trovarsi poi, come San Siro, per esempio, la famosa bre, a “tassa scaduta” ne sono stati in realtà accadeva un tempo, l’im- “tassa occulta”, ovvero l’addiziona- stampati altri settanta. Insomma, mondizia scaricata nei valletti o le Irpef comunale, non viene fatta ci sarà pur stata qualche coda in al- nelle zone boschive appartate. Non pagare ai cittadini. Passando poi cuni giorni, ma sfidiamo a trovare da ultimo, tenendo conto che nelle alla Tasi ecco che le nostre tariffe servizi offerti in modo analogo, per zone montane soprattutto ci sono (0,8 per mille sulla prima casa e generosità ed efficienza. Passando seconde case e dovendo restare 0,6 per mille sulla seconda abita- infine alla Tari, anche qui segnalia- identico il saldo della Tari, l’impor- zione) si attestano tra le più basse mo tariffe quantomeno nella me- to complessivo ricadrebbe mag- del circondario. Giusto per fare un dia del territorio. A differenza di giormente sulle prime case. raffronto pratico, a Musso le aliquo- quanto accadeva negli anni scorsi, te sono 1,8 la prima abitazione e quest’anno la legge richiede l’e- Claudio Raveglia e Nicola Mappa 1,5 per mille la seconda; a Piane- lo 1 e 1; a Cremia 1,2 su tutto; a Dongo 2 sulla prima; a 1 su prima e seconda casa, a Me- Festa anziani, un successo incredibile naggio 2 per mille sulla prima. La 120 partecipanti all’immancabile appuntamento autunnale differenziazione delle due aliquote si spiega poiché la prima casa è esente da Imu. Tutti gli altri fabbri- Lo scorso 26 ottobre è andata in ritorio, che ringraziamo di cuore cati pagano invece l’Imu dell’ 8,5 scena l’immancabile Festa de- per la disponibilità e generosità. per mille. Rimanendo in ambito gli Anziani. L’allegra compagnia Un plauso invece a tutti i parte- Imu, dobbiamo sottolineare anche si è ritrovata presso il ristorante cipanti e agli organizzatori, per- come a San Siro questa tassa non Sole di S. Maria. Folto il gruppo ché questo speciale momento sia stata applicata sulle aree edifi- di partecipanti: quasi 120 per- di incontro e socializzazione tra cabili, a differenza di quanto fatto sone, che si sono scatenate in persone che non sì vedono così canti, balli e l’ormai tradizionale spesso tra loro è davvero ormai da altri comuni (Pianello, , lotteria finale. un appuntamento imperdibile, Gera Lario). Anche per l’imu, San Tutti i premi, ben quaranta, sono entrato nel cuore di tutti gli an- Siro è tra i comuni con l’aliquota stati offerti dalle aziende del ter- ziani. più bassa. Ma non solo. Prendia- SCUOLE Prosegue il rinnovamento in classe Nuovi Pc e nuove lavagne multimediali

Il Comune crede nel futuro dei gio- vani e dei propri studenti. Sta per partire, infatti, il bando per l’assegnazione dei lavori di ade- guamento delle scuole di San Siro, intervento che prenderà il via a giugno, subito dopo la conclusione delle lezioni. Ma non finisce qui. Il piano di rin- novamento delle scuole di San Siro, infatti, ha visto nei mesi scor- si la sistemazione dei serramenti, in particolare di finestre e tapparel- le. E’ stato posizionato, inoltre, un nuovo prato verde in giardino per permetere agli alunni di avere più una delle più tecnologiche del Cen- ristrutturazione pianificati in estate spazio ludico a disposizione. tro Lago. In un momento in cui le saranno completati. Ma la notizia più importante è risorse a bilancio sono limitate, è Con l’avvio del nuovo anno scola- quella dell’inserimento di 4 nuove per San Siro un orgoglio esser ri- stico, il nostro paese potrà dunque 11 LIM (le lavagne interattive magne- usciti a trovare i fondi per questo contare su una scuola di altissimo tiche), ognuna dotata di pc e pro- innovativo intervento, che l’Am- livello. iettore, un fiore all’occhiello per la ministrazione ha portato a termi- nostra scuola. ne già nel proprio primo anno di Poesie di Marco Luppi Per facilitare l’utilizzo di questi nuo- mandato. vi strumenti didattici, le insegnanti Anche l’aula computer, infine, è MUSEO DI CARCENTE sosterranno un apposito corso di stata potenziata e attrezzata con formazione, in modo da sfruttarne i pc, formattati, in precedenza in Museo di Carcente appieno le potenzialità. uso al Comune: sarà perfettamen- che racconti la STORIA La Scuola di San Siro diventa così te agibile una volta che i lavori di di Persone che han lavorato tutta una vita per un Pezzo di Pane dove la gente si voleva Donazioni d’autore bene Una speciale collezione bambini giovani e anziani erano tutti insieme Grazie ad una proficua collabo- ma ora tutto è cambiato razione, l’architetto Annio Mat- teini, che ha la seconda casa proprio nel nostro comune e che è innamorato del nostro territo- ALBA rio, ha donato alla nostra biblio- teca una ricca collezione di libri Alba scritti dal padre Nevio, architet- un altro giorno to di grande prestigio non solo ancora - Per lavorare nazionale. Chi volesse saperne lottare – sognare di più può quindi ora consulta- a occhi aperti re lo speciale “angolo” riservato Sperando la notte si sia a questa collezione, all’interno portata via i cattivi Pensieri della nostra bella biblioteca. e i brutti RICORDI. LAVORI STORICI Mezzo secolo di Ferramenta Mazza Superato il traguardo dei 50 anni d’attività

La Ferramenta Mazza, in località Piano, una delle attività storiche del nostro comune, ha tagliato di recente il prestigioso traguardo di 50 anni dalla registrazione in Ca- di Commercio. L’attività in realtà nasce ancora prima, nel lontano 1958, come ri- vendita di materiale edile, per poi convertirsi, negli anni Settanta, in ferramenta (specializzazione che conserva tuttora). Fondata dal signor Mario Mazza, classe 1930 - precisamente 84 anni compiuti lo scorso 18 ottobre - l’attività è ora condotta dalla mo- glie Gabriella Castelli. dura!” “Negli ultimi anni ho lasciato la Anche quel momento è stato però 12 guida del negozio a mia moglie, io superato brillantemente, ne rima- mi accontento di dare una mano ne solo il ricordo indelebile, e oggi – spiega lo stesso signor Mario - ci si può anche scherzare sopra. Pensi che ho anche deciso di non Da allora sono passati diversi anni, rinnovare la patente, ora infatti mi e le considerazioni del signor Ma- muovo a piedi, e questo non mi rio Mazza si avvicinano al presente. consente più di fare consegne ai “Venendo agli anni più prossimi, clienti, come succedeva una volta”. a tempi più recenti, la prima cosa Ma non c’è rammarico nelle parole che mi viene in mente sono i vari del signor Mario, piuttosto soddi- pagamenti che ancora attendiamo sfazione e orgoglio per aver saputo – dichiara tra il serio e il faceto - aprire, far crescere e portare avanti Alcuni clienti non ci hanno pagato per interi decenni un proprio eser- a causa di fallimenti e rovesci so- cizio commerciale, conosciuto da cietari. Altri, più semplicemente, tutti e radicato sul territorio. ‘si sono dimenticati di passare a In questo mezzo secolo abbondan- saldare il conto’, e fanno finta di te molte sono state le soddisfazio- nulla. Chissà se li rivedremo mai... ni, ma non sono mancati anche A parte gli scherzi, credo che siano momenti critici. “In effetti è pro- soldi che non recupereremo mai, prio così – racconta il signor Mario anche perché non è certo mia in- – Andando indietro con la memo- tenzione affidarmi ad un avvoca- ria, l’episodio più negativo si collo- to!”. ca nel 1996, quando, in seguito ad Allora meglio vivere questa situa- un grave infortunio sul lavoro, ho zione con la giusta ironia, confi- dovuto sorbirmi 80 giorni di ospe- dando nel buon senso delle per- dale completamente immobile, sone, ma comunque godendosi con il bacino spezzato, imbragato la soddisfazione per aver saputo in quella che io chiamavo ‘amaca’. costruire una realtà che dura nel Essere lì, bloccato, senza poter fare tempo e che, ad ogni buon conto, nulla per il negozio, è stata davvero si può davvero definire storica. CULTURA Pro Loco, buona la prima Bilancio positivo per il nuovo direttivo

Avviandoci alla fine dell’anno, è la riuscita dell’evento – sottolinea Scuola Materna. In occasione della tempo di consuntivo anche per la Alice Gorza – Come Pro Loco ab- recita scolastica, la Pro Loco farà Pro Loco di San Siro, rinnovata nel biamo gestito tutta la parte com- arrivare un Babbo Natale che offri- proprio direttivo nello scorso mese plementare della festa, che è an- rà dei piccoli regali a tutti i bambi- di febbraio e oggi guidata da Alice data benissimo”. Per l’occasione le ni. L’ultimo impegno per il 2014 si Gorza. Si chiude una prima annata spiaggette, il castello medievale e le terrà invece il giorno di Natale. Su- senz’altro positiva, anche se carat- vie del paese si sono animate con bito dopo la messa di mezzanotte terizzata da condizioni metereolo- spettacoli, bancarelle, musica ed ad Acquaseria, infatti, la Pro Loco giche inclementi che spesso e vo- eventi colorati e coinvolgenti. Molto offrirà il vin brulè a tutti i cittadini lentieri hanno condizionato i pro- apprezzato anche l’aspetto culina- all’uscita della chiesa. grammi e le attività della Pro Loco. rio, con la possibilità di degustare i “Ma non ci fermiamo qui, basti L’evento di maggior successo è sta- tipici taroz (prepararti dalle amiche dire che stiamo già programman- to senz’altro la “Festa dei Castelli”, de Il Cerino), la trippa e la polenta do la realizzazione del carro di Car- tenutasi il 6 settembre in località taragna. Il prossimo appuntamen- nevale per la sfilata che si terrà a Rezzonico. L’evento, gestito dal- to con la Pro Loco è ora presso la ”, conclude Alice Gorza. la Pro Loco in collaborazione con Davide Van De Sfroos, ha avuto un grandissimo successo di pubblico e partecipanti. 13 “Di sicuro la presenza di Davide Van De Sfroos, che ha deciso di fare una tappa del proprio show “Terra&Acqua” a San Siro, è stata l’elemento centrale, trainante per

Il concerto gospel di Natale

Ha riscosso davvero un ottimo successo il Concerto di Natale, tenutosi lo scorso 8 dicembre. Protagonista l’Happy Chorus Go- spel Choir di Delebio (SO), com- pagine di oltre quaranta elemen- ti, nata nel 1998 da un’idea del maestro-direttore Cesare dell’O- ca. Il concerto di San Siro è stato molto apprezzato dai numerosi presenti. La scaletta si è aperta con lo spiritual Go Down Moses e ha poi proposto diversi classici, dalla natalizia Holy Night a Lord You Are Good, dalla celeberrima Somebody to love a Revelation. Il super classico Oh Happy Day ha chiuso nel migliore dei modi la splendida serata, in una magica atmosfera di gioia. Silvia Ortelli ASSOCIAZIONI Il karate conquista i giovani di San Siro Uno sport completo che dona la calma interiore

rimpingua. In totale, in circa 20 competizioni di vario livello alle quali abbiamo preso parte, “abbiamo portato a casa” fino ad ora 22 medaglie di bronzo, 11 medaglie d’argento e 12 medaglie d’oro! Non male direi. Bravi ragazzi! Gli atleti gareggiano in due specialità, KATA’ (serie di tecniche in diverse direzioni senza avversario dove si premiano la forma e l’interpretazione) e KUMITE’ (combattimento con un Ho cominciato la mia attività di aggiornamento, il sabato e la avversario), suddivisi per età e di karateca tanti anni fa nello domenica. Questo duro lavoro mi grado (colore della cintura). Shotokan Karate Club Menaggio ha portato ad essere cintura nera Ma al di là dei risultati, la di Menaggio. Da allora ho sempre III Dan con qualifica di istruttore, soddisfazione più grande è data cullato il desiderio di aprire una istruttore internazionale e arbitro dalla passione contagiosa dei 14 mia scuola e, appena ne ho avuto internazionale. Ora cerco di nostri giovani del territorio che si l’occasione, ho puntato sulla trasferire tutta la mia esperienza e avvicinano al karate che, è sempre possibilità di aprirla direttamente le mie conoscenze agli allievi della bene ricordarlo, è un’arte marziale nel paese in cui risiedo. Per farlo il scuola di San Siro. ed un’attività sportiva molto percorso è stato però lungo: il primo I corsi si tengono il lunedì dalle completa. passo, infatti, è stato prepararsi 17.00 alle 18.00 e il mercoledì Spesso catalogato, erroneamente, per sostenere gli esami necessari dalle 17.00 alle 20.00, presso la come sport violento, in realtà per diventare istruttore... “Ma chi palestra della ex-società operaia il karate è proprio il contrario: l’ha dura la vince” e, finalmente, di Acquaseria. A queste lezioni infatti, aiuta la persona nella vita nel 2012, ho potuto inaugurare lo aggiungiamo periodicamente, quotidiana a gestire lo stress e a SHOTOKAN KARATE SAN SIRO. durante il week-end, alcune uscite trovare la propria calma interiore. Lo SHOTOKAN KARATE SAN per prendere parte a stage e Chiunque voglia avere informazioni SIRO è un’Associazione sportiva competizioni. o avvicinarsi a questo splendido dilettantistica affiliata alla J.K.A. Ad oggi abbiamo ottenuto sport può presentarsi senza alcun (Japan Karate Association) che buoni risultati in gare di livello timore direttamente in palestra, può vantare associazioni in 150 provinciale e regionale, il tutto durante gli orari di lezione oppure, paesi nel mondo e fa riferimento grazie all’impegno dei ragazzi negli se necessita di informazioni direttamente alla sede centrale allenamenti e anche grazie all’aiuto preventive, può telefonare al di Tokyo. Nella scuola si pratica dei genitori che sostengono sempre 338/8395300 o, ancora, scrivere il Karate Shotokan tradizionale, con entusiasmo i propri figli. una e-mail a [email protected]. seguendo le regole del karate come Le soddisfazioni crescono con Intanto abbiamo creato una scuola di vita e arte marziale (due il passare dei mesi. Passo dopo pagina “social” su Facebook concetti su cui ci sarebbe molto da passo, infatti, i giovani allievi di dove possiamo condividere dire); ma torniamo a noi. Per poter San Siro si stanno facendo notare informazioni, fotografie, gioie fornire un servizio di alto livello sui campi di gara. ed emozioni. Venite a visitarla agli allievi della scuola, io stesso Quest’anno alcuni allievi, ad a questo indirizzo: https://www. mi alleno tutti i lunedi a Milano esempio, sono riusciti già a facebook.com/karatesansiro sotto la guida del Maestro Naito conquistare la qualificazione alla (responsabile in Italia della JKA), fase finale dei campionati italiani. Alessandro Danielli cui seguono diversi stage e incontri Il palmares gradualmente si ASSOCIAZIONI Atletica Centro Lario: il bilancio Quanti successi, regionali e nazionali

Fare un bilancio dei risultati ottenu- door ad Ancona (classificandosi 8° ti in questa annata sportiva sareb- negli 800) che outdoor a Rieti, nei be molto lungo e soprattutto non 1500 m e 800 m. basterebbe questo poco spazio. Saliamo ancora e troviamo le no- Ci limiteremo a ricordare le vittorie stre Juniores con Loubna Nhili, o risultati più importanti a livello Anna Ferrari e Silvia Rava. Loubna regionale e nazionale, tralasciando e Anna hanno partecipato ai cam- una parte di risultati ottenuti nelle pionati italiani a staffetta classifi- gare a livello provinciale che sono candosi in sesta posizione, mentre state numerose. Iniziamo dai più Silvia ha corso con Sara De Maria. piccoli gli “Esordienti”, con Elia Ca- Anna è campionessa regionale in- stelli, Diletta Bizzanelli, Sveva Ca- door nei 3000 m. prani e Giorgia Morganti che oltre Lasciamo i giovani e troviamo gli alle gare provinciali hanno parte- assoluti/master che con i loro risul- cipato ai campionati italiani Csi di tati a livello nazionale hanno porta- corsa campestre, pista e strada. to la nostra società ai primi posti in Giorgia oltre ad aver vinto il titolo Italia. Altri commenti sono super- provinciale e regionale, durante gli flui ma un merito particolare va a ultimi italiani su strada a Grosseto coloro che con passione dedicano 15 ha conquistato anche la medaglia il loro tempo libero alla prepara- d’argento. Bravissima! zione e agli allenamenti di tutti gli Salendo di età, troviamo nella ca- atleti, Sara De Maria, per il settore tegoria “Ragazzi” Martina Travella, esordienti e ragazzi, e Gino Corti Carlotta Bernasconi, Sabrina Ma- per tutte le altre categorie. cheo, Andrea Achler e Carlo Gri- Dopo tanto lavoro passione e sacri- gioni: giovani sempre presenti con ficio, ecco che con calma si raccol- entusiasmo e volontà e capaci di gono i frutti. migliorare gara dopo gara. Gino Corti Più su troviamo i “Cadetti” con Chloe Mappa Chloe, Micol Capra- ni, Alessia Vanini e Leonardo Vani- ni. Micol ha conquistato l’argento ai campionati italiani su strada a Grosseto e bronzo nei 1000 m tra i campionati italiani Csi. Leonardo è campione regionale nei 1000 m ed ha partecipato ai campionati italia- ni FIDAL nei 1000 m ottenendo la decima posizione migliorando an- che il suo personale 2’39”56 - cam- pione italiano con rappresentativa Lombardia a Pergine Valsugana il 12 ottobre. Troviamo poi gli allievi con Mat- teo Geninazza è campione regio- nale indoor e campione regionale outdoor sugli 800 m e ha parteci- pato ai campionati italiani sia in- ASSOCIAZIONI Cerino, il rendiconto dell’attività Il commercio solidale conquista L’Alto Lago

Il Cerino è un’associazione che si con entusiasmo. Occasioni impor- distingue per una presenza effet- tanti per promuovere questa for- tiva sul territorio, con iniziative di ma di commercio alternativo sono sensibilizzazione sul tema della so- le mostre-mercato organizzate a lidarietà. Le feste di Villa Camilla, Dongo, Menaggio, e . gentilmente prestata dalla fami- L’attività dell’associazione si esten- glia Zanoletti, di San Lorenzo sulla de anche al corso di italiano per im- spiaggia e della patata a Camnasco migrati, che quest’anno si svolge il sono ormai degli appuntamenti fis- martedì a Gera Lario e il giovedì a in Africa (facendo riferimento agli si che la gente apprezza: ogni festa Dongo: un modo per essere vicini amici missionari). è un momento di convivialità, ma alle fasce più deboli e favorire l’in- Le realtà sostenute, assieme alle anche l’occasione per trasmettere tegrazione degli stranieri nel no- famiglie adottate a distanza, ven- i messaggi che stanno a cuore all’ stro tessuto sociale. Tanto impegno gono periodicamente visitate di associazione. Inoltre, alla bottega con lo scopo di tenere vivi i pro- persona da Lucia Bruni, accompa- del commercio equo e solidale di getti già avviati in Bosnia (in colla- gnata a rotazione da altri volontari, Acquaseria si è aggiunta nell’ultimo borazione con le suore del Bambin la cui testimonianza serve a rinno- periodo quella di Porlezza, anch’es- Gesù di Gromiliak), in Albania (in vare la motivazione di coloro che sa gestita grazie a un bel gruppo di collaborazione con le suore Scala- da anni seguono l’attività dell’ as- 16 volontari locali che se ne occupa briniane di San Carlo Borromeo) e sociazione.

Grazie ai Ciapet Il Gruppo del Ciapet quest’anno ha proseguito Come noto il gruppo dei Ciapet organizza queste l’attività “rompendo” il silenzio solenne regnante manifestazioni proprio per portare a conoscenza su Maso, con una manifestazione tenutasi a Lu- dei cittadini antiche tradizioni e valori. L’intento è glio la cui affluenza ha testimoniato un notevole quello di realizzare un’antologia il cui filo condut- grado d’interesse da parte della popolazione, tore dovrà essere la vita di un tempo nei borghi nonché la presenza di qualche turista. Affluenza del comune di San Siro. A Maso abbiamo letto notevole se si tiene in considerazione che nel me- qualche pagina finora scritta ed è stato rinnova- desimo giorno era programmata anche la festa di to a tutti, l’invito alla partecipazione mediante il Santa Amate. A fine agosto a Santa Maria, dietro proprio contributo personale. Nell’ambito di en- espresso desiderio del nostro sindaco, si è tenuta trambe le manifestazioni si sono tenute confe- un’altra manifestazione avente l’obbiettivo di ripri- renze alle quali si è registrata un buona parteci- stinare una fiera un tempo molto sentita e, oramai pazione. Ciò sta a significare che la cultura, nel da alcuni anni caduta del dimenticatoio: La Fera nostro piccolo, trova uno spazio non trascurabile Dei Scigoi. Nonostante le difficoltà incontrate nel e incrementabile. Infine, in occasione dell’evento reperire vari espositori è stato raggiunto un buon di Maso, abbiamo avuto disponibilità a titolo gra- numero di bancherelle e, grazie ai locali parroc- tuito per il restauro della statua di Santa Agnese. chiali messi a disposizione dal parroco, è stato Abbiamo pertanto provveduto alla rimozione del- possibile allestire mostre di abiti, di quadri e opere la medesima e consegnata al restauratore che sacre, fotografie e altro. Nell’occasione sono stati si era proposto. Purtroppo gli accordi sono stati organizzati anche il concorso fotografico e quello disattesi ed ora la statua è presso un altro restau- delle torte. Il ricavato di circa 1000 euro, è stato ratore il cui lavoro è stato quantificato in circa 700 consegnato totalmente al parroco. In occasione euro. dell’evento a Santa Maria è stato esposto lo sten- Accettiamo pertanto la disponibilità di coloro dardo della Madonna, pezzo di indiscutibile pre- che con generosità intendono contribuire al rag- gio che necessita di restauro e che in molti non giungimento dell’importo necessario. avevano mai visto. Yvonne Pelizzari - Olga Gorza - Maria Torri ASSOCIAZIONI Cresce il Museo di Carcente Un mostra “giapponese” e molti eventi

Il Museo di Carcente cresce e gode di ottima salute, grazie sopratutto all’impegno e alle cure amorevoli prestategli dai volontari. “Abbiamo realizzato un program- ma di eventi piuttosto denso – di- chiara il Responsabile del Museo, Aris Provatas - Da marzo abbiamo avuto un evento quasi ogni mese. Per chiudere al meglio questo 2014 presenteremo come ultima mani- festazione la festa del presepe, con una mostra fotografica dedicata a Silvana Taroni. Le foto esposte, La maggior parte dei fine settima- nisti con una mostra d’arte orga- sono le stesse usate per la realizza- na il Museo è aperto, oppure è suf- nizzata con alcuni di loro). zione del calendario 2015”. ficiente una telefonata al Respon- Infine, un bilancio e uno sguardo al Nel corso dell’anno sono state fatte sabile Aris Provatas che, di persona futuro: “Non sono solo soddisfatto, mostre che valorizzano e aprono le o delegando qualcuno dei volontari sono commosso ogni volta che en- porte del Museo a tutti i concitta- che animano il Museo, si occuperà tro al Museo. Più che una sfida, ho 17 dini impegnati nel mondo dell’ar- di farlo visitare. sempre vissuto questa ‘avventura’ te, in modo sia professionale che Il Museo vive solo delle offerte do- come una follia bella e creativa. In amatoriale. Ricorda Aris Provatas: nate dal pubblico, mentre utenze e questo percorso ho trovato magni- “I nomi sono svariati: Dodo Solda- oneri sono a spese del comune. fici compagni di viaggio e ho sco- rini e Moreno Pedrazzini, Silvana “Con i soldi raccolti abbiamo com- perto, o meglio ci hanno scoperto, Rava insieme al naturalista Attilio prato e installato una stufa a legna se vogliamo, tante altre persone Selva, Gabriella Pallara con la pia- con tubi a norma che rivestono la sensibili e pronte ad accogliere le nista Camilla Anselmini, Rosa Goni vecchia canna fumaria fino al tetto varie novità. Ora sto lavorando alle con Lina Piera Cappelli e Anna de – spiega Provatas - Inoltre abbiamo manifestazioni del 2015: vorrei Gasperi, Ernesto Blotto, grande completato l’impianto elettrico e poter aprire la porta ad artigiani e amico del Museo e primo ad aver- ringraziamo Stefano Cappelli che progettisti della zona, con la mag- lo ritratto nelle sue foto. Il signor ha offerto il suo lavoro. Abbiamo gior parte dei quali ho la fortuna di Pensa è stato la grande sorpresa realizzato le varie mostre ed eventi collaborare personalmente. Cono- del 2014. Il gruppo dei Tirlindana e abbiamo partecipato alle spese sco la loro bravura e mi piacereb- ha inaugurato gli eventi musica- per la manutenzione straordinaria be poterla valorizzare in qualche li al Museo. Una mostra di eleva- del tetto in sasso, per la maggior modo. Strizzando l’occhio ad Expo ta qualità, unica nel suo genere e parte a carico del comune”. 2015, magari riusciremo ad aprire stile, è stata quella dell’arch. Buti, Aris Provatas ci tiene a ringraziare la porta anche ai nostri piccoli pro- dedicata al Giappone, col magni- di cuore tutte le persone che so- duttori locali”. fico intervento musicale di Midori stengono il Museo con le loro offer- Altro ancora ci riserverà il Museo: Shimasue. Abbiamo anche fatto la te, nonché tutte le ditte o fornitori l’appuntamento è per il 2015! prima castagnata nella cà du feu, per il trattamento speciale riserva- con castagne ottime e abbondante to ogni qual volta se ne presenti il Seguici su vin brûlé!” bisogno. Oltre ai sostenitori locali, facebook: carcentecasamuseo Ogni mostra e ogni evento ha il suo non va poi dimenticato il prezioso pubblico che si somma ai visitatori contributo di stranieri, milanesi, Contatti: che scoprono il Museo per “caso”, etc presenti a Carcente che hanno Aris Provatas (Resp. Museo) camminando per i boschi e le fra- sempre sostenuto il progetto (e che cell 3452461159 zioni, e ai frequentatori abituali. l’anno prossimo saranno protago- mail [email protected] IL PERSONAGGIO Una corsa solo per i più coraggiosi Il nostro Patrick Fossati alla Strongmanrun

un appassionato di corsa, piutto- consideriamo che il primo arrivato sto mi considero uno sportivo in ha fermato le lancette del crono- generale, mi diverto con arrampi- metro ad 1 ora e 40 minuti, “e se cate, atletica, trial, calcio. E’ la pri- consideriamo che non avevo una ma volta che prendo parte ad una preparazione specifica alle spalle”, gara di questo tipo e l’idea mi è aggiunge Patrick. venuta leggendo la Gazzetta dello Come tutti i partecipanti che han- Sport, sulla quale era pubblicizzata no tagliato il traguardo, Patrick la Strongmanrun 2014”. è stato premiato con una meda- Da qui la decisione pressoché im- glia. ”Ma la soddisfazione sta tut- mediata di partecipare, anche da ta nell’essere riuscito a portare a solo. “In realtà ho provato a chie- termine questa sfida, vissuta con dere a qualche amico se volesse spirito positivo insieme agli altri Fra i pazzi che quest’anno hanno cimentarsi con me, ma nessuno partecipanti – sottolinea - Il carat- partecipato alla Strongmanrun, “la alla fin fine ha avuto il coraggio. Io tere non competitivo è anzi esalta- corsa più forte di tutti i tempi”, fi- mi sono buttato ed è stata un’espe- to dalla particolarità del percorso, gura anche il nostro concittadino rienza bellissima!” lungo il quale ci si aiuta l’uno con Patrick Fossati. La gara prevedeva due giri di 10 l’altro”. 18 Ma cos’è Strongmanrun? Sbarcata chilometri l’uno attorno alla città di A Patrick piacerebbe ripetere l’e- in Italia da alcuni anni ed in costan- Rovereto, lungo un percorso “mo- sperienza l’anno prossimo, magari te crescita, Strongmanrun è una vimentato” da fiumi ghiacciati da in compagnia di qualche amico. gara di corsa che si caratterizza per guadare, laghi di fango, piscine da Allora rompete gli indugi e fatevi una serie di originali ostacoli po- attraversare a nuoto, dune di sab- avanti, “la corsa più forte di tutti i sti lungo tutto il percorso. Una gara bia da scalare e ridiscendere, per- tempi” vi aspetta! estrema, insomma. corsi realizzati con gomme d’auto, L’edizione italiana ricalca gare ana- montagne di balle di fieno, mega loghe che si svolgono in vari pae- scivolo. si europei con lo stesso brand, e “Fisicamente è stata piuttosto dura. prevede partecipanti amatoriali Dopo il primo giro, addirittura, per ma anche atleti professionisti che un attimo ho pensato di arrender- seguono la competizione nelle di- mi. Poi ho recuperato lo spirito giu- verse nazioni. sto e sono andato fino in fondo”. Ma come nasce l’idea di partecipa- Patrick si è ben difeso fra i qua- re ad una competizione di questo si 6000 agguerriti partecipanti di tipo? Patrick racconta la propria questa edizione, realizzando l’ot- esperienza: “Innanzitutto bisogna timo tempo finale di 2 ore e 32 dire che non sono precisamente minuti: una bella prestazione, se ATTUALITÀ Ritorna “Presepe nel borgo” Al via la nuova edizione del concorso

Ritorna il concorso “Presepe nel borgo”! Introdotto qualche anno fa da questa Amministrazione, e a cui possono partecipare tutti i cit- tadini, iscrivendosi allo sportello anagrafe presso il municipio. Tutti i partecipanti vengono premiati. Non è una questione di immagine ma è la volontà di dare ancora un segno tangibile dell’appartenen- za ad una cultura cristiana troppo spesso messa in ombra. Facciamo rivivere il Natale secondo le origini e le radici, ritornando al simbolo cristiano della festività. Ringrazia- mo quanti hanno preso parte all’ul- tima edizione del concorso (nelle foto le reaizzazioni) e a quanti vi prenderanno parte. 19 Ass alla Cultura Silvia Ortelli INFORMAZIONI ORARI E NUMERI UTILI

Municipio di San Siro, Via Don Giacomo Galli Loc. Acquaseria tel. 034450015 - fax. 034450668 - www.comune.sansiro.co.it

ORARI UFFICI COMUNALI: Lunedì, mercoledì e venerdì ore 9/12, martedì e giovedì ore 10/12, sabato ore 9/11.45 Martedì dalle ore 15.00 alle 17.00 e giovedì dalle ore 15.00 alle 17.30

UFFICIO TECNICO-EDILIZIA PRIVATA (luglio, agosto, settembre 2014): Palo Alessia: Prima e terza settimana del mese: sabato dalle 9.30 alle 11.30 e giovedì dalle 15.00 alle 17.30 Seconda e quarta settimana del mese: martedì dalle 15.00 alle 16.30 e giovedì dalle 15.00 alle 17.30 Mazza Fabrizio: martedì dalle 15.00 alle 17.00 e giovedì dalle ore 15 alle 17.30 Per il ritiro di pratiche edilizie: giorni feriali dalle 9.30 alle 11.30

UFFICIO ICI: venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00

ORARI PIATTAFORMA ECOLOGICA NUMERI UTILI Lunedì 9-12 • Mercoledì 14-17 • Sabato 9-12 SICUREZZA PUBBLICA: AMBULATORI MEDICI Polizia locale: Responsabile Dott.ssa Belloni Augusta Benedetta Pellegrino Antonio tel. 0344 cell. 333 2544556 abitaz. 0344 56790 50015 Numero unico per Carabi- Acquaseria Santa Maria nieri, Polizia di stato e Vigili Lunedì 8.30-10.30 Martedì 16.30-18.30 del fuoco: 112 (8.30 - 9.30 su appuntamento) Venerdì 10.00-12.30 Carabinieri Menaggio: Mercoledì 15:00-17:00 0344369900 Sabato 8.30-9.30 Questura Como: 031 3171 (solo su appuntamento) PARROCCHIE: Sant’Abbondio-Santa Maria: Dott. Guanella Stefano cell. 347 4561605 abitaz. 0344 50534 Don Giovanni: 0344 50004 Tutti i sabato - Guardia medica: tel. 840 000 661 Acquaseria SERVIZIO SANITARIO: Santa Maria Mercoledì 10.00 - 13.00 Emergenza medica: 118 Lunedì 16.30 - 19.30 (10.00 - 11.00 su appuntamento) Croce Rossa Menaggio: (16.30 - 17.30 su appuntamento) Venerdì 16.30 - 19.30 034432524 Giovedì 10.00 - 13.00 (16.30 - 17.30 su appuntamento) (10.00 - 11.00 su appuntamento) Guardia Medica: 840 000 661 Noledo da Ven alle 20.00 a Lun alle Lunedì 11.00-12.00 8.00 Ospedale Menaggio: Dott. Cipollini Raul cell. 368 925575 abitaz. 0344 41785 034433111 Santa Maria Ospedale Gravedona: Acquaseria 034492111 Lunedì 17.00-18.00 Martedì 09.00-10.00 17.00-18.00 Farmacia Camozzi S.Maria: Giovedì 10.00-12.00 Venerdì 0344 50030

L’Amministrazione Comunale augura a tutti i cittadini un Sereno Natale e Felice Anno Nuovo