Documento Di Scoping Per Questo Comprensorio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Documento Di Scoping Per Questo Comprensorio Prat. 15_067 Comune di Castione della Presolana (Bergamo) SOMMARIO 1 PREMESSA ............................................................................................... 6 2 IL SIGNIFICATO DELLA VAS .................................................................. 8 3 IL PERCORSO DELLA VAS ..................................................................... 9 3.1Quadro Normativo di Riferimento ..................................................... 9 3.2Fasi Procedurali ............................................................................... 11 3.2.1 Fase di preparazione .................................................................................... 11 3.2.2 Fase di Orientamento e Impostazione ........................................................ 12 3.2.3 Fase di elaborazione e redazione ................................................................ 15 3.2.4 Fase di decisione ed approvazione dell'ipotesi di AdP ............................ 18 3.2.5 Fase di attuazione e gestione ...................................................................... 19 4 SINTESI DEL QUADRO PROGETTUALE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'AMPLIAMENTO E IL POTENZIAMENTO DEL COMPRENSORIO SCIISTICO PRESOLANA - MONTE PORA ............. 21 4.1Bacini raccolta delle acque ............................................................. 23 4.2Campo da golf .................................................................................. 26 4.3Bike park ........................................................................................... 28 4.4Impianto di risalita ........................................................................... 32 4.5Pista da sci di fondo ........................................................................ 34 4.6Percorsi agrosilvo pastorali ............................................................ 36 4.7Modifiche demanio sciabile ............................................................ 38 5 ANALISI PRELIMINARE DEL CONTESTO E AMBITO DI INFLUENZA DEL PIANO DI PROGRAMMA ................................................................ 41 5.1Inquadramento Geografico ............................................................. 41 6 QUADRO DI RIFERIMENTO PIANIFICATORIO E PROGRAMMATICO 46 6.1PTR - Piano Territoriale Regionale ................................................. 47 6.2PTCP - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ............. 49 6.2.1 E1 Suolo e Acque - Elementi di pericolosità e di criticità: compatibilità con gli interventi di trasformazione del territorio ...................................... 50 6.2.2 E2.1 Paesaggio e Ambiente: ambiti geografici e unità tipologiche di paesaggio ....................................................................................................... 52 6.2.3 E2.2 Paesaggio e Ambiente: tutela, riqualificazione e valorizzazione ambientale del territorio ............................................................................... 53 6.2.4 E3 Infrastrutture per la Mobilità: Quadro integrato delle reti e dei sistemi . ...................................................................................................................... 54 6.2.5 E4 Organizzazione del Territorio e Sistemi Insediativi: Quadro strutturale ...................................................................................................................... 55 6.2.6 E5.3 Allegati: Elementi e ambiti oggetto di tutela ai sensi del D.LGS 1 GEA s.n.c. – Geologia Ecologia Agricoltura Studio di Ingegneria Ing. Giuliano Visinoni Prat. 15_067 Comune di Castione della Presolana (Bergamo) 490/99 ............................................................................................................. 56 6.2.7 E5.4 Allegati: Ambiti ed elementi di rilevanza paesistica ......................... 57 6.2.8 E5.5 Allegati: Rete ecologica provinciale a valenza paesistico - ambientale...................................................................................................... 58 6.2.9 E5.6 Allegati: Centri e nuclei storici - elementi storico architettonici ..... 59 6.3PGT - Piano di Governo del Territorio (L. 12/2005), PAI, Carta di fattibilità ......................................................................................... 60 6.3.1 Carta del dissesto con legenda uniformata PAI ........................................ 60 6.3.2 Carta della fattibilità ...................................................................................... 60 6.3.3 Carta dei Vincoli ............................................................................................ 61 6.4Vincolo Idrogeologico ..................................................................... 62 6.5SIRVAL .............................................................................................. 63 6.6Siti rete Natura 2000 (Sic e Zps) ..................................................... 64 6.7RER - Rete Ecologica Regionale ..................................................... 65 6.8Piano Faunistico venatorio ............................................................. 66 6.9Localizzazione nel quadro delle Aree Protette regionali .............. 67 6.10 Piano di Indirizzo Forestale .......................................................... 68 6.11 PTUA............................................................................................... 78 6.12 Note esplicative sul quadro di riferimento pianificatorio e programmatico .............................................................................. 79 7 CRITICITÀ E POTENZIALITÀ DEL CONTESTO AMBIENTALE ........... 80 7.1Analisi degli aspetti ambientali ....................................................... 80 7.1.1 Inquadramento geologico e geomorfologico ............................................. 82 7.1.2 Inquadramento idrografico e idrogeologico .............................................. 89 7.1.3 Aspetti climatologici ..................................................................................... 92 7.1.4 Flora ................................................................................................................ 94 7.1.4.1 Habitat seminaturali e biodiversità: il caso dei prati - pascolo montani ............................................................................... 97 7.1.5 Fauna e biodiversità ................................................................................... 100 7.1.5.1 Fauna vertebrata .......................................................................... 100 7.1.5.2 Fauna invertebrata ...................................................................... 102 7.1.6 Paesaggio e beni culturali .......................................................................... 104 7.1.7 Agronomia ................................................................................................... 108 7.1.8 Aria ............................................................................................................... 111 7.1.9 Rumore ......................................................................................................... 115 7.1.10Radiazioni .................................................................................................... 116 7.1.11Rifiuti ............................................................................................................ 117 7.1.12Energia ......................................................................................................... 119 7.1.13Mobilità e trasporti ...................................................................................... 120 8 IMPATTI POTENZIALI SULLE COMPONENTI AMBIENTALI ............. 125 8.1Formazione bacini artificiali per innevamento ............................ 126 8.1.1 Confronto tra neve naturale e neve artificiale .......................................... 126 2 GEA s.n.c. – Geologia Ecologia Agricoltura Studio di Ingegneria Ing. Giuliano Visinoni Prat. 15_067 Comune di Castione della Presolana (Bergamo) 8.1.1.1 La neve naturale .......................................................................... 126 8.1.1.2 La neve artificiale ........................................................................ 127 8.1.1.3 Caratteristiche fisiche della neve naturale e della neve artificiale .................................................................................. 128 8.1.1.4 Inquinamento acustico ............................................................... 130 8.1.1.5 Modifiche all'ambiente e alle modalità di utilizzo delle aree montane ........................................................................... 131 8.1.2 Geologia e morfologia ................................................................................ 132 8.1.3 Idrogeologia ................................................................................................. 133 8.1.4 Climatologia ................................................................................................. 134 8.1.5 Paesaggio e beni culturali .......................................................................... 135 8.1.6 Agronomia ................................................................................................... 136 8.1.7 Insediamenti ................................................................................................ 137 8.1.8 Aria ............................................................................................................... 137 8.1.9 Mobilità e trasporti ...................................................................................... 138 8.1.10Rifiuti ...........................................................................................................
Recommended publications
  • Covid-19 and Gender: Lower Rate but Same Mortality of Severe Disease In
    Raimondi et al. BMC Pulm Med (2021) 21:96 https://doi.org/10.1186/s12890-021-01455-0 RESEARCH ARTICLE Open Access Covid-19 and gender: lower rate but same mortality of severe disease in women—an observational study Federico Raimondi1,2 , Luca Novelli1, Arianna Ghirardi3, Filippo Maria Russo2,4, Dario Pellegrini5, Roberta Biza1,2, Roberta Trapasso1,2, Lisa Giuliani1,2, Marisa Anelli1,2, Mariangela Amoroso1,2, Chiara Allegri1,2, Gianluca Imeri1, Claudia Sanflippo1, Sofa Comandini1, England Hila2,4, Leonardo Manesso2,4, Lucia Gandini2,4, Pietro Mandelli2,4, Martina Monti2,4, Mauro Gori5, Michele Senni5, Ferdinando Luca Lorini4, Marco Rizzi6, Tiziano Barbui3, Laura Paris7, Alessandro Rambaldi2,7, Roberto Cosentini8, Giulio Guagliumi5, Simonetta Cesa9, Michele Colledan10, Maria Sessa11, Arianna Masciulli3, Antonello Gavazzi3, Sabrina Buoro12, Giuseppe Remuzzi13, Piero Ruggenenti14, Annapaola Callegaro15, Andrea Gianatti16, Claudio Farina15, Antonio Bellasi17, Sandro Sironi18,19, Stefano Fagiuoli20 and Fabiano Di Marco1,2*HPG23 Covid-19 Study Group Abstract Background: Gender-related factors might afect vulnerability to Covid-19. The aim of this study was to describe the role of gender on clinical features and 28-day mortality in Covid-19 patients. Methods: Observational study of Covid-19 patients hospitalized in Bergamo, Italy, during the frst three weeks of the outbreak. Medical records, clinical, radiological and laboratory fndings upon admission and treatment have been col- lected. Primary outcome was 28-day mortality since hospitalization. Results: 431 consecutive adult patients were admitted. Female patients were 119 (27.6%) with a mean age of 67.0 14.5 years (vs 67.8 12.5 for males, p 0.54). Previous history of myocardial infarction, vasculopathy and former ± ± = smoking habits were more common for males.
    [Show full text]
  • STUDIO GEOLOGICO PER IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R
    COMUNE DI ONETA PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO PER IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.r. 11 marzo 2005, n°12 – d.g.r. 22 dicembre 2005, n° 8/1566) relazione illustrativa GeoTer GeoTer File: /Oneta/pgt/relazione COMUNE DI ONETA Studio geologico per il P.G.T. INDICE 1. PREMESSA pag. 1 2. ARTICOLAZIONE DEL LAVORO “ 3 3. PRESENTAZIONE DEL TERRITORIO “ 5 4. DESCRIZIONE DELLE CARTE TEMATICHE “ 9 4.1. Carta litologica “ 9 4.2. Sezioni geologiche e stratigrafie “ 17 4.3. Carta geomorfologica e dei processi geomorfici in atto “ 20 4.4. Carta idrogeologica “ 70 4.4.1. Corsi d’acqua “ 79 4.4.2. Risorse idriche di Oneta “ 88 4.4.3. Osservazioni climatologiche “ 92 4.5. Carta litotecnica “ 99 4.6. Raffronto con gli strumenti di pianificazione sovraordinata “ 102 4.7. Carta dei vincoli “ 110 4.8. Carta di sintesi o della pericolosità geologica “ 111 4.9. Carta degli scenari di pericolosità sismica “ 120 4.10. Carta della Fattibilità Geologica di Piano “ 124 5. CONCLUSIONI E RICHIAMI NORMATIVI “ 131 5.1. Indicazioni geologiche per il Piano delle Regole “ 136 6. BIBLIOGRAFIA “ 141 GeoTer File: /Oneta/pgt/relazione COMUNE DI ONETA Studio geologico per il P.G.T. 1. PREMESSA Lo studio descritto nelle pagine seguenti è eseguito a supporto del Piano di Governo del Territorio del Comune di Oneta (provincia di Bergamo), in ottemperanza alle disposizioni della L.r. 11 marzo 2005 n.12 e conformemente ai Criteri di cui alla D.G.R. 22 dicembre 2005, n° 8/1566. Il Comune di Oneta è già dotato di uno studio geologico a supporto del suo vigente strumento di pianificazione urbanistica (GeoTer, 1997), redatto ai sensi della precedente L.r.
    [Show full text]
  • Ordinato Per Nominativo)
    ELENCO DEL PERSONALE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AMMESSO AD USUFRUIRE DEI PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2019 (ORDINATO PER NOMINATIVO) Tipologia del I.C./I.S. DI SERVIZIO corso SETT. INIZIO TERMINE COGNOME NOME ORDINE SCUOLA DATA NOMINA DATA NOMINA ORARIO CATT.7SERV. GIORNI DI SERVIZIO MESI RICONOSCIUTI ORE SPETTANTI Primaria ACQUAROLI CRISTIAN 12/09/2018 30/01/2019 24 141 5 LAUREA I.C. DI BREMBATE SOTTO 31 Sec.2° grado ACQUAVIVA FRANCESCO 05/11/2018 08/06/2019 12 216 7 24 CFU I.S. "G. NATTA" DI BERGAMO 29 Primaria AGAZZI ANDREA DIPL. ACC. I.C. DI BORGO DI TERZO 05/11/2018 31/03/2019 24 147 5 2° LIV 31 Primaria AIOLFI IRENE 05/11/2018 28/03/2019 24 144 5 LAUREA I.C. "I MILLE" DI BERGAMO 31 Sec.2° grado AMRANI HAMZA LAUREA I.S. "PALEOCAPA" DI BERGAMO 14/01/2019 15/04/2019 18 92 3 19 Sec.2° grado ANANIA CARMINE 15/10/2018 22/02/2019 18 131 4 LAUREA IPIA "C.PESENTI" DI BERGAMO 25 Primaria BARDELLA VERA LAUREA I.C. "FRATELLI D'ITALIA" DI 17/12/2018 26/02/2019 24 72 2 COSTA VOLPINO 13 Primaria BARONI FRANCESCA 07/01/2019 17/04/2019 24 101 3 LAUREA I.C. DI SAN GIOVANNI BIANCO 19 Sec.1° grado BIANCO FLAVIA 07/01/2019 01/03/2019 18 54 2 LAUREA I.C. DI CLUSONE 13 Primaria BONATI CHIARA 09/11/2018 22/03/2019 10 134 4 LAUREA I.C. DI PONTE SAN PIETRO 10 Primaria BRIONI LAURA 17/09/2018 30/01/2019 20 136 5 LAUREA I.C.
    [Show full text]
  • Piano Di Governo Del Territorio
    Comune di Sarnico Piano di Governo del Territorio VARIANTE N. 2 ADOZIONE DELIBERA C.C. N. 45 DEL 18/12/2017 APPROVAZIONE DELIBERA C.C. N. 27 DEL 13/06/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTO DI PIANO Giugno 2018 Redatto da Architetto Alessandro Nisoli e dal servizio n. 4: Urbanistica e Edilizia Privata Responsabile del Servizio Pianificatore Territoriale Gian Pietro Vitali Istruttore Amministrativo Geometra Antonio Castellini INDICE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 12/2005…………. .................................................................. …...4 IL QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ................................................................................... ………………………………::……….5 Il Piano Territoriale Regionale ....................................................................................................................................................................... ………………..5 La Rete Ecologica Regionale .................................................................................................................................................................................................6 Quadro ricognitivo del piano paesaggistico regionale...........................................................................................................................................................7 Inquadramento del Comune di Sarnico .................................................................................................................................................................................7
    [Show full text]
  • ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
    ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO
    [Show full text]
  • PARTE I RSA Riva Fonteno
    PARTE I RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Parte 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE PARTE I – RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Il modello di riferimento proposto per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è lo schema DPSIR (Driving Forces, Pressures, States, Impacts, Responses). Tale schema, sviluppato in ambito EEA ed adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo ambientale, si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi: • Determinanti (settori economici, attività umane). • Pressioni (emissioni, rifiuti). • Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche). • Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.). • Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di pianificazione, ecc.). Schema DPSIR (Fonte: Linee guida per la valutazione ambientale strategica per i fondi strutturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Lo schema DPSIR, pur mantenendo la necessaria semplicità, comprende le retroazioni degli interventi di risposta e lega gli elementi in un rapporto che ben rappresenta la circolarità delle interazioni tra fenomeni tipica degli ecosistemi. Gli indicatori che definiscono lo stato dell’ambiente descrivono quantitativamente e qualitativamente la condizione degli elementi di definizione del sistema territoriale considerato (es. aria, acqua, suolo, ecc.) per poi arrivare a comprendere gli impatti sull’ecosistema. Gli indicatori di pressione descrivono tutti gli elementi immessi
    [Show full text]
  • L'organo Della Chiesa Parrocchiale Di Rogno BG
    Giosuè Berbenni, L’organo della chiesa parrocchiale di Rogno (BG) Giosuè Berbenni L’ ORGANO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI ROGNO (BG) Più oltre in amena pianura si incontra Rogno, Terra, benché non molto grande però di cospicua fama, per essere capo di una gran Pieve, e sede Arcipresbiterale...e la sua Chiesa capitale di S. Stefano va’ in pompa di Fabbrica, di Palle, ed altri ornamenti a proporzione della qualità sua, e della riguardevole conditione de gli habitanti . (1698) 1 Questa annotazione, di oltre quattro secoli fa, ci indica l’importanza della chiesa di Rogno. La chiesa risale addirittura al VII secolo ed è una delle più antiche pievi lombarde. Nel 780, secondo la tradizione, l’imperatore Carlo Magno percorse la Valcamonica per eliminare gli ultimi residui dell’eresia ariana. Si può pensare che egli vide la chiesa. Nei restauri del 1988-90 si è constatato che sotto l’intonaco della facciata c’erano i resti di un edificio d’epoca carolingia. 2 Nel suo interno conserva alcune opere pittoriche e l’organo costruito, verso il 1880, dal bresciano Giovanni Tonoli di Brescia, allievo del bergamasco frate Damiano Damiani, di scuola Serassi. Nel suo insieme la chiesa costituisce un prezioso documento storico. L’origine Il nome Rogno, tra le tante ipotesi fatte, sembra derivare da “regno”, proprio perché la sua collocazione strategica, come prima terra asciutta all’inizio della valle camonica, ne permetteva un dominio incontrastato. Dai Romani venne occupato ad opera di Pubblio Silio e nel 16 a.C.. Divenne un importante centro fortificato e il capoluogo amministrativo di tutta la valle.
    [Show full text]
  • COMUNE DI GANDINO Piazza V.Veneto N
    studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n° 21 – 24122 BERGAMO – e-mail: [email protected] Tel. +39 035 248689 – +39 035 271216 – Fax +39 035 271216 REL.13-SS 11/10/2011 COMUNE DI GANDINO Piazza V.Veneto n. 7 – Gandino (Bg) PIANO URBANO GENERALE DEI SERVIZI NEL SOTTOSUOLO ai sensi del Regolamento Regionale n.6 del 15/02/2010 Relazione tecnica Bergamo, ottobre 2011 Sommario 1 FUNZIONE E TERMINI PER LA REDAZIONE DEL PUGSS.................................................................... - 4 - 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO NELLA REDAZIONE DEL PUGSS....................................................... - 5 - 2.1 Riferimenti normativi......................................................................................................................... - 6 - 3 FASI REDAZIONALI ................................................................................................................................. - 8 - 3.1 Analisi metodologica......................................................................................................................... - 9 - 4 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PUGSS E RELATIVI CONTENUTI ....................................................... - 12 - 4.1 Rapporto territoriale........................................................................................................................ - 12 - 4.1.1 Sistema geoterritoriale............................................................................................................... - 12 - 4.1.2 Inquadramento geomorfologico e geologico.............................................................................
    [Show full text]
  • Elenco Operatori Accreditati Per I SERVIZI AL LAVORO Con Sedi Operative Nella Provincia Di Bergamo
    Servizio Orienta Lavoro Sportello Ricomincio a studiare www.cgil.bergamo.it CGIL BERGAMO, Via Garibaldi 3, 24122 Bergamo. Tel. 035.3594111 Elenco Operatori Accreditati per i SERVIZI AL LAVORO con sedi operative nella provincia di Bergamo AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE CFP DI SAN GIOVANNI BIANCO Telefono: 34543811 24015 SAN GIOVANNI BIANCO LOCALITA' MONTEROSSO [email protected] MANPOWER S.R.L. MANPOWER SAN PELLEGRINO Telefono: 0345/20.107 24016 SAN PELLEGRINO TERME VIALE PAPA GIOVANNI XXIII [email protected] PROVINCIA DI BERGAMO CENTRO PER L'IMPIEGO DI ZOGNO Telefono: 0345/90819-820 24019 ZOGNO PIAZZA BELOTTI 4 [email protected] ISTITUTO SORDOMUTI D'AMBO I SESSI DI BERGAMO FONDAZIONE I.S.B. - BERGAMO Telefono: 035340444 24020 TORRE BOLDONE VIA REICH 49 [email protected] AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE CFP ALBINO Telefono: 35760022 24021 ALBINO VIA PADRE DEHON [email protected], MANPOWER S.R.L. MANPOWER ALBINO Telefono: 035760024 24021 ALBINO VIALE LIBERTÀ , 6 [email protected] MESTIERI LOMBARDIA CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE MESTIERI LOMBARDIA UO ALBINO Telefono: 035/76.10.60 24021 ALBINO VIA PROVINCIALE 24/C [email protected] OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO Telefono: 035773775 24021 ALBINO VIA ROMA, 87 [email protected] PROVINCIA DI BERGAMO CENTRO PER L'IMPIEGO DI ALBINO Telefono: 035/751344 24021 ALBINO VIA SERIO 2/A [email protected] ASSOCIAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL PATRONATO SAN VINCENZO AGENZIA LAVORO 03 A.F.P. PATRONATO SAN VINCENZO - CLUSONE Telefono: 034621131 24023 CLUSONE VIALE SAN LUCIO, 27 [email protected] AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE CFP CLUSONE Telefono: 34622808 24023 CLUSONE VIA G.
    [Show full text]
  • Benedetta Gente La Mamma Di Riccardo E Quella Farfalla Che Le
    PER TUTTO IL MESE DI LUGLIO ACQUISTANDO UNA CUCINA LUCE O CREO KITCHEN AVRAI IN OMAGGIO UN TELEVISORE 55” SAMSUNG VAL SERIANA, VAL DI SCALVE, ALTO E BASSO SEBINO, VAL CALEPIO, VAL CAVALLINA, BERGAMO APERTO DOMENICA POMERIGGIO Autorizzazione Tribunale di Bergamo: Quindicinale Pubblicità «Araberara» VENITE A TROVARCI! Numero 8 del 3 aprile 1987 NIARDO (BS) Tel. 0346/28114 Fax 0346/921252 Redazione Via S. Lucio, 37/24 - 24023 Clusone 26 luglio 2019 Composizione: Araberara - Clusone Tel. 0346/25949 Fax 0346/921252 “Poste italiane Spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 Anno XXXIII - n. 14 (585) - € 2,00 Stampa: C.P.Z. Costa di Mezzate (Bg) (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Bergamo” Direttore responsabile: Piero Bonicelli CODICE ISSN 1723 - 1884 IL MARE RANZANICO A ROVESCIO Benedetta gente ARISTEA CANINI La mia immaginazione è di Piero Bonicelli limitata solo dalla mia im- maginazione. Quindi fac- Si vive la breve e bella estate da... villeggianti in “casa cio come voglio e ti imma- propria”, stranieri in terre che erano nostre e che non gino come mi piace, anche riconosciamo, frugando nel sottobosco alla ricerca di se non ti ho mai visto ma è radici (sociali e culturali) che non ricordiamo più dove l’ultima cosa che importa. cavolo le aveva piantate chi ci ha preceduto. Come il Oggi è il compleanno del vecchio becchino del mio paese che solo lui sapeva dov’e- Jennifer e Dario, mio papà, un compleanno ra sepolta la gente, al tempo in cui non c’erano le lapidi tondo, quindi lo festeggio, e solo le croci della vita e della morte e, quando è morto i due ‘novelli’ e non importa se non l’ho lui, nessuno sapeva più dove erano sepolti i parenti.
    [Show full text]
  • [email protected] COMUNE DI
    Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected]
    [Show full text]
  • Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
    PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag.
    [Show full text]