L’ECO DI BERGAMO 34 VENERDÌ 20 MARZO 2015 Scoperta negli anni ’80 Provincia Visibile su mappe satellitari L’esistenza del «lago nero» nell’ex cava Cuter è salita alla ribalta negli anni ’80. L’area era stata per anni «pattumiera» abusiva delle ditte milanesi.
[email protected] www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ Uno scempio vibile anche dalle mappe satellitari. Riparte la bonifica del «lago nero» Zanica si libera dei vecchi veleni Trovato l’accordo con l’azienda dopo la scoperta di concentrazioni di piombo tre volte oltre il limite La Regione ha stanziato mezzo milione in più Una ruspa in azione nell’area inquinata: quasi mille metri quadri che milanesi, a cui si è aggiunta Zanica una quantità esorbitante di rifiu- STEFANO BANI ti solidi. Una vera e propria bom- Lo scorso novembre la bonifica ba ambientale e sanitaria, che era stata improvvisamente in- soltanto lo scorso anno, grazie terrotta, ad appena tre mesi dal- all’ottenimento del finanzia- l’inizio, a causa di una diatriba mento regionale, ha potuto tro- sorta tra l’impresa vincitrice del- vare una soluzione. Ora, dopo lo l’appalto (la Riccoboni spa di stop forzato, il cantiere è stato Parma) e i tecnici comunali. Il riaperto e ruspe e pompe sono motivo era stato la scoperta, da ritornate in azione per svuotare parte dell’azienda stessa, di una la pozza. concentrazione di piombo nelle melme tre volte superiore a Il piombo quanto era stato previsto nel pia- L’impasse era sorto perché la no di caratterizzazione, con la Tempi e costi dei lavori Riccoboni aveva rilevato una conseguente impennata dei costi concentrazione di piombo di ol- di smaltimento.