itinerasmus percorsi insoliti alla scoperta di roma

P R O G R A M M A L’ Uffi cio Erasmus della Facoltà di Architettura invita gli studenti incoming a prender parte ad una serie di “passeggiate romane” per sco- prire luoghi e percorsi nella città. Gli studenti saranno accompagnati nelle visite da giovani architetti che forniranno una chiave di lettura, architettonica e non solo, dei luoghi visitati.

La partecipazione dà diritto all’ acquisizione di crediti formativi se previsti dal proprio manifesto degli studi. itinerasmus percorsi insoliti alla scoperta di roma

Iniziativa dell’Ufficio Erasmus

Responsabile Scientifi co Erasmus di Facoltà professoressa Barbara Pizzo Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà dottoressa Maria Vittoria Di Roberto

programma ed itinerari a cura di Leila Bochicchio Eliana Capiato Saverio Massaro Stefania De Notarpietro Irene Pace Alessandra Schiavone

copertina a cura di Eugenia Maria Canepone logo erasmus architettura di Flavia De Girolamo itinerasmus 1 SALARIO E NOMENTANO

Punto d’incontro: Da non perdere: Piazza Fiume, La Rinascente Piper Club, via Tagliamento www.piperclub.it Itinerario a cura di Stefania De Notarpietro, Saverio Massaro, Fondato da Giancarlo Bornigia e Alberigo Crocetta. Francesca Possenti Situato a Roma in Via Tagliamento, inaugurato 17 feb- braio 1965, destinato a diventare l’icona di tutta una generazione e un vero e proprio fenomeno di costume. L’ambiente originale era decorato con opere d’arte, tra cui due dipinti di Andy Warhol, alcuni di Schifano e opere di Piero Manzoni e di Mario Cintoli. Ham Holy Burger, prende il posto della vecchia cara Birreria Peroni delle sorelle Vizzoni, aperto da ben 81 anni in zona Piazza Fiume. In questi locali fu girato In Nome del popolo italiano, di Dino Risi, con Vittorio Gassmann e Ugo Tognazzi. http://www.hamholyburger.com/gallery_roma.htm Libreria Tra le Righe L’itinerario partirà dal quartiere Salario, inglobato tra i Viale Gorizia, 29 Roma quartieri Trieste, Nomentano, Pinciano e Sallustiano, Permette di vivere un momento di relax, bevendo un intorno all’antica Villa Albani (fatta erigere nel 1737 dal car- te, una cioccolata o un bicchiere di vino e sfogliando un dinale Albani e poi acquisita dai Torlonia). Il quartiere nasce libro o scambiando due chiacchiere con qualcuno. dalla coesistenza fra le rovine dell’antica Roma e i grandi Cotton club roma, musica jazz Via Bellinzona 2 - 00198 Roma palazzi ottocenteschi costruiti in seguito all’approvazione del Piano Regolatore del 1883. 1

Itinerario: 5,1 km ca.

Tappe: 8

1 Stabilimento Birra Peroni 7 2 Museo Macro, via Nizza 138 3 Corso d’Italia 44: Palazzina Calderai 4 Via Po: Villa Marignoli, 6 Villa Cesana 5 5 Piazza Buenos Aires 16: gruppo di case popolari 10 6 Via Dora: quartiere Coppedè 7 Via Chiana 35: palazzina 4 8 Via Sebino 11: palazzina 9 Via Celso: villini 2 10 : casina 1 delle civette

Sosta prevista : 9 Caffetteria MACRO 3

itinerasmus 2 TERMINI, ESQUILINO E SAN LORENZO

Punto d’incontro: Da non perdere: P.zza Vittorio angolo via dello Statuto Itinerario a cura di Eliana Capiato, Giulia Necci, Ilenia De Marco, I gelati di Fassi, Palazzo del Freddo, Anna Claudia Dionne via Principe Eugenio 65 I maritozzi della pasticceria Regoli, via dello Statuto 60 I libri, usati e non, delle librerie indipendenti di San Lorenzo: - Giufà, via degli Aurunci 38 - Zafari, via dei Volsci 62 - Internazionale, via dei Volsci La visita riguarda principalmente i quartieri Esquili- - Anomalia, via dei Campani 71-73 no e San Lorenzo, ques’ultimo parte del Tiburtino. - Antigone, via degli Ausoni, 48 L’Esquilino, prossimo ad una signifi cativa area di infrastrut- La pizza romana al Podista, via Tiburtina 224 ture industriali come la stazione Termini e i suoi vasti im- La cucina romana Da Marcello, via dei Campani 12 pianti di servizio, è fuori dai percorsi turistici standard che Il mercato di Piazza Vittorio generalmente toccano i suoi confi ni esterni, dove si trova- Il mercato di San Lorenzo no le basiliche e la stazione Termini. Le mostre al pastifi cio Cerere , via degli Ausoni 7 San Lorenzo, fi n dai primi anni del secolo scorso, ha as- I fi lm del cinema Tibur, via degli Estruschi 36 sunto i connotati di una zona popolare; oggi è considerato Le notizie sul quartiere all’indirizzo: http://www.madeinsanlorenzo.it/ita/all.php il quartiere universitario di Roma poiché adiacente alla Sa- Bucatini all’Amatriciana Flambè alla Trattoria pienza, ateneo più grande d’Europa. La rilevante presenza Vecchia Roma, Via Ferruccio 12 di studenti ha portato ad un notevole incremento della vita notturna, alla crescita di botteghe di artigiani di accessori ed abbigliamento, all’apertura di librerie indipendenti. 2

Itinerario: 3,9 km ca.

Tappe:

1 P.zza Vittorio - Acquario Romano Tempio Minerva Medica – ES Hotel Teatro Ambra Jovinelli 2 Tra differenti realtà urbane: 2 Stazione Termini 4 3 Una città a sé: l’Università 3 4 Quartiere Tiburtino : Cimitero del Verano – Basilica di San Lorenzo fuori le mura – Botteghe dei Marmo rari in via dei Volsci 5 San Lorenzo: 5 Sepolcro Romano di Largo Talamo Pastifi cio Cerere/Vetreria Sciarra/ Birreria Wuhrer – via dei Reti - Villa Gentili Dominici – Chiesa Santa Maria Immacolata – Villa Mercede 1

Sosta prevista : pasticceria Regoli in via dello Statuto n° 60 itinerasmus 3 BIKE TOUR: I PONTI DI ROMA

Punto d’incontro: Da non perdere: Ponte della Musica- Armando Trovajoli (lato lungotevere Maresciallo Cadorna) tinerario a cura di Giusi Ciotoli, Eleonora Lattanzi, Irene Pace, e Torretta del Valadier Maura Spalletta, Gabriele Onori, Eugenia Maria Canepone Aperitivo da Mondi, via Flaminia 468 Ponte Duca D’Aosta Una passeggiata nel quartiere Prati Brunch all’ “ Haus Garten Bagel Bar”, piazza Monte Grappa, 1 La visita in bicicletta lungo il Tevere vuole intraprendere un Scalo de Pinedo percorso attraverso la storia dei ponti romani, secondo le Piazza Cavour, “Palazzaccio”-Palazzo di Giustizia varie epoche e le molteplici vicissitudini storiche e costrut- Museo dell’ tive che li hanno riguardati. Castel Sant’Angelo E’ un itinerario che accompagna la scoperta dei vari San Pietro e Borgo Santo Spirito quartieri che si sono sviluppati lungo la riva del fi ume. “Thriumphs and Laments” di William Kentridge Inoltre, al di sotto del traffi cato Lungotevere, esso offre una San Giovanni dei Fiorentini Forno Campo de’ Fiori piacevole passeggiata sulla pista ciclabile dando la possi- bilità di scorgere Roma “dal basso” attraverso scorci urbani e naturalistici. PUNTO NOLEGGIO BICICLETTE presso il punto di incon- tro “Ponte della Musica”. Per i possessori di bicicletta il punto d’incontro rimane invariato. Il percorso in bicicletta non è obbligatorio, è possibile svolgere l’itinerario seguendoci in una passeggiata a piedi. 3

Itinerario: 8 km ca. 1 Tappe:

2 1 Ponte Milvio 2 Ponte della Musica-Armando Torvajoli 3 Ponte Risorgimento 3 4 Ponte Matteotti 4 5 Ponte Nenni 6 Ponte Cavour 5 7 Ponte Umberto 8 Ponte Sant’Angelo 9 Ponte Mazzini 10 6 11 Ponte Cestio e Fabricio 7 8

Sosta prevista : 9 Da defi nire insieme lungo il 10 percorso 11 12 itinerasmus 4 TIVOLI: VILLA ADRIANA E VILLA D’ESTE

Punto d’incontro: Da non perdere: Stazione Roma Tiburtina Villa Gregoriana Itinerario a cura di Silvia Dell’Orco, Maria Laura Rossi Il tempio della Sibilla Il Santuario di Ercole Vincitore Trattoria “Da Gabriella” , al centro di Tivoli

Attraverso l’itinerario si intende mostrare ai ragazzi due delle ville più conosciute dei dintorni e di grande va- lore storico, artistico ed architettonico. Il Tour prevede la prima tappa a Villa d’Este, inaugurata nel 1572, simbolo Eventi in zona : del rinascimento italiano, ricca di statue, piante, fontane e giochi d’acqua, inoltre si trova nella lista del patrimonio ESTATETIVOLI (Giugno -Luglio) dell’UNESCO. In seguito si passerà alla visita di Villa Adri- Una serie articolata di manifestazioni che caratterizza- ana, anch’essa patrimonio dell’UNESCO, inaugurata nel II no l’estate tiburtina vengono svolte per lo più all’interno secolo d.C e residenza dell’imperatore Adriano. Composta dell’Anfi teatro Romano c.d. di Bleso, nelle due Ville da vari edifi ci, è uno dei simboli dell’architettura romana storiche patrimonio mondiale dell’UNESCO: Villa Adriana e Villa d’Este. a dimostrazione della magnifi cenza e dell’importanza dell’imperatore. 4

Itinerario: 4,7 km ca.

L’ingresso alle ville per gli studenti di 2 architettura è gratuito. 1

Tappe:

1 Roma Tiburtina (9.20h) 2 Stazione di Tivoli 3 Villa d’Este 4 Villa Adriana 5 Bagni di Tivoli 4 6 Roma Tiburtina (17.26h) 3 Sosta prevista :

Pranzo al centro di Tivoli

6

5 itinerasmus 5 QUADRARO, TUSCOLANO E PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

Punto d’incontro: Da non perdere: Porta Furba all’incrocio tra Via Tuscolana e Via del Mandrione M.U.Ro - Museo Urban Art di Roma, Itinerario a cura di Saverio Massaro, Maria Laura Rossi, Eugenia circonvallazione Casilina, 62/64 Maria Canepone Fiume Almone Tomba dei Barberini Antica Sotterranei di guerra al Quadraro Fondazione Mondo Digitale, via del Quadraro, 102 L’itinerario vorrebbe segnare gli ideali confi ni del Quadraro: Giardino Monte del Grano (Parco XVII aprile 1944) da Porta Furba a Via del Quadraro - Piazza dei Consoli. Il Mausoleo di Alessandro Severo quartiere era defi nito “nido di vespe” dai tedeschi, a causa Fontana di Clemente XII, del disprezzo verso tedeschi e fascisti nella zona, abitata tra via Tuscolana e via del Mandrione da fasce di popolazione povera e da sfollati delle zone del Quercia di 400 anni, fronte. Questo comportò il sorgere di case e casette, il più all’angolo tra via dei Lentuli e via dei Juvenci delle volte costruite con mezzi di fortuna, che riempirono i lotti non ancora edifi cati e molti spazi dei giardini e degli orti, dando al Quadraro un aspetto di “borgata”. Questo processo di edifi cazione spontanea ebbe poi il suo apice negli anni dopo la guerra fi no agli anni sessanta e in misura minore, settanta. Attualmente il Quadraro sta vivendo un periodo di recupero e rivalutazione dei suoi aspetti storici e urbanistici. È stato defi nito un “paese nella città”. Dal Quadraro si attraverserà il Tuscolano, quartiere simbolo delle trasformazioni nel dopoguerra. 5

Itinerario: 5,5 km ca. 3

Tappe: 2 1 Porta Furba e Arco Acquedotto Felice 2 Quadraro Vecchio 1 3 Numidio Quadrato: INA CASA 49 5 4 4 Torre del Quadraro: Piazza dei Consoli 6 5 Cecafumo: Lucio Sestio 7 6 Largo Spartaco 7 Tuscolano III: via Selinunte 8 Chiesa di San Policarpo 9 Parco degli Acquedotti 8 10 Cinecittà

10 9 itinerasmus 6 L’E.U.R. Esposizione Universale di Roma

Punto d’incontro: Da non perdere: Metro Eur Fermi (capolinea autobus) Itinerario a cura di Stefania De Notarpietro, Maria Laura Rossi, Michelle Lippi Antiquari all’Eur /Mercatino Ogni 3ª domenica del mese, esclusi Luglio e Agosto VIA: Piazza Sturzo INFO: 06/5915750 Spazio Novecento http://www.spazionovecento.it/ Piazza Guglielmo Marconi, 26/B 00144 Roma 06 5422 1107 Parcoavventura www.eurpark.it - adventureparkeurpark.it tel. 06.89276571 - fax.0689276570. Euroma2 - Shopping Experience L’E.U.R.(Esposizione Universale di Roma): un quartiere ROMA, Via Cristoforo Colombo, angolo Viale congeniale a chi fa di professione il rappresentante di im- dell’Oceano Pacifi co Concerti al “PalaLottomatica” magini! (Federico Fellini)

L’itinerario ripercorre la storia dei protagonisti, committenza Piscina delle rose: splendida struttura polifunzionale e progettisti, attraverso le previsioni di piano per la grande dedicata allo sport e al benessere, circondata dalla suggestiva cornice verde del Parco Centrale del Lago esposizione del ’42, leggibile sui monumentali edifi ci real- dell’EUR. Costruita in occasione delle Olimpiadi di izzati e rigorosamente collocati all’interno di uno schema Roma del 1960, dopo recenti lavori di ristrutturazione è planimetrico di ispirazione classica-romana. Un percorso tornata ad essere un impianto sportivo all’avanguardia. tra ambizioni progettuali, innovazioni tecnologiche e vo- http://www.piscinadellerose.it/ lontà politiche. 6

Itinerario: 6,2 km ca.

Tappe: 1 Viale della Civiltà del Lavoro: Palazzo degli Uffi ci, Palazzo della Civiltà Italiana 2 Viale Beethoven: Palazzo delle Poste 1 3 Viale Europa: Chiesa dei Santi 6 Pietro e Paolo 7 4 Nuovo Centro Congressi: “La Nuvola” di Fuksas 2 5 Piazzale degli Archivi: Edifi ci delle Forze Armate 5 6 Piazza G. Agnelli: Museo della 3 Civiltà Romana 9 7 Piazza Kennedy: Palazzo dei 8 Congressi 4 8 Piazza Marconi: Piazza Imperiale 9 Viale America: Parco centrale e laghetto 10 Palazzo dell’Unicredit banca Sosta prevista : Caffè Palombini Piazzale Adenauer Konradore itinerasmus 7 ROMA SACRA I: dalle origini al XV secolo

Punto d’incontro: Da non perdere: Obelisco Esquilino Itinerario a cura di Irene Pace, Maura Spalletta, Gabriele Onori, Trattoria La Sacrestia, Maria Laura Rossi, Anna Claudia Dionne via del Seminario 89 Pizza e biscotti da Cambi, via del Leoncino 30 Antica Birreria Peroni, via di S. Marcello 19 L’itinerario è stato ideato per fornire una rapida panoramica ll gelato di San Crispino, sull’evoluzione della tipologia chiesastica a Roma fi ne dalle piazza della Maddalena 3 origini del Cristianesimo. Il tema dell’edifi cio sacro è stato Mausoleo di Augusto Imperatore il pre-testo per un excursus sulla storia dell’architettura dal Gelateria Giolitti, via degli Uffi ci del Vicario, 40 IV secolo fi no al 1500, pensato come un valido supporto da fornire agli studenti stranieri sia per conoscere meglio la storia di Roma attraverso gli edifi ci più rappresentativi, cioè le chiese, che per affrontare gli eventuali esami di Storia dell’Architettura. Il percorso offre inoltre il tema trasversale dell’arte del Caravaggio di cui spesso gli edifi ci chiesastici fanno da cornice. Nel corso dell’itinerario sono state fornite inoltre alcune in- dicazioni sullo sviluppo urbanistico delle zone visitate, con accenni di Storia della Città, ed elementi di Storia dell’Arte tramite le opere racchiuse negli edifi i sacri. 7

Itinerario: 5 km ca. 8

Tappe:

1 2 3 4 Santa Maria sopra la Minerva 7 5 San Luigi dei francesi 6 Sant’Agostino 7 6 8 5 Sosta prevista : 1 4 3 “I dolci di Nonna Vincenza” 2 itinerasmus 8 CORVIALE

Punto d’incontro: Da non perdere:

Via Poggio Verde, Largo Pio Fedi Una visita guidata al Forte Bravetta, organizzata Itinerario a cura di gratuitamente dal comune di Roma per singoli o gruppi. Leila Bochicchio e Saverio Massaro Su prenotazione. Giusi Ciotoli, Irene Pace, Maura Spalletta I frammenti del paesaggio agricolo della Valle dei Casali, con le emergenze architettoniche di Villa York e del Complesso del Buon Pastore.

Biblioteca Renato Nicolini Galleria d’arte II Mitreo

Consigliata la visione del fi lm “Scusate se esisto!” di Riccardo Milano Un incontro forse insolito proposto nel quadro del program- ma è la visita al quartiere-edifi cio di Corviale. Di proprietà dell’Istituto Autonomo Case Popolari, è una tra le più controverse opere architettoniche realizzate nell’Italia post-bellica, progettato nel 1972 da un team di architetti coordinati da Mario Fiorentino. La decisione di in- serire una simile visita intende contribuire a fornire ai parte- cipanti un’immagine quanto più completa della città e della sua storia architettonica più recente. 8

Itinerario: 1 km ca.

Tappe: itinerasmus 9 OSTIENSE E TESTACCIO

Punto d’incontro: Da non perdere: Stazione Metro Piramide Itinerario a cura di Leila Bochicchio, Giusi Ciotoli, Eleonora Lattanzi, Una notte di movida romana nei locali di Testaccio: via Maura Spalletta, Michelle Lippi, Ilenia De Marco Galvani, via di . Una visita al centro sociale Villaggio Globale ingresso Lungotevere Testaccio. Una domenica mattina a . Una mostra d’arte contemporanea al MACRO TESTACCIO. Una sosta culinaria da Eataly, piazzale 12 ottobre 1942. Un pranzo nella terrazza vista fi ume del ristorante Biondo Tevere , sulle tracce di Pasolini, via Ostiense 178. Un aperitivo da “doppio zero” , via Ostiense 68. Un caffè al “Caffè Letterario”, via Ostiense 95. Il percorso intende trasmettere il carattere di forte eteroge- Una serata nei locali di via di Libetta. neità che caratterizza questo brano di città. Percorrendo Una passeggiata nel quartiere Garbatella i quartieri di Testacco e Ostiense infatti non è raro imbat- tersi in tracce di antichità, brani di modernità ed esempi di contemporaneità; anche alcune promesse di ulteriori future modifi cazioni del già variegato tessuto urbano sono rintrac- ciabili tra le vie di questi quartieri contigui. Stratifi cazione storica, culturale e vivacità notturna sono le parole chiave per interpretare questi quartieri dalle mille sfaccettature, da scoprire e riscoprire, ogni volta che ci si torna. 9

Itinerario: 3 km ca.

Tappe: 2 1 Piramide Cestia e 2 Via Marmorata, l’edifi cio delle Poste 3 Cimitero Acattolico di Roma 3 4 Ex Mattatoio: Macro Testaccio 4 1 Facoltà di Architettura Roma 3, Citta dell’Altra Economia 5 5 Il Monte dei Cocci 6 Museo della Centrale Montemartini

Sosta prevista :

Bar nel piazzale dell’ex Mattatoio 6 itinerasmus 10 GARBATELLA E TOR MARANCIA

Punto d’incontro: Da non perdere: Stazione Metro B Garbatella Itinerario a cura di Saverio Massaro, Giusi Ciotoli, Irene Pace, Area del Campidoglio 2 Eugenia Maria Canepone Eately, Piazzale 12 Ottobre 1492 Orologio dell’Albergo Rosso, piazza Eugenio Biffi Fontana Carlotta - Scala degli Innamorati, Il percorso vuole mettere in luce i continui cambiamenti del- via Orsucci Scritta “Viva Garibaldi” risalente al 1948, la “Garbante”: si apre e si chiude con esempi architettonici via Brollo contemporanei. Si parte da Porte Ostiense pedonale, e si Tredici “casette modello” Lotto 24, prosegue con il rigido cambiamento conferito alla pianifi ca- tra Via delle Sette Chiese, via de Jacobis e via Borri zione urbanistica del quartiere con l’avvento del fascismo. Location Serie Televisiva “I Cesaroni”, Questo si contrappone drasticamente allo stile “Baroc- piazza G. da Triora chetto” e all’architettura della Garbatella, impronta inizi- Coworking Millepiani, almente sul modello inglese delle città-giardino (Garden via N. Odero City Movement). Si tratta di un modello a misura d’uomo FabLab Roma Makers, comprendente signifi cativi spazi verdi coltivabili. Si arriva, via Magnaghi 59 Offi cine Fotografi che, infi ne, alle ultime trasformazioni dell’odierna Tor Marancia, via degli Argonauti la “Shangai demolita” nel 1948 a seguito del risanamento Istituto Sant’Alessio per Ciechi, delle borgate, per costruire le attuali case popolari. via Carlo Tommaso Odescalchi 38 Sarà così fornita agli studenti una valida panoramica delle trasformazioni storiche ed architettoniche di un settore delle città molto vissuto e dinamico. 1 0

Itinerario: 3 km ca.

2 Tappe:

1 Ponte Ostiense 1 3 2 Casa della Città 3 Alberghi suburbani e la visita di 4 Gandhi (p.zza Biffi ) 4 Garbatella: la città giardino e il barocchetto (p.zza G. Bononelli) 6 7 5 5 P.zza D. Sauli 8 6 Teatro Palladium 9 7 P.zza Brin Patrimonio Culturale 10 8 Via delle Sette Chiese 9 Polo Didattico 10 Sede Regione Lazio 11 11 “Big city life” Tor Marancia itinerasmus 11 OSTIA ANTICA

Punto d’incontro: Da non perdere: Stazione Porta San Paolo (Piramide) - treno linea Roma-Lido Castello di Giulio II Riserva Naturale del Litorale Romano Itinerario a cura di Eliana Capiato, Giusi Ciotoli, Irene Pace, Le dune di Capocotta Maura Spalletta, Maria Laura Rossi, Eugenia Maria Canepone La pieneta di Castel Fusano Il lungomare di Ostia Il Parco Letterario Pier Paolo Pasolini via dell’Idroscalo, Ostia Porto Turistico di Roma Povero Pesce lungomare Paolo Toscanelli 120 Stabilimento Balneare Kursaal lungomare Lutazio Catulo 36/40

La visita si svolgerà interamente nel sito archeologico di Ostia Antica, città fondata inzialmente come accampamen- to militare romano e poi diventata nel corso dell’età imperi- ale centro portuale. Si visiteranno i resti di una parte della città, il cui insediamento era comunque legato a Roma, soprattutto da un punto di vista commerciale. Rimase per lungo tempo la porta di accesso a Roma dal Tevere, fi no a quando il corso del fi ume non venne deviato da una piena, a metà Cinquecento. 1 1

Itinerario: 5,5 km ca.

Tappe:

1 Ostia Antica

1 itinerasmus 12 VIA GUIDO RENI: asse della cultura

Punto d’incontro: Da non perdere: Auditorium Parco della Musica, cavea Itinerario a cura di Stefania De Notarpietro, Eliana Capiato , Ales- B.A.S.E. la fornita e piacevole biblioteca di architettura sandra Schiavone, Leila Bochicchio, Eleonora Lattanzi, Irene Pace, della fondazione Maxxi Maura Spalletta, Gabriele Onori, Giulia Necci, Maria Laura Rossi Ristorante Tiepolo, via G.B.Tiepolo 3 Una partita di rugby, allo stadio Flaminio Il mercato del Villaggio Olimpico (venerdi mattina) Piccola Londra, tra via Flaminia e via del Vignola Un fi lm nella sala del Politecnico Fandango, L’itinerario intende percorrere un asse fi sico e tematico via G:B Tiepolo 13 A che da alcuni anni costituisce una nuova centralità urbana. Aperitivo al Treebar, Punteggiato da grandi eventi architettonici del moderno e via Flaminia 226 della contemporaneità, l’asse di via Guido Reni, seppur abbastanza breve, è costellato di numerosissimi luoghi signifi cativi, per la cultura e il tempo libero. L’adiacente Vil- La sempre ricca programmazione musicale e non solo laggio Olimpico inoltre, seppur non piu contemporaneo, dell’Auditorium Parco della Musica. rappressenta un vasto repertorio di tipologie residenziali ancora esemplare e ricco di interesse. Infi ne il grande complesso del Foro Italico, ideato alla fi ne degli anni venti come una vera e propria città dello sport, rappresenta l’architettura razionalista dell’epoca. 1 2

Itinerario: 4,6 km ca.

Tappe: 9 1 Auditorium Parco della Musica 2 Villaggio Olimpico 3 Palazzetto dello Sport e Stadio Flaminio 8 4 Museo Maxxi 7 5 Ponte della Musica 2 6 Palazzo della Scherma 7 Obelisco e Stadio Olimpico 8 Stadio dei Marmi 9 Palazzo della Farnesina 3 1 4

Sosta prevista : 5 Caffetteria Maxxi 6 itinerasmus 13 Alla scoperta di TRASTEVERE

Punto d’incontro: Da non perdere: , Libreria Feltrinelli I dolci della tradizione ebraico romana al Forno Itinerario a cura di Eliana Capiato, Giusi Ciotoli, Eleonora Lattanzi, del Ghetto, via del Portico d’Ottavia 2 Irene Pace, Maura Spalletta, Michelle Lippi, Maria Laura Rossi Gli aperitivi del giovedì al Kosher Bistrot Cafè, via Santa Maria del Pianto 68-69 L’offerta culturale del Rialto Sant’Ambrogio, via Sant’Ambrogio 4 L’aperitivo da: - Freni e frizioni – via del Politeama 4 - Fishmarket – vicolo della Luce 2 La prima parte della visita riguarda uno dei luoghi più sug- Il in Trastevere – P.zza Sant’Egidio 1 gestivi e particolari della città: il Ghetto ebraico romano, tra Cinema Nuovo Sacher – Largo Ascianghi 1 i più antichi del mondo. La topografi a del luogo appare oggi Le librerie trasteverine: molto modifi cata rispetto al passato soprattutto nella parte - Bibli - via dei Fienaroli 28 - La Libreria del Cinema – via dei Fienaroli 31 adiacente al fi ume, ma i vicoli più interni sono una miscela Il mercato di P.zza San Cosimato di storia, architettura e tradizione. La seconda parte del Il biscottifi cio artigiano Innocenti, via della Luce 21 percorso invece ci porta a Trastevere, che ancora man- La cucina tradizionale alla trattoria da Augusto, piazza tiene le sue originali strade coperte di sanpietrini su cui si de’ Renzi, 15 affacciano case medievali. E’ ad oggi uno dei quartieri più La grattachecca della Sora Mirella, Lungotevere degli vivi della capitale per quanto riguarda la vita notturna, ma Anguillara angolo con Ponte Cestio di giorno è possibile visitare le sue suggestive architetture L’Isola Tiberina storiche. La visita si concluderà al parco del Gianicolo, uno dei sette colli romani, da dove sarà possibile ammirare la città dall’alto. 1 3

Itinerario: 3,3 km ca. 1 Tappe: 1 Largo di Torre Argentina 2 Ghetto di Roma 3 Trastevere: Piazza Belli, 5 San Crisogono,Santa Maria 2 in Trastevere, Via della Lungara, 6 , Palazzo Corsini 4 4 Piazza Trilussa 5 Villa Farnesina 6 Orto botanico 7 Gianicolo: il colle, Chiesa di San Pietro in Montorio 3

Sosta prevista : 7 Forno del Ghetto in via del Portico d’Ottavia 2 Villa Farnesina (biglietto intero 6 euro – visita di gruppo studenti, min.5, 3 euro) Orto botanico – Ingresso gratuito per studenti Sapienza itinerasmus 14 ROMA SACRA II: dal XVI al XVIII secolo

Punto d’incontro: Da non perdere: Santa Maria degli Angeli (piazza della Repubblica) Itinerario a cura di Alessandra Schiavone, Giusi Ciotoli, Eleonora Arco dei Borgia e Chiesa di S. Francesco di Paola Lattanzi, Irene Pace, Maria Laura Rossi Chiesa della Madonna dei Monti Antico Forno ai Serpenti, via dei Serpenti 122 Piazza della Madonna dei Monti Palazzo del Grillo Sweety , via Milano 48 Apertura straordinaria dei Giardini del Quirinale, 2 giugno () Visita di Roma dagli Ascensori delle Quadrighe al Vittoriano Archivio di Stato - Sant’Ivo alla Sapienza . Galleria Nazionale dell’Arte Antica e Istituto di Numismatica - Via delle Biblioteca Vallicelliana e Teatro dell’Orologio L’itinerario costituisce la seconda parte del percorso attraverso la storia dell’architettura, svolto tramite l’indagine dell’evoluzione tipologica degli edifi ci sacri. Nel corso dell’itinerario sarano indagate le profonde tras- formazioni avvenute nel tessuto urbanistico delle città e ap- profonditi alcuni argomenti di storia dell’arte. 1 4

Itinerario: 5,3 km ca.

Tappe:

1 Santa Mariadegli Angeli 2 S. Maria della Vittoria, S. Susanna 3 S. Carlino alle Quattro Fontane 2 4 Sant’Andrea al Quirinale 1 5 Piazza Sant’Ignazio 3 6 Sant’Ivo alla Sapienza 4 7 Sant’Agnese in Agone 8 8 Santa Maria della Pace 7 6 5 9 Oratorio dei Filippini 9 10 10 Sant’Andrea della Valle 11 11 Chiesa del Gesù 12 Santi Luca e Martina 12

Sosta prevista :

Caffè Eustachio, piazza Sant’Eustachio Uffi cio Erasmus Progetto Itinerasmus 2017 Facoltà di Architettura

Via Emanuele Gianturco 2, Roma Eugenia Maria Canepone, Saverio Massaro, Francesca Tel. (+39) 0649919346 Possenti, Anna Claudia Dionne, Gabriele Onori, Michelle [email protected] Lippi, Giulia Necci, Maria Laura Rossi, Ilenia De Marco

Responsabile Scientifi co Erasmus di Facoltà professoressa Barbara Pizzo Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà per maggiori informazioni: dottoressa Maria Vittoria Di Roberto [email protected]