Quaderni Di Viaggio.Pmd

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Quaderni Di Viaggio.Pmd ITCGT CARDUCCI-GALILEI FERMO Corso Turistico LA PROVINCIA DI FERMO QUADERNI DI VIAGGIO ITINERARI PER SCOPRIRE IL FERMANO Storia, arte, natura, paesaggio, tradizioni enogastronomiche, folklore, artigianato , prodotti tipici, strutture recettive e servizi. QUADERNI DI VIAGGIO INDICE DEGLI ITINERARI La catena dei Monti Sibillini, così come essa appare dalle colline prossime alla costa INDICE DELLOPERA: Pagina 2 INDICE GENERALE DEI PERCORSI E DELLE SCHEDE TEMATICHE PROPOSTE PRESENTAZIONE: Pagina 3 A CURA DELLA PROF.SSA ANNA MARIA VECCHIOLA, PRESIDE DELLITCGT CARDUCCI-GALILEI FERMO (A.S. 2011-2012) ITINERARIO 1: Pagine 4-13 GOLA DELLINFERNACCIO ED EREMO DI S. LEONARDO, CON VISITA DELLABBAZIA DI S. RUFFINO DI AMANDOLA, DEL MUSEO DURANTI DI MONTEFORTINO E ASSAGGIO DI PRODOTTI TIPICI DI AZIENDE LOCALI A BELMONTE PICENO ITINERARIO 2: Pagine 13-19 DA SMERILLO A MONTEFALCONE ATTRAVERSO IL BOSCO, CON TAPPA AL MUSEO DEI FOSSILI E DEI MINERALI. VISITA DI UNA FATTORIA BIOLOGICA E DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI DI NOTE AZIENDE AGRICOLE LOCALI . SCHEDA TEMATICA 1: Pagina 20 TRADIZIONI E BALLI POPOLARI MARCHIGIANI: IL SALTARELLO ITINERARIO 3: Pagine 21-26 ALLA SCOPERTA DI ALCUNI GIOIELLI DELLARTE ROMANICA MARCHIGIANA NELLALTA VALLE DELLASO, FRA I PAE- SAGGI ED I PANORAMI MOZZAFIATO DEI MONTI SIBILLINI, CON SOSTA ENOGASTRONOMICA A CAMPOFILONE . Itinerari successivi in preparazione... Quaderni di viaggio è unopera pro- dotta e realizzata in tutti i suoi aspet- ti, ideativi, organizzativi, grafici, fo- tografici, informatico-digitali ed edi- toriali, dagli studenti e dagli insegnan- ti del corso Turistico dellITCGT Carducci-Galilei di Fermo. Responsabile e coordinatore del progetto: prof. Ariano Falzolgher, La movimentata spiaggia di Porto San Gior- collabora: prof. Gianluigi Ruzzetta gio in una bella e calda giornata autunnale -2- PRESENTAZIONE DELLOPERA A CURA DELLA PROF.SSA ANNA MARIA VECCHIOLA, PRESIDE DELLITCGT CARDUCCI-GALILEI FERMO (A.S. 2011-2012) I quaderni di viaggio nascono da una felice ricchezza del nostro patrimonio artistico e intuizione di due docenti di lettere del nostro culturale rappresentano sicuramente un terreno Istituto dellindirizzo Turistico, i quali decidono fertilissimo dal quale è possibile apprendere e di realizzare in ogni anno di scuola uno o più ricevere moltissimo. La scelta di favorire in questi itinerari rivolti a conoscere e a far conoscere il primi quaderni itinerari dellentroterra ha una territorio della nuova provincia di Fermo. Pensare duplice funzione: quella di partire dai territori ed elaborare un itinerario coinvolgendo le varie meno conosciuti nei quali sono più presenti e materie di studio e favorendo un lavoro di ricerca radicate le tradizioni e i costumi e dove e di approfondimento da parte degli alunni delle lintervento delluomo è stato in generale meno classi interessate, ha voluto dire un modo nuovo invasivo, lasciando, per spinte economiche più di affrontate la didattica, rendendola più capace graduali, alle colline, alle montagne di sfondo ed di intercettare le curiosità e gli interessi dei alle strette valli, quellintegrità che non sfugge ragazzi, attraverso allo sguardo del modalità laboratoriali, viaggiatore; e la in cui ognuno, anche in seconda ragione sta base alle proprie nella volontà di caratteristiche, raccontare le storie potesse contribuire che, a partire da quei con le sue luoghi, hanno osservazioni, con le caratterizzato la vita e sue conoscenze e lo sviluppo dellintero rielaborazioni territorio provinciale. personali. Il materiale, Da un punto di vista che costituisce il didattico i Quaderni contenuto di ogni di viaggio offrono agli Arcobaleno sul centro storico di Fermo singolo quaderno/ alunni lopportunità di itinerario, è frutto di un conoscere il territorio lavoro interdisciplinare nel quale convergono la attraverso lo studio e la ricerca ma anche storia, la geografia dei luoghi, larte in tutte le attraverso visite mirate a luoghi, persone, sue espressioni, leconomia con le sue risorse aziende. Tale aspetto riveste oggi una particolare enogastronomiche, le tradizioni, gli usi e i importanza per una caratteristica propria delle costumi di una terra varia e plurale. Per rendere giovani generazioni, le quali apprendono meglio tale aspetto caratteristico che accomuna tutti i e si motivano più facilmente se sono messe nelle territori della nostra Regione, il lavoro contiene condizioni di fare esperienza e di vedere informazioni che vanno dal paesaggio naturale concretizzato, come in questo caso, il frutto del ed antropico, allarte, alle eccellenze negli alimenti loro impegno. Sono certa che questo lavoro, nato e nei vini, ai luoghi di ristoro, ai costi, agli eventi con obiettivi principalmente didattici, stia ed alle curiosità fino alle indicazioni concrete, diventando grazie alla passione di docenti ed come quella relativa alla chiave da richiedere al alunni coinvolti , un prezioso strumento di parroco del paese per poter effettuare la visita di conoscenza per quanti, veri viaggiatori, quella piccola, ma interessante chiesa, intendano avvicinarsi, comprendere e, siamo diversamente non accessibile. La varietà e la sicuri, anche un po amare il nostro territorio. Fermo: lampio panorama visibile, in direzione Sud, da viale Vittorio Veneto -3- ITINERARIO 1 GOLA DELLINFERNACCIO-EREMO DI S. LEONARDO CON VISITA DELLABBAZIA DI S. RUFFINO AD AMANDOLA, DEL MUSEO DURANTI A MONTEFORTINO E ASSAGGIO DI PRODOTTI TIPICI DI AZIENDE LOCALI A BELMONTE PICENO La Gola dellInfernaccio -4- 1 ITINERARIO ITINERARIO 1 PERCORSO NATURALISTICO E STORICO ARTISTICO GOLA DELLINFERNACCIO ED EREMO DI S. LEONARDO LA DESTINAZIONE FINALE DELLESCURSIONE E FRA LE PIU BELLE DEL PARCO DEI SIBILLINI, MA LITINERARIO SI ARRICCHISCE DI VALENZE STORICO-ARTISTICHE GRAZIE ALLE SOSTE INTERMEDIE, PREVISTE DURANTE IL VIAGGIO DI ANDATA E RITORNO, ALLABBAZIA DI S. RUFFINO DI AMANDOLA, AL MUSEO DURANTI A MONTEFORTINO, CON ASSAGGIO DI PRODOTTI TIPICI DELLA GASTRONOMIA LOCALE A BELMONTE PICENO. Partendo dal capoluogo di provincia, telefono 0736 847406, telefono mobile 3497880292. si seguono le indicazioni per la fra- zione Campiglione, quindi si percor- re la s.p. 239 (ex s.s. 210) in direzione Servigliano-Amandola. Trascurere- mo alla nostra sinistra la deviazione per Belmonte Piceno, dove una so- sta è prevista al ritorno, per giungere alla contrada S. Ruffino di Aman- dola (circa 45 minuti in auto). LAb- bazia dei Santi Ruffino e Vitale è vi- sibile a sinistra, adiacente alla stra- da, preannunciata dal forte odore dell acqua sulfurea che scorre nelle vicinanze. Questo interessante com- plesso monastico costituisce la pri- ma tappa del nostro itinerario. Si parcheggia nello spazio antistante lingresso, dove è visibile una fonta- na particolarmente gradita per risto- rarsi e rinfrescarsi nelle calde giorna- te estive. La chiesa, recentemente re- staurata, è normalmente aperta, ma per una visita più approfondita e più stimolante, che comprenda cioè anche la cripta romanica e lipogeo con gli affreschi di epoca paleocristiana, è bene contattare il parroco, e cioè il Monaco padre Be- nedetto Tosolini, particolarmente In viola è indicato il percorso stradale, mentre le frecce se- gentile e disponibile, grazie al qua- gnalano le località di sosta previste in questo itinerario. le è possibile accedere a tutte le strutture del complesso e conoscere i dati storico-artistico-religiosi, o le LITINERARIO: NOTIZIE UTILI E CONSIGLI ipotesi interpretative inerenti que- sto stratificato edificio, soggetto ITINERARIO PER TUTTI, ADULTI, ANZIANI, BAMBINI, PURCHÉ IN BUONA nel tempo a rimaneggiamenti e ri- FORMA E DISPOSTI AD UNORA E UN QUARTO DI MARCIA IN MONTAGNA, costruzioni. Il turista veramente SU TERRENO CHE NON PRESENTA PARTICOLARI DIFFICOLTÀ, A PARTE LA RE- interessato a conoscere lAbbazia LATIVA FATICA DELLULTIMA SALITA, CHE DALLA GOLA DELLINFERNACCIO di S. Ruffino e Vitale, farebbe dun- CONDUCE ALLEREMO DI S. LEONARDO. que bene a prender nota del se- DURATA: DAL MATTINO AL TARDO POMERIGGIO , INDICATIVAMENTE, DAL- guente contatto: padre Benedet- LE ORE 8.00 ALLE ORE 19.00. to Tosolini, Abbazia di San COSA PORTARE: DELLE SCARPE COMODE, CIBO E BEVANDE, SE SI OPTA PER IL Ruffino, C.da San Ruffino PRANZO AL SACCO, MA LA ZONA E RICCA DI STRUTTURE DI RISTORO. 5, 63021 Amandola (FM); -5- SCOPRIAMO LABBAZIA DI S. RUFFINO UNA STRUTTURA COMPLESSA E RICCA DI STORIA , UN PICCOLO E INSOSPETTATO GIOIELLO LAbbazia dei SS. Rufino e Vitale è di an- portale, un sovrapporsi di vari materiali di co- tica fondazione, su un locus di preesistenze ro- struzione, pietra squadrata in conci regolari e ir- mane: forse già presente ai tempi di S. Benedet- regolari, strati di laterizio e malta. Il campanile to nel VI sec., è stata ricostruita in forme roma- quadrangolare, poggiato sul piccolo abside di si- niche nel XII-XIII secolo. Lalzato e la cripta sono nistra, risale alla fine del XIV secolo La cripta, databili tra lXI-XII sec.La chiesa ha struttura ripartita in cinque navate da colonne non molto basilicale, con presbiterio rialzato sopra la cripta alte e con capitelli abbelliti da semplici decora- e tre navate suddivise da pilastri e con copertura zioni a foglia, conserva laltare con le reliquie di in capriate. Le pareti del presbiterio sono arric- San Ruffino. Una scala posta accanto allingres- chite da due affreschi del XIV e del XV secolo, so principale conduce allipogeo più antico, dove arte votiva marchigiana, rappresentanti una Ma- è possibile ammirare resti di pitture murarie di donna col bambino e una Madonna fra Santi, ivi grande interesse, di epoca
Recommended publications
  • Modello Dichiarazione Cambio IBAN
    Ambito Territoriale Sociale 19 Piazz.le Azzolino 18 – Fermo OGGETTO: Coordinate bancarie per riscossione contributo DA ALLEGARE ALLA DOMANDA Il Sottoscritto __________________________________________ nato a_____________________________prov. ______ il ____________________ cod. fisc._______________________________________________ residente a ____________________________________ in via_______________________________________prov._______ In qualita! di genitore/tutore richiedente il contributo, per il minore/amministrato_____________________________________________cod. fisc.___________________________ Nel caso in cui la domanda volta ad ottenere il contributo Regionale per “INTERVENTI EDUCATIVI/RIABILITATIVI PER PERSONE AFFETTE DA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO” dovesse avere esito positivo, si indicano di seguito le coordinate bancarie per la riscossione del contributo: : Cognome e nome intestatario___________________________________________________________________ nato a ______________________________ il ______________prov___ cod.fisc____________________________________ residente a _______________________________________ in via _____________________________________ prov ____ Istituto Bancario___________________________________________ Sede/ Filiale______________________________ CODICE IBAN - Allego copia di un documento d’identita! in corso di validita! del richiedente e del beneficiario - Allego documento bancario contenente le coordinate bancarie del nuovo conto corrente Ente Capofila Comune di Fermo. Comuni di Altidona, Belmonte Piceno,
    [Show full text]
  • Official Journal C 474 of the European Union
    Official Journal C 474 of the European Union Volume 59 English edition Information and Notices 17 December 2016 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8300 — Hewlett Packard Enterprise Services/ Computer Sciences Corporation) (1) ......................................................................................... 1 2016/C 474/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8247 — Aurelius Equity Opportunities/Office Depot (Netherlands)) (1) ......................................................................................................... 1 2016/C 474/03 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8265 — Carlyle/KAP) (1) ................................. 2 2016/C 474/04 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8096 — International Paper Company/ Weyerhaeuser Target Business) (1) ............................................................................................. 2 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/05 Euro exchange rates .............................................................................................................. 3 EN (1) Text with EEA relevance NOTICES FROM MEMBER STATES 2016/C 474/06 Reorganisation measures — Decision on measures to reorganise ‘International Life, Life Insurance AS’ (Publication made in accordance with Article 271 of Directive 2009/138/EC
    [Show full text]
  • Polycentrism and Sustainable Development in the Marche Region
    Polycentrism and sustainable development in the Marche Region Project cofinanced by European Union authors Silvia Catalino - Marche Region Lorenzo Federiconi - Marche Region Matteo Moroni - Marche Region Daniele Sabbatini - Marche Region Alessandro Zepponi - Marche Region in collaboration with Antonio Minetti - Marche Region Department of Economics of Università Politecnica delle Marche SVIM Sviluppo Marche spa Roberto Capancioni - Geoservice srl This publication is printed on 100% recycled post-consumer pa- per. The paper production is environment friendly, specially for air and water emissions, consumption of energy and dangerous chemicals. The paper is certified Ecolabel , the european label of envi- ronmental auditing for products and services. index chapter 1 5 The INTERREG project “Polydev” chapter 2 17 Spatial development and polycentrism chapter 3 27 Territorial organization and paths of economic development in Marche Region A case study chapter 4 91 Conclusions bibliography 94 project partners 96 CHAPTER 1 The INTERREG project “Polydev” 1.1 Presentation of the project “Polydev” The main goal of the project “Polydev” (Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable polycentric deve- lopment), on a transnational scale, is the promotion of spatial and territorial planning themes in order to outline a common and integra- ted strategy for polycentric development within the member states of the CADSES areas according to the regulations outlined in the ESDP (European Spatial Development Perspective). The project involves the study of existing territorial relations between the rural/natural areas and the urban settlements. The project is also linked to the ESDP priority as regards the strengthening of decision makers’ abilities to administrate the main territorial issues and it is based on the cooperation among the various local and regional go- vernments and the comparison of the various territorial situations of the countries involved.
    [Show full text]
  • Graduatoria Provvisoria Dei Soggetti Richiedenti L’Accesso Al Contributo Economico Dell’Assegno Di Cura Di Cui All’Avviso Pubblico Del 18/01/2018
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio . AVVISO Si comunica che con determinazione dirigenziale n. 268 del 14/05/2018 R.G. 846 è stata pubblicata la graduatoria provvisoria dei soggetti richiedenti l’accesso al contributo economico dell’Assegno di Cura di cui all’Avviso Pubblico del 18/01/2018. Gli Assegni di Cura verranno erogati fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione dalla Regione ai sensi della D.G.R. 328/2015, e della D.G.R. 1499/2017; In relazione alle risorse del FNA 2017, sono finanziabili n. 110 assegni di cura. Si rammenta che la posizione utile nel presente elenco – stilata in base al valore ISEE - non dà di per sé diritto al contributo che sarà subordinato all’esito della valutazione professionale dell’Assistente Sociale dell’Ambito XIX e alla conclusione di un apposito patto di assistenza domiciliare Informazioni e chiarimenti potranno essere forniti presso l'Ufficio di Coordinamento dell'Ambito Sociale XIX al n. tel. 0734/603167 . ELENCO AMMESSI Cognome Stato Prog. e nome Comune residenza ISEE Note domanda AMMESSA 1 LF ALTIDONA 0,00 FINANZIATA AMMESSA 2 GA PORTO SAN GIORGIO 0,00 FINANZIATA AMMESSA 3 MM MONTERUBBIANO 580.80 FINANZIATA AMMESSA 4 PM PORTO SAN GIORGIO 586.67 FINANZIATA AMMESSA 5 LA FERMO 1.373,33 FINANZIATA AMMESSA 6 NV PORTO SAN GIORGIO 1830.67 FINANZIATA AMMESSA 7 FL FERMO 2.551,06 FINANZIATA AMMESSA 8 MC PORTO SAN GIORGIO 2821.63 FINANZIATA ______________________________________________________________ Ufficio di Coordinamento della Rete dei Servizi Sociali dell’Ambito Territoriale XIX c/o Comune di Fermo – Via Mazzini, 4 – 63023 FERMO Tel.
    [Show full text]
  • Report Provincia Di Fermo
    REGIONE MARCHE ANAGRAFE REGIONALE DEGLI STUDENTI REPORT PROVINCIALE Scuola dell’infanzia, primaria e sec. I grado A.S. 2013/2014 PROVINCIA DI FERMO 1 Sezione 1. Dati dimensionali degli Istituti Scolastici del primo ciclo 1.1. – Distribuzione territoriale delle Istituzioni Scolastiche statali Nel presente paragrafo si descrive l’organizzazione delle scuole statali del primo ciclo sul territorio provinciale, relativa all’anno scolastico 2013/14. I dati riportati nelle tabelle sono stati riorganizzati e suddivisi per Istituzione Scolastica riaggregando ad ognuna di esse i singoli punti di erogazione del servizio; successivamente sono stati riorganizzati per Comune. 1.1.1. Plessi per Istituzione - a.s. 2013/14 CODICE ISTITUZIONE / PLESSI DENOMINAZIONE SEDE APIC80500V IC Amandola Amandola APAA80501Q Infanzia Amandola capoluogo Amandola APAA80503T Infanzia Montefortino Montefortino APEE805011 Primaria Amandola Amandola APEE805033 Primaria Montefortino Montefortino APMM805054 SEC 1° Montefortino Montefortino APMM805065 SEC 1° Spadoni Ricci Amandola APIC81000A IC Da Vinci Ungaretti Fermo APAA810017 Infanzia Salvano Fermo APAA810028 Infanzia Torre di Palme Fermo APAA810039 Infanzia Molini Tenna Fermo APAA81004A Infanzia S. Claudio Valtenna Fermo APAA81005B Infanzia Ponte Ete Fermo APAA81006C Infanzia Montone Fermo APEE81001C Primaria Salvano Fermo APEE81003E Primaria Molini Tenna Fermo APEE81004G Primaria Villa S. Claudio Fermo APEE81005L Primaria Fermo capoluogo Monaldi Fermo APEE81006N Primaria Ponte Ete di Fermo Fermo APMM81001B SEC 1° Da Vinci
    [Show full text]
  • Schede Teatri Storici
    TEATRI STORICI NELLA PROVINCIA DI FERMO AMANDOLA “La Fenice” CAMPOFILONE “Comunale” FERMO “Dell’Aquila” GROTTAZZOLINA “Ermete Novelli” MONTEGIORGIO “Domenico Alaleona” MONTERUBBIANO “Vincenzo Pagani” PETRITOLI “Dell’Iride” PORTO S. GIORGIO “Vittorio Emanuele” S. VITTORIA IN MATENANO “Del Leone” S. ELPIDIO A MARE “Luigi Cicconi” PROVINCIA DI FERMO La provincia di Fermo possiede 10 teatri. Purtroppo le numerosissime sale teatrali esistenti, in particolare nei piccoli centri, sono scomparse negli anni in cui le esigenze di spazi amministrativi hanno portato alla demolizione degli spazi destinati alle attività teatrali presenti nei palazzi comunali. Rispetto alle altre province, questa, si caratterizza per l’esistenza di una percentuale consistente di sale teatrali risalenti ai primi decenni dell’Ottocento, testimonianza di una tradizione proseguita con linearità. A ciò si deve aggiungere le personalità alquanto note dei progettisti: il celebre Ireneo Aleandri, autore dello Sferisterio di Macerata, lasciò il segno del suo neoclassicismo nel teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare (di questo pur essendo stata trasformata la cavea, si conserva l’elegante articolazione dell’involucro esterno); l’internazionale Giuseppe Sabbatini al cui estro si deve la cavea ripartita dalle cariatidi del Domenico Alaleona di Montegiorgio, e la piccola perla del teatro dell’Iride di Petritoli; il ticinese Pietro Maggi specialista nell’inserire le sue sale per lo spettacolo negli antichi palazzi comunali, come a Santa Vittoria in Materano. Una trascorsa realtà artistica di livello elevato che mostra una terra proiettata fuori dai limiti provinciali. SCHEDA RIEPILOGATIVA TEATRO CITTA' Abit. Ap. Posti Anno Progettisti Tipologia Sala Teatro La Fenice Amandola 4.030 No 280 1812-1813 Vermigli arch.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Giovanna Carozza
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carozza Giovanna Data di nascita 12/10/1959 Qualifica Segretario Comunale fascia B* Amministrazione Comune di Grottazzolina (Segreteria convenzionata con i comuni di Ponzano di Fermo e Monte Giberto) Incarico attuale Segretario Comunale Numero telefonico dell’ufficio 0734/639098 Fax dell’ufficio 0734/632615 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali Borsa di studio del Ministero dell’Interno e Corso Aspiranti Segretari Comunali presso l’Università LUISS di Roma Anno Accademico 1985/1986. Partecipazione a corso di formazione e aggiornamento direzionale per Segretari Comunali denominato “Progetto Merlino”, Maggio – Luglio 2000. Esperienze professionali Svolgimento delle funzioni di Segretario Comunale fuori ruolo presso vari Comuni della provincia di Livorno con decorrenza Aprile 1985 presso i comuni di Capraia Isola - Rio Marina – Bibbona – Castagneto Carducci con incarico della Prefettura di Livorno. Dal 01 Febbraio 1989 Segretario Comunale di Ruolo, a seguito di concorso pubblico, assegnato dal Ministero dell’Interno alla Prefettura di Ascoli Piceno con incarico presso i seguenti Comuni: Venarotta, Consorzio di Segreteria Comunale Ortezzano- Monterinaldo. Dal 1991 Segretario Comunale Capo presso Comune di Campofilone e successivamente Direttore Generale del Comune stesso. Iscrizione all’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale delle Marche – fascia professionale B* con possibilità di ricoprire sedi con popolazione compresa tra 10.001 e 65.000 abitanti. Dal 06 Settembre 2004 Segretario – Direttore del Comune di Monterubbiano e dal 16 Ottobre 2010 al 30 settembre 2012 titolare della Convenzione di Segreteria Monterubbiano – Montelparo (classe III).
    [Show full text]
  • Prima Categoria Girone: D * * * ************************************************************************
    ************************************************************************ * * * PRIMA CATEGORIA GIRONE: D * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 17/09/06 ! ! RITORNO: 7/01/07 I I ANDATA: 22/10/06 ! ! RITORNO: 11/02/07 I I ANDATA: 19/11/06 ! ! RITORNO: 25/03/07 I I ORE...: 16:00 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 15:30 ! 6 G I O R N A T A ! ORE....: 15:00 I I ORE...: 14:30 ! 11 G I O R N A T A ! ORE....: 16:00 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I A.V.I.S. RIPATRANSONE - AMA I I ACQUAVIVA CALCIO - APPIGNANESE C. 85 I I AMA - ACQUAVIVA CALCIO I I ACQUASANTA - OFFIDA A.S.D. I I AMA - COMUNANZA I I APPIGNANESE C. 85 - A.V.I.S. RIPATRANSONE I I APPIGNANESE C. 85 - COMUNANZA I I CAMPOFILONE - A.V.I.S. RIPATRANSONE I I COMUNANZA - CAMPOFILONE I I CAMPOFILONE - ACQUAVIVA CALCIO I I J.R.V.S. ASCOLI - PETRITOLI 1960 I I J.R.V.S. ASCOLI - MONTICELLI I I MONTEPRANDONESE - J.R.V.S. ASCOLI I I MONTICELLI - MONTEPRANDONESE I I OFFIDA A.S.D. - MONTOTTONE CALCIO I I PETRITOLI 1960 - MONTICELLI I I MONTOTTONE CALCIO - PORTO D ASCOLI S.R.L. I I PETRITOLI 1960 - MONTEPRANDONESE I I PORTO D ASCOLI S.R.L. - STELLA I I OFFIDA A.S.D. - STELLA I I
    [Show full text]
  • Prefettura Di Modena Ufficio Territoriale Del Governo White List
    Prefettura di Fermo Ufficio Territoriale del Governo Elenco dei Fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, White List ex. Art 1 commi dal 52 al 57, della legge n.190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013 TRASPORTO DI MATERIALI A DISCARICA PER CONTO TERZI RAGIONE SEDE Sede Secondaria Codice Data di Data scadenza AGGIORNAMENTO IN CORSO SOCIALE LEGALE con fiscale/Partita IVA iscrizione iscrizione rappresentanza stabile in Italia FERMO FIR Trasporti Srl C.da Ete n. 9 P.I. 02170100446 03/02/2019 03/02/2020 FERMO ASITE srl Unipersonale P.I. 0174610443 03/05/2018 02/05/2019 02/04/2019 Via Mazzini n.4 Porto Sant’Elpidio (FM) ECO-ELPIDIENSE srl Strada provinciale P.I. 01262460445 07/07/2016 06/07/2019 29/05/2019 Corvese n.40 Monte Urano (FM) F.lli LUCIANI snc P.I. 01287110447 01/02/2019 01/02/2020 Via Incancellata n.149 SO.ECO srl con Montegranaro (FM) P.I. 02077210447 18/01/2019 18/01/2020 29/11/2019 unico socio Via Fermana Nord, 23 Montegiorgio RISTRUTTURA Via Faleriense Est n.1 P.I. 02328440447 10/09/2018 09/10/2019 08/07/2019 s.r.l.s. FRATELLI SACRIPANTI CAMPOFILONE di SACRIPANTI DAVIDE Via XXV Aprile n.25 P.I. 0228107447 29/01/2019 28/01/2020 GEOSERVICE srl FERMO P.I. 0209650048 12/03/2019 11/03/2020 Via Antoniotto Usodimare n.4 BCR TRASPORTI MONTEGIORGIO P.I. 0217500448 13/05/2019 12/05/2020 c.da Piane Fontebello n.1 La SPLENDENTE SOC.
    [Show full text]
  • A) of Regulation (EU) No 1151 /2012 of the European Parliament and of the Council on Quality Schemes for Agricultural Products and Foodstuffs (2016/C 474/07
    C 474/6 EN Official Journal of the European Union 17.12.2016 V (Announcements) OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2016/C 474/07) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1). SINGLE DOCUMENT ‘MARCHE’ EU No: IT-PGI-0005-01338 — 26.5.2015 PDO ( ) PGI ( X ) 1. Name(s) ‘Marche’ 2. Member State or Third Country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.5. Oils and fats (butter, margarine, oil, etc.) 3.2. Description of product to which the name in (1) applies ‘Marche’ Protected Geographical Indication is reserved for extra virgin oil made from olives grown in the geographical area referred to in point 4. In order to be released for consumption, ‘Marche’ Protected Geographical Indication extra virgin oil must have the following characteristics: — colour: yellow/green, — smell/taste: Descriptor Median Defects 0 Fruity 3-7 Bitter 2,5-7 (1) OJ L 343, 14.12.2012, p. 1. 17.12.2016 EN Official Journal of the European Union C 474/7 Descriptor Median Pungent 3-7 Grass and/or almond and/or artichoke 2-6 Maximum total acidity by weight, expressed as oleic acid: 0,4 % Peroxide value: ≤ 12 (meq O2\Kg) Oleic acid: min. 72 % Linoleic acid: max.
    [Show full text]
  • Flussi Dest Comples
    Distribuzione complessiva dei Flussi giornalieri dal comune di Destinazione 5d LEGENDA ALTIDONA FALERONE LAPEDONA MONTAPPONE MONTEGIORGIO MONTERUBBIANO M. VIDON COMBATTE PEDASO P.SANT'ELPIDIO SERVIGLIANO 366 363 84 175 949 260 39 400 2.069 254 183 181,5 42 87,5 474,5 130 19,5 200 1.034,5 127 36,6 36,3 8,4 17,5 94,9 26 3,9 40 206,9 25,4 TOTALE 366 TOTALE 363 TOTALE 84 TOTALE 175 TOTALE 949 TOTALE260 TOTALE 39 TOTALE 400 TOTALE 2069 TOTALE 254 FERMO 43 MONTAPPONE 29 MASSA FERMANA 90 BELMONTE P. 62 ALTIDONA 26 ALTIDONA 149 ALTIDONA 28 BELMONTE P. 28 PEDASO 70 M. VIDON CORRADO 96 FALERONE 149 FERMO 31 CAMPOFILONE 74 FERMO 570 FALERONE 68 P. SAN GIORGIO 47 MONTEGIORGIO 70 FERMO 78 MORESCO 69 FERMO 26 MONTE URANO 86 MONTEGIORGIO 39 SERVIGLIANO 67 GROTTAZZOLINA 59 MONTEGRANARO 64 MAGLIANO DI T. 77 P. SAN GIRGIO 369 MONTAPPONE 48 SANT'ELPIDIO A M. 712 MONSAMPIETRO M. 31 SAN BENEDETTO DEL T. 34 SERVIGLIANO 94 RAPAGNANO 61 AMANDOLA FERMO MAGLIANO DI T. MONTEFALCONE MONTELEONE DI F. M. SAN PIETRANGELI MONTOTTONE PETRITOLI RAPAGNANO T.SAN PATRIZIO 328 Flussi superiori alle 100 unità giornaliere 510 54 79 220 90 293 297 130 164 8.193 255 27 39,5 110 45 146,5 148,5 65 32,8 51 5,4 7,9 22 9 29,3 29,7 13 4.096,5 TOTALE 328 819,3 TOTALE 510 TOTALE TOTALE 79 TOTALE 220 TOTALE 90 TOTALE TOTALE 297 TOTALE 127 MONTEFORTINO 74 FALERONE 28 MONTEGIORGIO 36 MONSAMPIETRO M.
    [Show full text]
  • Piano D'ambito: Ricognizione Delle Infrastrutture Ricognizione Piano D'ambito: Zone Operative Della "Ciip Spa" M2
    BACINI IDROGRAFICI M1 FOSSO VALLOSCURA - RIO PETRONILLA µ PORTO SAN GIORGIO FERMO 0 5 10 15 20 km 1:250.000 FOSSO DEL MOLINELLO - FOSSO DI SAN BIAGIO GROTTAZZOLINA LAPEDONA PONZANO DI FERMO ALTIDONA MONTE GIBERTOFIUME ETE VIVO BELMONTE PICENO MONTERUBBIANO PEDASO MORESCO MONTOTTONE CAMPOFILONE MONSAMPIETRO MORICO SERVIGLIANO PETRITOLI RIO CANALE MONTELEONE DI FERMO MONTE VIDON COMBATTE MONTEFIORE DELL'ASO MASSIGNANO MONTE RINALDOORTEZZANO SANTA VITTORIA IN MATENANO CARASSAI MONTELPARO TORRENTE MENOCCHIA CUPRA MARITTIMA SMERILLO TORRENTE SANT'EGIDIO MONTALTO DELLE MARCHE RIPATRANSONE AMANDOLA FIUME TENNA MONTEFALCONE APPENNINO COSSIGNANO FIUME ASO MONTEDINOVE GROTTAMMARE FORCE FIUME TESINO COMUNANZA ROTELLA MONTEFORTINO CASTIGNANO ACQUAVIVA PICENATORRENTE ALBULA OFFIDA SAN BENEDETTO DEL TRONTO PALMIANO MONSAMPOLO DEL TRONTOMONTEPRANDONE APPIGNANO DEL TRONTO CASTORANO MONTEMONACO VENAROTTA CASTEL DI LAMA SPINETOLI COLLI DEL TRONTO ASCOLI PICENO ROCCAFLUVIONE MONTEGALLO FIUME TRONTO MALTIGNANO FOLIGNANO ASCOLI PICENO ROCCAFLUVIONE L E G E N D A ARQUATA DEL TRONTO ACQUASANTA TERME TORRENTE ALBULA FIUME TRONTO FIUME ASO TORRENTE MENOCCHIA FOSSO DEL MOLINELLO - FOSSO DI SAN BIAGIO FIUME ETE VIVO TORRENTE SANT'EGIDIO FOSSO VALLOSCURA - RIO PETRONILLA FIUME TENNA RIO CANALE FIUME TESINO PIANO D'AMBITO: RICOGNIZIONE DELLE INFRASTRUTTURE ZONE OPERATIVE DELLA "CIIP SPA" M2 PORTO SAN GIORGIO µ FERMO 0 5 10 15 20 km 1:250.000 LAPEDONA GROTTAZZOLINA PONZANO DI FERMO ALTIDONA MONTE GIBERTO BELMONTE PICENO MONTERUBBIANO PEDASO MORESCO MONTOTTONE CAMPOFILONE
    [Show full text]