RAPAGNANO 2014 MAGGIO

Vista di Viale Europa

Rotatoria Viale Europa 1 ai Cittadini di

Cari concittadini, a distanza di quasi 3 anni da quando ci avete dato mandato di amministrare il nostro paese abbiamo ritenuto utile offrire un quadro del bilancio comunale tratto dal conto consuntivo 2013 in maniera da rendere più chiare, trasparenti e comprensibili le attività che l’amministrazione comunale porta avanti e consentire, a tutti, in qualunque momento, di occuparsi della nostra comunità. Ascoltiamo con profondo rispetto le critiche che ci vengono rivolte e siamo pronti e disponibili a va- lutare osservazioni, proposte e suggerimenti per fare in modo di migliorare la qualità della vita nel nostro paese e rendere i cittadini soddisfatti. Il nostro Comune è un modello per la quantità e la qualità dei servizi, per il loro costo contenuto e per le risposte complessive ai bisogni dei cittadini di ogni età: da quelli che frequentano il nido ai pensionati, tenuto conto anche delle modeste risorse disponibili. Colgo quindi l’occasione per ringraziare tutti coloro che con animo sereno e spirito costruttivo ci aiutano nel difficile compito di amministrare la nostra comunità. Sappiamo bene che i risultati dipendono in larga parte dalla disponibilità, dalla collaborazione e dalla comprensione di ognuno di voi. Con amicizia e affetto

Rapagnano, Aprile 2014 Sindaco Remigio Ceroni

DATI STATISTICI POPOLAZIONE

censimento censimento incremento COMUNE 2001 2011 % Sesto comune della Provincia di Fer- 1° 2.292 3.234 + 41,1 mo nella graduatoria per crescita de- 2° 1.968 2.771 + 40,8 mografica tra i censimenti 2001-2011 e, al 31 dicembre 2013, si è toccata la 3° 1.204 1.426 + 18,4 vetta di 2.134 abitanti. 4° PORTO SANT’ELPIDIO 22.752 25.324 + 11,3 5° SANT’ELPIDIO A MARE 15.332 16.968 + 10,7 6° RAPAGNANO 1.877 2.044 + 8,9 20° 2.545 2.547 + 0,1 36° 2.132 2.078 - 2,5

Abitanti

Anno

2

CONTO CONSUNTIVO

Con delibera n. 7 del 5/04/2014 il Consiglio Comunale ha approvato il conto consuntivo dell’anno 2013 che si è chiuso con un avanzo di amministrazione di 16.580 euro.

ANNO AVANZO GOVERNO Risorse dallo STATO Risorse dalla REGIONE ENTRATE PROPRIE TOTALE 2013 16.580 Governo Letta 293.241 136.405 888.401 1.318.047 2012 10.940 Governo Monti 368.180 142.147 893.579 1.403.906 2011 39.141 Governo Monti 489.939 135.161 800.047 1.425.147 2010 40.600 Governo Berlusconi 509.872 127.080 827.864 1.464.816 2009 70.026 Governo Berlusconi 454.421 128.153 853.077 1.435.651 2008 85.952 Governo Berlusconi 402.266 130.326 794.904 1.327.496 2007 129.552 Governo Prodi 463.077 126.694 749.211 1.338.982

Nel corso degli anni gli avanzi sono progressivamente diminuiti a causa della riduzione dei trasferi- menti dello Stato ai Comuni.

ENTRATE PROPRIE 2013 TOTALE ENTRATE da permessI a costruire TOTALE Imposta municipale immobili IMU 340.000 anno 2007 115.146 Servizio raccolta rifiuti TARSU 162.100 anno 2008 197.294 Addizionale IRPEF 145.000 anno 2009 137.963 Nido 84.872 anno 2010 64.200 Mensa scolastica 27.500 anno 2011 9.600 Canoni reti metano e acquedotto 17.527 anno 2012 60.139 Lampade votive e servizi cimiteriali 24.850 anno 2013 51.843 Rimborsi vari 15.890 Credito IVA 12.180 Recupero ICI anni 2009/2010 10.460 Vacanze Anziani 9.960 Trasporti scolastici 9.500 Imposta pubblicità e affissioni 9.250 Colonie marine ragazzi 5.802 Tosap 5.500 Proventi utilizzo patrimonio 7.797 TOTALE 888.401

Il contributo che i cittadini versano al Comune per l’ero- gazione dei vari servizi, è lo stesso dall’anno 2002.

3 ANALISI SERVIZI PUBBLICI COMUNALI

I dati consuntivi, relativi ai servizi pubblici comunali, come da documentazione in atti vengono così riepilogati:

DESCRIZIONE ENTRATE USCITE Dallo STATO 293.241 • di cui per rimborso mutui per investimenti 19.307 Dalla Regione 136.405 • di cui Per Rimborsi Mutui per investimenti 65.601 • per Asilo Nido 33.500 • per Servizi Sociali 37.304 Imposta Municipale Unica Immobili IMU 340.000 Raccolta e Smaltimento Rifiuti 162.100 166.664 Addizionale IRPEF 145.000 Funzionamento Uffici Comunali 48.402 Funzionamento Teatro Comunale 9.400 Funzionamento Impianti Sportivi 17.210 Funzionamento Asilo Nido 84.872 124.482 Mensa Scuola Materna 27.500 64.155 Funzionamento Scuola Materna 15.800 Funzionamento Scuola Primaria 20.094 Funzionamento Scuola Media 12.110 Servizi Cimiteriali e Lampade Votive 24.850 27.086 Canone Reti Metano e Acquedotto 17.527 Rimborsi Vari 16.103 Credito IVA 12.180 Recupero ICI anni 2009-2010 10.460 Soggiorno Estivo Anziani 9.960 13.130 Trasporto Scolastico 9.500 55.495 Imposta pubblicitaria Affissioni 9.250 Proventi Utilizzo Patrimonio 7.797 Colonie Marine Ragazzi 5.802 13.446 Tassa Occupazione Suolo Pubblico TOSAP 5.500 Personale 210.657 Rimborso Mutui Per Investimenti a Carico del Comune 196.193 Energia Elettrica per Pubblica Illuminazione 54.975 Servizi Civici 21.700 Imposte e Tasse 13.233 Inghiaiatura e Falciatura Strade 16.337 Manutenzione Impianto Pubblica Amministarzione 14.832 Polizze Assicurative 14.467 Contributi ad Associazioni 11.590 Indennita Amministratori Comunali 7.858 Spese Automezzi Comunali 7.748 Avanzo di amministrazione 16.580 TOTALI 1.318.047 1.318.047

Per ulteriori approfondimenti, consultare il sito del Comune: www.comune.rapagnano.fm.it

4 ENTRATE IMU 2013

COMUNE TOTALE ENTRATE POPOLAZIONE al 31/12/2013 MEDIA PER ABITANTE RAPAGNANO 340.000 2.134 159,33

Nell’anno 2013 è stata abolita l’IMU sulla prima casa che ha determinato una riduzione delle entrate del Comune di circa 100.000 euro. L’entrata media per abitante è tra le più basse della provincia.

ENTRATE IMU 2012

COMUNE TOTALE ENTRATE POPOLAZIONE al 31/12/2013 MEDIA PER ABITANTE 1° - G920 6.346.781 15.826 401,04 2° - D542 12.762.650 37.221 342,89 3° Porto Sant’Elpidio - G921 8.777.700 25.603 342,72 4° -F522 4.473.777 13.163 339,88 5° - F653 2.608.186 8.352 312,28 6° - F520 2.120.586 6.972 304,16 7° Magliano di Tenna - E807 423.160 1.451 291,63 8° - B534 564.881 1.939 291,33 9° Altidona - A233 885.139 3.268 270,85 10° - C070 634.400 2.349 270,07 11° Monte San Pietrangeli - F626 677.670 2.529 267,96 12° - D477 902.143 3.398 265,49 13° - F509 308.991 1.195 258,57 14° - G137 200.138 801 249,86 15° Francavilla D’Ete - D760 247.805 1.000 247,81 16° - A252 901.712 3.687 244,57 17° - F665 176.428 750 235,24 18° Pedaso - G403 642.871 2.760 232,92 19° - F722 138.385 601 230,26 20° Sant’Elpidio a Mare - I324 3.762.293 16.998 221,34 21° - E208 722.367 3.333 216,73 22° - F021 214.675 993 216,19 23° - F571 177.496 828 214,37 24° - E447 247.863 1.178 210,41 25° RAPAGNANO - H182 442.320 2.113 209,33 TOTALE (di tutti i comuni della provincia) euro 52.196.926 175.143 298,02

Per l’anno 2014, lo Stato taglierà ulteriormente i trasferimenti ai Comuni. Per compensare tale riduzione, è stata istituita una nuova tassa sui fabbricati, denominata TASI, con aliquota variabile fino al 0,33% del reddito catasta- le rivalutato. La rata di acconto è prevista per il 16 ottobre 2014, il saldo per il 16 dicembre.

5 SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI BILANCIO CONSUNTIVO DEL SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

OGGETTO 2013 2012 2011 ENTRATE USCITE ENTRATE USCITE ENTRATE USCITE Tassa smaltimento R.S.U. 162.100 195.500 152.000 Contributo straordinario della Provincia per la racc.differenziata 25.720 Acquisto beni 29.940 550 Acquisto sacchetti per la raccolta differenziata 6.754 19.248 Spese di personale amministrativo 14.322 10.500 17.500 Spese per servizi civici 13.671 11.271 10.986 Spese per L.S.U. 299 Stampa manifesti e fogli istruzione per la raccolta differenziata 2.768 Costo smaltimento in discarica 34.000 81.000 103.000 Canone appalto raccolta rifiuti 86.795 82.837 46.684 Addizionale per la Provincia di Fermo 7.100 9.860 Appalto servizio giard.,pulizia e manutenz.spazi pubblici 4.915 15.500 Compenso concessionario riscossione ruolo R.S.U. 2.500 Compenso poste per bollettazione Tarsu 950 Spese per postalizzazione avvisi Tarsu e invii accertamenti Tarsu 3.867 Rimborso tassa R.S.U. 154 350 TOTALI 162.100 166.663 221.220 253.291 152.000 197.370 DISAVANZO 4.563 32.070 45.370

La minore quantità di rifiuti portati in disca- SOMME NON ANCORA PAGATE rica ha fatto ridurre il costo di smaltimento passato da 103mila euro a 34mila euro nel ANNO EURO É evidente che il mancato pagamen- 2013. 2010 9.690 to da parte di alcuni utenti, andrà a gravare sulla tariffa dell’anno suc- Nel 2013 ogni utente ha pagato complessi- 2011 7.003 vamente lo stesso importo 2012. cessivo. Per questo l’Amministrazio- 2012 13.716 ne è costretta a mettere in atto tutte La quota di 0,30 euro a mq pretesa dallo sta- 2013 26.434 le azioni previste dalla legge per re- to è stata ricavata riducendo l’importo de- Totale: 56.843 cuperare quanto dovuto. stinato al comune.

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Comune di Rapagnano Provincia di Fermo ANNO ABITANTI Kg. RIFIUTI Kg. RIFIUTI PRODOTTI % RACCOLTA Kg. RIFIUTI PRODOTTI % RACCOLTA PRODOTTI PER ABITANTE DIFFERENZIATA PER ABITANTE DIFFERENZIATA 2013 2.129 517.270 243 66,20 N.D. N.D. 2012 2.053 750.680 366 29,60 467 42,75 2011 2.056 1.196.060 582 13,42 484 36,76 2010 2.029 1.104.845 545 7,33 480 33,41 2009 2.009 1.211.567 603 11,43 494 26,92 2008 1.974 1.154.560 575 17,53 524 20,00

Nel 2013 la raccolta differenziata ha superato il 66%.

6 RACCOMANDAZIONI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA La raccolta differenziata dei rifiuti ha dato buoni risultati ma presenta ancora molte criticità:

1. Molti rifiuti vengono smaltiti nel sacchetto indifferenziato, come carta, cartone, vetro e metalli, mentre potrebbero essere recuperati . 2. I sacchetti vengono depositati sistematicamente in contenitori sbagliati. 3. Gli scatoloni di cartone non vengono piegati e ridotti di dimensione. 4. I sacchetti vengono sprecati. Presto saranno provvisti di codice a barre per identificare i responsa- bili della violazione delle norme. 5. I rifiuti ingombranti devono essere conferiti il sabato nelle apposite isole ecologiche e non inseriti o lasciati in prossimità dei cassonetti. 6. Bisogna abituarsi a lasciare, nei giorni stabiliti, i sacchetti davanti all’uscio di casa perché presto i cassonetti saranno eliminati.

La raccolta differenziata deve essere effettuata con scrupolo; gli errori nella separazione dei mate- riali, il conferimento nei cassonetti sbagliati e il mancato rispetto delle regole, determina l’aumento del costo delle tariffe applicate a tutti gli utenti. INDIFFERENZIATO SACCO GIALLO Da maggio, siamo costretti a conferire presso la discarica di Fermo. Aumento del costo di smaltimento: da 92,40 euro/ton a 98,73 euro/ton

Costo di smaltimento: 98,73 euro/T

ORGANICO SACCO MARRONE impurità impurità impurità inferiori al fino al superiori al 5% 25% 25%

Costo di smaltimento: Costo di smaltimento: Costo di smaltimento: 106,43 euro/T 119,63 euro/T 125,63 euro/T

SFALCI E • Gli sfalci di prato devono assolutamente essere smaltiti mediante compostaggio POTATURE • modeste quantità di materiale di scarto delle potature, ai sensi del comma 6 art. 19 della L.R. 6/2005, così come modificato dal comma 1 art. 9 della L.R. 3/2014, possono essere oggetto di abbruciatura. • Eccezionalmente si può consegnare nei centri di raccolta

Costo di smaltimento: 35,20 euro/T

7 ASILO NIDO

BILANCIO CONSUNTIVO DEL SERVIZIO ASILO NIDO OGGETTO 2013 2012 2011 ENTRATE USCITE ENTRATE USCITE ENTRATE USCITE Proventi famiglie 84.872 89.430 84.000 Contributo Regione (L.R. 9/2003) - presunto 33.500 30.700 28.000 Appalto servizio di personale e mensa alla cooperativa 102.987 105.368 106.360 Energia elettrica 1.934 4.196 3.360 Metano 1.474 1.487 1.801 Acqua 814 653 1.182 Spese telefoniche 467 492 574 Assicurazione 382 386 292 Acquisto materiale vario 1.479 2.695 2.681 Arredo 1.573 5.341 Ammortamento mutuo costruzione struttura 14.941 14.941 14.941 TOTALI 118.372 124.481 120.130 131.793 112.000 136.535

La scuola a incominciare dal nido sempre al primo posto nella considerazione e nell’attività dell’amministrazione comunale.

8 UTENZE

Il costante aumento delle tariffe relative alle forniture di luce, gas, acqua mette a dura prova il bilancio comunale. Nel corso di questi anni sono state implementate misure di monitoraggio e con- tenimento dei consumi per limitare l’incremento della spesa. Risultati apprezzabili possono essere realizzati solo con la necessaria collaborazione di tutti.

ILLUMINAZIONE 2013 2012 2011 CAPOLUOGO Euro 36.515 32.941 22.782 KW 163.105 156.941 140.866 FRAZIONE TENNA Euro 18.460 21.673 15.506 KW 85.188 106.486 95.629 Immobili comunali Euro 21.645 23.377 19.441 KW 77.729 92.895 81.080

GAS METANO 2013 2012 2011

Euro 41.805 35.387 37.361 metri3 33.766 32.050 34.583

ACQUA 2013 2012 2011

Euro 4.419 7.907 6.512 metri3 4.109 6.461 6.912

UTENZE TELEFONICHE 2013 2012 2011

Euro 4.409 6.809 10.619

9 COSTI DELLA POLITICA

LA NUOVA GIUNTA Sen. Remigio Ceroni Avv. Giacomo Mattei Dott.ssa Monica Catini Arch. Ronald Terribili

Dal 5/10/2013 gli Assessori Cati- ni e Terribili hanno avvicendato a metà mandato Biondi e Senzac- qua.

SINDACO VICE SINDACO Assessore Assessore

Marcello Biondi Fabio Senzacqua Alessandro Quatrini Michela Stortoni Tonino Marchionni Sara Belletti

Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere

Mandato 2011-2016 2011 2012 2013 Ceroni Remigio 0 0 0 Biondi Marcello 1.561 3.123 1.675 Mattei Giacomo 1.171 2.342 2.651 Senzacqua Fabio 1.171 2.342 1.805 Catini Monica 97 113 699 Terribili Ronald 97 113 699 Quatrini Alessandro 97 97 97 Stortoni Michela 81 97 97 Marchionni Tonino 81 97 81 Belletti Sara 65 97 48 TOTALE euro 4.425 8.427 7.857

Mandato 2006-2011 TOTALE Mandato 2001-2006 TOTALE Ceroni Remigio 0 Belletti Gianni 79.347 Antinori Nazzareno 14.153 Eugeni Iolanda 2.802 Senzacqua Fabio 10.705 Laici Marcello 2.585 Mattei Giacomo 10.705 Serena Samuele 2.476 Benignetti Marco 10.640 Lelli Marco 1.688 Biondi Marcello 683 Innamorati Giovanni 777 Catini Monica 683 Pettinari Sara 705 Di Stefano Stefania 634 Pistolesi Sandro 650 Giuggiolini Sonia 585 Coccia Angelo 632 Giammaria Roberta 553 Sgattoni Lorella 560 Marchionni Tonino 537 Gobbi Mario 560 Stortoni Michela 504 Senzacqua Fabio 488 Belleggia Simone 488 Ceroni Remigio 452 Annibaldi Aldo 423 Cappelletti Luigino 253 Quatrini Alessandro 423 Antinori Nazzareno 162 Belletti Gianni 406 Commissario prefettizio 11.038 Paniccià Marzia 81 TOTALE euro 105.181

TOTALE euro 52.208 Indennità lorde, corrisposte ai membri del consiglio comunale 10 VIALE EUROPA

Sono stati completati i lavori della parte sinistra del Viale Europa.

11 PARCO FEDERICI

12 CHIESA S. ROSALIA

Salvata dal crollo la Chiesa di Santa Rosalia mediante consolidamento struttura e rifacimento tetto.

13 PALAZZO PICCHI

Predisposto il progetto di ristrutturazione da parte della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle Marche. Ricerca finanziamento in corso.

14 15 FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL PATRONO SAN GIOVANNI BATTISTA

Ospite una delegazione di Chiaramonte Gulfi guidata dal Sindaco Ing. Vito Fornaro