CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DI “Antonio Locatelli” -1873-

tel. 035-4175475 www.caibergamo.it

Gruppo Seniores “E. Bottazzi”

MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE 2017 Cirano () – Rif. Malga Longa

-A monte dell’abitato di Gandino, compresa nella frazione di Cirano, si trova la cinquecentesca chiesa dei santi Gottardo e Bartolomeo Apostolo. Il piccolo campanile ospita un concerto di 9 campane in Do 4. La Campana maggiore è antica, fusa nel

1650. -La Malga Lunga, situata in posizione dominante sui monti tra Sovere e Gandino, è una roccaforti partigiane del periodo resistenziale. Nel 1944 vi si insedia la 53ma Brigata Garibaldi che assume il nome “Tredici Martiri di ” in dei tredici partigiani fucilati a Lovere il 22 dicembre 1943.

H Disl.Sal. Lung. Totale h Difficoltà Fatica Durata gg Tipo gita max.m m Km A/R

1383 988 15 6 E F1/F2 1 Esc

scarponi bastoncini abbigl. montagna altre attrezzature

XX X X Parapioggia/Ramponcini

PARTENZA CON PROPRIE AUTO DALLO STADIO ALLE ORE 07:00.

Direzione Gandino con uscita Fiorano, sulla statale della Val Seriana. Superato il centro di Gandino proseguire per la frazione di Cirano (728 m) in Valle Concossolo. Parcheggiato le macchine nel parcheggio di Piazza Mons. Giovanni Antonietti vicino alla chiesa, si prosegue sul sentiero CAI 548 in direzione San Gottardo (625 m). Si prose ancora sul sentiero 548 fino alla bella spianata di Campo d’Avene (1267 m). Costellata da numerose e caratteristiche doline, con una grande cascina al centro dello spettacolare pascolo. Da questa posizione sulla mulattiera CAI 545 si prosegue direttamente alla Malga Longa, oppure la facoltà di salire alla Baita di Monte Alto (1383 m) e poi riscendere per riprendere il cammino sul CAI 545, proveniente dal Campo d’Avene. Si raggiunge successivamente il Rifugio Museo della Resistenza della Malga Lunga (1237 m) per il pranzo (offerta libera) e visita al museo. Nel pomeriggio ridiscesa per Cirano sul sentiero CAI 544 della Val Piana. Passando dalle chiesette di Valpiana (1090 m) e di S. Antonio (1006 m). Il percorso si svolge prevalentemente su strada transitabile alle auto, fino a fondo valle. All’inizio della Valle Concossolo, prima di Gandino si devia per Cirano.

------

N.B - La partecipazione all’escursione richiede di: avere capacità personali commisurate alle caratteristiche e difficoltà dei percorsi; essere dotati di idoneo equipaggiamento; godere buone condizioni di salute e attenersi alle disposizioni del coordinatore-logistico. Ciascuno deve contare sulle proprie capacità fisiche e tecniche, non essendo prevista la presenza di accompagnatori (A.E.) e quindi nessun tipo di affidamento. Il coordinatore logistico cura e sovraintende solo gli aspetti pratico organizzativi.

INFORMAZIONI

Iscrizioni: entro la mattinata di martedì 12 dicembre, contattando il coordinatore.

Viene richiesto ai singoli partecipanti una quota di € 1,00 quale contributo organizzativo.

Coordinatore: Giuseppe Zanotti cell. 3405534046