The Traitor Dossier De Imprensa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mafia Linguaggio Identità.Pdf
EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia. -
Zerohack Zer0pwn Youranonnews Yevgeniy Anikin Yes Men
Zerohack Zer0Pwn YourAnonNews Yevgeniy Anikin Yes Men YamaTough Xtreme x-Leader xenu xen0nymous www.oem.com.mx www.nytimes.com/pages/world/asia/index.html www.informador.com.mx www.futuregov.asia www.cronica.com.mx www.asiapacificsecuritymagazine.com Worm Wolfy Withdrawal* WillyFoReal Wikileaks IRC 88.80.16.13/9999 IRC Channel WikiLeaks WiiSpellWhy whitekidney Wells Fargo weed WallRoad w0rmware Vulnerability Vladislav Khorokhorin Visa Inc. Virus Virgin Islands "Viewpointe Archive Services, LLC" Versability Verizon Venezuela Vegas Vatican City USB US Trust US Bankcorp Uruguay Uran0n unusedcrayon United Kingdom UnicormCr3w unfittoprint unelected.org UndisclosedAnon Ukraine UGNazi ua_musti_1905 U.S. Bankcorp TYLER Turkey trosec113 Trojan Horse Trojan Trivette TriCk Tribalzer0 Transnistria transaction Traitor traffic court Tradecraft Trade Secrets "Total System Services, Inc." Topiary Top Secret Tom Stracener TibitXimer Thumb Drive Thomson Reuters TheWikiBoat thepeoplescause the_infecti0n The Unknowns The UnderTaker The Syrian electronic army The Jokerhack Thailand ThaCosmo th3j35t3r testeux1 TEST Telecomix TehWongZ Teddy Bigglesworth TeaMp0isoN TeamHav0k Team Ghost Shell Team Digi7al tdl4 taxes TARP tango down Tampa Tammy Shapiro Taiwan Tabu T0x1c t0wN T.A.R.P. Syrian Electronic Army syndiv Symantec Corporation Switzerland Swingers Club SWIFT Sweden Swan SwaggSec Swagg Security "SunGard Data Systems, Inc." Stuxnet Stringer Streamroller Stole* Sterlok SteelAnne st0rm SQLi Spyware Spying Spydevilz Spy Camera Sposed Spook Spoofing Splendide -
Brief History of Sicilian Mafia
For centuries, there had been banditry in southern Italy. It is not surprising when we consider that the area south of Rome was ruled for hundreds of years by foreign powers and the land was generally (mis)managed by absentee landlords. In their absence, the bandits stepped in to enforce the payment of dues or meagre profits from the peasants to the landowners, creaming a lot off the top. Stealing from the rich to give to the poor was no part of their raison d’etre. Over time, they became the landowners’ enforcers and then began to take over large tracts but it was the unification of Italy, following Garibaldi’s march through Sicily and up through southern Italy defeating and forcing the capitulation of the Spanish Bourbons, rulers of the Kingdom of the Two Sicilies, which gave them their greatest opportunity . If you have read “The Leopard” by Giuseppe di Lampedusa or seen the film, you will have recognised that the Mafia were gaining an important role in the running of Sicilian cities, towns and regions; they were gaining election as mayors and they were marrying into families of the nobility of the island. The Risorgimento whilst unifying the country also exaggerated the division between the north and the south. Sicilians often used to dispute (at least publicly) the existence of the Mafia or La Cosa Nostra (Our Thing) as the organisation names itself. They claimed that it was a northern construct. However, there is an excellent book by Gianni Riotta, “Prince of the Clouds”, which describes how the mafia, acting as a private army on behalf of the landowner against her peasants, uses force and murder to keep the poor of Sicily under control. -
LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, Risorse, Violenza (1943-1993)
EDIZIONI LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, risorse, violenza (1943-1993) di Vittorio Coco Coco, Vittorio <1980-> La mafia palermitana / Vittorio Coco – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Palermo - 1943-1993. 364.10609458231 CDD-21 SBN Pal0224465 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Comitato Scientifico: Prof. Guido Corso, Prof. Alessandra Dino e Prof. Salvatore Lupo. 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Salvatore Lupo, storico 9 Introduzione 11 Il contesto La Piana dei Colli e lo sviluppo urbano di Palermo dal secondo dopoguerra Parte Prima Tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Al centro della ripresa postbellica 23 Mafia ed edilizia: il costruttore Francesco Vassallo 31 L’ascesa di Angelo La Barbera 39 Da una guerra all’altra Parte Seconda Tra gli anni Settanta e Ottanta. Ai margini dopo l’antimafia 45 La perdita della centralità 51 Al fianco dei corleonesi 55 Dal maxi-processo alla riconquista dell’autonomia 61 Indice dei nomi 65 Indice dei luoghi di Vito Lo Monaco La ricerca di Vittorio Coco, a seguito di un bando pubblico del Centro Studi Pio La Torre che ha impegnato parte del contributo finanziario della Regione Sicilia, fa parte di un insieme di studi in via di pubblicazione. Per un anno tra il 2008 e il 2009 sei giovani ricercatori, guidati volontariamente da rispettivi comitati scientifici e tutor di alto profilo, hanno lavorato con tanto profitto da convincere il Centro a proseguire la ricerca nel 2010. L’idea generale della ricerca riguarda l’esplorazione della complessità del fenomeno ma- fioso tramite l’osservazione della storia e del rapporto col territorio di “famiglie” le cui relazioni interne ed esterne circoscrivono la natura specifica dell’organizzazione mafiosa e il suo rapporto organico con le classi dirigenti. -
Accomplice-Witness and Organized Crime: Theory and Evidence from Italy
TSE-403 March 2013 “Accomplice‐Witness and Organized Crime: Theory and Evidence from Italy” Antonio Acconcia, Giovanni Immordino, Salvatore Piccolo and Patrick Rey 7 Accomplice-Witness and Organized Crime: Theory and Evidence from Italy Antonio Acconciay Giovanni Immordinoz Salvatore Piccolox Patrick Rey{ March 30, 2013 Abstract We develop an agency model of organized crime accounting for the main trade-o¤s involved by the introduction of an accomplice-witness program. We characterize the optimal policy and identify its main determinants in a framework where public o¢ cials can be dishonest. Our predictions are tested by using data for Italy before and after the introduction of the 1991 accomplice-witness program. As predicted by the model and the earlier antitrust literature, the program appears to have strengthened deterrence and enhanced prosecution. Moreover, consistently with a novel prediction of our theory, the evidence suggests that the program e¢ cacy is a¤ected by the judicial system e¢ ciency. Keywords: Accomplice-witness, Criminal Organizations, Leniency, Whistleblowing. We greatly bene…ted from comments by one anonymous referee, the editor Richard Friberg, Ran Abramitzki, Orazio Attanasio, Ciro Avitabile, Sandeep Baliga, Richard Blundell, Dimitrios Christelis, Roberta Dessi, Luigi Guiso, Elisabbetta Iossa, Tullio Jappelli, Jakub Kastl, Alessandro Lizzeri, Riccardo Martina, Dilip Mookherjee, Marco Pagano, Erasmo Papagni, Nicola Pavoni, Adam Rosen and Giancarlo Spagnolo for many useful insights. We also thank participants to seminars in Boston (BU), London (UCL), Milan, Naples, SIE Rome (2009), EALE Rome (2009), Stanford, the 2009 CSEF-IGIER summer symposium in economics and …nance (Capri) and the 2009 Bonn and Paris Workshop on The Empirics of Crime and Deterrence (Paris) for their comments. -
Copyright by Amanda Rose Bush 2019
Copyright by Amanda Rose Bush 2019 The Dissertation Committee for Amanda Rose Bush Certifies that this is the approved version of the following Dissertation: Self-presentation, Representation, and a Reconsideration of Cosa nostra through the Expanding Narratives of Tommaso Buscetta Committee: Paola Bonifazio, Supervisor Daniela Bini Circe Sturm Alessandra Montalbano Self-presentation, Representation, and a Reconsideration of Cosa nostra through the Expanding Narratives of Tommaso by Amanda Rose Bush Dissertation Presented to the Faculty of the Graduate School of The University of Texas at Austin in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy The University of Texas at Austin May 2019 Dedication I dedicate this disseration to Phoebe, my big sister and biggest supporter. Your fierce intelligence and fearless pursuit of knowledge, adventure, and happiness have inspired me more than you will ever know, as individual and as scholar. Acknowledgements This dissertation would not have been possible without the sage support of Professor Paola Bonifazio, who was always open to discussing my ideas and provided both encouragement and logistical prowess for my research between Corleone, Rome, Florence, and Bologna, Italy. Likewise, she provided a safe space for meetings at UT and has always framed her questions and critiques in a manner which supported my own analytical development. I also want to acknowledge and thank Professor Daniela Bini whose extensive knowledge of Sicilian literature and film provided many exciting discussions in her office. Her guidance helped me greatly in both the genesis of this project and in understanding its vaster implications in our hypermediated society. Additionally, I would like to thank Professor Circe Sturm and Professor Alessandra Montalbano for their very important insights and unique academic backgrounds that helped me to consider points of connection of this project to other larger theories and concepts. -
RESOCONTO STENOGRAFICO N. 100 EDIZIONE PROVVISORIA
SENATO DELLA REPUBBLICA - CAMERA DEI DEPUTATI XVI LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO n. 100 EDIZIONE PROVVISORIA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE AUDIZIONE DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI CALTANISSETTA, DOTTOR SERGIO LARI Esame di proposte del Comitato Regime degli atti Esame di proposte del Comitato Regime degli atti a 102 seduta: lunedì 26 marzo 2012 Presidenza del Presidente Giuseppe PISANU Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere Resoconto stenografico della seduta del 26.3.2012 EDIZIONE PROVVISORIA I N D I C E Audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Caltanissetta, dottor Sergio Lari 2 Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere Resoconto stenografico della seduta del 26.3.2012 EDIZIONE PROVVISORIA Interviene il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Caltanissetta, dottor Sergio Lari, accompagnato dai procuratori aggiunti, dottor Amedeo Bertone e dottor Domenico Gozzo e dai sostituti procuratori, dottor Nicolò Marino, dottor Onelio Dodero e dottor Stefano Luciani. I lavori hanno inizio alle ore 17,30. (Si approva il processo verbale della seduta precedente). Sulla pubblicità dei lavori PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso. (Non essendovi obiezioni, così rimane stabilito). Audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Caltanissetta, dottor Sergio Lari PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Caltanissetta, dottor Sergio Lari, accompagnato dai procuratori aggiunti, dottor Amedeo Bertone e dottor Domenico Gozzo e dai sostituti procuratori, dottor Nicolò Marino, dottor Onelio Dodero e dottor Stefano Luciani. -
LA LUNGA VICENDA GIUDIZIARIA 20 Anni Per La Verità
LA LUNGA VICENDA GIUDIZIARIA 20 anni per la verità Un istruttoria brevissima - neanche cinque mesi prima di arrivare al processo - per una vicenda dibattimentale infinita che durerà 20 anni con una serie clamorosa di errori e ben 11 sentenze prima di arrivare alla verità. Questa in estrema sintesi la vicenda giudiziaria che ha riguardato la strage di via Pipitone Federico, contrasegnata dalla morte di quattro persone tra cui il capo dell’ufficio istruzione del Tribunale di palermo Rocco Chinnici. Il processo comincia a tempo di record il 3 dicembre 1983 con tre imputati irreperibili, altrettanti in carcere, un’istruttoria condotta con il rito sommario dal procuratore della Repubblica di Caltanissetta Sebastiano Patané. Punto fermo dell’accusa uno degli imputati, il libanese Bou Chebel Ghassan, che accusa due palermitani, Vincenzo Scarpisi e Pietro Rabbito di essere coinvolti nel quadruplice omicidio ed indica nei fratelli Greco, Salvatore e Michele, e nel loro cugino Salvatore Greco, componenti di una potentissima famiglia mafiosa di Palermo, i mandanti della strage. Fatto poco frequente in processi di mafia nel processo c’è un teste d' accusa, quel Bou Chebel Ghassan che annunciò l’imminente attentato al capo della Criminalpol siciliana Tonino De Luca, precisando che la mafia aveva intenzione di usare un’auto imbottita di esplosivo ma che non era stato in grado di indicare il bersaglio. Per il libanese, infatti, le vittime più probabili sarebbero dpvute essere l’alto commissario per la lotta alla mafia, Emanuele De Francesco, oppure il giudice istruttore Giovanni Falcone, stretto collaboratore di Chinnici, il magistrato che maggiormente, negli ultimi anni, è stato impegnato sul fronte della lotta alla mafia. -
E Liggio Urla: «Sei Un Farabutto»
MARTEDÌ 15 APRILE 1986 l'Unità - CRONACHE Banco di Violentata Waldheim, Versace Carlo Carmen Napoli: ora in casa forse querela è volato smentisce i «padrini» per 9 ore una prova Versace a Vienna il flirt NAPOLI — Saranno ascoltati TOTENZA — Accusati di aver NEW YORK — Un documen GENOVA — Si chiama Ercole VIENNA — Carlo d'Inghilter ROMA — Giornalisti impu anche i «politici» per l'inchie violentato per circa nove ore a to segreto datato 11 agosto Giovanni Versace, il commer ra, questa volta con Lady D., è denti. Informata dell'articolo sta sui «prestiti facili- al Ban Barile una casalinga di 27 an 1941 e che sarebbe stato firma ciante genovese condannato arrivato ieri nel primo pome che ieri su di un giornale sve co di Napoli. I personaggi sa* ni, quattro giovani sono stati to da Kurt Waldheim, com ieri dal pretore per aver «usur riggio a Vienna, dove la coppia dese la dava per «fidanzata» ranno sentiti dai magistrati arrestati dai carabinieri con le proverebbe il coinvolgimento pato» onore e titolo al più noto regale ha cominciato una visi imputazioni di concorso in con il leader druso Walid Jum- in qualità di testimoni anche dell'ex segretario generale e universalmente affermato ta ufficiale di tre giorni. Il blatt, la giovane moglie di Mo perché gli arrestati avrebbero violazione di domicilio, violen dell'Onu in attività naziste Gianni Versace, principe del- principe aveva lasciato l'Italia fatto i loro nomi come quelli za carnale, corruzione di mi durante la seconda guerra l'italian style. Il Versace geno dopo una settimana di vacan ravia, Carmen LI era, ha dei «padrini». -
Detto E Non Detto in Cosa Nostra. Linguaggio E Comunicazione Di Un’Organizzazione Malavitosa
Università degli studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea Magistrale Detto e non detto in Cosa Nostra. Linguaggio e comunicazione di un’organizzazione malavitosa Relatore Laureanda Prof.ssa Maria Teresa Vigolo Chiara Floriddia n°matr. 1106923 / LMFIM Anno Accademico 2015 / 2016 Sommario Introduzione ................................................................................................................. 5 Capitolo I ..................................................................................................................... 7 La comunicazione e il linguaggio mafioso .................................................................. 7 I.1 Origine e significato della parola “mafia” .......................................................... 7 I.2 Forme e strumenti di comunicazione mafiosa .................................................. 13 I.3 La mafia parla siciliano: il caso Contorno ........................................................ 17 I.4 L'italiano popolare nei pizzini di Bernardo Provenzano ................................... 21 Capitolo II .................................................................................................................. 37 Il gergo mafioso ......................................................................................................... 37 II.1 Che cos’è il gergo? .......................................................................................... 37 II.2 Arricchimento -
LE Traitreil Traditore Un Film De Marco Bellocchio IBC MOVIE, KAVAC FILM, AD VITAM PRODUCTION, MATCH FACTORY PRODUCTION, GULLANE ENTRETENIMENTO PRÉSENTENT
LE TRAITREIl Traditore Un film de Marco Bellocchio IBC MOVIE, KAVAC FILM, AD VITAM PRODUCTION, MATCH FACTORY PRODUCTION, GULLANE ENTRETENIMENTO PRÉSENTENT LE TRAITREIl Traditore Un film de Marco Bellocchio Avec Pierfrancesco Favino, Maria Fernanda Candido, Luigi Lo Cascio 2019 / ITALIE-FRANCE-ALLEMAGNE-BRÉSIL /COULEUR / DURÉE : 145 MIN DISTRIBUTION LE 6 NOVEMBRE RELATIONS PRESSE AD VITAM Laurence Granec et Vanessa Fröchen 71, rue de la Fontaine au Roi – 75011 Paris Tél. : 01 47 20 36 66 Tél. : 01 55 28 97 00 [email protected] [email protected] MATÉRIEL PRESSE TÉLÉCHARGEABLE SUR WWW.ADVITAMDISTRIBUTION.COM SYNOPSIS Au début des années 80, la guerre entre les parrains de la mafia sicilienne est à son comble. Tommaso Buscetta, membre de Cosa Nostra, fuit son pays pour se cacher au Brésil. Pendant ce temps, en Italie, les règlements de comptes s’enchaînent, et les proches de Buscetta sont assassinés les uns après les autres. Arrêté par la police brésilienne puis extradé, Buscetta, prend une décision qui va changer l’histoire de la mafia : rencontrer le juge Falcone et trahir le serment fait à Cosa Nostra. NOTE D’INTENTION Le Traître est d’avantage l’histoire de Tommaso Buscetta que celle de Cosa Nostra. Tommaso Buscetta est un individu versatile, constamment en mouvement, dans sa vie et ses relations personnelles. Il est singulier, intelligent, charmant, efficace et doté d’une autorité naturelle. Un mafieux fidèle à Cosa Nostra, mais aussi à ses principes personnels, ne craignant pas de contester l’autorité, à laquelle par ailleurs, il refuse de prendre part. De la fin des années 1970 au début des années 1980, il doit faire face à la montée en puissance des corléonais, dirigés par l’intraitable Toto Riina. -
A CALL to PROSECUTE DRUG COMPANY FRAUD AS ORGANIZED CRIME Eugene Mccarthy†
MCCARTHY AUTHOR FINAL REVIEW 7/16/2019 4:57 PM A CALL TO PROSECUTE DRUG COMPANY FRAUD AS ORGANIZED CRIME Eugene McCarthy† INTRODUCTION ............................................................................. 999 I. THE FRAUD EPIDEMIC IN THE PHARMACEUTICAL INDUSTRY ......................................................................................... 1003 A. The Legal Framework for Fraud in the Pharmaceutical Industry ..................................................................... 1004 B. Case Studies of Pharmaceutical Industry Fraud ..... 1012 II. RACKETERRING INFLUENCED AND CORRUPT ORGANIZATIONS (RICO) ACT AND PROSECUTING ENTERPRISE CRIMINALITY ......................................................................................... 1019 A. RICO’s Legal Elements and Criminal Penalties ...... 1020 B. Government Applications of RICO Against the Mafia .................................................................................. 1027 C. RICO and White-Collar Crime................................. 1031 III. APPLYING RICO TO PHARMACEUTICAL INDUSTRY FRAUD ......................................................................................... 1035 A. Executives ................................................................. 1037 B. Drug Representatives ............................................... 1038 C. Doctors ..................................................................... 1039 D. Lawyers .................................................................... 1041 E. Politicians ................................................................