Codice Notifica Struttura
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Toponomastica Di Salvirola
PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI SALVIROLA Cremona 1998 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA Ai mieigenitori Eva e Amilcare, con affetto. ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 5 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI SALVIROLA Cremona 1998 Presentazione Con questo quinto volume dell'Atlante toponomastico della Provincia di Cre mona prosegue lapubblicazione delle raccolte toponimiche relative ai comunidel ter ritorio provinciale: raccolte attuate nella maggior parte dei casi - vale la pena di ri cordarlo - grazie all'irrinunciabile contributo delle scuole elementari e medie supe riori locali, guidate da un corpo insegnante sempre più sensibile e attento ad unate matica tanto peculiare e stimolante, ma talora condotte a termine anche dagruppi spontanei di ricerca ovvero da singoli studiosi, come nelcaso di Salvirola. Eancora una volta appare evidente l'importante contributo che l'esame delpa trimonio toponomastico di un territorio, quantunque di piccole dimensioni, può of frireall'interpretazione delle sueparticolari vicende geografiche, economiche, sociali, religiose, analizzate in prospettiva storica. Si viene producendo, così, unostrumento di lavoro in più, che va ad aggiungersi al mosaico delle notizie locali, insostituibile riferimento perla conoscenza della storia dell'uomo. Pertanto il prodotto finale, oltre a costituire un'occasione didattica volta alla conoscenza delterritorio, riesce agettare nuova luce sulla suaevoluzione temporale, attraverso l'approfondimento dell'aspetto semantico, il -
Toponomastica Di Montodine
m PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 Presentazione Con la Toponomastica di Montodine siamo giunti al decimo volume dell'Atlante toponomastico della provincia di Cremona, progetto avviato sin dal 1994 efondato sull'ipotesi ambiziosa e suggestiva di raccogliere in modo sistematico l'intero corpusprovinciale relativo ai nomi di luogo insieme alle più particolari denominazioni di ogni singolo appezzamento di terreno, di ogni corso d'acqua, di ogni altro elemento del paesaggio rurale, che costi tuiscono nell'insieme un formidabile patrimonio di lingua, di costume, di storia attraverso il quale si definisce e si rafforza l'identità di ciascuna comunità organizzatasi su questo ampio territorio. E con il presente volume, ancora una volta, si aggiunge alla conoscen za collettiva un ricco e fecondo repertorio di nomi - che sono veri e propri documenti - il cui lento ma inesorabile processo di dispersione o di dissolvi mento viene qui interrotto, fissando sulla carta, per quanto possibile, l'im magine collettiva del territorio così come appare percepita dai suoi abitan ti, tradotta nel linguaggio di ogni giorno e racchiusa nel nome di ogni sin golo elemento territoriale. Generica o speciale che sia ognuna di queste denominazionigetta uno sprazzo di luce su qualche aspetto della vita e sulla percezione della realtà quotidiana di generazioni avvicendatesi -
L'insediamento Urbano Di San Rocco Di Dovera
Provincia di Cremona Settore Ambiente IL TERRITORIO COME ECOMUSEO NUCLEO TERRITORIALE N. 3 L’INSEDIAMENTO URBANO DI SAN ROCCO DI DOVERA GIOVANNI D’AURIA ELISA M. MOSCONI AGNESE VISCONTI AGENDA 21 Fotografie: Le fotografie e i disegni sono degli Autori a esclusione della fotografia di p. 3 e di p. 6, con- cessa da Immagini TerraItaly ™ - © Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. Parma - www.terraitaly.it, dei disegni di p. 10, 11, 13 (ruota per di sopra) e 16 (tratti da: Forbes R.J., Storia della tecnologia. 2.2, Torino 1993, mod.), della fotografia di p. 11 (tratta da Loffi B., Consorzio irrigazioni cremonesi: cento anni, Cremona 1986-1987, mod.), del disegno della ruota per di sotto di p. 13 (tratto da Macaulay D., Dal mulino alla fabbrica, Roma 1987, mod.), dei disegni di p. 15 (tratti da Sibra G., in: Le acque cremasche, Crema 1998, mod.), della fotografia di p. 25 (tratta da: Il Genovesino a Cremona, a cura di I. Iotta, Milano 1995, mod.), del disegno del percorso del fiume Tormo di p. 26 (tratto da Ferrari V. & Uberti E., I fontanili del territorio cremasco, Crema 1979), dello schema di p. 26 (tratto da: Contributo allo studio delle acque della provincia di Cremona, Cremona 1996) e dell’antico tracciato della strada romana di p. 30 (tratto da: Ferrari V., 1999 - Emergenze toponomastiche lungo un tratto della via romana Mediolanum-Cremona, Pianura, 11: 51). Coordinamento e revisione dei testi: Valerio Ferrari - Provincia di Cremona, Settore Ambiente Cura redazionale e ottimizzazione: Fausto Leandri e Alessandra Zametta - Provincia di Cremona, Settore Ambiente. -
LINEA K306 : Crema - Montodine - Formigara - Credera LINE S.P.A
LINEA K306 : Crema - Montodine - Formigara - Credera LINE S.p.A. - Via Felice Cavallotti 62, LODI NUMERO VERDE: 800 111 717 Orario in vigore da: 7 gennaio 2016 www.lineservizi.it - [email protected] Codice corsa 21152 21153 3048 3055 3066 21155 3050 3057 3059 5791 5791 bis 21156 3068 3053 3060 F5 Est Validità F5 Est. F6 F6 no4Ago F6 no4Ago F6 Inv F6 Est F6 Inv F6 Scol F5 Scol F4 Ven F6 Inv F5 Inv F5 Inv no4Ago CREMA-Via Libero Comune/Ospedale 06:20 06:35 08:10 10:45 12:15 13:15 13:25 13:25 14:10 16:20 16:20 17:30 17:15 CREMA-V.le de Gasperi/fr Sottopasso 06:22 06:37 08:12 10:47 12:17 13:17 13:27 13:27 14:12 16:22 16:22 17:32 17:17 CREMA-Via Mercato/fr ex scuole Agello 06:23 06:38 08:13 10:48 12:18 13:18 13:28 13:28 14:13 16:23 16:23 17:33 17:18 CREMA-Via Stazione/Tadini sud 06:24 06:39 08:14 10:49 12:19 13:19 13:29 13:29 14:14 16:24 16:24 17:34 17:19 CREMA-Via Stazione 3 06:25 06:40 08:15 10:50 12:20 13:20 13:30 13:30 14:15 16:25 16:25 17:35 17:20 CREMA-P.le Rimembranze/Via Mazzini 06:26 06:41 08:16 10:51 12:21 13:21 13:31 13:31 14:16 16:26 16:26 17:36 17:21 CREMA-Via 4 Novembre/Via Zara 06:27 06:42 08:17 10:52 12:22 13:22 13:32 13:32 14:17 16:27 16:27 17:37 17:22 CREMA-Via Piacenza/fr Via Cavallieri 06:30 06:45 08:20 10:55 12:25 13:25 13:35 13:35 14:20 16:30 16:30 17:40 17:25 RIPALTA CREMASCA-SS591/Via dei Fontanoni 06:33 06:48 08:23 10:58 12:28 13:28 13:38 13:38 14:23 16:33 16:33 17:43 17:28 RIPALTA CREMASCA-SS591/Via Bardiole 06:35 06:50 08:25 11:00 12:30 13:30 13:40 13:40 14:25 16:35 16:35 17:45 17:30 RIPALTA CREMASCA-Via Roma/Via -
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede. -
Registro Determinazioni Anno
COMUNE DI VAIANO CREMASCO REGISTRO DETERMINAZIONI PROG. SETTORE PUBLICAZ. UFFICIO INIZIO DATA OGGETTO DELLA DETERMINAZIONE FINE NUMERO DT INVIO 1 1 AGGIORNAMENTO COSTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART . 16, COMMA 9, D.P.R. N. 380 DEL 2001 E DELL'ART. 48, COMMI 1 E 2, LEGGE REGIONALE N. 12 DEL 11/01/11 02/01/11 2005 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI E MODIFICAZIONI. 1 25/01/11 25/07/11 2 1 FORNITURA DI COMPUTER. 14/01/11 10/01/11 2 28/01/11 14/01/11 3 1 FORNITURA DI ARREDAMENTO PER UFFICIO PRESSO MUNICIPIO. 14/01/11 10/01/11 3 28/01/11 14/01/11 4 1 FORNITURA E INSTALLAZIONE DI N. 3 PANNELLI IN LAMIERA ZINCATA PRESSO MUNICIPIO. 14/01/11 10/01/11 4 28/01/11 14/01/11 5 AMM.VO EROG AZIONE CONTRIBUTO A FAMIGLIA AFFIDATARIA PER INSERIMENTO MINORI. 13/01/11 10/01/11 5 27/01/11 25/07/11 6 2 Acq uisto materiale di cancelleria per uffici e servizi comunali. Affidamento diretto alla ditta MONDOFFICE s.r.l. Impegno di spesa. 31/01/11 10/01/11 6 14/02/11 31/01/11 7 2 TASSA RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI - CONCESSIONE RATEIZZAZIONE CARTELLA ESATTTORIALE. 14/01/11 13/01/11 7 28/01/11 14/01/11 8 1 FORNTIURA E POSA DI STRISCE ANTISCIVOLO DA ISNTALLARE SULLE SCALE DELLE SCUOLE MEDIE. 18/01/11 17/01/11 8 01/02/11 25/07/11 COMUNE DI VAIANO CREMASCO REGISTRO DETERMINAZIONI 9 1 LAVORI DI SISTEMAZIONE DI N. -
Servizio Civile Universale ANCI LOMBARDIA
ULTERIORI NUMERO DENOMINAZIONE CODICE VOLONTARI CITTA’/PAESE INDIRIZZO SEDE SETTORE VOLONTARI TITOLO PROGETTO TITOLO PROGRAMMA ENTE SEDE CON MINORI RICHIESTI OPPORTUNITA' BAGNOLO COMUNE DI PIAZZA ROMA, 3 - BAGNOLO NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 162640 Cultura 1 CREMASCO BAGNOLO CREMASCO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CREMASCO COMUNE DI VIA ROMA, 25 - BONEMERSE FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE BONEMERSE 162827 Educazione 1 BONEMERSE CR SCUOLA E L'EDUCAZIONE COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME UNIONE VIA XI FEBBRAIO, 3 - DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CALVATONE 167727 Educazione 1 PAESE CHE VAI… LOMBARDA DEI CALVATONE CR CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNI DI CALVATONE E CASALBUTTANO COMUNE DI VIA MUNICIPIO, 4 - LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE TORNATA 163229 Assistenza 1 NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' ED UNITI CASALBUTTANO CASALBUTTANO ED UNITI CR COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE ED UNITI FIUME CASALETTO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 12 NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 163233 Cultura 1 CEREDANO CASALETTO - CASALETTO CEREDANO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CEREDANO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - IL FIUME E GLI UOMINI: IL PO COME TRACCIA DELLA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR CULTURA COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI: GENTE, CULTURA E DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CASALMAGGIORE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR TERRITORIO CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNE DI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI, OLTRE I BANCHI DI SCUOLA: VOLONTARI NEI SERVIZI PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO 163256 Educazione 2 CASALMAGGIORE 26 - CASALMAGGIORE CR EDUCATIVI VILLAGGIO. -
Collettamento Di Regona Inferiore, Regona Superiore, Ferie E
Codice IMPORTO QUADRO INTERVENTO COMUNI INTERESSATI Servizio Intervento ECONOMICO 2108 SEDI Cremona (adeguamento sportelli e efficientamento sede Cremona 1,3) CREMONA Servizio Idrico Integrato 1.300.000 511 Collettore fognario Sergnano-Pianengo SERGNANO fognatura 1.254.967 63 Completamento FOG civica acque nere lotto 10 stralci 1, 2, 3, 4, 5 - lotto 8 - via San fabiano CAPRALBA fognatura 800.000 Interventi sulla pubblica fognatura atti ad eliminare scarichi indepurati nel comune e collegamento Area industriale Cascinotti a Credera 1405 CREDERA RUBBIANO fognatura 921.452 (accorpa 1405,171,173) 1438 Collettamento al Serio 3 di Montodine RIPALTA GUERINA fognatura 798.300 Casalbuttano, Pescarolo, San 2081 Nuovi pozzi, acquedotti di Casalbuttano, Pescarolo, San Daniele (904,926,1454) acquedotto 1.100.000 Daniele 2082 Nuovi pozzi, acquedotti di Castelleone e Corte de Cortesi (884,1751) Castelleone, Corte de Cortesi acquedotto 700.000 2083 Nuovi pozzi, acquedotti di Casalmaggiore e Pizzighettone (894, 929) Casalmaggiore, Pizzighettone acquedotto 750.000 1975 Miglioramento Ossidazione-nitro-denitro, introduzione defosfatazione, filtrazione finale Serio 2 Bagnolo Cremasco depurazione 2.885.000 2047 Risoluzione scarichi indepurati QUINTANO fognatura 1.545.600 1981 Ristrutturazione generale impianto CASALMAGGIORE depurazione 3.300.000 276 Collettamento al Serio 1 di Crema FIESCO fognatura 1.069.000 1960 Collettamento alla DEP centralizzata di Casalmaggiore GUSSOLA fognatura 700.500 1630 Adeguamento rete fognaria - vicolo Manfredi, Str Pralboino, -
Relazione Generale Studio Geologico
giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: [email protected] Regione Lombardia COMUNI DELLE TERRE DEI NAVIGLI (Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo) Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica, idrogeologica e sismica e ss. mm. e ii.) Zona sismica 4 RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE IL GEOLOGO DOTT . GIOVANNI BASSI LUGLIO 2008 Collaboratore: Dott. Ph.D. Marco Rinaldi 134-009-08 1 INDICE PREMESSA ………………………………………………………………………………… pag. 4 PARTE PRIMA:STUDI D’INQUADRAMENTO CAPITOLO 1: ASPETTI GENERALI. ………………………………………..….....…… pag. 5 1.1 La formazione della Pianura Padana. 1.2 Metodologia CAPITOLO 2: GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA .……………………..…………. pag. 7 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico e idrogeologico generale 2.2 Inquadramento tettonico generale 2.3 Inquadramento geografico e geomorfologico dell’area di studio 2.4 Caratteristiche geologiche ed elementi pedologici 2.5 Caratteristiche geopedologiche. 2.5.1 Alfisuoli. 2.5.2 Inceptisuoli. 2.5.2 Entisuoli. CAPITOLO TERZO: IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA …………………………. pag. 28 3.1 Pozzi pubblici. CAPITOLO QUARTO: GEOTECNICA E PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE … pag. 35 4.1 Analisi geotecnica. 4.2 Analisi sismica. PARTE SECONDA: SINTESI E VALUTAZIONE CAPITOLO QUINTO: VINCOLI ……………………………………………….……… .. pag. 39 5.1 Vincoli. CAPITOLO SESTO: SINTESI …………………………………………………….… . pag. 40 6.1 Generalità. 6.2 Vulnerabilità idrogeologica. 6.2.1 Metodologia. PARTE TERZA: PROPOSTA CAPITOLO SETTIMO: FATTIBILITA’ GEOLOGICA ……………………….…… … pag. 47 7.1 Generalità. 7.2 Fattibilità geologica e delle azioni di piano. -
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016 - Castel Gabbiano Rivolta d'Adda Vailate Camisano Agnadello Capralba Casale Cremasco-Vidolasco Pieranica Sergnano Torlino Vimercati Quintano Ricengo Casaletto di Sopra Pandino Casaletto Vaprio Soncino Pianengo Palazzo Pignano Spino d'Adda Trescore Cremasco Cremosano OffanengoRomanengo Monte Cremasco Ticengo Vaiano Cremasco Dovera Bagnolo Cremasco Crema Salvirola Izano Cumignano sul Naviglio Genivolta Chieve Capergnanica Madignano Fiesco Ripalta Cremasca Trigolo Casaletto Ceredano Azzanello Ripalta Guerina Castelvisconti Credera Rubbiano Castelleone Bordolano Moscazzano Soresina Casalmorano Ripalta Arpina Montodine Corte de' Cortesi con Cignone Robecco d'Oglio Gombito Cappella CantoneAnnicco Casalbuttano ed Uniti San Bassano Olmeneta Formigara Paderno Ponchielli Corte de' Frati Scandolara Ripa d'Oglio Ostiano Gabbioneta-Binanuova Pozzaglio ed Uniti Volongo Grumello Cremonese ed Uniti Castelverde Grontardo Pescarolo ed Uniti Pizzighettone Sesto ed Uniti Persico Dosimo Pessina Cremonese Acquanegra Cremonese Isola Dovarese Cicognolo Crotta d'Adda Gadesco-Pieve Delmona Vescovato Drizzona Torre de' Picenardi Cremona Cappella de' Picenardi Calvatone Spinadesco Malagnino Pieve San Giacomo Piadena Ca' d'Andrea Derovere Voltido Bonemerse Tornata Sospiro Gerre de' Caprioli Cella Dati Cingia de' Botti San Martino del Lago Pieve d'Olmi San Giovanni in Croce Solarolo RainerioCasteldidone Spineda Stagno Lombardo San Daniele Po Motta Baluffi Scandolara Ravara Rivarolo del Re ed Uniti Torricella del -
Area Di Cremonaarea Di Cremona
AREA DI CREMONA LEGEND K501 K502 Verolanuova - Borgo S. Giacomo - Orzinuovi - Crema FS K503 Casaletto Melotta - Crema FS K504 A Mozzanica - Sergnano - Crema FS K505 Campagnalo Cr. - Crema S. Stefano K506 Treviglio FS - Vailate - Crema FS K507 Crema - Palazzo P. - Pandino - Rivolta K509 Crema FS - Vaiano Cr. - Monte Cr. - Dovera Roncadello K510 Bagnolo Cr. - Crespiatica - Dovera - Lodi FS K511 Treviglio FS - Rivolta - Spino - Lodi FS Vailate - Rivolta - Liscate - Pioltello AREA DI CREMONA K512 - Milano 5 Giornate K520 Vailate - RIvolta - Liscate - Pioltello - Milano S. Donato M3 (locale) Crema FS - Palazzo P. Pandino K521 - Spino - Milano S. Donato M3 K522 (diretta) Crema - Milano S. Donato M3 Palazzo P. Scannabue/Cremosano/ K523 Torlino - Milano S. Donato M3 Crema FS - Palazzo P. Scannabue K524 - Milano S. Donato M3 Chieve - Dovera/Bagnolo - Vaiano K525 - Monte - Milano S. Donato M3 Crema FS - Crema FS - Bagnolo - Vaiano p.le Martiri della Libertà, 8 linea M - Monte - Milano S. Donato M3 Orari d’apertura lun/ven: 6:30 / 18:30 sab: 7:30 / 12:30 Bergamo FS - Cologno S. - Mozzanica - Sergnano - Crema FS Servizi Provincia di Milano M etr o U Linee ferroviarieo - Linea Suburbane 3 Rho Fiera rbano Linea ferroviaria Regionale Zona Servita Miobus Extraurbano Milano K511 San Donato M3 Pioltello Peschiera Borromeo Bergamo Rogoredo FS/M3 Provincia di Bergamo linea M Liscate Azzano San Donato Mediglia S. Paolo K511 K522 K523 Guidati da te. K525 Zanica Paullo D’Adda Rivolta Truccazzano Treviglio K520 Tribiano Zelo Buon Urgnano Persico K505 D’Adda K524 K521 Spino K510 Calvenzano Caravaggio Cologno al Serio Pandino Agnadello Morengo K511 Misano di K511 Vailate Gera d’Adda Pignano Palazzo Pieranica Bariano K510 K522 K505 K520 linea M K521 Boalora Quintano Fornovo Torlino S. -
1 0 0 KM Del PASSATORE Partecipazione
1 0 0 K M d e l P A S S A T O R E Partecipazione ATLETI della Provincia di CREMONA 15^Ed. 20^Ed. 25^Ed. 30^Ed. 35^Ed. 40^Ed. TOTALE 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 presenze Abbondio Giovanni 10/09/53 Palazzo Pignano 18,27' 18,16' 18,48' 3 Adami Leonardo 01/09/63 Vailate 12,53' 13,51' 2 Aldovini Massimo 27/10/73 Pozzaglio 9,04' 1 Amadini Luca 16/12/67 Cremona 9,57' 1 Ambrosiani Angelo 15/09/30 Malagnino 16,51' 17,01' 16,24' 17,28' 16,58' 5 Ambrosini Luigi 26/05/56 Casale Cr. Vidolasco 19,18' 16,04' 2 Andresi Enzo 20/08/55 Dovera 15,50' 1 Antonioli Alb.Attilio 02/08/62 Cremona 12,47' 1 Antonioli Ireneo 08/01/72 Soresina 12,45' 13,19' 11,37' 15,09' 16,09' 12,20' 12,08' 12,18' 11,21' 15,28' 12,59' 12,36' 12,12' 12,53' 14,21' 13,42' 14,23' 12,40' 18 Anzola Ugo 01/08/34 Casalmaggiore 15,26' 16,16' 16,08' 17,40' 16,20' 5 Ardigò Claudio 01/04/57 Castelverde 11,53' 13,52' 2 Ardigò Mariarosa 02/10/55 Castelverde 13,52' 1 Aselli Angelo 04/11/64 Dovera 15,50' 1 Assandri Lauro 02/11/53 Crema 17,59' 1 Azzali Emanuele 03/09/57 Cremona 16,02' 16,01' 14,21' 13,53' 13,20' 14,37' 15.34' 14,56' 15,32' 14,55' 10 Baldalusi Osvaldo 14/12/54 Robecco D' Oglio 11,32' 11,36 2 Barbati Abele 19/12/40 Bagnolo Cremasco 18,26' 18,04' 2 Barbati Augusto 06/11/43 Bagnolo Cremasco 14,55' 13,40' 12,09' 11,47' 11,03' 10,57' 10,36' 14,38' 11,23' 11,04' 10 Barbieri Roberto 21/10/55 Cremona 15,59' 1