Lombardia Region
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gruppo CAP Case Study SUMMARY
FULL SCALE BIOREFINERY AND TERRITORIAL STRATEGY FOR RESOURCE RECOVERY AND REUSE The Gruppo CAP Case Study SUMMARY GRUPPO CAP FROM THE SUSTAINABILITY PLAN TO THE MASTER PLAN A LIVING LAB TO TRAIN OUR TEAMS FIRST OUTCOMES THE BIOREFINERY DIGITALIZATION AND NETWORKING AS ENABLERS CONCLUSIONS GRUPPO CAP Investments of the italian water utilities – benchmark 2017 Investiments on Investments population on revenues Medium/Big Water 34 €/p.c. 22% Utilities* CAP Holding 46 €/p.c 33% GRUPPO CAP - SUSTAINABILITY PLAN 2033 https://sostenibilita.gruppocap.it/application/files/5515/5964/3927/CAP_Piano_sostenibilita_2033.pdf THE MASTER PLAN ▪ Gruppo CAP provides municipal water and wastewater services Biopolimeri PHA (ton/anno) to over 2 million inhabitants, producing in 61 waste-water treatment plants where almost 80.000 ton/year dewatered Fosforo come struvite (ton/anno) sludge is produced. Totale GRUPPO CAP ▪ In such a scenario Gruppo CAP can and wants to deliver a Peschiera B. circular economy approach. To this aim Gruppo CAP has defined Sesto S.G. a territorial Master Plan to implement eco-innovative and energy-efficient solutions to Robecco ▪ renovate and innovate existing wastewater treatment Bresso plants Pero ▪ close the circular value chain by applying low-carbon techniques to recover materials that are otherwise lost. 0 500 1000 1500 ▪ The existing municipal wastewater treatment plants can be renovated and integrated to become multi- purpose urban biorefineries that serve the citizens to treat and valorize municipal waste streams, such as -
Comunicato Stampa TE
COMUNICATO STAMPA Il Ponte di Ognissanti nasce sotto il segno delle gite auto-più-bici lungo A58-TEEM e le piste ciclabili connesse Già da oggi molti utenti parcheggiano fuori dai Caselli e si dirigono in sella verso le oasi vicine all’Autostrada Vigilia, Festività e fine settimana lungo consentiranno a tantissimi appassionati della Natura di scoprire o rivedere i gioielli ambientali di Milanese, Lodigiano e Brianza che risultano fruibili grazie alla rete di mobilità dolce integrata al tracciato della «Direttissima Melegnano-Agrate» percorsa, nei giorni feriali, da oltre 75.000 mezzi. Ecco le cinque mete consigliate da Tangenziale Esterna SpA sia ai clienti fidelizzati con lo sconto del 20% sui pedaggi sia a quelli in transito per la prima volta sull’Arteria allo scopo di pedalare nell’Area Metropolitana Milano, 31 ottobre 2018 - Il Ponte di Ognissanti nasce sotto il segno delle gite auto-più-bici lungo A58-TEEM e le piste ciclabili connesse perché, già da stamattina, molti utenti parcheggiano, in tutta sicurezza, appena fuori dai Caselli, scaricano le due ruote dal tetto o dall’abitacolo delle auto e si dirigono in sella verso le oasi vicine all’Autostrada. La funzionale rete di mobilità dolce (40 chilometri) che si dirama dai 33 chilometri della «Direttissima Melegnano-Agrate», percorsa, nei giorni feriali, da oltre 75.000 mezzi e raccordata con A1 Milano-Napoli, A35-BreBeMi e A4 Torino-Venezia, permette, del resto, agli utenti di scoprire o rivedere i gioielli ambientali di Milanese, Lodigiano e Brianza. Il combinato disposto tra previsioni meteo, certo più favorevoli alle escursioni delle bombe d’acqua d’inizio settimana, e tempo libero, nei casi migliori esteso a oggi, domani e a un week-end allungato, autorizza, quindi, a pensare che, nelle prossime ore, tanti appassionati della Natura sceglieranno l’Arteria taglia-file e le ciclabili integrate. -
XXX Coordinamento Brianza Sicura | Barlassina – Lunedì 28 Gennaio 2019
Report riunione di Coordinamento Brianza SiCura XXX Coordinamento Brianza SiCura | Barlassina – lunedì 28 gennaio 2019 In data 28 gennaio 2019 alle h 21 presso la Sala Consiliare del Comune di Barlassina (MB) si è svolta la trentesima riunione intercomunale di Brianza SiCura. Presenti alla riunione 27 persone, tra cui - i Sindaci di Barlassina, Cesano Maderno, Seveso - i delegati Bsc di Nova Milanese, Lissone, Cesano Maderno, Arcore - consiglieri comunali di Barlassina, Seveso, Bovisio Masciago. Desio, Lentate, Limbiate, Varedo, Cesano Maderno - cittadini di Desio, Barlassina, Lissone, Muggiò, Varedo, Cesano Maderno, Seveso. Assume la presidenza il vice-coordinatore Roberto Beretta 3. Varie ed eventuali Dopo l'introduzione e i saluti del Sindaco di Barlassina, Beretta chiede di invertire l’ordine del giorno per comunicare brevemente due “buone notizie”: - l'invito a partecipare a un incontro della Commissione consiliare Legalità del Comune di Seregno per spiegare le attività di Bsc in vista di una possibile prossima adesione del Comune stesso; - la richiesta, da parte della cooperativa sociale Atipica, di collaborare con una lezione a un corso di formazione per la legalità e la trasparenza dedicato ad insegnanti del Vimercatese. In progetto per il prossimo anno scolastico, con la stessa coop sociale, un corso di educazione alla legalità destinato agli alunni delle scuole superiori. 1. Discussione della bozza di Statuto di Brianza SiCura Beretta ricapitola le ragioni tecniche (nuova legge del Terzo settore, possibilità di agire economicamente) e legali (necessità di avere una personalità giuridica e di chiarire le responsabilità legali nell’associazione) per cui da qualche mese si è intrapresa la definizione di un nuovo statuto, la cui bozza – elaborata da uno Studio specializzato – è stata distribuita in precedenza ai delegati e agli aderenti di Bsc. -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Parere Vincolante Sulla Proposta Del Consiglio Di Amministrazione in Merito Alla Dichiarazione Di Non Salvaguardia Dell
Conferenza dei Comuni Parere reso ai sensi dell’art.49 N° 2 della Brianza L.R. 26/03 e s.m.i del 19.10.2016 Oggetto: Parere vincolante sulla proposta del Consiglio di Amministrazione in merito alla dichiarazione di non salvaguardia della gestione, da parte della Società 2I rete Gas S.p.A. del servizio di distribuzione dell’acqua potabile nel territorio del Comune di Villasanta Alle ore 17.30 del giorno 19 Ottobre 2016 presso la sede della Provincia di Monza e della Brianza, in Via Grigna n. 13 – Monza, si è riunita la Conferenza dei Comuni per l’Ambito Territoriale Ottimale del Servizio Idrico Integrato e all’appello sono risultati presenti i Sindaci, o loro delegati, dei Comuni di: Comune Sì/no Comune Sì/no Comune Sì/no Agrate Brianza Ceriano Laghetto Nova Milanese Aicurzio Cesano Maderno Ornago Albiate Cogliate Renate Arcore Concorezzo Roncello Barlassina Cornate D'Adda Ronco Briantino Bellusco Correzzana Seregno Bernareggio Desio Seveso Besana in Brianza Giussano Sovico Biassono Lazzate Sulbiate Bovisio Masciago Lentate sul Seveso Triuggio Briosco Lesmo Usmate Velate Brugherio Limbiate Varedo Burago Molgora Lissone Vedano al Lambro Busnago Macherio Veduggio con Colzano Camparada Meda Verano Brianza Caponago Mezzago Villasanta Carate Brianza Misinto Vimercate Carnate Monza Cavenago Brianza Muggiò TOTALE xx/55 La Presidenza della Conferenza viene assunta dal Sindaco di Monza Roberto Scanagatti. Assiste alla seduta il Presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’ATO-MB Silverio Clerici. Assiste altresì il direttore di ATO-MB Egidio Ghezzi che redige il presente verbale, costituito da n. 6 pagine. Il Presidente della Conferenza, riscontrato la presenza del numero legale di componenti, dichiara aperta la riunione per la trattazione dell’argomento posto all’ordine del giorno, su richiesta del Presidente del C.d.A. -
Dgr 18 Giugno 2018
D.g.r. 18 giugno 2018 - n. XI/239 La pianificazione di Gruppo CAP Settembre 2018 016 CHI SIAMO Il Gruppo CAP è il gruppo industriale che gestisce l’intero Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) nei territori della Città Metropolitana di Milano e in alcuni comuni delle province di Monza-Brianza, Pavia, Varese e Como. I NUMERI D.g.r. 18 giugno 2018 – n. XI/239 - sintesi Verifica del rischio idraulico (in attuazione art. 19 bis, 38 bis e 62 N.d.A. del PAI): • Impianti di trattamento delle acque reflue urbane potenzialità > 2.000 A.E. • Impianti di captazione e trattamento di acque destinate ad uso potabile Entro le fasce: • Fasce PAI A (di deflusso della piena in cui fluisce 80% TR 200 anni) e B (di esondazione TR 200 anni) • Aree di dissesto idrogeologico Ee (con pericolosità molto elevata) o Eb (con pericolosità elevata) • Aree da mappe pericolosità del PGRA P3/H (alluvioni frequenti TR 10-20 anni) e P2/M (alluvioni poco frequenti TR 100-200 anni) Tempistiche • Contestualmente alla richiesta di rinnovo dell’autorizzazione allo scarico per depuratori o concessione di derivazione potabilizzazione • Entro 6 mesi dalla richiesta da parte delle Autorità Competenti Progettazione di riduzione del rischio idraulico di eventuali interventi di adeguamento necessari a ridurre la vulnerabilità degli impianti e i potenziali danni sull’ambiente a seguito del coinvolgimento degli impianti in un evento alluvionale entro 6 mesi dalla trasmissione della verifica di rischio idraulico Impianti di trattamento acque reflue ANAGRAFICA -
QC 8 – La Chiesetta Di San Biagio E La Cascina Coriasco Ricordate Il Detto
2007 novembre - anno 3, numero 8 QC 8 – La chiesetta di San Biagio e la cascina Coriasco Ricordate il detto latino “historia docet”, anche Erasmo scriveva “non si vede futuro se non si sale sulle spalle del passato”. Questo vale in ogni esperienza vissuta che, senza il supporto della memoria, rischia di essere divorata dalla costante accelerazione dei nostri tempi e dei nostri bisogni, relegando il nostro agire quotidiano ad una serie d'azioni instabili e senza futuro. Il nostro territorio, la nostra comunità ha la necessità di conoscersi e riconoscersi, solo il sentirsi completamente partecipi di una storia locale condivisa, può ravvivare il nostro senso di appartenenza. È con questa finalità che nascono i “Quaderni Ciarlaschi”, nel tentativo di attivare, all’interno del nostro territorio, l’impegno a “non dimenticare”. Crediamo, infatti, che anche la nostra comunità potrà avere maggior fiducia nella capacità di essere protagonista della realtà che l’aspetta, se saprà essere conscia della propria identità. Con l’ottava dispensa, il nostro storico Brunello Maggiani illumina l’angolo più antico del nostro territorio: la chiesetta di San Biagio” e l’adiacente “Cascina Coriasco” Questi luoghi sono per la nostra comunità sinonimo di momenti di festa, concerti o danze, ma non possiamo dimenticare la loro importanza storica. La loro è una testimonianza millenaria, che ci racconta di una vita contadina ormai quasi scomparsa, ma che per la determinata volontà dell’Amministrazione Comunale e di un gruppo di volontari, è ancora presente nel territorio di Lacchiarella e nella vita sociale della nostra comunità. La collana dei “Quaderni Ciarlaschi” è dedicata alla memoria della storica Bernadette Cereghini, che nel 1985 produsse per il nostro Comune il volume “Un Borgo in Lombardia” ancora oggi una dei maggiori contributi alla ricostruzione della storia di Lacchiarella. -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
R.U. 66463 IL DIRETTORE Vista La Determinazione Prot. N. 2001/UD Del 30 Novembre 2007, Pubblicata Sulla G.U. Del 10 Dicembre
R.U. 66463 IL DIRETTORE Vista la determinazione prot. n. 2001/UD del 30 novembre 2007, pubblicata sulla G.U. del 10 dicembre 2007, n. 286 – serie generale -, con cui è stato istituito ed attivato, in via sperimentale, tra l’altro anche l’Ufficio delle dogane di Milano 2 con competenza sulla relativa provincia, ad esclusione del Comune di Milano, e sulla provincia di Lodi; Vista la nota n. 200/AA.GG./2009 del 16 febbraio 2009 con cui il Commissario Governativo della Provincia di Monza e Brianza ha comunicato che tale nuova provincia, istituita con la legge 11 giugno 2004, n. 146, con le prossime consultazioni elettorali del 6 e 7 giugno 2009 entrerà nel pieno della propria attività; Ritenuta la necessità di meglio specificare la competenza territoriale del citato Ufficio delle dogane di Milano 2, per renderlo più aderente alla nuova realtà dei locali enti autarchici territoriali; ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE Art. 1 Specificazione della competenza territoriale dell’Ufficio delle dogane di Milano 2. A parziale modifica dell’art. 1, comma 6, della determinazione direttoriale n. 2001/UD del 30 novembre 2007, l’Ufficio delle dogane di Milano 2 ha competenza territoriale sulla provincia di Milano, con esclusione del Comune di Milano, sulla provincia di Lodi e sulla nuova provincia di Monza e Brianza, comprendente i Comuni di: Agrate Brianza, Aicurzio, Albiate, Arcore, Barlassina, Bellusco, Bernareggio, Besana in Brianza, Biassono, Bovisio Masciago, Briosco, Brugherio, Burago di Molgora, Camparada, Carate Brianza, Carnate, Cavenago di Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Concorezzo, Correzzana, Desio, Giussano, Lazzate, Lesmo, Limbiate, Lissone, Macherio, Meda, Mezzago, Misinto, Monza, Muggiò, Nova Milanese, Ornago, Renate, Ronco Briantino, Seregno, Seveso, Sovico, Sulbiate, Triuggio, Usmate Velate, Varedo, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Bria nza, Villasanta, Vimercate. -
Assistenza Domiciliare Integrata ADI Consultori Familiari E Consultori Adolescenti Servizi E Progetti Rivolti Alle Persone Fragili
1 Gli Ospedali Unità Operative Poliambulatori Ospedalieri 1 Presidio Vizzolo Predabissi – Cassano d’Adda Ospedale “Predabissi” Via Pandina 1 – Vizzolo Predabissi Anatomia Patologica Anestesia Rianimazione – Terapia Intensiva Attività Cure Subacuti Cardiologia - UTIC Chirurgia Generale Day Hospital Day Surgery Medicina Generale Nefrologia e Dialisi Neurologia - Stroke Unit Oculistica Oncologia Ortopedia Traumatologia Ostetricia Ginecologia Otorinolaringoiatria Pediatria - Nido Pronto Soccorso Generale Pronto Soccorso Pediatrico Psichiatria - SPDC Urologia Ospedale “Zappatoni” Dietologia e Nutrizione Clinica Via Q. di Vona 41 – Cassano Endoscopia Digestiva d’Adda Farmacia Riabilitazione specialistica: Laboratorio Analisi – SIMT Cardiologica Poliambulatorio Pneumologica Radiologia Neuromotoria Terapia Fisica CAL Blocco Operatorio Centrale di Sterilizzazione Terapia Fisica Piccola Guida al Ricovero Piccola Guida al Ricovero 2 OSPEDALE “PREDABISSI” VIZZOLO PREDABISSI AMBULATORI SPECIALISTICI Allergologia Angiologia Cardiologia Chirurgia Chirurgia Plastica Dermatologia Diabetologia Endocrinologia Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Medicina Oculistica Oftalmologia Pediatria Oncologia Ortopedia Ostetricia Ginecologia Otorinolaringoiatria Pediatria Pneumologia Reumatologia Terapia del dolore Urologia OSPEDALE “ZAPPATONI – CASSANO D’ADDA AMBULATORI SPECIALISTICI Allergologia Cardiologia Cure Fisiche Fisiatria Geriatria Oculistica Ortopedia Otorinolaringoiatria Pneumatologia 3 Presidio Cernusco sul Naviglio – Vaprio d’Adda Ospedale “Uboldo” -
CAMPIONATI PROVINCIALI DEL PRIMO GRADO RISULTATI FINALI Cronometraggio : Elettrico Località :BRUGHERIO - Giudice A
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MONZA E BRIANZA - EDUCAZIONE FISICA Olimpyawin Modulo atletica CAMPIONATI PROVINCIALI DEL PRIMO GRADO RISULTATI FINALI Cronometraggio : Elettrico Località :BRUGHERIO - Giudice A.: Cl. Nr. Cognome - Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti Par. Categoria Cadette - 80 mt. Piani [ Classifica Finale ] 1 20 PACIFICO CAMILLA 2005 IC FRANK - ZUCCHI MONZA MB 10"78 1,00 Sq. 2 8 QUARANTELLI GIOIA 2005 IC. CESARE BATTISTI COGLIATE MB 11"34 2,00 Sq. 3 43 DIMARCO DENISE 2005 IC VIA CORREGGIO MONZA MB 11"52 3,00 Sq. 4 11 BIANZALE SOFIA 2006 IC AGNESI-PIROTTA DESIO MB 11"74 4,00 Sq. 5 28 BERGAMASCHI IRENE 2005 D'ACQUISTO MUGGIO' MB 11"76 5,00 Sq. 6 39 MASI ALICE 2005 IC DON MILANI VIMERCATE MB 11"84 6,00 Sq. 7 16 PITTONI GAIA 2005 IC VOLTA LAZZATE MB 11"90 7,00 Sq. 8 33 POLINI ANITA 2005 IC STOPPANI-DON MILA SEREGNO MB 11"92 8,00 Sq. 9 36 BALLABIO GAIA 2006 IC BAGATTI AGNESI VAREDO MB 11"94 9,00 Sq. 10 40 FUMAGALLI SARA 2006 IC DON MILANI VIMERCATE MB 11"98 10,00 Sq. 11 7 VENTURI MILENA 2006 IC MANZONI ORNAGO MB 12"08 11,00 Sq. 11 9 FIAMMENI SILVIA 2006 IC. CESARE BATTISTI COGLIATE MB 12"08 12,00 Sq. 13 4 LEGGIERI AURORA 2005 IC BELLUSCO MEZZAGO BELLUSCO MB 12"12 13,00 Sq. 13 31 MOLINARI ALICE 2005 IC RODARI-MERCALLI SEREGNO MB 12"12 14,00 Sq. 15 24 CASSAMAGNAGO CHIARA 2006 IC S.FRUTTUOSO-SABIN MONZA MB 12"14 15,00 Sq. -
Medico in Forma Singola Cooperativa Di Appartenza
SEDE AMBULATORIO MEDICO IN COOPERATIVA/ MEDICO COGNOME MEDICO NOME MEDICO COOPERATIVA DI APPARTENZA PRINCIPALE IN FORMA SINGOLA ABBADIA LARIANA LEONE GIUSEPPE MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE AGRATE BRIANZA MISSAGLIA RINALDO MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE AGRATE BRIANZA RABBONE MARIA LETIZIA MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE ALBIATE CAZZANIGA RICCARDO MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE ARCORE AROSIO PAOLO MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE BARLASSINA RONZONI SIMONA MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE BARZANO' LOCATI ANNA ALESSANDRA MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE BIASSONO AMORETTI MASSIMO MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE BIASSONO BONOMI MASSIMO MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE BIASSONO FUSARO ILARIA MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE BIASSONO MEREGALLI GIUSEPPINA MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE BOVISIO-MASCIAGO BUSSO BARTOLO MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE CALOLZIOCORTE HASSIBI TARANEH MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE CALOLZIOCORTE MAZZOLENI VALERIA MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE CALOLZIOCORTE PIROVANO NICOLETTA MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE CARATE BRIANZA CAZZANIGA GIUSI MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE CARATE BRIANZA LIMONTA MONICA MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE CARNATE GRATAROLI MONICA MARGHERITA MEDICO IN FORMA SINGOLA MEDICO IN FORMA SINGOLA CASARGO CACCIA GIOVANNA MEDICO IN COOPERATIVA COSMA SALUTE CASATENOVO FEBBRARO RITA MEDICO IN COOPERATIVA COOPERATIVA MEDICINA TERRITORIALE CASATENOVO FRANCHI EMMA PAOLA MARIA MEDICO IN COOPERATIVA COOPERATIVA MEDICINA TERRITORIALE CAVENAGO DI BRIANZA NARDUCCI