Brochure Itinerasmus 2017

Brochure Itinerasmus 2017

itinerasmus percorsi insoliti alla scoperta di roma P R O G R A M M A L’ Uffi cio Erasmus della Facoltà di Architettura invita gli studenti incoming a prender parte ad una serie di “passeggiate romane” per sco- prire luoghi e percorsi nella città. Gli studenti saranno accompagnati nelle visite da giovani architetti che forniranno una chiave di lettura, architettonica e non solo, dei luoghi visitati. La partecipazione dà diritto all’ acquisizione di crediti formativi se previsti dal proprio manifesto degli studi. itinerasmus percorsi insoliti alla scoperta di roma Iniziativa dell’Ufficio Erasmus Responsabile Scientifi co Erasmus di Facoltà professoressa Barbara Pizzo Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà dottoressa Maria Vittoria Di Roberto programma ed itinerari a cura di Leila Bochicchio Eliana Capiato Saverio Massaro Stefania De Notarpietro Irene Pace Alessandra Schiavone copertina a cura di Eugenia Maria Canepone logo erasmus architettura di Flavia De Girolamo itinerasmus 1 SALARIO E NOMENTANO Punto d’incontro: Da non perdere: Piazza Fiume, La Rinascente Piper Club, via Tagliamento www.piperclub.it Itinerario a cura di Stefania De Notarpietro, Saverio Massaro, Fondato da Giancarlo Bornigia e Alberigo Crocetta. Francesca Possenti Situato a Roma in Via Tagliamento, inaugurato 17 feb- braio 1965, destinato a diventare l’icona di tutta una generazione e un vero e proprio fenomeno di costume. L’ambiente originale era decorato con opere d’arte, tra cui due dipinti di Andy Warhol, alcuni di Schifano e opere di Piero Manzoni e di Mario Cintoli. Ham Holy Burger, prende il posto della vecchia cara Birreria Peroni delle sorelle Vizzoni, aperto da ben 81 anni in zona Piazza Fiume. In questi locali fu girato In Nome del popolo italiano, di Dino Risi, con Vittorio Gassmann e Ugo Tognazzi. http://www.hamholyburger.com/gallery_roma.htm Libreria Tra le Righe L’itinerario partirà dal quartiere Salario, inglobato tra i Viale Gorizia, 29 Roma quartieri Trieste, Nomentano, Pinciano e Sallustiano, Permette di vivere un momento di relax, bevendo un intorno all’antica Villa Albani (fatta erigere nel 1737 dal car- te, una cioccolata o un bicchiere di vino e sfogliando un dinale Albani e poi acquisita dai Torlonia). Il quartiere nasce libro o scambiando due chiacchiere con qualcuno. dalla coesistenza fra le rovine dell’antica Roma e i grandi Cotton club roma, musica jazz Via Bellinzona 2 - 00198 Roma palazzi ottocenteschi costruiti in seguito all’approvazione del Piano Regolatore del 1883. 1 Itinerario: 5,1 km ca. Tappe: 8 1 Stabilimento Birra Peroni 7 2 Museo Macro, via Nizza 138 3 Corso d’Italia 44: Palazzina Calderai 4 Via Po: Villa Marignoli, 6 Villa Cesana 5 5 Piazza Buenos Aires 16: gruppo di case popolari 10 6 Via Dora: quartiere Coppedè 7 Via Chiana 35: palazzina 4 8 Via Sebino 11: palazzina 9 Via Celso: villini 2 10 Villa Torlonia: casina 1 delle civette Sosta prevista : 9 Caffetteria MACRO 3 itinerasmus 2 TERMINI, ESQUILINO E SAN LORENZO Punto d’incontro: Da non perdere: P.zza Vittorio angolo via dello Statuto Itinerario a cura di Eliana Capiato, Giulia Necci, Ilenia De Marco, I gelati di Fassi, Palazzo del Freddo, Anna Claudia Dionne via Principe Eugenio 65 I maritozzi della pasticceria Regoli, via dello Statuto 60 I libri, usati e non, delle librerie indipendenti di San Lorenzo: - Giufà, via degli Aurunci 38 - Zafari, via dei Volsci 62 - Internazionale, via dei Volsci La visita riguarda principalmente i quartieri Esquili- - Anomalia, via dei Campani 71-73 no e San Lorenzo, ques’ultimo parte del Tiburtino. - Antigone, via degli Ausoni, 48 L’Esquilino, prossimo ad una signifi cativa area di infrastrut- La pizza romana al Podista, via Tiburtina 224 ture industriali come la stazione Termini e i suoi vasti im- La cucina romana Da Marcello, via dei Campani 12 pianti di servizio, è fuori dai percorsi turistici standard che Il mercato di Piazza Vittorio generalmente toccano i suoi confi ni esterni, dove si trova- Il mercato di San Lorenzo no le basiliche e la stazione Termini. Le mostre al pastifi cio Cerere , via degli Ausoni 7 San Lorenzo, fi n dai primi anni del secolo scorso, ha as- I fi lm del cinema Tibur, via degli Estruschi 36 sunto i connotati di una zona popolare; oggi è considerato Le notizie sul quartiere all’indirizzo: http://www.madeinsanlorenzo.it/ita/all.php il quartiere universitario di Roma poiché adiacente alla Sa- Bucatini all’Amatriciana Flambè alla Trattoria pienza, ateneo più grande d’Europa. La rilevante presenza Vecchia Roma, Via Ferruccio 12 di studenti ha portato ad un notevole incremento della vita notturna, alla crescita di botteghe di artigiani di accessori ed abbigliamento, all’apertura di librerie indipendenti. 2 Itinerario: 3,9 km ca. Tappe: 1 P.zza Vittorio - Acquario Romano Tempio Minerva Medica – ES Hotel Teatro Ambra Jovinelli 2 Tra differenti realtà urbane: 2 Stazione Termini 4 3 Una città a sé: l’Università 3 4 Quartiere Tiburtino : Cimitero del Verano – Basilica di San Lorenzo fuori le mura – Botteghe dei Marmo rari in via dei Volsci 5 San Lorenzo: Porta Tiburtina 5 Sepolcro Romano di Largo Talamo Pastifi cio Cerere/Vetreria Sciarra/ Birreria Wuhrer – via dei Reti - Villa Gentili Dominici – Chiesa Santa Maria Immacolata – Villa Mercede 1 Sosta prevista : pasticceria Regoli in via dello Statuto n° 60 itinerasmus 3 BIKE TOUR: I PONTI DI ROMA Punto d’incontro: Da non perdere: Ponte della Musica- Armando Trovajoli (lato lungotevere Maresciallo Cadorna) tinerario a cura di Giusi Ciotoli, Eleonora Lattanzi, Irene Pace, Ponte Milvio e Torretta del Valadier Maura Spalletta, Gabriele Onori, Eugenia Maria Canepone Aperitivo da Mondi, via Flaminia 468 Ponte Duca D’Aosta Una passeggiata nel quartiere Prati Brunch all’ “ Haus Garten Bagel Bar”, piazza Monte Grappa, 1 La visita in bicicletta lungo il Tevere vuole intraprendere un Scalo de Pinedo percorso attraverso la storia dei ponti romani, secondo le Piazza Cavour, “Palazzaccio”-Palazzo di Giustizia varie epoche e le molteplici vicissitudini storiche e costrut- Museo dell’Ara Pacis tive che li hanno riguardati. Castel Sant’Angelo E’ un itinerario che accompagna la scoperta dei vari San Pietro e Borgo Santo Spirito quartieri che si sono sviluppati lungo la riva del fi ume. “Thriumphs and Laments” di William Kentridge Inoltre, al di sotto del traffi cato Lungotevere, esso offre una San Giovanni dei Fiorentini Forno Campo de’ Fiori piacevole passeggiata sulla pista ciclabile dando la possi- bilità di scorgere Roma “dal basso” attraverso scorci urbani e naturalistici. PUNTO NOLEGGIO BICICLETTE presso il punto di incon- tro “Ponte della Musica”. Per i possessori di bicicletta il punto d’incontro rimane invariato. Il percorso in bicicletta non è obbligatorio, è possibile svolgere l’itinerario seguendoci in una passeggiata a piedi. 3 Itinerario: 8 km ca. 1 Tappe: 2 1 Ponte Milvio 2 Ponte della Musica-Armando Torvajoli 3 Ponte Risorgimento 3 4 Ponte Matteotti 4 5 Ponte Nenni 6 Ponte Cavour 5 7 Ponte Umberto 8 Ponte Sant’Angelo 9 Ponte Mazzini 10 Ponte Sisto 6 11 Ponte Cestio e Fabricio 7 8 Sosta prevista : 9 Da defi nire insieme lungo il 10 percorso 11 12 itinerasmus 4 TIVOLI: VILLA ADRIANA E VILLA D’ESTE Punto d’incontro: Da non perdere: Stazione Roma Tiburtina Villa Gregoriana Itinerario a cura di Silvia Dell’Orco, Maria Laura Rossi Il tempio della Sibilla Il Santuario di Ercole Vincitore Trattoria “Da Gabriella” , al centro di Tivoli Attraverso l’itinerario si intende mostrare ai ragazzi due delle ville più conosciute dei dintorni e di grande va- lore storico, artistico ed architettonico. Il Tour prevede la prima tappa a Villa d’Este, inaugurata nel 1572, simbolo Eventi in zona : del rinascimento italiano, ricca di statue, piante, fontane e giochi d’acqua, inoltre si trova nella lista del patrimonio ESTATETIVOLI (Giugno -Luglio) dell’UNESCO. In seguito si passerà alla visita di Villa Adri- Una serie articolata di manifestazioni che caratterizza- ana, anch’essa patrimonio dell’UNESCO, inaugurata nel II no l’estate tiburtina vengono svolte per lo più all’interno secolo d.C e residenza dell’imperatore Adriano. Composta dell’Anfi teatro Romano c.d. di Bleso, nelle due Ville da vari edifi ci, è uno dei simboli dell’architettura romana storiche patrimonio mondiale dell’UNESCO: Villa Adriana e Villa d’Este. a dimostrazione della magnifi cenza e dell’importanza dell’imperatore. 4 Itinerario: 4,7 km ca. L’ingresso alle ville per gli studenti di 2 architettura è gratuito. 1 Tappe: 1 Roma Tiburtina (9.20h) 2 Stazione di Tivoli 3 Villa d’Este 4 Villa Adriana 5 Bagni di Tivoli 4 6 Roma Tiburtina (17.26h) 3 Sosta prevista : Pranzo al centro di Tivoli 6 5 itinerasmus 5 QUADRARO, TUSCOLANO E PARCO DEGLI ACQUEDOTTI Punto d’incontro: Da non perdere: Porta Furba all’incrocio tra Via Tuscolana e Via del Mandrione M.U.Ro - Museo Urban Art di Roma, Itinerario a cura di Saverio Massaro, Maria Laura Rossi, Eugenia circonvallazione Casilina, 62/64 Maria Canepone Fiume Almone Tomba dei Barberini Antica via Latina Sotterranei di guerra al Quadraro Fondazione Mondo Digitale, via del Quadraro, 102 L’itinerario vorrebbe segnare gli ideali confi ni del Quadraro: Giardino Monte del Grano (Parco XVII aprile 1944) da Porta Furba a Via del Quadraro - Piazza dei Consoli. Il Mausoleo di Alessandro Severo quartiere era defi nito “nido di vespe” dai tedeschi, a causa Fontana di Clemente XII, del disprezzo verso tedeschi e fascisti nella zona, abitata tra via Tuscolana e via del Mandrione da fasce di popolazione povera e da sfollati delle zone del Quercia di 400 anni, fronte. Questo comportò il sorgere di case e casette, il più all’angolo tra via dei Lentuli e via dei Juvenci delle volte costruite con mezzi di fortuna, che riempirono i lotti non ancora edifi cati e molti spazi dei giardini e degli orti, dando al Quadraro un aspetto di “borgata”.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    32 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us