Storie Di Miniere E Sorgenti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Storie Di Miniere E Sorgenti Silvano Pucci Storie di miniere e sorgenti nei Comuni di Montaione, Gambassi Terme e dintorni a cura di Rino Salvestrini 1 2 Silvano Pucci Storie di miniere e sorgenti nei Comuni di Montaione, Gambassi Terme e dintorni a cura di Rino Salvestrini 1 3 Abbreviazioni ASCM = Archivio Storico Comune di Montaione. S.M.F. = Società Mineraria Fiorentina. S.M.M. = Società Mineraria Montaionese. DOC = Raccolta di Documenti su Miniere e Sorgenti. I documenti citati nel presente lavoro, si trovano in copia presso le Biblioteche Comunali di Montaione e Gambassi Terme, con il numero di ogni capitolo e il relativo numero progressivo. Per tutti è possibile riprodurre sia il testo del libro che la raccolta dei documenti. 4 1. Presentazione Qualche anno fa, ho conosciuto Silvano Pucci e come esponenti della “pensione attiva”, siamo diventati subito “colleghi” e amici. Così abbiamo iniziato a percorrere le colline del Centro Toscana alla ricerca di miniere, sorgenti e pure ruderi di chiese e castelli e anche degli ambienti silvestri ancora intatti. Da molti anni, Capostazione prima e Ispettore delle Ferrovie dello Stato dopo, e sebbene diplomato in agraria, Silvano Pucci si è appassionato allo studio delle ricchezze del sottosuolo, della Toscana in particolare. Per oltre 30 anni ha frugato in tutti gli anfratti alla ricerca puntigliosa e precisa delle vecchie miniere, si è dedicato alla collezione di minerali e di conchiglie, riempiendo varie vetrine di casa. Inoltre è un appassionato ricercatore di documenti in molti archivi ed enti riguardanti le miniere e le sorgenti, consultando in quantità incredibile, materiale che ha riprodotto e inventariato con un sistema tutto suo. Silvano, sebbene ancora “giovane pensionato”, non si è convertito al computer e ha scritto a mano questo libro su pagine sparse, corrette e modificate, con rimandi, aggiunte e cancellazioni, cosa che è normale, ma che ora non si verifica più col computer che permette…., ma lasciamo andare perché non sono riuscito a farlo spippolare sulla tastiera. Io ho semplicemente curato questi fogli, dando un ordine, un criterio storico e logistico e soprattutto li ho copiati sul computer e poi passati a Silvano che, con la sua meticolosa precisione, con i ripensamenti, con le limature ecc, me li ha fatti correggere più volte. In conclusione posso affermare che, date le conoscenze e la passione di questo studioso, che supera alla grande il concetto di dilettante, ne è venuta fuori una trattazione esaustiva e originale delle ricchezze minerarie della zona del “Parco Benestare” di recente istituzione. Certo che molti di questi siti analizzati erano stati studiati singolarmente, ma Pucci ha visto la zona nel suo insieme, globalmente, con uno studio che nessuno aveva mai tentato e che oggi, sebbene le miniere siano, tutte o quasi, inattive, l’argomento torna all’attenzione dal punto di vista storico, naturalistico, paesaggistico, escursionistico e, perché no, anche turistico. 5 Come dice il titolo del libro, la zona presa in esame da Pucci, non è che una parte limitata rispetto alle sue conoscenze in materia, che spaziano in gran parte della Toscana ed oltre; le miniere e le sorgenti analizzate quasi tutte si trovano nei Comuni di Gambassi Terme e Montaione, cioè in quello che si chiama Parco Benestare, ma parlando delle miniere nei Casciani non poteva ignorare quelle che sono oltre il confine in Comune di S. Gimignano, come doveva superare i limiti dei confini per le Cetine che stanno a cavallo fra Gambassi Terme e Volterra, oppure per Cedri che ora è nel Comune di Peccioli, ma un tempo era di Montaione. Per me è stata una bellissima esperienza, prima di tutto col seguire a malapena Silvano che, come un cinghiale, penetra nei boschi folti, poi per avere imparato tante cose di geologia e di mineralogia con i suoi documenti e con le sue spiegazioni orali nelle lunghe escursioni su quelle colline che credevo di conoscere, ma ben poco sapevo della storia delle ricerche di quei tesori sotto terra. Con queste pagine Silvano Pucci ha fermato sulla carta tutte quelle conoscenze personali che diverranno patrimonio collettivo: e questo è molto. (Rino Salvestrini) 6 2. La geologia della zona La serie dei modesti rilievi di Iano, Montaione, Gambassi Terme, il Cornocchio e il Poggio del Comune, che fa da spartiacque fra Era ed Elsa e che si prolunga a Nord verso il Monte Pisano e a Sud verso la Montagnola Senese e oltre, costituisce un tratto della Dorsale Medio Toscana, perché interposta fra le alture che bordano la costa tirrenica ad Ovest e l’Appennino ad Est. Si tratta prevalentemente di un alto strutturale separato da altre emergenze con faglie ad andamento appenninico (Nord - Sud) e circondato da bassi strutturali e vallate laterali che ben lo caratterizzano e lo delimitano. Non mancano fratture ad andamento antiappenninico che contribuiscono a movimentarne e frastagliarne l'orografia e la morfologia. La principale frattura, appenninica, è lato Ovest e parte da Iano verso Torri e il Palagio. Qui si scinde in due rami: il più alto prosegue per Linchianino, La Striscia, Mommialla e Treschi. Il ramo basso, più occidentale, va verso i Torricchi e i Vaiani per perdersi a Cozzano e nella vallata del Capriggine. Di una frattura antiappenninica piuttosto evidente parleremo a proposito delle putizze del Fregione. Come in un libro aperto a tutte le pagine, da Iano al Poggio del Comune affiorano i terreni più svariati e delle diverse epoche passate; a tale proposito nulla di più o di meglio si può dire di quanto l'insigne geologo Bernardino Lotti, che a cavallo fra Ottocento e Novecento percorse pesticciando in lungo e in largo ogni angolo della Toscana e altrove, per accertarsi personalmente di ogni particolarità geologica, annotò e descrisse con dovizia di erudite deduzioni alle cui fonti non ci si può esimere dall'attingere costantemente. Poiché però qualcosa bisogna pur dire anche qui, estrapoleremo alcune sue osservazioni cercando di adattarle alla nostra situazione particolare, parziale e locale alla luce anche delle moderne vedute le quali, se da un lato hanno ampliato, chiarito e meglio definito tante problematiche geologiche della zona, allora rimaste irrisolte, hanno anche aperto nuovi scenari di indagine e di ricerca impensabili fino a pochi anni fa. I dintorni di Iano dunque, col loro Poggio dei Cipressini che si eleva a 489 metri sul livello del mare, sono sicuramente la località geologicamente più interessante ed affascinante di tutta la Dorsale; qui affiorano lembi di terreni paleozoici del Carbonifero, i più antichi 7 dell'intera Toscana continentale. Si tratta di straterelli scistosi, argillosi e sabbiosi in varia proporzione, qualche volta carboniosi, bituminosi o cinabriferi di color grigio ferro che hanno fornito, soprattutto nei tempi passati grazie anche a ricerche minerarie, dovizia di interessantissimi fossili di clima caldo umido: vegetali di ambiente lagunare negli strati inferiori, animali di ambiente marino seppur poco profondo, nelle parti superiori, marcatamente più ardesiache. I lembi affioranti del Carbonifero individuati dal Lotti furono tre: alla Cava, al Palagio e nel Fregione. Fra il primo e il secondo si interpongono terreni eocenici e pliocenici, fra il secondo e il terzo eufotide pure eocenica. Alcuni autori moderni non menzionano il terzo affioramento; altri ancora danno continuità fisica, che almeno in profondità certamente esiste, unificando in uno i due affioramenti della Cava e del Palagio, lasciando a sé stante il terzo del Fregione. Sempre a Iano e generalmente attribuibile al Permiano, appare il Verrucano tipico, che affiora anche in altre zone della Dorsale. Come noto, il termine fu introdotto nel 1832 dal grande scienziato pisano Paolo Savi e deriva dagli analoghi conglomerati che costituiscono il Monte Verruca, così chiamati dai cavatori locali che li usavano soprattutto per fare macine. Il passaggio dal Carbonifero al Permiano avviene gradualmente e si riconosce in particolare dal variare della colorazione delle rocce, da nerastre quelle carbonifere molto scistose, a verdi o rossastre quelle permiane che si chiudono in alto con le anageniti del Verrucano tipico. Dopo la generale carenza di terreni mesozoici del Trias inferiore, il Trias superiore appare col Retico che succede con brusco passaggio al Permiano con estesi affioramenti di calcari di varia natura, spesso cavernosi e fessurati, e gessi la cui origine sembra derivare almeno in parte dalla trasformazione tuttora in atto di detti calcari ad opera di agenti solfatizzanti una volta particolarmente numerosi ed attivi nella zona, compreso anche lo zolfo proveniente dall'alterazione delle piriti presenti qua e là, sia in ammassi che più frequentemente diffuse. Altra particolarità interessante, pur da prendersi con la dovuta prudenza, è che a Iano la normale serie di queste formazioni si invertirebbe rovesciandosi. Una trivellazione per il carbone avrebbe evidenziato che il Carbonifero riposerebbe sul più recente Verrucano e questo sul calcare ancor più recente. Come diremo fra poco, Lotti, peraltro molti anni prima della trivellazione non poté evidenziare tale situazione che, se accertata definitivamente, sarebbe di notevole importanza geologica. 8 Bernardino Lotti (1847-1933) fu uno dei più eminenti geologi italiani a cavallo dell’Ottocento e Novecento. Prima matematico e poi ingegnere, sono sue le soluzioni a tanti interrogativi scientifici allora sul tappeto. Non è azzardato dire che laddove non trovò la soluzione fu per mancanza di mezzi di indagine adeguati o perché sarebbe stata necessaria una interdisciplinarietà fra le varie scienze allora difficile a concretizzare. Anche sotto il profilo pratico, le sue conoscenze e deduzioni lo portarono a scoprire, fotografare e valorizzare tanti giacimenti minerari. In Toscana basta ricordare le piriti di Boccheggiano, Gavorrano e Massa Marittima e il cinabro di Pereta e di tutto l’Amiata. Apprezzata fu la sua opera durante la permanenza al Regio Comitato Geologico, soprattutto per l’esattezza delle carte geologiche da lui redatte, alla presidenza della Società Geologica Italiana e come membro ascoltato in tante istituzioni straniere.
Recommended publications
  • Curriculum Vitae5
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RISTI ANDREA Indirizzo C/O COMUNE DI SCANDICCI Piazzale della Resistenza,1 50018 Scandicci Telefono 0557591310 Fax 0557591465 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 07/09/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 09/01/1997 Funzionario provveditore economo presso il comune di scandicci cat. D3. Dal luglio 2001 Posizione Organizzativa Economato e Provveditirato presso il Comune di Scandicci. Dal 01/01/1993 al Istruttore Direttivo Economo Vii q.f. presso il Comune di 08/12/1997 Pontassieve. 01/07/1994 30/07/1995 Comune di Scandicci – contratto di collaborazione inerente l’Ufficio Economato. giugno/ settembre 2001 Comune di Bagno a Ripoli – contratto di collaborazione inerente il Servizio Economato. Fra le attività svolte segnalo: • gestione cassa economale • predisposizione e gestione gare d’appalto • coordinamento personale • ingagini di mercato • studi fattibilita’ • gestione magazzini • rendicontazioni • organizzazione di servizi ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1991 Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Scienze Politiche gina 1 - Curriculum vitae di [Risti Andrea ] « Cesare Alfieri » Diploma di laurea in Scienze Politiche - Indirizzo Politico Economico ». 2 maggio 1991 - Votazione 104/110. 1978 Istituto Tecnico Indisstriale Leonardo da Vinci di Firenze Diploma di Perito in telecomunicazione . votazione 46/60. 03/12/2009 Manager in costante innovazione – motivare – Comune di Scandicci (n.1 giornata). 04/04/2009 Manager in costante innovazione – condurre Comune di Scandicci (8 ore). 22/10/2008 Mana - Piano formativo 2008/2010 - Comune di Scandicci (n.2 giornate). 06/11/2007 Codice contratti pubblici – Firenze. 07/11/2006 Acquisti pubblici sostenebili - ARPAT Firenze (16 ore).
    [Show full text]
  • [email protected] [email protected] NUMERI UTILI / / UTILI NUMERI User Numbers User
    A3-Map-Pontassieve.pdf 1 03/12/19 19:24 ✟ CONVENTO ✟ PIEVE DI S. GIOVANNI MAGGIORE di Bilancino DI BOSCO AI FRATI Villore CAFAGGIOLO Borgo S. Lorenzo BOLOGNA Le Croci di Calenzano Vicchio Map S. Godenzo Pontassieve Agliana PRATO A1 Legri Vaglia CONVENTO Dicomano PISA DI MONTE SENARIO Frascole Rincine Pratolino Contea Calenzano Olmo Acone VILLA DEMIDOFF S. Brigida Cercina Londa A11 Colonnata Scopeti Capalle LA PETRAIA Caldine Sesto Fiorentino CASTELLO Monteloro Pomino Carmignano ✟ PIEVE DI S. BARTOLOMEO Campi Bisenzio AEROPORTO Fiesole Molin del Piano DI FIRENZE Careggi Stia S. Donnino Sieci Signa Pratovecchio Vinci Badia a Settimo FIRENZE Settignano Pontassieve Diacceto FI-PI-LI Castra Pelago Rosano RAVENNA Lastra a Signa Cerreto Guidi ✟ Villamagna Ponte a Cappiano Limite Scandicci Tosi Galluzzo Montemignaio Sovigliana Bagno a Ripoli S. Ellero C Capraia Ponte a Ema Fucecchio Mosciano Certosa Vallombrosa M Grassina S. Croce sull’Arno Rignano sull’Arno ✟ PIEVE Saltino Antella A PITIANA Poppi Y Ginestra Fiorentina S. Donato Empoli in Collina CM Tavarnuzze Chiesanuova Leccio MY Castelfranco di sotto Firenze e torrente Pesa S. Vincenzo a Torri CY Ponte a Elsa Impruneta Area Fiorentina Cerbaia A1 Reggello CMY FI-PI-LI S. Miniato ✟ S. Casciano in Val di Pesa FIRENZE-SIENA PIEVE DI CASCIA K S. Polo in Chianti Baccaiano Montopoli in Val d’Arno Il Ferrone Strada in Chianti Incisa Poppiano Montespertoli Mercatale in Val di Pesa Pian di Scò Cambiano Castelnuovo d’Elsa Cintoia Figline Passo dei Pecorai Palaia Dudda Greve in Chianti Loro Ciuffenna Gaville ✟ PIEVE DI Mura S. ROMOLO S. Giovanni Valdarno Tavarnelle in Val di Pesa AREZZO Terranuova Bracciolini Montaione ✟ Peccioli Certaldo S.
    [Show full text]
  • Servizi Di Riabilitazione Funzionale Zona Firenze Nord Ovest
    PERCORSO 1 VISITE FISIATRICHE PERCORSO 1 PRESCRIVIBILI DA MMG ATTIVITÀ FISICA ADATTATA (DGRT 903/2017) SERVIZI DI Le modalità di accesso al percorso 1 sono elencate sul sito al seguente RIABILITAZIONE link: VISITA FISIATRICA http://www.uslcentro.toscana.it/index.php/servizi-e- FUNZIONALE PRIORITÀ SPECIFICARE attivita/riabilitazione/625-l-attivita-fisica-adattata/11979- modalita-di-accesso-per-ogni-nucleo-operativo-zonale U-Urgenza Non pertinente per le ZONA FIRENZE Il dettaglio dei corsi suddivisi per Comune con provider, visite fisiatriche giorni e orari, viene fornito dai servizi territoriali di B - Breve • esiti di frattura o trauma NORD OVEST riabilitazione. (entro 7-10 trattato con gesso o gg) immobilizzazione chi- rurgica AUSILI • esiti di intervento chirurgico ricostruttivo Gli ausili assistenziali possono essere prescritti o dal • Lesione nervosa periferica medico di famiglia (vedi brochure specifica “Principali recente ausili prescrivibili dal MMG/PLS” TPX 3968) oppure, per • Gonalgia acuta altre tipologie di ausili, dal medico specialista; in tal caso, il MMG dovrà fare una richiesta di visita specialistica per prescrizione • Prescrizione/Autorizzazione ausili. L’assistito è responsabile della custodia e della buona di percorsi 3 (PRI) tenuta dell’ortesi o dell’ausilio tecnologico ricevuto. In caso di • Prescrizione/Autorizzazione/Colla riparazione, restituzione, sostituzione di un ausilio prescritto udo ausili contattare l’ufficio ausili e protesi competente per zona. • Valutazione della deambulazione • Per tutte le diagnosi non Il CENTRO AUSILI di Firenze si trova presso l’Ospedale comprese in elenco, il P. Palagi, Villino Tendi, viale Michelangiolo, 41. contatto è diretto tra MMG Per informazioni contattare l’Ufficio Protesi Aziendale e Medico Specialista del tramite: Servizio aziendale • e.mail [email protected] • fax 055 6937520 D–Differita • esiti di intervento ortopedico • tel.
    [Show full text]
  • Deliberazione Consiglio Comunale N. 17
    Comune di Capraia e Limite Provincia di Firenze COPIA Immediatamente eseguibile VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera Numero 17 deI 1210412011 Oggetto APPROVAZIONE BILANCIO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2011, BILANCIO PLURIENNALE ANNO 2011-2013 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA L’anno duemilaundici il giorno dodici del mese di Aprile alle ore 21:40 nell’apposita sala del Municipio si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all’ordine del Giorno dietro invito diramato dal Sindaco in data 05aprile2011 Prot. n. 2674 in sessione Ordinaria lA Convocazione Dall’appello nominale risultano presenti/assenti i Signori: SOSTEGNI ENRICO P SALVADORI CLAUDIO P GIUNTI FRANCESCO P GIUNTINI PAOLO P MANNOZZI PAOLO A FORCONI CRISTINA P EVANGELISTA VALTERE P PASGUALETTI MAURIZIO P GALLERINI ROSANNA P MORELLI GIACOMO A GIACOMELLI MARTINA P CINOTTI PAOLA A DI MARIA ALFREDO P MARCACCI STEFANO P MORETTI DONATELLA A COSTOLI LUCA P TORRINI SILVIA A Assiste ed è incaricato delia redazione del presente verbale la Sigra Anzilotta Paola, Segretario Presiede il Sig. SOSTEGNI ENRICO, Sindaco il Presidente SOSTEGNI ENRICO, accertato il numero legale per poter deliberare validamente, dichiara aperta la Seduta IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamato l’articolo 151 del D.Lgs. 18.8.2000 n, 267 che fissa la data del 31 dicembre il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione degli enti locali; del dell’interno — Direzione centrale Visto il comunicato pubblicato il 18/03/2011 sul sito internet Ministero per l’approvazione dei della Finanza Locale — che ha reso noto il differ,mento al 30106/2011 deI termine bilancio di previsione degli enti locali per ranno 2011; Considerato che con deliberazione GO.
    [Show full text]
  • Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
    ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 -------------------------------------------------------------------------
    [Show full text]
  • Raggruppamenti Autunnali Pulcini 2008
    RAGGRUPPAMENTI AUTUNNALI PULCINI 2008 22/23 SETTEMBRE 2018 A1 A2 A3 A4 ALLEANZA GIOVANILE AUDAX RUFINA MOLINENSE PELAGO BAGNO A RIPOLI PONTASSIEVE RESCO REGGELLO RIGNANESE ALBERETA SAN SALVI SANCAT SANDRO VIGNINI VICCHIO ALLEANZA GIOVANILE SQ.B VIRTUS FIRENZE SALES - SETTIGNANESE A5 A6 A7 A8 ATLETICA CASTELLO FIORENTINA FIRENZE OVEST FOLGOR CALENZANO LANCIOTTO CAMPI RINASCITA DOCCIA S. LORENZO C.G. S. PIERO A SIEVE SCARPERIA SESTESE SESTO CALCIO 2010 FORTIS JUVENTUS CASELLINA LAURENZIANA FORTIS JUVENTUS SQ.B - A9 A10 A11 A12 AUDACE GALLUZZO OL. AUDACE LEGNAIA C.S. SCANDICCI 1908 EMPOLI FBC LAURENZIANA SQ.C ISOLOTTO LASTRIGIANA PONTE RONDINELLA MARZ. S. MICHELE C. VIRTUS SPORTING ARNO SORMS IMPRUENTA TAVARNUZZE G. FUCECCHIO 2000 SQ. C SAN DONATO TAV. GREVIGIANA AVANE SQ.B A13 A14 A15 A16 AVANE C.G. AURORA MONTAIONE CALCIO CASTELFIORENTINO CERTALDO EMPOLI GIOVANI PONZANO MONTESPERTOLI MONTELUPO GIOVANI FUCECCHIO 2000 PONTE A ELSA 2005 GIOVANI FUCECCHIO 2000 SQ.B S. MARIA VIRTUS GAMBASSI TERME LIMITE E CAPRAIA EMPOLI GIOVANI SQ.B CERBAIA A17 A18 LAURENZIANA SQ.B SETTIGNANESE SQ.B FLORENCE SPORTING CLUB PONTASSIEVE SQ.B SAN GIUSTO LE BAGNESE RINASCITA DOCCIA SQ.B VIRTUS RIFREDI RAGGRUPPAMENTI AUTUNNALI PULCINI 2008 29/30 SETTEMBRE 2018 B1 B2 B3 B4 BAGNO A RIPOLI PONTASSIEVE RESCO REGGELLO RIGNANESE AUDAX RUFINA ALBERETA SAN SALVI PELAGO MOLINENSE SANDRO VIGNINI VICCHIO ALLEANZA GIOVANILE SQ.B SALES SANCAT ALLEANZA GIOVANILE SETTIGNANESE PONTASSIEVE SQ.B VIRTUS FIRENZE B5 B6 B7 B8 LANCIOTTO CAMPI RINASCITA DOCCIA S. LORENZO C.G. S. PIERO A SIEVE FIORENTINA ATLETICA CASTELLO FOLGOR CALENZANO FIRENZE OVEST SESTO CALCIO 2010 FORTIS JUVENTUS SCARPERIA SESTESE LAURENZIANA SQ.B CASELLINA LAURENZIANA FORTIS JUVENTUS SQ.B B9 B10 B11 B12 LAURENZIANA SQ.C ISOLOTTO LASTRIGIANA PONTE RONDINELLA MARZ.
    [Show full text]
  • Val Di Cecina.FH10
    24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S.
    [Show full text]
  • Elenco Degli Edifici Monumentali
    MISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI X X X III Provincia di Pisa ROMA TIPOGRAFIA DELL'UNIONE EDITRICE Via Federico Cesi, 45 1921 AVVERTENZA L'idea di formare un catalogo di tutto il patri­ monio artistico dello Stato risale assai addietro nel tempo. Già l'imperatore Costantino aveva ordmata una statistica degli edifici e delle opere pubbliche che erano allora nelle quattordici re­ gioni delle città di Roma, donde risultarono, tra le altre opere, 22 statue equestri, 423 templi con 80 statue d’oro e 77 d’avorio e 1352 fontane. Quattordici secoli più tardi, il 20 aprile 1773, il Consiglio dei Dieci di Venezia comandava che fosse compilato il catalogo generale dei più insigni dipinti esistenti nei confini della Serenissima ; ma questo elenco aveva natura di semplice in­ ventario, di accertamento della consistenza patri­ moniale della Repubblica, senza effetti giuridici determinati. Questi invece cominciano ad appa­ rire connessi col catalogo delle opere d’arte nel­ l'editto Pacca del 7 aprile 1820, il quale, ordi­ nando la formazione di un elenco degli oggetti artistici più preziosi dello Stato Pontificio, im­ poneva alle commissioni preposte alla loro conser­ vazione di esaminarli « presso qualunque proprie­ tario e possessore ». Unificate le varie provincie in un solo regno, il concetto di porre il catalogo dei monumenti e delle opere d’arte a fondamento di ogni sanzione — fi legislativa appare in quasi tutti i disegni di legge presentati all’esame del Parlamento. Non com­ preso nel progetto Coppino del 31 maggio 1887, vi fu introdotto dalla Commissione parlamentare che volle la formazione di un unico catalogo degli immobili.
    [Show full text]
  • Categoria Treno Origine Ora Di Partenza Destinazione Ora Di Arrivo Provvedimento Note
    Categoria Treno Origine Ora di partenza Destinazione Ora di arrivo Provvedimento Note Sostituito con bus con fermata a Pisa S. Rossore, San Giuliano Terme, Rigoli, Ripafratta, Lucca, Diecimo P., Bagni di Lucca, Fornaci, Castelnuovo G., Piazza al Serchio, R 19145/19146 Pisa Centrale 5:25 Aulla Lunigiana 8:07 cancellato Minucciano, Gragnola. Sostituito anche con bus aggiuntivo Piazza al Serchio-Aulla, fermate intermedie Minucciano e Fivizzano-Rometta. R 19111 Siena 5:45 Grosseto 7:35 cancellato Sostituito con bus a Civitella Paganico R 18620 Lucca 6:00 Viareggio 6:22 cancellato Sostituito con bus con fermata a Nozzano, Massarosa R 18551 Pisa Centrale 6:13 Lucca 6:40 cancellato Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano, Rigoli, Ripafratta R 18984 Borgo San Lorenzo 6:30 Firenze Campo Marte 7:10 cancellato Sostituito con bus con fermata a San Piero,Vaglia, Fiesole, Firenze San Marco Vecchio R 19070 Chiusi 6:47 Siena 7:56 cancellato Sostituito con bus con fermata a Sinalunga, Asciano MOM R 18883 Firenze Santa Maria Novella 7:02 Borgo San Lorenzo 7:52 cancellato Sostituito con bus con fermata a Firenze San Marco Vecchio, Fiesole,Vaglia, San Piero R 18552 Lucca 7:08 Pisa Centrale 7:44 cancellato R 18621 Viareggio 7:23 Lucca 7:43 cancellato Sostituito con bus con fermata a Massarosa, Nozzano R 18939 Firenze Santa Maria Novella 7:55 Borgo San Lorenzo 9:10 cancellato sostituito con bus da Pontassieve con fermata a Rufina, Scopeti, Contea, Dicomano, Vicchio, Borgo SL Rimorelli R 18622 Lucca 7:59 Viareggio 8:26 cancellato Sostituito
    [Show full text]
  • Comune Di Pontassieve A.N.P.I.L
    PONTASSIEVE 21 PARCO CULTURALE DELLA MEMORIA MONTE GIOVI 2 AREA NATURALE COMUNE DI PONTASSIEVE A.N.P.I.L. POGGIO RIPAGHERA SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SASSO PONTASSIEVE and its SURROUNDINGS 15 Pontassieve is a precious town close to PIEVE DI SANT’EUSTACHIO IN ACONE Florence, a territory surrounded by rivers running down from the ridges to the valleys, SANTA BRIGIDA ACONE softened by the curvy shapes of our hills, 16 CHIESA DI living witnesses of the presence of man. The 8 SANTA BRIGIDA richness of its churches, villas and castles PIEVE DI SAN MARTINO 19 A LUBACO 18 give rise to an open-air museum all around 11 CHIESA DI SANTA MARIA its territory. It is a place to discover thanks to CHIESA DI IN ACONE LA TORRE its natural beauties, vineyards, olive groves, SAN MINIATO A PAGNOLLE CHIESA DI SANTA MARIA IN FORNELLO MONTEBONELLO woods hiding breath-taking views. 20 CASTELLO DEL TREBBIO 6 5 MULINO A VENTO IEVE S 3 CHIESA DI SANT’ANDREA FIUME MONTELORO DOCCIA PONTE MEDICEO 17 12 CASTELLO DI TORRE A DECIMA 9 CHIESA DI SAN MARTINO PIEVE DI 13 PIAZZA SAN GIOVANNI BATTISTA MOLINO DEL PIANO TORRE DELL’OROLOGIO XIV MARTIRI PIEVE DI SAN LORENZO MONTEFIESOLE 7 PIEVE DI SAN GIOVANNI 14 4 BATTISTA A REMOLE THE MEDIEVAL HEART of PONTASSIEVE PIEVECCHIA MONASTERO DI GRICIGLIANO Pontassieve grew and developed between the rivers Sieve and Arno. This important river system was of great interest for the PALAZZO SANSONI TROMBETTA 10 close town of Florence: in 1357 the SIECI CHIESA DI SAN MARTINO A QUONA Florentines built there a majestic castle, named Castel Sant’Angelo, surrounded by PORTA FIORENTINA ARNO high sheltering walls.
    [Show full text]
  • Incisa - Firenze 351
    = $ ACV Montevarchi - Figline - Incisa - Firenze 351 VETTORI --> FLORENTIA ALA ALA SITA ALA SITA SITA SITA SITA SITA LAZZI ALA ALA SITA 11116281 1 64 27 STAZIONAMENTI NOTE 87 94 SAB Montevarchi Piazza V. Veneto p. 4.35 % 5.25 " 5.25 % 5.45 " 5.45 A 5.50 . " 6.05 . A 6.30 A 6.35 A 6.30 . Montevarchi Autostazione A 4.20 . 5.28 5.28 . 5.48 5.53 . 6.08 . 6.33 . Bivio Terranuova ..5.30 5.30 . 5.50 5.55 . 6.17 . 6.36 . Casello A1 Valdarno ...........6.50 . Ospedale Valdarno .............. San Giovanni Valdarno 4.30 4.50 5.35 5.35 5.55 5.55 6.02 . 6.23 . 6.42 . 6.40 . Porcellino . 4.55 5.40 5.40 6.00 6.00 6.05 . 6.26 . 6.45 . 6.45 . Figline Valdarno 4.42 5.05 5.50 5.50 6.07 6.07 6.12 . 6.33 . 6.54 . 6.55 . " Incisa Valdarno 4.49 5.13 5.58 5.58 6.15 6.15 6.20 " 6.40################ 6.40 A 7.05 7.01 . 7.03 7.20 Incisa Valdarno A/1 . 5.15 6.00 6.00 . 6.22 . " 6.43 . 7.03 . 7.05 . Burchio . ...6.20 6.20 . 6.44 . 7.09 . 7.24 Palazzolo . ...6.23 6.23 . 6.47 . 7.12 . 7.27 Le Valli-Cellai ....6.28 6.28 . 6.50 . 7.15 . 7.30 Troghi ....6.30 6.30 . 6.54 . 7.19 . 7.34 S.Donato in Collina . ...6.34 6.34 .
    [Show full text]
  • Punti Di Arrivo P U N T I D I P a R T E N
    SABATO 28 (orario chiusura viabilità 10:30 - 12:30) Si precisa che nell'intervallo fra due gare successive nello stesso giorno i percorsi gara non vengono riaperti alla circolazione, oltre a questo si ricorda che gli orari di chiusura e la viabilità potranno subire variazioni per cui si consiglia di fare sempre una verifica prima di spostarsi sulle pagine web www.imobi.fi.it Come utilizzare la scacchiera e individuare il proprio percorso: Le varie zone del territorio provinciale sono disposte sia in verticale (punto di partenza) che in orizzontale (punto di arrivo); per identificare il proprio percorso occorre incrociare la riga del punto di partenza con la colonna del punto di arrivo. I percorsi sono individuati tenendo conto che tutte le strade interessate dai percorsi di gara e le limitrofe saranno chiuse. Le zono di Firenze indicate nella scacchiera sono intese come ingressi alla città, per le direttrici di Quartiere consultare la scacchiera del Comune di Firenze ( mondialiciclismo2013.comune.fi.it ) PUNTI DI ARRIVO MUGELLO VALDARNO PIANA FIORENTINA FIESOLE FIRENZE Calenzano - San Lato Scandicci - Sesto Barberino Borgo San Lato EMPOLI CHIANTI Donnino Bagno a Lastra a Fiorentino - Signa Centro Caldine Sud Galluzzo Isolotto Novoli di Mugello Lorenzo Pontassieve (Campi Ripoli Signa Campi Bisenzio) Bisenzio SP8 SP8 San Piero a A1 ingresso San Piero a SP8 A1 ingresso A1 ingresso Barberinese - Barberinese - Sieve - A1 ingresso A1 ingresso A1 ingresso Barberino di SP8 Sieve - A1 ingresso Barberinese - Barberino di Barberino di Le Croci Le
    [Show full text]