Febbraio 2006

www..sangiorgiocanavese.to.it Redazione: Massimo Arri, Claudio Salanitro, Vincenzo Vergano, Giorgio Poltronieri e Giovanni Mezzano - Segretaria di redazione: Mariella Quartesan Suplemento all’Informatore di... - Reg. Trib. di Torino n. 4864 del 13/12/1995 - Edizioni: Edit Service tel. 0114050501 - Direttore Responsabile: Carlo Cantamessa - Videoimpaginazione: Rosa Zecchino - Stampa: La Grafica Nuova (TO)

Per San Giorgio una giornata indimenticabile Sommario “a braccetto” con la Fiamma Olimpica • Raccolta differenziata i siamo! Cominciano i XX Gio- pag. 2 chi Olimpici Invernali “Torino C 2006”. • Il nuovo regolamento L’evento è di straordinaria edilizio comunale importanza, come ormai tutti abbiamo imparato ad apprezzare. I grandi valori pag. 3 culturali, etici, sportivi propri dell’Olim- pismo sono simbolicamente riassunti • Notti da Principi nella fiaccola olimpica, il cui fuoco costi- nell’antica dimora tuisce anche il segno della continuità di questi valori, edizione dopo edizione, fin pag. 4 da quando, nel 1896, Pierre De Couber- tin diede nuova vita ai Giochi dell’anti- • SPECIALE INDUSTRIA chità, realizzando ad Atene la prima pag. 5 Olimpiade dell’era moderna. Accesa proprio ad Atene il 27 novembre 2005, • Energie alternative la fiamma olimpica ha iniziato l’8 dicem- bre scorso da Roma la sua lunga marcia pag. 6 di avvicinamento; dopo aver attraversa- to tutte le regioni italiane è giunta a • La posta dei lettori Torino, dove i Giochi sono stati inaugu- pag. 7 rati con l’accensione del braciere olim- pico. Foto di Franco Sacconier L’8 febbraio la fiaccola è giunta a San • La Banca del Tempo ed est e, verso sud ovest, la Via dell’. viamente irripetibile, del quale andremo nica Carlo Botta ha sfilato e suonato a Giorgio, salutata da un’incredibile folla di Ma torniamo alla fiaccola. L’8 feb- per sempre fieri! I ragazzi delle scuole lungo in attesa della carovana olimpica. pag. 8 cittadini, almeno tremila, fra i quali oltre braio i tedofori che si sono passati il ”te- sangiorgesi, con i loro insegnanti e con i Una bellissima festa! 1300 ragazzi provenienti dalle scuole del stimone” olimpico sono entrati in paese compagni di scuole anche di altri comu- Con gli Amministratori Comunali • Numeri utili paese e di altri comuni canavesani. verso le dieci del mattino provenienti da ni, erano assiepati lungo il percorso, per erano presenti anche il Sindaco ed il Essere stati prescelti per il passaggio pag. 8 Agliè; hanno percorso via Garibaldi, piaz- applaudire i tedofori, sventolando in se- vicesindaco di San Giusto. I Volontari della fiaccola è per la nostra Comunità za V. Emanuele II, via Dante, Piazza Ippo- gno di saluto le bandierine e striscioni della Croce Rossa, del Gruppo Alpini e un grande onore e un privilegio, dato che lito San Giorgio, via Cavour, via Biandra- che essi stessi avevano realizzato, per della Protezione Civile hanno dato una i borghi canavesani attraversati dai te- te tutte pavesate di vessilli tricolori e testimoniare l’adesione agli ideali olim- mano alla Polizia Municipale ed ai Cara- dofori si contano praticamente sulle dita bianco-rossi; sono arrivati al Castello, poi pici e dare un caloroso benvenuto al- binieri a controllare la situazione.Tutto di una mano! Senza dubbio avere un bel hanno imboccato la via Michele Chie- la fiaccola! Le Associazioni sangiorge- è andato per il meglio. I fotografi della castello, testimone di una storia impor- sa e, risaliti sul convoglio, si sono diretti si (Pro Loco, Anziani, Cantoni …) ed i “Memoria Magica” hanno ripreso ogni tante ci ha decisamente favoriti. verso e . Commercianti hanno offerto a tutti the momento dell’evento, così come mol- Per altro San Giorgio, pur non aven- È stato per la nostra Comunità un caldo e i biscotti appositamente prepa- tissimi altri fotoamatori: contiamo di do oggi particolari “eccellenze” nello avvenimento gioioso ed importante, ov- rati dalle nostre pasticcerie. La Filarmo- sport di alto livello, considerate le di- MASSIMO ARRI segue a pag. 7 mensioni del paese, presenta una note- vole dotazione di impianti e di aree at- trezzate per l’attività motoria, dimo- strando così l’importanza concretamen- Investire nell’istruzione e nella cultura te attribuita all’attività sportiva dall’Am- ministrazione comunale. Nel Comune di San Giorgio sono presenti il zione é più importante e deriva dalla legislazione in mate- Anche nel 2006 sono previsti ulteriori interventi sia nel- Oltre ai campi di calcio e di tennis, Baby Club, ospitato nei locali di proprietà comunale di ria che impone al Comune di mettere a disposizione i loca- l’edificio che ospita la Scuola Media, sia in quello in cui è alla piastra polivalente ed al boccio- Sant’Anna e la Scuola Materna che ha sede nella casa li e gli strumenti necessari a garantire lo svolgimento del- allocata la Scuola Elementare, nel primo caso saranno rifatti natale di Carlo Botta. Queste realtà educative operano in l’attività didattica nel modo migliore possibile. completamente i servizi igienici del primo piano, nel secon- dromo, alle palestre scolastiche, all’im- piena autonomia amministrativa e didattica ed offrono un Nel corso dell’anno 2005 gli impegni finanziari del do sarà chiuso il porticato interno che disimpegna sul corti- pianto polivalente “Falconieri” e all’area servizio prezioso e qualitativamente elevato agli abitanti nostro Comune si sono concentrati in modo massiccio nel le e sarà realizzata una tettoia di protezione dalle intem- attrezzata per l’attività motoria di via sangiorgesi e a quelli che provengono da Comuni limitrofi. settore scolastico per far fronte a esigenze improrogabili di perie in corrispondenza dell’uscita pedonale. , presto San Giorgio avrà un L’impegno comunale si traduce nella messa a disposi- messa in sicurezza degli edifici e per rendere gli stessi più In un periodo di forti ristrettezze economiche per le tracciato per la mountain bike, percorri- zione dei locali e nell’erogazione di un modesto contributo funzionali e vivibili dai nostri ragazzi e dai loro insegnanti. Amministrazioni locali, anche per i tagli dei trasferimenti di bile piacevolmente anche a piedi ed a nel caso del Baby Club, mentre con la Scuola Materna, pro- Si è trattato di una necessità, ma anche di una scelta fondi imposti dall’ultima Finanziaria, diventa difficile soddi- cavallo, che collegherà Cortereggio e il prietaria dell’immobile nel quale svolge l’attività didattica, è politica dell’Amministrazione comunale che ha destinato a sfare con tempismo le numerose richieste che ogni giorno capoluogo con molti comuni limitrofi, ma in vigore l’accordo per la fornitura dei pasti agli alunni delle tale scopo il massimo possibile delle risorse disponibili, ricor- arrivano in Comune ed è pertanto necessario stabilire delle soprattutto con due importanti percorsi Scuole Elementari e Medie. rendo anche all’utilizzo dei residui di bilancio degli anni pre- priorità. dedicati a questo popolare sport: l’Alta Per queste ultime l’impegno richiesto all’amministra- cedenti. CLAUDIO SALANITRO segue a pag. 7 via dell’Anfiteatro Morenico verso nord 2 Ancora sulla raccolta differenziata A T T E N Z I O N E ! o scriviamo su ogni numero di 25 tonnellate. I risultati dei pri- a tale proposito le nostre vie …), PER NESSUNA RAGIONE DEVONO ESSERE UTILIZZATI L di Non per Forza: i rifiuti so- mi mesi ci facevano ben sperare il pervicace rifiuto di utilizzare i no uno dei problemi più impellenti ma, a partire da ottobre, le tonnel- sacchetti ed i contenitori in mo- NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA SACCHETTI DI PLA- per l’Amministrazione comunale e late di rifiuto indifferenziato han- do corretto (vedere il riquadro la raccolte e lo smaltimento costi- no ripreso ad aumentare … a di- qui sopra), nonostante i sacchetti STICA PROVENIENTI DA NEGOZI, SUPERMERCATI, tuiscono forse la spesa più elevata cembre siamo arrivati a oltre 35 rosa e verdi siano distribuiti gratui- ECC. - USARE SOLO QUELLI FORNITI GRATUITAMENTE per il Comune. Se ne accorgono i tonnellate. tamente in municipio. cittadini, che si vedono recapitare Preoccupa, più del dato assolu- Magari si fa la “fatica” – apprez- DAL COMUNE !!! bollette sempre più care. to, la tendenza a crescere. zabile – di separare i diversi tipi di Ma allora – qualcuno si chie- Dal 2006 smaltire in discarica rifiuto, poi si rovina tutto metten- I RIFIUTI ORGANICI derà – fare la raccolta differenzia- una tonnellata di rifiuti costerà la doli nel contenitore sbagliato, nel (avanzi alimentari, residui di cucina, frutta, verdura, etc.) ta non serve a niente ?! bellezza di 139 Euro! Un costo che sacchetto sbagliato: così tutto di- Certo che serve! … e non so- non può non crescere, dato che (a venta rifiuto indifferenziato e noi devono essere raccolti lo per il doveroso rispetto per torto o a ragione, non è questa la paghiamo! ESCLUSIVAMENTE NEI SACCHI VERDI l’ambiente in cui viviamo, ma anche sede per discuterne) non abbiamo Entro breve potremo adotta- per le nostre tasche! voluto discariche nella nostra zo- re un nuovo regolamento che pre- forniti gratuitamente dal Comune. Su un prossimo numero del na e siamo perciò costretti a man- veda anche sanzioni ma, a parte la giornale proveremo a fare i conti dare i nostri rifiuti fino a Cavaglià, difficoltà di controllare, crediamo i sacchi verdi devono poi essere depositati nei di quanto sarebbe costato lo smal- al prezzo fissato dai gestori del- che il problema sia quello di con- CONTENITORI STRADALI MARRONI timento senza introdurre il nuovo la discarica … ai quali in un certo vincere i Cittadini, non solo di pu- sistema. senso dobbiamo persino essere nire gli indisciplinati. Certo, è utile I RIFIUTI INDIFFERENZIATI Cerchiamo di riassumere la si- grati, dato che non avrebbero anche intensificare l’informazione, tuazione, per comprendere meglio. l’obbligo di accettarli! ma non è che fino ad ora non si (tutti gli altri, esclusi vetro, alluminio, Teniamo ben presente che le Inoltre se dovessimo scendere sia fatto nulla in proposito! Può carta, plastica.) bollette arrivate in questi giorni sotto la soglia del 50% di raccolta sembrare brutto riprendere gli in- nelle nostre case sono state calco- differenziata, perderemmo anche disciplinati, ma se non li si convin- devono essere raccolti late sui costi del sevizio registrati un cospicuo contributo che la Pro- ce, tutti pagheremo per loro … ESCLUSIVAMENTE NEI SACCHI ROSA nel 2004 e non tengono ancora vincia ci ha destinato approvando Aiutiamoci a risparmiare, se conto del beneficio recato dalla il nostro programma per la raccol- vogliamo che dalla prossima bollet- forniti gratuitamente dal Comune. raccolta porta a porta, cominciata ta porta a porta, peggiorando la ta la spesa cominci, se non a dimi- a metà aprile 2005, beneficio che si situazione dei costi. Purtroppo, nuire come tutti auspichiamo, al- i sacchi rosa devono poi essere depositati vedrà sulle bollette del prossimo almeno fino a quando non verrà meno a non aumentare. IN STRADA DAVANTI ALLA PROPRIA ABITAZIONE anno. Almeno lo speriamo! Non realizzato (non troppo distante da Massimo Arri possiamo esserne certi oggi. E vi noi) un inceneritore che valorizzi i IL LUNEDì MATTINA ENTRO LE ORE 6.00 spiego perché. Il sistema “porta a rifiuti indifferenziati, ricavandone porta” costa più caro per la rac- calore ed energia elettrica (am- colta (è ovvio), ma consente di ri- messo che mai lo si faccia), non ni e propos sparmiare sullo smaltimento in esiste un modo per limitare i costi ifestazio te per il discarica, poiché “costringe” i Cit- del trattamento dei rifiuti se non an 200 MIl programma completo può essere scaricato dal sito www.comune.sangiorgiocanavese.to.it 6 tadini a non buttare indistintamen- producendone meno e miglioran- te tutti i rifiuti, ma a separare carta, do la raccolta differenziata. E que- plastica, vetro, alluminio e, soprat- sto dipende da ciascuno di noi, non tutto, l’organico, sui quali lo smal- dal Comune, o dalla Provincia, o timento non si paga. Però bisogna dall’azienda che fa la raccolta … che la raccolta differenziata si man- A me pare davvero sciocco il tenga sopra una certa soglia. comportamento di quanti per pi- Nei primi quattro – cinque me- grizia, per colpevole ignoranza, ad- si di raccolta con il nuovo sistema dirittura per dispetto a volte, non i Sangiorgesi si sono comportati applicano le semplici norme della piuttosto bene. Il peso dei rifiuti raccolta differenziata, arrecando un indifferenziati (quelli su cui si pa- danno economico a sé ed agli altri. ga lo smaltimento) è sceso da una Particolarmente fastidioso ad media mensile circa 76 tonnella- esempio, perché clamorosamente te del 2004 ad una media di meno evidente e diseducativo (guardare Sfalci e Ramaglie

nizia il prossimo venerdì 3 marzo e proseguirà fino al 24 novembre, il pas- I saggio quindicinale (ogni venerdì delle date dispari) della Società Canave- sana Servizi per la raccolta degli sfalci di potature e delle ramaglie con una nuova modalità operativa, che prevede l’utilizzazione di uno o massimo due bidoni da lt. 240 con ruote. La raccolta degli sfalci e delle potature verrà effettuata esclusivamente con i nuovi cassonetti, pertanto verranno abbandonati definitivamente i sac- chi di juta e non saranno prelevati dagli operatori sacchi di altro tipo. La Società Canavesana Servizi, al fine di migliorare detto servizio, ritiene che questo cambiamento sarà particolarmente gradito dai cittadini. L’Esposizione dei bidoni grigi deve avvenire entro le ore 12.30 del gior- no di raccolta. Per la consegna alle utenze già inserite nel sistema INTER- NALIZZATO si prevede quanto segue: a) La SCS provvederà a contattare e consegnare le attrezzature, il ca- lendario e ritirare i vecchi sacchi di rafia, preso le utenze registrate. b) Alle utenze non contattate perché assenti, verrà lasciato un avviso con il luogo e la data di ritiro delle attrezzature, in questo caso la distribuzio- ne verrà effettuata dal Comune. c) Prima della data del ritiro per i non trovati, la SCS consegnerà all’Al- le Amministrazioni Comunali) copia del modulo che andrà firmato dal- l’utente all’atto della consegna delle attrezzature Per le nuove richieste del servizio occorre recarsi in Comune per ritirare e compilare il modulo previsto. Per ogni ulteriore informazione rivolgersi alla SCS N° VERDE 800 159040. 3 I lavori del Consiglio Protezione Civile, privacy, segreteria comunale, il salone di Cortereggio, strade... Il 2005 si chiude con molte novità l 2005 si è chiuso per l’Amministra- Povero, descrive le principali tipologie di un’usura dell’asfalto e della strada molto delle forniture (gas, elettricità, acqua) oltre L zione Comunale con un Consiglio rischio cui il territorio sangiorgese può maggiore di quella che si avrebbe con il che delle grandi manutenzioni. Le piccole denso di argomenti. Molte le decisioni andare incontro (naturalmente in primo semplice traffico automobilistico leggero. manutenzioni saranno a carico del Grup- importanti delle quali dare conto, ma non luogo l’esondazione dei nostri corsi d’ac- Lusigliè – senza la convenzione – avreb- Anziani, che garantirà la possibilità di senza aver prima ricordato che quello è qua: Orco, Malesina, Molinatto etc., ma an- be dovuto sopportare un costo di manu- utilizzare il Salone da parte di Associazio- stato per il dottor Mario Traversa, il no- che, ad esempio, i rischi derivati da gravi tenzione troppo elevato per le proprie ni, enti e privati, anche di altri Comuni, stro Segretario Comunale, l’ultima seduta incidenti stradali) ed indica le linee gene- casse e ciò avrebbe indotto quella Am- vigilando sul rispetto della struttura. Le di Consiglio della carriera: il dottor Tra- rali delle procedure di intervento appro- ministrazione a imporre dei limiti molto tariffe saranno decise dalla Giunta Comu- versa è infatti in pensione dal 1° gennaio priate per le diverse eventualità, il ruolo severi al peso dei mezzi in transito: solo nale, che si riserva anche il diritto a dare il di quest’anno, come ha ricordato il Sin- del Comune e dei Volontari, oltre a quello 80 quintqli. Il provvedimento avrebbe col- osta all’utilizzo. Il ricavato verrà suddivi- daco in apertura, rivolgendogli un indiriz- delle strutture della Protezione Civile. Il pito quasi esclusivamente le aziende san- so in parti uguali fra il Comune e l’Asso- zo di saluto e ringraziandolo per il lavoro Piano elenca poi le procedure di aller- giorgesi. L’accordo scongiura appunto que- ciazione, che utilizzerà questi proventi per svolto. tamento della popolazione, i punti di rac- sta eventualità. le spese di gestione del salone. L’assemblea ha poi decretato lo scio- colta, gli strumenti tecnici posseduti dal- glimento della vecchia convenzione con i la Amministrazione e le risorse detenu- Comuni di Candia e di Perosa per la Se- te dalle aziende presenti sul territorio che greteria Comunale. La nuova convenzione potrebbero rivelarsi utili in caso di emer- approvata riguarda i soli Comuni di San genze. Giorgio e di Candia e ovviamente si varrà Il Piano è naturalmente a disposizione di un nuovo Segretario comunale. di chi lo volesse consultare presso gli uffi- All’ordine del giorno del Consiglio, co- ci comunali e costituisce la base per avvia- me detto, vi erano provvedimenti impor- re tutte le azioni preventive che l’Ammini- tanti. strazione può mettere in atto, compresa la organizzazione di un gruppo di volonta- • Del nuovo Regolamento Edilizio rife- ri e la loro formazione. riamo nel riquadro qui accanto. Nel frattempo la Giunta ha già prov- L’altro importantissimo regolamento veduto a nominare la Commissione Co- approvato è quello reso obbligatorio dal munale consultiva per la Protezione Civi- decreto legislativo 196 del 2003 per la “Tu- le. Ne fanno parte il Sindaco Massimo Ar- tela della riservatezza dei dati sensibili e ri, il Vice Sindaco Giovanni Ellena, l’Asses- giudiziari”. sore delegato Sergio Algostino ed i Consi- Il Comune, nello svolgimento delle glieri Sergio Toscana e Giuseppe Peila. funzioni amministrative di competenza, entra in possesso di molte informazioni • Erano all’ordine del giorno anche due Nella foto del giornalista Edoardo Donna, la firma che riguardano i Cittadini. Il regolamen- Convenzioni. della convenzione con il Gruppo Anziani di Cortereggio to stabilisce quali di queste possono esse- La prima riguarda la manutenzione del re detenute, utilizzate ed eventualmente tratto di strada intercomunale fra Corte- pubblicate, in che modo e in quali occa- reggio e Lusigliè, poco più di tre chilome- I due Comuni si sono accordati per • Infine il Consiglio ha approvato una sioni. Naturalmente, per tutelare il dirit- tri che per circa due terzi corrono in ter- imporre ai mezzi pesanti un limite di velo- delibera in cui si chiede alla Provincia di to alla privacy dei cittadini, i dati cosiddet- ritorio di Lusigliè, il resto in San Giorgio. cità di 50Km/ora e soprattutto un limite To rino ed alla Regione di assu- ti sensibili possono essere utilizzati so- D’ora in poi la manutenzione dell’intero di peso di 36 tonnellate. mere provvedimenti per limitare la pre- lo se ciò è assolutamente indispensabile tratto verrà curata insieme dai due Co- Le due Amministrazioni hanno comun- senza dei colombi torraioli. La proposta è per specifiche finalità di rilevante interes- muni e i costi saranno suddivisi tenendo que avanzato alla Provincia la richiesta partita da un gruppo di Comuni canavesa- se pubblico; il Comune deve comunque conto non solo della lunghezzadei rispet- che sia essa stessa a prendere in carico la ni, fra i quali , , San Benigno assicurarsi che i dati siano esatti, aggior- tivi tratti, ma anche del numero dei resi- strada. e intende porre un argine al proliferare nati e protetti con strumenti adeguati da denti e, in parte, in misura fissa uguale per L’altra convenzione è stata stipulata dei volatili, che può comportare rischi – “sguardi indiscreti”. i due Comuni. San Giorgio spenderà di più con il Gruppo Anziani di Cortereggio per sia pure non incombenti – per la salute di rispetto a prima; ma ciò è motivato dal la gestione del Salone polivalente della uomini ed animali, danni alle colture, ma • Il Consiglio ha poi approvato il Pia- fatto che la strada è utilizzata molto da Frazione. Il Comune ha affidato la strut- soprattutto provoca danni evidenti agli edi- no Comunale di Protezione Civile. Il do- mezzi pesanti di aziende localizzate pro- tura alla Associazione a titolo gratuito e fici ed ai monumenti a causa delle abbon- cumento, redatto dall’ingegnere Vincenzo prio in Cortereggio, mezzi che provocano continuerà a farsi carico del pagamento danti deiezioni. Il nuovo REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

an Giorgio ha un nuovo regolamento mentre i criteri di scelta degli altri sei com- plicazione rimane però “congelata” fino pubbliche, ecc. Le altre parti trattano S edilizio comunale. Il Consiglio ha ap- missari restano immutati. a quando l’Amministrazione non dovesse delle modalità di esecuzione delle opere provato la bozza predisposta dal Respon- Il regolamento definisce le caratteri- adottare in futuro una variante al Piano e delle disposizioni per la vigilanza sull’at- sabile dell’Ufficio Tecnico, il geometra Mar- stiche che devono avere gli atti ammini- regolatore comunale. Per ora rimangono tività urbanistica edilizia e le sanzioni co Perino, che riprende il testo del rego- strativi e tecnici e le modalità di presen- quindi applicabili le precedenti definizioni pecuniarie per violazioni alle disposizioni lamento edilizio tipo redatto dalla Regio- tazione delle domande relative a pratiche e modalità di applicazione contenute nel- regolamentari e le modalità per stabilire ne Piemonte, con alcune modifiche ed in- edilizie, conformandosi alla disciplina at- le norme tecniche di attuazione del P.R.G.C. eventuali deroghe al regolamento. tegrazioni che non alterano la conformità tualmente dettata dal Testo Unico per l’E- vigente. Il regolamento definisce poi le ca- Sono stati predisposti alcuni model- alla norma regionale. dilizia. Il Titolo III del regolamento adotta ratteristiche che devono avere le costru- li di fac-simili di richieste e certificazioni, Una prima novità sostanziale è costi- le definizioni dei parametri urbanistico- zioni ai fini del corretto inserimento am- tuita dal fatto che viene ridefinita la com- edilizi (altezze, superficie coperta, super- bientale e di una corretta edificazione; le al fine di facilitare la comunicazione tra il posizione della Commissione Edilizia ai ficie utile lorda e netta, volume) e degli prescrizioni costruttive e funzionali da ri- cittadino e l’Amministrazione. sensi delle recenti disposizioni normative indici (rapporto di copertura, utilizzazio- spettare nell’edificazione di nuove co- Il Regolamento Edilizio è stato pubbli- e giurisprudenziali. Il Sindaco ed in gene- ne fondiaria e territoriale, densità fondia- struzioni o in caso di modifica di costru- cato sul Bollettino Ufficiale della Regione rale gli Amministratori eletti non faranno ria e territoriale). zioni esistenti, ad esempio altezze dei Piemonte n. 4 del 26/01/2006. più parte della Commissione. La carica di I nuovi parametri ed indici sono ne- muri di sostegno, passaggi pedonali e presidente tocca ora al Responsabile del cessariamente un po’ più restrittivi - in ge- marciapiedi, passi carrabili, rampe, re- Marco Perino Servizio Tecnico (o ad un suo delegato), nerale - rispetto al passato, ma la loro ap- cinzioni, serramenti, sporgenze sulle vie Responsabile dell’U.T.C. 4 Turismo di qualità 10 magnifiche stanze e un ristorante nel Castello di San Giorgio Notti da Principi nell’antica dimora

ono state ultimate le stan- Dei Conti di Biandrate cele- una certa rilevanza. In particola- S ze previste nel progetto di berrimo fu Guido detto Il Gran- re ricordiamo la fiction televisiva ristrutturazione di un’ala del Ca- de vissuto nel secolo XII, che per RTI - Mediaset - Canale 5: stello, pronte per accogliere un sposando Isabella di Monferrato “Elisa di Rivombrosa”, una pro- Hotel di 10 stanze ed in futuro divenne nipote di Papa Callisto II, duzione T.P.I. realizzata da Guido un Ristorante. L’intervento, che cognato di Amedeo III di Savoia, e Maurizio De Angelis, per la ha salvaguardato la parte più sto- zio di Luigi VII di Francia e cugi- regia di Cinzia Torrini, con Vitto- rica dell’antico maniero, conse- no di Federico Barbarossa. Nel ria Puccini, Alessandro Preziosi, gna ai turisti ed agli ospiti della corso dei secoli San Giorgio ed Antonella Fattori, Jane Alexan- struttura un’accoglienza e un’o- il suo Castello furono teatro di der, Kaspar Capparoni, Pierluigi spitalità di grande eleganza, ricca guerre che videro contrapposti Coppola. di forti legami storici con il pas- Savoia e Monferrato, Spagna e Vincenzo Vergano sato. È prevista l’apertura della Francia. Fu assediato più volte e Assessore al Turismo nuova struttura ricettiva nel cor- quasi sempre oppose resistenza so del mese di febbraio 2006. vittoriosa agli assalti dei poten- Alcuni spunti tratti dal website Il Castello di San Giorgio è ti eserciti. Dopo la pace di Che- del Castello di San Giorgio attualmente utilizzato per Con- serie di edifici con orientamen- rasco del 1631 San Giorgio, co- ferenze e Convegni, Banqueting ti e volumi diversi, arroccato sui me altre terre canavesane, entrò e per visite guidate (su richiesta). bastioni dominanti il borgo. definitivamente a far parte degli In alcuni periodi dell’anno ospita I Vescovi di Vercelli ed , il stati sabaudi ed il Castello, persa importanti Aste di Antiquariato Marchese di Monferrato e forse la sua importanza difensiva, fu ed è sede di Eventi prestigiosi. anche i Templari esercitarono il progressivamente trasformato Il Salone Centrale, con ca- loro dominio sul Castello in una nel palazzo che ancora oggi si pienza di circa 200 persone, può incerta successione, finchè nel ammira, ricco di raffinate decora- ospitare conferenze in occasione secolo XIII passò in modo defini- zioni affrescate. Recentemente il di congressi e convention o di al- tivo ai Conti di Biandrate. Da al- Castello di San Giorgio, insieme tri eventi culturali. Nelle restanti lora la storia del Castello è indis- al Castello Ducale di Agliè, è sta- 12 sale possono essere svolte più solubilmente legata alle vicende to utilizzato per produzioni ci- conferenze in contemporanea con to in gran parte in epoca me- di questa importante famiglia, di nematografiche e televisive di capienze varie da 50 a 100 per- dioevale con scopi difensivi; nel stirpe Carolingia che, attraverso i sone. Nei mesi estivi il parco of- corso dei secoli ebbe a subire Conti di Piombia, annoverano tra fre uno stupendo scenario per rin- importanti trasformazioni al fine i suoi discendenti Arduino d’I- freschi e banchetti all’aperto. Il di adattarlo alle successive esi- vrea re d’Italia e i Conti del Ca- Castello dei Conti di Biandrate a genze. Antiche pitture descrivo- navese, a loro volta stipiti dei , ha origine no il Castello circondato da gi- Conti di San Martino e da un complesso di edifici costrui- gantesche torri, articolato in una . San Giorgio e dintorni in mountain bike

sindaci dei Comuni di San Giorgio, vasso, passando anche per Cortereggio. I Agliè, , Barone, Candia, Cico- Il nostro progetto, ideato da Ste- nio, , Lusigliè, , fano Roletti e messo sulla carta Montalenghe, Orio, ,Vial- dall’architetto Enrica Fantini, frè, riuniti a San Giorgio lo scor- che ne seguirà anche la realiz- so 3 febbraio, hanno sottoscrit- zazione, costerà complessiva- to un accordo di programma mente circa 92.338,8 euro, che grazie al quale verrà realizzata saranno suddivisi fra i Comuni una rete di percorsi dedicati alla partecipanti in ragione dei costi mountain bike. dei materiali di segnalazione po- Non si costruiranno nuove stra- sti a indicare i rispettivi tratti. de, ma si consentirà agli appassio- Alla realizzazione contribuisce nati ciclisti di percorrere con maggior la Provincia di Torino con 33.570,00 agio e sicurezza strade di campagna e euro; mentre l’ATL del Canavese e delle sentieri già esistenti, parte dei quali oggi in disuso. Valli di Lanzo parteciperà alle spese con 12.500,00 Su questi percorsi, che attraversano i territori dei euro. Comuni sottoscrittori dell’accordo, verrà messo in La realizzazione dell’opera verrà curata dal opera il sistema segnaletico del tratto dell’Alta Via Comune di San Giorgio, capofila dell’accordo. I dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea tra Candia e Bairo costi a carico del nostro Comune ammontano a e del primo nucleo della Via dell’Orco tra Ozegna e 7.359,00 Euro. Cortereggio, sviluppato da ATL Canavese e Valli di I Sindaci, una volta realizzato l’intervento, stabi- Lanzo: cartografia, porte, paline segnavia. liranno quali siano gli standard minimi di conserva- La rete locale si svilupperà per complessivi 60 zione e di gestione dei percorsi e come garantirli in km., di cui 10 km. in territorio sangiorgese. futuro. L’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico è il gran- Gli itinerari rappresenteranno infatti un’oppor- de itinerario naturalistico-sportivo che permetterà, tunità importante per invitare i ciclisti appassionati una volta completato di seguire l’intero arco collina- del “fuori strada” a venire a conoscere i nostri paesi. re dell’Anfiteatro, da ad , secondo I percorsi sono quasi tutti facili, adatti anche ai il progetto coordinato dall’ATL Canavese e Valli di neofiti della MTB ed alle famiglie. Insomma un’oc- Lanzo, e che potrà essere raggiunto partendo dalle casione per fare sport, ma anche per riscoprire piazze di tutti i paesi dell’Anfiteatro, compreso San l’ambiente delle nostre campagne e colline, per Giorgio. La Via dell’Orco consentirà di seguire in- conoscere la natura e i tanti piccoli gioielli d’arte e vece le terre fluviali dell’Orco, da Cuorgnè a Chi- cultura che questo angolo del Canavese custodisce. 5 Speciale Industria e Lavoro Viaggio tra le principali Industrie Sangiorgesi Emerge un quadro di sviluppo in controtendenza con la crisi del Canavese Il nostro viaggio tra le attività pro- striali, con la loro robusta presenza nei ambiente per creare occupazione, fidu- sulla serietà professionale, sull’attenzio- duttive inizia con 3 realtà industriali pre- mercati mondiali, dimostrano come l’o- cia nel proprio lavoro e nelle proprie ne ai Clienti ed ai Lavoratori, che nasce senti nel territorio Comunale di San perosità e la tenacia contribuiscano a risorse professionali. In merito allo svi- dalla comprensione delle reali necessità Giorgio Canavese: la , la RJ e la combattere il fenomeno di lenta deser- luppo canavesano assistiamo a grandi del mercato internazionale e non dalle Sacel. In un quadro dell’area Canavesana tificazione industriale nato dopo la ver- dichiarazioni di intenti da parte di politi- accademiche elaborazioni sistemiche “a caratterizzato da frequenti crisi azienda- gognosa dissoluzione dell’Olivetti e delle ci, di enti preposti allo sviluppo, di asso- tavolino”, può produrre quei risultati li, tra le quali ricordiamo la Diebold, la aziende collegate. La Giunta Comuna- ciazioni di categoria e sindacali, al quale professionali ed economici che ci porta- Olit, la CMS e la Novelis nella zona di le di San Giorgio Canavese guarda con soprattutto nell’area eporediese fa da no a ben sperare per il futuro. Ivrea e la Finmec nel Calusese, si osserva estrema attenzione alle possibilità di in- eco una desolante ed apparentemente Vincenzo Vergano con soddisfazione alla favorevole situa- sediamenti produttivi ecocompatibili, irreversibile crisi economico - industria- Assessore alle Attività Produttive zione economico - produttiva dell’area che generando tessuto economico-indu- le senza precedenti nella storia indu- (Agricoltura, Artigianato, Commercio, Sangiorgese. Queste testimonianze indu- striale sano, costituiscono quel naturale striale canavesana. Il lavoro che si fonda Industria,Turismo) L’Alfa Brera alla Pininfarina di San Giorgio L’assemblaggio finale del nuovo modello nello stabilimento Entro aprile 2006 finirà per tutti i dipendenti la zione. La Società è una delle maggiori espressioni Cassa Integrazione, come era stato previsto nel del Design italiano nel mondo; ricordiamo che è corso dell’incontro avvenuto oltre un anno fa tra il della Pininfarina il Design delle Ferrari e di molte Responsabile del Personale della Pininfarina di San vetture di successo. Oltre al Design, la Società rea- Giorgio Stano e l’Assessore alle Attività Produttive lizza assemblaggi di vetture sportive o fuoristrada Vergano.Tale provvedimento si era reso necessario per conto delle maggiori società automobilistiche. per la riconversione delle linee di produzione, al Ed è proprio in quest’ambito che si sviluppa l’atti- fine di poter accogliere i nuovi modelli assemblati vità dello Stabilimento di San Giorgio Canavese, che nello stabilimento Sangiorgese, tra i quali in parti- in passato ha prodotto modelli per Alfa, Fiat e Peu- colare la nuova Alfa Brera. Soddisfatti i Sindacati per geot.Attorno all’Alfa Brera si è realizzata una ampia l’accordo integrativo raggiunto dopo un anno di convergenza di eccellenze stilistiche ed industriali: trattative e per il totale riassorbimento dei dipen- un modello sportivo Alfa Romeo, disegnato da Giu- denti. La Pininfarina è presente da molti anni a San giaro ed assemblato e completato nello Stabilimen- Giorgio Canavese con uno stabilimento di produ- to Sangiorgese della Pininfarina. RJ: in previsione il raddoppio Lo stabilimento dello stabilimento Sacel di San Giorgio Prevista l’assunzione di 30-40 persone L’impianto operativo dalla fine del 2003 La RJ è stata costituita nel dicembre del di piccola, media e grossa cilindrata. I macchi- 1979 e dopo alcuni anni, grazie ad una cresci- nari di cui dispone l’azienda sono tutti di ulti- La Sacel opera nel settore ta progressiva, si è ricollocata nella nuovissi- ma generazione; la politica aziendale è incen- della produzione di particolari ma sede di San Giorgio Canavese in un’area trata sul continuo rinnovamento del parco stampati di notevole comples- di 110.000 mq, dei quali 11.000 coperti. Si macchine. Si prevede, ad opere di amplia- sità, con la progettazione occupa di lavorazioni meccaniche di precisio- mento completate, l’inserimento di circa 40 dei relativi stampi. Ri- ne, applicate primariamente ai Veicoli Indu- dipendenti, al fine di fronteggiare le nuove chiede una precisa e striali ed alle Macchine Movimento Terra. La opportunità di lavoro che l’azienda sta acqui- sicura professionalità, fiducia che il mercato continua ad accordare sendo nel mercato internazionale e naziona- nonchè mezzi e strutture a- alla società, permette di stimare un’ulteriore le.Amministratore Unico della Società è Gia- deguate. La Società dispone di una crescita dello Stabilimento produttivo, che como Juculano, che opera in collaborazione struttura produttiva completamente integrata in gra- potenzialmente potrà arrivare fino a 30.000 con uno staff gestionale e tecnico di notevo- do di fornire soluzioni complete, dalla ingegnerizzazione del mq di area coperta. Tutte le attrezzature di le esperienza nel settore industriale. Lo svi- prodotto, progettazione e costruzione degli stampi e delle lavorazione meccanica vengono progettate e luppo previsto alla RJ costituisce un segnale attrezzature di controllo, alla produzione di particolari di realizzate all’interno dell’impresa. La produ- importante per il quadro occupazionale della precisione in lamiera (acciaio, inox, rame, ottone, ecc..) zione tipica spazia dalle mensole di solleva- zona; è la riprova della vitalità in Italia della stampati a freddo, particolari in materia plastica e costampa- mento cabina alle mensole motore, dalla sup- PMI (Piccola e Media Impresa), quando sa ti con tipologia orientata ai settori: informatico, automobili- porteria varia, ai supporti pompa iniezione agire con investimenti mirati ed una strategia stico, elettrico, elettronico, ecc. Nei due stabilimenti dI Oze- completi, alle pulegge, ai mozzi portaruote commerciale che la porta a valorizzare le ec- gna e San Giorgio il ciclo produttivo viene inoltre completa- assemblati, fino ai sottobasamenti per motori cellenze produttive. to con operazioni di montaggio, saldatura anche laser e trat- tamenti di finitura. Complessivamente nelle 2 aree produtti- ve sono presenti circa 80 dipendenti. La società vanta una clientela internazionale, composta di primari gruppi quali: Airwheel, Punker,Automotive Lighting, Seima, Corcos, Semicron, Denso,Valeo, First Inertial System, Webasto, Koito, International Rectifier, ecc. La Società, è stata fondata da Giuseppe Caretto, attuale Presidente. L’al- locazione di una parte di attività nel nuovo stabilimento di San Giorgio Canavese, operativo dalla fine del 2003, è moti- vo di soddisfazione per la qualità delle produzioni non inqui- nanti e per le prospettive di lavoro nell’area interessata.

PAGINA A CURA DELL’ASSESSORATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 6 San Giorgio e dintorni Alla riscoperta dell’Archivio Storico Comunale San Giorgio nel tempo

a circa un anno presso il Comune è memoria storica dell’ente, e cioè dell’archi- sezione separata da quelli che rientrano menti presenti ancora attualmente nell’ar- D stato avviato il lavoro di riordino ed vio corrente, comprendente tutte le carte nell’archivio di deposito. In seguito è sta- chivio di deposito. inventariazione dell’archivio storico, che appartenenti a pratiche in corso di tratta- to effettuato lo studio dell’intervento ed il L’archivio sarà in futuro accessibile me- documenta le vicende storico-istituziona- zione, dell’archivio di deposito, nel quale si materiale documentariato presente in ar- diante la consultazione di un database pro- li di San Giorgio, la cui nascita è connessa conservano le carte non più in uso ma che chivio è stato schedato e poi riordinato dotto e distribuito dalla Regione Piemonte con le vicende della curtis regia altomedioe- non hanno ancora raggiunto i limiti tempo- secondo il metodo storico. Infine le ar- e dell’inventario storico analitico in versio- vale (l’attuale frazione Cortereggio), dona- rali per essere considerate storiche ed in- chiviste hanno proceduto alla apposizione ne cartacea che comprende l’indice di no- ta nell’882 da Carlo il alla Chiesa fine la separata sezione o archivio storico. sulle unità archivistiche e sulle unità di con- mi e luoghi presenti nei vari fascicoli. Vercellese. Nell’ambito della corte regia La documentazione oggetto del riordino è servazione di segnature per identificare il Nel dicembre 2005 è stato effettuato acquista grande importanza sin dal X seco- conservato in un locale sito all’ultimo pia- materiale in riscontro con l’inventario, per un sopralluogo dal Dr. Robotti, funzionario lo il Castello di San Giorgio nucleo iniziale no del Palazzo municipale, adibito esclusi- consentirne l’ordinata conservazione e la della soprintendenza archivistica, a cui spet- di quella che sarà la Villa di San Giorgio. Nel vamente ad archivio. redazione dell’inventario analitico. ta la vigilanza sugli archivi degli enti pubbli- XII secolo il feudo di San Giorgio passa ai Al momento dell’avvio dei lavori l’ar- Quest’ultimo è corredato da note in- ci, che ha accertato che i documenti sino al Conti di Biandrate che manterranno il po- chivio storico comunale presentava un or- troduttive storico istituzionali e di carat- 1923 sono stati interamente riordinati ed tere, attraverso varie vicissitudini, fino al dinamento risalente al 1967 e precedente- tere archivistico che chiariscano i criteri inventariati, dalle archiviste incaricate, in 1518, anno in cui i Sangiorgesi invasero e mente a questo intervento le carte erano adottati per il riordino e l’architettura as- base ai criteri concordati tra le archiviste saccheggiarono il castello. Nel 1631, con la state ordinate probabilmente intorno agli sunta dall’archivio ordinato. e la soprintendenza stessa. Nel corso del- pace di Cherasco, San Giorgio passò defini- anni trenta del novecento. Il lavoro di rior- L’archivio storico del comune risulta co- lo stesso sopralluogo sono stati individuati tivamente sotto il governo sabaudo. dino sinora effettuato dalle archiviste Lu- sì organizzato: alcuni documenti che necessitano di inter- Il lavoro suddetto si svolge in ottem- ciana Gastaldo e Cristina Cabrini, com- Parte prima comprendente i documen- venti di restauro ed in particolare l’intero peranza del DPR 1409/1963 e del decreto prende i documenti dalle origini (1385) al ti dalle origini sino al 1899, suddivisa in: catasto francese composto da una mappa del legislativo n. 490/99 che pongono agli en- 1899 (con una serie di documenti sino al - archivio antico (1385-1811) 1808 e dal Campagnolo del 1809. ti pubblici l’obbligo di conservare ordinata- 1923) e complessivamente 1428 unità ar- - archivio moderno (1812-1899) La prima parte del riordino ed inventa- mente i propri archivi, istituendo la cosid- chivistiche. - catasto (1400-1923) riazione dell’archivio comunale si è conclu- detta separata sezione o archivio storico, L’intervento di riordino si è articolato Inoltre sono presenti gli archivi della sa nel dicembre 2005 e l’amministrazione che comprende tutti i documenti riguar- in più fasi; partendo da un lavoro di rico- Congregazione di Carità, dell’ente comunale di ha richiesto alla Regione Piemonte il con- danti pratiche esaurite da almeno quaranta gnizione atta a conoscere la documenta- assistenza, dell’Ospedale di San Giorgio,della tributo previsto per proseguire i lavori di anni, di cui si redige apposito inventario. zione presente e le specificità del materia- mutua sangiorgese, che fanno parte dell’ar- schedatura, riordino, inventariazione e valo- L’archivio comunale si compone quin- le al fine di poter organizzare le fasi suc- chivio storico in quanto prodotti da enti ed rizzazione dell’archivio storico per i docu- di di tre parti distinte, ma concorrenti ad cessive di lavoro le archiviste hanno sud- uffici ormai estinti, e l’archivio della Concilia- menti compresi nel periodo 1923-1967. uno stesso obiettivo di conservazione della diviso i documenti appartenenti ormai alla tura che andrà poi integrato con i docu- Arch. Simona Giraudo La voce delle Associazioni Energie alternative Investire nel fotovoltaico a anni si moltiplicano vi, abbastanza convenienti da Infatti l’elettricità prodotta e D gli appelli a risparmia- indurre chi ne ha la possibi- non consumata viene immes- re energia e soprattutto a lità ad investire per produrle. sa nella rete ENEL, che versa produrla utilizzando meno i Occorrono quindi consape- al Comune 9,5 centesimi di combustibili fossili e più le volezza (potremmo dire una euro per ogni kw venduto; TORNEO BARCANOVA fonti rinnovabili. Ma perché cultura ambientalista ade- quando invece si consuma diventi finalmente possibile guata) e condizioni di conve- più energia di quanta se ne “PULCINO DI PASQUA” passare dalle buone intenzio- nienza. stia producendo (di notte AL SAN GIORGIO CALCIO ni e dai proclami alle iniziati- Il Comune e la nostra Ca- ad esempio), si paga l’energia ve concrete devono crearsi sa di Riposo hanno perciò de- normalmente all’ENEL. La Presso l’impianto sportivo del San almeno due condizioni. ciso di partecipare ad un ban- convenienza per l’Ammini- Giorgio Calcio di Via Garibaldi si La prima è che ci si con- do di TRM (il gestore ….) che strazione consiste nel fatto svolgeranno, da sabato 28 gennaio a vinca che quella del rispar- prevedeva incentivi per pro- che TRM eroga per ogni kw sabato 25 febbraio (con inizio alle ore mio energetico è una que- durre energia elettrica me- prodotto, sia consumato che 14,30 e 16), le partite della prima fase stione davvero vitale per il diante pannelli fotovoltaici. rivenduto all’ENEL, circa 46 del XXI Torneo “Pulcino di Pasqua” futuro dell’umanità: dobbia- Ambedue sono stati am- centesimi di euro. per le categorie “Pulcini 1996” e mo inquinare meno in asso- messi al contributo. La stima provvisoria del- “Pulcini 1997” delle Società della luto e dobbiamo smettere di Il Comune sta attualmen- l’investimento necessario per zona. Il “Pulcino di Pasqua”, nato nel sprecare gas e petrolio, ri- te progettando l’intervento. l’impianto comunale, che ha 1983, è una delle storiche e più presti- sorse preziose che tendono L’intenzione dell’Amministra- una produzione potenziale di giose manifestazioni del calcio giovani- ad esaurirsi e non si possono zione – fatte alcune verifiche oltre 40 kw/ora, è di 220.000 le piemontese. Si svolge da gennaio ad ricostituire (occorrono milio- tecniche di fattibilità – è di euro, che il Comune intende aprile e coinvolge giovani dai 9 agli 11 . Segnaliamo inoltre che i “no- ni di anni !). montare i pannelli sulla coper- procurarsi con un mutuo. anni. Nel suo albo d’oro figurano anche stri” “Pulcini 1995” giocheranno per La seconda è che si svi- tura del bocciodromo comu- L’installazione dell’impian- squadre prestigiose come la Juventus questo Torneo a Chivasso. Maggiori in- luppi una politica di incenti- nale. In questo modo l’ener- to potrebbe rientrare nell’am- ed il Torino. La precedente edizione ha formazioni sono disponibili nel sito in- vi pubblici affinché le energie gia elettrica prodotta po- bito dei lavori di completa- visto la partecipazione di 196 squadre ternet ufficiale del San Giorgio Calcio “alternative”, che oggi costa- trebbe servire per gli impian- mento del bocciodromo (chiu- per un totale di 2620 giocatori ed il http://sangiorgiocalcio.lanponet.it no più care di quella prodot- ti sportivi. Ma non è tanto sura e nuovi servizi) già in convolgimento di circa 30000 spetta- (che Vi invitiamo a visitare) dal quale po- ta bruciando il petrolio, di- importante produrre energia programma. tori. La manifestazione viene organizza- trete anche accedere al sito del Bar- ventino, grazie a tali incenti- da consumare direttamente. Massimo Arri ta dal Barcanova Salus e si sviluppa canova Salus dove, se volete, potrete in vari gironi di qualificazione distribuiti votare, cliccando sul suo logo (anche presso gli impianti di alcune Società de- più volte), la “vostra squadra” che legate selezionate nel territorio pie- avrà così la possibilità di vincere il Tro- AUTO A METANO PER IL COMUNE montese (tra cui, da quest’anno, anche il feo “Pulcino simpatico” abbinato Siamo finalmente riusciti a mandare in pensione la vecchia e gloriosa auto- San Giorgio Calcio). La fase finale si al Torneo. Chiudiamo con una frase di mobile Fiat Uno, utilizzata per i servizi amministrativi, e sostituirla con una svolgerà presso l’impianto del Bancano- presentazione Torneo del Presidente nuova e fiammante Fiat Punto a… metano, del costo pari a circa 10.000 Euro. va Salus, a Torino in Via Gottardo, nella Provinciale della FIGC Massimo Vinci- settimana di Pasqua. Oltre alle squadre guerra: “Auspico che a trionfare non La Provincia di Torino ha infatti concesso al Comune di San Giorgio un del San Giorgio Calcio giocheranno nel- sia solo il gioco più spettacolare del contributo pari al 50% del costo per l’acquisto di un mezzo ecologico. l’Impianto di San Giorgio: per i “Pulcini mondo ma anche il comportamento Un contributo ulteriore pari al 30% circa del costo di acquisto è ottenibi- 1997”, il Canavese, il Real Canavese, il educato e corretto, base fondamenta- le a titolo gratuito dalla Cassa Depositi e Prestiti,. Leinì e la Volpianese e, per i “Pulcini le per il futuro di tutti”. In conclusione pagheremo la nuova auto solo il 20 % ovvero circa 2.000 Euro. 1996”, il , la Volpianese ed il Maurizio Gerotto 7 dalla prima pagina La posta dei lettori Riteniamo che concentrare l’impe- gari, dove i veri valori sono l’apparire, gno nel settore scolastico sia una scelta il prevaricare, fare la voce grossa e cer- Domande, proposte e suggerimenti per migliorare condivisibile da tutti come è condivisibile, care il successo ad ogni costo, senza senza retorica, l’assunto che i bambini e remore di alcun tipo. D’altro canto le la qualità della vita a San Giorgio i giovani siano una risorsa fondamentale trasmissioni culturali e di approfondi- per il futuro delle nostre comunità. mento sono relegate in coda alla pro- È importante che tutti abbiano la grammazione serale, in ore impossibili. Agli alunni delle classi V^ possibilità di raggiungere un buon livel- A San Giorgio abbiamo avuto in Scuola Elementare lo di istruzione come base per uno svi- diverse occasioni dei segnali positivi da dI San Giorgio C.se luppo culturale che permetta di affron- parte dei ragazzi che hanno aderito a tare in modo consapevole, critico e varie iniziative culturali, grazie anche autonomo tutte le situazioni della vita. all’ottimo lavoro di sensibilizzazione Purtroppo dati statistici recenti che è stato fatto dai loro insegnanti ed Cari ragazzi, hanno delineato un quadro allarman- alla presenza della biblioteca comuna- mi ha fatto molto piacere ricevere la vostra te della situazione italiana: a fronte di le. Mi pare doveroso segnalare in modo una minoranza di analfabeti, c’è una particolare la partecipazione, nella bella lettera di ringraziamento e sono contento grossa percentuale di persone con un Giornata della Memoria, allo spettaco- che le aule vi piacciano. basso grado di scolarizzazione e, in lo teatrale “Maria Urtica” dove gli al- quanto a laureati, l’Italia si pone in lievi intervenuti hanno ricevuto i com- Ricordate che studiare in una scuola acco- posizione defilata rispetto ad altri plimenti finali dall’attrice-regista Elisa- gliente e gradevole è un vostro diritto, non un paesi europei. betta De Palo per la partecipazione “favore” che vi fa il Comune. Lo studio, l’istruzione e le attività attenta, motivata ed interessata, nono- culturali in genere sviluppano la mente, stante la difficoltà del testo e del tema Diciamo quindi che per l’Amministrazione è rendono l’uomo libero di scegliere il pro- trattato. prio futuro e di essere protagonista atti- Anche sotto l’aspetto culturale, se un dovere realizzare interventi come questi, an- vo della società e lo aiutano a coltivare è necessario utilizzare al meglio le po- che se non sempre ci riesce, poiché sono lavori ideali che vanno oltre il puro e sempli- che risorse disponibili, è altrettanto im- piuttosto costosi. ce interesse personale. portante proporre continuamente nuovi A mantenere basso il livello cultu- stimoli, soprattutto negli ambiti di inte- Scrivendo la vostra lettera però avete fatto rale contribuiscono le programmazioni resse più vicini ai giovani, come la lettu- una cosa davvero bella, proprio perché non era- delle varie televisioni private e pubbli- ra, il cinema, il teatro e la musica. ca; le trasmissioni in prima e seconda Claudio Salanitro vate obbligati a farla: è stata una vostra scelta, serata sono per lo più dei reality dai Assessore alla Cultura, che dimostra non solo la vostra gentilezza, ma contenuti scadenti e spesso anche vol- Istruzione e Politiche Sociali anche l’ amore per la scuola. Infatti, se non voleste bene alla scuola, non dalla prima pagina vi importerebbe granché di averla più acco- gliente e adatta al vostro lavoro di studenti. ricavarne una mostra. Le Olimpiadi turisti da ogni parte del Pianeta. oggi rappresentano lo sport in tut- Molto del successo immedia- E poi, credetemi, quando noi Amministratori te le sue espressioni e sfaccetta- to dell’operazione Torino 2006 si veniamo ringraziati per quanto facciamo (il ché ture: dal più puro dilettantismo al misurerà sui risultati sportivi degli non succede spesso), sentiamo che anche il no- professionismo più spinto degli atleti italiani, che ci auguriamo non atleti, dall’ideale romantico del- mancheranno; ma molto dipenderà stro lavoro viene apprezzato e siamo così spin- l’”importante è partecipare” agli anche da come ci sapremo mostra- ti ad impegnarci di più e con maggiore entusia- interessi commerciali degli spon- re ai miliardi di telespettatori che Per il prossimo numero la cui uscita è prevista smo. sor internazionali, alle televisioni, seguiranno le gare. Più a lungo ter- che acquistano e rivendono i dirit- mine vedremo se chi ci governa e per maggio, la posta deve pervenire entro Auguri si cuore per i vostri studi ed un caro ti a trasmettere le gare per sfrut- gli imprenditori sapranno valoriz- il 20 aprile alla Segreteria di Redazione Sig.ra saluto a voi ed alle vostre insegnanti. tarne le potenzialità pubblicitarie. zare l’enorme - e costosissimo - Mariella Quartesan, oppure tramite In fondo lo sport oggi è tut- patrimonio di impianti, residenze, indirizzo mail [email protected] IL SINDACO to questo ed altro ancora ... In più, infrastrutture che l’Olimpiade lascia per il paese organizzatore e so- all’Italia ed al Piemonte, pagato con Specificando nell’oggetto Guido Massimo Arri prattutto per il territorio che il denaro dei contribuenti. “Non Per Forza – La Posta dei Lettori” San Giorgio C.se, 29.10.2005 li ospita, i Giochi costituiscono una Ma oggi festeggiamo giusta- straordinaria occasione per gran- mente la fiaccola e gli ideali olimpi- di investimenti in infrastrutture e ci di fratellanza e di pace. Il resto lo per presentare al mondo il meglio valuteremo poi … di sé, per attrarre investitori e Massimo ARRI Casa di Riposo Come già preannunciato nei numeri precedenti ad agosto è stato pubblicato il bando di gara per l’appalto dei servizi di assistenza agli ospiti della Casa di Riposo.Ai primi di dicem- bre si è conclusao l’iter di selezione e valutazione dei pro- getti presentati nonchè le offerte economiche dei diversi partecipanti alla gara. In conclusione l’appalto per 4 anni di servizi è stato aggiudicato al Consorzio Copernico di Ivrea di cui fa parte la Cooperativa Mary Poppins presente già da alcuni anni all’interno della struttura, con la quale si era da tempo iniziato e pertanto continuerà una programmazione tale da raggiungere obiettivi importanti per i nostri ospiti. Il Consiglio di Amministrazione

In zona residenziale in una porzione di “Area R N 4” del P.R.G.C. e precisamente in La parte notte, a secondo della superficie: via Bardesono, si prevede l’edificazione di una/due camere da letto più naturalmente dieci unità abitative tutte su un piano con uno/due servizi. Nella camera da letto prin- giardino privato e garage. Sostanzialmente, le proposte progettuali cipale, la calda atmosfera che solo il legno propongono unità immobiliari di diverse del pavimento in parquet sa donare. superfici utili; a partire da circa 65 mq. a I pavimenti, sanitari sono di qualità medio circa 100 mq. più seminterrato. alta e tra le migliori marche del settore e così Questi manufatti, per la dimensione indicata pure i serramenti interni ed esterni con per- in progetto, prevedono: Locale interrato per siane sono realizzati con vetrate isolanti ter- il ricovero attrezzi, cantina, lavanderia e mo/acustiche di prima scelta. tavernetta. Mentre su un Unico piano abita- Eleganza e rispetto della natura sono le tivo è previsto un grande spazio di Soggiorno/Pranzo con il rela- caratteristiche principali di questi alloggi le tivo giardino privato nel quale quali si sviluppano su un solo piano con un nei mesi estivi essendovi la pos- giardino privato comodo all’aperto il quale sibilità di un angolo non è di grandi dimensioni ma l’indispensa- grill ideale per intrat- bile per vivere nel modo più pratico e piace- tenimenti. Sempre nello vole i momenti di relax. stesso Piano, il garage aperto con tetto con Esternamente i materiali proposti sono into- travi in legno e perlinato che si affaccia al giardino circostante. naci al civile nei colori classici della zona. ORARI di RICEVIMENTO per appuntamento tel. 0124-32121 Massimo Arri - Sindaco Martedì e Sabato 9.00 - 12.00 Giovanni Ellena - Vice Sindaco 8 Sabato 10.00 - 12.00 Altri giorni 10.00 - 12.00 (con appuntamento) • Orario di apertura del Cimitero Sergio Algostino - Assessore (orario invernale) Sabato 10.00 - 12.00 Passi carrabili Lunedì chiuso - da Martedì a Domenica Altri giorni 10.00 - 12.00 (con appuntamento) nel seguente orario: Claudio Salanitro - Assessore I proprietari di passi carrabili possono ritirare presso l’Ufficio dalle ore 9.00 alle ore 17.00 Sabato 10.00 - 12.00 Polizia Municipale i moduli per richiedere l’Autorizzazione • Orario di apertura del Cimitero Martedì dalle 21.00 (con appuntamento) (orario estivo) Vincenzo Vergano - Assessore del PASSO CARRAIO in conformità alle disposizioni del Lunedì chiuso - da Martedì a Domenica Sabato 10.00 - 12.00 vigente Codice della Strada. L’Ufficio Polizia Municipale effet- nel seguente orario: Altri giorni (con appuntamento) dalle ore 8.00 alle ore 20,00 tuati i dovuti accertamenti ed a seguito di versamento di Euro Monica Thielke - Consigliere Delegato • Collegamento con il Servizio Lunedì a Cortereggio 10.00 - 12.00 (con appuntamento) 20,00 rilascia l’Autorizzazione ed il cartello stradale che de- Mercatale e il Cimitero ve essere adeguatamente collocato sui passi carrabili. Tutto Trasporto Navetta il Martedì Partenza da LUSIGLIÈ ore 9,00 LA GIUNTA E IL CONSIGLIO COMUNALE ciò unicamente per ovviare alle problematiche, specialmente Fermata a CORTEREGGIO • Massimo Arri - Sindaco nelle vie del centro, di auto in sosta davanti agli accessi carra- Arrivo in SAN GIORGIO - P.zza Ippoli- Bilancio,Ambiente, Edilizia Privata, Urbanistica, bili e per poter dar modo agli Agenti di P.M.di sanzionare ed to Sangiorgio e prolungamento del Risorse Umane. Servizio Navetta per chi vuole • Giovanni Ellena - Vice Sindaco eventualmente far rimuovere i veicoli.Tale provvedimento non recarsi al Cimitero del Capoluogo Ritorno con percorso inverso Deleghe per Edilizia Pubblica, Opere Pubbliche, è soggetto al pagamento periodico di alcune tassa. e partenza alle ore 11,20 Rapporti con le Associazioni. • Sergio Algostino - Assessore Deleghe per Patrimonio Comunale, Qualità Urbana, Viabilità, Protezione Civile. “LA BANCA DEL TEMPO” - BDT • Claudio Salanitro - Assessore Deleghe per Istruzione, Cultura, Politiche Sociali l giorno 6 dicembre 2005, presso rientrano tutte nella sfera dei rap- lità al loro tempo. • Vincenzo Vergano - Assessore I la sala del Consiglio Comunale, si porti di buon vicinato. L’adesione è Deleghe per Attività Produttive (Agricoltura, è parlato di Banca del Tempo; all’in- L’obiettivo di una Banca del Tem- volontaria; l’uni- Artigianato, Commercio, Industria e Turismo), contro ha partecipato l’Assessore al- po non é certo quello di istituzio- co obbligo che Sport e Portale Internet le Pari Opportunità e Relazioni Inter- nalizzare i rapporti esistenti di buon ne deriva è • Monica Thielke - Consigliere di maggioranza nazionali della Provincia di Torino,Prof. vicinato, semmai quello di dare loro quello di ren- con Delega per Cortereggio Aurora Tesio. valore e visibilità per poterli esten- dere il tempo •Giorgio Poltronieri Capogruppo di maggioranza • Angela Miglio Consigliere di maggioranza Ma perchè si é parlato della Ban- dere, ma anche quello di promuo- ricevuto attraverso • Bruno Reinerio Consigliere di maggioranza ca del Tempo? verli e crearli dove ancora non sono il principio dello scambio. Tempo in • Sergio Toscana Consigliere di maggioranza Perché, se si condivide il fatto presenti. cambio di altro tempo, nella condi- • Giovanni Mezzano Capogruppo di minoranza che la risorsa “Tempo” deve essere La BDT non si basa sul volonta- zione di completa parità tra le per- • Laura Moreschini Consigliere di minoranza valorizzata alla pari di una risorsa riato, anche se nell’apparenza delle sone perché, cosa molto importan- • Giuseppe Peila Consigliere di minoranza preziosa, che diventa continuamen- cose può sembrarlo. Del resto non te, Il tempo offerto e il tempo richie- • Doloris Binando Consigliere di minoranza te sempre più preziosa, é necessario sarebbe la prima volta che impor- sto hanno lo stesso valore, indipen- promuovere tutte le azioni che pos- tanti problematiche di carattere so- dentemente dalla condizione socia- sono essere utili per razionalizzare ciale sono state affrontate e risol- le, economica o professionale di co- NUMERI UTILI, ORARI degli tale risorsa. te attraverso il volontariato, molto loro che aderiscono. Il Comune di San Giorgio Cana- prima che le istituzioni prendessero 1 ora di ripetizione UFFICI COMUNALI e dei SERVIZI vese intende promuovere la nascita conoscenza del problema e decides- di matematica = 1 ora di cura di una BDT, coinvolgendo anche i sero come affrontarlo. del giardino = 1 ora di coda • Uffici Comunali San Giorgio 0124-32121 Fax – 0124-325106 Comuni limitrofi, proprio perché la La BDT può essere invece una per pagare le bollette • Polizia Municipale di San Giorgio 0124-32150 BDT può rispondere a questa ne- ricetta per migliorare la vita, attra- di entrambi = 1 ora per Palazzo Municipale al Piano Terreno cessità di valorizzare il tempo, fa- verso un rapporto di tipo esclusiva- portare a passeggio il cane, ecc. • Carabinieri 112 vorendo nuovi valori di scambio tra mente economico, dove la moneta • Carabinieri di S. Giorgio 0124-32124 persone, in un modo del tutto par- utilizzata é l’unità di tempo uguale Le persone che intendono sa- • Polizia 113 ticolare che si basa sul fatto che tut- per tutti perne di più possono visitare tantis- • Vigili del Fuoco 115 ti gli individui sono portatori di bi- La Banca del Tempo infatti é un simi siti nazionali ed esteri dove si • Soccorso Stradale 803 116 sogni, ma sono anche portatori di istituto di credito molto particolare, parla della BDT; in particolare il sito • Guardia di Finanza 117 risorse. dove non si deposita denaro e non si della Provincia di Torino che svolge il • Enel 800 900800 L’idea sulla quale si basa la BDT, riscuotono interessi. Nella Banca del ruolo di coordinatrice: • Acquedotto SICEA 011-5806006 • Italgas – Segnalazione Guasti 800 900777 trae spunto dalle consuetudini che tempo si deposita la propria dispo- www.provincia.torino.it/pari • Italgas – Servizio Clienti 800 900700 già fanno parte del quotidiano e so- nibilità a scambiare prestazioni con _opportunita/banche_tempo/d • Società Canavesana Servizi – SCS 0125-632500 no messe in atto da coloro che si altri aderenti, usando il tempo come ocumenti.htm Numero Verde 800 159040 organizzano con parenti, amici e unità di misura degli scambi e all’in- • Scuola Media Statale C. Botta 0124-32180 vicini di casa per svolgere piccoli terno della quale avviene il recupero Le persone che possono essere • Scuola Elementare 0124-32220 servizi e aiuti reciproci, come nel culturale del termine “scambio”. interessate a partecipare attivamen- • Scuola Materna C. Botta 0124-32430 caso di recarsi a pagare le nostre A tale scopo occorre mettere in te alla BDT di San Giorgio Canave- • Baby Parking 3392577784 - 3284649733 bollette insieme a quelle di altri; of- evidenza la positività dello “Scam- se, devono compilare la scheda ri- • Museo Etnografico “Nossi Ràiss” 0124-450761 frire un trasporto in auto ad un’altra bio del Tempo”,che può risultare più portata accanto e consegnarla pres- 0124-32185 persona che ne è priva; andare a gradito e necessario proprio alle fa- so gli uffici comunali, sig.a Mariella Sabato 15.00 - 18.00 Domenica 10.00 - 12.00 17.00 - 19.00 prendere a scuola il proprio bambi- miglie che da non molto risiedono Quartesan. • Casa Per Anziani Via Michele Chiesa 0124-32101 no insieme a quello dei vicini; annaf- nel nostro Comune. Queste perso- • Biblioteca Comunale 0124-450739 fiare le piante alle persone in vacan- ne, a volte, non dispongono ancora Claudio Salanitro Vicolo Miglio, 8 za; sistemare un orlo ad un abito, e della rete di amicizie e conoscenze Assessore alla Cultura, Martedì 14,00 - 16,00 altro ancora. Si tratta di azioni che che possono aiutarle a dare flessibi- Istruzione e Politiche Sociali Giovedì 18.15 - 19.15 Sabato 09.00 - 12.00 • Centro di Accoglienza - Misobolo 0124-32376 FAC-SIMILE DELLA SCHEDA DI ADESIONE ALLA B.D.T. “Banca Del Tempo” Centro Ascolto e dialogo (previo appuntamento telefonico) • Roberto 3383156593 Nome: Cognome: • Patronato S.P.G.- GGL • Defilippi Sergio Data di nascita: Luogo di nascita: Tutti i mercoledì in Comune - Piano Terra ore 9,00-10,30 Residenza: Via • Parrocchia 0124-32116 • Emergenza Sanitaria 118 Comune di • Croce Rossa San Giorgio 0124-325250 Telefono: Cellulare: Professione: • A.S.L. 9 Caluso 011-9893817 Ho bisogno di: • A.S.L. 9 Ivrea 0125-4141 • AVIS - Ivrea - Via dei Cappuccini, 16 0125-641298 In cambio offro: • Farmacia Iavelli Paolo 0124-32103 • Farmacia Genovese 0124-325388 • Assistente Sociale (C.I.S.S-A.C.) 0124-450739 Giorni e fasce orarie di presunta disponibilità: Giovedì 09.00 - 12.00 Il/la sottoscritto/a ritiene di condividere i motivi ispiratori e le finalità della Banca del tempo e chiede di essere informato/a in merito agli appuntamenti che saranno programmati per la UFFICI COMUNALI Anagrafe - Stato Civile Anagrafe Ufficio Tecnico sua costituzione. Segreteria - Contabilità Stato Civile Il/la sottoscritto/a autorizza per i fini suddetti, il trattamento dei propri dati Lunedì 8,45 – 12,30 8,45 – 12,30 personali in base alla legge 196/03. Martedì 8,45 – 12,30 Mercoledì 8,45 – 12,30 Giovedì 8,45 – 12,30 16,00 – 18,00 16,00 – 18,00 Data Firma Venerdì 8,45 – 12,30 15,00 – 17,00 Sabato 8,45 – 12,30 8,45 – 12,30